Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle

Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo:
Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)
PROF. SSA PATRIZIA RESTA
CURRICULUM SCIENTIFICO:
Professore ordinario di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni Culturali,
Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Foggia. E’ Componente del Senato Accademico dell’Università
degli Studi di Foggia per il quadriennio 2014-2018 a decorrere dal 06/10/2014. È stata nominata Membro della
commissione ASN 11/A5 con Decreto Direttoriale n.2493 del 31/10/2016. È Past President dell'AISEA (Associazione
Italiana Scienze Etno-Antropologiche) – Periodo: gennaio 2012 – febbraio 2016. E’ stata Vice Presidente dell'AISEA
(Associazione Italiana Scienze Etno-Antropologiche) nel periodo 2007-2012 e componente del direttivo dal 2004. E’
Socio dell’EASA (European Association of Social Anthropologists). E’ Responsabile Scientifico del Laboratorio
Etnografico del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. Ha diretto l'Osservatorio
Provinciale per l'Immigrazione di Foggia (dal 2000 al 2010). E’ Direttore della Rivista on-line di Fascia A
“Etnoantropologia” per CLUEB Editore. E’ Direttore della Collana “Antropologia culturale e sociale” per la Casa
Editrice Franco Angeli. E’ Componente del Comitato Scientifico della Collana “Vestigia” per la Casa Editrice “Il
Castello”
L’attività scientifica spazia tra vari settori tematici, tra i quali: Antropologia della parentela; Antropologia giuridica;
Antropologia delle migrazioni; Intangible Cultural Heritage; Antropologia visuale.
Pubblicazioni:
Volumi:
2010 Belle da vedere. Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali, a cura di, Franco Angeli, Milano.
2009 Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza a Manfredonia, (a cura di), Armando Editore, Roma.
2008 Il vantaggio dell’immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa, (a cura di), Armando Editore, Roma.
2007 Rodolfo Stevani. Fra le genti di Albania. Usi, costumi e tradizioni, (a cura di), EDES, Sassari.
2006 Rapporto 2005. Immigrazione in Capitanata, (a cura di), Edizioni del Rosone “F.Marasca”, Foggia.
2006 Tracce. Elementi di antropologia culturale, Edizioni del Rosone “F. Marasca”, Foggia.
2002 Pensare il sangue. La vendetta di sangue in Albania, Meltemi, Roma.
2000 Agli Albori della Nazione La scrittura antropologica di Vincenzo Padula, Pensa Multimedia, Lecce.
1997 Kanun, le basi giuridiche e morali della società albanese, (a cura di) Besa, Lecce.
1996 Un popolo in Cammino, Migrazioni albanesi in Italia, Besa, Lecce.
1991 Parentela ed identità etnica, consanguineità e scambi matrimoniali in una comunità italo-albanese, Franco
Angeli, Milano.
1990 Identità a confronto, Un'ipotesi antropologica su norme, valori e modelli di comportamento nell'indagine sulla
tarantinità, Regione Puglia, Taranto.
1984 Democrazia e particolarismo conflitto e mediazione nella macchina politica meridionale, Milella, Lecce.
Saggi su Volumi e/o Riviste scientifiche:
2017 Il panico straniero, in G.Cipriani C. Robustella (curr) Multas per gentes: il confronto con l’altro, aspetti di cultura
scientifica e umanistica e di intercultura, ISBN 978-88-6572-193-3 Il Castello, Campobasso –Foggia, pp. 115 –
136.
2017 Il paradigma vendicatorio nell’immaginario giuridico, «Acta Histriae», in corso di pubblicazione.
2017 Il campo dei diritti. L’approccio dell’antropologia giuridica, in Giacalone F. Il tempo della complessità, Franco
Angeli, Milano, 2017, pp.107-140.
2016 Quel che resta dell’onore, «La società degli individui», ISSN 1590-7031, n.56 (2), pp. 32-42.
2016 The Revenge of Soghomon Tehlirian, «Journal on European History of Law», 7 (1), pp. 45-53.
2016 Le origini del paradigma ritorsivo nell’Orestea di Eschilo, in G. Cipriani - T. Ragno (curr.), Tra Passato &
Presente, Campobasso – Foggia, Il Castello, pp.287-308.
2016 Comunità di pratica. Il campo della politica alla metà del Novecento, in Galante M. (a cura di), Anna Matera. La
passione e l’intelligenza di una donna socialista, Grenzi Editore, Foggia, pp. 83-101.
2015 Interpretazioni antropologiche intorno al paradigma vendicatorio, in Di Lucia P. e Mancini L. (a cura di), La
giustizia vendicatoria, Edizioni ETS, Pisa, pp. 141- 161.
DiCEM – Via San Rocco, 3 – 75100 Matera
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo:
Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)
2015 Il patrimonio culturale e i sentieri dei pellegrini nella provincia di Foggia, in Giacalone F. (a cura di),
Pellegrinaggi e itinerari turistico-religiosi in Europa. Identità locali e dinamiche transnazionali, Morlacchi Editore
U.P., Perugia, 2015, pp. 209-223.
2015 Vendetta. Theory and conflicts resolutions, «Etnoantropologia-online» , 3 (1), pp. 3-22.
2015 Albanais et Italiens 25 ans après le débarquement de 1991, in Migrations Société. Dossier : Circulations
migratoires 25 ans après la chute du mur de Berlin, Vol. 27, n° 158, mars – avril 2015, pp. 109-123.
2014 Nel passato e nel futuro: sistemi di pensiero e modalità di trasmissione nel racconto di Cola Pesce, in Audano
S., Cipriani G. (a cura di) Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea, Aps Il Castello Edizioni, Foggia,
pp.81-104.
2013 Utopie, in Etnoantropologia on-line, n.1, Clueb Editore, Bologna, pp, 1-10.
2013 Sapori e saperi. Pratiche di resistenza e costruzione del ricordo, in Voci, Anno X, (Numero monografico-Letizia
Bindi (a cura di) Alla fiera delle identità. Patrimoni culturali,turismo, mercati) Luigi Pellegrini Editore, Cosenza,
pp. 163-172.
2013 La follia della vendetta. Da Omero ai Nibelunghi, in Cipriani G., Tedeschi A., Le chiavi del mito e della storia,
Levante Editore, Bari, pp. 425-438.
2013 A native fishing culture in Southern Italy: The Astatori of Manfredonia, in S. Lira, R. Amoêda, C. Pinheiro (eds.)
Sharing Cultures – Proceedings of the 3rd International Conference on Intangible Heritage, Green Lines
Institute, Barcelos (Portugal), pp. 447-458.
2013 Spigolature. IL folklore giuridico nell’opera di Pitrè e De Gubernatis, in G. Bravo (a cura di), Prima Etnografia
d’Italia. Gli studi di folklore tra ’800 e ‘900 nel quadro europeo, Franco Angeli, Milano, pp. 109-125.
2013 Una storia reietta. Consuetudini giuridiche e pratiche locali alla fine del XIX secolo, in Imbriani E. (a cura di), Sud
e nazione. Folklore e tradizione musicale nel Mezzogiorno d’Italia, Università del Salento – Coordinamento
SIBA, pp.11-32.
2012 Passione e morte: archetipi antropologici e immagini cinematografiche, in Auctores Nostri, 10.2012, Edipuglia,
Bari, pp.523-540.
2012 Dalla cornucopia della vecchia. Un carnevale di metà Quaresima nel sub- Appenino dauno, in (Sisto P., Totaro
P., a cura di), La maschera e il corpo, Progedit, Bari, pp.177-196.
2012 Tradizioni in nota. Dalla fucina popolare, in Tedeschi A., (a cura di), Note sul mito, il mito in note. La musica e la
fabula tra antichi e moderni, Giuseppe Barile Editore, Irsina, pp.235-252.
2011 Il linguaggio della faida e della vendetta, in Scionti F., Capitalisti di faida. La vendetta da paradigma morale a
strategia di impresa, Carocci editore, Roma, pp. 9-18.
2011 Gli Albanesi in Italia: stanzialità e migrazioni, in Miranda A., Signorelli A. (a cura di), Pensare e ripensare le
migrazioni, Sellerio Editore, Palermo, pp. 158-172.
2011 Il modello segmentario della nazione albanese, dai lignaggi alle reti di parentela in una società agropastorale, in
Nizzo V. (a cura di), Dalla nascita alla morte: antropologia e archeologia a confronto. Atti dell’incontro
internazionale di studi in onore di Claude Lévi-Strauss, E.S.S. Editorial Service System, Roma, pp. 319-342.
2011 The meaning of pain: Anthropological considerations, in Italian Institute for Philosophical Studies, Survival is
not enough, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, pp. 133-136.
2010 Persistenze e mutamenti nei riti pasquali in Capitanata, in Alonso Ponga J.L., Alvarez Cineira D, Panero Garcia
P., Tirado Marro P. (coord.), La Semana Santa: Antropologia y Religion en Latinoamerica II, Ayuntamiento de
Valladolid, pp. 121-132.
2010 Attraversamenti, in Balestra P. (a cura di), Sciamboli e canti all’altalena, Squilibri Editore, Roma, pp. 21-57.
2010 Quanto dell’umano è pervasa l’umanità?, in Lombardi Satriani L.M. (a cura di), RelativaMente. Nuovi territori
scientifici e prospettive antropologiche, Armando, Editore, Roma, pp.119-124.
2010 Introduzione, in Resta P. (a cura di), Belle da vedere. Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali, a cura
di, Franco Angeli, Milano, pp. 9-20.
2010 Belle da vedere, in Resta P. (a cura di), Belle da vedere. Immagini etnografiche dei patrimoni festivi locali, a
cura di, Franco Angeli, Milano, pp. 21-43.
2009 Resta P., Scionti F., Percorsi, in Resta P. (a cura di), Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza a Manfredonia,
(a cura di), Armando Editore, Roma, pp.13-42.
2009 Andar per mare, in Resta P. (a cura di), Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza a Manfredonia, (a cura di),
Armando Editore, Roma, pp. 69-112.
2009 Resta P., Scionti F., Narrare l’appartenenza, in Resta P. (a cura di), Di terra e di mare. Pratiche di appartenenza
a Manfredonia, (a cura di), Armando Editore, Roma, pp. 177-182.
2008 Introduzione, in Resta P. (a cura di), Il vantaggio dell’immigrazione. Un progetto per una cultura condivisa, (a
DiCEM – Via San Rocco, 3 – 75100 Matera
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo:
Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)
cura di), Armando Editore, Roma, 2008, pp. 7-24.
2008 Nascita di comunità e migrazioni transnazionali, in Resta P. (a cura di), Il vantaggio dell’immigrazione. Un
progetto per una cultura condivisa, (a cura di), Armando Editore, Roma, 2008, pp. 27-44.
2007 L’Albania di Rodolfo Stevani, in Resta P. (a cura di), Rodolfo Stevani. Fra le genti di Albania. Usi, costumi e
tradizioni, EDES Editrice Democratica Sarda, Sassari, pp. 9-40.
2007 Nascita di comunità e migrazioni transnazionali, in Giacomarra M. G., (a cura di) Isole. Minoranze migranti
globalizzazione, Fondazione Ignazio Buttitta, 2 voll., Palermo, pp. 62-76.
2007 “Oh quante belle figlie madama Dorè”, ovvero, della Fenomenologia del Corpo, in Domenico Scafoglio (a cura
di) L’odore della bellezza, Antropologia del fitness e del Wellness, Editoriale Delfino, Milano, 2007, pp.371-384.
2007 Nel Mediterraneo. Valori a confronto, in di Iasio D. (a cura di), Il Mediterraneo. Fra tradizione e globalizzazione,
Pensa Multimedia, Lecce, pp.145-159.
2007 Passatelle in cantina. Il consumo del vino nella Puglia meridionale, in Gala G., M., (a cura di), “Il Folklore
d’Italia”, Anno 2007, n.2, Print Design, Castrovillari (CS), pp. 75-80.
2006 Condividere, in P. Resta (a cura di), Rapporto 2005. Immigrazione in Capitanata, Edizioni del Rosone “F.
Marasca”, Foggia, pp. 15-57.
2006 Modelli femminili ed egemonia maschile nel mondo contemporaneo, in I.Loiodice, F. Pinto Minerva (a cura di)
Donne tra arte, tradizioni e cultura.Mediterraneo e oltre, Il Poligrafo, Padova, pp. 429-447.
2006 Ribelli sognatori e fuggitivi o l’azzardo della socialità, in D. Scafoglio (a cura di), La vita in gioco. Antropologia,
Letteratura e filosofia dell’azzardo, Marlin Editore, Cava de’ Tirreni, pp. 41-53.
2006 Aspetti laici di una festività religiosa: processioni pasquali a Taranto, in L. Bonato (a cura di), Festa viva.
Tradizione, territorio, turismo, Omega, Torino, pp.337-347.
2005 Capitanata terra di immigrazione, in Dati sull’immigrazione in Capitanata. Dossier 2004, in www.opif.it, pp.8-17
2005 Rituali di in-amicizia, in Voci, Anno II, n.2, luglio-dicembre, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza, pp. 20-37.
2005 Las mafias balcanicas: el caso de Albania, in E. Camara de Landa e S. Morabito (Coordinadores) "Mafia,
'Ndrangheta, Camorra en los entresijos del poder parallelo", Secretariado de Publicaciones e Intercambio
Editorial, Valladolid, pp.171-179.
2005 Mafie Balcaniche: il caso albanese, in S. Morabito (a cura di) Mafia, ‘Ndrangheta, Camorra nelle trame del
potere parallelo, Gangemi Editore, Roma, pp.131-136.
2005 Per una cultura della condivisione. Linee guida di un Osservatorio sull’immigrazione, in P. Guaragnella, F. Pinto
(a cura di), Terre di esodi e di approdi. Emigrazioni ieri e oggi, Progedit, Bari, pp. 327-342.
2004 Per una cultura della condivisione. Dati e statistiche sulla immigrazione nella città di Foggia, in Statistiche
relative alla presenza di immigrati nella città di Foggia. Anno 2003, dattiloscritto, pp.7-15.
2003 Donne migranti nel basso tavoliere, in G. Da Molin (a cura di), L’immigrazione in Puglia: dall’emergenza
all’integrazione. Aspetti demografici, sociali e sanitari, Cacucci Editore, Bari, pp. 93-111.
2003 Emigrazione e modelli familiari, in IRRE, Rivista dell’IRRE Puglia, numero unico. Dicembre 2003, Pensa
Multimedia, Lecce, pp. 77-89.
2000 Il viaggio della conoscenza nel dialogo fra culture in F.Massimeo, P. Selvaggi, (a cura di), L'Albero della vita,
IRRSAE Puglia, n.40, Progedit, Bari, pp.35-47.
2000 L'ambiguità nel processo di integrazione delle differenze, in B. M. Pirani, (a cura di), L'abbaglio dell'Occidente,
Per il diritto alla differenza, Bulzoni, Roma, pp.89-105.
1999 Trasformazioni politico economiche e dinamiche sociali, in G. Morone (a cura di), Sviluppo umano e sostenibile
in Albania, Angeli, Milano, pp. 317-340.
1999 Immigrazione e prostituzione, in Giovanna Da Molin (a cura di), L’immigrazione albanese in Puglia Saggi
interdisciplinari, Cacucci, Bari, pp. 169-190.
1998 Continuità e mutamento nella società Albanese, “Da Qui”, n.4, Mottola (Ta), pp.13-26.
1998 Codici normativi tradizionali e diritti umani, il caso albanese, in Adriano Santiemma (a cura di), Diritti Umani
Riflessioni e prospettive antropologiche, EUROMA, Roma, pp. 225-241.
1998 La condizione femminile in Albania, in Di Cristofaro Longo e Mariotti ( a cura di), Etnografia al femminile,
Armando Editore, Roma, pp.51-71.
1996 La politica del mutamento: immigrati albanesi in Italia, in P. Scarduelli (a cura di), “Stati, etnie, culture”, Guerini
e Associati editori, Milano, pp.131-154.
1992 Il passaggio dalle strutture semicomplesse alle strutture complesse della parentela, il caso Farneta, in La
famiglia ieri ed oggi, trasformazioni demografiche e sociali da XV al XX sec. Atti del convegno internazionale di
Demografia Storica, Cacucci, Bari, pp. 77-100.
1987 Tradizione ed innovazione. un esempio pugliese di comparatico simmetrico, "l'Uomo" vol.XI - n.1, pp.161-185.
DiCEM – Via San Rocco, 3 – 75100 Matera
Università degli Studi della Basilicata
Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo:
Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)
Articoli
2004 I conflitti possibili: nuovi scenari nell’area Dauna, Gravina A. (a cura di) Atti del 24° Convegno sulla preistoria –
Protostoria e Storia della Daunia. San Severo 2003, San Severo, pp.323-332.
2004 Costruendo il ricordo della vita sociale in Capitanata, in Mammana D. (a cura di) Trent’anni di cultura sul
territorio. L’intervento dei Centri Regionali di Servizi Educativi e Culturali della Regione Puglia, CRSEC della
provincia di Foggia, pp.109-112.
2003 La trasmissione e la diffusione dei know-how locali: modelli socio-economici e ipotesi interpretative in A. Sassu
e S. Lodde (a cura di), Saperi locali, innovazione e sviluppo economico. L’esperienza del Mezzogiorno, Franco
Angeli, pp. 84-98.
2003 Il ruolo dell’antropologo nella società multiculturale, in “Carte di Puglia”, n.10, Foggia, Edizioni del Rosone,
2003, pp. 5-11.
2002 Massafra A., Petrosino D, Resta P.Nazioni e nazionalismi in Europa fra Ottocento e Novecento, in G. Ambrosi,
M. De Rose, F. Pinto Minerva (a cura di), I percorsi dell’integrazione. L’educazione per la pace: tra informazione
e formazione, Tecnodid Editrice, Bari, pp.133-136.
2001 Modeles de Development du “Savoir Faire dans les Pouilles. Second Partie Hypothèses d’Interpretation in A.
Sassu, (a cura di), Savoir-Faire et Productions Locales Dans Les Pays de la Méditerranée, ISPROM/PUBLISUD,
Paris, pp.331- 342. Traduzione italiana
1997 Il modello segmentario della nazione albanese, “Futuribili” , n.2-3, Albania tutta d’un pezzo, in mille pezzi e
dopo? , Angeli, Milano, pp. 197-204.
1997 Il Viaggio e l’incontro, “Quaderni della Fondazione Courmayeur”, n..4, Memorie ed identità: prospettive nei
percorsi del mutamento, pp. 176-184.
1996 La convivenza delle minoranze e i processi di modificazione del sé etnico, “Quaderni della Fondazione, Centro
Internazionale su Diritto, Società Economia”,Minoranze, Multiculturalismo, Cultura della Mondialità, pp.122127.
1995, Dibattito su Bernardi, B. Il fattore etnico. Dall'etnia all'etnocentrismo, "Ossimori", n.4, pp.29-31, ripubblicato
in "Calamo", Milano, pp.41-43.
1995 Minoranze etniche in contesti urbani. Problemi di metodo e di ricerca, "Etnoantropologia", n.3-4, pp. 197- 200.
1994 Antropologia ed informatica, l'applicazione del sistema di calcolo computerizzato gelm all'analisi delle
genealogie, in F. Bocchi & P. Denley, (a cura di) Storia e Multimedia, Atti del Settimo Congresso Internazionale,
Grafis edizioni, Bologna, pp.359-369.
1989 Il clan degli albanesi, "I viaggi di Erodoto" anno 3, n.8, agosto, pp.116-131. Resta P., Brusa A. 1989 Erede a
norma di legge. Due unità didattiche per la scuola media inferiore. "I Viaggi di Erodoto" anno 3, n.8, agosto,
pp.184-189.
1988 L'universo della parentela, "I Viaggi di Erodoto" anno 2, n.5, settembre, pp.72-85.
Resta P., Brusa A. 1988 Un trono solo per due cugini, famiglia e parentela nell'insegnamento della storia, "I Viaggi di
Erodoto" anno 2, n.5, settembre, pp.158-165.
1977 Stratificazione sociale, potere politico, potere economico nelle isole Trobriand, "Rassegna Italiana Sociologia",
n.2, Aprile-Giugno, pp. 171-219.
ORARIO E SEDE DI RICEVIMENTO:
Mercoledì dalle 10,30 alle 12,30
Dipartimento di Studi Umanistici – II piano – stanza n.14
Via Arpi, 176 – 71121 Foggia.
INDIRIZZO E-MAIL:
[email protected]
RECAPITO TELEFONICO:
0881-587612
DiCEM – Via San Rocco, 3 – 75100 Matera