M.P.I. “ Tra Memoria e Progetto ” Unione Europea ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLÒ PALMERI” Termini Imerese (PA) PROGRAMMI CLASSE V SEZ. F ANNO SCOLASTICO 2015-2016 LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” TERMINI IMERESE CLASSE V F ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE: PROF. SSA MARIANNA LIMA G.LEOPARDI:La vita. Leopardi, l’Illuminismo e il Romanticismo. La concezione antistoricistica e la visione pessimistica dell’uomo. Il ruolo della ragione. Natura e ragione. La base del “sistema leopardiano”: la gnoseologia sensista e la concezione materialistica e il “titanismo”. L’approccio leopardiano alla cultura classica. Le basi teoriche dell’arte leopardiana. Dal Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica:”La poesia sentimentale non è invenzione dei romantici”. La prima fase della poesia leopardiana: la forma poetica dell’idillio. L’infinito. La sera del dì di festa. Il piacere e la poesia: la creazione della parola poetica. La poetica del vago e dell’indefinito. Lo Zibaldone. La scelta della prosa. Le Operette morali:”Dialogo della Natura e di un Islandese”. La canzone libera: “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”. Leopardi progressivo. L’ultimo canto: “La ginestra” (I strofa:vv:1-51); (III Strofa: vv:87-157); (IV strofa: vv.158-201); (VI strofa VV.289-317). L’ETA’ POSTUNITARIA:Quadro di sintesi. Le coordinate culturali: Una cultura borghese. La classe borghese in rivoluzione: il modello romantico e l’idealizzazione del reale. La classe borghese in evoluzione: il modello realistico e l’oggettivazione del reale. La classe borghese in reazione: il modello decadente e la fuga dal reale. Il Decadentismo in Francia. Charles Baudelaire : Da “I fiori del male” : “ Corrispondenze” Il Simbolismo letterario. Le poetiche decadenti in Italia. La Scapigliatura . La narrativa: il romanzo estetizzante. Il romanzo impressionistico. Tipologia dell’intellettuale fra Decadentismo e Simbolismo. Il Decadentismo e il pensiero filosofico: l’intuizionismo di Bergson. La filosofia di Nietzsche.La psicoanalisi di Freud. Il Naturalismo francese. GIOVANNI VERGA E IL VERISMO ITALIANO. La poetica del Verismo italiano. La tecnica narrativa di Verga. L’ideologia verghiana. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano. Lo svolgimento dell’opera verghiana. Il periodo preverista. L’adesione al Verismo: Vita dei campi. Da Vita dei campi:”Rosso Malpelo” Il ciclo dei Vinti e i Malavoglia. Il sistema dei personaggi nei Malavoglia. La struttura dell’intreccio. Il tempo e lo spazio nei Malavoglia. Da I Malavoglia: “Prefazione”; “La Partenza Di Ntoni” (cap.XV). L’ultima fase del verismo verghiano: Mastro Don Gesualdo. La tensione faustiana del self-made man. Da Mastro Don Gesualdo: ”La morte di Gesualdo”,IV,cap.V “La giornata di Gesualdo ( cap.IV) G. PASCOLI. La vita. Le idee: la visione del mondo; la poetica; l’ideologia politica. Le opere:Il “romanzo geogico”: Myricae, Primi e Nuovi Poemetti, Canti di Castelvecchio.Poemi conviviali. La poetica. Il linguaggio poetico. Da Pensieri sull’arte poetica, in” Marzocco”,17.1.1897: “Il fanciullino” Da Myricae: “Novembre”; “ Lavandare” Dai Canti di Castelvecchio,1903-1912: ”Il gelsomino notturno” Dai Poemi conviviali: ”L’ultimo viaggio” G. D’ANNUNZIO. La vita. ”ll Piacere” e la crisi dell’estetismo. La fase della “bontà”. I romanzi del superuomo. Le vergini delle rocce. Le Laudi: Maia; Elettra , Alcyone. Il periodo “notturno”. Il teatro dannunziano. La poetica dannunziana. Il linguaggio . Da Il Piacere,1889: ”Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli” ( I, cap.III); DA Il Piacere, ”Elena Muti, la fatalità perversa” (libroIII, capII); Da Le vergini delle rocce,1895: ”Claudio Cantelmo, l’aristocrate”; Da Alcyone,1903 ”La pioggia nel pineto” ; L .PIRANDELLO: La vita. La visione del mondo e la poetica: il vitalismo; il relativismo conoscitivo; la poetica dell’”umorismo “. Le novelle. I romanzi : Il Fu Mattia Pascal: la vicenda , i personaggi, il tempo e lo spazio, la struttura e lo stile, i temi principali . Uno nessuno centomila . Il teatro: gli esordi e il periodo “grottesco”; il “teatro nel teatro”; Sei Personaggi in cerca d’autore; EnricoIV; L’ultimo Pirandello: i miti teatrali. Da L’umorismo:”La poetica: l’umorismo” Dalle Novelle per un anno:” Il treno ha fischiato”. Da Il fu Mattia Pascal:”Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia”.( cap. XII, cap. XIII); “Adriano Meis e la sua ombra”( cap.XV). IL PRIMO NOVECENTO: LE COORDINATE CULTURALI: IL CREPUSCOLARISMO . IL FUTURISMO .LE AVANGUARDIE. I VOCIANI C. SBARBARO:”Talora nell’arsura della via” LA POESIA PURA. IL LINGUAGGIO POETICO G.UNGARETTI. La vita. La recherche ungarettiana: dal Porto sepolto all’Allegria. L’Allegria(1931): formazione e tematiche. Fonti e modelli. Lingua e stile. Una poesia pura: la prima stagione della poetica ungarettiana. Il Sentimento del tempo(1933): la seconda stagione della poetica ungarettiana; struttura; temi; fonti e modelli; lingua e stile. Le ultime raccolte: la terza stagione della poetica ungarettiana. Da L’Allegria: ”Il porto sepolto”; “ San Martino del Carso” Da Il dolore “Non gridate più” L’ERMETISMO S. Quasimodo: Da Acque e terre: “Ed è subito sera” E. MONTALE: Vita. La parola e il significato della poesia. Ossi di seppia. Da Ossi di seppia:”Non chiederci la parola”; ”Meriggiare pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola del pozzo”. DIVINA COMMEDIA: PARADISO: la struttura del Paradiso. Canti:I, III, XI, XV, XVII, XXXIII. GLI ALUNNI DOCENTE Lima Marianna LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” TERMINI IMERESE CLASSE VF ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DI LATINO DOCENTE : MARIANNA LIMA L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA: Il contesto storico e culturale. La crisi del classicismo. Gli intellettuali al potere. Fra consenso e dissenso. L’età dell’oro e la reviviscenza della poesia bucolica. I caratteri della cultura. Lo stoicismo come ideologia del dissenso. I generi letterari SENECA:L’UOMO E L’AUTORE: I rapporti col potere. I Dialogi. I dialoghi- trattati: i dialoghi di genere consolatorio. Le opere di argomento filosofico. Le Epistulae ad Lucilium. Lo stile della prosa senecana. Le tragedie. L’Apokolokintosis. Percorso testuale: Il valore del tempo. ”La vita è davvero breve?( De brevitate vitae,1,1-4) latino; “Il valore del passato”( De brevitate vitae,10,2-5) latino italiano; “ La galleria degli occupati” (De brevitate vitae,12,1-7; 13,1-3) italiano ; “Riappriopriarsi di sé e del proprio tempo” (Epistulae ad Lucilium,1) latino/italiano. L’EPICA. LUCANO: I dati biografici e le opere perdute .Il Bellum civile. Le caratteristiche dell’epos di Lucano. Novità e caratteri del poema. I personaggi del Bellum civile. Il linguaggio poetico di Lucano. I ritratti di Cesare e Pompeo (Bellum civile I, vv 129-157) italiano; La figura di Catone ( Bellum civile II, vv380-391).italiano PETRONIO: La questione dell’autore del Satyricon. Il contenuto dell’opera. La decadenza dell’eloquenza nel Satyricon di Petronio. La questione del genere letterario: il romanzo. Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano. Percorso testuale: Il mondo dei liberti e il realismo di Petronio: ”Trimalchione entra in scena” (Sat.32-33)italiano; “La presentazione dei padroni casa” (Sat,37; 38,5) latino/italiano. Critica: Limiti del realismo petroniano (E. Auerbach); “ I commensali di Trimalchione” (Sat,41,9-42) italiano. ” Il testamento di Trimalchione” (Sat,,71,1-8;11-12) )italiano. L’ETA’ DEI FLAVI:L’assolutismo imperiale . la restaurazione del classicismo. La politica culturale dei Flavi .L’organizzazione della cultura. I generi. PLINIO IL VECCHIO:L’uomo e l’autore. La Naturalis Historia. “ La fragilità dell’uomo” (Nat.Hist.VII,1-5).italiano MARZIALE :L’uomo e l’autore. La poetica. Le prime raccolte. Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva. I temi e lo stile degli Epigrammata. Percorso testuale: Riflessioni personali: “ Vivi oggi” ( Epigrammata I,15) italiano; “ Antonio Primo vive due volte” (Epigrammata,X,23) latino/italiano; “ La bellezza di Bilbili” italiano ( Epigrammata,XII, 18); “ Erotion” ( Epigrammata,V,34)italiano. QUINTILIANO:l’uomo e l’autore. L’intellettuale. La Institutio oratoria: La struttura ; L’imitazione; La pedagogia. La finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria. La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano. Percorso testuale: Il percorso formativo del futuro oratore: “ Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Inst.,orat.,proemium,9-12) latino/italiano; “Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (Inst,. Orat..I,2,1-2; 4-8) latino; latino/italiano. “Vantaggi dell’insegnamento collettivo” ( Inst.orat..I,2,18-22) italiano; “ L’importanza della ricreazione” ( Inst. or..I,3,8-12).italiano LA SATIRA: GIOVENALE . I dati biografici. La poetica di Giovenale. Le satire dell’indignatio. Il secondo Giovenale.Espressionismo, forma e stile delle satire. “ Contro le donne” (Sat. VI, vv 82-113; 114-124). L’ORATORIA E L’EPISTOLOGRAFIA: PLINIO IL GIOVANE: I dati biografici e le opere perdute. Il Panegirico. L’epistolario. “ Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani” (Epist. X, 96; 97). TACITO: I dati biografici e la carriera politica. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le opere storiche: Le Historiae; Gli Annales. La concezione storiografica. La prassi storiografica. Il pensiero politico La lingua e lo stile. Da l’Agricola:” La prefazione”(Agr, 3) latino italiano; “ Il discorso di Calgaco”(Agr,30-31,3)italiano Da La Germania: “ Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani” (Ger,4); Hitler e il codex Aesinas. “ La famiglia” (Ger.18); italiano Le Historiae: “ Il punto di vista dei romani: il discorso di Petilio Ceriale” (Historiae,IV,73-74) italiano Da Gli Annales: “ La tragedia di Agrippina” (Annales, XIV,8) latino. DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO BARBARICI : APULEIO:I dati biografici. Il De magia, i Florida e le opere filosofiche. Le Metamorfosi: il titolo e la trama del romanzo. La struttura e la fonte. Il significato allegorico. Il pubblico, lo stile. Unità delle Metamorfosi. Percorso testuale: La fabula di Amore e Psiche: ” Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca” ( Met. IV, 28-31); italiano “ Psiche è salvata da Amore” ( Met. VI; 20-21).italiano LA LETTERATURA CRISTIANA : AGOSTINO. I dati biografici e le prime opere. Le Confessiones. Il De civitate Dei. Agostino e la cultura classica. Il Pensatore: Il Male; la libertà dell’uomo e la grazia; la trinità ; il tempo. Agostino nella cultura moderna. Percorso testuale: la riflessione sul tempo: “ La misurazione del tempo avviene nell’anima)(Confessiones,XI,27,36-28,37) latino italiano. “ La conoscenza del passato e la predizione del futuro”( Confessiones,XI,18,23) GLI ALUNNI DOCENTE Lima Marianna PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE V F DEL LICEO SCIENTIFICO "NICOLO’ PALMERI" Anno scolastico 2015/2016 Docente: Prof.ssa R. Silvana Di Paola STORIA DELL'ARTE Indicatori per la storia dell’arte a. La comunicazione visiva. b. Lettura di un’opera d’arte: valori formali (luce, colore, composizione). c. Collocazione nel periodo storico-artistico-culturale. L'OTTOCENTO Il Neoclassicismo a. Caratteri generali del Neoclassicismo. b. Architettura: analisi delle opere: Giovan Battista Basile: il Teatro Massimo di Palermo. Étienne – Louis Boulléè: Il Cenotàfio di Newton, La biblioteca Nazionale. Giuseppe Piermarini: Il Teatro alla Scala di Milano c. Pittura: analisi delle opere: Jacques Louis David: La morte di Marat, Il Giuramento degli Orazi, Leonida alle Termopoli. d. Scultura: Analisi delle opere: Antonio Canova: Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, Amore e Psiche, Le Tre Grazie, Paolina Borghese, Il Minotauro. Il Romanticismo a. Caratteri generali del Romanticismo. L’irrazionalità. Il Sublime. Il Genio. b. Pittura: analisi delle opere: Joseph William Turner: La Sera del Diluvio. Jean Louis Thèodore Gericault: La Zattera della Medusa, L’Alienata. Eugene Delacroix: La Libertà che guida il Popolo, La barca di Dante. Francesco Hayez: Il Bacio, Pensiero malinconico, Atleta Trionfante. DAL 1850 ALLA FINE DEL XIX SECOLO il Realismo a. Caratteri generali del realismo. b. Pittura: analisi delle opere: Gustave Courbet: Le signorine in riva alla Senna, Gli spaccapietre, L’Atelier del pittore, Fanciulle in riva alla Senna c. Caratteri generali del movimento dei Macchiaioli: pittura: analisi delle opere: La Macchia. Giovanni Fattori: in vedetta, La Battaglia di Magenta. d. La nuova architettura del ferro in Europa: Le esposizioni Universali: Il Palazzo di Cristallo, La Galleria delle Macchine, la Torre Eiffel, la Galleria di Vittorio Emanuele II L’Impressionismo a. La Fotografia Manet: colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Foles Bergère. Monet: Impressione Sole Nascente, la cattedrale di Rouen, lo Stagno delle Ninfee. Edgar Degas. La Lezione di danza, l’Assenzio. Pierre Auguste Renoir: La Grenauillère, Colazione dei canottieri. Paul Cézanne: La Casa dell’Impiccato, i Giocatori di carte. Il Divisionismo a. Pittura: analisi delle opere: Georges Seurat: La grande Jatta. Il Post-Impressionismo a. Pittura: analisi delle opere: Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, Campo di Grano con volo di corvo. Paul Gauguin: Il cristo Giallo, aha oe sei,Da dove veniamo? Chi siamo? Dove Andiamo? IL NOVECENTO L’Art Nouveau a. Architettura: analisi delle opere: La ringhiera dell’Hotel Solvay. b. Pittura: analisi delle opere: Gustav Klimt: Giuditta I (Vienna), Damae, La Culla.. Il Fauvismo a. I Fauves: analisi delle opere: Henri Matisse: La stanza rossa, Donna con cappello, la danza. I L’Espressionismo a. Pittura: analisi delle opere: Edward Munch: La fanciulla malata, Sera nel corso karl Sohenn, Il Grido, la pubertà Il Cubismo a. Pittura: analisi delle opere: Pablo Picasso: Poveri in riva al mare, La Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Il ritratto di Ambrois Vollard, natura morta con sedia impagliata, Guernica. Il Futurismo a. Pittura: analisi delle opere: Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto futurista. Umberto Boccioni: La Città che sale, Forme uniche della continuità nello spazio. Il Dada a) Pittura: analisi delle opere: Marcel Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q. Il Surrealismo a. Pittura: analisi delle opere: Salvador Dali’: il metodo paranoico-critico –Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape. René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana. L’Astrattismo a) Pittura: analisi delle opere: Vasilij Kandinskij: Il Cavaliere azzurro. Il Razionalismo in architettura a) Architettura: L’esperienza della Bauhaus Le Corbusier: Villa Savoye, cappella di Notre-Dame-Du- Haut, L’Unità di abitazione, il modulo Frank Lloyd Wright: Villa sulla cascata. L'insegnante Gli alunni PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA a.s. 2015/2016 Classe 5 F Liceo Scientifico “N. Palmeri” Termini Imerese Docente: Feminò Stefania Testi in adozione: M. Vegetti – L. Fonnesu, Filosofia: autori testi temi, Le Monnier Scuola. Volume 2 Dall’Illuminismo a Hegel, Volume 3 Dai post-hegeliani alla Filosofia contemporanea, Le Monnier Scuola. Altri testi consultati: N. Abbagnano G. - Fornero, Protagonisti e testi della Filosofia, Ed. Paravia VOLUMI: vol. 2B, 3A, 3B. L’IDEALISMO TEDESCO HEGEL: Religione e filosofia: gli scritti giovanili Le tesi di fondo del sistema (finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia, il dibattito intorno al giustificazionismo hegeliano); Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia. La dialettica; La Fenomenologia dello spirito: Coscienza Autocoscienza Ragione Enciclopedia delle Scienze filosofiche Lo spirito oggettivo Lo filosofia della storia Lo spirito assoluto DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Hegel come l’ “Alessandro il Grande” della filosofia: seguaci e nemici La spaccatura della scuola hegeliana Il dibattito sulla religione Il dibattito politico UOMO DIO E NATURA NEL PENSIERO DI LUDWIG FEUERBACH Filosofo della religione e anti-hegeliano La critica della filosofia teologizzante La critica filosofica della religione La filosofia nuova: sensibilità, intersoggettività e amore. ARTHUR SCHOPENHAUER L’eredità Kantiana e il sistema I fenomeni La cosa in sé come Volontà Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere” L’Idea platonica e la metafisica della natura Il pessimismo Le vie di liberazione dal dolore(Arte, Etica, Ascesi) SOREN KIERKEGAARD La filosofia e l’esistenza individuale La critica dell’idealismo Le forme dell’esistenza L’angoscia Disperazione e fede; LA FILOSOFIA DEL POSITIVISMO. AUGUSTE COMTE La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze La filosofia positiva e l’ordine delle scienze La sociologia La religione positiva KARL MARX Caratteristiche generali del marxismo; La critica del misticismo logico di Hegel La critica della civiltà moderna ed del liberalismo: emancipazione politica e umana La critica dell’economia borghese e l’alienazione; La critica della religione: Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale; La concezione materialistica della storia La sintesi del “Manifesto La critica dell’economia politica: “ Il capitale”; Verso il Comunismo: La rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le fasi della futura società comunista. FRIEDRICH NIETZSCHE Follia e filosofia Nazificazione e denazificazione Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche Il periodo giovanile La tragedia e la storia: L’origine della tragedia greca e il pessimismo; La storia e la vita; Il periodo “illuministico” La critica della metafisica:(il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino, la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche, il prospettivismo conoscitivo) ; Il periodo di Zarathustra”(la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno) L’ultimo Nietzsche (il crepuscolo degli idoli etico religiosi e la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il nichilismo). SIGMUND FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi La realtà dell’inconscio; La scomposizione psicanalitica della personalità Il sogno e la vita quotidiana: I sogni, gli atti mancati, i sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico; L’estensione dell’orizzonte: il disagio della civiltà. KARL POPPER e il falsificazionismo La riabilitazione della filosofia Il ruolo della congetture nella scienza La riabilitazione della metafisica, La demarcazione fra metafisica e scienza La critica del principio di verificazione Il criterio della falsificazione l’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità la teoria della corroborazione La critica al marxismo e alla psicanalisi Il metodo:congetture e confutazioni, il rifiuto dell’induzione e la mente come faro Le dottrine politiche: Storicismo utopia e violenza, La democrazia e il riformismo gradualista. HANNAH ARENDT Le origini del totalitarismo; La politèia perduta la banalità del male L’insegnante Stefania Feminò Gli alunni Istituto di Istruzione Superiore Statale “Nicolò Palmeri” Liceo Scientifico di Termini Imerese A.S. 2015 / 2016 Programma di Fisica Classe V sez. F Prof.ssa La Russa Caterina Fenomeni magnetici fondamentali La forza magnetica e le linee del campo magnetico – Confronto tra campo magnetico e campo elettrico - Forze tra magneti e correnti - L’esperienza di Oersted – Forze tra correnti – La legge di Ampere - L’intensità del campo magnetico - La forza magnetica su un filo percorso da corrente – Il campo magnetico di un filo percorso da corrente - La legge di Biot e Savart – Il campo magnetico di una spira e di un solenoide - Il motore elettrico L’amperometro e il voltmetro. Il campo magnetico La forza di Lorentz – Forza elettrica e forza magnetica – Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme - Il flusso del campo magnetico – La circuitazione del campo magnetico – Le proprietà magnetiche dei materiali – Il ciclo di isteresi magnetica. L’induzione elettromagnetica Le correnti indotta – La legge di Faraday Neumann - La legge di Lenz - L’alternatore – L’autoinduzione e la mutua induzione – I circuiti RL – L’energia immagazzinata in un campo magnetico – L’alternatore - Circuiti RLC in corrente alternata - Il trasformatore Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Campi elettrici indotti - La circuitazione del campo elettrico indotto - La corrente di spostamento - Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico - Le onde elettromagnetiche: produzione, propagazione e ricezione - L’energia trasportata da un’onda - Lo spettro elettromagnetico La Relatività dello spazio e del tempo L’invarianza della velocità della luce - La realizzazione dell’esperimento di MichelsonMorley e i risultati ottenuti - Gli assiomi della teoria della relatività ristretta - Il concetto di simultaneità e la sua relatività - La sincronizzazione degli orologi e la dilatazione dei tempi - La contrazione delle lunghezze - Le trasformazioni di Lorentz a confronto con quelle di Galileo La Relatività Ristretta Il concetto di evento - Definizione di intervallo invariante - Lo spazio-tempo - La composizione relativistica delle velocità - L’equivalenza tra massa ed energia - Energia, massa, quantità di moto nella dinamica relativistica. La Relatività Generale Massa inerziale e massa gravitazionale - Il principio di equivalenza e il principio di relatività generale - Le geometrie non euclidee e la curvatura dello spazio-tempo - La deflessione gravitazionale della luce e dei tempi - Onde gravitazionali. La Crisi della Fisica Classica Il concetto di corpo nero - L’interpretazione di Planck dello spettro di corpo nero - L’effetto fotoelettrico e la sua spiegazione secondo Einstein - I fotoni - L’effetto Compton L’esperimento di Franck e Hertz - Lo spettro di emissione dell’idrogeno - Il modello di Bohr e la quantizzazione delle orbite La Fisica Quantistica La dualità onda-corpuscolo e la lunghezza d’onda di de Broglie - Il principio di indeterminazione di Heisenberg - Le onde di probabilità - L’equazione di Schrödinger - Il principio di esclusione di Pauli. Moduli CLIL: - An introduction to Electromagnetic Induction: Faraday’s first experiment, Faraday’s second experiment, Laws of induction. - Electricity Generators: the alternating current generator, the transformer. - Albert Einstein, more than a physicist. - The special theory of relativity. - Quantum mechanics: Light as a particle, electrons as waves, an introduction to Quantum Physics. Libri di testo adottati: Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu, Onde campo elettrico e magnetico, con Physics in English, Zanichelli. Ugo Amaldi, L’Amaldi per i licei scientifici.blu, Induzione e onde elettromagnetiche, Relatività e quanti, con Physics in English, Zanichelli. Termini Imerese, Maggio 2016 Il Docente Caterina La russa Istituto di Istruzione Superiore Statale “Nicolò Palmeri” Liceo Scientifico di Termini Imerese A.S. 2015/ 2016 Programma di Matematica Classe V sez. F Prof.ssa Caterina La Russa Premesse all’analisi infinitesimale Insiemi numerici e di punti - Intervalli – Intorni – Insiemi numerici limitati e illimitati – Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico – Funzioni: definizioni fondamentali – Funzioni elementari - Funzioni crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo – Funzioni monotone – Funzioni matematiche e loro classificazione – Determinazione del dominio di una funzione y = f(x) - Funzioni limitate, massimi e minimi assoluti. Limiti delle funzioni e continuità Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito - Limite destro e limite sinistro – Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito – Asintoti orizzontali – Limite infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito – Asintoti verticali – Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito – Teoremi generali sui limiti – Teoremi del confronto - Funzioni continue e calcolo dei limiti – Continuità delle funzioni elementari. L’algebra dei limiti e delle funzioni continue Operazioni sui limiti: Limite della somma di funzioni continue – Somma e differenza di funzioni continue - Limite del prodotto di due funzioni – Prodotto di funzioni continue – Continuità delle funzioni razionali intere – Continuità di sen x e cos x – Limite del quoziente di due funzioni – Quoziente di funzioni continue – Continuità del valore assoluto di una funzione – Limite e continuità della radice di una funzione – Limite delle funzioni razionali intere e fratte – Continuità delle funzioni inverse – Limiti delle funzioni composte Continuità delle funzioni composte – Limiti notevoli – Forme indeterminate. Continuità: proprietà ed applicazioni Discontinuità delle funzioni - Proprietà delle funzioni continue: Teorema dell’esistenza degli zeri - Teorema di Bolzano-Weierstrass – Grafico probabile di una funzione. Derivata di una funzione Introduzione storica al concetto di derivata - Definizione di derivata e suo significato geometrico- Continuità delle funzioni derivabili – Derivate fondamentali – Teoremi sul calcolo delle derivate – Derivata di funzione di funzione - Derivate delle inverse delle funzioni goniometriche – Derivata di una funzione inversa – Retta tangente in punto al grafico di una funzione – Derivate di ordine superiore al primo. Teoremi sulle funzioni derivabili Teorema di Rolle – Teorema di Lagrange – Applicazioni del teorema di Lagrange – Funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un punto e in un intervallo – Regola di De L’Hôpital e sue applicazioni. Massimi, minimi, flessi Definizioni di massimo e minimo relativo – Definizione di punto di flesso – Punti stazionari – Ricerca di massimi e minimi relativi – Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo – Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso – Problemi di massimo e di minimo. Studio di funzioni Asintoti: orizzontali, verticali, obliqui – La funzione derivata prima – Schema generale per lo studio di una funzione – Esempi di studio di funzioni razionali intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, irrazionali. Integrali indefiniti Introduzione storica al concetto di integrale - Problema delle primitive - Integrale indefinito – L’integrale indefinito come operatore lineare – Integrazioni immediate – Integrazione delle funzioni razionali fratte – Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti. Integrali definiti Problema dell'area - Integrale definito di una funzione continua – Proprietà degli integrali definiti – Teorema della media – La funzione integrale – Teorema fondamentale del Calcolo Integrale – Formula fondamentale del calcolo integrale – Calcolo degli integrali definiti – Area della parte di piano delimitata dal grafico di due funzioni – Applicazioni degli integrali definiti – Volume di un solido di rotazione – Calcolo di volumi a “fette”- Integrali impropri. Equazioni differenziali Integrale di un’equazione differenziale – Equazioni differenziali del primo ordine – Equazioni differenziali a variabili separabili – Equazioni differenziali lineari del primo ordine – Problema di Cauchy per equazioni differenziali del primo ordine - Equazioni differenziali del secondo ordine lineari omogenee a coefficienti costanti - Equazioni differenziali del secondo ordine complete - Applicazioni: moto armonico semplice. Libro di testo adottato: P.Baroncini - R.Manfredi - I. Fragni, Lineamenti.Math Blu, volume 5, Ghisetti e Corvi Editori. Termini Imerese, Maggio 2016 Il Docente Caterina La Russa PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA a.s. 2015-2016 Classe 5 F Liceo Scientifico “N. Palmeri” Termini Imerese Docente: Feminò Stefania Testo in adozione: M. Fossati- G. Luppi- E. Zanette, Parlare di storia 3. Edizione verde. Il Novecento e il mondo contemporaneo, Ed. Scolastiche B. Mondadori. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. Scenari di Inizio secolo L’Europa e il mondo: guerre prima della guerra L’Italia giolittiana: il liberalismo incompiuto La Grande guerra e la rivoluzione russa - Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano - Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa - Le rivoluzioni russe Lo scenario del dopoguerra - Le eredità della guerra - Popoli e confini nella nuova Europa - L’economia mondiale fra sviluppo e crisi La nuova fabbrica e il lavoro a pezzi (Taylorismo) Il fascismo - Il dopoguerra in Italia - Il fascismo al potere - Il regime fascista Il totalitarismo fascista: progetto e realtà Il nazismo - La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo - L’ascesa di Hitler - Il Regime nazista Lo stalinismo - Gli anni venti e l’ascesa di Stalin - Il regime staliniano Arcipelago gulag L’alternativa democratica: il New Deal americano, La Gran Bretagna e la Francia La catastrofe dell’Europa - La guerra civile spagnola - Verso la guerra - La seconda guerra mondiale - La distruzione degli ebrei d’Europa - La Resistenza in Europa e in Italia Un mondo nuovo Bipolarismo e decolonizzazione 10. 11. Confini, migrazioni, deportazioni: le foibe, l’esodo Crescita, crisi, nuovi sviluppi Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica (quadro di sintesi fino agli anni Settanta) La guerra del Vietnam L’Europa divisa (quadro di sintesi fino agli anni Settanta) L’Italia Repubblicana - La Ricostruzione - Il miracolo economico e il primo centro-sinistra - L’Italia negli anni Settanta Attualità di una Costituzione Temi di Cittadinanza e Costituzione - La Costituzione italiana I Principi Gli organi dello Stato L’insegnante Stefania Feminò Gli alunni Liceo Scientifico Statale “N. Palmeri” Termini Imerese Anno Scolastico 2015/16 Disciplina: Scienze Motorie e Sportive Classe: 5ª Sez. F PROGRAMMA SVOLTO Potenziamento fisiologico: - Esercizi a corpo libero; Corsa in condizioni di steady-state; Corse ripetute e intervallate; Corse balzate e saltate; Esercizi con grandi e piccoli attrezzi. Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori: - Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra; - Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato); - Esercizi di ritmica su e tra gli ostacoli; - Grandi attrezzi: palco di salita, quadro svedese, spalliera, parallele; - Fondamentali tecnici individuali di pallavolo (battuta, bagher, palleggio, schiacciata); - Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di pallavolo; - Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di senso e di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo); - Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi. Pratica sportiva: - Atletica leggera; - Pallavolo; - Pallacanestro. - Salto in alto Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno: Elementi di traumatologia e pronto soccorso: - Contusione - Lesioni muscolari e tendinee - Distorsione - Crampi - Lussazione - Fratture - Ferite - Epistassi Elementi delle principali metodologie di allenamento: - L’allenamento - Cenni di bio-energetica - Le qualità fisiche - Potenziamento delle qualità fisiche - Gli effetti del movimento Il Doping Gli alunni Il docente Prof. Gaetano Egiziano I.I.S.S. Nicolò Palmeri PROGRAMMA SCIENZE Classe V F A.S. 2015\2016 Scienze della terra: Vulcanismo, dinamica endogena: meccanismo delle eruzioni vulcaniche, prodotti vulcanici, anatomia vulcanica; Terremoti: teoria del rimbalzo elastico, scale di intensità, onde sismiche, rischio sismico; Magnetismo terrestre: modello dinamo, campo magnetico, paleomagnetismo; Teoria della deriva dei continenti; Teoria della tettonica delle placche: margini di placca, faglie, dorsali oceaniche, punti caldi, sistema arcofossa, distribuzione geografica di vulcani e terremoti, movimenti delle placche. Chimica organica: Ibridazione del Carbonio; Idrocarburi alifatici: Alcani, Alcheni, Alchini, (nomenclatura, proprietà fisiche, isomerie, reattività); Idrocarburi aromatici: Benzene (forme di risonanza, teoria degli orbitali molecolari, aromaticità, nomenclatura, proprietà fisiche, reattività); Alcoli, Fenoli, Eteri: (nomenclatura, proprietà fisiche, acidità, isomerie, reattività); Composti carbonilici: (nomenclatura, proprietà fisiche, reattività); Acidi carbossilici: (nomenclatura, proprietà fisiche, acidità, reattività); Esteri; Ammine: (nomenclatura); Polimeri: (classificazione, poliaddizione, policondensazione); Carbonio chirale, stereoisomeria ottica; Enantiomeri; racemo; BIOCHIMICA Carboidrati: (classificazione, struttura ciclica dei monosaccaridi); Lipidi: Trigliceridi, Cere, Fosfolipidi, Glicolipidi; Amminoacidi e Proteine: (legame peptidico, tipi di struttura, proprietà); Nucleotidi e Acidi Nucleici; Batteri e virus . Coniugazione batterica. Plasmidi. Virus come vettori. Biotecnologie: Manipolazione del DNA, Enzimi di restrizione, clonaggio genico, OGM. Firma Docente Firme Alunni