Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 1 IDENTIFICAZIONE DEL DIPARTIMENTO Macrosettore CRUI a cui il Dipartimento fa riferimento: Scienze Biologiche Comitati d'area a cui il Dipartimento fa riferimento: Scienze Biologiche Scienze Mediche DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA E GENETICA PER LE SCIENZE MEDICHE Via Viotti, 3/5 - 20133 Milano (Italy) Tel.: +39 02 236931 Fax: +39 02 70602472 e-mail: [email protected] http://www.dibiogen.unimi.it DIREZIONE Direttore: Prof. Enrico Ginelli Tel.: +39 02 23693214 Fax: +39 02 70602472 e-mail: [email protected] Vice Direttore: Prof. Maria Luisa Tenchini Tel.: +39 02 23693212 Fax: +39 02 70602472 e-mail: [email protected] p. 1 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 2 1 ORGANICO ASSEGNATO E ALTRI COLLABORATORI ALLA RICERCA AFFERENTI AL DIPARTIMENTO 1.1 PERSONALE DOCENTE Telefono e-mail PROFESSORI DI I FASCIA a tempo pieno CONTI Anna Maria GINELLI Enrico LARIZZA Lidia Maria Marcella* MALCOVATI Massimo MILANESI Gabriele SICCARDI Antonio 02/23693.227 02/23693.214 02/23693.226 02/23693.213 02/23693.221 02/2643.4761 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] PROFESSORI DI II FASCIA a tempo pieno BREGA Agnese DI LERNIA Roberto ROLLIER Anna Marta TENCHINI Maria Luisa Giuditta VIALE Giovanna 02/23693.229 02/23693.223 02/23693.211 02/23693.212 02/23693.221 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] RICERCATORI Universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti 02/23693.215 BASSI Chiara (dal 1/11/2000 al 31/10/2002) 02/23693.224 [email protected] BEGHINI Alessandro 02/23693.218 [email protected] CORRADO Lucia (dal 1/11/2000 al 31/10/2002) 02/23693.208 [email protected] DOLFINI Ersilia 02/23693.219 [email protected] DONEDA Luigia 02/390141 [email protected] DONELLI Maria Grazia 02/23693.218 [email protected] DUGA Stefano 02/2643.4761 [email protected] GRASSI Fabio Maria 02/23693.215 [email protected] MAROZZI Anna 02/23693.220 MERCIAI Bianca Maria 02/23693.229 [email protected] RIVA Paola Vanda 1.2 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO PERSONALE AMMINISTRATIVO-CONTABILE E TECNICI di qualifica uguale o superiore al VII livello 02/23693.203 [email protected] CIRINCIONE Eugenia 02/23693.216 [email protected] MAGNANI Ivana 02/23693.207 [email protected] MARTINOLI Emanuela 02/23693.220 [email protected] VOLONTE’ Marinella VOLPI Ludovica (in cong. fino al 16/7/2002) * Scienze Mediche Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 3 ALTRI COLLABORATORI DI RICERCA CON CONTRATTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA Telefono ASSELTA Rosanna BAVIERA Stefania BOTTAZZOLI Federica PATRIZI Antonella SARTORI Elena e-mail 02/23693.218 [email protected] 02/26434761 02/26434761 02/23693.220 02/23693.220 PERSONALE AMMINISTRATIVO-CONTABILE E TECNICI di qualifica uguale o inferiore al VI livello BOSSI Elena Giovanna CARPANO Luigia COLAPIETRO PATRIZIA (dal 4/2/2000) CORTESE Lucia (fino al 11/1/2000) DE FAZIO DOMENICO DE PELLEGRIN MASSIMO (dal 7/2/2000) LAMERA Roberto MILANO Alfonso SCIBILIA Grazia TOFFOLO Emanuela 02/23693.218 02/23693.1 02/23693.218 02/23693.210 02/23693.228 02/23693.206 02/23693.208 02/23693.210 02/23693.225 02/23693.215 [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] [email protected] 1.3 DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI DOTTORANDI attivi, nell'anno, presso il Dipartimento CROSTI GERVASINI MONTEFUSCO PICCINI VENTURIN Francesca Cristina Maria Claudia Ilaria Marco 02/23693.220 02/23693.218 [email protected] 02/23693.218 02/23693.215 02/23693.218 ALTRI BORSISTI CON LAUREA E SPECIALIZZANDI attivi, nell'anno, presso il Dipartimento BALLARATI Lucia MARELLI Susan MILANI Donatella RIPAMONTI Carla ALBERICI Paola CASTORINA Pierangela PETERLONGO Paolo BARISANI Donatella BONATI Maria Teresa MANFREDINI Emanuela 02/23693.215 02/55033757 02/57992457 02/23693.220 02/2390838 02/23693.219 02/23693.220 02/23693.215 02/23693.218 02/23693.215 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 4 ORGANICO DEL DIPARTIMENTO PERSONALE DOCENTE No. Professori I fascia a tempo pieno No. Professori I fascia a tempo definito No. Professori II fascia a tempo pieno No. Professori II fascia a tempo definito No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo pieno, assegnisti No. Ricercatori universitari, assistenti di ruolo e assimilati a tempo definito 6 0 5 0 11 0 PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o superiore al VII liv. No. Altri collaboratori di ricerca con contratti di collaborazione coordinata e continuativa No. Personale amministrativo-contabile e tecnici di qualifica uguale o inferiore al VI liv. 5 5 10 DOTTORANDI, SPECIALIZZANDI E BORSISTI No. Dottorandi attivi, nell'anno, presso il Dipartimento No. Borsisti di Training and Mobility of Research della CE e No. Borsisti post-dottorato attivi, nell'anno, presso il Dipartimento No Altri Borsisti con laurea e specializzandi attivi, nell'anno, presso il Dipartimento Totale 5 0 10 57 Alla presente Relazione abbiamo inserito il punto 1.4, elencando i laureandi e i frequentatori, personale di cui si avvale il Dipartimento per le proprie ricerche. 1.4 LAUREANDI, FREQUENTATORI LAUREANDI Telefono BIANCHI Massimiliano BIANCHI Vera BUFARDECI Barbara CASSINA Elisabetta COMBI Romina ELLI Luca FARIOLI Renata MERLO Valentina PICOZZI Paola PORTA Chiara ROVERSI Gaia SOLDÀ Giulia SPENA Silvia STRUMBO Bice e-mail 02/23693.218 02/23693.218 02/23693.208 02/23693.208 02/23693.218 02/23693.208 02/23693.208 02/23693.215 02/23693.215 02/23693.215 02/23693.220 02/23693.218 02/23693.218 02/23693.218 Totale FREQUENTATORI DASDIA Teresa BENTIVEGNA Angela NATACCI Federica 14 02/23693.208 02/23693.218 [email protected] 02/23693.220 Totale 3 Totale generale 74 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 5 2 DATI ECONOMICO FINANZIARI 2.1 FINANZIAMENTI PER LA RICERCA Finanziamento complessivo per progetti di Ricerca da fondi di Ateneo Finanziamento complessivo da fondi MURST Finanziamento complessivo da contributi CNR Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici nazionali e da contratti CNR Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese nazionali Finanziamento complessivo da Commissione Europea Finanziamento complessivo da altri organismi pubblici internazionali Finanziamento complessivo da altri organismi privati e imprese internazionali Totale Accertato 124.397.239 88.077.450 1.660.000 100.555.625 36.000.000 0 0 0 350.690.314 2.2 DATI RELATIVI ALLE SPESE PER LA RICERCA Spese annuali complessive del Dipartimento Spese annuali del Dipartimento eslusivamente per ricerca Somme impegnate 1.240.521.966 573.666.171 Somme pagate 765.415.429 415.545.329 2.3 ATTREZZATURE SCIENTIFICHE E MATERIALE BIBLIOTECARIO Spesa totale annuale per attrezzature scientifiche Spesa totale annuale per materiale bibliotecario 238.687.240 49.395.508 ELENCO DELLE ATTREZZATURE INVENTARIATE NELL'INVENTARIO DI ATENEO, CNR, ISS, ECC. 2 Personal Computer cell 466 13 GB 128 MB 2 pipettatori plus-pipette Agitatore magnetico senza riscaldamento mod. F30 Agitatore per provetta tipo Vortex con avviamento manuale mod. Mix 20 Apple Power Book G3 500 Apple Powerbook DVD 56K Cella elettroforetica orizzontale ECOGEN Centrifuga Biofuge Pico Congelatore Ocean V 2501 Congelatore verticale Wirpoll 130 litri mod. AFB 434/G Finnpipette digitale autoclavabile Genequant Pro 1 Ea Gruppo termostatico ad immersione con pompa di circolazione HP JetDirect 300X Hub 3COM Office Connect Hub 8p/RJ45/1PBBNC/1P L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. 4.470.000 1.537.200 307.200 370.800 8.280.000 6.052.800 531.900 2.502.000 785.000 528.000 312.000 4.927.500 800.000 672.000 408.000 156.000 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 Hub Dual Speed 10/10024 Imac DVG3/500/128Mb/HD304 Incubatore CO2 Vivicell-mini Laser Lexmark Optra M410 4Mb Masterizzatore portatile Waitec Frisby Modem Digicom 56 Kb Botticelli Modem fax US Robotic ISDN PRO EXT Monitor b/n con stampante termica Monitor Hitachi Notebook Toshiba satellite 4030 CDS Obiettivo NPLAN 40x/0,65 PC int. 667 con monitor samsung 17" PC PIII650 128Mb 154B 7200RPM con monitor 17" Personal Computer 131 P3500 Personal Computer cell 466 13 GB 128 MB Photo UV 20 compact transilluminatore Photoprint IP 008-SD compr. Camera zoom EF-590 Pmac HD304 Primus 25 Legal PCR System TC 2500 Scanner umax speedy II C astra e switch Sequencing analysis software, Genescan analysis software, Abi prism big dye terminator Cycle sequencing kit-100 reaz. Software genotyper Software per l'analisi FISH HighFish Stabilizzatore di corrente APC Ups Stampante EPL 5700 laser Stampante Epson EPL 5700 Stampante Epson stylus color 760 Stampante Epson stylus color 980 Stazioni aggiuntive per cariotipizzazioni "Cromowin net" Tastiera HBTR3KPAD Telecamera Hamamatsy C5985 e Stampante a colori formato A4 Telefono cordless Gigaset 2010 Siemens Termociclatore T personal combi UV/WL conversion screen Voltronic 4.4000 VA stabilizzatore corrente Totale p. 6 L. 840.000 L. 4.020.000 L. 7.980.000 L. 1.309.800 L. 763.200 L. 210.000 L. 606.000 L. 4.056.000 L. 889.200 L. 3.350.640 L. 1.250.000 L. 3.492.000 L. 3.420.000 L. 2.904.000 L. 2.305.200 L. 2.436.000 L. 14.400.000 L. 6.600.000 L. 6.000.000 L. 582.000 L. 61.897.600 L. 11.400.000 L. 3.480.000 L. 1.188.000 L. 618.000 L. 625.200 L. 312.000 L. 657.600 L. 44.160.000 L. 288.000 L. 8.040.000 L. 264.000 L. 2.400.000 L. 1.200.000 L. 2.102.400 L. 238.687.240 CONSISTENZA DEL MATERIALE BIBLIOGRAFICO INVENTARIATO NELL'INVENTARIO D'ATENEO RIVISTE Science Nature biotechnology New scientist Cytometry Cytometry + supplements Cancer genetics & cytogenetics Cell Embo Journal Genomics Human Genetics Human molecular genetics L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. L. 460.000 240.000 380.000 2.419.154 2.611.402 4.716.891 1.562.933 2.508.563 3.863.919 6.272.201 1.591.640 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 7 0Immunology today International journal of legal medicine Molecular and cellular biology Nature Nature genetics Nucleid acids research Proceedings of the national academy of sciences of the USA Science Trends in biochemical sciences Trends in Biotechnology Trends in Genetics New England Journal of medicine Science Trends in cell biology Totale parziale L. 1.690.635 L. 1.513.837 L. 1.167.859 L. 1.072.627 L. 1.643.541 L. 3.442.786 L. 2.159.887 L. 900.857 L. 1.690.635 L. 1.690.635 L. 1.690.635 L. 593.600 L. 74.200 L. 279.738 L. 46.238.175 Totale parziale L. 81.000 L. 250.000 L. 68.000 L. 285.000 L. 170.000 L. 115.000 L. 96.000 L. 140.000 L. 240.000 L. 405.000 L. 160.000 L. 145.000 L. 50.000 L. 115.000 L. 55.000 L. 48.000 L. 190.000 L. 237.000 L. 307.333 L. 3.157.333 LIBRI Clinical genetics a case based approach 2 Gene VII, Lewis Genetica Medica Molecolare, Hoffee Genetic basis of human cancer Genetic mapping of human diseases genes Human molecular genetics, Strachan Genetica, Henning Molecular cell biology, Lodish Human molecular genetics, Strachan, 2nd ed. Genetic disorders and the fetus, Milunsky, 4th ed. Bioinformatics Techniques molecular medicine Molecular biology of the cell, Wilson Farmacologia clinica, Fuccella Interpretazione dei dati di Laboratorio Genetica medica essenziale, Dallapiccola e Novelli Guide to Human Genome Computing, Bishop Genetics of focal epilepsies clinical aspect, Berkovic S.F. Atlas of Metabolic Diseases, Nyhan & Ozand Totale L. 49.395.508 2.4 FINANZIAMENTI PER RICERCA GESTITI SUL BILANCIO DI ALTRI ENTI E RESI DISPONIBILI PER IL DIPARTIMENTO Finanziamenti complessivi fuori bilancio da enti pubblici nazionali Altri finanziamenti 0 0 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 8 3 PROGETTI DI RICERCA IN CORSO PRESSO IL DIPARTIMENTO, FINANZIATI DA ENTI ESTERNI Progress ivo CODICE STRUTTURA(1) 5835001 Titolo del progetto Eventuale programma di ricerca (2) (3) Durata Responsabile * Codice (4) (5) Commit tente (6) Valore totale (7) 1 Caratterizzazione Organizzazione molecolare ed molecolare e evoluzione recente di elementi funzionale dei DNA funzionali dei cromosomi umani satelliti umani alfa e beta 98-00 Prof. Enrico Ginelli PRIN 105.000.000 2 Analisi di espressione di SCF/c-kit nell'ovaio umano postnatale e ricerca di mutazioni in pazienti con POF 98-00 Prof.ssa Lidia Larizza PRIN 73.600.000 3 Afibrinogenemia: un possibile studio dei meccanismi responsabili del controllo della sintesi, dell'assemblaggio e della secrezione del fibrinogeno nella specie umana Ricerca di geni coinvolti nella patogenesi dell'epilessia notturna del lobo frontale autosomica dominante Afibrinogenemia: un possibile studio dei meccanismi responsabili del controllo della sintesi, dell'assemblaggio e della secrezione del fibrinogeno nella specie umana 98-00 Dott. Stefano Duga PRIN 7.500.000 98-00 Dott.ssa Maria Teresa Bonati PRIN 7.000.000 99-01 Dott. Stefano Duga PRIN 4.038.725 4 5 Meccanismi molecolari dello sviluppo e del differenziamento delle cellule germinali in modelli sperimentali in vitro e in vivo Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 9 Progress ivo CODICE STRUTTURA(1) 5835001 6 7 8 9 10 11 12 13 Titolo del progetto Eventuale programma di ricerca (2) (3) Ricerca di geni coinvolti nella patogenesi dell'epilessia notturna del lobo frontale autosomica dominante Sviluppo di vettori per l'espressione di recettori chimerici su cellule effettrici umane per ridirezionarle contro i tumori attraverso interazioni avidinabiotina Ruolo di HLA-C della risposta anti HLA-C nella infezione da HIV e nella patogenesi dell'AIDS Analisi molecolare e valore prognostico del potenziale timopoietico di soggetti HIV in colture chimeriche di timo fetale murino Ruolo di HLA-C della risposta anti HLA-C nella infezione da HIV e nella patogenesi dell'AIDS Analisi molecolare e valore prognostico del potenziale timopoietico di soggetti HIV in colture chimeriche di timo fetale murino Ruolo della PKC nella modulazione dei meccanismi di farmacoresistenza intrinseca ed acquisita Comparative genotype-phenotype study in deleted NF1 patients Durata Responsabile * Codice (4) (5) Commit tente (6) Valore totale (7) 99-01 Dott.ssa Maria Teresa Bonati PRIN 4.038.725 Sviluppo e "targeting" di vettori innovativi per vaccini antivirali e terapia genica 99-01 Prof. Antonio Siccardi PRIN 95.000.000 Patogenesi, immunità e vaccino per l'AIDS 98-00 Prof. Antonio Siccardi ISS 200.000.000 Patogenesi, immunità e vaccino per l'AIDS 98-00 Dott. Fabio Grassi ISS 50.000.000 Patogenesi, immunità e vaccino per l'AIDS 99-01 Prof. Antonio Siccardi ISS 220.000.000 Patogenesi, immunità e vaccino per l'AIDS 99-01 Dott. Fabio Grassi ISS 50.000.000 Trasporto dei farmaci antitumorali volto all'individuazione di approcci terapeutici idonei al superamento della farmacoresistenza 98-01 Dott.ssa Ersilia Dolfini ISS 14.000.000 98-00 Prof.ssa Lidia Larizza SP 80.000.000 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 10 Progress ivo CODICE STRUTTURA(1) 5835001 Titolo del progetto Eventuale programma di ricerca (2) (3) 14 Identificazione di riarrangiamenti cromosomici specifici del leiomiosarcoma attraverso l'analisi citogeneticomolecolare di tumori multipli orinari dello stesso individuo Attività tumoricida Progetto finalizzato Biotecnologie di cellule T citotossiche ridirezionate mediante trasfezione di geni codificanti ligandi di membrana e appropriati trasduttori del segnale 15 Durata Responsabile * Codice (4) (5) Commit tente (6) Valore totale (7) 98-01 Prof.ssa Anna Maria Fuhrman Conti CNR 15.000.000 99-01 Prof. Antonio Siccardi CNR 39.000.000 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 11 4 ELENCO DELLE INIZIATIVE SCIENTIFICHE ORGANIZZATE E GESTITE NELL'AMBITO DEL DIPARTIMENTO 4.1 CONGRESSI, CONVEGNI, CICLI DI CONFERENZE E/O SEMINARI, WORKSHOPS CONGRESSI, CONVEGNI Titolo Giornata di formazione sui Comitati Etici: il giudizio di notorietà Riunione Gruppo di Lavoro SIGU di Genetica Oncologica Instabilità Genomica e Tumori, Convegno Annuale AICC (Associazione Italiana di Colture Cellulari) 1st Management Committee Meeting COST B19 "Molecular Cytogenetics of Solid Tumors" Docente Responsabile Prof. Massimo Malcovati Data Luogo in cui si è svolto 09.03.2000 Milano, Sala Pirelli Prof.ssa Lidia Larizza 20.09.2000 Milano, Dipartimento Dott.ssa Ersilia Dolfini 15.12.2000 Milano, Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" Prof.ssa Lidia Larizza 20.12.2000 Brussels CICLI DI CONFERENZE E/O SEMINARI* Docente (Nome e Cognome; Università di appartenenza) Dott. GIUSEPPE BORSANI (Tigem, Milano) Dott. LUCA RUOCCO (Pharmacia & Upjohn Spa, Nerviano) Dott. ANTONIO PIZZUTI (Ist. di Neurologia, Univ. di Milano) Prof. LUIGI NOTARANGELO (Clinica Pediatrica, Univ. di Brescia) Titolo Data Identificazione genica in un'era postgenomica 27.01.2000 La PCR "Real Time" nello studio dell'espressione genica 10.02.2000 Genetica delle epilessie 16.03.2000 Genetica della suscettibilità alle infezioni 23.03.2000 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 Dott. ANDREA MATTEVI (Dip. di Genetica e Microbiologia, Univ. di Pavia) Docente (Nome e Cognome; Università di appartenenza) Dott. GUNNAR HOUGE (Center for medical genetics and molecular medicine, Haukeland University Hospital, Bergen, Norway) Dott. ANTONINO NERI (Servizio di Ematologia, Univ. di Milano, Ospedale Maggiore I.R.C.C.S.) Dott. GABRIELLA SOZZI (Ist.Nazionale Tumori, Milano) Biologia strutturale e sviluppo razionale di farmaci Titolo p. 12 6.04.2000 Data Rat Myeloid IPC-81 cells: a model system for dissecting molecular mechanisms underlying cAMP induced apoptosis 11.04.2000 Analisi molecolare di alterazioni cromosomiche nel mieloma multiplo 13.04.2000 Traslocazioni cromosomiche creano geni di fusione nei sarcomi dei tessuti molli: Clonaggio di un nuovo gene zinc-finger fuso ad EWSR1 in tumori a piccole cellule rotonde Prof. TAMAR PITCH La legislazione sulla procreazione assistita in (Università di Camerino) Italia e in Europa Dott. ANTONIO PIZZUTI Ruolo del gene per la glicoproteina PC-1 nella (Ist. di Neurologia, Univ. di sindrome da resistenza insulinica Milano) 11.05.2000 18.05.2000 14.09.2000 Dott. MARTINO INTRONA Modificazione genetica dei linfociti T a scopo 09.11.2000 (Ist. Mario Negri, Milano) terapeutico * presso il Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche - Via Viotti 3/5) - Aula PT Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 13 5 DIREZIONE DI RIVISTE, COLLANE O RILEVANTI OPERE COLLETTIVE A CARATTERE SCIENTIFICO CHE FANNO CAPO A DOCENTI DEL DIPARTIMENTO; PARTECIPAZIONI A COMITATI SCIENTIFICI RESPONSABILI DI INIZIATIVE EDITORIALI Docente (Cognome e Nome) Titolo della rivista, collana, o pubblicazione Editore Luogo di pubblicazione g Larizza Lidia Acta Medica Auxologica Masson Milano Larizza Lidia The International Journal of Biological Markers Wichtig Milano Milanesi Gabriele BioTec Centro Biotecnologie Avanzate Genova Siccardi. Antonio The International Journal of Biological Markers Wichtig Milano Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 14 6 RISULTATI DELL'ATTIVITA' DI RICERCA RIASSUNTO Macro-Settore: Scienze Biologiche Articoli in atti di congresso E Articoli in atti di congresso I Articoli in lingua straniera su riviste scientifiche ISI Capitoli di libro I 13 22 37 2 L’area di ricerca coperta dal Dipartimento riguarda lo studio di problemi biologici e genetici nell'uomo, con particolare riferimento alla organizzazione e alle alterazioni del materiale genetico e al differenziamento, alla proliferazione e alla trasformazione cellulare, analizzati sia in colture in vitro, sia nell’organismo in toto. Queste ricerche, in relazione al loro carattere interdisciplinare, richiedono che uno stesso problema biologico sia affrontato a livelli di analisi molto diversi. Ne derivano due conseguenze: a) nell’attività scientifica del Dipartimento si osservano diverse linee di ricerca che affrontano uno stesso problema, utilizzando però sistemi biologici e approcci metodologici molto diversi, e coinvolgendo quindi ricercatori in gruppi di collaborazione diversi; b) accanto a linee di ricerca di carattere generale coesistono anche ricerche di carattere altamente specialistico. Le ricerche vengono quindi presentate raggruppando le diverse linee in unità operative, le quali identificano gruppi di ricerca che si muovono in un campo culturale sufficientemente omogeneo, utilizzando però sistemi biologici ed approcci metodologici diversi. UNITÀ OPERATIVE E CORRISPONDENTI TEMI DI RICERCA 1. BIOLOGIA E GENETICA MOLECOLARE Biologia cellulare dei cheratinociti Genetica della ADNFLE (Autosomal Dominant Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy) Coagulopatie ereditarie Struttura ed espressione di geni eucariotici 2. BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA 3. CITOGENETICA UMANA Riarrangiamenti cromosomici e patologie umane 4. CITO-GENOTOSSICITA' Biologia della cellula tumorale 5. GENETICA EVOLUZIONISTICA Polimorfismi del DNA nel popolamento dell'Europa 6. GENETICA MOLECOLARE UMANA I Citogenetica Molecolare dei Tumori Oncologia molecolare Genetica clinica 7. GENETICA MOLECOLARE UMANA II Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 15 Espressione differenziale di geni Menopausa precoce Organizzazione genoma umano 8. GENETICA UMANA E MEDICA Citogenetica Molecolare dei Tumori Oncologia molecolare Genetica clinica Genetica molecolare umana 9. IMMUNOLOGIA MOLECOLARE Immunobiologia dei tumori Immunobiologia dell'AIDS Sviluppo embrionale 10. VIROLOGIA MOLECOLARE Interazione fra proteine virali e cellulari 6.1 PUBBLICAZIONI SU RIVISTE CON CDR INTERNAZIONALI Impact factor 1. Asselta R, Duga S, Simonic T, Malcovati M, Santagostino E, Giangrande PL, Mannucci PM, Tenchini ML. Afibrinogenemia: first identification of a splicing mutation in the fibrinogen gamma chain gene leading to a major gamma chain truncation; Blood; 2000; The American Society of Hematology; pagg. 2496-2500. 8.782 2. Barisani D, Meneveri R, Ginelli E, Cassani C, Conte D. Iron overload and gene expression in HepG2 cells: analysis by differential display; FEBS Letters; 2000; Barry Halliwell; pagg. 208-212. 3.720 3. Bonati MT, Duga S, Asselta R, Ferini-Strambi L, Oldani A, Zucconi M, Malcovati M, Dalprà L, Tenchini ML. A new biallelic polymorphism in intron 1 of the CHRNA4 gene may cause erroneous genotyping of a closely linked CA repeat marker; Mol Cell Probes.; 2000; Academic Press; pagg. 373-380. 1.432 4. Bonati MT, Asselta R, Duga S, Ferini-Strambi L, Oldani A, Zucconi M, Malcovati M, Dalprà L, Tenchini ML. Refined mapping of CHRNA3/A5/B4 gene cluster and its implications in ADNFLE; Neuroreport.; 2000; Lippincott Williams&Wilkins; pagg. 2097-2101. 2.682 5. Meschini S, Calabrini A, Monti E, Del Bufalo D, Stringaro A, Dolfini E, Arancia G Intracellular p-glycoprotein expression is associated with the intrinsic multidrug resistance phenotype in human colon adenocarcinoma cells; Int. J. Cancer; 2000; Wiley-Liss Inc.; pagg. 615-628. 3.545 6. Duga S, Asselta R, Santagostino E, Zeinali S, Simonic T, Malcovati M, Mannucci PM, Tenchini ML. Missense mutations in the human beta fibrinogen gene cause congenital afibrinogenemia by impairing fibrinogen secretion; Blood; 2000; The American Society of Hematology; pagg. 1336-1341. 8.782 7. Duga S, Asselta R, Malcovati M, Tenchini ML, Ronchi S, Simonic T. The intron-containing L3 ribosomal protein gene (RPL3): sequence analysis and identification of U43 and of two novel intronic small nucleolar RNAs; Biochimica et Biophysica Acta; 2000; Elsevier Science B.V.; pagg. 225-236. 2.590 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 8. Saint-Ruf C, Panigada M, Azogui O, Debey P, von Boehmer H, Grassi F. Different initiation of pre-TCR and gammadeltaTCR signalling; Nature; 2000; Macmillan Magazines Ltd; pagg. 524-527. p. 16 29.491 9. Sechi G, Sotgiu S, Valenti MP, Pitzolu MG, Peterlongo P, Larizza L, Rosati G. Beneficial effect of fluoxetine in a case of sporadic hyperekplexia; Clinical Neuropharmacology; 2000; Lippincott Williams&Wilkins; pagg. 161-163. 2.016 10. Beghini A, Peterlongo P, Ripamonti CB, Larizza L, Cairoli R, Morra E, Mecucci C. C-kit mutations in core binding factor leukemias; Blood; 2000; pagg. 726-727. 8.782 11. Steenman MJ, Zijlstra N, Kruitbosch DL, Wiesmeijer C, Larizza L, Voute PA, Westerveld A, Mannens MM. Delineation and physical separation of novel translocation breakpoints on chromosome 1p in two genetically closely associated childhood tumors; Cytogenet Cell Genet.; 2000; S. Karger AG/Basel; pagg. 289-295. 1.604 12. Russo S, Cogliati F, Cavalleri F, Cassitto MG, Giglioli R, Toniolo D, Casari G, Larizza L. Mapping to distal Xq28 of nonspecific X-linked mental retardation MRX72: linkage analysis and clinical findings in a three-generation sardinian family; American Journal of Medical Genetics; 2000; Wiley-Liss; pagg. 376-382. 2.479 13. Russo S, Bedeschi MF, Cogliati F, Natacci F, Gianotti A, Parini R, Selicorni A, Larizza L. Maternal chromosome 7 hetero/isodisomy in Silver-Russell syndrome and PEG1 biallelic expression; Clinical Dysmorphology; 2000; Lippincott Williams&Wilkins; pagg. 157-162. 0.680 14. Finelli P, Giardino D, Rizzi N, Buiatiotis S, Virduci T, Franzin A, Losa M, Larizza L. Non-random trisomies of chromosomes 5, 8 and 12 in the prolactinoma sub-type of pituitary adenomas: conventional cytogenetics and interphase FISH study; Int J Cancer; 2000; Wiley-Liss; pagg. 344-350. 3.545 15. Russo S, Cogliati F, Viri M, Cavalleri F, Selicorni A, Turolla L, Belli S, Romeo A, Larizza L. Novel mutations of ubiquitin protein ligase 3A gene in Italian patients with Angelman syndrome; Human Mutation; 2000; Wiley-Liss; pagg. 387. 2.642 16. Beghini A, Ripamonti CB, Peterlongo P, Roversi G, Cairoli R, Morra E, Larizza L. RNA hyperediting and alternative splicing of hematopoietic cell phosphatase (PTPN6) gene in acute myeloid leukemia; Human Molecular Genetics; 2000; Oxford University Press; pagg. 2297-2304. 9.359 17. Castorina P, Rodeschini O, Nocera G, Larizza L. Reproductive follow-up of carriers of familial reciprocal balanced translocations involving chromosome 9 and comparison with predicted outcome; Genetic Counseling; 2000; pagg. 229-239. 0.458 18. Beghini A, Ripamonti CB, Castorina P, Pezzetti L, Doneda L, Cairoli R, Morra E, Larizza L. Trisomy 4 leading to duplication of a mutated KIT allele in acute myeloid leukemia with mast cell involvement; Cancer Genet Cytogenet; 2000; Elsevier Science Inc.; pagg. 26-31. 1.756 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 17 19. Marozzi A, Vegetti W, Manfredini E, Tibiletti MG, Testa G, Crosignani PG, Ginelli E, Meneveri R, Dalprà L. Association between idiopathic premature ovarian failure and fragile X premutation; Human Reproduction; 2000; pagg. 197-202. 3.003 20. Marozzi A, Manfredini E, Tibiletti MG, Furlan D, Villa N, Vegetti W, Crosignani PG, Ginelli E, Meneveri R, Dalprà L. Molecular definition of Xq common-deleted region in patients affected by premature ovarian failure; Hum Genet; 2000; Springer-Verlag 2000; pagg. 304-311. 3.145 21. Bassi C, Magnani I, Sacchi N, Saccone S, Ventura A, Rocchi M, Marozzi A, Ginelli E, Meneveri R. Molecular structure and evolution of DNA sequences located at the alpha satellite boundary of chromosome 20; Gene; 2000; Elsevier Science B.V.; pagg. 43-50. 2.258 22. Montefusco MC, Duga S, Asselta R, Santagostino E, Mancuso G, Malcovati M, Mannucci PM, Tenchini ML A novel two base pair deletion in the factor V gene associated with severe factor V deficiency; British Journal of Haematology; 2000; Blackwell Science Ltd.; pagg. 1240-1246. 3.204 23. Montefusco MC, Asselta R, van Wijk R, Duga S, Tenchini ML. Concerns about the mutations identified in a case of familial coagulation factor V deficiency: factor V Stanford; Thromb Haemost.; 2000; pagg. 1131-1132. 4.983 24. Riva P, Dalprà L, Gualandri V, Volontè M, Miozzo M, Malgara R, Conti AF, Larizza L. 19p deletion in recurring leiomyosarcoma lesions from the same patient; Cancer Genet Cytogenet.; 2000; Elsevier Science Inc./New York; pagg. 102-108. 1.756 25. Miozzo M, Dalprà L, Riva P, Volontè M, Macciardi F, Pericotti S, Tibiletti MG, Cerati M, Rohde K, Larizza L, Fuhrman Conti AM. A tumor suppressor locus in familial and sporadic chordoma maps to 1p36; Int J Cancer.; 2000; Wiley-Liss; pagg. 68-72. 3.545 26. Corrado L, Riva P, Venturin M, Bentivegna A, Gervasini C, Larizza L Mapping of genes and ESTs assigned to 17q11.2 to a YAC contig centred on the NF1 gene; GeneScreen; 2000; Blackwell Science Ltd.; pagg. 21-27. 27. Riva P, Corrado L, Natacci F, Castorina P, Wu BL, Schneider GH, Clementi M, Tenconi R, Korf BR, Larizza L. NF1 microdeletion syndrome: refined FISH characterization of sporadic and familial deletions with locus-specific probes; Am J Hum Genet.; 2000; The American Society of Human Genetics; pagg. 100-109. 10.426 28. Natacci F, Corrado L, Pierri M, Rossetti M, Zuccarini C, Riva P, Miozzo M, Larizza L. Patient with large 17p11.2 deletion presenting with smith-magenis syndrome and joubert syndrome phenotype; Am J Med Genet.; 2000; Wiley-Liss; pagg. 467-472. 2.479 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 18 29. Guttinger M, Guidi F, Chinol M, Reali E, Veglia F, Viale G, Paganelli G, Corti A, Siccardi AG. Adoptive immunotherapy by avidin-driven cytotoxic T lymphocyte-tumor bridging; Cancer Research; 2000; pagg. 4211-4215. 8.614 30. Lopalco L, Pastori C, Cosma A, Burastero SE, Capiluppi B, Boeri E, Beretta A, Lazzarin A, Anti-cell antibodies in exposed seronegative individuals with HIV type 1-neutralizing activity; AIDS Research Human Retroviruses; 2000; Mary Ann Liebert Inc.; pagg. 109-115. 2.499 31. Lopalco L, Barassi C, Pastori C, Longhi R, Burastero SE, Tambussi G, Mazzotta F, Lazzarin A, Clerici M, Siccardi AG. CCR5-reactive antibodies in seronegative partners of HIV-seropositive individuals downmodulate surface CCR5 in vivo and neutralize the infectivity of R5 strains of HIV-1 In vitro; The Journal of Immunology; 2000; The American Association of Immunologists; pagg. 3426-3433. 7.145 32. Barassi C, De Santis C, Pastori C, Marraccini P, Ciuffreda D, Capiluppi B, Bressi C, Siccardi AG, Lazzarin A, Tambussi G, Lopalco L. Early production of HIV-1 neutralising antibodies in patients following highly active antiretroviral treatment (HAART) during primary HIV infection; J Biol Regul Homeost Agents; 2000; pagg. 68-74. 1.184 33. Pastori C, Barassi C, Piconi S, Longhi R, Villa ML, Siccardi AG, Clerici M, Lopalco L. HIV neutralizing IgA in exposed seronegative subjects recognise an epitope within the gp41 coiled-coil pocket; J Biol Regul Homeost Agents; 2000; pagg. 15-21. 1.184 34. Simonic T, Duga S, Strumbo B, Asselta R, Ceciliani F, Ronchi S. cDNA cloning of turtle prion protein; FEBS Letters; 2000; Federation of European Biochemical Societies; pagg. 33-38. 3.720 35. Tenchini ML, Savant F, Paini C, Montefusco MC, Donati V, Malcovati M Autocrine-Acting early secreted mitogenic activity: production and responsiveness in cultures of normal human keratinocytes as a function of in vivo and in vitro age; Cell Biology International; 2000; Academic Press; pagg. 197-204. 0.731 36. Ferini-Strambi L, Oldani A, Zucconi M, Asselta R, Bonati MT, Dalprà L, Duga S, Malcovati M, Tenchini ML. Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy: Sporadic Versus Familial Cases; Sleep and Hypnosis; 2000; pagg. 22-25. 37. Vegetti W, Marozzi A, Manfredini E, Testa G, Alagna F, Nicolosi A, Caliari I, Taborelli M, Tibiletti MG, Dalprà L, Crosignani PG. Premature ovarian failure; Molecular Cellular Endocrinology; 2000; Elsevier Science Ireland Ltd.; pagg. 53-57. 2.136 Impact Factor totale 156.357 Impact Factor medio 4.2259 6.2 CONTRIBUTI IN VOLUME (ANCHE CURATELE E EDITOR) 1. Larizza Lidia Maria Marcella; Fattori genetici dell'obesità nell'uomo; Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 19 2° Rapporto sull'obesità in Italia; 2000; Franco Angeli s.r.l., Milano; pagg. 95-121. 2. Larizza Lidia Maria Marcella; Quale il valore predittivo delle diagnosi genetiche?; Genetica e medicina predittiva: verso un nuovo modello di medicina?; 2000; Giuffrè Editore, Milano; pagg. 13-40. 6.3 COMUNICAZIONI A CONGRESSI NAZIONALI 1. Asselta R, Duga S, Malcovati M, Simonic T, Santagostino E, Mannucci PM, Tenchini ML; Five new point mutations in the fibrinogen alpha-chain gene causing afibrinogenemia; XVI Con. It. Soc. Hemostasis&Thrombosis; Haematologica; 2000; Milano; pagg. 94-95. 2. Asselta R, Duga S, Santagostino E, Simonic T, Giangrande Paul, Malcovati M, Mannucci PM, Tenchini ML; Identificazione della prima mutazione che causa un'alterazione dello splicing dell'mRNA per la catena gamma del fibrinogeno umano in un caso di afibrinogenemia; 2° Conv. Fed. It. Scienze della Vita; Atti 2° Convegno FISV; 2000; Riva del Garda (TN); pag. 170. 3. Beghini A, Ripamonti CB, Peterlongo P, Roversi G, Cairoli R, Morra E, Larizza L; RNA editing e splicing alternativo del gene codificante la fosfatasi ematopoietica PTPN6 nella leucemia mieloide acuta; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 59. 4. Bentivegna A, Gervasini C, Corrado L, Venturin M, Larizza L, Riva P; Identificazione di repeat in breakpoint fiancheggianti la delezione di individui affetti da NF1 mediante un approccio combinato PFGE e FISH su cromatina a diverso grado di estensione; 2° Conv. Fed. It. Scienze della Vita; Atti 2° Convegno FISV; 2000; Riva del Garda (TN); pag. 158 bis. 5. Crosti F, Miozzo M, Dalprà L, Volonte' M, Tibiletti MG, Pericotti S, Larizza L, Conti AM, Riva P; Ricerca di un gene implicato nello sviluppo del cordoma nella regione 1p36; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 339. 6. Dolfini E, Elli L, Bufardeci B, Dasdia T, Bardella MT; In vitro cytotoxic effects of gliadin on two- and three- dimensional human cell cultures; National Congress of Digestive Diseases; Digestive and Liver Disease; 2000; Perugia; Pacini Editore; pag. A94. 7. Dolfini E, Elli L, Colleoni M, Bufardeci B, Dasdia T, Floriani I, Bardella MT; In vitro cytotoxicity of gluten and gliadin of bread and durum wheat on two- and three- dimensional human cell cultures; IX Congresso Nazionale Club del tenue; 2000; Milano; pag. 28. 8. Giardino D, Corti C, Finelli P, De Grada L, Gottardi G, Briscioli V, Larizza L; Ritardo mentale sindromico in un caso indice con traslocazione criptica sbilancitata: analisi della segregazione nel gruppo familiare e diagnosi prenatale; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 241. Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 20 9. Larizza L, Dessen P, Bernheim A, Huret JL; ATLAS of genetics and cytogenetics in oncology and haematology: an in-progress database; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 67. 10. Cogliati F, Russo S, Cavalleri F, Viri M, Riva D, Giordano L, Larizza L; Analisi di mutazione del gene MECP2 in pazienti con sindrome di Rett; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 99. 11. Casalone R, Giardino D, Grimoldi M, Larizza L, Palka G, Ponzio G, Romitti L, Sebastio L, Sineo L, Stioui S, Zatterale A; Anomalie cromosomiche costituzionali di struttura in pazienti con neoplasie. Presentazione di 55 nuovi casi e revisione dei dati della letteratura. Studio collaborativo coinvolgente 11 laboratori italiani; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 336. 12. Russo S, Cogliati F, Mencarelli M, Larizza L; Applicazione di un nuovo approccio diagnostico in pazienti con sospetta sindrome di SilverRussell; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 174. 13. Giardino D, Finelli P, Rodeschini O, Mencarelli M, Natacci F, Larizza L; Caratterizzazione citogenetico-molecolare di un piccolo marcatore sovrannumerario che origina dal cromosoma 2 e segrega da madre a figlio in associazione a differenti fenotipi clinici; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 242. 14. Finelli P, Giardino D, Natacci F, Gottardi G, Savasta S, Cavalli P, Larizza L; Ring(1) sovrannumerario contenente la regione 1q21-22 in cui mappa il gene per la connessina 50 in una paziente con anomalie multiple e cataratta congenita; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 238. 15. Di Leva F, Russo S, Manfellotto M, Bardaro T, Vacca M, Cogliati F, Larizza L, D'Urso M, Esposito T; Ritardo mentale non specifico associato al cromosoma X (MRX72): definizione della regione candidata ed analisi di mutazione; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 112. 16. Menegatti M, Asselta R, Duga S, Malcovati M, Bucciarelli P, Tenchini ML, Mannucci PM; Analysis of Association of five newly identified polymorphisms in alfa and gamma fibrinogen genes with plasma fibrinogen levels; XVI Con. It. Soc. Hemostasis&Thrombosis; Haematologica; 2000; Milano; pag. 47. 17. Amico FP, Martinoli E, Oneda AM, Alimonti M, Nocera G; Analisi cromosomica convenzionale e di citogenetica molecolare in due casi di Yqs; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; pag. 212. 18. Martinoli E, Crosti F, Riva P, Volonte' M, Dalprà L; Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 21 I dupliconi possono essere alla base di riarrangiamenti cromosomici strutturali; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; pag. 235. 19. Montefusco MC, Duga S, Asselta R, Malcovati M, van Wijk R, van Solinge W, Santagostino E, Tenchini ML, Mannucci PM; Severe factor V deficiency caused by two novel mutations in exon 13 of factor V gene; XVI Con. It. Soc. Hemostasis&Thrombosis; Haematologica; 2000; Milano; pag. 95. 20. Russo S, Cavalleri F, Cogliati F, Natacci F, Gottardi G, Finelli P, Volzone A, Belli S, Romeo A, Giordano L, Selicorni A, Giardino D, Larizza L; Diagnosi genetica in pazienti con sindrome di Angelman; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 173. 21. Riva P, Bentivegna A, Gervasini C, Venturin M, Corrado L, Natacci F, Colapietro P, Larizza L; Identificazione di repeat in breakpoint delle delezioni di pazienti NF1 mediante PFGE e FISH su cromatina a diverso grado di estensione; 3° Congresso Nazionale S.I.G.U.; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; Centro Stampa dell'Università degli Studi di Perugia; pag. 30. 22. Venturin M, Gervasini C, Bentivegna A, Corrado L, Larizza L, Riva P; Costruzione di una mappa trascrizionale e studio della struttura genomica della regione 17q11.2; 3° Congresso Nazionale SIGU; Riassunti di Comunicazioni e Poster; 2000; Orvieto; pag. 195. 6.4 COMUNICAZIONI A CONGRESSI INTERNAZIONALI 1. Asselta R, Duga S, Santagostino E, Malcovati M, Mannucci PM, Tenchini ML; First identification of a splicing mutation in fibrinogen gamma-chain gene causing afibrinogenemia; ELSO 2000; European Journal of Cell Biology; 2000; Geneva; Urban & Fischer; pag. 28. 2. Bonati MT, Asselta R, Duga S, Malcovati M, Tenchini ML, Oldani A, Zucconi M, FeriniStrambi L, Dalprà L CHRNA3/CHRNA5/CHRNB4 cluster and autosomal dominant nocturnal frontal lobe epilepsy; European Human Genetics Conference 2000; European Journal of Human Genetics; 2000; Amsterdam; pagg. 142-143. 3. Castorina P, Doneda L, Montillo M, Intropido L, Pezetti L, Larizza L; Multicolor FISH in chronic lymphocytic leukemia: time-course monitoring of disease; European Human Genetics Conference 2000; European Journal of Human Genetics; 2000; Amsterdam; pag. 103. 4. Duga S, Asselta R, Santagostino E, Malcovati M, Mannucci PM, Tenchini ML; Congenital afibrinogenemia: identification of five new point mutations leading to A alfa-chain truncations; ELSO 2000; European Journal of Cell Biology; 2000; Geneva; Urban & Fischer; pag. 194. 5. Gervasini C, Bentivegna A, Corrado L, Venturin M, Larizza L, Riva P; Towards the development of a 17q11.2 transcriptional map; European Human Genetics Conference 2000; European Journal of Human Genetics; 2000; Amsterdam; pag. 123. Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 22 6. Giardino D, Finelli P, Gottardi G, Clerici D, Briscioli E, Larizza L; Cryptic subtelomeric translocation t(2;16)(q37;q24) segregating in a family with unexplained stillbirths; Annual Meeting American Soc. Human Gen.; The American Journal of Human Genetics; 2000; Philadelphia; pag. 164. 7. Giardino D, Finelli P, Natacci F, Gottardi G, Pierluigi M, Larizza L; Mapping to the region of chromosome 16 involved in syndromic epilepsies of the 16q breakpoint of a de novo t(15;16)(p11.2;q12.1) in a patient with Angelman-like phenotype; European Human Genetics Conference 2000; European Journal of Human Genetics; 2000; Amsterdam; pag. 82. 8. Finelli P, Giardino D, Gottardi G, Natacci F, Grugni G, Cogliati F, Russo S, Larizza L; Refined FISH characterization of 1p paracentric inversion and associated 1p36.2/1p21-22 deletions in a patient with 1p36 microdeletion phenotype; European Human Genetics Conference 2000; European Journal of Human Genetics; 2000; Amsterdam; pag. 82. 9. Natacci F, Zuccarini C, Pierri M, Rossetti M, Giardino D, Larizza L; Pallister-Killian syndrome adult phenotype; European Human Genetics Conference 2000; European Journal of Human Genetics; 2000; Amsterdam; pag. 57. 10. Riva P, Bentivegna A, Gervasini C, Corrado L, Venturin M, Natacci F, Larizza L; FISH on extended chromatin and PFGE: a complementing approach for high resolution mapping of deletion breakpoints in NF1 patients; Annual Meeting American Soc. Human Gen.; The American Journal of Human Genetics; 2000; Philadelphia; The University of Chicago Press; pag. 263. 11. Riva P, Bentivegna A, Corrado L, Gervasini C, Natacci F, Clementi M, Tenconi R, Larizza L; Molecular characterization of breakpoints in patients with NF1 microdeletion syndrome; European Human Genetics Conference 2000; European Journal of Human Genetics; 2000; Amsterdam; pag. 122. 12. Giardino D, Russo S, Gottardi G, Cogliati F, Cavalleri F, Natacci F, Larizza L; Genetic Mechanisms In Angelman Syndrome: A Survey Of 134 Patients. First World Conference of the International Angelman Syndrome Organisation. July 4-8, 2000, Tampere, Finland 13. Russo S, Cavalleri F, Cogliati F, Natacci F, Larizza L UBE3A mutations in Italian Angelman syndrome patients. First World Conference of the International Angelman Syndrome Organisation. July 4-8, 2000, Tampere, Finland Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 23 7 CENTRI DI RICERCA CON SEDE NEL DIPARTIMENTO, CONSORZI PER LA RICERCA CUI PARTECIPA IL DIPARTIMENTO Il Dipartimento fa parte del consorzio per il Diploma interuniversitario europeo in citogenetica molecolare, progettato nel contesto dell’European Cytogeneticist Association (ECA), a cui partecipano, oltre all’Università di Bari, Milano e Modena le Università di Paris, Saint-Petersburg, Grenoble, Montpellier I, Lille, Clermond-Ferrand, Marseille, München, Toulouse, Madrid, Manchester, Wien, Maastricht, Coventry, Nancy, Hanover, Athenes, Rennes, Jouy-en-Josas, Al Leiden, Zurich, Ghent. Si tratta di un corso di perfezionamento post-laurea, aperto a laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia e Scienze biologiche. Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 24 8 PARTECIPAZIONE DEI COMPONENTI DEL DIPARTIMENTO AD ORGANI DI GOVERNO, COORDINAMENTO, GESTIONE, ECC. DELLA FACOLTA' E/O DELL'ATENEO 8.1 FACOLTA' Nominativo del Docente Prof. Massimo Malcovati Prof. Massimo Malcovati Prof. Enrico Ginelli Prof. Enrico Ginelli Prof.ssa Maria Luisa Tenchini Organo Presidente del CCL in Medicina e Chirurgia Membro della Commissione Programmazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia Commissione Innovazione didattica e offerta formativa Coordinamento didattica Triennio Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche Commissione per l’applicazione della legge 4/99 (Tecnici laureati) 8.2 ATENEO Nominativo del Docente Prof.ssa Anna Maria Fuhrman Conti Prof. Massimo Malcovati Prof. Massimo Malcovati Prof. Enrico Ginelli Organo Comitato per la direzione didattica e scientifica dei Corsi integrativi Membro del Consiglio direttivo del Centro per l’Orientamento agli Studi e alle Professioni (COSP) Membro del Comitato d’Area 5 (Scienze biologiche) Membro del Comitato d’Area 5 (Scienze biologiche) Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 25 9 CONTESTO DIDATTICO No. totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura No. insegnamenti corsi di laurea No. insegnamenti corsi di diploma universitario No. insegnamenti corsi di scuole di specializzazione No. insegnamenti corsi di scuole di perfezionamento No. insegnamenti corsi di dottorati No. insegnamenti corsi di scuole post-laurea No. corsi di aggiornamento No. totale esami tenuti da docenti afferenti alla struttura No. esami profitto corsi di laurea No. esami profitto corsi di diploma universitario No. esami profitto scuole di specializzazione No. esami profitto scuole di perfezionamento No. tesi di laurea No. tesine di diploma No. tesi di specialità No. dottorati di ricerca con sede amministrativa presso la struttura No. dottorati di ricerca con sede amministrativa esterna No. dottori di ricerca che hanno conseguito il titolo No. di tirocinanti No. programmi di tutoraggio No. professori a contratto, lettori e docenti di corsi di sostegno 38 10 11 17 1 0 0 0 2328 1579 489 260 0 10 3 6 1 2 0 7 0 0 INTRODUZIONE L’ attività didattica pre-laurea dei docenti del Dipartimento è rivolta agli studenti dei tre Corsi di Laurea (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Biotecnologie ad indirizzo medico) e di 10 Corsi di Diploma della Facoltà di Medicina e Chirurgia e al Corso di Laurea in Psicologia della Facoltà di Psicologia dell'Università di Milano Bicocca. Nel corso del 2000 il Dipartimento ha offerto agli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia 15 possibilità di attività elettive, parte delle quali svolte direttamente in laboratorio. Per quanto riguarda la formazione post-laurea, il Dipartimento, oltre ad offrire l’esperienza di tirocinio a laureati in Scienze Biologiche, è sede della Scuola di Specialità in Genetica medica della Facoltà di Medicina e Chirurgia. I docenti del Dipartimento contribuiscono inoltre all’insegnamento in altre 7 Scuole di Specialità dell’area medica. Totale insegnamenti tenuti da docenti afferenti alla struttura di cui insegnamenti Corsi di Laurea: — Medicina e Chirurgia Biologia e Genetica Linea B (solo la parte di Biologia) Biologia e Genetica Linea C Biologia e Genetica Linea D Prof. G. Milanesi Prof. R. Di Lernia Prof. M. Malcovati Prof. M.L. Tenchini Prof. A.M. Fuhrman Conti Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 Medicina interna Medicina interna Medicina interna Medicina interna Prof. A.M. Rollier Linea B (modulo di Genetica medica) Prof. L. Larizza Linea W (modulo di Genetica medica) Prof. L. Larizza Linea Z (modulo di Genetica medica) Prof. L. Larizza Linea E (modulo di Genetica medica) Prof. L. Larizza — Odontoiatria e Protesi dentaria Biologia e Genetica applicata agli studi medici — Biotecnologie Biologia cellulare, molecolare e genetica umana Laboratorio di Biol. cell., molecol. e genet. umana Diagnosi e terapia genica — Psicologia (Bicocca) Biologia generale p. 26 Corso A per supplenza Prof. G. Viale Dott. F. Grassi Prof. E. Ginelli Dott. A. Marozzi Prof. A.G. Siccardi Prof. M.L. Tenchini — Psicologia (Vita e Salute) Biologia generale per supplenza Prof. A.G. Siccardi di cui insegnamenti Corsi di Diploma Universitario: — DU per infermiere Biologia e Genetica (Policlinico) Dott. P. Riva — DU per ostetrica/o Biologia e genetica — DU per ortottista-assistente in oftalmologia Biologia e genetica Prof. A.M. Rollier Dott. M.G. Donelli Dott. E. Dolfini — DU per tecnico dell’educazione e della riabilitazione psichiatrica e psicosociale Biologia e genetica Dott. E. Dolfini — DU per igienista dentale Anatomofisiologia ed Istologia (modulo di Biologia) Prof. G. Milanesi — DU per tecnico sanitario di radiologia medica Biologia e radiobiologia Dott. F. Grassi — DU per fisioterapista Biologia e Genetica Dott. E. Dolfini — DU per tecnico audiometrista Biologia e Genetica Dott. M.G. Donelli — DU per tecnico audioprotesista Biologia e Genetica Dott. M.G. Donelli — DU per tecnico sanitario di laboratorio biomedico Biologia e genetica Dott. L. Doneda Citogenetica e genetica molecolare Dott. L. Doneda Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 27 Dott. F. Grassi di cui insegnamenti Corsi di Scuole di Specializzazione: — Genetica medica Biologia cellulare Genetica generale Genetica molecolare Prof. E. Ginelli Dott. L. Doneda Dott. A. Marozzi Dott. P. Riva Prof. A. Brega Prof. A.M. Fuhrman Conti Prof. G. Viale Dott. F. Grassi Prof. L. Larizza Prof. M. Malcovati Genetica di popolazioni Citogenetica Immunogenetica Genetica medica Biochimica — Biochimica e Chimica clinica Biologia molecolare Elementi di morfologia e fisiologia cellulare Prof. A. Brega Prof. A.M. Fuhrman Conti — Ostetricia e Ginecologia II e III Biologia molecolare Genetica medica Prof. M. Malcovati Prof. L. Larizza — Neurologia Biologia molecolare Genetica medica Prof. M. Malcovati Prof. L. Larizza — Psichiatria Genetica Prof. L. Larizza — Anatomia Patologica II Genetica Prof. L. Larizza — Psicologia clinica Genetica medica Prof. M.L. Tenchini Tesi di Laurea Nome e Cognome del Laureando: Renata Farioli Titolo della Tesi: DETERMINANTI MOLECOLARI DELLA RESISTENZA INTRINSECA (MDR) A DOXORUBICINA IN LINEE CELLULARI NEOPLASTICHE UMANE Corso di Laurea in: Scienze Biologiche Relatore: Correlatori: Prof. Elena Monti Dott.ssa Ersilia Dolfini Dott.ssa Marzia Gariboldi ________________________________________________________________________________ Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 28 Nome e Cognome del Laureando: Elisabetta Cassina Titolo della Tesi: MESSA A PUNTO DI UN POOL DI TEST IN VITRO SU LINEE CELLULARI UMANE IMMORTALIZZATE PER LA VALUTAZIONE DELL'ATTIVITA' CITOTOSSICA DI INGREDIENTI COSMETICI Corso di Laurea in: Scienze Biologiche Relatore: Dott.ssa Maria Pia Colleoni Correlatore: Dott.ssa Ersilia Dolfini ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Laureando: Barbara Francesca Bufardeci Titolo della Tesi: STUDIO DELLA CITOTOSSICITA' INDOTTA DA GLIADINA SU COLTURE CELLULARI UMANE IN MODELLI BIDIMENSIONALI E TRIDIMENSIONALI Corso di Laurea in: Scienze Biologiche Relatore: Dott.ssa Maria Pia Colleoni Correlatore: Dott.ssa Ersilia Dolfini ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Laureando: Silvia Spena Titolo della Tesi: AFIBRINOGENEMIA: IDENTIFICAZIONE DI CINQUE NUOVE MUTAZIONI ED ANALISI DEL LORO EFFETTO SULLA STABILITA' DEGLI mRNA Corso di Laurea in: Scienze Biologiche Relatore: Dott.ssa Luisa Guerrini Correlatore: Prof.ssa Maria Luisa Tenchini ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Laureando: Romina Combi Titolo della Tesi: STUDIO DELLE BASI GENETICHE DELL'EPILESSIA NOTTURNA DEL LOBO FRONTALE AUTOSOMICA DOMINANTE Corso di Laurea in: Scienze Biologiche Relatore: Dott.ssa Maria Luisa Agostoni Carbone Correlatore: Prof.ssa Maria Luisa Tenchini ________________________________________________________________________________ Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 29 Nome e Cognome del Laureando: Cristina Gervasini Titolo della Tesi: COSTRUZIONE DI UNA MAPPA FISICA DELLA REGIONE 17q11.2 E SVILUPPO DI SONDE LOCUS-SPECIFICHE PER LA CARATTERIZZAZIONE DI DELEZIONI IN PAZIENTI NF1 MEDIANTE PFGE E FISH AD ALTA RISOLUZIONE Corso di Laurea in: Biotecnologie Indirizzo Medico Relatore: Prof.ssa Lidia Larizza Correlatore: Dott.ssa Paola Riva ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Laureando: Chiara Porta Titolo della Tesi: PRODUZIONE DI COSTRUTTI GENETICI ALLO SCOPO DI INIBIRE LA REPLICAZIONE DI HIV-1 Corso di Laurea in: Biotecnologie Indirizzo Medico Relatore: Prof. Enrico Ginelli Correlatore: Dott.ssa Anna Marozzi ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Laureando: Antonella Patrizi Titolo della Tesi: SEGMENTI DUPLICATI DI DNA FIANCHEGGIANTI LA REGIONE DELETA DELLA SINDROME DI WILLIAMS SONO COINVOLTI IN TRASLOCAZIONI COSTITUZIONALI Corso di Laurea in: Scienze Biologiche Relatore: Prof.ssa Silvana Dolfini Correlatore: Prof.ssa Anna Maria Conti ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Laureando: Elena Sartori Titolo della Tesi: CARATTERIZZAZIONE CITOGENETICA DELL'AMENORREA SECONDARIA IPERGONADOTROPA Corso di Laurea in: Scienze Biologiche Relatore: Prof.ssa Silvana Dolfini Correlatore: Prof.ssa Anna Maria Conti ________________________________________________________________________________ Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 30 Nome e Cognome del Laureando: Stefania Baviera Titolo della Tesi: COSTRUZIONE DI UN RECETTORE CHIMERICO PER RIDIREZIONARE LINFOCITI CITOTOSSICI BIOTINILATI CONTRO TUMORI AVIDINATI Corso di Laurea in: Biotecnologie Indirizzo Medico Relatore: Correlatore: Prof. Antonio Siccardi Dott.ssa Eva Reali Tesine di diploma Nome e Cognome del Diplomando: Vivian Deidda Vigoriti Titolo della Tesi: TECNICHE APPLICATE ALLA CARATTERIZZAZIONE DI UN TOPO KNOCK OUT EBF2 Diploma Universitario per: Tecnico di Laboratorio Biomedico Relatore: Prof. Massimo Malcovati Correlatore: Dott. Giacomo Consalez ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Diplomando: Serena Ventimiglia Titolo della Tesi: IBRIDAZIONE IN SITU A FLUORESCENZA NEI DISORDINI ONCO-EMATOLOGICI: valutazione dell'efficienza della metodica su vetrini archiviati Diploma Universitario per: Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Relatore: Dott.ssa Luisa Doneda Correlatore: Dott.ssa Sabine Stioui ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Diplomando: Luca Stocco Titolo della Tesi: GENOTIPI DEL VIRUS HCV: RICERCA E SIGNIFICATO DIAGNOSTICO Diploma Universitario per: Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico Relatore: Correlatore: Dott.ssa Luisa Doneda Dott.ssa A. Lobbiani Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 31 Tesi di specialità Nome e Cognome del Specializzando: Maria Teresa Bonati Titolo della Tesi: GENETICA DELL'EPILESSIA NOTTURNA FAMILIARE DEL LOBO FRONTALE Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica Relatore: Prof. Massimo Malcovati Correlatore: Prof.ssa Maria Luisa Tenchini ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Specializzando: Emanuela Martinoli Titolo della Tesi: I DUPLICONI, "HOT POINTS" DI CROSSING-OVER INEGUALE PRODUCENTI DELEZIONI-DUPLICAZIONI MOLECOLARI, POSSONO ESSERE ALLA BASE DEI RIARRANGIAMENTI CROMOSOMICI STRUTTURALI Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica Relatore: Dott.ssa Leda Dalprà Correlatore: Dott.ssa Paola Riva ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Specializzando: Eugenia Capozzi Titolo della Tesi: RICERCA DI RIARRANGIAMENTI NEI GENI hMLH1 E hMSH2 IN PAZIENTI CON CANCRO COLORETTALE EREDITARIO NON ASSOCIATO A POLIPOSI Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica Relatore: Correlatori: Dott.ssa Paola Riva Dott.ssa Monica Miozzo Dott.ssa Alessandra Viel ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Specializzando: Antonio Pizzuti Titolo della Tesi: CARATTERIZZAZIONE DEL GENE UMANO PER LA PROTEINA PC-1 E STUDI DI ASSOCIAZIONE CON LA SINDROME DA RESISTENZA INSULINICA Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica Relatore: Prof.ssa Lidia Larizza Correlatore: Prof.ssa Maria Domenica Cappellini ________________________________________________________________________________ Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 32 Nome e Cognome del Specializzando: Paola Carrera Titolo della Tesi: GENETICA DELLA CADASIL E CORRELAZIONE FENOTIPICA NELLA POPOLAZIONE ITALIANA Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica Relatore: Prof.ssa Lidia Larizza Correlatore: Dott. Maurizio Ferrari ________________________________________________________________________________ Nome e Cognome del Specializzando: Donatella Barisani Titolo della Tesi: ETEROGENEITA' GENETICA NELL'EMOCROMATOSI E RUOLO DEL GENOTIPO NELL'ESPRESSIONE DUODENALE DI PROTEINE DEL METABOLISMO DEL FERRO Scuola di Specializzazione in: Genetica Medica Relatore: Correlatori: Prof. Enrico Ginelli Prof.ssa Raffaella Meneveri ATTIVITA' ELETTIVE PER IL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA Titolo Docente n.studenti Ore ammessi n. ed. tot. ore ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Laboratorio di scienze della vita Prof. R. Di Lernia Progetto “Genoma umano”: applica- Prof. L. Larizza zioni nella medicina clinica Dott. P. Riva 10 12 4 48 30 12 1 6 6 1 20 Diagnosi preclinica di malattie genetiche Prof. A.M. Rollier I tumori del cervello Prof. R. Di Lernia 12 12 1 12 Citogenentica molecolare Prof. A.M. Fuhrman Conti Prof. L. Larizza Dott. P. Riva Dott. L. Doneda 8 12 2 24 24 24 24 Le colture cellulari e il loro utilizzo in.... Dott. E. Dolfini 3 21 1 21 Importanza degli animali nella ricerca biomedica Dott. M.G. Donelli 40 12 1 12 Applicazioni della citogenetica Prof. A.M. Fuhrman Conti 4 12 2 24 Uso di Internet, Lab. base Prof. R. Di Lernia 8 8 2 16 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 Laboratorio di autovalutazione didattica in Internet Dott. E. Dolfini p. 33 9 6 2 12 16 15 4 60 60 16 12 2 24 24 Laboratorio virtuale di biologia molecolare Dott. E. Dolfini 3 4 2 8 Dal laboratorio alla clinica: ricerca di traslazione Dott. M.G. Donelli 40 10 1 10 10 18 1 3 Clonaggio di un segmento di DNA in cellule procariotiche Prof M. Malcovati Prof. M.L. Tenchini Tecnologia del DNA ricombinante e Prof. E. Ginelli differenze individuali Dott. A. Marozzi Introduzione all’oncologia Totale Prof. L. Larizza _______ ______ 335 462 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 34 10 COMMENTO CONCLUSIVO DEL DIRETTORE Attualmente, il Dipartimento di Biologia e Genetica per le Scienze Mediche rappresenta, nell'ambito della Facoltà di Medicina e Chirurgia, il maggior punto di riferimento culturale per la Biologia e la Genetica umana e medica. L'attività scientifica della struttura è prevalentemente rivolta all'identificazione di mutazioni, di geni, di regioni cromosomiche e di meccanismi biologici alla base di malattie nell'uomo. Altri campi di interesse riguardano l'area post-genomica, che include l'organizzazione del genoma umano e l'espressione differenziale di geni in diverse condizioni fisiologiche e patologiche. Per ultimo, vi sono ricerche che riguardano lo studio dei meccanismi d'interazione virus/cellula, e la messa a punto di protocolli terapeutici avanzati per i tumori. I risultati più significativi ottenuti nel 2000 riguardano diverse patologie: coagulopatie ereditarie (afibrinogenemia e deficienza del fattore V della coagulazione), ADNFLE (Autosomal Dominant Nocturnal Frontal Lobe Epilepsy), POF (Premature Ovarian Failure), NF1 (neurofibromatosi di tipo 1), varie sindromi (fra cui Joubert, Angelman e Silver Russell) e diversi tipi di tumore (leucemia mieloide acuta, leucemia linfatica cronica, adenoma, cordoma e glioma). In breve: a) sono state identificate nuove mutazioni nei geni per il fibrinogeno e fattore V (coagulopatie ereditarie), nel gene UBE3A (sindrome di Angelman), e nel gene candidato PEG1 (sindrome di Silver Russell); b) in alcune famiglie affette da ADNFLE è stato escluso il coinvolgimento di mutazioni a livello delle subunità del recettore nicotinico neuronale; c) è stata derivata una mappa fisica della regione 17q11.2 che ha permesso la caratterizzazione di pazienti affetti da microdelezioni NF1 e l'identificazione di una regione pericentromerica suscettibile a riarrangiamento cromosomico; d) basandosi sull'analisi delle anomalie cromosomiche, sono state identificate per diverse patologie le corrispondenti regioni candidate, quali: Xq26.2-q28 (POF), 17p11.2 (sindrome di Joubert), Xq28 (ritardo mentale aspecifico X-linked). Una parte consistente delle ricerche riguarda i tumori. In questo campo è stata effettuata la ricerca di mutazioni attivanti del gene c-kit in LMA, sono state identificate quattro regioni candidate per la insorgenza/progressione tumorale dei leiomiosarcomi (19p13.2-pter), degli adenomi ipofisari (12q14-15), dei cordomi (1p36), della LLC (13q14 e 14q32-qter), dei gliomi (19q13) ed è stato valutato il ruolo della traslocazione 8/21 e della trisomia del cromosoma 4 nella progressione tumorale di LMA. Un risultato particolarmente importante riguarda l'identificazione nei blasti di LMA di un meccanismo di "hyperediting" a carico del gene PTPN6, coinvolto nella regolazione negativa del recettore c-kit. Le ricerche post-genomiche sono state prevalentemente rivolte allo Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 35 studio dell'organizzazione di regioni duplicate (paraloghe) del genoma umano (pericentromeriche e interstiziali) alla base delle sindromi da instabilità genomica e del profilo trascrizionale di cellule in diverse condizioni fisiologiche (cellule epatiche con sovraccarico ferrico). Ricerche più direttamente applicative e finalizzate alla terapia dell'AIDS e dei tumori hanno riguardato la definizione dell'interazione intracellulare fra proteine virali (Nef) e cellulari (HsN3 del proteosoma), e la messa a punto, basandosi sul sistema avidina/biotina, del "tumor targeting" con IgE e monomeri MHC-peptide. I due sistemi di "targeting" si sono mostrati molto efficienti, poiché in grado di indurre una risposta immune (basofili e eosinofili, o CTL) significativa contro le cellule tumorali. Tutte le ricerche effettuate in ambito Dipartimentale hanno quindi diverse finalità, che vanno dalla comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle patologie, alla diagnostica e alla terapia. Durante il 2000, un obiettivo culturale importante raggiunto dalla struttura è rappresentato dalla approvazione da parte della UE di un'azione COST (european Cooperation in the field of Scientific and Technical research) dal titolo "Molecular cytogenetic of solid tumors"; tale azione è coordinata da un docente del Dipartimento e fino ad oggi coinvolge 12 nazioni europee. I principali obiettivi che la struttura intende perseguire nel 2001 riguardano la ricerca, la didattica e la organizzazione e la localizzazione dello stesso Dipartimento. Rispetto alla ricerca, partendo dai risultati acquisiti nel 2000, verranno perseguiti obiettivi sempre più specifici. Per le malattie a base genica questo prevede: a) una definizione precisa dello spettro mutazionale delle coagulopatie ereditarie; b) l'identificazione di una regione candidata per ADNFLE, mediante analisi di linkage genome wide sulle famiglie in cui è stato escluso il coinvolgimento del recettore nicotinico neuronale; c) l'analisi molecolare fine della regione cromosomica 17q11.2 (NF1), responsabile delle microdelezioni in NF1 e la possibile correlazione genotipo/fenotipo; d) la identificazione dei geni candidati localizzati in Xq26.2-q28, 17p11.2 e Xq28, rispettivamente per POF, sindrome di Joubert e ritardo mentale aspecifico X-linked. Anche per i tumori, la preventiva identificazione di regioni cromosomiche correlate alla patologia apre la strada alla possibile identificazione di geni candidati (protooncogeni e oncosoppressori) nelle regioni già identificate (19p13.2-pter, 12q14-15, 1p36, 19q13) per leiomiosarcomi, adenomi ipofisari, cordomi e gliomi. Nei tumori ematologici (LMA), si effettuerà una valutazione dell'editing del mRNA di PTPN6 a livello della proteina per una migliore comprensione del ruolo biologico di tale fenomeno, e la valutazione dell'iperdosaggio della regione 4q11 nella progressione di LMA. Da un punto di vista applicativo, di notevole interesse sono: a) la valutazione della possibilità d'inibizione della trasduzione del segnale kitmediato per la messa a punto di un possibile approccio terapeutico della LMA; b) la correlazione fra il quadro citogenetico e il decorso della malattia in LLC per una corretta prognosi e un'adeguata terapia; e c) il potenziamento della terapia immunologica dei tumori con l'utilizzo di vaccini cellulari che esprimono in superficie IgE ricombinanti espresse da vettori vaccinici, e mediante il Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 36 perfezionamento del "tumor targeting" MHC-peptide con costrutti genetici di MHC-peptide più stabili e con peptidi allo- e xeno-specifici per incrementare la risposta CTL contro il tumore. Da un punto di vista post-genomico, si intende approfondire l'analisi delle regioni paraloghe del genoma umano (come quelle del braccio corto dei cromosomi acrocentrici) per verificare sia la presenza di eventuali geni, sia il loro coinvolgimento nei riarrangiamenti cromosomici. Per ultimo, l'analisi del profilo trascrizionale sarà valutata globalmente mediante la messa a punto della tecnologia dei DNA chips su cellule in differenti condizioni fisio-patologiche. Come si può derivare da quanto esposto, le ricerche oggetto dell'attività dipartimentale si muovono in un campo abbastanza vasto che però mostra molte caratteristiche comuni che vanno dall'utilizzo delle moderne tecnologie di biologia cellulare, molecolare e di genetica molecolare alle finalità comuni che sono rappresentate dal trasferimento, a medio o a lungo termine, di questo bagaglio di conoscenze in campo clinico. Ciò allo scopo di poter disporre di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche che sicuramente potranno avere un notevole impatto sia sociale, sia economico. A questo riguardo, l'evoluzione e l'applicazione sempre crescente delle discipline biologiche in campo medico sta radicalmente cambiando il modo di interpretare la Medicina, a tal punto che oggigiorno si parla di Medicina molecolare. Per rimanere al passo con questo tipo di ricerca biologica e con la ovvia ricaduta in campo medico, pensiamo che sia quindi necessario creare una nuova struttura dipartimentale che coaguli competenze biologiche diverse e che permetta una maggiore interazione con le competenze cliniche. Partendo da questi presupposti, si intende proporre ai vertici accademici la possibilità di trasformare il Dipartimento in una struttura più consona alle attuali esigenze. Una struttura con queste caratteristiche potrà avere anche una notevole ricaduta in campo didattico, particolarmente per i Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia e in Biotecnologie Mediche. Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 37 APPENDICE I PRESTAZIONI SVOLTE DAL DIPARTIMENTO PER IL SSN E PER IL PUBBLICO Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 38 INTRODUZIONE L’area scientifica coperta dal Dipartimento e le particolari tecnologie che il Dipartimento ha sviluppato e tiene costantemente aggiornate per lo sviluppo della ricerca scientifica costituiscono la base di una serie di prestazioni per conto terzi a tariffario (categoria B) che il Dipartimento è in grado di offrire all’esterno dell’Università. La maggior parte di esse è direttamente o indirettamente collegata all’area medica e trova tra i principali utenti strutture del Servizio Sanitario Nazionale, strutture mediche private, industrie, oltre che singoli privati. Le prestazioni a tariffario attualmente offerte dal Dipartimento possono essere raggruppate in quattro grosse categorie: 1. Consulenza genetica 2. Citogenetica classica e molecolare 3. Genetica molecolare 4. Valutazione della citotossicità e della biocompatibilità Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 39 1. CONSULENZA GENETICA 1.1 Consulenza genetica Scopo: Fornire a pazienti e/o a consanguinei di un paziente a rischio per una malattia che può essere ereditaria informazioni sulle conseguenze di quella patologia, sulla probabilità di svilupparla e di trasmetterla e sulle possibilità di controllarla e trattarla. Indicazioni: — Malattia ereditaria nota o presunta in un paziente o in una famiglia — Malformazioni congenite — Ritardo mentale — Consanguineità Metodi: — Costruzione e analisi del pedigree — Calcolo del rischio di ricorrenza (mendeliano o empirico) — Stima del coefficiente di consanguineità — Orientamento per analisi più specifiche Responsabile del servizio: — Prof. Lidia Larizza Tel.: +39 02 23 693 226 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 1.2 Consulenza di paternità Scopi: Fornire a famiglie o ai Tribunali valutazioni circa la probabilità di paternità, sulla base dei risultati di analisi di laboratorio. Indicazioni: — Accertamento o disconoscimento di paternità Metodi: — Valutazioni statistiche basate sulla frequenza di specifici alleli nella popolazione e nelle famiglie esaminate — Valutazione dell’attendibilità di procedure sperimentali Responsabile del servizio: — Prof. Enrico Ginelli Tel.: +39 02 23 693 214 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 2. CITOGENETICA CLASSICA E MOLECOLARE 2.1 Cariotipo da metafasi di liquido amniotico Scopi: Ricostruire il cariotipo del feto in casi di gravidanze a rischio di patologie legate ad alterazioni di numero e/o di struttura dei cromsomi Indicazioni: — Gravidanze in donne di età superiore ai 35 anni — Gravidanze in donne con precedenti figli portatori di anomalie cromsomiche — “Tritest” positivo — Ansietà materna — Malformazione fetale rilevata ecograficamente — Genitori portatori di anomalie cromosomiche bilanciate Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 40 Materiale per l’analisi: — campione di liquido amniotico Metodi: — Coltura in vitro di amniociti — Allestimento di preparati cromsomici in situ con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabile del servizio: — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 2.2 Cariotipo da metafasi di villo coriale Scopi: Ricostruire il cariotipo del feto in casi di gravidanze a rischio di patologie legate ad alterazioni di numero e/o di struttura dei cromsomi Indicazioni: — Gravidanze in donne di età superiore ai 35 anni — Gravidanze in donne con precedenti figli portatori di anomalie cromsomiche — Ansietà materna — Malformazione fetale rilevata ecograficamente — Genitori portatori di anomalie cromosomiche bilanciate Materiale per l’analisi: — Campione di villi coriali Metodi: — Coltura in vitro di villi coriali — Allestimento di preparati cromsomici in situ con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabile del servizio: — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 2.3 Cariotipo da metafasi spontanee di villo coriale Scopi: Ricostruire il cariotipo del feto in casi di gravidanze a rischio di patologie legate ad alterazioni di numero e/o di struttura dei cromsomi Indicazioni: — Gravidanze in donne di età superiore ai 35 anni — Gravidanze in donne con precedenti figli portatori di anomalie cromsomiche — Ansietà materna — Malformazione fetale rilevata ecograficamente — Genitori portatori di anomalie cromosomiche bilanciate Materiale per l’analisi: — Campione di villi coriali Metodi: — Allestimento di preparati cromsomici in situ per l’analisi di metafasi spontanee del citotrofoblasto — Bandeggio in bande QFQ — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabile del servizio: Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 41 — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 2.4 Analisi del cariotipo da metafasi di linfociti da sangue periferico Scopi: Ricostruire il cariotipo di pazienti che presentano un quadro clinico che fa sospettare l’esistenza di alterazioni cromosomiche di numero o di struttura. Indicazioni: — Singoli dismorfismi e malformazioni — Plurimalformazioni — Ritardo di crescita, psicomotorio, mentale e dello sviluppo — Sterilità maschile, femminile e di coppia — Abortività spontanea e ripetuta Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico Metodi: — Colture in vitro di linfociti da sangue periferico con fitoemoagglutinina — Allestimento di preparati cromsomici con risoluzione non inferiore a 550 bande — Bandeggio in bande QFQ e/o GTG — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabili del servizio: — Prof. Anna Maria Fuhrman Conti Tel.: +39 02 23 693 227 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 2.5 Cariotipo da metafasi di fibroblasti o di altri tessuti Scopi: Valutare la frequenza e il tipo di anomalie cromosomiche acquisite in seguito all’azione di mutageni chimici o fisici; identificare anomalie strutturali dei cromosomi in tumori emopoietici e solidi. Indicazioni: — Aborto spontaneo — Nati morti — Tumori ematologici o solidi Materiale per l’analisi: — Biopsie di cute o di organo Metodi: — Colture a sandwich per tessuti normali — Colture da biopsie di tumori dopo trattamento collagenasi — Colture di midollo osseo a 24-48 ore — Allestimento di preparati cromsomici in situ o in sospensione con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ e/o GTG — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabili del servizio: — Prof. Lidia Larizza Tel.: +39 02 23 693 226 Fax: +39 02 70 60 24 72 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 42 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 2.6 Analisi cromosomica con esclusione di mosaicismo cromosomico Scopi: — Escludere mosaicismi inferiori al 10% Indicazioni: — Richiesta specifica dello specialista ginecologo, neonatologo, pediatra, dermatologo, neurologo Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico — Biopsie di tessuti Metodi: — Coltura di linfociti da sangue periferico con fitoemoagglutinina — Colture a sandwich di biopsie — Allestimento di preparati cromsomici con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ e/o GTG — Ricostruzione computerizzata del cariotipo su 100-200 mitosi Responsabili del servizio: — Prof. Anna Maria Fuhrman Conti Tel.: +39 02 23 693 227 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 2.7 Ricerca di siti fragili con agente clastrogeno in vitro Scopi: — Identificare la presenza del sito fragile FRAXA in casi di sospetta sindrome FRAXA Indicazioni: — Ritardo mentale familiare — Autismo Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico Metodi: — Coltura di linfociti da sangue periferico con terreno privo di acido folico e con fitoemoagglutinina — Trattamento con fluorodesossiuridina — Allestimento di preparati cromosomici con risoluzione non inferiore a 320 bande — Bandeggio in bande QFQ — Ricostruzione computerizzata del cariotipo Responsabili del servizio: — Prof. Anna Maria Fuhrman Conti Tel.: +39 02 23 693 227 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 43 2.8 Analisi cromosomica mediante ibridazione molecolare in fluorescenza (FISH) Scopi: Individuare microdelezioni; confermare diagnosi di anomalie cromosomiche effettuate con tecniche convenzionali; caratterizzare cromosomi marcatori sovrannumerali; confermare e valutare mosaicismi su nuclei interfasici; identificare riarrangiamenti e alterazioni numeriche dei cromosomi Indicazioni: — Pazienti con diagnosi clinica di sospetto di sindromi da microdelezione — Pazienti il cui cariotipo presenti traslocazioni bilanciate o sbilanciate — Tumori ematologici e solidi Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico — Biopsie cutanee, di organo o di tumori Metodi: — Colture di linfociti da sangue periferico con fitoemoagglutinina — Colture a sandwich di biopsie — Allestimento di preparati cromsomici con risoluzione non inferiore a 550 bande — Ibridazione in situ con sonde fluorescenti (FISH) su metafasi, nuclei interfasici o tessuti Responsabile del servizio: — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 3. GENETICA MOLECOLARE 3.1 Analisi di polimorfismi del DNA (analisi dell’aplotipo) Scopi: Caratterizzare in modo univoco il genotipo di un individuo, caratterizzandolo sulla base dell’analisi di loci altamente polimorfici; individuare la derivazione parentale di anomalie cromosomiche; controllare perdite alleliche; identificare disomie uniparentali Indicazioni: —Test di paternità — Identificazione personale — Anomalie cromosomiche identificate citogeneticamente — Sospetta disomia uniparentale Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico — Villi coriali — Campione di liquido amniotico Metodi: — Estrazione del DNA genomico dalle cellule nucleate del sangue — Analisi mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) di loci altamente polimorfici (VNTR, STR) del genoma umano — Ibridazione molecolare — Determinazione del peso molecolare dei prodotti di amplificazione mediante elettroforesi Responsabile del servizio: — Prof. Enrico Ginelli Tel.: +39 02 23 693 214 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] — Dott. Leda Dalprà Tel.: +39 02 23 693 207 Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 44 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 3.2 Analisi di segmenti di DNA mediante sequenziamento Scopo: Determinare la sequenza di specifici segmenti di DNA in pazienti con diagnosi clinica di sospetta patologia genetica monofattoriale a carico di uno specifico gene allo scopo di identifiare la mutazione responsabile della patologia Indicazioni: — diagnosi clinica di sospetta patologia genetica monofattoriale di cui siano note le mutazioni responsabili Materiale per l’analisi: — Campione di sangue periferico Metodi: — Estrazione del DNA dalle cellule nucleate del sangue — Amplificazione mediante Polymerase Chain Reaction (PCR) del segmento da sequenzare — Reazioni di sequenza con la tecnica dei didesossinucleotidi marcati con fluorocromi — Determinazione della sequenza mediante sequenziatore automatico — Analisi dei risultati per l’identificazione di mutazioni allo stato eterozigote Responsabili del servizio: — Prof. Lidia Larizza Tel.: +39 02 23 693 226 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] — Prof. Massimo Malcovati Tel.: +39 02 23 693 213 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] — Prof. Maria Luisa Tenchini Tel.: +39 02 23 693 212 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 4. VALUTAZIONE DELLA CITOTOSSICITA’ E DELLA BIOCOMPATIBILITA’ 4.1 Test in vitro per la valutaazione della citotossicità indotta da materie prime, principi attivi e prodotti finiti di uso cosmetico su linee cellulari umane immortalizzate Scopo Valutare la citotossicità di materie prime, principi attivi e prodotti finiti ad uso cosmetico su linee cellulari umane immortalizzate, in alternativa a valutazioni sull’animale Indicazioni: — Controllo di qualità e di sicurezza di materie prime, principi attivi e prodotti finiti ad uso cosmetico Metodi: — Colture in vitro in terreno privo di siero o a bassa concentrazione di siero di cellule NCTC-2544 (cheratinociti umani), W39 (fibroblasti di embrione umano) e Chang congiuntiva (cellule di congiuntiva umana) — valutazione dell’adesività — valutazione dell’efficienza di piastramento Resposnabile del servizio: — Dott.ssa Ersilia Dolfini Dip. di Biologia e Genetica per le Scienze mediche — Relazione 2000 p. 45 Tel.: +39 02 23 693 208 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected] 4.2 Test in vitro per la valutazione dell’adesività e del benessere cellulare Scopo Valutare su linee cellulari umane immortalizzate, coltivate in vitro, eventuali effetti eutrofizzanti di prodotti cosmetici Indicazioni: — Controllo dell’efficacia di prodotti cosmetici — Colture in vitro in terreno privo di siero o a bassa concentrazione di siero di cellule NCTC-2544 (cheratinociti umani), W39 (fibroblasti di embrione umano) e Chang congiuntiva (cellule di congiuntiva umana) — valutazione dell’adesività — valutazione dell’efficienza di piastramento Resposnabile del servizio: — Dott.ssa Ersilia Dolfini Tel.: +39 02 23 693 208 Fax: +39 02 70 60 24 72 e-mail: [email protected]