TOFFOLO Franco

annuncio pubblicitario
I . T . C . « P A O L O S A R P I » _ Classe III A AFM_2015/2016
Programma svolto di ITALIANO
A) Il Medio Evo: strutture politiche, sociali, economiche; mentalità e visioni del mondo; istituzioni
culturali, intellettuali, pubblico; l'idea della letteratura e le forme letterarie; la lingua: latino e
volgare (Indovinello veronese; Placito capuano). L'età cortese: il contesto sociale; la società
cortese e i suoi valori; l'amor cortese. Le forme della letteratura nell'età cortese. Le Chansons
de geste; Chanson de Roland, lasse CLXX, CLXXI, CLXXII, CLXXIII, CLXXV. Il romanzo
cortese-cavalleresco; Chrétien de Troyes, «La donna crudele e il servizio d'amore» da
Lancillotto, o il cavaliere della carretta. La lirica provenzale, temi e forme poetiche. Andrea
Cappellano, «Natura e regole dell'amore» da De amore, III, IV,VIII, X.
B) L'età comunale in Italia: il Comune e la situazione politica; la vita economica e sociale; cultura
e lingua. La letteratura religiosa nell'Italia centrale. San Francesco e «Il cantico delle creature».
La lauda e Iacopone da Todi; la lauda drammatica. La lirica del Duecento in Italia. La scuola
siciliana. Giacomo da Lentini, «Amor è uno desio che ven da core». La scuola toscana di
transizione; Guittone d'Arezzo. La poesia comico-realistica; Cecco Angiolieri, «S'i' fosse foco,
ardere' il mondo». Il dolce stil novo. G. Guinizzelli, «Al cor gentil rempaira sempre amore»;
G. Cavalcanti, «Chi è questa che vèn, chogn'om la mira», «Voi che per li occhi mi passaste 'l
core»
C) Dante Alighieri: biografia e opere. La Vita nuova, capp. I, II, XXVI «Tanto gentile e tanto
onesta pare», XLI, XLII. Le Rime, «Guido i' vorrei che tu e Lapo ed io». Conoscenza della
struttura e dei contenuti di Convivio, De vulgari eloquentia (caratteri del volgare illustre),
Monarchia. Le Epistole, «L'allegoria, il fine, il titolo della Commedia» dall'Epistola a
Cangrande.
D) La Divina commedia: genesi, fondamenti, allegoria e figura, stile, plurilinguismo, tecnica
narrativa, struttura. Analisi generale dell'Inferno; letture commentate dei canti I, V, X, XXVI,
XXXIII.
E) Francesco Petrarca: biografia e opere. L'umanesimo di Petrarca. Le caratteristiche del
Canzoniere; letture commentate di: «Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono», «Movesi il
vecchierel canuto e bianco», «Solo et pensoso i più deserti campi», «Erano i capei d'oro a
l'aura sparsi», «Chiare, fresche et dolci acque».
F) Giovanni Boccaccio: cenni su biografia e opere.
G) Produzione di testi espositivo-argomentativi.
H) ASL (alternanza scuola/lavoro): la lettera formale.
Testo adottato:
G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria. L'attualità della letteratura. Vol. 1. Ed. Paravia.
I . T . C . « P A O L O S A R P I » _ Classe III A AFM_2015/2016
Programma svolto di STORIA
1. Modulo di raccordo: eventi e cronologia dell'Alto Medioevo.
2. L'ordinamento signorile e le monarchie feudali. La disgregazione dell'impero carolingio.
Campagna e città. Ordinamento feudale e signorile. Le forme della signoria feudale. La
ripresa dell'impero. Le monarchie feudali.
3. Il rinnovamento della Chiesa medievale. I movimenti religiosi fra X e XI secolo. Il
papato, l'impero e lo scisma del 1054. La lotta per le investiture. Guerre sante: crociate e
repressione delle eresie.
4. L'Italia dei comuni. La città del Medioevo. Società e fazioni nella città medievale.
Federico Barbarossa contro i comuni italiani. Federico II e l'ultimo sogno imperiale. La
trasformazione delle istituzioni comunali.
5. L'Europa del Trecento: verso le monarchie nazionali. I regni europei nel Duecento. Lo
Stato della Chiesa. La cattività avignonese. Francia e Inghilterra: rivolte popolari e guerra
dei Cent'anni.
6. Economia e società nel Medioevo occidentale. La crescita della popolazione europea. Le
trasformazioni del mondo agricolo. La ripresa delle comunicazioni e degli scambi. La
peste del Trecento.
7. La fine del Medioevo. L'Italia e gli Stati regionali. La crisi dei poteri universali. L'Europa
settentrionale e orientale. L'invasione dei Mongoli. Il rinnovamento della cultura europea.
8. Le guerre d'Italia. L'Italia dopo la pace di Lodi. Francia e Spagna alla conquista
dell'Italia. L'Italia nell'orbita politica spagnola.
Testo adottato:
M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette. Storia. Concetti e connessioni. Vol. 1. Ed. Bruno
Mondadori
I . T . C . « P A O L O S A R P I » _ Classe IV A AFM – 2015/2016
Programma svolto di ITALIANO
A) Niccolò Machiavelli: vita, opere. Il pensiero politico e le opere maggiori. Le opere
letterarie; le commedie. Struttura e contenuti del Principe. Contenuti principali de I discorsi
sopra la prima deca di Tito Livio.
Letture commentate: Lettera a Francesco Vettori; dal Principe: capp. I, XV, XVIII).
B) Torquato Tasso: vita e opere. Le opere minori. L’Aminta, caratteristiche e trama. Il dibattito
sul poema eroico. La Gerusalemme liberata: trama, temi, stile.
Letture commentate: «Proemio» (canto I).
C) Il tardo Cinquecento e il Seicento: contesto e generi. L'età barocca. Le accademie. La lingua
letteraria. L'età dell'Arcadia.
A. Tassoni e il poema eroicomico; lettura commentata de «Il conte di Culagna» (da La
secchia rapita)
Galileo Galilei, «Contro l'ipse dixit» (dal Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo).
G. Marino: vita e opere; letture commentate: «Onde dorate» (dalla Lira). Caratteristiche del
poema Adone.
Miguel de Cervantes Saavedra: biografia; Don Chisciotte della Mancia (letture dal cap. I).
D) Il Settecento: contesto e generi. Il pensiero illuminista. I fratelli Verri e l'ambiente milanese.
Cesare Beccaria, «Contro la tortura e la pena di morte» (da Dei delitti e delle pene).
Lingua e questione della lingua. La narrativa: il romanzo. Il neoclassicismo. Il
preromanticismo.
E) Il teatro nel Settecento: dalla Commedia dell'Arte alla riforma goldoniana.
C. Goldoni: vita e opere. Fasi e caratteristiche della riforma.
F) Giuseppe Parini: vita, personalità, opere. «La salubrità dell’aria» (da Odi), «La vergine
cuccia» (da Il giorno).
G) Ugo Foscolo: vita e opere. Il romanzo epistolare. Letture commentate da Le ultime lettere di
Jacopo Ortis: «Il sacrificio della patria nostra è consumato»; «Il colloquio con Parini»,
«La lettera da Ventimiglia», «Illusioni e mondo classico». Letture dai Sonetti: «Alla sera»,
«In morte del fratello Giovanni», «A Zacinto». Analisi dei contenuti del carme Dei
sepolcri.
H) Produzione di testi espositivo-argomentativi.
Testo adottato:
G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti e G. Zaccaria. La letteratura. Voll. 3 e 4. Ed. Paravia.
I . T . C . « P A O L O S A R P I » _ Classe IV A M – 2015/2016
Programma svolto di STORIA
1. La seconda metà del Cinquecento. Le guerre di religione. Il regno di Filippo II. L'Inghilterra
di Elisabetta I. L'espansione ottomana. La nascita del regno di Russia.
2. La guerra dei Trent'anni e le questioni religiose. La pace di Westfalia e il nuovo equilibrio
europeo. La situazione italiana.
3. Società e economia nel Seicento. L'Europa del nord e i Paesi mediterranei. Il mercantilismo.
L'ascesa olandese.
4. L'assolutismo monarchico. La Francia di Richelieu, Mazzarino e Luigi XIV. Le teorie dello
stato assoluto.
5. L'alternativa inglese all'assolutismo. Il costituzionalismo aristocratico. La dinastia degli
Stuart. Cromwell e il Commonwealth. Dalla restaurazione degli Stuart alla monarchia
costituzionale. Il colonialismo inglese.
6. L'età barocca e la rivoluzione scientifica.
7. L'Europa fra Seicento e Settecento. La Francia del Re Sole. La guerra di successione
spagnola. L'Europa centro-orientale. L'economia-mondo.
8. Le «rivoluzioni dell'economia settecentesca». Evoluzione demografica, trasformazioni
dell'agricoltura, mondo preindustriale
9. Equilibri europei e mondiali nel Settecento. Le guerre di successione polacca e austriaca. La
guerra dei Sette anni. L'affermazione della Gran Bretagna a livello planetario.
10. L'Illuminismo. Il dibattito e gli intellettuali.
11. Il riformismo illuminato: le riforme catastali, fiscali e giudiziarie; la modificazione dei
rapporti sociali. I rapporti con la Chiesa. Il riformismo in Prussia, Austria e Russia.
Illuminismo e riformismo in Italia.
12. La nascita degli Stati Uniti. Le condizioni sociali, economiche e politiche nelle colonie. La
crisi con la Gran Bretagna. La Dichiarazione d'indipendenza; la nuova costituzione.
13. La rivoluzione industriale in Inghilterra.
14. La rivoluzione francese: le riforme mancate e la crisi finanziaria. La fase monarchicocostituzionale. La guerra e la fine della monarchia. La repubblica giacobina e il Terrore. Il
colpo di stato di Termidoro e il Direttorio.
15. L'epopea napoleonica dalla campagna d'Italia all'impero.
Testo adottato:
G. Maifreda. Tempi moderni. Storia, cultura, immaginario. Vol. 2. Ed. Bruno Mondadori
I . T . C . « P A O L O S A R P I » _ Classe V A AFM_2015/2016
Programma svolto di ITALIANO
1. Modulo di raccordo tra classe quarta e classe quinta:
a) Romanticismo europeo e italiano. Il romanzo storico e realistico. L'eroe romantico.
b) A. Manzoni, vita e opere. «Il cinque maggio». Il romanzo storico. «La sventurata
rispose», «La redenzione di Renzo».
c) G. Leopardi, vita e opere. Il pensiero: la natura, il pessimismo, la poetica del «vago e
indefinito», l'idea di progresso. «La teoria del piacere» (dallo Zibaldone), «L'infinito», «A
Silvia», «La quiete dopo la tempesta», «Il sabato del villaggio», «Il passero solitario»,
«Dialogo della Natura e di un Islandese».
2. Il positivismo. La narrativa nell'età del naturalismo. G. Flaubert e il romanzo Madame
Bovary. E. Zola: «Lo scrittore come operaio del progresso sociale» (da Il romanzo
sperimentale, Prefazione). La narrativa in Italia. Gli scapigliati.
Il verismo. La poetica di L. Capuana e di Verga. F. De Roberto.
Giovanni Verga, vita e opere. «Fantasticheria» (da Vita dei campi), «Rosso Malpelo», «I
vinti e la fiumana del progresso» (da I Malavoglia, Prefazione), «La roba» (da Novelle
rusticane). «I Malavoglia»: intreccio, personaggi, tecnica narrativa.
3. La nascita della lirica moderna: i simbolisti francesi. Charles Baudelaire: «Corrispondenze».
La bohème parigina. La scapigliatura. E. Praga, «Preludio». I. U. Tarchetti e il romanzo
Fosca.
4. Giosuè Carducci, vita e opere. «Il comune rustico», «San Martino», «Alla stazione in una
mattina d'autunno».
5. L'età del decadentismo in Europa e in Italia.
Giovanni Pascoli, vita e opere. «Una poetica decadente» (da Il fanciullino). Microsaggio: «Il
fanciullino e il superuomo: due miti complementari». Da Myricae: «Arano», «X agosto»,
«L'assiuolo», «Novembre». Dai Canti di Castelvecchio: «Il gelsomino notturno».
6. Gabriele D'annunzio, vita e opere. Estetismo e superomismo. «Un ritratto allo specchio:
Andrea Sperelli ed Elena Muti» (da Il piacere, libro III, cap. II). «Il programma politico del
superuomo» (da Le vergini delle rocce, libro I). Da Alcyone: «La sera fiesolana», «La
pioggia nel pineto». «La prosa notturna» (dal Notturno).
7. Le avanguardie. Il futurismo.
Filippo Tommaso Marinetti, «Manifesto del futurismo», «Manifesto tecnico della letteratura
futurista», «Bombardamento» (da Zang tumb tuuum)
Aldo Palazzeschi, «E lasciatemi divertire».
8. La poesia crepuscolare.
Sergio Corazzini, «Desolazione del povero poeta sentimentale».
Guido Gozzano, «Totò Merumeni» vv. 1-60 (dai Colloqui).
9. Le scienze umane e la psicanalisi.
Italo Svevo, vita e opere. Caratteristiche e temi dei romanzi. «La coscienza di Zeno», letture.
10. Luigi Pirandello, vita e opere. «Un'arte che scompone il reale» (da L'umorismo). «Il treno ha
fischiato». «Il fu Mattia Pascal», intreccio e motivi.
11. Produzione scritta di testi espositivo-argomentativi (tipologie dell'esame di Stato).
Testo in adozione: Baldi Guido, Giusso Silvia, Razetti Mario e Zaccaria Giuseppe. La
letteratura. Ed. Paravia. Voll. 4, 5 e 6.
I . T . C . « P A O L O S A R P I » _ Classe V A AFM_2015/2016
Programma svolto di STORIA
1. L'Europa dal Congresso di Vienna ai moti rivoluzionari.
Il pensiero risorgimentale. I processi di unificazione in Italia e in Germania.
I problemi dell'Italia postunitaria. La Destra e la Sinistra storiche.
L'Europa di fine Ottocento tra fiducia nel progresso e tendenze nazionalistiche. Le grandi
potenze coloniali. La crisi di fine secolo in Italia.
2. L'età giolittiana: il decollo industriale, le riforme, la politica.
La guerra di Libia. L'ascesa di socialisti e nazionalisti. Il ruolo dei cattolici.
Il declino dell'impero ottomano e la crisi balcanica; la prima e la seconda guerra balcanica.
La prima guerra mondiale: cause, schieramenti e prima fase.
Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento. Le nuove tecnologie.
Neutralisti e interventisti in Italia. Il Patto di Londra e la guerra. La svolta del 1917.
L'entrata in guerra degli Stati Uniti. I “quattordici punti di Wilson”.
La pace di Versailles e il nuovo quadro europeo e internazionale.
L'Italia e la “vittoria mutilata”. La questione di Fiume.
3. La fine dello zarismo in Russia: dalla rivolta del 1905 alla rivoluzione del '17.
La guerra civile in Russia. Il conflitto con la Polonia. La Terza Internazionale. Il comunismo di
guerra e la NEP. La lotta per il potere dopo Lenin.
4. Il dopoguerra. La Germania sconfitta e umiliata tra Lega di Spartaco e nazionalisti. La
Repubblica di Weimar. L'Ungheria dal comunismo al regime autoritario di Horthy.
Il “biennio rosso” in Italia e l'ascesa dei Fasci di combattimento.
Le divisioni tra i socialisti e la nascita del Partito comunista.
5. Il “doppio binario” del fascismo. La marcia su Roma. Le elezioni del '24 e l'omicidio Matteotti.
Le leggi fascistissime e l'inizio della dittatura. Il regime fascista e la costruzione del consenso. I
Patti lateranensi. Il mito del Duce. La guerra d'Etiopia e l'alleanza con Hitler. L'autarchia.
Le leggi razziali. Il Patto d'acciaio. L'opposizione antifascista.
6. La Germania negli anni venti. La crisi economica del 1929 e l'ascesa di Hitler. L'antisemitismo.
La nascita del Terzo Reich. Le violenze e la conquista dello “spazio vitale”.
7. L'URSS di Stalin: la collettivizzazione delle campagne e lo sviluppo industriale.
8. La guerra civile spagnola. Il Portogallo.
Cenni sulla seconda guerra mondiale: cause, principali avvenimenti e conseguenze.
Testo in adozione: Maifreda G. Tempi moderni. Storia, cultura, immaginario.Voll. 2 e 3. Ed: B.
Mondadori.
Scarica