CV di Francesco Rocco Rossi - Dipartimento di Musicologia e Beni

FRANCESCO ROCCO ROSSI
Curriculum scientifico
–
−
ABILITAZIONI
2014: conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale (art. 16 L 30 dicembre 2010, n. 240) per
l’insegnamento universitario in qualità di Professore associato.
TITOLI DI STUDIO
Dottore di Ricerca (Ph.D) in Scienze Musicologiche (Dipartimento di Scienze Musicologiche e
Paleografico-Filologiche dell’Università di Pavia-Cremona). Titolo della dissertazione: Un manuale di
musica per Ascanio Sforza: il Liber Musices di Florentius – Ms. 2146 della Biblioteca Trivulziana di Milano. 22
febbraio 2007.
−
AA 2001-2002
Laurea in Musicologia conseguita con 110/110 con lode e dignità di stampa (Facoltà
di Musicologia di Pavia – sede di Cremona).
Titolo della tesi: Guillaume Faugues e l’ambiente
napoletano del tempo di Tinctoris. Un caso di filologia d’autore: le due versioni della Missa L’Homme Armé.
−
A.s. 1984-85
•
–
PUBBLICAZIONI
Monografie
De Musica Mensurabili – Manuale di notazione rinascimentale, LIM, Lucca, 2013.
–
Percorsi musicali nel Rinascimento, Aracne, Roma, 2012
–
Guillaume Du Fay, L’Epos, Palermo, 2008
–
Guillaume Faugues. Sulle tracce di un musicista franco-fiammingo del Quattrocento, San Marco dei Giustiniani,
Genova, 2008.
•
–
Dissertazione dottorale
Un manuale di musica per Ascanio Sforza: il Liber Musices di Florentius – Ms. 2146 della Biblioteca
Trivulziana di Milano. Ph. Diss., Facoltà di Musicologia di Cremona – Università degli Studi di Pavia,
2007.
•
–
Articoli scientifici
Don Carlo Trivulzio e il Ms. I-Mt 2146. Un’interessante ricerca musicologica tardo-settecentesca, in Philomusica
online - Rivista del Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico - Filologiche dell'Università di
Pavia, Vol. 14, N. 1 (2015),
< http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/1760/1842>.
–
De modo figurandi notulas: cenni di canto fratto nel quattrocentesco Liber Musices di Florentius, in Gli spazi
della musica - Rivista open access di ricerca musicologica e culture comparate pubblicata presso
l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Umanistici (StudiUm), Vol. 3 n. 1 (2014)
<http://www.ojs.unito.it/index.php/spazidellamusica/article/view/460>
–
Val più la pratica della grammatica: l’approccio mensuralistico del Liber Musices di Florentius, in “Rivista
Italiana di Musicologia”, XLVIII, 2013, pp. 9-39.
Diploma di pianoforte (Conservatorio Statale “A. Vivaldi” di Alessandria).
–
Riflessioni e critica testuale in margine al mottetto Jubilate Deo ... servite di Marenzio in un’intavolatura
conservata a Varsavia, in Musical Culture of the Bohemian Lands and Central Europe before 1620, a cura di Jan
Baťa, Lenka Hlávková e Jiři K. Kroupa, Institutum Historiae Artis Musicae Promovendae Universitatis
Carolinae Pragensis-KLP, Praga, 2011, pp. 296-307.
–
Les anciens Pays-Bas et la Bourgogne, in Guide de la musique de la Renaissance, a cura di Françoise Ferrand,
Fayard, Parigi, 2011, pp. 275-294.
–
A Modest Proposal: suggerimenti per l’esecuzione di Vergene bella di Guillaume Du Fay, in “Il Ganassi –
Bollettino della Federazione Italiana di Musica Antica” Anno 14 n. 11, 2011, pp. 7-9.
–
Leonardo, Boezio o David? Le immagini miniate nel Liber Musices di Florentius (I-Mt 2146) e le loro (im)possibili
letture iconografiche, in “Fonti Musicali Italiane” n.15/2010, pp.7-15.
–
Non solo Josquin: Patronage ed interessi musicali di Ascanio Maria Sforza, in “Musica Disciplina” n.54, 2009,
pp. 119-146.
–
Excursus sulla coniuncta: ovvero prolegomeni all’indagine sul Liber Musices della Biblioteca Trivulziana di
Milano, in “Studi Musicali”, anno XXXVIII/2009, n. 1, pp. 23-44.
–
Di Florenzio de Faxolis, presunto autore del Liber musices (I-Mt, 2146): ovvero «chi era Florentius musicus?», in
“Fonti Musicali Italiane” n.14/2009, pp.7-16.
–
Deux cas paradigmatiques d’invective musicale dans la musique ancienne: Fons totius superbiae/Livoris
feritas/Fera pessima de Guillaume de Machaut et Sola caret monstris/Fera pessima de Loyset Compère, in
Les discours de la haine – Récits et figures de la passion dans la Cité, a cura di Marc Deleplace, Presses
universitaires du septentrion, Villeneuve d’Ascq, 2009, pp. 141-151.
–
Auctores in opusculo introducti: l’enigmatico Florentius musicus e gli sconosciuti referenti teorici del Liber
Musices (I-Mt 2146), in “Acta Musicologica”, LXXX, 2/2008, pp. 165-177.
–
Debussy, Ravel e i Trois poèmes de Stéphane Mallarmé, in Tra ‘poeti maledetti’ e cabaret – Mélodie e Chanson
da Duparc a Poulenc, a cura di Guido Salvetti, ETS, Pisa, 2008, pp. 127-144.
–
Genesi e dialettica dei “Leitmotive” nel duetto d'amore di Madama Butterfly, atti del Convegno
Internazionale di Studi «Madama Butterfly, «Madama Butterfly-l'orientalismo di fine secolo, l'approccio
pucciniano, la ricezione», a cura di Artur Groos e Virgilio Bernardoni, Olschki, Firenze, 2008, pp. 183-198.
–
Marenzio, la Polonia e un'intavolatura per organo: le due versioni del mottetto Jubilate Deo...servite, in
Miscellanea marenziana, a cura di Maria Teresa Rosa Barezzani e Antonio Delfino, ETS, Pisa, 2007, pp.
149-192.
–
Tra filologia ed ermeneutica: alcune riflessioni sul processo creativo di Erwartung di Arnold Schönberg e Marie
Pappenheim, in “Trasparenze”, n. 29, 2006, pp. 3-14.
–
Musica e musicisti a Cremona nel XVII secolo, in Il DNA degli Amati – una dinastia di liutai a Cremona, a cura
di Fausto Cacciatori, Bruce Carlson, Carlo Chiesa, Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad
Arco, Cremona, 2006, pp. 11-19.
–
Vergine Bella e Dufay: dalla tradizione improvvisativa alla res facta, in «Petrarca in musica» - atti del Convegno
Internazionale di Studi, Arezzo, 18-20 marzo 2004, a c. di A. Chegai e C. Luzzi, Arezzo, 2005, LIM. pp. 83-99.
–
La Musica nel Cinquecento a Cremona, in Un corpo alla ricerca dell'anima - Andrea Amati e la nascita del violino,
a cura di Renato Meucci, Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco, Cremona, 2005, pp. 3049.
–
Le presunte ‘seconde versioni’ del Ms. Mod α.M.13: intervento revisionale di Johannes Martini?, in “Fonti
Musicali Italiane” n.9/2004, pp.7-15.
–
Modalità e polifonia nella Missa Vinus vina vinum di Guillaume Faugues: un connubio possibile, in “Rivista di
Analisi e Teoria Musicale”, Anno X n.1, 2004, pp.137-161.
–
Abbas Populeti vel magister Blasius (comunicazione), in Philomusica online - Rivista del Dipartimento di
Scienze Musicologiche e Paleografico - Filologiche dell'Università di Pavia, annata 2003-2004,
<http://riviste.paviauniversitypress.it/index.php/phi/article/view/03-01-COM01/13>.
•
–
Edizioni critiche
Guillaume Faugues ‒ Opera omnia, edizione critica a c. di Francesco Rocco Rossi, Editions Schola
Cantorum, Fleurier, 2014
–
Anon., Missa Au chant de l’alouette, Roma, Bibl. Apost. Vatic., Ms. San Pietro B.80, in «Le Corpus des
Messes Anonymes du XVe Siècle», a c. di Francesco R. Rossi, in Épitome musical numérique a c. di
Agostino Magro, Programme Ricercar, Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Tours (France),
2008, on line all’indirizzo:
<http://ricercar.cesr.univ-tours.fr/3-programmes/EMN/MessesAnonymes/pages/liste.asp>
–
Anon., Missae Sine nomine II, III, IV, V, Roma, Bibl. Apost. Vatic., Ms. San Pietro B.80, in «Le Corpus des
Messes Anonymes du XVe Siècle», a c. di Francesco R. Rossi, in Épitome musical numérique a c. di
Agostino Magro, Programme Ricercar, Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Tours (France),
2008, on line all’indirizzo:
<http://ricercar.cesr.univtours.fr/3programmes/EMN/MessesAnonymes/pages/liste.asp>
–
Anon., Missae Sine nomine I, II, III, Torino, Bibl. Naz., Ms. Ris. mus. I. 27, in «Le Corpus des Messes
Anonymes du XVe Siècle», a c. di Francesco R. Rossi, in Épitome musical numérique a c. di Agostino
Magro, Programme Ricercar, Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Tours (France), 2008, on
line all’indirizzo:
<http://ricercar.cesr.univtours.fr/3programmes/EMN/MessesAnonymes/pages/liste.asp>
–
Anon., Missa de Alleluya, Torino, Bibl. Naz., Ms. Ris. mus. I. 27, in «Le Corpus des Messes Anonymes du
XVe Siècle», a c. di Francesco R. Rossi, in Épitome musical numérique a c. di Agostino Magro, Programme
Ricercar, Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Tours (France), 2008, on line all’indirizzo:
<http://ricercar.cesr.univtours.fr/3programmes/EMN/MessesAnonymes/pages/liste.asp>
–
Anon., Missa Pour l’amour d’une, Roma, Bibl. Apost. Vatic., Ms. San Pietro B.80, in «Le Corpus des
Messes Anonymes du XVe Siècle», a c. di Francesco R. Rossi, in Épitome musical numérique a c. di
Agostino Magro, Programme Ricercar, Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Tours (France),
2008, on line all’indirizzo:
<http://ricercar.cesr.univtours.fr/3programmes/EMN/MessesAnonymes/pages/liste.asp>
–
Anon., Missa Sine nomine I, Siena, Bibl. Comunale degli Intronati, Ms. K. I. 2, in «Le Corpus des Messes
Anonymes du XVe Siècle», a c. di Francesco R. Rossi, in Épitome musical numérique a c. di Agostino
Magro, Programme Ricercar, Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Tours (France), 2008, on
line all’indirizzo:
<http://ricercar.cesr.univtours.fr/3programmes/EMN/MessesAnonymes/pages/liste.asp>
–
Anon., Missa Sine nomine I, Verona, Bibl. Capitolare., Ms. DCCLV, in «Le Corpus des Messes Anonymes
du XVe Siècle», a c. di Francesco R. Rossi, in Épitome musical numérique a c. di Agostino Magro,
Programme Ricercar, Centre d'Études Supérieures de la Renaissance, Tours (France), 2008, on line
all’indirizzo:
<http://ricercar.cesr.univtours.fr/3programmes/EMN/MessesAnonymes/pages/liste.asp>
•
–
Voci di enciclopedia e dizionari
Voci per la nuova edizione di Die Musik in Geschichte und Gegenwart : Garugli Bernardo, Krombsdorfer
Nikolaus, Lambertini Giovan Tomaso, Lauro Domenico, Layolle Alamanno, Micheli Domenico, Miniscalchi
Guglielmo, Moscaglia Giovan Battista, Naldi Hortensio, Naldi Romolo, Paciotto Pietro Paolo, Pace Pietro,
Pallavicino Benedetto.
–
Voci per la Guide de la musique de la Renaissance, a cura di Françoise Ferrand, Fayard, Parigi, 2011:
Improvisation (pp. 81-85), Cambrai (pp. 302-304), Dijon (pp. 313-315), Faugues Guillaume (pp. 315-316).
•
–
Programmi di sala
Guida all’ascolto di: L. van Beethoven, Concerto in re magg. per violino e orch. op. 61; Fidelio op. 72: Ouverture;
Sinfonia n. 8 in fa magg. op. 93. Teatro Lirico di Cagliari, Stagione 2015 (30 aprile-2 maggio 2015), pp. 5-21.
–
Mademoiselle Lecouvreur: a imperitura memoria, in Adriana Lecouvreur; Teatro Sociale di Como - As.Li.Co,
Stagione 2014-2015.
–
Elisir d’amore: dall’Italia con sentimento, in Elisir d’amore; Teatro Sociale di Como - As.Li.Co, Stagione 20132014.
–
Guida all’ascolto di: W. A. Mozart, Sinfonia n. 38 in re magg. “Praga” K. 504; A. Salieri, Messa n. 1 in re magg.
“Hofkapellemeistermesse”; W. A. Mozart, Messa in do magg. “Longa” K. 262. Teatro Lirico di Cagliari,
Stagione 2012-2013 (1-2 marzo 2013), pp. 5-13.
–
Come lampo fra nubi d’orror, in Lucia di Lammermoor; Teatro Sociale di Como - As.Li.Co, Stagione 20122013.
–
Se iniquo son... in altr’uomo qui mi cangio, in Rigoletto, Teatro Sociale di Como - As.Li.Co, Stagione 20112012
–
«… al tempio della massima luce», in Il flauto magico, Teatro Sociale di Como - As.Li.Co, Stagione 2010-2011
–
Guida all’opera in breve: L’olandese volante, in Der fliegende Holländer, Teatro Lirico di Cagliari, Stagione
2009-20010, pp. 11-13.
–
Guida all’ascolto di: J. Brahms, Sonata in sol magg. per violino e pianoforte “Regensonate” op. 78; B. Bartók,
Sonata n. 2 per violino e pianoforte; L. Janáček, Sonata per violino e pianoforte; L. van Beethoven, Sonata in fa
maggiore per violino e pianoforte “La Primavera” op. 24, Teatro Lirico di Cagliari, Stagione 2009-2010 (15
marzo 2010), pp. 7-25.
–
Guida all’ascolto di: L. van Beethoven, Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61; J. Brahms,
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98, Teatro Lirico di Cagliari, Stagione 2009-2010 (13-14 novembre 2009), pp.
7-23.
–
«La Figlia del Reggimento, ovvero metamorfosi di un’opera», in La figlia del reggimento, Teatro Sociale di Como
- As.Li.Co, Stagione 2009-2010.
–
Note bibliografiche, in Cavalleria rusticana-Pagliacci, Teatro Lirico di Cagliari, Stagione 2009, pp. 59-69.
–
Guida all’ascolto di: R. Schumann, Novelletten op. 21; F. Mendelssohn, Fantasia in fa diesis minore op. 28
(“Sonate écossaise); J. Brahms, Klavierstücke op. 118; F. Liszt, Légende n. 2 R 17 (Saint François de Paule
marchant sur les flots), Teatro Lirico di Cagliari, Stagione 2008-2009 (4 novembre 2008), pp. 7-25.
–
«Va’ a letto, bel nonno sia cheto il tuo sonno», in Don Pasquale, Teatro Sociale di Como - As.Li.Co, Stagione
2008-2009.
–
Al di là delle chartae: ciò che i manoscritti non dicono (programma di sala e traduzione di testi poetici),
MITO: Torino-Milano Festival Internazionale della Musica, Concerto dell’Ensemble Adelchis, Milano,
Società Umanitaria-Salone degli affreschi, 18 settembre 2008.
–
Tra desir e regret: sul filo di un codice condiviso (programma di sala e traduzione di testi poetici), MITO:
Torino-Milano Festival Internazionale della Musica, Concerto della Capilla Flamenca, Milano, Basilica di
S. Lorenzo Maggiore, 16 settembre 2008.
–
Béla Bartók, Concerto per viola e orchestra: ricostruzione filologica ed ecclettismo musicale; Franz Waxman,
Carmen Fantasie per violino e orchestra: il virtuosismo meta-teatrale; Petr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 5 in mi
minore op. 64: tra dolore e voglia di riscatto, Teatro Lirico di Cagliari, Stagione 2007-2008 (11-12 gennaio
2008), pp. 7-31.
–
«Questo Macbeth che io amo a preferenza delle altre mie», in Macbeth, Teatro Sociale di Como - As.Li.Co,
Stagione 2007-2008.
–
Manon Lescaut: la prima donna, in Manon Lescaut, Teatro Lirico di Cagliari, Stagione 2007, pp. 11-35.
–
«Parmi che mi venga dal cielo mentre l’ascolto»: il Sesto libro de Madrigali a cinque voci di Claudio
Monteverdi, in Festival di Cremona Claudio Monteverdi, a c. di Marco Mangani, Fondazione Teatro A.
Ponchielli-Cremona, concerto del 25 maggio 2006, Chiesa di S. Sebastiano.
–
Favorito da Apollo il nostro Claudio, in L'incoronazione di Poppea, Teatro Sociale di Como - As.Li.Co,
Stagione 2005-2006.
–
La musique sacrée à Naples et le Musices liber primus - Vespro della Beata Vergine de Diego Ortiz, in 26e
Festival d'Ambronay (France), concerto del 30 settembre 2005.
–
Tra canto mistico e ricercatezze barocche, in Festival di Cremona Claudio Monteverdi, a c. di Marco Mangani,
Fondazione Teatro A. Ponchielli-Cremona, concerto del 20 maggio 2005, Chiesa di S. Sebastiano.
–
Una religiosità intima, in Festival di Cremona Claudio Monteverdi, a c. di Marco Mangani, Fondazione Teatro
A. Ponchielli-Cremona, concerto del 14 maggio 2005, Chiesa di S. Marcellino.
•
–
Note di sala e di copertina
Note di copertina e guida all’ascolto per il disco Giovanni Pierluigi da Palestrina – Canticum Canticorum,
allegato alla rivista Amadeus, Giugno 2013.
–
Note di copertina e guida all’ascolto per il disco Johann Sebastian Bach – Preludi e fughe; Corali Schübler,
allegato alla rivista Amadeus, Ottobre 2012.
–
Note di copertina e guida all’ascolto per il disco Georg Philipp Telemann – Cantate e sonate con flauto,
allegato alla rivista Amadeus, Agosto 2012.
–
Note di copertina e guida all’ascolto per il disco Antichi maestri - trascrizioni per orchestra: Bruno Maderna,
allegato alla rivista Amadeus, Febbraio 2011.
–
Nota di sala per il concerto clavicembalistico di Gustav Leonhardt, Teatro Verdi, Pisa, 29 ottobre 2007.
–
Note di copertina per il disco Ad Vesperas: Diego Ortiz (dal Musices Liber I), 2006, Cantar Lontano dir. da
Marco Mencoboni, Alpha.
–
Note di copertina per il disco T’amo mia vita: Benedetto Pallavicino – Madrigali su testi del Guarini, 2005,
Daltrocanto dir. da Dario Tabbia, Symphonia.
•
‒
Recensioni
Chanter sur le livre à la Renaissance. Les traités de de contrepoint de Vicente Lusitano, a cura di Philippe
Canguilhem, Turnhout, Brepols, 2013, in “Rivista Italiana di Musicologia”, L, 2015, pp. 258-261.
‒
Hieronymi de Moravia Tractatus de musica, a cura di Christian Meyer e Guy Lobrichon, Turnhout, Brepols,
2012, in “Rivista Italiana di Musicologia”, XLIX, 2014, pp. 315-316.
•
–
Altri contributi
Centodieci anni dalla rappresentazione bresciana di Madama Butterfly – La creazione di un’eroina moderna, in
BresciaMusica n. 141, dicembre 2014, p. 7.
–
Operas for Young Audiences, in On the Page, Universal Music Publishing Classical, 2013, pp. 42-45.
ATTIVITÀ PROFESSIONALI
•
–
Partecipazione a convegni
Compère’s Motets “Ave Virgo Gloriosa”: reconsiderations on the Motetti Missales Paradigm and Reflections on
the Genesis of the “Missa Galeazescha”, Motet Cycles between Devotion and Liturgy, Basel, 8-9 aprile 2016.
–
“Missa Vinus vina vinum” di Guillaume Faugues: un caso di ‘restyling’ mensurale, Diciottesimo Colloquio di
Musicologia del Saggiatore Musicale, Bologna, 22 novembre 2014.
–
«Faugues? Chi era costui?»: sulle tracce di un musicista franco-fiammingo del Quattrocento, Diciottesimo
Convegno Annuale della SidM, Genova, 21 ottobre 2011.
–
Val più la pratica o la grammatica? Il “Liber Musices” per Ascanio Sforza, Tredicesimo Colloquio di
Musicologia del Saggiatore Musicale, Bologna 21 Novembre 2009
–
From Hollandrinus to Florentius musicus (through Goschalcus): the reception of coniuncta in Italy in the 15th
century, “The Musical Heritage of the Jagiellonian Era in Central and Eastern European Countries,
Varsavia, National Library, 26 agosto 2009.
–
Partecipazione alla Tavola rotonda L’Ars nova italiana del trecento. Prospettive metodologiche per un’edizione
critica, Convegno internazionale L’opera di Niccolò da Perugia - Aspetti originali della sperimentazione formale,
delle tecniche compositive, dei processi di trasmissione e ricezione, Collazzone (Pg) 19-21 giugno 2009.
–
“Auctores in opusculo introducti”, ovvero dell’autenticità del “Liber Musices” di Florenzio de Faxolis,
Dodicesimo Colloquio di Musicologia del Saggiatore Musicale, Bologna 23 Novembre 2008.
–
Polonia-Spagna-Italia: il percorso della teoria della Coniuncta nel XV secolo e la ricezione italiana del cromatismo
estra manum nel Liber Musices della Biblioteca Trivulziana di Milano , Quindicesimo Convegno Annuale
della SidM, Bergamo, 24 ottobre 2008.
–
L’invective musicale: le cas du motet politique Sola caret monstris de Loyset Compère, “Les discours de la
haine-Récits et figures de la passion dans la Cité. Regards croisés”, Reims-Maison de la Recherche UFR
des Lettres et Sciences Humaines, 27 settembre 2007.
–
Musica e musicisti a Cremona nel XVII secolo, Giornata di Studio “Gli Amati e la liuteria cremonese nel
‘600”, Ente Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco, Cremona-Palazzo Pallavicino Ariguzzi, 15
ottobre 2006.
–
Marenzio, Poland and an Organ Tablature: tho two Versions of the Motet Jubilate Deo…Servite, “Musical
Culture of the Czech Lands and Central Europe before 1620” - Praga, 25 agosto 2006.
–
«Auctores in opusculo introducti»: What the Unknown Theoreticians Say. The Case Study of the Liber Musices (IMt: Ms. 2146, 15th century), Postgraduate Study Day-European Network for Musicological Research,
Department of Music, Royal Holloway, University of London, Londra 26 Giugno 2006.
–
Tracce di musica non scritta nella poesia e pittura del tempo di Giotto: L'Intelligenza, poemetto anonimo della fine
del XIII secolo, “Incontri sull'arte, la musica e la letteratura al tempo di Giotto”, Collegio Emiliani,
Genova, 5 novembre 2005.
–
Erwartung di Arnold Schönberg e Marie Pappenheim: genesi e architettura formale, Dodicesimo Convegno
Annuale della SidM, Pesaro, 22 ottobre 2005.
–
La Musica nel Cinquecento a Cremona, “Il '500: la nascita del violino e il ruolo di Andrea Amati”, Ente
Triennale Internazionale degli Strumenti ad Arco, Cremona-Sala Puerari, 15 ottobre 2005.
–
Galli, Itali and the Pope: War and Anti-war propaganda in three Motets by Compère and Obrecht, “Musik und
Krieg” - DVSM e.V., Tübingen, 29 settembre 2005.
–
ITMI: Repertorio sistematico di teorici, trattati, compositori, brani musicali citati dal 1300 al 1799 - Esempi di
schedatura di citazioni da Tractatus practicabilium proportionum (Franchino Gaffurio, 1482c.) e da Practica
musice (id. 1496), Medieval and Renaissance Music Conference - Tours, 15 Luglio 2005.
–
Musica e strumenti musicali nell’Intelligenza, poemetto anonimo del XIII secolo, Ottavo Colloquio di
Musicologia - Saggiatore Musicale, Bologna, 21 novembre 2004.
–
Indagine sulle “seconde versioni" del Ms Mod.D e su un possibile intervento revisionale di Johannes Martini,
Undicesimo Convegno Annuale della SidM, Lecce, 22 ottobre 2004.
–
Faugues and the two versions of the Missa L'Homme Armé: Authorial Revision, Medieval and Renaissance
Music Conference - Glasgow, 15 - 18 July 2004.
–
Genesi e dialettica dei “Leitmotive” nel duetto d'amore di Madama Butterfly, Convegno Internazionale di
Studi “Madama Butterfly, l'orientalismo di fine secolo, l'approccio pucciniano, la ricezione, Lucca e Torre del
Lago, 29-30 maggio 2004.
–
Tra filologia e prassi esecutiva: Vergene bella di Dufay, IV Seminario di Filologia Musicale - Esperienze di
lavoro, Cremona, Università degli Studi di Pavia - Facoltà di Musicologia, 19-21 maggio 2004.
–
Vergine Bella e Dufay: dalla tradizione improvvisativa alla res facta, Convegno Internazionale di Studi
“Petrarca in musica”, Arezzo, Università degli Studi di Siena - Comune di Arezzo - Provincia di Arezzo,
18-20 marzo 2004.
–
Botte, motti, misure e mensure: il ritmo nelle musiche per danza di Domenico da Piacenza, Antonio Cornazano e
Guglielmo Ebreo da Pesaro, Giornate di studio “Trapassi di Passi in Prassi - rapporto tra linguaggio musicale e
linguaggio coreutico nel Rinascimento”, Venezia, Scuola di Musica Antica, 5-6 aprile 2003.
•
–
Partecipazione a gruppi di ricerca
Membro di Epitome Musical Numerique; progetto del Centre d’Études Superieures de la Renaissance di
Tours per l’edizione di un corpus di messe anonime del Quattrocento.
–
Membro del gruppo di lavoro ITMI (Indici della Trattatistica Musicale Italiana) dal 2003 al 2007.
–
INSEGNAMENTO
A.A. 2016-2017: Professore a contratto di Filologia Musicale e Storia della Musica 1 – Modulo B (Storia
della Musica Rinascimentale) presso la Facoltà di Musicologia di Cremona – Università di Pavia.
–
Docente presso l’Istituto Musicale Pareggiato “Vittadini” di Pavia: Storia della Musica (discipline
insegnate: Storia della musica-Vecchio ordinamento, Storia e storiografia della musica I, Storia e
storiografia della musica II, Storia analisi del repertorio I (liuto), Storia e analisi del repertorio e delle
scuole pianistiche, Approfondimenti di storia della musica dal XV al XVIII secolo, Approfondimenti di
storia della musica del XX secolo, Analisi delle fonti letterarie e poetiche. A.A. 2010-2011
–
Docente presso il Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza: Storia della Musica (discipline insegnate:
Esegesi delle fonti musicali per la prassi esecutiva, Storia e analisi del repertorio I (modulo storico),
Storia e analisi del repertorio II-modulo storico, Storia della musica barocca e classica, Filologia musicale,
Organologia, Storia della musica per clavicembalisti) A.A. 2009-2010.
–
Docente presso il Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza: Storia della Musica (discipline insegnate:
Filologia musicale, Semiografia musicale, Storia del teatro 1, Storia della musica medievale e
rinascimentale, Laboratorio di bibliografia musicale), A.A. 2008-2009.
–
Docente di ruolo di Musica nella Scuola Media Statale dal 1990 (non di ruolo dall’a.s. 1979-80)
–
ALTRO
dal 2009 al 2014
Attività di formazione per docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado
nell’ambito del progetto “Opera-domani” (avviamento alla musica lirica) dell’Aslico-Como.
•
–
Collaborazione con la TV Classica (Sky)
2008: collaborazione con il palinsesto di Sky-Classica nella redazione e presentazione di concerti, opere e
documentari musicali:
• Collaborazione con la programmazione classica e operistica di Radio Popolare TV Classica (Sky)
dal 2010 a oggi Redattore musicale di Radio Popolare e ideatore e conduttore di programmi radiofonici di
divulgazione musicale.