Programmi - Liceo Majorana

Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto
Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014
Classe V sez. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI RELIGIONE
Docente Prof.ssa CORI STEFANIA
N.
ore insegnamento
19
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del documento)
3
( previste dalla pubblicazione del
documento al termine delle lezione)
Libri di Testo
ANTONELLO FAMA’ “UOMINI E PROFETI” MARIETTI SCUOLA
Obiettivi disciplinari
Obiettivo
Conseguito
da tutti
Sviluppare una coscienza autonoma, critica e
responsabile nell’affrontare questioni di carattere
storico-sociale, morale, civile e religioso
Riconoscere e rispettare i valori che caratterizzano il
cristianesimo e le altre religioni
Individuare le peculiarità delle scelte e delle posizioni
morali e religiose nell’ambito della società
contemporanea
Conseguito
in
maggioranza
Conseguito in
minoranza
Conseguit
o in rari
casi
X
X
X
Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della
media per l’attribuzione del punteggio
NUCLEI TEMATICI
1
2
3
La guerra fredda e la conquista dello spazio
La storia delle Brigate rosse, il rapimento di Aldo Moro,
Tematiche morali trattate attraverso film: il paganesimo nazista, l’edonismo
degli anni del benessere, e video: il satanismo razionale degli “Illuminati”
Roma 15/05/14
Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto
Esami di Stato - Anno scol. 2013/14
Classe V sez. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:
ITALIANO
Docente Prof. Maria Ludovica De Luca
N. ore insegnamento
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del documento)
( previste da lla pubblicazione del
documento al termine delle lezioni)
113
14
Libri di Testo
TESTI UTILIZZATI
Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria “Testi e storia della letteratura”, ed. Paravia volumi E ed F
D. Alighieri «Paradiso», ed. Zanichelli
Obiettivi disciplinari
Obiettivo
Conseguito Conseguito in
da tutti
maggioranza
possedere un’adeguata padronanza della lingua parlata e scritta
x
produrre testi scritti ed orali in forma appropriata su
argomenti letterari o culturali
x
Decodificare testi scritti ed orali su argomenti letterari o
culturali in senso lato
saper riconoscere lo specifico letterario dei testi poetici e
narrativi
x
saper inquadrare nello svolgimento della storia letteraria
testi ed autori
x
x
saper operare collegamenti intertestuali ed extratestuali
x
saper elaborare un giudizio critico personale sostenuto da
opportune motivazioni
x
saper condurre ricerche autonome su tematiche letterarie
x
Conseguito in
minoranza
Conseguito
in rari casi
NUCLEI TEMATICI
1
Il tempo. La cognizione del dolore esistenziale, storica e cosmica..
CONTENUTI
N.
2
Contenuto
GIACOMO LEOPARDI:
la formazione giovanile, la prima fase della poetica e dell'ideologia
leopardiana, la crisi del '19,la teoria del piacere, le canzoni filosofiche, i
piccoli "idilli", il soggiorno romano e l'evoluzione del pessimismo
leopardiano, le "Operette morali",la poetica della rimembranze e i "grandi
idilli", la nuova poetica leopardiana e l'ultimo Leopardi.
dai Canti
IX “Ultimo canto di saffo”
XII “L’infinito”
XIII “La sera del dì di festa”
XIV ”Alla luna”
XI
Il passero solitario
XXIII “Canto notturno del pastore errante dell’Asia”
XXIV “La quiete dopo la tempesta”
XXV “Il sabato del villaggio”
XXVIII ”A se stesso”
XXXIV “La ginestra o il fiore del deserto”
dalle Operette morali
“Dialogo della Natura e di un Islandese”
"Cantico del gallo silvestre”
3
dallo Zibaldone
"La teoria del piacere”;; “ Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”;; ” L’antico”;; “Indefinito e infinito”;; “Il vero è brutto”;; “Teoria della visione”;; “Parole poetiche”;; “Ricordanza e poesia”;; “Teoria del suono”;; “Indefinito e poesia”;; “Suoni indefiniti”;; “La doppia visione”;; “La rimembranza”.
LA SCAPIGLIATURA.
EMILIO.PRAGA
4
“Preludio”
IL ROMANZO DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO
ITALIANO.
Il NATURALISMO FRANCESE:
E. J.de GONCOURT:
Prefazione a” Germinie Lacertaux”.
EMILE ZOLA
Prefazione a “Il romanzo sperimentale”
5
IL VERISMO ITALIANO.
LUIGI CAPUANA
“Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”.
GIOVANNI VERGA
Prefazione a “Eva”.
Lettera a Capuana del 14 Marzo 1879.
Prefazione a” L’amante di Gramigna”.
da Vita dei campi
“Rosso Malpelo”
“La lupa”
“Fantasticheria”
da Novelle rusticane
“Libertà”
“La roba”
6
Il ciclo dei vinti.
Prefazione a “I Malavoglia”.
I Malavoglia,Mastro don Gesualdo : struttura e temi.
IL DECADENTISMO.
CHARLES BAUDELAIRE
da I fiori del male
"L’albatro"
"Spleen”
“Corrispondenze”
da Lo spleen di Parigi:
“Perdita d’aureola”
LA POESIA SIMBOLISTA
PAUL VERLAINE
“Arte poetica”
ARTHUR RIMBAUD:
“ Vocali”
IL ROMANZO DECADENTE.
J:K:HUYSMANS:
da “Controcorrente”, cap.II
OSCAR WILDE:
prefazione a “Il ritratto di Dorian Gray”
7
GIOVANNI PASCOLI: il simbolismo decadente e le novità della parola
poetica.
da Myricae
“X Agosto”
“Arano”
“Temporale”
“L’assiuolo”
“Novembre”
da Canti di Castelvecchio
“Il gelsomino notturno” “Nebbia”
da Primi Poemetti:
“Digitale purpurea”
"Italy"
“La siepe”
dalle Prose:
“La grande proletaria si è mossa “
“Il fanciullino”
8
Il cosiddetto “bilinguismo” e la produzione in latino.
GIOSUE’ CARDUCCI: lo “scudiero dei classici”.L’attività di critico.
da Rime nuove:
“Il comune rustico”
“Pianto antico”
da Odi barbare:
“Nella piazza di San Petronio”
“Alla stazione in una mattina d’autunno”
“Nevicata”
9
GABRIELE D’ANNUNZIO: il decadentismo estetizzante.
da Alcyone
“La sera fiesolana”
“La pioggia nel pineto”
“Meriggio”
“Il vento scrive”
“Nella belletta”
“I pastori”
Le novelle.I romanzi.
dal Notturno
passi scelti
10
I CREPUSCOLARI
S.CORAZZINI
da Piccolo libro inutile
“Desolazione del povero poeta sentimentale”
G.GOZZANO
11
dai Colloqui
“La signorina Felicita ovvero la Felicità”
“L’amica di nonna Speranza”
LE TENDENZE CULTURALI
12
G.GENTILE
“Il manifesto degli intellettuali fascisti”
B.CROCE
“Il manifesto antifascista”
IL FUTURISMO
F.T. MARINETTI
“Il primo manifesto del futurismo”
“Manifesto tecnico della letteratura futurista”
da Zang tumb tuum
“Bombardamento”
A.PALAZZESCHI
13
da L’incendiario
“Lasciatemi divertire”
ITALO SVEVO: La frantumazione della coscienza.
Temi e strutture di:” Una vita”, “Senilità”, “La coscienza di Zeno”
14
LUIGI PIRANDELLO:il relativismo filosofico.
dalle Novelle per un anno
“Ciaula scopre la luna”
“Il treno ha fischiato”
da L’Umorismo
Un arte che scompone il reale , parte seconda, capp.II e IV
I romanzi. Il teatro.
15
L’ERMETISMO
SALVATORE QUASIMODO
da Acque e terre
“Ed è subito sera”
“Vento a Tindari”
“Alle fronde dei salici”
16
GIUSEPPE UNGARETTI: La riscoperta della parola.
da L'allegria
“I fiumi”
“Natale”
“Veglia”
“Mattina”
“Il porto sepolto”
"San Martino del Carso"
"Soldati"
"Commiato"
da Il dolore
“Non gridate più”
17
UMBERTO SABA
dal Canzoniere
“A mia moglie”
“Trieste”
“La capra”
“Città vecchia”
“Amai”
“Ulisse”
da Scorciatoie e raccontini
“Tubercolosi, cancro, fascismo”
18
EUGENIO MONTALE L'intellettuale di fronte alla condizione umana nel
novecento
da Ossi di seppia
"Non chiederci la parola"
"I limoni"
"Spesso il male di vivere ho incontrato"
“Meriggiare pallido e assorto”
“Cigola la carrucola nel pozzo”
“Forse un mattino andando in un’aria di vetro”
da Le occasioni
“Non recidere forbice quel volto”
“La casa dei doganieri”
da La bufera e altro
“La primavera hitleriana”
“L’anguilla”
“Piccolo testamento”
“Xenia 1”
19
20
DANTE ALIGHIERI,Paradiso,Canti
I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII, XXI, XXXIII
LETTURA INTEGRALE DEI SEGUENTI ROMANZI:
G.Verga, I Malavoglia
G.Flaubert, M.me Bovary
G.D’Annunzio, Le vergini delle rocce
L.Pirandello, Uno, nessuno e centomila
I.Svevo, La coscienza di Zeno
V.Pratolini, Metello
E.Vittorini, Uomini e no
P.P.Pasolini, Ragazzi di vita
I.Calvino, La giornata di uno scrutatore
Data
14/05/2014
(la ste ssa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)
Gli alunni
Firma del Docente
Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101
Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014
Classe V sez. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:
LATINO
Docente Prof.ssa Maria Ludovica De Luca
N. ore insegnamento
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del documento)
( previste da lla pubblicazione del
documento al term ine delle lezioni)
56
12
Libri di Testo
Garbarino-Pasquariello: Colores, vol.3, Paravia.
Griffa: Lectio brevior, versioni latine per il triennio, Petrini.
Obiettivi disciplinari
Obiettivo
Competenze
Saper comprendere il senso generale dei testi
proposti sulla base della corretta individuazione
delle
principali strutture
morfologiche
e
sintattiche
Saper leggere,tradurre, commentare i brani
oggetto di studio con particolare attenzione alle
caratteristiche stilistico formali
Conoscenze
Dimostrare di aver acquisito e rielaborato i
contenuti fondamentali dell’età imperiale attraverso gli autori e i testi considerati
Capacità
Aver compreso il valore e l’importanza della lingua latina
Individuare elementi di continuità e di
discontinuità tra la cultura classica e la civiltà
moderna
Conseguit
o da tutti
Conseguito
in
maggioranz
a
X
Conseguito
in
minoranza
X
X
X
X
Consegui
to in rari
casi
Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media
per l’attribuzione del punteggio
CONTENUTI (1)
(con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)
N.
Contenuto
LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA: il quadro di riferimento storico-culturale.
1
SENECA
Vita e opere. Il pensiero, la filosofia, le tragedie.
Testi:
Ad Lucilium epistulae morales 1; 12,1-5; 8,1-6; 95,51-53; 47,1-4 e 10-11 (in
latino)
De ira I , 1,1-4.
De brevitate vitae: 1, 1-4 (in latino)
De vita beata, 16
De tranquillitate animi, 2, 6-15
___________________________________________________________________
2
POESIA E PROSA NELLA PRIMA ETA’IMPERIALE:
FEDRO:vita e opere.
Fabulae, I, prologus; I,1; I,15; III,7,vv.1-5; 7-11; 15-20; 25-27; IV,3; Appendix
Perottina, 15.
LA STORIOGRAFIA:
VELLEIO PATERCOLO.
CURZIO RUFO
L’ANEDDOTICA STORICA:
VALERIO MASSIMO
3
LUCANO
Vita e opere. La struttura del poema e il rapporto con i modelli della tradizione
epica.
Testi:
Pharsalia I, vv.1-32 e vv.129-157; VI 750-820.
__________________________________________________________________
4
PERSIO
Vita e opere.
Satira I, vv.13-40; 98-125; III,94-106.
5
PETRONIO
Vita e opere. Il realismo petroniano. La poetica.
Testi:
Satyricon 32-33; 37-38,5; 41,9-42; 71,1-8; 11-12; 61,6-62 (in latino); 110,6-112.
DALL’ETA’ DEI FLAVI AL PRINCIPATO DI ADRIANO: il quadro di
riferimento storico e culturale.
6
POESIA E PROSA NELL’ETA’ DEI FLAVI
SILIO ITALICO: I Punica.
VALERIO FLACCO: Gli Argonautica.
STAZIO.
PLINIO IL VECCHIO.
___________________________________________________________________
7
QUINTILIANO
Vita e opere. La retorica in età imperiale.
Testi:
Institutio oratoria , proemium, 9-12; I, 2, 1-2; 4-8; I,2,18-22; I,3,8-12; X,1,125-131.
__________________________________________________________________
8
9
POESIA E PROSA NELL’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO.
La poesia lirica: i poetae novelli.
La biografia: SVETONIO:vita e opere.
FLORO: L’Epitome.
TACITO
Vita e opere.Il metodo storiografico.
Testi:
Agricola, 3; 30-31, 3.
Germania, 4 (in latino); 5; 18-19.
Historiae I,16; IV,73-74.
Annales I,1(in latino); III,2-6; XIII,15-16; XIV,8 (in latino); XV,38-39; XV,44,2-5
PLINIO IL GIOVANE
10
11
12
Vita e opere. L’epistolografia.
Testi:
Epistulae, VI,16,4-20; X,96; 97.
GIOVENALE
Vita e opere. La protesta sociale nella satira di Giovenale.
Testi:
Satira III,vv.164-189 e 190-222; VI,vv.82-124.
MARZIALE
Vita e opere. La rappresentazione comica della realtà nell’epigramma.
Testi:
Epigrammata, X,4; I,4; I,10; X,8; X,43; III,26; X,10; I,15; X,23; XII,18; V,34;
VIII,79.
DALL’ETA’ DEGLI ANTONINI AI REGNI ROMANO-BARBARICI. Il quadro
di riferimento storico-culturale.
13
14
15
APULEIO
Vita e opere.La struttura e il significato del romanzo.
Testi:
Metamorfosi: I,1-3; III,24-25; XI,1-2 e 13-15; IV, 28-31; V,22-23; VI,20-21.
LA LETTERATURA CRISTIANA: Il quadro di riferimento storico-culturale.
Gli Atti e le Passioni dei martiri.
L’Apologetica: MINUCIO FELICE
TERTULLIANO
AMBROGIO
GIROLAMO
AGOSTINO
Vita e opere. Il pensiero: una sintesi di paganesimo e cristianesimo.
Testi:
Confessiones I,1,1; II, 4,9; VIII, 12,28-29; XI,18-23; XI, 27,36-28,37; III,4,7-8,9.
De civitate Dei: II,20.
(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio né darà apposita comunic azione ufficiale.
X
X
Data
______/__________/________
(la stessa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)
Firma del Docente
__________________________________
Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06 121127420 - Fax 06 5085101
ESAMI DI STATO - ANNO SCOL. 2013/2014
CLASSE V SEZ. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: STORIA
Docente Prof.ssa MARINA RUSSO
N. ore insegnamento
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del documento)
( previste da lla data di pubblicazione del
documento al termine delle lezioni)
70
10
Libri di Testo
De Bernardi, Guarracino: “I saperi della storia” , voll. 2 B e 3A/B. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori
Obiettivo
Obiettivi disciplinari
Conseguit
o da tutti
Conseguito Conseguito in Conseguit
in
minoranza
o in rari
maggioranza
casi
Conoscere i principali eventi del XX secolo
inserendoli nel contesto della globalizzazione
economica, politica sociale e culturale.
Saper riconoscere e utilizzare il lessico essenziale
della disciplina.
Saper enucleare le idee chiave di un testo storico.
Saper esporre con rigore logico, organicità e
precisione concettuale.
Saper interpretare nelle loro grandi linee testi di
carattere documentario e storiografico.
.
Analizzare i legami geostorici e geopolitici tra gli
eventi e gli Stati.
Costruire quadri cronologici di riferimento che
garantiscano l’esposizione del fatto storico con l’individuazione dei nessi causali tra gli eventi storici
di lunga, media, breve durata.
Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione
della media per l’attribuzione del punteggio
CONTENUTI (1)
(con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle le zioni)
N.
Contenuto
1
Il Risorgimento italiano
1. L’organizzazione e i caratteri dello stato unitario. 2. La difficile integrazione nazionale. 3. Gli
squilibri finanziari. 4. La questione romana.
L’età dell’imperialismo e la società di massa
1. Una crisi economica generale. 2. Colonialismo e imperialismo. 3. 1900-14: un nuovo ciclo di
espansione economica. 4. La società di massa. 5. La crisi dello stato liberale. 6. La
nazionalizzazione del movimento operaio.
L’Europa fra il 1870 e il 1900
1. La Germania e il difficile equilibrio europeo. L’Europa divisa in due blocchi.
L’Italia dalla Destra alla Sinistra
1. Una nuova classe dirigente. 2. Una nuova Italia nel contesto internazionale.
L’Italia crispina e la svolta giolittiana
1. Il modello bismarckiano di Crispi. 2. La crisi di fine secolo. 3. Il programma liberaldemocratico di Giolitti. 4. Il grande balzo industriale. 5. Dualismo economico e politica di
potenza. 6. La fine del compromesso giolittiano.
La Prima guerra mondiale
1. Le ragioni dell’immane conflitto. 2. L’inizio delle operazioni militari. 3. L’intervento italiano.
4. Lo stallo del 1915-16. 5. Dalla guerra europea alla guerra mondiale. 6. La fine della Grande
guerra.
Il rivoluzione russa
1. L’ Impero zarista. 2. La caduta degli zar. 3. La rivoluzione d’ottobre. La costruzione dell’Unione Sovietica
1. Il periodo del “comunismo di guerra”. 2. La nascita dell’Urss. 3. Gli inizi dell’egemonia di Stalin. 4. La società sovietica e la dittatura di Stalin.
Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo
1. Difficoltà economiche nel primo dopoguerra. 2. Il biennio rosso in Italia. 3. L’avvento del fascismo. 4. La costruzione del regime.
La grande crisi e il New Deal
1. Una nuova crisi generale: le cause. 2. Una nuova crisi generale: gli effetti. 3. Roosevelt e il
New Deal.
L’Italia fascista
1. I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo. 2. La fascistizzazione della società. 3. Tra
dirigismo e autarchia. 4. L’imperialismo e la nuova politica estera. Il nazismo
1. La Germania nazista.
La seconda guerra mondiale
1.Verso la Seconda guerra mondiale. 2. Il dominio nazifascista sull’Europa. 3. La mondializzazione del conflitto. 4. La controffensiva degli alleati nel 1943. 5. La sconfitta della
Germania e del Giappone.
Il nuovo ordine mondiale
1. Gli scenari economici dopo la guerra. 2. Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali. 3. La
nascita dello stato di Israele.
L’Itali repubblicana
1. Nasce la nuova Repubblica. 2. La ricostruzione. 3. Le elezioni del 1948.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Previsto
da svolgere nel
periodo dalla
consegna del
documento al
termine delle
lezioni
(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio
né darà apposita comunicazione ufficiale.
Firma del Docente
__________________________________
Roma, 14/05/2014
(la ste ssa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)
Gli alunni
__________________________________
__________________________________
Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 06 121127420 - Fax 06 5085101
ESAMI DI STATO - ANNO SCOL. 2013/2014
CLASSE V SEZ. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI: FILOSOFIA
Docente Prof.ssa MARINA RUSSO
N. ore insegnamento
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del document o)
( previste da lla data di pubblicazione del
documento al termine delle lezioni)
77
11
Libri di Testo
Sacchetto, Desideri, Petterlini, Le parole della filosofia. Voll. B e C Loescher editore.
Libro consultato: Uomini e Idee Voll. 2/3 Einaudi scuola
Obiettivi disciplinari
Obiettivo
Conseguit Conseguito
o da tutti in
maggioranz
a
Conseguito
in
minoranza
Consegui
to in rari
casi
Riconoscere e utilizzare il lessico della
disciplina.
Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche
del pensiero moderno.
Individuare e comprendere caratteri e ragioni dei
problemi affrontati dal pensiero filosofico preso
in esame.
Individuare i rapporti fra il pensiero dei filosofi e
il loro contesto storico.
Individuare differenze di significato degli stessi
concetti in diversi filosofi.
Cogliere e formulare problemi.
Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai
determinazione della media per l’attribuzione del punteggio
voti che concorrono alla
CONTENUTI (1)
(con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)
Previsto
da svolgere nel
periodo dalla
consegna del
documento al
termine delle
lezioni
N.
Contenuto
1
Kant
La Critica della ragion pura. La Critica della ragion pratica. La Critica del Giudizio.
Il Romanticismo
Caratteri generali.
Hegel
I cardini della filosofia hegeliana. Gli esordi del pensiero di Hegel. La Fenomenologia
dello spirito e alcune figure della Fenomenologia (signoria e servitù, la coscienza
infelice). Il sistema.
Dopo Hegel
Differenze tra Destra e Sinistra hegeliana.
Feuerbach
Oltre Hegel: la filosofia come antropologia. La religione come autocoscienza
dell’uomo.
Marx
La critica della filosofia hegeliana e il ruolo del proletariato. Cambiare la società contro
l’alienazione del lavoro. Il materialismo storico. La lotta per la trasformazione della
società. La critica dell’economia politica.
Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione. Il mondo come volontà. Le vie della liberazione.
Kierkegaard
Scelte di vita. L’esistenza umana.
Comte e il positivismo
I caratteri generali del positivismo. Comte: sotto il segno del progresso scientifico. Il
quadro dei saperi.
Nietzsche
La periodizzazione e lo stile degli scritti di Nietzsche. La diagnosi della decadenza.
L’analisi genealogica e la definizione. La volontà di potenza. Il superuomo e l’eterno ritorno dell’identico.
Bergson
L’analisi della coscienza. La teoria della conoscenza. L’evoluzione creatrice.
Freud
Dalla psicologia alla psicoanalisi. Dalla ricerca medica alla psicoanalisi. La
metapsicologia come ricerca di una teoria complessiva della psiche. La psicoanalisi
come teoria generale delle scienze sociali.
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti , il Consiglio
né darà apposita comunicazione ufficiale.
Firma del Docente
__________________________________
Roma, 14/05/2014
(la ste ssa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)
Gli alunni
__________________________________
__________________________________
Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101
Esami di Stato - Anno scol. 2013-2014 Classe V sez. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:
LINGUA E CULTURA INGLESE
Docente Cinzia Bifarini
N. ore insegnamento
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del documento)
( previste dalla pubblicazione del
documento al ter mine delle lezioni)
118
102
Libri di Testo
Spiazzi- Tavella “Only Connect…New Directions. From the Early Romantic age to the Present Age” Zanichelli
Falla – Davies “Solutions” - Oxford
Obiettivi disciplinari
Conseguit Conseguito
o da tutti in
maggioranz
a
x
Acquisizione di una competenza linguistica e
comunicativa per comprendere ed esprimere idee
e per argomentare tematiche relative alla sfera di
interessi e conoscenze
Conoscenza di argomenti storico-letterari, degli
autori e testi elencati nel programma.
Competenza nell’individuare il contesto storicoletterario e socio-culturale caratterizzante un
movimento letterario, un autore o una fase della
sua produzione.
Conseguito
in
minoranza
x
x
□
x
Capacità di organizzare in forma chiara e
corretta le informazioni e saperle rielaborare e
riprodurre sia oralmente che per iscritto
Competenza nella lettura e analisi di un testo
x
1
Consegui
to in rari
casi
Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai
determinazione della media per l’attribuzione del punteggio
voti che concorrono alla
CONTENUTI (1)
(con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine dell e le z ioni)
Previsto
da svolgere nel
periodo dalla
consegna del
documento al
termine delle
lezioni
N.
Contenuto
1
THE ROMANTIC AGE
Cultural and Historical background.
Emotion versus Reason. The aesthetics of Sublime. The Industrial
Revolution. The Agrarian. Revolution. Social implications of the
Industrialism.
William Blake (1757-1817) Blake the man, the artist, the poet.
Complementary opposites. Imagination and the poet. Blake's interest in
social problems. Style.
From "Songs of Experience."
"The Tyger"
"London"
The Romantic poetry. The Preface to the second edition of Lyrical
Ballads as the Manifesto of the English Romanticism (themes, language,
poet’s task, definition of poetry) . General differences between the Firstgeneration and the Second- generation of Romantic poets.
William Wordsworth (1770-1850) Life and works. Man and nature. The
senses and memory. Recollection in tranquility. The poet's task and his
style.
"Daffodils".
"Composed upon Westminster Bridge" .
2
Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) Life and works. The importance of
imagination. The power of fancy. Importance of nature. Language.
From “The Rime of the Ancient Mariner”:
“The Killing of the Albatros”
“The Water Snakes”
“A Sadder and Wiser Man”
John Keats (1795-1821) Life and works. The role of imagination. Beauty:
the central theme of his poetry. Physical beauty and spiritual beauty.
Negative capability. The ambivalence of Art.
"Ode on a Grecian Urn"
"La Belle Dame Sans Merci".
Percy Bysshe Shelley (1792-1822). Life and works. Main themes:
freedom and love. The role of imagination. The poet’s task. Nature. Style.
“Ode to the West Wind”
Jane Austen (1775-1817) Life and works. The debt to the 18th century
novel. The national marriage market. Qualities and limitations of her
novels.
From "Sense and Sensibility" (plot, themes and style) :
"Willoughby and Marianne"
“An Excellent Match”
From "Pride and Prejudice" (plot, themes and style):
”Mr. and Mrs. Bennet”
"Darcy’s proposal"
"Elizabeth’s self-realization"
2
THE VICTORIAN AGE
Cultural and historical background
The Victorian Compromise. The industrial setting. The Great Exhibition.
Aestheticism and Decadence.
Charles Dickens (1812-1870) Life and works. Characters. A didactic aim.
Style and reputation.
From "Hard Times" : critique of Utilitarianism
"Coketown"
"Oliver Twist" : plot, London's life, the world of the workhouse.
3
From "Oliver Twist" : "Oliver wants some more"
Charlotte Brontë (1816-1855) (in fotocopia) Life and works.
"Jane Eyre": Elements of the novel. Interpretations. Style.
Madness in the Victorian age. From "Jane Eyre" :
“The Madwoman i n the Attic”
Robert Louis Stevenson (1850-1894) Life and works. The origin of The
Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde. The double nature of the setting.
Good and evil. Narrative technique. Influences and interpretations.
From "The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde" : "Jekyll's
experiment"
Oscar Wilde (1854-1900) Life and works.
The rebel and the dandy. Art for Art's Sake
The Picture of Dorian Gray: plot, allegorical meaning.
From "The Picture of Dorian Gray" : "Preface" as the Manifesto of
English Aestheticism.
From “The Importance of Being Earnest”: “A Mother’s Worries”
A new comedy of manners. The institution of marriage. Irony and
imagination.
3
THE MODERN AGE
Cultural and historical background
Anxiety and Rebellion. A deep cultural crisis. Freud's influence. The
theory of relativity. Bergson: external time vs internal time. William James
and the stream of consciousness. The stream of consciousness (as the
psychic process). The interior monologue (as the verbal expression of
the stream of consciousness).
James Joyce (1882-1941) Life and works. "Dubliners": structure and
main themes. Epiphanies. A pervasive theme: paralysis. Narrative
technique.
From: : “Dubliners”: “Eveline”
From: “Dubliners” : "The Dead" : "She w as fast asleep”
"Ulysses": The relation to Odyssey. The setting. The representation of
human nature. The "collage technique".
From "Ulysses": "The Funeral".
"Molly's monologue".
4
Virginia Woolf (1882-1941). Life and works.
The Bloomsbury Group. A Modernist novelist. Woolf vs Joyce.
“Mrs. Dalloway”: the setting, a changing society, Clarissa and Septimus.
From “Mrs. Dalloway”: “Clarissa and Septimus”
George Orwell (1903-1950) Life and works.
“Animal Farm”: lettura integrale. The historical background to the book.
Main themes.
"Nineteen Eighty-Four": An anti-utopian novel. Winston Smith. Themes.
From "Nineteen Eighty-Four": "This Was London"
GENERAL ENGLISH
From “Solutions” : Units 4 – 5 – 7 – 8 - 10
(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio
ne darà apposita comunicazione ufficiale.
Eventuali altri DATI aggiuntivi rispetto a quanto già contenuto nel Documento
finale del consiglio di Classe che il Docente ritenga utili per una più adeguata
comprensione del programma svolto.
La classe ha partecipato alle seguenti lezioni di approfondimento: lezioni in powerpoint.
Data
14 /05/2014
Firma del Docente
__________________________________
(la ste ssa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)
Firma degli Studenti
__________________________________
__________________________________
5
Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101
Esami di Stato - Anno scolastico 2013-2014 Classe V sez. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:
MATEMATICA
Docente Prof. Paparella Mauro
N. ore insegnamento
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del documento)
(previste dalla pubblicazione del
documento al termine delle lezioni)
158
16
Libri di Testo
Lezioni di matematica tre- Lamberti,Mereu,Nanni.
Obiettivi disciplinari
Obiettivo
Conseguito
da tutti
Conseguito
in
maggioranza
Utilizzare consapevolmente tecniche e
strumenti di calcolo.
X
Valutare in termini matematici semplici
problemi in vari ambiti disciplinari e sviluppare
corrispondenti attitudini a rappresentare e
quindi interpretare dati.
X
Acquisire il rigore espositivo e la comprensione
della funzione necessaria del rigore logico e
linguistico.
X
Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai
determinazione della media per l’attribuzione del punteggio
1
Conseguito
in
minoranza
Consegui
to in rari
casi
voti che concorrono alla
CONTENUTI (1)
(con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)
Previsto
da svolgere
nel periodo
dalla
consegna del
documento al
termine delle
lezioni
N.
Contenuto
1
FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE:
funzioni elementari: i polinomi, le funzioni razionali, irrazionali,goniometriche,la
funzione logaritmica,esponenziale,valore assoluto.
LIMITE DI UNA FUNZIONE:
nozione di limite, limite sinistro,limite destro, calcolo di un limite, operazioni sui
limiti,forme indeterminate.
2
3
4
5
6
7
8
9
FUNZIONI CONTINUE:
definizione di una funzione continua,continuità a destra e/o a sinistra, punti di
discontinuità,limiti notevoli ,teorema di Weierstrass (solo enunciato), asintoti.
TEORIA DELLE DERIVATE:
definizione di derivata e suo significato geometrico, calcolo di una derivata,continuità
delle funzioni derivabili,derivata di alcune funzioni,regole di derivazione,derivata della
funzione composta,funzioni pari e dispari,funzioni derivate successive,differenziale di
una funzione,significato geometrico,significati fisici della derivata,derivata della
funzione inversa.
MASSIMI E MINIMI DI UNA FUNZIONE:
massimi e minimi,teorema di Rolle, di Cauchy, di Lagrange (solo enunciati),funzioni
crescenti.
Teorema
di
De
L’Hospital(solo
enunciato),punti
a
tangente
orizzontale,concavità,convessità,flessi,studio del grafico di una funzione,numero delle
radici reali di un’equazione,massimi e minimi assoluti di una funzione,problemi di
massimo e minimo assoluto.
L’INTEGRALE INDEFINITO:
funzioni primitive di una funzione data,integrali indefiniti immediati,integrazione delle
funzioni razionali,integrazione per sostituzione,integrazione per parti.
L’INTEGRALE DEFINITO:
area del trapezoide, integrale definito,il teorema della media,il teorema di TorricelliBarrow,grafico della funzione integrale,calcolo di aree di domini piani,volume dei solidi
di rotazione,significato fisico dell’integrale definito,integrali impropri.
CALCOLO APPROSSIMATO:
calcolo approssimato delle radici:metodo delle tangenti o di Newton,calcolo
approssimato di un integrale:metodo dei rettangoli.
CALCOLO COMBINATORIO:
le disposizioni semplici,le disposizioni con ripetizione, le permutazioni semplici, le
permutazioni con ripetizione, le combinazioni semplici,le combinazioni con
ripetizione,la formula di Stifel, la potenza di un binomio.
(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio
ne darà apposita comunicazione ufficiale.
Data __________________________________
Firma del Docente
(la ste ssa di approvazione del Documento del Consiglio di classe)
Firma degli studenti
2
Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma - 20° Distretto - Tel 06121127420 - Fax 0667666339
Esami di Stato - Anno scolastico 2013-2014 Classe V sez. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:
FISICA
Docente Prof. Paparella Mauro
N. ore insegnamento
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del documento)
(previste dalla pubblicazione del
documento al termine delle lezioni)
65
12
Libri di Testo
La Fisica di Amaldi - Zanichelli
Obiettivi disciplinari
Obiettivo
Conseguito
da tutti
Conseguito
in
maggioranza
Fornire criteri per la deduzione matematica
delle leggi fisiche
Uso di un linguaggio appropriato e rigoroso
X
Collegare le conoscenze acquisite con le
implicazioni della realtà quotidiana
X
Conseguito
in
minoranza
Consegui
to in rari
casi
X
Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai
determinazione della media per l’attribuzione del punteggio
1
voti che concorrono alla
PROGRAMMA DI FISICA- CLASSE V E – A.S. 2013/14
Testi utilizzati: La fisica di Amaldi Zanichelli Volume 3, appunti.
ELETTROMAGNETISMO
LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB
-L’elettrizzazione per strofinio
-i conduttori e gli isolanti
-la definizione operativa della carica elettrica
-la legge di Coulomb
-l’esperimento di Coulomb
-la forza di Coulomb nella materia
-l’elettrizzazione per induzione
-l’elettrizzazione per contatto.
IL VETTORE CAMPO ELETTRICO
-il vettore campo elettrico
-il campo elettrico di una carica puntiforme
-le linee del campo elettrico
-il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie
-il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss
-l’energia potenziale elettrica
-il potenziale elettrico
-le superfici equipotenziali
-la deduzione del campo elettrico dal potenziale
-l’integrale e l’energia potenziale elettrica
-l’integrale e il lavoro di una forza non costante
-il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica
-il campo elettrico generato da una distribuzione lineare infinita di carica
LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
-il circuito elettrico
-l’intensità della corrente elettrica
-i generatori di tensione e i circuiti elettrici
-la prima e la seconda legge di Ohm
-la dipendenza della resistività dalla temperatura
-i resistori in serie e in parallelo
-le trasformazioni dell’energia elettrica
-la forza elettromotrice, generalizzazione della legge di Ohm.
Gli studenti
L’insegnante
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA ASTRONOMICA
Classe V Sez. E
Anno scolastico 2013/2014
Capitolo 1 L’AMBIENTE CELESTE
1
2
3
4
5
La posizione delle stelle
Le caratteristiche delle stelle
L’evoluzione dei corpi celesti Le galassie e la struttura dell’Universo Origine ed evoluzione dell’Universo: ipotesi a confronto Capitolo 2 IL SISTEMA SOLARE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
I corpi del Sistema solare
La stella Sole
L’attività solare I pianeti del Sistema solare
Mercurio
Venere
Terra
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Corpi minori
Origine ed evoluzione del Sistema solare
Capitolo 3 IL PIANETA TERRA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Dall’astronomia alla geografia astronomica La forma della Terra
Le dimensioni della Terra
Le coordinate geografiche
I movimenti della terra
Il moto di rotazione
a. ( approfondimento : L’esperienza di Foucault )
Il moto di rivoluzione terrestre
I moti terrestri con periodi millenari
a. ( approfondimento : Moti millenari della Terra, variazioni
climatiche e glaciazioni )
L’orientamento
La determinazione delle coordinate geografiche
L’unità di misura del tempo
a. (approfondimento : Orologi antichi e orologi più precisi della
rotazione terrestre )
Il tempo vero, il tempo civile e i fusi orari
a. ( approfondimento: i calendari )
Capitolo 4 LA LUNA E IL SISTEMA TERRA-LUNA
1
2
3
4
5
6
7
8
Perché studiare la Luna
La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti
I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
Le fasi lunari e le eclissi
a. ( approfondimento : La conquista umana della Luna )
Il paesaggio lunare
La composizione superficiale e l’interno della Luna L’origine e l’evoluzione della Luna Le maree
Capitolo 6 LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
I costituenti della crosta terrestre
La << chimica >> della crosta terrestre
Minerali
Rocce
Rocce magmatiche o ignee
L’origine dei magmi Rocce sedimentarie
Rocce metamorfiche
Il ciclo litogenetico
Capitolo 8 I FENOMINI VULCANICI
1
2
3
4
Il vulcanismo
Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica
Vulcanismo effusivo ed esplosivo
I vulcani e l’uomo a. ( approfondimento : il rischio vulcanico in Italia )
Capitolo 9 I FENOMENI SISMICI
1 Lo studio di terremoti
2 Propagazione e registrazione delle onde sismiche
a. ( approfondimento: strumenti per << auscultare >> la Terra : i
sismografi )
3 La << forza >> di un terremoto
4 Gli effetti del terremoto
5 I terremoti e l’interno della Terra 6 La distribuzione geografica dei terremoti
7 La difesa dai terremoti
a. ( approfondimento : prevenzione antisismica in Italia )
Capitolo 10 LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO
GLOBALE
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
La dinamica interna della Terra
Alla ricerca di un << modello >>
Un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore
Il campo magnetico terrestre
La struttura della crosta
L’espansione dei fondi oceanici Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici
La tettonica delle placche
La verifica del modello
Moti convettivi e punti caldi
Liceo Scientifico Statale
“ E.Majorana”
Via Carlo Avolio,111 - 00128 Roma -20° Distretto - Tel 5084274 - Fax 5085101
Esami di Stato - Anno scol. 2013/2014
Classe V sez. E
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI:
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Docente Prof. Alessandro Perrone
N. ore insegnamento
N. ore di insegnamento
(effettivamente svolte alla data di
pubblicazione del documento)
( previste da lla data di pubblicazione del
documento al term ine delle lezioni)
53
8
Libri di Testo
1- Itinerario nell’arte;; Cricco, Di teodoro Zanichelli
Obiettivi disciplinari
Obiettivo
Conseguito
da tutti
Conseguito in Conseguito in Conseguito
maggioranza
minoranza
in rari casi
1- Fornire le competenze necessarie a
comprendere la natura, i significati e i
complessi valori storici, culturali ed
estetici dell’opera d’arte.
X
2- Educare alla conoscenza e al rispetto del
patrimonio artistico nelle sue diverse
manifestazioni e stratificazioni, cogliendo
la molteplicità di rapporti che lega la
cultura attuale con quella del passato.
X
3- Sviluppare la dimensione estetica e
critica come stimolo a migliorare la
qualità della vita.
X
4- Incrementare le capacità di raccordo con
gli altri ambiti disciplinari rilevando
come nell’opera d’arte confluiscano aspetti e componenti dei diversi campi
del sapere.
X
5- Offrire
gli
strumenti
necessari,
un’adeguata formazione culturale e competenze di base sia per il
proseguimento
verso
gli
studi
universitari, sia per un orientamento
verso specifiche professionalità.
X
6- Migliorare comunque, anche in vista di
opzioni verso altri campi di studio, le
capacità di fruire adeguatamente di un
opera d’arte sapendo cogliere le valenze culturali in essa contenute.
X
Il livello di conseguimento degli obiettivi è quello desumibile dai voti che concorrono alla determinazione della media per
l’attribuzione del punteggio
CONTENUTI (1)
(con la spe cificaz ione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)
N.
Contenuto
1
UNITA’ 1: Il linguaggio del Neoclassicismo.
Il Settecento, tra il Rococò e la nuova affermazione del linguaggio Classico.
I rapporti tra Illuminismo e l’arte. Le teorie di Winckelmann.
Caratteri generali del periodo attraverso alcuni esempi significativi:
F. Juvarra: Basilica di Superga, Palazzina di caccia di Stupinigi.
L. Vanvitelli: Reggia di Caserta.
L'illuminismo - L'architettura utopistica.
Etienne-Louis Boulée: Progetto per l’ampliamento della biblioteca nazionale. Il
Cenotafio di Newton.
Il Neoclassicismo: caratteri generali.
Cenni su architetture neoclassiche con visione e lettura degli elementi stilistici di
riferimento (L. Von Klenze: Walhalla; La chiesa della Madeleine a Parigi, G,
Piermarini: Teatro alla Scala di Milano)
Due aspetti del Neoclassicismo: A. Canova, J.L.David.
Opere di A. Canova: Teseo sul Minotauro. Amore e Psiche. Ebe. Monumento funebre di
Maria Cristina d’Austria.
Opere di J.L.David: Il giuramento degli Orazi. La morte di Marat. Le Sabine. Leonida
alle Termopili.
Previsto
da svolgere nel
periodo dalla
consegna del
documento al
termine delle
lezioni
2
UNITA’ 3: Il linguaggio del Romanticismo.
Il Romanticismo; caratteri generali. Rapporti tra Neoclassicismo e Romanticismo. I temi
dlla pittura romantica. La poetica del “sublime”.
C. Friedrich: Il Naufragio della Speranza. Viandante sul mare di nebbia.
Johann Heinrich Fussli: Incubo notturno.
J. Constable: Nuvole.
J. Turner: Vapore durante una Tempesta in mare. Pioggia, Vapore e velocità.
Theodore Gericault: La zattera della Medusa. Alienata con la mania del gioco.
Eugene Delacroix: La barca di Dante. La Libertà che guida il popolo.
3
Francesco Hayez: Atleta Trionfante. La Congiura dei Lampugnani. Pensiero
Malinconico. Il Bacio
L’architettura dell’età romantica, i “revivals” storici e l’eclettismo storicistico.
UNITA’ 4: Il linguaggio del Naturalismo.
La rivoluzione del realismo. Aspetti generali. Le tendenze della pittura.
Opere di G. Courbet: Lo spaccapietre. L’atelier del pittore. Le signorine sulla riva della Senna.
Il Movimento dei Macchiaioli; contesto storico e caratteristiche.
Giovanni Fattori: Il ritorno dalla battaglia di Magenta; La Rotonda Palmieri.
Il superamento dell’eclettismo storicistico e l'architettura della rivoluzione industriale.
L'architettura degli ingegneri. Le grandi esposizioni internazionali.
Il Crystal Palace..
Due concezioni discordanti del restauro: restauro integrativo e restauro conservativo.
Un esempio: Viollet-Le-Duc e la città di Carcassonne
L'impressionismo. I presupposti, i caratteri generali, il contesto storico e culturale.
Edouard Manet: Colazione sull’erba. Olympia. Il bar delle Folies-Bergeres.
Claude Monet: Impressione, sole nascente. La serie della Cattedrale di Rouen. Lo
stagno delle ninfee.
Edgar Degas: La lezione di ballo. L’assenzio.
Pierre-Auguste Renoir: La Grenouillere. Bal au Moulin de la galette. Colazione dei
canottieri. La bagnante.
4
UNITA’ 5: Oltre il linguaggio del Naturalismo.
Le tendenze post-impressioniste.
O. Cezanne: La casa dell’impiccato. I giocatori di carte. La montagna di S. Victoire.
Il Neoimpressionismo.
Georges Seurat: Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.
Verso l’abbandono dell’oggettività:
Paul Gauguin: Il Cristo giallo. Come? Sei gelosa?
V. Van Gogh: I mangiatori di patate. Autoritratto. veduta di Arles. Notte stellata.
Campo di grano con volo di corvi.
L’ Art Nouveau: I caratteri generali di uno stile europeo e lo sviluppo delle arti
applicate.
I presupposti: La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris.
Gustav Klimt: Giuditta, Danae, la culla
La Secessione viennese: Il palazzo della Secessione (J.M. Olbrich), Casa Scheu (A.
Loos)
Due aspetti dell’Espressionismo:
I Fauves : Henry Matisse: Donna con cappello; la stanza rossa; la danza.
Il movimento Die Brucke; Kirchner: scena di strada a Berlino.
Edvard Munch: Sera nel corso Karl Johann; Il grido
X
Un’esperienza italiana del ‘900: il Futurismo: caratteri generali, contesto storico e culturale.
Umberto Boccioni: la città che sale. Stati d’animo: Gli addii;; Quelli che vanno;; Quelli che restano. Forme uniche nella continuità dello spazio.
X
Il Cubismo
P. Picasso: cenni sui periodi blu e rosa e le origini del Cubismo: Poveri in riva al mare;
famiglia di acrobati con scimmia; Les damoiselles de Avignon; Ritratto di Ambroise
Voillard; i tre musici; Guernica.
X
(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero
comunicazione ufficiale.
essere effettivamente svolti , il Consiglio né darà apposita
Eventuali altri DATI aggiuntivi rispetto a quanto già contenuto nel Documento finale del consiglio di Classe che il
Docente ritenga utili per una più adeguata comprensione del programma svolto.
Data
_______/__________/________
(la ste ssa di approvaz ione del Documento del Consiglio di classe)
Firma del Docente
__________________________________
CONTENUTI (1)
(con la specificazione se già svolti o se si prevede di svolgerli dalla data di pubblicazione del Documento al termine delle lezioni)
Previsto
da svolgere
nel periodo
dalla
consegna del
documento al
termine delle
lezioni
N.
Contenuto
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Alimentazione
Anatomia osseo articolare muscolare
Metabolismo aerobico e anaerobico
Metodologia sviluppo capacità condizionali
Sviluppo capacità e potenza aerobica
Sviluppo cintura addominale
Sviluppo e mantenimento scioltezza flessibilità ed elasticità
Sviluppo della velocita
Sviluppo della forza
(1) Nel caso in cui i contenuti previsti non potessero essere effettivamente svolti, il Consiglio
ne darà apposita comunicazione ufficiale.
Data
5/5/14
Firma del Docente
2