Programma recupero carenza formativa

annuncio pubblicitario
Programma recupero carenza formativa
Disciplina: Fisica
Insegnante: Marco Galvagnini
[email protected]
Anno scolastico: 2015/2016

Programma svolto dettagliato
UDA n. 1
Titolo: Il Movimento dei corpi
Calcolare l'accelerazione
media di un moto;
Applicare le leggi orarie del
moto rettilineo
uniformemente accelerato;
Rappresentare graficamente
un moto rettilineo
uniformemente accelerato.
CONOSCENZE
ESSENZIALI:
Posizione e
spostamento;
velocità media ed
istantanea
moto rettilineo
uniforme e legge
oraria del moto e
rappresentazione
grafica;
Accelerazione media
ed istantanea;
moto rettilineo
uniformemente
accelerato;
leggi orarie e
rappresentazioni
grafiche;
Calcolare la velocità angolare
e l'accelerazione centripeta
in un moto circolare
uniforme;
Saper applicare la legge
oraria del moto armonico;
Saper calcolare la gittata di
un proiettile.
Moto nel piano: il
moto circolare
uniforme;
Moti periodici: il
moto armonico;
Il moto parabolico;
La composizione dei
moti.
COMPETENZE
ABILITA’
Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando deduzioni
e ragionamenti sugli
stessi anche con
l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo e
le potenzialità offerte
da applicazioni
specifiche di tipo
informatico.
Saper calcolare la velocità
media di un moto;
Applicare la legge oraria del
moto rettilineo uniforme;
Rappresentare graficamente
la legge del moto rettilineo
unif.
Individuare
collegamenti e
relazioni
UDA n. 2
Titolo: Principi della dinamica; lavoro ed energia
CONTENUTI
 Introduzione alla
cinematica, sistemi di
riferimento, grandezze
fisiche rilevanti
 Attività pratica sul moto
rettilineo uniforme
 Relazioni fra grandezze e
rappresentazioni grafiche
 Attività pratica sul moto
rettilineo uniformemente
accelerato
 Relazioni fra grandezze e
rappresentazioni grafiche
 Attività pratica sul moto
parabolico
 Costruzione di una
traiettoria
 Caratteristiche del moto
circolare
CONOSCENZE
ESSENZIALI:
Caduta libera di un corpo;
Il primo principio
il moto dei pianeti;
della dinamica;
Calcolo del periodo del
il secondo principio
pendolo o di una oscillazione della dinamica;
armonica;
il terzo principio della
Applicazione del principio
dinamica;
della quantità di moto nello Impulso e quantità di
Analizzare
esame dei fenomeni d'urto. moto;
qualitativamente e
Il principio della
quantitativamente
quantità di moto.
fenomeni legati alle
Calcolare il lavoro compiuto Lavoro compiuto da
trasformazioni a
da una forza costante;
una forza;
partire dall’esperienza
Calcolare la potenza con cui Potenza;
è stato compiuto il lavoro;
Trasformazioni di
Riconoscere la conservazione energia;
dell'energia totale e la
Macchine semplici.
trasformazione dell'energia
in diverse forme;
Energia potenziale, cinetica,
termica.
COMPETENZE
ABILITA’
CONTENUTI
 La relazione tra forza e
accelerazione e il secondo
principio della dinamica
 Il piano inclinato
 Attività pratica per la
verifica del secondo
principio della dinamica
 Lavoro meccanico
 Energia cinetica e
potenziale
 Trasformazione e
conservazione dell’energia
 La relazione tra forza e
accelerazione e il secondo
principio della dinamica
 Il piano inclinato
 Il lavoro e la potenza
 Il concetto di energia
 L’energia cinetica
 L’energia potenziale
gravitazionale ed elastica
 Il principio di
conservazione dell’energia
UDA
Titolo: L'equilibrio elettrostatico
CONOSCENZE
ESSENZIALI:
Realizzare semplici
studiare l'interazione
Forza di Coulomb;
esperienze riguardanti elettrostatica;
Campo elettrico;
la luce, la corrente
descrivere il comportamento costante dielettrica;
elettrica, il
delle cariche elettriche nel
Il campo elettrico
magnetismo e
campo elettrico;
uniforme.
l'elettrochimica
Distinguere corpi conduttori
ed isolanti.
Tradurre le
caratteristiche chimico Determinare energia
Energia potenziale
fisiche e tecnologiche potenziale e potenziale
elettrostatica e
dei materiali in
elettrico in un campo
potenziale elettrico in
proprietà spendibili elettrico uniforme;
un campo elettrico
nella attività di
determinare il lavoro
uniforme;
progettazione.
compiuto dalle forze del
campo elettrico;
COMPETENZE
ABILITA’
CONTENUTI
 Cariche elettriche
 Legge di Coulomb
 Campo elettrico
 Differenza di potenziale
determinazione della
capacità di un condensatore
piano;
uso del voltmetro e
dell'amperometro.
UDA n. 4
Titolo: La corrente elettrica
COMPETENZE
Utilizzare
correttamente gli
strumenti di misura,
compiendo verifiche e
controlli finalizzati
all'acquisizione delle
procedure necessarie
al rilascio delle
certificazioni di qualità
ABILITA’
Saper applicare la prima
legge di Ohm
Saper applicare la seconda
legge di Ohm
Verificare la prima legge di
Ohm con il metodo volt
amperometrico
Saper determinare la
resistenza equivalente di un
circuito;
Calcolare la quantità di
calore prodotta in una
resistenza per effetto Joule
Saper determinare la
corrente che circola in un
circuito con generatore reale.
CONOSCENZE
ESSENZIALI:
Definizione di
corrente elettrica;
conduzione nei
conduttori metallici;
Prima e seconda
legge di Ohm
Proprietà e
caratteristiche di un
generatore di
corrente continua
Collegamento in serie
ed in parallelo di più
resistori
generatore reale e
sue caratteristiche
potenza di un circuito
elettrico
Effetto Joule
CONTENUTI
 Effetto termico della
corrente
 Fenomeni magnetici
 Collegamenti in serie e in
parallelo
 Forze su conduttori percorsi
da corrente
 Semplici circuiti unifilari

A settembre l’esame, in forma orale, sarà dedicato in parte alla teoria ma soprattutto alla
risoluzione degli esercizi. Consiglio di ripetere gli esercizi delle simulazioni e delle verifiche.
Scarica