DIPARTIMENTO DI LABORATORIO ARTISTICO BIENNIO programmazione a.s. 2015/16 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Come citato dalle indicazioni nazionali “ il laboratorio artistico è un “contenitore” di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consistono nella pratica delle procedure e delle tecniche operative specifiche dei laboratori presenti negli indirizzi attivati.” Il laboratorio artistico dovrà perciò trasmettere, con una adeguata e semplice didattica, sufficienti indicazioni ed informazioni per meglio far maturare l’alunno e renderlo consapevole delle proprie attitudini al fine della giusta scelta dell’indirizzo. I contenuti disciplinari saranno perciò fondamentalmente propedeutici, dimostrativi e orientativi con semplici esercitazioni al primo anno e più approfonditi nel secondo. Ciò premesso il dipartimento indica priorità uniformare e condividere al meglio didattica, programmazione e la formazione degli alunni. Si conviene che l’uso del testo è strumento indispensabile in quanto agevola l’insegnamento delle varie discipline e uniforma la preparazione degli alunni. Nel primo anno saranno affrontati, a rotazione, tutti gli indirizzi. Anche nel secondo anno saranno ripresi ed affrontati tutti gli indirizzi in modo più approfondito e mirato, anche su specifiche richieste e/o di chiarimenti da parte degli alunni. Indispensabile, nella nostra scuola e per tutti gli indirizzi, proporre un approfondimento e una didattica sul segno-disegno come linguaggio comune e il più possibile uniformato con un approccio-studio più bidimensionale al primo anno e tridimensionale nel secondo. Ciò ne consegue che il mezzo più efficace per indagare, analizzare ed acquisire le conoscenze delle diverse discipline è il disegno. Il programma didattico del laboratorio artistico è fondamentalmente finalizzato alle basilari conoscenze teoriche e delle tecniche operative, dei materiali e strumenti tipici degli indirizzi della nostra scuola. L’allievo, nel primo biennio, deve perciò apprendere e sperimentare: L’uso degli strumenti e materiali di base in dotazione (informatici, strumenti per il disegno tecnico e grafico, matite, colori, pennelli, cutter, forbici, colle, cartoncini, cartonlegno, tessuti ecc.) Semplici conoscenze generali della percezione visiva della comunicazione e del disegno. Applicare e utilizzare nozioni, conoscenze e abilità di base per eseguire semplici realizzazioni (manufatti, prove grafiche, progettuali ecc.). Acquisire sufficiente formazione ed informazione (pratico, teorica e sugli sbocchi professionali) che gli indirizzi della nostra scuola possono offrire. In particolare le abilità e competenze per l’apprendimento degli obiettivi minimi (anche per gli alunni certificati) irrinunciabili sono: 1° anno Utilizzare strumenti, tecniche grafiche e di trasformazione di base dei singoli laboratori in modo semplice ma corretto. Eseguire semplici esercitazioni dimostrando sufficiente autonomia e minime abilità esecutive. Saper comprendere ed utilizzare, anche in modo elementare, il testo in adozione. Rispettare i tempi di esecuzione e di consegna delle varie esercitazioni nei tempi e modalità assegnate. 2° anno Oltre gli obiettivi minimi del primo anno: Acquisire una basilare e graduale autonomia operativa ed esecutiva. Acquisire una sufficiente capacità critica, di osservazione e autovalutazione anche in funzione di una consapevole e maturata scelta dell’indirizzo del triennio. PERCORSI DI APPROFONDIMENTO CONDIVISI E ATTIVITÀ DIDATTICHE TRASVERSALI Attività legate alla programmazione del biennio: uscite didattiche cittadine per conoscenza della propria città , visita a mostre , esposizioni d’arte, fiere, eventi culturali ecc.. In particolare, solo per le classi seconde, sono proponibili : Attività di 2 giorni alla Corte della Miniera (Urbino) con attività nei vari laboratori. (a tal punto i docenti del dipartimento sottolineano la necessità che gli accompagnatori siano insegnanti dello stesso dipartimento di laboratorio artistico o comunque delle discipline artistiche che meglio possono dare supporto ed indicazioni per apprendere più correttamente le conoscenze e abilità richieste nei vari laboratori). Adesione a progetti e/o concorsi mirati e idonei alle abilità e capacità creative degli alunni del biennio (in collaborazione con insegnati di altre discipline e/o altre classi). CONTENUTI DISCIPLINARI Il dipartimento indica alcune esercitazioni-argomenti da affrontare il primo e secondo anno. E’ comunque facoltà del singolo docente affrontare e/o integrare altri analoghi contenuti. 1° GRAFICA: Esercitazioni su texture in bianco nero e a colori con realizzazione di un manifesto pubblicitario della propria città (o altro tema grafico). 2° GRAFICA: Esercitazione per l’elaborazione di un marchio (analisi di marchi importanti esistenti) e creazione o modifica di un marchio esistente; applicazione nel packaging. 1° SCENOGRAFIA/ MODA E COSTUME: Studio di scenografie esistenti (Arena : Aida di Ettore Fagiuoli), realizzazione di una piccola scenografia (lettura di un brano e interpretazione dei personaggi, ambientazione e realizzazione dei costumi) questa esercitazione può essere utilizzata anche per moda e costume. 2° SCENOGRAFIA: realizzazione di un modellino di un teatro (palco) con scene, quinte e ambientazione di un opera teatrale già realizzata (studio, modifiche e nuova progettazione). 1° DESIGN DELLA MODA : studio bidimensionale di una texture-disegno da realizzare con tecnica della stampa su tessuto (maglietta). 2° DESIGN DELLA MODA : realizzazione, attraverso lo studio grafico bidimensionale, di un accessorio (borsetta/valigetta/cravatta ecc.) e successivo sviluppo tridimensionale (con cartoncino, stoffe o materiale di recupero). 1° ARCHITETTURA: Lettura bidimensionale e tridimensionale di un piccolo oggetto e/o spazioedificio : rilievo, stesura grafica con proiezioni ortogonali, uso colori e matita (a mano libera e con strumenti da disegno). 2° ARCHITETTURA: lettura di un piccolo edificio con rielaborazione grafica e progettazione dell’arredo con modellino finale. 1° DESIGN INDUSTRIALE: Conoscenza e studio del design e di oggetti e/o arredi di design, rilievo e realizzazione bidimensionale e tridimensionale con il modello es: oggetti, sedute, arredi ecc.. 2° DESIGN INDUSTRIALE: Analisi e progettazione di un oggetto semplice di design (oggetti, arredi, casalinghi, lampade ecc.) bidimensionale e tridimensionale (analisi costruttive e dei materiali) con modello finale ed eventuale realizzazione del packaging. 1° MULTIMEDIALE: presentazione della propria città/ o scuola. Progettazione scritto/grafica (pieghevole) foto/scritte/slogan/logo. 2° MULTIMEDIALE: Lo storyboard: una mattina a scuola oppure la realizzazione di una piccola storia. Parte grafica ed eventuale uso strumenti audiovisivi e multimediali. METODOLOGIE DIDATTICHE Il lavoro in laboratorio prevede: lezioni frontali, stimolazione alla discussione e al dialogo, lavoro individuale, lavoro di gruppo, risoluzioni di problemi. Attività di ricerca in biblioteca, lavoro a casa o in aula multimediale (ove possibile). Appunti in classe. All’alunno saranno assegnati temi-esercitazioni inerenti ai vari laboratori. Le attività si svolgeranno in aula e con lavoro a casa. Il docente verificherà lo stato di avanzamento del lavoro indicando correzioni e procedure per il suo completamento. MEZZI E STRUMENTI Libro di testo; LIM (o videoproiettore); laboratorio multimediale (ove possibile); (ricerche in internet); fotocopiatrice; aule, materiali, utensili e strumenti specifici per i singoli laboratori. CRITERI E LINEE COMUNI DI VALUTAZIONE La valutazione degli obiettivi raggiunti dall’alunno avverrà tramite valutazione degli elaborati e delle esercitazioni di laboratorio assegnati nel corso dell’anno scolastico per ogni indirizzo con eventuali test di verifica (scritti o a domande aperte). Si prevedono un minimo di sei valutazioni per anno. Saranno considerate le reali conoscenze e abilità apprese, le capacità sviluppate, l’impegno e l’interesse dimostrato per gli argomenti trattati e, più in generale, per il laboratorio; la costanza, l’applicazione ed i progressi ottenuti nonché della puntualità nelle consegne anche per il lavoro svolto a casa. Le valutazioni saranno espresse in decimi. Per gli alunni certificati e per chi presenta difficoltà oggettive, saranno valutati: il raggiungimento degli obiettivi minimi della materia, la frequenza, l’interesse alla disciplina (e alla scuola in generale) e l’impegno nel superare le difficoltà. Griglia di valutazione LABORATORIO ARTISTICO Conoscenza – Comprensione – Capacità di applicazione Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione grafica/pratica; Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche; Acquisisce capacità e abilità esecutive; Elabora autonomamente in modo critico, personale e “creativo”; Descrive, legge e interpreta i propri elaborati usando una terminologia appropriata. Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione grafica/pratica; Usa con proprietà strumenti e materiali e tecniche; Acquisisce capacità esecutive; Elabora autonomamente in modo critico e personale Conosce, individua, distingue ed applica le regole e gli elementi costitutivi la rappresentazione grafica/pratica; Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche; Elabora autonomamente. Individua e distingue le operazioni e gli elementi costitutivi della rappresentazione grafica/pratica . Usa con proprietà strumenti, materiali e tecniche; Acquisisce alcune capacità esecutive; Descrive in modo coerente il percorso seguito. Conosce ed applica solo elementi fondamentali della rappresentazione grafica/pratica; Usa con qualche incertezza strumenti, materiali e tecniche; Raggiunge corrette capacità esecutive anche se il metodo di lavoro non sempre è coerente e il linguaggio non sempre appare appropriato. Conosce ed applica in modo discontinuo le regole e gli elementi propri della rappresentazione grafica/pratica: Usa con difficoltà e incertezze strumenti, materiali e tecniche; Non è autonomo nell’elaborazione grafica e nel metodo di lavoro; L’analisi e la lettura degli elaborati sono parziali ed imprecise. Non conosce e applica in modo incoerente le regole e gli elementi costitutivi della rappresentazione grafica/pratica; Non ha acquisito un metodo di lavoro coerente e autonomo; Si esprime con difficoltà e \ o imprecisione di linguaggio. Non conosce e non sa applicare le regole della rappresentazione grafica/pratica; Non usa e conosce le tecniche e i materiali; si esprime in modo scorretto. Voto 10 9 8 7 6 5 4 3/1 STRATEGIE E METODI DI RECUPERO Il recupero sarà effettuato in itinere nelle ore curricolari per gruppi o singoli alunni con strategie, interventi ed esercitazioni mirati e con modalità adattabili alle singole problematiche, le cui prove accerteranno il raggiungimento degli obiettivi minimi in termini di conoscenze e abilità. Possibilità di invio a sportello help e tutor tra pari. Nel caso di inefficienza del recupero in itinere gli studenti saranno indirizzati a eventuali corsi strutturati e specifici della disciplina ove organizzati dalla scuola. f.to Il coordinatore Prof. Stefano Manni f.to il segretario verbalizzante Prof.ssa Daniela De Rossi