Saba Giuseppe Maria
DATI PERSONALI Data e luogo di nascita
25 marzo 1954 Perugia
Residenza
Località Busicchia 13 06029 Valfabbrica - Perugia
Stato civile
Cittadinanza
Lingue Straniere:
Tel. 075-9010142 - 335375357
Coniugato
Italiana
francese - Inglese
CURRICULUM STUDI
 LAUREA in Medicina e Chirurgia il 10/03/1981 con voti 110 e lode presso l’Università degli Studi di Roma,
discutendo una tesi di laurea sperimentale dal titolo: "INDICAZIONI ALLA ELETTROSTIMOLAZIONE PERMANENTE
NELLE ARITMIE IPERCINETICHE" elaborata sotto la direzione del Prof. M. Pistolese, direttore della divisione di
Cardiologia dell'Ospedale San Filippo Neri di Roma e con il Prof. Ottaviani, direttore della I" cattedra di Patologia
Medica dell'Università di Roma, quale relatore.
 SPECIALIZZAZIONE in CARDIOLOGIA conseguita nel 1988 presso I'Università degli Studi di Messina, con
votazione 50/50, discutendo la tesi: "CARDIOVERSIONE FARMACOLOGICA CON PROPAFENONE PER VIA
ENDOVENOSA NELLA FIBRILLAZIONE E NEL FLUTTER ATRIALE: ESPERIENZA SU 65 CASI". relatore il prof. G.
Oreto.
 CORSI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (con valutazione finale)







Corso Teorico-Pratico di Elettrostimolazione Cardiaca '82-'83 organizzato dal prof. Pistolese
Corso di Diagnosi e Terapia delle Aritmie '90 organizzato dal prof. Pistolese
Corso Superiore di Ecocardiografia Doppler sotto il patrocinio S.I.E.C., Perugia 26-27 aprile 1990
Corso di Ecocardiografia Clinica organizzato dal prof . Gambelli sotto il patrocinio della SIEC a Roma dal 7
al 10 novembre 1994
Corsi di aggiornamento annuale della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e Provincia:
- Le Cardiopatie Valvolari dal 01/03/82 al 25/06/82 con votazione finale
- Medicina d'Urgenza
dal 16/02/82 al 18/06/82 con votazione finale
- La Cardiopatia Ischemica dal 11/01/84 al 30/05/84 con votazione finale
Workshop aritmologico "Leo Schamroth" sul tema "LE TACHICARDIE" dal 28 al 30 marzo 1996 con
valutazione finale
L'ecocontrastografia cardiaca nella valutazione della cardiopatia ischemica organizzato dal Prof.
Sabino Iliceto nell' Ottobre 2001
 CERTIFICAZIONI di COMPETENZA DELLA Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare -- Educational Council in:
1.
2.
3.
4.
ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE
ECOCARDIOGRAFIA DI ALTA SPECIALITA': ECO DA STRESS
ECOCARDIOGRAFIA DI ALTA SPECIALITA': ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA
ECOCARDIOGRAFIA DI ALTA SPECIALITA' NELL'EMERGENZA-URGENZA
ESPERIENZE PROFESSIONALI
 ATTIVITA' di CONSULENZA SCIENTIFICA per il settore cardiologico della società farmaceutica SIGMA-TAU di
Pomezia, dal 01/11/1983 al 31/10/1985.
 Periodo di formazione pre e post-laurea (totale 5 anni) presso la Divisione Cardiologica dell'ospedale S. Filippo
Neri di Roma, in qualità di borsista, effettuando cicli semestrali di lavoro in settori svariati del reparto (corsia,
Unità Coronarica, laboratorio di elettrocardiografia dinamica secondo Holter, laboratorio di cicloergometria,
ambulatorio portatori di pacemaker, laboratorio di elettrofisiologia, laboratorio di ecocardiografia).
 ASSISTENTE CARDIOLOGO DI RUOLO A TEMPO PIENO
- dal 6 settembre 1988 al 13 agosto 1991 presso I'Unita di Terapia Intensiva
Cardiologica dell'ospedale di Frascati (RM)
- dal 14 agosto 1991 presso I'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica dell'ospedale
di Spoleto.
- dal 01/08/96 sino at 31/10/1997, a seguito di comando della USL 3 ha prestato servizio
presso I'Unità Organica di Cardiologia dell'ospedale Civile di Gualdo Tadino.
0
 DIRIGENTE DI 1 LIVELLO FASCIA "A" A TEMPO PIENO
- dal 01/11/1996 al 22/09/1997 presso I'Unita Organica di Cardiologia dell'ospedale Civile di Gualdo
Tadino
 DIRIGENTE DI I° LIVELLO A TEMPO PIENO
- dal 2 novembre 1998 a tutt'oggi, a seguito di trasferimento intra-aziendale all'interno dell'ASL
n.3 opera stabilmente nell'Unita Organica di Cardiologia dell'ospedale di Gualdo Tadino
 INCARICO PROFESSIONALE QUALE RESPONSABILE DEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA DELL'U.O. di
CARDIOLOGIA dell'ospedale Calai di Gualdo Tadino fino al 2001
 RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA dal 2002 al marzo 2008 presso l’U.O.
del suddetto ospedale
 RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE DI RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE dall’aprile 2008 al giugno 2011
presso il Centro di Riabilitazione di Gualdo Tadino facente parte del complesso ospedaliero di Gubbio-Gualdo
Tadino situato a Branca
ATTIVITA' DI DOCENTE

Corsi di aggiornamento professionale annuali organizzati dalla SCUOLA MEDICA OSPEDALIERA di Roma e
Provincia, per gli anni accademici '90-'91 e '91-'92 con titoli:
- "La Cardiopatia Ischemica" dal 13/12/90 al 6/6/91
- "Ecocardiografia"
dal 13/12/90 at 6/6/91
- "Cardiologia d'Urgenza"
1991-1992


Corso di Formazione per la certificazione di competenza in ECV generate organizzato dalla SIEC per anno
2002: COAUTORE con la dr.ssa Mandorla delle relazioni su:
 Le cardiomiopatie
 Le pericarditi
IX^ Corso di perfezionamento in Medicina Vascolare organizzato dal Dipartimento di Medicina Interna e
Cardiovascolare nel 2002 sulla: “Cardiopatia ischemi6ca” con relazione personale:
 “L’ecocardiografia nella cardiopatia ischemica”
ATTIVITA' DI RELATORE

















Convegno "PROGRESSI SUL TRATTAMENTO TERAPEUTICO DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA" tenutosi a
Grottaferrata (Roma) net 1988 con relazione individuale dal titolo: "NUOVI INOTROPI POSITIVI"
Congresso Nazionale delta Società Italiana di Ecocardiografia del 1991 con la comunicazione personale dal
titolo: "CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA APICALE ED ONDE T NEGATIVE"
Convegno "ECO-STRESS nella valutazione del miocardio a rischio" tenutosi a Spoleto 18/03/1994 nell'ambito
degli incontri regionali delta S.I.E.C. con relazione individuale dal titolo: "IL MIOCARDIO STORDITO ED
IBERNATO: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA CLINICA"
Congresso Nazionale della Società Italiana di Ecocardiografia a Roma il 4-7 luglio 1995 con la comunicazione
dal titolo: "POLIMORFISMO CLINICO DELLA DISPLASIA DEL VENTRICOLO DESTRO: DESCRIZIONE DI 4 CASI”
"Incontri monotematici di aggiornamento 1997 organizzati dall'Associazione Nazionale Cardiologi
Extraospedalieri, Perugia maggio 1997 con relazione individuale dal titolo: "LA CARDIOMIOPATIA
ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO"
Corso Interregionale di Ecografia di Base della Società Italiana di Ecocardiografia (Delegazioni di Umbria,
Lazio e Toscana) tenutosi a Todi dal 24 at 27 giugno 1998 con relazione personale dal titolo: "LA
CARDIOMIOPATIA DILATATIVA. LA CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO" presente
negli atti del convegno stesso
Seminario di Ecocardiografia organizzato dal Prof. Ambrosio (Cattedra di Cardiologia Università degli Studi di
Perugia) a Perugia il 29 settembre 1998 "Funzione Ventricolare Sinistra" con relazione personale dal titolo:
"STUDIO DELLA CONTRATTILITA’ REGIONALE
"Corso Interregionale di Ecografia Cardiovascolare di Base delta Società Italiana di Ecocardiografia
(Delegazioni di Toscana-Umbria-Lazio) tenutosi a Pontedera (Pisa) il 25-26-27 maggio 1999 con relazione
personale dal titolo "LA CARDIOMIOPATIA DILATATIVA" presente negli atti del convegno
Convegno regionale organizzato da S.I.E.C - A.N.M.C.O.- A.S.L.3 Umbria tenutosi a Montefalco il 06/02/1999
"Controversie e puntualizzazioni in ECOCARDIOGRAFIA DOPPLER" con relazione personale dal titolo: "LA
CARDIOMIOPATIA ARITMOGENA DEL VENTRICOLO DESTRO"
Convegno locale tenutosi a Gualdo Tadino il 4 settembre 1999 con il patrocinio dell’Assessorato regionale
alla Sanità dell’Umbria, del GIVFRC Nazionale, e dell’ANMCO Umbria “ATTIVITA’ FISICA E CUORE” con
relazione personale dal titolo: “ECOMODIFICAZIONI IN CORSO DI TRAINING FISICO IN PAZIENTI CON
INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA”
"LA SINDROME X" Incontro Monotematico di Aggiornamento 2000 – ANCE (Associazione Nazionale
Cardiologi Extraospedalieri) Sezione Regionale Umbria Perugia 2 giugno 2000 con relazione personale dal
titolo: "RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI SINDROME X"
Convegno ANMCO-SIEC Umbria organizzato dalla ASL 3 della Regione Umbria tenutosi a Foligno it 24 marzo
2001 "Incontri in Ecocardiografia" con relazione personale dal titolo: "SINDROME X ED ECOSTRESS"
XXX^ Congresso Nazionale di Medicina Psicosomatica, Preventiva e Sportiva tenutosi a Perugia il 29 Agosto
2001 con relazione personale dal titolo: "LA MORTE IMPROVVISA NEL GIOVANE E NELL'ATLETA”
Convegno Regionale congiunto AIAC-SIEC-ANMCO-SIC-ANCE organizzato dalle rispettive Delegazioni
Regionali Umbre: " Sit-in sulla Fibrillazione Atriale; aspetti elettrofisiologici ed anatomici a confronto. Dagli studi
clinici alla terapia del singolo paziente". Relazione personale dal titolo: "LA FIBRILLAZIONE ATRIALE
"VERAMENTE" ISOLATA ESISTE DAVVERO?". Perugia 27 settembre 2003.
Corso Itinerante di Cardiologia – Programma Nazionale di Formazione Continua degli Operatori della Sanità.
Gubbio (PG) 21 Settembre e Ospedalicchio di Bastia Umbra 26 Ottobre 2006 con relazione:
"ECOCARDIOGRAFIA: QUANDO?"
Corso Itinerante di Cardiologia – Programma Nazionale di Formazione Continua degli Operatori della Sanità.
Gubbio (PG) 08 Novembre, Ospedalicchio di Bastia Umbra 15 Novembre e San Feliciano – Magione 25
Ottobre 20076 con relazione: "IL FOLLOW UP DEL PAZIENTE SCOMPENSATO”
Evento Formativo A.R.C.A. Umbria a Monteriggioni (SI) il 7 e 8 giugno 2008 “IL PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE
ATRIALE: quali problematiche per il cardiologo del territorio” con relazione personale dal titolo: “TERAPIA


FARMACOLOGICA ANTIARITMICA: TRATTAMENTO E PROFILASSI , STRATEGIE RITMO vs FREQUENZA”
Congresso Nazionale A.R.C.A. Umbria tenutosi a S. Martino in Campo (PG) il 29 Novembre 2008 con tema:
“SCOMPENSO CARDIACO: la gestione sul territorio, comorbilità e le novità in campo diagnostico e
terapeutico” con relazione perosnale dal titolo: “FOCUS ON: L’IVABRADINA NELLA DISFUNZIONE
VENTRICOLARE SINISTRA. LO STUDIO BEAUTIFUL”
Corso di aggiornamento tenutosi a Gubbio il 28 Febbraio 2009 con tema: “LA QUALITA’ IN CARDIOLOGIA.
Dall’appropriatezza dell’esame al governo della domanda” con relazione personale dal titolo:
“L’ECOCARDIOGRAMMA – IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO”
ATTIVITA' DI "DISCUSSANT'




Tavola Rotonda di Aggiornamento in Ecocardiografia organizzata dalla U.O. di Cardiologia Azienda Ospedaliera di
Terni "S. Maria" dal titolo "LE PATOLOGIE DELL'AORTA TORACICA E DEL MEDIASTINO: ECOCARDIOGRAFIA
TRANSESOFAGEA E ALTRE METODICHE DI IMAGING A CONFRONTO", Terni 9 ottobre 1999
Convegno Regionale Umbro (SIEC-ANMCO) "INCONTRI DI ECOCARDIOGRAFIA 3. Controversie ed attualità in
ecocardiografia" Perugia 11/01/2003
JOINT MEETING "CUORE & POLMONI" - Foligno 13 gennaio 2007
IV Corso di Aggiornamento su problemi organizzativi e funzionali in cardiologia tenutosi a Ponte S. Giovanni (PG) il
19 maggio 2007: “IL PAZIENTE VASCOLARE: DALLA DIAGNOSI PRECOCE alle opzioni terapeutiche”.
ASSOCIAZIONI




Socio Ordinario A.N.M.C.O. (Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri)
Membro del G.I.E.C. (Gruppo Italiano Emergenze Cardiologiche)
y
Socio Ordinario S.I.E.C. (Societ Italiana Ecografia Cardiovascolare)
Socio ordinario A.R.C.A. (Associazione Regionale Cardiologi Ambulatoriali)
SETTORI DI INTERESSE CULTURALE E PROFESSIONALE
II settore cardiologico ha rappresentato, dal periodo pre-laurea fino ad oggi, la preminente sfera di interesse
professionale, lavorativo e culturale, come evidenziato dagli attestati di partecipazione a convegni, corsi di
aggiornamento e congressi e dalle pubblicazioni scientifiche unicamente pertinenti alla cardiologia (vedi pubblicazioni
allegate).
Formatosi alla scuola cardiologica del Prof. Pistolese dell'ospedale S. Filippo Neri di Roma ha collaborato all'attiviTà di
reparto affiancando aritmologi affermati quali il dr. R. Boccadamo, il dr. L. Bianconi, il dr. S. Toscano.
Chiamato, prima con borsa di studio e successivamente assunto in ruolo con concorso pubblico, presso I'ospedale di
Frascati ha contribuito all'organizzazione del Servizio di Cardiologia introducendo metodiche non ancora presenti
quali I'ecocardiografia mono-bidimensionale e Doppler e la cicloergometria e successivamente contribuendo
fattivamente alla nascita ed organizzazione dell'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica di tale ospedale.
In particolare il settore della cardiopatia ischemica (in particolare con le metodiche di studio della riserva coronarica
(ecostress al dipiridamolo e dobutamina e ricerca delle dissincronie parietali in pazienti con cardiopatia ischemica in
fase dilatativa destinati ad impianto di pacemaker resincronizzante), delle cardiomiopatie (ipertrofica apicale,
aritmogena del Ventricolo Destro e Miocardio Non Compatto) e dell'aritmologia (sindrome di Brugada e sindrome del
QT Lungo) sono stati oggetto di maggiore interesse (del quale sono testimonianza i lavori pubblicati).
Le molteplici esperienze lavorative maturate hanno permesso un diretto coinvolgimento ed un conseguente
approfondimento di tutte le metodiche diagnostiche non invasive quali:







Ergometria
Ecocardiografia Doppler
Ecocardiografia da stress con stressors farmacologici e fisici
Ecocardiografia con contrasto salino
Ecocardiografia nella ricerca delle asincronie ventricolari in previsione di impianto di PM re- sincronizzanti
Studio elettrofisiologico per via transesofagea
Elettrocardiografia dinamica secondo Holter
II continuativo impegno in strutture cardiologiche dotate di Unità di Terapia Intensiva Cardiologica ha rappresentato
uno strumento di approfondimento di gestione delle problematiche relative alle urgenze cardiologiche.
Ha, nel 1992-93, collaborato quale unico operatore per il proprio centro ospedaliero di Spoleto, allo studio nazionale
R.I.T.E.D. sull'utilizzo della dobutamina nell'ecocardiografia da stress.
'
Dall'agosto 1996, operando pressoché continuativamente presso I'ospedale di Gualdo Tadino, ha organizzato e
diretto operativamente it laboratorio di ecocardiografia di cui, per incarico aziendale, è stato responsabile,
informatizzando il processo di archiviazione e refertazione degli esami ed effettuando solo in questo centro,
dall'agosto 1996, circa 18.000 esami ecocardiografici tra transtoracici e transesofagei (con e senza mezzo di
contrasto) ed ecostress farmacologici, oltre a contribuire all'attività di reparto e di guardia della Unità di Terapia
Cardiologica Semintesiva di tale presidio ospedaliero.
Nel Ottobre 2001 ha partecipato ad Alghero al seminario: "L'ECOCONTRASTOGRAFIA CARDIACA NELLA
VALUTAZIONE DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA" organizzato dal Prof. Sabino Iliceto ed ha iniziato ad interessarsi da
allora di ecocontrastografia cardiaca applicata alla cardiopatia ischemica.
E’ stato, inoltre:
 RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE DI DIAGNOSTICA NON INVASIVA presso l’U.O. dell’ospedale Calai
di Gualdo Tadino dal 2002 al marzo 2008
 RESPONSABILE DI STRUTTURA SEMPLICE DI RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE dall’aprile 2008 a tutt’oggi
presso la Struttura di Riabilitazione Cardiovascolare della U.O. di Cardiologia del persidio Opsedaliero Alto
Chiascio con sede in Gualdo Tadino.
Nel gennaio 2006 ha ottenuto I'accreditamento del laboratorio di Ecocardiografia (I^ Iivello) di Gualdo Tadino, di cui
era responsabile, da parte dell'Ente Certificante Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare. Nel corso della propria
attività di Ecocardiografista ha partecipato alla elaborazione in prima persona dei dati clinici inviati dall’ospedale di
Gualdo Tadino allo studio multicentrico del Gruppo ANMCO Tosco-Umbro per la Valutazione dell’Appropriatezza,
studio che ha prodotto 2 lavori pubblicati sul Giornale Italiano di Cardiologia del giugno 2002 con i seguenti titoli:
-
La valutazione dell’appropriatezza della prescrizione dell’ecocardiogramma
La valutazione dell’appropriatezza della prescrizione dei test cardiologici non invasivi
Ha inoltre contribuito alla stesura del “Documento di Consenso”, per conto del Consiglio Direttivo 2005-2007 della
Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare, pubblicato sul Giornale Italiano di Cardiologia del giugno 2010 dal
titolo:
Appropriatezza dell’esame ecocardiografico e definizione delle classi di priorità: una proposta della Sociatà Italiana
di Ecografia Cardiovascolare Sara Mandorla, Paolo Trambaiolo, Margherita De Cristofaro, Mara Baldassi,
Maria Penco, a nome del Consiglio Direttivo 2005-2007 della Società Italiana
- di Ecografia Cardiovascolare
PUBBLICAZIONI (lavori in estenso)
1.
Indagine medico-statistica su una popolazione di 200 pazienti portatori di pacemaker
Serdoz R., Saba G., Roncella A., Cassingena M.L., Mennuni M., Carducci S.
Medicina Contemporanea, 1982, 1, 4.
2.
Problemi riabilitativi del portatore di pacemaker: modificazioni dell'attivita fisica, aspetti psicologici e
comportamentali; indagine su un gruppo di pazienti elettrostimolati Serdoz R., Saba G., Meucci T., Broglia R., Lo
Bianco F., Montefoschi N., lesi A.P. Medicina Contemporanea, 1982, 1, 4.
3.
Syncope in pacemaker patients: diagnostic value of dinamic electrocardiography
Bianconi L., Ambrosini M., Serdoz R., Greco S., Saba G., Mennuni M., Pistolese M.
Procedings of the Vllth World Symposium on Cardiac Pacing, Vienna, maggio 1983.
4.
Studio comparativo tra stimolazione elettrica permanente ventricolare ed atriale in 50 pazienti con Sick
Sinus Sindrome
Rolloni M., Ricagni I.G., Vittori G., Saba G.
Convivia Medica, fascicolo 5 (sett-oft) 1983.
5.
Usefulness and limits of dynamic ECG in bifascicular block
Antonini L., Serdoz R., Cesari D., Lo Bianco F., Pagano S., Saba G., De Vita A., Broglia R., Pignatelli V.
Progress in Clinical Pacing, Rome 1984.
6.
Effetto di un alfa-bloccante selettivo sulla funzionalita del ventricolo sinistro nello scompenso cardiaco
congestizio refrattario
Legramante A., Giorgi G., Legramante J.M., Rodofili C., Saba G.
II Policlinico - Sezione Medica, Vol. 93 n.4 Luglio-Agosto 1986. Edizioni Luigi Pozzi.
7.
Uso dell'Adenosina nella diagnosi e terapia delle aritmie
Maragoni G., Pagano A., Tramontana L., Bartoloni P., Saba G.M., Ottaviani A., Sansi C., De Angelis V.
Da "Argomenti di Aritmologia 1994" atti del 1^ Seminario Regionale di Aritmologia, Foligno 1994.
8.
Cardiomiopatia Ipertrofica Apicale ed onde T negative
Saba G.M., Rolloni M., Rodofili C.
Atti del V Congresso Nazionale S.I.E.C. Pisa 10-13 aprile 1991, raccolti nel volume
ECOCARDIOGRAFIA '91, Centro Scientifico Torinese
9.
Adattamenti Cardiovascolari allo sforzo in età evolutiva
Saba G.M.
da “SPORT E TENNIS IN ETA’ EVOLUTIVA NEL TERZO MILLENNIO” Roma maggio 2002
Abstracts/Comunicazioni
1.
2.
II Cardiochimogramma (CKG) nell'insufficienza coronarica: osservazioni correlative in 31
pazienti studiati con CKG, ECG da sforzo e coronarografia
Bianconi L., Saba G., Iesi P., Greco S., Zingales L.D., Cesari D., Pistolese M.
Atti del XIII Congresso Nazionale di Cardiologia, Firenze 3-6 giugno 1982, OIC Medical Press
Prognosi a distanza delle tachiaritmie ventricolari nel post-infarto. Follow-up in 75 pazienti
trattati con farmaci antiaritmici
Pistolese M., Serdoz R., Boccadamo R., Altamura G., Saba G., Lo Bianco F., Cassingena L., Broglia R.
Congresso Nazionale di Cardiologia, Firenze, 23-26 maggio 1984. OIC Medical Press Firenze.
3.
Valutazione non invasiva dell'efficacia clinica della terapia con Nifedipina nella cardiomiopatia dilatativa
Rolloni M., Saba G.M.
Atti Giornate Cardiologiche Romane, Roma 20-23 aprile 1989.
4.
Atrial fibrillation of recent onset: conversion to sinus rhythm by intravenous propafenone Bianconi L.,
Boccadamo R., Pappalardo A., Mennuni M., Rolloni M., Saba G., Pistolese M. Abstract book of 4th European
Symposium on Cardiac Pacing, Stockolm, Sweden, May 28-31 1989.
5.
Cardiomiopatia Ipertrofica Apicale e onde T negative
Rolloni M., Saba G.M., Rodofili C. Atti Giornate Cardiologiche
Romane 1991, Roma, 3-6 aprile 1991.
6.
Impiego dell’Adenosina quale agente terapeutico e/o diagnostico nelle tachicardie sopraventricolari:
esperienza in 28 pazienti
Saba G.M., Maragoni G., Bartoloni P., Pagano A., Tramontana L. Ottaviani A., Sansi C., De Angelis V.
y
Raccolta Atti 54^ Congresso Nazionale Societ Italiana di Cardiologia, Roma 7-10 dicembre 1993.
7.
Polimorfismo clinico della Displasia del Ventricolo Destro: descrizione di 4 casi Saba G.M. Atti del
VII Congresso Nazionale della S.I.E.C. "Ecocardiografia 95", Roma 4-7 Iuglio 1995
8.
II Database Relazionale nel Laboratorio di Emodinamica
M. Scarpignato, M. Zimarino, L. Cappelletti, N. Acciai, A. Calcopietro, G. Saba, C. Pragliola, M. Bucci,
F. Possati, M. Pagliacci
Atti del XXVIII ^ Congresso Nazionale di Cardiologia dell'Associazione Nazionale Medici Cardiologi
Ospedalieri, Firenze 1-4 giugno 1997
9.
Ruolo dell'ecocardiografia transtoracica e transesofagea nella riparazione complessa della
valvola mitrale
S. Mandorla, G. Saba, N. Piccioni, L. Rey, U. Da Col
Atti X Congresso Nazionale della Società di Ecografia cardiovascolare Milano 20-23 giugno 2001