Parte VIII Indice  Reti – – – – – di calcolatori topologie mezzi trasmissivi sistemi di trasmissione servizi sistemi client-server  Internet – indirizzi Internet – principali servizi Fondamenti di Informatica VIII.1 Reti di calcolatori  Collegamenti tra più calcolatori per permettere lo scambio di dati e informazioni  Il “linguaggio” che permette a due entità (in questo caso calcolatori) di instaurare una comunicazione viene detto protocollo di comunicazione ed è costituito da un insieme di regole o convenzioni Fondamenti di Informatica VIII.2 Reti di calcolatori Classificazione  Si classificano in base alle dimensioni – Reti LAN (Local Area Network): collegano calcolatori in ambiti ristretti (edifici) – Reti MAN (Metropolitan Area Network): collegano elaboratori dislocati in ambito urbano – Reti WAN (Wide Area Network) o geografiche: connettono calcolatori su scala nazionale, continentale e planetaria Fondamenti di Informatica VIII.3 Reti di calcolatori  Ogni elaboratore della rete viene spesso chiamato nodo  La forma geometrica dei collegamenti tra i nodi è detta topologia fisica della rete  Esempio Fondamenti di Informatica VIII.4 Reti di calcolatori Topologie Topologia punto - punto Perché due nodi possano comunicare, deve esistere una linea che li colleghi A D B C E – Nell’esempio, A può comunicare con B, C e D, ma non con E perché non sono direttamente collegati – Costo elevatissimo – Difficilmente scalabile – La rottura di un collegamento non pregiudica il funzionamento del resto della rete Fondamenti di Informatica VIII.5 Reti di calcolatori Topologie Topologia punto - punto (segue) – Impraticabile per reti non piccole in quanto il collegamento completo (ogni nodo è collegato direttamente a tutti gli altri) richiede N·(N-1)/2 collegamenti A D B C Fondamenti di Informatica VIII.6 E Reti di calcolatori Topologie  Soluzione dei problemi: topologie diverse dalla punto - punto  Le strategie complementari della punto - punto prevedono che una stessa linea possa essere utilizzata direttamente o indirettamente da più nodi  Per identificare sulla linea comune chi trasmette i dati e a chi sono destinati, ad ogni nodo viene associato un indirizzo di rete  I dati vengono trasmessi a blocchi detti pacchetti, in ogni pacchetto vengono indicati gli indirizzi dei nodi mittente e destinatario Fondamenti di Informatica VIII.7 Reti di calcolatori Topologie Topologia a bus Tutti i nodi sono collegati alla stessa linea detta bus A B D C E  Più F complessa a livello software e hardware  Mentre il bus viene utilizzato da due nodi, gli altri nodi non possono comunicare Fondamenti di Informatica VIII.8 Reti di calcolatori Topologie Topologia a stella Tutti i nodi sono collegati ad un nodo centrale che smista i pacchetti B C A E nodo centrale D – Il nodo centrale è il “collo di bottiglia”: una non adeguata efficienza di tale nodo pregiudica le prestazioni dell’intera rete Fondamenti di Informatica VIII.9 Reti di calcolatori Topologie Topologia ad anello I nodi sono connessi in modo da formare una rete circolare B C A D F E – Ogni nodo, quando riceve un pacchetto dal nodo precedente, lo ritrasmette al successivo se non è destinato a sé – L’anello è solitamente unidirezionale Fondamenti di Informatica VIII.10 Reti di calcolatori Mezzi trasmissivi  La connessione tra due elaboratori avviene tramite un supporto fisico detto mezzo  I mezzi più comuni sono: – – – – cavo coassiale doppino telefonico doppino attorcigliato (UTP) fibra ottica  Nel caso di grandi distanze si usano anche ponti radio terrestri e via satellite Fondamenti di Informatica VIII.11 Reti di calcolatori Mezzi trasmissivi  Il mezzo caratterizza la velocità di trasmissione, la dimensione della rete e la topologia: – cavo coassiale: 50 Mbps - 1 Km adatto per topologie a bus – doppino: 100 kbps - 10 m no bus, tipicamente punto-punto per terminali – UTP: 100 Mbps - 100 m no bus, tipicamente stella – fibra ottica: >1 Gbps - 10 Km no bus, tipicamente anello Fondamenti di Informatica VIII.12 Reti di calcolatori Servizi  Condivisione di dischi e stampanti  Posta elettronica  Reperimento informazioni  Trasferimento file  Terminale remoto  Elaborazione remota  Giochi  e molti altri! Fondamenti di Informatica VIII.13 Reti di calcolatori Sistemi client-server  Alcuni nodi offrono agli altri nodi dei servizi (stampa, elaborazione veloce, etc.) e sono detti server  Altri nodi richiedono i servizi offerti dai server e sono detti client  L’accesso da parte di un client ai servizi di un server può essere libero o controllato (il server controlla che il client abbia il permesso di accedere al servizio)  Un nodo può contemporaneamente essere client e server Fondamenti di Informatica VIII.14 Che cos’è Internet  Collegamento di più reti a livello mondiale  Reti di diverso tipo  Macchine di diverso tipo  Sistemi operativi di diverso tipo  Stesso protocollo di comunicazione (TCP/IP)  L'hardware e il software di rete rendono virtualmente uniformi i vari nodi  Una rete con queste caratteristiche ma di estensione geograficamente limitata è detta Intranet Fondamenti di Informatica VIII.15 Indirizzi Internet I calcolatori vengono identificati univocamente su tutta la rete per mezzo di un indirizzo Internet  Un indirizzo Internet è composto da 4 numeri di 8 bit ciascuno: Esempio 130.192.99.18  Al posto di usare dei numeri, difficili da ricordare, si possono utilizzare dei nomi: Esempio pluto.polito.it  I calcolatori utilizzano indirizzi numerici, quindi è necessario che un servizio di rete si occupi di tradurre i nomi nei corrispondenti indirizzi numerici (DNS-Domain Name System) Fondamenti di Informatica VIII.16 Servizi di Internet Condivisione di file system E’ possibile accedere ai file system di un sistema situato in qualsiasi parte della rete come se fosse sulla rete locale Il servizio si chiama NFS (Network File System) Terminale remoto Permette di accedere ad una qualsiasi macchina sulla rete e di interagirvi come se fosse un terminale direttamente collegato Il servizio si chiama Telnet Fondamenti di Informatica VIII.17 Servizi di Internet Elaborazione remota Su un calcolatore, un programma accede alla rete e richiede ad un altro calcolatore di eseguire delle elaborazioni, gli manda i dati, attende i risultati e li elabora Il servizio ha diverse tipologie (e denominazioni) Trasferimento file I dati vengono trasferiti in blocco da un calcolatore ad un altro Il servizio si chiama FTP (File Transfer Protocol ) Fondamenti di Informatica VIII.18 Servizi di Internet Posta elettronica Permette di mandare messaggi da un calcolatore ad un altro simulando il servizio postale Il servizio è comunemente chiamato e-mail Caratteristiche: – ogni utente ha un indirizzo di e-mail (detto anche casella postale): utente@nodo utente: è il nome che ha l’utente destinatario del messaggio nel sistema nodo: è l’indirizzo Internet del calcolatore a cui mandare il messaggio Fondamenti di Informatica VIII.19 Servizi di Internet Posta elettronica (cont.) Caratteristiche (cont.): – veloce (in genere secondi o minuti) – solo testo ASCII (i file binari vengono codificati in ASCII) – se una delle macchine intermedie nella rete è spenta, la macchina precedente aspetta (per un certo periodo) che questa sia attiva per trasmetterle i messaggi Fondamenti di Informatica VIII.20 Servizi di Internet Reperimento di informazioni Sulla rete vengono messe a disposizione enormi quantità di dati del tipo più vario Il servizio più noto è quello del WWW (World Wide Web) Caratteristiche: – Multimediale: testo, grafica statica e animata, suono – Ipertestuale – Fruito con particolari client detti browser o navigatori (es. Netscape Navigator e Internet Explorer) Fondamenti di Informatica VIII.21 Servizi di Internet Ricerca file Per cercare un file su tutta la rete Internet, esistono dei sistemi di indicizzazione dei file presenti La ricerca di un file risulta semplificata: si cerca in questi indici dove esso può essere prelevato Il servizio è chiamato archie, esistono servizi simili offerti dal WWW Fondamenti di Informatica VIII.22 Servizi di Internet Mailing list Gli interessati ad un argomento specifico, si iscrivono ad una mailing list, tutti i messaggi di e-mail che vengono spediti al server da uno degli iscritti vengono mandati anche a tutti gli altri appartenenti alla lista Il servizio si basa sulla posta elettronica Fondamenti di Informatica VIII.23 Servizi di Internet Gruppi di discussione Gli interessati ad un argomento specifico mandano i loro messaggi ad un server da cui gli altri utenti possono scaricarli (simile ad una bacheca, ma elettronica) Il servizio viene chiamato news Caratteristiche: – i gruppi sono chiamati newsgroup – tutti i server delle news sono collegati tra di loro: i messaggi mandati ad un server vengono inoltrati automaticamente a tutti gli altri Fondamenti di Informatica VIII.24 Servizi di Internet Talk E’ un servizio che permette di dialogare in tempo reale con un altro utente della rete Il servizio viene chiamato talk Caratteristiche: – Il video viene diviso in 2 parti, in una l’utente locale vede quello che lui stesso scrive, nell’altra vede quello che scrive l’utente remoto – I caratteri vengono trasmessi a mano a mano che vengono battuti sulla tastiera Fondamenti di Informatica VIII.25