PROGRAMMA DI ITALIANO E GRECO
CLASSE IVB - a. s. 2013-2014
DOCENTE : prof.ssa Di Somma Daniela
LINGUA E CULTURA ITALIANA
MODULO 0 : ACCOGLIENZA E METODO DI STUDIO
Unità 1 – Le abilità trasversali : analizzare, confrontare, classificare
Unità 2 – Leggere per costruire il significato
Unità 3 – Un metodo per studiare
Unità 4 – Gli appunti da un testo orale.
Parte prima : PER COMUNICARE
MODULO 1 : LA MORFOLOGIA
Unità 1 – Il verbo : la funzione; verbi transitivi e intransitivi; la direzione; la coniugazione.
Unità 2 – L’articolo : forme e significati; le preposizioni articolate e l’articolo partitivo.
Unità 3 – Il nome : funzioni, significati e formazione del nome; il genere; il numero.
Unità 4 – L’aggettivo : gli aggettivi qualificativi;i gradi dell’aggettivo qualificativo; gli aggettivi
possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, numerali.
Unità 5 – Il pronome : funzioni e classificazione.
Unità 6 – L’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione.
MODULO 2 : LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE
Unità 1 – La frase semplice : gli elementi essenziali - soggetto e predicato.
Unità 2 – Attributo e apposizione.
1
Unità 3 – I complementi.
Unità 4 – La frase e l’analisi logica.
MODULO 3 : LA PUNTEGGIATURA
Unità 1 – I segni di punteggiatura : norma e uso.
Unità 2 – Le funzioni della punteggiatura.
MODULO 4 : LA COMUNICAZIONE
Unità 1 – Gli elementi della comunicazione.
Unità 2 – I linguaggi e la lingua.
Unità 3 – Le funzioni della lingua.
Parte seconda : PER LEGGERE
MODULO 1 : GLI ELEMENTI DELLA NARRAZIONE
Unità 1 - La struttura del racconto; i personaggi; il tempo e lo spazio; autore, narratore, punto di
vista; tema, messaggio, contesto; lingua e stile.
Unità 2 – TRACCE DI FANTASIA : IL MITO, LA FIABA E LA FAVOLA
 Esiodo, Pandora e l'origine del male
 Esopo, Il lupo e l'agnello
 Apuleio, La fiaba di Amore e Psiche
 A.N. Afanase'ev, L'uccello di fuoco e la principessa Vassilissa
 I. Calvino, Il palazzo delle scimmie
Unità 3 – L’ARTE DELLA NOVELLA
 Petronio, La matrona di Efeso
 da Le Mille e una notte, Sharazad e il sultano : un racconto per la vita
 dal Novellino, Il medico di Tolosa
 G. Boccaccio, Lisabetta da Messina
Chichibio e la gru
Saladino e Melchisedech
 L. Pirandello, Il treno ha fischiato
Unità 4 – L’EVASIONE FANTASTICA
 S. King, Bambinate
 E. Allan Poe, Il cuore rivelatore
 H. Harrison, Colpa del trasmettitore
2


K. Blixen, Il racconto del mozzo
I. Asimov, Nove volte sette
Unità 5 – TRA LA REALTÀ E QUELLO CHE VA "OLTRE"
 Puskin, Il colpo di pistola
 Maupassant, Due amici
 O. Wilde, L'arrivo del dipinto
 G. Flaubert, Bouvard e Pecuchet
 T. Mann, L'arrivo al sanatorio
 A. Campanile, Contro l'insonnia
 A. Cechov, La voglia di dormire
 A. Djebar, Nostalgia dell'orda
 B. Fenoglio, L'addio
 G. K. Chesterton, La strada dell'ira
 J. L. Borges, L'uomo sulla soglia
 I. Calvino, Ultimo viene il corvo
 V. Woolf, Il pranzo alla pensione
MODULO 2 : ALLE ORIGINI DELLA NARRAZIONE : MITO ED EPOS
Unità 1 – IL LINGUAGGIO DELL’EPICA
 Il mito, un “vivaio di simboli”
 L’epica, “racconto sugli dei e sugli eroi”
 L’epica d’arte
 Perché leggere i classici – La parola a Italo Calvino
Unità 2 – LA CREAZIONE DEL MONDO E DEGLI UOMINI
 Anonimo, Genesi – Eva e l'origine del male - La cacciata dall’Eden
 Esiodo, Teogonia – Pandora e l'origine del male
Dal Caos al Kosmos
L’avvento di Zeus
 AA. VV., Il racconto del diluvio presso le civiltà antiche
 Esiodo, Teogonia – L’inganno di Prometeo
Unità 3 – L’EPOPEA DI GILGAMESH
 Lettura, parafrasi, analisi e approfondimento di : "L'eroe ed Enkidu"; "Il pianto di
Gilgamesh per la morte di Enkidu"; "Alla ricerca dell'immortalità".
Unità 4 – L’ILIADE
 Il proemio e l’antefatto ( libri I – II );
 La prima battaglia ( libri III – VII );
 La seconda e la terza battaglia ( libri VIII – XVIII );
 La quarta battaglia ( libri XIX – XXII );
 L’epilogo ( libri XXIII – XXIV ).
3
Unità 5 – L’ODISSEA
 Il proemio e il concilio degli dei ( libro I);
 La Telemachia ( libri I – IV );
 Nella terra dei Feaci ( libri V- VIII );
 Le avventure di Odisseo ( libri IX – XII );
 Il ritorno e la vendetta. L’epilogo ( libri XIII – XXIV ).
MODULO 3 : I GENERI DELLA NARRATIVA : IL ROMANZO
Unità 1 – Un tema : Sulle ali del tempo - I miti classici
 F. Palazzi, I miti degli dei e degli eroi
Unità 2 - Un genere : Il romanzo giallo
 M. De Giovanni, Il senso del dolore
Parte terza : PER SCRIVERE
MODULO 1 : TECNICHE E STRATEGIE PER INFORMARE, DESCRIVERE, RACCONTARE
Unità 1 – Il riassunto per riduzione lessicale; il riassunto a partire dalle sequenze; il riassunto –
interpretazione.
Unità 2 – La descrizione.
Unità 3 – La narrazione.
Unità 4 – Il testo emotivo – espressivo : il diario; la lettera informale.
MODULO 2 : LE SCRITTURE ESPOSITIVE E LA CRONACA
Unità 1 – Le scritture espositive : la parafrasi; la relazione di un libro di narrativa.
Unità 2 – La scrittura giornalistica : la cronaca; l’intervista.
Formia, 06.06.2014
La docente
Prof.ssa Daniela Di Somma
4
LINGUA E CULTURA GRECA
MODULO 0 : ACCOGLIENZA
Unità 1
 Morfologia : Le parti del discorso.
Unità 2
 Sintassi : la frase semplice. Soggetto, predicato, complemento oggetto, verbi copulativi e
complementi predicativi, attributo e apposizione, complementi indiretti.
Unità 3
 Il sistema dei casi.
MODULO 1 : NOZIONI GENERALI DI FONETICA. LA MORFOLOGIA
Unità 1
 L’alfabeto. Vocali, dittonghi e consonanti.
 Segni ortografici. L’accento.
 Enclitiche e proclitiche.
 Il verbo : ειμί e λύω : presente.
 L’articolo.
 LESSICO : la radice comune delle parole greche. I prefissi.
Unità 2
 La prima declinazione : sostantivi femminili, maschili, contratti.
 Anticipazione sui complementi : luogo, compagnia, modo, agente, argomento, interesse,
privazione.
 Elementi di sintassi : le particelle μέν…δέ. Uso dell’articolo. Posizione attributiva e
predicativa.
 Il verbo : imperfetto di ειμί e di λύω.
 LESSICO : sostantivi della prima declinazione; lingue a confronto (greco – latino –
italiano).
 Ambiti lessicali : La vita della polis.
 Protagonisti e storie della Grecia : Milziade e Leonida.
Unità 3
 La seconda declinazione : sostantivi maschili, femminili, neutri, contratti.
 La declinazione attica.
 Aggettivi della prima classe. Aggettivi contratti e della declinazione attica.
 Anticipazione sui complementi : argomento, causa, fine, tempo, vantaggio, origine.
5





Elementi di sintassi : le negazioni; l’aggettivo sostantivato; l’infinito sostantivato;
proposizioni finali.
Il verbo : congiuntivo e ottativo presente di ειμί e di λύω.
LESSICO : sostantivi della seconda declinazione; lingue a confronto ( greco – latino –
italiano ); βίος e θάνατος; μένω e i suoi composti; πείθω e i suoi composti.
Ambiti lessicali : L’agricoltura. Gli dei : i miti e la pietas.
Protagonisti e storie della Grecia : Dioniso e Demetra. Zeus.
MODULO 2 : COMPLETAMENTO DELLA MORFOLOGIA
Unità 1
 La terza declinazione : temi in consonante (gutturale, labiale, dentale).
 Il verbo : il participio presente medio-passivo di λύω.
 Elementi di sintassi : il dativo di possesso; le preposizioni; le proposizioni dichiarative.
 LESSICO : χάρις e μάθημα; χείρ e i suoi composti; πυρ e i suoi composti; la radice νεμ- , νομ; la radice –θυ- ; i verbi δοκέω e φαίνομαι; i verbi θέλω e βούλομαι; il verbo λανθάνω.
 LESSICO : i sostantivi della terza declinazione; lingue a confronto ( greco – latino –
italiano).
 Ambiti lessicali : Culti e oracoli.
 Protagonisti e storie della Grecia : Il λογος di Creso.
EDUCAZIONE LETTERARIA
ITALIANO E GRECO - PERCORSO INTERDISCIPLINARE
"L'interculturalità - I tanti volti della diversità"
Unità 1 - Stili di vita a confronto
 Esopo, Il topo di città e il topo di campagna
 Omero, Odissea, I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo
Unità 2 - I difficili rapporti di persone, popoli e culture
 Paola Mastrocola, Una barca nel bosco
 Fred Uhlman, L'amico ritrovato
 Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni
Formia, 06.06.2014
La docente
Prof.ssa Daniela Di Somma
6