ANTROPOLOGIA TEOLOGICA A.A. 2012/2013 Il peccato originale Schema 121 La storia della nozione di “peccato originale” I Padri: la condizione peccaminosa storica La nozione di salvezza e la prassi battesimale Corruzione come spinta verso i peccati personali Agostino: la nuova concezione del PO2 La polemica antipelagiana: l’assoluta necessità della Redenzione La prassi pedobattesimale Lo slittamento antropologico: la libertà La reale peccaminosità dell’uomo in dipendenza da Adamo Il Concilio di Cartagine del 4183 Il Concilio di Orange del 529 Il PO ha deteriorato anche l’anima e non solo il corpo La prevaricazione di Adamo nuoce anche alla sua discendenza Teologia medioevale Scuola di Laon agostiniana: il PO è una corruzione accidentale della natura umana documentata dalla concupiscenza Abelardo: solidarietà morale in Adamo. Il nominalismo e l’estrinsecismo del PO Tommaso d’Aquino La amissio iustitiae originalis Il peccatum naturae Sviluppi posteriori Come imputare il peccato senza la libertà? Come può trasmettersi fisicamente il PO da Adamo? La sistematizzazione moderna tra condizionalismo e attualismo Lengsfeld: la storicità dissociata Vanneste: Il PO come universale situazione peccaminosa. Nei bimbi il PO è virtuale Schoonenberg: il peccatum mundi Sollecitudo rei socialis: la struttura di peccato Il superamento della prospettiva amartiocentrica Le caratteristiche del peccato di Adamo Il racconto della Genesi L’origine del male. Il carattere eziologico del brano Insufficienza della spiegazione che Dio permette il male4 Male è dovuto alle conseguenze negative del peccato Male è dovuto ai limiti dell’uomo che vengono visti non più naturali 1 SMP, 224-258. P. FREDRIKSEN, Beyond the body/soul dicotomy. Augustine on Paul against the Manichees and the Pelagians in Recherches Augustiniennes 23 (1988), 87-114. 3 “Attraverso la morte di Cristo viene spezzato quel chirografo della morte contratto con la procreazione, morte introdotta da Adamo per noi tutti e trasmessa ad ogni anima; in esso ogni nato senza eccezione viene tenuto in schiavitù, prima di essere liberato mediante il battesimo” (DS 231). 4 G. GRESHAKE, Perché l'amore di Dio ci lascia soffrire?, Queriniana, Brescia 2008. 2 Il dubbio originario: Dio come un limite alla libertà5 La triplice degenerazione dei rapporti. Is 13,116. La teologia del NT Il peccato implica una solidarietà nel male. Mt 23, 29-36 Giovanni e il “peccato del mondo” Paolo e Rm 5,12-21 La centralità dell’opera salvifica di Cristo In quo omnes peccaverunt. La proposta di Lyonnet La dottrina di Trento7 Come si trasmette il PO? Il concilio di Trento: Il peccato inerisce ogni persona Si trasmette per generazione e non per imitazione (propagatio, non imitatio) Approfondimenti teologici Agostino: la trasmissione fisica Anselmo e Tommaso: la trasmissione ontologica Teologia post-tridentina: trasmissione giuridica Billot: la non trasmissione della grazia La dimensione psicologica del PO La mancanza di mediazione di grazia8 La multidimensionalità del PO. Il PO va letto cristologicamente9 Peccato originale originato La solidarietà negativa in Adamo10 La natura drammatica della libertà dell’uomo: eccentricità La pretesa di autosoteria Il peccato non è commesso, ma contratto Il PO rivela l’assoluta dipendenza da Cristo Superamento della impostazione attimistica e individualistica della libertà11 Uso analogico della nozione di peccato Il peccato personale è il far proprio il PO PO descrive non una colpa, ma un disordine PO e umana libertà La libertà umana non è corrotta, ma ferita La concupiscenza La mortificazione dell’uomo vecchio12 P.A. SEQUERI, Il timore di Dio, Vita e Pensiero, Milano 1993, 51-72. M.I. RUPNIK, Dire l’uomo,179-217. “Nella colpa sono stato generato” (Salmo 50, 7). Completamente estranea è qui, come in tutto il pensiero biblico, l’idea di un peccato nell’atto sacro della generazione. D’altro canto non si può prendersi a dimostrazione della dottrina del PO come è insegnata da Rm5. Nondimeno “fa capolino il mistero della generale corruzione dell’uomo che si può giustamente considerare la versione veterotestamentaria del PO”. A. LANCELLOTTI, I Salmi, Ed. Paoline, Milano 1987, 344. 7 G. BRAMBILLA, Uomo e donna, 1858-1859. 8 F. SCANZIANI, Solidarietà in Cristo e complicità in Adamo. Il peccato originale nel recente dibattito di area francese, Pontificio Seminario Lombardo in Roma, Roma 2001. Il Peccato originale. Una prospettiva interdisciplinare, a cura di P. Barrajon e T.D.Williams, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2009. 9 BRAMBILLA, Uomo-donna, 1859-1863 10 Esempio della barca e della solidarietà economica 11 Brambilla, Antropologia teologica, 545. 12 R. CANTALAMESSA, La sobria ebbrezza dello Spirito, RNS, Roma 1994, 111-129. 5 6