Le ore piccole Il solfeggio Le abiltà Corso di Psicometria Progredito 3. Esercizi di Inferenza Statistica Gianmarco Altoè Dipartimento di Psicologia Università di Cagliari, Anno Accademico 2010-2011 Il siero Le ore piccole Il solfeggio Le abiltà Esercizio 3.1 - Le ore piccole Il giornale riporta che la media giornaliera di ore di sonno di uno studente universitario è pari a 7. Di seguito sono riportate le ore di sonno medie giornaliere dichiarate da 9 studenti del Corso di Statistica Computazionale selezionati casualmente. 4,5,7,4,9,4,5,4,3 Verificare ad un livello di significatività del 5% se il campione di studenti, rispetto alle ore di sonno, differisce in media dalla popolazione generale. Ad un livello di significatività del 1%, quali conclusioni si otterrebbero? Il siero Le ore piccole Il solfeggio Le abiltà Esercizio 3.2 - Il solfeggio Per valutare l’efficacia di un nuovo metodo di insegnamento di solfeggio, gli studenti iscritti al primo anno di una scuola di musica vengono casualmente suddivisi in due gruppi: Gruppo A (metodo tradizionale) , Gruppo B (metodo innovativo). Alla fine del primo semestre una commissione valuta su una scala da 1 a 20 le performance degli studenti. I risultati sono presentati nella seguente tabella: Gruppo A Gruppo B 9 16 14 18 20 18 15 10 17 17 Verificare ad un livello di significatività del 5% l’efficacia del nuovo metodo. Il siero Le ore piccole Il solfeggio Le abiltà Il siero Esercizio 3.3 - Le abilità Il docente di un corso di statistica vuole indagare la relazione fra un test sulle abilità di calcolo autocompilato a casa e un test di comprensione dei concetti statistici compilato in aula. Per indagare tale domanda di ricerca seleziona casualmente 8 dei suoi studenti ottenendo i seguenti dati (espressi come numero di risposte corrette su 30 quesiti): soggetto abilità di calcolo abilità statistiche 1 6 15 2 15 11 3 10 20 4 20 19 5 23 17 6 23 21 7 17 10 8 23 14 Rappresentare i dati graficamente. Calcolare il coefficiente di correlazione tra le due variabili studiate. Valutare la dimensione dell’effetto del coefficiente di correlazione osservato. Verificare ad un livello di significatività dell’5% (α = 0.05) l’esistenza di una correlazione tra le due abilità. Le ore piccole Il solfeggio Le abiltà Esercizio 3.4 - Il siero Due gruppi, A e B, sono composti ciascuno da 100 individui, tutti sofferenti per una certa malattia. Al gruppo A viene somministrato un siero, che non viene invece somministrato al gruppo B; sotto tutti gli altri aspetti i due gruppi sono trattati in modo uguale. Dopo un periodo di trattamento viene valutato lo stato di salute degli individui. I risultati sono presentati nella seguente tabella: Gruppo A (siero) B guarito 60 50 Esito non guarito 40 50 Verificare ad un livello di significatività di α = ..05 la presenza di un’associazione tra uso del siero e stato di salute. Il siero