LATINO 2C - MILORO

annuncio pubblicitario
Programma consuntivo di Latino
Anno scolastico 2015/2016
CLASSE: 2^C – Liceo Classico
Docente: Edvige Miloro
Argomenti relativi al primo anno di studi che sono stati ripresi e consolidati:
Competenza L1:
Utilizzare gli strumenti indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Elementi base delle funzioni della lingua latina
LA FONETICA
L’alfabeto; le consonanti; le vocali; i dittonghi; la scrittura latina; la pronuncia del latino (pronuncia scolastica e
classica); la sillaba; le quantità; l’accento; le enclitiche.
LA FLESSIONE
I - II Unità
Le parti del discorso; l’articolo; la flessione italiana del nome, dell’aggettivo e del pronome; la flessione latina del
nome, dell’aggettivo e del pronome; il genere; il numero; il caso; i casi della flessione latina; la declinazione; la
declinazione del nome; la flessione del verbo (genere, forma, modi, uso dei tempi, persona e numero); gli elementi
costitutivi del verbo; le coniugazioni; il paradigma; i tre tempi fondamentali (presente, perfetto, supino).

Principi base di morfologia e sintassi latina

Lessico fondamentale per la comunicazione
Competenza L2:
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti in lingua latina
LA MORFOLOGIA e LA SINTASSI
III Unità
Le funzioni dei casi; la prima declinazione e le particolarità del caso, del numero e del genere; il femminile degli
aggettivi della prima classe; concordanza dell’aggettivo; la costruzione della frase latina; complementi
(specificazione, termine, oggetto, vocazione, mezzo, modo, compagnia e unione, argomento).
IV Unità
Il verbo Sum (valori del verbo: predicato verbale e nominale; indicativo presente; imperativo presente e infinito
presente); complemento di stato in luogo e di denominazione, d'agente e di causa efficiente; attributo e
apposizione;
le quattro coniugazioni regolari (presente indicativo attivo e passivo; imperativo presente; infinito presente attivo
e passivo).
V Unità
La seconda declinazione e particolarità del caso, del genere e del numero; i nomi in –us, in –er e in –ir, in –um; il
maschile e il neutro degli aggettivi della prima classe; complementi di luogo e particolarità; di causa,
allontanamento, materia e origine.
VI Unità
Coniugazione del verbo Sum e delle quattro coniugazioni regolari (indicativo imperfetto attivo e passivo).
VII Unità
Aggettivi della prima classe; gli avverbi di modo in -e; gli usi dell'aggettivo; aggettivi possessivi e pronominali
VIII Unità
Coniugazione del verbo Sum e delle quattro coniugazioni regolari (indicativo futuro semplice attivo);
complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto.
IX Unità
Coniugazione del verbo Sum e delle quattro coniugazioni regolari (participio perfetto e futuro); la coniugazione
perifrastica attiva.
X Unità
Il pronome relativo; la proposizione relativa.
XI Unità
La III declinazione (I gruppo); complemento di qualità.
XII Unità
Coniugazione del verbo Sum e delle quattro coniugazioni regolari (perfetto attivo); complemento di tempo
XIII Unità
La III declinazione (II gruppo); Genitivo di pertinenza.
XIV Unità
Coniugazione del verbo Sum ( piuccheperfetto) e delle quattro coniugazioni regolari (piuccheperfetto attivo);
XV Unità
La III declinazione (III gruppo); le particolarità della III declinazione.
XVI Unità
Coniugazione del verbo Sum ( futuro anteriore) e delle quattro coniugazioni regolari (futuro anteriore attivo);
Argomenti affrontati nell'anno scolastico 2015/2016
VI Unità
Il dativo di possesso
XII Unità
Il perfetto passivo indicativo dei verbi delle quattro coniugazioni;
XIV Unità
Il piuccheperfetto passivo indicativo dei verbi delle quattro coniugazioni; le proposizioni causali;
XV Unità
Le eccezioni dei complementi di luogo con i nomi della III declinazione;
XVI Unità
Il futuro anteriore passivo indicativo dei verbi delle quattro coniugazioni; la legge dell'anteriorità (fornita in
fotocopia); le proposizioni temporali; complementi di vantaggio, svantaggio, fine e doppio dativo;
XVII Unità
Aggettivi della seconda classe; avverbi derivati dagli aggettivi della seconda classe; aggettivi indeclinabili.
XVII Unità
La seconda classe degli aggettivi; gli avverbi derivanti dagli aggettivi della seconda classe; participio presente e
funzioni del participio;
XVIII Unità
La quarta declinazione e particolarità del caso, del genere e del numero;
XIX Unità
I verbi in -io, tra III e IV coniugazione; i complementi di abbondanza e privazione;
XX Unità
Verbi deponenti e semideponenti; il participio perfetto di deponenti e semideponenti; i cinque verbi deponenti che
reggono l'ablativo strumentale (XLVII Unità)
XXI Unità
Il grado comparativo; le particolarità; il complemento di paragone; comparativo assoluto; il grado superlativo e
particolarità; complementi partitivo e di limitazione; rafforzamento del superlativo;
XXII Unità
La quinta declinazione e particolarità del caso, del genere e del numero; il sostantivo res ed i suoi usi.
XXIII Unità
I pronomi personali; l'uso del pronome non rilessivo is;
XXIV Unità
Il modo infinito attivo e passivo; la proposizione infinitiva,
XXV Unità
Coniugazione del verbo Sum ( imperativo futuro; congiuntivo presente) e delle quattro coniugazioni regolari
(imperativo futuro; congiuntivo presente attivo e passivo); congiuntivo esortativo;
XXVI Unità
Coniugazione del verbo Sum (congiuntivo imperfetto) e delle quattro coniugazioni regolari (congiuntivo
imperfetto attivo e passivo); le proposizioni finali; le proposizioni completive di natura volitivo-finale;
XXVII Unità
Pronomi e aggettivi dimostrativi; usi particolari di ille e di iste; pronomi e aggettivi determinativi e loro uso;
XXVIII Unità
Congiuntivo perfetto; proposizioni consecutive; proposizioni completive di natura dichiarativo-consecutiva;
XXIX Unità
Congiuntivo piuccheperfetto; congiuntivo desiderativo; consecutio temporum; cum narrativum;
XXX Unità
Il participio in funzione verbale e nominale; il costrutto dell'ablativo assoluto; particolarità dell'ablativo assoluto;
XXXI Unità
Il verbo possum e gli altri composti di Sum; le proposizioni relative improprie; la prolessi del relativo; il nesso
relativo;
XXXII Unità
Aggettivi e avverbi numerali; complementi di età, stima, prezzo, estensione e distanza; il calendario romano;
XXXIII Unità
Aggettivi e pronomi interrogativi; le proposizioni interrogative dirette e indirette, disgiuntive e retoriche;
XXXIV Unità
Gli indefiniti aliquis, quis, nemo, nihil; i verbi atematici fero, eo, fio;
XXXV Unità
I verbi eo e fero; la costruzione dei verba timendi;
XXXVI Unità
Quis e i suoi composti; i pronomi che significano “chiunque”;
XXXVII Unità
Le completive introdotte da quin e quominus; la costruzione dei verba dubitandi, impediendi e recusand;
XXXVIII Unità
La coniugazione di volo, nolo, malo
XL Unità
Il gerundio e il gerundivo; passaggio dal gerundio al gerundivo; coniugazione perifrastica passiva.
Sintassi dei Casi:
- utor, fruor, fungor, potior, vescor e la costruzione con l'ablativo strumentale;
- costruzione di peto e quaero
Manuale in adozione: G.B.Conte, IL NUOVO LATINO A COLORI, Ed. Le Monnier
Tolmezzo, 16 giugno 2016
La docente
Edvige Miloro
Scarica