CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Gianfranco Ragona (1971) Dipartimento di Culture, Politica e Società Università degli Studi di Torino POSIZIONE 2005Ricercatore di Storia delle dottrine politiche presso l’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Culture, Politica e Società TITOLI, DIPLOMI, ABILITAZIONI 1999 Laurea in Scienze Politiche (indirizzo storico-politico) – Università degli Studi di Torino, con la valutazione di punti 110/110, lode e menzione 2003 Dottorato di Ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche, Università degli Studi di Torino, con valutazione “Eccellente” 2013 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 14/B1, settore scientifico disciplinare SPS/02, Storia delle dottrine politiche 1 CAMPI DI RICERCA Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche Storia del socialismo e dell’anarchismo Il pensiero politico di Marx e il marxismo Correnti radicali nel Risorgimento Cultura ebraica e utopia sociale nella Mitteleuropa, secoli XIX e XX BORSE DI STUDIO E ATTIVITA’ DI RICERCA INTERNAZIONALE 1999-2000 Borsa per la ricerca e la didattica, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino (sede di Cuneo) 2000-2003 Borsa di Dottorato, Dottorato di Ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche – Università degli Studi di Torino. Soggiorni di studio e di ricerca: - luglio-agosto 2000: attività di ricerca presso la Staatsbibliothek, la Biblioteca della Humboldt Universität e la Biblioteca della Freie Universität di Berlino - aprile-novembre 2001, attività di ricerca presso la Stiftung Archiv der Parteien und Massenorganisationen der DDR im Bundesarchiv e presso il Landesarchiv di Berlino - aprile-agosto 2002, attività di ricerca presso la Staatsbibliothek di Berlino e soggiorni di ricerca presso la Bibliothèque Nationale de France “François Mitterrand” di Parigi, presso la Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine di Nanterre e presso l’International Institute of Social History di Amsterdam 2004 Contributo di studio del Dipartimento di Studi Politici dell’Università degli Studi di Torino. Progetto: I giovani e la ricerca. Il dottorato di ricerca in Storia del pensiero politico delle istituzioni politiche (cicli I-XV). 2 2004-2005 Borsa di studio post-dottorato attribuita dal “Comitato Mirella Larizza”, presso la Fondazione “Luigi Firpo”. Centro di studi sul pensiero politico, Torino Progetto: Anarchici ed ebrei nella Germania di Guglielmo II. Politica, cultura e dibattito intellettuale: Martin Buber e Gustav Landauer 2009-2010 Borsa di studio attribuita nell’ambito del progetto di mobilità internazionale World Wide Style: collaborazione con il gruppo di ricerca del laboratorio Sophiapol dell’Università di Paris X-Nanterre diretto dal prof. Ch. Lazzeri (15/9/2009 – 15/3/2010). Attività di ricerca nei fondi della Bibliothèque de Documentation Internationale Contemporaine di Nanterre e dell’International Institute of Social History di Amsterdam. Progetto: Socialisme, marxisme et keynésianisme en Europe (1945-1980) 2011-2012 Partecipazione al Sonderforschungsbereich 804, Transzendenz und Gemeinsinn, presso la Technische Universität di Dresda, quale membro del gruppo di ricerca diretto dal prof. P.P. Portinaro sul tema Die Sakralisierung der Kulturnation im italienischen Risorgimento ATTIVITÀ DIDATTICA A. INCARICHI D’INSEGNAMENTO 2003-2004 Storia delle istituzioni militari (SPS/03), Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche – Università degli Studi di Torino, 7 CFU, 42 ore (a contratto) 2004-2005 3 Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02), Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino, 7 CFU, 42 ore (a contratto) 2005-2006 Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02), Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino, 7 CFU, 42 ore 2006-2007 Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02), Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino, 7 CFU, 42 ore 2007-2008 Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02), Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino, 7 CFU, 42 ore 2008-2009 Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02), Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze Strategiche, Università degli Studi di Torino, 7 CFU, 42 ore 2009.2010 (in congedo dal 15 settembre 2009 al 15 marzo 2010) Teorie e storia della democrazia (SPS/02), Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo e dell’Amministrazione, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Torino, 4 CFU, 24 ore 2011-2012 Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02), Corso di Laurea in Scienze politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Torino, 9 CFU, 54 ore 2012-2013 Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02), Corso di Laurea in Scienze politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Torino, 9 CFU, 54 ore 4 2013-2014 Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02), Corso di Laurea in Scienze politiche, Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Torino, 9 CFU, 54 ore 2014-2015 Storia della culture e delle ideologie politiche (SPS/02), Corso di Laurea Magistrale in Scienze del Governo, Dipartimento di Culture Politica Società, Università degli Studi di Torino, 9 CFU, 54 ore B. DIDATTICA INTEGRATIVA, SERVIZI AGLI STUDENTI, ATTIVITA’ DI GESTIONE (Partecipazione alla governance universitaria, attività di organizzazione nei Corsi di Laurea, coordinamento e svolgimento di seminari) 2005-2006 - Membro della Commissione per la prova di lingua italiana per gli studenti stranieri, Interfacoltà in Scienze Strategiche – Università degli Studi di Torino - Membro di Commissione nelle Prove finali e delle Commissioni di Laurea per gli studenti iscritti alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino in convenzione con la Guardia di Finanza - Collaboratore del corso di Storia del pensiero politico A (prof. Bravo), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: seminari sul pensiero politico di Machiavelli e sul pensiero politico di Marx; membro della Commissione d’esame 2006-2007 - Membro della Commissione Orientamento del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Membro della Commissione Orientamento della Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Membro della Commissione per la prova di lingua italiana per gli studenti stranieri, Interfacoltà in Scienze Strategiche – Università degli Studi di Torino - Collaboratore del corso di Storia del pensiero politico A (prof. Bravo), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: seminario sul pensiero politico di Marx e membro della Commissione d’esame 5 2007-2008 - Membro della Giunta del Dipartimento di “Studi Politici”, Università degli Studi di Torino - Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Responsabile dei Piani di Studio del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Collaboratore del corso di Storia del pensiero politico A (prof.ssa Pichetto), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: seminario sul pensiero politico di Marx e membro della Commissione d’esame 2008-2009 - Membro della Giunta del Dipartimento di “Studi Politici”, Università degli Studi di Torino - Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Responsabile dei Piani di Studio del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Collaboratore del corso di Storia del pensiero politico A (prof.ssa Pichetto), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: seminari sul pensiero politico di Marx e sul pensiero politico di Weber; membro della Commissione d’esame 2009-2010 - Membro della Giunta del Dipartimento di “Studi Politici”, Università degli Studi di Torino - Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Responsabile dei Piani di Studio del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Collaboratore del Corso di Storia del pensiero politico A (prof.ssa Pichetto), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: seminario sul pensiero di Marx e membro della Commissione d’esame - Collaboratore del Corso di Storia delle culture e delle ideologie politiche (prof. d’Orsi), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: ciclo di lezioni su Rosa Luxemburg e la guerra 6 - Collaboratore del Corso di Storia del pensiero politico contemporaneo (prof. d’Orsi), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: ciclo di lezioni sulla storia del Socialismo e sulla storia dell’Anarchismo 2010-2011 - Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Responsabile dei Piani di Studio del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Collaboratore del corso di Storia del pensiero politico A (prof.ssa Pichetto), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: seminario sul pensiero di Marx - Collaboratore del corso di Storia del pensiero politico B (prof. Baldini), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: ciclo di lezioni sulla storia del Socialismo e sul Manifesto del partito comunista; membro della Commissione d’esame - Assistente ai Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino 2011-2012 - Direttore didattico del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e Sociali, Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino - Collaboratore del corso di Storia del pensiero politico B (prof. Baldini), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino: ciclo di lezioni sulla storia del Socialismo e sul pensiero politico di Weber; membro della Commissione d’esame - Membro della Commissione giudicatrice del concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Studi politici. Storia e teoria, Dipartimeno di Studi Politici – Università degli Studi di Torino - Assistente ai Test di Accertamento dei Requisiti Minimi (TARM), Facoltà di Scienze Politiche – Università degli Studi di Torino 2012-2013 - Direttore didattico del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università degli Studi di Torino - Membro della Giunta del Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università degli 7 Studi di Torino - Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Social and Political Change, Ciclo XXIX, Università degli Studi di Torino - Membro della Commissione giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca, Dottorato di Ricerca in Pensiero politico e comunicazione politica, Scuola di Dottorato in Scienze Umane – Università degli Studi di Genova 2013-2014 - Direttore didattico del Corso di Laurea triennale in Scienze Politiche e Sociali, Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università degli Studi di Torino - Membro della Giunta del Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università degli Studi di Torino - Membro del Collegio dei docenti del Dottorato in Social and Political Change, Ciclo XXIX, Università degli Studi di Torino 2014-2015 - Vicepresidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze del Governo, Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università degli Studi di Torino - Membro della Giunta del Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università degli Studi di Torino - Membro della Collegio dei docenti del Dottorato in Social and Political Change, Ciclo XXIX, Università degli Studi di Torino - Membro della Collegio dei docenti del Dottorato in Mutamento sociale e politico, Ciclo XXX, Università degli Studi di Torino-Università degli Studi di Firenze - Membro della Commissione del Riesame del Corso di Laurea magistrale in Scienze del Governo, Dipartimento di Culture, Politica e Società – Università degli Studi di Torino - Membro della Commissione Paritetica per il Riesame della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali – Università degli Studi di Torino C. ASSISTENZA PER TESI DI LAUREA 2004-2005 • Pierluigi Marino, La nascita della proprietà privata e il contratto di Locke, relatore prof. Bravo, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche 8 • Francesco Mercuri, La concezione dello Stato in Julius Evola, relatore prof. Bravo, correlatore dott. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Pamela Elena Sabato, Guerra e politica in Clausewitz e Schmitt, relatore prof. Bravo, correlatore dott. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Anna Maria Polico, Egemonia e forza nel pensiero di Antonio Gramsci, relatore prof. Bravo, correlatore dott. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Nicola Gatto, La guerra giusta di Tommaso d’Aquino e gli interpreti contemporanei, relatrice prof.ssa Pichetto, correlatore dott. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Giorgio Giosafatto, Il nazionalismo italiano, relatore prof. Bravo, correlatore dott. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche 2005-2006 • Nicola Trastus, Il dibattito contemporaneo sulla guerra, relatore G. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Mattia Barcarol, Le origini e i dibattiti del sionismo, relatore G. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Pietro Donato, Giovanni XXIII: le encicliche e il concilio, relatore prof. Bravo, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Osvaldo Valboa, Dal modernismo al partito popolare di don Luigi Sturzo, relatore prof. Bravo, correlatore dott. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Gert Brojka, La perestrojka di Gorbacëv, relatore prof. Bravo, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche 2006-2007 • Salvatore Digesù, La guerra nell’ideologia del fascismo, relatore G. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Cristina Sauchella, L’idea della guerra e il totalitarismo, relatore G. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Emiddio Delle Donne, Sindacalismo e violenza nella riflessione di Georges Sorel, relatore G. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Mauro Bordo, Il sionismo di Martin Buber, relatore G. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche • Giorgio Giosafatto, Il nazionalismo italiano dalle origini al fascismo, relatore G. Ragona, Interfacoltà in Scienze Strategiche (Laurea magistrale) 9 • Federico Barbieri, Il pensiero politico di Piero Gobetti e il suo rapporto con Antonio Gramsci, relatrice prof.ssa Pichetto, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche • Alessandro Grisotto, Il nazionalismo e il pensiero politico di Scipio Sighele, relatrice prof.ssa. Pichetto, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche 2007-2008 • Adriano G. Gulisano, La “teoria empirica” di Bruno Leoni. Un approccio metodologico, relatore prof. Baldini, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale), • Gabriele Cesana, Le istituzioni consolari nel comune medievale: il caso di Asti, relatore prof. Simonazzi, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche, sede di Cuneo 2008-2009 • Maurizio Bernocco, Obbedienza all’autorità e sacrificio della coscienza individuale. L’ombra del Grande Inquisitore sulla distopia novecentesca, relatrice prof.ssa Ceretta, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche • Daniela Bobbio, I giacobini piemontesi e la Repubblica ligure, relatore prof. Barcia, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche • Ferdinando Calabrese, Il pensiero politico di J. Adams, relatrice prof.ssa Pichetto, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche • Andrea Cascioli, I limiti della razionalità. Politica e scelta razionale, relatore prof. Belligni, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche • Federica Di Lascio, Dalla critica della rivoluzione alla teoria dell’oppressione: il pensiero politico di Simone Weil, relatrice prof.ssa Pichetto, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale) 2009-2010 • Andrea Mataluna, La privatizzazione della guerra. Le compagnie militari private, relatore prof. Coralluzzo, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale) • Federico Vola, Il pensiero di Serge Latouche. Un approccio ricostruttivo, relatore prof. Bovero, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale) 2010-2011 10 • Davide Pezzana, Aron e i totalitarismi del Novecento, relatore prof. Baldini, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale) • Fabio Violi, La “Democrazia in America” nell’epistolario di A. de Tocqueville, relatore prof. Baldini, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale) • Daniela Sortino, Il partito politico in Antonio Gramsci: studi e dibattiti nella recente letteratura, relatore G. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale) • Roberto Gramola, De potestate regia et papali di Jean Quidorì, relatrice prof.ssa Ceretta, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale) 2011-2012 • Daniele Marione, Una rassegna di studi sulla sconfitta sindacale alla Fiat nel 1980, relatore prof. Cerruti, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche • Matteo Pedralli, Quale progresso? Il contributo di John Stuart Mill, relatore G. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche • Mattia Bori, I principi di economia politica di John Stuart Mill, relatrice prof.ssa Ceretta, correlatore dott. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche • Andrea Aimar, Antonio Vergnanini e la cooperazione integrale, relatore G. Ragona, Facoltà di Scienze Politiche (Laurea magistrale) 2012-2013 • Caterina Pregliasco, Il pensiero politico dell’anarchico italiano Carlo Cafiero, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società 2013-2014 • Massimiliano Cagnasso, L’anarchismo al bivio della storia:rinnovamento o estinzione? L’interpretazione critica di Giampietro Berti, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società, • Francesca Mariani, Bernard Lazare tra anarchismo ed ebraismo, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società • Paola Marcis, Carlo Cattaneo e il suo tempo, relatrice prof.ssa Ceretta, correlatore dott. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società (Laurea magistrale) • Daniele Peretti, Il pensiero politico di Murray Bookchin, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società 11 • Giovanni Cuttica, Il libertarismo: anarco-individualismo e anarco-capitalismo, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società • Filippo Olivero, Nazismo occulto ed esoterico. I fondamenti ideologici del misticismo nazionalsocialista, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società • Daniele Gullì, La democrazia diretta nel pensiero politico di Giuseppe Rensi, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società • Michele Grandi, Camillo Berneri e la rivoluzione russa, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società • Niccolò Bartoloni, La riflessione di Camillo Berneri nella guerra civile spagnola, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società • Andrea Paternò, Olof Palme e il “modello svedese”, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società • Glenda Bastianel, L’anarco-femminismo, relatore G. Ragona, Dipartimento di Culture, Politica e Società 12 RIVISTE, COMITATI, ORGANIZZAZIONE CULTURALE 1997-2014 Membro del Comitato Direttivo dell’Unione culturale “Franco Antonicelli”, Torino 2005Socio ordinario dell’Associazione italiana degli Storici delle dottrine politiche 2005-2011 Vicepresidente con delega alla programmazione dell’Unione culturale “Franco Antonicelli”, Torino 2009Collaboratore e consulente della rivista «La società degli Individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», Milano, Franco Angeli 2009- 2011 Membro del Consiglio di Direzione della rivista «Historia Magistra», Milano, Franco Angeli 2011-2014 Presidente dell’Unione culturale “Franco Antonicelli”, Torino 2013Membro del Comitato Scientifico per l’Edizione delle Opere Complete in italiano di Marx e di Engels (Milano) 2014Membro del Comitato Scientifico della collana “Temi di Storia”, Milano, Franco Angeli 2014Membro del Comitato Scientifico del Centro Studi sull’Europa (TO-EU), Università degli Studi di Torino 13 CONVEGNI SCIENTIFICI E ACCADEMICI 30 novembre-1° dicembre 2001 Fondazione “Luigi Firpo”. Centro di studi sul pensiero politico – Dipartimento di Studi Politici, Università degli Studi di Torino Convegno internazionale «A 150 anni dal colpo di Stato di Luigi Napoleone. Bonapartismo, cesarismo e crisi della società». Relazione: Marx, Engels, Lassalle e la guerra italiana del ‘59 20-21 maggio 2004 Università degli Studi di Siena – Laboratorio Nazionale di Studi sulla Teoria della Classe Politica “Mario Delle Piane” Seminario Nazionale su «Classe politica, classe dominante ed élite negli scrittori politici dell’Ottocento e del Novecento» Relazione: Rubel lettore di Burnham 11 aprile 2007 Università degli Studi di Catania, Facoltà di Scienze Politiche Seminario su «Ebraismo e modernità. Tra politica e religione» Relazione: Anarchismo e socialismo. Il percorso politico di Gustav Landauer 26-28 settembre 2007 Fondazione “Luigi Firpo”. Centro di studi sul pensiero politico - Torino Convegno internazionale «Imperi e imperialismo. Modelli e realtà imperiali nel mondo occidentale. XIV Giornata Luigi Firpo». Relazione: L’imperialismo nel marxismo americano: Paul Sweezy 10 giugno 2009 Fondazione “Luigi Firpo”. Centro di studi sul pensiero politico - Torino «Stato e potere nella storiografia dell’anarchismo del Novecento. Giornata di studi “Mirella Larizza”» Relazione: Anarchismo ed ebraismo in Germania 14 6-8 ottobre 2011 Università degli studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro” – Laboratorio di Storia, Politica, Istituzioni - Facoltà di Scienze Politiche Convegno Internazionale di Studi «Statisti e politici alessandrini nel lungo Risorgimento» Relazione: Guerra partigiana e socialismo: il mazziniano alessandrino Enrico Gentilini 20 settembre 2013 Dipartimento di Cultura, Politica e Società – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università degli Studi di Torino Nessuna passione spenta? Criticare il capitalismo oggi Primo seminario italo-francese di teoria critica, Torino, 19/20 settembre 2013 Relazione: Tra etica e politica. Alternative socialiste. 12-13 dicembre 2013 Università degli Studi di Firenze – Dipartimento SAGAS Congresso internazionale in memoria di Salvo Mastellone: «La democrazia in Europa: due secoli di dibattito politico». Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Relazione: Da Marx a Keynes e ritorno. Un carteggio inedito di Paul Mattick (1904-1981) 6 novembre 2014 Unione culturale “Franco Antonicelli”, Centro Studi “Piero Gobetti, ISTORETO, Torino Convegno nazionale sotto l’Alto patronato del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Senato della Repubblica: «Franco Antonicelli. Il coraggio della cultura», 6-7 novembre 2014 Presidente della sessione inaugurale Relazione: Introduzione ai lavori 15 LEZIONI E CONFERENZE (Non sono incluse le decine di partecipazioni, in qualità di relatore, alle iniziative pubbliche dell’Unione culturale “Franco Antonicelli” di Torino) 2 marzo 2007 Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Filosofia Corso di Perfezionamento «L’utopia e la pace». Lezione: Utopia e comunità nel sionismo di Martin Buber 13 giugno 2007 Dottorato di ricerca in Studi Politici Europei e Euro-americani – Università degli Studi di Torino Seminario tematico «Socialismo e utopia» Lezione: Gustav Landauer: la teoria della rivoluzione 15 aprile 2008 Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Studi storici e geografici, Laboratorio di Storia Moderna: «Rivoluzione/Rivoluzioni nel pensiero politico di Karl Marx» Relazione: Marx e la rivoluzione francese 16 aprile 2010 Dipartimento di Filosofia - Università degli Studi di Parma Corso di Perfezionamento «Metamorfosi della Democrazia » Lezione: Degli «argini critici» in difesa della democrazia. Cultura e politica in Antonio Gramsci 15 maggio 2010 Comune di Castel Bolognese - Assessorato alla Cultura Conferenza di presentazione del volume Gustav Landauer, La rivoluzione (Reggio Emilia, Diabasis, 2009) a cura di Ferruccio Andolfi. 22 febbraio 2011 Comune di San Mauro Torinese – ANPI, sezione provinciale di Torino Ciclo di conferenze su L’Italia unita Relazione: La questione sociale nell’Italia unità 16 17 marzo 2011 Facoltà di Scienze Politiche – Università degli studi di Torino Seminario di Facoltà «Potere: istruzioni per l'uso» Lezione: Critica del potere e giustizia sociale: anarchismo ed ebraismo 9 maggio 2012 Università degli Studi di Padova, Corso di Laurea in Scienze Politiche Corso di Storia delle dottrine politiche (prof. Berti) Lezione: Il pensiero politico di Gustav Landauer 15 maggio 2012 Fondazione “Luigi Firpo”. Centro di studi sul pensiero politico - Torino Presentazione del volume Ripensare Marx e i marxismi, a cura di Marcello Musto 29 settembre 2012 Libreria Utopia - Milano Ciclo di conferenze su «Storia e anarchia» Conferenza: Gustav Landauer 10 novembre 2012 Circolo culturale “Carlo Venza” - Locarno (Svizzera) Conferenza su Gustav Landauer. La comunità anarchica 27 novembre 2012 Università degli Studi Roma La Sapienza - Dipartimento di Filosofia Conferenza su Gustav Landauer e l’ebraismo 2 luglio 2013 Università degli Studi di Torino – Dottorato di Ricerca in Sociologia e Studi Politici Seminario tematico «Eguaglianza e giustizia». Lezione: Diseguaglianza, sfruttamento e conflitto nella storia del pensiero politico 26 settembre 2013 Università degli Studi di Torino – Dottorato di Ricerca in Sociologia e Studi Politici 17 Seminario tematico «Politica e politiche». Lezione: Politica, antipolitica, impolitica: l’anarchismo classico e l’anarchismo “post-classico” 28 ottobre 2013 Università degli Studi di Palermo – Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali Corso di Storia contemporanea “Scenari del mondo contemporaneo” (prof. Tommaso Baris) Lezione: Marx e Bakunin 27 marzo 2014 Fondazione “Luigi Firpo”. Centro di studi sul pensiero politico - Torino Ciclo di conferenze su «La storia contro fattuale» Conferenza: 1914: guerra inevitabile o improbabile? Il caso italiano con Marco Di Giovanni (Università di Torino) e Gian Enrico Rusconi 10-11 maggio 2014 Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa e Biblioteca Panizzi, Reggio Emilia Convegno Nazionale «Centocinquant’anni di lotte per la libertà e l’eguaglianza. Per un bilancio storiografico dell’anarchismo italiano» Relazione: I “piani” dell’anarchismo. Woodcock, Joll, Larizza, e ritorno 22 ottobre 2014 Fondazione “Luigi Firpo”. Centro di studi sul pensiero politico – Torino Presentazione del volume N. Bobbio, Scritti su Marx, a cura di C. Pianciola e F. Sbarberi 18 PUBBLICAZIONI A. VOLUMI 1. Maximilien Rubel (1905-1996). Etica, marxologia e critica del marxismo, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 256 2. Socialismo e anarchismo nella Germania guglielmina. Il percorso politico e intellettuale di Gustav Landauer, Torino, Trauben, 2003, pp. 274 3. L’Unione culturale nella città della Fiat, vol. I, I primi quindici anni (1945-1960), a cura di Massimo Moraglio e Gianfranco Ragona, Torino, Trauben, 2006, pp. 107 4. Gustav Landauer. Anarchico, ebreo, tedesco, Roma, Editori Riuniti University Press, 2010, pp. 448 5. Gustav Landauer. A Bibliography (1889-2009). Edited and with an Introduction by Gianfranco Ragona, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. XXIV- 156 6. Gustav Landauer, La comunità anarchica. Scritti politici, a cura di Gianfranco Ragona, traduzione di Nino Muzzi, Milano, Elèuthera, 2012, pp. 192 7. Anarchismo. Le idee e il movimento, Roma-Bari, Laterza, 2013, pp. 164 B. SAGGI E ARTICOLI SU RIVISTE E IN OPERE COLLETTANEE E VARIE 8. Sindacati di ieri oggi e domani. Dell’obsolescenza di un modello sindacale, «Riff Raff. Rivista critica dei saperi», n. 4/5, aprile-giugno 1994, pp. 54-57. 9. Fine anni ’70. I neo-assunti alla Fiat, «Per il Sessantotto» (Pistoia), VI, n. 10, 1996, pp. 1015. 10. Industrial Workers of the World, «Collegamenti-Wobbly», nuova serie, n. 8-9, 1999, pp. 8589. 11. A 150 anni dalla pubblicazione del «Manifesto comunista», «Studi Storici», XLI, n. 1, gennaio-marzo 2000, pp. 247-257. 12. Introduzione a Maximilien Rubel, La Perestrojka, o nostalgia del capitalismo, «Vis-à-Vis» (Roma), VIII, n. 8, agosto 2000, pp. 200-206. 19 13. Marx, Engels, Lassalle e la guerra italiana del ’59. Movimento operaio, politica internazionale e bonapartismo, in Bonapartismo, cesarismo e critica della società. Luigi Napoleone e il colpo di Stato del 1851, a cura di Manuela Ceretta, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2003, pp. 75-82. 14. L’anarchismo in Germania: il pensiero politico di Gustav Landauer, «Collegamenti Woobly. Per una teoria critica libertaria», nuova serie, III, n. 5, gennaio-giugno 2004, pp. 103-111. 15. I giovani e la ricerca. Il dottorato di ricerca in Storia del pensiero politico e delle Istituzioni politiche. Cicli I-XV (1983-2003), «Working Papers», Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Politici, Torino, Dipartimento di Studi Politici, 2004, 71 pp. 16. Bibliografia degli scritti di Alessandro Passerin d’Entrèves, in Nel centenario della nascita. Alessandro Passerin d’Entrèves, 1902-1985. Politica, filosofia, accademia, cosmopolitismo e “piccola patria”, a cura di G. M. Bravo, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 91-127. In collaborazione con Alberto Beck Peccoz. 17. Tecnici, oligarchie e socialismo. Rubel lettore di Burnham, «Critica Marxista», nuova serie, n. 6, novembre-dicembre 2005, pp. 65-72. 18. Il pacifismo anarchico di Gustav Landauer, «Collegamenti-Wobbly», nuova serie, V, n. 9, gennaio-giugno 2006, pp. 160-171. 19. Comunità, utopia libertaria e sionismo in Martin Buber, «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XXXIX, n. 2, 2006, pp. 243-266. 20. Introduzione a L’Unione culturale nella città della Fiat, vol. I, I primi quindici anni (19451960), a cura di M. Moraglio e G. Ragona,Torino, Trauben, 2006, pp. 5-10. 21. Introduzione e cura di Gustav Landauer, Attraverso la separazione verso la comunità, «La Società degli Individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», X, n. 30, 2007/3, pp. 123-140. 22. Introduzione e cura di Martin Buber, Comunità, «La Società degli Individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», X, n. 30, 2007/3, pp. 141-154. 23. Spirito e rivoluzione nel pensiero politico di Gustav Landauer, «Babelonline/print. Rivista di Filosofia», II, nuova serie, n. 4, 2008, pp. 67-77. 24. Le pacifisme anarchiste de Gustav Landauer, «Gavroche. Revue d’Histoire populaire», XXVII, n. 155, juillet-septembre 2008, pp. 30-36. 20 25. Paul Sweezy - Capitalismo e imperialismo. «Poi sopraggiunse la guerra, e con la guerra la salvezza», in Imperi e imperialismo. Modelli e realtà imperiali nel mondo occidentale, XIV giornata Luigi Firpo, Atti del Convegno internazionale, 26-28 settembre 2007, a cura di G.M. Bravo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2009, pp. 303-320. 26. Anarchismo, in Gli “Ismi” della politica. 52 voci per ascoltare il presente, a cura di Angelo d’Orsi, Roma, Viella, 2010, pp. 3-11. 27. Socialismo, in Gli “Ismi” della politica. 52 voci per ascoltare il presente, a cura di Angelo d’Orsi, Roma, Viella, 2010, pp. 438-450. 28. Gustav Landauer (1870-1919). Anarchismo, socialismo e spirito rivoluzionario, in L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. I: L’età del comunismo sovietico. Europa (1900-1945), a cura di Pier Paolo Poggio, Milano, Jacabook, 2010, pp. 539-550. 29. Marx in Italy, «Socialism and Democracy», vol. 24, n. 3, 2010, pp. 181-186. 30. Bibliografia degli scritti di Gian Mario Bravo. 1961-2009, «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XLIII, n. 2, 2010, pp. 205-238. Con Manuela Ceretta. 31. Il socialismo tra etica e scienza: la «marxologia» di Maximilien Rubel in L’altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico, vol. II, Il sistema e i movimenti (Europa: 1945-1989), a cura di Pier Paolo Poggio, Milano, Jaca Book, 2011, pp. 317-328. 32. La ricerca e i ricercatori, in Senti che bel rumore, a cura di Bruno Maida, Torino, Accademia University Press, 2011, pp. 27-36. 33. Introduction, in Gustav Landauer. A Bibliography (1889-2009). Edited and with an Introduction by Gianfranco Ragona, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2011, pp. IXXI. 34. Giuseppe Garibaldi: un rivoluzionario al servizio dei moderati?, in Il nostro Gramsci. Gramsci a colloquio con la cultura e la politica italiana, a cura di Angelo d’Orsi, Roma, Viella, 2011, pp. 117-122. 35. Achille Loria: pietà per la sua scienza, in Il nostro Gramsci. Gramsci a colloquio con la cultura e la politica italiana, a cura di Angelo d’Orsi, Roma, Viella, 2011, pp. 235-242. 21 36. L’ostinata speranza di un anarchico controcorrente, in Gustav Landauer, La comunità anarchica. Scritti politici, a cura di Gianfranco Ragona, traduzione di Nino Muzzi, Milano, Elèuthera, 2012, pp. 7-30. 37. “Tentare è un nostro dovere”, «A Rivista anarchica», XLII, n. 373, luglio 2012, pp. 171179. 38. Marx in Italy, in Marx for today, edited by Marcello Musto, London-New York, Routledge, 2012, pp. 204-209. 39. Il ritorno di Marx in Italia, «InTrasformazione. Rivista di Storia delle Idee», I, vol. I, n. 1, 2012, pp. 46-54. Con Oliviero Calcagno. 40. Gramsci e Loria, ovvero il «Signor Nettuno», «InTrasformazione. Rivista di Storia delle Idee», I, vol. I, n. 2, 2012, pp. 74-88. 41. Vecchia e nuova comunità. Martin Buber, «La Società degli individui. Quadrimestrale di Teoria Sociale e Storia delle Idee», XV, n. 45, fasc. 3, 2012, pp. 65-74. Con Laura Fachin 42. Enrico Gentilini e la nobile idea di un’altra Italia, in Rattazzi e gli statisti alessandrini tra storia, politica e istituzioni. Nuovi studi sul Risorgimento, a cura di F. Ingravalle e S. Quirico, Torino, Claudiana, 2012, pp. 357-376. 43. L’avventura della rivoluzione. Il comunismo dei consigli di Paul Mattick, «Critica Marxista», n. 3/4, 2014, pp. 65-72. 44. Capitalismo e democrazia in Paul Mattick. Un carteggio inedito, «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XLVII, n. 2, 2015, in stampa. 45. I “piani” dell’anarchismo. Woodcock, Joll, Larizza, e ritorno, in Centocinquant’anni di lotte per la libertà e l’eguaglianza. Per un bilancio storiografico dell’anarchismo italiano, Atti del Convegno nazionale di Studi, 2015, consegnato per la stampa. 46. Bobbio e Marx. Filosofia della storia e critica della società, «InTrasformazione. Rivista di Storia delle Idee», III, n. 1, 2015, in stampa C. SCHEDE BIBLIOGRAFICHE, RECENSIONI, INTERVENTI 47. Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia, 1870-1945, a cura di Alberto Burgio, Bologna, Il Mulino, 1999, pp. 565, in «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XXXIII, n. 2, 2000, pp. 365-366. 22 48. Storia di un incontro. Un convegno su anarchici ed ebrei, «Umanità Nova», LXXX, n. 18, 21 maggio 2000, p. 4. 49. Anarchici ed ebrei, «Ha Keillah. Bimestrale ebraico torinese», XXV, n. 3, giugno 2000, p. 17. 50. Alberto Burgio, Strutture e catastrofi. Kant Hegel Marx, Roma, Editori Riuniti, 2000, pp. 296, in «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XXXIV, n. 2, 2001, pp. 311-313. 51. L’anarchico e l’ebreo. Storia di un incontro, a cura di Amedeo Bertolo, Milano, Elèuthera, 2001, pp. 240, in «Collegamenti-Wobbly», nuova serie, I, n. 1, gennaio-giugno 2002, pp. 136-138. 52. Comunità, individuo e globalizzazione. Idee politiche e mutamenti dello Stato contemporaneo, a cura di Giovanna Cavallari, Roma, Carocci, 2001, pp. 312, in «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XXXV, n. 1, 2002, p. 154. 53. L’anarchico e l’ebreo. Storia di un incontro, a cura di Amedeo Bertolo, Milano, Elèuthera, 2001, pp. 240, in «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XXXV, n. 2, 2002, pp. 359-360. 54. P. Colombo, Governo, Bologna, Il Mulino, 2003, in «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XXXVIII, n. 1, 2005, pp. 162-163. 55. Nota in Martin Buber, Gustav Landauer e la rivoluzione, «La Società degli Individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», IX, n. 27, 2006/3, pp. 174-176. 56. Giuseppe Bottaro, Pace, libertà e leadership. Il pensiero politico di Woodrow Wilson, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, in «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XLI, n. 3, 2008, pp. 420-422. 57. Il divenire di Marx, La Società degli Individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», XIII, n. 38, 2010/2, pp. 185-188 [Recensione di Stefano Petrucciani, Marx, Roma, Carocci, 2009] 58. Die Münchener Räterepublik. Porträts einer Revolution (Michaela Karl), in «Historia Magistra. Rivista di storia critica», I, n. 2, 2009, p. 182. 59. L’università in tempi di crisi, luglio 2010, pp. 4 in www.historiamagistra.it http://www.historiamagistra.it/hm/index.php?view=article&catid=65%3Auniversita&id=180%3Aluniversita-in-tempi-dicrisi&format=pdf&option=com_content&Itemid=154 23 60. Cavour, «Leussein. Rivista di studi umanistici», IV, n. 1, gennaio-aprile 2011, pp. 97-100 [Recensione di Luciano Cafagna, Cavour, Bologna, il Mulino, 2010] 61. Economia e politica in Marx, «La Società degli Individui. Quadrimestrale di teoria sociale e storia delle idee», XIV, n. 40, 2011/1, pp. 176-178 [Recensione di Karl Marx, Introduzione alla critica dell’economia politica. Commento storico critico di Marcello Musto, Macerata, Quodlibet, 2010]. 62. Nicolao Merker, Karl Marx. Vita e opere, in «Historia Magistra. Rivista di storia critica», III, n. 5, 2011, p. 128. 63. Se di tagli si muore, chi di noi si salverà?, «La Repubblica. Torino», 21 ottobre 2011, pp. I e XIX. 64. Giorgio Sacchetti, Renicci 1943. Internati anarchici: storie di vita dal campo 97, Roma, Aracne, 2013, 235 pp., in «Il mestiere di storico», VI, n. 2, 2014. 65. Guido Liguori, Berlinguer rivoluzionario. Il pensiero politico di un comunista democratico, Roma, Carocci editore, 2014, 180 pp., in «Il Pensiero Politico. Rivista di Storia delle Idee Politiche e Sociali», XLVIII, n. 3, 2015, in stampa. D. TRADUZIONI 66. Alain Bihr, Dall’assalto al cielo all’alternativa. La crisi del movimento operaio europeo, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1995, 238 pp. Con Oscar Mazzoleni. Ed. or. Du “Grand soir” à “l’alternative”. Le mouvement ouvrier européen en crise, Paris, Les Editions Ouvrières, 1991. Seconda edizione italiana Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1998, 246 pp. 67. Louis Janover, Osservazioni inattuali sull’attualità dell’opera di Maximilien Rubel, «Collegamenti-Wobbly», nuova serie, n. 4-5, 1998, pp. 27-36. 68. Maximilien Rubel, La Perestrojka, o nostalgia del capitalismo, in «Vis-à-Vis» (Roma), VIII, n. 8, agosto 2000, pp. 207-233. Con Odile Krugell. 69. Bronislaw Baczko, Finzioni storiche e congiunture utopiche, in Nell’anno 2000. Dall’utopia all’ucronia, VII giornata Luigi Firpo, Atti del convegno internazionale di studi, Torino, 10 marzo 2000, a cura di Bruno Bongiovanni e Gian Mario Bravo, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2001, pp. 9-21. 24 70. Wolfgang Schieder, Il cattolicesimo tedesco e l’avvento al potere del nazionalsocialismo, in La Chiesa cattolica e il totalitarismo, a cura di Vincenzo Ferrone, Firenze, Olschki, 2004, pp. 111-126. E. RICERCHE IN CORSO E STUDI IN PREPARAZIONE 71. K. Marx, F. Engels, Opere complete, vol. XXI, novembre 1867-luglio 1870, a cura di G.M. Bravo, M. Ceretta, G. Ragona, Milano, Edizioni Pantarei (entro settembre 2015) 72. Millenovecentodiciassette. Ascesa e caduta di un’utopia (1917-1921), Roma, Salerno editrice (entro dicembre 2015) 73. K. Marx, F. Engels, Opere complete, vol. XXIII, ottobre 1871-dicembre 1874, a cura di G.M. Bravo, M. Ceretta, G. Ragona, Milano, Edizioni Pantarei (entro marzo 2016) 25