Clicca qui per la presentazione completa

 ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICA APERTA Via P. Calvi, 10 – 20129 Milano 349 4395298 [email protected] www.musicaperta.it con il contributo di:
TRACCE SONORE
2014 – terza edizione
Camminare in ascolto e verso la musica, è ciò che propone la manifestazione Tracce sonore,
giunta alla terza edizione e organizzata dall’associazione milanese Musica Aperta in
collaborazione con Trekking Italia e grazie ai finanziamenti della Fondazione Cariplo.
Si tratta di giornate di trekking, sei in tutto, che si svolgono in ambienti urbani o naturalistici,
toccando punti di interesse artistico, ognuna intervallata da tre soste per ascoltare musica eseguita
dal vivo.
Le vie di Pavia, Mantova, Bergamo e Milano, la Val d’Ossola e la Valle dell Caffaro diventano così
territori da esplorare in modo slow con occhi, e soprattutto orecchie, diversi. Ci si immerge nella
storia musicale delle città lombarde ascoltando i concerti nella suggestiva cornice di chiese e
palazzi fra i più importanti di ogni città; si cammina nella natura apprezzandone i suoni e i silenzi
ma anche le musiche che ad essa si ispirano: di tradizione popolare, di repertorio classico o in
forma improvvisata.
Le tematiche degli anni scorsi, che trattavano del rapporto tra natura e musica, della musica urbana tra
storia, contemporaneità e suono metropolitano, e di importanti ricorrenze musicali, si arricchiscono
quest’anno con la proposta di repertori della tradizione popolare e di musica scritta dai compositori che
hanno animato nei secoli la vita culturale delle città lombarde più ricche di arte e storia.
Completano il progetto tre incontri seminariali di approfondimento delle principali tematiche toccate
dalla rassegna, che si tengono presso la Sala del Grechetto della Biblioteca Centrale Sormani
§§§§§
Le due giornate di trekking naturalistico del progetto TRACCE SONORE si svolgeranno nelle
seguenti date: 8 giugno e 7 settembre e saranno così articolate:
Domenica - 8 giugno 2014
NATURA, MUSICA e TRADIZIONE POPOLARE
Suoni d’aria
Trekking: Baceno (VB) - Crodo (VB)
Suoni d’aria indica sia il suono ambientale degli spazi aperti in cui cammineremo e ascolteremo
alcuni dei momenti musicali, sia la fonte di produzione sonora di tutta la musica proposta: per
voce, per flauti e per organetto diatonico. Il percorso si snoda fra i rilievi della Valle Antigorio, dove
si trovano gli Orridi di Uriezzo: un monumento naturale creato dai torrenti che scorrevano sul fondo
dell’imponente ghiacciaio che, nell’ultima era glaciale, ricopriva queste zone come tutto l’arco alpino; un
profondo “canyon” di circa 200 metri di lunghezza che alterna stretti passaggi a “stanze” ampie e circolari
create dai mulinelli d’acqua dei torrenti. In questo suggestivo scenario ascolteremo il gruppo Ancore d’aria
diretto da Oskar Boldre in una performance che alternerà improvvisazione e brani del loro repertorio ethnojazz; in un’altra sosta musicale Vincenzo Caglioti all’organetto diatonico ci proporrà brani della tradizione
Walser, che riguarda specificamente anche questa zona, ed altri di musica popolare piemontese; l’ultimo
momento musicale, a Crodo, con musica per trio di flauti traversi che eseguiranno brani di ispirazione
naturalistica (del ‘900 francese) e prettamente “alpina”, con la Alpine Suite di Benjamin Britten, e altro
repertorio.
1° momento musicale - ore 11.30 ca.
Orridi di Uriezzo - Orrido Sud (Baceno).
Musica improvvisata e world choral music – Orchestra di voci “Ancore d’Aria” diretta da Oskar
Boldre
2° momento musicale - ore 13.45 ca.
Crego - presso Chiesa di Crego
Musica della tradizione Walser e altro repertorio della tradizione popolare piemontese - Vincenzo
Caglioti (organetto diatonico)
3° momento musicale - ore 16.30 ca.
Crodo, Foro Boario – Musiche di Musiche di Faurè; Casterede; Britten; Quantz
Daniele Veroni, Raffaele Giuliani, Francesco Tomezzoli (flauti)
Valle Antigorio
Orridi di Uriezzo
Chiesetta di Crego
Foro Boario
Si ringrazia il Comune di Crodo per la concessione della sala del Foro Boario
Domenica – 7 settembre 2014
NATURA, MUSICA e TRADIZIONE POPOLARE
Fra valli e colline
Trekking: Valle del Caffaro (BS)
La Valle del Caffaro, a ovest del Lago d’Idro e della Val Sabbia mantiene una tradizione di musica
popolare importante e ancora vitale, caratterizzata dall’uso del violino e dalle musiche che
accompagnano i balli del Carnevale.
Altre tradizioni musicali caratterizzano il territorio del bresciano, ad esempio quelle delle zone
collinari della Franciacorta, contraddistinte dall’uso delle cornamuse. Il trekking nella Valle del
Caffaro costituisce quindi un’occasione per apprezzare la tradizione musicale tipica di questa valle
ma anche quella di altre zone limitrofe.
(NB – I luoghi esatti dei tre momenti musicali della giornata e i programmi dei concerti verranno
pubblicati entro un paio di settimane sul sito di Musica Aperta)
Lago d’Idro
Musicisti al Carnevale di Bagolino
§§§§§
Le quattro giornate di trekking musicali nelle città lombarde si svolgeranno nelle seguenti
date: 22 giugno PAVIA; 28 giugno MANTOVA; 13 settembre MILANO; 28 settembre BERGAMO
Domenica - 22 giugno 2014
TRACCE SONORE – Sentieri_Metropolitani
Musica nelle città lombarde
PAVIA
In questa città antica è opportuno celebrare l’importanza del suo passato, in particolare di quando
fu capitale del “regno d’Italia” nell’Impero carolingio (IX sec.) , fino, attraverso varie vicende, alla
sua annessione al Ducato di Milano dei Visconti. Nell’antichissima Basilica di San Michele (XI
sec.), ascolteremo quindi musica del periodo medievale: dai canti gregoriani alle laudi dal Laudario
di Cortona (XIII sec.), alle Cantigas (canti monofonici spagnoli del XIII sec.).
Nella seconda sosta musicale, con un salto di diversi secoli, verrà ricordato il compositore pavese
Alessandro Rolla (1757-1841) nel coevo Convento di San Francesco da Paola (che ospita oggi
l’Istituto Musicale “Vittadini”). Rolla fu un’eccezionale violista, lavorò al Teatro alla Scala e fu
direttore del Conservatorio di Milano, compose per lo più musica cameristica di carattere brillante.
In questa giornata, Pavia verrà apprezzata anche per il suo patrimonio di musica popolare: la città
è infatti anche una delle “quattro province” (Alessandria, Genova, Pavia e Piacenza) riconosciute
come un’unica area che condivide una ricca tradizione di musica popolare (balli e canti che
scandivano la vita contadina) preservatasi attraverso i secoli: la ascolteremo eseguita dal famoso
gruppo dei Baraban presso la Certosa di Pavia.
1° momento musicale ore 11.45 ca.
Basilica di San Michele – Piazza San Michele
Musica medievale con l’ensemble Kalòs Concentus diretto da Segio Lonoce
2° momento musicale ore 14.00 ca.
Istituto Musicale F. Vittadini - Via A. Volta, 21
Musica di Alessandro Rolla per flauto e chitarra - Allievi dell’Istituto Musicale Vittadini
3° momento musicale ore 18.00 ca.
Ristorante Milano presso la Certosa di Pavia – Viale Monumento, 13, Certosa di Pavia
Musica popolare delle “quattro province” e dintorni – gruppo musicale Baraban
Ponte coperto
Basilica di San Michele
Alessandro Rolla
Strumenti musicali tipici delle quattro province
Si ringrazia la Basilica di S. Michele e Don Giulio Lunati per l’ospitalità.
Si ringrazia il l’Istituto Musicale “F. Vittadini” di Pavia per la collaborazione e l’ospitalità.
Sabato - 28 giugno 2014
TRACCE SONORE – Sentieri_Metropolitani
Musica nelle città lombarde
MANTOVA
Mantova e i fasti del Rinascimento: anche in ambito musicale questa città è stata al centro della
vita culturale di quel periodo storico, dando i natali e ospitando artisti di grande rilievo, protagonisti
del Rinascimento musicale (Jacquet da Mantova, Giaches de Wert, Alessandro Striggio, Laura
Peperara) o artefici della sua evoluzione verso il Barocco (Claudio Monteverdi, Salomone Rossi,
Carlo Farina).
La visita ai luoghi di maggior pregio artistico della città sarà arricchita, in alcuni di essi, dall’ascolto
della musica dei compositori mantovani; poiché la lunga storia artistica e anche musicale di
Mantova non è circoscritta al solo Rinascimento, ascolteremo dai madrigali di Monteverdi, presso
la Rotonda di San Lorenzo (XI sec.) alla musica di Giuseppe Acerbi (1773-1853) esploratore,
archeologo e compositore, presso l’antico monastero che è oggi sede del Conservatorio.
(NB – I luoghi esatti dei tre momenti musicali della giornata e i programmi dei concerti verranno
pubblicati entro un paio di settimane sul sito di Musica Aperta)
Piazza delle Erbe e Rotonda di S. Lorenzo
Rotonda di S. Lorenzo, interno
Claudio Monteverdi
(opera di anonimo)
Si ringrazia l’Associazione per i Monumenti Domenicani per l’ospitalità presso la Rotonda di S. Lorenzo
Si ringrazia il Conservatorio “L. Campiani” di Mantova per la collaborazione e l’ospitalità.
Domenica - 13 settembre 2014
TRACCE SONORE – Sentieri_Metropolitani
MILANO
Trek: DUOMO - LAMBRATE
Un altro trek milanese che ci porterà ad osservare opere architettoniche del ‘900 e concezioni
dell’abitare di un’alta borghesia attenta alle espressioni dell’architettura e dell’arte contemporanea,
ma anche le realtà abitative delle periferie che si espandevano sotto la spinta del boom economico
degli anni ’60. Il contrappunto musicale al nostro percorso passerà, attraverso la musica del ‘900,
fra composizioni in tensione fra forme tradizionali e innovazione, musica evocativa, canzoni
d’epoca rivisitate in forma jazzistica.
(NB – I luoghi esatti dei tre momenti musicali della giornata e i programmi dei concerti verranno
pubblicati entro un paio di settimane sul sito di Musica Aperta)
Via Mozart
Via Valvassori Peroni (zona Lambrate)
Palazzo Fidia Andreani
Domenica - 28 settembre 2014
TRACCE SONORE – Sentieri_Metropolitani
Musica nelle città lombarde
BERGAMO
Bergamo: Donizetti. Ma non solo: importanti musicisti del periodo Barocco come Pietro Antonio
Locatelli e Giovanni Legrenzi, operisti di successo come Simon Mayr (che fu anche insegnante di
Donizetti), virtuosi del proprio strumento come Antonio Capuzzi e Alfredo Piatti, sono nati o hanno
vissuto e lavorato a Bergamo, contribuendo in maniera significativa alla vita artistica della città.
Fra le mura della splendida città alta potremo ascoltare la musica di Mayr presso il Convento di
San Francesco (XIII sec.), celebrare il duecentocinquantenario della morte di Locatelli e, infine,
presso la Casa Natale di Donizetti, ascoltare arie d’opera del grande compositore bergamasco.
(NB – I luoghi esatti dei tre momenti musicali della giornata e i programmi dei concerti verranno
pubblicati entro un paio di settimane sul sito di Musica Aperta)
Bergamo alta
Convento di S. Francesco
casa natale di Donizetti
Gaetano Donizetti
Si ringrazia la Fondazione Bergamo nella Storia per l’ospitalità presso il Convento di S. Francesco
Si ringrazia la Fondazione Donizetti per la collaborazione e l’ ospitalità presso la Casa Natale di Donizetti
§§§§§
Per partecipare ai trek è necessario:
-
essere soci di Musica Aperta (tessera associativa € 5,00) o di Trekking Italia
iscriversi al trek specifico tramite Trekking Italia: www.trekkingitalia.org
Per ulteriori info su TRACCE SONORE rivolgersi a
Rossella Fois (presidente Musica Aperta) – cell. 340.80.78.546 – [email protected]
Associazione Culturale Musica Aperta, [email protected], www.musicaperta.it
Direzione artistica Tracce Sonore: Rossella Fois, Eleonora Ravasi