Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: Simonetta Terrin CLASSE VE Testi: Hermann Grosser, Il canone letterario compact, 2,3, Principato Dante, Paradiso, ed a scelta VOLUME 2 IL ROMANTICISMO ITALIANO I Caratteri del Romanticismo italiano e questione classici-romantici - De Staël, Gli italiani si rinnovino traducendo, da Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni p.639 Giordani, Immutabilità dell’arte e genio italiano, p.641 - Di Breme Le variazioni dei tempi generano variazioni nel sentire p.643 - Berchet, La sola vera poesia è quella popolare , da Lettera semiseriap.646 ALESSANDRO MANZONI: cronologia della vita e delle opere - In morte di Carlo Imbonati vv 203-220 p.867 - Realtà e invenzione: il problema del vero poetico dalla Lettera a Chauvet, p.902 - L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo dalla lettera a Cesare d’Azeglio Sul Romanticismo (passi) p.871 Le tragedie. Adelchi: il tormento di Adelchi (III,1)p.911 - Il 5 maggio p.894 Promessi sposi: narratore, personaggi, contesto storico-sociale, dimensione universale della natura umana, ironia. - Quel ramo del lago di Como dal cap I - La storia di Lodovico-padre Cristoforo cap IV - Gertrude e il principe padre cap X, il sugo di tutta la storia dal cap. XXXVIII (da Promessi sposi) La questione della lingua GIACOMO LEOPARDI: vita e opere. - Sette anni di studio matto e disperatissimo, lettera a P. Giordani 2 marzo 1818 p.701 - Sono stordito dal niente che mi circonda, lettera a Giordani 19 nov 1819 p.702 LA prima fase del pensiero leopardiano e la poetica del vago e dell’indefinito Da Zibaldone di pensieri: - Materialismo e spiritualismo, - La teoria del piacere, - La poetica dell’indefinito e del vago pag. 723 Gli idilli: - Infinito p.725, - Alla luna p.728, - La sera del dì di festa (I parte) Il silenzio poetico e le Operette morali: - Dialogo di un folletto e di uno gnomo p.734, - Dialogo di Plotino e di Porfirio p.763, - Dialogo della natura e di un islandese p. 745, Dialogo di Tasso e del suo genio familiare p.738, - Dialogo di un venditore di almanacchi p.712, - Dialogo di Tristano e di un amico p.766 Il ritorno alla poesia : - A Silvia p.752, - Il sabato del villaggio p.755, - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p.758 L’ultimo Leopardi, una nuova poetica: da Il ciclo di Aspasia A se stessop.780; - La Ginestra p.782. VOLUME 3 IL SECONDO OTTOCENTO Introduzione storico-culturale secondo Ottocento, il Positivismo IL ROMANZO. Flaubert e la linea realista :Da Madame Bovary: La noia Caratteri del Naturalismo francese - Prefazione a Germinie Lacerteux di E e J de Goncourt, pag 119 Zola: Romanzo sperimentale, La letteratura come scienza, pag123 - L’inizio dell’ Assommoir: La rovina di una famiglia operaia pag.133 Caratteri del Verismo Capuana: Il Verismo e l’impersonalità pag126 da “Studi sulla letteratura contemporanea” GIOVANNI VERGA: formazione, romanzi mondani, incontro con Capuana, lo straniamento e l’artificio della regressione. - Prefazione a L’amante di Gramigna p.180 Da Vita dei campi: - Rosso Malpelo pag.182, da Fantasticheria “Un esercito di formiche” pag171, - La lupa (fotocopia) - I Malavoglia ( letto durante l’estate). Approfondimento: il finale e la religione della famiglia. Da Novelle rusticane: - La roba (fotocopia), - Libertà pag 213 Da Mastro-don Gesualdo: l’incendio in casa Trao pag 218, la solitudine di Gesualdo pag 225 DECADENTISMO E SIMBOLISMO Charles Baudelaire e la poesia europea. la figura dell’artista: la perdita dell’aureola - Corrispondenze da I fiori del male pag 44 La Scapigliatura: caratteri generali - Preludio di Praga fotocopia - Un amore patologico da Fosca di Tarchetti p.71 Il simbolismo: caratteri. - Lettura di: Languore di Verlaine pag293, Lettera del veggente di Rimbaud pag 279, Le vocali di Rimbaud pag 285 Definizione di Simbolismo e Decadentismo GIOVANNI PASCOLI: la vita, i lutti familiari, la ricostruzione del nido La poetica: metafora del fanciullo e scoperta dell’infanzia - La poetica del fanciullino da Il Fanciullino 324 Da Myricae: X agosto p.321, - Lavandare p.326, - Novembre p.320, - L’assiuolo p.327, - Il lampo p.329 Da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, pag 338 letture critiche GABRIELE D’ANNUNZIO: L’esteta dalla vita inimitabile, l’estetismo, il superuomo e l’ultimo D’Annunzio. Il Piacere, Le Laudi Da Il piacere: - Ritratto di Andrea Sperelli p.362, Attendendo Elena p.359 Da Alcyone: - La sera fiesolana p.374, La pioggia nel pineto p.377. PRIMO NOVECENTO - L’età delle avanguardie. Il futurismo: temi e scelte formali. Manifesto del futurismo p 408. Manifesto tecnico della letteratura futurista p.414 La lirica nell’età delle avanguardie. L’area della “Voce”. - I crepuscolari, Gozzano e la Signorina Felicita I Grandi modelli del romanzo europeo - Marcel Proust , La Madeleine da Alla ricerca del tempo perduto p.493 - F.Kafka e il rapporto con il padre - T. Mann: “Vocazione e diversità del giovane Kröger”, l romanzo Tonio Kröger p.488 ITALO SVEVO: la vita tra affari e letteratura. Una vita: Notte d’amore con Annetta, p.571 - Senilità: Gioventù e senilità di Emiliop.575 La nuova forma del romanzo La coscienza di Zeno, la dissoluzione della concezione lineare del tempo, la malattia, il rapporto con la psicanalisi. Da LA coscienza di Zeno: - Prefazione, - Il fumo p.580, - La salute di Augusta p.589, - LA vita è inquinata alle radici p.592 LUIGI PIRANDELLO: la biografia, lettura e analisi di : La vita un’enorme pupazzata da Epistolario familiare giovanile, p.518 - La poetica: La poetica dell’Umorismo da L’umorismo, Il sentimento del contrario p.534 Da Il fu Mattia Pascal: - L’illusione della libertà p.536 l’ombra di un morto p. 540 Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato p.548 Da Uno nessuno e centomila: - Allo specchio(incipit) p.529 Com’io volevo esser solo (libro primo)p.544, - Non conclude (libro ottavo) p.545 Teatro: l’evoluzione dal dramma borghese dell’Ottocento al dramma pirandelliano. Il teatro del grottesco e il teatro nel teatro. - Visione in dvd di “Così è se vi pare” - Sei personaggi in cerca d’autore: lettura di L’ingresso in scena dei personaggi p.554 e la Prefazione del 1925 (in fotocopia) LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE: UNGARETTI: la guerra e la consapevolezza di sé Da L’allegria: Mattina, - Soldati, - Fratelli, - Veglia, Pellegrinaggio, - I fiumi da pag639 a pag646 - In memoria (fotocopia) - S. Martino del Carso (fotocopia) Da Sentimento del tempo - L’isola p. 648 Da Il dolore - Non gridate più p.653 Ermetismo: caratteri. SABA: la psicanalisi, la poesia onesta e la solidarietà col reale dal Canzoniere : - Amai p.689, - Città vecchia p. 701, - A mia moglie p.696, - Mio padre è stato per me l’assassino p.703 MONTALE: la disarmonia con la realtà, oggetti e paesaggi simbolici, il male di vivere e la ricerca del varco. Da Ossi di seppia: - Meriggiare p.715, I limoni p.725, - Non chiederci la parola p.730 - Spesso il male di vivere p.732 Da Le Occasioni: - La casa dei doganieri p.734 Da La bufera e altro: - La primavera hitleriana p. 744 Da Satura: - Ho sceso dandoti il braccio p.749 GADDA I garbugli dell’ingegnere, il male oscuro e il disordine del mondo, il linguaggio e lo stile Da La Cognizione del dolore - Il male oscuro p.776 Da Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: Il commissario Ingravallo e le causali molteplici p.786 NEOREALISMO E DINTORNI - Poetica del Neorealismo: “Il bisogno di narrare” da Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno di Calvino; “Per una letteratura nazional-popolare” da Letteratura e vita nazionale di Gramsci, “Una cultura che sia azione politica” Vittorini in “Il Politecnico” pag 839 - Fenoglio: presentazione del romanzo Una questione privata (letto da una parte della classe) - Pavese: presentazione del romanzo La luna e i falò (letto da una parte della classe) LETTERATO E SOCIETA’ Due modi di essere intellettuali: Pasolini contro Calvino (materiale consegnato in fotocopie) - Delitto in Europa di Calvino, in Saggi 1945-1985 - Pasolini: Lettera luterana a Calvino e Due modeste proposte per eliminare la criminalità in Italia in Saggi sulla politica e sulla società, a.c. di W.Siti w S. De Laude, 1999 - Laboratorio: il tema del lavoro nella letteratura del Novecento ( 2 ore di approfondimento con esperti esterni) DIVINA COMMEDIA Introduzione al Paradiso Canto I 1-120, canto II 1-18, canto III, canto VI, canto XI canto XVII, canto XXXIII Romanzi letti integralmente: Un anno sull’altipiano, Lussu; Se questo è un uomo di Levi, e uno a scelta tra Una questione privata di Fenoglio, La luna e i falò di Pavese, Il sergente nella neve di Stern. I rappresentanti degli studenti Il docente Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI LATINO Classe: VE Docente: Simonetta Terrin Testi in uso: Garbarino-Pasquariello, Colores 3, Paravia Anzani-Motta, Latino-italiano, versioni per il triennio, Minerva italica fotocopie PUBLIO OVIDIO NASONE: il rapporto con il princeps, l’esilio Una poesia varia, i versi dell’esilio, le Metamorfosi. Testi analizzati: - Penelope scrive ad Ulisse da Heroides (italiano) in fotocopia - Il proemio delle Metamorfosi (1-20) analisi e traduzione, in fotocopia - Apollo e Dafne (I, 525-566) analisi e traduzione, in fotocopia VOLUME 3 L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA: coordinate storiche e clima culturale FEDRO: i difficili rapporti con il potere, caratteri e contenuti delle favole, il modello esopico. Il lupo e l’agnello: la legge del più forte (testo in italiano) p.23 LUCIO ANNEO SENECA: la vita e il rapporto con il princeps Gli scritti filosofico-morali, Le Epistulae, le Tragedie Medea e Fedra e L’ApokolokÝntosis. Testi analizzati: La vita quotidiana - Una giornata di Seneca, da Epistulae, 83, 2-6 (in latino) p.57 - Un naufragio volontario da Ep, 53 (in italiano) p.59 - La visita di un podere suburbano da Ep.12, 1-5 (in italiano) p.63 Il valore del tempo - LA vita è davvero breve da De brevitate vitae, 1,1-4 (in latino) p.66 - Il valore del passato, De brevitate vitae, 10,2-5 (in italiano) p.73 - Riappropriarsi di sé e del proprio tempo, Ep,1 (in italiano) p.79 Le passioni - La lotta contro l’ira da De ira, III, 13, 1-3 (in latino) p.85 - La passione distruttrice dell’amore, Phedra, (in italiano) p.86 - Il male di vivere da De tranquillitate animi, 2,10-15 ( in latino)p.93 Seneca e gli altri - I posteri , da Ep, 8,1-6 p.98 - I doveri della solidarietà da Ep. 95 (in italiano) p.102 - Gli schiavi, da Ep. 47, 1-4, 10-11 ( in italiano) p.103 La scienza - Perché la scienza da Naturales Quaestiones, I 5-14 in italiano (fotocopie) La natura - Natura benigna, da Ep. 90,18-19 traduzione e confronto con Natura matrigna da Naturalis historia di Plinio il Vecchio VII 1-5 (fotocopie) IL SATYRICON di PETRONIO: l’identità dell’autore, la struttura del romanzo, il realismo, lo stile. Testi analizzati da Satyricon: Il realismo di Petronio - Trimalchione entra in scena ( 32-33) in italiano p.168 - La presentazione dei padroni di casa (37, 38-5) in italiano p.170 - I commensali di Trimalchione (41, 9-42) in italiano p.174 Il piacere di raccontare - La Matrona di Efeso (110,6-112) in italiano p.181 MARCO ANNEO LUCANO: la vita, i rapporti con Nerone e il poema epico Bellum civile. Testi analizzati in italiano: - Il proemio I, 1-32 p.128 - Presentazione di Cesare e Pompeo da I p. 132 - Una funesta profezia, da VI p.133 - L’attraversamento della Libia libro IX p.138 Lucano, l’anti-Virgilio p.137 Dante ammiratore di Lucano pag.140 AULO PERSIO FLACCO: la polemica con la poesia contemporanea, il verum, la satira come medicina di una società malata La satira come medicina di una società malata - La satira un genere contro corrente da Satira I (in italiano) p.143 - La vera e la falsa libertà da Satira V (in italiano) fotocopia DINASTIA DEI FLAVI: il contesto storico-culturale Plinio il Vecchio, Naturalis historia (contenuti) p.218-19 MARCO VALERIO MARZIALE: dati biografici, poetica. Temi e stile degli Epigrammata -Una poesia che sa di uomo Ep X,4 (in italiano)p.236 - Un libro a misura di lettore X,1(in latino)p.239 - Matrimoni di interesse (in italiano) p.241 - Guardati dalle amicizie interessate Ep XI 44 (in latino) p.241 - Tutto appartiene a Candido (in italiano) p.244 - Vivi oggi (italiano)p.247 - Antonio Primo vive due volte (italiano) p.248 - LA bellezza di Bilbili (italiano) p.250 DECIMO GIUNO GIOVENALE: la rappresentazione della realtà e la denuncia dei vitia La poetica dell’indignatio - Satira I (passi) in fotocopia - Contro le donne: Eppia la gladiatrice da Satira VI p.319 MARCO FABIO QUINTILIANO: l’attività d’insegnamento e il rapporto con il principato Instituto oratoria: finalità e contenuti. Le cause della decadenza dell’oratoria -L’oratore secondo l’ideale catoniano (in latino) fotocopia -Il maestro ideale (italiano) p.284 -Storiografia e oratoria (italiano)p.280 -Anche a casa si corrompono i costumi (italiano) p.272 -Vantaggi dell’insegnamento collettivo (italiano) p.276 PUBLIO CORNELIO TACITO: dati biografici e contesto storico in cui visse Dialogus de oratoribus: ambientazione e argomento. La tesi di Materno Agricola: la figura di Agricola e il principato. -la prefazione con testo latino a fronte p.351 -Il discorso di Càlgaco p.353 Germania: Romani e Germani a confronto - Incipit dell’opera (in latino) p.357 -Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani ( in latino) p.358 -Le risorse naturali e il denaro (italiano con testo latino a fronte) p.360 -La famiglia (in italiano) p.363 Historiae: contenuti -Proemio (italiano) in fotocopia -La scelta del migliore ,I,16 (in italiano) p.367 -Discorso di Petilio Ceriale, IV,73-74 (in italiano)p.368 Annales: contenuto, concezione storiografica. -Proemio (traduzione) p.373 -La morte di Agrippina (traduzione) p.381 -L’uccisione di Britannico (in italiano) p.379 -Nerone e l’incendio di Roma (in italiano) p.385 -La persecuzione dei cristiani (in italiano) p.387 L’ETÀ DEGLI ANTONINI. IL SECOLO D’ORO APULEIO: l’attività di conferenziere e il processo per magia. Il romanzo Metamorfosi: caratteristiche, intenti e stile dell’opera -Il proemio e l’inizio della narrazione (italiano) p.429 -Lucio diventa asino (con testo latino a fronte) p.431 -Il ritorno alla forma umana (italiano) p.439 -La fabula di Amore e Psiche (italiano) p.442 CARATTERI DELLA LETTERATURA CRISTIANA La nascita della letteratura cristiana (sintesi) AGOSTINO: la vita e la conversione Confessiones: significato del termine confessio e finalità dell’opera, La novità delle Confessioni nel quadro della letteratura antica p. 517 -Incipit I,1 (italiano) p.510 -Il furto delle pere (con testo a fronte) p.511 -La conversione (ita) p. 516 -La misurazione del tempo avviene nell’anima XI (italiano) p.522 De civitate dei: le due città, la pace e il rifiuto del nazionalismo romano -La società del benessere, II 20 p.527 I rappresentanti di classe Il docente Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI INGLESE DOCENTE: Querini Giovanni CLASSE VE THE VICTORIAN AGE An Age of Industry and Reforms, pp. 4-5 The Victorian Compromise, pp. 12-13 CHARLES DICKENS Murdering the Innocents (Hard Times) [Fotocopia] Coketown (Hard Times) ALFRED LORD TENNYSON The Myth of Ulysses, p. 57 Ulysses OSCAR WILDE The Picture of Dorian Gray, pp. 96-97. Preface to The Picture of Dorian Gray [Fotocopia] THE TWENTIETH CENTURY The Modernist Revolution, pp. 136, 137, 138 The New Artistic Movements, p. 139 Modern Poetry, pp. 140-141 The Stream of Consciousness, p.144 JOSEPH CONRAD Heart of Darkness, pp. 149-50 “Mistah Kurtz – he dead” (Heart of Darkness) T.S. ELIOT The Waste Land, pp. 173-74 from Tradition and the Individual Talent [Fotocopia] The Love Song of J. Alfred Prufrock [Fotocopia] The Hollow Men [Fotocopia] Here is a Place of Disaffection, from Burnt Norton [Fotocopia] JAMES JOYCE Ulysses, pp. 192-93 Ulysses as Modern Hero, p. 200 Eveline (Dubliners) [Fotocopia] Stephen’s Vision (Portrait of the Artist as a Young Man) [Fotocopia] from Molly's Monologue (Ulysses) [Fotocopia] W.B.YEATS pp. 166-67 A Vision [fotocopia di presentazione generale] The Second Coming [Fotocopia] The Wild Swans at Coole [Fotocopia] Sailing to Byzantium [Fotocopia] An Irish Airman Foresees His Death [Fotocopia] VIRGINIA WOOLF pp. 201-202 To the Lighthouse, p. 206 The Window (To the Lighthouse) [Fotocopia] Contemporary Drama: The Theatre of the Absurd, p.264 Contemporary Drama: Development of the Theatre of the Absurd, p. 265 The Theatre of the Absurd / Waiting for Godot [Fotocopia] SAMUEL BECKETT p. 268 Waiting for Godot, pp. 269-70 “He Won’t Come This Evening” (Waiting from Godot) [Fotocopia] ALLEN GINSBERG pp, 287-89 I’ve Seen The Best Minds of My Generation (Howl) Moloch (Howl) [Fotocopia] OPERA MONOGRAFICA LEWIS CARROLL: Alice in Wonderland: All in a Golden Afternoon; Chapters 1: Down the Rabbit Hole; 2: The Pool of Tears; 5: Advice from a Caterpillar; 6: Pig and Pepper; 7: A Mad Tea Party. L'antologia di testo in adozione è Millennium, vol. 2 (From the Victorians To The Present). Si è fatto notevole uso, inoltre, di testi in fotocopia (come indicato a fianco dei titoli in programma). Di ogni autore in programma contenuto nell'antologia gli alunni hanno studiato la parte introduttiva (come indicato dai numeri di pagina). Per quanto riguarda l’opera monografica Alice in Wonderland, sono stati studiati e approfonditi i cinque capitoli sopra indicati, fornendo indicazioni e approfondimenti sul significato generale del Nonsense. I Rappresentanti di Classe Il Docente Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI STORIA DOCENTE: Marcellan Anna CLASSE VE Sintesi dei seguenti argomenti come completamento del programma dell’anno precedente.La Sinistra storica, la politica di Depretis e il trasformismo, il decollo industriale e il protezionismo, l'avvio del colonialismo italiano. L’unificazione tedesca. Il periodo crispino: autoritarismo e politica di prestigio, la ripresa della politica coloniale e la sconfitta di Adua. La crisi di fine secolo. L'età giolittiana: la nuova politica nei confronti della questione sociale, il rapporto con il mondo cattolico e quello socialista; lo sviluppo dell'industria; l'emigrazione; la politica estera e la guerra di Libia. L'Europa e gli USA tra il 1860 e il 1900. Politica estera di equilibrio di Bismark dopo l'unificazione; lo sviluppo industriale della Germania. Lo sviluppo del nazionalismo, antisemitismo e sionismo. La crisi dell'Impero asburgico: il problema delle nazionalità. Gli Stati Uniti: cause della guerra di secessione e difficoltà successive. La Russia: l'arretratezza economica, la struttura sociale e l'abolizione della servitù della gleba. Seconda rivoluzione industriale e Imperialismo. Caratteristiche della Seconda rivoluzione industriale e confronto con la precedente, l'apporto della scienza, lo sviluppo e i mutamenti del sistema economico e finanziario, i trusts, i cartelli e i problemi legati all'affermarsi delle strutture monopolistiche, il ruolo delle grandi banche, l'inizio della fase protezionistica, fordismo e taylorismo. I riflessi del fenomeno sulla questione sociale: il revisionismo di Bernstein e la socialdemocrazia; la Rerum novarum. Le diverse cause dell'Imperialismo. Definizione del fenomeno. La spartizione dell'Africa e dell'Asia. La Conferenza di Berlino. L'industrializzazione del Giappone e l'avvio della sua politica coloniale nell'Estremo Oriente. La Prima guerra mondiale. Le cause immediate e quelle profonde del conflitto; caratteri e differenze rispetto ai conflitti precedenti; interventismo e neutralismo in Italia; le fasi più importanti del conflitto con particolare riguardo al 1917; le conferenze di pace: i limiti, i principi adottati, i 14 Punti di Wilson, il nuovo assetto politico dell'Europa. La gravità e complessità della crisi post-bellica La Rivoluzione russa. La situazione in Russia tra il 1905 e il '17; la rigidità del sistema politico e sociale; la guerra come fattore destabilizzante e la rivoluzione di febbraio; le difficoltà del governo provvisorio; il ritorno di Lenin e le "tesi di aprile"; il ruolo dei Bolscevichi e la rivoluzione di Ottobre, lo scioglimento dell'Assemblea costituente e la guerra civile; la crisi economica: dal comunismo di guerra alla NEP. Il dopoguerra in Italia. La crisi economica e le tensioni sociali, il mito della vittoria mutilata; l'incapacità della vecchia classe dirigente di far fronte all'apparire sulla scena politiche delle nuove forze; il "biennio rosso"; i risultati delle elezioni del '19 e del '21; Giolitti e la sua interpretazione delle forze in campo. Il fascismo. La formazione dei Fasci di Combattimento e il "programma di Sansepolcro"; le cause dell'affermarsi del fascismo; la Marcia su Roma. La fase di transizione dal '22 al '25: la Legge Acerbo, le elezioni del'24 e il delitto Matteotti. La trasformazione in regime: le "leggi fascistissime", l'uso della propaganda, i Patti Lateranensi, la politica economica. La politica estera: dalla fase `moderata' alla guerra d'Etiopia; le sanzioni economiche e l'avvicinamento alla Germania. La Repubblica di Weimar Il trattato di pace imposto alla Germania, la nuova costituzione e i suoi limiti, la crisi economica e il malcontento sociale; l'inflazione, il piano Dawes gli effetti del crollo economico del '29; il programma e l'ideologia del nazismo e le ragioni del suo progressivo affermarsi; la Germania dopo il '33: il regime totalitario, la ripresa economica, le Leggi di Norimberga e l'antisemitismo, l'avvio di una politica estera aggressiva e il pangermanesimo. Gli Anni Trenta Gli Stati Uniti: lo sviluppo economico negli anni Venti e i limiti del liberismo sfrenato; le cause della crisi del '29 e gli effetti a breve e media scadenza; l'elezione di Roosevelt e la politica del New Deal. L' URSS: dalla morte di Lenin all'affermazione di Stalin; l'industrializzazione a tappe forzate: piani quinquennali, collettivizzazione agricola, meccanizzazione dell'agricoltura, l'eliminazione della classe dei kulaki; il regime totalitario: il culto della personalità, le "epurazioni" e i gulag. Le “annessioni” della Germania hitleriana. Il patto Ribbentrop-Molotov e il Patto d’Acciaio. La guerra civile di Spagna La Seconda guerra mondiale. Le cause del conflitto; specificità e complessità degli eventi bellici, i diversi teatri di guerra; le varie fasi del conflitto. La Carta Atlantica. L'Italia dal 25 Luglio all'Otto Settembre; la caduta di Mussolini e l'armistizio; dall' Otto settembre del 1943 al 25 aprile del 1945: gli Anglo-Americani, il Re e la Resistenza. Lo sbarco in Normandia e le modalità della liberazione dell'Europa. La fine della guerra in Giappone. Il nuovo assetto mondiale. La divisione dell'Europa e della Germania. Gli accordi di Bretton Woods; la formazione e la struttura dell’ONU; Il processo di Norimberga. La "guerra fredda": cause e definizione del fenomeno. La decolonizzazione: le condizioni di possibilità del fenomeno e i problemi dei nuovi Stati. L'Italia dopo il 1945. Le forze politiche durante e dopo la Resistenza; i risultati delle elezioni del '46 e del '48; i caratteri della Costituzione della Repubblica. Il “miracolo economico”. Padova, 30 maggio 2016 Anna Marcellan Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI FILOSOFIA DOCENTE: Marcellan Anna CLASSE VE Ripresa di alcuni temi del pensiero kantiano. Il problema della Critica della ragion pura e il destino della metafisica. La "rivoluzione copernicana" e il criticismo, il ruolo del Soggetto e la funzione degli a priori, il fenomenismo e la nuova concezione della scienza, fenomeno e noumenon. L’idealismo. La definizione hegeliana dell’idealismo. Ragione e soggettività dopo Kant. Fichte: dogmatismo e idealismo. la Dottrina della scienza e la nuova concezione dell’Io, la concezione della natura e il problema morale. Hegel. I capisaldi del sistema hegeliano: la realtà come Spirito, il valore della dialettica e il momento della sintesi. La fenomenologia dello spirito: significato e struttura dell’opera, coscienza e autocoscienza. La logica come metafisica. La filosofia della natura: la natura come momento dell’antitesi. Filosofia dello Spirito: lo Spirito oggettivo, l'Eticità, famiglia, società civile e Stato; la concezione dello Stato e della storia, il problema del panlogismo. Arte, religione e filosofia nello Spirito assoluto. Schopenhauer. Le critiche al sistema hegeliano, il riferimento a Kant e alla filosofia orientale. Il mondo come rappresentazione. I caratteri della Volontà, il dolore e le possibili vie di liberazione. Kierkegaard. Le critiche al sistema hegeliano. Esistenza, possibilità, scelta e angoscia. Stadio estetico, etico e religioso: la figura del seduttore, del marito e di Abramo. Sinistra hegeliana. Feuerbach: le critiche a Hegel e la interpretazione della religione come alienazione. Marx: la concezione della religione ( confronto con Hegel e Feuerbach); le critiche al pensiero hegeliano e agli economisti classici; il materialismo dialettico e il problema dell’alienazione; capitale,plusvalore e pluslavoro. Positivismo. Caratteri generali del movimento e accezione del termine “positivo”. Comte e la legge dei tre stadi. Mill: l’induzione come unica forma di inferenza valida e il principio dell’uniformità della natura. Nietzsche. La nascita della tragedia greca, spirito apollineo e dionisiaco. L’origine della morale e le critiche alla metafisica, al cristianesimo e alla cultura occidentali; la “morte di Dio” e il nichilismo; l’annuncio del Superuomo e la concezione dell’eterno ritorno; la volontà di potenza e il “prospettivismo”. Freud. Il significato e la struttura della terapia psicanalitica: trauma, rimozione, inconscio, interpretazione dei sogni e i tipi di lavoro onirico; la struttura della psiche: Es, Io e Super-io; la nuova concezione del rapporto salute-malattia; il concetto di sublimazione e il disagio della civiltà. Epistemologia: il problema del V postulato di Euclide e l’origine delle geometrie non-euclidee. Il Circolo di Vienna: empirismo logico e verificazionismo. Popper: il falsificazionismo: la critica dell’induttivismo, il valore del controllo empirico come falsificazione, la perfettibilità della scienza. Kuhn: scienza normale, paradigmi e rivoluzioni scientifiche. L’anarchismo metodologico di Feyerabend. Padova, 30 maggio 2016 Gli studenti L’insegnante Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI MATEMATICA DOCENTE: Bagno Paola CLASSE VE Testo adottato: “ Matematica.blu 2.0 ”, vol 5, Bergamini, Trifone, Barozzi (Zanichelli) Nozioni di topologia. Intervalli, estremo superiore ed inferiore di un insieme di numeri reali, intorno di un punto, punti di accumulazione. Funzioni reali di variabile reale. Concetto di funzione, funzioni biiettive, funzioni composte, funzioni inverse, funzioni reali di variabile reale, funzioni inverse delle funzioni circolari, funzione di Dirichlet, funzioni contenenti valori assoluti, funzioni periodiche , funzioni limitate, funzioni monotone, determinazione del campo di esistenza di una funzione; studio di funzioni riconducibili a funzioni note mediante traslazioni, trasformazioni di dilatazione o contrazione, simmetria rispetto ad una retta o ad un punto, funzione omografica. Limiti per le funzioni di una variabile. Definizioni di limite finito, limite destro e limite sinistro, limite infinito, limite all’infinito; teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno, teorema del confronto, operazioni sui limiti,forme indeterminate, limiti fondamentali. Successioni. Successioni convergenti, divergenti, indeterminate. Funzioni continue. Definizioni, continuità delle funzioni elementari, punti di discontinuità di una funzione. Teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri (o teorema di Bolzano). Derivate. Definizione di rapporto incrementale, derivata di una funzione in un punto, significato geometrico della derivata, punti angolosi, cuspide, flessi a tangente verticale, teorema sulla continuità delle funzioni derivabili, derivate delle funzioni elementari, teoremi sulle derivate, derivata di una funzione composta, di una funzione inversa, derivata logaritmica, derivate di ordine superiore, applicazioni delle derivate alla fisica (velocità, accelerazione, intensità di corrente elettrica), teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy e loro conseguenze, Teorema di de L’Hospital (senza dimostrazione) , definizione di differenziale e suo significato geometrico. Studio del grafico di una funzione. Funzioni crescenti e decrescenti, determinazione dei massimi e dei minimi relativi delle funzioni derivabili, derivata seconda e studio della concavità-convessità, determinazione dei punti di flesso. Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui e loro determinazione. Problemi di massimo e minimo. Determinazione della tangente ad una curva in un suo punto. La risoluzione approssimata di un’equazione, teoremi di esistenza e di unicità degli zeri. Integrali. Concetto di primitiva di una funzione continua e di integrale indefinito, integrali indefiniti immediati, integrazione per scomposizione, per sostituzione, per parti, integrazione delle funzioni razionali fratte, metodo dei fratti semplici (alcuni casi). Area del trapezoide e definizione di integrale definito, proprietà dell’integrale definito, significato geometrico dell’integrale definito, teorema della media e suo significato, valor medio di una funzione in un intervallo, teorema di Torricelli-Barrow, calcolo di aree, calcolo di volumi di solidi di rotazione (volume del cono e della sfera). Calcolo di volumi con il metodo delle sezioni (“fette”). Esempi di integrali generalizzati (integrale di una funzione che diventa infinita in un punto, integrale esteso ad un intervallo infinito). Applicazioni degli integrali allo studio della fisica (lavoro di una forza, spazio percorso in un moto rettilineo). Equazioni differenziali. Equazioni differenziali del primo ordine, problema di Cauchy, equazioni a variabili separabili, equazioni lineari del primo ordine omogenee e non omogenee, equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti omogenee, equazione caratteristica, esempi di applicazioni alla fisica. Geometria analitica dello spazio. Coordinate cartesiane nello spazio. Punto medio, distanza tra due punti, distanza di un punto da un piano. Equazioni del piano, equazioni della retta. Condizioni di perpendicolarità e di parallelismo. Equazione della superficie sferica. (dal volume 4) Distribuzioni di probabilità. Variabili casuali discrete, valor medio, varianza, deviazione standard. Distribuzione binomiale e distribuzione di Poisson. Cenni alle variabili casuali continue. N.ro ore effettivamente svolte: 130 Padova, 8 giugno 2016 Il docente Paola Bagno I rappresentanti di classe: Simone Mauro Menaldo Tommaso Tonolo Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI FISICA DOCENTE: Bagno Paola CLASSE VE Testo adottato:Fisica e realtà.blu vol. 2 e vol. 3 C.Romeni (Zanichelli) Elettrostatica. Energia potenziale elettrica,lavoro del campo elettrico, definizione di potenziale elettrico, superfici equipotenziali,circuitazione del campo elettrostatico, potenziale di un conduttore sferico. Capacità di un conduttore, il condensatore,condensatori in serie e in parallelo, lavoro di carica di un condensatore, densità di energia del campo elettrico. (Capitolo 19, tutto ad eccezione di “Energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi”) La conduzione elettrica Corrente elettrica in un conduttore metallico, corrente continua, intensità di corrente, leggi di Ohm e resistenza elettrica, generatori di tensione continua, forza elettromotrice e differenza di potenziale, circuiti elementari, primo e secondo principio di Kirchhoff, resistenze in serie e in parallelo, lavoro e potenza della corrente, effetto Joule. Modello microscopico per la conduzione nei metalli, i dielettrici, carica e scarica del condensatore. Conduzione nei liquidi, dissociazione elettrolitica, elettrolisi. Conducibilità elettrica dei gas, corrente nei gas a pressione normale, fenomeni luminosi nella scarica a pressione normale. (Capitoli 20 e 21 tutto ad eccezione di “Leggi dell’elettrolisi” ) Campo Magnetico Campo magnetico, interazione corrente-magnete,interazione magnete-corrente, interazione correntecorrente, vettore induzione magnetica, legge di Biot e Savart, campo magnetico di una spira circolare e di un solenoide, teorema della circuitazione di Ampère, flusso del campo magnetico e teorema di Gauss per il campo magnetico. Il magnetismo nella materia, permeabilità magnetica e suscettività magnetica,sostanze diamagnetiche,paramagnetiche e ferromagnetiche, il ciclo di isteresi, spira in un campo magnetico, motore elettrico in corrente continua. Forza di Lorentz e moto di una carica in un campo magnetico. Fasce di Van Allen. Il selettore di velocità. Lo spettrometro di massa. Effetto Hall Campo magnetico terrestre . (Capitolo 22, tutto) Elettromagnetismo Induzione elettromagnetica, esperienze di Faraday, flusso concatenato, forza elettromotrice indotta e legge di Faraday- Neumann, legge di Lenz, coefficiente di autoinduzione, extracorrente di apertura e di chiusura di un circuito, energia intrinseca della corrente, densità di energia del campo magnetico, correnti parassite. Corrente alternata, l’alternatore, valore efficace della corrente alternata, il coefficiente di mutua induzione e il trasformatore, esempi di semplici circuiti in corrente alternata (il circuito ohmico, induttivo, capacitivo). Campo elettrico indotto e circuitazione del campo elettrico, il paradosso del teorema di Ampère e la corrente di spostamento, equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche, proprietà delle onde elettromagnetiche, spettro elettromagnetico (capitolo 23 ad eccezione del paragrafo 8, e capitolo 24 ad eccezione di “Distribuzione angolare delle onde emesse da un dipolo” e paragrafo 5). Relatività speciale La relatività galileiana e le trasformazioni galileiane, il problema dell’etere, esperimento di MichelsonMorely. Postulati della relatività ristretta, la simultaneità, dilatazione dei tempi, contrazione delle lunghezze, vita media dei mesoni , paradosso dei gemelli, trasformazioni di Lorentz, composizione delle velocità. Energia e quantità di moto relativistica (senza dimostrazioni) . La forza magnetica come effetto della contrazione delle lunghezze. Effetto Doppler (paragrafo 5e 7 del capitolo 25, per gli altri argomenti la spiegazione ha seguito prevalentemente del materiale allegato al registro) Introduzione alla meccanica quantistica La radiazione di corpo nero, l’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton. (capitolo 26, solo paragrafi 2,3,4 , capitolo 27,paragrafi 1 e2) Lezioni con metodologia CLIL Origine di un’onda elettromagnetica (circuito oscillante) Spettro elettromagnetico Effetto fotoelettrico Dualismo onda-corpuscolo Laboratorio Correnti elettriche: esperienze a gruppi su leggi di Ohm, resistenze in serie e in parallelo, uso di voltmetro e amperometro. Legge di Faraday Neumann: esperienza con un magnete ed un solenoide Induzione elettromagnetica , costruzione di un campanello elettrico. Corrente alternata, trasformatore, alternatore, dinamo, anelli di Thomson, pendolo di Waltenhofen (correnti parassite) N.ro ore effettivamente svolte: 90 (10% in meno delle previste 99 ore) Padova, 8 giugno 2016 Il docente Paola Bagno I rappresentanti di classe: Simone Mauro Menaldo Tommaso Tonolo Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI DOCENTE: Ambrosin Valeria CLASSE VE Chimica organica: il carbonio e le sue proprietà Ibridazione e conseguenze Caratteristiche dei composti organici e reazioni tipiche Isomeria Gli idrocarburi; alcani, alcheni, alchini Idrocarburi ciclici e composti aromatici Proprietà chimiche e fisiche degli idrocarburi e dei derivati Alcool, aldeidi, chetoni, esteri, eteri, acidi carbossilici e ammine: proprietà chimiche e reazioni principali Biochimica: La chimica dei viventi: monomeri e polimeri Zuccheri, grassi, proteine e acidi nucleici: struttura, funzioni classificazione in categorie Metabolismo: Vie anaboliche e cataboliche Il ruolo degli enzimi, l’ATP, la divisione in tappe delle vie metaboliche, vie cicliche, convergenti e divergenti Il metabolismo degli zuccheri: glicolisi, fermentazione, respirazione Via dei pentoso fosfati, gluconeogenesi Il metabolismo dei grassi; β ossidazione degli acidi grassi I corpi chetonici Le proteine: aminoacidi essenziali e non, deaminazione e transaminazione L’eliminazione di azoto nei viventi Fotosintesi Le moderne biotecnologie: Tecnologie tradizionali e innovative Le scoperte del ruolo degli acidi nucleici e degli enzimi collegati Plasmidi e loro utilizzo Enzimi di restrizione e sequenziamento del DNA, tecnica della PCR e applicazioni La produzione di proteine transgeniche La conferenza di Asilomar Progetto Genoma umano Terapia genica, limiti e possibili applicazioni delle biotecnologie in campo medico, farmaceutico e diagnostico La moderna Genomica OGM in campo medico La clonazione Applicazioni delle biotecnologie in campo agricolo, piante OGM Tecniche di produzione di piante OGM Il cotone BT Il dibattito sugli OGM in agricoltura Evoluzione storica della Geologia Lo sviluppo moderno della Geologia, dalle visioni fissiste a quelle dinamiche, dal fissismo al creazionismo al catastrofismo e all’attualismo Wegener e la Deriva dei continenti Lo sviluppo della teoria della Tettonica a placche Lo studio della struttura interna della terra Continenti e fondali oceanici Il moderno modello dell’interno terrestre Il campo magnetico terrestre e il magnetismo fossile I fenomeni dinamici della superficie terrestre alla luce della teoria della tettonica Fenomeni vulcanici e sismici ( ripresa dello studio introdotto in classe quarta) Orogenesi Le conferme della teoria della tettonica e le prove relative Isotopi radioattivi e datazioni geologiche Datazioni assolute e relative L’atmosfera terrestre Formazione, evoluzione, modifiche legate alla comparsa della vita Struttura, composizione, caratteristiche fisiche e chimiche (in generale) Temperatura, pressione, umidità (nozioni essenziali) Il riscaldamento del sistema terra atmosfera, effetto serra La pressione atmosferica e i venti Circolazione generale dei venti nell’atmosfera; alta e bassa atmosfera L’inquinamento atmosferico e le fonti Tipi di inquinamento ed effetti sulla salute degli inquinanti, inquinamento tipo Londra e tipo Los Angeles Il protocollo di Kioto e la conferenza di Parigi sui cambiamenti climatici Il caso Seveso, il petrolchimico di Marghera ,i PFAS Limiti e disponibilità delle fonti in rapporto al problema ambientale Combustibili fossili ed energie rinnovabili Molti argomenti sono stati affrontati facendo riferimento a siti Web specifici anche istituzionali: ENI, Unione Europea, Regione Veneto. Università e anche presentati alla classe dagli alunni stessi Video in inglese di BBC: A decade of human genome project What is genomics PEECS Botany biotechnology PADOVA, Giugno 2016 I rappresentanti di classe: L’Insegnante Valeria Ambrosin Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI DISEGNO – STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Boscardin Luigi CLASSE VE Primo Periodo Trimestre Le “radici” del linguaggio moderno: Architettura e Arte 1870-1914 Art Noveau come fenomeno europeo - La metropoli tra arte e artigianato: C.R.Mackintosh– V.Horta- A.Gaudi La crisi impressionista: - Il Neoimpressionismo (pointillisme): P. Signac, G.Seurat; - La crisi come ricerca pittorica: P. Cezanne, J. Ensor - La crisi tra artista e società: P. Gauguin, V. Van Gogh, E. Munch - Klimt, Wagner e Schiele: la Wiener Secession 1880 - 1914 Le “radici” del linguaggio contemporaneo: le avanguardie 1905-1933 Arte come Rappresentazione: - La Teoria del Colore nell’Arte Moderna e Contemporanea Arte come Espressione - Fauves – H. Matisse, A. Derain - Die Brucke – L. Kirckner, E Nolde Arte come Trasformazione nel tempo e nello spazio: - Cubismo - P. Picasso e G. Braque J.Gris Arte tra il “non figurativo” e la “pura astrazione”: - Der Blaue Reiter: W. Kandinsky , F.Marc e P. Klee Secondo Periodo Pentamestre Arte tra Azione e Provocazione: - Dada: Zurigo Il Cabaret Voltaire T.Tzara – H.Arp - Dada tra Germania e America: M. Duchamp, F.Picabia - Surrealismo: M.Ernst, J.Miro, R.Magritte e S.Dalì. Arte tra “realtà” e illusione: Futurismo: G. Balla e U. Boccioni Metafisica: C. Carra e G. De Chirico - Il Gruppo Novecento e Architettura in Italia:M.Sironi e G.Terragni Le “radici” del linguaggio contemporaneo: Architettura e Arte 1915-1933 Architettura Europea ed Americana contemporanea gli ultimi miti - L’ architettura come esperienza: Le Corbusier; M.V.Der Rohe; - L’architettura come luogo: La Scuola di Chicago e F.L. Wright. Architettura tra Espressionismo e Razionalità: 1915- 1933 - Architettura espressionista: B.Taut E.Mendelsohn; - Dal Werkbund tedesco al Bauhaus: W. Gropius architetto e la scuola del Bauhaus 1919 1933. Il linguaggio contemporaneo: le esperienze artistiche dal 1945 – 1980 Gli ultimi miti: - H.Moore – E.Hopper – M.Chagall e M.C. Escher; New Dada Informale Pop: - New Dada: J.Johns e R.Rauschenberg; - Informale: J.Pollock; - Pop Art: A. Warhol- C.Oldenburg-R.Lichenstein; Tra Pop e Arte Concettuale: - A.Burri - P.Manzoni – J. Kosuth; Tra Arte Povera e Land Art: - M.Merz - Christo. Street Art e Graffitismo: - K. Haring a J.M. Basquiat. Architettura e città: - Dalla esperienza degli ultimi miti alla “ricostruzione” negli anni sessanta: A.Rossi e R.Venturi Il linguaggio contemporaneo: Arte in atto 1980 – 2010….alcune esperienze significative - Tra Body Art e Concettuale: M.Habramovic e M.Cattelan - Tra Arte e Fotografia: Chris Jordan: running the Numbers. Il linguaggio contemporaneo: Architettura ultime esperienze 1980 – 2000 e oltre Dalla esperienza degli ultimi miti al decostruttivismo: - D.Libeskind Il museo ebraico di Berlino 1988/95 - F.O.Gehry Il museo Guggenheim a Bilbao 1991/95 - S.Calatrava Il Museo della Scienza e della Tecnica a Valencia 2000/2005 - Zaha Hadid MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo: Roma 1998/2010 Tra Scienza e Architettura: - Le nuove sedi operative americane di Apple e FacebooK - Il nuovo “MuSe” di Renzo Piano a Trento - Expo-Internazionale 2015: il Padiglione Italia Giugno 2016 Studenti: ……………………………………….. Il docente: prof. Luigi Boscardin ……………………………………… Liceo statale Ippolito Nievo PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE DOCENTE: Coppo Fabio CLASSE VE OBIETTIVI GENERALI: Riconoscere la terminologia specifica della materia Essere consapevole del proprio “abito motorio” e avere coscienza dei propri limiti Trasferire le abilità motorie acquisite in situazioni complesse Saper applicare i principi fondamentali di tecniche individuali e di gesti sportivi Apprendere i concetti fondamentali di una corretta cultura sportiva Rispettare regole e ruoli all’interno di un gruppo OBIETTIVI SPECIFICI: miglioramento delle capacità condizionali: forza, velocità e resistenza miglioramento delle capacità coordinative: destrezza, equilibrio mobilità articolare conoscenza dei fondamentali di alcuni sport di squadra ed individuali CONTENUTI: Attività di coordinazione, resistenza, forza, velocità, di mobilità articolare e stretching con esercizi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi Atletica leggera stretching statico e dimanico andature di preatletismo generale Tecnica di corsa: fasi cicliche Fisiologia muscolare del movimento e muscoli interessati Dinamica del movimento Pallacanestro Cenni storici, nozioni generali e regole. Passaggi fondamentali Palleggio Tiro da fermo e terzo tempo Schemi di difesa: zona e uomo Pallavolo nozioni generali, nuovo sistema di punteggio (rally point system) e nuove regole fondamentali di gioco situazioni tattiche offensive e difensive schema tattico: cambio d’ala Multisport progetto classi in gioco. attività di coordinazione con la palla Badminton: nozioni storiche cenni di biomeccanica e di regolamento fondamentali di gioco METODOLOGIE: Metodo globale e successivamente quello analitico Lezione frontale Indicazioni di carattere visivo e verbale STRUMENTI: Grandi e piccoli attrezzi Attrezzi di fantasia Palloni Strutture: palestra VERIFICHE: Al termine di ogni unità didattica in modo prevalentemente oggettivo, con schede di verifica sulle conoscenze legate all’aspetto teorico della disciplina trattata Osservazione sistematica sui miglioramenti dalla situazione di partenza Partecipazione attiva e collaborativa TEMPI: Ore effettivamente svolte: 56 Gli obiettivi specifici e generali della materia sono perseguiti in termini di conoscenze, competenze e capacità. CONOSCENZE “sapere” Regolamento dei giochi di squadra affrontati Conoscenze di sistemi di allenamento più comuni Conoscenza della terminologia specifica Conoscenza delle modalità di esecuzione dei gesti motori codificati affrontati COMPETENZE “saper fare” Saper applicare i principi fondamentali di tecniche individuali, di gesti sportivi e di tecniche respiratorie Saper applicare in forma essenziale, semplici schemi d’attacco e di difesa Saper arbitrare una partita scolastica utilizzando il codice arbitrale specifico Saper utilizzare il lessico specifico della disciplina in modo adeguato CAPACITA’ “collegare, valutare, scegliere, decidere” Collegare situazioni motorie in base al principio di causa effetto Trasferire e applicare le abilità acquisite per risolvere situazioni motorie nuove Comprensione completa di informazioni riferite alla tattica e alla tecnica degli sport trattati Organizzazione delle informazioni al fine di produrre semplici sequenze o progetti motori individuali o collettivi Padova, 10 giugno 2016 L’insegnante prof. Fabio Coppo