SCUOLE NAZIONALI 31 Scuole nazionali 32 SCUOLE INTERREGIONALI ANIMATORI […] Uno dei compiti più urgenti della Chiesa di oggi è quello della formazione dei fedeli laici. «La formazione dei fedeli laici ha come obiettivo fondamentale la scoperta sempre più chiara della propria vocazione e la disponibilità sempre più grande a viverla nel compimento della propria missione» (Christifideles laici, n. 58) Idee guida Le Scuole Interregionali Animatori rappresentano da anni un provato percorso formativo necessario e prezioso per quanti hanno risposto alla chiamata di servire i fratelli in un ministero pastorale o di animazione nei gruppi/comunità. La novità di quest’anno è legata all’impostazione formativa, ancora più incisiva, che il RnS ha voluto dare al suo cammino: formazione permanente, sistematica e progressiva ed anche diversificata per impegno carismatico e ministeriale. Tale proposta rivolta ad ogni aderente al RnS, risulta fondamentale per coloro che hanno dato la propria disponibilità a servire la Chiesa e i fratelli in un ministero che richiede un impegno serio e qualificato. Le Scuole Interregionali Animatori estive, avendo sempre a fondamento il Progetto Unitario di Formazion e , varato lo scorso anno, saranno improntate su percorsi formativi volti in modo precipuo alla crescita dell’impegno di animazione, carismatico, comunitario e pastorale per i gruppi e le comunità. Per il corrente anno, inoltre, la proposta formativa sarà differenziata in modo ancora più incisivo, riservando alcune Scuole alla formazione dei Pastorali dei Gruppi e delle Comunità, altre alla formazione degli Animatori per i livelli base e crescita, oltre alle Scuole Interregionali Animatori, come lo scorso anno, rivolte al livello di approfondimento. Q Saranno dedicate tre Scuole Animatori per il livello formativo di base, rivolte in modo specifico agli animatori di gruppo e di comunità, a coloro che intendono approfondire gli aspetti basilari della vita del nostro Movimento, con lo sviluppo particolare delle seguenti tematiche: • L’animazione della preghiera comunitaria nei gruppi e comunità del RnS. • Il Seminario di vita nuova: metodologie, argomenti, obiettivi. • La vita comunitaria nelle realtà locali: dal seminario di vita nuova nello Spirito al discepolato, alla fraternità, al servizio. Scuole nazionali Formazione Livello di base animatori gruppi e comunità; “diffusori” dell’esperienza del RnS A chi è indirizzata Indicata per gli animatori dei gruppi e comunità, per gli effusionati che intendono impegnarsi maggiormente nella vita del RnS e che intendono approfondire le tematiche basilari del nostro Movimento. La partecipazione è libera; è sufficiente segnalare al pastorale del proprio gruppo/comunità, l’interesse a partecipare a tale tipo di scuole per l’opportuno discernimento. • Gli Animatori potranno scegliere di partecipare a qualsiasi Scuola, indipendentemente dalla Regione di provenienza. • La partecipazione massima per ogni scuola è di 220 persone. SARDEGNA 26 giugno - 1 luglio NORD ITALIA 27 luglio - 1 agosto SUD ITALIA 22 - 27 agosto Villa Grande (NU) Passo Mendola (TN) Castellamare di Stabia (NA) Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 61 33 Scuole nazionali Formazione Livello di crescita per leaders carismatici, responsabili di gruppi e comunità e diocesani Q Due Scuole saranno dedicate al livello formativo di crescita con particolare attenzione agli aspetti più specifici della vita comunitaria, della vita pastorale e della vita carismatica: • Vita comunitaria e servizio pastorale • Approfondimento dei carismi assembleari • Discepolato carismatico A chi è indirizzata Ai coordinatori/coordinatrici, ai membri di pastorale di gruppi e comunità, agli animatori anziani che hanno già partecipato negli anni scorsi alle Scuole animatori con riferimento al livello di crescita, ai componenti dei Comitati di Servizio Diocesani, agli animatori dei servizi diocesani e regionali. • Per partecipare è necessario che la scheda sia firmata dal Coordinatore del pastorale proprio gruppo/comunità o dal Coordinatore Diocesano/Regionale. • Gli Animatori potranno scegliere di partecipare a qualsiasi Scuola, indipendentemente dalla Regione di provenienza. • La partecipazione massima per ogni scuola è di 220 persone. NORD ITALIA 2 agosto - 7 agosto CENTRO ITALIA 30 luglio - 4 agosto SUD ITALIA 19 - 24 agosto Pontenure (PC) Torre Matigge di Trevi - Foligno (PG) Linguaglossa (CT) Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 61 34 Q Saranno dedicate tre scuole per il livello formativo di Approfondimento, con lo sviluppo particolare delle seguenti tematiche: • Ministeri di animazione: Musica e Canto, Preghiera, Intercessione, Liturgia, ATC, Volontariato. • Ambiti di evangelizzazione: Giovani, Famiglia, Sacerdoti, Cultura di Pentecoste. Questo Corso prevede due incontri distinti, in un unico luogo, con alcuni momenti plenari. Scuole nazionali Formazione Livello di approfondimento per leaders nazionali e regionali; incaricati regionali per il livello di approfondimento del Progetto Unitario di Formazione A chi è indirizzata A coloro che saranno indicati dai CRS (delegati nazionali ed équipe, membri di CN, delegati regionali ed équipe, membri di CRS, formatori regionali, Coordinatori diocesani ed altri fratelli e sorelle appositamente indicati dai livelli nazionali e regionali). • Gli Animatori potranno scegliere di partecipare a qualsiasi Scuola, indipendentemente dalla regione di provenienza. • La partecipazione massima per ogni scuola è di 100 persone. SUD ITALIA 21 - 26 luglio CENTRO ITALIA 4 - 9 agosto NORD ITALIA 17 - 22 agosto Palmi (RC) Torre Matigge di Trevi - Foligno (PG) Pontenure (PC) Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 61 35 36 CORSI NAZIONALI PROMOSSI DAL CNS 37 Corsi nazionali SPIRITUALITÀ CARISMATICA L A C ATECHESI: COME ANNUNCIARE LA PA R O L A “Guai a me se non predicassi il Vangelo!” (1 Cor 9, 16) Idea guida Come riuscire a trasmettere la Parola di Dio in modo autentico, genuino, profondo, senza essere pedanti e noiosi? Questo corso non offre catechesi precostituite, ma si propone di insegnare un metodo per avvicinarsi alla sacra scrittura, cogliere gli insegnamenti che se ne possono trarre e presentarli in modo semplice, chiaro, profondo, efficace e... accattivante, affinché la Parola possa raggiungere i cuori assetati di Dio e incidere nella vita di chi la riceve. Articolazione del programma Il Corso ha lo scopo di insegnare a preparare le catechesi secondo lo schema proposto dal Progetto Unitario di Formazione del RnS. È un Corso metodologico, ma prevede anche momenti di spiritualità. A chi è indirizzato Aperto a tutti. Periodo 12 - 18 luglio Luogo Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Relatori: Stefani Lidia, Vitali Odilia, Fraternità Tenda di Dio, Pedriali don Lorenzo. Periodo 17 - 23 agosto Relatori: Stefani Lidia ed équipe Luogo Casa “Famiglia di Nazareth” - Loreto (AN) Q GESÙ NEI QUAT T R O VANGELI Idea guida Il Corso presenta la persona di Gesù attraverso le caratteristiche peculiari che ciascun evangelista descrive nel proprio Vangelo. Questo approfondimento ci condurrà ad un incontro personale con Gesù nei suoi differenti aspetti per poterlo amare, servire e predicare. Articolazione del programma Le catechesi del Corso sono presentate secondo il Progetto Unitario di Formazione del RnS. I testi biblici sono presi dalla Bibbia CEI. Periodo 2 - 8 agosto Luogo Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Relatori: Fraternità Tenda di Dio, Mazzella don Nicola ed èquipe. 38 Idea guida Attraverso la lettura spirituale della lettera agli Efesini, faremo un percorso di approfondimento e preghiera sulla Parola al fine di sperimentare come da essa si può ricevere sempre nuova guarigione e nuovo slancio di testimonianza. A chi è indirizzato Aperto a tutti Periodo 12 - 17 ottobre Corsi nazionali “SCELTI PER ESSERE SANTI” (Ef 1, 4) Luogo Casa “Famiglia di Nazareth” - Loreto (AN) Relatore : Pietrogrande don Guido ed équipe Q CAMMINO DI GUARIGIONE Idea guida Compiere un percorso spirituale che conduce dall’immagine alla somiglianza al fine di sanare le ferite interiori in un cammino di guarigione. Il percorso ha una caratteristica essenzialmente spirituale diretta a rinnovare la vita nuova nello Spirito e a sperimentare la guarigione. A chi è indirizzato Aperto a tutti, particolarmente a quanti desiderano vivere giorni di vero ritiro spirituale. Periodo 23 - 25 ottobre Relatore : Di Fulvio don Fulvio Luogo Casa “Famiglia di Nazareth” - Loreto (AN) Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 63 39 Corsi nazionali FAMIGLIA SEMINARIO DI POST EFFUSIONE PER GLI SPOSI CAMMINO DI DISCEPOLATO “La vocazione universale alla santità è rivolta anche ai coniugi e ai genitori cristiani: viene per essi specificata dal sacramento celebrato e tradotta concretamente nelle realtà proprie dell’esistenza coniugale e familiare. Nascono da qui la grazia e l’esigenza di una autentica e profonda spiritualità coniugale e familiare” (Familiaris Consortio, 56). Idea guida La grazia del Sacramento impegna le famiglie cristiane a crescere nella spiritualità loro propria e li rende testimoni della carità di Cristo in un cammino di continua conformazione a Gesù Sposo. Per quelle, poi, che nel RnS hanno sperimentato la straordinaria potenza della vita nuova nello Spirito Santo, si impone anche il dovere di custodire e alimentare il carisma del Movimento per donarlo alla Chiesa. Articolazione del programma Si tratta di una Settimana di Esercizi spirituali con momenti di preghiera, catechesi e deserto che impegnano per l’intera giornata. È prevista l’animazione dei figli per cui si chiede che, al momento della prenotazione, sia indicata l’età e il numero degli stessi. A chi è indirizzato Il Corso è indirizzato alle coppie che hanno già partecipato al Seminario per la preghiera di effusione sulle coppie di sposi e desiderano crescere nella spiritualità coniugale, alimentando la grazia sacramentale per vivere in pienezza la dimensione carismatica della vita sponsale e familiare. Periodo 6 -12 luglio Luogo Casa “Famiglia di Nazareth” - Loreto (AN) Animatori Équipe nazionale ambito di evangelizzazione famiglia Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 65 40 Idea guida Questa settimana è un tempo di preghiera, di silenzio ma soprattutto di ascolto, da vivere “in disparte” con Gesù, che desidera parlare al cuore di ogni persona vedova, per proporle un’ulteriore invito di intimità con Lui. Gesù, il Signore, si fa mendicante d’amore e chiede l’offerta della solitudine e di ogni cuore ferito per essere consolato nella Sua solitudine e nel Suo Cuore ferito dai peccati dell’umanità. E l’invito a fare di questo tempo o stato di solitudine una testimonianza di speranza, di luce, di amore e di risurrezione. Corsi nazionali PER VEDOVI E VEDOVE Articolazione del Programma La Settimana si articolerà in momenti di preghiera carismatica e liturgica, tempi di adorazione eucaristica, di studio e di condivisione A chi è indirizzata È rivolta a persone sole, che vivono la vedovanza o la separazione o il divorzio, fedeli al loro matrimonio. Periodo 13 - 19 luglio Luogo Casa “Famiglia di Nazareth” - Loreto (AN) Animatori Équipe nazionale ambito di evangelizzazione famiglia Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 65 41 Corsi nazionali SEMINARIO DI VITA N U O VA E PREGHIERA DI EFFUSIONE SULLE COPPIE DI SPOSI “….Lo Spirito Santo effuso nella celebrazione sacramentale offre agli sposi cristiani il dono di una comunione nuova d’amore, che è immagine viva e reale di quella singolarissima unità, che fa della Chiesa l’indivisibile Corpo mistico del Signore Gesù” (Familiaris Consortio, 19). Idea guida Come la preghiera per l’effusione dello Spirito Santo rinnova la grazia battesimale e aiuta a riscoprire e vivere la Signoria di Cristo nella vita personale, allo stesso modo la preghiera per l’effusione dello Spirito per gli sposi rinnova la grazia del Sacramento del Matrimonio e aiuta gli sposi a vivere in pienezza la presenza dello Spirito Santo. È Lui che “dona il cuore nuovo e rende l’uomo e la donna capaci di amarsi come Cristo ci ha amati” (Familiaris Consortio, 13) costituendo gli sposi come “segno e luogo dell’Alleanza d’amore tra Dio e gli uomini, tra Gesù e la Chiesa sua sposa” (Familiaris Consortio, 51). Articolazione del programma La settimana impegna per l’intera giornata in un cammino esperienziale fatto di preghiera, di catechesi e di deserto. È prevista l’animazione per i figli delle coppie partecipanti alla Settimana per cui si chiede che, al momento della prenotazione, sia indicata l’età e il numero degli stessi. A chi è indirizzato La settimana è indirizzata alle coppie i cui componenti abbiano entrambi già ricevuto la preghiera per l’effusione dello Spirito Santo e desiderano vivere la esperienza di una nuova effusione che rinnovi la grazia sacramentale del matrimonio. L’esperienza è indirizzata preferenzialmente, ma non esclusivamente, alle équipes regionali e diocesane che operano nell’Ambito Evangelizzazione Famiglia del RnS. Periodo 10 - 16 Agosto Luogo Casa “Famiglia di Nazareth” - Loreto (AN) Animatori Équipe nazionale ambito di evangelizzazione famiglia Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 65 42 Corsi nazionali EVANGELIZZAZIONE CAMPEGGIO NAZIONALE GIOVANI “Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente” ( 1 T m 4 , 1 0 ). “Come un giorno incontrò il giovane Paolo, Gesù vuole incontrare anche ciascuno di voi, cari giovani. Sì, prima di essere un nostro desiderio, questo incontro è un vivo desiderio di Cristo (…). Fate spazio alla preghiera nella vostra vita! Pregare da soli è bene, ancor più bello e proficuo è pregare insieme, poiché il Signore ha assicurato di essere presente dove due o tre sono radunati nel suo nome. Ci sono molti modi per familiarizzare con Lui; esistono esperienze, gruppi e movimenti, incontri e itinerari per imparare a pregare e crescere così nell’esperienza della fede (…). Se vi nutrite di Cristo, cari giovani, e vivete immersi in Lui come l’apostolo Paolo, non potrete non parlare di Lui e non farlo conoscere ed amare da tanti altri vostri amici e coetanei” (dal Messaggio per la XXIV Giornata Mondiale della Gioventù, Benedetto XVI). Idea guida Un’occasione concreta per vivere un’esperienza di fraternità, di amicizia e di servizio, l’opportunità di una “vacanza alternativa”, la possibilità di un incontro vivo con Gesù attraverso la scoperta del bene grande dell’amicizia in Cristo, in un clima di semplicità evangelica e reciproca crescita. Articolazione del programma Le giornate prevedono tempi di preghiera, momenti esperienziali di spiritualità, tempi per l’approfondimento di tematiche di interesse giovanile, momenti ricreativi, passeggiate e visite, visita comunitaria e servizio. A chi è indirizzato È aperto a tutti i giovani dai 18 ai 28 anni appartenenti e non al Rinnovamento. Sono particolarmente invitati coloro che sono in cammino nel RnS e coloro che fanno parte di équipe di servizio per l’ambito di evangelizzazione giovani. Periodo 9 - 16 agosto Luogo Camping Fontemaggio - Assisi (PG) Relatori Membri del Comitato Nazionale di Servizio, Pernice Bruna, Leone Luciana, Torre Cinzia, De Gregorio Tiziano. Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 63 43 Corsi nazionali CAMPUS GIOVA N I ADOLESCENTI: UN CORPO PER A M A R E Idea guida I Campus sono esperienze significative per i giovani che, attraverso il confronto con alcuni personaggi biblici, vengono aiutati a vivere da protagonisti momenti di condivisione, preghiera, giochi educativi... a contatto con la natura. In particolare il campus: “Un corpo per amare”, è un nuovo campus, accattivante e sorprendente, in cui puoi formarti all’amore: una vera scuola dell’amore e se ti fidi di Gesù, lui saprà condurti attraverso varie tappe, Amore a se stessi: stima di sé, il valore del corpo, gli affetti; amore a Dio: il suo volto ci rivela chi siamo in verità!; amore agli altri: amicizia, innamoramento, dono di sé. Articolazione del programma Le catechesi del Corso sono presentate secondo il Progetto Unitario di Formazione del RnS. A chi è indirizzato I campus prevedono che le tematiche siano proposte ai giovanissimi, dai 12 ai 15 anni e ai giovani dai 16 ai 18. Portare: bibbia, torcia, abbigliamento comodo e, per chi suona, lo strumento musicale. Periodo 19 - 25 luglio Luogo Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Relatore : Fraternità Tenda di Dio, Amato padre Mauro Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 63 44 “Se ti fidi… buttati!” Idea guida I Campus sono esperienze significative per giovani che, attraverso il confronto con alcuni personaggi biblici, vengono aiutati a vivere da protagonisti momenti di condivisione, preghiera, giochi educativi a contatto con la natura. In particolare il campus, a partire dalla dimensione umana dell’affidarsi vuole aprire l’orizzonte di una fede più autentica e concreta, scoprendo la gioia di affidarsi ogni giorno a Gesù che ci conduce. Corsi nazionali CAMPUS GIOVANI A chi è indirizzato Giovani dai 15 ai 19. Portare: bibbia, torcia, abbigliamento comodo e, per chi suona, lo strumento musicale. Periodo 30 agosto - 4 settembre Luogo Castellammare di Stabia (NA) Relatore : Fraternità Tenda di Dio, Sbicego don Massimo Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 63 45 46 CORSI APPROVATI DAL CNS 47 Corsi approvati SETTIMANE DI SPIRITUALITÁ COLPA E PERDONO (Settimana aperta a tutti) “Padre… rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori” (Lc 11, 4) Seminario tematico di antropologia cristiana nell’ambito del percorso del “Diventare uomini secondo lo Spirito”. Il Seminario è rivolto a quanti desiderano approfondire a livello teologico-biblico ed esperienziale, la vetta della vita cristiana e si preparano ad accompagnare altri fratelli su questo cammino. I temi trattati saranno oggetto di condivisione e stimolo per testimoniare. Per questo sono previste dinamiche esperienziali attraverso i gruppi di ascolto Periodo: Luogo: Relatore: 28 giugno - 4 luglio Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Laura Casali, Fraternità Tenda di Dio, Peressin don Ugo Q SEMINARIO SULL’IDENTITÀ (Settimana aperta a tutti) «Tu, Signore, sei nostro Padre; noi siamo argilla e Tu Colui che ci dà forma, tutti noi siamo opera delle tue mani» (Is 64, 7) Questo cammino vuol essere un aiuto a ritrovare le radici della propria identità più profonda. Il metodo scelto è quello di una riflessione, alla luce della visione cristiana dell’uomo, sulla configurazione dell’identità personale e del suo sviluppo, evidenziando quali disagi esistenziali e comportamentali possono determinarsi da una mancanza di consapevolezza della propria identità. É un Seminario molto utile per tutti, particolarmente per quanti svolgono o svolgeranno un servizio di accompagnamento psico-spirituale. Periodo: Luogo: Relatori: 48 5 - 11 luglio Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Casali Laura, Fraternità Tenda di Dio, Scaratti don Alfredo Come accogliere il progetto grande che Dio ha per la nostra vita annunciato da Paolo agli Efesini? Sull’esempio di San Paolo piegheremo «le ginocchia davanti al Padre… perché ci conceda … di essere potentemente rafforzati dal suo Spirito… e di conoscere l’amore di Cristo». Vivremo momenti di ascolto della Parola, di riflessione personale e di condivisione, insieme a momenti di preghiera comunitaria e personale. Periodo: Luogo: Relatore: Corsi approvati CI HA SCELTI PER ESSERE SANTI… PERCHÈ FOSSIMO A LODE DELLA S U A GLORIA (Ef 4, 1.12) (Settimana aperta a tutti) 5 - 11 luglio Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Pietrogrande don Guido Q “VENITE IN DISPA RTE IN UN LUOGO SOLITARIO E RIPOSATEVI UN PÓ” (MC 6, 31) (Settimana aperta a tutti) Il Corso si propone, come obiettivo, di far riacquistare ai partecipanti le dimensioni fondamentali della vita nuova nello Spirito, attraverso la riscoperta della dimensione carismatica della preghiera. Le metodologie usate prevedono: l’ascolto guidato della Parola, la riflessione sui carismi, la preghiera personale e comunitaria, momenti di silenzio e adorazione, l’accompagnamento spirituale. Il Corso è aperto a tutti ed è rivolto sia a chi sente la necessità di recuperare il rapporto personale con Dio, sia a chi, in un cammino di ricerca, avverte il bisogno di dare solidità e stabilità al proprio percorso spirituale. Periodo: Luogo: Relatore: 12 - 18 luglio 2009 Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Calandrella Fabio, Tortonese Maria, Magni padre Luigi ed èquipe 49 Corsi approvati NUOVO CORSO PIETRO (Settimana aperta a tutti) Attraverso la figura di Pietro, tratteremo i principi fondamentali dell’ecclesiologia con base biblica avvalendoci di alcuni dei documenti più importanti della Chiesa. L’obiettivo è quello di identificare il ruolo della Chiesa nel piano di salvezza. Il Corso si avvale di dinamiche e momenti esperienziali molto efficaci. Periodo: Luogo: Relatori: 26 luglio - 1 agosto Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Clarita Macias, Principe don Luca Q CAMMINO DI GUARIGIONE ATTRAVERSO LA PAROLA DI DIO (Settimana aperta a tutti) «Non li guarì né un’erba, né un emolliente, ma la tua parola, o Signore, la quale tutto risana» (Sir 16,12) Come leggere e pregare la Bibbia affinché essa diventi vita, incontro vivo con Gesù nella forza del suo Spirito? Attraverso alcuni passi biblici faremo un percorso di lettura, approfondimento e preghiera sulla Parola al fine di sperimentare come da essa si può ricevere sempre nuova guarigione e nuovo slancio di testimonianza. Ci faremo aiutare anche da alcuni documenti base del Magistero sulla Parola di Dio. Vivremo momenti di preghiera comunitaria e personale, di ascolto, di silenzio e di condivisione. Periodo: Luogo: Relatore: 50 26 luglio - 1 agosto Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Fraternità Tenda di Dio, Broggini don Enrico Idea guida Compiere un percorso spirituale che conduce dall’immagine alla somiglianza al fine di sanare le ferite interiori in un cammino di guarigione. Il percorso ha una caratteristica essenzialmente spirituale diretta a rinnovare la vita nuova nello Spirito e a sperimentare la guarigione. A chi è indirizzato Aperto a tutti, particolarmente a quanti desiderano vivere giorni di vero ritiro spirituale. Periodo Luogo Relatore : Periodo Luogo Relatore : Corsi approvati CAMMINO DI GUARIGIONE 5 - 8 novembre Casa “Famiglia di Nazareth” - Loreto (AN) Barra don Angelo 26 - 29 dicembre Casa “Famiglia di Nazareth” - Loreto (AN) Favillini don Giordano Q “ALL’AURORA TI CERCO” (Sal 62, 2) PREGARE CON I SALMI (Settimana sulla preghiera aperta a tutti) “In Cristo, i salmi non cessano di insegnarci a pregare” (CCC 2587) I salmi toccano le corde più profonde del nostro cuore, della vita, ci aprono al dialogo con Dio in verità e semplicità. Entrando nella preghiera dei salmi ci lasceremo coinvolgere in una relazione nuova con Dio, con noi stessi, con gli altri e con la creazione intera. Il silenzio e la Parola, la solitudine e la condivisione, l’ascolto e il dialogo, la lode e la contemplazione del creato, ci porteranno a scoprire la bellezza e la forza della preghiera. Periodo: Luogo: Relatore: 23 - 29 agosto Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Fraternità Tenda di Dio, Gaia don Gigi 51 Corsi approvati FIDANZATI E FAMIGLIA CORSO FIDANZATI I-II LIVELLO (Settimana aperta preferibilmente a fidanzati e a giovani) I LIVELLO Analisi delle componenti essenziali per la nascita e la crescita dell’amore di fidanzamento: attrazione fisica, simpatia, amore, armonia psicologica, intesa esperienziale religiosa, sicurezza di essere l’uno per l’altro nel piano di Dio, vocazione. Sottolineatura delle realtà battesimali e della particolare azione dello Spirito Santo che aiutano a sviluppare quest’amore nella verità e nella sincerità. II LIVELLO Recupero del valore e delle sensazioni “pure” dei gesti dell’amore del fidanzamento: bacio, abbraccio, ecc, sviluppando le doti corporee della tenerezza e del sentimento. Esperienza indispensabile per un dialogo d’amore conoscitivo e coinvolgente . Esposizione dell’itinerario di conversione guidato e sorretto dai doni dello Spirito Santo (in particolare: scienza, sapienza, intelletto, discernimento) e della preghiera spontanea del cuore e del corpo. Gli insegnamenti proposti si collocano sul solco ben collaudato e già tracciato da p. Raimondo Bardelli, tornato alla casa del Padre. Periodo: Luogo: Relatori: 16 - 22 agosto Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Fraternità Tenda di Dio, Bocchi padre Francesco ed équipe Q CORSO FIDANZATI III LIVELLO (Settimana aperta preferibilmente ai fidanzati vicini al matrimonio o sposi senza la presenza di bambini) Continuando il cammino di padre Raimondo Bardelli un’equipe svilupperà i contenuti descritti di seguito. Cogliere la bellezza della consacrazione matrimoniale che abilita gli sposi ad essere collaboratori diretti di Dio nel dono della vita. Dio crea con amore, per amore, nell’amore. Prendere coscienza da parte dei fidanzati di questa missione degli sposi: dare la vita sviluppando una paternità responsabile. Breve presentazione dei metodi naturali. Gli insegnamenti proposti si collocano sul solco ben collaudato e già tracciato da p. Raimondo Bardelli, tornato alla casa del Padre. Periodo: Luogo: Relatori: 52 2 - 8 agosto Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Coniugi Spezialetti, Fraternità Tenda di Dio, Di Sibio don Franco Il sacramento del matrimonio come via di santificazione per gli sposi. Lo Spirito Santo guida e forza per la comunione d’amore fra gli sposi. L’intimità coniugale riattualizzazione e “rinnovazione” del sacramento del matrimonio. Gli sposi profeti dell’amore di Dio. Il ministero ecclesiale degli sposi. Gli sposi educatori primari per diritto naturale e divino. Gli insegnamenti proposti si collocano sul solco ben collaudato e già tracciato da p. Raimondo Bardelli, tornato alla casa del Padre. In particolare quest’anno si approfondiranno i temi della ministerialità e dell’educazione dei figli. Periodo: Luogo: Relatore: Corsi approvati SETTIMANA PER FAMIGLIE (Settimana aperta a coppie di sposi con o senza bambini) 9 - 15 agosto Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Coniugi Guerriero, Lonzi don Emilio EVANGELIZZAZIONE FESTIVAL GIOVANI GIOVANI MISSIONARI DI SPERANZA (Settimana aperta ai giovani dai 18 ai 30 anni) La giovinezza è il tempo in cui maturano scelte decisive per il resto della vita. A voi, cari giovani, che siete in cerca di una salda speranza, l’invito a diventare testimoni credibili della speranza cristiana sulle orme di San Paolo, apostolo delle genti. Vivremo una settimana all’insegna dello slancio missionario guardando a vari contesti sociali: scuole, carceri, strada, arte... Ascoltandone esperienze e facendone “esperienza”, non dimenticando che ‘se Gesù è diventato la vostra Speranza, abitati da Cristo, testimoniate agli altri la vostra gioia e il vostro impegno spirituale, apostolico e sociale’ (dal Messaggio del Santo Padre per la XXIV GMG). Portare: Bibbia e strumenti musicali. Periodo: Luogo: Relatori: 16 - 22 agosto Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Fraternità Tenda di Dio, Spezia padre Lino 53 Corsi approvati PICCOLI A RTISTI NELLA VIGNA DEL SIGNORE (Settimana aperta a tutti) La vigna del Signore è grande!! Il problema non è trovare cosa fare, ma trovare chi sia disposto a lavorarvi! Ci sono, anche nei nostri gruppi, molti fratelli e sorelle che attendono di essere chiamati per svolgere un servizio insospettato: riconoscere e far fruttare quel talento, piccolo o grande che sia, che permette di lavorare al servizio della Parola per mezzo di attitudini artistiche. Piccoli artisti: questo corso non si prefigge di raggiungere i professionisti, ma di valorizzare i talenti nascosti, sia che sia un giovanissimo, un giovane, un po’ meno giovane o … un giovane di spirito! Ogni momento - la preghiera, la catechesi, la celebrazione eucaristica, i laboratori - verrà vissuto alla luce della Parola di Dio e sotto la guida dello Spirito Santo, perché i carismi che Lui ha donato e che ancora vorrà distribuire possano essere messi al servizio di tutti i fratelli e della Chiesa. Laboratori di computer grafica, danza, arti applicate (ricamo, pasta di sale o maizena, lavori col cuoio, decoupage); teatro dove verranno date tutte le indicazioni sul percorso da seguire per poter allestire uno spettacolo (dall’idea, alla sceneggiatura, ai costumi, alla rappresentazione); un altro laboratorio sarà dedicato alla composizione di canti per la preghiera, la liturgia e l’evangelizzazione. Si richiede che chi si iscrive a questo Corso abbia già delle attitudini in uno di questi campi e, al momento dell’iscrizione, indichi a quale laboratorio vorrà partecipare. (Chi suona, se possibile, porti lo strumento musicale. Chi intende partecipare al laboratorio di computer grafica, se può porti con sé il computer portatile). Computer grafica Periodo: Luogo: Relatori: 54 Teatro Danza Canti Arti applicate 23 - 29 agosto Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Stefani Lidia, Cristaldi Antonio, Dreoni Elena, Branca Daniele, Fraternità Tenda di Dio, Sembeni don Giulio. Periodo: Luogo: Relatori: “SCELTI PER ESSERE SANTI” (Ef 1, 4) Lettura spirituale della Lettera agli Efesini 17 - 24 agosto Madonna del Divino Amore - Sant’Anna di Chioggia (VE) Pietrogrande don Guido Corsi approvati RELIGIOSE E CONSACRATE FINE ANNO SETTIMANA DI EVANGELIZZAZIONE: PENTECOSTE (Settimana aperta a tutti) Questo corso si chiama “Pentecoste” perché la forza di evangelizzazione nella Chiesa parte da ciò che successe il giorno che Gesù inviò dal cielo la promessa del Padre: lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo è il protagonista della nuova evangelizzazione ed è lui che ci riveste dall’alto con potenza per insegnarci ad evangelizzare con audacia. Periodo: Luogo: Relatori: 27 dicembre - 2 gennaio 2010 Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Fraternità Tenda di Dio ed équipe Q BUONA NOVELLA ANNUNCIATA AI GIOVANI: GESÙ VIVE CON VOI! (Settimana aperta ai giovani dai 17 ai 30 anni) Attraverso il vangelo conosciamo il piano di salvezza che Dio affida a Gesù e ci poniamo alla sua scuola perché Lui, il Maestro, possa vivere con noi tutte le situazioni e le esperienze della nostra vita: abitare nella nostra casa, frequentare i nostri luoghi fino al “luogo” più intimo della nostra anima. Questo corso è il terzo livello di un cammino triennale biblico. Portare: Bibbia e, chi suona, lo strumento musicale Periodo: Luogo: Relatori: 27 dicembre - 2 gennaio 2010 Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Fraternità Tenda di Dio, Sebastiano Piero, Sartori Franca, Spezia padre Lino 55 Corsi approvati GLI DISSERO ALLORA: “DOV’È TUO PADRE?” (Gv 8, 19) (Settimana preferibilmente aperta alle famiglie) “Un’autentica educazione ha bisogno, anzitutto, di quella vicinanza e di quella fiducia che nascono dall’amore” (Benedetto XVI - Sul compito dell’educazione). Guardando alla paternità di Dio cogliamo una pedagogia per i genitori che vogliono aiutare i propri figli a divenire gli adulti di domani. Come ormai di prassi, vivremo momenti di ascolto, di condivisione, preghiera comunitaria e personale, momenti di svago e spazi per la coppia. I figli saranno guidati in un cammino parallelo di crescita e di gioco Periodo: Luogo: Relatori: 2 - 6 gennaio 2010 Villaggio Paolo VI - Gaver (BS) Coniugi Turini, Fraternità Tenda di Dio, Pietrogrande don Guido Iscrizioni e quote: vedi scheda a pag. 63 e 67 56