PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: LS PRIMO BIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 SCIENZE NATURALI 1° e 2° Competenze al termine del percorso di studi: Al termine del percorso liceale lo studente possiede le conoscenze disciplinari e le metodologie tipiche delle scienze della natura, in particolare delle scienze della Terra, della chimica e della biologia. Queste diverse aree disciplinari sono caratterizzate da concetti e da metodi di indagine propri, ma si basano tutte sulla stessa strategia dell’indagine scientifica che fa riferimento anche alla dimensione di «osservazione e sperimentazione». L’acquisizione di questo metodo costituisce l’aspetto formativo e orientativo dell’apprendimento/insegnamento delle scienze. Questo è il contributo specifico che il sapere scientifico può dare all’acquisizione di “strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà”. Lo studente acquisisce la consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo delle conoscenze all’interno delle aree disciplinari oggetto di studio e il contesto storico, filosofico e tecnologico, nonché dei nessi reciproci e con l’ambito scientifico più in generale. In tale percorso riveste un’importanza fondamentale la dimensione sperimentale per educarlo a porre domande, a raccogliere dati e a interpretarli. Tale dimensione rimane un aspetto irrinunciabile della formazione scientifica e una guida per tutto il percorso formativo, anche quando non siano possibili attività di laboratorio in senso stretto, ad esempio attraverso la presentazione, discussione ed elaborazione di dati sperimentali, l’utilizzo di filmati, simulazioni, modelli ed esperimenti virtuali, la presentazione – anche attraverso brani originali di scienziati – di esperimenti cruciali nello sviluppo del sapere scientifico. Le tappe di un percorso di apprendimento delle scienze non seguono una logica lineare, ma piuttosto ricorsiva. Così, a livello liceale, accanto a temi e argomenti nuovi si possono approfondire concetti già acquisiti negli anni precedenti, introducendo per essi nuove chiavi interpretative. Inoltre, in termini metodologici, da un approccio iniziale di tipo prevalentemente fenomenologico e descrittivo si può passare a un approccio che ponga l’attenzione sulle leggi, sui modelli, sulla formalizzazione, sulle relazioni tra i vari fattori di uno stesso fenomeno e tra fenomeni differenti. Al termine del percorso lo studente avrà perciò acquisito le seguenti competenze: sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate, risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici, applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale. In particolare nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo - descrittivo. Nella definizione degli obiettivi di apprendimento della programmazione si è tenuto conto delle indicazioni nazionali relative alle competenze di base ed alle abilità/capacità dell’ASSE SCIENTIFICO – TECNOLOGICO, come evidenziato nella tabella. ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI NAZIONALI Competenze di base Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Abilità/Capacità Raccogliere dati attraverso l’osservazione diretta dei fenomeni (fisici, chimici, biologici, geologici ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media. Organizzare e rappresentare i dati raccolti. Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli. Presentare i risultati dell’analisi. Utilizzare classificazioni, generalizzazioni e/o schemi logici per riconoscere il modello di riferimento. Riconoscere e definire i principali aspetti di un ecosistema. Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci circonda considerato come sistema. Analizzare in maniera sistemica un determinato ambiente al fine di valutarne i rischi per i suoi fruitori. Analizzare un oggetto o un sistema artificiale in termini di funzioni o di architettura. Le abilità/capacità individuate contribuiscono all’acquisizione delle competenze europee di cittadinanza indicate in tabella: COMPETENZE EUROPEE DI CITTADINANZA COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE RISOLVERE PROBLEMI IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE CLASSE PRIMA Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Prendere appunti durante l’esposizione verbale dell’insegnante e/o dei compagni cogliendo gli aspetti essenziali Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche (lezione, dialogo, comunicazione,…): o rispondere a domande specifiche o costruire uno schema o risolvere esercizi Comprendere testi di vario tipo: o consegna, test vero/falso o manuale o rappresentazioni grafiche o ecc…. Individuare le parole chiave di un testo orale o scritto Leggere e comprendere un linguaggio formalizzato Distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche Descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo Raccogliere, analizzare ed elaborare dati raccolti, in relazione a fenomeni fisici e/o chimici Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Trasporre/convertire un linguaggio formalizzato specifico in linguaggio naturale e viceversa Individuare le zone astronomiche su un planisfero Comparare la struttura delle cellule eucariote e procariote Comparare cellula animali e vegetale Conoscere le categorie sistematiche e il loro ordinamento gerarchico Conoscere i criteri della suddivisione dei viventi in regni Conoscere il ruolo dei batteri nell’ambiente Conoscere le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione Conoscere le cause dell’inquinamento dell’aria Conoscere le cause dell’inquinamento delle acque Comprendere l' importanza della salvaguardia della biodiversità Conoscere la differenza tra rocce e minerali Conoscere il processo di formazione delle rocce Conoscenze 1) ELEMENTI DI SCIENZE DELLA TERRA La posizione della Terra nello spazio La Galassia La struttura del Sole e dei pianeti del sistema solare Le caratteristiche dei pianeti del Sistema solare Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse e le conseguenze che ne derivano Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole e le conseguenze che ne derivano Le caratteristiche della Luna e i suoi movimenti La composizione e la struttura dell’atmosfera Le caratteristiche delle acque marine Il ciclo dell’acqua Le caratteristiche dei fiumi Tipologie di laghi Caratteristiche e movimenti dei ghiacciai La litosfera 2) ELEMENTI DI BIOLOGIA Teoria cellulare Struttura e funzioni della membrana plasmatica , del citoplasma e del nucleo Cellule procariote ed eucariote Cellule autotrofe ed eterotrofe Le caratteristiche distintive dei 5 regni, comprendendo analogie e differenze significative tra gli organismi Cenni sulle categorie tassonomiche Obiettivi minimi Abilità/Capacità Comprendere testi di vario tipo Individuare le parole chiave di un testo orale o scritto Distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Comparare la struttura delle cellule eucariote e procariote Comparare cellula animali e vegetale Conoscere i criteri della suddivisione dei viventi in regni. Conoscere le cause dell’inquinamento dell’aria Conoscere le cause dell’inquinamento delle acque Conoscere la differenza tra rocce e minerali Conoscere il processo di formazione delle rocce Conoscenze La struttura del Sole e dei pianeti del sistema solare Il moto di rotazione della Terra attorno al proprio asse e le conseguenze che ne derivano Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole e le conseguenze che ne derivano Le caratteristiche della Luna e i suoi movimenti La composizione e la struttura dell’atmosfera Le caratteristiche delle acque Il ciclo dell’acqua La litosfera Teoria cellulare Cellule procariote ed eucariote Cellule autotrofe ed eterotrofe Le caratteristiche distintive dei 5 regni CLASSE SECONDA Obiettivi di apprendimento Abilità/Capacità Prendere appunti durante l’esposizione verbale dell’insegnante e/o dei compagni cogliendo gli aspetti essenziali Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche (lezione, dialogo, comunicazione,…): o rispondere a domande specifiche o costruire uno schema o stendere una relazione scritta o orale o risolvere esercizi Comprendere testi di vario tipo: o consegna, test vero/falso o manuale o rappresentazioni grafiche o ecc…. Individuare le parole chiave di un testo orale o scritto Leggere e comprendere un linguaggio formalizzato Distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche Descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo Descrivere la struttura della cellula procariote Descrivere la struttura della cellula eucariote Descrivere gli eventi delle fasi mitotiche Distinguere la riproduzione sessuata da quella asessuata Descrivere le fasi della meiosi sottolineando le analogie con il processo mitotico e spiegare perché è indispensabile Distinguere tra dominante e recessivo, tra genotipo e fenotipo, e tra omozigote ed eterozigote Raccogliere, analizzare ed elaborare dati raccolti, in relazione a fenomeni fisici e/o chimici Scrivere una equazione chimica bilanciata Costruire un quadrato di Punnett per due caratteri diversi da quelli scelti da Mendel Individuare le modalità per studiare e correlare le caratteristiche fondamentali della materia Spiegare le caratteristiche macroscopiche delle trasformazioni fisiche mediante il modello cinetico-molecolare della materia Scegliere la strategia risolutiva di un problema, decidendo l’ordine delle operazioni da seguire nella risoluzione utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Trasporre/convertire un linguaggio formalizzato specifico in linguaggio naturale e viceversa Usare la tavola periodica Definire le leggi ponderali Conoscere le leggi di Mendel Conoscenze RUOLO DEGLI ELEMENTI DI UN SISTEMA CHIMICO Significato, proprietà e unità di misura delle grandezze massa, volume, densità, peso, peso specifico, calore e temperatura, mole. Sistemi: omogenei ed eterogenei. Sostanze pure e miscugli, metodi di separazione. Passaggi di stato ANALISI DEI FENOMENI CHIMICI Concetto di fenomeno chimico. Elementi e composti Leggi ponderali Particelle elementari dell’atomo. Massa atomica assoluta e massa atomica relativa Numero di Avogadro (N) La mole Modello atomico di Dalton Sistema periodico di Mendeleev BIOLOGIA Organizzazione della cellula eucariote e principali strutture subcellulari La divisione cellulare negli organismi procarioti La divisione cellulare negli organismi eucarioti Mitosi e riproduzione asessuata La meiosi e riproduzione sessuata Il ciclo cellulare La genetica classica Obiettivi minimi Abilità/Capacità Comprendere e rielaborare quanto ascoltato in classe durante le attività didattiche o costruire uno schema o stendere una relazione scritta o orale o risolvere esercizi Leggere e comprendere un linguaggio formalizzato Descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo Descrivere la struttura della cellula procariote Descrivere la struttura della cellula eucariote Descrivere gli eventi delle fasi mitotiche Distinguere la riproduzione sessuata da quella asessuata Descrivere le fasi della meiosi sottolineando le analogie con il processo mitotico e spiegare perché è indispensabile Distinguere tra dominante e recessivo, tra genotipo e fenotipo, e tra omozigote ed eterozigote Definire le leggi ponderali Conoscere le leggi di Mendel Conoscenze Significato, proprietà e unità di misura delle grandezze massa, volume, densità, peso, peso specifico, calore e temperatura, mole. Sistemi: omogenei ed eterogenei. Passaggi di stato Elementi e composti Leggi ponderali Particelle elementari dell’atomo La mole Organizzazione della cellula eucariote e principali strutture subcellulari La divisione cellulare negli organismi procarioti La divisione cellulare negli organismi eucarioti Mitosi e riproduzione asessuata La meiosi e riproduzione sessuata Il ciclo cellulare La genetica classica Il corso del Liceo opzione Scienze Applicate segue una scansione temporale diversa degli argomenti affrontati nel biennio introducendo la chimica in prima al posto della biologia che verrà svolta in seconda. Metodologia Per l’acquisizione dei contenuti si utilizzeranno: lezioni frontali interattive, presentazioni in power point, discussione libera guidata su argomenti disciplinari, attività di laboratorio. Per il recupero di eventuali carenze evidenziate dagli alunni si prevedono: -recupero in itinere -eventuali sportelli Per la promozione delle eccellenze si prevedono: -ideazione di attività di laboratorio -approfondimento individuali Strumenti Sarà fatto ampio uso di sussidi audiovisivi ed informatici e di strumenti di laboratorio. Verifiche Criteri di valutazione Le verifiche saranno il più possibile frequenti, distanziate nel tempo e variate nella loro formulazione: interrogazioni formali, interventi spontanei, questionari scritti elaborati in diverso modo relazioni di laboratorio. La valutazione terrà conto dell'acquisizione da parte dell'alunno di determinati contenuti essenziali specifici per le varie discipline, nonché‚ della sua capacità di collegare e di rielaborare tali contenuti e di esporli con un linguaggio adeguato e con una terminologia appropriata.