Ordine degli studi - Facoltà di Scienze Umanistiche

FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE
Lettere e Filosofia - Lingue - Patrimonio culturale
Ordine degli studi
a cura di
Giovanni Casaburo
Anno Accademico 2010-2011
1
2
Cara studentessa e caro studente,
vi porgo il benvenuto nella Facoltà di Scienze Umanistiche, a nome mio personale e
di tutti i docenti. Vi auguro di trascorrere presso di noi un periodo stimolante e formativo
per la vostra vita futura e di trarre il massimo profitto possibile dal corso di studi in cui vi
volete iscrivere.
L'impatto e l'inserimento in un'istituzione complessa e per voi nuova, come è
l'Università, non è mai facile e in questi anni è reso ancor più problematico da difficoltà di
ordine logistico e di ordine legislativo (il nuovo ordinamento e i suoi aggiustamenti in
atto). Per parte nostra stiamo cercando di fare il possibile per assicurare un servizio
didattico e formativo di alto livello e adeguato alle vostre aspettative. Vi preghiamo, per
parte vostra, di ambientarvi e di frequentare i corsi con la massima assiduità e
concentrazione possibile.
Familiarizzate con l'edificio della Facoltà e con le sedi distaccate. Nelle ore libere tra una lezione e l'altra - visitate i musei della Facoltà, le biblioteche dei Dipartimenti, i
Centri, i Laboratori. Partecipate attivamente anche alle attività collaterali, come
conferenze, convegni, seminari, che troverete indicati nelle varie bacheche dipartimentali.
Tutti i docenti hanno uno o più recapiti ed un orario di ricevimento. La struttura e il
manifesto degli studi della nostra Facoltà sono pubblicati nel presente volume, che è in
distribuzione presso il SOrT - Sportello Orientamento e Tutorato - Segreteria Tecnico
Didattica, pianoterra della Facoltà, corridoio centrale, a sinistra.
Potrete trovare le stesse indicazioni anche nel sito web della Facoltà:
http://scienzeumanistiche.uniroma1.it. Vi consigliamo anche di consultare i siti web dei
Dipartimenti associati ai corsi di laurea e di interessarvi alle attività di ricerca in atto
presso questi Dipartimenti.
Orari aggiornati delle lezioni sono anche affissi nella bacheca sita al pianoterra della
Facoltà (corridoio a sinistra entrando).
Per ogni problema di qualche rilevanza io ricevo gli studenti tutti i giorni, presso la
Presidenza della Facoltà, previo appuntamento. Vi segnalo che è a disposizione di ogni
singolo corso di laurea un Tutor d’orientamento con e-mail e orario di ricevimento sul sito
di Facoltà. Vi ricordo peraltro che i nomi dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio di
Facoltà sono disponibili presso la bacheca situata accanto alla Presidenza.
Qualora ravvisaste gravi problemi di malfunzionamento, discriminazione, abuso e
simili, rivolgetevi al "Difensore degli Studenti", che per la nostra Facoltà è la prof. Vanda
Perretta.
Quando avrete scelto il Corso di studio potrete rivolgervi al Presidente del vostro
Corso per ogni informazione e richiesta. Per l'approntamento del piano di studi potrete
consultare i delegati per il corso di studi cui vi iscriverete. Consultatevi poi liberamente
col docente o coi docenti coi quali intendete stabilire un rapporto più diretto. Per passaggi
da un ordinamento all’altro, o per passaggi di Facoltà, rivolgetevi al Centro di
Orientamento e Tutorato – Segreteria Tecnico Didattica.
Benvenuto e cordiali auguri di buon lavoro in particolar modo agli immatricolati e ai
nuovi iscritti nell’anno accademico 2010-2011.
Il Preside
Roberto Nicolai
3
4
PREMESSA
Anche quest’anno la Guida dello studente della Facoltà di Scienze Umanistiche è disponibile già
dal mese di luglio; comprende tutte le informazioni sulla Facoltà, i suoi organismi istituzionali, i
docenti, le localizzazioni delle varie sedi, le biblioteche, i servizi agli studenti, gli indirizzi
telematici e telefonici, ecc.
Nella Guida sono inseriti i manifesti dei Corsi di studio, con gli esami per ogni curriculum (o
percorsi consigliati): i curricula sono gli indirizzi del corso di laurea, ossia tutti gli esami che ti è
consigliato fare per specializzarti in un ambito. All’interno di ogni curriculum la tabella è divisa in
anni di corso. Le tabelle presenti all’interno dei manifesti presentano nella prima colonna di
sinistra il tipo di insegnamento (Di base, caratterizzanti, affini, altre attività formative), poi il
settore scientifico disciplinare (SSD), l’insegnamento, i crediti formativi universitari (CFU). Il
nome dell’insegnamento è accompagnato da un codice alfanumerico che serve a identificare
unicamente il docente e il modulo.
La Guida non comprende i programmi e gli orari delle lezioni, la descrizione dei corsi e la
bibliografia, disponibili però in rete, attraverso ricerche avanzate, per insegnamento, SSD,
docente, per laurea o per laurea magistrale.
Il sito web della Facoltà, scienzeumanistiche.uniroma1.it, comprende anche una serie di altre
notizie importanti, in modo da avere un quadro d’insieme ampio e articolato, dall’offerta
formativa ai singoli moduli dei docenti con il relativo programma e l’orario delle lezioni, dalle
iniziative culturali ai link utili, dalle FAQ (domande frequenti) al forum, aperto a tutti i
suggerimenti che possa contribuire al miglioramento delle comunicazioni fra docenti e studenti.
Per l’anno accademico 2010-2011, la Facoltà di Scienze Umanistiche ha pensato di introdurre
nell’Ordine degli Studi, alcune notizie utili, che vi potranno aiutare nel primo inserimento.
Per aggiornamenti consultare il sito della facoltà scienzeumanistiche.uniroma1.it
Giovanni Casaburo
5
6
Strutture organizzative della Facoltà
Preside
Prof. Roberto Nicolai
Vicepresidi
Prof.ssa Francesca Cocchini
Prof. Luigi Marinelli
Prof. Giovanni Ragone
Segreteria di presidenza
Sig.ra Rosalba Pecorella, Sig. Gianfranco Giri, Dott.ssa Simona Beltrami, Sig.ra Simona Tortora,
Sig.ra Donatella Marani.
Tel. 0649913140, Fax. 0649913139
Segreteria tecnico-didattica e orientamento studenti
La Segreteria tecnico-didattica, situata al piano terra dell’edificio della Facoltà, è aperta al
pubblico dal lunedì al venerdì, ore 9-13 e ore 15-17.
Tel. 0649913113, Fax. 0649913025, e-mail [email protected].
http://scienzeumanistiche.uniroma1.it
Dott. Giovanni Casaburo, responsabile della Segreteria didattica.
Dott. Roberto Sesena, responsabile sportello S.Or.T. (Servizio Orientamento e Tutorato),
Dott. Enrico Tizzano, manager didattico, Dott. Michele Tosto.
Sig Alberto Guerra, Sig. Paolo Sorato, Socrates/Erasmus, dal lunedì al giovedì ore 9-13, Tel.
0649913372, presso la sede della Città universitaria; mercoledì ore 9-13, Tel. 0649917202,
presso la sede SOrT di Villa Mirafiori.
Segreteria tecnica
ex Vetreria Sciarra, Sig.ra Paola Pittoni, Sig. Maurizio De Simone, Tel. 0649697001.
Segreteria amministrativa
La Segreteria amministrativa, ubicata presso la Palazzina Servizi generali – Scala C adiacente
all’ingresso di Viale Regina Elena, è aperta al pubblico il lunedì, mercoledì e venerdì, ore 8.3012.00 e il martedì e giovedì, ore 14.30-16.30.
Tel. 0649912733, e-mail [email protected]
CIAO Centro informazioni, Accoglienza, Orientamento
Il CIAO svolge attività di informazione e consulenza su:
- modalità di immatricolazione e di iscrizione
- orari e sedi delle segreterie, degli uffici e delle strutture di servizio e di utilità
- utilizzo del sistema informativo di Ateneo
- procedure amministrative
- compilazione dei moduli per la richiesta di riduzione delle tasse universitarie (Isee)
- promozione dei servizi, delle attività e iniziative culturali di Ateneo
Città universitaria, Piazzale Aldo Moro 5, Portico del Palazzo del Rettorato; gli orari di apertura al
pubblico sono dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 17.00, tel.: 06/49910200; fax: 06/49910032
www.uniroma1.it/ciao; [email protected]
Segreteria studenti stranieri
P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma Palazzo delle Segreteria - Scala C - II piano
Orari di apertura: lunedì - mercoledì - venerdì dalle 8.30 alle12.00; martedì - giovedì dalle 14.30
alle 16.30, Tel.: 06/49912651-2707; www.uniroma1.it/studenti/stranieri
[email protected]
Referente per gli studenti disabili
La Prof.ssa Maria Giovanna Biga è referente per gli studenti disabili della Facoltà di Scienze
Umanistiche. Riceve presso la sede di via Palestro, interno n. 14, Tel. 064454771- 063612797,
e-mail: [email protected], www.uniroma1.it/studenti/handicap
7
Difensore degli studenti
La Prof.ssa Vanda Perretta è difensore degli studenti della Facoltà di Scienze Umanistiche, tel.
0649917254, e-mail [email protected].
Rappresentanti degli studenti
Baffoni Daniele
Ben Mohamed Alì
Cadioli Luca
Cerasuolo Lara
D’Affuso Giandomenico
Iacomino Andrea
Liotti Antonella
Loria Angelo
Lusco Giorgio
Masala Alessandra
Mascolo Caterina
Pascale Attilia Stella
Pettinari Valeria
Pinto Isabella
Priori Fabrizio
Rao Francesco
Riganello Marzia
Santoro Lorenzo
Vuono Fiorella
Calendario didattico
I semestre I fascia: dal 6 ottobre 2010 al 13 novembre 2010
I semestre II fascia: dal 15 novembre 2010 al 15 gennaio 2011
II semestre III fascia: dal 28 febbraio 2011 al 16 aprile 2011
II semestre IV fascia: dal 18 aprile 2011 al 4 giugno 2011
Gli esami di profitto si svolgono in 3 sessioni: dal 17 gennaio al 26 febbraio 2011; dal 6 giugno
al 30 luglio 2011; dal 1° settembre al 3 ottobre 2011.
N.B. La data di fine del II semestre e la data di inizio della seconda sessione degli esami (sessione
estiva) saranno confermate nel corso dell’anno accademico.
8
I luoghi della didattica
La didattica si svolge presso la sede centrale nell’edificio della ex Facoltà di Lettere e Filosofia,
della Città Universitaria, Piazzale Aldo Moro 5, nelle aule dei Dipartimenti, nelle aule comuni e
nelle altre sedi distaccate: Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2; Via Palestro, 63; Ex Vetreria Sciarra,
Via Dei Volsci, 122; Centro Teatro Ateneo - Digital Lab, V.le delle Scienze, 1.
Città Universitaria, P.le Aldo Moro, 5
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2
9
Via Palestro, 63
Ex Vetreria Sciarra, Via dei Volsci, 122
10
Centro Teatro Ateneo – Digital Lab, V.le delle Scienze, 1
11
12
1. LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE
1.1 La storia
La moderna Facoltà di Lettere e Filosofia, di cui la Facoltà di Scienze Umanistiche è l’erede (con la
nuova Facoltà di Lettere e Filosofia e quelle di Filosofia e di Studi orientali), nasce di fatto con la
presa di Roma e la fine dello Stato della Chiesa, quando viene istituita la “Facoltà di Filosofia e
Lettere” (1870). Fino a quel momento lo Studium urbis, nato nel 1304 per bolla del papa
Bonifacio VIII, aveva seguito un ordinamento degli studi molto tradizionale, per taluni aspetti
simile a quello delle Università medievali: legato ovviamente agli indirizzi politico-culturali della
Chiesa romana, aveva beneficiato nel Quattro e Cinquecento dei fermenti e del rinnovamento
umanistico, diventando un importante punto di riferimento nazionale ed internazionale per le
lettere classiche e orientali. La scelta controriformistica e l’istituzione del possente Collegio
romano dell’Ordine dei Gesuiti ne segnarono peraltro ben presto lo sviluppo, determinandone in
modo decisivo la fisionomia nel Sei e Settecento: gli insegnamenti filologici, storici e letterari
erano propedeutici a quelli di teologia, medicina e diritto: solo alla fine del Settecento (con
l’istituzione delle Classi di Filosofia, comprendente le Scienze, e di Lingue orientali), nel breve
periodo napoleonico e poi con la creazione del “Collegio” dei filologi (1826), ad opera del
restaurato governo papale, le materie umanistiche iniziarono ad avere vita autonoma, con il
potere di conferire gradi accademici, come le altre Classi, ma senza i loro mezzi e poteri.
Lo spostamento della Capitale a Roma e il profondo significato dell’avvenimento per la stessa
identità del nuovo Stato italiano determinarono invece un grande sviluppo della neonata Facoltà
di Filosofia e Lettere, con grande attenzione al contesto culturale internazionale e nuove
articolazioni formative e scientifiche: furono chiamati alle cattedre romane grandi studiosi (da
Antonio Labriola a Luigi Pigorini a Ernesto Monaci, poi Rettore, a Cesare De Lollis, Pietro Fedele,
Ettore Pais, e tanti altri, che crearono le prime grandi Scuole della Facoltà, ancora operanti). Il
periodo precedente la prima guerra mondiale vide uno straordinario sviluppo dell’Università e
della Facoltà di Lettere romana e una grande dialettica di posizioni e di scuole, dagli studi
archeologici a quelli storici, filologici, letterari e filosofici.
La dittatura fascista volle fare dell’Università di Roma, e in particolare della Facoltà divenuta di
“Lettere e Filosofia” (nel 1923-24), il centro universitario più importante d’Italia, curando in
particolare i settori ritenuti più rilevanti per la propria politica “imperiale”: fu istituito un grande
Istituto di studi albanesi, un Istituto di Filologia romanza (il primo in Italia), fu particolarmente
curata l’archeologia classica e la storia romana (con la creazione anche in questi casi di istituti
specifici): il più importante rappresentante culturale del fascismo, Giovanni Gentile, fu influente
professore di filosofia della Facoltà e dell’Università romana fino alla morte (1944). Al momento
del rifiuto di prestare giuramento al fascismo uno degli undici professori universitari italiani che
rifiutarono il giuramento, l’orientalista Giorgio Levi Della Vida, fu radiato dai ruoli, ritrovandosi
anche umanamente quasi del tutto isolato fra i colleghi (a parte quelli che, come Gaetano De
Sanctis e Ernesto Bonaiuti, rifiutarono anch’essi il giuramento): poté riprendere l’insegnamento
soltanto nel dopoguerra con grande disagio, in una Facoltà dove, accanto ad illustri professori
antifascisti, alcuni anche protagonisti della Resistenza, furono presto reintegrati docenti (a volte
peraltro di indubbio prestigio scientifico) fortemente compromessi col regime fascista. Rimangono
solide peraltro e si sviluppano le grandi Scuole nate già prima del fascismo e legate a nomi di
grande prestigio internazionale (Ranuccio Bianchi Bandinelli, Massimo Pallottino, G. Funaioli,
Ettore Paratore, Angelo Monteverdi, Paolo Toschi, Natalino Sapegno, Giulio Carlo Argan, G.
Calogero, U. Spirito, Mario Praz, Bonaventura Tecchi, Giovanni Macchia, G. Tucci, Antonio
Pagliaro, A. Brelich, R. Morghen, Federico Chabod, e tanti altri): Archeologia e storia antica,
Filologia classica, Filologia romanza, Antropologia, Italianistica, Storia dell’Arte, Filosofia, Lingue e
letterature straniere, Orientalistica, Studi storico-religiosi, Storia medievale e moderna. Negli anni
Cinquanta e Sessanta la Facoltà di Lettere restò ancorata alla riforma e all’ordinamento
universitario promosso da Giovanni Gentile ma lo sviluppo economico e l’enorme aumento della
domanda d’istruzione rendevano necessarie nuove risposte culturali e formative, che rimasero
sostanzialmente insoddisfatte. Cominciò allora a porsi il problema della necessità e delle modalità
del passaggio da un’università di élite ad una di “massa”.
Alla fine degli anni Sessanta, nel ’68, la Facoltà (già occupata nel ’67, come poi tutta “La
Sapienza”, per protesta contro l’uccisione dello studente Paolo Rossi) divenne il centro della
13
contestazione politico-culturale del movimento studentesco romano, in collegamento con
analoghe esperienze nazionali e internazionali e con vicissitudini a volte dirompenti e
drammatiche. Gli ordinamenti dell’Università italiana, e in particolare della Facoltà di Lettere e
Filosofia, furono conseguentemente oggetto, dopo il movimento del ’68, di molteplici tentativi di
riforma, che peraltro non hanno ancora trovato, dopo quasi quarant’anni, un punto di equilibrio.
Gli assetti scientifici e culturali di tutta l’area umanistica stavano ormai rapidamente cambiando in
tutto il mondo, e anche in Italia; l’industria culturale richiedeva o addirittura imponeva diverse
mappe e gerarchie del sapere: antiche e prestigiose discipline perdevano la loro tradizionale
centralità o rimettevano completamente in gioco i loro statuti epistemologici; altre fino ad allora
escluse acquisivano importanza sempre crescente o, finalmente, legittimazione accademica
(sociologia, psicologia, antropologia, estetica, teatro, cinema, contemporaneistica, etc.). Nella
vecchia Facoltà di Lettere e Filosofia, vengono progressivamente accolte aree scientifiche che
crescono vorticosamente e danno origine nel tempo a nuove Facoltà autonome: Sociologia,
Psicologia, Lingue, più recentemente DASS (Dipartimenti di Arte e Spettacolo), Scienze della
comunicazione.
Per oltre quarant’anni non viene invece appieno percepito il problema di un adeguamento ai
grandi cambiamenti in atto anche dei settori più “centrali” o “tradizionali” degli studi umanistici
(Storia, Filologia, Letteratura, Archeologia, Arte, Filosofia, Orientalistica). Il momento
probabilmente più significativo è legato all’istituzione dei Dipartimenti, che sostituiscono i vecchi
Istituti, ma non sempre con le necessarie interrelazioni disciplinari: il caso più innovativo è certo
quello del Dipartimento di Scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell’antichità che
unifica l’intero settore antichistico, ad eccezione della Filologia greca e latina.
La nascita della Facoltà di Scienze umanistiche (2001) rappresenta un tentativo di risposta alle
questioni scientifiche e culturali aperte con il rinnovamento epistemologico degli anni Sessanta; la
sua storia coincide dunque fino al 2001 con quella della Facoltà di Lettere e Filosofia, quando
questa viene divisa in quattro nuove Facoltà, organizzate secondo progetti culturali e formativi
diversi e non secondo una ripartizione percentuale meccanica degli insegnamenti già esistenti: 1)
Scienze umanistiche; 2) nuova Lettere e Filosofia; 3) Filosofia; 4) Studi orientali, le ultime due
germinate dai Corsi di laurea in Filosofia e Studi orientali della disciolta Facoltà, le prime due da
progetti culturali complessivi che raccoglievano, in percentuali variabili, tutte le grandi Scuole
della precedente Facoltà di Lettere, tranne appunto Filosofia.
All’atto della divisione, nella nuova Facoltà di Scienze umanistiche confluiscono le grandi Scuole di
Scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell’antichità, Teatro e Spettacolo, Lingue e
letterature moderne, Linguistica generale e Filologia romanza, mentre Filologia greca e latina,
Glottologia, Storia della musica e Antropologia afferiscono maggioritariamente alla nuova Lettere
e filosofia; si distribuiscono in modo più paritario, seppure con percentuali variabili, quelle di
Storia medievale e moderna, Italianistica, studi storico-religiosi. È una articolazione per la gran
parte complementare, in cui viene mantenuta l’unità delle grandi Scuole attraverso Dipartimenti
interfacoltà, proprio nel momento in cui l’adozione dei nuovi ordinamenti didattici impone
all’attenzione comune nuovi problemi, ancora in discussione. La riforma Berlinguer-Zecchino
consente peraltro un grande rinnovamento dell’offerta formativa: la Facoltà di Scienze
umanistiche ha istituito otto nuovi Corsi di studio, articolati in quasi trenta curricula per le lauree
triennali e quasi altrettanti per le Lauree specialistiche, che garantiscono al tempo stesso unità
culturale di base con adeguate differenziazioni specialistiche ma soprattutto garantiscono il
rispetto di quella relazione fra ricerca scientifica, didattica e società che costituisce una modalità
fondamentale per una formazione aperta e moderna negli studi umanistici. Le iniziative culturali
della Facoltà costituiscono il punto d’incontro fra l’attività scientifica delle grandi Scuole e quelle
esigenze di riflessione e rinnovamento poste dalle innovazioni culturali, metodologiche e
tecnologiche degli ultimi decenni. Il grande problema che si porrà nei prossimi anni alla Facoltà di
Scienze umanistiche, e all’intera area di cui è parte, sarà la ricomposizione dei saperi umanistici e
tecnico-scientifici e degli stessi orizzonti della tecnica entro un progetto culturale complessivo e
unitario, reso possibile dalla larga disponibilità di risorse presenti ne “La Sapienza”, secondo una
cultura del progetto, degli obiettivi e della loro verifica che potrà costituire il terreno d’incontro
anche fra aree di tradizioni diverse ma disponibili al cambiamento e all’interrelazione, al di là
delle tradizionali partizioni dei saperi.
14
1.2 Il progetto
La nuova Facoltà di Scienze Umanistiche (FSU) nasce per rispondere alle esigenze di
rinnovamento per le quali è stata attuata la riforma universitaria nazionale e per non venir meno
alla spinta innovativa d’una formazione democraticamente aperta a tutti ma nel contempo di alta
qualità.
Il fine è quello di fornire allo studente e al cittadino una formazione di tipo moderno, nella quale
si conservi l’unità del sapere umanistico, irrobustendolo con i metodi e con gli strumenti più
sofisticati delle scienze esatte e adattandone l’articolazione sulla base delle richieste di nuove
figure culturali e professionali.
Le grandi innovazioni tecnologiche e telematiche del nostro tempo hanno infatti causato radicali
trasformazioni e riarticolazioni delle conoscenze e dei modi del sapere, tanto che non è più
possibile concepire le discipline umanistiche come sistemi chiusi in sé, completamente astratti
dalle forme del pensiero che si vanno svolgendo in altri ambiti conoscitivi.
La FSU vuole introdurre nell’organizzazione degli studi umanistici di livello universitario gli
elementi di novità individuabili guardando alla scienza sia dal punto di vista delle relazioni
interdisciplinari, sia dal punto di vista degli statuti epistemologici, sia dal punto di vista dell’offerta
formativa e della didattica. La FSU vuole soprattutto insegnare ad attivare un occhio critico per
guardare il mondo contemporaneo nella sua complessità e metamorfosi.
La FSU è una Facoltà europea, che intende trasmettere il senso di essere umanisti, proprio oggi,
proprio nel momento in cui in l’integrazione europea, attuata su basi pressoché esclusivamente
economiche, richiede un bilanciamento forte sul piano della cultura, non arroccata in una vecchia
idea di Europa ma aperta all’Altro e al Mondo. La FSU vuole essere, quindi, l’Europa nel cuore di
Roma, attenta all’antico e al moderno, al patrimonio culturale e alla letteratura, all’archeologia e
alla storia dell’arte, allo spettacolo, alla televisione e al turismo: come Roma la FSU è italiana, ma
plurilingue e aperta al mondo.
In questo senso è nostra intenzione dar corso ad una nuova, grande stagione umanistica, nella
quale si riscoprano i valori fondamentali della nostra cultura e una visione globale del sapere,
contro la parcellizzazione e l’asfissia della eccessiva specializzazione.
Riflettendo sui nuovi agglomerati scientifici, la FSU ha individuato come obiettivo didattico
fondamentale la costituzione di un sistema coerente, all’interno del quale ciascuno studente può
costruire un proprio percorso senza perdere nessuna delle acquisizioni fondamentali della nostra
tradizione di studi.
La Facoltà di Scienze Umanistiche offre dunque tutta la formazione tipica di una Facoltà di Lettere
e Filosofia, ma aggiornata con tutte le problematiche e le metodologie più moderne.
15
2. L’OFFERTA FORMATIVA
Dallo scorso a.a. 2009/2010 “La Sapienza”, come molte altre università italiane, ha iniziato un
processo di graduale trasformazione della propria offerta formativa (con l’istituzione di corsi di
approfondimento didattico) e degli ordinamenti dei corsi di studio, per adeguarli ai contenuti ed
alle regole del Decreto Ministeriale 270/04.
Cosa è cambiato con l’introduzione del D.M. 270/04
L’introduzione del nuovo decreto ministeriale ha comportato alcuni grandi cambiamenti tra cui:
- I corsi di laurea triennale hanno assunto il nome di corsi di laurea;
- I corsi di laurea specialistica hanno assunto il nome di corsi di laurea magistrale e sono dotati di
un percorso formativo completamente autonomo da quello precedente; vi è infatti una netta
separazione tra la laurea e la laurea magistrale, essendo quest’ultima costruita su 120 CFU che
sono indipendenti dai 180 CFU della laurea (1°livello) che rimane il prerequisito fondamentale per
accedere alla Laurea magistrale. A seguito di questo cambiamento gli ordinamenti didattici dei
corsi di laurea magistrale prevedono dei requisiti di accesso.
- Il numero massimo degli esami dei singoli corsi è fissato in 20 per i corsi di laurea e 12 per i
corsi di laurea magistrale; resta la possibilità di prevedere delle idoneità per la lingua straniera e
per le conoscenze informatiche.
- I requisiti di accesso e il rapporto tra obiettivi formativi del corso di studio e le competenze che
devono essere acquisite e gli sbocchi professionali.
2.1 OFFERTA FORMATIVA E RELATIVE TIPOLOGIE DI ACCESSO
2.1.1 Corsi di Laurea
Modalità di accesso ai corsi
Per essere ammessi ad un corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola
secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero,
riconosciuto idoneo. L’ammissione a un corso di laurea è consentita anche ai possessori di diplomi
rilasciati da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non è
attivo l’anno integrativo. In questo caso lo studente deve assolvere lo specifico obbligo formativo
assegnato. Maggiori dettagli sono consultabili nel Manifesto generale degli studi pubblicato nel sito
dell’Università www.uniroma1.it.
a) Corsi di laurea a numero programmato: prevedono un vincolo sul numero di studenti
iscrivibili, tale numero è indicato nel bando di concorso, emanato per ciascun corso di studio. Per
effettuare l’immatricolazione ai Corsi di studio ad accesso programmato lo studente dovrà
partecipare alla prova secondo le modalità riportate nel bando, collocarsi in graduatoria in
posizione utile rispetto al numero di posti previsto e completare le procedure di immatricolazione
entro i termini previsti dal medesimo bando pubblicato sul sito www.uniroma1.it/studenti ed è
disponibile anche presso le Segreterie studenti e presso il CIAO (Centro Informazioni Accoglienza
Orientamento).
b) Corsi di laurea con prove di ingresso per la verifica delle conoscenze senza vincolo
sul numero di accessi, con obbligo di partecipazione alla prova: i termini e le modalità di
partecipazione alle prove di singoli corsi o di raggruppamenti sono disciplinate dal bando di
concorso. Per immatricolarsi a tali corsi, lo studente dovrà partecipare alla prova secondo le
modalità previste dal bando e completare le procedure di immatricolazione, entro i termini
previsti nel medesimo bando, indipendentemente dalla posizione conseguita in graduatoria. Il
bando è pubblicato sul sito www.uniroma1.it/studenti ed è disponibile anche presso le Segreterie
studenti e presso il CIAO (Centro Informazioni Accoglienza Orientamento). A seguito dell’esito
della prova potrebbero essere attribuiti allo studente alcuni obblighi formativi aggiuntivi che
dovranno essere assolti con le modalità previste dalla facoltà.
16
Offerta formativa Laurea
Cos’è – Il corso di laurea è il I livello degli studi universitari.
Ha una durata di 3 anni e garantisce una preparazione generale relativa alle discipline di base e
caratterizzanti del corso anche volta ad una formazione professionalizzante che permette un
adeguato inserimento nel mondo del lavoro.
Viene rilasciato il titolo di laurea con l’acquisizione di 180 crediti compresi quelli della prova finale
e si ottiene il titolo di dottore.
Il percorso – Il DM 270/04 prevede che il numero massimo di esami di profitto per la laurea sia
di 20 ai quali possono aggiungersi le idoneità di lingua e di abilità informatiche. I corsi oltre alle
lezioni in aula e i relativi esami comprendono seminari, laboratori, attività pratiche, esercitazioni
individuali o guidate e tirocini. È inoltre prevista la verifica della conoscenza di una lingua
straniera scelta dallo studente tra quelle dell’Unione europea.
La frequenza è disciplinata dai singoli regolamenti didattici dei corsi di studio.
Sviluppi – Dopo la laurea lo studente può:
- proseguire gli studi con un corso di laurea magistrale,
- proseguire con un master di I livello;
La laurea si consegue dopo un corso di studi di tre anni, durante i quali si devono acquisire 180
crediti formativi equamente distribuiti. I corsi di laurea, a loro volta, possono essere divisi in più
curricula o percorsi consigliati: all’ambito di competenza proprio di ciascun curriculum,
corrisponde un ventaglio di capacità professionali che verranno acquisite durante il corso di studi
e a una serie di sbocchi professionali sul mercato del lavoro che rispondono in modo concreto alle
competenze acquisite e certificate dal titolo ottenuto alla fine del corso di studi.
I corsi di laurea sono i seguenti:
a) Corsi di laurea a numero programmato
•
Laurea in Lingue e letterature moderne (Classe L-11) - Cod. 15288
•
Laurea in Mediazione linguistica e interculturale (Classe L-12) - Cod. 15289
b) Corsi di laurea con prove di ingresso per la verifica delle conoscenze
•
Laurea in Arti e scienze dello spettacolo (Classe L-3) - Cod. 14511 – Percorsi consigliati:
Teatro e arti performative; Cinema; Arti e tecniche dello spettacolo digitale.
•
Laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo (interfacoltà con Scienze Politiche Economia –Lettere e Filosofia – Scienze della Comunicazione – Scienze Umanistiche ) (Classe
L-37) – Cod. 15282 - Curricula: Socio-economico, Storico-politico.
•
Laurea in Lettere (Classe L-10) - Cod. 14512 - Curricula: Lettere classiche; Filologia e
letterature romanze; Generalistico; Lingua e letteratura italiana; Letteratura, scrittura,
editoria e giornalismo; Antropologia culturale.
•
Laurea in Scienze Archeologiche (Classe L-1) - Cod. 15287
•
Laurea in Scienze del Turismo (Classe L-15) - Cod. 15290
•
Laurea in Scienze storico-artistiche (Classe L-1) - Cod. 14510 - Curricula: Storia dell’arte
medievale; Storia dell’arte moderna; Storia dell’arte contemporanea; Storia della critica
dell’arte; Storia e valorizzazione del museo e del territorio; Curatore di eventi artistici e
culturali.
•
Laurea in Storia culture e religioni. Dall’antichità all’età contemporanea (Classe L-42) Cod. 14514 - Curricula: Antropologia; Storia antica; Storia medievale; Storia moderna e
contemporanea; Storico-religioso.
17
2.1.2 Corsi di Laurea Magistrale
Modalità di accesso ai Corsi di laurea magistrale
Per essere ammessi ad un corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea, o di
un diploma universitario di durata triennale, o di un titolo di studio riconosciuto idoneo a norma di
leggi speciali ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Ciascun corso di laurea magistrale prevede, altresì, i requisiti curriculari richiesti per l'accesso ed i
criteri di verifica dell’adeguatezza della preparazione personale. Si veda successivamente nella
parte introduttiva dei corsi. Per accedere alle modalità e scadenze consultare la pagina web
www.uniroma1.it/studenti/infostud.
Gli studenti in procinto di laurearsi sono, quindi, invitati ad accertarsi di possedere i requisiti
necessari per l'accesso alla laurea magistrale di loro interesse. Viene comunque concessa la
possibilità agli studenti che non fossero in possesso dei requisiti necessari per l'iscrizione alla
Laurea Magistrale di modificare il proprio piano di studio aggiungendo i crediti mancanti. Gli
studenti sono invitati a prendere contatto con il Presidente del proprio corso di laurea triennale
per apportare le opportune modifiche al proprio piano di studio. Si rammenta che le iscrizioni ai
Corsi di Laurea Magistrale prive dei requisiti saranno respinte.
Per l'accesso alle lauree magistrali secondo il D.M. 270/04 non sono possibili debiti formativi.
Pertanto le eventuali carenze curriculari o di preparazione debbono essere assolte prima dell'inizio
dei corsi, attraverso la frequenza a corsi singoli.
Maggiori dettagli sono consultabili nel Manifesto generale degli studi pubblicato nel sito
dell’Università www.uniroma1.it
a) Corsi di laurea magistrale con immatricolazione subordinata alla verifica del
possesso dei requisiti di accesso e della personale preparazione: per accedere ai corsi di
laurea magistrale sarà necessaria la verifica dei requisiti curriculari di accesso, cioè chi si iscrive
deve avere acquisito un numero di crediti sufficiente per i settori scientifico-disciplinari indicati
per ciascun corso di studio.
Offerta formativa Laurea Magistrale
Cos’è – La laurea magistrale è uno dei possibili percorsi di studio successivi alla laurea. Ha una
durata di due anni e fornisce conoscenze e competenze specialistiche, finalizzate all’esercizio di
specifiche professioni che richiedono un’elevata qualificazione. Viene rilasciato il titolo di laurea
magistrale con l’acquisizione di 120 crediti.
Il percorso – Per iscriversi occorre la laurea di I livello, oppure un titolo equivalente conseguito
all’estero. Gli ordinamenti dei corsi di laurea magistrale prevedono particolari requisiti curriculari
dei quali il laureato deve essere in possesso. Inoltre il DM 270/04 prevede che i criteri per
l’accesso siano definiti negli ordinamenti e nei regolamenti didattici. Le strutture didattiche
verificheranno prima dell’immatricolazione che gli studenti siano in possesso dei requisiti
curriculari previsti ed abbiano acquisito una adeguata preparazione iniziale secondo criteri e
modalità definite nell’ordinamento. Lo stesso DM 270/04 prevede che il numero massimo di esami
di profitto sia di 12. La frequenza è disciplinata dai regolamenti dei singoli corsi.
Il corso di laurea magistrale si conclude con l’elaborazione e la discussione di una tesi avente
carattere di originalità.
Sviluppi – Con la laurea magistrale lo studente può:
- inserirsi nel mondo del lavoro
- proseguire gli studi con un master di II livello, con un corso di specializzazione o ancora con il
dottorato di ricerca.
I corsi di laurea magistrale sono i seguenti:
a)
Corsi di laurea magistrale con immatricolazione subordinata alla verifica del
possesso dei requisiti di accesso e della personale preparazione:
•
Laurea magistrale in Archeologia (Classe LM-2) - Cod. 15291 - Curricula: Preistoria e
protostoria; Archeologia orientale; Archeologia classica; Archeologia medievale.
18
•
Laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione (Classe
LM-37) – Cod. 15314.
•
Laurea magistrale in Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico,
digitale (Classe LM-65) Cod. 15315 - Curricula: Teatro e arti performative; Cinema; Arti e
tecniche dello spettacolo digitale.
•
Laurea magistrale in Scienze del testo (Classe LM-14) – Cod. 15292 - Curricula: Filologia e
letterature romanze; Letteratura e comunicazione culturale; Letteratura e filologia italiana;
Letteratura italiana contemporanea; Teoria e critica del testo e dei linguaggi.
•
Laurea magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale
(interfacoltà con Scienze Politiche - Economia –Lettere e Filosofia – Scienze della
Comunicazione – Scienze Umanistiche),(Classe LM-81) Cod. 14521 – Curricula:
Comunicazione, innovazione e sviluppo; Istituzioni e politiche di cooperazione; Sviluppo
economico e cooperazione.
•
Laurea magistrale in Storia dell’arte (Classe LM-89) - Cod. 15316 – Percorsi consigliati:
Storia dell’arte medievale; Storia dell’arte moderna; Storia dell’arte contemporanea;
Conservazione e valorizzazione del museo e del territorio; Curatore di arte contemporanea;
Storia della critica d’arte.
•
Laurea magistrale in Studi storici, storico-religiosi e antropologici (Classe LM-84) – Cod.
14589 - Curricula: Antichità; Medioevo civiltà e scruttura; Età moderna e contemporanea;
Storico religiosi; Studi antropologici.
2.2 Le lauree secondo il Vecchio Ordinamento
In conformità a quanto previsto dal D.M. 3/11/1999, n. 509 e successivi Decreti Attuativi e la
delibera del Senato Accademico dell’Università di Roma La Sapienza dell’8/6/2001, la Facoltà di
Scienze Umanistiche dell’Università di Roma La Sapienza struttura la propria offerta didattica al
fine di rilasciare il diploma di Laurea agli studenti che, all’entrata in vigore dei nuovi ordinamenti,
erano già iscritti a un corso di Laurea di vecchio ordinamento della durata quadriennale, e che
potranno perciò completare gli studi in base alle regole con cui hanno iniziato il loro corso di
Laurea. In particolare, per le studentesse e gli studenti che conservano il vecchio ordinamento è
stato concordemente stabilito che:
- ciascuna delle quattro Facoltà derivanti dalla suddivisione dell’antica Facoltà di Lettere e
Filosofia possa rilasciare la Laurea relativa a tutti i Corsi di Laurea presenti nella disattivata
predetta Facoltà;
- gli studenti che seguono il vecchio ordinamento possano continuare a sostenere esami in
ciascuna delle quattro Facoltà derivanti dalla suddivisione secondo lo Statuto della antica Facoltà
(esclusi, quindi, quelli di nuova istituzione), senza che questi esami vengano considerati fuori
Facoltà.
Si distinguono cinque corsi di Laurea che conducono alle lauree nel Vecchio Ordinamento:
• in Lettere
• in Lingue e letterature straniere
• in Filosofia
• in Geografia
• in Lingue e civiltà orientali
Gli studenti dei cinque corsi di Laurea possono:
- seguire il piano di studi previsto dallo Statuto della Facoltà, approvato nel 1938;
- seguire uno dei piani previsti da ciascun Corso di Laurea in seguito alla liberalizzazione
del 1969;
- seguire un piano individuale;
Gli studenti che intendano presentare modifiche al piano di studi già presentato possono farlo
rispettando il calendario previsto dalla Facoltà.
19
3. FORMAZIONE POST-LAUREAM: MASTER, CORSI DI SPECIALIZZAZIONE
3.1 Scuole di Specializzazione
Cos’è – È un corso post-laurea specialistica o magistrale che fornisce conoscenze e abilità per
funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali. Permette di ottenere
l’abilitazione all’esercizio di queste professioni, è finalizzato alla formazione di specialisti in
determinati settori professionali. Il corso di specializzazione può essere attivato solo se
espressamente previsto da una legge per lo svolgimento di una attività.
Al termine del corso viene rilasciato un diploma di specializzazione. Le Scuole di specializzazione
hanno adottato nuovi ordinamenti sin dall’a.a 2008-2009. Gli ordinamenti hanno previsto anche
per le Scuole l’adozione di crediti formativi e la correlazione delle attività formative ai settori
scientifico disciplinari.
Il percorso – Alle Scuole di Specializzazione possono accedere coloro che sono in possesso del
titolo di Laurea magistrale/specialistica. Per conseguire il diploma di specializzazione lo studente
deve acquisire un numero di crediti correlato alla durata del percorso, definito dall’ordinamento
della scuola.
I corsi di Specializzazione hanno l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze e abilità per
funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali.
Le scuole di specializzazione sono:
- Beni archeologici (interfacoltà: Lettere e Filosofia, Scienze Umanistiche, Studi Orientali)
- Beni storico artistici (interfacoltà: Lettere e Filosofia, Scienze Umanistiche)
Per informazioni: [email protected]
3.2 Master
Cos’è – È un corso di studio post-laurea (Master di I livello) o post-laurea magistrale/specialistica
(Master di II livello) gestito dall’università con una possibile partecipazione del mondo delle
professioni e del lavoro, a carattere di perfezionamento scientifico e di alta formazione
permanente e ricorrente, pensato per neo-laureati ma anche per professionisti che sentano la
necessità di aggiornamento o riqualificazione. I master forniscono conoscenze e abilità di
carattere professionale, di livello tecnico-operativo o di livello progettuale.
A differenza dei corsi di perfezionamento, attivati dalle università prima della riforma degli
ordinamenti, il master universitario rilascia un titolo di studio accademico, che, tuttavia, a
differenza della laurea, della laurea magistrale /specialistica, della scuola di specializzazione e del
dottorato di ricerca, non possiede uno specifico valore legale.
Ai master di primo livello si accede se si è in possesso almeno della laurea di primo livello, mentre
ai master di secondo livello si può accedere esclusivamente se si è in possesso di una laurea
magistrale /specialistica oppure di una laurea di vecchio ordinamento.
Ogni master si conclude con l’acquisizione di almeno 60 cfu e ha la durata di almeno un anno, con
date di inizio diversificate riportate sui singoli bandi. L’ammissione è riservata a un numero
ristretto di partecipanti sia per garantire il supporto didattico individuale di docenti e tutor sia per
tener conto delle esigenze del mondo del lavoro: la selezione avviene attraverso colloqui o altre
forme di verifica.
Al termine del corso si consegue il titolo di master universitario (di primo o di secondo livello).
Il percorso – Gli obiettivi e i programmi dei master sono stabiliti dalla struttura universitaria che
propone il master e sono inseriti nel relativo regolamento. I master possono essese organizzati in
collaborazione con enti o istituzioni pubbliche o private.
Per conseguire il titolo lo studente deve acquisire almeno 60 crediti formativi universitari. Su
valutazione della struttura didattica, possono essere riconosciuti come crediti ai fini del
conseguimento del master anche attività didattiche, coerenti a quelle del master, svolte durante
corsi organizzati dall’università ma non possono essere utilizzati i cfu che sono stati acquisiti per
ottenere la laurea o la laurea magistrale.
I corsi si articolano in lezioni in aula, studio individuale, esercitazioni, attività di laboratorio; le
attività didattiche comprendono, di norma, un periodo di tirocinio presso enti o imprese.
Possono essere previste verifiche periodiche di accertamento delle competenze acquisite durante
il corso, che comunque si conclude con una prova finale.
20
La frequenza è obbligatoria ed è incompatibile con la frequenza di altri corsi di studio di qualsiasi
livello (corsi di laurea, laurea magistrale/specialistica, scuole di specializzazione, corsi di
dottorato, altri master).
Sviluppi – I master servono a sviluppare e ampliare conoscenze precedentemente acquisite e a
tradurle in competenze professionali, ma possono anche servire per approfondire e potenziare
capacità professionali sviluppate nel corso di esperienze lavorative: vi possono dunque accedere
anche coloro che, purché laureati, siano già inseriti in contesti di lavoro.
Per le date di iscrizione ai singoli master visitare il sito www.uniroma1.it nella sezione
studenti/offerta formativa.
3.2.1 Master di I livello
Animazione 3D autodesk maya 8 e compositing apple shake, Cod.13521
Obiettivi formativi del master: Formare figure professionali che operino nell'animazione
tridimensionale ed effetti speciali finalizzati alla realizzazione di “nuovi Beni Artistici e connesse
Attività Culturali”, recuperando il patrimonio artistico nazionale e reinventandolo attraverso i
nuovi strumenti digitali. Verranno realizzati in 3D teatri storici perduti, del rinascimento e del
barocco, sperimentando con digital puppets eventi live, attraverso il rapporto tra
hardware/software e corpo dell’attore (Motion Captare e Motion Builder).
Curatore di arte contemporanea: metodologie e pratiche dell’organizzazione completa
dell’evento artistico, Cod. 12901
Obiettivi formativi del master: il Master ha lo scopo di formare il laureato o diplomato nei
seguenti campi articolati alla finalità professionale del Curatore con specifiche tecniche: A-Modulo
propedeutico Storico-metodologico (10 crediti formativi) (40 h frontali); B - Modulo di tecnica
curatoriale e allestimento (20 crediti formativi) (80 h frontali); C - Modulo Scrittura Curatoriale e
di Tecnologie multimediali per la Comunicazione dell’evento (20 crediti formativi) (80 h frontali).
Digital audio/video editing, Cod. 13522
Obiettivi formativi del master: Obiettivo del master è la formazione della figura professionale
del montatore della scena e del suono sia in ambito cinematografico che televisivo, affrontando in
linea pratica e teorica le problematiche connesse al montaggio come arte di scrittura per
immagini. Scopo fondamentale è quello di guardare alle nuove tecnologie con maggiore
consapevolezza, mettendole al servizio di una nuova stagione di produzione espressiva diffusa,
che sappia incorporare nel gesto tecnico più avanzato una poetica visiva consapevole.
Editoria, giornalismo e management culturale, Cod. 12457
Obiettivi formativi del master: Il Master intende fornire le conoscenze e le abilità necessarie
per la formazione di professionalità innovative e complete nel campo della progettazione culturale
e della comunicazione e si propone di formare due differenti figure professionali particolarmente
richieste in un settore del mercato del lavoro, quello dell'industria culturale, oggi decisamente in
espansione: il redattore editoriale e/o giornalistico e l'operatore culturale.
Restauro digitale audio/video, Cod. 13523
Obiettivi formativi del master: Il corso in Restauro Digitale Audio/Video prevede soprattutto
l’utilizzazione delle tecnologie del sistema Da Vinci Revival, oggi standard internazionale di
riferimento per il restauro digitale - ha lo scopo di formare esperti in grado di inserirsi nell’iter
produttivo professionale con una duplice impostazione, professionalizzante e di approfondimento
teorico. Gli studenti realizzeranno progetti di restauro che comprendono tutti i processi di
lavorazione del restauro digitale, dai trattamenti di restauro chimico-fisico, al restauro digitale,
fino alla creazione di sistemi per l’archiviazione dei dati audiovisivi.
Economia, Legislazione e Organizzazione dello Spettacolo, Cod. 14375
Obiettivi formativi del master: Il master intende fornire le competenze specifiche per operare
nel settore dell’organizzazione, della comunicazione e della gestione di strutture ed eventi di
spettacolo.
Le
figure
professionali
di
riferimento
sono
nell’ambito
della
programmazione/produzione, della comunicazione e promozione, del fundraising, direzione e
collaborazione alla direzione e dell’autoimprenditorialità.
21
Tecniche d’attore: Gian Maria Volontè, Cod. 14377
Obiettivi formativi del master: Il master si propone di formare giovani attori capaci di
confrontarsi col mercato nazionale e internazionale. Si avvale delle tecniche d’interpretazione
elaborate dai più importanti maestri europei del XX secolo, Stanislavskij, Brecht, Grotowski, delle
tecniche sviluppate nel cinema americano nel corso degli ultimi anni, Cechov, Strasberg, e lavora
sulle più recenti scoperte realizzate nell’ambito delle scienze neurologiche e comportamentali. In
memoria di Gian Maria Volontè, interprete d’eccezione della produzione artistica del secondo
Novecento, che ha indicato una "via italiana" all’arte dell’attore, incrociando la tradizione teatrale
europea alle più recenti pratiche cinematografiche e televisive d’oltreoceano.
Religioni e Mediazione Culturale(interfacoltà con Lettere e Filosofia), Cod. 14341
Obiettivi formativi del master: Il master assume la conoscenza storica delle religioni come un
requisito essenziale per la formazione di personale qualificato a gestire progetti culturali,
assistenziali, formativi ed informativi nella mediazione culturale e per l’integrazione sociale.
Caratteristica importante del master è l’ampio spazio dato alla linguistica, con particolare
riguardo alla mediazione linguistica.
Progettazione e gestione dei sistemi turistici e del patrimonio culturale, Cod. 15313
Obiettivi formativi del master: preparare figure professionali che operino sia nel settore
pubblico che nel settore privato per la progettazione e gestione dei sistemi turistici, con
attenzione anche alle attività di valutazione e monitoraggio. 3.2.2 Master di II livello
Architettura per l’Archeologia – Archeologia per l’architettura cantieri, progetti ed
allestimenti in aree archeologiche (interfacoltà con Architettura L.Quaroni), Cod. 12413
Obiettivi formativi del master: delineare nuove competenze professionali capaci di operare con
consapevolezza tecnica e sensibilità culturale nel campo dell’Architettura, con gli strumenti
metodologici e operativi oggi richiesti, a fronte dell’evoluzione continua della domanda di
trasformazione, dell’urgenza che i temi della sostenibilità e della riqualificazione urbana
impongono in termini di eco-compatibilità degli interventi.
Curatore di arte contemporanea, Cod. 10950
Obiettivi formativi del master: il Master Universitario in «Curatore di arte contemporanea»,
nasce dalla Facoltà di Scienze Umanistiche,Dipartimento di Storia dell’Arte, dove già dal 2001, è
stato avviato, primo in assoluto in Italia, il Curriculum Universitario in “Curatore di Eventi Artistici
e Culturali”(L) e “Curatore di Arte Contemporanea”(LM), nell’ambito disciplinare di Storia dell’Arte
Contemporanea. Il Master si orienta nella formazione specifica della figura professionale del
Curatore, le cui funzioni nell’ambito del sistema artistico-culturale ed espositivo sono sempre più
richieste e necessarie. Il Master intende formare personale con una specifica preparazione nel
campo della attività curatoriale di mostre e eventi artistici e culturali. La formazione
multidisciplinare prevede la relazione continua tra preparazione teorico-critica e pratica
curatoriale.
3.3 Dottorati di ricerca
Cos’è – Il dottorato di ricerca rappresenta il livello più alto della formazione universitaria e vi si
accede dopo la laurea magistrale /specialistica. Dura, di norma, 3 anni; l’accesso avviene
attraverso concorso per titoli ed esami. È riservato a un numero ristretto di partecipanti.
Si consegue il titolo di dottore di ricerca.
Il percorso – Per essere ammessi a un corso di dottorato di ricerca occorre essere in possesso
della laurea specialistica/magistrale o di un titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto
idoneo.
Il titolo di dottore di ricerca si consegue dopo un percorso di studi e di ricerca di tre anni,
finalizzato alla formazione, alla ricerca e all’approfondimento della metodologia di ricerca in uno
specifico settore; si conclude con l’elaborazione di una tesi finale (tesi di dottorato).
22
Ogni università, con proprio regolamento, disciplina l’istituzione dei corsi di dottorato, le modalità
di accesso e di conseguimento del titolo, gli obiettivi formativi e il programma di studi, la durata,
la frequenza e le modalità di conferimento del titolo.
I corsi di dottorato possono essere attivati in consorzio con altre sedi universitarie. Possono,
inoltre, essere stipulate convenzioni con soggetti pubblici e/o privati per il finanziamento di borse
aggiuntive di dottorato.
Sviluppi – L’obiettivo del dottorato di ricerca è di preparare alla ricerca scientifica e di fornire
conoscenze e competenze di carattere scientifico richieste nell’ambito della carriera universitaria o
in centri di ricerca avanzata, pubblici o privati.
Presso i vari Dipartimenti afferenti in tutto o in parte alla Facoltà di Scienze Umanistiche sono
attivi diversi Dottorati di ricerca della durata di tre anni ai quali si accede tramite concorso
nazionale.
Per informazioni: [email protected]
4 TIROCINI, SOUL, BORSE DI COLLABORAZIONE E DI STUDIO
4.1 Tirocini
Gli studenti potranno fruire di convenzioni con aziende ed enti esterni svolgendo presso di loro
attività formative al fine di completare il proprio curriculum di studi grazie alle convenzioni che la
Facoltà stipula ogni anno con aziende ed enti selezionati che abbiano una individuata affinità con
il percorso di studi dello studente.
La Facoltà promuove tirocini formativi e di orientamento al fine di realizzare momenti di
alternanza tra studio e lavoro e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta
del mondo del lavoro. Il tirocinio rappresenta, infatti, nell’ambito dei processi di formazione uno
strumento che consente di integrare processi di apprendimento tradizionali attraverso un
inserimento temporaneo dei giovani all’interno del mondo produttivo.
• I tirocini sono rivolti agli studenti universitari e possono essere svolti anche nei 18 mesi
successivi al termine degli studi ed hanno una durata massima di dodici mesi.
• In questa prospettiva L’Università e questa nostra Facoltà di Scienze Umanistiche attivano
Convenzioni con vari enti pubblici e privati disposti ad accogliere tirocinanti.
• Essendo i tirocini progettati in comune intesa con Enti/Aziende ospiti sono coordinati da due
“tutors”, uno aziendale e uno accademico, responsabili del Progetto formativo e della sua
realizzazione.
• Le attività svolte nel corso dei tirocini possono avere valore di credito formativo; a tal fine gli
studenti devono presentare alle Commissioni presenti nei vari corsi di laurea un’attestazione in
ordine alla durata e alla natura delle attività svolte.
Per attivare un tirocinio è necessario:
Scaricare dal sito della Facoltà:
• modulo Progetto Formativo
• modulo Convenzione per tirocini formativi tra Facoltà e Ente/Azienda.
• modulo valutazione del tirocinio.
Compilare e far firmare in triplice copia i moduli suddetti (una copia per lo studente, una per la
Facoltà e una per l’Ente /Azienda) da:
• un docente tutor del proprio corso di laurea (che avallerà con la propria firma il tirocinio),
• dal responsabile dell’Ente/Azienda dove si andrà a svolgere il tirocinio,
• dal tutor dell’Ente/Azienda.
Consegnare i moduli in Presidenza (dal lunedì al venerdì ore 10-12) per la firma del professore
delegato del Preside a rappresentarlo.
Successivamente ritirarne due copie: una per se e una da consegnare all’Ente/Azienda dove si
andrà a svolgere il tirocinio. Una volta terminato il tirocinio è possibile farsi riconoscere i crediti
per le ore svolte (25 ore = 1cfu) durante il tirocinio presentando il modulo di valutazione alle
Commissioni addette al riconoscimento crediti per “altre attività formative” (presenti in ogni corso
di laurea).
E’ necessario compilare e consegnare tutta la documentazione prima di iniziare un tirocinio ai fini
della copertura assicurativa (infortuni sul lavoro e responsabilità civile).
Ufficio Stage e Tirocini
23
P.le Aldo Moro 5, Presidenza di Scienze Umanistiche
Responsabile: Simona Tortora
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00
Tel.: 06/49693229, Fax: 06/49913139
E-Mail: [email protected]
4.2 SOUL – Sistema di Orientamento Universitario al Lavoro
Il servizio SOUL – Sistema Orientamento Università Lavoro fornisce servizi di placement e
di orientamento professionale. SOUL nasce dall' accordo delle Università statali di Roma che
collaborano insieme per affrontare il tema del lavoro.
Registrandoti al portale www.jobsoul.it potrai compilare e gestire i tuoi CV, candidarti alle offerte
di lavoro e di tirocinio pubblicate sul sito. Il servizio è gratuito per imprese, studenti e laureati.
Con SOUL è possibile ricevere consulenze specifiche di orientamento al lavoro presso:
- Sportelli di Front Office presso le Facoltà, per accoglienza e informazione;
- Sportello BicLazio per sviluppare le tue potenzialità imprenditoriali;
- Sportello Zona Tutela Lavoro per conoscere meglio i tuoi diritti;
- Sportello di counseling professionale per elaborare un percorso coerente con le tue
caratteristiche.
La ricerca del lavoro è importante non solo nel momento in cui si è terminato il percorso
universitario, anche durante gli anni di studio è bene sapersi orientare per ricercare lavoro,
opportunità di tirocinio in Italia e all’estero, per avere informazioni sugli sbocchi professionali.
In ogni Facoltà vi è un operatore di orientamento SOUL: lo sportello di front office vuole essere
uno strumento utile per studenti e laureati, nella convinzione che la riuscita del percorso di ricerca
sia dettato dalla qualità della ricerca e dalla chiarezza e coerenza dei propri obiettivi professionali.
Lo sportello SOUL della Facoltà di Scienze Umanistiche offre i seguenti servizi:
- Colloqui di orientamento al lavoro
- Adesione a tirocini curriculari e post laurea
- Informazioni sugli sbocchi professionali
- Materiali in distribuzione per tirocini in Italia e all’estero
- Informazioni sull’insegnamento e sugli esami per l’accesso alle classi di concorso ministeriali
- Consulenza per la stesura del Curriculum Vitae e della Lettera di Presentazione
- Sono organizzate presentazioni aziendali e seminari sulle modalità di ricerca attiva del lavoro.
Per informazioni e contatti:
Dott.ssa Elisa Paolino, referente SOUL per la Facoltà di Scienze Umanistiche
Ufficio SOrT e Sede ex Vetrerie Sciarra
[email protected], Tel. 0696040304
Inoltre Il sistema SOUL, nel rispetto di quanto stabilito in materia di tirocini dalla legislazione
nazionale nonché dell’autonomia organizzativa e gestionale dei soggetti promotori, ha progettato
un gestionale online, integrato sulla piattaforma www.jobsoul.it, per l'attivazione, il
monitoraggio e la valutazione dei tirocini formativi e di orientamento che potrà essere utilizzato
dalle Università aderenti a SOUL e da tutti gli Enti e le Aziende intenzionate ad ospitare
tirocinanti. Per approfondimenti, consultare la pagina on line dedicata ai Tirocini Formativi e di
Orientamento. In questa sezione è possibile consultare le opportunità di tirocinio in convenzione
con l'Ateneo Sapienza. Per informazioni sui tirocini: Ufficio Tirocini SOUL, Tel 06-49707506/02; email:[email protected]
4.3 Counseling psicologico
E’ attivo un servizio di aiuto, anche di tipo clinico e di counseling psicologico in favore degli
studenti universitari. Tale servizio mira ad aiutare gli studenti a valutare e superare le proprie
difficoltà e individuare i percorsi migliori per lo studio e l’apprendimento, con lo scopo di limitare il
24
fenomeno dell’abbandono scolastico legato anche a disorientamento psicologico. Consultare il sito
www.uniroma1.it/studenti/serviziutilita/counseling.php
4.4 Borse di collaborazione (150 ore)
Si tratta di borse che finanziano forme di collaborazione degli studenti in alcune attività di servizio
presso strutture dell’Università (funzionamento di biblioteche, laboratori didattici, aule
multimediali, centri di accoglienza e informazione per gli studenti, servizi destinati alle esigenze di
studenti portatori di handicap, uffici stages). Il numero di ore di collaborazione richieste ad ogni
studente è pari a 150. Gli studenti possono usufruire delle borse, compatibilmente con le esigenze
dell’Università o del Centro di spesa competente, entro l’anno accademico in cui viene affidato
l’incarico. Gli studenti decadono dal godimento della borsa quando conseguono la laurea o si
trasferiscono in altre sedi universitarie. Vedi i bandi nei siti di riferimento.
4.5 Borse di Studio/Laziodisu
Per ottenere l’esonero dalle tasse e contributi universitari, borse di studio e benefici messi a
concorso, lo studente dovrà rivolgersi presso Laziodisu e consultare il relativo sito.
Adisu Roma La Sapienza
Sede: Via Cesare De Lollis, 24 Tel.: 06/4970672 www.laziodisu.it
5. PROGRAMMI INTERNAZIONALI SOCRATES/ERASMUS
Erasmus è il programma settoriale comunitario che riguarda l’insegnamento superiore e la
formazione professionale. In particolare, intende promuovere l’attività di cooperazione
transnazionale tra le istituzioni di istruzione superiore; incoraggiare la mobilità degli studenti tra
le università europee in tutte le discipline e i livelli di studio, compreso il dottorato per fini di
studio e tirocinio d’impresa e favorire il riconoscimento accademico degli studi all’interno della
Comunità europea. Fa parte del Lifelong Laerning Programme (LLP), il programma d’azione
comunitaria nel capo dell’apprendimento permanente, istituito con decisione del Parlamento
europeo e del Consiglio il 15 novembre 2006 in prosecuzione al programma Socrates che ha
avuto termine nell’anno accademico 2006-2007.
Erasmus consente di trascorrere un periodo di soggiorno di studio presso un’Università Europea
dove poter seguire i corsi e sostenere gli esami relativi al proprio curriculum accademico.
Il soggiorno di studio ha una durata complessiva fra i 3 e i 12 mesi. Per informazioni rivolgersi ai
referenti sig. Alberto Guerra e sig. Paolo Sorato e al responsabile scientifico di Facoltà prof.ssa
Maria Virginia Verrienti Ragoni ([email protected]) la quale cura la formazione
linguistica degli studenti Erasmus in partenza e in arrivo organizzando corsi di lingua italiana e
corsi di lingua straniera (francese, tedesco, portoghese e spagnolo).
Ufficio Erasmus
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, seminterrato
Orario: dal lunedì al giovedì 09.00-13.00
Tel.: 06/49913372, Fax: 06/49913139
Sito: http://w3.uniroma1.it/lett.uman.so_erasmus/
Forum: http://erasmusinter.forumattivo.com/forum.htm
E-mail: [email protected]; [email protected]; [email protected]
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea, 2
Orario: dal lunedì al giovedì dalle 09.00 alle 13.00
Telefono: 06/49917202
6. ISCRIZIONE AL TEMPO PARZIALE
Tempo parziale
25
Per tempo parziale o part-time si intende la possibilità data a ciascuno studente che non abbia la
piena disponibilità del proprio tempo da dedicare allo studio, di concordare, all’atto
dell’immatricolazione o durante gli anni successivi di iscrizione, un percorso formativo con un
numero di crediti variabile fra 20 e 40 crediti invece dei 60 crediti/anno previsti normalmente,
onde evitare di andare fuori corso. La richiesta di opzione di tempo parziale può essere effettuata
una sola volta.
Il regime di studio a tempo parziale si applica esclusivamente agli studenti dei corsi di laurea e di
laurea magistrale/specialistica attivati secondo gli ordinamenti previsti dai DD.MM. nn. 270/04 e
509/99 ad eccezione degli studenti che si immatricolano o siano iscritti ai corsi di laurea a
distanza in convenzione con il Consorzio Nettuno.
Possono fruire dell’istituto del part-time coloro che si immatricolano, o che si iscrivono ad anni
successivi al primo, o che provengono da altri Atenei.
Consultare per maggiori delucidazioni e scadenze il Manifesto generale degli studi dell’Ateneo.
Progetto laurea tutoring - tempo parziale speciale
Con decreto rettorale è stato emanato il Regolamento che disciplina l'istituto del tempo parziale
speciale e il progetto di laurea tutoring per gli studenti fuori corso. Potranno accedere al
programma gli studenti ancora iscritti a corsi di vecchio ordinamento e gli studenti iscritti a corsi
di ordinamento DM 509/99 che hanno terminato il tempo previsto per conseguire il titolo (9 anni
per la laurea triennale e 6 anni per la specialistica). Gli studenti interessati potranno lasciare i
propri dati sulla pagina web www.uniroma1.it/studenti/procedure/parttimespeciale.php e saranno
contattati dal tutor della propria facoltà. Gli studenti interessati sono invitati a prendere visione
delle scadenze e del regolamento modalità nel sito.
7. CORSI SINGOLI
In conformità alle previsioni del Regolamento didattico d’Ateneo è possibile seguire per un anno
accademico singoli insegnamenti attivati presso l’Ateneo, denominati “corsi singoli”), sostenere i
relativi esami di profitto e riceverne regolare attestazione, comprensiva dell’indicazione dei crediti
formativi conseguiti.
In via sperimentale e solo per l’a.a. 2010-2011 gli studenti laureati e laureandi presso la Sapienza
e presso altri Atenei italiani che intendono iscriversi ad un corso di laurea magistrale di
ordinamento D.M. 270/04 presso La Sapienza per il quale non siano in possesso di tutti i requisiti
curriculari previsti, possono iscriversi ai corsi singoli prima delle immatricolazioni alla laurea
magistrale fruendo di una riduzione del 75% sul costo di ogni singolo corso.
Per ulteriori chiarimenti consultare il Manifesto degli studi nel sito dell’Ateneo
www.uniroma1.it/studenti/procedure/manifesto.php
8. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA FACOLTÀ
8.1 Moduli didattici
L’attività didattica dei Corsi di Studio è organizzata in moduli didattici aventi come base comune il
credito (Credito Formativo Universitario, CFU). Il credito è l’unità di misura quantitativa del lavoro
di apprendimento richiesto per l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative
previste dagli ordinamenti didattici. A un credito corrispondono 25 ore di lavoro dello studente tra
didattica e studio individuale per un ammontare annuo medio di 1500 ore corrispondenti a 60
crediti. I crediti si acquisiscono con il superamento dell’esame, o di altra forma di verifica del
profitto: esami e verifiche per l'acquisizione dei crediti si attuano con prove d'esame che si
svolgono, di norma, al termine di ogni modulo didattico (o somma di moduli omogenei), e la loro
valutazione qualitativa è espressa con una votazione in trentesimi.
Crediti
•
I crediti si distribuiscono in 6 tipologie di attività formative:
a) di base;
26
b) caratterizzanti;
c) affini o integrative;
d) a scelta dello studente;
e) relative alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera,
f) altre (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.).
• I crediti ottenuti nelle attività a), b), c), d) devono essere svolti obbligatoriamente con moduli
didattici, mentre le attività e), f), devono essere acquisiti, nella quantità prevista dalle tabelle,
con attestati di valutazione (idoneità) senza voto, e con la prova finale.
• I moduli didattici sono assegnati o al corso di laurea o al corso di laurea magistrale. Non è
possibile che lo stesso modulo sia destinato all'uno e all'altro.
• I docenti sono tenuti a verbalizzare esclusivamente la propria offerta didattica: i moduli offerti
sono in relazione alle ore di lezione effettivamente svolte.
Es. 30 ore=6 cfu; 60 ore=12 cfu. Non sono permessi aumenti del numero di crediti non
corrispondenti alle ore di lezione.
• La Facoltà ha deliberato che con quei docenti che offrono 2 moduli didattici da 6 CFU nello
stesso insegnamento si possano sostenere anche esami di Vecchio Ordinamento. Lo stesso vale
per i docenti che offrono due moduli da 4 CFU nello stesso insegnamento, purché con l’aggiunta
di una congrua bibliografia.
• Non esiste sbarramento didattico, non è necessario cioè aver superato un minimo di crediti per
l’ammissione all’anno successivo. Esiste invece un minimo di crediti (40) per essere ammessi al II
anno, e (80) per essere ammessi al III anno per gli studenti che provengono da congedi e/o
passaggi da altra Facoltà.
Esami
• Ogni docente è tenuto ad offrire 3 appelli a sessione distanziati l'uno dall'altro di circa 15
giorni, ad eccezione della sessione invernale.
• La validità dei moduli didattici è di sei sessioni (tre per i moduli impartiti da professori a
contratto).
• Non si possono sostenere CFU (crediti) fuori Facoltà in materie impartite nella propria Facoltà.
• Oltre ai CFU fuori Facoltà offerti nella tabella dal proprio corso di laurea, lo studente può
sostenere CFU di altra Facoltà solo se inseriti nel proprio piano di studi, alla voce “attività a scelta
dello studente”. E' assolutamente necessario indicare sede e orario degli esami sulla scheda
elettronica di ogni docente.
Verbalizzazioni
A partire dallo scorso anno accademico 2009/2010 è attiva la prenotazione elettronica
attraverso il sistema informatico de “La Sapienza” con cui è possibile verbalizzare i moduli
www.infostud.uniroma1.it.
Prenotazione esami InfoStud
Per effettuare la prenotazione elettronica è necessario accedere ai servizi InfoStud disponendo
della matricola e della password ricevuti al momento dell'iscrizione all'Università.
Effettuare
la
prenotazione
è
facile,
lo
si
può
fare
attraverso
4
operazioni:
1. Dopo aver effettuato l'accesso - dal menù in basso - occorre selezionare la voce Prenotazione
Esame.
2. Occorre utilizzare il motore di ricerca appelli disponibile nella versione di ricerca semplice o
avanzata.
3. Trovato l'appello (attenzione alla voce Note che riporta il luogo dell'esame e eventuali
informazioni del docente) occorre cliccare sulla voce Prenota. A questo punto il sistema produrrà
una ricevuta di prenotazione che indica: la data, il docente, l'insegnamento dell'esame e i dati
dello studente.
4. Stampare la ricevuta di prenotazione che sarà essere firmata dal docente al momento
dell'esame.
Indicazioni ulteriori :
27
Se ci si è prenotati ma non si intende sostenere l'esame o si è commesso un errore nella
prenotazione ci si può cancellare dalla lista cliccando sul link Cancella. Ciò è possibile solo
all'interno dei tempi previsti per la prenotazione all'appello.
Qualora lo studente voglia inviare una comunicazione al docente potrà cliccare sulla voce Mail
(sotto la voce Prenota) e utilizzare il servizio di posta elettronica Infostud.
Se non si dispone ancora dell' account si potrà seguire la procedura guidata e, inserendo
matricola
e
password,
sarà
prodotto
un
indirizzo
e-mail
composto
da
[email protected]. A questo stesso indirizzo lo studente riceverà una notifica quando
il docente avrà verbalizzato l'esame sostenuto.
Si accede al servizio di posta elettronica dal sito www.uniroma1.it.
Gli studenti del vecchio ordinamento e quindi dei corsi singoli potranno recarsi all'appello senza
effettuare la prenotazione su Infostud, contattando il docente. La verbalizzazione avverrà sul
verbale cartaceo tradizionale.
Per ulteriori informazioni sui servizi di Infostud
http://www.uniroma1.it/studenti/infostud/
http://www.uniroma1.it/studenti/infostud/procedure/registrazione.php
Permessi studio
Gli studenti che svolgono un’attività lavorativa possono chiedere un permesso studio di 150 ore.
Piano di studi
•
Il piano di studi è una dichiarazione ufficiale con cui si comunicano alla facoltà quali sono gli
esami che lo studente intende sostenere durante il percorso accademico, in conformità con
l’ordinamento didattico del Corso di laurea: sono considerati validi solo gli esami dichiarati nel
piano di studi; la dichiarazione va sottoposta all’approvazione di un’apposita commissione,
composta dai docenti del Corso di laurea.
•
Il piano di studi per la laurea si presenta a partire dal II anno di corso, indipendentemente
dal numero dei crediti acquisiti nel I anno.
•
Il piano di studi per la laurea magistrale si presenta al I anno di corso, senza nessuna
scadenza ed è possibile modificarlo negli anni successivi secondo i termini della laurea.
Le modalità di presentazione del piano di studio verranno comunicate sul sito di Facoltà.
Nota per studenti laureandi
Gli studenti all’ultimo anno di corso consegneranno il loro ultimo piano utile fra ottobre e
dicembre dell’anno accademico di iscrizione ed avranno come prima sessione utile per la laurea
quella di Aprile.
Nota per studenti provenienti da altri Corsi di laurea
Gli studenti già laureati, in passaggio o trasferimento da altro Ateneo, Facoltà e/o Corso di
Laurea, per compilare correttamente il piano di studio, devono attendere la “Delibera di
Convalida” degli esami sostenuti elaborata dalla commissione transizione e passaggi. Possono
sostenere esami per il nuovo Corso di Laurea già a partire da Febbraio.
Prova di conoscenza linguistica
• Gli studenti, tranne quelli dei corsi di lingue e mediazione, sono tenuti a sostenere una prova
obbligatoria di conoscenza di una lingua dell’Unione Europea. La prova verrà sostenuta presso la
Commissione deputata all’interno del singolo corso di laurea.
• Gli attestati di conoscenza linguistica possono essere ammessi e valutati a discrezione della
Commissione stessa.
• La verbalizzazione dei crediti delle “altre attività formative” avviene quattro volte l’anno, nei
periodi di giugno ottobre dicembre e gennaio: i periodi di verbalizzazione coincidono con la
presentazione della documentazione per le tesi di laurea; esiste una Commissione in ogni corso
di laurea.
28
Passaggi
Da o ad altro corso di laurea o di laurea magistrale della Sapienza con prova di accesso
Lo studente, iscritto ad un corso di laurea può chiedere il passaggio ad altro corso di laurea per
informazioni consultare il sito www.uniroma1.it
Da ad altro corso di laurea magistrale della Sapienza con verifica dei requisiti e della
preparazione personale
Lo studente, iscritto ad un corso di laurea magistrale può chiedere il passaggio ad altro corso di
laurea magistrale per il quale non sia previsto il numero programmato degli accessi. Per
informazioni consultare il sito www.uniroma1.it
Tesi
a) La prova finale, cui si accede dopo aver acquisito come minimo tutti i crediti previsti dai
curricula ad eccezione di quelli riservati alla prova finale, consiste nella discussione pubblica di un
elaborato, scritto o in altra forma indicata dal Consiglio di Corso di Studio, davanti a una
Commissione giudicatrice composta da docenti (almeno sette membri) la cui maggioranza deve
essere afferente al Consiglio di Corso di Studio che rilascia il titolo. Potranno far parte della
commissione giudicatrice della prova finale professori di Facoltà diverse da quella cui sono iscritti i
candidati, professori a contratto in servizio nell’A.A. interessato, dottori di ricerca, titolari di borse
post-dottorato e cultori della materia. Nel caso di corsi di studio interfacoltà e/o interateneo, la
Commissione giudicatrice dovrà essere costituita prevedendo la presenza di almeno due docenti
di ciascuna delle Facoltà interessate. La votazione della prova finale, che dovrà anche tener conto
dell’intera carriera dello studente e delle votazioni conseguite nell'acquisizione dei crediti, sarà
espressa dalla Commissione giudicatrice in centodecimi, cui potrà essere aggiunta la lode. Il voto
finale si basa sul voto di ammissione alla prova, cui si può aggiungere un massimo di 5 punti (per
la Laurea) o di 7 punti (per la Laurea magistrale) ed eventualmente la lode.
b) Lo studente può laurearsi in qualunque insegnamento superato durante la carriera. Ogni corso
di laurea stabilisce eventuali restrizioni a questa regola e le inserisce nel Regolamento del corso di
studio; si consigliano gli studenti di concordare la prova finale con uno dei docenti dei corsi
“caratterizzanti” presenti nella tabella del corso di studio al quale è iscritto.
c) Per gli studenti di Vecchio Ordinamento la prova finale, cui si accede dopo aver superato tutti
gli esami previsti per le lauree quadriennali di Vecchio Ordinamento, consiste nella discussione
pubblica di una tesi, cioè di un elaborato scritto che abbia carattere di originalità, davanti a una
Commissione giudicatrice composta da almeno undici membri. Potranno far parte della
Commissione giudicatrice della prova finale anche professori di Facoltà diverse da quella cui sono
iscritti i candidati, dottori di ricerca, titolari di corsi post dottorato e cultori della materia. La
valutazione della prova finale, che dovrà tener conto dell’intera carriera dello studente e delle
votazioni conseguite negli esami di profitto, sarà espressa dalla Commissione giudicatrice in
centodecimi, cui potrà essere aggiunta la lode. Il voto finale si basa sul voto di ammissione alla
prova cui si può aggiungere un massimo di sette punti ed eventualmente la lode.
Studenti Laureandi: Gli studenti all’ultimo anno di corso consegneranno il loro ultimo piano utile
fra ottobre e dicembre dell’anno accademico di iscrizione ed avranno come sessione utile per la
laurea quella di aprile 2011.
8.2 Attività di orientamento e tutorato
Per ogni corso di studio è istituito un servizio di tutorato di orientamento per l’accoglienza e il
sostegno degli studenti iscritti al primo anno dei corsi di Laurea di primo livello, al fine di
prevenire la dispersione e il ritardo negli studi.
Per gli orari e le date dei ricevimenti dei tutor si consiglia di scrivere alle mail sotto riportate e di
consultare il sito http://scienzeumanistiche.uniroma1.it/.
SERVIZIO TUTORATO D’ORIENTAMENTO
Corsi di laurea
E-Mail
29
Arti e Scienze dello spettacolo
[email protected]
Lettere
[email protected]
Lingue e letterature moderne
[email protected]
Mediazione linguistica e interculturale
[email protected]
Scienze archeologiche
[email protected]
Scienze del turismo
[email protected]
Storia culture e religioni.
Dall’antichità all’età contemporanea
[email protected]
Scienze storico-artistiche
[email protected]
Cooperazione internazionale e sviluppo
[email protected]
Corsi di laurea magistrale
E-Mail
Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale,
cinematografico, digitale
[email protected]
Scienze del Testo
[email protected]
Lingue moderne,
letteratura e scienze della traduzione
[email protected]
Archeologia
[email protected]
Studi storico-religiosi e antropologici
[email protected]
Storia dell’arte
[email protected]
Scienze dello sviluppo e della cooperazione
internazionale
[email protected]
8.3 Tutorato didattico
Il tutorato didattico nei confronti degli studenti viene svolto dai professori e dai ricercatori
afferenti al Corso di Studi. I compiti del tutore didattico sono i seguenti:
• fornire agli studenti, in particolare a quelli di I anno, un’informazione generale che consenta loro
di orientarsi sull’organizzazione dei corsi di studi, sugli insegnamenti impartiti, sulle biblioteche
e sugli altri servizi a disposizione;
• assisterli nella formulazione di piani di studio, qualora non siano istituite delle commissioni
apposite;
• fornire agli studenti consigli sui metodi di studio e sul modo di integrare la preparazione di base
acquisita nel corso della scuola secondaria;
• fornire loro indicazioni bibliografiche e assisterli nell’uso degli strumenti di studio;
• analizzare le difficoltà incontrate dagli studenti nel processo di apprendimento e prospettarle al
Consiglio del Corso di Studi, in vista delle iniziative didattiche che questo riterrà di dover
assumere.
• I docenti a cui far riferimento per l’elaborazione, la valutazione, la modifica del piano di studi
verranno indicati sul sito www.scienzeumanistiche.uniroma1.it.
9 PERCORSI DI ECCELLENZA
A partire dall’anno accademico 2009-2010 la Facoltà di Scienze Umanistiche ha attivato percorsi
di eccellenza integrativi ai corsi di laurea, con lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti
meritevoli.
Il percorso d'eccellenza ha lo scopo di valorizzare la formazione degli studenti iscritti, meritevoli
ed interessati ad attività di approfondimento e di integrazione culturale. Il percorso di eccellenza
consiste in attività formative aggiuntive a quelle del corso di studio al quale è iscritto lo studente.
30
Il complesso delle attività formative comporta per lo studente un impegno massimo di 200 ore
annue e non dà luogo al riconoscimento di crediti utilizzabili per il conseguimento dei titoli
universitari rilasciati dall'Università
Le attività consistono in approfondimenti disciplinari e interdisciplinari, attività seminariali e di
tirocinio.
Gli studenti ammessi svolgeranno le seguenti attività:
1) Partecipazione ad uno o più corsi o Convegni indicati dal Consiglio di Corso di Studi sulla base
di proposte formulate dai membri del Consiglio e dai tutor di riferimento dello studente;
2) Approfondimento di un argomento e stesura di una relazione.
Gli studenti Erasmus che svolgono una parte del loro curriculum presso una Università straniera
ed hanno accesso al percorso di eccellenza possono svolgere parte del percorso di eccellenza
presso l'istituzione estera che li ospita.
Requisiti e modalità per accedere al percorso di eccellenza
L’accesso avviene su domanda dell’interessato, con istanza presentata entro la scadenza previsto
dal bando, scaricabile dal sito, alla struttura didattica proponente. Gli studenti in possesso dei
requisiti possono presentare istanza al termine del primo anno di frequenza del relativo ciclo. Le
modalità per accedere ai corsi ed il numero degli ammessi saranno definiti dai bandi presentati da
ogni Corso di Laurea che attiva il percorso di eccellenza.
I bandi e regolamenti conterranno, inoltre, le indicazioni circa i requisiti necessari per poter
accedere al percorso di eccellenza.
Assistenza ed orientamento agli studenti
Lo studente che abbia ottenuto l’accesso al Percorso d’eccellenza viene affidato ad un docente o a
più docenti che ne seguono il percorso e collaborano alla organizzazione delle attività. La struttura
didattica può organizzare un periodo di studio presso altra Università, Istituzione o Ente di alta
formazione o di ricerca, italiana o straniera.
Riconoscimenti finali
Contestualmente al conseguimento del titolo di laurea o laurea magistrale, lo studente che ha
concluso il Percorso di Eccellenza riceve un’attestazione del percorso svolto, rilasciato dalla
Presidenza della Facoltà di Scienze Umanistiche, con le modalità previste per gli altri tipi di
certificazione. Unitamente a tale certificazione, l’Università conferisce allo studente un premio pari
all’importo delle tasse versate nell’ultimo anno di corso.
10. SISTEMA APPRENDIMENTO PERMANENTE
Il sistema di corsi SAP, istituito su delibera della Facoltà di Scienze Umanistiche di Sapienza nel
maggio 2009, è mirato all'apprendimento di competenze di carattere professionale o preprofessionale.
Vera e propria scuola di formazione e alta formazione, è promosso e gestito dal Centro DigiLabMediateca delle Scienze Umanistiche.
Si avvale della collaborazione di importanti istituti di ricerca e di formazione (BAICR sistema
cultura; MiBAC; Y.PRESS; Eform; CRR; CNR-ITABC; IRTEM; BRITISH COUNCIL; INSTITUTO
CERVANTES; GOETHE INSTITUT; CASPAR; ISTITUTO STATALE SORDI) ed è sostenuto dal III
Municipio del Comune di Roma.
L’offerta è rivolta ai cittadini, giovani e adulti, e ai lavoratori desiderosi di migliorare le proprie
conoscenze e abilità.
Il principio didattico è attento alla riconversione dal paradigma della “conservazione e gestione”
delle risorse culturali al paradigma più ampio della “comunicazione e valorizzazione” per forme
nuove di produzione della conoscenza, in una nuova dimensione dei media e dell’immaginario
collettivo, adeguando strumenti, ruoli e interlocutori nella comunicazione.
In tale ottica le attività promosse in questo settore sono indirizzate a una formazione specifica,
mirata, basata sull’esperienza, per fornire agli operatori strumenti che consentano di compiere un
salto di qualità nella gestione dei problemi nati con la diffusione del digitale.
31
L’organizzazione dei corsi
I Corsi si terranno in presenza e/o in blended e-learning e avranno carattere interdisciplinare. Si
distingueranno in:
• Corsi di Formazione, rivolti a tutti, per un impegno dalle 16 alle 40 ore. Prevedono il rilascio di
Crediti Formativi Universitari ai candidati che siano in possesso almeno del diploma di scuola
secondaria superiore;
• Corsi di Alta Formazione, rivolti a candidati in possesso di titolo di studio di livello universitario
(laurea I livello, magistrale, vecchio ordinamento), per un impegno dalle 80 alle 160 ore.
Prevedono il rilascio di Crediti Formativi Universitari.
Le lezioni si terranno presso l’edificio delle ex Vetrerie Sciarra dalle 19.00 alle 23.00 dal lunedì al
venerdì e dalle 9.00 alle 13.00 il sabato; in aula informatizzata (26 postazioni) anche in orari
diurni.
Le filiere
F1 Scuola delle Immagini e dei Suoni: Ricerca e Sperimentazione nell’Era Digitale
In un percorso di conoscenza tra analisi ed esperienze disciplinari diverse (teatro, cinema, arti
visive), si studiano le caratteristiche delle immagini e dei suoni.
Intende focalizzare l’attenzione sia teorica che pratico-creativa ai linguaggi delle immagini e dei
suoni, per un’opportunità di studio, di analisi, di reinvenzione, fino a veder rinascere il nesso con
le ragioni espressive e interpretative.
Punta strategicamente a obiettivi formativi dialogici che mirano all’integrazione delle competenze
percettive e creative delle diverse abilità.
F2 Scuola dei patrimoni e dell’editoria digitale: creazione, produzione, fruizione
I corsi proposti in questa filiera intendono fornire gli strumenti teorico-pratici per la comprensione
critica degli aspetti culturali della rivoluzione digitale e delle nuove tecnologie in relazione al
sapere umanistico, con particolare riguardo ai concetti di multimedialità, interattività e
ipertestualità.
I corsi prevedono la conoscenza, la sperimentazione e l’applicazione delle metodologie di
trattamento e gestione informatica del patrimonio documentario in formato digitale (biblioteche,
archivi, mediateche, ecc.) e dei processi di produzione connessi all’editoria elettronica, alla
creazione degli e-book e alla loro applicazione nell’e-learning.
F3 Scuola E-learning Umanistico
L’avvento delle nuove tecnologie, nelle forme sempre più articolate e destinate ad ampia
diffusione, ha rivoluzionato il processo didattico. Dopo una sperimentazione delle forme di
didattica di alta formazione anche telematica, l’E-learning ha travalicato la specifica destinazione
tecnico-scientifica alla quale sembrava votato, e si è dimostrato estremamente utile anche alla
didattica umanistica.
La profonda conoscenza tecnico-teorica e strumentale per la produzione di modelli di E-learnig
diventa un elemento utile in vista della progettazione di interventi formativi plurali. L’obiettivo è
quello di mettere in grado gli operatori di progettare e realizzare E-learning umanistici su
tematiche diverse. La completezza dell’offerta telematica si rende flessibile anche per la creazione
di una piattaforma unificata e inclusiva delle diverse abilità.
F4 Dalle Parole ai Segni: Competenze Linguistiche e Interculturali
Corsi di Formazione e Alta Formazione per stranieri, studenti Erasmus, studenti e docenti
diversamente abili, affrontano metodi di educazione linguistica anche in ambito di sordità (lingua
dei segni).
Il metodo è quello del lavoro laboratoriale, con applicazioni pratiche su fiabe, poesie, monologhi
teatrali.
F5 Scuola del Turismo Culturale e Creazione d’Impresa
32
Il turismo, quando si coniuga con la valorizzazione del patrimonio culturale, è una voce
economica di primo piano. E’ indispensabile acquisire competenze nella costruzione di
rappresentazioni dei luoghi culturalmente salienti e delle forme narrative connesse ai patrimoni
materiali e immateriali per coniugare l’esigenza di sviluppo economico a una corretta
valorizzazione dei beni.
Con le nuove tecnologie digitali si offrirà una vasta gamma di linguaggi e di possibilità di
trasferimento delle competenze e di scambio delle conoscenze, con l’intento di agevolare le
potenzialità imprenditoriali a carattere cooperativo e consortile.
11 FAQ - Domande frequenti
Come faccio a sapere che materie devo fare?
Esiste una tabella con gli esami per ogni curriculum (o percorso consigliato): i curricula sono gli
indirizzi del corso di laurea, ossia tutti gli esami che ti è consigliato fare per specializzarti in un
ambito. All’interno di ogni curriculum la tabella è divisa in anni di corso: ogni anno si dovrebbero
compiere attività che ti portino a circa 60 crediti. Gli insegnamenti che indicati nella tabella si
riferiscono a campi del sapere molto differenti. Le tabelle all’interno dei manifesti presentano nella
prima colonna di sinistra il tipo di insegnamento (base, caratterizzanti, affini, altre attività
formative), poi il settore scientifico disciplinare (SSD), l’insegnamento, i cfu. Il nome
dell’insegnamento è preceduto da un codice Infostud e seguito da un codice alfanumerico che
serve a identificare unicamente il docente e il modulo.
Cos’è un Dipartimento?
Il centro della vita dell’Università è il Dipartimento, dove affluiscono i docenti delle discipline affini
dal punto di vista scientifico. Il Dipartimento è la struttura base sulla quale si svolge la ricerca ed
è il luogo della Facoltà dove i docenti studiano, ricevono gli studenti e svolgono parte delle
lezioni. All’interno di un Dipartimento esistono inoltre una serie di strutture a sostegno della
didattica e della ricerca. La biblioteca, ad esempio, è un importante sostegno allo studio che ti
invitiamo a sfruttare. Troverai del personale specializzato e dei tuoi colleghi borsisti che ti
spiegheranno come usufruire del servizio della biblioteca.
Come devo organizzare il calendario delle lezioni?
Tutte le informazioni sulle lezioni si trovano nel sito. Vi troverai insegnamenti, orari, aule, appelli.
Ma come scegliere la combinazione delle materie? Vedi il prospetto degli orari del I anno del tuo
corso di Laurea sul sito della Facoltà, nell’area dedicata alle matricole, o nelle bacheche.
Con che criterio devo scegliere fra tanti professori che fanno la stessa materia?
Al di là delle esigenze legate agli orari delle lezioni, ci sono vari criteri per scegliere, innanzitutto
controlla che l’accesso alle lezioni non sia diviso per canali.
Cos’è un canale? Se, ad esempio, trovi scritto A-L vuol dire che possono frequentare le lezioni
solo coloro il cui cognome inizia con le lettere comprese fra A e L.
Sul sito per ogni materia è indicato il Corso di Laurea a cui fa riferimento e se è per laurea
triennale o magistrale. Ogni docente ha organizzato i moduli in modo da offrire allo studente una
progressione nello studio: dal modulo propedeutico al modulo monografico o avanzato, pertanto è
sempre opportuno rivolgersi al docente all’inizio della frequenza del corso.
A questo punto entrano in gioco le tue preferenze circa gli argomenti da studiare: cerca di
scegliere corsi che abbiano un’attinenza alle tue materie di studio, o che possano aiutarti ad
approfondire il campo che hai scelto.
Come trovo le aule delle lezioni?
Le lezioni si svolgono in vari ambienti della Facoltà; possono essere nella sede centrale o presso
sedi distaccate come Villa Mirafiori, Ex Vetreria Sciarra, Centro Teatro Ateneo. Per dirigerti
correttamente devi consultare il calendario con gli orari delle lezioni presso le bacheche dell’ufficio
S.Or.T. e nel sito.
Cosa devo fare se non posso frequentare le lezioni?
Per essere considerati studenti frequentanti si deve aver seguito almeno il 75% delle lezioni. Può
capitare che alcune lezioni si sovrappongano e non si possa seguire una materia; può darsi che
33
per esigenze personali o lavorative si sia impossibilitati a frequentare; in questi casi si dovrà
affrontare l’esame di fine corso come studenti non frequentanti: la differenza è che si devono
studiare dei libri in più per integrare il tempo di lezione frontale di cui non si è potuto usufruire.
La bibliografia integrativa dovrebbe essere visibile nella bacheca del professore, in caso contrario
è bene concordarla per tempo con il docente.
Cosa devo portare all’esame?
Dopo essersi prenotati attraverso il sistema Infostud è necessario stampare la ricevuta di
prenotazione che deve essere firmata dal professore. Serve un documento d’identità, la ricevuta
della prima rata delle tasse di iscrizione, il numero di matricola. È importante sapere che aver
sostenuto un qualunque scritto, una prova in itinere o un esonero, non equivale ad aver superato
l’esame: per avere validità devi sempre verbalizzare la prova sostenuta.
Come faccio ad essere aggiornato se sono uno studente fuori sede?
Sul sito della Facoltà di Scienze Umanistiche scienzeumanistiche.uniroma1.it potrai visionare il
manifesto dei corsi di studio con gli esami per ogni curriculum o percorso consigliato, gli orari e le
aule delle lezioni, i giorni di ricevimento dei professori e le e-mail di riferimento. Inoltre attraverso
il forum si possono porre delle domande sulla didattica, visionare gli avvisi della Facoltà;
comunicare con altri studenti sulle iniziative della Sapienza e sui singoli corsi di laurea, scambiare
libri e dispense, e molto altro.
12. PERSONALE DOCENTE
PROFESSORI ORDINARI
Federico ALBANO LEONI
Roberto ANTONELLI
Gilda BARTOLONI
Vicente BELTRAN PEPIO’
Francesca BERNARDINI
Antonello BIAGINI
Nicola BOCCELLA
Pietro BOITANI
Vittorio CALDIRON
Paolo CANETTIERI
Andrea CARANDINI
Silvia CARANDINI
Andrea CARDARELLI
Alberto CAZZELLA
Maria Luisa CERRÓN PUGA
Claudia CIERI VIA
Francesca COCCHINI
Claudio COLAIACOMO
Antonino COLAJANNI
Emma CONDELLO
Michela DI MACCO
Eugenia EQUINI SCHNEIDER
Simonetta FAIOLA NERI
Ettore FINAZZI AGRÒ
Carla FROVA
Lucyna GEBERT
Rita GIULIANI
Peter GODMAN
Guglielmo GORNI
Gian Luca GREGORI
Francesco GUI
Antonio IACOBINI
Giorgio INGLESE
Aleksandra JOVICEVIC
Eugenio LA ROCCA
Mario LIVERANI
Francisco LOBERA SERRANO
Elio LO CASCIO
Giorgio MARIANI
Luigi MARINELLI
Luciano MARITI
Ferruccio MAROTTI
Paolo MATTHIAE
Roberto MERCURI
Luisa MIGLIO
Roberto NICOLAI MASTROFRANCESCO
Clementina PANELLA
Silvano PELOSO
Maria Grazia PICOZZI
M. Emanuela PIEMONTESE
Mauro PONZI
Alessandro PORTELLI
Arianna PUNZI
Giovanni RAGONE
Marina RIGHETTI
Raffaele ROMANELLI
Orietta (Vittoria) ROSSI PINELLI
Ugo RUBEO
Gianfranco RUBINO
Emanuele SENICI
Péter SÁRKÖZY
Anna Maria SCAIOLA
Alessandro SCHIESARO
Rita TOLOMEO
Norbert VON PRELLWITZ
Marina ZANCAN
34
PROFESSORI ASSOCIATI
Anna Lucia ACCARDO
Flavia ARZENI
Maria Paola BAGLIONE
Marcello BARBANERA
Barbara BARICH
Maria Giovanna BIGA
Vincenzo BILARDELLO
Maria BROGGIATO
Guido BULLA
Paolo CARAFA
Leonardo CAPEZZONE
Maria Domenica COMBI
Andrea CUCCHIARELLI
Valter CURZI
Anna Maria D’ACHILLE
Francesco DANTE
Clelia FALLETTI
Maria FENELLI
Giovanna Maria FORNI
Vittorio FRAJESE
Marcella FRANGIPANE
Maddalena FUMAGALLI
Daria GALATERIA
Anna JERONIMIDIS
Sabine Elisabeth KOESTERS
GENSINI
Cristina LEMORINI
Alessandra MANFREDINI
Anna JERONIMIDIS
Sabine Elisabeth KOESTERS
GENSINI
PROFESSORI AGGREGATI
Giuliana ANCIDEI
Maddalena ANDREUSSI
Lucilla ANSELMINO
Francesca BALOSSI RESTELLI
Emanuele BETTA
Gabriella BEVILACQUA
Luca Maria BIANCHI
Luigi CAJANI
Margherita CANCELLIERI
Nadia CANNATA
Anna Maria Gloria CAPOMACCHIA
Simone CELANI
Alessandra CELANT
Roberto CIANCARELLI
Alessandra CIATTINI
Isabella CHIARI
Alfredo COCCI
Cecilia CONATI BARBARO
Marco CURSI
Maria Teresa D’ALESSIO
Giovannella DESIDERI
Savino DI LERNIA
Laura DI NICOLA
Guido DI PALMA
Flavia MARIOTTI
Fernardo MARTINEZ DE CARNERO CALZADA
Mario Costantino MARTINO
Claudia MICOCCI
Camilla MIGLIO
Elisabetta MONDELLO
Armando MONTANARI
Sonia NETTO SALOMÃO
Lorenzo NIGRO
Silvia ORLANDI
Antonella OTTAI
Giancarlo PANI
Massimiliano PAPINI
Frances PINNOCK
Paola QUARENGHI
Emma Victoria RIMELL
Francesca RIZZO NERVO
Maria Serena SAPEGNO
Maria Antonietta SARACINO
Francesca Romana STASOLLA
Igina TATTONI
Stefano TORTORELLA
Valentina VALENTINI
Maria Virginia VERRIENTI
Francesco VILLARI
Mary Louise WARDLE
Monica WOZNIAK
Claudio ZAMBIANCHI
Elena ZOCCA
Rosalba ZUCCARO
Alessandro Maria JAIA
Adolfo LA ROCCA
Annalisa LANDOLFI MANFELLOTTO
Stefano LARICCIA
Paola LOMBARDI
Umberto LONGO
Marina LUPACCIOLU
Salvatore MAIRA
Angela MARCANTONIO
Mariangela MARINONE
Aldo MASTROPASQUA
Laura Maria MICHETTI
Maurizio MOSCOLONI
Elena PAPADIA
Stefano PIERGUIDI
Elena PIERRO
Pio Francesco PISTILLI
Alessandra POLLASTRI
Marco RAMAZZOTTI
Franca ROMANO MACRI’
Luca RUZZA
Lucia SAGUÌ SERAFIN SARTORI
Elisabetta SARMATI
Carla SCHETTINO NOBILE
35
Emilia DI ROCCO
Luciana DRAGO
Riccardo DURANTI
Giulia FANARA
Angelamaria FARIELLO
Joan FITZGERALD
Carla GABRIELI
Mascia Marinella GALATERIA
Maria Luisa GANGEMI
Sonia GENTILI
Anna Maria GIRALDI
Fabrizia GIULIANI
Francesco GUIZZI
Loredana SIST
Galina SMIRNOVA TROCINI
Monica Cristina STORINI
Carla SUBRIZI
Franca TAGLIETTI CAMILLI
Stefano TEDESCHI
Pietro THEMELLY
Luisa TINTI
Isabella TOMASSETTI
Marina TORELLI
Silvia TOSCANO
Alessandro VANZETTI
Daniela ZAMPETTI
COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI A TEMPO INDETERMINATO
Anglistica
Richard BATES
Marianna DU PLAT TAYLOR
Maria HILLAN
Joanna LEYLAND
Francesistica
Dominique BERGER
Odile CAMPESTRE
Tatiana CESCUTTI
Germanistica
Lisa SCHLANSTEIN
Iberistica
Maria Lisomar SILVA
Ispanistica - Lusitanistica
Carmelo FERNANDEZ LOYA
Edward LYNCH
Carole PRESTON
Stephen WILSON
Jérôme NICOLAS
Martine VAN GEERTRUYDEN
Michael SCHLICHT
Salazar ZAGAZETA
COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI DI SCAMBIO CULTURALE
N. NESU (Lingua rumena)
Rimma ROZHDESTVENSKAJA (Lingua russa)
Maria Pilar SORIA MILLÁN (Lingua spagnola)
Agnieszka STRYJECKA (Lingua polacca)
Irene VOGT(Lingua tedesca)
13. BIBLIOTECHE, MUSEI, ARCHIVI, CENTRI E FONDAZIONI, AULE
Gli studenti attraverso il sito internet http://w3.uniroma1.it/biblioteche possono visionare l’elenco
completo, i cataloghi e le risorse elettroniche delle biblioteche de La Sapienza; è dunque possibile
accedere alle collezioni e avere informazioni sugli orari, i servizi, la collocazione delle biblioteche
della Facoltà di Scienze Umanistiche, di cui di seguito sono riportati i dati principali in relazione ai
Dipartimenti.
Biblioteche
Biblioteca Accorpata di Lingue e Letterature Straniere Moderne
Via Carlo Fea, 2, Villa Mirafiori
Tel: 06/4991(2)7248 - 06/49917208; Fax: 06/49917249
Biblioteca Angelo Monteverdi Centro Interdipartimentale di Servizi per gli Studi Filologici,
Linguistici e Letterari
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - III piano
Tel.: 06/49913370; Fax. 06/49913855
36
Biblioteca Dipartimento di Studi sulle società e le culture del Medioevo
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - II piano
Tel:. 06/49913421; Fax: 06/491352
Biblioteca Dipartimento di Filologia greca e latina
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - I piano
Sezione filologia greca e latina Tel.: 06/49913977 - 06/49913781; Fax: 06/4451393
Sezione bizantina-neoellenica Tel: 06/49913781; Fax: 06/4451393
Biblioteca Dipartimento Interateneo Storia Arte Giulio Carlo Argan
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Tel.: 06/49913591- 06/49913045; Fax: 06/4451709
Biblioteca Dipartimento Scienze Antichità
Sezione Archeologia Cristiana e Medievale
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Tel: 06-4453270, 06-49913832
Sezione Topografia Antica
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - II piano
Tel.: 06/4454771- 603; Fax: 06/4454603
Sezione Paletnologia
Via Palestro 63 - I piano
Tel.: 06/4454603
Sezione di Storia Romana
P.le Aldo Moro, 5, edificio ex Facoltà di Lettere - II piano
Tel.: 06-49913291
Biblioteca Dipartimento Scienze dei Segni, degli Spazi e delle Culture (AGEMUS)
Sezione Demoetnoantropologia
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Tel.: 06/49913757
Sezione Geografia
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - I piano
Tel: 06/49913589 - 06/49693231; Fax: 06 / 49913874
Sezione Glottologia
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - III piano
Tel: 06/49913804; Fax: 06/4450114
Sezione Storia della musica e discoteca
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - IV piano
Tel.: 06/49913296
Biblioteca Dipartimento Studi Storico Religiosi "Raffaele Pettazzoni" - Storia delle Religioni - Storia
del Cristianesimo
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - II piano
Tel/Fax: 06/49913903
Biblioteca Federico Chabod - Dipartimento Storia Moderna e Contemporanea
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – II piano
Tel: 06/49913569 - 06/49913566; Fax: 06/4450740
Biblioteca Mediateca di Arti e scienze dello spettacolo
Via dei Volsci 122, ex Vetreria Sciarra
Tel: 06/49697043 - 06/49697034
Biblioteca Dipartimento di Studi orientali
P.le A. Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – I piano
Tel: 06/49913424; Fax: 06/4451209
37
Centro di servizi interdipartimentali “Biblioteca di Filosofia”
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori
Tel.: 06/49917212 - 06/49917349; Fax: 06/49917309
Musei
Museo dell’Arte Classica
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – seminterrato
Tel.: 06/49913960 – 0649913827; Fax: 06/49913955
Museo delle Antichità Etrusco Italiche
P.le Aldo Moro 5, retro edificio ex Facoltà di Lettere
Tel.: 06/49913315 – 06/49913981; Fax: 06/49913315
Museo delle Origini
P.le Aldo Moro 5, retro edificio ex Facoltà di Lettere
Tel.: 06/49913924; Fax: 06/49913653
Museo del Vicino Oriente
Via Palestro 63
Tel.: 06/4466611; Fax: 06/4466611
Museo laboratorio d’Arte Contemporanea
P.le Aldo Moro 5, Palazzo del Rettorato
Tel.: 06/49910653; Fax: 06/49910365
Laboratori
Laboratorio linguistico di Villa Mirafiori
Laboratorio di Informatica
Laboratorio audiovisivi di Glottoantropologia
Laboratori di Archeologia (Dipartimento Scienze storichem archeologiche e antropologiche
dell’antichità)
Laboratorio geocartografico
Laboratorio di Informatica e Didattica della Storia
Laboratorio informatico per la Didattica e la Ricerca della Storia dell’Arte (STARLAB)
Laboratorio Digital Lab Laboratorio di Editing e Animazione e Restauro Digitale del Centro Teatro
Ateneo
Archivi, centri, fondazioni
Archivio del ‘900
P.le Aldo Moro 5, Edifico ex Facoltà di Lettere
Tel.: 06/49913196
Archivio storico fotografico – Fototeca
P.le Aldo Moro 5, Edificio ex Facoltà di Lettere, Dipartimento di Storia dell’Arte
Archivio “Lionello Venturi”
P.le Aldo Moro 5, Edificio ex Facoltà di Lettere, Dipartimento di Storia dell’ Arte
Archivio “V. Crescini” e Fondo “E. Monaci”
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - III piano Biblioteca “Angelo Monteverdi”
Tel.: 06/49913370; Fax: 06/49913855
Centro Teatro Ateneo – centro di ricerca dello spettacolo
Via delle Scienze 1/3
Tel.: 06/4991.4108
http://www.w3.uniroma1.it/teatroateneo
38
Centro di Documentazione di Storia dell’ Arte Bizantina (CDSAB)
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Centro studi del pensiero antico (C.S.P.A.)
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere – piano terra
Centro interdipartimentale di servizi per l’automazione nelle discipline umanistiche (CISADU)
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere - seminterrato
Tel. 06/49913936; Fax: 06/49913945
Centro Ricerche Informatica e Letteratura (CRILET)
V.le dell’Università, Città Universitaria
Centro interuniversitario per gli Studi ungheresi in Italia
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori
Coro polifonico “Diego Carpitella”
P.le Aldo Moro, edificio ex Facoltà di Lettere, aula “Nino Pirrotta” IV piano
Fondazione “Giovanni Gentile”
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori
Istituto di Studi filosofici “Enrico Castelli”
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori,
Tel.: 06/44238062
Lessico intellettuale europeo e storia delle idee
Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori
Tel.: 06/86320517; Fax: 06/49917215-49917237
Società filologica romana
P.le Aldo Moro, edificio ex Facoltà di Lettere, Dipartimento di Studi Storici e interculturali
PROSPETTO AULE SCIENZE UMANISTICHE
Nome aula
Aula I
Aula III
Aula V
Aula VI
Aula
Archeologia
Aula B
Aula C
Aula D
Aula
Epidauro
Aula B
Aula Informatica
Aula A
Aula B
Aula C
Aula Museo delle
Origini
Odeion
Partenone
Locazione
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, piano terra
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, Museo Arte Classica,
seminterrato
P.le Aldo Moro 5, (Ciasca), edificio ex Facoltà di Lettere, primo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, terzo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, (Egittologia), primo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, Museo Arte Classica,
seminterrato
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, primo piano
P.le Aldo Moro 5, quarto piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo piano
Piazzale Aldo Moro 5, primo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, Museo Arte Classica,
seminterrato
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, Museo Arte Classica,
39
Aula I
Aula II
Aula III
Aula a vetri
Aula Grande
Aula Piccola
Aula A
Aula C
Aula 2
Aula Seminario
Aula Paleografia
(Supino)
Aula XXII
Aula A
Aula B
Aula C
Aula D
Aula E
Aula F
Aula G
Aula G. Levi della
Vida
Aula Seminari e
Tesi
Mirafiori II
Mirafiori III
Mirafiori IV
Mirafiori V
Mirafiori VI
Mirafiori VII
Mirafiori VIII
Mirafiori IX
Mirafiori X
Mirafiori XI
Mirafiori XII
Mirafiori XIII
Mirafiori XIV
Auletta
Aula di
Paletnologia
seminterrato
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
P.le Aldo Moro
5,
5,
5,
5,
5,
5,
5,
5,
5,
5,
5,
edificio
edificio
edificio
Edificio
edificio
edificio
edificio
edificio
edificio
edificio
edificio
ex Facoltà di Lettere, piano terra
ex Facoltà di Lettere, piano terra
ex Facoltà di Lettere, piano terra
Facoltà di Lettere, seminterrato
ex Facoltà di Lettere, secondo piano
ex Facoltà di Lettere, secondo piano
ex Facoltà di Lettere, secondo piano
ex Facoltà di Lettere, secondo piano
ex Facoltà di Lettere, terzo piano
ex Facoltà di Lettere, terzo piano
ex Facoltà di Lettere, secondo piano
P.le Aldo Moro 5, edificio ex Facoltà di Lettere, secondo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, primo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, primo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, primo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, secondo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, secondo piano
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra
Via dei Volsci 122, Ex Vetrerie Sciarra, piano terra
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Via
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, primo piano
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, piano terra
Carlo Fea 2, Villa Mirafiori, seminterrato
Palestro 63, secondo piano
Via Palestro 63, secondo piano
40
14. SERVIZI
Servizi bancari
Unicredit Banca di Roma
Filiale n. 153 - Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 15.45
Tel.: 06/4927191
Fax: 06/49271954
Servizi postali
Sportello Poste Italiane
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma.
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00; sabato dalle 8.00 alle 13.15.
Tel.: 06/490703.
Centro Fotocopie
Seminterrato dell’ex Facoltà di Lettere
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Tel.: 06/49913042
Villa Mirafiori, Via Carlo Fea 2
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 08.30 alle 16.30
Tel.: 06/49917318
Agenzia degli affitti per studenti universitari
L’Agenzia degli Affitti ha l’obiettivo di aiutare gli studenti universitari fuori sede, iscritti alle
università di Roma, a trovare case in affitto in modo regolare e secondo la normativa vigente.
Agenzia degli affitti, Via Ostilia 38, Roma
Orario: lunedì-venerdì dalle ore 10.30 alle ore 13.30; martedì - giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
Tel.: 06/49707657/8; Fax: 06/64821012
Sito: http://www.laziodisu.it/default.asp?id=534
E-mail: [email protected]
Servizi di accesso wi-fi – Sapienza wireless
La Sapienza consente agli utenti autorizzati e dotati di un sistema con scheda wireless wi-fi, di
navigare in internet e accedere ai servizi dagli spazi pubblici coperti dal segnale di Sapienza
wireless. Il servizio è accessibile agli studenti iscritti ad un corso di studio, studenti del progetto
Erasmus, docenti e personale tecnico amministrativo. Gli studenti Erasmus devono utilizzare
come username l'indirizzo di posta elettronica ("[email protected]") comunicato all'università e come
password il codice personale (student login code) trasmesso via mail dall'università per effettuare
la compilazione on-line del modulo di candidatura (application form). Tra le aree coperte dal
servizio Ex Vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00.
Tel.: 06/49690113; Fax: 06/49910170
E-mail: [email protected] http://sapienzawireless.uniroma1.it
Posta elettronica studenti
La Sapienza consente agli studenti iscritti e laureandi, di usufruire del servizio gratuito di
webmail. Questo sistema attivo fornisce uno strumento di messaggistica affidabile e sicuro,
utilizzabile da tutti gli studenti, i docenti, le strutture didattiche e quelle preposte alla gestione
delle carriere studentesche. La casella di posta viene attivata al ricevimento della prima tassa di
iscrizione e rimane attiva per tutta la durata del corso di studio e per l’anno accademico
successivo a quello di laurea; vi si accede previa autenticazione che avviene con le credenziali
matricola/password del sistema Infostud. Il regolamento è scaricabile dal sito di uniroma1.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Tel.: 06/49910002 – Fax: 0649910170
E-mail: [email protected]
41
ECDL Patente europea del computer
Sono attivati corsi per la preparazione all’ECDL e certificazione ECDL; per informazioni visitare il
sito internet http://ecdl.cabi.uniroma1.it/.
Test Center dell’Ateneo
ITIS Galileo Galilei, Viale Manzoni 34/A.
Telefono/Fax: 06/7008473
Sito: http://ecdl.cabi.uniroma1.it/
E-mail: [email protected]
Permessi studio
Gli studenti che svolgono un’attività lavorativa possono chiedere un permesso studio di 150 ore.
Mense
Per accedere alle mense occorre essere iscritti all’Anagrafe utenti di Laziodisu e possedere un
tesserino magnetico da rinnovare ogni anno. Il costo dei pasti varia secondo il reddito dichiarato
per l’iscrizione all’università.
Sedi e orari delle mense universitarie
• Via Cesare De Lollis, 22
pranzo: dalle 11,45 alle 15,00 - cena: dalle 18,45 alle 21,00
(Chiusa sabato sera, domenica e festivi)
Tel.: 06/4970350.
• Via del Castro Laurenziano (Economia e Commercio)
pranzo: dalle 11,30 alle 15,00
(Aperta solo a pranzo, compresa la domenica)
Tel.: 06/4453681.
• Via delle Sette Sale (Ingegneria)
pranzo: dalle 11,30 alle 14,30
(Aperta solo a pranzo, chiusa il sabato e la domenica)
Tel: 06/4826816.
• Viale Ministero Affari Esteri
pranzo: dalle 12,00 alle 15,00 - cena: dalle 18,45 alle 21,00
(chiusa domenica e festivi)
Tel.: 06/49708818
15. TEMPO LIBERO
Cus Centri Universitari Sportivi
La Sapienza ha aderito ai dettami legislativi che prevedono la promozione e l´incremento della
pratica sportiva nel quadro di una formazione globale dello studente, attraverso il Cus è possibile
svolgere diverse discipline sportive a prezzi contenuti.
Piazzale del Verano 27, 00185 Roma.
Orario: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30.
Tel.: 06/4455294-446
Sito internet: www.cusroma.org
Centro Teatro Ateneo - Cta
Il Centro nasce nel 1981 con finalità di ricerca sul teatro e la promozione della cultura dello
spettacolo e organizza seminari, laboratori, convegni, mostre, pubblicazioni. Il metodo è
affiancare all’attività didattica accademica iniziative che consentano agli studenti di avvicinarsi al
mondo dello spettacolo attraverso la conoscenza diretta e la partecipazione attiva. Il Centro
teatro ateneo non persegue lo scopo di formare attori o registi, bensì quello di rendere il processo
di studio e di apprendimento più vicino alla concretezza della professionalità e della pratica dello
spettacolo. Alle attività del Centro possono partecipare, gratuitamente, tutti gli studenti iscritti
all’università Sapienza.
Centro Teatro Ateneo
V.le delle Scienze, 1
Tel.: 06/49914108
Sito internet: http://w3.uniroma1.it/cta/teatroateneo.htm
42
Convenzioni per teatro
Teatro
Il botteghino teatrale applica riduzioni sui biglietti del circuito Agis, fino a un massimo del 50%
sul prezzo intero. I biglietti scontati sono riservati agli studenti universitari, ai docenti e al
personale tecnico-amministrativo della Sapienza. Per conoscere i teatri che aderiscono alla
convenzione visita il sito http://www.uniroma1.it.
Tkt.Uni.Office, Viale Regina Elena 334, 00185
Orario: dal martedì al venerdì dalle 12.00 alle 16.00
Tel.: 06/97276594
E-mail: [email protected]
Cinema
Biglietti a prezzi ridotti nelle sale, i beneficiari di tali agevolazioni dovranno dimostrare
l'appartenenza all'Università Sapienza (documento identificativo, student-card, bollettini
pagamento tasse).
IUC Istituzione Universitaria dei concerti
L’istituzione universitaria dei concerti organizza una stagione di concerti nell’Aula Magna della
Sapienza Università di Roma.
Gli interessati potranno seguire i concerti della stagione acquistando a un prezzo assai ridotto, la
speciale tessera Uni-Iuc, la quale sarà disponibile a partire dal mese di settembre presso il Teatro
Ateneo e presso la Iuc secondo gli orari indicati sul sito.
Lungotevere Flaminio 50, 00196
Tel.: 06/3610051-2; Fax: 06/36001511
Sito: www.concertiiuc.it; www.istituzioneuniversitariadeiconcerti.it
E-mail: [email protected]
MuSa – Musica Sapienza
«MuSa», acronimo di «Musica Sapienza», significa fare, ascoltare, vivere la musica nell’ateneo più
grande d’Europa. Con l’istituzione di orchestre dell’ateneo, gruppi strumentali e altre formazioni
musicali costituite da studente, docenti e personale amministrativo si è voluto contribuire a
promuovere conoscenza, cultura, formazione e solidarietà all’interno della comunità accademica
de La Sapienza.
Settore Eventi Celebrativi e Culturali
Piazzale Aldo Moro 5, 000185
Tel.: 06/49910656 – Fax: 06/49690360
Sito internet: www.uniroma1.it/musa/default.php
E-mail: [email protected]
43
44
CORSI
DI
LAUREA
45
Nelle tabelle dei Corsi di laurea trovi il manifesto degli studi, con gli esami per ogni curriculum (o
percorso consigliato): i curricula sono gli indirizzi del corso di laurea, ossia tutti gli esami che ti è
consigliato fare per specializzarti in un ambito. All’interno di ogni curriculum la tabella è divisa in
anni di corso. Le tabelle all’interno dei manifesti presentano, nella prima colonna di sinistra, il tipo
di insegnamento (base, caratterizzanti, affini, altre attività formative), poi il settore scientifico disciplinare (SSD), l’insegnamento, i crediti formativi universitari (CFU). Il nome dell’insegnamento
è preceduto da un codice Infostud e seguito da un codice alfanumerico che serve a identificare
unicamente il docente e il modulo.
I programmi e gli orari delle lezioni, la descrizione dei corsi e la bibliografia, sono disponibili nel
sito web della Facoltà, scienzeumanistiche.uniroma1.it, attraverso ricerche avanzate, per insegnamento, SSD, docente, per laurea o per laurea magistrale.
46
Arti e scienze dello spettacolo
Il corso di Laurea Arti e Scienze dello Spettacolo è articolato in tre percorsi formativi consigliati:
1. Teatro e arti performative
2. Cinema
3. Arti e tecniche dello spettacolo digitale
Il percorso di Teatro e arti performative è caratterizzato da insegnamenti di storia e teoria del teatro, della danza, dell’attore, di drammaturgia, regia, spazi della rappresentazione e nuovi media;
il percorso di Cinema ha insegnamenti di tipo storico, teorico e tecnico, come storia del cinema,
teorie e tecniche del testo audiovisivo, teorie del linguaggio del cinema; il percorso di Arti e tecniche dello spettacolo digitale è un settore di studi del tutto originale e unico in Italia e all’estero
che prepara all’uso scientifico, ma anche artistico, della tecnologia digitale per lo spettacolo (dalla
web television, alle diverse applicazioni di internet, al restauro delle teche audiovisive europee,
ecc.).
Agli insegnamenti caratterizzanti, cui è da aggiungere l’ambito organizzativo-economico, il Corso
affianca le discipline umanistiche delle lingue e letterature (l’italiana e le straniere), la storia, la
storia dell’arte, la storia della musica, l’antropologia sociale, la psicologia, per costruire così una
solida competenza che consenta agli studenti di collocare le arti e i mestieri dello spettacolo nel
territorio delle conquiste artistiche, insopprimibile patrimonio dell’umanità. Gli strumenti moderni
della multimedialità e della cultura digitale, sostenuti da una conoscenza solida delle scienze umane e delle arti, aprono ai giovani un campo professionale di forte interesse e di grandi prospettive. Il Corso di Laurea in Arti e scienze dello spettacolo, inoltre, proseguendo l’antica tradizione
degli studi di teatro de “La Sapienza”, offre agli studenti una vasta scelta di laboratori – di cinema, di teatro, di digitale (come ad esempio in passato, per il teatro, stage sulle tecniche del corpo, sulla Biomeccanica di Mejerchol’d, sui Movimenti di Gurdjeieff, sui Giochi di teatro di Barker,
sulla Commedia dell’Arte, sulla regia e la scrittura drammatica, che hanno avuto maestri come
Eduardo De Filippo, Peter Brook, Jerzy Grotowski, Dario Fo, Carmelo Bene e tanti altri) e la possibilità di periodi di tirocinio presso Istituzioni esterne in grado di preparare i nuovi professionisti
dello spettacolo. Arti e scienze dello spettacolo è una Laurea proiettata nel mondo del lavoro, che
prepara laureati in grado di operare nei campi del teatro, cinema, tv, industria culturale, set digitali per lo spettacolo. Gli ambiti di riferimento degli sbocchi professionali sono, tra gli altri:
l’organizzazione, la gestione, la distribuzione di eventi culturali per enti pubblici e privati; la verifica, la riflessione critica, la prospettiva storica con applicazioni nel giornalismo, nell’editoria e nella
scuola di tutti i gradi; l’ideazione in proprio di prodotti artistici e la loro esecuzione e distribuzione; la collaborazione nelle équipe artistiche con la fornitura di script, drammaturgie, sceneggiature, apparati e consulenze letterarie per le produzioni documentarie e la fiction; la produzione di
progetti e programmi in campo pedagogico (scuole), terapeutico, del disagio sociale e
dell’associazionismo; le tecnologie digitali per lo spettacolo; il restauro di audiovisivi con le nuove
tecniche digitali. Se si considera che lo show business internazionale è il decimo campo occupazionale a livello mondiale, il corso offre un nuovo e sicuro sbocco professionale per i giovani. Le
arti e i mestieri dello spettacolo si basano su tecniche che gli studenti potranno conoscere e sperimentare.
Modalità di accesso
Il corso di laurea in Arti e Scienze dello spettacolo prevede una prova di ingresso per la verifica
dell’adeguatezza della preparazione iniziale.
Presidente del corso di laurea Prof. Clelia Falletti
Docenti
Vittorio Caldiron
Roberto Ciancarelli
Antonino Colajanni
Maria Teresa D’Alessio
Clelia Falletti
Salvatore Maira
Luciano Mariti
Laura Maria Michetti
Antonella Ottai
Elena Pierro
Alessandro Portelli
Paola Quarenghi
Emanuele Senici
47
Tipo
Base
Caratterizzanti
CdL ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO
Percorso consigliato Teatro
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
L-FIL-LET/11
1024572 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E
CONTEMPORANEA I A
M-STO/02
M-STO/04
1025036 - STORIA MODERNA VI A
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
6
L-ART/05
1024863 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I
1024867 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II
12
L-ART/06
1027784 - STORIA DEL CINEMA I
12
L-ART/01
L-ART/03
1024937 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE III
1024921 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III
12
L-LIN/07
L-LIN/12
1025667 - LINGUA SPAGNOLA I
1025697 - LINGUA INGLESE I
12
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
60
SSD
L-LIN/10
L-LIN-13
II ANNO
Insegnamento
1025702 - LETTERATURA INGLESE I
1023542 - LETTERATURA TEDESCA I
CFU
6
M-PSI/01
1024454 - FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A
6
L-ART/05
12
L-ART/05
1026745 - TEORIA E STORIA DEL TEATRO E DELLA
DANZA I
1027222 - TEORIA E PEDAGOGIA DELL'ATTORE I
L-ART/05
1026744 - DRAMMATURGIA. STORIA E TECNICHE I
12
L-ART/07
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
6
M-DEA/01
M-DEA/01
1024141 - ANTROPOLOGIA SOCIALE I A
1024150 - ANTROPOLOGIA VISUALE. CINEMA ETNOGRAFICO I A
1024990 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II
A
6
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
A scelta dello studente
6
6
M-DEA/01
Affini
Altre attività
formative
Riepilogo CFU
CFU
6
INF/01
60
48
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/05
L-ART/05
Affini
INF/01
IUS/14
SECS-P/10
M-FIL/04
L-ART/08
Altre attività
formative
III ANNO
Insegnamento
1026748 - TECNICHE DELL'ATTORE I
1026747 - LO SPETTACOLO CONTEMPORANEO I
1024489 - INFORMATICA UMANISTICA I B
1024512 - LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO I A
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE
DELLO SPETTACOLO I A
1024748 - PRODUZIONE E GESTIONE DELLO SPETTACOLO I A
1022651 - ESTETICA
1024368 - ETNOMUSICOLOGIA I A
A scelta dello studente
AAF1042 - TIROCINIO
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
AAF1006 - PROVA FINALE
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
6
6
12
4
6
8
60
Percorso consigliato Cinema
I ANNO
Insegnamento
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
SSD
L-FILLET/10
L-FILLET/11
1024572 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I A
M-STO/02
M-STO/04
1025036 - STORIA MODERNA VI A
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
6
L-ART/05
1024863 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I
1024867 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II
12
L-ART/06
1027784 - STORIA DEL CINEMA I
12
L-ART/01
L-ART/03
1024937 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE III
1024921 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III
12
L-LIN/07
L-LIN/12
1025667 - LINGUA SPAGNOLA I
1025697 - LINGUA INGLESE I
12
Riepilogo CFU
Tipo
Base
CFU
18
CFU
6
60
SSD
L-LIN/10
L-LIN-13
II ANNO
Insegnamento
1025702 - LETTERATURA INGLESE I
1023542 - LETTERATURA TEDESCA I
CFU
6
SPS/08
1024664 - MEDIOLOGIA I A
6
49
Caratterizzanti
L-ART/06
1026168 - TEORIE E TECNICHE DEL TESTO AUDIOVISIVO I
12
L-ART/06
1026167 - TEORIE E TECNICHE DELLA RIPRESA ANALOGICA E DIGITALE I
12
L-ART/07
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
6
M-DEA/01
1024141 - ANTROPOLOGIA SOCIALE I A
1024150 - ANTROPOLOGIA VISUALE. CINEMA ETNOGRAFICO I A
1024990 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II A
6
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
A scelta dello studente
6
6
60
Affini
INF/01
Altre attività formative
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/05
L-ART/06
Affini
INF/01
IUS/14
SECS-P/10
M-FIL/04
L-ART/08
Altre attività
formative
III ANNO
Insegnamento
1026166 - LO SPETTACOLO DIGITALE
1032158 - TEORIA E LINGUAGGI DEL CINEMA
1024489 - INFORMATICA UMANISTICA I B
1024512 - LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO I A
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO I A
1024748 - PRODUZIONE E GESTIONE DELLO SPETTACOLO I A
1022651 - ESTETICA
1024368 - ETNOMUSICOLOGIA I A
A scelta dello studente
AAF1042 - TIROCINIO
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
AAF1006 - PROVA FINALE
Riepilogo CFU
Tipo
Base
CFU
18
6
6
12
4
6
8
60
Percorso consigliato Spettacolo Digitale
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/11
1024572 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E
CONTEMPORANEA I A
L-FIL-LET/10
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
M-STO/02
M-STO/04
1025036 - STORIA MODERNA VI A
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
CFU
6
6
50
Caratterizzanti
L-ART/05
1024863 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I
1024867 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II
12
L-ART/06
1027784 - STORIA DEL CINEMA I
12
L-ART/01
L-ART/03
1024937 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE III
1024921 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III
12
L-LIN/07
L-LIN/12
1025667 - LINGUA SPAGNOLA I
1025697 - LINGUA INGLESE I
12
Riepilogo CFU
60
SSD
L-LIN/10
L-LIN-13
II ANNO
Insegnamento
1025702 - LETTERATURA INGLESE I
1023542 - LETTERATURA TEDESCA I
CFU
6
SPS/08
1024664 - MEDIOLOGIA I A
6
L-ART/05
1024326 - DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE I
12
L-ART/06
1026167 - TEORIE E TECNICHE DELLA RIPRESA ANALOGICA E DIGITALE I
1026168 - TEORIE E TECNICHE DEL TESTO AUDIOVISIVO I
12
L-ART/07
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
6
M-DEA/01
1024141 - ANTROPOLOGIA SOCIALE I A
1024150 - ANTROPOLOGIA VISUALE. CINEMA ETNOGRAFICO I A
1024990 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II
A
6
Affini
A scelta
Riepilogo CFU
INF/01
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
6
6
60
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/05
L-ART/06
III ANNO
Insegnamento
1026166 - LO SPETTACOLO DIGITALE
1032158 - TEORIA E LINGUAGGI DEL CINEMA
Affini
INF/01
IUS/14
SECS-P/10
Tipo
Base
Caratterizzanti
M-FIL/04
L-ART/08
1024489 - INFORMATICA UMANISTICA I B
1024512 - LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO I A
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO I A
1024748 - PRODUZIONE E GESTIONE DELLO SPETTACOLO I A
1022651 - ESTETICA
1024368 - ETNOMUSICOLOGIA I A
CFU
18
6
6
51
Altre attività
formative
A scelta
AAF1042 - TIROCINIO
AAF1152 - ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
AAF1006 - PROVA FINALE
Riepilogo CFU
12
4
6
8
60
52
Cooperazione internazionale e sviluppo
Il Corso di Laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo è un corso di Laurea interfacoltà, ovvero pensato, organizzato e gestito da cinque Facoltà dell’Università degli Studi di Roma “La
Sapienza”: Scienze Politiche, Economia, Scienze Umanistiche, Lettere e Scienze della Comunicazione. Il corso, sebbene abbia obiettivi didattici, culturali e formativi comuni, si articola in due
curricula:
1. Socio-Economico
2. Storico-Politico
Il Corso di Laurea in Cooperazione e relazioni tra i popoli intende fornire le conoscenze e gli strumenti culturali per approfondire sia la dimensione storica e di lunga durata che ha portato alla
formazione dell’attuale sistema internazionale globale, sia le specificità delle diverse realtà statali,
nazionali, sub-nazionali, culturali, religiose e identitarie in genere. Particolare attenzione viene
rivolta ai grandi temi della politica mondiale; al sistema delle relazioni e delle istituzioni internazionali, anche in riferimento ai diversi approcci teorici; alla storia e al ruolo dell’Unione Europea
nella sua “riconciliazione” con i nuovi paesi membri dell’Europa centro orientale; alle dinamiche di
conflitto e cooperazione che si sviluppano attorno al nodo strategico dei rapporti internazionali nel
bacino del Mediterraneo; allo sviluppo sostenibile; alle problematiche di genere; alle tematiche
interculturali e della comunicazione.
Modalità di accesso
Il corso di laurea in Cooperazione internazionale e sviluppo prevede una prova d’ingresso per la
verifica delle conoscenze.
Presidente del corso di laurea Prof. Roberto Pasca di Magliano (Scienze Politiche)
Docenti
Antonello Biagini
Luigi Cajani
Tipo
Base
Caratterizzanti
Anna Maria Giraldi
Francesco Villari
CdL Cooperazione internazionale e sviluppo
Curriculum Socio-economico
I ANNO
SSD
Insegnamento
M-STO/04
1017545 - STORIA CONTEMPORANEA
L-LIN12
1008602 - LINGUA INGLESE
SPS/02
1017565 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
SECS-P/01
1013712 - ECONOMIA POLITICA
M-DEA/01
M-DEA/01
1012749 - ANTROPOLOGIA CULTURALE
1020693 - ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA CULTURALE
9
M-GGR/02
M-GGR/02
SPS/07
1010513 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
1018054 - GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO
1031593 - ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE
9
9
9
Riepilogo CFU
Tipo
Base
CFU
9
6
9
9
60
SSD
IUS/09
SECS-P/02
II ANNO
Insegnamento
100957 - DIRITTO PUBBLICO
1017220 - POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
CFU
9
9
53
Caratterizzanti
L-LIN/04
L-LIN/07
1017153 - LINGUA FRANCESE
1017155 - LINGUA SPAGNOLA
6
IUS/13
SECS-P/01
SECS-S/04
SPS/04
98380 - DIRITTO INTERNAZIONALE
98422 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO
1017493 - DEMOGRAFIA
1017526 - SCIENZA POLITICA
9
9
9
9
60
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
INF/01
M-PSI/05
Affini
III ANNO
Insegnamento
1031641 - NUOVE TECNOLOGIE E RELAZIONI INTERNAZIONALI
1031643 - FONDAMENTI DI INFORMATICA PER LE
SCIENZE SOCIALI
CFU
6
9
SECS-S/03
1021263 - PSICOLOGIA DEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO
1031635 - ANALISI DEI MOVIMENTI MIGRATORI
AGR/01
SECS-P/05
1025170 - ECONOMIA RURALE E POVERTA'
1018133 - ECONOMETRIA
9
AGR/01
SECS-P/13
1025347 - POLITICHE DI SVILUPPO RURALE
9
1025411 - TECNOLOGIE ALIMENTARI E NUTRIZIONE
NEI PVS
SECS-P/01
1025348 - POLITICHE E STRUMENTI PER LO SVILUPPO
1031644 - ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO
SOSTENIBILE
1031636 - SVILUPPO TERRITORIALE
SECS-P/06
Altre attività
Stage e tirocini
presso enti
pubblici e privati
Prova finale
Riepilogo CFU
9
12
2
4
60
Curriculum Storico-politico
I ANNO
Insegnamento
1008602 - LINGUA INGLESE
1017545 - STORIA CONTEMPORANEA
1013712 - ECONOMIA POLITICA
1017565 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Tipo
Base
SSD
L-LIN/12
M-STO/04
SECS-P/01
SPS/02
CFU
6
9
9
9
Caratterizzanti
SPS/07
1031593 - ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA E COMUNICAZIONE
9
M-DEA/01
1020693 - ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA CULTURALE
1012749 - ANTROPOLOGIA CULTURALE
9
54
M-GGR/02
1010513 - GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
1018054 - GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO
Riepilogo CFU
9
60
SSD
IUS/09
SECS-P/02
II ANNO
Insegnamento
100957 - DIRITTO PUBBLICO
1017220 - POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
L-LIN/04
L-LIN/07
1017153 - LINGUA FRANCESE
1017155 - LINGUA SPAGNOLA
6
IUS/13
SECS-P/01
SECS-S/04
SPS/04
98380 - DIRITTO INTERNAZIONALE
98422 - ECONOMIA DELLO SVILUPPO
1017493 - DEMOGRAFIA
1017526 - SCIENZA POLITICA
9
9
9
9
60
Tipo
Base
SSD
M-STO/02
III ANNO
Insegnamento
1018139 - STORIA MODERNA
CFU
9
Caratterizzanti
M-GGR/01
1031740 - GEOGRAFIA
9
Affini
M-STO/03
1017570 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
9
SECS-P/12
1025382 - STORIA ECONOMICA DELLA COLONIZZAZIONE E DELLA DECOLONIZZAZIONE
1017569 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
9
AAF1251 - ULTERIORI CONOSCENZE
CHE LINGUA FRANCESE
AAF1258 - ULTERIORI CONOSCENZE
CHE LINGUA INGLESE
AAF1268 - ULTERIORI CONOSCENZE
CHE LINGUA ROMENA
AAF1249 - ULTERIORI CONOSCENZE
CHE LINGUA RUSSA
AAF1255 - ULTERIORI CONOSCENZE
CHE LINGUA SPAGNOLA
AAF1253 - ULTERIORI CONOSCENZE
CHE LINGUA TEDESCA
6
Tipo
Base
Caratterizzanti
Riepilogo CFU
SPS/06
Altre attività
A scelta
Stage e tirocini
presso enti privati e pubblici
Prova finale
Riepilogo CFU
LINGUISTI-
CFU
9
9
LINGUISTILINGUISTILINGUISTILINGUISTILINGUISTI12
2
4
60
55
Lettere
Il Corso
1.
2.
3.
4.
5.
6.
di Laurea in Lettere della Facoltà di Scienze Umanistiche in articola in sei curricula:
Lettere classiche
Filologia e letterature romanze
Generalistico
Lingua e letteratura italiana
Letteratura, scrittura, editoria e giornalismo
Antropologia culturale
Obiettivo primario del Corso di Laurea è lo studio delle Humanae litterae nel contesto dei diversi e
complessi sistemi del sapere. Sono pertanto considerate di centrale interesse le conoscenze e le
metodologie scientifiche assieme alle tecniche e i modi specifici di esprimersi, narrare, creare storie e poesie, istituire relazioni interpersonali e interculturali. Contenuti qualificanti della didattica e
della ricerca sono la scoperta, la riscoperta e la creazione del testo, la ricerca sulle fonti e sul documento, l'attenzione agli aspetti anche pratici della produzione e della trasmissione della conoscenza (dal libro al computer), lo studio e l'utilizzo critico della documentazione etnografica, le
relazioni e gli scambi tra i linguaggi e, infine, i codici espressivi delle diverse arti. Tutti i curricula
assicurano una solida preparazione di base e una formazione sistematica ed organica nelle quattro grandi aree del sapere scientifico-umanistico: quella storico-letteraria, quella linguistica, quella filologica e quella antropologica. Il Corso di Laurea, nelle persone dei suoi docenti, si pone in
una rilevante tradizione di studi umanistici, che ha avuto, in particolare a Roma, preziosi punti di
riferimento in studiosi come Natalino Sapegno, Angelo Monteverdi, Antonino Pagliaro e Aurelio
Roncaglia. Anche per effetto di questa tradizione, è caratteristico del Corso di Laurea un forte ancoraggio alla storia e alla filologia, senza al contempo che si debba rinunziare alle più importanti
acquisizioni del formalismo, dello strutturalismo e della semiologia.
Concreto obiettivo del Corso di Laurea è la formazione di laureati che posseggano una solida preparazione didattica, da utilizzare sia, in primo luogo, nell’insegnamento (dopo il successivo livello
della Laurea magistrale), sia anche nella divulgazione di contenuti culturali (ad esempio nel giornalismo). Le medesime competenze possono permettere ai laureati di intraprendere carriere meno tradizionali, come quella del pubblicitario, del consulente editoriale, o del mediatore culturale
(nelle scuole, in enti nazionali ed internazionali). Al contempo la Laurea triennale in Lettere si pone come una solida base per proseguire gli studi nella direzione della ricerca accademica, con i
successivi livelli della Laurea magistrale e del Dottorato.
Convinzione dei docenti che afferiscono al Corso di Laurea è che l'attuale momento storico renda
imprescindibile una avveduta conoscenza delle tecniche retoriche, della comunicazione e dei linguaggi pubblicitari e mediatici, sia per meglio operare attraverso gli strumenti comunicativi, sia
per comprendere più profondamente la variegata realtà di una società sempre più estesa e complessa. A tal fine si è ritenuto importante far acquisire agli studenti la capacità di leggere criticamente qualsiasi scritto, sia esso un testo letterario, un articolo giornalistico, un resoconto etnografico o un saggio. L'operazione di lettura è, inoltre, funzionale all'operazione stessa di scrittura:
saper scrivere significa soprattutto saper leggere. Specificità fondamentale del Corso di Laurea è
quindi l'attenzione costante al testo, sondato nelle sue specificità tematiche, formali, retoriche,
eventualmente metriche. Resta fondamentale l'aspetto linguistico-filologico: l'attenzione al testo e
alla sua trasmissione, la verifica puntuale dell'interpretazione, l'analisi esatta degli aspetti formali.
La pratica dell’ermeneutica e l'attenzione al dettaglio, d’altra parte, non possono rifiutarsi ad una
avveduta consapevolezza delle grandi trasformazioni prodotte dall’incontro, dal conflitto e dalla
contaminazione delle diverse culture. Per questa ragione nel Corso di Laurea è data attenzione
speciale agli studi antropologici e a quelli di genere, alle specificità culturali delle minoranze linguistiche, alla cultura della differenza, con corsi specifici dedicati alla scrittura femminile e alla
cultura delle minoranze etniche.
Nel suo insieme, dunque, il Corso di laurea mira a sintetizzare il meglio della tradizione culturale
umanistica, quindi del nostro passato, con gli approcci più avanzati delle scienze che guardano al
presente ed al futuro.
Modalità di accesso
Il corso di laurea in Lettere prevede una prova di ingresso per la verifica delle conoscenze.
56
Presidente del corso di laurea in Lettere Prof. Andrea Cucchiarelli
Docenti
Francesca Bernardini
Maria Broggiato
Isabella Chiari
Maria Domenica Combi
Andrea Cucchiarelli
Giovannella Desideri
Laura Di Nicola
Marinella Galateria
Tipo
Base
Caratterizzanti
Fabrizia Giuliani
Guglielmo Gorni
Roberto Mercuri
Claudia Micocci
Roberto Mastrofrancesco Nicolai
Maria Emanuela Piemontese
Francesca Rizzo Nervo
SSD
L-FIL-LET/10
CdL Lettere
Curriculum Lettere classiche
I ANNO
Insegnamento
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
CFU
12
L-FIL-LET/09
1027334 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
12
L-LIN/01
1024631 - LINGUISTICA GENERALE I
12
M-DEA/01
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
6
L-FIL-LET/04
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
6
L-FIL-LET/11
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A
1024584 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA IV A
6
L-ANT/02
1025006
1024115
1024119
1032188
6
-
STORIA GRECA I A
ANTICHITA' GRECHE I A
ANTICHITA' GRECHE II A
ANTICHITA' GRECHE III A
Riepilogo CFU
60
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-FIL-LET/02
II ANNO
Insegnamento
1024551 - LETTERATURA GRECA I
CFU
12
Base
L-FIL-LET/04
1024615 - LETTERATURA LATINA I B
6
Caratterizzanti
L-FIL-LET/04
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
6
L-FIL-LET/14
1027362 - CRITICA LETTERARIA I A
1024809 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA II A
1025065 - TEORIA DELLA LETTERATURA I A
6
L-FIL-LET/05
1024386 - FILOLOGIA CLASSICA I
12
L-FIL-LET/12
1027137 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I
12
57
L-ANT/03
1025040
1025044
1025048
1024123
-
STORIA ROMANA I A
STORIA ROMANA II A
STORIA ROMANA III A
ANTICHITA' ROMANE I A
6
Riepilogo CFU
60
III ANNO
Insegnamento
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
Tipo
Base
SSD
L-FIL-LET/02
Affini
L-ANT/07
1032069 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E
ROMANA IX A
6
M-STO/09
1024722 - PALEOGRAFIA LATINA I A
6
Caratterizzanti
M-STO/01
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
1025013 - STORIA MEDIEVALE II A
6
Affini
INF/01
L-OR/01
M-STO/07
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1024469 - GEOGRAFIA I A
1019238 - LINEAMENTI DI DIRITTO ROMANO
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1024380 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE III A
1024545 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I A
1032071 - LETTERATURA GRECA MEDIEVALE I A
1027542 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
IA
1031583 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO
ORIENTE ANTICO IV A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
1024168 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO
ORIENTE ANTICO II A
1023553 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A
6
M-GGR/01
IUS/18
L-ANT/06
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08
L-OR/05
L-OR/02
L-OR/05
M-FIL/07
A scelta
Abilità informatiche
Conoscenza di
almeno una lingua straniera
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
CFU
6
AAF1137
12
3
AAF1185
3
AAF1041
3
9
60
Curriculum Filologia e letterature romanze
I ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
CFU
Base
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
12
58
Caratterizzanti
L-FIL-LET/09
1027334 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
12
L-LIN/01
1024631 - LINGUISTICA GENERALE I
12
M-DEA/01
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
6
L-FIL-LET/04
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
6
L-FIL-LET/11
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A
1024584 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA IV A
6
L-ANT/03
1025040 - STORIA ROMANA I A
6
1025044 - STORIA ROMANA II A
1025048 - STORIA ROMANA III A
1024123 - ANTICHITA' ROMANE I A
Riepilogo CFU
60
II ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
CFU
Base
L-FIL-LET/04
1024615 - LETTERATURA LATINA I B
6
Caratterizzanti
L-FIL-LET/14
1025065 - TEORIA DELLA LETTERATURA I A
6
1024809 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA II A
1027362 - CRITICA LETTERARIA I A
L-LIN/03
1025653 - LETTERATURA FRANCESE I
L-LIN/05
1025672 - LETTERATURA SPAGNOLA I
6
L-LIN/06
1026971 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
L-LIN/08
1025687 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
Affini
M-STO/09
1024722 - PALEOGRAFIA LATINA I A
6
Caratterizzanti
L-FIL-LET/12
1027137 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I
12
M-STO/01
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
12
1025012 - STORIA MEDIEVALE II
L-FIL-LET/09
1027553 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA VI
12
Riepilogo CFU
60
III ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
CFU
59
Caratterizzanti
L-FIL-LET/09
1027555 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA V A
6
L-ART/01
1024930 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I A
6
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
Affini
L-ART/07
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
L-LIN/05
1025672 - LETTERATURA SPAGNOLA I
L-LIN/03
1025653 - LETTERATURA FRANCESE I
L-LIN/08
1025687 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
M-DEA/01
1024128 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I B
INF/01
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
M-FIL/05
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
SPS/08
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1024664 - MEDIOLOGIA I A
SECS-P/10
L-FIL-LET/07
6
6
6
1024709 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE
CULTURALI I A
1032071 - LETTERATURA GRECA MEDIEVALE I A
A scelta
12
Conocenza di
almeno una lingua straniera
Tirocinio
Abilità informatiche
Prova finale
AAF1185
3
AAF1041
3
AAF1137
3
9
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
60
SSD
L-FIL-LET/10
Curriculum Generalistico
I ANNO
Insegnamento
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
CFU
12
L-FIL-LET/09
1027334 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
12
L-LIN/01
1024631 - LINGUISTICA GENERALE I
12
M-DEA/01
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
6
L-FIL-LET/04
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
6
L-FIL-LET/11
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A
1024584 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA IV A
6
60
M-STO/04
1024825 - STORIA CONTEMPORANEA III A
6
60
SSD
L-LIN/02
II ANNO
Insegnamento
1024307 - DIDATTICA DELLE LINGUE II A
CFU
6
L-FIL-LET/04
1024615 - LETTERATURA LATINA I B
6
L-FIL-LET/14
1027362 - CRITICA LETTERARIA I A
1024809 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA II A
1025065 - TEORIA DELLA LETTERATURA I A
6
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
1025653
1025672
1026971
1025687
1025702
1025806
1023542
6
L-FIL-LET/12
1027137 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I
12
L-ANT/03
1025040
1025044
1025048
1024123
1025009
1025013
1024468
6
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
M-STO/01
Affini
Riepilogo CFU
MGGR/01
Tipo
SSD
Caratterizzanti
L-ART/01
-
LETTERATURA FRANCESE I
LETTERATURA SPAGNOLA I
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LETTERATURA INGLESE I
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I
LETTERATURA TEDESCA I
STORIA ROMANA I A
STORIA ROMANA II A
STORIA ROMANA III A
ANTICHITA' ROMANE I A
STORIA MEDIEVALE I A
STORIA MEDIEVALE II A
GEOGRAFIA I
L-ART/07
L-ART/06
III ANNO
Insegnamento
2 esami da 6 CFU a scelta
1024930 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I A
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
1024954 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II A
1027139 - STORIA DELL'ARTE MODERNA III A
1024914 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
1024918 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
1024864 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A
1024868 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II A
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
1032178 - STORIA DEL CINEMA I A
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
1025647
1025666
1025680
1025696
1025710
1025736
INF/01
M-FIL/05
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
Affini
-
-
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
6
12
60
CFU
6+6
FRANCESE I
SPAGNOLA I
PORTOGHESE E BRASILIANA I
INGLESE I
TEDESCA I
ROMENA I
6
6
61
SPS/07
M-FIL/06
M-PED/01
A scelta
Conoscenza di
almeno una lingua straniera
Abilità informatiche
Tirocinio
Altre conoscenze
utili per l'inserimento del mondo del lavoro
Stage e tirocini
presso enti pubblici e privati
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
1032179 - STUDI DI GENERE II A
1023571 - STORIA DELLA FILOSOFIA I.I A
1023700 - PEDAGOGIA GENERALE I
AF11085
12
3
AAF1137
3
AAF1041
AAF1149
3
3
AAF1173
3
9
60
Curriculum Lingua e letteratura italiana
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
CFU
12
L-FIL-LET/09
1027334 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
12
L-LIN/01
1024631 - LINGUISTICA GENERALE I
12
M-DEA/01
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
6
L-FIL-LET/04
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
6
L-FIL-LET/11
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A
1024584 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA IV A
6
L-ANT/03
1025040
1025044
1025048
1024123
6
-
STORIA ROMANA I A
STORIA ROMANA II A
STORIA ROMANA III A
ANTICHITA' ROMANE I A
Riepilogo CFU
60
II ANNO
Insegnamento
1024615 - LETTERATURA LATINA I B
Tipo
Base
SSD
L-FIL-LET/04
CFU
6
Caratterizzanti
L-FIL-LET/14
1025065 - TEORIA DELLA LETTERATURA I A
1024809 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA II A
1027362 - CRITICA LETTERARIA I A
6
L-LIN/03
1025653 - LETTERATURA FRANCESE I
6
62
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
1025672
1026971
1025687
1025702
1025806
1023542
L-FIL-LET/12
1027137 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I
12
L-FIL-LET/11
6
M-STO/04
M-GGR/01
1024580 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A
1024585 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA IV B
1024594 - LETTERATURA ITALIANA PER L'INFANZIA II A
1024572 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I A
1024588 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA V A
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1025012 - STORIA MEDIEVALE II
1025019 - STORIA MODERNA II
1025027 - STORIA MODERNA IV
1025031 - STORIA MODERNA V
1025035 - STORIA MODERNA VI
1024824 - STORIA CONTEMPORANEA III
1024468 - GEOGRAFIA I
SSD
L-FIL-LET/13
III ANNO
Insegnamento
1024405 - FILOLOGIA ITALIANA II A
CFU
6
L-LIN/02
1024307 - DIDATTICA DELLE LINGUE II A
6
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
1025653
1025672
1026971
1025687
1025702
1025806
1023542
-
LETTERATURA FRANCESE I
LETTERATURA SPAGNOLA I
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LETTERATURA INGLESE I
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I
LETTERATURA TEDESCA I
6
L-ART/01
1024930
1024942
1024910
1024954
1027139
1024914
1024918
1024922
1024864
1024868
1024899
-
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
6
M-STO/01
M-STO/02
Affini
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/07
-
LETTERATURA SPAGNOLA I
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LETTERATURA INGLESE I
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I
LETTERATURA TEDESCA I
12
12
60
DELL'ARTE MEDIEVALE I A
DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
DELL'ARTE BIZANTINA I A
DELL'ARTE MODERNA II A
DELL'ARTE MODERNA III A
DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A
DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A
DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II A
DELLA MUSICA I A
63
Affini
L-ART/06
1032178 - STORIA DEL CINEMA I A
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
1025647
1025666
1025680
1025696
1025710
1025736
A scelta
Abilità informatiche
Conoscenza di
almeno una lingua straniera
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
-
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
FRANCESE I
SPAGNOLA I
PORTOGHESE E BRASILIANA I
INGLESE I
TEDESCA I
ROMENA I
6
AAF1137
12
3
AAF1185
3
AAF1041
3
9
60
Curriculum Letteratura, scrittura, editoria e giornalismo
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
CFU
12
L-FIL-LET/09
1027334 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
12
L-LIN/01
1024631 - LINGUISTICA GENERALE I
12
M-DEA/01
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
6
L-FIL-LET/04
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
6
L-FIL-LET/11
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A
1024584 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA IV A
6
M-STO/04
1024825 - STORIA CONTEMPORANEA III A
6
60
Tipo
Affini
SSD
M-GGR/01
II ANNO
Insegnamento
1024469 - GEOGRAFIA I A
Caratterizzanti
L-FIL-LET/14
Tipo
Base
Caratterizzanti
Riepilogo CFU
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
2 esami da 6 CFU
1025065 - TEORIA DELLA LETTERATURA I A
1024809 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA II A
1027362 - CRITICA LETTERARIA I A
1025653
1025672
1026971
1025687
1025702
1025806
1023542
-
LETTERATURA FRANCESE I
LETTERATURA SPAGNOLA I
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LETTERATURA INGLESE I
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I
LETTERATURA TEDESCA I
CFU
6
6+6
6
64
L-FIL-LET/12
1027137 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I
12
M-STO/04
1024817 - STORIA CONTEMPORANEA I A
1024826 - STORIA CONTEMPORANEA III B
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
1024580 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A
1024585 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA IV B
1024572 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I A
1024588 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA V A
1024594 - LETTERATURA ITALIANA PER L'INFANZIA II A
1024663 - MEDIOLOGIA I
6
L-FIL-LET/11
Affini
Riepilogo CFU
SPS/08
Tipo
SSD
Affini
SECS-P/10
Caratterizzanti
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/07
L-ART/06
Affini
INF/01
M-FIL/05
IUS/14
IUS/13
SPS/07
A scelta
Abilità informatiche
Conoscenza di
almeno una lingua straniera
Tirocinio
Conoscenze utili
per l'inserimento nel mondo
del lavoro
Stage e tirocini
presso enti pubblici o privati
Prova finale
Riepilogo CFU
III ANNO
Insegnamento
2 esami da 6 CFU
1024709 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE
CULTURALI I A
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE
DELLO SPETTACOLO I A
1024748 - PRODUZIONE E GESTIONE DELLO SPETTACOLO
IA
1024914
1024918
1024922
1024864
1024868
1024899
1032178
-
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
1024488
1023051
1024314
1024320
1024715
1032179
-
INFORMATICA UMANISTICA I A
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
DIRITTI UMANI I A
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I A
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE I A
STUDI DI GENERE II A
6
12
60
CFU
6+6
DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
6
DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A
DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A
DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II A
DELLA MUSICA I A
DEL CINEMA I A
6
AAF1137
12
3
AAF1185
3
AAF1045
AAF1149
3
3
AAF1173
3
9
60
65
Tipo
Base
Caratterizzanti
Curriculum Antropologia culturale
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
CFU
12
L-FIL-LET/09
1027334 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
12
L-LIN/01
1024631 – LINGUISTICA GENERALE I
12
M-DEA/01
1024127 – ANTROPOLOGIA CULTURALE I
6
L-FIL-LET/04
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
6
L-FIL-LET/11
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A
1024584 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA IV A
6
L-ANT/03
1025040
1025044
1025048
1024123
6
- STORIA ROMANA I A
- STORIA ROMANA II A
- STORIA ROMANA III A
– ANTICHITA’ ROMANE I A
Riepilogo CFU
60
Tipo
Affini
SSD
M-GGR/01
II ANNO
Insegnamento
1024469 - GEOGRAFIA I A
CFU
6
Base
L-FIL-LET/04
1024615 - LETTERATURA LATINA I B
6
Caratterizzanti
L-FIL-LET/14
6
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
1027362
1025065
1024809
1025653
1025672
1026971
1025687
1025702
1025806
1023542
L-FIL-LET/12
1027137 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I
12
L-FIL-LET/11
1024572 - LETTERATURA
PORANEA I A
1024585 - LETTERATURA
PORANEA VI B A
1024588 - LETTERATURA
PORANEA V A
1024594 - LETTERATURA
1024594 - LETTERATURA
1032099 - LETTERATURA
PORANEA VI A
6
L-ANT/01
-
CRITICA LETTERARIA I A
TEORIA DELLA LETT. I A
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA II A
LETTERATURA FRANCESE I
LETTERATURA SPAGNOLA I
LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LETTERATURA INGLESE I
LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE I
LETTERATURA TEDESCA I
ITALIANA MODERNA E CONTEM-
6
ITALIANA MODERNA E CONTEMITALIANA MODERNA E CONTEMITALIANA PER L'INFANZIA II A
ITALIANA PER L'INFANZIA II A
ITALIANA MODERNA E CONTEM-
1032103 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO E
MEDIO ORIENTE III A
6
66
Affini
Riepilogo CFU
M-DEA/01
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06
M-STO/01
M-STO/04
Affini
Base
A scelta
Tirocinio
Conoscenza di
una lingua straniera
Abilità informatiche
Prova finale
Riepilogo CFU
1032185 - ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOGRAFIA I
III ANNO
Insegnamento
1024929 - STORIA
1024941 - STORIA
1024909 - STORIA
1024953 - STORIA
1027141 - STORIA
1024913 - STORIA
1024917 - STORIA
1024921 - STORIA
1024863 - STORIA
1024867 - STORIA
1027784 - STORIA
1022727 - STORIA
1025012 - STORIA
1022728 - STORIA
1024820 - STORIA
1024824 - STORIA
DELL'ARTE MEDIEVALE I
DELL'ARTE MEDIEVALE IV
DELL'ARTE BIZANTINA I
DELL'ARTE MODERNA II
DELL'ARTE MODERNA III
DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
DELL'ARTE CONTEMPORANEA III
DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I
DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II
DEL CINEMA I
MEDIEVALE I
MEDIEVALE II
CONTEMPORANEA I
CONTEMPORANEA II
CONTEMPORANEA III
12
60
CFU
12
SPS/08
1024664 - MEDIOLOGIA I A
6
INF/01
L-OR/01
M-FIL/05
M-STO/06
M-STO/07
6
IUS/14
SPS/07
M-FIL/06
1024488
1024872
1023051
1024976
1024849
1024853
1024320
1032179
1023571
M-DEA/01
1024129 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I C
-
INFORMATICA UMANISTICA I A
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
STORIA DELLE RELIGIONI I A
STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I A
STUDI DI GENERE II A
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I A
AAF1041
AAF1185
6
12
3
3
AAF1137
3
9
60
67
Lingue e letterature moderne
Il Corso di studi in Lingue e letterature moderne nasce in sostituzione del vecchio Corso di
Laurea in Lingue e letterature straniere, la sua offerta didattica è profondamente rinnovata e costruita intorno ai due poli rappresentati dalle discipline linguistico-letterarie scelte come caratterizzanti. La FSU ha posto su un livello paritario tutte le lingue insegnate: pertanto, accanto alla
letteratura è presente l’insegnamento di Lingua non solo per le cinque lingue veicolari comunitarie
(inglese, francese, tedesco, spagnolo e portoghese), ma anche per tutte le altre impartite nella
FSU: nederlandese, polacco, rumeno, russo, serbo e croato.
Il Corso di Studi in Lingue e letterature moderne si prefigge di mettere gli studenti in grado non
solo di padroneggiare due lingue straniere, ma anche di muoversi con sicurezza nel campo dei
rispettivi patrimoni culturali e in quello dell’analisi e dell’interpretazione del testo letterario. Tutti
gli studenti, otterranno alla fine del triennio la Laurea in Lingue e letterature moderne che darà
loro la possibilità di accesso alla Laurea magistrale e agli ulteriori livelli (dottorato e master) che li
qualificheranno professionalmente o ai fini dell’insegnamento e della ricerca. Coloro che, invece,
ottenuta la Laurea di primo livello, intendessero inserirsi nel mondo del lavoro, avranno a disposizione un ventaglio di possibilità: le prospettive di sbocchi professionali, oltre al tradizionale campo
dell’insegnamento, sono quelle offerte dalla capacità di svolgere attività in ambiti che comprendono l’editoria, il giornalismo, le istituzioni culturali, le attività connesse al campo
dell’intermediazione fra culture europee ed extra-europee; enti che operano nel settore
dell’informazione e della trasmissione della cultura, ecc.
Il taglio innovativo del nuovo Corso di Studi è sottolineato dall’esigenza dichiarata di mettere gli
studenti in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica
negli ambiti specifici di competenza. Della solida tradizione anteriore si conserva, accanto
all’espansione dell’insegnamento puramente linguistico, il forte risalto attribuito allo studio della
letteratura che si abbina a percorsi didattici nei quali, grazie a moduli che non superano i 12 crediti, è assicurata una formazione generale che salvaguardi ricchezza e varietà di interessi culturali
specifici di una facoltà umanistica.
Il carattere interlinguistico e interculturale del corso di studi, è messo in rilievo dalla fitta rete di
relazioni internazionali che ad esso fanno capo. Lo studente ha quindi la possibilità di entrare in
contatto diretto con il mondo di cui studia la lingua e la letteratura, grazie alla presenza nella FSU
di professori ospiti in virtù di accordi culturali diretti o accordi Socrates. Questi ultimi consentono
inoltre agli studenti di sostenere parte degli esami nei paesi europei di cui studiano la lingua e di
confrontarsi così con le più varie realtà didattiche e culturali.
Modalità di accesso
Per il corso di laurea in Lingue e lettere moderne è previsto l’accesso a numero programmato,
pertanto sarà eleborato un test di natura selettiva.
Presidente del corso di laurea Prof.ssa Igina Tattoni
Docenti
Anna Lucia Accardo
Guido Bulla
Emilia Di Rocco
Simonetta Faiola Neri
Joan Mary FitzGerald
Maddalena Fumagalli
Carla Gabrieli
Tipo
Base
Flavia Mariotti
Elisabetta Mondello
Sonia Netto Salomao
Peter Sarkozy
Igina Tattoni
Isabella Tomassetti
CDL Lingue e Letterature Moderne
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/11
1024572 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA I A
M-STO/04
M-GGR/01
1024829 - STORIA CONTEMP. IV A
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
CFU
6
6
68
M-STO/02
M-STO/03
1025024 - STORIA MODERNA III A
1024835 - STORIA DEI MOVIMENTI RELIGIOSI IN
EUROPA ORIENTALE I A
12 CFU PRIMA LINGUA; 12 CFU SECONDA LINGUA
Caratterizzanti
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/21
1025648
1025667
1025681
1025697
1025711
1025723
1025737
1025753
1025784
1025769
-
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
FRANCESE I
SPAGNOLA I
PORTOGHESE E BRASILIANA I
INGLESE I
TEDESCA I
NEDERLANDESE I
ROMENA I
UNGHERESE I
POLACCA I
RUSSA I
12+12
6 CFU LETTERATURA PRIMA LINGUA; 6 CFU LETTERATURA SECONDA LINGUA
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
Affini
SPS/06
SPS/07
SPS/08
SPS/10
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06
L-ART/07
1025653
1025672
1025801
CANE
1025687
NA I
1025702
1026078
NE I
1023542
1025727
1025743
1025759
1025790
1025775
- LETTERATURA FRANCESE I
- LETTERATURA SPAGNOLA I
- LINGUE E LETTERATURE ISPANO AMERI- LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIA- LETTERATURA INGLESE I
- LINGUE E LETTERATURE ANGLO AMERICA-
LETTERATURA
LETTERATURA
LETTERATURA
LETTERATURA
LETTERATURA
LETTERATURA
TEDESCA I
NEDERLANDESE I
ROMENA I
UNGHERESE I
POLACCA I
RUSSA I
1024969 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI I A
99825 - SOCIOLOGIA GENERALE
1024664 - MEDIOLOGIA I A
1004964 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO
6
1024930
1024950
1024922
1024327
GITALE I
1025002
1024899
6
- STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I A
- STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
- STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
- DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIA
- STORIA E CRITICA DEL CINEMA I A
- STORIA DELLA MUSICA I A
A scelta
Riepilogo CFU
Tipo
Base
6+6
6
66
SSD
L-FIL_LET/14
II ANNO
Insegnamento
1027648 - LETTERATURE COMPARATE II A
L-LIN/01
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
CFU
6
6
69
12 CFU PRIMA LINGUA; 12 CFU SECONDA LINGUA
Caratterizzanti
L-LIN/04
L-LIN/06
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/11
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
1025650 - LINGUA FRANCESE II
1025804 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA II
1025669 - LINGUA SPAGNOLA II
1025683 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
1025809 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE II
1025699 - LINGUA INGLESE II
1025713 - LINGUA TEDESCA II
1025725 - LINGUA NEDERLANDESE II
1025739 - LINGUA ROMENA II
1025755 - LINGUA UNGHERESE II
1025786 - LINGUA POLACCA II
1025771 - LINGUA RUSSA II
12+12
12 CFU LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA; 12 CFU
LETTERATURA SECONDA LINGUA
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
1025655 - LETTERATURA FRANCESE II
1025674 - LETTERATURA SPAGNOLA II
1025804 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA II
1025690 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA II
1025704 - LETTERATURA INGLESE II
1025809 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE II
1025717 - LETTERATURA TEDESCA II
1025730 - LETTERATURA NEDERLANDESE II
1025746 - LETTERATURA ROMENA II
1025762 - LETTERATURA UNGHERESE II
1025793 - LETTERATURA POLACCA II
1025777 - LETTERATURA RUSSA II
Riepilogo CFU
Tipo
12+12
60
SSD
III ANNO
Insegnamento
CFU
12 CFU LETTERATURA DELLA PRIMA LINGUA
Caratterizzanti
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/13
L-LIN/17
L-LIN/06
L-LIN/11
L-LIN/21
L-LIN/19
L-LIN/16
1032143
1032144
1032146
III
1032147
1032149
1032151
1032145
III
1032148
III
1032153
1032154
1032152
1032150
- LETTERATURA FRANCESE III
- LETTERATURA SPAGNOLA III
- LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
-
12
LETTERATURA INGLESE III
LETTERATURA TEDESCA III
LETTERATURA ROMENA III
LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANA
- LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
-
LETTERATURA
LETTERATURA
LETTERATURA
LETTERATURA
RUSSA III
POLACCA III
UNGHERESE III
NEDERLANDESE III
6 CFU LETTERATURA DELLA SECONDA LINGUA
70
Affini
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/08
L-LIN/19
L-LIN/16
1025656
1025675
1025691
III
1025705
1025469
1025747
1025805
III
1025810
III
1025778
1025794
1025763
1025731
Caratterizzanti
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/15
1027555 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA V A
1032172 - FILOLOGIA GERMANICA I A
6
Affini
M-FIL/01
M-FIL/04
M-FIL/05
M-FIL/06
SPS/01
1026683 - FILOSOFIA TEORETICA
1022651 - ESTETICA
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
99710 - STORIA DELLA FILOSOFIA
1023120 - FILOSOFIA POLITICA I A
6
L-LIN/10
L-LIN/13
L-LIN/17
L-LIN/06
L-LIN/11
L-LIN/21
A scelta
Abilità informatiche
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
AAF1138
AAF1040
- LETTERATURA FRANCESE III
- LETTERATURA SPAGNOLA III
- LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
-
6
LETTERATURA INGLESE III
LETTERATURA TEDESCA III
LETTERATURA ROMENA III
LINGUE E LETTERATURE ISPANO-AMERICANA
- LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE
-
LETTERATURA
LETTERATURA
LETTERATURA
LETTERATURA
RUSSA III
POLACCA III
UNGHERESE III
NEDERLANDESE III
6
4
2
12
60
71
Mediazione linguistica e interculturale
Il corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale è articolato in due percorsi formativi consigliati:
1. Occidentale-Occidentale
2. Occidentale-Orientale
Il corso di Laurea si pone come obiettivo la creazione di figure professionali che siano in grado,
all’interno degli enti pubblici e privati in ambito nazionale e internazionale, di gestire autonomamente rapporti e interazioni professionali, avendo acquisito, oltre alle indispensabili competenze
linguistiche e culturali, una formazione tecnico-specialistica di base di natura economica e giuridica particolarmente orientata, nel caso del secondo indirizzo, allo studio dell’ambiente.
I laureati di questo Corso potranno trovare sbocco professionale nel campo dei rapporti internazionali (presso enti e organizzazioni internazionali, organizzazioni non governative ecc), a livello
interpersonale e di impresa (relazioni con l’estero, rapporti import/export prestazioni presso le
filiali all’estero di imprese italiane e/o le filiali di imprese straniere in territorio nazionale);
nell’organizzazione di eventi nell’ambito del turismo culturale e della moda; nel settore della ricerca documentale in ambito nazionale e internazionale; della redazione, in lingua straniera oltre
che in italiano, di testi quali memoranda, rapporti, verbali, corrispondenza, traduzioni specialistiche in ambito giuridico, economico, sociologico o culturale. Essi potranno altresì trovare occupazione in ogni altra attività di assistenza linguistica alle imprese e all’interno delle istituzioni in diversi ambiti, fra cui quello informatico, editoriale, turistico, giornalistico.
Modalità di accesso
Per il corso di laurea in Mediazione linguistica e interculturale è previsto l’accesso a numero programmato, pertanto sarà eleborato un test di natura selettiva.
Presidente del corso di laurea: da definire
Docenti
Flavia Arzeni
Simone Celani
Jeronimidis Anna
Francisco J Lobera Serrano
Sabine Elisabeth Koesters Gensini
Giorgio Mariani
Luigi Marinelli
Maria Antonietta Saracino
Tipo
Base
Elisabetta Sarmati
Galina Smirnova Trocini
Stefano Tedeschi
Silvia Toscano
Norbert Von Prellwitz
Mary Wardle
Monika Wozniak
Cdl Mediazione Linguistica e Interculturale
Percorso consigliato Occidentale-Occidentale
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
CFU
12
L-LIN/01
1024635 - LINGUISTICA GENERALE II
1024647 - LINGUISTICA GENERALE V
12
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
1025648
1025667
1025681
1025697
1025711
1025737
12
-
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
FRANCESE I
SPAGNOLA I
PORTOGHESE E BRASILIANA I
INGLESE I
TEDESCA I
ROMENA I
72
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/21
1025753 - LINGUA UNGHERESE I
1025784 - LINGUA POLACCA I
1025769 - LINGUA RUSSA I
2 esami da 6 CFU a scelta:
Caratterizzanti
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
1032072
1032073
1032074
1032075
1032076
1032077
1032078
1032079
1032080
1032081
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
l-LIN/21
L-LIN/21
L-LIN/20
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/21
1025648 1025667 1025681 1025697 1025711 1025737 1025753 1025784 1025769 1025891 1025310 1025723 1025900 1025911 1025270 VACCA I
1025922 DIONALI I
IUS/07
IUS/14
SECS-P/06
-
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
INTRODUZIONE
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
ALLA
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
LINGUA FRANCESE I
LINGUA SPAGNOLA I
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LINGUA INGLESE I
LINGUA TEDESCA I
LINGUA ROMENA I
LINGUA UNGHERESE I
LINGUA POLACCA
LINGUA RUSSA I
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA I
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE I
LINGUA NEDERLANDESE I
LINGUA E LETTERATURA SLOVENA I
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA I
LINGUA E LETTERATURA CECA E SLO-
12
LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERI-
1024317 - DIRITTO DEL LAVORO I A
1024320 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I A
1024287 - ECONOMIA DELLA UE I A
Riepilogo CFU
Tipo
6+6
6
60
SSD
II ANNO
Insegnamento
CFU
2 esami da 12 CFU a scelta:
Base
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
1025654 - LETTERATURA FRANCESE I
1025673 - LETTERATURA SPAGNOLA I
1025802 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
1025688 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025703 - LETTERATURA INGLESE I
1025807 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE
1025254 - LETTERATURA TEDESCA I
1025744 - LETTERATURA ROMENA I
1025760 - LETTERATURA UNGHERESE I
1025791 - LETTERATURA POLACCA I
12+12
73
1025776 - LETTERATURA RUSSA I
12 CFU prima lingua
Caratterizzanti
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
1025650
1025669
1025683
1025699
1025713
1025739
1025755
1025786
1025771
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
1027044
1027053
1027049
LIANA II
1027046
1027055
1027050
1027056
1027047
1027051
-
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
12
FRANCESE II
SPAGNOLA II
PORTOGHESE E BRASILIANA II
INGLESE II
TEDESCA II
ROMENA II
UNGHERESE II
POLACCA II
RUSSA II
6 CFU nella mediazione della prima lingua
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
Affini
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/20
L-LIN/21
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06
M-FIL/05
- MEDIAZIONE FRANCESE II
- MEDIAZIONE SPAGNOLA II
- MEDIAZIONE PORTOGHESE E BRASI-
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
MEDIAZIONE
6
INGLESE II
TEDESCA II
ROMENA II
UNGHERESE II
POLACCA II
RUSSA II
1025650 - LINGUA FRANCESE II
1025669 - LINGUA SPAGNOLA II
1025683 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
1025699 - LINGUA INGLESE II
1025713 - LINGUA TEDESCA II
1025739 - LINGUA ROMENA II
1025755 - LINGUA UNGHERESE II
1025786 - LINGUA POLACCA II
1025771 - LINGUA RUSSA II
1025813 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE II
1025725 - LINGUA NEDERLANDESE II
1025892 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA II
1025901 - LINGUA E LETTERATURA SLOVENA II
1025912 - LINGUA E LETTERATURA UCRAINA II
1025830 - LINGUA E LETTERATURA CECA E SLOVACCA II
1025924 - LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI II
12
1026094 IV A
1024868 COLO II A
1024864 COLO I A
1024842 1023051 -
6
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTASTORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTASTORIA DEL CINEMA ITALIANO I A
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
Riepilogo CFU
60
III ANNO
74
Tipo
Caratterizzanti
SSD
CFU
6 CFU NELLA PRIMA LINGUA
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
Affini
Insegnamento
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/20
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/21
1007782
1007786
1025684
III
1007783
1025714
1025740
1025756
1025787
1025772
- LINGUA FRANCESE III
- LINGUA SPAGNOLA III
- LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA
-
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
6
INGLESE III
TEDESCA III
ROMENA III
UNGHERESE III
POLACCA III
RUSSA III
1007782 - LINGUA FRANCESE III
1007786 - LINGUA SPAGNOLA III
1025684 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA
III
1007783 - LINGUA INGLESE III
1025714 - LINGUA TEDESCA III
1025740 - LINGUA ROMENA III
1025756 - LINGUA UNGHERESE III
1025787 - LINGUA POLACCA III
1025772 - LINGUA RUSSA III
1025893 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA III
1025814 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE III
1025726 - LINGUA NEDERLANDESE III
1025902 - LINGUA E LETTERATURA SLOVENA III
1025913 - LINGUA E LETTERATURA UCRAINA III
1025831 - LINGUA E LETTERATURA CECA E SLOVACCA III
1025925 - LINGUE E LETTERATURE SLAVE MERIDIONALI III
6
6 CFU NELLA MEDIAZIONE DELLA SECONDA LINGUA
Affini
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/20
L-LIN/21
M-DEA/01
1027044 - MEDIAZIONE
1027053 - MEDIAZIONE
1027049 - MEDIAZIONE
LIANA II
1027046 - MEDIAZIONE
1027055 - MEDIAZIONE
1027050 - MEDIAZIONE
1027056 - MEDIAZIONE
1027047 - MEDIAZIONE
1027051 - MEDIAZIONE
1032096 - MEDIAZIONE
1032097 - MEDIAZIONE
1032098 - MEDIAZIONE
1032203 - MEDIAZIONE
RIDIONALI
1032202 - MEDIAZIONE
1032200 - MEDIAZIONE
1032201 - MEDIAZIONE
FRANCESE II
SPAGNOLA II
PORTOGHESE E BRASI-
6
INGLESE II
TEDESCA II
ROMENA II
UNGHERESE II
POLACCA II
RUSSA II
LINGUE NORDICHE
NEDERLANDESE
NEOGRECA
ALLE LINGUE SLAVE MECECO-SLOVACCA
SLOVENA
UCRAINA
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
1024990 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI
II A
6
75
M-GGR/01
M-STO/02
M-STO/03
M-STO/04
M-STO/06
M-STO/07
SPS/06
M-STO/03
SPS/08
A scelta
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
1024469 - GEOGRAFIA I A
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
1025028 - STORIA MODERNA IV A
1024996 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE I A
1024829 - STORIA CONTEMPORANEA IV A
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1024969 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI I A
1032048 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
1024664 - MEDIOLOGIA I A
AAF1044
12
6
12
60
Percorso consigliato Occidentale-Orientale
I ANNO
Tipo
SSD
Base
L-FIL-LET/10
Insegnamento
CFU
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
12
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
L-LIN/01
1024635 - LINGUISTICA GENERALE II
L-LIN/01
1024647 - LINGUISTICA GENERALE V
12
2 esami da 6 CFU a scelta:
L-LIN/03
L-LIN/05
1032072 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
1032073 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
L-LIN/06
1032074 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
L-LIN/08
1032075 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
L-LIN/10
1032076 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/17
1032077 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
1032078 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
1032079 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
L-LIN/19
1032080 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
L-LIN/21
1032081 - INTRODUZIONE ALLA MEDIAZIONE
6+6
12 cfu prima lingua:
Caratterizzanti
L-LIN/04
1025648 - LINGUA FRANCESE I
L-LIN/07
1025667 - LINGUA SPAGNOLA I
L-LIN/09
L-LIN/12
1025681 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025697 - LINGUA INGLESE I
L-LIN/14
1025711 - LINGUA TEDESCA I
L-LIN/17
1025737 - LINGUA ROMENA I
L-LIN/19
1025753 - LINGUA UNGHERESE I
L-LIN/21
1025784 - LINGUA POLACCA I
L-LIN/21
1025769 - LINGUA RUSSA I
12
76
9 cfu seconda lingua:
Affini
L-OR/12
L-OR/21
1022553 - LINGUA E TRADUZIONE ARABA I
1024018 - LINGUA E TRADUZIONE CINESE I
L-OR/22
1024024 - LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE I
IUS/07
1024317 - DIRITTO DEL LAVORO I A
IUS/14
1024320 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA I A
SECS-P/06
1024287 - ECONOMIA DELLA UE I A
Riepilogo CFU
9
6
63
II ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
CFU
2 esami da 12 CFU a scelta:
Base
L-LIN/03
1025654 - LETTERATURA FRANCESE I
L-Lin/05
1025673 - LETTERATURA SPAGNOLA I
L-LIN/06
1025802 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
L-LIN/08
1025688 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025703 - LETTERATURA INGLESE I
L-LIN/10
L-LIN/11
1025807 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I
L-LIN/13
1025254 - LETTERATURA TEDESCA I
L-LIN/17
1025744 - LETTERATURA ROMENA
L-LIN/19
1025760 - LETTERATURA UNGHERESE
L-LIN/21
1025791 - LETTERATURA POLACCA
12+12
1025776 - LETTERATURA RUSSA I
12 CFU nella prima lingua:
Caratterizzanti
L-LIN/04
1025650 - LINGUA FRANCESE II
L-LIN/07
1025669 - LINGUA SPAGNOLA II
L-LIN/09
1025683 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
L-LIN/12
1025699 - LINGUA INGLESE II
L-LIN/14
1025713 - LINGUA TEDESCA II
L-LIN/17
1025739 - LINGUA ROMENA II
L-LIN/19
1025755 – LINGUA UNGHERESE
L-LIN/21
1025786 - LINGUA POLACCA II
12
1025771 - LINGUA RUSSA II
6 CFU nella mediazione della prima lingua:
L-LIN/04
1027044 - MEDIAZIONE FRANCESE II
L-LIN/07
1027053 - MEDIAZIONE SPAGNOLA II
6
77
L-LIN/09
1027049 - MEDIAZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA II
L-LIN/12
1027046 - MEDIAZIONE INGLESE II
L-LIN/14
1027055 - MEDIAZIONE TEDESCA II
L-LIN/17
1027050 - MEDIAZIONE ROMENA II
L-LIN/19
1027056 - MEDIAZIONE UNGHERESE II
L-LIN/21
1027047 - MEDIAZIONE POLACCA II
1027051 - MEDIAZIONE RUSSA II
9 CFU nella seconda lingua:
Affini
L-OR/12
L-OR/21
1024014 - LINGUA E TRADUZIONE ARABA II
1024019 - LINGUA E TRADUZIONE CINESE II
L-OR/22
1024025 - LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE II
L-ART/03
1026094 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
IV A
L-ART/05
L-ART/06
1024868 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO II A
1024864 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A
1024842 - STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A
M-FIL/05
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
L-ART/05
Riepilogo CFU
9
6
57
III ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
CFU
6 CFU nella prina lingua:
Caratterizzanti
L-LIN/04
1007782 - LINGUA FRANCESE III
L-LIN/07
1007786 - LINGUA SPAGNOLA III
L-LIN/09
1025684 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
L-LIN/12
1007783 - LINGUA INGLESE III
L-LIN/14
1025714 - LINGUA TEDESCA III
L-LIN/17
1025740 - LINGUA ROMENA III
L-LIN/19
1025756 - LINGUA UNGHERESE III
L-LIN/21
6
1025787 - LINGUA POLACCA III
1025772 - LINGUA RUSSA III
9 CFU nella seconda lingua:
Affini
L-OR/12
1024015 - LINGUA E TRADUZIONE ARABA III
L-OR/21
1024020 - LINGUA E TRADUZIONE CINESE III
L-OR/22
1024026 - LINGUA E TRADUZIONE GIAPPONESE III
L-OR/21
1025800 - MEDIAZIONE CINESE II
L-OR/10
1017763 - STORIA DELLA CIVILTA' ARABOISLAMICA
1023994 - LETTERATURA ARABA CONTEMPORANEA
L-OR/12
9
9
78
L-OR/21
1020673 - LETTERATURA CINESE
1017774 - LETTERATURA CINESE MODERNA E
CONTEMPORANEA
L-OR/22
1017776 - LETTERATURA GIAPPONESE
L-OR/23
1017766 - STORIA DELL' ASIA ORIENTALE
1031933 - STORIA DELLA CINA CONTEMPORANEA
SPS/14
1024076 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA MERIDIONALE
L-OR/10
1032108 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I
M-DEA/01
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
M-GGR/01
1024990 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI
II A
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
M-STO/02
1025028 - STORIA MODERNA IV A
M-STO/03
M-STO/04
M-STO/06
1024996 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE I A
1024829 - STORIA CONTEMPORANEA IV A
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
M-STO/07
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
SPS/06
1024969 - STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI I A
M-STO/03
1032048 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
SPS/08
1024664 - MEDIOLOGIA I A
A scelta
Tirocinio
12
AAF1044
6
Prova finale
12
Riepilogo CFU
60
79
Scienze archeologiche
Il Corso di Laurea in Scienze archeologiche rappresenta uno dei settori di maggior ricchezza
nell’offerta didattica e formativa della Facoltà, raccogliendo gran parte dell’antica e gloriosa tradizione dell’Università di Roma “La Sapienza” nel campo degli studi archeologici e antichistici.
La varietà delle discipline insegnate consente un’articolazione del corso di studio in cinque percorsi consigliati:
1. Preistorico
2. Orientale
3. Classico
4. Medievale
5. Archeologia della città e del territorio
La scelta del percorso didattico avviene agli inizi del II anno, con la presentazione del piano di
studio; è comunque ammessa la possibilità di proporre un piano di studi individuale, che deve essere approvato dal Consiglio di Corso di Studio.
Il percorso preistorico comprende insegnamenti che toccano le principali aree del mondo in cui si
sono verificati i più importanti processi nella storia dell’uomo, come la nascita dell’agricoltura e
della vita sedentaria, l’origine della città e dello Stato. Il vasto ambito geografico coperto include,
oltre all’Italia e all’Europa, il Vicino e Medio Oriente e l’Africa, mentre l’insegnamento dell’ecologia
preistorica approfondisce i rapporti tra le comunità umane e il loro ambiente naturale.
Il percorso orientale offre agli studenti la possibilità di affrontare in modo ampio e completo, sotto
le varie angolazioni della storia, dell’archeologia, della storia dell’arte, lo studio di civiltà, quali
quelle di Sumeri, Assiri, Babilonesi, Ittiti, Fenici, Egiziani, Persiani, che hanno dato origine alle
prime società statuali mature e ai primi imperi della storia, influenzando fortemente anche le vicende del mondo mediterraneo.
Il percorso classico permette allo studente un tipo di approfondimento unico in Italia degli studi
storici e archeologici sul mondo etrusco, greco e romano, dalle fasi più arcaiche a quelle più recenti, sia nei territori di origine che in quelli periferici delle province. L’indirizzo offre un’ampia varietà di discipline che coprono anche lo studio di specifiche classi di materiali, come la numismatica o l’epigrafia, e aspetti metodologici, come la topografia e il rilievo archeologico.
L’insegnamento di Metodologia della ricerca archeologica costituisce un punto di raccordo con gli
altri indirizzi.
Il percorso medievale completa il panorama dell’offerta didattica con discipline come l’archeologia
cristiana o l’archeologia e la topografia medievale, che offrono, nella storia del Medioevo, il fondamentale punto di osservazione diretta sulla cultura materiale.
Il percorso Archeologia della città e del territorio consente allo studente di approfondire lo studio
dell’organizzazione antropica dello spazio nel mondo antico in una prospettiva diacronica, comparativa e pluridisciplinare. Ad una indispensabile formazione di base nel settore delle storie, delle
letterature e delle arti antiche, si uniscono gli insegnamenti di carattere metodologico. La conoscenza dell’ambiente e delle tecniche di rilevamento e di prospezione, anche subacquee, della
cartografia, dei sistemi informativi territoriali, della metodologia di scavo, della cultura materiale
consentiranno allo studente di superare le barriere cronologiche e disciplinari e di operare sul territorio, compresi i siti urbani pluristratificati. Caratterizzano il percorso elementi di flessibilità che
consentono almeno due percorsi: uno di carattere più topografico, l’altro rivolto alla metodologia
e allo scavo.
Tutti i percorso offrono agli studenti un’ampia gamma di discipline naturalistiche e
l’apprendimento di metodi e tecniche analitiche dei materiali.
Attività di laboratorio sono previste presso i numerosi Musei afferenti al Dipartimento di Scienze
Storiche Archeologiche e Antropologiche dell’Antichità (Museo delle Origini, Museo del Vicino Oriente, Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, Museo dell’Arte Classica) e lo studente potrà
spendere parte dei crediti previsti nel corso di studio in stages ed esercitazioni pratiche sul terreno sotto la guida dei docenti, nei numerosi e prestigiosi cantieri di scavo del Dipartimento, che
includono le attività di varie missioni archeologiche in Italia e all’estero, tra cui i cosiddetti ‘Grandi
Scavi’ dell’Università “La Sapienza” in Italia, in Turchia, in Siria, in Libia. Le numerose collaborazioni con enti di ricerca italiani e stranieri costituiranno un ulteriore arricchimento delle possibilità
e offerte di formazione, anche sul campo, degli studenti.
I laureati in Scienze Archeologiche potranno trovare sbocchi professionali presso imprese private
che operano nel settore (Società di servizi Archeologici, Case editrici, Gruppi multimediali, ecc.) e
80
istituzioni pubbliche dedicate alla ricerca, tutela, valorizzazione e fruizione dei beni archeologici
(Sovrintendenze, Enti Locali, Musei, Biblioteche, Parchi archeologici). Potranno inoltre accedere,
nei modi previsti dalla legge, ai livelli superiori della formazione universitaria.
Modalità di accesso
Il corso di laurea in Scienze archeologiche prevede una prova d’ingresso per la verifica delle conoscenze.
Presidente del corso di laurea Prof. Alberto Cazzella
Docenti
Francesca Balossi Restelli
Gilda Bartoloni
Maria Giovanna Biga
Paolo Carafa
Alberto Cazzella
Cecilia Conati Barbaro
Savino Di Lernia
Maria Giovanna Forni
Tipo
Base
Caratterizzanti
Altre attività
Attività di scavo
Laboratorioescursioni didattiche
Riepilogo CFU
Alessandro Jaia
Cristina Lemorini
Alessandra Manfredini
Mariangela Marinone
Maurizio Moscoloni
Frances Pinnock
Lucia Saguì Serafin Sartori
Alessandro Vanzetti
CdL Triennale Scienze Archeologiche
Percorso consigliato Preistorico
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024598 – LETTERATURA ITALIANA V A
CFU
6
L-ANT/02
L-ANT/03
1025006 - STORIA GRECA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
6
L-ANT/01
1024730 - PALETNOLOGIA I A
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
6
L-ANT/07
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 6
E ROMANA I A
1024180 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA IV A
L-ANT/08
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
6
L-ANT/10
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II A
6
L-OR/05
1024164 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO I A
6
L-ANT/06
L-ANT/09
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1031776 - TOPOGRAFIA ANTICA II A
6
Conoscenze lingua straniera
Abilità informatiche
AAF1330
AAF1331
AAF1332
2
2
3
3
2
60
81
Tipo
Base
SSD
L-ANT/01
Caratterizzanti
L-ANT/01
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
Attività di scavo
II ANNO
Insegnamento
1024729 - PALETNOLOGIA I
1031569 - PROTOSTORIA EUROPEA II
3 esami da 12 CFU a scelta:
1024215 - ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE I
1024273 - ECOLOGIA PREISTORICA II
1024436 - ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA I
1024740 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO
E MEDIO ORIENTE I
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
AAF1333
AAF1334
Riepilogo CFU
CFU
12
12+1
2+12
6
3
3
60
Note:
Non più di 6 CFU nei seguenti insegnamenti: Archeometria, Restauro, Numismatica antica, Antropologia culturale.
Non più di 18 crediti nel medesimo insegnamento.
Insegnamenti consigliati a scelta:Archeologia del Paleolitico, Arte preistorica, Etnoarcheologia.
SSD
BIO/08
BIO/08
M-GGR/01
III ANNO
Insegnamento
1024133 - ANTROPOLOGIA FISICA I A
1024223 - ARCHEOZOOLOGIA I A
1024469 - GEOGRAFIA I A
L-ANT/02
L-ANT/03
L-OR/01
L-OR/02
1025006
1025044
1024872
1024346
Caratterizzanti
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
Affini
L-ANT/01
L-ANT/01
L-ANT/06
L-ANT/07
1024729 - PALETNOLOGIA I
1024758 - PROTOSTORIA EUROPEA I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1027457 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II
1024183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA V
1024195 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA VIII
1031666 - ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
I
1024777 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II
1031720 - TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA I
1024669 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA III
1024871 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
1024345 - EGITTOLOGIA I
12
Tipo
Base
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
L-OR/01
L-OR/02
-
STORIA GRECA I A
STORIA ROMANA II A
STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
EGITTOLOGIA I A
CFU
6
6
82
L-OR/05
L-OR/06
Affini
FIS/07
L-OR/05
L-ANT/01
L-ANT/01
L-ANT/04
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/05
L-OR/06
M-DEA/01
1031580 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV
1024199 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I
1024219 - ARCHEOMETRIA I A
1031583 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV A
1024731 - PALETNOLOGIA I B
1024760 - PROTOSTORIA EUROPEA I B
1026733 - NUMISMATICA ANTICA I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II A
1024184 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA V A
1024196 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA VIII A
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
1024778 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II A
1025091 - TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICA I A
1024670 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA III A
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
1031583 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV A
1024200 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I A
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
6
12
12
60
SSD
L-FIL-LET/10
Percorso Orientale
I ANNO
Insegnamento
1024598 - LETTERATURA ITALIANA V A
L-ANT/02
L-ANT/03
25006 - STORIA GRECA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
6
L-ANT/01
1024730 - PALETNOLOGIA I A
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
6
L-ANT/07
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA I A
1024180 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA IV A
6
L-ANT/08
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
6
L-ANT/10
1024161- ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II A
6
CFU
6
83
L-OR/05
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II A
6
L-ANT/06
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1031776 - TOPOGRAFIA ANTICA II A
Conoscenze lingua straniera
Abilità informatiche
AAF1330
AAF1331
AAF1332
6
L-ANT/09
Altre attività
Attività di scavo
Laboratorioescursioni didattiche
Riepilogo cfu
2
2
3
3
2
60
II ANNO
Insegnamento
1024871 – STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
Tipo
Base
SSD
L-OR/01
Caratterizzanti
L-OR/05
1031580 - ARCHEOLOGIA E STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO IV
12
L-OR/06
1024199 – ARCHEOLOGIA FENICIO PUNICA I
12
L-ANT/01
1024436 – ETNOGRAFIA PRESTORICA DELL’AFRICA I
1024740 – PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO
E MEDIO ORIENTE I
12
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
1024552 – LETTERATURA GRECA I A
1024614 – LETTERATURA LATINA I A
AAF1333
AAF1334
6
Base
Attività di scavo
Riepilogo CFU
CFU
12
3
3
60
Non piu’ di 18 crediti in una disciplina ad eccezione di Archeologia e Storia dell'arte del Vicino
Oriente Antico per cui si può arrivare a 24 cfu.
SSD
L-OR/01
L-OR/02
III ANNO
Insegnamento
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
BIO/08
BIO/08
M-GGR/01
1024223 - ARCHEOZOOLOGIA I A
1024133 - ANTROPOLOGIA FISICA I A
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
Caratterizzanti
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
Affini
L-ANT/01
L-ANT/01
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/07
1024729 - PALETNOLOGIA I
1024758 - PROTOSTORIA EUROPEA I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1027457 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE II
1024183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA V
1024195 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA VIII
1024153 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I
12
Tipo
Base
L-ANT/07
L-ANT/08
CFU
6
84
L-ANT/09
L-ANT/09
L-ANT/10
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/05
L-OR/06
FIS/07
ICAR/19
L-ANT/01
L-ANT/04
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/03
L-OR/04
L-OR/05
L-OR/06
L-OR/07
M-DEA/01
1024777 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II
1031720 - TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA I
1024669 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA III
1024871 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
1024345 - EGITTOLOGIA I
1024167 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II
1024199 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I
1024219 - ARCHEOMETRIA I A
1031581 - RESTAURO I A
1024731 - PALETNOLOGIA I B
1024760 - PROTOSTORIA EUROPEA I B
1026733 - NUMISMATICA ANTICA I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE II
A
1024184 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA V A
1024196 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA VIII A
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
1024778 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II A
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
1025091 - TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICA I A
1024670 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA III A
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
1031633 - ASSIRIOLOGIA I A
1031650 - HITTITOLOGIA I A
1024168 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II A
1024200 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I
1024426 - EPIGRAFIA SEMITICA I A
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
6
12
12
60
SSD
L-FIL-LET/10
Percorso consigliato Classico
I ANNO
Insegnamento
1024598 - LETTERATURA ITALIANA V A
CFU
6
L-ANT/02
L-ANT/03
1025006 - STORIA GRECA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
6
L-ANT/01
1024730 - PALETNOLOGIA I A
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
6
L-ANT/07
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA I A
6
85
1024180 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA IV A
L-ANT/08
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
6
L-ANT/10
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA II A
6
L-OR/05
1024164 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
6
L-ANT/06
L-ANT/09
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1031776 - TOPOGRAFIA ANTICA II A
Conoscenze lingua straniera
Abilità informatiche
AAF1330
AAF1331
AAF1332
6
Altre attività
Attività di scavo
Laboratorioescursioni didattiche
Riepilogo CFU
2
2
3
3
2
60
II ANNO
Insegnamento
1025005 - STORIA GRECA I
1025043 - STORIA ROMANA II
Tipo
Base
SSD
L-ANT/02
L-ANT/03
Caratterizzanti
L-ANT/07
1024183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA V
1024195 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA VIII
12
L-ANT/07
1027457 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE II
1024905 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I
12
L-ANT/06
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
12
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
AAF1333
AAF1334
6
Base
Attività di scavo
CFU
12
3
3
60
Riepilogo CFU
Non si possono acquisire più di 18 crediti nello stesso insegnamento, con l'eccezione di Archeologia e Storia dell'arte greca e romana, in cui è possibile arrivare a 24 cfu.
Tipo
Base
SSD
BIO/08
BIO/08
M-GGR/01
III ANNO
Insegnamento
1024133 - ANTROPOLOGIA FISICA I A
1024223 - ARCHEOZOOLOGIA I A
1024469 - GEOGRAFIA I A
L-ANT/02
L-ANT/02
L-ANT/03
L-ANT/03
1024119
1024354
1024123
1024361
-
ANTICHITA' GRECHE II A
EPIGRAFIA GRECA I A
ANTICHITA' ROMANE I A
EPIGRAFIA LATINA I A
CFU
6
6
86
Caratterizzanti
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
Affini
L-ANT/01
L-ANT/01
L-ANT/06
L-ANT/07
1024729 - PALETNOLOGIA I
1024758 - PROTOSTORIA EUROPEA I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1027457 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II
1024175 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA III
1024905 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I
1024153 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I
1031666 - ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
I
1024777 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II
1031720 - TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA I
1024669 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA III
1024909 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I
1024941 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV
1024871 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
1024345 - EGITTOLOGIA I
1024167 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II
1024199 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I
12
1024219 - ARCHEOMETRIA I A
1031581 - RESTAURO I A
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
1024731 - PALETNOLOGIA I B
1024760 - PROTOSTORIA EUROPEA I B
1026733 - NUMISMATICA ANTICA I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II A
1024176 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA III A
1024906 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I A
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
1025095 - TOPOGRAFIA MEDIEVALE I A
1024778 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II A
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
1025091 - TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICA I A
1024670 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA III A
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
1024168 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II A
1024200 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I A
6
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
L-ART/01
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/05
L-OR/06
FIS/07
ICAR/19
M-DEA/01
L-ANT/01
L-ANT/04
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
L-ART/01
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/05
L-OR/06
87
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
12
12
60
SSD
L-FIL-LET/10
Percorso consigliato Medievale
I ANNO
Insegnamento
1024598 - LETTERATURA ITALIANA V A
L-ANT/02
L-ANT/03
1025006 - STORIA GRECA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
6
L-ANT/01
1024730 - PALETNOLOGIA I A
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
6
L-ANT/07
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA I A
1024180 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA IV A
6
L-ANT/08
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
6
L-ANT/10
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II A
6
L-OR/05
1024164 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO I A
6
L-ANT/06
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1031776 – TOPOGRAFIA ATICA II A
Conoscenze lingua straniera
Abilità informatiche
AAF1330
AAF1331
AAF1332
6
L-ANT/09
Altre attività
Attività di scavo
Laboratorioescursioni didattiche
Riepilogo CFU
CFU
6
2
2
3
3
2
60
Tipo
Base
SSD
M-STO/01
L-ANT/01
II ANNO
Insegnamento
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1031569 - PROTOSTORIA EUROPEA II
CFU
12
Caratterizzanti
L-ANT/08
1024153 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I
12
L-ANT/08
1031666 - ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE
I
12
L-ANT/09
1024777 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II
1024740 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO
E MEDIO ORIENTE I
12**
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
6
L-ANT/01
Base
L-FIL-LET/02
88
L-FIL-LET/04
Attività di scavo
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
AAF1333
AAF1334
3
3
60
Riepilogo CFU
Non si possono acquisire più di 18 crediti nello stesso insegnamento, con l'eccezione di Archeologia e Topografia Medievale, in cui è obbligatorio arrivare a 24 cfu.
SSD
L-ANT/03
L-ANT/03
M-STO/01
III ANNO
Insegnamento
1024361 - EPIGRAFIA LATINA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
BIO/08
BIO/08
M-GGR/01
1024133 - ANTROPOLOGIA FISICA I A
1024223 - ARCHEOZOOLOGIA I A
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
Caratterizzanti
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
Affini
L-ANT/08
1031692 - ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE II 12
FIS/07
ICAR/19
L-ANT/01
1024219 - ARCHEOMETRIA I A
6
1031581 - RESTAURO I A
1024731 - PALETNOLOGIA I B
1024760 - PROTOSTORIA EUROPEA I B
1026733 - NUMISMATICA ANTICA I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE II
A
1024184 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA V A
1024196 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA VIII A
1024906 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I A
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
1025091 - TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICA I A
1024670 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA III A
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
1024200 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I A
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
1024726 - PALEOGRAFIA LATINA II A
12
12
60
Tipo
Base
L-ANT/04
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
L-ART/01
L-OR/02
L-OR/06
M-DEA/01
M-STO/09
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Percorso consigliato Archeologia della città e del territorio
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10 1024598 - LETTERATURA ITALIANA V A
L-ANT/02
L-ANT/03
1025006 - STORIA GRECA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
CFU
6
CFU
6
6
89
Caratterizzanti
L-ANT/01
1024730 - PALETNOLOGIA I A
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
6
L-ANT/07
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA I A
1024180 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA IV A
6
L-ANT/08
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
6
L-ANT/10
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA II A
6
L-OR/05
1024164 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO I A
6
L-ANT/06
L-ANT/09
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1031776 - TOPOGRAFIA ANTICA II A
Conoscenze lingua straniera
Abilità informatiche
AAF1330
AAF1331
AAF1332
6
Altre attività
Attività di scavo
Laboratorioescursioni didattiche
Riepilogo CFU
60
Tipo
Base
SSD
L-ANT/02
L-ANT/03
Caratterizzanti
L-ANT/07
II ANNO
Insegnamento
1025005 - STORIA GRECA I
1025043 - STORIA ROMANA II
12
L-ANT/09
1031720 - TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA I
12
L-ANT/09
1024777 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II
12
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
AAF1333
AAF1334
6
Attività di scavo
Riepilogo CFU
Tipo
Base
CFU
12
1024183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA V
1024195 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA VIII
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
L-ANT/06
Base
2
2
3
3
2
SSD
L-ANT/03
M-GGR/01
BIO/08
III ANNO
Insegnamento
1024361 - EPIGRAFIA LATINA I A
1024469 - GEOGRAFIA I A
1024133 - ANTROPOLOGIA FISICA I A
1024223 - ARCHEOZOOLOGIA I A
3
3
60
CFU
6
90
Caratterizzanti
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
Affini
L-ANT/01
1024729 - PALETNOLOGIA I
12
1024758 - PROTOSTORIA EUROPEA I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1024183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA V
1024195 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA VIII
1031666 - ARCHEOLOGIA E TOPOGRAFIA MEDIEVALE I
1031723 - TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA
II
1024669 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA III
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
ICAR/19
L-ANT/01
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
1031581 - RESTAURO I A
1024731 - PALETNOLOGIA I B
1024760 - PROTOSTORIA EUROPEA I B
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1024184 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA V A
1024196 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA VIII A
1025095 - TOPOGRAFIA MEDIEVALE I A
1025091 - TOPOGRAFIA DI ROMA ANTICA I A
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
1024670 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA
ARCHEOLOGICA III A
6
6
12
12
60
91
Scienze del turismo
L’opportunità di attivare un corso di Scienze Turistiche nella Facoltà di Scienze Umanistiche deriva
dalla compresenza di due fattori: la straordinaria rilevanza del patrimonio di beni storici, archeologici, artistici, religiosi e ambientali di Roma e del Lazio, che costituisce da sempre una forte motivazione di visita, di soggiorno e di studio, e il ruolo sempre crescente che turismo e cultura rivestono nell’economia di queste aree. Si tratta di un corso caratterizzato da un forte valore professionalizzante, e, potenzialmente, da un rapporto diretto con il mercato del lavoro, che, in sintonia
con la sempre maggiore diffusione di un atteggiamento attento e consapevole da parte degli utenti italiani e stranieri, avverte la necessità di disporre di operatori culturali qualificati in questo
settore in forte espansione.
Il Corso, in altre parole, si propone di formare operatori culturali indirizzati alla valorizzazione
e al potenziamento del settore del turismo culturale, in grado di promuovere e coordinare la fruizione delle risorse culturali, territoriali e ambientali (archeologiche, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche, ecc.).
Ai laureati in Scienze del Turismo si offre la possibilità di trovare sbocchi professionali nei settori dell’organizzazione turistica e della divulgazione e promozione della cultura presso Enti pubblici, Istituzioni specifiche e strutture private, nel campo dell’editoria del turismo e nel giornalismo
culturale, nel settore del turismo culturale e scolastico. Per quanto concerne il piano formativo, si
intende privilegiare il profilo culturale, base fondamentale della cultura necessaria a svolgere
qualsiasi attività di promozione socio-culturale. Le conoscenze fondamentali acquisite nell’arco dei
tre anni consentiranno di cogliere, nel loro intreccio, la particolare configurazione culturale di un
territorio (in primo luogo regionale, ma anche nazionale e sopranazionale) e di finalizzare la formazione all’esercizio di una professione turistica intesa come pedagogia del patrimonio storico e culturale del nostro paese.
La preparazione offerta dal corso comprende anche insegnamenti di carattere sociologico, economico, giuridico nella consapevolezza delle implicazioni di carattere economico, sociale, manageriale che l’attività e la promozione turistica comportano. Spazio viene riservato anche alla conoscenza delle lingue – almeno due dell’Unione Europea – e all’informatica, indispensabili veicoli di
comunicazione in una realtà sociale sempre più eterogenea e senza confini. É prevista anche
l’acquisizione di conoscenze nelle tecniche di promozione, divulgazione e fruizione del patrimonio
e delle attività culturali, ivi comprese le forme multimediali (siti internet, editoria digitale). Alle
forme di apprendimento tradizionali gli studenti potranno unire attività in laboratori, musei, archivi documentari iconografici di Roma e del Lazio, grazie ad appropriati stages e tirocini organizzati
dal Corso in accordo con enti pubblici e privati. Il corso curerà la formazione tanto degli studenti a
tempo pieno, quanto di quelli part-time.
Modalità di accesso
Il Corso di laurea in Scienze del Turismo prevede una prova d’ingresso per la verifica delle conoscenze.
Presidente del corso di laurea Prof.Nicola Boccella
Docenti
Lucilla Anselmino Balducci
Roberto Antonelli
Vincenzo Bilardello
Nicola Maria Boccella
Alfredo Cocci
Gian Luca Gregori
Francesco Guizzi
Fernando Martinez De Carnero Calzada
Giovanni Mezzacapo
Camilla Miglio
Armando Montanari
Giovanna Montella
Giovanni Ragone
Stefano Tortorella
Luisa Valmarin
Claudio Zambianchi
92
Tipo
Base
Caratterizzanti
SSD
SECS-P/08
Cdl SCIENZE DEL TURISMO
I ANNO
Insegnamento
1026794 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
TURISTICHE I
CFU
12
M-GGR/01
1026795 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I
12
L-ANT/07
1024196 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA VIII A
6
L-ART/03
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
6
L-FIL-LET/10
1024598 - LETTERATURA ITALIANA V A
1032186 - LETTERATURA ITALIANA IX A
6
L-ART/02
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
6
L-ART/01
1024934 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II A
6
2 esami a scelta:
L-ANT/02
L-ANT/03
M-STO/01
1024115 - ANTICHITA' GRECHE I A
1024123 - ANTICHITA' ROMANE I A
1024111 - ANTICHITA' E ISTITUZIONI MEDIEV. I A
Riepilogo CFU
6+6
66
Tipo
Base
SSD
L-LIN/07
II ANNO
Insegnamento
1025667 - LINGUA SPAGNOLA I
CFU
12
Caratterizzanti
SPS/08
1024663 - MEDIOLOGIA I
12
SECS-P/02
1024293 - ECONOMIA ITALIANA I A
6
INF/01
1024790 - SISTEMI INFORMATICI PER LA GESTIONE
DEI BBCC I
12
SECS-P/02
1024737 - POLITICHE PER IL TURISMO I A
6
SPS/09
SPS/10
IUS/01
1024800 - SOCIOLOGIA DEL LAVORO I A
1024803 - SOCIOLOGIA DEL TURISMO I A
1032189 – LEGISLAZIONE DEL LAVORO NEL SETTORE
DEL TURISMO I A
1024277 - ECONOMIA AZIENDALE I A
1032190 - DIRITTO PUBBLICO I A
1024130 - ANTROPOLOGIA DEL PATRIMONIO I A
1032191 - ANTROPOLOGIA DEL TURISMO I A
6
1025647
1025680
1025696
1025710
1025736
6
Affini
SECS-P/07
IUS/09
M-DEA/01
L-LIN/04
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
Riepilogo CFU
-
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
FRANCESE I
PORTOGHESE E BRASIL. I
INGLESE I
TEDESCA I
ROMENA I
60
93
Tipo
Base
SSD
SECS-P/08
III ANNO
Insegnamento
1024654 - MARKETING DEL TURISMO I A
CFU
6
Caratterizzanti
SECS-P/01
1024296 - ECONOMIA POLITICA I A
6
Affini
L-ANT/09
L-ANT/06
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
6
1024380 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE III
A
1024172 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO III A
12
AAF1164
6
L-OR/05
A scelta
Ulteriori conoscenze linguistiche
Stage e tirocini
presso enti privati
e pubblici
Prova finale
Riepilogo CFU
AAF1176
6
12
60
94
Scienze storico-artistiche
Il Corso di studi in Scienze storico-artistiche si articola in sei percorsi formativi consigliati:
1. Storia dell’arte medievale
2. Storia dell’arte moderna
3. Storia dell’arte contemporanea
4. Storia e valorizzazione del museo e del territorio
5. Curatore di eventi artistici e culturali
6. Storia della critica d’arte
Il Corso di studi, con i suoi sei percorsi formativi consigliati, offrono allo studente del Corso di
Laurea un eccezionale ventaglio di possibilità formative, in continuità con la più antica e alta tradizione di insegnamento della storia dell’arte in Italia, ma insieme nella prospettiva di una forte
innovazione dei contenuti disciplinari e di apertura alle richieste di nuove e rinnovate figure professionali che vengono dalla società contemporanea.
Nel solco di un secolo di esperienza e di eccellenza si propongono a chi intenda scegliere la via
dell’insegnamento e della ricerca i percorsi di Storia dell’arte medievale, Storia dell’arte moderna
e Storia dell’arte contemporanea, articolati per aree cronologiche ma fondati - insieme al percorso
di Teoria e Storia della Critica d’arte - su una base culturale unitaria, in sequenza con i corrispondenti percorsi della laurea magistrale in Storia dell’arte e del Diploma di Specializzazione. Tali
percosri sono indirizzati alla formazione degli storici dell’arte avviati all’insegnamento nella Scuola
media superiore e alla ricerca universitaria. Alla prima annualità comune, di impostazione metodologica e di orientamento tra i vari possibili percorsi, seguono i progressivi approfondimenti storico- critici degli anni successivi, caratterizzati dal confronto tra gli approcci più attuali all’opera
d’arte – da una rigorosa filologia all’iconologia, alla semiotica, alla storia sociale dell’arte e alla
storia della cultura materiale -, ma anche dall’ampia possibilità di scelta tra le discipline di contesto dell’ambito letterario, filologico, storico, antropologico, filosofico, sociologico, del settore dello
spettacolo e della comunicazione come delle scienze applicate.
In particolare il percorso di Teoria e Storia della Critica d’Arte si fonda sulla conoscenza della letteratura e della storiografia artistica per la formazione dello storico dell’arte indirizzata
all’approfondimento delle discipline storico- artistiche anche in rapporto alla museologia, alle
problematiche legate alla storia, alle teorie del restauro e alle tecniche artistiche .
Inoltre l’offerta formativa si caratterizza nei due percorsi progettati per avviare una formazione
alle nuove professioni intermedie nel campo della conservazione e tutela del patrimonio storicoartistico e in quello della promozione, gestione e cura espositiva anche nell’ambito dell’arte contemporanea.
In particolare il percorso di Storia e valorizzazione del museo e del territorio affronterà i metodi di
analisi e catalogazione nel campo dei beni storico-artistici, con l’addestramento all’uso delle procedure informatiche adottate dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero dei beni e attività culturali; lo studio delle discipline connesse alla pratica conservativa, quali
la teoria e storia del restauro, la chimica e la fisica applicate all’indagine delle tecniche e dei materiali costitutivi, le metodiche diagnostiche. L’indirizzo di Storia e valorizzazione del museo e del
territorio, pur assicurando una solida preparazione culturale generale e specifica, intende sviluppare le conoscenze e competenze necessarie per l’attività nelle istituzioni museali, in cui si prevedono tirocini orientati soprattutto a progetti di didattica e comunicazione con le diverse fasce di
pubblico.
Non meno attuale il taglio del percorso per Curatore di eventi artistici e culturali , che attraverserà ambiti disciplinari come l’archeologia industriale, la storia della fotografia, la storia
dell’architettura contemporanea, il disegno industriale, la storia delle arti decorative, la storia del
cinema, offrirà agli studenti, grazie alle strutture e ai programmi del Museo-Laboratorio della Sapienza, straordinarie opportunità di tirocinio, in particolare nel campo della progettazione e assistenza alla curatela espositiva. Di particolare interesse e rilevanza formativa è l’attività culturale
che gli studenti svolgeranno nella città di Roma, sul territorio, nei Musei e Laboratori d’arte e di
restauro a contatto diretto con le opere d’arte e con le problematiche e i grandi eventi legati alle
testimonianze e alla produzione artistica. Infatti sono previste nel corso di Laurea in Scienze storico -artistiche attività culturali, in forma di tirocini presso Musei, sovrintendenze, gallerie d’arte,
istituti e imprese di restauro, aziende editoriali anche multimediali, archivi, biblioteche, accademie
e istituti di cultura italiani e stranieri .
I laureati in Scienze storico-artistiche potranno trovare sbocchi professionali nella pubblica amministrazione e nelle aziende private indirizzate alla tutela, alla conservazione e valorizzazione del
95
patrimonio storico- artistico e alla diffusione e trasmissione della cultura. Potranno inoltre accedere ai livelli ulteriori della formazione universitaria – Laurea magistrale, Scuola di specializzazione,
Master e Dottorati - ai fini dell’insegnamento, dell’attività di tutela e conservazione delle opere
d’arte e della ricerca teorica e storico-artistica.
Modalità di accesso
Il corso di laurea in Scienze Storico-Artistiche prevede una prova di ingresso per la verifica delle
conoscenze.
Presidente del corso di laurea Prof.ssa Carla Subrizi
Docenti
Marcello Barbanera
Valter Curzi
Anna Maria D’Achille
Luciana Drago
Angelamaria Fariello
Marina Lupacciolu
Tipo
Base
Caratterizzanti
Stefano Pierguidi
Pio Francesco Pistilli
Orietta Rossi Pinelli
Carla Subrizi
Daniela Zampetti
CDL SCIENZE STORICO ARTISTICHE
Percorso consigliato Storia dell'arte Medievale
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
M-STO/01
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
Caratterizzanti
Affini
Riepilogo CFU
12
M-STO/02
1025024 - STORIA MODERNA III A
6
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/09
1032071 - LETTERATURA GRECA MEDIEVALE I A
1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A
6
L-ART/01
1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
12
L-ART/02
1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II
12
L-ART/04
1024684 - MUSEOLOGIA I A
6
60
SSD
M-GGR/01
II ANNO
Insegnamento
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
CFU
6
M-STO/04
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
6
L-ART/01
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
6
L-ART/04
1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A
6
L-ART/03
1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
12
IUS/10
1024506 – LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
M/STO/09
1024721 - PALEOGRAFIA LATINA I
12
L-FIL-LET/04
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
6
60
Riepilogo CFU
Tipo
Base
CFU
6
96
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ANT/07
L-ART/01
L-ART/01
M-FIL/04
III ANNO
Insegnamento
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A
1024938 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE III A
1024911 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I B
1022651 - ESTETICA
A scelta
Abilità informatiche
Altre Attività
Stage e tirocini
presso enti, privati o pubblici
Conoscenza di
una lingua straniera
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
Caratterizzanti
6
6
6
12
6
6
6
2
10
60
Percorso consigliato Storia dell'Arte Moderna
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
CFU
6
M-STO/01
M-STO/02
1025023 - STORIA MODERNA III
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
12
L-ART/01
1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
12
L-ART/02
1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II
12
L-ART/04
1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A
6
L-ANT/07
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A
6
Riepilogo CFU
Tipo
Base
CFU
6
54
SSD
M-GGR/01
II ANNO
Insegnamento
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
CFU
6
M-STO/04
1025024 - STORIA MODERNA III A
6
M-STO/04
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
6
L-FIL-LET/09
1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A
6
L-ART/01
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
6
L-ART/04
1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A
6
97
Affini
Altre attività
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
Affini
A scelta
Tirocinio
Conoscenza di
una lingua
straniera
Prova finale
Riepilogo CFU
L-ART/03
1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
12
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
L-FIL-LET/04
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
AAF1140 - ABILITA' INFORMATICHE
6
6
66
SSD
L-ART/02
III ANNO
Insegnamento
1024949 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I
CFU
12
L-ART/02
1024856 - STORIA DEL DISEGNO DELL'INCISIONE E
DELLA GRAFICA I A
1024473 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I A
6
L-ART/04
1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A
6
L-ART/04
1024681 - MUSEOLOGIA I A
6
12
6
6
10
60
98
Tipo
Base
Caratterizzanti
Percorso consigliato Storia dell'Arte Contemporanea
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
CFU
6
M-STO/04
1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II
12
M-STO/01
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
6
L-ART/03
1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
12
L-ART/01
1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
12
L-ART/04
1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
1024684 - MUSEOLOGIA I A
6
L-ANT/07
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A
6
Riepilogo CFU
60
SSD
M-GGR/01
II ANNO
Insegnamento
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
CFU
6
M-STO/02
1025024 - STORIA MODERNA III A
6
L-FIL-LET/09
1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A
6
L-ART/01
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
6
L-ART/02
1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II
12
L-ART/04
1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A
6
L-ART/03
1024921 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III
12
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
60
SSD
L-FIL-LET/04
III ANNO
Insegnamento
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
CFU
6
L-ART/06
1024842 - STORIA DEL CINEMA ITALIANO I A
6
Caratterizzanti
M-FIL/04
1023627 - ESTETICA I.I A
6
Affini
ICAR/18
1032122 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
6
Tipo
Base
Caratterizzanti
Riepilogo CFU
Tipo
Affini
A scelta
Tirocinio
Abilità informatiche
Conoscenza lingua straniera
Prova finale
Riepilogo CFU
12
6
6
2
10
60
99
Tipo
Base
Percorso consigliato Valorizzazione del Museo e del Territorio
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
Caratterizzanti
CFU
6
M-STO/01
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
6
M-STO/02
M-STO/04
1025023 - STORIA MODERNA III
1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II
12
L-ART/01
1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
12
L-ART/02
1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II
12
L-ART/04
1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A
1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A
6
L-ANT/07
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A
6
Riepilogo CFU
60
SSD
M-GGR/01
II ANNO
Insegnamento
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
CFU
6
M-STO/02
1025024 - STORIA MODERNA III A
6
L-FIL-LET/09
1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A
6
L-ART/01
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
6
L-ART/04
1027774 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II
12
L-ART/03
1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
12
Affini
Abilità informatiche
Riepilogo CFU
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
6
Tipo
Affini
SSD
L-ART/04
III ANNO
Insegnamento
1024301 - DIDATTICA DEL MUSEO E DEL TERRITORIO
IA
CFU
6
Caratterizzanti
L-ART/04
1024683 - MUSEOLOGIA I
12
Affini
FIS/07
L-FIL-LET/04
1024262 - DIAGNOSTICA ARTISITICA I A
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
6
6
12
6
Tipo
Base
Caratterizzanti
A scelta
Tirocinio
60
100
Conoscenza di una
lingua straniera
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
2
10
60
Percorso consigliato Curatore di eventi artistici
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10 1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
CFU
6
M-STO/04
1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II
12
M-STO/01
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
6
L-ART/03
1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
12
L-ART/01
1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
12
L-ART/04
1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A
1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
6
L-ANT/07
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA X A
6
Riepilogo CFU
60
SSD
M-GGR/01
II ANNO
Insegnamento
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
CFU
6
M-STO/02
1025024 - STORIA MODERNA III A
6
L-FIL-LET/09
1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A
6
L-ART/03
1026093 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV
12
L-ART/02
1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II
12
L-ART/04
1025959 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II A
6
L-ART/01
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
6
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
60
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/03
III ANNO
Insegnamento
1024677 - METODOLOGIE STORICO-CRITICHE CURATORIALI I A
Affini
ICAR/18
Tipo
Base
Caratterizzanti
Riepilogo CFU
L-ART/07
L-FIL-LET/04
1032122 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
1024896 - STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA I
A
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
CFU
6
6
101
A scelta
Tirocinio
Conoscenza di
una lingua straniera
Abilità informatiche
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
12
6
6
6
10
60
Percorso consigliato Storia della Critica d'Arte
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024610 - LETTERATURA ITALIANA VIII A
1024560 - LETTERATURA ITALIANA II A
CFU
6
2 esami da 6 CFU tra:
Caratterizzanti
M-STO/01
M-STO/04
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
6+6
M-STO/04
M-STO/01
M-STO/02
1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1025023 - STORIA MODERNA III
12
M-STO/02
1025024 - STORIA MODERNA III A
6
L-ART/01
1024929 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I
12
L-ART/02
1024953 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II
12
L-ANT/07
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E
ROMANA X A
6
Riepilogo CFU
Tipo
Base
Caratterizzanti
60
SSD
M-GGR/01
II ANNO
Insegnamento
1026791 - GEOGRAFIA DEL TURISMO I A
CFU
6
L-FIL-LET/09
1027554 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA IV A
6
L-ART/01
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
6
L-ART/04
1027774 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE II
12
L-ART/04
1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A
1024979 - STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE I A
6
L-ART/04
1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A
6
L-ART/03
M-FIL/04
1024917 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II
1023627 - ESTETICA I.I A
12
6
60
SSD
L-FIL-LET/04
III ANNO
Insegnamento
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
Riepilogo CFU
Tipo
Affini
CFU
6
102
Caratterizzanti
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
L-ART/02
1024472 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I
12
12
6
A scelta
Abilità informatiche
Tirocinio
Conoscenza di
una lingua straniera
Prova finale
Riepilogo CFU
6
2
10
60
Storia culture e religioni. Dall’antichità all’età contemporanea
Il Corso di Laurea in Storia culture e religioni. Dall'antichità all'età contemporanea offre la
possibilità di scelta tra cinque curricula:
1. Storia antica
2. Storia medievale
3. Storia moderna e contemporanea
4. Antropologia
5. Storico-religioso
La laurea in Storia culture e religioni, dall'antichità all'età contemporanea guida gli studenti alla conoscenza dei contenuti storici generali; alla familiarità con la specificità delle singole
storie in una visione globale del loro divenire; al contatto con i metodi principali della storiografia;
alla consapevolezza della necessità di una visione pluralistica del fenomeno storico.
In sintonia con tali obiettivi, il Corso di Laurea prevede una preparazione comune negli ambiti
basici della formazione storica, conseguita attraverso i corsi impartiti e le attività seminariali previste, ed educa alla conoscenza e all'utilizzo delle fonti storiche scritte e orali, privilegiando le fonti in originale, e al contatto con gli strumenti informatici utilizzati nell'informazione e nella ricerca
storica. Segnala percorsi di apprendimento orientabili su base cronologica, antropologica, storicoreligiosa, per area geografica e culturale, che favoriscono una conoscenza interdisciplinare delle
società del mondo antico, medievale, moderno e contemporaneo; mirano a perfezionare la preparazione di base favorendo l'individuazione di propensioni e interessi, valorizzando e affinando le
capacità di riflessione critica; introducono a scelte di specializzazione futura. Tale lavoro di costruzione di competenze e abilità di studio si vale, oltre che dell'apporto di insegnamenti curriculari
notevolmente articolati, di attività di laboratorio che avviano all'approfondimento, e dell'intensificazione dell'impegno seminariale. Durante il Corso di laurea, lo studente è indirizzato alla familiarità con una lingua straniera moderna, e vivamente incoraggiato a cogliere l'opportunità di soggiorni di studio all'estero nell'ambito di convenzioni che ne permettano la piena riconoscibilità
all'interno del percorso di laurea.
103
Per quanto attiene alla disciplina dei crediti formativi e alla percentuale di tempo riservata allo
studio individuale, ai moduli, alle procedure di valutazione e di acquisizione dei CFU, alla frequenza, si fa rinvio al Regolamento Didattico del corso di studio.
Conoscenze richieste per l'accesso
Per l'immatricolazione al Corso di laurea è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, o altro titolo di studio equipollente rilasciato da istituzioni didattiche dei Paesi membri dell'Unione Europea. Per altri titoli di studio rilasciati da istituzioni didattiche di Paesi non appartenenti all'Unione Europea le eventuali equipollenze sono determinate dalla normativa vigente.
Conoscenze richieste per l'accesso sono una sufficiente abilità linguistica e capacità di comprensione del testo scritto e il possesso di nozioni di livello scolastico in ambito di cultura generale e
storica. Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso e le modalità di assolvimento, entro il primo anno, degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi sono determinate nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Presidente del corso di laurea Prof.ssa Rita Tolomeo
Docenti
Emmanuel Betta
Leonardo Capezzone
Anna Maria Gloria Capomacchia
Marco Cursi
Vittorio Frajese
Giorgio Inglese
Adolfo La Rocca
Stefano Lariccia
Paola Lombardi
Tipo
Base
Umberto Longo
Luisa Miglio
Giancarlo Pani
Elena Papadia
Alessandra Pollastri
Macrì Romano
Rita Tolomeo
Marina Torelli
Cdl Storia culture e religioni. Dall'antichità all'età contemporanea
Curriculum Storia antica
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ANT/03
1025044 - STORIA ROMANA II A
1025048 - STORIA ROMANA III A
Caratterizzanti
Affini e integrative
Riepilogo CFU
CFU
6
M-STO/01
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1025012 - STORIA MEDIEVALE II
1026247 - STORIA MEDIEVALE III
12
M-STO/02
1025019 - STORIA MODERNA II
12
M-STO/02
1025031 - STORIA MODERNA V
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
L -FIL-LET/10
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
12
M-STO/04
1024817 - STORIA CONTEMPORANEA I A
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
6
L-LIN/12
1025696 - LINGUA INGLESE I
6
60
II ANNO
104
Tipo
Base
SSD
M-DEA/01
Insegnamento
1024136 - ANTROPOLOGIA RELIGIOSA I
1024989 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II
CFU
12
Caratterizzanti
L-ANT/03
1025039 - STORIA ROMANA I
1025043 - STORIA ROMANA II
12
L-ANT/02
1032012 - STORIA E ANTICHITA' GRECHE I
12
L-OR/01
1024871 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
12
M-FIL/06
1023571 - STORIA DELLA FILOSOFIA I.I A
6
M-STO/06
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
6
60
SSD
L-ANT/02
III ANNO
Insegnamento
1024354 - EPIGRAFIA GRECA I A
1024119 - ANTICHITA' GRECHE II A
Riepilogo CFU
Tipo
Base
L-ANT/07
L-ANT/08
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-OR/05
L-OR/06
Affini
L-ANT/02
L-FIL-LET/03
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/03
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/14
L-LIN/20
L-OR/21
L-OR/07
M-FIL/04
M-FIL/06
M-FIL/07
M-STO/08
M-STO/09
L-ANT/03
CFU
6
1024183 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA V
1024153 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I
1024551 - LETTERATURA GRECA I
1024613 - LETTERATURA LATINA I
1031580 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV
1024199 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I
6
1025006
1024355
1024120
1024361
1024553
1024615
1024545
1024814
1024893
1024632
1025647
1025666
1025680
1025710
1025890
1025783
1024426
1023627
1023571
1023553
1023523
A
1024227
1024238
1024726
1024123
6+6
-
STORIA GRECA I A
EPIGRAFIA GRECA I B
ANTICHITA' GRECHE II B
EPIGRAFIA LATINA I A
LETTERATURA GRECA I B
LETTERATURA LATINA I B
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I A
STORIA BIZANTINA I A
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
LINGUISTICA GENERALE I A
LINGUA FRANCESE I
LINGUA SPAGNOLA I
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LINGUA TEDESCA I
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA I
LINGUA POLACCA I
EPIGRAFIA SEMITICA I A
ESTETICA I.I A
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I A
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I
-
ARCHIVISTICA I A
BIBLIOTECONOMIA I A
PALEOGRAFIA LATINA II A
ANTICHITA' ROMANE I A
105
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
A scelta
Tirocinio
Ulteriori conoscenze linguistiche
Abilità informatiche
Conoscenze utili
per l'inserimento nel mondo
del lavoro
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
12
6
12
60
SSD
L-ANT/03
Curriculum Storia medioevale
I ANNO
Insegnamento
1025044 - STORIA ROMANA II A
1025048 - STORIA ROMANA III A
CFU
6
M-STO/01
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1025012 - STORIA MEDIEVALE II
12
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
L-FIL-LET/10
M-STO/02
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
1025019 - STORIA MODERNA II
1025031 - STORIA MODERNA V
12
12
M-STO/04
1024817 - STORIA CONTEMPORANEA I A
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
6
Affini
Riepilogo CFU
L-LIN/12
1025696 - LINGUA INGLESE I
6
60
Tipo
Base
SSD
M-STO/09
II anno
Insegnamento
1024725 - PALEOGRAFIA LATINA II
1024251 - CODICOLOGIA I
CFU
12
M-DEA/01
1024989 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II
12
M-STO/01
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1025012 - STORIA MEDIEVALE II
1026247 - STORIA MEDIEVALE III
12
M-FIL/06
1023571 - STORIA DELLA FILOSOFIA I.I A
6
M-STO/06
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
6
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1032021 - STORIA DEL CRISTIANESIMO III A
6
Caratterizzanti
Caratterizzanti
106
L-OR/10
1024860 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I A
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
Affini
60
SSD
M-STO/01
III anno
Insegnamento
1025014 - STORIA MEDIEVALE II B
1025010 - STORIA MEDIEVALE I B
1032019 - STORIA MEDIEVALE III B
CFU
6
M-STO/03
1032048 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
6
L-ANT/03
1025041
1025045
1024123
1024361
1024614
1024814
1024632
1023512
1024227
1024238
1024818
1024822
6
L-FIL-LET/0
L-FIL-LET/07
L-LIN/01
M-FIL/06
M-STO/08
M-STO/04
M-STO/09
-
STORIA ROMANA I B
STORIA ROMANA II B
ANTICHITA' ROMANE I A
EPIGRAFIA LATINA I A
LETTERATURA LATINA I A
STORIA BIZANTINA I A
LINGUISTICA GENERALE I A
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I B
ARCHIVISTICA I A
BIBLIOTECONOMIA I A
STORIA CONTEMPORANEA I B
STORIA CONTEMPORANEA II B
1032064 - CODICOLOGIA I B
1032065 - PALEOGRAFIA LATINA II B
A scelta
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
6
12
12
6
12
60
Curriculum Storia moderna e contemporanea
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ANT/03
1025044 - STORIA ROMANA II A
1025048 - STORIA ROMANA III A
CFU
6
M-STO/02
1025031 - STORIA MODERNA V
12
M-STO/04
1022728 - STORIA CONTEMPORANEA I
12
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
L-FIL-LET/10
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
12
Caratterizzanti
M-STO/01
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1025012 - STORIA MEDIEVALE II
12
Affini
Riepilogo CFU
L-LIN/12
1025696 - LINGUA INGLESE I
6
66
Tipo
Base
SSD
M-DEA/01
II anno
Insegnamento
1024989 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II
CFU
12
107
Caratterizzanti
M-STO/02
1025019 - STORIA MODERNA II
12
M-STO/04
1024820 - STORIA CONTEMPORANEA II
12
M-FIL/06
99710 - STORIA DELLA FILOSOFIA
6
M-STO/06
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
6
M-STO/07
1024848 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I
1024852 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II
1032017 - STORIA DEL CRISTIANESIMO III
12
Riepilogo CFU
60
Tipo
Caratterizzanti
SSD
M-STO/03
L-OR/10
Affini
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/14
L-LIN/20
L-LIN/21
M-FIL/04
M-STO/08
III anno
Insegnamento
1032048 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
1024860 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I A
6
L-OR/12
1024814 - STORIA BIZANTINA I A
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
1025890 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA I
1025783 - LINGUA POLACCA I
1023627 - ESTETICA I.I A
1024227 - ARCHIVISTICA I A
1024238 - BIBLIOTECONOMIA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
1017255 - STORIA ECONOMICA
1024664 - MEDIOLOGIA I A
1032031 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MONDO
ARABO
1032032 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ISLAM IN
ASIA MERIDIONALE
1017474 - LINGUA ARABA
INF/01
1032033 - INFORMATICA PER LA STORIA I A
6
12
6
12
54
L-FIL-LET/04
SECS-P/12
SPS/08
SPS/13
SPS/14
A scelta
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
CFU
6
6
SSD
L-ANT/03
M-STO/02
Curriculum Antropologia
I ANNO
Insegnamento
1025044 - STORIA ROMANA II A
1025048 - STORIA ROMANA III A
1025019 - STORIA MODERNA II
1025031 - STORIA MODERNA V
CFU
6
12
108
M-STO/04
1024817 - STORIA CONTEMPORANEA I A
6
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
L-FIL-LET/10
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
12
Caratterizzanti
M-STO/01
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1025012 - STORIA MEDIEVALE II
12
Affini
Riepilogo CFU
L-LIN/12
1025696 - LINGUA INGLESE I
6
60
Tipo
Base
SSD
L-ANT/07
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/09
II anno
Insegnamento
CFU
1024184 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRE- 6
CA E ROMANA V A
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
1027556 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA VI A
M-DEA/01
1024989 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II
12
M-STO/03
M-STO/04
1032048 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
6
M-FIL/06
1023571 - STORIA DELLA FILOSOFIA I.I A
6
M-STO/06
1024975 - STORIA DELLE RELIGIONI I
12
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1032021 - STORIA DEL CRISTIANESIMO III A
6
INF/01
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/14
M-FIL/06
M-STO/08
1032033 - INFORMATICA PER LA STORIA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
1023512 - STORIA DELLA FILOSOFIA I.I B
1024227 - ARCHIVISTICA I A
1024238 - BIBLIOTECONOMIA I A
1017255 - STORIA ECONOMICA
1032031 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MONDO
ARABO
1032032 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ISLAM IN ASIA MERIDIONALE
6
L-ANT/08
Caratterizzanti
Affini
SECS-P/12
SPS/13
SPS/14
Tirocinio
6
109
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
Affini
60
SSD
L-FIL-LET/06
M-FIL/04
III anno
Insegnamento
1024545 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I A
1023627 - ESTETICA I.I A
M-DEA/01
L-OR/10
1024991 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II B
1024861 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I B
6
M-DEA/01
1024990 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II A
6
L-OR/10
1024860 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I A
6
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/14
M-FIL/06
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
L-FIL-LET/04
1025648
1025667
1025681
1025711
1023570
1027137
1024631
1024613
12
-
LINGUA FRANCESE I
LINGUA SPAGNOLA I
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
LINGUA TEDESCA I
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I
LINGUISTICA GENERALE I
LETTERATURA LATINA I
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Base
CFU
6
12
12
60
SSD
M-STO/01
Curriculum Storico-religioso
I anno
Insegnamento
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
1025012 - STORIA MEDIEVALE II
CFU
12
M-STO/02
1025019 - STORIA MODERNA II
12
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
L-FIL-LET/10
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
12
L-ANT/03
1025044 - STORIA ROMANA II A
1025048 - STORIA ROMANA III A
6
M-STO/04
1024817 - STORIA CONTEMPORANEA I A
1024821 - STORIA CONTEMPORANEA II A
6
Affini
Riepilogo CFU
L-LIN/12
1025696 - LINGUA INGLESE I
6
60
Tipo
Base
SSD
L-ANT/07
Caratterizzanti
L-ANT/08
L-ART/01
L-ART/02
II anno
Insegnamento
1024184 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA V A
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
1024930 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE I A
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
CFU
6+6
110
L-ART/03
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/05
L-OR/05
Caratterizzanti
L-OR/06
1024918 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA II A
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
1024387 - FILOLOGIA CLASSICA I A
1031583 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV A
1024200 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I A
M-DEA/01
1024989 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II
12
L-OR/01
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
6
M-FIL/06
1023571 - STORIA DELLA FILOSOFIA I.I A
6
M-STO/06
1024975 - STORIA DELLE RELIGIONI I
12
M-STO/07
1024848 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I
1024852 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II
12
Riepilogo CFU
60
III anno
Insegnamento
Tipo
SSD
Caratterizzanti
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1032021 - STORIA DEL CRISTIANESIMO III A
6
L-OR/10
1024859 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I
12
L-ANT/02
1024119 - ANTICHITA' GRECHE II A
1025006 - STORIA GRECA I A
1024545 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I A
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
1025783 - LINGUA POLACCA I
1024426 - EPIGRAFIA SEMITICA I A
1026959 - LINGUA E LETTERATURA ARABA
1023553 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA I.I A
1023523 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I
A
1032031 - RELAZIONI INTERNAZIONALI DEL MONDO
ARABO
1032032 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ISLAM IN ASIA MERIDIONALE
6+6
Affini
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/14
L-LIN/21
L-OR/07
L-OR/12
M-FIL/07
M-FIL/08
SPS/13
SPS/14
A scelta
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
CFU
12
6
12
60
111
112
CORSI
DI
LAUREA MAGISTRALE
113
Nelle tabelle dei Corsi di laurea magistrale trovi il manifesto degli studi, con gli esami per ogni
curriculum (o percorso consigliato): i curricula sono gli indirizzi del corso di laurea, ossia tutti gli
esami che ti è consigliato fare per specializzarti in un ambito. All’interno di ogni curriculum la tabella è divisa in anni di corso. Le tabelle all’interno dei manifesti presentano, nella prima colonna
di sinistra, il tipo di insegnamento (base, caratterizzanti, affini, altre attività formative), poi il settore scientifico disciplinare (SSD), l’insegnamento, i crediti formativi universitari (CFU). Il nome
dell’insegnamento è preceduto da un codice Infostud e seguito da un codice alfanumerico che
serve a identificare unicamente il docente e il modulo.
I programmi e gli orari delle lezioni, la descrizione dei corsi e la bibliografia, sono disponibili nel
sito web della Facoltà, scienzeumanistiche.uniroma1.it, attraverso ricerche avanzate, per insegnamento, SSD, docente, per laurea o per laurea magistrale.
114
Archeologia
Il corso di laurea magistrale in Archeologia intende offrire, a chi possiede la preparazione di base conseguita con la laurea nello stesso ambito disciplinare, un allargamento e un approfondimento delle conoscenze con l’acquisizione di metodologie e competenze mirate a consentire un
approccio criticamente valido alla documentazione materiale del passato, inteso nella più vasta
accezione. Il corso si articola infatti nei quattro curricula di:
1. Preistoria e protostoria
2. Archeologia orientale
3. Archeologia classica
4. Archeologia medievale
È ammessa la possibilità di proporre un piano di studi individuale, che deve essere approvato dal
Consiglio di Corso di Studio.
Il percorso formativo va dalla corretta classificazione dei dati al loro inserimento in prospettive di
più ampio respiro, nella consapevolezza del contributo che l'archeologia può e deve dare alla ricostruzione storica.
Nel contesto di tale percorso, inteso a sviluppare capacità di ricerca individuale in stretta relazione col dibattito scientifico a livello internazionale, particolare rilievo assume l'elaborazione di una
tesi di Laurea recante un contributo originale al progresso delle conoscenze.
Il corso si propone inoltre di consentire l’acquisizione di abilità nel settore della gestione, conservazione e restauro del patrimonio artistico, documentario e monumentale, e di rendere in grado
gli studenti di utilizzare in modo adeguato i principali strumenti informatici e della comunicazione
telematica negli ambiti specifici di competenza.
Conoscenze richieste per l’accesso
(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Sono richiesti i seguenti requisiti di accesso:
Laurea o titolo equipollente, conseguito in Italia o all'estero, purché siano attuate le condizioni di
seguito elencate.
Almeno 30 CFU (3 esami per le lauree quadriennali) maturati nell'ambito dei settori scientificodisciplinari sottoelencati:
L-ANT/01 Preistoria e protostoria
L-ANT/04 Numismatica
L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 Topografia antica
L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica
L-OR/02 Egittologia e civiltà copta
L-OR/05 Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico
L-OR/06 Archeologia fenicio punica
L-OR/11 Archeologia e storia dell'arte musulmana
L-OR/16 Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale
L-OR/20 Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale
Almeno 60 CFU (5 esami per le lauree quadriennali) maturati nell'ambito dei settori scientificodisciplinari sottoelencati:
da L-ANT/01 a L-ANT/10
L-ART/01, L-ART/04
da L-FIL-LET/01 a L-FIL-LET/09
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
da L-OR/01 a L-OR/12
LOR/14, L-OR/16, LOR/17, L-OR/20, LOR/23
M-DEA/01, M-GGR/01, M-GGR/02
M-STO/01, da MSTO/06 a M-STO/09
BIO/02, BIO/03, BIO/05, BIO/07, BIO/08
da CHIM/01 a CHIM/06, CHIM/12, FIS/07
GEO/01, GEO/02, GEO/04, GEO/07, GEO/08, GEO/09, GEO/11
ICAR/06, ICAR/15, ICAR/17, ICAR/18, ICAR/19, IUS/09, IUS/10
E' inoltre richiesta la conoscenza di una lingua straniera europea moderna.
115
La definizione delle modalità per la verifica della adeguatezza della preparazione viene rinviata al
Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Presidente del corso di laurea magistrale Prof. ssa Francesca Romana Stasolla
Docenti
Maria Paola Baglione
Barbara Barich
Andrea Cardarelli
Alessandra Celant
Eugenia Equini Schneider
Maria Fenelli
Marcella Frangipane
Tipo
Caratterizzanti
Eugenio La Rocca
Lorenzo Nigro
Clementina Panella
Maria Grazia Picozzi
Marco Ramazzotti
Loredana Sist
Francesca Romana Stasolla
CdLM Archeologia
Curriculum Preistoria e Protostoria
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ANT/02
1025006 - STORIA GRECA I A
L-ANT/03
1024123 - ANTICHITA' ROMANE I A
L-OR/01
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
L-OR/02
1024346 - EGITTOLOGIA I A
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
6
L-ANT/01
1024730 - PALETNOLOGIA I A
6
L-ANT/01
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
6
L-ANT/01
1024215
1024269
1024436
1024740
E MEDIO
12
BIO/02
1024718 - PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE I A
FIS/07
GEO/08
1024219 - ARCHEOMETRIA I A
6
1031957 - METODI GEOCHIMICI PER L'ARCHEOLOGIA
IA
L-OR/05
1024164 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO I A
– ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE I
- ECOLOGIA PREISTORICA I
- ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA I
- PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO
ORIENTE I
Altre attività
Riepilogo CFU
Tipo
Affini
CFU
6
6
6
6
60
SSD
L-ANT/01
II ANNO
Insegnamento
1024216 - ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE I A
1024731 - PALETNOLOGIA I B
1024760 - PROTOSTORIA EUROPEA I B
1024216 - ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE I A
1024277 - ECOLOGIA PREISTORICA II A
1024437 - ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA I
A
CFU
6
116
1024741 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO
E MEDIO ORIENTE I A
1026733 - NUMISMATICA ANTICA I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1024376 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE II
A
1024380 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
III A
1025978 - GEOGRAFIA APPLICATA ALL’ARCHEOLOGIA
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II A
1024778 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II A
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1031583 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV A
1024200 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I A
L-ANT/04
L-ANT/06
GEO/11
L-ANT/07
L-ANT/09
L-ANT/10
L-OR/02
L-OR/01
L-OR/05
L-OR/06
L-ANT/01
1024729 - PALETNOLOGIA I
1024215 - ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE I
1024269 - ECOLOGIA PREISTORICA I
1024436 - ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA I
1024758 – PROTOSTORIA EUROPEA I
1024740 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO
E MEDIO ORIENTE I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1025087 - TOPOGRAFIA ANTICA I
1024699 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II
1024345 - EGITTOLOGIA I
1024871 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
1031580 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV
1024199 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I
L-ANT/06
L-ANT/09
L-ANT/10
L-OR/02
L-OR/01
L-OR/05
12
L-OR/06
A scelta
6+6
Tirocinio
6
Prova finale
24
Riepilogo CFU
60
Note:
Non più di 6 CFU nei seguenti insegnamenti: Geofisica applicata all'Archeologia, Numismatica antica.
Non più di 18 crediti nel medesimo insegnamento.
Insegnamenti a scelta consigliati: Archeologia del Paleolititico, Arte preistorica, Etnoarcheologia.
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ANT/02
L-ANT/03
L-OR/01
L-OR/02
Curriculum Archeologia Orientale
I ANNO
Insegnamento
1025006 - STORIA GRECA I A
1024123 - ANTICHITA' ROMANE I A
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
L-FIL-LET/02
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
CFU
6
6
117
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/07
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
1031958 - LETTERATURA GRECA BIZANTINA I A
L-ANT/01
1024730 - PALETNOLOGIA I A
6
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
1024376 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE II
A
1024196 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA VIII A
1024160 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II A
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II A
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/10
L-ANT/08
L-ANT/09
L-ANT/10
BIO/02
1024718 - PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE I A
6
FIS/07
GEO/08
1024219 - ARCHEOMETRIA I A
1031957 - METODI GEOCHIMICI PER L'ARCHEOLOGIA I A
6
L-OR/05
1024167 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II
12
L-OR/06
1024200 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I A
6
L-OR/05
1024164 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024201 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I B
6
L-OR/06
Tirocinio
Riepilogo CFU
Tipo
Affini
6
60
SSD
GEO/11
L-ANT/01
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/09
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/05
II ANNO
Insegnamento
CFU
1025978 - GEOFISICA APPLICATA ALL'ARCHEOLOGIA 6
1024437 - ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA I
A
1024741 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO
E MEDIO ORIENTE I A
1024760 - PROTOSTORIA EUROPEA I B
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1024376 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE II
A
1024380 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
III A
1024192 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA VII A
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II A
1024778 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II A
1024873 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I B
1024347 - EGITTOLOGIA I B
1031583 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV A
118
LOR/07
1024426 - EPIGRAFIA SEMITICA I A
L-ANT/01
1024436 - ETNOGRAFIA PREISTORICA DELL'AFRICA I
1024740 - PREISTORIA E PROTOSTORIA DEL VICINO
E MEDIO ORIENTE I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1024099 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA I
1024179 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA IV
1031580 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO IV
1024871 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
1024345 - EGITTOLOGIA I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1024425 - EPIGRAFIA SEMITICA I
L-ANT/06
L-ANT/07
L-OR/05
L-OR/01
L-OR/02
L-ANT/06
L-OR/07
12
A scelta
12
Tirocinio
6
Prova finale
24
Riepilogo CFU
60
Note:
Non più di 6 CFU nei seguenti insegnamenti: Epigrafia semitica, Geofisica applicata all'Archeologia.
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ANT/02
L-ANT/03
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/09
L-ANT/10
L-ANT/06
Curriculum Archeologia classica
I ANNO
Insegnamento
1024354 - EPIGRAFIA GRECA I A
1024115 - ANTICHITA' GRECHE I A
1024361 - EPIGRAFIA LATINA I A
1024123 - ANTICHITA' ROMANE I A
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1024376 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE II
A
1024248 - CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA I A
1024196 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA VIII A
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA I A
1024184 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA V A
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II A
1024906 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I A
1024778 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II A
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II A
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1024247 - CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA I
CFU
6
6
6+6
12
119
L-ANT/07
L-ANT/09
L-ANT/10
1024179 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA IV
1024195 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA VIII
1024099 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA I
1024905 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I
1025087 - TOPOGRAFIA ANTICA I
1024699 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II
BIO/02
1024718 - PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE I A
FIS/07
GEO/08
1024219 - ARCHEOMETRIA I A
6
1031957 - METODI GEOCHIMICI PER L'ARCHEOLOGIA
IA
L-OR/05
1024164 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO I A
Tirocinio
Riepilogo CFU
Tipo
Affini
6
6
60
SSD
GEO/11
L-ANT/01
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/09
L-ANT/10
L-ANT/04
L-OR/06
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/09
A scelta
Tirocinio
6
II ANNO
Insegnamento
1025978 - GEOFISICA APPLICATA ALL'ARCHEOLOGIA
1024730 - PALETNOLOGIA I A
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1024376 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE II
A
1024380 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
III A
1024248 - CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA I A
1024192 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA VII A
1024906 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I A
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II A
1024778 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II A
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
1024696 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA I A
1026733 - NUMISMATICA ANTICA I A
1024200 - ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA I A
1024247 - CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1024099 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA I
1024179 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA IV
1024905 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I
1025087 - TOPOGRAFIA ANTICA I
CFU
6
12
12
6
120
Prova finale
24
Riepilogo CFU
60
Note:
Non più di 6 CFU nei seguenti insegnamenti: Geofisica applicata all'Archeologia, Numismatica antica
Non più di 18 crediti in un insegnamento.
Tipo
Caratterizzanti
M-STO/01
Curriculum Medievale
I ANNO
Insegnamento
1025006 - STORIA GRECA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
1024361 - EPIGRAFIA LATINA I A
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/07
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
1031958 - LETTERATURA GRECA BIZANTINA I A
6
L-ANT/08
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
6
1025099 - TOPOGRAFIA MEDIEVALE II A
6
1024211 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II
12
BIO/02
1024718 - PALEOBOTANICA E ARCHEOLOGIA AMBIENTALE I A
6
FIS/07
GEO/08
1024219 - ARCHEOMETRIA I A
6
1031957 - METODI GEOCHIMICI PER L'ARCHEOLOGIA
IA
L-OR/05
1024164 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO I A
SSD
L-ANT/02
L-ANT/03
A scelta
Tirocinio
Riepilogo CFU
Tipo
Affini
CFU
6
6
6
6
60
SSD
GEO/11
L-ANT/01
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/09
II ANNO
Insegnamento
1025978 - GEOFISICA APPLICATA ALL'ARCHEOLOGIA
1024730 - PALETNOLOGIA I A
1024759 - PROTOSTORIA EUROPEA I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
A
1024376 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE II
A
1024380 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE
III A
1024192 - ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL'ARTE GRECA E ROMANA VII A
1026719 - ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE
II A
1024906 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I A
1024778 - RILIEVO E ANALISI TECNICA DEI MONUMENTI ANTICHI II A
CFU
6
121
L-ANT/10
L-ART/01
M-STO/07
M-STO/09
L-ANT/01
L-ANT/06
L-ANT/07
L-ANT/09
L-ART/01
L-ANT/10
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
1024700 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II A
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024726 - PALEOGRAFIA LATINA II A
1024729 - PALETNOLOGIA I
1024758 - PROTOSTORIA EUROPEA I
1024371 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I
1024099 - ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL'ARTE GRECA E ROMANA I
1024179 - ARCHEOLOGIA E STORIA
DELL'ARTE GRECA E ROMANA IV
1024905 - STORIA DELL'ARCHEOLOGIA I
1025087 - TOPOGRAFIA ANTICA I
1024941 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV
1024699 - METODOLOGIA E TECNICHE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA II
A scelta
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Note:
Non più di 6 CFU nel seguente insegnamento: Geofisica applicata all'Archeologia.
Non più di 18 CFU in un insegnamento.
12
12
6
24
60
122
Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione
Il corso di laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione si
articola in due percorsi consigliati:
1. Letterario
2. Traduttivo
Riunisce in unico corso di studi i due precedenti corsi di laurea specialistica Studi letterari e linguistici e Scienze della Traduzione. Nella trasformazione si è pensato di accentuare la conoscenza di
un'area linguistico-culturale, che garantisce un giusto approfondimento di un settore specifico,
pur restando nell’ambito di una visione d’insieme e comparatistica. Si è voluto anche ridurre l'accentuata articolazione della precedente offerta formativa a vantaggio di una più solida formazione
linguistico-letteraria e di una più approfondita dimensione interculturale. E' garantita tuttavia la
possibilità per lo studente di organizzare il suo piano di studi scegliendo tra le discipline linguistico-letterarie o tecnico-scientifiche, al fine di non disattendere le aspettative degli studenti provenienti da due corsi di laurea triennale: il corso di Lingue e Letterature moderne e quello di Mediazione linguistico-culturale. Lo studente potrà pertanto scegliere tra un percorso linguistico-letterario e un percorso linguistico-traduttivo.
La laurea magistrale in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione si propone di
fornire il perfezionamento e la padronanza scritta e orale di una lingua e la buona conoscenza di
una seconda lingua con elevate competenze teoriche e pratiche relative alla lingua, alla letteratura, alla storia artistico-culturale, e al contesto socio-economico e giuridico sia nell’ambito dei paesi europei, sia nell'ambito delle culture americane.
Alla fine del ciclo di studio i laureati in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione dovranno possedere buone conoscenze e capacità di comprensione della lingua, della letteratura e
della cultura di una civiltà del continente europeo o americano e dimostrare la sicura padronanza
di una seconda lingua/letteratura; dovranno essere in grado di utilizzare con competenza gli
strumenti di base dell'analisi e dell'interpretazione del testo e i principali strumenti informatici e
della comunicazione telematica; sarà determinante saper comunicare le conoscenze acquisite e le
motivazioni in esse implicate e applicare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e
aggiornare in autonomia le proprie conoscenze. Tra gli obiettivi del corso vi è quello di fornire
un'approfondita preparazione teorica nel campo della linguistica, delle teorie della traduzione e
dell'editing sia per la traduzione letteraria e saggistica che per quella tecnico-scientifica.
Il corso di laurea magistrale si articola in due anni, ed è costituito da lezioni frontali, da attività di
laboratorio, da attività seminariali, da conferenze e convegni che offrono agli studenti un approfondimento delle tematiche linguistiche e culturali rilevanti per la loro formazione.
I laureati in Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione potranno ricoprire funzioni di
elevata responsabilità negli istituti di cooperazione internazionale, nelle istituzioni culturali italiane
all'estero e nelle rappresentanze diplomatiche e consolari; in enti ed istituzioni nazionali e internazionali. Il corso prepara alle professioni di:
- specialisti in discipline linguistiche, letterarie e documentali;
- consulenti linguistici nei settore dello spettacolo, dell’editoria, del giornalismo e della comunicazione multimediale;
- traduttori letterari o tecnico-scientifici di elevata competenza;
- corrispondenti in lingue estere e assimilati.
Non sono escluse attività professionali nell’ambito dell’insegnamento, fatti salvi i requisiti previsti
dalla legge.
Conoscenze richieste per l’accesso
(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Sono ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di laurea di primo livello in Lingue e Letterature Moderne (cl. 11) DM ex 509 ed ex 270 o in Mediazione linguistico- culturale (cl 3 DM ex
509, e cl.12 DM ex 270) o di altre lauree di primo livello purché abbiano conseguito 90 CFU di cui
almeno 60 CFU nelle discipline di base e caratterizzanti.
Sono altresì ammessi i laureati del vecchio ordinamento che abbiano sostenuto 70 CFU, pari a 5
esami, di Lingua e letteratura straniera e 24 crediti, pari a 2 esami, nelle
discipline letterarie o linguistico-filologiche.
I 90 crediti devono essere così distribuiti:
A) 66 cfu nei settori disciplinari delle lingue, traduzioni, mediazioni, letterature straniere, indicati
al punto A-1;
12 cfu nei settori delle discipline letterarie o linguistico-filologiche, indicati al punto A-2;
123
B) 12 cfu in tutte le altre discipline dei SSD indicati al punto B.
A-1 - Letterature, lingue, traduzione/mediazione, linguaggi settoriali:
CFU 66
Da L-LIN/03 a L-LIN/21
L-OR/12 Lingua e letteratura araba
L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale
A-2 - SSD DELLE DISCIPLINE LETTERARIE E LINGUISTICO-FILOLOGICHE: CFU 12
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
L-FIL-LET/15 Filologia Germanica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
L-LIN/19 Filologia Ugro-Finnica
L-LIN/21 Slavistica
B) SSD DELLE ALTRE DISCIPLINE: CFU 12
Discipline storico-artistiche, della musica e dello spettacolo (da L-ART/01 a L-ART/07).
Lingue e culture dell'Oriente (L-OR/01, da L-OR/07 a L-OR/10, L-OR/12, L-OR/13, L-OR/15, da LOR/17 a L-OR/23).
Discipline geografiche e demoetnoantropologiche (M-DEA/01, M-GGR/01, M-GGR/02)
Discipline storiche (da M-STO/01 a M-STO/08, L-ANT/02, L-ANT/03),
Discipline sociologiche e psicologiche (da SPS/05 a SPS/10, SPS/13, SPS/14, M-PSI/06)
Discipline filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/07)
Discipline economiche (da SECS-P/01 a SECS-P/10) .
Discipline del diritto (IUS/01, IUS/07, IUS/09, IUS/13, IUS/14)
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti e della personale preparazione sono definite nel
Regolamento Didattico del corso di laurea.
Presidente del corso di laurea magistrale Prof. Mario Costantino Benedetto Martino
Docenti
Vicente Pepiò Beltran
Pietro Boitani
Maria Luisa Cerron Puga
Ettore Finazzi Agrò
Daria Galateria
Lucyna Gebert
Rita Giuliani
Angela Marcantonio
Mario Costantino Benedetto Martino
Silvano Peloso
Mauro Ponzi
Ugo Rubeo
Gianfranco Rubino
Anna Maria Scaiola
CdLM Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione
Percorso consigliato Letterario
I ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
1 esame da 12 CFU nella letteratura 1° lingua
Caratterizzanti
L-LIN/03
1025654 - LETTERATURA FRANCESE I
L-LIN/05
1025673 - LETTERATURA SPAGNOLA I
L-LIN/06
1025802 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
L-LIN/08
1025688 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
L-LIN/10
1025703 - LETTERATURA INGLESE I
L-LIN/11
1025807 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I
L-LIN/13
1025254 - LETTERATURA TEDESCA I
L-LIN/16
1025728 - LETTERATURA NEDERLANDESE I
L-LIN/17
1025744 - LETTERATURA ROMENA I
CFU
12
124
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/18
L-LIN/19
L-LIN/20
L-LIN/21
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/18
L-LIN/19
L-LIN/20
L-LIN/21
Affini
6
6
L-FIL-LET/14
1024625 - LETTERATURE COMPARATE I A
6
L-FIL-LET/11
1024584 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E
CONTEMPORANEA IV A
6
M-STO/04
1024829 - STORIA CONTEMPORANEA IV A
6
M-DEA/01
SECS-P/01
M-FIL/04
M-FIL/06
M-GGR/01
M-STO/03
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
1009307 - ECONOMIA POLITICA
1022651 - ESTETICA
99710 - STORIA DELLA FILOSOFIA
1024469 - GEOGRAFIA I A
1024996 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE I A
1032048 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
1027555 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA V A
1032172 - FILOLOGIA GERMANICA I A
1024441 - FILOLOGIA UGRO-FINNICA I A
1024423 - FILOLOGIA SLAVA I A
1024307 - DIDATTICA DELLE LINGUE II A
6
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/15
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/02
Riepilogo CFU
1025760 - LETTERATURA UNGHERESE I
1025776 - LETTERATURA RUSSA I
1025791 - LETTERATURA POLACCA I
1 esame da 6 CFU nella letteratura 2° lingua
1025653 - LETTERATURA FRANCESE I
1025672 - LETTERATURA SPAGNOLA I
1025801 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
1025687 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025702 - LETTERATURA INGLESE I
1025806 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I
1023542 - LETTERATURA TEDESCA I
1025812 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE II
1025727 - LETTERATURA NEDERLANDESE I
1025743 - LETTERATURA ROMENA I
1025821 - LINGUA E E LETTERATURA ALBANESE II
1025759 - LETTERATURA UNGHERESE I
1025285 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA II
1025775 - LETTERATURA RUSSA I
1025790 - LETTERATURA POLACCA I
1 esame da 6 CFU nella 2° lingua
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025696 - LINGUA INGLESE I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
1025811 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE I
1025722 - LINGUA NEDERLANDESE I
1025736 - LINGUA ROMENA I
1025825 - LINGUA E LETTERATURA ALBANESE I
1025752 - LINGUA UNGHERESE I
1025890 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA I
1025768 - LINGUA RUSSA I
1025784 - LINGUA POLACCA I
48
125
Tipo
SSD
Caratterizzanti
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
Affini
L-LIN/03
L-LIN/04
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/07
L-LIN/08
L-LIN/09
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/12
L-LIN/13
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
L-ART/01
L-ART/02
II ANNO
Insegnamento
1 esame da 12 CFU nella letteratura della 1° lingua
1025655 - LETTERATURA FRANCESE II
1025674 - LETTERATURA SPAGNOLA II
1025804 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA II
1025690 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA II
1025704 - LETTERATURA INGLESE II
1025809 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE II
1025717 - LETTERATURA TEDESCA II
1025746 - LETTERATURA ROMENA II
1025730 - LETTERATURA NEDERLANDESE II
1025762 - LETTERATURA UNGHERESE II
1025777 - LETTERATURA RUSSA II
1025793 - LETTERATURA POLACCA II
1 esame da 12 CFU nella prima lingua
1025648 - LINGUA FRANCESE I
1025667 - LINGUA SPAGNOLA I
1025681 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025697 - LINGUA INGLESE I
1025711 - LINGUA TEDESCA I
1025723 - LINGUA NEDERLANDESE I
1025737 - LINGUA ROMENA I
1025753 - LINGUA UNGHERESE I
1025769 - LINGUA RUSSA I
1025784 - LINGUA POLACCA I
1025234 - LETTERATURA FRANCESE II
1025649 - LINGUA FRANCESE II
1025252 - LETTERATURA SPAGNOLA II
1025803 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA II
1025668 - LINGUA SPAGNOLA II
1025689 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA II
1025682 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
1025115 - LETTERATURA INGLESE II
1025808 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE II
1025698 - LINGUA INGLESE II
1025255 - LETTERATURA TEDESCA II
1025712 - LINGUA TEDESCA II
1025738 - LINGUA ROMENA II
1025745 - LETTERATURA ROMENA II
1025754 - LINGUA UNGHERESE II
1025761 - LETTERATURA UNGHERESE II
1025251 - LETTERATURA RUSSA II
1025792 - LETTERATURA POLACCA II
1025770 - LINGUA RUSSA II
1025785 - LINGUA POLACCA II
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
CFU
12
12
6
126
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06
L-ART/07
L-LIN/16
L-LIN/15
L-LIN/18
L-LIN/20
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/14
IUS/01
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
1024147 - ANTROPOLOGIA TEATRALE I A
1024327 - DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE I A
1024330 - DRAMMATURGIA I A
1024339 - EDITORIA MULTIMEDIALE PER LO SPETTACOLO I A
1025081 - TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO I A
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
1025729 - LETTERATURA NEDERLANDESE II
1025724 - LINGUA NEDERLANDESE II
1025814 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE III
1025828 - LINGUA E LETTERATURA ALBANESE III
1025893 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA III
1024585 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E
CONTEMPORANEA IV B
1024626 - LETTERATURE COMPARATE I B
101552 - DIRITTO PRIVATO
A scelta
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
12
6
24
72
Tipo
SSD
Caratterizzanti
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/06
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/13
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
Percorso consigliato Traduttivo
I ANNO
Insegnamento
1 esame da 12 CFU nella letteratura 1° lingua
1025654 - LETTERATURA FRANCESE I
1025673 - LETTERATURA SPAGNOLA I
1025802 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
1025688 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025703 - LETTERATURA INGLESE I
1025807 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I
1025254 - LETTERATURA TEDESCA I
1025728 - LETTERATURA NEDERLANDESE I
1025744 - LETTERATURA ROMENA I
1025760 - LETTERATURA UNGHERESE I
1025776 - LETTERATURA RUSSA I
1025791 - LETTERATURA POLACCA I
1 esame da 12 CFU nella traduzione della 1° lingua
1025658 - TRADUZIONE FRANCESE I
1025677 - TRADUZIONE SPAGNOLA I
1025693 - TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
I
1025707 - TRADUZIONE INGLESE I
1025719 - TRADUZIONE TEDESCA I
1025733 - TRADUZIONE NEDERLANDESE I
1025749 - TRADUZIONE ROMENA I
1025765 - TRADUZIONE UNGHERESE I
1025780 - TRADUZIONE RUSSA I
1025796 - TRADUZIONE POLACCA I
CFU
12
12
127
Affini
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/18
L-LIN/19
L-LIN/20
L-LIN/21
1 esame da 6 CFU nella 2° lingua
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025696 - LINGUA INGLESE I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
1025811 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE I
1025722 - LINGUA NEDERLANDESE I
1025736 - LINGUA ROMENA I
1025825 - LINGUA E LETTERATURA ALBANESE I
1025752 - LINGUA UNGHERESE I
1025890 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA I
1025783 - LINGUA POLACCA I
1025768 - LINGUA RUSSA I
L-FIL-LET/14
1024625 - LETTERATURE COMPARATE I A
6
L-FIL-LET/11
1024584 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E
CONTEMPORANEA IV A
6
M-STO/04
1024829 - STORIA CONTEMPORANEA IV A
6
L-LIN/02
M-DEA/01
SECS-P/01
M-FIL/04
M-FIL/06
M-GGR/01
M-STO/03
1024307 - DIDATTICA DELLE LINGUE II A
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
1009307 - ECONOMIA POLITICA
1022651 - ESTETICA
99710 - STORIA DELLA FILOSOFIA
1024469 - GEOGRAFIA I A
1024996 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE I A
1032048 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
1024423 - FILOLOGIA SLAVA I A
1024441 - FILOLOGIA UGRO-FINNICA I A
1032172 - FILOLOGIA GERMANICA I A
1027555 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA V A
6
L-LIN/21
L-LIN/19
L-FIL-LET/15
L-FIL-LET/09
Riepilogo CFU
6
54
Tipo
SSD
Caratterizzanti
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/15
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/18
L-LIN/19
L-LIN/20
L-LIN/21
L-LIN/04
L-LIN/07
II ANNO
Insegnamento
1 esame da 6 CFU nella traduzione della 2° lingua
1025657 - TRADUZIONE FRANCESE I
1025676 - TRADUZIONE SPAGNOLA I
1025692 - TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA
I
1025706 - TRADUZIONE INGLESE I
1025718 - TRADUZIONE TEDESCA I
1025812 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE II
1025732 - TRADUZIONE NEDERLANDESE I
1025748 - TRADUZIONE ROMENA I
1025821 - LINGUA E E LETTERATURA ALBANESE II
1025764 - TRADUZIONE UNGHERESE I
1025285 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA II
1025779 - TRADUZIONE RUSSA I
1025795 - TRADUZIONE POLACCA I
1 esame da 12 CFU nella prima lingua
1025648 - LINGUA FRANCESE I
1025667 - LINGUA SPAGNOLA I
CFU
6
12
128
Affini
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/16
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
1025681
1025697
1025711
1025723
1025737
1025753
1025769
1025784
L-LIN/03
L-LIN/04
L-LIN/05
L-LIN/06
1025234 - LETTERATURA FRANCESE II
6
1025649 - LINGUA FRANCESE II
1025252 - LETTERATURA SPAGNOLA II
1025803 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA II
1025668 - LINGUA SPAGNOLA II
1025689 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA II
1025682 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
1025115 - LETTERATURA INGLESE II
1025808 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE II
1025698 - LINGUA INGLESE II
1025255 - LETTERATURA TEDESCA II
1025712 - LINGUA TEDESCA II
1025738 - LINGUA ROMENA II
1025745 - LETTERATURA ROMENA II
1025754 - LINGUA UNGHERESE II
1025761 - LETTERATURA UNGHERESE II
1025251 - LETTERATURA RUSSA II
1025792 - LETTERATURA POLACCA II
1025770 - LINGUA RUSSA II
1025785 - LINGUA POLACCA II
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
1024147 - ANTROPOLOGIA TEATRALE I A
1024327 - DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE I A
1024330 - DRAMMATURGIA I A
1024339 - EDITORIA MULTIMEDIALE PER LO SPETTACOLO I A
1025081 - TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO I A
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
1025729 - LETTERATURA NEDERLANDESE II
1025724 - LINGUA NEDERLANDESE II
1025814 - LINGUE E LETTERATURE NORDICHE III
1025828 - LINGUA E LETTERATURA ALBANESE III
1025893 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA III
1024585 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E
CONTEMPORANEA IV B
1024626 - LETTERATURE COMPARATE I B
101552 - DIRITTO PRIVATO
12
6
24
66
L-LIN/07
L-LIN/08
L-LIN/09
L-LIN/10
L-LIN/11
L-LIN/12
L-LIN/13
L-LIN/14
L-LIN/17
L-LIN/19
L-LIN/21
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06
L-ART/07
L-LIN/16
L-LIN/15
L-LIN/18
L-LIN/20
L-FIL-LET/11
L-FIL-LET/14
IUS/01
A scelta
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
-
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
LINGUA
PORTOGHESE E BRASILIANA I
INGLESE I
TEDESCA I
NEDERLANDESE I
ROMENA I
UNGHERESE I
RUSSA I
POLACCA I
129
Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico, digitale
Il corso di laurea magistrale in Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico,
digitale si articola in tre percorsi consigliati:
1. Teatro e arti performative
2. Cinema
3. Arti e tecniche dello spettacolo digitale
Il corso di laurea magistrale in Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico, digitale è organica continuazione della Laurea in Arti e scienze dello spettacolo. Conforme al sistema
universitario europeo, la laurea fornisce conoscenze e competenze finalizzate all’esercizio di quelle professioni, nel campo dello spettacolo, che richiedono un’elevata qualificazione. Il programma
di formazione prevede due anni di studio con l’acquisizione di 120 crediti. Alle discipline caratterizzanti i singoli percorsi, il corso affianca gli insegnamenti, comuni ai tre percorsi, di ambito economico (come la produzione e l’organizzazione dello spettacolo) e giuridico (la legislazione dello
spettacolo), e le varie discipline letterarie e linguistiche, della storia dell’arte, dell'antropologia,
della sociologia, della psicologia, della semiotica, della linguistica, dell’estetica. Un insieme di conoscenze e metodologie che intende produrre un sapere non astratto, ma capace di coniugarsi
anche con la pratica, attraverso esperienze di laboratori, stages, tirocini presso istituzioni ed enti
pubblici e privati, e in collaborazione con Il Centro Teatro Ateneo, secondo un’antica tradizione
che ha caratterizzato il nostro insegnamento dello Spettacolo nella ex Facoltà di Lettere e Filosofia.
Conoscenze richieste per l’accesso
(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Per l'accesso al Corso di laurea magistrale è necessario essere in possesso del titolo di laurea di
primo livello, o equipollente. E' richiesto, inoltre, un insieme di crediti acquisiti funzionali alla formazione di un sapere di base, e corrispondenti ad almeno 90 CFU distribuiti secondo la tabella
seguente:
36 cfu (o tre esami di vecchio ordinamento)nei seguenti settori scientifico-disciplinari: L-ART/05,
L-ART/06 e L-ART/07;
54 cfu (o cinque esami del vecchio ordinamento) nei seguenti Gruppi Disciplinari: L-ART, L-FILLET, L-LIN, M-STO, M-FIL, M-DEA.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti e dell'adeguatezza della personale preparazione
sono definite nel Regolamento Didattico del corso di studio.
Presidente del Corso di laurea Prof.ssa Silvia Carandini
Docenti
Silvia Carandini
Guido Di Palma
Giulia Fanara
Jovicevic Aleksandra
Ferruccio Mariotti
Luca Ruzza
Luisa Tinti
Valentina Valentini
130
CdLM
Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico, digitale
Percorso consigliato Teatro e arti performative
I ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
CFU
Caratterizzanti
L-ART/03
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 6
L-ART/05
1027594 - TEATRO E ANTROPOLOGIA
18
1025064 - TECNICHE DI SCRITTURA E REGIA
12
1024676 - METODOLOGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO
1027560 - SEMIOTICA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
Affini
SPS/08
1024657 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA E DELLA 6
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE I A
M-DEA/01
1024144 - ANTROPOLOGIA SOCIALE. RITO E SPETTA- 6
COLO I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIEN6+6
DALE DELLO SPETTACOLO I A
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
1025058 - TECNICHE DI RIPRESA AUDIOVISIVA DIGITALE I A
1024580 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A
1024588 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA V A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1022651 - ESTETICA
99825 - SOCIOLOGIA GENERALE
60
SECS-P/10
INF/01
ING-INF/04
L-FIL-LET/11
L-LIN/01
M-FIL/04
SPS/07
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/07
Affini
INF/01
ING-INF/05
SECS-P/10
A scelta
Ulteriori conoscenze linguistiche
Tirocinio
Altre conoscenze
utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
II ANNO
Insegnamento
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1025108 - WEB DESIGN I A
1024108 - ANIMAZIONE 3D I A
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO I A
CFU
6
6+6
12
4
2
4
20
60
SSD
L-ART/03
Percorso consigliato Cinema
I ANNO
Insegnamento
CFU
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 6
131
Affini
L-ART/06
1024499 - ISTITUZIONI DI REGIA
18
12
L-ART/05
1027574 - METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM
1027573 - TECNICHE DI SCENEGGIATURA
1024754 - PROGETTAZIONE SCENICA
SPS/08
1024657 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA E DELLA 6
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE I A
M-DEA/01
1024144 - ANTROPOLOGIA SOCIALE. RITO E SPETTA- 6
COLO I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIEN6+6
DALE DELLO SPETTACOLO I A
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
1025058 - TECNICHE DI RIPRESA AUDIOVISIVA DIGITALE I A
1024580 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A
1024588 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA V A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1022651 - ESTETICA
99825 - SOCIOLOGIA GENERALE
60
SECS-P/10
INF/01
ING-INF/05
L-FIL-LET/11
L-LIN/01
M-FIL/04
SPS/07
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/07
Affini
INF/01
ING-INF/05
SECS-P/10
II ANNO
Insegnamento
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1025108 - WEB DESIGN I A
1024108 - ANIMAZIONE 3D I A
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO I A
A scelta
Ulteriori conoscenze linguistiche
Tirocinio
Altre conoscenze
per l'inserimento
nel mondo del
lavoro
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
CFU
6
6+6
12
4
2
4
20
60
Percorso consigliato Spettacolo digitale
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ART/03
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III
A
L-ART-05
1027559 - EDITORIA MULTIMEDIALE PER LO SPETTACOLO
1024754 - PROGETTAZIONE SCENICA
CFU
6
12
132
1027560 - SEMIOTICA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
Affini
L-ART/06
1024499 - ISTITUZIONI DI REGIA
18
SPS/08
1024657 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA E
DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE I A
6
M-DEA/01
1024144 - ANTROPOLOGIA SOCIALE. RITO E SPET- 6
TACOLO I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIEN- 6+6
DALE DELLO SPETTACOLO I A
1024488 - INFORMATICA UMANISTICA I A
1025058 - TECNICHE DI RIPRESA AUDIOVISIVA DIGITALE I A
1024580 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E
CONTEMPORANEA III A
1024588 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E
CONTEMPORANEA V A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1022651 - ESTETICA
99825 - SOCIOLOGIA GENERALE
60
II ANNO
Insegnamento
CFU
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
6
SECS-P/10
INF/01
ING-INF/05
L-FIL-LET/11
L-LIN/01
M-FIL/04
SPS/07
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/07
Affini
INF/01
ING-INF/05
SECS-P/10
A scelta
Ulteriori conoscenze linguistiche
Tirocinio
Altre conoscenze
utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
Prova finale
Riepilogo CFU
2 esami da 6 CFU a scelta:
1025108 - WEB DESIGN I A
6+6
1024108 - ANIMAZIONE 3D I A
1024712 - ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA AZIENDALE DELLO SPETTACOLO I A
12
4
2
4
20
60
133
Scienze del testo
Il corso di Laurea Magistrale in Scienze del testo è articolato in cinque curricula:
1. Filologia e letterature romanze
2. Letteratura e comunicazione culturale
3. Letteratura e filologia italiana
4. Letteratura italiana contemporanea
5. Teoria e critica del testo e dei linguaggi
La Laurea magistrale in Scienze del testo assicura una preparazione approfondita atta a sviluppare autonome capacità di ricerca negli ambiti filologico, letterario e linguistico-glottologico, con
specifiche competenze di livello superiore in ogni settore culturale connesso alla produzione, alla
circolazione e all'analisi di testi. La formazione in Scienze del testo permette di intervenire attivamente, con competenze propositive, organizzative e dirigenziali, nel funzionamento dei sistemi
complessi che caratterizzano la società dell'informazione e della comunicazione. Il laureato in
questo indirizzo possiede solide basi per l'analisi dei processi della produzione e della comunicazione ed ha conoscenze approfondite in tutti i campi che riguardano i testi e i linguaggi (soprattutto verbali, ma anche iconici, gestuali, musicali). Sa utilizzare queste competenze (anche con il
ricorso ai principali strumenti informatici e della comunicazione telematica) per esaminare i testi
ed anche per costruirne di nuovi o originali. Possiede, a questo fine, gli strumenti propri della
scienza della letteratura, linguistica, della glottologia, della filologia e delle principali scienze della
comunicazione: elementi di retorica, di stilistica, di metrica, di ecdotica, di analisi e storia della
scrittura e del libro e delle altre tecniche di comunicazione orali e scritte. Ha altresì una buona
conoscenza di una o più delle lingue e letterature straniere dell'Unione Europea. Ha la possibilità
di integrare tali conoscenze con competenze storico-artistiche e storico-musicali che gli consentono di correlare i testi verbali alle immagini e alla musica.
La Laurea magistrale in Scienze del testo mira a fornire le seguenti capacità professionali: possedere i fondamenti della conoscenza teorica e tecnica dei vari linguaggi del sapere, nei loro aspetti storici ed epistemologici ed applicare didatticamente tali competenze; acquisire solide basi
teoriche dei processi di comunicazione in generale e dei meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria in particolare; capacità di analizzare approfonditamente qualsiasi tipo di
testo; capacità di elaborare testi complessi, di vario carattere; capacità di comparare e collazionare accuratamente testi di qualsiasi genere e di stabilire gli eventuali rapporti genetici intercorrenti
fra di loro; capacità di trasformare, modulare e ricreare qualsiasi testo con il ricorso a tecniche
specifiche di analisi e selezione dei componenti tematici essenziali e dei registri stilistici; capacità
di organizzare, coordinare e produrre testi di carattere compilativo, come dizionari, grammatiche,
libri scolastici, e svolgere qualsiasi attività redazionale; capacità di produrre software e data-base
di tipo testuale. In puntuale correlazione con le capacità professionali descritte, si prevede che gli
sbocchi professionali del laureato in Scienze del testo riguardino aziende, enti, istituti, direttamente o indirettamente coinvolti in lavori di analisi o di produzione testuale o di comunicazione o
di divulgazione culturale.
Conoscenze richieste per l’accesso
(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Sono ammessi al Corso di Laurea magistrale in Scienze del testo i laureati di primo livello nelle
classi L-3, 5, 10, 11, 12, 15, 19, 20, 42; i laureati nelle classi di laurea specialistica 1, 2, 5, 12,
13, 15, 16, 24, 40, 42, 43, 44, 51/S; i laureati del vecchio ordinamento in Lettere, Lingue, Filosofia, Scienze della comunicazione; i laureati nelle classi di laurea magistrale 1, 2, 5, 11, 15, 19,
37, 38, 39, 45.
E' inoltre necessario aver conseguito almeno 90 CFU nei gruppi scientifico-disciplinari L-ANT, LART, L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, M-FIL, M-STO di cui almento 24 CFU nei settori scientificodisciplinari L-FIL-LET/09,10,11,12,13,14 e L-LIN/01.
I requisiti curriculari dovranno essere posseduti prima della verifica della preparazione individuale. Le modalità di tale verifica sono definite nel Regolamento didattico del Corso di Laurea.
Presidente del corso di laurea magistrale Prof. Paolo Canettieri
134
Docenti
Federico Albano Leoni
Paolo Canettieri
Claudio Colaiacomo
Sonia Gentili
Annalisa Landolfi
Tipo
Caratterizzanti
Aldo Mastropasqua
Arianna Punzi
Victoria Rimell
Monica Cristina Storini
Marina Zancan
CdLM Scienze del Testo
Curriculum Filologia e letterature romanze
I ANNO
SSD
Insegnamento
CFU
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
12
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
1024597 - LETTERATURA ITALIANA V
2 esami da 6 CFU a scelta:
L-LIN/05
1025672 - LETTERATURA SPAGNOLA I
6+6
L-LIN/08
1025687 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
I
L-LIN/03
1025653 - LETTERATURA FRANCESE I
L-FIL-LET/09
1027334 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
12
L-FIL-LET/09
1027335 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA III
12
L-FIL-LET/13
1024402 - FILOLOGIA ITALIANA I A
1024408 - FILOLOGIA ITALIANA III A
6
L-FIL-LET/08
1027542 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA I A
6
Riepilogo CFU
60
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-FIL-LET/12
Affini
L-LIN/04
L-LIN/06
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/12
L-LIN/17
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/05
L-ART/07
II ANNO
Insegnamento
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025801 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025696 - LINGUA INGLESE I
1025736 - LINGUA ROMENA I
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
1024954 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II A
1027139 - STORIA DELL'ARTE MODERNA III A
1024667 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO I A
1024692 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO II A
1024787 - SEMIOTICA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
IA
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
CFU
6
6+6
135
M-FIL/05
L-ANT/03
M-STO/01
INF/01
L-ART/08
L-FIL-LET/05
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
024123 - ANTICHITA' ROMANE I A
1024361 - EPIGRAFIA LATINA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
1024492 - INFORMATICA UMANISTICA II A
1025108 - WEB DESIGN I A
1024368 - ETNOMUSICOLOGIA I A
1024387 - FILOLOGIA CLASSICA I A
A scelta
Abilità informatiche
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
12
3
3
24
60
Curriculum Letteratura e comunicazione culturale
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
1024597 - LETTERATURA ITALIANA V
L-FIL-LET/11
1024587 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CON- 12
TEMPORANEA V
1027338 - LETTERATURA ITALIANA PER L'INFANZIA II
L-FIL-LET/12
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/08
1025653 - LETTERATURA FRANCESE I
6
1025672 - LETTERATURA SPAGNOLA I
1025687 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025702 - LETTERATURA INGLESE I
1023542 - LETTERATURA TEDESCA I
3 esami da 6 CFU a scelta:
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
6+6+6
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
1024393 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II A
1024396 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA III A
1027555 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA V A
1027556 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA VI A
1024402 - FILOLOGIA ITALIANA I A
1024408 - FILOLOGIA ITALIANA III A
1024806 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA I A
1025065 - TEORIA DELLA LETTERATURA I A
1027362 - CRITICA LETTERARIA I A
1024628 - LINGUISTICA COMPUTAZIONALE I A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1024797 - SOCIOLINGUISTICA II A
1024709 - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IM- 6
PRESE CULTURALI I A
60
L-LIN/10
L-LIN/13
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/13
L-FIL-LET/14
L-LIN/01
SECS-P/10
Riepilogo CFU
Tipo
Affini
CFU
12
SSD
L-LIN/04
II ANNO
Insegnamento
1025647 - LINGUA FRANCESE I
6
CFU
6
136
L-LIN/06
L-ART/06
L-ART/07
M-FIL/05
M-STO/02
M-STO/04
INF/01
M-DEA/01
SPS/07
1025801 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025806 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I
1025696 - LINGUA INGLESE I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
1024954 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II A
1027139 - STORIA DELL'ARTE MODERNA III A
1024914 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
1026094 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV A
1024667 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO I A
1024692 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO II A
1024787 - SEMIOTICA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
IA
1024673 - METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM I A
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
1025028 - STORIA MODERNA IV A
1024825 - STORIA CONTEMPORANEA III A
1024492 - INFORMATICA UMANISTICA II A
1024127 - ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
1025054 - STUDI DELLE DONNE E DI GENERE II A
SPS/08
1024660 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA I A
SPS/08
1024659 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA E DEL- 6
LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE I C
12
3
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/11
L-LIN/12
L-LIN/14
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
A scelta
Abilità informatiche
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
6
3
24
60
Curriculum Letteratura e filologia italiana
I ANNO
SSD
Insegnamento
2 esami da 12 CFU a scelta:
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
1024597 - LETTERATURA ITALIANA V
L-FIL-LET/11
CFU
12+12
1024594 - LETTERATURA ITALIANA PER L'INFANZIA II 6
A
1024580 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A
1024588 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA V A
137
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/13
1025653
1025672
1025687
I
1025702
1023542
- LETTERATURA FRANCESE I
6
- LETTERATURA SPAGNOLA I
- LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
- LETTERATURA INGLESE I
- LETTERATURA TEDESCA I
L-FIL-LET/04
1024614 - LETTERATURA LATINA I A
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
L-FIL-LET/09
1024393
1024396
1027556
1027555
L-FIL-LET/13
1024402 - FILOLOGIA ITALIANA I A
6
1024408 - FILOLOGIA ITALIANA III A
6
60
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-FIL-LET/12
Affini
L-LIN/02
L-LIN/04
L-LIN/06
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/11
L-LIN/12
L-LIN/14
L-LIN/17
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06
L-ART/07
SPS/08
M-FIL/05
-
FILOLOGIA
FILOLOGIA
FILOLOGIA
FILOLOGIA
E
E
E
E
LINGUISTICA
LINGUISTICA
LINGUISTICA
LINGUISTICA
6
ROMANZA
ROMANZA
ROMANZA
ROMANZA
II A 6
III A
VI A
VA
II ANNO
Insegnamento
CFU
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
6
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024307 - DIDATTICA DELLE LINGUE II A
6+6
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025801 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025806 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I
1025696 - LINGUA INGLESE I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
1025736 - LINGUA ROMENA I
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
1024954 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II A
1027139 - STORIA DELL'ARTE MODERNA III A
1024914 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
1026094 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV A
1024667 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO I A
1024692 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO II A
1024787 - SEMIOTICA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
IA
1024673 - METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM I A
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
1024336 - EDITORIA MULTIMEDIALE I A
1024448 - FONDAMENTI DI E-LEARNING IN AREA UMANISTICA I A
1024659 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA E DELLA
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE I C
1024660 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA I A
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
138
L-ANT/03
M-STO/01
M-STO/02
M-STO/04
INF/01
L-FIL-LET/02
M-DEA/01
SPS/07
1024123
1024361
1025044
1025009
1025028
1024825
1024492
1025108
1024552
1024127
1025054
-
ANTICHITA' ROMANE I A
EPIGRAFIA LATINA I A
STORIA ROMANA II A
STORIA MEDIEVALE I A
STORIA MODERNA IV A
STORIA CONTEMPORANEA III A
INFORMATICA UMANISTICA II A
WEB DESIGN I A
LETTERATURA GRECA I A
ANTROPOLOGIA CULTURALE I A
STUDI DELLE DONNE E DI GENERE II A
A scelta
Abilità informatiche
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
12
3
3
24
60
Curriculum Letteratura italiana contemporanea
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
1024597 - LETTERATURA ITALIANA V
L-FIL-LET/11
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/13
CFU
12
1024587 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CON- 12
TEMPORANEA V
1027338 - LETTERATURA ITALIANA PER L'INFANZIA II 12
2 esami da 6 CFU a scelta:
1025653 - LETTERATURA FRANCESE I
6+6
1025672 - LETTERATURA SPAGNOLA I
1025687 - LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
I
1025702 - LETTERATURA INGLESE I
1023542 - LETTERATURA TEDESCA I
L-FIL-LET/13
1024402 - FILOLOGIA ITALIANA I A
1024408 - FILOLOGIA ITALIANA III A
6
L-FIL-LET/14
1024806 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA I A
1025065 - TEORIA DELLA LETTERATURA I A
1027362 - CRITICA LETTERARIA I A
6
Riepilogo CFU
60
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-FIL-LET/12
Affini
L-LIN/02
L-LIN/04
L-LIN/06
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/11
II ANNO
Insegnamento
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024307 - DIDATTICA DELLE LINGUE II A
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025801 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025806 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I
CFU
6
6+6
139
L-LIN/12
L-LIN/14
L-ART/03
L-ART/05
L-ART/06
L-ART/07
SPS/08
M-FIL/05
M-STO/04
INF/01
L-FIL-LET/02
SPS/07
M-FIL/04
1025696 - LINGUA INGLESE I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
1024914 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
1026094 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV A
1024667 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO I A
1024692 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO II A
1024787 - SEMIOTICA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
IA
1024673 - METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM I A
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
1024336 - EDITORIA MULTIMEDIALE I A
1024448 - FONDAMENTI DI E-LEARNING IN AREA UMANISTICA I A
1024659 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA E DELLA
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE I C
1024660 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA I A
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
1024825 - STORIA CONTEMPORANEA III A
1024492 - INFORMATICA UMANISTICA II A
1025108 - WEB DESIGN I A
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1025054 - STUDI DELLE DONNE E DI GENERE II A
1023627 - ESTETICA I.I A
A scelta
Abilità informatiche
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
12
3
3
24
60
Curriculum Teoria e critica del testo e dei linguaggi
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-FIL-LET/10
1024555 - LETTERATURA ITALIANA I
1024567 - LETTERATURA ITALIANA IV
1024597 - LETTERATURA ITALIANA V
L-FIL-LET/12
L-FIL-LET/14
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024806 - SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA I A
1025065 - TEORIA DELLA LETTERATURA I A
1027362 - CRITICA LETTERARIA I A
CFU
12
6
6+6
L-LIN/01
1024628 - LINGUISTICA COMPUTAZIONALE I A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1024797 - SOCIOLINGUISTICA II A
6
L-FIL-LET/11
1024588 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CON- 6
TEMPORANEA V A
1024580 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA III A
1024594 - LETTERATURA ITALIANA PER L'INFANZIA II
A
140
L-LIN/03
L-LIN/05
L-LIN/08
L-LIN/10
L-LIN/13
L-FIL-LET/09
1025653
1025672
1025687
I
1025702
1023542
- LETTERATURA FRANCESE I
6
- LETTERATURA SPAGNOLA I
- LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA
- LETTERATURA INGLESE I
- LETTERATURA TEDESCA I
1027334 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II
1027335 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA III
Riepilogo CFU
Tipo
Affini
60
SSD
L-LIN/04
L-LIN/06
L-LIN/07
L-LIN/09
L-LIN/11
L-LIN/12
L-LIN/14
Affini
L-ART/01
L-ART/02
L-ART/03
L-ART/05
Affini
A scelta
Abilità informatiche
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
12
L-ART/06
L-ART/07
L-ART/08
M-FIL/05
II ANNO
Insegnamento
1025647 - LINGUA FRANCESE I
1025801 - LINGUE E LETTERATURE ISPANOAMERICANA I
1025666 - LINGUA SPAGNOLA I
1025680 - LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
1025806 - LINGUE E LETTERATURE ANGLOAMERICANE I
1025696 - LINGUA INGLESE I
1025710 - LINGUA TEDESCA I
CFU
6
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
6
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
1024954 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II A
1027139 - STORIA DELL'ARTE MODERNA III A
1024914 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
1026094 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV A
1024667 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO I A
1024692 - METODOLGIE PER LA RICERCA SULLO
SPETTACOLO II A
1024787 - SEMIOTICA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
IA
1024673 - METODOLOGIE DI ANALISI DEL FILM I A
1024899 - STORIA DELLA MUSICA I A
1024368 - ETNOMUSICOLOGIA I A
1023051 - FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I A
6
12
3
3
24
60
141
Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale
Il corso di Laurea magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale
è articolato in tre curricula:
1. Comunicazione, innovazione e sviluppo
2. Istituzioni e politiche di cooperazione
3. Sviluppo economico e cooperazione
Il curriculum in Comunicazione, innovazione e sviluppo è caratterizzato dall’acquisizione degli
strumenti per la comunicazione dei processi di sviluppo, delle attività delle ONG e degli organismi
internazionali. Il curriculum in Istituzioni e politiche di cooperazione è caratterizzato da
un’elevata offerta formativa nei campi della cooperazione internazionale, della storia delle relazioni internazionali e peace-keeping, dei diritti umani e della cittadinanza politica. Il curriculum in
Sviluppo economico e cooperazione di carattere economico-finanziario è caratterizzato da
un’elevata offerta formativa nei campi delle organizzazioni internazionali, della politica economica
internazionale e dei mercati finanziari, della finanza allo sviluppo e delle politiche per lo sviluppo
sostenibile.
Questo corso di laurea magistrale nasce in risposta all’esigenza di formare nuove figure professionali in grado di comprendere, valutare e gestire le sfide di carattere sociale, economico e culturale, che caratterizzano la nostra epoca. Le competenze e gli strumenti di analisi necessari a chi
vuole operare in questi settori devono essere fondati su vaste conoscenze multidisciplinari sviluppate in un’ottica fortemente internazionale. Per rispondere a queste nuove sfide, le Facoltà di Economia, Scienze della Comunicazione, Scienze Politiche, Scienze Umanistiche e Lettere hanno
istituito - a partire dall’a.a. 2009/10 – un unico corso di laurea magistrale interfacoltà nella Classe
LM 81 (Scienze per la Cooperazione allo Sviluppo).
La Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale offre
conoscenze avanzate delle discipline sociologiche, economiche, politologiche, storiche e giuridiche
e fornisce strumenti operativi per l’analisi e l’interpretazione delle forme sociali, economiche, giuridiche ed istituzionali che caratterizzano i paesi in via di sviluppo e per la valutazione e gestione
dei processi di cooperazione internazionale.
Il Corso fornisce una conoscenza approfondita delle metodologie usate dagli organismi di cooperazione multi e bilaterale per l’elaborazione di programmi e progetti di cooperazione ed alle missioni di pace.
I laureati nella Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale, per la fisionomia multidisciplinare, potranno svolgere funzioni dirigenziali e di elevata responsabilità nella pubblica amministrazione, presso le organizzazioni nazionali ed internazionali,
anche non governative, presso società private nel campo della cooperazione allo sviluppo, del volontariato e del terzo settore, nonché presso istituzioni educative e della cooperazione sociale e
culturale fra paesi a diverso livello di sviluppo. Essi potranno altresì fornire consulenza specializzata ed attività di progettazione ed operare presso Enti di ricerca e studio nel campo dello sviluppo umano e sociale e del capacity and institution building e/o accedere a percorsi formativi avanzati nel campo delle scienze sociali.
Conoscenze richieste per l’accesso
Al corso di Laurea Magistrale in Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale accedono i laureati ai corsi di Laurea appartenenti alla classe L-37. Sono altresì ammessi i laureati di
altre classi che abbiano conseguito almeno 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti previsti dall'ordinamento del corso di studio purché, detti crediti, siano distribuiti negli ambiti di base e caratterizzanti nei limiti mas-simi previsti per ciascun ambito dall'ordinamento
stesso. Per gli studenti, che non raggiungono i 90 CFU, sarà compito dell'area didattica, alla luce
dell'esame dei singoli curricula, stabilire le eventuali necessità formative e precisare le modalità
per il loro conseguimento. Si sottolinea che il debito formativo dovrà essere colmato prima
dell'immatricolazione al corso di studio.
L'accesso al corso di Laurea Magistrale è subordinato alla verifica della pre-parazione dei laureati
richiedenti. Detta verifica avverrà sulla base dei seguenti criteri oggettivi che saranno quantificati
dalle aree:
- Media degli esami di profitto;
- Voto di laurea;
- Attività formative acquisite e riconosciute.
142
Nei casi in cui, detti parametri, non vengano soddisfatti la verifica si conclu-derà con una prova di
valutazione su una o più materie.
La Facoltà si riserva, in accordo con le singole aree, di operare le modifiche al-la suddetta normativa, necessarie al miglioramento delle condizioni di accesso.
Presidente del corso di laurea magistrale Prof. Roberto Pasca di Magliano (Scienze politiche)
Docenti
Francesco Dante
Cdlm Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione Internazionale
Curriculum Comunicazione Innovazione e Sviluppo
I ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
Caratterizzanti
M-STO/04
1017547 - STORIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
SECS-P/01
1027846 - ECONOMIA DELLA CRESCITA
SPS/02
1017555 - STORIA DEL PENSIERO POLITICO DELLO
SVILUPPO
IUS/13
1027852 - DIRITTI UMANI
IUS/13
1017467 - GOVERNANCE INTERNAZIONALE DELLA
COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO
M-DEA/01
1017491 - ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
M-DEA/01
1027849 - ANTROPOLOGIA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO
SECS-P/02
1027844 - METODI DI VALUTAZIONE NELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
SECS-S/04
1027835 - POPOLAZIONE E SVILUPPO
SPS/04
1020684 - POLITICA INTERNAZIONALE
1031783 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E TEORIA DEI
CONFLITTI
Riepilogo CFU
II ANNO
Tipo
Insegnamento
Caratterizzanti
SPS/08
1031788 - COMUNICAZIONE E CULTURE DELLE RELIGIONI
1031781 - COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
M-PSI/05
MODULO A
SPS/08
MODULO B
Affini
M-GGR/02
1031792 - GEOGRAFIA E GOVERNANCE DEI PROCESSI
DI SVILUPPO
SPS/13
1020694 - SISTEMI SOCIALI E POLITICI DELL'AFRICA
CONTEMPORANEA
M-DEA/01
1031810 - ANTROPOLOGIA ECONOMICA
SECS-S/03
1020805 - CRESCITA E SVILUPPO
SPS/10
1031811 - COMUNICAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
A scelta
Altre attività
AAF1234 - LABORATORIO DI INGLESE PER LE SCIENZE SOCIALI
AAF1173 - PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE,
ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE
Prova finale
Riepilogo CFU
CFU
9
9
9
9
9
9
6
60
CFU
6
3
3
6
9
6
9
3
3
18
60
143
Tipo
Caratterizzanti
Curriculum Istituzioni e Politiche di Cooperazione
I ANNO
SSD
Insegnamento
M-STO/04
1017547 - STORIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
SECS-P/01
1027846 - ECONOMIA DELLA CRESCITA
SPS/02
1017555 - STORIA DEL PENSIERO POLITICO DELLO
SVILUPPO
IUS/13
1027852 - DIRITTI UMANI
IUS/13
1017467 - GOVERNANCE INTERNAZIONALE DELLA COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO
M-DEA/01
1017491 - ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
1027849 - ANTROPOLOGIA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO
SECS-P/02
1027844 - METODI DI VALUTAZIONE NELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
SECS-S/04
1027835 - POPOLAZIONE E SVILUPPO
SPS/04
1020684 - POLITICA INTERNAZIONALE
1031783 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E TEORIA DEI
CONFLITTI
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
Affini
CFU
9
9
9
9
9
9
6
60
SSD
IUS/21
M-STO/03
SPS/06
M-STO/02
M-STO/03
M-STO/04
Altre attività
II ANNO
Insegnamento
1017521 - PROCESSI DI DEMOCRATIZZAZIONE
1031826 - STORIA DEI MOVIMENTI RELIGIOSI IN EURASIA
1031825 - STORIA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE
1031820 - STORIA DELL'ASIA
1031815 - STORIA DELL'EURASIA
1031819 - STORIA DEI MOVIMENTI E DEI PARTITI POLITICI
1031818 - STORIA DELL'AMERICA DEL NORD
1018505 - STORIA DEL GIORNALISMO
1031817 - STORIA MILITARE
1031816 - STORIA DELL'AMERICA LATINA
A scelta
AAF1173 - PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE,
ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE
AAF1270 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA FRANCESE
AAF1269 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA INGLESE
AAF1274 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA ROMENA
AAF1273 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA RUSSA
AAF1271 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA SPAGNOLA
AAF1272 - ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
LINGUA TEDESCA
Prova finale
Riepilogo CFU
CFU
9
6
6
6
9
3
3
18
60
Curriculum Sviluppo Econimico e Cooperazione
I ANNO
Tipo
SSD
Caratterizzante M-STO/04
Insegnamento
CFU
1017547 - STORIA CONTEMPORANEA CORSO AVANZATO
9
144
SECS-P/01
1027846 - ECONOMIA DELLA CRESCITA
9
SPS/02
1017555 - STORIA DEL PENSIERO POLITICO DELLO SVILUPPO
1027852 - DIRITTI UMANI
9
IUS/13
IUS/13
9
M-DEA/01
1017467 - GOVERNANCE INTERNAZIONALE DELLA COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO
1017491 - ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO
M-DEA/01
1027849 - ANTROPOLOGIA ECONOMICA E DELLO SVILUPPO
SECS-P/02
9
SECS-S/04
1027844 - METODI DI VALUTAZIONE NELLE ISTITUZIONI
INTERNAZIONALI
1027835 - POPOLAZIONE E SVILUPPO
SPS/04
1020684 - POLITICA INTERNAZIONALE
6
SPS/04
1031783 - RELAZIONI INTERNAZIONALI E TEORIA DEI
CONFLITTI
Riepilogo CFU
9
60
II ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
CFU
6
AGR/01
1017184 - MODELLI DI FEDERALISMO E COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO
1027821 - ACCESSO ALLA TERRA E LOTTA ALLA POVERTA'
AGR/01
1027853 - ISTITUZIONI E SVILUPPO RURALE
Caratterizzante IUS/09
Affini
AGR/01
1027850 - POLITICA AGRICOLA INTERNAZIONALE
M-GGR/02
1017196 - ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO
1027854 - METODI E TECNICHE PER L'ANALISI DEI DATI
9
SECS-P/01
1027855 - MODELLI QUANTITATIVI PER LA POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE
1020685 - ECONOMIA DELLE IMPRESE COOPERATIVE
6
SECS-P/01
1031821 - ECONOMIA E POLITICA DELLA COOPERAZIONE
SECS-P/01
1027820 - EVOLUZIONISMO E SVILUPPO ECONOMICO
SECS-S/01
SECS-P/05
Altre attività
6
SECS-P/01
1027816 - SVILUPPO E CRISI
SECS-P/13
1027817 - BIOTECNOLOGIE E SVILUPPO SOSTENIBILE
SECS-P/13
1031814 - VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI
A scelta dello studente
9
AAF1265 - LABORATORIO GIS
3
AAF1173 - PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI
PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE
3
PROVA FINALE
18
Riepilogo CFU
60
145
Storia dell’arte
Il Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte si articola in sei percorsi consigliati:
1. Storia dell’arte medievale
2. Storia dell’arte moderna
3. Storia dell’arte contemporanea
4. Conservazione e valorizzazione del museo e del territorio
5. Curatore di arte contemporanea
6. Teoria e Storia della critica d’arte
Il Corso di Laurea magistrale offre allo studente un ventaglio di possibilità formative fondate su
una comune e solida base di consapevolezza metodologica, in continuità con la tradizione di insegnamento della Storia dell’arte in Italia, e, insieme, proiettate nella prospettiva di assicurare una
forte innovazione per nuove e/o rinnovate figure professionali.
A chi intenda scegliere la via della ricerca, dell’insegnamento, della tutela del patrimonio storico
artistico si propongono gli indirizzi di Storia dell’arte medievale, di Storia dell’arte moderna e di
Storia dell’arte contemporanea, articolati per aree cronologiche e caratterizzati da percorsi formativi che intendono sviluppare criticamente le capacità disciplinari di conoscenza storica e filologica
dell’opera d’arte attraverso lo sviluppo di metodi specifici, dai più tradizionali ai più attuali, dalla
filologia all’iconologia, dalla semiotica alla comparatistica, dalla storia della cultura materiale alla
storia della ricezione; appositi tirocini svilupperanno le capacità di traduzione operativa dei saperi
disciplinari. Il percorso di Teoria e storia della critica d’arte intende approfondire gli studi teorici e
critici per affrontare la ricerca storico- artisitica e per sviluppare gli aspetti più emergenti del dibattito artistico contemporaneo. L’offerta formativa si specializza ulteriormente nei due percorsi
progettati per una più diretta professionalizzazione.
L’indirizzo di Storia e valorizzazione del museo e del territorio sviluppa le conoscenze e competenze necessarie per le attività museali e sul campo, con tirocini negli ambiti della didattica e comunicazione, della catalogazione informatica, delle metodiche diagnostiche e delle pratiche conservative. Non meno attuale il percorso per Curatore di arte contemporanea che, grazie ai programmi del Museo–Laboratorio di Ateneo, garantirà esperienze formative nel campo della progettazione e assistenza alla curatela espositiva.
Conoscenze richieste per l’accesso
(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Possono accedere alla laurea magistrale i laureati ex DD.MM. 509/1999 e 270/2004, nonché coloro che siano in possesso di un titolo dichiarato equipollente. In ogni caso
l'iscrizione è subordinata alla condizione che sia stata acquisita la conoscenza di base di una lingua straniera della U.E. e che siano stati acquisiti in uno o più dei seguenti
settori scientifico disciplinari almeno:
36 CFU nei ssd L-ART/01, L-ART/02. L-ART/03. L-ART/04. (o tre esami nei settori indicati se laureati nel Vecchio Ordinamento quadriennale)
54 CFU (o cinque esami se laureati nel Vecchio Ordinamento quadriennale) nei ssd:
CHIM/05 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici
FIS/07 Fisica applicata
ICAR/19 Restauro
ICAR/15 Architettura del paesaggio
ICAR/18 Storia dell'architettura
ICAR/13 Disegno industriale
ICAR/16 Architettura degli interni e allestimento
IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico
IUS/10 Diritto amministrativo
L-ANT/03 Storia romana
L-ANT/07 Archeologia classica
L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale
L-ANT/09 Topografia antica
L-ART/01 Storia dell'arte medievale
L-ART/02 Storia dell'arte moderna
L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea
146
L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro
L-ART/05 Discipline dello spettacolo
L-ART/06 Cinema fotografia e televisione
L-ART/07 Musicologia e storia della musica
L-LIN/01 Glottologia e linguistica
L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina
L-FIL-LET/04 Letteratura latina
L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica
L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza
L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea
M-FIL-LET/05 Filosofia e teoria dei linguaggi
M-FIL/06 Storia della filosofia
M-STO/01 Storia medievale
M-STO/02 Storia moderna
M-STO/04 Storia contemporanea
M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche
M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese
M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche
M-GGR/01 Geografia
M-GGR/02 Geografia economico-politica
M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia
M-STO/09 Paleografia
M-FIL/04 Estetica
SPS/07 Sociologia generale
SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi
SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio
SECS-P/03 Scienza delle finanze
SECS-P /08 Economia e gestione delle imprese
Per gli studenti in possesso di un diploma di I o II livello (o di un titolo dichiarato equipollente)
rilasciato da un'Accademia di Belle Arti verrà valutata, così come previsto dall'art. 4, c. 3, della
Legge 508/1999, l'eventuale equipollenza del percorso formativo pregresso con i requisiti riportati
sopra. La verifica dell'adeguatezza della personale preparazione avviene secondo le modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Presidente del corso di laurea magistrale Prof.ssa Michela Di Macco
Docenti
Claudia Cieri Via
Michela Di Macco
Antonio Iacobini
Simonetta Lux
Tipo
Caratterizzanti
Marina Righetti
Maria Serena Sapegno
Rosalba Zuccaro
CdLM Storia dell'arte
Percorso consigliato Storia dell'arte medievale
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ART/01
1024942 - STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
CFU
6
1024910 - STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A
6
1032173 - STORIA DELLA MINIATURA
6
L-ART/04
1024684 - MUSEOLOGIA I A
6
L-ANT/07
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 6
E ROMANA X A
M-FIL/04
1022651 - ESTETICA
6
147
Affini
L-ART/04
1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A
6
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08
L-OR/02
L-OR/11
1032174 1025248 1024345 1032175 SULMANA
12
LETTERATURA GRECA BIZANTINA I
LETTERATURA LATINA MEDIEVALE
EGITTOLOGIA I
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE MU-
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
60
SSD
M-STO/08
II ANNO
Insegnamento
1024226 - ARCHIVISTICA I
L-Fil-LET/04
L-FIL-LET/09
L-FIL-LET/10
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
1024393 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II A
1024598 - LETTERATURA ITALIANA V A
A scelta
Abilità informatiche
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
6
12
2
4
24
60
Percorso consigliato Storia dell'arte moderna
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ART/02
1027141 - STORIA DELL'ARTE MODERNA III
L-ART/01
L-ART/03
L-ART/02
1024942
1024914
1024922
1024473
-
CFU
12
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE IV A
6
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I A
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I A
ICAR/18
L-ANT/07
1032177 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
6
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA X A
M-FIL/04
1022651 - ESTETICA
6
L-ART/04
1027255 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I
12
M-STO/08
INF/01
1024227 - ARCHIVISTICA I A
97756 - INFORMATICA
6
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/09
1024598 - LETTERATURA ITALIANA V A
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
1024393 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA II A
6
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
CFU
12
60
SSD
L-ART/02
II ANNO
Insegnamento
1024950 - STORIA DELL'ARTE MODERNA I A
1024954 - STORIA DELL'ARTE MODERNA II A
CFU
6
148
Affini
L-ART/04
1024684 - MUSEOLOGIA I A
6
L-ART/04
1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A
1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A
6
A scelta
Abilità informatiche
Tirocini
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
12
2
4
24
60
Percorso consigliato Storia dell'arte contemporanea
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ART/03
1024913 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
CFU
12
L-ART/04
1024684 - MUSEOLOGIA I A
6
ICAR/18
1032122 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
6
M-FIL/04
1022651 - ESTETICA
6
L-ART/04
1024784 - SEMIOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 6
IA
L-ART/04
1027255 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I
12
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
L-FIL-LET/11
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CON- 6
TEMPORANEA II A
60
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-ART/03
Affini
L-ART/06
L-ART/07
L-ART/04
A scelta
Abilità informatiche
Tirocini
Prova finale
Riepilogo CFU
II ANNO
Insegnamento
CFU
1024922 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA III A 6
1026094 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA IV A
1025081 - TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO CI6
NEMATOGRAFICO I A
1024896 - STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA I
A
1024685 - MUSEOLOGIA I B
6
12
2
4
24
60
Percorso consigliato Conservazione e valorizzazione del museo e del territorio
I ANNO
Tipo
SSD
Insegnamento
CFU
Caratterizzanti
L-ART/02
1027141 - STORIA DELL'ARTE MODERNA III
12
149
L-ART/01
L-ART/03
1024942
1024910
1024922
1026094
-
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
DELL'ARTE
DELL'ARTE
DELL'ARTE
DELL'ARTE
MEDIEVALE IV A
6
BIZANTINA I A
CONTEMPORANEA III A
CONTEMPORANEA IV A
L-ART/02
L-ART/04
1024473 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I A
1024877 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I A
1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A
6
M-FIL/04
1022651 - ESTETICA
6
L-ART/04
1027271 - DIDATTICA DEL MUSEO E DEL TERRITORIO 12
I
INF/01
97756 - INFORMATICA
6
M-STO/08
1024227 - ARCHIVISTICA I A
6
IUS/10
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
L-FIL-LET/10
1024598 - LETTERATURA ITALIANA V A
6
60
Tipo
Caratterizzanti
SSD
ICAR/18
II ANNO
Insegnamento
1032177 - STORIA DELL'ARCHITETTURA MODERNA
Affini
L-ART/04
FIS/07
1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A
1024262 - DIAGNOSTICA ARTISITICA I A
6
L-ART/04
1024684 - MUSEOLOGIA I A
6
12
2
Riepilogo CFU
A scelta
Abilità informatiche
Tirocini
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
CFU
6
4
24
60
Percorso consigliato Curatore di arte contemporanea
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ART/03
1024913 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA I
CFU
12
L-ART/03
1027272 - METODOLOGIE STORICO-CRITICHE CURATORIALI I
12
ICAR/18
1032122 - STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA
6
M-FIL/04
1022651 - ESTETICA
6
L-ART/04
1024784 - SEMIOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 6
IA
IUS/10
1027255 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I
12
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
150
Riepilogo CFU
60
II ANNO
Insegnamento
CFU
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CON- 6
TEMPORANEA II A
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-FIL-LET/11
Affini
L-ART/06
1025081 - TEORIA E TECNICA DEL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO I A
L-ART/07
1024896 - STORIA DELLA MUSICA CONTEMPORANEA I 6
A
12
2
A scelta
Abilità informatiche
Tirocini
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
4
24
60
Percorso consigliato Teoria e storia della critica d'arte
I ANNO
SSD
Insegnamento
L-ART/04
1027255 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I
CFU
12
L-ART/02
1024472 - ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA I
12
L-ANT/07
1032119 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 6
E ROMANA X A
M-FIL/04
1022651 - ESTETICA
6
INF/01
M-STO/08
97756 - INFORMATICA
1024227 - ARCHIVISTICA I A
6
L-ART/04
1024542 - LETTERATURA ARTISTICA I A
6
1025072 - TEORIA E STORIA DEL RESTAURO I A
6
1024506 - LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI I A
6
2
IUS/10
Abilità informatiche
Tirocinio
Riepilogo CFU
4
66
Tipo
Caratterizzanti
SSD
L-FIL-LET/11
Affini
L-ART/04
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
6
II ANNO
Insegnamento
1024576 - LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA II A
1024784 - SEMIOLOGIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
IA
1024878 - STORIA DELLA CRITICA D'ARTE I B
CFU
6
6
12
24
54
151
Studi storici, storico-religiosi e antropologici
Il Corso di laurea magistrale in Studi storici, storico-religiosi e antropologici si articola in
cinque curricula:
1. Antichità
2. Medioevo civiltà e scrittura
3. Età moderna e contemporanea
4. Storico religiosi
5. Studi antropologici
La laurea magistrale in Studi storici, storico-religiosi e antropologici prepara specialisti negli
studi storici, storico-religiosi e antropologici, che vengono formati attraverso un percorso per una
quota iniziale condiviso (comprensivo di approfondimenti specialistici nelle grandi storie,
nell’ambito storico-religioso, nella contestualizzazione geografica) e nel prosieguo connotato da
una conoscenza avanzata: - delle problematiche, dei metodi e della storiografia delle singole epoche storiche per cronologia;- di metodologie, tecniche di indagine, possibilità di uso delle fonti in
ogni loro declinazione e nei loro aspetti sia tradizionali sia tecnologicamente più avanzati;- di temi
diacronici. A tale scopo si individuano percorsi di studio dedicati all’antichità, al medioevo, all’età
moderna e contemporanea, alla storia delle religioni (con le ulteriori specializzazioni di cristianistica e islamismo), all’antropologia, all’approccio specialistico alle fonti scritte (cfr. Regolamento,
art. 1). Il Corso è strutturato in modo da fornire strumenti di lettura e interpretazione critica dei
materiali letterari, iconografici, documentali che concorrono alla caratterizzazione dei fenomeni e
del periodo storico di specifico interesse. Lo studente acquisisce la capacità di approfondire criticamente connessioni e sviluppi degli studi storici, storico-religiosi e antropologici; di intraprendere
indirizzi di ricerca autonomi; di trasmetterne i risultati in forma originale sia scritta sia orale. Per
quanto attiene l’organizzazione della didattica, alla disciplina dei crediti formativi e la percentuale
di tempo dello studio individuale si rinvia al Regolamento Didattico del Corso di laurea.
Conoscenze richieste per l’accesso
(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)
Alla laurea magistrale in Studi storici, storico-religiosi e antropologici accedono quanti siano in
possesso di un titolo di laurea tra quelli elencati nel Regolamento Didattico del corso di studio, a
cui si fa rinvio.
Accedono inoltre al Corso di Laurea LM 84 Studi storici, storico-religiosi e antropologici i cittadini
stranieri in possesso di un titolo riconosciuto idoneo o equipollente a quelli sopra elencati. Possono inoltre accedere, previa valutazione del curriculum da parte della apposita Commissione istituita dal Corso di laurea, i laureati nelle discipline storiche, storico-giuridiche ed ecclesiastiche con
titolo rilasciato dalle Università Pontificie riconosciute dallo Stato italiano e valutato come equipollente a lauree triennali o lauree magistrali.
Coloro che intendono iscriversi dovranno aver conseguito in una delle lauree sopra indicate almeno 90 CFU riconoscibili (o almeno 8 esami, se laureati del vecchio ordinamento) come segue:
- almeno 42 CFU (o almeno 4 esami, se laureati del vecchio ordinamento) in SSD compresi nel
seguente elenco:
L-ANT/02 Storia greca, L-ANT/03 Storia romana, L-ANT/07 Archeologia classica, L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale, L-ART/01 Storia dell'arte medievale, L-ART/02 Storia dell'arte moderna, L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea, L-FIL-LET/10 Letteratura italiana, L-OR/10 Islamistica, M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche, M-FIL/06 Storia della Filosofia, M-STO/01
Storia medievale, M-STO/02 Storia moderna, M-STO/03 Storia dell'Europa orientale, M-STO/04
Storia contemporanea, M-STO/06 Storia delle religioni, M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle
chiese, M-STO/09 Paleografia;
- eventuali restanti CFU in aree disciplinari identificate come: storica e storico-politica; storicogiuridica e sociologica; archeologica e storico-artistica; letteraria e linguistica; filosofica e storicoreligiosa; antropologica e geografica.
Conoscenze richieste in entrata sono inoltre: una adeguata preparazione di base e la raggiunta
capacità di lettura critica dei testi e delle fonti. Le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione sono determinate nel Regolamento didattico del corso di laurea.
Presidente del corso di laurea magistrale Prof. Raffaele Romanelli
152
Docenti
Giuliana Ancidei
Gabriella Bevilacqua
Alessandra Ciattini
Francesca Cocchini
Emma Condello
Carla Frova
Francesco Gui
Orlandi Silvia
Raffaele Romanelli
Pietro Themelly
Elena Zocca
CdLM Studi storici, storico-religiosi e antropologici
Curriculum Antichità
I ANNO
Tipo
Caratterizzanti
Insegnamento
1025005 - STORIA GRECA I
CFU
12
L-ANT/03
1025043 - STORIA ROMANA II
12
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/10
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
1024860 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I A
6
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
M-STO/06
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
6
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1032021 - STORIA DEL CRISTIANESIMO III A
6
L-ANT/04
L-ANT/09
1026733 - NUMISMATICA ANTICA I A
1031778 - TOPOGRAFIA DELL'ITALIA ANTICA I A
6
Abilità informatiche
6
60
Altre attività
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
M-STO/01
M-STO/02
Affini
SSD
L-ANT/02
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
M-FIL/01
M-FIL/06
M-STO/08
L-ANT/03
L-ANT/02
L-ANT/06
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
II ANNO
Insegnamento
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
CFU
6
1025028 - STORIA MODERNA IV A
6
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024564 - LETTERATURA ITALIANA III A
6+6
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1026683 - FILOSOFIA TEORETICA
99710 - STORIA DELLA FILOSOFIA
1024227 - ARCHIVISTICA I A
1024238 - BIBLIOTECONOMIA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
1024361 - EPIGRAFIA LATINA I A
1025006 - STORIA GRECA I A
1024354 - EPIGRAFIA GRECA I A
1024115 - ANTICHITA' GRECHE I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1024248 - CIVILTA' DELL'ITALIA PREROMANA I A
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
153
M-STO/04
M-STO/09
L-FIL-LET/06
L-FIL-LET/09
L-OR/05
L-OR/07
1024825 - STORIA CONTEMPORANEA III A
1024722 - PALEOGRAFIA LATINA I A
1024726 - PALEOGRAFIA LATINA II A
1024252 - CODICOLOGIA I A
1024311 - DIPLOMATICA I A
1024545 - LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I A
1024814 - STORIA BIZANTINA I A
1024168 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II A
1024172 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO III A
1024426 - EPIGRAFIA SEMITICA I A
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
12
24
60
Curriculum Medioevo, civiltà e scrittura
I ANNO
SSD
Insegnamento
M-STO/01
1022727 - STORIA MEDIEVALE I
CFU
12
M-STO/02
1025028 - STORIA MODERNA IV A
6
M-STO/03
M-STO/04
L-ANT/03
1032048
1024825
1025044
1024361
1025006
1024354
6
L-ANT/02
-
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
STORIA CONTEMPORANEA III A
STORIA ROMANA II A
EPIGRAFIA LATINA I A
STORIA GRECA I A
EPIGRAFIA GRECA I A
L-OR/01
L-OR/10
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024496 - ISLAMISTICA I A
1024860 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I A
6
M-STO/06
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
6
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1032021 - STORIA DEL CRISTIANESIMO III A
6
L-ANT/07
1024180 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 6
E ROMANA IV A
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA I A
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
1024365 - EPIGRAFIA MEDIEVALE I A
1023286 - STORIA DELLA SCIENZA I A
L-ANT/08
M-STO/05
M-STO/09
1024251 - CODICOLOGIA I
1024310 - DIPLOMATICA I
1024721 - PALEOGRAFIA LATINA I
Riepilogo CFU
Tipo
12
60
SSD
II ANNO
Insegnamento
CFU
154
Caratterizzanti
M-GGR/01
Affini
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/08
L-FIL-LET/10
L-FiL-LET/12
L-LIN/01
M-FIL/06
M-STO/08
SPS/08
L-ANT/03
L-ANT/02
L-ANT/06
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/09
M-STO/01
M-STO/04
M-STO/09
SECS-P/12
SPS/03
M-FIL/01
A scelta
Tirocinio
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024814 - STORIA BIZANTINA I A
6+6
1027542 – LETTERATURA LATINA MEDIEVALE UMANISTICA I A
1024564 - LETTERATURA ITALIANA III A
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
99710 - STORIA DELLA FILOSOFIA
1024227 - ARCHIVISTICA I A
1024238 - BIBLIOTECONOMIA I A
1024660 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA I A
1025044 - STORIA ROMANA II A
1024361 - EPIGRAFIA LATINA I A
1025006 - STORIA GRECA I A
1024354 - EPIGRAFIA GRECA I A
1024115 - ANTICHITA' GRECHE I A
1024372 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A
1024376 - ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE II
A
1024357 - EPIGRAFIA ITALICA I A
1024552 - LETTERATURA GRECA I A
1024622 - LETTERATURA LATINA III A
1027556 - FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA VI A
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
1024825 - STORIA CONTEMPORANEA III A
1024722 - PALEOGRAFIA LATINA I A
1024726 - PALEOGRAFIA LATINA II A
1024252 - CODICOLOGIA I A
1024311 - DIPLOMATICA I A
1017255 - STORIA ECONOMICA
1023472 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
1026683 - FILOSOFIA TEORETICA
12
6
24
60
Curriculum Età moderna e contemporanea
I ANNO
SSD
Insegnamento
M-STO/01
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
CFU
6
M-STO/02
SPS/02
1025027 - STORIA MODERNA IV
1023575 – STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE I
12
M-STO/03
1032048 - STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
6
M-STO/04
1024824 - STORIA CONTEMPORANEA III
12
L- OR/10
1024496 - ISLAMISTICA I A
1024860 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I A
6
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
155
M-STO/06
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
6
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1032021 - STORIA DEL CRISTIANESIMO III A
6
Riepilogo CFU
60
Tipo
Caratterizzanti
SSD
M-STO/09
Affini
L-ART/05
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/10
L-Fil-LET/12
L-LIN/01
M-FIL/01
M-FIL/06
M-STO/08
SPS/08
SPS/13
SPS/14
A scelta
Abilità informatiche
Prova finale
Riepilogo CFU
CFU
6
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024147 - ANTROPOLOGIA TEATRALE I A
6+6
1024814 - STORIA BIZANTINA I A
1024564 - LETTERATURA ITALIANA III A
1024893 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
1024632 - LINGUISTICA GENERALE I A
1026683 - FILOSOFIA TEORETICA
99710 - STORIA DELLA FILOSOFIA
1024227 - ARCHIVISTICA I A
1024660 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA I A
1032155 – STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI
1032032 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ISLAM IN ASIA MERIDIONALE
12
6
24
60
Tipo
SSD
Caratterizzanti
L-OR/01
L-OR/02
L-OR/10
Affini
II ANNO
Insegnamento
1024252 - CODICOLOGIA I A
1024311 - DIPLOMATICA I A
1024726 - PALEOGRAFIA LATINA II A
Curriculum Storico-Religioso
I ANNO
Insegnamento
2 esami da 6 CFU a scelta:
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
1024346 - EGITTOLOGIA I A
1024496 - ISLAMISTICA I A
M-STO/06
1024975 - STORIA DELLE RELIGIONI I
M-STO/07
1024848 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I
1024852 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II
L-FIL-LET/06
L-ANT/06
L-FIL-LET/02
L-FIL-LET/04
L-FIL-LET/08
1024545
1024372
1024552
1024622
1025233
TINO
1024814
1024564
1024893
1024632
L-FIL-LET/07
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
CFU
6+6
12
12
-
LETTERATURA CRISTIANA ANTICA I A
6
ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA' ITALICHE I A 6
LETTERATURA GRECA I A
LETTERATURA LATINA III A
LETTERATURA E TESTI DEL MEDIOEVO LA-
-
STORIA BIZANTINA I A
LETTERATURA ITALIANA III A
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I A
LINGUISTICA GENERALE I A
156
L-OR/05
L-OR/12
L-OR/07
M-FIL/01
M-FIL/06
M-STO/09
SECS-P/12
SPS/03
SPS/13
SPS/14
1024168 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL
VICINO ORIENTE ANTICO II A
1026959 - LINGUA E LETTERATURA ARABA
1024426 - EPIGRAFIA SEMITICA I A
1026683 - FILOSOFIA TEORETICA
99710 - STORIA DELLA FILOSOFIA
1024726 - PALEOGRAFIA LATINA II A
1024252 - CODICOLOGIA I A
1017255 - STORIA ECONOMICA
1023472 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
1032155 - STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI
1032032 – STORIA E ISTITUZIONE DELL’ISLAM IN ASIA MERIDIONALE
Tirocinio
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
6
60
SSD
M-STO/01
II ANNO
Insegnamento
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
CFU
6
M-STO/02
1025028 - STORIA MODERNA IV A
6
L-ANT/02
6
M-STO/03
M-STO/04
1025006
1024119
1024354
1025044
1024361
1024825
1032048
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
L-ANT/07
1024180 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 6
E ROMANA IV A
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA I A
1024154 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA I A
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
1024137 - ANTROPOLOGIA RELIGIOSA I A
1024990 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II A
99795 - STORIA DELLA SCIENZA
24
60
L-ANT/03
L-ANT/08
M-DEA/01
M-STO/05
Prova finale
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
SSD
M-STO/01
-
STORIA GRECA I A
ANTICHITA' GRECHE II A
EPIGRAFIA GRECA I A
STORIA ROMANA II A
EPIGRAFIA LATINA I A
STORIA CONTEMPORANEA III A
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE III A
Curriculum Studi antropologici
I ANNO
Insegnamento
1025009 - STORIA MEDIEVALE I A
M-STO/03
M-STO/04
L-ANT/03
1032048
1024825
1025040
1025044
1025048
-
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
STORIA
DELL'EUROPA ORIENTALE III A
CONTEMPORANEA III A
ROMANA I A
ROMANA II A
ROMANA III A
L-OR/10
1024496 - ISLAMISTICA I A
6
CFU
6
6
6
157
L-OR/01
1024860 - STORIA DEL MEDITERRANEO ARABOISLAMICO I A
1024872 - STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO I A
M-GGR/01
1024469 - GEOGRAFIA I A
6
M-DEA/01
1024136 - ANTROPOLOGIA RELIGIOSA I
12
L-ANT/07
1024180 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 6
E ROMANA IV A
1024100 - ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
E ROMANA I A
1024212 - ARCHEOLOGIA MEDIEVALE II A
99795 - STORIA DELLA SCIENZA
L-ANT/08
M-STO/05
Affini
L-FIL-LET/10
L-FIL-LET/12
L-LIN/01
M-FIL/01
M-FIL/06
SPS/08
L-FIL-LET/04
L-ART/05
SECS-P12
SPS/03
SPS/13
SPS/14
SPS/02
Tirocinio
Riepilogo CFU
Tipo
Caratterizzanti
A scelta
Prova finale
Riepilogo CFU
1024563 - LETTERATURA ITALIANA III
12
1027137 - STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I
1024631 - LINGUISTICA GENERALE I
1022363 - FILOSOFIA TEORETICA I
1023570 - STORIA DELLA FILOSOFIA I.I
1027313 - MEDIOLOGIA DELLA LETTERATURA I
1024621 - LETTERATURA LATINA III
1027310 - ANTROPOLOGIA TEATRALE I
1032169 - STORIA ECONOMICA
1032170 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
1032156 - STORIA CONTEMPORANEA DEI PAESI ARABI
1032171 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ISLAM IN ASIA MERIDIONALE
1032231 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
6
60
SSD
M-STO/02
II Anno
Insegnamento
1025028 - STORIA MODERNA IV A
CFU
6
M-STO/06
1024976 - STORIA DELLE RELIGIONI I A
6
M-STO/07
1024849 - STORIA DEL CRISTIANESIMO I A
1024853 - STORIA DEL CRISTIANESIMO II A
1032021 - STORIA DEL CRISTIANESIMO III A
6
M-DEA/01
1024990 - STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI II A
6
12
24
60
158
INDICE
Lettera del Preside …………………………………………………………………………………………………………………….
Premessa ……………………………………………………………………………………………………………………………………
Strutture organizzative della Facoltà ……………………………………………………………………………………….
I luoghi della didattica ……………………………………………………………………………………………………………….
1. LA FACOLTA’ DI SCIENZE UMANISTICHE …………………………………………………………………………….
1.1 La storia ……………………………………………………………………………………………………………………………….
1.2 Il progetto ……………………………………………………………………………………………………………………………
2. L’ OFFERTA FORMATIVA ……………………………………………………………………………………………………….
2.1 L’ OFFERTA FORMATIVA E LE RELATIVE TIPOLOGIE D’ACCESSO …………………………………….
2.1.1 Corsi di Laurea …………………………………………………………………………………………………………………
2.1.2 Corsi di Laurea Magistrale ……………………………………………………………………………………………….
2.2 Le lauree secondo il Vecchio Ordinamento ………………………………………………………………………..
3. FORMAZIONE POST LAUREAM: MASTER, CORSI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE …………………
3.1 Scuole di specializzazione ……………………………………………………………………………………………………
3.2 Master ………………………………………………………………………………………………………………………………….
3.3 Dottorati di ricerca ………………………………………………………………………………………………………………
4. TIROCINI, SOUL, BORSE DI COLLABORAZIONE E DI STUDIO ……………………………………………
5. PROGRAMMI INTERNAZIONALI SOCRATES/ERASMUS ……………………………………………………….
6. ISCRIZIONI AL TEMPO PARZIALE …………………………………………………………………………………………
7. CORSI SINGOLI …………………………………………………………………………………………………………………….
8. ORGANIZZAZIONE DIDATTICA DELLA FACOLTA’ ………………………………………………………………..
8.1 Moduli didattici …………………………………………………………………………………………………………………….
8.2 Attività di orientamento e tutorato …………………………………………………………………………………….
8.3 Tutorato didattico ……………………………………………………………………………………………………………….
9. PERCORSI DI ECCELLENZA ………………………………………………………………………………………………….
10. SISTEMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE ……………………………………………………………………
11. FAQ – Domande frequenti ………………………………………………………………………………………………….
12. PERSONALE DOCENTE ………………………………………………………………………………………………………..
13. BIBLIOTECHE; MUSEI, ARCHIVI, CENTRI E FONDAZIONI, AULE …………………………………….
14. SERVIZI ……………………………………………………………………………………………………………………………….
15. TEMPO LIBERO …………………………………………………………………………………………………………………….
3
5
7
9
13
13
15
16
16
16
18
19
20
20
20
22
23
25
26
26
26
26
29
30
30
31
33
34
36
41
42
CORSI DI LAUREA ……………………………………………………………………………………………………………………..
Arti e scienze dello spettacolo …………………………………………………………………………………………………..
Cooperazione internazionale e sviluppo ……………………………………………………………………………………
Lettere ……………………………………………………………………………………………………………………………………….
Lingue e letterature moderne …………………………………………………………………………………………………..
Mediazione linguistica e interculturale ……………………………………………………………………………………..
Scienze archeologiche ……………………………………………………………………………………………………………….
Scienze del turismo ……………………………………………………………………………………………………………………
Scienze storico-artistiche ………………………………………………………………………………………………………….
Storia culture e religioni. Dall’antichità all’età contemporanea ……………………………………………….
45
47
53
56
68
72
80
92
95
103
CORSI DI LAUREA MAGISTRALE ……………………………………………………………………………………………….
Archeologia …………………………………………………………………………………………………………………………………
Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione ………………………………………………………….
Saperi e tecniche dello spettacolo teatrale, cinematografico, digitale ……………………………………
Scienze del testo ……………………………………………………………………………………………………………………….
Scienze dello Sviluppo e della Cooperazione internazionale …………………………………………………..
Storia dell’arte …………………………………………………………………………………………………………………………..
Studi storici, storico-religiosi e antropologici ……………………………………………………………………………
113
115
123
130
134
142
146
152