CARNIERI Emiliano - Provincia di Livorno

annuncio pubblicitario
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
EMILIANO CARNIERI
Indirizzo
VIA SPALATO, 5 – 57126 LIVORNO
Telefono
abitazione: 0586/806310 – ufficio: 0586/257664 – cellulare: 334/8109810
E-mail
Nazionalità
[email protected]
Italiana
Data di nascita
03/04/1967
Stato civile
CONIUGATO
Figli
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Pagina 1 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
UNO
Dal 6/10/2008
Provincia di Livorno – Dipartimento Infrastrutture e Protezione – via Galilei, 4057122 Livorno
Dirigente: Ing. Carlo Pierobon
II° Dipartimento
U.O. Porti, Logistica ed Area Vasta
Profilo Tecnico, categoria D3; titolare della Posizione Organizzativa della U.O. Porti,
Logistica ed Area Vasta.
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Gestione dei rapporti con Regione Toscana, Enti Locali, Autorità Portuali ed Istituzioni
varie per la definizione dei piani di indirizzo ed attuativi.
Predisposizione di studi e relazioni da sottoporre all’approvazione degli organi
istituzionali dell’Ente.
Ricognizione dello stato dell’arte delle situazioni esistenti sul territorio in relazione alla
portualità ed alla logistica.
Predisposizione di studi e relazioni da sottoporre all’approvazione degli organi
istituzionali dell’Ente.
Organizzazione di convegni tematici e seminari di studio sulla logistica integrata.
Collaborazione specialistica alla formazione del nuovo PTC provinciale.
Rapporti ed intese con varie Università regionali e nazionali per la definizione dello
studio del quadro di riferimento e delle proposte progettuali da presentare.
Presentazione del “master plan“ della logistica integrata nella provincia di Livorno e
nell’area vasta della Toscana costiera “Livorno, Pisa, Lucca”.
Attivazione dei finanziamenti necessari per la definizione degli obiettivi sopra
richiamati utilizzando anche risorse regionali ed europee.
Responsabile del progetto transfrontaliero Pi.M.Ex. (Piattaforme logistiche integrate
per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero.)
del programma PO Italia-Francia Marittimo.
Attività di supporto tecnico per progetto transfrontaliero No Far Access (Sviluppo
della accessibilità delle aree disagiate dalla condizione insulare e periferica) del
programma PO Italia-Francia Marittimo.
Referente per il Dipartimento “Infrastrutture e Protezione” per il progetto comunitario
L.A.CRe. (Local Alliance for Climate Responsibility).
Referente per il Dipartimento “Infrastrutture e Protezione” per il monitoraggio
dell’inquinamento acustico sulle strade di competenza provinciale.
Membro per la Provincia di Livorno della commissione per il bando inerente
l’attribuzione degli slot del Porto di Piombino.
Dal 27/12/2002 al 5/10/2008
Provincia di Livorno – Museo di Storia Naturale del Mediterraneo – via Roma, 234 –
57127 Livorno
Dirigente: Dott. Paolo Dini
IV° Dipartimento
U.O. Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
Profilo Tecnico, categoria D2; responsabile del Centro di Educazione Ambientale del
Museo con particolare riferimento ai settori antropologico, archeologico e zoologico.
VEDI ALLEGATO N.1
Dal 2000 al 2008
Università di Palermo – Facoltà di Lettere e Filosofia
Ente Pubblico
Docente a contratto
Titolare dei corsi di laurea triennale e specialistica in Antropologia fisica,
Paleoantropologia e Paleontologia.
Relatore di tesi di laurea (vedi allegato n. 2)
Collaborazione con Enti di Ricerca
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
Pagina 2 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
Dal 1996 al 1999
Cooperativa La Girella – via San Martino, 53 – Villa Soraggio (Lucca)
Società srl, settore turistico – educazione ambientale
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Presidente
Presidente della cooperativa, gestione del centro di educazione ambientale “Isera” –
Parco dell’Orecchiella (Lucca).
ISTRUZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale
FORMAZIONE E TITOLI
Dal 1999 al 2002
Università di Torino – Facoltà di Medicina – Dottorato di Ricerca in ArcheoAntropologia
Antropologia, paleoantropologia, paleopatologia, archeologia
Dottore di Ricerca in Archeo-Antropologia
Dottore di Ricerca
Dal 1986 al 1994
Università di Pisa – Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali – Corso di
Laurea in Scienze Naturali
Antropologia, paleoantropologia, zoologia, etologia, botanica
Laurea in Scienze Naturali (105/110)
Diploma di Laurea Vecchio ordinamento
Dal 1982 al 1986
Liceo Scientifico Statale Enriques - Livorno
Scienze, italiano, inglese, storia, geografia, filosofia.
Maturità scientifica (46/60)
Diploma di scuola media superiore
•
Corso di Formazione Regionale per Guida Ambientale Escusionista
•
Corso di Formazione sulla gestione del personale “un gioco di incastri” –
Provincia di Livorno
•
Corso D1 Provincia di Livorno
•
Corso sulla Sicurezza – Provincia di Livorno
•
Iscritto al REC di Pisa come Imprenditore Turistico
•
Corso di formazione “Sviluppo funzioni manageriali”
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI SCIENTIFICI:
con comunicazioni orali e/o posters
VEDI ALLEGATO N.2
PUBBLICAZIONI:
VEDI ALLEGATO N.2
Pagina 3 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
Inglese
• Capacità di lettura
BUONO
• Capacità di scrittura
BUONO
• Capacità di espressione orale
BUONO
Francese
• Capacità di lettura
SUFFICIENTE
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
CONOSCENZE PERSONALI ED ELEVATE CAPACITÀ DI INTERRELAZIONE CON IL MONDO
DELLA RICERCA, ACCADEMICO E ISTITUZIONALE (NAZIONALE E ESTERO).
ELEVATE CAPACITÀ DI INTERRELAZIONE CON I COLLEGHI, PREDISPOSIZIONE AL DIALOGO,
ALLA COMUNICAZIONE, ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE ALTRUI, AL
LAVORO DI SQUADRA.
ELEVATE CAPACITÀ DI RELAZIONE CON L’ESTERNO, CON QUALSIASI TIPO DI UTENZA E DI
PUBBLICO.
ELEVATE CAPACITÀ DI RELAZIONE CON
ALL’APPRENDIMENTO ED ALLA COLLABORAZIONE.
I
SUPERIORI,
PREDISPOSIZIONE
CAPACITÀ E COMPETENZE
ELEVATE CAPACITÀ DI COORDINAMENTO, AMMINISTRAZIONE DI PERSONE, PROGETTI,
ORGANIZZATIVE
ACQUISITE SUL LAVORO, NELLA GESTIONE FAMILIARE, NELLO SPORT, ATTRAVERSO LA
COLLABORAZIONE CON ENTI DI STUDIO E RICERCA PER LA PREDISPOSIZIONE DI LAVORI
.
SCIENTIFICI .
ELEVATE CAPACITÀ PROPOSITIVE PROGETTUALI.
DISPONIBILITÀ AL LAVORO ANCHE OLTRE L’ORARIO DI UFFICIO.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
COMPETENZE
INFORMATICHE
MOLTO
BUONE
CON
L’UTILIZZO
QUOTIDIANO
DI
PROGRAMMI INFORMATICI A CASA ED IN UFFICIO (AMBIENTE WINDOWS: WORD, EXCEL,
ACCESS, POWER POINT, INTERNET, PROGRAMMI DI GRAFICA). COMPETENZE TECNICHE
NELL’UTILIZZO DI SPECIFICA STRUMENTAZIONE PER L’ESECUZIONE DI ANALISI CHIMICOFISICHE ACQUISITE NELLA PERSONALE ATTIVITÀ DI RICERCA.
CAPACITÀ E COMPETENZE
OTTIME CAPACITÀ DI ESPRESSIONE LINGUISTICA, SCRITTA E ORALE, DI TIPO NARRATIVO E
ARTISTICHE
SPECIALISTICO, ACQUISITE SIA CON GLI STUDI LICEALI E UNIVERSITARI , SIA NEL LAVORO,
.
SIA NELLA REDAZIONE DI LAVORI SCIENTIFICI ATTRAVERSO LA COLLABORAZIONE CON
UNIVERSITÀ ED ISTITUTI DI RICERCA.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
.
BUONE COMPETENZE DI:
FOUND RAISING
BUONE CAPACITÀ DI INTEPRETAZIONE DELLE LEGGI, NORMATIVE E REGOLAMENTI.
PATENTE O PATENTI
Pagina 4 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
Patente di guida
ALLEGATI
1 – COMPETENTE E RESPONSABILITÀ DELLE ATTIVITÀ SVOLTE PRESSO IL MUSEO DI
STORIA NATURALE DEL MEDITERRANEO
2 – ELENCO PARTECIPAZIONE CONVEGNI, PUBBLICAZIONI E ALTRE ATTIVITÀ
ALLEGATO 1.
Carico di responsabilità formali potenzialmente riconducibili a fattispecie di responsabilità amministrativa.
Le attività richieste per il complessivo funzionamento delle settore scientifico/didattico del Museo e Centro di
Educazione Ambientale, vengono svolte in ampia autonomia, previa concertazione con la responsabile della U.O.
ed il Dirigente, di conseguenza il relativo carico di responsabilità è valutabile di livello elevato.
Le principali attività sono:
Conservazione e promozione dei settori espositivi del Museo:
•
Gestione e coordinamento di tutte le attività inerenti: aggiornamento, arricchimento, manutenzione e
promozione dei settori espositivi del Museo con particolare riferimento ai settori: Antropologico,
Archeologico, Zoologico;
•
•
•
cura dei rapporti con Enti quali ad esempio: musei, università, istituti ed enti di ricerca mediterranei;
•
controllo dello stato di conservazione e elaborazione programmi di restauro per i settori espositivi di
competenza;
•
•
•
aggiornamento dei contenuti didascalici;
•
elaborazione di opportuni supporti informativi specifici per le diverse sale (guide, brochure, schede, sito
internet, ecc.);
•
elaborazione e gestione di progetti di studio, ricerca, conservazione, sia finalizzati all'arricchimento delle
collezioni antropologiche e zoologiche del Museo, sia finalizzate allo studio delle antiche comunità
umane presenti sul territorio provinciale. In questo ambito il dipendente ha partecipato alla campagna
estiva di scavi organizzata dalla SAT sull'Isola di Pianosa. Lo studio antropologico dei reperti umani
rinvenuti nelle aree di scavo dell'Isola permetterà di ricostruire la demografia, lo stato di salute e
nutrizionale del gruppo umano, anche attraverso l'analisi del DNA antico, della macro e microusura
dentaria, degli isotopi stabili e degli elementi in traccia presenti nelle ossa;
•
cura dei contatti con la Soprintendenza Archeologica per la Toscana ed Istituti di ricerca del settore;
elaborazione e redazione di contributi scientifici da presentare alla comunità scientifica sia in sede di
convegni che attraverso pubblicazione su riviste nazionali ed internazionali;
manutenzione, sostituzione dei reperti esposti;
ricerca dei reperti e materiali utili all'aggiornamento delle esposizioni e cura dei contatti con gli Istituti,
Musei, Soprintendenze, ditte;
progettazione ed attuazione di eventi culturali finalizzati alla costante promozione del complesso mussale
ed alla diffusione della cultura scientifica (Settimana della Cultura Scientifica, Amico Museo, Giornata
Internazionale Planetari, ecc.)
Centro di Educazione Ambientale:
•
coordinamento, organizzazione, gestione, programmazione delle attività didattico/scientifiche per i
laboratori del Centro, con particolare riferimento a quelli di Archeologia ed Antropologia sperimentale,
Zoologia, Genetica di Popolazione. Tale compito comprende non soltanto l'elaborazione: di specifici
percorsi didattici, di programmi di formazione per giovani ed insegnanti, di programmi di ricerca, ma
anche il coordinamento ed il controllo del personale scientifico esterno (borsisti e contrattisti) e del
personale tecnico del Museo, comprende inoltre il continuo aggiornamento e definizione del piano di
acquisti per i materiali di consumo e non necessari al corretto funzionamento dei Laboratori e il continuo
controllo e manutenzione delle apparecchiature scientifiche del Centro;
•
elaborazione di reports analitici commentati relativi all'andamento delle attività del Centro, alle diverse
Pagina 5 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
tipologie di utenza, alle esigenze operative, alle proposte innovative;
•
progettazione, elaborazione, redazione e presentazione annuale del Piano di Offerta Formativa del
Museo/Centro, per tale azione il dipendente coordina il personale scientifico esterno e opera per la
corretta redazione cartacea dei materiali a questo relativi;
•
•
coordinamento e controllo della Segreteria di prenotazioni;
coordinamento e controllo del servizio di "Sportello per gli Insegnanti-";
Collezioni scientifiche:
•
programmazione e coordinamento delle azioni per il riordino, studio e revisione della catalogazione per i
reperti zoologici ed antropologici;
•
riordino, studio, revisione della catalogazione e catalogazione delle collezioni di Malacologia marina e
terrestre, attuali e fossili.
Attività editoriale:
•
collabora alle azioni di programmazione, redazione, contatto con gli autori del Comitato di Redazione
della rivista scientifica "Quaderni del Museo di Storia Naturale di Livorno. Per tale compito il
dipendente ha acquisito specifiche conoscenze informatiche (page maker7, free handl0, adobe photoshop,
acrobat) che oggi consentono di realizzare l'impaginazione della rivista direttamente in Museo, così da
abbattere in modo significativo i costi di stampa;
Bando INFEA e Bando Trasporti:
cura, in stretto contatto con la Direzione, le azioni di elaborazione e gestione di specifici Bandi
finalizzati alla erogazione di finanziamenti per progetti di Educazione ambientale e diffusione della
cultura scientifica;
collabora al coordinamento dei soggetti beneficiari, collabora alla rendicontazione Bandi Provinciali
per Educazione Ambientale, controllo e assistenza soggetti beneficiari;
collabora alla definizione delle procedure per la rendicontazione e modalità di erogazione dei
finanziamenti per il Bando Provinciale per la promozione dell'Educazione Ambientale - Finanziamento a
scuole per trasporto studenti, controllo e assistenza soggetti beneficiari;
Found raising
Ricerca di fonti di finanziamento esterne (Comunitarie, Statali, Regionali, private) e conseguente
progettazione, redazione e collaborazione alla rendicontazione eventuale di specifici progetti da
presentare nelle opportune sedi di finanziamento.
Le funzioni sopra indicate presentano una notevole complessità, pertanto la responsabilità lavorativa risulta di
livello elevato.
Rilievo delle competenze specialistiche richieste.
La necessità di curare tutti gli aspetti relativi alle azioni sopra elencate, determina una conoscenza approfondita
delle materie ed una conseguente specializzazione sia scientifica che didattico/divulgativa nelle materie trattate. E'
richiesta, inoltre, specifica conoscenza di software per la gestione, registrazione ed analisi statistica di dati di
diversa natura, quali ad esempio: dati utenza, dati scientifici; ed il dipendente ha inoltre acquisito una elevata
conoscenza di software specifici già più sopra ricordati. Il dipendente rivela una competenza di livello elevato per
gli ambiti elencati.
Rilevanza e complessità dei compiti e dell'impegno gestionale.
Si richiede un elevato impegno in quanto vengono gestiti processi non semplici afferenti a diverse tipologie di
azione e che richiedono capacità di coordinamento del personale scientifico e tecnico ed anche in relazione alla
necessità di rapportarsi ad altri Enti, quali le Istituzioni Scolastiche, le Associazioni culturali, le Università, la
Regione, l'utenza, la comunità scientifica, ecc.
Pagina 6 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
Grado di coordinamento ed integrazione fra uffici, anche esterni, diversi richiesto dai compiti gestionale
I compiti gestionali richiesti, date le caratteristiche e la multidisciplinarietà delle attività assegnate, richiedono un
elevato grado di coordinamento e integrazione non solo nei confronti di tutto il personale scientifico, tecnico ed
amministrativo del Museo, ma anche fra gli uffici dell'amministrazione e con uffici esterni come Regione, Comuni,
Istituti Scolastici di ogni ordine e grado, soggetti istituzionali e
privati aderenti alle Reti territoriali, musei, orti botanici, ecc.
Rilevanza e visibilità esterna.
La rilevanza e la visibilità esterna è da considerarsi di livello elevato. Il dipendente partecipa frequentemente a
convegni, congressi, riunioni scientifiche ed istituzionali (Regione, Comuni). È rivolta con particolare attenzione al
mondo della ricerca scientifica, della scuola, alla comunità scientifica nazionale (Musei, Università, Istituti ed
Agenzie di Ricerca, Net Work nazionali), all'Associazionismo culturale, all'utenza del Museo, ed alle istituzioni
locali. Il dipendente ha numerose pubblicazioni su riviste nazionali ed estere; ha inoltre partecipato alla stesura di
due manuali universitari.
Pagina 7 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
ALLEGATO N. 2
Attività di docenza universitaria:
Docente a contratto per il Laboratorio di Paleoantropologia presso il Corso di laurea in Beni Culturali Archeologici
presso l’Università degli Studi di Palermo (anni accademici 2001-2002, 2002-2003 e 2003-2004), il corso di
Antropologia Fisica (2002-2003), il corso di Paleoantropologia (2004-2005, 2005-2006, 2006-2007 e 2007-2008),
il corso di Paleontologia (2005-2006 e 2006-2007), il corso di Paleoantropologia per la laurea specialistica (20052006, 2006-2007 e 2007-2008).
Scavi e campagne di ricerca:
Grotta all’Onda, Camiore - Lucca (2000, 2001, 2002): Paleolitico medio e superiore.
Caverna degli Orsi, Trieste (2000, 2001, 2002): Paleolitico medio.
Gortina, Creta (2001): Periodo tardo antico.
Valle del Giordano, Giordania (2000): Paleolitico inferiore, medio e superiore.
Villa Grazia di Carini, Palermo (2006, 2007): catacomba paleocristiana.
Isola di Pianosa (LI), Arcipelago Toscano (2007): Periodo tardo antico.
Partecipazione ai seguenti congressi nazionali e internazionali con comunicazioni orali e/o posters su
argomenti paleoantropologici, antropologici e archeologici:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
X Congresso degli antropologi italiani (Pisa 8-9 Settembre 1993);
Seconde Giornate Internazionali di Studi sull'Area Elima (Gibellina 22-26 Ottobre 1994);
XIII Congresso degli antropologi italiani (Roma e Sabaudia, 4-8 ottobre 1999);
“Creta Romana e Protobizzantina” (Iraklion, Creta, 23-30 settembre 2000);
ICEPID 4 “Plague: Epidemics and Societies” (Marseille, France, 23-26 luglio 2001);
Calpe 2001 Conference “Neanderthals and Modern Humans in Late Pleistocene Eurasia” (Gibilterra, 1619 agosto 2001);
XIV Congresso UISPP (Liegi, Belgio, 2-8 settembre 2001);
XXXVI Riunione Scientifica IIPP “Preistoria e Protostoria dell’Abruzzo (Chieti – Celano 27-30 settembre
2001).
XIV Congresso degli antropologi italiani (Croce di Magara, Cosenza, 25-28 settembre 2001);
13th Congresso dell’Associazione Antropologica Europea (Zagabria, 30 agosto - 3 settembre 2002);
XXXVII Riunione Scientifica IIPP“ Preistoria e Protostoria della Calabria” (Scalea, Papasidero, Praia a
Mare, Tortora. 29 settembre – 4 ottobre 2002).
XV Congresso degli antropologi italiani (Chieti, 28-30 settembre 2003);
XII incontro annuale di studi del Gruppo Italiano di Biologia Evoluzionistica (Firenze, 18 - 20 Febbraio
2004);
XIII incontro annuale di studi del Gruppo Italiano di Biologia Evoluzionistica (Livorno, 23 - 25 febbraio
2005);
Primo Convegno della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) (Ferrara, 24-26 agosto 2005).
Membro del Comitato Scientifico.
XVI Congresso degli antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005).
Primo congresso di scienze naturali della Regione Toscana. (Catiglioncello - Livorno, febbraio 2006).
Congress of 150 Years of neanderthal discoveries – early europeans- continuity and discontinuity, July
21st – 26th, 2006. Bonn, Germany.
Secondo Convegno della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) (Firenze, 2006)
XLI Riunione Scientifica IIPP, San Cipiriello (PA), 16 – 19 novembre 2006.
Convegno “La conservazione per Pianosa – Esperienze di ricerca e prospettive di gestione del territorio
dell’Area Protetta” (Comune di Campo nell’Elba, 20 settembre 2007).
XVII Congresso degli antropologi Italiani (Cagliari, 29-31 ottobre 2007).
Secondo congresso di scienze naturali della Regione Toscana. (Castiglioncello - Livorno, marzo 2008).
Pagina 8 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
24. Terzo Convegno della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE) (Alghero, 2008).
25. XVIII Congresso degli antropologi Italiani (Firenze, 1-4 ottobre 2009).
Collaborazione alla progettazione e realizzazione delle seguenti mostre:
1.
allestimento mostra permanente sull'evoluzione umana presso il Museo di Storia Naturale di Rosignano
Solvay (LI) (1994);
2. allestimento della “Sala del Mare” presso Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno (2000);
3. allestimento della mostra temporanea sui rapporti uomo - cetacei presso Il Museo di Storia Naturale del
Mediterraneo di Livorno (2000);
4. allestimento della mostra fotografica su cetacei presso Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di
Livorno (2000);
5. allestimento della mostra temporanea sugli strumenti di navigazione nell’ambito delle iniziative collaterali
al Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno presso Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di
Livorno (2001);
6. allestimento della mostra temporanea “Dal mare… al mare…” nell’ambito delle iniziative collaterali al
Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno presso Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di
Livorno (2001);
7. allestimento della “Sala dell’Uomo” presso Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno
(2002);
8. allestimento della Sala degli Invertebrati presso Il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno
(2003);
9. allestimento della Sala di “Zoologia dei vertebrati e Anatomia comparata” presso Il Museo di Storia
Naturale del Mediterraneo di Livorno (2003);
10. allestimento della Sala di “Geopaleontologia e dell’Uomo nel Mediterraneo” presso Il Museo di Storia
Naturale del Mediterraneo di Livorno (2003).
Collaborazione Attività didattica sull’Evoluzione Umana per conto del Museo Archeologico di Camaiore negli anni
scolastici 1997/98, 1998/99, 1999/2000, 2000/01, 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07,
2007/08, 2008/09.
Partecipazione, su invito da parte di Associazioni culturali, a conferenze su temi antropologici, paleoantropologici e
biologici evoluzionistici.
Pubblicazioni scientifiche e divulgative:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Savona S. e Carnieri E., 1983. Prima segnalazione di Acanthochitona oblonga Leloup, 1981 nelle acque
toscane (Amphineura: Acanthochitonidae). C.I.S.M.A., V, 1-2: 36-38;
Carnieri E., Mallegni F., 1993. Le microusure dentarie in Oreopithecus bambolii Gervais, 1872. X
Congresso degli antropologi italiani (Pisa 8-9 Settembre 1993). Vol. abstracts p.69.
Fabbri P. F., Carnieri E., 1997. L’usura dentale nelle popolazioni ellenistica e medievale di Entella: aspetti
macro- e microscopici. CESDAE, pp.595-611;
Campetti F., Carnieri E., Todaro S., Ferrini G., Mallegni F., 1999. Le grotte laviche del Fiume Yarmuk
Giordania nord- occidentale. Speleologia, 41: 89-92.
Carnieri E., Zamagni B., 2000. La malacofauna marina di Pianosa, Cala Giovanna Piano. In “Il Primo
Popolamento Olocenico dell’Area Corso-Toscana” (a cura di C. Tozzi e M. C. Weiss), pp.117-122, Ed.
ETS, Pisa;
Mallegni F., Carnieri E., 2000. Gli “antropoidi” del Museo civico di Archeologia ligure di Genova.
Bollettino Musei Civici Genovesi. Anno XXII – n. 66 – Sett./Dic. 2000: 59;
Carnieri E., 2001. Gli eneolitici della necropoli del Gaudo (Salerno): studio della macro e della
microusura dentaria. Atti del XIII Congresso AAI. Pp.97-102.
Mallegni F., Carnieri E., 2001. La peste a Pise pendant le XVème siecle. ICEPID 4 “Plague: Epidemics and
Societies” (Marseille, France, 23-26 luglio 2001). Vol.abstracts, p.20.
Pagina 9 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
25.
26.
27.
28.
Carnieri E., 2001. Microwears analysis of Neanderthal teeth from the Italian peninsula. Abstract.
Conference “Neanderthals and Modern Humans in Late Pleistocene Eurasia” (Gibilterra, 16-19 agosto
2001).
Bertoldi F., Carnieri E., Mallegni F., Bisconti B., Bartoli F., 2001. The nutrition and subsistence of
individuals of Grotta Continenza during the transition from Epipaleolithic to Mesolithic and Neolithic
(paleonutrition, faunal analysis and microwear studies). XIV Congresso UISPP (Liegi, Belgio, 2-8
settembre 2001). Vol. abstracts p.
Bartoli F., Lippi B., Carnieri E., Mallegni F., Bertoldi F., 2001. New paleonutritional data from
mediterranean prehistoric populations: an attempt at interpretation of changes in diet and economy through
time. XIV Congresso UISPP (Liegi, Belgio, 2-8 settembre 2001). Vol. abstracts p.
Carnieri E., Ricci S., Bertoldi F., Bartoli F., Mallegni F., 2001. The arrangement of permanent exhibition
on human evolution in the mediterranean at the Naturaly History Museum of Livorno (Italy). XIV
Congresso UISPP (Liegi, Belgio, 2-8 settembre 2001). Vol. abstracts p.
Usai L., Carnieri E., Bartoli F., Bertoldi F., Mallegni F., 2001. Neolithic human remains from Italy: an upto-date picture of anthropological research. XIV Congresso UISPP (Liegi, Belgio, 2-8 settembre 2001).
Vol. abstracts p. 235.
Carnieri E., Mallegni F., 2001. Usura dentaria in un campione umano della necropoli di Pontecagnano
(Salerno). XIV Congresso degli antropologi italiani (Croce di Magara, Cosenza, 25-28 settembre 2001),
Vol. abstracts, pp. 69-70.
Carnieri E., 2001. Anomalie dei denti. In “Denti” (a cura di F. Mallegni), pp.163-170, Ed. LTU, Pisa;
Carnieri E., 2001. Biomeccanica masticatoria e anatomia dentaria. In “Denti” (a cura di F. Mallegni),
pp.171-181, Ed. LTU, Pisa;
Carnieri E., 2001. Il processo masticatorio. In “Denti” (a cura di F. Mallegni), pp.182-201, Ed. LTU, Pisa;
Carnieri E., 2001. La datazione dei fossili. In “Come Eravamo, l’evoluzione umana alla luce delle più
recenti acquisizioni” (a cura di F. Mallegni), p. 13, Ed. LTU, Pisa;
Carnieri E., 2001. La nascita della cultura. In “Come Eravamo, l’evoluzione umana alla luce delle più
recenti acquisizioni” (a cura di F. Mallegni), p. 119, Ed. LTU, Pisa;
Carnieri E., Mallegni F., Ricci S., 2001. Altre specie del genere Homo nel Pleistocene inferiore e medio:
la radiazione adattativa. In “Come Eravamo, l’evoluzione umana alla luce delle più recenti acquisizioni” (a
cura di F. Mallegni), pp.181-246, Ed. LTU, Pisa;
Carnieri E., Tartarelli G., Bartoli F., Francesco Mallegni F., 2002. The diet of Paglicci 25 from an Upper
Palaeolithic site of Italian peninsula. Abstract. 13th Congress of AAE (Zagreb, 30 agoust – 3 september
2002).
Carnieri E., Tartarelli G., Bartoli F., Francesco Mallegni F., 2002. Strategies of subsistance of European
human populations during the Middle and Upper Palaeolithic. 13th Congress of the European
Anthropological Association "A Quarter of Century of European Anthropological Association Reflections and Perspectives", vol. Abstracts, pp. Zagreb (Croatia) 2002.
Carnieri E., Mallegni F., Ricci S., 2004. Altre specie del genere Homo nel Pleistocene inferiore e medio:
l’Africa e l’Asia. In “Come Eravamo, l’evoluzione umana alla luce delle più recenti acquisizioni” (a cura
di F. Mallegni), pp.169-202, Ed. LTU, Pisa;
Carnieri E., Mallegni F., Ricci S., 2004. Altre specie del genere Homo nel Pleistocene medio: le forme
europee del pleistocene inferiore e medio e le forme africane del pleistocene medio. In “Come Eravamo,
l’evoluzione umana alla luce delle più recenti acquisizioni” (a cura di F. Mallegni), pp.203-224, Ed. LTU,
Pisa;
Tartarelli G., Mallegni F., Carnieri E., 2001. L’uomo anatomicamente moderno. In “Come Eravamo,
l’evoluzione umana alla luce delle più recenti acquisizioni” (a cura di F. Mallegni), pp.291-329, Ed. LTU,
Pisa;
Mallegni F., Bertoldi F. e Carnieri F., 2002. New Middle Plistocene human remains from northern Italy.
HOMO, 52/3: 233-239;
Carnieri E., Mallegni F., Rossano F., Usai L., 2002. I reperti umani della Grotta del Fontino (scavi 19751976 e 1986-1987). In “La Grotta del Fontino. Una cavità funeraria eneolitica del grossetano (Vigliardi A.
ed.). pp.247-254. EDIFIR (FIRENZE);
Berton A., Bonato M., Campetti S., Carnieri E, Perrini L., 2002. La Malcofauna e gli ornamenti del
Neolitico-Eneolitico di Grotta all’Onda. Rassegna di Archeologia. 19 A, 125-152.
Pagina 10 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
29. Mallegni F., Gambassini P., Roselli A., Borzatti A., Carnieri E., 2002. Sala dell’Uomo. Quad. Mus. St.
Nat. Serie Atti vol. 5.
30. Carnieri E., 2002 Chi era l’uomo di Neanderthal? In “70.000 anni fa sul Monte Carso”. Catalogo della
mostra. Pp. 20-21. A cura di Uredila. Udine 2002.
31. Mallegni F., Carnieri E., Bisconti M., Tartarelli G., Ricci S., Biddittu I., Segre A., 2003. Homo
cepranensis sp. nov. and the evolution of African-European Middle Pleistocene hominids. PALEVOL 2:
153-159;
32. Carnieri E., Mallegni F., 2003. A new specimen and dental microwear in Oreopithecus bambolii. HOMO,
54/1: 29-35;
33. Carnieri E., 2003. Dieta dei cinque individui sulla base dell’usura dentaria macro e microscopica. In “Il
conte Ugolino della Gherardesca tra antropologia e storia” (Mallegni F. e Ceccarelli Lemut M. L. eds). pp.
115-119. Edizioni Plus Università di Pisa.
34. Bartoli F., Bertoldi F., Lippi B., Mallegni F., Carnieri E., 2003. Un tentativo di interpretazione della dieta
e dell’economia delle popolazioni abruzzesi di età preistorica e storica tramite l’analisi paleonutrizionale e
lo studio delle microusure dentarie. In Atti della XXXVI Riunione Scientifica IIPP “Preistoria e
Protostoria dell’Abruzzo. Pp. 691-693.
35. Carnieri E., 2003. La malacofauna marina. in Il Porto Urbano di Pisa antica. La fase Etrusca, il contesto e
il relitto ellenistico. A cura di Bruni. P.179. S. Silvana editoriale. Milano.
36. Carnieri E., 2003. La ricostruzione delle abitudini alimentari e delle attività extramasticatorie: lo studio
dell’usura dentaria. In “Il volto del passato tra stosia e biologia” (a cura di Mallegni F.). pp. 24-26.
Edizioni ETS, Pisa.
37. Carnieri E., 2003. Microusura dentaria. In Mallegni F., Lisi S., (a cura di) Archivistica e Paleobiologia:
due parametri per la ricostruzione del profilo storico e biologico del Principe Francesco Branciforte di
Militello in Val di Catania. Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, 133: pp. 65-67.
38. Mallegni F., Bruni F., Piombino Mascali D., Bartoli F., Carnieri E., 2004. Paleobiologia del Marinaio
Romano di Pisa San Rossore. Archeologia Marittima Mediterranea. 1: 77-88.
39. Bertoldi F., Carnieri E., Mallegni F., Bisconti B., Bartoli F., 2004. The nutrition and subsistence of
individuals of Grotta Continenza during the transition from Epipaleolithic to Mesolithic and Neolithic
(paleonutrition, faunal analysis and microwear studies). In Acts of XIVth UISPP Congress. BAR
Internetional Series 1271. pp.15-19.
40. Bartoli F., Lippi B., Carnieri E., Mallegni F., Bertoldi F., 2004. New paleonutritional data from
mediterranean prehistoric populations: an attempt at interpretation of changes in diet and economy through
time. In Acts of XIVth UISPP Congress. BAR Internetional Series 1271. pp.91-95.
41. Carnieri E., Ricci S., Bertoldi F., Bartoli F., Mallegni F., 2004. The arrangement of permanent exhibition
on human evolution in the mediterranean at the Naturaly History Museum of Livorno (Italy). In Acts of
XIVth UISPP Congress. BAR Internetional Series 1272. pp.181-182.
42. Ricci S., Mallegni F., Carnieri E., 2004. On a human tooth dated to Middle Pleistocene From Capo Di
Leuca (Puglia, Italy). Quaternaria Nova, VII: 117-127.
43. Bartoli F., Carnieri E. , Tartarelli G., Mallegni F., 2004. Dieta dei paleolitici della Grotta del Romito
(Papasidero, CS). In Atti della XXXVII Riunione Scientifica IIPP“ Preistoria e Protostoria della Calabria”
pp.679-682.
44. Carnieri E., 2004. Ricostruzione della dieta di Oreopithecus bambolii, un’antropomorfa del Miocene
superiore della Toscana e della Sardegna. Quad. Mus. St. Nat. 17: 1-4.
45. Carnieri E., 2004. La microusura dentaria in alcuni reperti neandertaliani della Penisola Italiana. Quad.
Mus. St. Nat. 17: 5-9.
46. Carnieri
E.,
2004.
L'osso
del
drago,
in
“Guglielmo
penitente
in
Maremma
la fecondità di un incontro” a cura di Sandro Spinelli, Diocesi di Grosseto
Ufficio
Beni
Culturali
Ecclesiastici,
Grosseto,
Editrice
"Il
mio
Amico"
- Roccastrada: pp. 253-256.
47. Carnieri E., 2004. I primi uomini. Dinosauri (Rivista divulgativa). 7: 46-55.
48. Carnieri E., 2005 Attività masticatoria e para masticatoria di un campione umano tardo antico rinvenuto in
tombe dell’area di Gortina (Haghii Deka, Creta): indagini al microscopio delle superfici dentarie. In Atti
del Convegno Creta Romana e Protobizzantina” Ausilio ed., Padova. Vol.3/2. 1233-1238.
49. Bartoli F., Mallegni F., Carnieri E., Bertoldi F., Lippi B., 2005. L’alimentazione tra sacro e profano. Atti
del XV Congresso AAI. Variabilità Umana e storia del popolamento in Italia. pp.57-61.
Pagina 11 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
50. Bartoli F., Mallegni F., Lippi B., Tramonti A., Carnieri E., Tartarelli G., Bisconti M., Bertoldi F., 2005.
Nuovi dati sull’alimentazione ed il modo di sussistenza dei più antichi abitanti italiani. pp.63-68.
51. Lippi B., Pagni G., Bartoli F., Carnieri E., Bertoldi F., Mallegni F., 2005. Paleobiologia di una famiglia
Pisana del XVIII secolo. pp. 299-303.
52. Orsini S., Lippi B., Germoni P., Zevi A.G., Bertoldi F., Fornaciari G., Pagni G., Bartoli F., Carnieri E.,
Mallegni F., 2005. Un caso di treponematosi in un infante della necropoli di Monte Vodice (Ostia antica)
pp. 367-368.
53. Piombino Mascali D., Fornaciari G., Carnieri E., Mallegni F., 2005. Indagine paleopatologica sul calvario
di Ceprano 1 (Frosinone, Lazio). pp. 425-431.
54. Carnieri E., Mallegni F., Bertoldi F., Lippi B., tartarelli G., Bartoli F., 2005. Ricostruzione della dieta
delle popolazioni paleolitiche italiane attraverso lo studio delle microusure dentarie. Quad. Mus. St. Nat.
Livorno, 18: 7-17.
55. Carnieri E., Mallegni F., Bertoldi F., Lippi B., Tartarelli G., Bartoli F., 2005. L’estinzione dei
neandertaliani: nuove ipotesi di studio. Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 18: 19-23.
56. Carnieri E., 2005. La microusura dentaria di Paglicci 25, un reperto umano del Paleolitico superiore
italiano. Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 18: 69-73.
57. Carnieri E., Bartoli F., Mallegni F., 2006. Dieta di un campione umano del Paleolitico superiore italiano:
due metodi a confronto. Atti del XVI Congresso AAI (Genova, 29-32 ottobre 2005). pp. 321-330.
Edilcolors Publishing, Milano.
58. Mallegni F., Lisi S., Bartoli F., Fornaciari G., Marinozzi S., Bisconti M., Carnieri E., Martinez Labarga
C., Babalini C., Rickards O., Giusiani M., Mallegni G., 2006. Don Francesco Branciforte, marchese di
Militello in Val di Noto: storia e paleobiologia a confronto. Atti del XVI Congresso AAI (Genova, 29-32
ottobre 2005). pp. 611-620. Edilcolors Publishing, Milano.
59. Carnieri E., 2006. Paleobiologia di Oreopithecus bambolii Gervais, 1872. In “Codice Armonico, Atti del
primo congresso di scienze naturali della Regione Toscana”. (Catiglioncello - Livorno, febbraio 2006). pp.
203-208.
60. Carnieri E., Lentini L., Levi S., Mandò P.M., Valenti A., Zanini A., 2006. La tomba a grotticella artificiale
di Pergole 2, Partanna (TP) contrada Pergola. XLI Riunione Scientifica IIPP, San Cipiriello (PA), 16 – 19
novembre 2006. Vol. abstracts p. 50.
61. Carnieri E., 2006. Le microusure dentarie in alcuni reperti umani provenienti dalla Grotta di San Teodoro
(ME). XLI Riunione Scientifica IIPP, San Cipiriello (PA), 16 – 19 novembre 2006. Vol. abstracts pp. 6667.
62. Gullì D., Carnieri E., 2006. Dati archeologici e antropologici da una tomba a grotticella della prima età
del Bronzo di Canicattì (AG). XLI Riunione Scientifica IIPP, San Cipiriello (PA), 16 – 19 novembre
2006. Vol. abstracts p.98.
63. Carnieri E., 2006. L’usura dentaria del così detto “Marinaio” di San Rossore. Quad. Mus. St. Nat.
Livorno, 19: 1-4.
64. Carnieri E., 2006. Ricostruzione della dieta in alcuni esemplari del Paleolitico superiore italiano. Archivio
per l’Antropologia e la Etnologia. 136: 39-49.
65. Bisconti M., Sammartino F., Carnieri E., Antongiovanni L., Baldanzi C., 2006. Una vertebra fossile di
misticete dal Torrente Sterza (Val di Cecina). Quad. Mus. St. Nat. Livorno, 19: 51-55.
66. Carnieri E., 2006 The diet of Italian neanderthals: an overview. Congress of 150 Years of neanderthal
discoveries – early europeans- continuity and discontinuity, July 21st – 26th, 2006. Bonn, Germany. Vol.
abstracts, p. 106.
67. Carnieri E., 2006. La malacofauna marina. In “Il porto urbano di Pisa antica”. p.136. Silvana Editoriale.
Milano.
68. Carnieri E., Mallegni F., 2006. Le microusure dentarie di resti umani appartenenti a Homo sapiens del
Paleolitico superiore italiano. In “La cultura del morire nelle società preistoriche e protostoriche italiane”.
ORIGINES, studi e materiali pubblicati a cura dell’IIPP. pp.293-303.
69. Carnieri E., 2007. Who Killed the Neanderthals? Human Evolution, 21: 337-340.
70. Tartarelli G., Bisconti M., Carnieri E., 2007. Il genere Homo: modelli filogenetici a confronto. Abstract.
XVII Congresso AAI (Cagliari, 26-29 settembre 2007).
71. Bisconti M., Carnieri E. , 2007. La didattica dell’Antropologia fisica presso il Museo di Storia Naturale
del Mediterraneo di Livorno. Abstract. XVII Congresso AAI (Cagliari, 26-29 settembre 2007).
Pagina 12 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
72. Carnieri E., Lentini L., Levi S., Mandò P.M., Palermo G., Vaccaro A., Valenti A., Zanini A., 2007. Resti
umani da una tomba a grotticella artificiale rinvenuta in contrada Pergola (Partanna, TP). Abstract. XVII
Congresso AAI (Cagliari, 26-29 settembre 2007).
73. Carnieri E., Gullì D., Vaccaro A., 2007. Resti umani da una tomba a grotticella della prima età del Bronzo
di Canicattì (AG). Abstract. XVII Congresso AAI (Cagliari, 26-29 settembre 2007).
74. Sammartino F., Bisconti M., Borzatti de Loewenstern A., Carnieri E., 2008. Ripple marks e tracce fossili
nelle formazioni del Cretaceo superiore del Rio Ardenza, Livorno. In “Codice Armonico, Atti del secondo
congresso di scienze naturali della Regione Toscana”. (Catiglioncello - Livorno, marzo 2008). pp. 30-34.
75. Carnieri E., Bisconti M., 2008. Modificazioni ambientali e faunistiche durante l’Olocene sull’Isola di
Pianosa (Arcipelago Toscano, Italia): le evidenze malacologiche. In “Codice Armonico, Atti del secondo
congresso di scienze naturali della Regione Toscana”. (Catiglioncello - Livorno, marzo 2008). pp. 66-69.
76. Carnieri E., Bisconti M., Roselli A., 2008. L’evoluzione biologica nei percorsi e nei laboratori didattici di
zoologia e antropologia presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno. In “Codice
Armonico, Atti del secondo congresso di scienze naturali della Regione Toscana”. (Catiglioncello Livorno, marzo 2008). pp. 146-152.
Relatore alle seguenti Tesi di laurea:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Applicazione di modelli informatici nella ricostruzione filogenetica del genere Homo. Aspetti biologici e
culturali. (2003-2004)
Il nanismo insulare nel genere Homo: il caso dell’uomo di Flores. (2004-2005)
La qualità dell’alimentazione in due campioni di denti rinvenuti ad Entella: aspetti macro e microscopici
delle superfici dentarie. (2004-2005)
La dieta di due campioni umani provenienti dalla necropoli di Entella: analisi delle microusure dentarie.
(2004-2005)
Il Paleolitico superiore e il Mesolitico in Sicilia, con la proposta di un CD multimediale. (2004-2005)
Le microusure dentarie in un campione umano del paleolitico superiore proveniente dalla Grotta di San
Teodoro (Messina). (2004-2005)
Dati archeoantropologici e tafonomici di reperti umani da una tomba a grotticella della prima età del
bronzo di Canicatti (AG). (2005-2006)
Gli elefanti nani in Sicilia. (2005-2006)
Studio di un incisivo deciduo superiore proveniente dalla Grotta del Cavallo. (2005-2006)
Musealizzazione e divulgazione dei reperti paleontologici e paleoantropologici provenienti dalla Grotta di
San Teodoro (Acquedolci – Messina). (2005-2006)
Il parietale di Homo cepranensis. (2005-2006)
Paleodemografia di due gruppi umani provenienti dalla necropoli arcaica ed ellenistica di viale Ermocrate
a Siracusa. (2005-2006)
La microusura dentaria del cosidetto “marinaio di San Rossore”: aspetti nutrizionali e culturali. (20052006)
La TL33 della necropoli paleocristiana di Agrigento: dallo scavo archeologico all’analisi antropologica.
(2006-2007)
Pagina 13 - Curriculum vitae di
Emiliano Carnieri
Scarica