LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
PIANO DI LAVORO DI LATINO CLASSI PRIME
PERIODO
SETT./OTT.
UNITA’ DI
APPRENDIMENTO
La fonetica
MMO
RFOL
OGIA
La flessione del
verbo.
ABILITA’
Leggere un testo latino secondo la
pronuncia scolastica.
Individuare elementi di continuità e di
alterità dell’italiano rispetto al latino.
Riconoscere la natura iper-flessiva della
lingua latina.
Declinare con sicurezza nomi, aggettivi e
pronomi.
La flessione del
nome.
Coniugare verbi di forma attiva e
passiva.
Analizzare morfologicamente e
sintatticamente gli elementi della frase
latina.
SINT
ASSI
Analizzare il periodo. Usare
correttamente il dizionario.
Individuare il significato di vocaboli ad
alta frequenza.
Acquisire la tecnica procedurale della
traduzione dal latino all’italiano.
Comprendere brevi testi di difficoltà
graduata.
CONOSCENZE
Vocali e dittonghi; la
pronuncia del latino; la
quantità e l’accento.
Nozioni preliminari sul verbo;
le quattro coniugazioni; il
paradigma; desinenze e
terminazioni personali.
L’indicativo, l’imperativo, e
l’infinito presenti attivi delle
quattro coniugazioni e del
verbo sum.
La I declinazione e le sue
particolarità; aggettivi
femminili della I classe.
I pronomi personali soggetto.
ATTIVITA’, METODO DI
STUDIO E STRUMENTI
Esplicitazione, all’inizio di ogni
percorso, del contenuto, delle
diverse fasi di lavoro e degli
obiettivi in termini di
competenze, capacità e
conoscenze che ogni alunno
deve conseguire.
Breve lezione di tipo frontale.
Illustrazione delle strategie da
adottare per una proficua
assimilazione delle strutture
grammaticali e sintattiche della
lingua latina ed esercitazioni in
classe.
Esercizi di consolidamento in
classe.
Esercitazioni nella traduzione
dal latino effettuate in gruppo.
Assegnazione costante di
esercizi scritti a casa
privilegiandola traduzione dal
latino
Assegnazione costante di
VERIFICHE E CRITERI DI
VALUTAZIONE
Verifica scritta: traduzioni
dal latino di livello semplice
Le prove scritte saranno
almeno due nel primo
periodo (trimestre) e tre nel
secondo (pentamestre),
programmate in momenti
didatticamente significativi
e segnalate agli alunni con
un certo anticipo per
consentire loro un
adeguato lavoro di
preparazione.
Verifica orale: verifiche
formative quotidiane
(interrogazioni orali) che
avranno per oggetto la
correzione degli esercizi
assegnati per casa; test
strutturati (completamento,
scelte multiple,
sostituzione,
trasformazione…);
verifiche scritte formative il
più frequentemente
possibile, per monitorare in
itinere il livello di
preparazione della classe e
l’impegno.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
NOVEMBRE
SINT
ASSI
MOR
FOL
OGI
A
I casi diretti ed
indiretti. Il
predicato
nominale. I
complementi di
luogo.
La flessione del
nome.
La flessione del
verbo.
Nominativo, accusativo,
vocativo. Genitivo, dativo,
ablativo. Predicato nominale.
Complementi di luogo.
I nomi in –us della II
declinazione e gli aggettivi
maschili della I classe con il
nominativo in –us.
Nomi e aggettivi in –er della
II declinazione; declinazione
di vir.
Gli aggettivi possessivi.
I nomi e gli aggettivi neutri
della II declinazione;
particolarità della II
declinazione.
Strategie di recupero.
Le eventuali lacune saranno
affrontate: durante la
sospensione didattica
programmata per il mese di
gennaio, nella quale si
concentrerà parte del 20% del
monte ore previsto per il
recupero; nell’ambito
dell’attività didattica,
ricorrendo a chiarimenti e
approfondimenti, esercitazioni
individuali e collettive (per il
restante 20% del monte ore).
Le situazioni non risolvibili con
un recupero in itinere saranno
affrontate nell’ambito delle
attività di recupero promosse
dalla scuola, quali sportelli
didattici e tematici e corsi di
recupero.
Valorizzazione delle
eccellenze: attività di
tutoraggio svolta dagli alunni
migliori nei confronti dei
compagni.
orale o
formative/sommative
(scritte) l’alunno dovrà
dimostrare di: conoscere la
morfologia; saper
strutturare frasi semplici,
concordando in modo
esatto sostantivi, aggettivi
e verbi; utilizzare i costrutti
della sintassi del periodo
analizzati; saper
comprendere e tradurre il
testo latino in modo
sufficiente.
Per la versione dal latino
all’italiano (prova
sommativa scritta) verrà
utilizzata la griglia di
seguito riportata.
Saranno oggetto di
valutazione anche la
partecipazione alle lezioni
e le domande dal posto
nella correzione degli
esercizi per casa.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
L’indicativo imperfetto e il
futuro semplice attivi delle
quattro coniugazioni e del
verbo sum.
SINT
ASSI
L’attributo e
l’apposizione.
I complementi di compagnia,
modo e argomento.
Le funzioni
dell’ablativo.
Le particolarità dei
complementi di luogo.
La coordinazione.
Le congiunzioni coordinanti.
La proposizione
subordinata
temporale.
DICEMBRE
MOR
FOL
OGI
A
La flessione del
verbo.
L’indicativo presente, l’
imperfetto, il futuro semplice
e l’infinito passivi delle
quattro coniugazioni.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
SINT
ASSI
La frase attiva e la
frase passiva.
Il complemento d’agente e di
causa efficiente.
L’uso sostantivato
dell’aggettivo.
I complementi predicativi del
soggetto e dell’oggetto.
Il complemento di fine o
scopo.
GENNAIO
MOR
FOL
OGI
A
SINT
ASSI
La flessione del
pronome.
I pronomi personali di I e II
persona.
La flessione del
verbo.
I verbi in –io ( coniugazione
mista): l’ indicativo presente,
l’imperfetto e il futuro attivi e
passivi, l’imperativo presente
attivo, l’infinito presente
attivo e passivo.
La flessione del
nome.
I sostantivi del I gruppo della
terza declinazione.
Le funzioni dei
casi.
Il dativo di interesse e di
possesso.
I complementi di mezzo e di
causa.
FEBBRAIO
MOR
FOL
OGI
A
La flessione del
verbo.
L’indicativo e l’infinito perfetti
attivi.
L’indicativo piuccheperfetto e
il futuro anteriore attivi.
RECUPERO.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
SINT
ASSI
La flessione del
nome.
I sostantivi del II gruppo
della terza declinazione.
Le funzioni
logico-sintattiche
del verbo.
L’uso del perfetto,
piuccheperfetto e futuro
anteriore nelle subordinate
(legge dell’anteriorità).
Il complemento di tempo.
MARZO
MOR
FOL
OGI
A
La flessione del
nome.
I sostantivi del III gruppo
della terza declinazione
Le particolarità della terza
declinazione
La flessione del
verbo.
La formazione del participio
perfetto e l’indicativo
perfetto, piuccheperfetto e
futuro anteriore passivi.
Le congiunzioni subordinanti
temporali.
SINT
ASSI
La struttura della
frase latina.
Il complemento di materia.
Riepilogo delle proposizioni
subordinate temporali.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
La scansione del
periodo latino.
APRILE
MOR
FOL
OGI
A
La flessione
dell’aggettivo.
Le proposizioni subordinate
concessive.
Le proposizioni subordinate
comparative.
Gli aggettivi della II classe: a
tre, a due e a una
terminazione.
La flessione del
verbo.
Il participio presente.
Il participio perfetto.
La flessione del
nome.
La IV declinazione e le sue
particolarità.
La flessione del
pronome e
dell’aggettivo.
I pronomi e gli aggettivi
dimostrativi.
Gli aggettivi pronominali.
SINT
ASSI
MAGGIO/
GIUGNO
MOR
FOL
OGI
A
Le funzioni
logico-sintattiche
del verbo.
Le funzioni del participio
presente.
Le funzioni del participio
perfetto.
L’uso dei pronomi
e degli aggettivi.
Gli usi dei pronomi e degli
aggettivi dimostrativi.
La flessione del
nome.
La V declinazione.
La flessione del
verbo.
Il pronome riflessivo di terza
persona.
Gli aggettivi e i pronomi
possessivi di I, II e III
persona.
Il participio futuro.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
SINT
ASSI
La flessione del
pronome e
dell’aggettivo.
I pronomi-aggettivi
determinativi: is, idem, ipse.
Funzioni
logico-sintattiche
del verbo.
Le funzioni del participio
futuro.
La perifrastica attiva.
Usi del pronome.
Gli usi di is, ea, id.
Gli usi di idem e di ipse.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
PIANO DI LAVORO DI LATINO CLASSI SECONDE
UNITÀ DI APPRENDIMENTO
ABILITÀ
CONOSCENZE
ATTIVITÀ,
METODO DI STUDIO E
STRUMENTI
VERIFICHE E
Esplicitazione, all’inizio di ogni
percorso, del contenuto, delle
diverse fasi di lavoro e degli
obiettivi in termini di competenze,
capacità e conoscenze che ogni
alunno deve conseguire.
Verifica scritta: traduzioni dal
Latino di media difficoltà. Le
prove scritte saranno almeno
due nel primo periodo
(trimestre) e almeno tre nel
secondo (pentamestre),
programmate in momenti
didatticamente significativi e
segnalati agli alunni con un
certo anticipo per consentire
loro un adeguato lavoro di
preparazione.
CRITERIDIVALUTAZIONE
PERIODO
Settembre
Ripasso
SINTA
delle
SSI
funzioni
del
participio
L’ablativo
assoluto
Leggere un testo latino
secondo la pronuncia
scolastica
Individuare elementi di
continuità e di alterità
dell’italiano rispetto al latino
Riconoscere la natura
iper-flessiva della lingua
latina
Declinare con sicurezza
nomi, aggettivi e pronomi
Ottobre
Il
MOR
congiuntivo
FOL
OGI
A
S
I
N
T
A
S
S
I
Il congiuntivo
esortativo
Le proposizioni
finali e
consecutive
Il cum
narrativo
Funzioni del participio
Coniugare verbi di forma
attiva e passiva
Analizzare morfologicamente
e sintatticamente gli elementi
della frase latina
Analizzare il periodo
Usare correttamente il
dizionario
Individuare il significato di
vocaboli ad alta frequenza
Acquisire la tecnica
procedurale della traduzione
dal latino all’italiano
L’ablativo assoluto con il participio
presente
L’ablativo assoluto con il participio
perfetto
L’ablativo assoluto nominale
Il congiuntivo attivo e passivo di
sum, delle quattro coniugazioni,
dei verbi a coniugazione mista e
dei verbi irregolari
Lezione di tipo frontale.
Illustrazione delle strategie da
adottare per una proficua
assimilazione delle strutture
grammaticali e sintattiche della
lingua latina ed esercitazioni in
classe.
Esercizi di consolidamento in
classe.
Esercitazioni nella traduzione dal
latino effettuate in gruppo.
Il congiuntivo
esortativo
Le proposizioni finali e
consecutive
La consecutio temporum del cum
narrativo
Funzione logica della
proposizione narrativa
Assegnazione costante di
esercizi scritti a casa privilegiando
la traduzione dal latino.
Controllo del lavoro domestico e
correzione.
Verifica orale: verifiche
formative quotidiane
(interrogazioni orali) che
avranno per oggetto la
correzione degli esercizi
assegnati per casa; test
strutturati (completamento,
scelte multiple, sostituzione,
trasformazione…); verifiche
scritte formative il più
frequentemente possibile per
monitorare in itinere il livello di
preparazione della classe e
l’impegno.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
Novembre
Il pronome
MO
relativo
RF
OL
OG
IA
I
composti
di sum
difficoltà graduata
Uso del pronome relativo
l’alunno dovrà:
I composti di sum: formazione e
costruzione
Trasferire la comprensione
del testo latino nel codice della
madrelingua
LeS proposizioni
relative
con
I
l’indicativo
N
T
A
S
S
LeI proposizioni
relative
improprie
Dicembre
Imperativo
futuro
M
O
R
Complementi
F
diOqualità e di
limitazione;
L
ripasso
O
complementi
G
Comparativi
e
I
superlativi
A
I verbi volo, nolo,
malo
Nelle prove di verifica orale o
formative/sommative (scritte)
Ellissi dell’antecedente
Prolessi della relativa
Nesso relativo
Le proposizioni relative al
congiuntivo
L’imperativo
Complementi di qualità e di
limitazione; ripasso
complementi
Uso dei comparativi e dei
superlativi
Coniugazione e uso dei verbi volo,
nolo, malo
Conoscerel’analisilogicaitali
ana,indispensabileperlo
Strategie di recupero:
Le eventuali lacune saranno
affrontate:
durante la sospensione didattica
programmata per il mese di
gennaio;
nell’ambito dell’ attività didattica
ordinaria, ricorrendo a chiarimenti e
approfondimenti, esercitazioni
individuali e collettive.
Le situazioni non risolvibili con un
recupero in itinere saranno
affrontate nell’ ambito delle attività
di recupero promosse dalla scuola,
quali sportelli didattici e tematici e
corsi di recupero.
Valorizzazione delle eccellenze:
attività di tutoraggio svolta dagli
alunni migliori nei confronti dei
compagni.
Conoscere l’analisi logica
italiana, indispensabile per lo
studio del latino;
dimostrare di conoscere la
morfologia;
saper strutturare frasi semplici,
concordando in modo esatto
sostantivi, aggettivi e verbi;
utilizzare i costrutti della
sintassi del periodo analizzati;
saper comprendere e tradurre
il testo latino in modo
sufficiente.
Per la Versione dal latino
all’italiano (prova sommativa
scritta) verrà utilizzata la griglia
di seguito riportata.
Saranno oggetto di valutazione
anche la partecipazione alle
lezioni e le domande dal posto
nella correzione degli esercizi
per casa.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
La proposizione
SINT
finale con quo
ASSI
La proposizione
comparativa
La proposizione finale introdotta
da quo
La proposizione comparativa
Gennaio
Recupero
MPronomiea
Oggettiviinte
Rrrogativi
Flessionedeipronomiedegli
aggettiviinterrogativi
F
.
S Interrogativ
I e dirette
N
T
A
S
S
I
Imperativo
negativo
Febbraio
S Interrogativ
I eindirette
N semplici e
T disgiuntive
A
S
S
I
La struttura delle proposizioni
interrogative dirette
Uso dell’imperativo
negativo
Strutturadelleinterrogati
veindirette. semplici e
Idisgiuntive
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
M Fero e composti
O
R Pronomi indefiniti
F
O
L
O
G
I
A
S Le
subordinat
I
N e volitive,
T dichiarativ
e, e rette
da verba
timendi
Marzo
M Eo e composti
O
R
F
.
.
S Verbi
I deponenti
N
T
.
.
.
Coniugazione e significati di
fero e dei suoi composti
La flessione dei pronomi
indefiniti e loro uso
La struttura delle subordinate
introdotte da ut
Coniugazione e
significati di eo e dei
suoi composti
Coniugazione e uso dei verbi
deponenti
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
Aprile
Gerundio
S
I
Gerundivo
N
T
La perifrastica
A
passiva
S
S
I
La flessione del gerundio
Le proposizioni
S
infinitive
I
Proposizioni infinitive
soggettive e oggettive
N
T
Il supino
attivo e
A
passivo
S
S
I
Riepilogo
sulle
Maggio
proposizioni finali
La flessione del gerundivo
L’idea di dovere nella
perifrastica passiva
Usi del supino attivo e passivo
I possibili modi per rendere la
proposizione finale
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di Roma
Programmazione di Latino del primo biennio delle sezioni B e C (metodo Orberg – Lingua viva).
CLASSE PRIMA
SETTEMBRE - OTTOBRE
Lezione introduttiva: caratteristiche del corso e. pronuncia del Latino (p. 282 di LATINE
DISCO) -pronuricia tradizionale italiana.
CAPITVLVM I: IMPERIVM ROMANVM
Il numero: nom. singolare/plurale I/II decl. e agg. I classe. La preposizione in seguita da ablativo. Le particelle interrogative : -ne?, num?, ubi?, quid? Litterae et numerf
(introduzione).
CAPITVLVM Il: FAMILIA ROMANA
Il genere: maschile , femminile, neutro ( -us, -a, -um) I/II decl. e agg. I classe. Il caso genitive (-T, -ae, -arum, -arum). Le forme interrogative: quis?, quae?, quid? (gen.: cuius?,
nom. pl. quf? quae7), quot? Alcuni numerali ( unus, duo, tres). Ceten -ae -a. La congiunzione enclitica -que.
CAPITVLVM III: PYER IMPROBVS
I casi: accusative I/IIdecl e agg. I classe. II verbo: presente indicativo (terza persona sin golare delle quattro coniugazioni) . I pronorni personali , interrogativi, relativi (nei casi
nominative e accusative). Domande e risposte: Cur...? Quia... La congiunzione neque.
CAPITVLVM IV: DOMINVS ET SERVI
I casi: vocative II decl. 11 verbo: distinzione delle coniugazioni sulla base del tema ver bale; imperative (II persona sing.). II Genitivo di is, ea, id ( eius). Uso di eius/suus,
-a, -um.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
CAPITVLVM V: VILLA ET HORTVS
L'accusativo plurale ( -as, -as, -a) , l 'ablativo plurale ( -Ts) I/II decl. e gli agg. I classe. L'ablativo con preposizioni ( ab, cum ex, in, sine) . Il verbo: presente indicative (III persona
pl.) e imperative (II persona pl.) delle quattro coniugazioni. Declinazione completa di is, ea, id.
NOVEMBRE - DICEMBRE
CAPITVLVM VI: VIA LATINA
Alcune preposizioni con l'accusativo ( ad, ante, apud, circum, inter, per, post,prope). I complementi di luogo: Quo? Unde? I complementi di luogo coi nomi di citta. Il caso
locative. 11 verbo: presente indicativo attivo/passivo (III persona sing. e pl.). L'ablativo strumentale.
CAPITVLVM VII: PVELLA ET ROSA
I casi: dativo sing. e pl. (-o, -ae; -Ts) I/II decl. e agg. I classe. Il riflessivo se. In + ablativo/accusativo . Le interrogative retoriche: Nonne...est? Num...est? (Immo. ..) Et. ..et,
neque ...neque, non solum . . .sed etiam. 11 pronome dimostrativo hie, haec, hoc (introduzione). Plenus + genitive. I verbi composti con preposizioni ( ad-, ab-, ex-, in-).
CAPITVLVM Vill: TABERNA ROMANA
I pronomi interrogativi, relativi, dimostrativi (declinazione completa). Il verbo : verbi con tema in -I-. Tantus e quantus. L'ablativo strumentale e l 'ablativo di prezzo.
CAPITVLVM IX: PASTOR ET OVES
DeclTnatio pnma, secunda et tertia: quadro complete e sistematico. La terza decl.: temi in consonante e temi in vocale. Estledunt; duclducite. Supra + acc. e sub + abl. Ipse. L'
assimilazione: a_d-c... > af-c... ; in-p... > im-p...
CAPITVLVM X: BESTIAE ET ROMINES
Declmatio tertia (altri sostantivi : temi in velare, nasale e dentale; neutri: flumen, mare, animal). Nemo. Le congiunzioni cum e quod. 11 verbo : infinito attivo e passivo delle
quattro coniugazioni. Potest/possunt , vult/volunt. Necesse est + dat. L'ablativo di modo. Il rotacismo intervocalico .
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
GENNAIO - FEBBRAIO
CAPITVLVM XI: CORPVS HVMANVM
Decliniitio tertia (altri sostantivi l)eutri). L'accusativo con l'infinito. Atque e nee. De
+ abl. L'ablativo di limitazione . Posse, infinito di potestlpossunt. Gli aggettivi pos sessivi: noster -tra -trum I vester -tra -trum.
CAPITVLVM XII: MILES ROMANVS
DecJiniitio quiirta. Il concerto di pli1riile tantum ( castra -arum). Il dativo con esse (dativo di possesso). I tria nomina. Imperare e parere + dat. Gli
aggettivi di II classe. Il comparativo dell'aggettivo. II genitivo partitivo . Le misure di lunghezza. Milia + gen. pl. Ac = atque. La III coniugazione con
temi in -i- e in - u-. Fertlferunt /ferre (imperativo : fer /ferte) . Dic!, Due! Fae!
CAPITVLVM XIII: ANNVS ET MENSES
Il calendario romano. Decliniitio quinta. Ripasso sistematico delle cinque decli nazioni . I nomi dei mesi. Tempo determinato e tempo continuato. I
numeri cardi nali e ordinali (continuazione). L'imperfetto di esse (III persona sing./pl.) Il superlativo e gradi di comparazione . Velie, infinito di vultlvolunt.
Le congiun zioni vel e aut.
CAPITVLVM XIV: NOVVS DIES
Uter, neuter, alter, uterque. Il dativo di vantaggio ( dativus commod1). L'ablativo di duo. Il participio : declinazione e uso. I pronomi personali di I e II
persona sing. (ac cusativo, dativo, ablativo). Inquit. Nihillomnia. Il sostantivo res.
CAPITVLVM XV: MAGISTER ET DISCIPVLI
Le desinenze personali del verbo (flessione completa dell'indicativo presente attivo delle quattro coniugazioni, compresi i verbi con tema in -i- breve). I
pronomi perso nali di I e II persona sing. e pl. (nominativo). Esse e posse . L'accusativo esclamativo. I verbi impersonali: Jicet + dat.
MARZO - APRILE
CAPITVLVM XVI: TEMPESTAS
Verba deponentia (forma passiva , significato attivo): III persona sing. e pl. L'ablativo assoluto (sostantivo + aggettivo; sostantivo + participio ;
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
sostantivo + sostantivo) . Mu/ tum, paulum + gen. partitivo . M ulto e paulo per rafforzare il comparativo e con ante/post. L'ablativo semplice con locus.
Puppis (acc. -im, abl. -1) I maschili di prima declinazione ( nauta -ae). I verbi irregolari ( Ire e tied).
CAPITVLVM XVII : NVMERI DIFFICILES
La monetazione romana: as, sestertius, deniirius, aureus. Contare in latino. Le desi nenze personali passive. Il verbo dare (tema in -a- breve) . Il doppio
accusativo con docere.
CAPITVLVM XVIII: LITTERAE LATINAE
L'alfabeto latino e la scrittura romana . Il pronome dimostrativo idem. I superlativi in
-errimus e -illimus. La formazione di avverbi da aggettivi della I e II classe. Il com parativo e il superlativo degli avverbi; gli avverbi numerali (domanda :
quoties'?) Fierf come passivo di facere . Cum + indicativo
CAPITVLVM XIX : MARJTVS ET VXOR
Iuppit er, Iovis. I comparativi e superlativi irregolari. 11 superlativo relativo (+ genitivo partitivo) e il superlativo assoluto. Neque iillus. Niillus, iillus, totus (genitivo
sing. in
-Tus e dativo sing. in -1). 11 genitivo di qualita. L'imperfetto indicativo, attivo e passivo, delle quattro coniugazioni e di esse. 11 sostantivo domus. 11 vocativo dei
nomi di per sona della IIdeclinazione in -ius e il vocativo di meus. Pater/mater familia s.
MAGGIO - GIUGNO
CAPITVLVM XX: PARENTES
11 futuro indicativo, attivo e passivo , delle quattro coniugazioni e di esse. IIpresente indicativo di velle. NoJT!nolTte + infinito per l'imperativo negativo.
Icomplementi di luogo con domus. Carere + ablativo. Dat. e abl. dei pronomi personali nos e vos.
CAPITVLVM XXI : PVGNA DISCIPVLORVM
11 perfetto indicativo (tema del perfetto e tema del presente) delle quattro coniuga zioni e di esse. Aspetto compiuto del perfetto e duraturo dell 'imperfetto. Itemi del
perfetto. L'infinito perfetto . 11 participio perfetto. 11 perfetto passivo e l'infinito per fetto passivo. Nomi neutri della IV declinazione. 11 pronome indefinito aliquis, ali
quid. 11 neutro plurale di aggettivi e pronomi usato come sostantivo ( multa, omnia, haec, et cetera).
CAPITVLVM XXII: CAVE CANEM
11 supino attivo e passivo (tema del supino). 11 paradigma dei verbi. 11 pronome in definito quis, quid dopo sT e num. IIpronome dimostrativo iste, -a, -ud.
L'ablativo as soluto con il participio presente e perfetto.
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
CAPITVLVM xxrn: EPISTVLA MAGISTRl
11participio futuro. L'infinito futuro attivo e passivo . 11 verbo impersonale pudet e la sua costruzione. 11 participio presente del verbo Ire (iens, euntis).
CLASSE SECONDA
SETTEMBRE - OTTOBRE
Rapida ripetizione degli argomenti del primo anno, con particolare riferimento ai capi toli XX-XXIII.
NOVEMBRE - DICEMBRE
CAPITVLVM XXIV: PYER AEGROTVS
Il piucchepperfetto indicativo attivo e passivo. 11perfetto dei verbi deponenti. L'abla tivo di paragone. Noscere e il perfetto logico novisse. Gli avverbi in -o.
CAPITVLVM :XXV: THESEVS ET MINOTAVRVS
I complementi di luogo con i nomi di citta plurali di II declinazione e con i nomi di piccole isole. L'imperativo dei verbi deponenti. Il genitivo oggettivo. L'infinito pas
sivo col verbo iubere. L'accusativo + infinito con velle. 11 participio perfetto dei verbi deponenti concordato col soggetto (participio congiunto). OblTvTscT +
genitivo.
CAPITVLVM XXVI: DAEDALVS ET ICARVS
Il gerundio dei verbi latini e suo uso (nei diversi casi). Ad + acc. del gerundio e il ge rundio + causa per esprimere le finali. Gli aggettivi di II classe a tre
uscite (celer, acer) e a un'uscita sola (priidens, audiix). I superlativi irregolari summus e Infmms. Neque quisquam I neque quidquam; neque ullus; neque
umquam. Esto!, estate! Il verbo viden.
GENNAIO - FEBBRAIO
CAPITVLVM XXVII: RES RVSTICAE
11presente congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo esse. La costruzione dei verba postulandI e ciirandI (utlne + congiuntivo).
Ne... quidem. UtT + ablativo strumentale. Il plurale di locus -I Altre preposizioni latine che reggono l'abla tivo (prae, pro). Abs te = a te. Quam + superlativo
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
dell'avverbio.
CAPITVLVM xxvm: PERICVLA MARIS
L'imperfetto congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni e del verbo esse. Le proposizioni finali ( ut+ congiuntivo). Le proposizioni consecutive (
ut+ congiun tivo). Ut comparativo + indicativo. Differenza tra i verba dTcendT e sentiendT (+ accu sativo e infinito) e verba postulandie ciirandT (+ utlne+
congiuntivo).
CAPITVLVM XXDC: NAVIGARE NECESSE EST
Il congiuntivo dubitativo . Le proposizioni interrogative indirette al congiuntivo. Cum iterativum. Cum temporale-causale + congiuntivo. Differenza fra
proposizioni finali negative (negazione ne) e proposizioni consecutive negative (negazione ut non). Il ge nitivo di stima e genitivo di colpa. La formazione di
verbi composti con preposizioni e mutamenti vocalici del tema .
CAPITVLVM XXX: CONVIVIVM
I pasti dei Romani. I numerali distributivi. Il congiuntivo esortativo. Il futuro anteriore attivo e passivo. FruI + ablativo strumentale. Gli avverbi in -iter e in
-nter. Sitis, -is (acc. -im, abl. -f). II plurale di vi.is, vasis. Alcuni verbi con doppia costruzione .
MARZO - APRILE
CAPITVLVM XXXI: INTER POCVLA
11 congiuntivo ottativo. Il gerundivo. 11 gerundivo e la perifrastica passiva. 11 pronome quisquis, quidquid. Odisse. Altre preposizioni con l'ablativo (ci5ram,
super). I verbi semideponenti.
CAPITVLVM xxxII: CLASSIS ROMANA
Il perfetto congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Ne + perfetto con giuntivo per esprimere l'imperativo negativo. Utinam + congiuntivo
(negazione ne). Timere ne + congiuntivo. 11 genitivo con i verbi di memoria. Ancora l'indefinito quis dopo sT/num/ne. Fit/accidit ut + congiuntivo. L'ablativo di
qualita. Sestertium =
-arum. Il sostantivo vTs.
CAPITVLVM xxxIII: EXERCITVS ROMANVS
11 piucchepperfetto congiuntivo attivo e passivo delle quattro coniugazioni. Cum + piucchepperfetto congiuntivo (= postquam + indicativo). Il congiuntivo irreale
e il periodo ipotetico. 11 passaggio dal gerundio al gerundivo. L'imperativo futuro.
CAPITVLVM XXXIV: DE ARTE POETICA
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” di ROMA
La poesia latina: Catullo, Ovidio, Marziale. L'ordine delle parole nella poesia. No zioni di prosodia e metrica: esametro, pentametro , endecasillabo. L'elisione. Il
plu rale poetico. In + acc. = contra. Alcuni verbi che reggono il dativo. Contrazioni e sincopi ( mI/nTl; -asse; -Isse; norat).
CAPITVLVM :XXXV: ARS GRAMMATICA
L'Ars grammatica minor di Donato. La terminologia grammaticale latina. Le otto parti del discorso (partes orationis). II genus commune.
MAGGIO - GIUGNO
lpotesi A - Lettura di classici:
Sermones RomanI
Cesare: De bello Gallico
lpotesi B - da ROMA AETERNA:
CAPITVLVM XXXVI: ROMA AETERNA CAPITVLVM XXXVII: TROIA CAPTA
GRIGLIA DI VALUTAZIONE VERSIONE DAL LATINO ALL’ITALIANO
Alunno…………………………………………………......................................................classe……………………….data………………………....
A
COMPETENZE
GRAMMATICALI
B
LESSICO
A1
NOME
- 0,25
x
A2
VERBO
- 0,25
x
B1
FRASE SEMPLICE
- 0,5
x
B2
FRASE COMPLESSA
- 0,5
x
C1
IMPRECISIONI
- 0,25
x
C2
FRAINTENDIMENTI
- 0,5
x
MORFOLOGIA
SINTASSI
C
ORTOGRAFIA
D
- 0,25
x
INTERA FRASE/RIGA
NON TRADOTTA/
DEL TUTTO ERRATA
F
-1
x
OMISSIONI
G
RESA IN ITALIANO
Totale:
G1
POCO RILEVANTI
- 0,25
x
G2
SIGNIFICATIVE
- 0,5
x
H
PARTICOLARMENTE CURATA
VALUTAZIONE FINALE:
+1