Test fax simile fisica ONDE ELASTICHE E LORO PROPAGAZIONE

annuncio pubblicitario
Test fax simile fisica
ONDE ELASTICHE E LORO PROPAGAZIONE
1) La propagazione di un’onda elastica non dà origine ad alcun trasporto di materia :
a) solo se le onde sono trasversali b) solo se le onde sono longitudinali c) solo se le onde si propagano in un mezzo
solido d) qualunque sia la natura dell’onda
2) Il periodo di un’onda che si propaga sulla superficie di un liquido si può definire come l’intervallo di tempo
necessario per percorrere:
a) la distanza fra due superfici d’onda b) la distanza tra una cresta e una gola c) una lunghezza d’onda
d) mezza lunghezza d’onda
3) Se un’onda sinusoidale si propaga lungo una fune ogni punto della fune :
a) si muove di moto rettilineo uniforme b) oscilla di moto armonico c) rimane costantemente in quiete
d) si sposta nella direzione lungo la quale si propaga l’energia
4) ogni qualvolta un’onda periodica si propaga lungo una molla la sua lunghezza d’onda è uguale alla distanza :
a) fra due punti che vibrano in fase b) fra i punti estremi della molla c) percorsi dall’onda in un periodo
d) fra due punti che vibrano in opposizione di fase
5) Consideriamo due punti A e B di un mezzo in cui si propaga un’onda periodica che compie delle oscillazioni di
tipo armonico . Possiamo affermare che :
a) la frequenza di oscillazione del punto A è diversa da quella di B
b) la distanza AB corrisponde ad una lunghezza d’onda
c) A e B sono sempre sfasati di un numero intero di periodi
d) la perturbazione in A è costantemente opposta di quella in B
6) Consideriamo due treni di onde elastiche che viaggiano in due mezzi con la stessa velocità ,m a con lunghezze
d’onda tali che
. Quale delle seguenti relazioni tra le frequenze f1 ed f2 è esatta?
a)
b)
c)
d)
7) Due treni di onde elastiche si propagano in due mezzi con velocità v1 e v2 diverse fra loro. Sapendo che v2=2v1 e
che le onde hanno lo stesso periodo , quale delle seguenti relazioni tra le lunghezze d’onda L1 ed L2 è quella esatta?
a)
b)
c)
d)
8) Se indichiamo con T il periodo di un’onda periodica , il numero di oscillazioni complete che avvengono in un
generico tempo t può essere espresso dalla relazione :
a) t/T
b) T/t
c) Tt
d) t/2T
1
9) Un treno di onde piane che si propagano slla superficie di un ondoscopio , inclinate di un certo angolo rispetto
alla linea di separazione , passa da una zona di acqua meno profonda ad una più profonda . Sono queste condizioni :
a) l’angolo di rifrazione è maggiore dell’angolo di incidenza
b) gli angoli di incidenza e di rifrazione sono uguali
c) dopo la rifrazione la distanza dei fronti d’onda riamane immutata in quanto non dipende dalla eventuale
inclinazione del fronte d’onda
d) l’indice di rifrazione è uguale all’unità in quanto non muta la natura del liquido presente nelle due zone della
vaschetta dell’ondoscopio
10 ) Due onde sinusoidali periodiche si muovono in verso opposto lungo una fune . Possiamo affermare che dopo
essersi sovrapposte :
a) le due perturbazioni continuano a propagarsi con le stesse caratteristiche
b) le due onde si annullano scambievolmente in quanto la fune rimane immobile
c) continua a propagarsi solo l’onda di maggiore ampiezza
d) muta la velocità di propagazione delle due perturbazioni
IL SUONO ( velocità nell’aria 340 m/s )
11) Le onde sonore sono :
a) sia longitudinali che trasversali a seconda del mezzo in cui si propagano
b) solo longitudinali c) solo trasversali d) longitudinali nei solidi , trasversali nei liquidi
12) Una sirena emette un suono di frequenza 500 Hz . Allora la lunghezza d’onda nell’aria è :
a) 0,68 m b) 0, 68 cm
c) 1,47 cm d) 1,47 m
13) Un brano musicale può essere suonato sia a volume molto alto che a volume sommesso. Ciò si ottiene facendo
variare :
a) l’ampiezza delle onde sonore b) la lunghezza d’onda c) la velocità di propagazione dell’onda
d) il rapporto fra la frequenza e la lunghezza d’onda
14) Un altoparlante collocato contro una parete emette con potenza 20 W un suono che si propaga nell’aria , senza
assorbimento , per onde semisferiche . Qual è l’intensità del suono a 10m di distanza dalla sorgente?
a)
b)
c)
d)
15) Un’onda sonora emessa da una sorgente puntiforme si propaga in un mezzo omogeneo , per esempio nell’aria ,
senza sensibile assorbimento . Sapendo che l’intensità I a 2m dalla sorgente è pari a
, quale sarà l’intensità
a 10 m dalla sorgente?
a)
b)
c)
d)
ù
2
16) Con velocità inferiore a quella dell’onda sonora prodotta , un aereo si avvicina ad una torre di controllo .
Possiamo affermare che una persona posta sulla torre percepisce un suono più acuto in quanto :
a) la frequenza percepita dalla persona è uguale al prodotto della frequenza del suono emesso dalla sorgente per la
velocità dell’aereo
b) a causa del moto della sorgente verso l’osservatore , aumenta l’ampiezza dell’onda sonora
c) l’onda sonora emessa dalla sorgente si sovrappone all’onda riflessa dall’ostacolo rappresentato dalla torre
d) nessuna delle precedenti affermazioni è corretta
17) Una locomotiva ferma ad uno scambio emette un fischio caratterizzato da una certa frequenza mentre una
persona su un treno in movimento si avvicina alla sorgente sonora. Possiamo affermare che la persona percepisce
un suono con frequenza :
a) più alta per effetto doppler b) minore per effetto Doppler c) pari a quella della sorgente incrementata dalla
velocità del treno d) uguale a quella emessa dalla sorgente ferma
18) un’auto si avvicina ad una velocità di 126 Km/h ad una sorgente sonora caratterizzata da un suono di 4000Hz.
Nell’ipotesi che la velocità del suono nell’aria sia 345 m/s qual è la frequenza apparente avvertita dal conduttore
dell’automobile?
a) 3595 Hz
b) 4406 Hz c) 1535 Hz d) nessuna delle precedenti è corretta
19 ) Una persona spara un colpo di fucile originando il fenomeno dell’eco contro una parete . Nell’ipotesi che il
suono viaggi a 340 m/s e che la parete si trovi a 34 m , l’uomo percepirà l’eco in un tempo pari a :
a) un decimo di secondo b) venti centesimi di secondo c) mezzo secondo d) un secondo
20 ) Due onde sonore aventi la stessa ampiezza e frequenza rispettivamente 1198 Hz e 1200 Hz , inizialmente in
opposizione di fase , interferiscono in una stessa zona . La conseguenza di questa sovrapposizione genera un’onda
risultante :
a) la cui ampiezza è sempre nulla b) la cui frequenza è uguale alla differenza delle due frequenze
c) la cui intensità per un secondo è massima e per un secondo è minima
d) la cui ampiezza raggiunge due volte un massimo in un secondo
21) Consideriamo un sistema di onde stazionarie originate da una vibrazione dell’aria compresa nell’interno di una
canna d’organo di lunghezza L avente l’estremità superiore aperta e quella inferiore chiusa. Se indichiamo con V la
velocità di propagazione del suono possiamo affermare che :
a) la lunghezza d’onda corrispondente alla frequenza fondamentale e paro a 4L
b) la freuenza fondamentale dell’onda è pari a V/ 2L
c) l’armonica di ordine 4 è caratterizzata da una frequenza pari a 2V /L
d) all’estremità aperta si ha sempre la formazione di un nodo mentre all’estremità chiusa si ha sempre un ventre di
vibrazione
22) Un diapason che vibra a 250 Hz interferisce con un secondo diapason originando 4 battimenti al secondo.
Quanto vale la frequenza del secondo diapason ?
3
a) 254 Hz b) 246 Hz c) o 254 Hz o 246 Hz d) (254+ 256)/2 Hz
PROPAGAZIONE DELLA LUCE RIFLESSIONE
23) La luce emessa da una sorgente luminosa
a) si propaga in linea retta b) si propaga solo nel vuoto c) si propaga solo in un mezzo materiale d) presetna una
velocità infinita
24) LA prima misura della velocità della luce fu fatta da :
a) Roemer
b) Fizeau c) Young d) Huygens
25) Una persona inizialmente a 4 m da uno specchio piano si avvicina a 2m dallo specchio. Possiamo affermare che la
distanza della persona dalla sua immagine è :
a) rimasta invariata b) diminuita di 2m c) diminuita di 4m d) diminuita di 6m
26 ) una sorgente puntiforme si trova fra due specchi piani posti perpendicolarmente fra loro . quante immagini si
formano di un oggetto posto davanti agli specchi ?
a) 4 b) 2 c)1 d) 3Due specchi piani sono posti ad angolo retto: uno di essi è sul pavimento . Un raggio incidente
colpisce la faccia orizzontale con un angolo di 72° e si riflette colpendo la faccia verticale.dopo questa seconda
riflessione il raggio emerge parallelamente
a) alla faccia orizzontale, b) alla faccia verticale c) al raggio incidente alla prima faccia d) al raggio riflesso dalla prima
faccia
27) Due specchi piani , lunghi 90 cm , sono posti l’uno di fronte all’altro ad una distanza di 10 cm . Se un raggio di
luce incide su un estremo di uno degli specchi con un angolo di 45 ° , quante volte in totale viene riflesso prima di
uscire dall’altro estremo ?
a) 10 volte b) 12 volte c) 11 volte d) infinite volte perché non riuscirà ad uscire
28 ) utilizzando uno specchio piano è possibile ottenere un’immagine reale?
a) no, mai b) sì se il fascio incidente è monocromatico c) no perché le immagini reali si ottengono solo con gli
specchi convessi d) sì se il fronte d’onda è piano
29) Un raggio luminoso proveniente da un oggetto incide sopra uno specchio concavo secondo una direzione
passante per per il centro di curvatura . In queste condizioni il raggio riflesso
a) passerà per il centro di curvatura qualunque sia il punto dell’oggetto da cui parte quello incidente
b) sarà parallelo all’asse principale dello specchio
c) passerà per il fuoco
d) passerà per il centro di curvatura solo se il raggio incidente proviene dall’estremo superiore dell’oggetto
30) un oggetto è disposto perpendicolarmente all’asse principale di uno specchio concavo avente distanza focale
ugulae a 10 cm . Sapendo che l’oggetto dista dal vertice dello specchio 8 cm , possiamo affermare che l’immagine è
a) reale e ingrandita b) reale e rimpicciolita c) virtuale e ingrandita d) virtuale e rimpicciolita
31) l’ingrandimento lineare dell’oggetto precedente risulta :
4
a) 5 b) 1/5 c) 3 d) 1/3
32) Un oggetto è perpendicolare all’asse principale di uno specchio concavo ed è situato nel centro di curvatura .
Quale affermazione è errata?
a) l’immagine è reale b) l’immagine è virtuale c) l’immagine presenta le stesse dimensioni dell’oggetto
d) l’immagine è situata nel centro di curvatura
33) E’ possibile ottenere n’immagine virtuale con uno specchio concavo e un’immagine reale con uno specchi
convesso?
a) sì , sì b) no , no c) sì, no d) no , sì
PROPAGAZIONE DELLA LUCE RIFRAZIONE
34) Indicando con n1 ed n2 gli indici di rifrazione assoluti del primo mezzo e del secondo mezzo attraverso cui passa
un raggio di luce con velocità v1 e v2 rispettive, possiamo dire che l’indice di rifrazione del secondo mezzo rispetto al
primo n12 è :
a) n1 /n2
b) n2 / n1
c) n1 n2 d) non si può calcolare
35) un pennello monocromatico proveniente dall’aria penetra in un mezzo trasparente con indice di rifrazione
n12=1,5 e con un angolo di incidenza di 30 ° . quanto vale l’angolo di rifrazione?
a) 30° b) 19,5 ° c) 49 ,5 ° d) 45°
36) un raggio di luce monocromatica si rifrange sulla superficie di separazione di due mezzi trasparenti
allontanandosi dalla normale . Quale affermazione è esatta?
a) la velocità di propagazione assume lo stesso valore nei due mezzi
b) il mezzo 2 è più denso del mezzo 1
c) l’indice dirifrazione del secondo mezzo è maggiore dell’indice di rifrazione del primo mezzo
d) il secondo mezzo è meno denso del primo
37 ) si ha il fenomeno di riflessione totale tutte le volte che :
a) il raggio incidente e il corrispondente raggio rifratto formano un angolo di 90°
b) il raggio incidente è situato nel messo meno denso
c) il raggio incidente è nel mezzo più denso e incide con un qualunque angolo
d) il raggio incidente è nel mezzo più denso e l’angolo con cui incide è maggiore dell’angolo limite
38 ) il fuoco della lente convergente può essere definito come ;
a) il punto dove bisogna porre un oggetto per ottenere un’immagine avente le stesse dimensioni dell’oggetto
b) coniugato col punto all’infinito
c) d’incontro di tutti i raggi rifratti
d) dove ogni raggio passante per esso si riflette su se stesso
5
39 ) una lente è caratterizzata da una distanza focale di 50 cm :
a) è una lente convergente con potere diottrico +2 diottrie
b) è divergente con potere diottrico -2 diottrie
c) può essere sia convergente sia divergente con un potere diottrico di +5 diottrie
d) presenta sempre due raggi di curvatura uno doppio dell’altro
40) a che distanza da una lente convergente di focale pari a 10 cm bisogna collocare un oggetto affinchè la sua
immagine abbia le stesse dimensioni dell’oggetto ?
a) 20 cm b) 40 cm
c_) 60 cm d) 80 cm
41) un riccio si trova in fondo al mare a una profondità di 2,80 m . Nell’ipotesi che l’indice di rifrazione dell’acqua del
mare sia pari a 1,4 , possiamo affermare che un osservatore vede l’immagine del riccio a un a profondità di
a) 1m b) 1,80m c) 2m d) 2,80m
42) Se un oggetto luminoso è posto a 20 cm da una lente sottile avente un potere diottrico pari a 4 diottrie ,
l’immagine fornita dalla lente sarà :
a) reale e ingrandita b) reale e rimpicciolita c) virtuale e dritta d) virtuale e capovolta
43) SE un oggetto luminoso è posto davanti a una lente sottile avente un potere diottrico negativo, l’immagine
fornita dalla lente sarà :
a) virtuale e ingrandita
b) virtuale e rimpicciolita
c) virtuale e capovolta
d) virtuale e perfettamente uguale all’oggetto
44) Per ottenere un’immagine ingrandita si può disporre un oggetto davanti a una lente :
a) convergente tra il fuoco e la lente b) divergente , qualunque sia la posizione dell’oggetto c) convergente fra la
doppia distanza focale e l‘infinto d) divergente fra fuoco e lente
MODELLO ONDULATORIO DELLA LUCE
45) Per ottenere il fenomeno interferenziale per la luce occorre avere
a) due lampade b) una sorgente unica c) due lampade in fase d) due lamapde che hanno luce con stessa lunghezza
d’onda
46) un dispositivo di Young ha due fenditure distanti2 mm e viene illuminato con luce di lunghezza d’onda pari a 0,5
micrometri Qual è la distanza delle fenditure dallo schermo sapendo che la seconda frangia luminosa si forma a 5
mm dal massimo centrale?
a) 10 m b) 6 m c) 4m d)_ 2m
47 ) Per originare mediante due fenditure, investite dalla luce ,un fenomeno di interferenza è necessario che :
6
a)il fronte d’onda sia piano b) la lunghezza d’onda sia molto minore della fenditura c) la lunghezza d’onda si molto
maggiore dell’ampiezza delle fenditure d) non si può mai ottenere interferenza se le sorgenti di luce non sono
coerenti e la fenditura confrontabile con la lunghezza d’onda della luce.
48 ) Osservando il fenomenno interferenziale della luce su uno schermo possiamo affermare che :
a) al centro c’è sempre una striscia chiara
b) al centro c’è sempre una striscia scura
c) al centro ci può essere sia chiara che scura perché dipende dalla distanza delle fenditure dallo schermo
d) non si può dire nulla è un fenomeno assolutamente casuale
7
Scarica