Editoriale Vol. 94, N. 1, Gennaio 2004 L’epatite C negli emofilici Massimo Franchini1, Franco Capra2, Dino Veneri3, Giuliana Lo Cascio4, Elena de Maria2, Franco Manzato5, Giuseppe Lippi5, Giorgio Gandini1 Riassunto. L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) è un’importante causa di morbilità e mortalità nei pazienti affetti da disordini emorragici ereditari della coagulazione, trattati negli anni ’70 con concentrati dei fattori della coagulazione non virus inattivati. In questo articolo, analizziamo brevemente le attuali conoscenze riguardo l’infezione da HCV nei pazienti emofilici, descrivendo la prevalenza dell’infezione, la frequenza dei genotipi, la storia naturale della malattia ed i più importanti fattori di rischio coinvolti nella progressione dell’epatite cronica in cirrosi epatica, scompenso epatico e carcinoma epatocellulare. Infine, ci soffermiamo sui principali progressi conseguiti nel trattamento dell’epatite C in questi pazienti. Parole chiave. Emofilia, epatite C, trattamento dell’epatite C in emofilici Summary. Hepatitis C in hemophiliacs. Hepatitis C virus (HCV) infection is an important cause of morbidity and mortality in patients with hereditary bleeding disorders treated with non virus inactivated clotting factor concentrates during the 1970s. In this article, we briefly report the actual knowledge about HCV infection in hemophiliacs, by analyzing the prevalence of HCV infection, the genotype distribution, the natural history of the infection and the most important factors involved in the progression of chronic hepatitis into liver cirrhosis, hepatic decompensation and hepatocellular carcinoma. Finally, we describe the main advances in the treatment of HCV infection. Key words. HCV infection, hemophilia, therapy of HCV infection in hemophiliacs. Introduzione L’infezione da virus dell’epatite C (HCV) si osserva frequentemente nei pazienti con disordini emorragici ereditari della coagulazione trattati con concentrati dei fattori della coagulazione, prima del 19851-3. Infatti, prima di tale periodo, i fattori della coagulazione non venivano trattati con metodi virucidi ed erano in grado di trasmettere i virus dell’epatite C, dell’epatite B (HBV) e dell’immunodeficienza umana (HIV)3. L’epatite C negli emofilici differisce profondamente dall’infezione nei pazienti senza deficit ereditari della coagulazione, essenzialmente perché, essendo i concentrati dei fattori della coagulazione prodotti a livello industriale da pool di migliaia di donatori, spesso gli emofilici risultano co-infettati da differenti ge1Servizio notipi dell’HCV, o dell’HIV o dell’HBV4,5. Inoltre, gli emofilici rappresentano un modello unico per lo studio della storia naturale dell’infezione da HCV, dal momento che per la maggior parte di essi è possibile risalire con precisione alla data di infezione, rappresentata dalla prima infusione del concentrato non virus inattivato. In questo editoriale, analizziamo brevemente le attuali conoscenza riguardo l’infezione da HCV nei pazienti emofilici, descrivendo la prevalenza dell’infezione, la storia naturale della malattia, i più importanti fattori di rischio coinvolti nella progressione dell’epatite cronica in cirrosi epatica, scompenso epatico e carcinoma epatocellulare. Infine, ci soffermiamo sui principali progressi conseguiti nel trattamento dell’epatite C in questi pazienti. di Immunoematologia e Trasfusione – Centro Emofilia, Azienda Ospedaliera, Verona; 2Medicina Interna A, Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica, Università, Verona; 3Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Divisione di Ematologia, Università, Verona; 4Servizio di Microbiologia, Azienda Ospedaliera, Verona; 5Istituto di Chimica e Microscopia Clinica, Azienda Ospedaliera, Verona. Pervenuto il 9 ottobre 2002. M. Franchini, et al.: L’epatite C negli emofilici La prevalenza dell’infezione da HCV e la distribuzione genotipica negli emofilici Virtualmente tutti gli emofilici trattati con concentrati dei fattori della coagulazione prima della disponibilità delle tecniche di inattivazione virale sono stati infettati dall’HCV al momento della prima infusione del fattore. Infatti, i dati della letteratura riportano una prevalenza molto alta di positività sierologica per il virus dell’epatite C nella popolazione emofilica, variabile dal 98% di uno studio tedesco6 al 100% di uno studio italiano7. Inoltre, dal momento che i concentrati dei fattori della coagulazione sono derivati dal plasma di parecchie migliaia di donatori di sangue, la distribuzione genotipica dell’HCV nella popolazione emofilica riflette quella della popolazione dei donatori, mostrando una marcata variabilità etnica e geografica8. Mentre i genotipi 1, 2 e 3 sono più frequenti nel nord Europa e nel nord America, il genotipo 4 è più diffuso nell’est asiatico e nel nord Africa ed il genotipo 5 nel sud Africa. La figura 1 mostra la differente distribuzione genotipica nella popolazione emofilica riportata da cinque recenti studi7,9-12. Figura 1. Distribuzione dei genotipi HCV: dati della letteratura. La storia naturale dell’infezione da HCV negli emofilici L’infezione da HCV è oggi riconosciuta come la causa più frequente di malattia cronica del fegato: si stima che circa 170 milioni di individui nel mondo risultino infettati da questo virus13. Se l’epidemiologia del virus dell’epatite C è nota dal 1989, meno conosciuto è il decorso di questa infezione, dal momento che l’esordio è spesso asintomatico e rimane non diagnosticato nella maggior parte dei pazienti. Per di più, la fase cronica della malattia rimane silente per parecchi anni, impedendo così di stabilire con precisione il periodo di inizio dell’infe- 31 zione14. Del resto, lo studio della storia naturale dell’epatite C è cruciale per la comprensione della patogenesi, delle complicanze, dei fattori prognostici di questa malattia e, in ultima analisi, per un migliore approccio terapeutico. Le informazioni più importanti riguardo la storia naturale dell’infezione da HCV possono essere ottenute da studi retrospettivi su pazienti politrasfusi prima della scoperta dell’HCV e su pazienti emofilici trattati prima del 1985 con concentrati dei fattori della coagulazione non virus inattivati3,16,17. Infatti, in questi pazienti la data dell’infezione può essere stabilita con precisione dal momento che la quasi totalità di essi è stata infettata al momento della prima trasfusione di emocomponenti o emoderivati3. Sono stati recentemente pubblicati numerosi studi18-21 sull’infezione da HCV negli emofilici, con lo scopo di chiarire il tempo intercorso tra l’infezione e l’insorgenza delle complicanze (cirrosi epatica, scompenso epatico, carcinoma epatocellulare) ed i fattori che influenzano la progressione della malattia. Studi sulla storia naturale dell’epatite C nei pazienti non-emofilici mostrano che circa il 20-30% dei pazienti con epatopatia cronica sviluppa cirrosi entro 20 anni dall’esposizione. Per i pazienti cirrotici, il rischio di sviluppare scompenso epatico e carcinoma epatocellulare entro 5 anni è rispettivamente del 15-20% e del 10%22-26. Gli studi sui pazienti emofilici, seppur limitati, confermano queste osservazioni. Makris et al.18 riscontrarono cirrosi epatica in 19/63 (19%) emofilici sottoposti a biopsia epatica. Essi, inoltre, seguirono nel tempo 138 emofilici HCV positivi e osservarono che 9 di essi (6,5%) sviluppavano insufficienza epatica dopo un periodo medio di 19 anni dall’infezione. Telfer e colleghi19 studiarono retrospettivamente 255 pazienti con disordini ereditari della coagulazione ed infezione da HCV e riportarono un rischio di insufficienza epatica del 10,8% venti anni dopo il primo trattamento con concentrati non virus inattivati. Comunque, l’analisi dei dati in questi due ultimi studi risultava influenzata negativamente dall’elevata percentuale (40%) di pazienti coinfettati dall’HIV, considerato uno dei più importanti cofattori di progressione della malattia epatica. Pertanto, le informazioni più utili sulla storia naturale dell’infezione da HCV negli emofilici provengono da studi su pazienti HCV positivi ed HIV negativi. Meijer et al.21 riportarono la presenza di cirrosi epatica in 7/45 (16%) pazienti con disturbi emorragici ereditari della coagulazione a distanza di 19 anni dall’infezione. 32 Recenti Progressi in Medicina, 95, 1, 2004 In uno studio7 su 88 emofilici HIV negativi con epatite cronica C, seguìti per un periodo medio di 25 anni, abbiamo osservato che 61 pazienti (69%) avevano un’epatite cronica non progressiva mentre 12 (14%) sviluppavano una grave epatopatia (6 cirrosi epatica, 4 insufficienza epatica e 2 carcinoma epatocellulare) con una mortalità epato-correlata del 3%. Questi 2 ultimi studi, unitamente ad altri20, confermano che la storia naturale dell’epatite C negli emofilici ha un decorso estremamente lento, simile a quello riscontrato nei pazienti non coagulopatici. L’infezione da virus HCV è riconosciuta oggi come un importante fattore di rischio per lo sviluppo di carcinoma epatocellulare27-29. Tale complicanza è stata descritta per la prima volta da Colombo et al.27, che eseguirono uno studio su 11801 emofilici provenienti da 54 Centri negli Stati Uniti ed in Europa e riscontrarono 10 casi di carcinoma epatocellulare, tutti in pazienti cirrotici, con una prevalenza 30 volte superiore alla popolazione normale. Un importante studio prospettico italiano28 ha valutato il rischio di sviluppare carcinoma epatocellulare in 385 emofilici: durante un follow-up di 2 anni, 6 pazienti svilupparono carcinoma epatocellulare. I principali fattori di rischio risultavano essere un’età avanzata (> 45 anni) al momento dell’infezione, la presenza di cirrosi, elevati valori di alfa-fetoproteina. Fattori di rischio per la progressione dell’epatite C negli emofilici Gli studi retrospettivi sulla storia naturale dell’epatite C negli emofilici sono importanti anche perché permettono l’identificazione dei fattori in grado di influenzare la progressione della malattia3. Parecchi studi hanno identificato l’età al momento dell’infezione come un’importante variabile in grado di influenzare la velocità di progressione dell’epatite C negli emofilici. Ad un’analisi multivariata, Makris et al.18 osservarono che pazienti con un’età avanzata (> 40 anni) al momento dell’infezione e con un maggior durata dell’infezione da HCV (> 15 anni) avevano un maggior rischio di sviluppare una epatopatia grave. Un’età superiore ai 45 anni al momento dell’infezione era l’unico fattore di rischio indipendente per progressione di malattia identificato da Meijer et al.21 in 45 emofilici con epatite C. Numerosi autori3,9-11 hanno riscontrato, inoltre, una relazione tra genotipo HCV e gravità dell’epatopatia. In particolare, il genotipo 1 è stato associato ad una maggiore severità della malattia epatica, ad una più alta carica virale, ad una peggior risposta alla terapia ed, a una maggiore mortalità3. L’importanza della coinfezione da HIV per la progressione dell’epatite C è stata riportata da Eyster et al.5, i quali osservarono, in uno studio prospettico su 236 emofilici, che il 9% dei pazienti HCV ed HIV positivi e nessun paziente HCV positivo ed HIV negativo sviluppavano insufficienza epatica. Alle medesime conclusioni arrivarono Telfer e collaboratori19, che, in uno studio re- trospettivo su 255 emofilici HCV positivi, osservarono che il rischio di sviluppare insufficienza epatica era 21 volte più elevato nei pazienti coinfettati dall’HIV rispetto a quelli HIV negativi. Studi successivi 30 hanno evidenziato livelli di HCV-RNA significativamente più elevati nei pazienti HIV sieropositivi rispetto a quelli HIV sieronegativi, suggerendo che l’immunodeficienza indotta dall’HIV è in grado di promuovere la replicazione dell’HCV con conseguente aumento del danno epatico e più rapida progressione dell’epatopatia. L’effetto prognosticamente negativo della coinfezione HIV ed HCV è stata notata da vari autori, tra cui Yee20, che osservò, dopo un periodo di follow-up di 25 anni su 310 pazienti emofilici HCV positivi, una mortalità correlata all’epatopatia del 3% nei pazienti HIV negativi e del 21% in quelli HIV positivi. Terapia Studi condotti su pazienti non emofilici con epatite cronica C 13,31-32 hanno dimostrato che l’associazione della ribavirina alla monoterapia con interferone aumenta significativamente la percentuale di risposte virologiche persistenti (persistenza di negatività dell’HCV-RNA sei mesi dopo il termine della terapia) dal 20% al 40%. Gli studi sul trattamento dell’epatite cronica C negli emofilici sono invece limitati e comprendono piccole casistiche di pazienti33-36. I risultati della monoterapia con interferone nei pazienti emofilici sono stati deludenti, come osservato in uno studio italiano36 condotto su 102 emofilici HIV negativi randomizzati a ricevere, oppure no, interferone al dosaggio di 3 MU tre volte la settimana per un anno. Dopo un periodo di follow-up di 12 mesi, solamente il 12% dei pazienti trattati mostrava una risposta completa sostenuta. La causa di questa scarsa risposta veniva attribuita dagli Autori all’elevata prevalenza, nella popolazione emofilica trattata, di fattori prognostici sfavorevoli quali il genotipo 1, l’alta carica virale e la lunga durata dell’infezione da HCV. Un importante progresso nel trattamento dell’epatite cronica C nei pazienti con disordini ereditari emorragici della coagulazione è stato rappresentato dall’associazione della ribavirina all’interferone, che ha permesso di ottenere percentuali di risposte virologiche simile a quelle ottenute nei pazienti non emofilici37-38. L’introduzione dell’interferone pegilato nella terapia dell’epatite cronica C ha consentito di aumentare ulteriormente la percentuale delle risposte virologiche sostenute. Un recente studio randomizzato 39 condotto su 1121 pazienti non emofilici ha messo a confronto l’associazione interferone pegilato e ribavirina, l’associazione interferone e ribavirina e l’interferone pegilato da solo ed ha osservato una percentuale di risposte virologiche sostenute rispettivamente del 56%, del 44% e del 29%. Sono attualmente in corso studi sull’efficacia della combinazione interferone pegilato e ribavirina in pazienti emofilici con epatite cronica C. M. Franchini, et al.: L’epatite C negli emofilici Un capitolo a parte nella terapia dell’epatite cronica correlata a HCV è rappresentato dal trattamento dei pazienti non responsivi alla monoterapia con interferone. Studi su pazienti non emofilici refrattari ad un precedente ciclo di interferone hanno dimostrato che la terapia di combinazione con interferone e ribavirina è in grado di ottenere fino al 36% di risposte complete sostenute40. Un recente studio italiano41 condotto su 39 pazienti emofilici resistenti alla monoterapia standard ha evidenziato una percentuale di risposte virologiche sostenute del 37% dopo terapia di associazione con interferone e ribavirina. Risultati simili (33% di risposta completa) sono emersi da un nostro studio su 33 pazienti emofilici42, che ha inoltre individuato nel genotipo 1 il più importante fattore prognostico sfavorevole di mancata risposta alla terapia. Un cenno, infine, merita il trapianto di fegato che rappresenta l’unica possibilià terapeutica per gli stadi finali dell’epatopatia HCV correlata (cirrosi epatica scompensata e/o carcinoma epatocellualare)43. Inoltre, il trapianto di fegato negli emofilici infettati dall’HCV è in grado di correggere stabilmente la coagulopatia. Uno studio pubblicato nel 1998 da Gordon e collaboratori44 su 26 pazienti emofilici sottoposti a trapianto di fegato ha mostrato una soppravivenza a 3 anni dal trapianto significativamente superiore nei pazienti HIV negativi rispetto a quelli HIV positivi (83% vs. 23%) ed una correzione del fattore carente entro 24 ore dal trapianto. Conclusioni L’infezione da HCV è uno dei maggiori problemi per gli emofilici trattati prima del 1985 con concentrati dei fattori della coagulazione non sottoposti ad inattivazione virale, dal momento che la quasi totalità di essi è stata infettata al momento della prima infusione. Il trattamento dei concentrati con metodi virucidi (calore, vapore, pasteurizzazione, solvente-detergente, nanofiltrazione) ed il miglioramento dei test di screening (ricerca dell’HCV con metodica PCR) sulle donazioni di plasma ha notevolmente ridotto il rischio di trasmissione dell’HCV con i concentrati dei fattori della coagulazione. Un ulteriore, importante progresso nel campo della sicurezza virale è rappresentato dall’introduzione, all’inizio degli anni ’90, dei concentrati ottenuti con la tecnologia del DNA ricombinante (fattore VII, VIII, IX). Gli emofilici infettati dall’HCV rappresentano un modello particolarmente adatto per lo studio della storia naturale dell’epatite C, dal momento che per la maggior parte di essi è nota la data dell’infezione (primo trattamento con il concentrato non virus inattivato). Inoltre, poiché risultano essere stati infettati prima del 1985 (anno di introduzione dei concentrati virus inattivati), il periodo di follow-up è sufficiente per lo studio delle complicanze a lungo termine dell’infezione da HCV. I dati della letteratura mostrano che il decorso dell’epatite C negli emofilici HIV negativi è lento, paragonabile a quello dei pazienti senza disturbi emorragici ereditari della coagulazione. Per quan- 33 to riguarda il trattamento dell’epatopatia cronica HCV correlata, l’aggiunta della ribavirina alla terapia con interferone ha permesso di raggiungere negli emofilici percentuali di remissioni complete paragonabili ai pazienti non coagulopatici. Speranze di un ulteriore miglioramento di questi risultati derivano dall’uso di combinazioni di nuovi farmaci, quali l’interferone pegilato e la ribavirina. Bibliografia 1. Fried MW. Management of hepatitis C in the hemophilic patient. Am J Med 1999; 107: 85-9. 2. Lee CA. Hepatitis C infection and its management. Haemophilia 2000; 6: 133-7. 3. Franchini M, Capra F, Tagliaferri A, Rossetti G, de Gironcoli M, Rocca P, Aprili G, Gandini G. Update on chronic hepatitis C in hemophiliacs. Haematologica 2002; 87: 542-9. 4. Sabin CA, Telfer P, Phillips AN, Bhagani S, Lee CA. The association between hepatitis C virus genotype and human immunodeficiency virus disease progression in a cohort of hemophilic men. J Infect Dis 1997; 175: 164-8. 5. Eyster ME, Diamondstone LS, Lien JM, Ehmann WC, Quan S, Goedert JJ, for the Multicenter Hemophilia Cohort Study. Natural history of hepatitis C virus infection (HCV) in multitransfused hemophiliacs: effect of coinfection with human immunodeficiency virus (HIV). J Acquir Immune Defic Syndr 1993; 6: 602-10. 6. Mauser-Bunschoten EP, Bresters D, van Drimmelen AA, Roosendaal G, Cuypers HT, Ressink HW. Hepatitis C infection and viremia in Dutch hemophilia patients. J Med Virol 1995; 45: 241-5. 7. Franchini M, Rossetti G, Tagliaferri A, Capra F, de Maria E, Pattacini C, Lippi G, Lo Cascio G, de Gironcoli M, Gandini G. The natural history of chronic hepatitis C in a cohort of HIV-negative Italian patients with hereditary bleeding disorders. Blood 2001; 98: 1836-41. 8. Jarvis LM, Ludlam CA, Simmonds P. Hepatitis C virus genotypes in multitransfused individuals. Haemophilia 1995; 1: 3-7. 9. Tagariello G, Pontisso P, Davoli PG, Ruvoletto MG, Traldi A, Alberti A. Hepatitis C virus genotypes and severity of chronic liver disease in haemophiliacs. Br J Haematol 1995; 91: 708-13. 10. Telfer PT, Devereux H, Savage K, Scott F, Dhillon AP, Dusheiko G. Chronic hepatitis C virus infection in hemophilic patients: clinical significance of viral genotype. Thromb Haemost 1995; 74: 1259-64. 11. Eyster ME, Shermann KE, Goedert JJ, Katsoulidou A, Hatzakis A, for the Multicenter Hemophilia Cohort Study. Prevalence and changes in hepatitis C virus genotypes among multitransfused persons with hemophilia. J Infect Dis 1999; 179: 1062-9. 12. Santagostino E, Colombo M, Cultraro D, Muca-Perja M, Gringeri A, Mannucci PM. High prevalence of serum cryoglobulins in multitransfused hemophilic patients with chronic hepatitis C. Blood 1998; 92: 516-9. 13. Lauer GM, Walker BD. Hepatitis C virus infection. N Engl J Med 2001; 345: 41-52. 14. Seef LB. Why is there such difficulty in defining the natural history of hepatitis C? Transfusion 2000; 40: 1161-4. 15. Tong MJ, El-Farra NS, Reikes AR, Co RL. Clinical outcomes after transfusion-associated hepatitis C. N Engl J Med 1995; 332:1463-6. 34 Recenti Progressi in Medicina, 95, 1, 2004 16. Franchini M, Tagliaferri A, Rossetti G, Capra F, de Maria E, Pattacini C, Gandini G. The natural history of hepatitis C virus infection in hemophiliacs. Hematology 2001; 6: 135-41. 17. Gandini G, Franchini M, Capra F, Aprili G. Clinical relevance of serum cryoglobulins in hemophilic patients with hepatitis C virus infection. Ann Ital Med Int 1999; 14: 166-71. 18. Makris M, Preston FE, Rosendaal FR, Underwood JC, Rice KM, Triger DR. The natural history of chronic hepatitis C in hemophiliacs. Br J Haematol 1996; 94: 746-52. 19. Telfer P, Sabin C, Devereux H, Scott F, Dusheiko G, Lee C. The progression of HCV-associated liver disease in a cohort of hemophilic patients. Br J Haematol 1994; 87: 555-61. 20. Yee TT, Griffioen A, Sabin CA, Dusheiko G, Lee CA. The natural history of HCV in a cohort of hemophilic patients infected between 1961 and 1985. Gut 2000; 47: 845-51. 21. Meijer K, Haagsma EB, Kok T, Schirm J, Smid WM, van der Meer J. Natural history of hepatitis C in HIV-negative patients with congenital coagulation disorders. J Hepatol 1999; 31: 400-6. 22. Liang TJ, Rehermann B, Seef LB, Hoofnagle JH. Pathogenesis, natural history, treatment and prevention of hepatitis C. Ann Intern Med 2000; 132: 296-305. 23. Thomas DL, Astemborski J, Rai RM, et al. The natural history of hepatitis C virus infection. JAMA 2000; 284: 450-6. 24. Seef LB. The natural history of hepatitis C. Am J Med 1999; 107: 10S-15S. 25. Niederau C, Lange S, Heintges T. Prognosis of chronic hepatitis C: results of a large prospective cohort study. Hepatology 1998; 28: 1687-95. 26. Yano M, Kumada H, Kage M. The long-term pathological evolution of chronic hepatitis C. Hepatology 1996; 23: 1334-40. 27. Colombo M, Mannucci PM, Brettler DB, et al. Hepatocellular carcinoma in hemophilia. Am J Hematol 1991; 37: 243-6. 28. Tradati F, Colombo M, Mannucci PM, et al. A prospective multicenter study of hepatocellular carcinoma in Italian hemophiliacs with chronic hepatitis C. Blood 1998; 91: 1173-7. 29. Darby SC, Ewart DW, Giangrande PL, et al. Mortality from liver cancer and liver disease in hemophilic men and boys in UK given blood products contaminated with hepatitis C. Lancet 1997; 350: 1425-31. 30. Eyster ME, Fried MW, Di Bisceglie AM, Goedert JJ. Increasing hepatitis C virus RNA levels in hemophiliacs: relationship to human immunodeficiency virus infection and liver disease. Blood 1994; 84: 1020-3. 31. Poynard T, Marcellin P, Lee SS, Niederau C, Minuk GS, Ideo G. Randomised trial of interferon alpha2b plus ribavirin for 48 weeks or for 24 weeks versus in- Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Massimo Franchini Ospedale Policlinico Servizio di Immunoematologia e Trasfusione Centro Emofilia Piazzale L. Scuro, 10 37134 Verona E-mail: [email protected] 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. terferon alpha2b plus placebo for 48 weeks for treatment of chronic infection with hepatitis C virus. Lancet 1998; 352: 1426-32. Reichard O, Norkrans G, Frydén A, Braconier JH, Sönnenborg A, Weiland O. Randomised, doubleblind, placebo-controlled trial of interferon α-2b with and without ribavirin for chronic hepatitis C. Lancet 1998; 351: 83-7. Meijer K, Smid WM, van der Meer J. Treatment of chronic hepatitis C in haemophilia patients. Haemophilia 2000; 6: 605-13. Lethagen S, Widell A, Berntorp E, Verbaan H, Lindgren S. Clinical spectrum of hepatitis C-related liver disease and response to treatment with interferon and ribavirin in haemophilia or von Willebrand disease. Br J Haematol 2001; 113: 87-93. Makris M, Preston FE, Triger DR, Underwood JCE, Westlake L, Adelman MI. A randomized controlled trial of recombinant interferon-α in chronic hepatitis C in hemophiliacs. Blood 1991; 78: 1672-7. Rumi MG, Santagostino E, Morfini M, et al. A multicenter controlled, randomized, open trial of interferon α2b treatment of anti-human immunodeficiency virus-negative hemophilic patients with chronic hepatitis C. Blood 1997; 89: 3529-33. Sauleda S, Esteban JI, Altisen C, Puig L, Esteban R, Guardia J. Treatment with interferon plus ribavirin in anti-HIV negative patients with congenital coagulation disorders and chronic hepatitis C. Throm Haemost. 2000; 83: 807-10. Shields PL, Mutimer DJ, Muir D, et al. Combined alpha interferon and ribavirin for the treatment of hepatitis C in patients with hereditary bleeding disorders. Br J Haematol 2000; 108: 254-8. Fried MW, Shiffman ML, Reddy KR, et al. Peginterferon alfa-2a plus ribavirin for chronic hepatitis C virus infection. N Engl J Med 2002; 347:975-82. Cheng SJ, Bonis PAL, Lau J, Pham NQ, Womg JB. Interferon and ribavirin for patients with chronic hepatitis C who did not respond to previous interferon therapy: a meta-analysis of controlled and uncontrolled trials. J Hepatol 2001; 33: 231-40. Santagostino E, Rumi MG, Rivi M, Colombo M, Mannucci PM. Sustained suppression of hepatitis C virus by interferon and ribavirin in hemophilic patients not responding to interferon monotherapy. Blood 2002; 99: 1089-91. Franchini M, Tagliaferri A, Rossetti G, Capra F, Veneri D, De Maria E, Pattacini C, Aprili G, Gandini G. Interferon and ribavirin in HIV-negative haemophiliacs with chronic hepatitis C who were nonresponders to a previous interferon treatment. Haemophilia 2002; 8 (proposto per la pubblicazione). Gane EJ, Portmann BC, Naoumov NV, et al. Longterm outcome of hepatitis C infection after liver transplantation. N Engl Med 1996; 334: 815-20. Gordon FH, Mistry PK, Sabin CA, Lee CA. Outcome of orthotopic liver transplantation in patients with haemophilia. Gut 1998; 42: 744-9.