Relazione 2016

annuncio pubblicitario
Relazione finale assegno di ricerca
Assegnista (Nome e cognome)
Titolo del progetto
Acronimo del progetto EU - Grant n.
Durata/Periodo di riferimento per assegni
pluriennali
(da - a, per gg/mm/aaaa)
Tutor/s
(Nome e cognome del/dei docente/i)
Tipologia di assegno
(Indicare se d'area o su progetto specifico)
Settore/i Scientifico Disciplinare (SSD) di
riferimento
Anno di attivazione/eventuale numero
annualità di rinnovi
Riccardo Fanciullacci
L’idea del bene e la molteplici fonti di valore nella dimensione
delle cose umane. Struttura ontologica e radicamento sociale
degli ideali morali, al di fuori del paradigma dell’umanismo
individualista
==
Dal 1/1/2016 al 31/12/2016
Prof Paolo Pagani
Assegno
su
progetto
specifico
(relativo
all’area
scientifico-
disciplinare 11
M-FIL/03 Filosofia Morale
2016
Abstract e parole chiave in Italiano
(Non più di 700 caratteri spazi esclusi; scegliere max 4 parole chiave)
Contribuire alla delucidazione dell’intelaiatura morale della convivenza sociale, attraverso: (a) una critica
del misconoscimeto di tale intelaiatura che caratterizza l’umanismo individualista; (b) una messa a fuoco
del modo in cui l’accesso agli ideali morali dipende da pratiche e contesti sociali; (c) una evidenziazione del
modo in cui tali pratiche e contesti sociali sono in correlazione con l’ambiente tecnico e le sue
trasformazioni; (d) una determinazione dei margini di manovra della risposta etico-singolare, oltre che di
quella politico-collettiva, alle trasformazioni di quelle pratiche e contesti e dunque dell’accessibilità degli
ideali morali.
Abstract e parole chiave in Inglese
(Non più di 700 caratteri spazi esclusi; scegliere max 4 parole chiave)
To contribute to the elucidation of social life moral framework through: (a) a critique of its removal by
individualistic humanism; (B) a focus on the way in which access to moral ideals depends on practices and
social contexts; (C) and the way in which those practices and social contexts are correlated with the
technical environment and its transformations; (D) a determination of the concrete possibilities for an
ethical and singular answer, as well as a political and collective one, to the transformations of these
practices and contexts and thus for the accessibility to moral ideals.
Obiettivi del progetto
(Specificare gli obiettivi della ricerca - Eventuali WP di riferimento)
Il progetto aveva come obiettivo di far procedere la ricerca di cui è parte su ciascuna delle tre dimensioni in cui
questa si impegna.
La prima riguarda l’analisi della struttura della vita morale e il suo obiettivo è mostrare come questa si radichi nelle
pratiche e nei contesti sociali, cioè nelle forme dell’eticità. Nella fattispecie: come la vita del desiderio, inteso come
irriducibile a una serie di bisogni, richieda che la configurazione della vita sociale abbia alcune caratteristiche (in nuce:
coltivi degli ideali che si sottraggono al calcolo delle equivalenze); come la riflessione critica sulle norme ricevute
richieda istituzioni e contesti che coltivino specifici habitus; come per padroneggiare la categoria di legge occorra
l’esperienza di relazioni di affidamento e riconoscimento la cui dimensione normativa è di un altro ordine.
In rapporto a questa prima dimensione, gli obiettivi specifici erano: (1.1) contribuire all’elaborazione di una teoria del
legame sociale che riconosca il ruolo che ha la sua intelaiatura etica – attraverso un confronto prima con l’ontologia
sociale di L. Althusser, poi con quella di Durkheim e della sua scuola; (1.2) contribuire all’elaborazione di una teoria
metaetica degli ideali come realtà articolate socialmente e caratterizzati da una ricchezza semantica inespressa che è
correlativa alla differenza tra desiderio e bisogno – attraverso un confronto con la filosofia morale di Iris Murdoch e
con la teoria della sublimazione di Bernard Stiegler.
La seconda dimensione riguarda la critica dei modelli che, misconoscendo la struttura della vita morale, rendono
impossibile sia una corretta diagnosi delle sue patologie, sia l’elaborazione di una possibile risposta a queste.
In rapporto a questa seconda dimensione, gli obiettivi specifici erano: (2.1) una critica dell’individualismo umanistico
(che non sa pensare la precedenza del legame sociale, e degli ideali che vi sono depositati, sulle preferenze e le scelte
del singolo), soprattutto attraverso un esame della critica althusseriana all’umanismo; (2.2) una critica del tecnicismo
(cioè di quella posizione che, dopo avere giustamente rilevato la surdeterminazione delle forme dell’eticità da parte
dell’ambiente tecnico, giunge a pensare che questo sia una sorta di fattore indipendente e determinante la
configurazione sociale), soprattutto attraverso la discussione della proposta di Bernard Stiegler anche grazie a un
confronto con quella di Cornelius Castoriadis, André Leroi-Gourham e Bertrand Gille.
La terza dimensione riguarda l’esplorazione delle configurazione attuale della vita morale, mirante a enuclearne le
patologie e i margini che hanno le risposte a tali patologie.
In rapporto a questa terza dimensione, l’obiettivo principale (3) riguardava la messa a fuoco della condizione in cui
versa oggi il legame d’amore in quanto luogo per eccellenza della singolarizzazione e tuttavia anche luogo in cui non
ne va solo dei singoli, giacché è caratterizzato da forme e dalla loro difficoltà a far fronte alle trasformazioni di cui
siamo oggi testimoni (e che sono legate tanto a movimenti sociali, come il movimento delle donne o le trasformazioni
del mondo del lavoro, sia a mutamenti dell’ambiente tecnico, come quelli legati ala diffusione delle nuove tecnologie
digitali). Questa messa a fuoco intendeva passare innanzitutto per un confronto con la prospettiva sviluppata in
proposito da Jacques Lacan e in parte ripresa, in parte trasformata dal pensiero della differenza sessuale.
Attività di ricerca svolta e risultati raggiunti
(Illustrare dettagliatamente l'attività svolta rispetto a quanto richiesto dal bando e indicato nel progetto. In caso di
richiesta di rinnovo, specificare anche le prospettive future che motiverebbero il prosieguo della ricerca)
Gran parte delle mie ricerche, nel 2016, le ho svolte a Parigi (Fondation Maison des Sciences de l'Homme;
École des hautes études en sciences sociales), dove ho potuto collaborare, con la dott.sa S. Ferrando
(EHESS Paris; Université de Strasbourg) e il dottor F. Callegaro (EHESS Paris; Universidad Nacional de San
Martin Buenos Aires) all’organizzazione del seminario/atelier “Philosophie de Sciences Sociales”, e con la
prof.sa J. Christ (CNRS; EHESS Paris; Goethe Universität Frankfurt), all’organizzazione del seminario/atelier
“Le concept de « société » chez Marx”. All’interno del primo di questi seminari, ho presentato una parte
della mia ricerca sull’ontologia sociale di Althusser e la sua critica dell’individualismo. Da questa relazione,
ho ricavato un articolo (Penser l’unité sociale et le conflit qui la traverse, avec Louis Althusser) di cui è
prevista l’uscita in un volume a cura di Julia Christ (non è ancora definito il titolo e l’editore). Un’altra parte
di questa ricerca è invece stata esposta nell’articolo: “Soggettivazione, ideologia, confitto. La prospettiva di
Louis Althusser” (si vedano sotto gli estremi bibliografici). Sto inoltre lavorando a un articolo sulla lettura
althusseriana di Hobbes e sul tema dello stato di natura e del conflitto: questo è uno dei lavori che vorrei
ultimare nell’eventuale prolungamento dell’assegno per l’anno 2017.
[Obiettivi: 1.1; 2.1]
Sempre connesso alla mia ricerca a Parigi, è il lavoro dedicato a due aspetti del pensiero di Bernard
Stiegler, da un lato la sua teoria generale sui rapporti tra evoluzione tecnologica e mutamento sociale,
dall’altro la sua teoria della sublimazione e del nesso tra desiderio e ideali. Quanto al primo aspetto, il
lavoro si è tradotto in un articolo apparso sulla rivista Aut aut: “Oltre l'apocalisse. Tecnica, storia e conflitto
politico nel pensiero di Stiegler” e in un intervento, come discussant dello stesso Stiegler, in un convegno
internazionale organizzato al’Università di Padova (v. riferimenti sotto). Quanto al secondo aspetto, sto
curando, insieme al dottor P. Vignola, un numero monografico della rivista “Etica & Politica / Ethics &
Politics” dedicato al rapporto tra ideali, sublimazione, desiderio e nuove tecnologie nel pensiero di B.
Stiegler: l’uscita è prevista nel numero 3 del 2017.
[Obiettivi: 1.2; 2.2]
Infine sto collaborando con il dottor F. Callegaro e il dottor N. Marcucci (EHESS, Paris; The New School for
Social Research, New York) all’organizzazione di un numero monografico della rivista “Etica & Politica
/Ethics & Politics” sull’attualità delle Lezioni di sociologia di Durkheim: è in questo contesto che sto ora
lavorando a un articolo sulla teoria della realtà morale, sviuppata da Durkheim e dalla sua scuola (Lucien
Lévy-Bruhl, Frédéric Rauh, George Gurvitch).
[Obiettivi: 1.1].
Inoltre, ho scritto il saggio: “Thick concepts and the Idea of the Good: Iris Murdoch’s philosophy in the
apocalyptic background of the modern world”, l’ho sottoposto alla rivista Iride e ho ricevuto due referaggi
anonimi positive (il secondo richiedeva di apportare alcuni tagli che sto apportando). Ho dunque motive di
credere che tale articolo sarà pubblicato, appena ultimate I tagli e la revision linguistica, in questa rivista.
[Obiettivo 1.2].
Non solo alle ricerche in Francia, ma anche alle lezioni sull’antropologia filosofia e la questione della
differenza di genere, tenute nei college universitari della Fondazione Rui, secondo gli accordi del
parternariato Fondazione Rui / Università Ca’ Foscari e del cofinanziamento dell’assegno, è poi legato il
mio lavoro sulla relazione d’amore, su Lacan e sul pensiero della differenza sessuale. Tale lavoro ha avuto
come esito: (a) l’uscita dell’articolo “Non cedere sull'amore. Trattare l'intrattabile delle relazioni” (in un
volume a cura di P. Vignola e S. Baranzoni – si vedano sotto i riferimenti espliciti); (b) l’imminente (marzo
2017) uscita dell’articolo “La generazione della libertà femminile. Il pensiero della differenza sessuale con
Lacan, oltre Lacan” (nel volume: “Differenza di genere e differenza sessuale. Un problema di etica di
frontiera”, a cura di C. Vigna, Orthotes, Salerno); (c) la scrittura, non ancora ultimata, ma a uno stato
avanzato di svolgimento, di un volume dedicato al Seminario XX, Ancora, di Jacques Lacan.
Ho inoltre promosso l’organizzazione e la pubblicazione nella rivista “Etica & Politica / Ethics & Politics” dei seguenti
dossier:
Simposio di discussione sul volume di G. Duso, “Libertà e costituzione in Hegel”
Simposio di discussione sul volume di R. Finelli, “Un parricidio compiuto. Il confronto finale di Marx con
Hegel”
Simposio sul volume di P. Costa, “La ragione e i suoi eccessi”
Monografico: “Deleuze oggi. Controllo e divenire nel XXI secolo” a cura di P. Vignola.
I lavori che non ho ultimato e che potrei ultimare rinnovando l’assegno nel 2017 sono in parte quelli già indicati:
L’articolo su Althusser lettore di Hobbes
L’articolo sulla teoria morale di Durkheim e della sua scuola
L’articolo sul rapporto tra ideali, desiderio e pratiche sociali nel pensiero di Stiegler
Il volume sul Seminario XX di Lacan.
A cui vanno aggiunti:
Un articolo sulla lettura althusseriana di Montesquieu per un volume a cura di Paolo Slongo a cui sono stato
invitato a contribuire
Un articolo sulla teoria dei beni umani di John Finnis per il numero monografico di una rivista, dedicato alle
interpretazioni recenti della concezione tommasiana del diritto naturale, curato da A. Petagine.
Una ricerca sulle trasformazioni delle forme della famiglia che ho aperto in relazione a due seminari di
ricerca: quello promosso dalla Fondazione Rui e quello coordinato dal professor Pagani (FilPra) all’Università
Ca’ Foscari di Venezia.
Prodotti della ricerca / Standard minimo di risultato *
(Indicare i prodotti della ricerca, anche nel rispetto dello standard minimo di risultato indicato nel bando).
Se contributo su rivista, specificare:
tipo di rivista, se di fascia A, B o altro,
lingua,
eventuale peer o blind review,
eventuale comitato scientifico,
eventuale Scopus o altra banca dati.
Se pubblicazione in volume o monografia, specificare:
casa editrice e/o collana,
lingua,
eventuale peer o blind review,
eventuale comitato scientifico
nazionale/internazionale,
eventuali recensioni.
Fornire alla Segreteria i prodotti della ricerca in pdf, via email o su supporto digitale.
Presento tre articoli pubblicati (in conformità a quanto richiesto nel bando) più un articolo di cui sono in attesa delle
bozze da parte del curatore del volume in cui apparirà (C. Vigna) e dell’editore che pubblicherà questo volume
(Orthotes). Insieme ai pdf, allego dunque lettera di accettazione di quest’ultimo articolo, da parte del curatore del
volume.
1) Oltre
l'apocalisse. Tecnica, storia e conflitto politico nel pensiero di
«Aut aut», 371 (2016), pp. 46-60.
L’articolo è in italiano.
La rivista Aut aut è di classe A per il SSD M/Fil 03
L’accettazione degli articoli è discussa dal comitato scientifico nazionale e internazionale.
La rivista è indicizzata dalle maggiori banche dati
Stiegler,
2) Soggettivazione, ideologia e conflitto. La prospettiva di Louis Althusser, in P. Marrone (a cura di), “Soggetto,
identità, alterità”, Mimesis, Milano Udine 2017, pp. 73-108.
L’articolo è in italiano.
La collana (Etica & Politica) accetta gli articoli previa approvazione del comitato scientifico nazionale e
internazionale.
3) Non cedere sull'amore. Trattare l'intrattabile delle relazioni, in: S. Baranzoni - P. Vignola, Il senso
sociale, Kaiak Edizioni, Napoli 2016, pp.169-202.
L’articolo è in italiano.
L’editore accetta gli articoli previa approvazione dei curatori e del comitato scientifico nazionale e
internazionale.
4) La generazione della libertà femminile. Il pensiero della differenza sessuale con Lacan, oltre Lacan.
L’articolo è in fase di pubblicazione nel volume a cura di C. Vigna “Differenza di genere e differenza
sessuale. Un problema di etica di frontiera”, Orthotes, Salerno 2017.
L’articolo è in italiano.
La collana “Ethica” sottopone ciascuno dei suoi titoli a double blind review.
Partecipazione a convegni, conferenze, seminari e giornate di studio, nazionali e internazionali
(Indicare la partecipazione a incontri scientifici e specificare se in qualità di relatore/trice, discussant o uditore/trice)
-
-
-
-
-
Relazione dal titolo: “Il concetto di desublimazione e il linguaggio apocalittico di B. Stiegler”,
all’interno del Seminario di Storia della filosofia contemporanea organizzato dal prof. G.
Rametta (13 maggio 2016, PADOVA, DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI)
Relazione dal titolo: “Penser l’unité sociale et les conflits qui la traversent, avec Louis Althusser.
Sur les concepts de Tout complexe structuré et de Contradiction surdéterminée”, all’interno
dell’Atelier: Philosophie des Sciences Sociales (coordination par F. Callegaro et S. Ferrando, avec la
participation de R. Fanciullacci). (19 maggio 2016, PARIS, ÉCOLE DES HAUTES ETUDES EN SCIENCE SOCIALE
EHEES – Lier).
Intervento dal titolo « Discussion de Stiegler » (discussant di B. Stiegler) nel convegno
internazionale : Differenza, tecnologie, individuazione. Percorsi nella filosofia francese
contemporanea (Padova, Università degli Studi, 3-5 Ottobre 2016).
Partecipazione (su invito e con intervento nella finale tavola rotonda) al convegno
internazionale /expert Meeting : «Ecologia integrale della relazione uomo-donna: la prospettiva
relazionale” (Roma, Università Santa Croce, 25-26 Novembre 2016).
Partecipazione come uditore al convegno internazionale: “Etica dell’ospitalità” (Pavia, Collegio
Borromeo, 8-10 settembre 2016).
Ho seguito e partecipato (e collaborato alla coordinazione de) il seminario Philosophie des Sciences
Sociales (inverno-primavera 2016 ; Paris EHESS – Lier ; a cura di S. Ferrando e F. Callegaro)
Partecipo (collaborando alla coordinazione) al seminario Le concept de “société” chez Marx
(autunno 2016, inverno e primavera 2017; Paris EHESS – Lier; a cura di J. Christ).
Ho seguito il seminario/corso di C. Lemieux, “Analyse sociologique des idéaux et de l'idéologie”
(Paris, EHESS; da novembre 2015 a febbraio 2016).
-
Ho seguito e partecipato al seminario Filpra, organizzato da P. Pagani e F. Turoldo, nel
Dipartimento di Filosofia e Beni culturali dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e svoltosi da ottobre
2015 a giugno 2016 con cadenza mensile.
Esperienze di mobilità
(Indicare periodi di studio/ricerca svolti all'estero: durata e sede ospitante)
Salvo sporadici ritorni in Italia per seguire alcuni seminari (es. Filpra, Università di Venezia), per partecipare
ad alcuni convegni (v. casella precedente), per tenere alcuni corsi (secondo gli accordi di parternariato con
la Fondazione Rui, ho tenuto 20 ore di corsi di Antropologia Filosofica e 20 ore di corso di Etica
fondamentale in diversi collegi universitari: “Porta Nevia” (Roma), “Viscontea” (Milano), “Castelbarco”
(Milano), “Le Peschiere” (Genova), “Torriana” (Milano), “Torrescalla” (Milano) “Capodifaro” (Genova)), ho
trascorso il 2016 a Parigi. Le sedi con cui ho avuto i rapporti descritti più sopra sono: l’École des hautes
études en sciences sociales (EHESS) e la Fondation Maison des Sciences de l’Homme (FMSH).
Partecipazione a progetti nazionali o internazionali e inserimento in gruppi di ricerca
(Indicare eventuali progetti e/o gruppi di ricerca nei quali si è coinvolti)
Collaboro col gruppo di ricerca: Philosophie des Sciences Sociales (EHESS - Lier)
Collaboro col gruppo di ricerca : Le concept de “société” chez Marx (EHESS – Lier)
Coordino il Team Work: A misura di uomini e di donne. Dall’identità di genere alle relazioni sessuate
(Fondazione Rui, Milano)
Collaboro con il gruppo di ricerca che fa capo al seminario FilPra coordinato da P. Pagani all’Università Ca’
Foscari di Venezia
Relazioni esterne attivate nell'ambito della ricerca
(Indicare le relazioni esterne attivate con altri dipartimenti/enti/istituzioni pubbliche o private; la partecipazione a
comitati scientifici o editoriali di riviste o collane)
Ho attivato una relazione di scambio con:
-
il prof. C. Lemieux (directeur
d'études à l'EHESS)
La prof.sa J. Christ (CNRS; EHESS; Goethe Universität Frankfurt)
Il prof. B. Karsenti (directeur
d'études à l'EHESS)
Il dottor F. Callegaro (Faculty Member of Universidad Nacional de San Martin Buenos Aires).
Nel 2016 sono diventato co-direttore della collana “Etica & Politica” dell’editore Mimesis
Attività svolte al di fuori dell' ambito di ricerca del progetto
(Indicare altre attività scientifiche/didattiche svolte)
-
-
Ho tenuto in corso di 12 ore sulla differenza sessuale/di genere all’interno del Master di II livello
“Consulenza filosofica di trasformazione” (Università di Verona)
Nell’autunno, ho animato 8 atelier di “Philosophie pour Enfants” presso l’École élémentaire publique
Édouard Herriot - Neuilly-Plaisance
Data
10 gennaio 2017
Firma dell'assegnista
*NB: Per la valutazione dell'esito dell'assegno di ricerca si considereranno validi solo i contributi già pubblicati al
temine del progetto o in fase avanzata di pubblicazione. Se in fase di pubblicazione, l'assegnista dovrà presentare il
testo completo in bozza e un'attestazione di invio/accettazione dello stesso da parte della casa
editrice/curatore/board. Non saranno considerati validi ai fini della valutazione dei semplici abstract.
Scarica