Marica Testi_Flauto traverso barocco

annuncio pubblicitario
Flauto traverso barocco
Marica Testi
Introduzione
Il corso di flauto traverso barocco, strumento che ha notoriamente avuto un impiego fino ai
primi anni del 1800 soprattutto in Francia e Germania - ma anche in Inghilterra e Italia - è
finalizzato all’apprendimento della tecnica originale e all’esecuzione filologica della musica
preromantica (letteratura, fonti teoriche e trattati sulla prassi esecutiva).
Il corso si rivolge sia ad allievi interessati a seguire i programmi ministeriali per eventuali esami,
sia a musicisti ed esecutori - principianti e flautisti di qualsiasi livello - che vogliano avvicinarsi al
repertorio barocco e classico, o affrontarlo secondo le prassi esecutive dell’epoca (anche se non
provvisti di strumento antico) che intendano approfondire la conoscenza della letteratura
preromantica, le prassi esecutive e l’estetica dei vari periodi.
Tenendo presenti i trattati dei secc. XVII-XVIII, si prendono in considerazione gli aspetti tecnici
dello strumento quali l’emissione e la ricerca del suono, l’intonazione, la diteggiatura e
l’articolazione; quindi si passa ad analizzare e ad interpretare i differenti stili musicali.
Per chi voglia seguire il corso usando strumenti storici, si consiglia l’utilizzo di traversieri costruiti
secondo gli originali di scuola tedesca o fiamminga del XVIII secolo (G. A. Rottenburgh, H.
Grenser, Scherer ecc.) o secondo il modello Hotteterre per l’esecuzione del repertorio del primo
periodo francese (1680-1725 ca).
Flauto traverso barocco
Argomenti / Contenuti del corso
Ø Impostazione tecnica di base. Analisi ed applicazione degli aspetti fondamentali della
tecnica sullo strumento, con particolare riferimento alla respirazione e all’emissione del
suono. Esercizi propedeutici sul flauto tratti da i “ Solfeggi “ di J.J. Quantz e da “ L’art
de préluder “ di J. Hotteterre.
Ø Studio delle articolazioni storiche e loro applicazione pratica. Esercitazioni sui più facili
contrappunti a due voci “ alla semibreve “ in edizione moderna, (sviluppo della tecnica
digitale e problemi d’intonazione). Studio iniziale della trattatistica coeva.
Ø L’allievo apprenderà la lettura “alla breve“ utilizzando edizioni che abbiano mantenuto i
valori originali. Si avrà un ulteriore potenziamento della tecnica articolatoria e digitale.
Studio iniziale sulla pratica della diminuzione e degli abbellimenti secondo gli stili delle
varie scuole. Avvio allo studio relativo al traversiere sei/settecentesco sulla letteratura
didattica dell’epoca (Hotteterre, Braun, Blavet, Quantz, Devienne, Dothel).
Ø La sonata italiana per flauto traverso e continuo: studio teorico/stilistico ed esercitazioni
pratiche sugli esempi più significativi. Pratica di musica da camera (sonata a due, a tre e a
quattro in collaborazione con altri strumenti). Esercitazioni di contrappunto su bassi
ostinati (pratiche). Lo stile francese e la relativa letteratura e trattatistica, a partire da
Michel de la Barre fino a M. Blavet.
Ø Approfondimento ed analisi storica, armonica e contrappuntistica delle sonate italiane e
francesi. La letteratura inglese per flauto: storia ed estetica.
Ø Problemi tecnico - interpretativi connessi con l’esecuzione delle composizioni per flauto
traversiere degli autori tedeschi con particolare riferimento a J.S. Bach, C. Ph. E Bach e
W.A. Mozart. La letteratura flautistica della seconda metà del settecento. Studio della
musica da camera per flauto e strumenti nella letteratura europea tra seicento e
settecento, a partire dal duetto fino al concerto per flauto e orchestra.
Flauto traverso barocco
Il corso prevede inoltre
Ø Possibilità di avviamento allo studio degli strumenti rinascimentali (traversa tenore,
contralto, soprano) e della letteratura solistica e cameristica del tardo cinquecento e
primo seicennto con particolare attenzione all’estetica musicale del tempo e alle
consuetudini interpretative (reddoppio delle voci, accompagnamento del canto,
attinenza al testo, madrigalismi, imitazione del bel canto, prassi della diminuzione etc.).
Ø Lo studio della storia degli strumenti dei vari modelli e della loro evoluzione dal
rinascimento fino all’ottocento attraverso i cataloghi dei musei, le fonti iconografiche, la
storia delle famiglie di costruttori ed il raffronto diretto con vari costruttori moderni e
collezionisti o possessori di strumenti originali.
Ø Lo studio dello sviluppo della letteratura per traversiere dalla prima opera a stampa del
1703 (De la Barre) fino alle variazioni di Schubert e alle sinfonie di Beethoven
ripercorrendo le tappe dei maggiori compositori attraverso le corti e i teatri europei.
Ø La creazione di consorts per la pratica della musica da camera flautistica con e senza
basso continuo dal duetto all’ensemble per Boismortier e i musicisti della scuola
fiorentina del tardo 700.
Ø Lezioni sulla manutenzione degli strumenti.
Strumenti di lavoro
Biografie e storie del settore.
Opere complete, facsimili.
Cataloghi di settore, nazionali ed internazionali.
Cataloghi tematici e sistematici.
Edizioni critiche e filologiche.
Monumenta nazionali e collane specialistiche del settore.
Fonti dirette ed indirette, abbellimenti, improvvisazione, iconografia.
Principali biblioteche e musei di strumenti musicali nazionali ed internazionali.
Trattati generali e d’introduzione alla prassi.
Principali trattati dell’epoca.
Prassi del basso continuo.
Monografie.
Flauto traverso barocco
Primo livello
Problematiche affrontate: la diteggiatura del flauto barocco e i principii della respirazione; la
qualità del suono, postura e articolazione. Storia del flauto, con dimostrazioni tecniche effettuate
su copie di strumenti rinascimentali, barocchi e classici.
Repertorio:
Lo stile francese e i suoi abbellimenti (facsimili delle fonti originarie sono forniti durante le
lezioni);
M. de la Barre, J. M. Hotteterre, L. A. Dornel, M. Marais, A. D. Philidor, F. D. Philidor, P. D.
Philidor, M. P. Montèclair, J. B. de Boismortier, Suites francesi per fl. e b. c. o per 2 fll. (1700-30
ca.);
J. J. Quantz, Capricen, Fantasien und Anfangsstucke per flauto solo.
A. Vivaldi, P.G. G. Boni, R. Valentini, Sonate italiane per flauto solo.
Secondo livello
Perfezionamento dell’articolazione e dell’intonazione sul traversiere ad una chiave.
Repertorio:
Lo stile italiano e i suoi abbellimenti; la letteratura italiana, francese e tedesca per flauto e canto
(facsimili delle fonti originarie sono forniti durante le lezioni).
F. Barsanti, P. Nardini, A. Locatelli, V. Blavet, J. J. Quantz, A. Mahaut, G. Fr.Handel, J.
Stanley, Sonate; G.Ph.Telemann, Sonate, Sonate metodiche, Fantasie; M.Clementi, Sonatine.
Terzo livello
Perfezionamento dello studio del flauto traverso barocco (repertorio e trattati).
Studio del flauto classico a più chiavi (post 1750).
Repertorio: (facsimili delle fonti originarie sono forniti durante le lezioni).
J. S. Bach, Sonate, Suite in si minore e Partita in la minore e principali soli di flauto dalle
Cantate;
C.Ph. E. Bach, J. N. Hummel, J. M. Leclair, J. Bodin de Boismortier - Sonate;
F.Couperin, Concerts royaux;
F.Kuhlau, Divertimenti e duetti - F.J.Haydn, Sonate, Divertimenti, Trii;
W. A. Mozart, F. J. Haydn, F. Devienne - concerti per flauto traversiere e orchestra della seconda
metà del Settecento; inoltre: musica da camera per più flauti; per flauto, canto e altri strumenti
Flauto traverso barocco
Trattati teorico-pratici da consultare in tutti e tre i livelli di Corso
J. M. Hotteterre, Principes de la Flûte traversière, ou Flûte d’Allemagne, de la Flûte a bec, ou
Flûte douce et du Hautbois, Paris 1707 (ed. it. Loffredo 1989)
M. Corrette, Méthode pour apprendre aisément à jouer de la flûte traversière, Paris 1739
(anastatica SPES 1995)
J. J. Quantz, Saggio di un metodo per suonare…(ed. it LIM 1992 o anastatica Zurfluh dell’ed.
francese)
A. Mahaut, Nouvelle méthode pour apprendre…, Paris 1759
J. Gunn, The art of playing the german-flute; London 1776 (anastatica Boland 1992)
J. G. Tromlitz, Metodo per suonare il flauto, Lipsia 1791 (ed. it. Carisch 1989)
F. Devienne, Nouvelle Méthode 1794 ca. (SPES 1984)
J. M. Cambini, Méthode pour la flûte, Paris I799 (SPES 1984)
A. J. Vanderhagen, Méthode nouvelle pour apprendre à jouer…, Paris s. a.
Altre opere da consultare / bibliografia essenziale
A. Dolmetsch: L’interpretazione della musica dei secoli XVII e XVIII.
L. Mozart: Scuola di violino.
G. Tartini: Regole per arrivare a ben suonar il violino...
A. Geoffroy- Dechaume: I “ segreti “ della musica antica.
G. Della Casa: Il vero modo di diminuir con tutte le sorti di strumenti.
G. Bassano: Ricercate, passaggi et cadentie per potersi essercitare nel diminuir.
F. Vester: Flute Music of the 18th century
M. Castellani - E. Durante: del portar della lingua negli instrumenti a fiato
F. Puglisi: I flauti traversi rinascimentali in Italia
Scarica