Documento di Maggio 5 CU - “Pietro Siciliani” Lecce

ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Art. 5 comma 2 DPR 323 del 23/7/98
Classe VCU
Indirizzo
A. s. 2014-2015
COORDINATRICE DI CLASSE:
PROF. SSA CHETTA GIUSEPPINA
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti
Continuità nel
triennio
Disciplina
SANTORO MASSIMILIANO
3° 4°
5° RELIGIONE
BIANCO ELENA
3°
4°
5° LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
4°
STORIA
5° LINGUA E CULTURA LATINA
CHETTA GIUSEPPINA
3°
LINCIANO ROBERTA
5° INGLESE
DE SIMONE LOREDANA
3°
4°
5° FILOSOFIA
MARTIRIGGIANO CRISTINA
3°
4°
5° SCIENZE UMANE
4°
5° MATEMATICA E FISICA
4°
5° SCIENZE NATURALI
4°
5° STORIA DELL’ARTE
4°
5° SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
MATTIA AMELIA
RENIS RAFFAELLA
3°
MONOSI MARIA LETIZIA
MARINO GIUSEPPE
3°
MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE
I tre docenti designati dal Consiglio di classe che, in base alla legge 11/1/2007 n.1, del D.M. n. 4 del
8/01/2008 e della C.M. n.20 del 4/02/2008, costituiscono la commissione d’esame sono:
COGNOME NOME
DISCIPLINA
MARTIRIGGIANO CRISTINA
SCIENZE UMANE
MATTIA AMELIA
MATEMATICA E FISICA
MONOSI MARIA LETIZIA
STORIA DELL’ARTE
2
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Blasi
Cagnazzo
Caputo
Cenci
De Giorgi
De Maggio
Giagnotti
Intrepido
Leone
Mendrino
Minerva
Padula
Pastore
Perrone
Prato
Pugliese
Pulli
Putignano
Quarta
Ragione
Rampino
Rizzo
Santoro
Scozzi
Sferrazza
Tondo
Turrisi
Valente
Versienti
Serena
Anna Sara
Simona
Giorgia
Giacomo
Elena
Eleonora
Martina
Serena
Roberta
Lorenzo
Ilaria
Giada
Laura
Michela
Federica
Eleonora
Maria Giulia
Maria Noemi
Barbara
Eleonora
Valentina
Sara
Alessia
Eleonora
Alessia
Marialucia
Noemi Paola
Maria Alessia
3
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
PIANO DI STUDI
Liceo SCIENZE UMANE
Articolazione orario annuale
Attività e
insegnamenti
obbligatori per tutti
gli studenti
Lingua e
letteratura
Lingua latina
Lingua e lett.
straniera
Diritto ed
economia
Scienze Umane*
Storia e Geografia
Storia
Filosofia
Matematica**
Fisica
Scienze Naturali***
Storia dell’Arte
Scienze motorie e
sportive
Religione Cattolica
o Attività alternative
Totale Ore
1° biennio
2° biennio
5° anno
1° anno
132
2° anno
132
3° anno
132
4° anno
132
132
99
99
99
99
66
99
66
99
66
99
66
66
/
/
/
132
99
/
/
99
/
66
/
66
132
99
/
/
99
/
66
/
66
165
/
66
99
66
66
66
66
66
165
/
66
99
66
66
66
66
66
165
/
66
99
66
66
66
66
66
33
33
33
33
33
891
891
990
990
990
di co
* antropologia, sociologia, psicologia, pedagogia
**con informatica al 1° biennio
***biologia, chimica, scienze della Terra
E’ previsto l’insegnamento, in lingua di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti
obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad
esse annualmente assegnato
4
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Profilo "in uscita" dello studente del Liceo delle Scienze Umane
Il corso di studi permette di studiare in modo più approfondito la psicologia e le scienze
dell’educazione, fornisce inoltre una buona conoscenza di base nel settore della sociologia,
dell’antropologia, del diritto e dell’economia. A questo aggiunge una solida formazione classica ed
umanistica, con lo studio della filosofia nel triennio, del latino e di una lingua straniera per tutto il
quinquennio. Infine propone lo studio della matematica e delle scienze naturali nell’intero quinquennio e
della fisica nel triennio, al fine di fornire gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà. Oltre a garantire una formazione culturale di stampo liceale, questo indirizzo si
propone di aiutare gli studenti a conoscere meglio se stessi, gli altri e le relazioni sociali, fornendo
importanti strumenti per orientarsi nella dimensione interiore della mente, delle emozioni e nel contesto
sociale ed economico. Le discipline che caratterizzano il Liceo delle Scienze Umane e consentono di
sviluppare e queste fondamentali competenze sono:
-
La Psicologia: la scienza che studia la mente e il comportamento delle persone
La Sociologia: la scienza che si occupa della società in cui viviamo
La Pedagogia e le Scienze dell’Educazione: si concentrano sullo studio della persona
L’Antropologia: studia le comunità umane, per mettere in evidenza soprattutto le differenze culturali
Il Diritto: studia l’ordinamento giuridico dello Stato
La lingua straniera contribuisce sia all’ampliamento degli orizzonti culturali che alla formazione del
cittadino europeo, fornendo un indispensabile strumento di comunicazione
Conoscenza approfondita in relazione a tematiche filosofiche, pedagogiche e psicologiche, in
funzione delle problematiche educative
Competenze in campi di attività e di professionalità di tipo psicopedagogico
Capacità di individuare le problematiche dello sviluppo mentale, affettivo e sociale della
personalità umana, nella sua complessità, sotto l'aspetto funzionale e relazionale
Acquisizione dei linguaggi disciplinari specifici e della capacità di sfruttare tutti i canali di
espressione (estetico, espressivo, motorio, verbale, gestuale), cogliendo i fondamenti
epistemologici delle varie discipline
Acquisizione del metodo dell'indagine scientifica e sviluppo delle capacità di osservazione e di
analisi per leggere e interpretare le esigenze formative della società attuale
Capacità di ragionamento critico ed argomentativo che, grazie all’utilizzo di quanto appreso, gli
consenta di muoversi nella complessità del mondo moderno, di progettare il proprio futuro, operando
scelte autonome e responsabili.
5
Lecce
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
STORIA DELLA CLASSE - QUADRO DEL PROFILO DELLA CLASSE,
M = media dei voti del 3°
anno
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8 < M ≤10
N° alunni
15
10
1
%
57,6
38,4
3,8
M = media dei voti
del 4° anno
M=6
6<M≤7
7<M≤8
8 < M ≤10
N° alunni
%
12
10
6
42,8
35,7
21,4
Composizione della La classe è composta da 29 elementi (un’allieva si è ritirata alla fine del
classe V in uscita
trimestre), provenienti dalla IV CU ad eccezione di due ragazze inserite in
competenze
disciplinari /
trasversali / di
cittadinanza
questo anno scolastico: una allieva della stessa classe che si è ritirata nel corso
del quarto anno e un’altra privatista. Gli allievi (27 ragazze e due ragazzi)
costituiscono un gruppo classe alquanto compatto e concorde e hanno superato,
nel corso del triennio, le difficoltà iniziali, determinate in terza
dall’accorpamento di alunni provenienti dalla II Cu ed dalla II Fu del nostro
istituto.
Tutti gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi minimi, mentre un gruppo si è
distinto per la capacità di collaborare e partecipare alla vita scolastica e di agire
in modo autonomo e responsabile.
In generale il gruppo classe dimostra di essere motivato ed aperto al dialogo
Rispetto delle regole educativo e all’integrazione personale con i docenti che ne seguono il percorso
di convivenza civile scolastico ed umano. Il comportamento, generalmente corretto ed educato, si è
e del Regolamento
evoluto, nel corso degli anni, da una diffusa vivacità ed esuberanza verso una
di Istituto
buona maturità nella gestione della vita scolastica.
Impegno
Tutti gli studenti hanno dimostrato un apprezzabile impegno soprattutto nel
corso dell’ultimo anno scolastico. Vi sono però studenti che sin dal primo anno
del triennio si sono impegnati in modo proficuo e costante e hanno raggiunto
brillanti risultati. Altri invece sono passati da un impegno discontinuo e
opportunistico ad uno più sistematico e costante.
Interesse
Gli allievi hanno dimostrano un adeguato interesse nei confronti delle diverse
discipline e dei problemi affrontati
Partecipazione alla La partecipazione alle attività didattiche delle diverse discipline è stata sempre
vita scolastica
interessata e proficua per tutta la classe
Metodo di studio
Nel corso del triennio gli allievi hanno migliorato il loro metodo di studio;
tuttavia capacità, predisposizione nei confronti delle varie discipline hanno
portato gli allievi a livelli di competenza e di profitto, che, al termine del corso
di studi, non risultano omogenei. Un buon numero di allievi ha dimostrato di
avere un metodo di studio efficace fin dall’inizio del triennio, riuscendo ad
6
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
organizzare autonomamente il proprio lavoro; un piccolo gruppo invece ha
cercato di superare con il tempo la tendenza ad uno studio mnemonico ed
opportunistico, raggiungendo al termine del quinquennio un metodo di studio
adeguato
Frequenza
La frequenza è stata continua ed assidua per la maggior parte degli alunni.
Rapporti alunni – I rapporti tra alunni e docenti sono stati sempre improntati su basi di correttezza
docenti
e reciproco rispetto
Rapporti tra alunni La classe presenta un buon grado di affiatamento e una coesione interna che
sono stati consolidati sul piano delle relazioni sociali dall’attitudine al dialogo e
alla collaborazione.
Nella classe si possono distinguere tre gruppi:
Livelli generali
1. Un piccolo gruppo di alunni, fornito di buoni strumenti di base, ha
raggiunti.
lavorato con impegno serio, dimostrando interesse in tutti gli ambiti
disciplinari; ha raggiunto livelli di preparazione ottimi, sa rielaborare le
conoscenze acquisite, dimostrando di essere in grado di effettuare
collegamenti pluridisciplinari; espone con padronanza di linguaggio.
2. La maggior parte degli alunni ha lavorato con discreto impegno e senso
di responsabilità, sa collegare gli argomenti studiati in ambito
prevalentemente disciplinare e con alcuni riferimenti pluridisciplinari,
espone con accettabile padronanza di linguaggio.
3. Un terzo gruppo di allievi, a causa di superficialità nell'applicazione,
presenta una situazione di rendimento appena accettabile, sia nella
padronanza delle conoscenze disciplinari di base, che nelle capacità
rielaborative ed espositive.
7
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
ATTIVITÀ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI
Approfondimenti
Progetto di Educazione alla legalità
Attività integrative e/o di recupero
Sono state attuate strategie di recupero e potenziamento,
“in itinere”,
al fine di superare le difficoltà di
apprendimento riscontrate.
Viaggi d’istruzione e visite guidate
Visita di una scuola con metodo montessoriano presso
Istituto Oxford
Attività sportiva/competizioni nazionali
Torneo di pallavolo
Progetti di orientamento in uscita
Orientamento universitario in
 Scienze della formazione, Scienze politiche e
sociali presso Università del Salento
 Facoltà di giurisprudenza presso Università del
Salento
 Facoltà di lettere e filosofia, lingue e beni
culturali Università del Salento
Orientamento universitario
 Presso Università di Bari
Partecipazione a gare
disciplinari/competizioni
Olimpiadi di lingua inglese Kangourou
nazionali/concorsi
Incontro con il filosofo Bauman
Partecipazione a convegni/seminari
Iniziative di solidarietà e attività di
volontariato
25 novembre 2015. Partecipazione alla conferenza del
Magistrato Dott.ssa Valeria Mignone e poi alla
manifestazione per la “Giornata internazionale contro la
violenza sulle donne con flash-mob.
Doposcuola multietnico
Banco alimentare
Donazione del sangue
di
Lecce
Esperienze di Intercultura
Convegno con l’Imam
interreligioso e culturale
Altre attività/iniziative extracurriculari
Visione del film “Il giovane favoloso”
CLIL
Vedasi scheda didattica seguente
8
sul
dialogo
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
SCHEDA DIDATTICA CLIL
Docente: LOREDANA DE SIMONE
Disciplina coinvolta: FILOSOFIA
Lingua: INGLESE
MATERIALE x autoprodotto
x già esistente (reperito in rete o da testi specifici)
contenuti
disciplinari
modello
operativo
metodologia /
FREUD: PSYCHOANALYSIS
MARX AND CAPITALISM
HENRY BERGSON AND THE PERCEPTION OF TIME
x insegnamento gestito dal docente di disciplina
presenza  altro ________________________________
 frontale
 individuale
 x a coppie
 insegnamento in co-
x in piccoli gruppi
modalità di
lavoro
x utilizzo di particolari metodologie didattiche
risorse
(materiali,
sussidi)
Uso della LIM, dell’aula multimediale, del laboratorio di fisica.
Inquiry based, Cooperative learning, Problem solving, e-learning
Video e file MP3
Reading estratte da testi o reperite in rete.
Laboratori virtuali
Attività interattive
Test on line
Libro di testo
in itinere:
modalità e
strumenti di
verifica
modalità di
recupero
test a risposte chiuse e a risposte aperte, relazioni di laboratorio in lingua,
esercizi di completamento, osservazione dei lavori di gruppo.
finale:
test a risposte chiuse e a risposte aperte, relazioni di laboratorio in lingua,
esercizi di completamento, verifiche orali: interrogazioni, presentazioni di
gruppo.
 non presenti
 x presenti – quali
attività di rinforzo e recupero con la docente o in gruppi eterogenei
9
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
METODOLOGIE DIDATTICHE
- Lezioni frontali
- Dibattiti – Lezioni di sintesi e
sistematizzazione
Per l’inquadramento generale degli argomenti
Dopo ogni spiegazione ai fini di una maggiore
chiarezza coinvolgendo tutti gli allievi
STRUMENTI DIDATTICI FUNZIONALI ALL'INSEGNAMENTO
gli strumenti didattici utilizzati (lavagna di ardesia, LIM, PC, tablet, CD-ROM; DVD-ROM,
software applicativi, App, Dispense, Video, etc.).








PROVE DI VERIFICA
Analisi e commento di un testo narrativo e poetico
Saggio breve
Articolo di giornale
Sviluppo di un argomento storico
Trattazione di un tema generale
Prove di simulazione di seconda prova d’esame
Prove strutturate e semistrutturate di Inglese, Psicopedagogia, Matematica, Fisica,
Scienze Sperimentali, Storia dell’arte, Educazione Fisica
Prove orali
E’ stata effettuata inoltre una simulazione di terza prova d’esame, tipologia B.
10
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
AREA
METODOLOGICA




Acquisire un
metodo di studio
autonomo e
flessibile che
consenta di
proseguire
efficacemente gli
studi e di potersi
aggiornare lungo
tutto l’arco della
vita
Acquisire la
consapevolezza
delle diversità dei
metodi nei vari
ambiti disciplinari
ed essere in grado
di valutare i criteri
di affidabilità dei
risultati raggiunti
AREA LOGICOAROMENTATIVA
AREA LINGUISTICOCOMUNICATIVA
AREA STORICO
UMANISTICA
AREA
SCIENTIFICA,
MATEMATICA E
TECNOLOGICA

Saper ascoltare e
valutare criticamente
le argomentazioni
altrui ed essere in
grado di sostenere la
propria tesi

Padroneggiare
pienamente la lingua
italiana: dominare la
scrittura in tutti i suoi
aspetti.


Padroneggiare il
linguaggio
specifico delle
discipline
scientifiche

Saper individuare i
problemi e le
possibili soluzioni
Padroneggiare gli
strumenti espressivi e
argomentativi
indispensabili per gestire
l’interazione
comunicativa in diversi
contesti. Leggere e
comprendere testi
complessi di diversa
natura. Curare
l’esposizione orale in
modo adeguato ai
diversi contesti


Dominare i
procedimenti
caratteristici del
pensiero
matematico

Possedere i
contenuti
fondamentali
delle discipline
scientifiche,
utilizzando
pienamente
procedure e
metodi e
applicando
quanto appreso
per la soluzione
dei problemi

Essere in grado di
utilizzare
criticamente
strumenti
informatici e
telematici nelle
attività di studio e
di
approfondimento

Leggere e
interpretare
criticamente i
contenuti delle
diverse forme di
comunicazione

Avere autonomia
di giudizio e
capacità di
compiere scelte
consapevoli
Saper utilizzare
conoscenze e
competenze
acquisite per
interagire in
contesti
diversificati ed
extrascolastici
Acquisire, in una lingua
straniera moderna,
strutture, modalità e
competenze
comunicative
rispondenti al livello B2
del QCER

Saper individuare
relazioni e stabilire
raffronti tra la lingua
italiana e le altre lingue

Saper utilizzare le
tecnologie
dell’informazione e
della comunicazione per
lo studio, la ricerca e
l’interazione culturale
11

Conoscere i
presupposti culturali
e la natura delle
istituzioni politiche,
giuridiche, sociali ed
economiche e
comprendere diritti e
doveri dei cittadini
Utilizzare metodi e
strumenti della
geografia per la
lettura di processi
storici e per l’analisi
della società
contemporanea

Conoscere gli aspetti
fondamentali della
cultura e della
tradizione letteraria,
artistica, filosofica,
religiosa italiana ed
europea e operare
confronti

Saper fruire delle
espressioni creative
delle arti e dei mezzi
espressivi
Lecce
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
COMPETENZE TRASVERSALI E CHIAVE
DI CITTADINANZA
COMPETENZE
ABILITA’
CONOSCENZE
Imparare ad imparare
Essere in grado di elaborare interpretazioni
critiche ed autonome relative alle
conoscenze acquisite
Conoscere le diverse metodologie di ricerca
specifiche dei diversi ambiti di studio
Progettare
Utilizzare le metodologie di ricerca
fondamentali scegliendo le più appropriate
al campo d’indagine.
Essere in grado di progettare a grandi linee
un’attività di formazione individuale
Conoscere le diverse metodologie di ricerca
specifiche dei diversi ambiti di studio e gli
elementi necessari alla progettazione per la
realizzazione di un’attività
Comunicare
Esprimersi in forma corretta ed appropriata
con linguaggi specifici.
Saper comunicare i contenuti appresi
mediante un’elaborazione personale
Conoscere la terminologia dei linguaggi
specifici, compresi quelli multimediali e
gli assi portanti delle diverse discipline
Collaborare e partecipare
Essere in grado di progettare a grandi linee
un’attività di formazione collettiva
Conoscere i diritti fondamentali propri ed
altrui, contribuendo all’apprendimento
comune ed alla realizzazione delle attività
collettive.
Conoscere le strategie di valorizzazione de
pensiero proprio e dell’altro
Agire in modo autonomo
e responsabile
Essere consapevoli delle dinamiche sociali
e dei meccanismi comunicativi possedendo
strumenti di scelta e di critica
Conoscere le problematiche più
significative della società contemporanea
relative ai diversi saperi ( diversità e
intercultura, sviluppo della personalità,
organizzazione e trasformazioni sociali,
formazione e agenzie educative)
Acquisire la capacità di interagire in
maniera consapevole nelle diverse
situazioni
Conoscere le modalità fondamentali di
raccolta, selezione, interpretazione di fonti
e dati
Individuare collegamenti
e relazioni
Formulare giudizi motivati ed argomentati
sulle realtà sociali osservate, dimostrando
di saper intervenire
Collegare una problematica al suo contesto
Conoscere le problematiche più
significative della società contemporanea
relative ai diversi saperi (dinamiche
comunicative, diversità e intercultura,
sviluppo della personalità, organizzazione e
trasformazioni sociali, formazione e
agenzie educative)
Acquisire ed interpretare
l’informazione
Analizzare testi relativi alle diverse
discipline rielaborando i contenuti per
valutarne la fondatezza delle conclusioni
Conoscere la terminologia dei linguaggi
specifici, compresi quelli multimediali e gli
assi portanti delle diverse discipline
Risolvere problemi
12
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Risultati di apprendimento al termine del percorso liceale
VALUTAZIONE
La valutazione degli apprendimenti ha tenuto conto del raggiungimento degli
obiettivi prefissati in termini di conoscenze, competenze e capacità.
Il Consiglio di Classe ha ritenuto opportuno valutare, per esprimere un giudizio
complessivo su ogni singolo alunno , il comportamento, i livelli di partenza, i
risultati delle prove , il raggiungimento degli obiettivi generali, etc..
Si allegano:
 Programmazioni disciplinari
 Griglie di:
- Valutazione del Comportamento
- Valutazione del profitto
- Prima, seconda, terza prova
 Simulazioni seconda e terza prova
13
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Programmazioni
disciplinari
14
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Lingua e letteratura italiana
Bianco Elena
Discreto
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui ed essere in grado di sostenere la propria
tesi
 Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
 Padroneggiare pienamente la lingua italiana: dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti.
 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa
in diversi contesti.
 Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura. Curare l’esposizione orale in modo adeguato ai
diversi contesti
• Avere la padronanza della lingua italiana, in forma scritta e orale
COMPETENZE • Avere la capacità di riflessione metalinguistica
DISICIPLINARI • Essere cosciente della dimensione storica della lingua e letteratura
• Padroneggiare gli strumenti per l’interpretazione dei testi
CLASSE 5^ CU
ABILITA’/
CAPACITA’
CLASSE 5^ CU

Saper comprendere testi di vario genere, articolati e complessi

Saper produrre testi scritti di varia tipologia, in particolare analisi di testi letterari,
saggi brevi, articoli di giornale, temi storici e di attualità (anche in funzione del
conclusivo Esame di Stato) coerenti e pertinenti, rispetto allo scopo e al contenuto.

Utilizzare in modo appropriato i lessici disciplinari

Saper analizzare ed interpretare, con opportuni metodi e strumenti d’analisi, testi
differenti considerandoli nelle loro molteplici componenti (metriche, stilistiche,
retoriche, tematiche…)

Saper formulare un motivato giudizio critico

Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana
TRIMESTRE
CONOSCENZE /
CONTENUTI
CLASSE 5^ CU
PENTAMESTRE
Giacomo Leopardi
La Scapigliatura.
Naturalismo francese e Verismo italiano
I Crepuscolari.
I Futuristi
Giovanni Pascoli.
Gabriele D'Annunzio
Giovanni Verga.
Italo Svevo
Luigi Pirandello
Baudelaire e il simbolismo europeo
Il Decadentismo
Umberto Saba,
Giuseppe Ungaretti
Eugenio Montale
Paradiso: 3 canti a scelta
Paradiso: 5 canti a scelta
15
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Storia
Bianco Elena
Discreto
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche e comprendere diritti e doveri dei cittadini
 Utilizzare metodi e strumenti della geografia per la lettura di processi storici e per l’analisi
della società contemporanea
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea e operare confronti
• Individuare i principali eventi e le trasformazioni della storia
dell’Europa e dell’Italia
COMPETENZE
• Valore culturale della disciplina
DISICIPLINARI
• Dimensione geografica dei temi storici
5°ANNO
• Usare il lessico e le categorie interpretative della disciplina
• Cogliere gli elementi di continuità o discontinuità fra civiltà
diverse
• Leggere e valutare le diverse fonti
• Collocare gli eventi secondo le corrette coordinate spazio
temporali
ABILITA’/ CAPACITA’
CLASSE 5^
Argomenti

Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale
le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità
e discontinuità

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e
politico istituzionali

Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed ambientale del
territorio con riferimenti ai contesti nazionali e internazionali

Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su
specifiche tematiche
 Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca
storica in contesti laboriatoriali, per affrontare situazioni e
problemi in relazione agli indirizzi di studio e ai campi
professionali di riferimento
TRIMESTRE
PENTAMESTRE
Il Fascismo.
La società di massa
La crisi del ’29 e le sue
L'età giolittiana.
conseguenze negli Stati Uniti e
nel mondo.
La prima guerra mondiale.
Il nazismo, la shoah e gli altri
La rivoluzione russa e l’URSS da genocidi del XX secolo
Lenin a Stalin
La seconda guerra mondiale.
L’Italia dal Fascismo alla
Resistenza e le tappe di
costruzione della democrazia
repubblicana.
16
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Lingua e cultura latina
Chetta Giuseppina
Discreto
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di proseguire efficacemente
gli studi e di potersi aggiornare lungo tutto l’arco della vita
 Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa in diversi contesti.
 Leggere e comprendere testi complessi di diversa natura.
 Curare l’esposizione orale in modo adeguato ai diversi contesti
 Saper individuare relazioni e stabilire raffronti tra la lingua italiana e le altre lingue
• Leggere in traduzione i testi più rappresentativi della latinità
COMPETENZE
• Confrontare linguisticamente il latino con l’italiano e con altre
DISICIPLINARI
lingue straniere moderne
5°ANNO
• Conoscere in traduzione i testi fondamentali della letteratura
classica
• Riconoscere il valore fondante della classicità romana per la
tradizione europea
• Interpretare e commentare opere in prosa e in versi
ABILITA’/ CAPACITA’
CLASSE 5^

Riconoscere alcuni caratteri specifici dei testi letterari

Individuare la presenza nel testo delle principali
caratteristiche del genere letterario a cui esso appartiene

Collocare autori e opere nel contesto storico, culturale e
letterario di riferimento
 Riconoscere i rapporti del mondo latino con la cultura moderna e
contemporanea
TRIMESTRE
CONOSCENZE / CONTENUTI
CLASSE 5^
L’età Giulio-Claudia
Fedro
Seneca
Lucano
Persio
Lettura in traduzione di passi scelti
dalle opere più importanti.
PENTAMESTRE
Petronio.
L'età dai Flavi a Traiano
Marziale
Quintiliano
Giovenale
Plinio il Giovane
Tacito.
L’età di
Antonini
Apuleio.
Adriano
e
degli
Lettura in traduzione di passi
scelti
dalle
opere
più
importanti.
17
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Filosofia
De Simone Loredana
Livello raggiunto
Buono
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di proseguire efficacemente
gli studi e di potersi aggiornare lungo tutto l’arco della vita
 Saper compiere interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline
 Acquisire un ragionamento logico, saper individuare i problemi e possibili soluzioni
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,
comunicare
 Saper utilizzare conoscenze e competenze acquisite per interagire in contesti diversi ed
exdtrascolastici
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea e operare confronti

COMPETENZE
DISICIPLINARI
5°ANNO
ABILITA’/ CAPACITA’
CLASSE 5^
CONOSCENZE / CONTENUTI
CLASSE 5^


Comprendere in modo critico le dinamiche storico-culturali e le
problematiche filosofiche fondamentali
Saper analizzare, argomentare, concettualizzare, ricostruendo una rete di
significati tra concezioni filosofiche differenti
Acquisire ed utilizzare un pensiero divergente per leggere la complessità del
reale ed assumere comportamenti critici e propositivi in contesti attuali e
diversificati
 Saper analizzare e contestualizzare le posizioni teoretiche dei vari autori
 Saper cogliere continuità e differenze tra i vari ordini di pensiero
 Saper rielaborare gli argomenti di studio in modo personale e critico

Saper individuare i rapporti che intercorrono tra la filosofia e gli altri
rami del sapere

Essere capaci di rapportarsi a diverse posizioni di pensiero e sapersi
confrontare razionalmente con esse
 Saper esporre in modo chiaro e appropriato facendo attenzione alla coerenza
logica del discorso e al linguaggio specifico
TRIMESTRE
PENTAMESTRE
 L’Idealismo tedesco: Fichte ed
 Feuerbach e la sinistra hegeliana
Hegel
 Marx e il materialismo
 Schopenhauer
 Il Positivismo e la filosofia di
 Kierkegaard
Comte




18
Nietzsche
Freud e la psicoanalisi
Bergson
L’Esistenzialismo: Heidegger e
Sartre
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Lingua e civiltà inglese
Linciano Roberta
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE



Livello raggiunto
Discreto
Acquisire strutture, modalità e competenze comunicative rispondenti al livello B2 del QCER
Comprendere gli aspetti significativi della civiltà inglese in modo da favorire la propria crescita personale attraverso la
mobilità, le opportunità di studio/lavoro all’estero e la comunicazione interculturale
Saper padroneggiare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per lo studio, la ricerca e il cross-cultural learning.

COMPETENZE
DISICIPLINARI
CLASSE 5^ CU
ABILITA’/
CAPACITA’
CLASSE 5^ CU
ASCOLTO: comprendere il significato di testi orali sia dal vivo che registrati su argomenti relativi alla vita
quotidiana, sociale e professionale e decodificare il linguaggio settoriale di testi più specialistici relativi a tematiche
economico-sociali e di attualità.
 LETTURA: Leggere in modo autonomo cogliendo il significato globale e specifico di argomenti di interesse
generale e pertinenti all’indirizzo economico sociale.
 INTERAZIONE ORALE: Comunicare spontaneamente con padronanza grammaticale e adottando un livello di
formalità adatto alle circostanze.
 PRODUZIONE ORALE: Produrre descrizioni ed esposizioni chiare su argomenti di interesse quotidiano e su
tematiche rientranti in ambito economico sociale.
 PRODUZIONE SCRITTA: Scrivere testi chiari riferendo il proprio punto di vista, riassumere in modo efficace
quanto espresso da altri, identificare le diverse tipologie testuali in modo accurato.
 Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di livello B2
 Comprendere i punti principali di conversazioni e discussioni orali su argomenti di interesse quotidiano e non
 Estrapolare le informazioni principali di un brano letto, di una sequenza filmica o di una registrazione audio.
 Esporre contenuti di carattere letterario, storico, sociale e culturale con scioltezza e chiarezza
 Prendere appunti, usare il dizionario bilingue e monolingue, produrre dei brevi testi scritti su tematiche coerenti con
l’indirizzo di studio e sul pensiero degli autori studiati
TRIMESTRE
CONOSCENZE
/ CONTENUTI
CLASSE 5^ CU
PENTAMESTRE
Revisione delle strutture grammaticali e delle funzioni
linguistiche studiate precedentemente.
Grammar Textbook: WORDS INTO FORMS – A Reference
and Practice English Grammar (Agorà edizioni scolastiche)
Uso dei tempi verbali: Simple Present, Present Continuous,
Simple Past, Past Continuous, Present Perfect Simple e
Continuous/used to
Verbi modali.
Future will/to be going to/ Present continuous
First & Second Conditional
Word formation.
Time connectors and discourse linkers. Use of
Gerund/Infinitive. Phrasal verbs
DESTINATION B2
Gateway - David Spencer – MacMillan.
Unit 3 – The Erasmus Project – Life at University
The Open University – (Reading and writing)
LITERARY HYPERLINKS – Maglioni Silvia – Thomson
Graeme - CIDEB
The Victorian Age
C. Dickens – Hard Times
Approfondimenti: “Education in Britain”- “Rudolf Steiner’s
revolutionary teaching ideas”
Louis Stevenson – Dr. Jekyll and Mr. Hyde
O. Wilde – The Picture of Dorian Gray
O. Wilde – The Selfish Giant
Film: Oscar Wilde directed by Brian Gilbert (U.S.A. 1997)
Study skills: how to write a summary and how to describe a
novel’s character
19
LITERARY HYPERLINKS – Maglioni Silvia –
Thomson Graeme - CIDEB
The cultural, historical and social context of 20th
century (1902-1945)
Modernism in Literature
CLIL: Freud’s theory of psyche
Joseph Conrad – Heart of Darkness
J. Joyce – The Dead – Gabriel’s paralysis
J. Joyce – Ulysses
F.S. Fitzgerald: The Great Gatsby
The Jazz Age – The boom and bust of the U.S.A
between 1920s and 1930s
T.S. Eliot: The Waste Land
George Orwell - 1984
CLIL: Smith and Marx; Capitalism vs Communism
Samuel Beckett – Waiting for Godot
The 21st Century
Consumerism and Erich Fromm
Don DeLillo – White Noise
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Scienze motorie e
sportive
Marino Giuseppe
Buono
1.
2.
COMPETENZE
5° ANNO
3.
4.
5.
6.
CONOSCENZE
5° ANNO
1.
2.
3.
4.
L'educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni.
Il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive.
La correlazione dell'attività motoria e sportiva con gli altri saperi..
L'aspetto educativo e sociale dello sport.
1.
- Organizzazione e applicazione di personali percorsi di attività motoria e sportiva e
autovalutazione del lavoro.
- Analisi ed elaborazione dei risultati testati.
Cogliere e padroneggiare le differenze ritmiche e realizzare personalizzazioni efficaci nei gesti
e nelle azioni sportive.
Realizzare progetti motori e sportivi che prevedano una complessa coordinazione globale e
segmentaria individuale e in gruppi con e senza attrezzi.
Padroneggiare gli aspetti non verbali della comunicazione.
Osservare e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo dell'attività motoria e sportiva
proposti dalla società.
Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della salute dinamica, conferendo il
giusto valore all'attività fisica e sportiva.
2.
ABILITÁ
5° ANNO
3.
4.
5.
6.
CONTENUTI
5° ANNO
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, LE SUE MODIFCAZIONI E PADRONEGGIARLO
Consopevolezza e cambiamenti in età evolutiva.
PERCEZIONE SENSORIALE (VISTA TATTO UDITO RITMO...)
Informazioni propriocettive che riguardano il sé: cinestesiche, ritmo, baricentro, punto
d'applicazione della forza.
Informazioni esterocettive che riguardano il mondo circostante: canali uditivo, visivo, tattile.
COORDINAZIONE
Coordinazione generale (schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo) e
coordinazione oculo-manuale e segmentario.
ESPRESSIVITÀ CORPOREA
Linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimento e processi affettivi/cognitivi.
GIOCO, GIOCO-SPORT E SPORT
Aspetti relazionali, cognitivi. Aspetti tecnici e tattici.
SALUTE
Assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita.
o Attività ed esercizi a carico naturale;
o Attività ed esercizi di opposizione e resistenza;
o Attività ed esercizi di controllo tonico e della respirazione;
o Attività ed esercizi eseguiti con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali
diversificate;
o Attività ed esercizi di equilibrio statico dinamico ed in volo.
o Attività sportive individuali e/o di squadra.
o Organizzazione, giuria ed arbitraggio di tornei o gare in relazione agli sport individuali e di
squadra praticati.
o Attività di espressione corporea.
o Informazioni circa gli aspetti tecnico-tattici dei giochi sportivi praticati.
o La teoria del movimento e le metodologie dell’allenamento relative alle attività svolte.
o La salute dinamica.
o La corporeità ed il linguaggio corporeo.
20
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Pedagogia
Martiriggiano Cristina
Più che Discreto
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di proseguire efficacemente
gli studi e di potersi aggiornare lungo tutto l’arco della vita
 Saper compiere interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline
 Acquisire un ragionamento logico, saper individuare i problemi e possibili soluzioni
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,
comunicare
 Saper utilizzare conoscenze e competenze acquisite per interagire in contesti diversi ed
extrascolastici
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea e operare confronti

COMPETENZE
DISCIPLINARI
5° ANNO




ABILITA’ /
CAPACITA’
CLASSE 5^





CONOSCENZE
CONTENUTI
CLASSE 5^




Maturare competenze espressive mediate dall’uso dei linguaggi antropologicopedagogico-sociale che evidenzino l’adeguata capacità di elaborazione sia analitica sia
sintetica
Manifestare comportamenti sensibili verso i rapporti interindividuali e più ampiamente
sociali
Saper individuare i nodi concettuali secondo gli assi storico-socio-antropologicopedagogico
Saper compiere una semplice ricerca empirica, utilizzando gli strumenti principali della
metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con psicologia,
antropologia e sociologia
Assumere una graduale consapevolezza del valore formativo dell’iter svolto nelle
discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio
Operare confronti dei diversi periodi studiati, individuando i principi rilevanti
Comprendere le informazioni in un testo e produrre inferenze
Esprimere con logicità e chiarezza i concetti appresi, interagendo in scambi comunicativi
con idee critiche e personali
Saper rielaborare in modo sintetico, logicamente coerente, le conoscenze argomentate
TRIMESTRE
La reazione al Positivismo in ambito
pedagogico
Giovanni Gentile e la riforma complessiva
della scuola in Italia
Pragmatismo e attivismo
La scuola attiva e il metodo dei progetti di
Kilpatrick
Dewey: scuola e democrazia






21
PENTAMESTRE
L’attivismo in Italia: Agazzi,
Montessori, Don Milani
Nuovi approcci alla padagogia e
alla didattica: Claparede, Decroly e
Cousinet, Freinet
La psico-pedagogia di Piaget
La pedagogia italiana di fronte alla
complessità del mondo
contemporaneo: nuove riforme dagli
anni trenta
Il pensiero pedagogico di Maritain
e Gramsci
Tematiche, interessi, prospettive
dell’educazione attuale
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Antropologia
Martiriggiano Cristina
Discreto
COMPETENZE TRASVERSALI AREE
 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di proseguire efficacemente
gli studi e di potersi aggiornare lungo tutto l’arco della vita
 Saper compiere interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline
 Acquisire un ragionamento logico, saper individuare i problemi e possibili soluzioni
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare
ricerca, comunicare
 Saper utilizzare conoscenze e competenze acquisite per interagire in contesti diversi ed
extrascolastici
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea e operare confronti

COMPETENZE
DISCIPLINARI
5° ANNO
ABLITA’/ CAPACITA’
CLASSE 5^
Maturare competenze espressive mediate dall’uso dei linguaggi antropologicopedagogico-sociale che evidenzino l’adeguata capacità di elaborazione sia analitica
sia sintetica
 Manifestare comportamenti sensibili verso i rapporti interindividuali e più
ampiamente sociali

Saper individuare i nodi concettuali secondo gli assi storico-socio-antropologicopedagogico

Saper compiere una semplice ricerca empirica, utilizzando gli strumenti principali
della metodologia della ricerca anche in prospettiva multidisciplinare con
psicologia, antropologia e sociologia
 Assumere una graduale consapevolezza del valore formativo dell’iter svolto nelle
discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio




CONOSCENZE /
CONTENUTI
CLASSE 5^
Operare confronti dei diversi periodi studiati, individuando i principi rilevanti
Comprendere le informazioni in un testo e produrre inferenze
Esprimere con logicità e chiarezza i concetti appresi, interagendo in scambi
comunicativi con idee critiche e personali
Saper rielaborare in modo sintetico, logicamente coerente, le conoscenze argomentate
TRIMESTRE
 L’antropologia del mondo
contemporaneo
 Locale e globale
 Media e comunicazione globale
 Il metodo antropologico tra post
moderno e decostruzionismo
 Il metodo etnografico
22
PENTAMESTRE
Antropologia e letteratura
Antropologia e comunicazione
Antropologia e sociologia
La critica dell’antropologia alla
biomedica
 Il lavoro dell’antropologo
 Antropologia e diritti umani
 Antropologia e politiche dello
sviluppo




ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Sociologia
Martiriggiano Cristina
Discreto
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di proseguire efficacemente
gli studi e di potersi aggiornare lungo tutto l’arco della vita
 Saper compiere interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline
 Acquisire un ragionamento logico, saper individuare i problemi e possibili soluzioni
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,
comunicare
 Saper utilizzare conoscenze e competenze acquisite per interagire in contesti diversi ed
extrascolastici
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica,
religiosa italiana ed europea e operare confronti

COMPETENZE
DISCIPLINARI
5° ANNO





ABILITA’/CAPACITA’
CLASSE 5^



CONOSCENZE /
CONTENUTI
CLASSE 5^




Maturare competenze espressive mediate dall’uso dei linguaggi
antropologico-pedagogico-sociale che evidenzino l’adeguata capacità di
elaborazione sia analitica sia sintetica
Manifestare comportamenti sensibili verso i rapporti interindividuali e
più ampiamente sociali
Saper individuare i nodi concettuali secondo gli assi storico-socioantropologico-pedagogico
Saper compiere una semplice ricerca empirica, utilizzando gli strumenti
principali della metodologia della ricerca anche in prospettiva
multidisciplinare con psicologia, antropologia e sociologia
Assumere una graduale consapevolezza del valore formativo dell’iter
svolto nelle discipline caratterizzanti l’indirizzo di studio
Operare confronti dei diversi periodi studiati, individuando i principi
rilevanti
Comprendere le informazioni in un testo e produrre inferenze
Esprimere con logicità e chiarezza i concetti appresi, interagendo in
scambi comunicativi con idee critiche e personali
Saper rielaborare in modo sintetico, logicamente coerente, le conoscenze
argomentate
TRIMESTRE
PENTAMESTRE
La globalizzazione
I mercati globali
Il multiculturalismo
Il pensiero di Bauman, Beck,
Gorz
23
 La ricerca sociale: tecniche
strutturate e non
 La questione delle politiche sociali
 Storia del Welfare state
 Lo Stato sociale in Italia
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Matematica
Mattia Amelia
discreto
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Potenziare il metodo di studio organizzando e rielaborando i contenuti appresi
 Interpretare e utilizzare testi di vario tipo argomentando con disinvoltura e coerenza logica
 Padroneggiare il linguaggio specifico delle discipline scientifiche utilizzando pienamente
procedure e metodi e applicando quanto appreso per la soluzione di problemi
 Avere autonomia di giudizio e capacità di compiere scelte consapevoli
 Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo algebrico e delle
funzioni elementari dell’analisi
COMPETENZE
DISICIPLINARI
5°ANNO
 Dominare attivamente i concetti e i metodi del calcolo integrale
 Dominare attivamente i concetti e i metodi della geometria euclidea dello
spazio con particolare riferimento ai poliedri e ai solidi di rotazione: cilindro,
cono, sfera
 Comprendere le caratteristiche di alcune distribuzioni di probabilità
TRIMESTRE
ABILITA’/ CAPACITA’
CLASSE 5^
 Saper operare col simbolismo
matematico
 Individuare le principali proprietà
di una funzione e saper classificare
le funzioni
 Padroneggiare il concetto di limite
di una funzione e calcolare
semplici limiti
TRIMESTRE
e
loro
proprietà;
classificazione
delle
funzioni;
dominio, segno, parità, disparità,
crescenza, decrescenza di una
funzione
Limite di una funzione, verifica del
limite finito; calcolo di limiti di
funzioni polinomiali intere e fratte.
Continuità di una funzione in un
punto
Asintoti di una funzione
Asintoto verticale ed orizzontale
 Funzioni
CONOSCENZE / CONTENUTI
CLASSE 5^




24
PENTAMESTRE
 Acquisire i principali concetti del
calcolo infinitesimale, in
particolare la continuità, la
derivabilità, l’integrabilità
 Studiare il comportamento di una
funzione polinomiale intera e fratta
 Calcolare aree
 Apprendere le caratteristiche di
alcune
distribuzioni
di
probabilità
PENTAMESTRE
 Derivata di una funzione;
derivate di alcune funzioni
elementari; significato
geometrico della derivata.
 Massimi e minimi. Studio di
semplici funzioni polinomiali
intere e fratte
 Integrale di una funzione;
integrazione di funzioni
polinomiali intere
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Fisica
Mattia Amelia
Discreto
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Potenziare il metodo di studio organizzando e rielaborando i contenuti appresi
 Interpretare e utilizzare testi di vario tipo argomentando con disinvoltura e coerenza logica
 Padroneggiare il linguaggio specifico delle discipline scientifiche utilizzando pienamente
procedure e metodi
 Sviluppare le capacità di osservazione e di analisi per leggere e interpretare le esigenze
formative della società attuale
 Interpretare fatti e fenomeni sviluppando capacità critiche e maturando giudizi personali e
consapevoli al fine di operare scelte autonome e responsabili
 Analizzare i fenomeni , saperli interpretare sviluppando deduzioni e
COMPETENZE
DISICIPLINARI
5°ANNO
ABILITA’/ CAPACITA’
CLASSE 5^
ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni
grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico
 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al
contesto culturale e sociale in cui vengono applicate
 Riconoscere nel mondo reale l’applicazione delle leggi fisiche e
comprendere i collegamenti della fisica con le altre discipline





Spiegare e analizzare i fenomeni fisici studiati
Interpretare i fenomeni naturali in rapporto alle leggi che li governano
Utilizzare strumenti informatici per l’analisi e l’interpretazione di dati
Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana
Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici
TRIMESTRE

CONOSCENZE / CONTENUTI
CLASSE 5^


Elettrostatica: carica elettrica e
legge di Coulomb. Campo
elettrico. Potenziale elettrico.
Fenomeni di elettrostatica
Corrente elettrica. Circuito
elettrico
Leggi di Ohm
PENTAMESTRE
 Conduttori ohmici in serie e





25
in parallelo
Fenomeni magnetici
elementari, campo magnetico.
Analogie e differenze tra
campo elettrico e campo
magnetico
Forze che si esercitano tra
magneti e correnti e tra
correnti e correnti
Onde elettromagnetiche
Spettro elettromagnetico
La relatività ristretta
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Storia dell’arte
Monosi Maria Letizia
Più che discreto
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
 Saper compiere interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline
 Saper utilizzare conoscenze e competenze acquisite per interagire in contesti diversi ed extrascolastici

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui



Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea e
operare confronti
Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione
COMPETENZE
DISCIPLINARI
5°ANNO
ABILITA’/ CAPACITA’
CLASSE 5^
• Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro
specifico contesto storico
• Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri
stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate
• Acquisire consapevolezza del valore culturale del patrimonio
archeologico, architettonico e artistico italiano e conoscere le
questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro
• Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo e una terminologia
appropriati
• Avere una chiara comprensione del rapporto tra le opere d’arte e la
situazione storica in cui sono state prodotte, quindi dei legami con la
letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica, la religione
• Confrontare opere dello stesso artista o di artisti diversi evidenziando
analogie e/o differenze
• Elaborare ed esprimere giudizi estetici
TRIMESTRE
CONOSCENZE /
CONTENUTI
CLASSE 5^ C U
•
•
•
•
•
Il Neoclassicismo
Il Romanticismo.
La Rivoluzione del
Realismo. I Macchiaioli
L’Impressionismo. Gli
studi sul colore. La
fotografia.
• Tendenze
postimpressioniste
26





PENTAMESTRE
L’Art Nouveau. Klimt.
L’Espressionismo. I
Fauves, Die Brucke.
Le Avanguardie
storiche.
Cubismo, Futurismo,
Surrealismo, Metafisica.
Pop Art. Andy Warhol
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Disciplina
Docente
Livello raggiunto
Scienze Naturali
Renis Raffaella
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
Più che discreto

Potenziare il metodo di studio organizzando e rielaborando i contenuti appresi.

Interpretare e utilizzare testi di vario tipo argomentando con disinvoltura e coerenza logica.

Padroneggiare il linguaggio specifico delle discipline scientifiche utilizzando pienamente
procedure e metodi e applicando quanto appreso per la soluzione di problemi.

Avere autonomia di giudizio e capacità di compiere scelte consapevoli.
COMPETENZE
5° ANNO
ABILITA’/CAPA
CITA’
CLASSE 5^
 Mettere in relazione la configurazione dei composti con la disposizione spaziale degli
atomi.
 Dedurre il ruolo delle biomolecole dalla loro struttura.
 Riconoscere le principali vie metaboliche , la loro regolazione e saperle collegar per creare
un quadro funzionale dell’organismo.
 Mettere in relazione le vie metaboliche con le implicazioni biomediche ad esse collegate.
 Conoscere i principi di base delle biotecnologie e mettere in relazione le biotecnologie con
le loro applicazioni biomediche, agrarie e ambientali.
 Valutare le implicazioni bioetiche delle biotecnologie.
 Inquadrare i fenomeni sismici e vulcanici nel modello della tettonica a placche.
 Saper rappresentare la formula di strutture delle molecole organiche con le varie
rappresentazioni e utilizzare la nomenclatura per attribuire il nome ai composti.
 Saper descrivere le tappe principali del metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, delle
proteine e degli acidi nucleici e saper riconoscere il ruolo delle molecole coinvolte nei
processi metabolici.
 Saper interpretare le modalità di svolgimento dei processi metabolici come adattamento
alle esigenze dell’organismo, anche in relazione a situazioni patologiche.
 Saper spiegare a quale bisogno vengono incontro i principali processi biotecnologici.
 Saper discutere i vantaggi e le criticità nelle applicazioni delle biotecnologie.
 Saper associare le strutture della crosta terrestre con i margini di placca ed i fenomeni ad
essi correlati.
PENTAMESTRE
Le biotecnologie:
TRIMESTRE
CONOSCENZE
/ CONTENUTI
Fondamenti di chimica organica:ibridizzazione
dell’atomo di carbonio; idrocarburi saturi, insaturi,
aromatici; i polimeri. L’isomeria.I gruppi
funzionali.
Struttura e duplicazione del DNA.
Biochimica:
L’ingegneria genetica e gli OGM.
Le biomolecole.
Le applicazioni delle biotecnologie.
Il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e degli
amminoacidi.
Scienze della Terra.
Produzione di energia nelle cellule: respirazione
cellulare, fotosintesi e fermentazione.
La tettonica delle placche.
27
Codice genetico e sintesi proteica.
Tecnologia del DNA ricombinante.
Cenni sui fenomeni sismici e vulcanici.
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
DISCIPLINA
DOCENTE
Massimiliano SANTORO
Livello raggiunto
Buono
RELIGIONE
COMPETENZE TRASVERSALI DELLE AREE
Acquisire un ragionamento logico, saper individuare i problemi e possibili soluzioni
 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare
 Comprendere testi complessi di diversa natura, curare l’esposizione orale in modo adeguato ai diversi contesti
 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea e operare confronti
1.
COMPETENZ
E
QUINTO
ANNO
DELLA
DISCIPLINA
2.
3.
Motivare le proprie scelte di vita, confrontandole con la visione cristiana, in un dialogo
aperto, libero e costruttivo.
Individuare, sul piano etico-religioso, le potenzialità e i rischi legati allo sviluppo
economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla multiculturalità, alle nuove
tecnologie e alla modalità di accesso al sapere.
Distinguere la concezione cristiano-cattolica della famiglia: istituzione, sacramento,
indissolubilità, fedeltà, fecondità, relazioni familiari ed educative, soggettività sociale.
1. Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione in
relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un
personale progetto di vita.
2. Riconoscere la presenza e l’incidenza del Cristianesimo nel corso della storia, nella
valutazione, nella trasformazione della realtà nella comunicazione contemporanea, in dialogo
con le altre religioni e sistemi di significato.
3. Confrontarsi con la visione cristiana del mondo in modo da elaborare una posizione, libera e
responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.
ABILITA’/
CAPACITA’
CLASSE 5^
Conoscenze:
1.
2.
3.
Conoscenza dell’identità della Religione Cattolica nei suoi documenti fondamentali e nella
prassi della vita che essa propone.
Rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo.
Presenza della religione nella società contemporanea in un contesto di pluralismo culturale e
religioso, nella prospettiva di un dialogo costruttivo fondato sul principio del diritto alla
libertà religiosa.
TRIMESTRE
PENTAMESTRE
CULTURA RELIGIOSA E
INTERCULTURA
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ.


CONOSCENZ
E/

CONTENUTI 
CLASSE 5^ 

Identità e alterità.
Il problema dell’integralismo
religioso: ISIS e Boko Haram
L’Accoglienza di una cultura nuova.
Dialogo interreligioso.
Educazione alla mondialità e alla
Responsabilità.
Incontro con L’Imam di Lecce e
dialogo.

Riflessione sul senso dei valori di
ieri e di oggi
Identità, corporeità e affettività.
L’amore e l’affettività nel catechismo della Chiesa
Cattolica.
Informazione circa le malattie sessualmente
trasmissibili
EDUCARE ALLA VITA


LA CRISI DEI VALORI




I diritti umani – la negazione dei diritti: la tratta
degli esseri umani . Le nuove prospettive aperte da
Papa Francesca.
Emigrazione e Immigrazione: fenomeno antico e
nuovo.
Rapporto nord/sud: pregiudizi.
L’UOMO COME ESSERE POLITICO




28
Significato di democrazia e politica
I valori che caratterizzano la destra e la sinistra
Il significato di politica;l’etica politica cristiana.
Il volontariato come politica attiva.
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Griglie
di
Valutazione del Comportamento
Valutazione del profitto
Prima, seconda, terza prova
29
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
VALUTAZIONE COMPORTAMENTO
OBIETTIVI
INDICATORI
RISPETTO
DELLE REGOLE
DI
CONVIVENZA
SOCIALE
ACQUISIZIONE DI
UNA COSCIENZA
CIVILE
RISPETTO DEL
REGOLAMENTO
FREQUENZA
PARTECIPAZIONE
ALLA VITA
DIDATTICA
PARTECIPAZIO
NE AL DIALOGO
EDUCATIVO
IMPEGNO
DESCRITTORI
Atteggiamento irreprensibile nei confronti di compagni,
docenti e operatori
Comportamento rispettoso e collaborativo nei confronti di
compagni, docenti e operatori
Comportamento corretto nei confronti di compagni, docenti e
operatori
Comportamento sostanzialmente corretto nei confronti di
compagni, docenti e operatori
Comportamento non sempre corretto nei confronti di
compagni, docenti e operatori
Comportamento irrispettoso nei confronti nei confronti di
compagni, docenti e operatori
Rispetto irreprensibile del regolamento di istituto
Rispetto puntuale del regolamento di istituto
Rispetto essenziale del regolamento
Sporadici richiami verbali o scritti
Violazione del regolamento e sanzioni lievi; frequenti richiami
verbali e scritti
Violazioni del regolamento e sanzioni disciplinari gravi
Frequenza puntuale ( 60 ore max di assenza)e rispettosa degli
orari di ingresso ed uscita; giustificazioni entro 2 gg.
Frequenza assidua( 80 ore max di assenza), rispetto degli orari
di ingresso ed uscita e giustificazioni entro 2 gg.
Frequenza regolare(100 ore max di assenza), rispetto degli
orari di ingresso ed uscita e assenze giustificate quasi sempre
puntualmente
Assenze strategiche e/o non sempre giustificate con
tempestività
Ritardi e assenze saltuarie e strategiche; assenze giustificate
irregolarmente
Frequenti ritardi o assenze non giustificate
Atteggiamento irreprensibile con i docenti ed i compagni nelle
attività curricolari ed extracurricolari
Partecipazione propositiva e collaborativa alle attività
curricolari ed extracurricolari
Partecipazione interessata e attiva al dialogo educativo
Partecipazione non sempre attiva al dialogo educativo
Scarso interesse al dialogo educativo
Assenza di interesse e di partecipazione al dialogo educativo
Impegno irreprensibile, costante, critico ed approfondito
Impegno costante e responsabile
Impegno attento e adeguato
Impegno non sempre puntuale
Impegno discontinuo
Impegno scarso e improduttivo
30
VOTO
10
9
8
7
6
5
10
9
8
7
6
5
10
9
8
7
6
5
10
9
8
7
6
5
10
9
8
7
6
5
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
VALUTAZIONE PROFITTO
Voto
0-2
Giudizio
Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti. Rifiuta ogni forma e tentativo di
coinvolgimento.
(Non ha conseguito alcun obiettivo)
3
Dimostra scarse conoscenze dei contenuti più semplici.
Evidenzia quasi totale disinteresse per le discipline.
(Non ha conseguito gli obiettivi minimi)
4
Conosce i contenuti in modo lacunoso. Presenta difficoltà nell’individuazione dei concetti
chiave. Espone in maniera inappropriata e approssimativa.
(Non ha conseguito gli obiettivi minimi)
5
Ha conoscenze frammentarie. Individua solo parzialmente i concetti chiave, argomentando
in modo superficiale e approssimativo. Presenta difficoltà di rielaborazione.
(Ha conseguito solo in parte gli obiettivi minimi)
6
Conosce i contenuti essenziali e li applica in maniera elementare ma corretta. Usa la
terminologia disciplinare di base. Argomenta in modo semplice ma lineare.
(Ha conseguito gli obiettivi minimi)
7
Ha conoscenze complete ma non sempre approfondite. Collega i contenuti proposti e li
applica a diversi contesti in maniera autonoma. Rielabora e argomenta in forma corretta.
(Ha conseguito tutti gli obiettivi)
8
9
10
Ha conoscenze complete e approfondite. Collega i contenuti proposti e li applica in maniera
autonoma a diversi contesti, anche nuovi. Argomenta e rielabora in modo appropriato e
organico. Usa agevolmente l’analisi e la sintesi. Esprime valutazioni fondate e pertinenti.
Ha conoscenze complete e significative dei contenuti, che applica in maniera autonoma e
corretta a diversi contesti. Individua collegamenti multidisciplinari, utilizzando un
linguaggio specifico ricco e fluente. Affronta problemi nuovi, attraverso il pensiero
divergente e convergente. Esprime argomentate e personali valutazioni sul piano analitico e
sintetico.
Ha conoscenze ampie, complete ed organiche dei contenuti, che applica autonomamente e
con approfondimenti personali a diversi contesti. Individua collegamenti multidisciplinari,
utilizzando un’esposizione elegante e ricca sul piano lessicale e sintattico. Affronta problemi
nuovi, anche complessi, attraverso il pensiero divergente e convergente. Argomenta,
esprimendo valutazioni critiche fondate e del tutto pertinenti.
31
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia A: ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO E
NON LETTERARIO
Voti in
quindicesimi
Voti in decimi
15 - 14
13 - 11
10
9–6
5-2
10 - 9
8-7
6
5–4
3-2
Punteggi
parziali
INDICATORI
Rispetto della
consegna
Completo
Parafrasi o riassunto
Esauriente.
Abbastanza
Corretta in
esauriente
ogni dettaglio
Parziale, ma
nel complesso
adeguato
Accettabili,
con lievi
imprecisioni
3
Analisi dei livelli e
degli elementi del
testo
4
Interpretazione critica
con argomentazione
Esauriente.
Condotta con
acume e
competenza
Sempre
evidente. Ben
documentata
Ben articolata
coerente e
coesa
Corretta, con
elementi di
complessità
Adeguati
Appropriati
Ricercati
Con alcune
lacune e
imprecisioni,
ma accettabile.
Talvolta
Accennata
presente
Povera.
Banale
Schematica
Semplicistica
Nel complesso Disorganizzat
organizzata
a
Semplice,
Semplicistica
lineare, ma
Tortuosa.
corretta
Con errori
Nel complesso Diverse/molte
adeguati
improprietà e
imprecisioni
1
2
Struttura del discorso
5
Sintassi
6
7
Lessico e registro
linguistico
Ortografia
8
Punteggiatura
9
Presentazione grafica
Pressoché
completo
Abbastanza
esauriente.
Rispettosa
delle regole.
Spesso
presente e
riconoscibile
Abbastanza
articolata e
coerente
Corretta
Quasi
sempre
adeguati ed
appropriati
Perfettamente Corretta
corretta
Corretta,
accurata ed
efficace
Accurata
10
Corretta
Corretta
Superficiale
Saltuario
Del tutto
disatteso
Sommari.
Superficiali
Molto
lacunosi
Disordinata
Superficiale
Elementare
Molto limitati
Imprecisi
Scorretti
Gravemente
incompleta
Non espressa
Disordinata
Incoerente
Molti errori/
Decisamente
scorretta
Gravemente
inadeguati e
inappropriati
Qualche errore Vari errori
Scorretta,
molto
scorretta
Qualche errore Imprecisa
Molte
ed incuria
Trascurata
imprecisioni /
Scorretta
Complessiva- Insoddisfacent Gravemente
-mente
e
inadeguata
accettabile
Trascurata
Punteggio totale corrispondente a
voto
N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che il
docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe
32
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia B1: SAGGIO BREVE
Voto in
quindicesimi
Voti in decimi
15 - 14
13 - 11
10
9–6
5-2
10 - 9
8-7
6
5–4
3-2
Puntegg
i parziali
INDICATORI
1
2
Rispetto della
consegna
Completo
Pressoché
completo
Informazione/
Utilizzo
documentazione
Esauriente
Ampia
Approfondita
Abbastanza
esauriente
Proposta personale e
Ben
evidenziati
Abbastanza
evidenziati
3 argomentazione
4
Struttura del discorso
Sintassi
5
Lessico e registro
6 linguistico
Ortografia
7
Punteggiatura
8
Intitolazione e
9 presentazione grafica
Ben articolata Abbastanza
coerente e
articolata
coesa
coerente e
coesa
Corretta, con Corretta
elementi di
complessità
Adeguati e
sempre
appropriati
Perfettamente
corretta
Quasi sempre
adeguati ed
appropriati
Corretta
Corretta,
accurata ed
efficace
Ottime
Originali
Corretta
Coerenti
Parziale, ma
nel
complesso
adeguato
Più o meno
adeguata
Superficiale
….
Saltuario
Del tutto
disatteso
Superficiale
Molto
….
limitata
Molto lacunosa Imprecisa
Scorretta
Accennati
Del tutto
….
assenti
Quasi assenti
Semplicistica
Disordinata
….
Disorganizzata Incoerente
Presenti, ma
non ben
sviluppati
Schematica
Nel
complesso
organizzata
Semplice, ma Semplicistica
corretta
….
Tortuosa.
Con errori
Nel
Diverse/molte
complesso
improprietà e
adeguati
imprecisioni
Qualche
Vari errori
errore,
Molti errori/
Decisamente
scorretta
Gravemente
inadeguati e
inappropriati
Scorretta,
molto
scorretta
Qualche
Imprecisa
Molte
errore ed
….
imprecisioni /
incuria
Trascurata
Scorretta
Complessiva- Insoddisfacente Gravemente
-mente
….
inadeguata
accettabili
Incongruente
Punteggio totale corrispondente a
voto
N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che il
docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe
33
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia B2: ARTICOLO DI GIORNALE
Voto in
quindicesimi
Voti in decimi
15 - 14
13 - 11
10
9–6
5-2
10 - 9
8-7
6
5–4
3-2
Superficiale
….
Molto limitato
Scarso o nullo
Punteggi
parziali
INDICATORI
1 Rispetto della
Completo
Pressoché
completo
Esauriente
Ampia
Approfondita
Ben
evidenziati,
documentati
Ben articolata
Coerente e
coesa
Abbastanza
esauriente
5 Sintassi
Corretta, con
elementi di
complessità
Corretta
6 Lessico e registro
Adeguati ed
appropriati,
Talvolta
ricercati
Perfettamente
corretta
Quasi sempre
adeguati ed
appropriati
Corretta,
accurata ed
efficace
Corretta
Ottime,
con punte di
originalità
Buone
consegna
2 Informazione
3 Giudizio personale e
argomentazione
4 Struttura del discorso
linguistico
7 Ortografia
8 Punteggiatura
9 Intitolazione e
presentazione grafica
Abbastanza
evidenziati
Abbastanza
articolata
Corretta
Parziale ma
complessiva
mente
adeguato
Corretta
Superficiale
….
Lacunosa
Presenti, ma Accennati
non ben
….
sviluppati
Quasi assenti
Schematica , Con qualche
nel
incongruenza
complesso
….
organizzata
Frammentata
Semplice, ma Semplicistica
corretta
….
Tortuosa
Con errori
Nel
Più improprietà
complesso
e imprecisioni
adeguati
….
Inappropriati
Qualche
Vari errori
errore,
….
Ripetuti errori
Qualche
Imprecisa
errore ed
….
incuria
Ripetutamente
inadeguata
Nel
Insoddisfacenti
complesso
…
accettabili
Inadeguate
Frammentaria
Molto limitata
assenti
Disordinata
incoerente
Molti errori/
decisamente
scorretta
Gravemente
inadeguati e
inappropriati
Scorretta,
molto scorretta
Trascurata
Molto scorretta
Gravemente
inadeguate
Punteggio totale corrispondente a
voto
N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che il
docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe
34
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia C: SVILUPPO DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO
Voto in
quindicesimi
Voti in decimi
15 - 14
13 - 11
10
9–6
5-2
10 - 9
8-7
6
5–4
3-2
Punteggi
parziali
INDICATORI
1 Rispetto della
consegna
2 Informazione storica
3 Commento personale
4 Argomentazione
5 Struttura del discorso
6 Sintassi
7 Lessico e registro
linguistico
8 Ortografia
9 Punteggiatura
Completo
Parziale, ma
Parziale
nel complesso Molto limitato
adeguato
Ampia
Esauriente
Corretta
Superficiale
Approfondita
Lacunosa
Ben evidente Abbastanza Non sempre
Appena
e significativo evidente e
evidente e
accennato
significativo significativo
Pressoché
assente
Articolata.
Abbastanza Non sempre Superficiale,
Sempre
articolata
presente/
banale
presente e
Non ben
Quasi assente
approfondita
sviluppata
Ordinata,
Abbastanza Schematica
Semplicistica
coerente.
ordinata e
Nel
Frammentata
Originale.
coerente
complesso
organizzata
Corretta con
Corretta
Semplice, ma Semplicistica
elementi di
corretta
Tortuosa.
complessità
Con errori
Adeguati ed
appropriati
Pressoché
completo
Quasi
sempre
adeguati ed
appropriati
Perfettamente Corretta
corretta
Corretta /
Corretta
Accurata ed
efficace
Nel
complesso
adeguati
Con diverse
improprietà e
imprecisioni
Qualche
errore,
Qualche
errore ed
incuria
Vari errori
Punteggio totale corrispondente a
Imprecisa
Trascurata
Del tutto
disatteso
Frammentaria/
Molto limitata
Assente
Assente
Disordinata
Incoerente
Con molti
errori/
decisamente
scorretta
Gravemente
inadeguati e
inappropriati
Scorretta,
molto scorretta
Molte
imprecisioni /
Molto
scorretta
voto
N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che il
docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe
35
Lecce
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
Tipologia D: TRATTAZIONE DI UN TEMA SU UN ARGOMENTO DI ORDINE
GENERALE
Voto in
quindicesimi
Voti in decimi
15 - 14
13 - 11
10
9-6
5-2
10 - 9
8-7
6
5-4
3-2
Punteggi
parziali
INDICATORI
1
Aderenza alla traccia
Completa
Pressoché
completa
2
Informazione/
Abbastanza
esauriente
3
Argomentazione
Esauriente
Ampia
Approfondita
Ben articolata
e sempre
presente.
Documentata
4
Struttura del discorso
Ordinata,
coerente.
Originale
Abbastanza
ordinata e
coerente
Abbastanza
articolata
5
Apporti personali
Validi e
significativi
Abbastanza
significativi
6
Sintassi
Corretta, con
elementi di
complessità
Corretta
7
Lessico e registro
linguistico
Adeguati e
sempre
appropriati
8
Ortografia
9
Punteggiatura
Quasi
sempre
adeguati ed
appropriati
Perfettamente Corretta
corretta
Corretta,
Corretta
accurata ed
efficace
Parziale,
Superficiale
ma nel
….
complesso Forzata
accettabile
Più o meno Superficiale
adeguata
….
Lacunosa
Presente,
Superficiale,
ma non ben banale
sviluppata
….
Quasi
assente
Schematica Semplicistic
Nel
a
….
complesso Disorganizza
organizzata ta
Poco
Semplicistici
significativi
…
Banali
Semplice,
Semplicistic
ma corretta a
….
Tortuosa.
Con errori
Nel
Diverse/molt
complesso e
adeguati
improprietà e
imprecisioni
Qualche
Vari errori
errore
Qualche
Imprecisa
errore ed
….
incuria
Trascurata
Del tutto
disattesa
Molto limitata
Imprecisa
Scorretta
Del tutto
assenti
Disordinata
Incoerente
Non
rintracciabili
Molti errori/
Decisamente
scorretta
Gravemente
inadeguati e
inappropriati
Scorretta,
molto scorretta
Molte
imprecisioni /
Scorretta
Punteggio totale corrispondente a
voto
N.B. Non è obbligatorio utilizzare tutti gli indicatori; si possono scegliere solo quelli corrispondenti agli obiettivi che il
docente decide di voler verificare per tutto il gruppo classe
36
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA
SCIENZE UMANE
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
Indicatori
Rispondenza della traccia
Conoscenza dei contenuti
disciplinari
Sviluppo logico
dell’argomentazione
Capacità di fare collegamenti
Capacità di riflessione personale
Punteggio totale
Punteggio
1-2-3-4
1-1,5 –2 – 2,5 -3
Punteggio assegnato
1-1,5 –2 – 2,5 -3
1 -1,5 –2 – 2,5 -3
0,5 -1 – 1,5 - 2
DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI E RELATIVI PUNTEGGI
Rispondenza della
traccia
1
Parziale
Conoscenza dei
contenuti
disciplinari
1
errori rilevanti
e/o povertà di
informazioni
1
Sviluppo logico
dell’argomentazione Carente
2
completa ma
non sempre
coglie e
implicazioni
essenziali
1,5
imprecisioni
e/o contenuti
esposti in modo
superficiale
1,5
debole nelle
connessioni
logiche
3
completa ,
coglie le
implicazioni
essenziali
2
adeguata alle
consegne e/o
ala tematica
proposta
1,5
i temi sono
esaminati con
apporti
significativi
Capacità di fare
collegamenti
1
Carente
1,5
parzialmente
adeguata alle
consegne
Capacità di
riflessione
personale
0,5
Carente
1
essenziale e
lineare rispetto
ai contenuti
trattati
2
informazioni
corrette,
sviluppate nelle
linee essenziali
2
coerente ma
non
approfondito
37
4
le indicazioni
contenute nella
traccia sono
sviluppate
pienamente
2,5
contenuti corretti,
appropriati ma non
approfonditi
2,5
coerente ed
approfondito
2,5
adeguata e
sostenuta da
convincenti
argomentazioni
2
l’analisi dei
problemi è
criticamente e
originalmente
elaborata
3
informazioni
corrette ,
approfondite
esaurienti
3
rispondente ai
requisiti di
logica e
chiarezza
3
sviluppata con
intuizione e
rigore logico
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA D’ESAME: TIPOLOGIA B
12 quesiti a risposta singola
Criteri per la valutazione :

Conoscenze: Conoscenza degli argomenti trattati

Abilità:
 Saper applicare le conoscenze
 Saper interpretare
 Saper utilizzare il linguaggio specifico
 Competenze: Completezza ed essenzialità della sintesi
Valutazione
 Alla prova verrà attribuito un punteggio massimo di 72 punti ( punteggio max per quesito 6)
 Una volta ottenuto il punteggio grezzo, esso sarà trasformato nel punteggio in quindicesimi utilizzando la tabella di conversione riportata
Descrittori
DEL
PUNTEGGIO
per quesito
Punti 0
Risposta non data
o assolutamente
non pertinente
Punti 1
Presenza di
elementi isolati,
scarsamente
significativi e
disorganici
Punti 2
Insufficienza
grave: presenza
solo di aspetti
elementari in
un quadro
confuso e
frammentario
Punti 3
Insufficienza:
carenza o limiti
in aspetti
importanti
richiesti
Punti 4
Sufficienza:
presenza degli
aspetti
essenziali
richiesti,
sebbene con
qualche
imprecisione nei
contenuti e nella
forma
Punti 4,5
Discreto:
presenza
della
maggior
parte degli
aspetti
richiesti
esposti in
modo
semplice e
corretto
Punti 5
Buono:padro
nanza degli
aspetti
richiesti e
chiarezza
espositiva
Punti 6
Ottimo:
presenza
completa e
organica di
quanto
richiesto,
compresi gli
aspetti
espositivoformale
Tabella di conversione dal punteggio in 72-mi al voto in quindicesimi
punteg
gio 72 mi
Voto
15-mi
0-7
8-11
1
12-16
2
17-21
3
22-26
4
27-31
5
32-35
6
36-40
7
41-45
8
9
46-50
51-55
56-59
60-64
65-69
70-72
10
11
12
13
14
15
Materie
Quesiti
1
2
3
4
5
6
7
8
Punteggio per
quesito
Totale punteggio
Disciplina
PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA
VOTO DELLA PROVA ……./15
38
9
10
11
12
Lecce
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato___________________________________________ Classe _____
FASI DEL
COLLOQUIO
INDICATORI
ARGOMENTO
SCELTO DAL
CANDIDATO
CONOSCENZE:padronanza dei
contenuti/padronanza e controllo del
parlato. ( da 0 a 4)
COMPETENZE: applicazione e
generalizzazione dei termini noti a
situazioni nuove/approfondimenti/raccordi
pluridisciplinari.(da 0 a 4)
CAPACITA′:creatività/originalità
elaborazioni personali (da 0 a 4)
8 = sufficiente
CONOSCENZE:padronanza dei
contenuti/padronanza e controllo del
parlato. (da 0 a 5)
COMPETENZE: applicazione e
generalizzazione dei termini noti a
situazioni nuove/approfondimenti/raccordi
pluridisciplinari.(da 0 a 5)
CAPACITA′:creatività/originalità
elaborazioni personali (da 0 a 5)
10 = sufficiente
CONOSCENZE:padronanza dei
contenuti/padronanza e controllo del
parlato. (1)
COMPETENZE: applicazione e
generalizzazione dei termini noti a
situazioni nuove/approfondimenti/raccordi
pluridisciplinari. (1)
CAPACITA′:creatività/originalità
elaborazioni personali (1)
2= sufficiente
ARGOMENTI
SCELTI DALLA
COMMISSIONE
(AREA
UMANISTICA E
SCIENTIFICA)
DISCUSSIONE
PROVE
SCRITTE
PUNTEGGI
ANALITICI
PUNTEGGIO
COMPLESSIVO
Totale
punteggio
Voto/30
39
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
SIMULAZIONE
SECONDA
E
TERZA PROVA
40
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
TERZA PROVA
Tipologia B
CLASSE VCU
ANNO SCOLASTICO 2014/15
Discipline:
1. Inglese
2.Filosofia
3.Matematica
4.Storia dell’arte
Candidato
__________________
Punteggio in quindicesimi
___________
Data
20-03-15
Sussidi ammessi: vocabolario di lingua italiana, monolingua, calcolatrice
41
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Alunno____________________
Classe V CU
Data 20-03-15
DISCIPLINA: INGLESE
Rispondi alle seguenti domande utilizzando massimo 6 righe.
1. What is Joseph Conrad’s attitude towards imperialism?
_________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
___________________________________________________________
2. What was the impact of Freud’s theory of psyche on modernist literature?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
___________________________________________________________
3. What are the main themes of Modernist literature?
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
___________________________________________________________
Quesiti
Punteggio
1
2
3
Totale
Alunno____________________
42
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Classe V CU
Data 20-03-15
DISCIPLINA: FILOSOFIA
Rispondi alle seguenti domande utilizzando massimo 6 righe.
1. Come si compie il passaggio dal criticismo kantiano all’idealismo?
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
2.Spiega l’espressione hegeliana “tutto ciò che è razionale è reale e tutto ciò che è reale è razionale”
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
3. Il terzo momento dell’eticità è lo Stato, definito da Hegel “ la sostanza etica consapevole di sé”.
Spiega che cosa significa e perchè, second Hegel, lo Stato rappresenta la sintesi della famiglia e della
società civile.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesiti
Punteggio
1
2
3
Totale
43
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Alunno____________________
Classe V CU
Data 20-03-15
DISCIPLINA: MATEMATICA
Rispondi alle seguenti domande utilizzando massimo 6 righe.
1. Che cosa significa che la funzione y = f (x) è pari e di quale proprietà gode il suo grafico?
Indica se le seguenti funzioni sono pari o dispari, giustificando le risposte.
y = x3 - 2x ; y = 2x2 –1
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
___________________________________________________________
2. Il candidato spieghi la differenza tra punto isolato e punto di accumulazione di un insieme e dia poi la
definizione di limite finito di una funzione.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
___________________________________________________________
3. Data la funzione:
y = 1/ (x2 –2x+1)
il candidato trovi il campo di esistenza e gli eventuali asintoti verticali o orizzontali.
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
___________________________________________________________
Quesiti
Punteggio
1
2
3
Totale
Alunno____________________
44
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
Classe V CU
Data 20-03-15
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
Rispondi alle seguenti domande utilizzando massimo 6 righe.
1. Cézanne è considerato il precursore del cubismo: descrivi la novità della sua tecnica tramite la sua
opera più famosa: “I giocatori di carte”.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
2. Poco prima di suicidarsi Vincent Van Gogh dipinge “Campo di grano con volo di corvi”, che si può
considerare il suo testamento spirituale. Descrivi sinteticamente il quadro e spiega brevemente la triste
vicenda personale dell’artista.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
3. Gustav Klimt, padre morale e massimo esponente dello Jugendstil austriaco, si riallaccia nella sua
pittura ai preziosismi artigianali della tradizione gotica e bizantina. Descrivi brevemente l’opera
“Giuditta” o la “Danae”, a tua scelta, evidenziando i caratteri più importanti della poetica del pittore.
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________
Quesiti
Punteggio
1
2
3
Totale
45
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
46
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
47
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
48
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
49
ISTITUTO STATALE “P. SICILIANI”
Lecce
Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze umane - Liceo delle Scienze umane opzione economico-sociale
CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina
RELIGIONE
LINGUA E LETT. ITALIANA
STORIA
LINGUA E CULTURA LATINA
INGLESE
FILOSOFIA
SCIENZE UMANE
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
Docente
SANTORO MASSIMILIANO
BIANCO ELENA
Firma
CHETTA GIUSEPPINA
LINCIANO ROBERTA
DE SIMONE LOREDANA
MARTIRIGGIANO CRISTINA
MATTIA AMELIA
RENIS RAFFAELLA
MONOSI MARIA LETIZIA
MARINO GIUSEPPE
Lecce, 15 maggio 2015
La Coordinatrice
Prof.ssa Giuseppina Chetta
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Vittoria Italiano
50