PROGRAMMA DI ITALIANO E GRECO CLASSE IVB - a. s. 2013-2014 DOCENTE : prof.ssa Di Somma Daniela LINGUA E CULTURA ITALIANA MODULO 0 : ACCOGLIENZA E METODO DI STUDIO Unità 1 – Le abilità trasversali : analizzare, confrontare, classificare Unità 2 – Leggere per costruire il significato Unità 3 – Un metodo per studiare Unità 4 – Gli appunti da un testo orale. Parte prima : PER COMUNICARE MODULO 1 : LA MORFOLOGIA Unità 1 – Il verbo : la funzione; verbi transitivi e intransitivi; la direzione; la coniugazione. Unità 2 – L’articolo : forme e significati; le preposizioni articolate e l’articolo partitivo. Unità 3 – Il nome : funzioni, significati e formazione del nome; il genere; il numero. Unità 4 – L’aggettivo : gli aggettivi qualificativi;i gradi dell’aggettivo qualificativo; gli aggettivi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, numerali. Unità 5 – Il pronome : funzioni e classificazione. Unità 6 – L’avverbio, la preposizione, la congiunzione, l’interiezione. MODULO 2 : LA SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE Unità 1 – La frase semplice : gli elementi essenziali - soggetto e predicato. Unità 2 – Attributo e apposizione. 1 Unità 3 – I complementi. Unità 4 – La frase e l’analisi logica. MODULO 3 : LA PUNTEGGIATURA Unità 1 – I segni di punteggiatura : norma e uso. Unità 2 – Le funzioni della punteggiatura. MODULO 4 : LA COMUNICAZIONE Unità 1 – Gli elementi della comunicazione. Unità 2 – I linguaggi e la lingua. Unità 3 – Le funzioni della lingua. Parte seconda : PER LEGGERE MODULO 1 : GLI ELEMENTI DELLA NARRAZIONE Unità 1 - La struttura del racconto; i personaggi; il tempo e lo spazio; autore, narratore, punto di vista; tema, messaggio, contesto; lingua e stile. Unità 2 – TRACCE DI FANTASIA : IL MITO, LA FIABA E LA FAVOLA Esiodo, Pandora e l'origine del male Esopo, Il lupo e l'agnello Apuleio, La fiaba di Amore e Psiche A.N. Afanase'ev, L'uccello di fuoco e la principessa Vassilissa I. Calvino, Il palazzo delle scimmie Unità 3 – L’ARTE DELLA NOVELLA Petronio, La matrona di Efeso da Le Mille e una notte, Sharazad e il sultano : un racconto per la vita dal Novellino, Il medico di Tolosa G. Boccaccio, Lisabetta da Messina Chichibio e la gru Saladino e Melchisedech L. Pirandello, Il treno ha fischiato Unità 4 – L’EVASIONE FANTASTICA S. King, Bambinate E. Allan Poe, Il cuore rivelatore H. Harrison, Colpa del trasmettitore 2 K. Blixen, Il racconto del mozzo I. Asimov, Nove volte sette Unità 5 – TRA LA REALTÀ E QUELLO CHE VA "OLTRE" Puskin, Il colpo di pistola Maupassant, Due amici O. Wilde, L'arrivo del dipinto G. Flaubert, Bouvard e Pecuchet T. Mann, L'arrivo al sanatorio A. Campanile, Contro l'insonnia A. Cechov, La voglia di dormire A. Djebar, Nostalgia dell'orda B. Fenoglio, L'addio G. K. Chesterton, La strada dell'ira J. L. Borges, L'uomo sulla soglia I. Calvino, Ultimo viene il corvo V. Woolf, Il pranzo alla pensione MODULO 2 : ALLE ORIGINI DELLA NARRAZIONE : MITO ED EPOS Unità 1 – IL LINGUAGGIO DELL’EPICA Il mito, un “vivaio di simboli” L’epica, “racconto sugli dei e sugli eroi” L’epica d’arte Perché leggere i classici – La parola a Italo Calvino Unità 2 – LA CREAZIONE DEL MONDO E DEGLI UOMINI Anonimo, Genesi – Eva e l'origine del male - La cacciata dall’Eden Esiodo, Teogonia – Pandora e l'origine del male Dal Caos al Kosmos L’avvento di Zeus AA. VV., Il racconto del diluvio presso le civiltà antiche Esiodo, Teogonia – L’inganno di Prometeo Unità 3 – L’EPOPEA DI GILGAMESH Lettura, parafrasi, analisi e approfondimento di : "L'eroe ed Enkidu"; "Il pianto di Gilgamesh per la morte di Enkidu"; "Alla ricerca dell'immortalità". Unità 4 – L’ILIADE Il proemio e l’antefatto ( libri I – II ); La prima battaglia ( libri III – VII ); La seconda e la terza battaglia ( libri VIII – XVIII ); La quarta battaglia ( libri XIX – XXII ); L’epilogo ( libri XXIII – XXIV ). 3 Unità 5 – L’ODISSEA Il proemio e il concilio degli dei ( libro I); La Telemachia ( libri I – IV ); Nella terra dei Feaci ( libri V- VIII ); Le avventure di Odisseo ( libri IX – XII ); Il ritorno e la vendetta. L’epilogo ( libri XIII – XXIV ). MODULO 3 : I GENERI DELLA NARRATIVA : IL ROMANZO Unità 1 – Un tema : Sulle ali del tempo - I miti classici F. Palazzi, I miti degli dei e degli eroi Unità 2 - Un genere : Il romanzo giallo M. De Giovanni, Il senso del dolore Parte terza : PER SCRIVERE MODULO 1 : TECNICHE E STRATEGIE PER INFORMARE, DESCRIVERE, RACCONTARE Unità 1 – Il riassunto per riduzione lessicale; il riassunto a partire dalle sequenze; il riassunto – interpretazione. Unità 2 – La descrizione. Unità 3 – La narrazione. Unità 4 – Il testo emotivo – espressivo : il diario; la lettera informale. MODULO 2 : LE SCRITTURE ESPOSITIVE E LA CRONACA Unità 1 – Le scritture espositive : la parafrasi; la relazione di un libro di narrativa. Unità 2 – La scrittura giornalistica : la cronaca; l’intervista. Formia, 06.06.2014 La docente Prof.ssa Daniela Di Somma 4 LINGUA E CULTURA GRECA MODULO 0 : ACCOGLIENZA Unità 1 Morfologia : Le parti del discorso. Unità 2 Sintassi : la frase semplice. Soggetto, predicato, complemento oggetto, verbi copulativi e complementi predicativi, attributo e apposizione, complementi indiretti. Unità 3 Il sistema dei casi. MODULO 1 : NOZIONI GENERALI DI FONETICA. LA MORFOLOGIA Unità 1 L’alfabeto. Vocali, dittonghi e consonanti. Segni ortografici. L’accento. Enclitiche e proclitiche. Il verbo : ειμί e λύω : presente. L’articolo. LESSICO : la radice comune delle parole greche. I prefissi. Unità 2 La prima declinazione : sostantivi femminili, maschili, contratti. Anticipazione sui complementi : luogo, compagnia, modo, agente, argomento, interesse, privazione. Elementi di sintassi : le particelle μέν…δέ. Uso dell’articolo. Posizione attributiva e predicativa. Il verbo : imperfetto di ειμί e di λύω. LESSICO : sostantivi della prima declinazione; lingue a confronto (greco – latino – italiano). Ambiti lessicali : La vita della polis. Protagonisti e storie della Grecia : Milziade e Leonida. Unità 3 La seconda declinazione : sostantivi maschili, femminili, neutri, contratti. La declinazione attica. Aggettivi della prima classe. Aggettivi contratti e della declinazione attica. Anticipazione sui complementi : argomento, causa, fine, tempo, vantaggio, origine. 5 Elementi di sintassi : le negazioni; l’aggettivo sostantivato; l’infinito sostantivato; proposizioni finali. Il verbo : congiuntivo e ottativo presente di ειμί e di λύω. LESSICO : sostantivi della seconda declinazione; lingue a confronto ( greco – latino – italiano ); βίος e θάνατος; μένω e i suoi composti; πείθω e i suoi composti. Ambiti lessicali : L’agricoltura. Gli dei : i miti e la pietas. Protagonisti e storie della Grecia : Dioniso e Demetra. Zeus. MODULO 2 : COMPLETAMENTO DELLA MORFOLOGIA Unità 1 La terza declinazione : temi in consonante (gutturale, labiale, dentale). Il verbo : il participio presente medio-passivo di λύω. Elementi di sintassi : il dativo di possesso; le preposizioni; le proposizioni dichiarative. LESSICO : χάρις e μάθημα; χείρ e i suoi composti; πυρ e i suoi composti; la radice νεμ- , νομ; la radice –θυ- ; i verbi δοκέω e φαίνομαι; i verbi θέλω e βούλομαι; il verbo λανθάνω. LESSICO : i sostantivi della terza declinazione; lingue a confronto ( greco – latino – italiano). Ambiti lessicali : Culti e oracoli. Protagonisti e storie della Grecia : Il λογος di Creso. EDUCAZIONE LETTERARIA ITALIANO E GRECO - PERCORSO INTERDISCIPLINARE "L'interculturalità - I tanti volti della diversità" Unità 1 - Stili di vita a confronto Esopo, Il topo di città e il topo di campagna Omero, Odissea, I viaggi di Odisseo nel Mediterraneo Unità 2 - I difficili rapporti di persone, popoli e culture Paola Mastrocola, Una barca nel bosco Fred Uhlman, L'amico ritrovato Khaled Hosseini, Il cacciatore di aquiloni Formia, 06.06.2014 La docente Prof.ssa Daniela Di Somma 6