PROGRAMMAZIONE FINALE PER CLASSE Della

PROGRAMMA SVOLTO
2CL
LINGUISTICO
2015/2016
Classe 2CL
Materia TEDESCO
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa LAURENZI LAURA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1. A)
GRAMMATIK
PRIMO TRIMESTRE :
-
Die Fälle ( Nominativ – Genitiv – Dativ – Akkusativ )
-
Personalpronome ( Dativ und Akkusativ )
-
Das Datum
-
Präpositionen + Dativ
-
Präpositionen + Akkusativ
-
Zukunft 1
-
Perfekt
SECONDO PENTAMESTRE :
-
Präpositionen + Dativ und Akkusativ
-
Bewegungsverben
-
Die Verkleinerung
-
Die Komparation
-
Nebensätze mit DASS , WEIL ,
-
Imperativ
-
Präteritum
-
Infinitivsaetze
1. B) KONVERSATION
PRIMO TRIMESTRE :
-
Das dritte Jahrtausend
-
Das Datum
-
Ausflug nach Heidelberg
-
Orientierung in der Stadt
-
Weihnachtstraditionen
-
Suedtirol
SECONDO PENTAMESTRE
-
Hausbeschreibung
-
Ein Unfall
-
Daheim bei mir
-
mein Schulweg
-
Der Gardasee und seine Doerfer
-
Mozart
-
Rotkaeppchen
-
Eine Superstar von heute
-
Claudias Probleme
Ogni modulo ( conversazione+ grammatica ) ha richiesto dalle 2 alle 4 ore di lezione
Classe 2CL
Materia INGLESE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa SIMONCELLI SABRINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1. Seguendo il libro di testo in adozione Advantage 2, (Steve Elseworth, Jim Rose; Pearson
Longman):
CONOSCENZE
LESSICO/TEMATICHE
GRAMMATICA
Starter
Free time activities
School and university
Unit 1
so/such
Present perfect simple+ for/since
Town and country
Present perfect simple and past simple
Degree adverbs
Unit 2
so/neither
Present perfect continuous vs. present
simple
perfect
Rooms and Furniture
Kitchen equipment
Unit 3
Infinitive of purpose
if+imperative
When/As soon as + imperative
Parts of the body
Injuries and illnesses
Defining relative clauses
Unit 4
ought to/had better
Past, present and future obligation: have to
Clothes and styles
Non defining relative clauses
GRAMMATICA
LESSICO/TEMATICHE
Unit 5
verb + infinitive/-ing form
TV and cinema
The passive: present and past simple
The passive + by
Reflexive pronouns
Unit 6
Adjective endings -ed/-ing
Adjectives of emotion
Second conditional
Unit 7
Past perfect simple
Phrasal Verbs
Past perfect simple vs. past simple
Electronic equipment
Unit 8
Comparative of adverbs
The environment
Reported statements
Reported questions
Reported speech – Other changes
Prepositions of movement
Unit 9
Technology
Must have/might have
should have/shouldn’t have
could have/couldn’t have
Reported commands and requests
Unit 10
The gerund
Phrasal verbs
Third conditional
Character adjectives
I wish/if only
Synonyms
Unit 11
Question tags
used to/be used to/get used to
could, was/were able to
Unit 12
The passive (all tenses)
to have/get something done
Nel corso delle lezioni con la docente di conversazione Heather Mac Donald è stato svolto il progetto di
microlingua, “The Environment” con produzione orale finale attraverso presentazioni in Power Point o
video prodotti dagli studenti sugli argomenti: Recycling e Eco-tourism, con valutazione.
Classe 2CL
Materia STORIA E GEOGRAFIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa GECELE BARBARA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PROGRAMMA DI STORIA
LA GRANDE ESPANSIONE DI ROMA
Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine: La prima guerra punica; La seconda guerra
punica.
La Repubblica e il suo impero: Ai quattro angoli del Mediterraneo; Il volto duro dell’imperialismo
romano; L’organizzazione del dominio
La Repubblica dopo le conquiste: conseguenze economiche, sociali e politiche delle conquiste; Il
declino dei valori tradizionali e le trasformazioni culturali.
LA CRISI DELLA REPUBBLICA E L’ETA’ DI CESARE
Riforme mancate e guerra civile: la repubblica in crisi: Terra per tutti: le riforme fallite dei Gracchi;
L’ascesa di Mario e la guerra sociale; La guerra civile e la dittatura di Silla.
L’equilibrio impossibile: gli anni di Pompeo e Crasso: I nuovi uomini forti di Roma; Le imprese di
Pompeo in Oriente
Approfondimento: la I Catilinaria (incipit)
Cesare padrone di Roma: Il triumvirato e la conquista della Gallia; la guerra civile tra Cesare e Pompeo;
Il governo di Cesare
Geostoria: La battaglia di Alesia
Approfondimento: incipit del De bello gallico
L’IMPERO ROMANO
AUGUSTO E LA NASCITA DELL’IMPERO
L’ascesa di Ottaviano: Dopo Cesare: verso la fine della repubblica; Il conflitto con Antonio e
l’affermazione di Ottaviano.
Fonti: Tito Livio, Cicerone, morte di un oratore
Il principato di Augusto: Il governo del principe; L’ideologia augustea; L’organizzazione dell’impero:
province senatorie e imperiali;
I PRIMI DUE SECOLI DELL’IMPERO
Il consolidamento del principato: La dinastia giulio- claudia; Luci e ombre nel governo dei Flavi
Storia e civiltà: Per gioco o per potere?
L’apogeo dell’impero: Il principato adottivo; L’età dei Severi: il ruolo centrale dell’esercito
Visione de “Il gladiatore”
L’IMPERO: SOCIETA’, CULTURA E RELIGIONE
Quello che unificava il mondo romano:
L’impero delle città: solo i seguenti paragrafi: Roma e le città; L’urbanizzazione dell’Occidente; La
romanizzazione; La rete dei commerci
Squilibri,disuguaglianze, mobilità sociale: solo i seguenti paragrafi: L’Italia e l’impero: da centro a
periferia; città e campagna;
La vita culturale e religiosa: La vita religiosa e il cristianesimo
L’ETA’ TARDOANTICA
CRISI E TRASFORMAZIONI DEL MONDO ROMANO
L’impero ingovernabile: l’anarchia militare: L’impero nel caos: sconfitte militari e spinte
autonomistiche; Le trasformazioni economico-sociali del III secolo.
L’impero cambia volto: Diocleziano: La riforma dello stato romano; La società romana nell’età di
Diocleziano.
Costantino e l’alleanza tra impero e chiesa: L’epoca di Costantino: solo i seguenti paragrafi: la lotta
e la conquista del potere; Costantino prosegue la politica di Diocleziano; Le riforme nell’economia; La
nuova capitale. Costantino e il cristianesimo.
Icostoria: Dalla basilica romana alla basilica cristiana.
Teodosio e l’impero cristiano: L’impero unito per ‘ultima volta; Il cristianesimo, religione ufficiale
dell’impero: solo il seguente paragrafo: La politica religiosa di Teodosio.
L’OCCIDENTE NEL V SECOLO
L’agonia dell’impero: L’impero diviso; I Barbari, i saccheggi e la disgregazione dell’impero: solo i
seguenti paragrafi: Il sacco di Roma; I Germani nei territori dell’impero; L’ospitalità permanente; La
sconfitta di Attila; Fu il papa a fermare gli Unni?; Il secondo saccheggio di Roma
Focus: Tutta colpa dei barbari?
476: finisce l’impero d’Occidente: Una data solo simbolica?; L’incontro tra mondo romano e mondo
germanico: solo i seguenti paragrafi: Una coesistenza obbligata ma complicata; La questione
religiosa; due popoli, due diritti; Continua la decadenza delle città; La crisi della scuola.
Focus: 476, 410 o 378?
I regni romano-barbarici: L’occidente diviso in molti regni: solo il seguente paragrafo: La situazione
dell’Europa nel v secolo; Due destini opposti: i Franchi e i Vandali: solo i seguenti paragrafi: Clodoveo
e la conversione dei Franchi; L’espansione del regno.
L’Italia dopo il 476: gli Ostrogoti: solo i seguenti paragrafi: Gli Ostrogoti minacciano l’Oriente; La
migrazione degli Ostrogoti; Due popoli, due società; Il legame con l’aristocrazia romana; Dalla politica
di tolleranza alle persecuzioni contro i cristiani; Il fallimento della politica di coesistenza.
DOPO ROMA: IMPERO BIZANTINO E CHIESA CATTOLICA
A Oriente di Roma, un destino diverso: un modello vincente.
Orientarsi con le parole: Cesaropapismo.
L’impero restaurato: Giustiniano: Il sogno di un impero universale; Il progetto della riconquista
dell’Occidente
L’OCCIDENTE NELL’ALTO MEDIOEVO
L’Italia divisa: la conquista dei Longobardi: L’inizio della dominazione longobarda; L’Italia fra
Longobardi e chiesa di Roma (escluso:L’organizzazione delle strutture ecclesiastiche).
Carte: L’inizio di una lunga storia.
La chiesa di Roma alleata dei Franchi: La frattura tra la chiesa e Costantinopoli; Il regno dei Franchi
in epoca merovingia; I Carolingi e il sistema vassallatico.
Economia e società: vivere nelle curtes: L’ambiente, gli uomini e l’agricoltura; Il mondo della curtis;
La signoria fondiaria.
L’IMPERO CAROLINGIO E LE BASI DELLA SOCIETA’ FEUDALE
L’età di Carlo Magno: L’espansione territoriale dei Franchi; L’impero carolingio; L’amministrazione
nell’impero carolingio (escluso: I provvedimenti economici).
L’eredità carolingia e la frammentazione dell’impero: la rinascita carolingia; Il modello culturale
romano; La Schola palatina; Il recupero del latino e la riforma della scrittura; le radici dell’Europa. Dopo
Carlo Magno, la disgregazione dell’impero.
PROGRAMMA DI GEOGRAFIA
Origini del conflitto arabo-israeliano
Visione de “Il figlio dell’altra”
Milioni di passi: migrazioni, una realtà da sempre; le migrazioni nello spazio e nel tempo; ragioni per cui
si emigra; chiarezza sui termini (migrante; rifugiato; profugo; richiedente asilo; sfollato).
Classe 2CL
Materia SCIENZE, CHIMICA GEOGRAFIA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa MECOCCI LORETTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Chimica: trimestre
La teoria atomica di Dalton - Leggi ponderali della chimica- Dalla teoria atomica di Dalton alla
moderna teoria atomica- La composizione degli atomi-Numero atomico e numero di massa- Gli isotopi
-La struttura dell’atomo: Dalton e Rutherford-La disposizione degli elettroni in livelli energetici intorno al
nucleo- Ione(catione ed anione)
Sistema periodico degli elementi- Elementi e simboli chimici- Composti e formule chimiche- Scrivere e
bilanciare semplici reazioni chimiche - Massa atomica, molecolare, mole e numero di AvogadroSoluzioni e la loro concetrazione -
Biologia: pentamestre
Le caratteristiche degli esseri viventi- Elementi,composti e legami- L’acqua e le sue proprietà- Struttura
e funzioni dei seguenti composti organici:carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.Cellula procariote ed eucariote, animale e vegetale - Strutture e funzioni e degli organuli cellulariStruttura e funzione della membrana plasmatica-Il trasporto di membrana : attivo e passivo- I processi
metabolici: anabolismo e catabolismo, ATP, respirazione cellulare, fermentazioni, fotosintesi
clorofilliana- Come funzionano gli enzimi-I processi riproduttivi:scissione binaria, ciclo cellulare , mitosi
e meiosi- Alcune anomalie umane provocate da errori meiotici(cenni)
La trasmissione dei caratteri ereditari: la genetica e le leggi di Mendel(cenni)
Classe 2CL
Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa GROSSI PAOLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Avvertenza: i contenuti sono stati scaricati dalle lezioni del registro elettronico e hanno pertanto l'ordine
dal più recente a quello più lontano nel tempo (da giugno a settembre)
FINE PROGRAMMA PENTAMESTRALE
Lettura, parafrasi, analisi del sonetto Molti amadori..." di J da Lentini
Lezione : Letteratura religiosa delle origini, vita di S Francesco, lettura, parafrasi analisi del Cantico di
Frate Sole
Lezione : restituzione e correzione delle verifiche di analisi del testo. Esposizione degli alunni della
presentazione animata de La pioggia nel pineto
Lezione : lettura e analisi di Bernart de Ventadorn, Quando vedo l'allodoletta movere
Lettura, parafrasi, analisi di Io m'aggio posto in core a Dio servire di Giacomo da Lentini
Spiegazione : la Scuola siciliana - ,caratteri generali, autori, modelli, lingua, forme poetiche, la rima
siciliana, motivi dell'amor cortese e caratteri della donna,
Aspetti fondativi della mentalità medioevale: simbolismo, allegoria, teocentrismo,
enciclopedismo Analisi del De Amore di A Cappellano. Confronto tra lirica occitanica e scuola
siciliana
Spiegazione : Francia XI-XII secolo,i generi letterari in lingua d'oc e d'oil, la civiltà cortese, caratteri
generali della poesia trobadorica. Per domani (facoltativo): testo De Amore p 43, lettura e esercizi
Lezione : Il Duecento, caratteri dell'età comunale, la crisi dell'impero e del papato, lo sviluppo della
prosa letteraria cronachistica e didattica in Italia e delle prime forme poetiche
Lezione : letteratura italiana delle origini: generi e caratteri della prosa e della poesia
Lezione : quadro storico culturale dell'origine dei volgari, società e cultura nell'Alto Medioevo. I testi
del giuramento di Strasburgo, del placito capuano, dell'indovinello veronese
Lezione : quadro storico culturale dell'origine delle letterature romanze, società e cultura dall'XI
secolo alla fine dell'età comunale
Lezione : parafrasi e analisi de La sera fiesolana (D'annunzio)
Lezione : struttura della verifica di anlisi del testo poetico, fac simile con testo di Umberto Saba Ed
amai nuovamente. Per martedì analisi del testo Donna p 39-40 e confronto testuale scritto con la
lirica Ed amai nuovamente
Spiegazione : lettura, parafrasi, analisi del La pioggia nel pineto (ultime tre strofe). Introduzione a La
sera fiesolana (occasione all'origine del componimento, caratteri metrici, tematici, strutturali)
Lezione : lavoro di gruppo su La pioggia nel pineto - costruzione di una presentazione in ppt in cui il
testo di ogni strofa è illustrato da immagini appropriate (e suoni). Lavoro da portare concluso mart 3
maggio
Lezione : introduzione, lettura e parafrasi di D'annunzio, La pioggia nel pineto (strofe 1, 2, 3)
Le subordinate circostanziali - le causali e le finali. Svolgimento guidato di esercizi . Come si svolge
la parafrasi di un testo poetico . Pianto antico, lettura, parafrasi e analisi
Interrogazione e spiegazione : le relative improprie finali, causali, temporali, concessive, consecutive.
Esercizio svolto in classe
Spiegazione : metonimia, metafora, sineddoche, sinestesia, similitudine, reticenza, personificazione
Spiegazione : figure retoriche del significato
Interrogazione e spiegazione : antifrasi, antitesi, iperbole, litote, perifrasi, metafora, eufemismo,
ossimoro, similitudine, sinestesia
Assegnato tema per merc 30/3 Una parte dell'opinione pubblica ritiene che la scuola non sia
sufficientemente impegnata sul fronte educativo, cioè che abbia rinunciato a formare i ragazzi come
persone e come cittadini responsabili. Discuti il problema, tenendo presente che la scuola si inserisce
in un sistema sociale in cui svolgono un ruolo educativo una varietà di cosiddette agenzie formative
(famiglia, chiesa, associazioni sportive ecc.)
Spiegazione : le figure dell'ordine- anafora, epifora, anastrofe, iperbato, chiasmo, parallelismo,
enumerazione per asindeto e per polisindeto, climax ascendente e discendente, parallelismo.
Lettura, parafrasi e analisi de La mia bambina di U Saba
Spiegazione : origine e caratteri del sonetto
Spiegazione : la strofa, schemi strofici, versi sciolti, caratteri della metrica libera (polimetria,
irregolarità delle rime, anisostrofismo) ed esemplificazione nella lirica di Ungaretti S Martino del
Carso. Figure metriche di fusione e di scissione. Esercizi
Lezione : enjambement, cesura. Svolgimento guidato di esercizi di metrica
Lezione : rima perfetta, schemi rimici, rima interna e rimalmezzo, rime sovrabbondanti
Lezione : schemi ritmici, valore ritmico della disposizione degli ictus, correzione dell'analisi del testo
di Dino Campana
Spiegazione : i versi della poesia italiana, il computo sillabico, sillaba grammaticale e sillaba metrica,
dittonghi e iato, figure di fusione e di scissione, versi piani, tronchi e sdruccioli
Lezione : subordinata oggettiva, svolgimento guidato di esercizi. restituzione dei temi domestici e
richiamo delle conoscenze sulla struttura testuale argomentativa
Lezione : le subordinate dichiarative, le interrogative indirette. Le relative proprie attributive e
appositive, l'uso della virgola nelle relative. Svolgimento guidato di fac simile di verifica
Lezione : caratteri generali del testo poetico, i generi poetici e l'origine della lirica, il verso e il valore
dello spazio bianco, il ritmo, la polisemia, il valore connotativo della parola poetica, le posizioni
rilevate, parole chiave e campi semantici
Spiegazione : lettura e analisi di Campana, I piloni fanno il fiume bello. Per casa esercizi p 100 (merc
prossimo). Per domani gli alunni che hanno svolto il tema senza rispettare le consegne devono
riportare il lavoro svolto in modo completo secondo le indicazioni
Spiegazione : tipi di subordinate: completive. relative, circostanziali; le completive soggettive.
Svolgimento guidato di esercizi e correzione esercizi domestici
Lezione : verifica orale di lettura domestica di Wilde, Il ritratto di Dorian Gray. Assegnato per mart 3/5
lettura domestica di Lawrence, Figli e amanti
Lezione : "Il quotidiano in classe", lettura, analisi e commento di un articolo del Provveditore di
Verona S Quaglia sul bullismo e le notti violente degli adolescenti a Verona
Lezione : Promessi Sposi lettura e commento dalla seconda metà del cap IX alla fine del colloquio di
Gertrude col vicario delle suore (p. 243)
Spiegazione : coordinazione per asindeto, polisindeto, nessi correlativi, congiunzioni coordinanti. Le
coordinate copulative, avversative, disgiuntive, esplicative, conclusive, correlative. Svolgimento
guidato di esercizi.
Lezione : correzione degli esercizi di analisi del periodo, approfondimento della rappresentazione dei
legami sintattici coi grafi ad albero,principi operativi per svolgere l'analisi del periodo
Lezione : lettura e commento dell'Addio monti. Visione di uno spezzone dello sceneggiato di S.
Nocita
Lezione : introduzione, lettura e commento cap IX Promessi Sposi
Introduzione alla sintassi della frase complessa, tipi di frase semplice, la frase principale, come
considerare i verbi servili, causativi e aspettuali nell'analisi logica del periodo. Per casa esercizi p.
499 e seg. n 1, 3 ,5, 8
Spiegazione : coordinazione e subordinazione, gradi di subordinazione, come svolgere l'analisi del
periodo, la sua rappresentazione con grafi ad albero. Esercizi
Lezione : Promessi Sposi, lettura e commento della II parte del cap VII
Lezione : cap VIII Promessi sposi lettura e commento fino alla fuga
Spiegazione : come stendere la scaletta di un tema argomentativo e quali accorgimenti usare nel
passaggio dalla scaletta alla stesura del tema.
INIZIO DEL PROGRAMMA DEL PENTAMESTRE
Analisi di un testo argomentativo di Dacia Maraini tratto dal Corriere della sera del 12/1/16.
FINE PROGRAMMA TRIMESTRALE
TEMA per Natale (mart 12 correzione) All'avvicinarsi delle festività natalizie ogni anno si ripresenta la
polemica sull'accettabilità o meno del simbolo cristiano del presepe nelle scuole pubbliche d'Itaslia. I
sostenitori della laicità dello Stato e della considerazione necessaria del multiculturalismo tipico del
nostro tempo si oppongono a questa tradizione come pure alla diffusione di altri simboli del
Cristianesimo nelle scuole. Discuti la questione presentando la tua tesi e argomentandola
opportunamente. NB Segui lo schema tipico del tema argomentativo (introduzione, tesi, argomenti,
conclusione). Obbligatoria la scaletta
Interrogazione e spiegazione : cap VII lettura e commento della descrizione dei ritratti degli antenati
di Don Rodrigo
Lezione : MONITORAGGIO DELL'APPRENDIMENTO correzione degli esercizi domestici su caratteri
generali del testo argomentativo, esercizi di riconoscimento di introduzione, tesi e argomenti e
correzione di esercizio di analisi del testo argomentativo. Correzione di fac simile di verifica postato
su registro ven. Le fasi della scrittura, la pianificazione; spiegazione dell'analisi di un titolo
argomentativo, tipi di titoli, sviluppo delle idee secondo il modello categoriale, modalità di costruzione
di una scaletta argomentativa, principi generali della stesura di testo argomentativo, modalità di
paragrafazione e uso dei connettivi. Postato materiale di studio su registro elettronico.
Interrogazione e spiegazione : le strutture narrative o poetiche lineari, parallele, circolari, intrecciate.
Correzione dei compiti domestici
Interrogazione e spiegazione : le varie funzioni della descrizione nel testo narrativo
Lezione : correzione degli esercizi assegnati per casa e MONITORAGGIO DELL'APPRENDIMENTO.
Strategie stilistiche per accrescere la forza argomentativa, i connettivi testuali e i connettivi logici
utilizzati nei testi argomentativi. Restituzione e correzione dei temi svolti in classe. Per mart 15
riformulare la scaletta assegnata per oggi se scorretta o non rispondente alle consegne e svolgere
esercizi in fotocopia p 31 (da svolgere su quaderno analisi di un testo argomentativo giornalistico
fornito dall'insegnante in fotocopia: individuare e denominare le parti costitutive del testo) e tutti gli
esercizi a p 258
Spiegazione : caratteri generali del testo argomentativo, forme, scopi, struttura e aspetti stilisticoformali; tipi di argomenti. Esercizi guidati. Per mart elaborare una scaletta sulla seguente traccia
aperta. "Negli ultimi anni l'opinione pubblica si è divisa sulla sigaretta elettronica. Definisci un aspetto
della questione, esponi la tua tesi a questo riguardo e tre argomenti che la sostengano. Consegne:
prima di definire la questione, informati sull'argomento attraverso fonti sicure e affidabili del web (siti
di ricerca scientifica, grandi testate giornalistiche).
Lezione : lettura e analisi ultime sequenze cap VI Promessi Sposi. Introduzione, lettura e commento
cap VII Promessi Sposi, fino al dialogo tra Agnese e Menico
Monologo interiore e discorso indiretto libero.
Spiegazione : che valori aspettuali hanno e come si usano imperfetto, passato prossimo e passato
remoto indicativo; svolgimento guidato di esercizi sull'uso dei tempi passati dell'indicativo, sull'uso dei
connettivi e sulla coerenza testuale. Esercizi scheda 16 (fotocopia) per mart
Lezione : cap VI Promessi Sposi lettura e commento fino alla disputa tra podestà e conte Attilio
Lezione : fine cap V, cap VI fino al progetto di Agnese del matrimonio a sorpresa
Spiegazione : caratteri generali del testo; i vari aspetti della coerenza, la coesione, i connettivi e i
sostituenti lessicali di un testo: sinonimi, perifrasi sinonimiche, iponimi, iperonimi, ellissi, ripresa
anaforica. Esercizi guidati. Completare lo svolgimento degli esercizi sulla coesione del ppt per mart
10 nov
Lezione : lettura e analisi cap IV Promessi Sposi, dal duello alla consegna del pane del perdono.
Concludere il capitolo a casa. Consegnato fac simile di verifica di analisi testuale
Lezione : lettura/ascolto cap IV fino all'inizio della digressione sulla giovinezza di Lodovico. Lettura e
commento di un articolo del Corriere del 13 sull'attualità dei Promessi Sposi
Lezione : correzione ad alta voce dei temi (articolo di cronaca). Cap IV Pr Sp la giovinezza di
Ludovico fino al duello
Lezione : cap III Promessi Sposi, lettura/ascolto e analisi del testo. Assegnato breve tema espositivo
(una colonna) sui Pr Sp per merc 21 ottobre Titolo Esponi il ruolo dei frati cappuccini nel '600 e
spiega perché, secondo te, fra Galdino racconta l'aneddoto delle noci a casa di Lucia
Lezione : lettura, analisi e commento cap II Promessi Sposi.
Spiegazione : ripresa e approfondimento di concetti di narratologia, sistema dei personaggi e tipi di
caratterizzazione, tipi di sequenze e loro individuazione, rapporto TS e TD, narratore e punto di vista.
Lessico denotativo e connotativo. Lettura/ascolto, analisi e commento del cap I de I Promessi Sposi
fino al dialogo coi bravi e all'inizio della digressione sulla società del '600, p23, continuare lettura a
casa fino alla fine del cap I per domani
Spiegazione : le due edizioni de I Promessi Sposi, la finzione del manoscritto, il problema della
lingua, il narratore onnisciente, il sistema dei personaggi, l'eredità del testo.
Lezione : Pr. Sp il tema della giustizia e della legge, della violenza, della responsabilità individuale e
della Provvidenza. La visione del mondo manzoniana e il rigorismo morale
Lezione : articolo di cronaca- struttura del titolo, titoli caldi e titoli freddi. Esercizi. Ripresa del
verbo:funzioni del predicato, modi finiti e indefiniti, i valori del presente indicativo. Esercizi guidati.
Assegnato tema per mart 13/10
Lezione : : caratteri generali del testo narrativo cronachistico, struttura della cronaca giornalistica. Per
casa analisi della struttura e dello stile di una cronaca giornalistica del Corriere della sera di oggi.
Ortografia e punteggiatura, ripasso delle regole generali. Vari tipi di lead e altri caratteri stilistici
dell'articolo di cronaca.
Spiegazione : introduzione ai Promessi Sposi, la genesi dell'opera
Classe 2CL
Materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa FAINI DANIELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Classe
Materia Giorno
Ora Docente
2cl liceo scienze
3^
03/06/2016
linguistico motorie
(2)
ZOCCA
EDO
Argomento
Sorveglianza : AP: preatletismo
generale: volano, PV segue partita.
Gruppo con 4C.
Classe
Materia Giorno
Ora Docente
Argomento
e
sportive
scienze
2cl liceo motorie
1^
27/05/2016
linguistico e
(6)
sportive
FAINI
Lezione : Uscita didattica in barca
DANIELA a vela a Torri del Benaco
scienze
2cl liceo motorie
3^
20/05/2016
linguistico e
(2)
sportive
FAINI
Lezione : PG: pallavolo/circuit
DANIELA training/ ping pong.
scienze
2cl liceo motorie
3^
29/04/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP: Circuit training, i
FAINI
principi fondamentali, lavoro
DANIELA isometrico/isotonico,
concentrico/eccentrico.(Tirocinanti)
scienze
2cl liceo motorie
3^
22/04/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PG: successione con la
FAINI
palla, creati i gruppi di lavoro,
DANIELA pallavolo per allenare squadra del
torneo.
scienze
2cl liceo motorie
3^
15/04/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP Circuit training:
concetti generali /basi per
FAINI
organizzare un C.T. La corsa
DANIELA
veloce,/andature: partenza dai
blocchi (tirocinante G.B.)
scienze
2cl liceo motorie
3^
08/04/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PG Avviamento
FAINI
all'atletica: peso e disco , salto in
DANIELA
lungo, staffetta.( Tirocinante G.B)
scienze
2cl liceo motorie
3^
01/04/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP: Lavorare con un
carico: allenamento dei
fondamentali distretti muscolari.
FAINI
Note tecniche sulla corretta
DANIELA esecuzione e posizione di
partenza. Collegamento
mente/muscolo.Tirocinante G.B.. Al
parco calcetto/pallavolo
scienze
2cl liceo motorie
3^
18/03/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP: GSS squadra
pallavolo fem. consegnati
FAINI
documenti ed es. sui fondamentali.
DANIELA
Al campo: avviamento al brisbee e
calcetto.
Classe
Materia Giorno
Ora Docente
Argomento
scienze
2cl liceo motorie
3^
04/03/2016
linguistico e
(2)
sportive
FAINI
Lezione : PP Pallavolo/Escursione
DANIELA in ambiente naturale
scienze
2cl liceo motorie
3^
19/02/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP: percorso di agilità e
resistenza con difficoltà.Salti e
FAINI
capovolte con materassone e
DANIELA
pedana elastica. Gioco tutti contro
tutti
scienze
2cl liceo motorie
3^
12/02/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PG: Lavoro a stazioni di
FAINI
coordinazione sui fondamentali dei
DANIELA
giochi sportivi/ il badminton
scienze
2cl liceo motorie
3^
05/02/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP: Successione di
coordinazione con la palla
FAINI
individuale e di squadra. La
DANIELA coordinanione contenuti da
approfondire sul libro.Gioco:
badminton e ping pong.
scienze
2cl liceo motorie
3^
29/01/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PG: Circuit training di
FAINI
resistenza generale e
DANIELA coordinazione.Il badminton:
fondamentali e gioco a coppie.
scienze
2cl liceo motorie
3^
15/01/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PG:
Pallavolo:consolidamento
FAINI
fondamentali: palleggio, battuta,
DANIELA
ruolo alzatore. Allenata squadra di
classe
scienze
2cl liceo motorie
3^
08/01/2016
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP:circuit di
FAINI
coordinazione generale e specifica.
DANIELA
PG:pallavolo
scienze
2cl liceo motorie
2^
18/12/2015
linguistico e
(3)
sportive
FAINI
Lezione : Classe in uscita didattica
DANIELA
scienze
2cl liceo motorie
3^
11/12/2015
linguistico e
(2)
sportive
FAINI
Lezione : PP:circuit test di agilità e
DANIELA coordinazionecon valutazione
Classe
Materia Giorno
Ora Docente
Argomento
scienze
2cl liceo motorie
3^
04/12/2015
linguistico e
(2)
sportive
FAINI
Lezione : PG: pallavolo: ripasso dei
DANIELA fondamentali individuali e gioco.
scienze
2cl liceo motorie
3^
27/11/2015
linguistico e
(2)
sportive
FAINI
Lezione : PP: circuit training test
DANIELA
scienze
2cl liceo motorie
3^
20/11/2015
linguistico e
(2)
sportive
FAINI
Lezione : PG: la coordinazione e la
DANIELA velocità con il "basket"
scienze
2cl liceo motorie
4^
13/11/2015
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP: Nordic walking:
FAINI
tecnica ed escursione sul lungo
DANIELA
lago
scienze
2cl liceo motorie
3^
06/11/2015
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PG: coordinazione e
FAINI
potenziamento a coppie con
DANIELA
pallone di basket
scienze
2cl liceo motorie
3^
02/10/2015
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PP: ripasso terminologia
FAINI
tipica ed. fisica, andature giochi
DANIELA
vari
scienze
2cl liceo motorie
3^
25/09/2015
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PG: Avv. motorio 8'.
Percorso di orientamento nello
FAINI
spazio/agilità (3 prove) più stazione
DANIELA addominali. Il gioco del
Frisbee:regolamento. Formate tre
squadre gioco:palla/frisbee.
scienze
2cl liceo motorie
3^
18/09/2015
linguistico e
(2)
sportive
Lezione : PG: Conoscenza alunni,
FAINI
prime raccomandazioni, gioco di
DANIELA
squadra.
Attività integrative:
- Corsa Campestre*
-Gara di sci*
- Uscita sulla neve e pala-pattinaggio a Folgaria per tutti
- Torneo di Pallavolo, di calcio a cinque e di Basket di istituto*
- Uscita didattica a Bosco Fontana e uscita in barca a vela.
- Partecipazione all’organizzazione della fase regionale di atletica leggera dei G.S.S*.
- * con partecipazione ai G.S.S.
Classe 2CL
Materia SPAGNOLO 3 LINGUA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa LA PASTINA CATERINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PRIMO TRIMESTRE:
unità svolte: 6, 7
FUNZIONI COMUNICATIVE:

Chiedere consigli e raccomandazioni

Chiedere qualcosa in un bar o ristorante

Descrivere azioni, persone e cose del passato

Dare e ricevere indicazioni stradali

Chiedere ed esprimere opinioni

Fare shopping: chiedere la taglia e il prezzo.
FUNZIONI GRAMMATICALI:

Imperfecto e pluscuamperfetto del modo indicativo

posesivos antepuestos e postpuestos

comparativi e superlativi

el otro/otro/más

Imperativo della 2ª persona singolare e plurale, imperativo+pronome

Interrogativi: ¿Qué?, ¿Quién?, ¿Cuál?, ¿Cómo?, ¿Dónde?, ¿Cuándo?, ¿Cuánto?
AREA LESSICALE:

Il cibo, al ristorante

La città, luoghi pubblici e negozi

Indicazioni

abbigliamento
PENTAMESTRE
unità svolte: 8, 9, 10
FUNZIONI COMUNICATIVE:

Parlare di avvenimenti passati

narrare al passato

situare fatti e eventi nel passato

chiedere e dire l'ora

redattare una biografia

chiedere permesso o favori, concederli o negarli

parlare del tempo atmosferico

ordinare un discorso
parlare di piani, progetti e intenzioni

FUNZIONI GRAMMATICALI:







pretérito indefinido dei verbi regolari e irregolari
differenza tra por e para
differenza tra pretérito perfecto, pretérito indefinido e imperfecto
ir a+ infinito
pensar+infinito
futuro dei verbi regolari e irregolari

siempre/cada vez, más/ya
ser/estar

acabar de + infinito
AREA LESSICALE:


Avverbi di tempo del passato
mesi e stagioni dell'anno

numeri dal 100 in avanti

avverbi di tempo del futuro

hobby

sport

telefono
Programma anno scolastico 2015-2016
Classe 2C
Docente: Larissa Puentes
Materia: Conversazione Spagnolo
Classe: 2C
Descrizione dell’unità
didattica
Strumenti e
Competenze,
materiali
abilità e
conoscenze.
Intelligenze
oltre la
linguistica
Quiromancia
Lavagna,
disegni.
Interazione
orale
stimolando
l’intelligenza
interpersonale.
Contenuti funzionali:
esprimere un’opinione,
fare ipotesi.
Contenuti
grammaticali: verbi di
opinione (“creo
que…pienso que…en mi
opinión)
Periodo
settembre
- ottobre
Ir de compras
Contenuti funzionali.
fare shopping, parlare
dei vestiti, parlare dei
prezzi, esprimere i
propri gusti.
Laboratorio
informatico per
la ricerca nel
negozio online,
bigliettini con i
numeri, video.
Comprensione
scritta e
audiovisiva,
abilità di
dialogo e
monologo.
Competenza
interculturale.
ottobre novembre
Cartelli con i
nomi di
personaggi
famosi, schede
per lavorare in
modo induttivo
la fraseologia,
lavagna.
Interazione
orale.
dicembre
Presentazione in
PowerPoint,
schede.
Comprensione
ed espressione
scritta e orale.
Contenuti
grammaticali:
comparativi; lessico:
abbigliamento, numeri.
Riflessione sulla moda
come status symbol e
l’immaginario
maschile/femminile.
Task: fare un video.
En la piel de otros
Contenuti funzionali:
dare giudizi attraverso
le collocazioni e la
fraseologia semplice
(me importa un pepino,
etc.)
Contenuti
grammaticali: lessico:
professioni, aggettivi di
nazionalità, stati
d’animo, azioni abituali;
comparativi, Passato
Prossimo.
Funzione
emotiva.
Riflessione sui “pregiudizi”.
Dar consejos
(Jodorowsky)
Attività in Cooperative
learning.
gennaio
Contenuti funzionali:
dare consigli.
Intelligenza
filosoficoesistenziale.
Contenuti
grammaticali:
imperativo regolare e
irregolare (seconda
persona).
Patinete y Maleta
Contenuti funzionali:
descrivere azioni,
parlare dei propri gusti,
negoziare
l’organizzazione della
giornata.
Contenuti
grammaticali:
Presente Indicativo,
Passato Prossimo;
lessico: orari, generi tv.
Corto
pubblicitario
(materiale
Comprensione
audiovisiva,
espressione
autentico),
laboratorio
informatico per
ricerca sulla
programmazione
tv (materiale
autentico).
orale,
comprensione
scritta.
Schede
Interazione
orale.
gennaio
Riflessione sulla
globalizzazione e il
ruolo della tv nella
famiglia.
La herencia de tía Pepa
Contenuti funzionali:
dare e chiedere oggetti.
Funzione
metalinguistica.
Contenuti
grammaticali: l’uso dei
pronomi con
l’imperativo.
Lo pasado pisado: El
muelle de San Blas;
Caperucita Roja; dominó
de imágenes; mi biografía
gennaio
Canzone
(materiale
autentico),
PowerPoint,
fotocopie,
Comprensione
ed espressione
orale e scritta.
febbraio –
marzo aprile
Contenuti funzionali:
raccontare, descrivere il
proprio passato.
Contenuti
grammaticali:
contrasto tra il Passato
Remoto e l’Imperfetto;
conectores.
dominò con
fotografie;
vignette;
fotografie degli
studenti.
Abilità di
dialogo e
monologo.
Presentazione in
PowerPoint,
vignette
(materiale
autentico),
telefonini.
Comprensione
scritta;
interazione
orale.
Videoclip,
fotocopie.
Compresione
ed espressione
orale.
maggio
Dadi, fotocopie,
tabelloni,
lavagna, fogli,
mimica.
Interazione
orale.
vari
Riflessione: sulla
differenza, i topici nei
racconti per l’infanzia.
Task: creazione di uno
storytelling
autobiografico.
Estados de ánimo
Contenuti funzionali:
chiedere e dare
informazioni sullo stato
d’animo.
Contenuti
maggio
Intelligenza
intrapersonale.
grammaticali: stati
d’animo, fare perifrassi.
Canciones en futuro
Contenuti funzionali:
comprendere una
canzone, cercare
informazioni in internet,
esprimersi in futuro.
Contenuti
grammaticali: periodo
ipotetico.
Juegos para repasar
Serie di attività ludiche
da inserire alcuni minuti
in classe o da usare
durante tutta l’ora a
seconda delle
necessità:
- per ripassare il
lessico, i verbi, o
determinate strutture: i
dadi, la mimica, giochi
di gruppo e a catena,
“nomi cose città”, giochi
di movimento, battaglia
navale dei verbi.
- per un ripasso
generale: juego de la
oca
Classe 2CL
Materia LINGUA LATINA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa GROSSI PAOLA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
AVVERTETNZA: gli argomenti sono riportati dalla fine del pentamestre all'inizio del trimestre, in
ordine inverso a quello di svolgimento
FINE PENTAMESTRE
civiltà - la cucina dei Romani, campo semantico dell'alimentazione. Espressioni latine entrate
nell'uso: inter pocula, de gustibus..., cum grano salis, dulcis in fundo, in vino veritas, ab ovo, ad
libitum
V declinazione, la pronuncia del genitivo singolare (es fidei e faciei), i significati di res unita ad
aggettivo, lista di parole da imparare. Etimologia dei giorni della settimana in italiano
il neutro della IV declinazione. La flessione di domus con le forme suppletive. Esercizi, svolgimento
guidato
Complementi di luogo di domus, le forme domi militiaeque, domi, domo, domum
Civiltà - le dimore dei Romani; il lessico della casa. Restituzione e correzione delle verifiche.
Assegnata versione obbligatoria per tutti per mart 5/4 (postata su registro elettronico)
Indicativo perfetto passivo, esercizi sulle forme verbali, il piuccheperfetto attivo e passivo e il suo
valore. .
Indicativo perfetto attivo delle quattro coniugazioni, perfetti apofonici, perfetti con raddoppiamento.
Prefazione del De agri cultura di Catone, traduzione, commento e svolgimento guidato di esercizi.
Elementi di civiltà: la scuola dei romani; il lessico dell'istruzione e la storia delle parole doceo, disco,
discipulus, disciplina, charta, volumen, calamus, stilus, calculus, tabula rasa.
il terzo gruppo degli aggettivi. particolarità degli aggettivi della II classe; gli agg sostantivati
Aggettivi della II classe del II gruppo (uscita in -is, e). Svolgimento guidato di esercizi sul I gruppo e
sul II gruppo.
Ripasso degli aggettivi della I classe. Correzione dei compiti domestici. Le uscite degli aggettivi della
II classe e il primo gruppo, svolgimento guidato di esercizi
Civiltà, la vita di campagna; il locativo ruri. RECUPERO IN ITINERE Esercitazione di analisi logica e
traduzione guidata di un tema di versione
INIZIO PENTAMESTRE
Prestiti latini non adattati: sui generis, dura lex sed lex, mens sana in corpore sano, aurea
mediocritas, mare magnum, rara avis, omnia munda mundis. Per mart 12 portare il dizionario per
esercitazione. Svolgimento di esercizi
FINE TRIMESTRE
Dal lessico agricolo alla lingua comune gli slittamenti di significato di lieto felice egregio delirare
calamità pecunia peculato. Il lessico letterario desunto dall'agricoltura. Svolgimento guidato di
esercizi. Versioni da tradurre postate su registro, da svolgere per mart 12, oltre a esercizio sui
prestiti
Caratteri della civiltà romana- la vita di campagna e le trasformazioni della produzione dalla
repubblica all'impero. Il lessico della rusticitas. Alcune locuzioni latine entrate in italiano come prestiti
non adattati (corpus, ante litteram, horror vacui, inter nos, ecc.).Come risalire al nominativo della III.
Particolarità della III, complemento di limitazione. Che cosa sono i prestiti, prestiti adattati e non
adattati, la via colta dell'arricchimento lessicale italiano dal vocabolario latino, esempi di prestiti del
latino in inglese e in altre lingue.
Il terzo gruppo della III decl. i neutri in -e -al -ar. Per casa tradurre frasi e flettere sul quaderno
exemplar, monile, ovile, sedile, tribunal.
III declinazione, secondo gruppo; due nomi neutri omografi al nominativo os, ossis (II gruppo) e os,
oris (I gruppo).
Caratteri generali della III declinazione. I tre gruppi dei sostantivi, flessione degli imparisillabi con una
sola consonante nel genitivo singolare.
Pronomi personali di III persona, svolgimento guidato di esercizi
Complementi di tempo determinato e continuato, svolgimento guidato di esercizi. Esercizi di
traduzione per il ripasso degli ultimi argomenti spiegati
Ripasso degli altri complementi studiati in classe I. Complem di vantaggio e svantaggio. Civiltà: le
strade consolari, le funzioni della rete stradale dei romani
Pronomi personali di I e II persona sing. e pl., ripasso del compl partitivo e dell'articolo partitivo ital.,
cfr interlinguistico sull'uso dei pronomi personali Nota lessicale sulla parola censor, dalla cui radice
l'ital. censo, censimento, censura. Dativo di possesso e svolgimento guidato di esercizi.
Ripasso dei tempi verbali attivi e passivi e dei complementi di mezzo, d'agente/causa efficiente, di
unione e compagnia, di argomento. Latino vivo: prestiti non adattati del latino all'imperativo (estote
parati, festina lente, redde rationem ecc)
INIZIO TRIMESTRE
Imperativo presente e futuro delle quattro coniug. Ripasso generale di morfosintassi: l'indicativo
presente attivo e passivo, il compl di modo, il compl pred dell'oggetto.
Classe 2CL
Materia RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITA’ ALTERNATIVE
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa PACHERA RICCARDO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)


le grandi religioni a confronto(7)
La cultura ebraica, culla della bibbia e della nostra cultura. (ore 5)
Introduzione alla bibbia: nascita, struttura e criteri interpretativi (ore 8)

Analisi di alcune tematiche e pagine fondamentali (ore 6)

Classe 2CL
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2015/2016
Prof/Prof.essa CAMPOSTRINI GIANPAOLO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O
ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
1° TRIMESTRE
DISEQUAZIONI LINEARI:
Disequazioni di primo grado.
Le disequazioni intere.
Le disequazioni fratte (casi semplici)
Sistemi di disequazioni.
ILPIANO CARTESIANO E LA RETTA:
Le coordinate di un punto su un piano.
I segmenti nel piano cartesiano (distanza fra due punti e punto medio di un segmento).
L’equazione di una retta passante per l’origine.
L’equazione generale della retta.
Il coefficiente angolare della retta.
Rette parallele e rette perpendicolari.
Retta passante per due punti.
Asse di un segmento.
2° PENTAMESTRE
I SISTEMI LINEARI:
I sistemi di due equazioni in due incognite.
Metodo di sostituzione.
Metodo del confronto.
Sistemi determinati, impossibili, indeterminati.
Interpretazione grafica della soluzione di un sistema lineare.
I NUMERI REALI E I RADICALI:
Dai numeri razionali ai numeri reali.
I radicali.
Moltiplicazione e divisione fra radicali.
Potenza e radice di un radicale.
Addizione e sottrazione di un radicali.
La razionalizzazione del denominatore di una frazione.
INTRODUZIONE ALLA PROBABILITA’:
Spazio campionario. Casi possibili. Casi favorevoli.
Definizione classica di probabilità.
Risoluzione di semplici esercizi.
L’EQUIVALENZA DELLE SUPERFICI PIANE:
L’estensione e l’equivalenza.
Equivalenza di due parallelogrammi (cenni).
Triangoli e l’equivalenza (cenni).
I teoremi di Euclide e Pitagora. (Risoluzione di esercizi nei casi più semplici. Solo illustrazione dell’ipotesi
e della tesi, mediante disegno, nei casi più complessi).
LA MISURA E LE GRANDEZZE PROPORZIONALI:
Le grandezze commensurabili e incommensurabili. (Solo concetti generali)
I rapporti e le proporzioni fra grandezze. (Solo concetti generali)