COMUNE DI CAMPODARSEGO
Provincia di Padova
Piazza Europa,1-35011 Campodarsego - Tel. 0499299811-Fax 0499200524
Codice Fiscale 80008910285 - Partita IVA 00648960284
e-mail: [email protected]
SETTORE TECNICO – Servizio LL.PP.
ADEGUAMENTO E RIQUALIFICAZIONE
DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA DEL
TERRITORIO COMUNALE DELL’O.P. 02/2013
PROGETTO ESECUTIVO
RELAZIONE TECNICA GENERALE IMPIANTI ELETTRICI
Comune di:
Firma e Timbro
Tavola / Elaborato n°
CAMPODARSEGO
RT
Provincia di:
PADOVA
Il Collaboratore : Per. Ind. Ceccato Simone
Committente:
COMUNE DI CAMPODARSEGO
Piazza Europa, 1 - 35011 Campodarsego (PD)
Progetto:
IMPIANTO ELETTRICO DI
ILLUMINAZIONE PUBBLICA
Data:
08-12-2013
Agg. :
File:
Archivio:
0954_01_ESE_RT.doc
0954
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 2 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
SOMMARIO
COMUNE DI CAMPODARSEGO ..................................................................................................................................................................................... 1
Provincia di Padova .............................................................................................................................................................................................................. 1
1.
2.
PREMESSA .......................................................................................................................................................... 4
RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI.............................................................................................................. 6
2.1
2.2
2.3
3.
4.
Norme CEI – Norme per impianti elettrici ........................................................................................................................................................... 6
Norme UNI ............................................................................................................................................................................................................ 6
Leggi e Decreti ...................................................................................................................................................................................................... 7
STATO DI FATTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ........................................................................................................ 8
SOLUZIONI PROGETTUALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ........................................................................................ 11
4.1
4.2
5.
6.
Dati di progetto relativi all’impianto elettrico .................................................................................................................................................... 11
Potenza e corrente di dimensionamento.............................................................................................................................................................. 12
CRITERI DELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA ............................................................................................... 12
PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA ...................................................................................................................... 12
6.1
6.1.1
6.1.2
6.1.3
6.1.4
6.1.5
6.1.6
6.1.7
6.1.8
7.
8.
Protezione contro i contatti diretti e indiretti ...................................................................................................................................................... 12
Protezione mediante isolamento delle parti attive .................................................................................................................................... 12
Protezione mediante involucri o barriere .................................................................................................................................................. 12
Protezione mediante distanziamento......................................................................................................................................................... 13
Misure di protezione contro i contatti indiretti – sistema TT ................................................................................................................... 13
Protezione mediante componenti elettrici di classe II o isolamento equivalente ..................................................................................... 13
Protezione contro le sovracorrenti............................................................................................................................................................. 14
Protezione contro il sovraccarico .............................................................................................................................................................. 14
Protezione contro il corto circuito ............................................................................................................................................................. 14
SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI...................................................................................................... 16
SCELTA ED INSTALLAZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI ................................................................................... 17
8.1
Quadri elettrici ..................................................................................................................................................................................................... 17
Verifiche e prove previste per i quadri elettrici ........................................................................................................................................ 17
Targa del quadro........................................................................................................................................................................................ 18
8.2
Condutture elettriche ........................................................................................................................................................................................... 18
8.3
Cavi di bassa tensione ......................................................................................................................................................................................... 18
8.3.1
Caratteristiche dei cavi di energia di bassa tensione................................................................................................................................. 19
8.3.2
Modalità di posa dei cavi (CEI 11-17)...................................................................................................................................................... 19
8.3.3
Condizioni ambientali e di posa ................................................................................................................................................................ 20
8.4
Interruttori magnetotermici ................................................................................................................................................................................. 21
8.5
Fusibili ................................................................................................................................................................................................................. 21
8.6
Grado di protezione delle apparecchiature elettriche.......................................................................................................................................... 21
8.1.1
8.1.2
9.
COESISTENZA TRA CAVI DI ENERGIA E CAVI DI TELECOMUNICAZIONE INTERRATI............................................... 22
9.1
9.2
9.3
9.4
9.5
Incroci tra cavi ..................................................................................................................................................................................................... 22
Parallelismi fra cavi ............................................................................................................................................................................................. 22
Posa congiunta di cavi direttamente interrati appartenenti a sistemi di categoria 0 e 1 e cavi di telecomunicazione ....................................... 23
Dispositivi di protezione...................................................................................................................................................................................... 23
Coesistenza tra cavi di energia e cavi di comando e segnalamento.................................................................................................................... 23
9.5.1
Generalità................................................................................................................................................................................................... 23
9.6
Coesistenza tra cavi di energia e tubazioni o serbatoi metallici, interrati........................................................................................................... 23
9.7
Incroci fra cavi di energia e tubazioni metalliche, interrati ................................................................................................................................ 23
9.8
Parallelismi fra cavi di energia e tubazioni metalliche, interrati ........................................................................................................................ 24
9.9
Coesistenza tra cavi di energia e gasdotti............................................................................................................................................................ 24
9.10
Serbatoi di liquidi e gas infiammabili ................................................................................................................................................................. 24
10. IMPIANTO DI TERRA.......................................................................................................................................... 25
10.1
Caratteristiche costruttive dei dispersori ............................................................................................................................................................. 25
10.2
Collettore principale di terra................................................................................................................................................................................ 26
10.3
Sezione minime dei conduttori di protezione...................................................................................................................................................... 26
10.3.1
Collegamenti equipotenziali...................................................................................................................................................................... 26
11. DISTANZIAMENTI DEI SOSTEGNI D’ILLUMINAZIONE........................................................................................... 28
11.1
11.2
Barriere di sicurezza e distanziamenti dei pali di illuminazione dai limiti della carreggiata e della sede stradale ........................................... 28
Distanza dei sostegni e degli apparecchi di illuminazione dalle linee aeree ...................................................................................................... 29
12. VERIFICHE E PROVE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI.................................................................................................. 30
12.1
Definizioni ........................................................................................................................................................................................................... 30
12.2
Generalità............................................................................................................................................................................................................. 30
12.3
Esame a vista ....................................................................................................................................................................................................... 30
12.4
Prove .................................................................................................................................................................................................................... 31
12.4.1
Prova della continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari..................................... 31
12.4.2
Misura della resistenza di isolamento dell’impianto elettrico .................................................................................................................. 31
12.4.3
Verifica della separazione dei circuiti....................................................................................................................................................... 32
12.4.4
Misura della resistenza di isolamento del pavimento e delle pareti (luoghi non conduttori)................................................................... 32
12.4.5
Verifica della protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione ..................................................................................... 32
12.4.6
Misura della resistenza di terra.................................................................................................................................................................. 33
12.4.7
Prova di polarità ........................................................................................................................................................................................ 33
12.4.8
Prove di funzionamento............................................................................................................................................................................. 33
12.5
Verifiche periodiche ............................................................................................................................................................................................ 33
12.6
Rapporti ............................................................................................................................................................................................................... 33
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 3 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
RELAZIONE TECNICA GENERALE
1.
PREMESSA
I lavori, oggetto della presente relazione, riguardano l’adeguamento e la riqualificazione dell’illuminazione
pubblica di un tratto della strada regionale n.307 compreso fra il km 9+350 m e il km 11+364 m sita nel
comune di Campodarsego, provincia di Padova.
La strada è denominata Via Antoniana.
Il progetto si propone di adeguare l’illuminazione esistente in riferimento ai requisiti illuminotecnici
richiesti (UNI 11248), all’inquinamento luminoso e al risparmio energetico nell’illuminazione per esterni
(Legge Regionale 17 del 2009).
Per la descrizione di tale argomento si fa riferimento all’elaborato “Relazione illuminotecnica”.
Altro obbiettivo del progetto è l’eventuale recupero degli impianti esistenti, in particolar modo in
riferimento alle tubazioni e ai pozzetti, questo al fine di ridurre l’impegno di spesa per l’esecuzione
dell’intera opera.
Con l’esecuzione dei lavori previsti in progetto si propone di servire il tratto di strada tramite l’illuminazione
dei percorsi a traffico sia veicolare che ciclo-pedonale.
L’illuminazione del parcheggio al km 11+250 non è oggetto del presente progetto.
Committente:
COMUNE DI CAMPODARSEGO
Piazza Europa, 1 - 35011 Campodarsego (PD)
Stato del progetto:
Esecutivo
Nei paragrafi seguenti saranno pertanto descritti:
-
stato di fatto degli impianti elettrici;
soluzioni progettuali adottate anche in riferimento agli impianti esistenti;
prescrizioni generali degli impianti elettrici;
verifiche e prove da effettuarsi sugli impianti elettrici.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 4 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 5 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
2.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI
2.1
Norme CEI – Norme per impianti elettrici
Criteri di progetto e documentazione
CEI 0-2 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.
Quadri elettrici
CEI (17-13/1) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri BT) – Parte 1: Apparecchiature soggette
a prove di tipo (AS) e apparecchiature parzialmente soggette a prove di tipo (ANS).
Sicurezza elettrica
CEI 0-13 Protezione contro i contatti elettrici – Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature.
CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici.
CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua.
CEI 64-8/7 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
– Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari.
IEC/TS 60479-1 Effects of current on human beings and livestock – Part 1 : General aspects
IEC 60364-7-712 Electrical installations of buildings – Part 7-712: Requirements for special installations or locations – Solar photovoltaic
(PV) power supply systems.
CEI 70-1 Gradi di protezione degli involucri (codice IP).
Rete elettrica del distributore e allacciamento degli impianti
CEI 11-17 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica – Linee in cavo. Cavi, cavidotti ed accessori.
CEI 20-13 Cavi con isolamento estruso in gomma per tensioni nominali da 1 a 30 kV.
CEI 20-14 Cavi isolati con polivinilcloruro per tensioni nominali da 1 kV a 3 kV.
CEI 20-19 Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V.
CEI 20-19/1 Cavi con isolamento reticolato con tensione nominale non superiore a 450/750 V – Parte 4: Cavi Flessibili.
CEI 20-20 Cavi isolati con isolamento termoplastico con tensione nominale non superiore a 450/750 V.
CEI 20-20/1 Cavi isolati con isolamento termoplastico con tensione nominale 450/750V – Parte 1: Prescrizioni generali.
CEI 20-65 Cavi elettrici con materiale elastomerico, termoplastico e isolante minerale per tensioni nominali non superiori a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua – Metodi di verifica termica (portata) per cavi raggruppati in fascio contenente
conduttori di sezione differente.
CEI UNEL 35024/1 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali non superiori a 1000V in
corrente alternata e a 1500V in corrente continua – Portate di corrente in regime permanente per posa in aria.
CEI UNEL 35024/2 Cavi elettrici ad isolamento minerale per tensioni nominali non superiori a 1000V in corrente alternata e a 1500V in
corrente continua – Portate di corrente in regime permanente per posa in aria.
CEI UNEL 35026 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico o termoplastico per tensioni nominali di 1000V in corrente alternata e a
1500V in corrente continua – Portate di corrente in regime permanente per posa interrata.
CEI UNEL 35364 Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V.
CEI 20-40 Guida per l’uso di cavi a bassa tensione.
CEI 20-65 Cavi elettrici isolati con materiale elastomerico, termoplastico e isolante minerale per tensioni nominali non superiori a 1000V
in corrente alternata e 1500V in corrente continua – Metodi di verifica termica (portata) per cavi raggruppati in fascio contenente
conduttori di sezione differente.
CEI 20-67 Guida per l’uso dei cavi 0.6/1 kV.
CEI 64-14 Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori.
CEI 81-5 Componenti per la protezione contro i fulmini (LPC) – Parte 1: Prescrizioni per i componenti di Connessione.
CEI 37-8 Limitatori di sovratensioni di bassa tensione – Parte 11: Limitatori di sovratensioni connessi a sistema di bassa tensione
Prescrizioni e prove.
CEI 81-10/1, 2, 3, 4 2006 Protezione contro i fulmini. Principi generali. Valutazione del rischio. Danno materiale alle strutture e pericolo
per le persone. Impianti elettrici ed elettronici nelle strutture.
Compatibilità elettromagnetica
CEI 110-26 Guida alle norme generiche EMC.
CEI 210-64 Compatibilità elettromagnetica (EMC) Parte 6-1: Norme generiche – Immunità per gli ambienti residenziali, commerciali e
dell’industria leggera.
2.2
Norme UNI
-
UNI 11248 2012 Illuminazione stradale – Selezione delle categorie illuminotecniche.
UNI 13201-2-3-4 2004 Illuminazione stradale – Requisiti prestazionali.
UNI EN 40 Dimensionamenti meccaniche.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 6 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
2.3
Leggi e Decreti
-
-
-
Legge n° 186 01.03.1968 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, macchinari ed impianti elettrici ed elettronici.
D.M. 16.01.1996 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi.
"Attuazione della direttiva CEE n. 73/23 relativa alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere
utilizzato entro alcuni limiti di tensione".
D.M. 16/02/1982 “Attività soggette a visite di prevenzione incendi”.
Legge 09/01/1989 n. 13 “ Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche”.
DLgs n° 626 25.11.1996 Attuazione della direttiva 93/68/CEE in materia di marcatura CE del materiale elettrico destinato ad essere
utilizzato entro taluni limiti di tensione.
DPR 462 22.10.2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro
le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi.
DM n° 37 22.01.2008 (ex legge 46/90) "Regolamento concernente l’attuazione dell'’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della
legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli
edifici".
Legge n° 109 1994 Legge quadro in materia di lavori pubblici.
DPR 554 1999 Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in
materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni.
D.P.R. 24/07/1996 ” Regolamento recante norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici.”
D.M.I. del 12/04/1996: "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli
impianti termici alimentati da combustibili gassosi".
DLgs n° 81 09.04.2008 “Testo sulla sicurezza sul lavoro” – Attuazione dell’articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela
della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L.R. 17 Veneto 2009 Nuove norme per il contenimento dell’inquinamento luminoso, il risparmio energetico nell’illuminazione per esterni
e per la tutela dell’ambiente e dall’attività svolta dagli osservatori astronomici.
UNI 10819 Impianti di illuminazione esterna - Requisiti per la limitazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso
Boll. Uff. C.N.R. n°78/1980 Norme sulle caratteristiche geometriche delle strade extraurbane.
Prescrizioni ed indicazioni:
del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco.
dell’ISPESL; DELL’ARPAV, dell’ASL.
dell’azienda distributrice dell’energia elettrica (ENEL).
della Telecom o di altre aziende fornitrici del servizio.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 7 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
3.
STATO DI FATTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
L’alimentazione elettrica è fornita da un contatore di energia attiva trifase, alimentazione 400 V c.a. posto
al km 10+625 m (potenza impegnata 10 kW*).
Il contatore è alloggiato all’interno di un cassonetto in materiale vetroresina con n.2 scomparti, tipo
Conchiglia, all’interno dello stesso è installato il quadro elettrico generale il quale suddivide l’illuminazione
in n.2 linee monofase.
La prima linea alimenta i corpi illuminati in direzione Padova dal km 9+350 m al km 10+625 m, mentre
l’altra quelli in direzione Castelfranco Veneto dal km 10+650 m al km 11+364 m.
Il quadro elettrico prevede un sistema di accensione basato su un sensore crepuscolare unico per l’intera
illuminazione pubblica (Foto n.1).
Al km 11+00 m (a fianco del negozio “il Punto”), è presente un quadro elettrico di sezionamento.
Il quadro di sezionamento è installato all’interno di un cassonetto in materiale vetroresina con n.2
scomparti, tipo Conchiglia.
Il sezionamento è effettuato tramite un interruttore quadripolare di protezione il quale permette di
escludere l’alimentazione della parte finale della linea in direzione Castelfranco Veneto dal km 11+000 m al
km 11+364 m.
Foto 1 – Contatore e quadro elettrico esistente
La distribuzione elettrica di ogni linea è realizzata con cavi tipo FG7R 0.6/1 kV con sezione variabile da 16 a
25 mm2 in funzione della distanza dal quadro elettrico.
I cavi sono contenuti in tubazioni in PVC rigido e/o tubazioni in PVC flessibile doppia parete interrate lungo
il percorso ciclo pedonale.
Le derivazioni di ogni punto luce sono realizzate tramite pozzetti in calcestruzzo con chiusino in ghisa
installati nelle vicinanze di ogni palo, la distanza può variare dai 30 a 120 cm dall’aiuola.
Il collegamento elettrico del corpo illuminate è effettuato nell’apposita morsettiera del palo, tuttavia alcuni
punti luce sono alimentati tramite derivazione del cavo elettrico direttamente dal pozzetto con giunzioni
molto spesso non conformi (Foto n.2).
*
dati ricavati dalle forniture di energia esistenti.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 8 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
Foto 2 – Esempio giunzioni con morsetti non conformi in pozzetto (al km 11+235 m)
L’illuminazione pubblica esistente utilizza corpi illuminati con classe di isolamento I ed è quindi dotata di un
impianto di terra unico a cui sono connesse tutte le masse (corpi illuminanti) e tulle le masse estranee (pali
di sostegno).
L’impianto di terra è realizzato con n.2 tipi di dispersori: orizzontale e verticale.
Il dispersore orizzontale è costituito in un tondino in acciaio zincato di diametro 10 mm, direttamente
interrato nel terreno ,ad una profondità di circa 50 cm, ed ispezionabile su ogni pozzetto.
Il dispersore orizzontale è presente nel pozzetto dal km 9+350 m al km 11+000 m, i restanti pozzetti non
hanno evidenziato la presenza di dispersore orizzontale.
Il dispersore verticale è costituito da un profilato a croce (dim. 50x50x5 mm) in acciaio zincato di lunghezza
2 m infisso nel terreno.
Il dispersore verticale è installato in quasi tutti i pozzetti.
I collegamenti tra i dispersori e le masse sono realizzati con morsetti a pettine e/o bulloni.
Gli apparecchi illuminati sono collegati all’impianto di terra con un conduttore di protezione tipo N07V-K
450/750 V di sezione 6 mm2 , mentre i pali di sostegno sono collegati a terra con un conduttore di
protezione tipo N07V-K 450/750 V di sezione 16 mm2 oppure con una corda in rame nuda intrecciata di 35
mm2 , oppure con un tondino in acciaio zincato di diametro 10 mm.
Alcuni corpi illuminati e/o pali di sostegno risultano essere scollegati all’impianto di terra o comunque
presentano, da un controllo visivo, usura e corrosione eccessiva sui morsetti di collegamento tali da
compromettere la funzionalità e la sicurezza del sistema di protezione (Foto n.3).
Foto 3 – Esempio palo di sostegno con conduttore di protezione non collegato (al km 10+841 m)
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 9 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
In riferimento all’obbiettivo del progetto di recuperare il più possibile gli impianti esistenti si è effettuato un
rilievo per poter capire se i sostegni esistenti e i relativi plinti di fondazione possano essere recuperati.
I sostegni degli apparecchi di illuminazione devono necessariamente essere rimossi in quanto non
raggiungono l’altezza del corpo lampada richiesta dai calcoli illuminotecnici.
Inoltre, il loro posizionamento deve essere cambiato in base alle interdistanze individuate, per maggiori
informazioni vedasi gli elaborati grafici.
Dai rilievi effettuati si è potuto constatare che i plinti di fondazione esistenti non sono adatti per i nuovi
sostegni di altezza 8 m e risultano anche sprovvisti di ferri di fondazione (Foto 4).
La relazione strutturale descrive il dimensionamento dei nuovi plinti di fondazione per il sostegno dei pali di
progetto.
Foto 4 – Esempio plinto di sostegno esistente
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 10 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
4.
SOLUZIONI PROGETTUALI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
La soluzione progettuale è stata sviluppata in modo da recuperare il più possibile gli impianti esistenti in
base alla normativa attuale in seguito descritta (CEI 64-8 sezione 714).
In particolare, il progetto prevede di recuperare la tubazione interrata esistente e l’impianto di terra
esistente.
I nuovi corpi illuminanti sono stati scelti con classe di isolamento I in quanto avendo a disposizione
l’impianto di terra esistente si ottiene una protezione da fulminazione indiretta più elevata (10 kV da
scheda tecnica Italo 1).
La tecnologia a LED infatti risulta molto sensibile alle sovratensioni di natura impulsiva tipiche delle
fulminazioni; tale accorgimento impiantistico mira a proteggere maggiormente i nuovi apparecchi
illuminanti con tale tecnologia.
Il nuovo progetto prevede i seguenti punti cardine:
-
-
punto di fornitura dell’energia elettrica rimane invariato;
realizzazione nuovo quadro elettrico generale;
rimozione quadro elettrico di sezionamento al km 11+000 m;
installazione nuova linea di alimentazione per i corpi illuminanti verso Padova;
installazione nuova linea di alimentazione per i corpi illuminanti in direzione Castelfranco Veneto;
installazione nuova linea di alimentazione per i corpi illuminanti degli attraversamenti pedonali;
ampliamento dell’impianto di terra dal palo n.54 al palo n.57.
La realizzazione dei nuovi impianti elettrici dovrà essere effettuata in conformità degli allegati grafici, delle
prescrizioni tecniche e delle presenti descrizioni dettagliate: nella fornitura e posa in opera degli impianti
sono comprese le relative assistenze murarie e tutto quanto necessario, per rendere l’opera conforme alle
norme in vigore, completa in ogni sua parte, perfettamente connessa con le altre lavorazioni e con
l’esistente, funzionale ed eseguita a regola d’arte, comprese tarature (eventuali) e collaudi.
Per le caratteristiche dei sostegni metallici fare riferimento alla relativa relazione strutturale.
4.1
Dati di progetto relativi all’impianto elettrico
Il progetto è stato redatto in osservanza alle disposizioni normative e di legge.
In condizioni di funzionamento normale l’impianto elettrico è alimentato dalla rete elettrica dell’ente
fornitore.
DATI ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Alimentazione ENEL
Punto di consegna
Tensione nominale e max variazione
Frequenza nominale e max variazione
Icc presunta nel punto di consegna ENEL
Sistema di distribuzione
Tensione nominale delle apparecchiature BT
MAX CADUTE DI TENSIONE NELLE
CONDUTTURE
SEZIONI MINIME AMMESSE
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
In cavo BT
Gruppo di misura
400 (V ± 10%) V
(50 ± 2%) Hz
10 kA
TT
230 V
Illuminazione esterna:
5%
Come da norme CEI
Tel./Fax 0499302668
Pagina 11 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
4.2
Potenza e corrente di dimensionamento
PTOT. =
IB =
5.
10
16,0
kW
A
CRITERI DELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA
I principali criteri di impostazione progettuale degli impianti elettrici previsti sono i seguenti:
- sicurezza;
- affidabilità;
- risparmio energetico;
- facilità di manutenzione;
contenimento dei costi di gestione.
6.
PRESCRIZIONI PER LA SICUREZZA
6.1
Protezione contro i contatti diretti e indiretti
Questo tipo di protezione è ottenuta utilizzando involucri o barriere con adeguato grado di
protezione IP secondo quanto previsto dalla norma CEI EN 60529 (CEI 70-1).
IP
1^
2^
3^
4^
1^ cifra: protezione contro l’ingresso di corpi estranei;
2^ cifra: protezione contro la penetrazione dell’acqua;
3^ lettera (opzionale): protezione della persona;
4^ lettera (opzionale): protezione del materiale.
6.1.1
Protezione mediante isolamento delle parti attive
Le parti attive devono essere completamente ricoperte con un isolamento che possa essere rimosso solo
mediante distruzione.
6.1.2
Protezione mediante involucri o barriere
Le parti attive devono essere poste entro involucri o dietro barriere tali da assicurarne il grado di
protezione IP2X od IPXXB (il dito di prova non tocca parti in tensione).
Le superfici superiori orizzontali delle barriere o degli involucri che sono a portata di mano devono avere un
grado di protezione non inferiore a IP4X o IPXXD (il filo di prova del diametro di 1 mm non tocca parti in
tensione).
Quando sia necessario togliere barriere, aprire involucri, ecc. questo deve essere possibile solo :
-
con l’uso di chiave e/o attrezzo, oppure
se il ripristino dell’alimentazione sia possibile solo dopo la sostituzione e la richiusura delle
barriere o degli involucri stessi, oppure
se una barriera intermedia con grado di protezione non inferiore a IP2X o IPXXB protegge dal
contatto con parti attive, possa essere rimossa solo l’uso di chiave e/o attrezzo.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 12 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
6.1.3
Protezione mediante distanziamento
Parti a portata di mano: conduttori o parti conduttrici situati nella zona che si estende da un punto o da una
superficie occupata o percorsa ordinariamente occupato da persone fino ai limiti che una persona può
raggiungere con una mano senza l’uso di attrezzi.
Parti simultaneamente accessibili a tensione diversa non devono essere a portata di mano. La zona a
portata di mano si estende fino a 2,5 m dal piano di calpestio.
Le lampade degli apparecchi di illuminazione non devono diventare accessibili se non dopo aver rimosso un
involucro o una barriera per mezzo di un attrezzo, a meno che l’apparecchio non si trovi ad una altezza
superiore a 2,8 m.
6.1.4
Misure di protezione contro i contatti indiretti – sistema TT
Tutte le masse protette contro i contatti indiretti dallo stesso dispositivo di protezione devono essere
collegate allo stesso impianto di terra. Deve essere soddisfatta la seguente condizione:
RA x Ia ≤ UL
Dove
RA= somma delle resistenze del dispersore e dei conduttori di protezione delle masse, in ohm.
UL = 50 V tensione massima ammessa sulle masse per gli ambienti ordinari.
UL = 25 V tensione massima ammessa sulle masse per gli ambienti particolari.
Ia = è la corrente che provoca il funzionamento automatico del dispositivo di protezione, in ampere
(entro 5 secondi per circuiti di distribuzione e 0,4 secondi per circuiti terminali) per gli interruttori
differenziali Ia = Id.
La protezione è ottenuta mediante l'interruzione automatica del circuito, utilizzando dispositivi
magnetotermici differenziali.
Per ragioni di selettività, si possono utilizzare dispositivi a corrente differenziale del tipo S in serie con
dispositivi di protezione a corrente differenziale di tipo generale.
Per ottenere selettività con i dispositivi di protezione a corrente differenziale nei circuiti di distribuzione è
ammesso un tempo di interruzione non superiore a 1 s.
Si raccomanda di proteggere gli impianti di illuminazione esterna mediate dispositivi di protezione a
corrente differenziale aventi corrente nominale differenziale non superiore a 30 mA.
Tali dispositivi di protezione forniscono inoltre una protezione addizionale contro i contatti diretti.
Non è richiesta la messa a terra di parti metalliche poste ad una distanza inferiore ad 1 m dai conduttori
nudi di linee aeree di alimentazione purché:
- Tali parti metalliche risultino isolate dalle restanti parti dell’impianto;
- Tali parti metalliche vengano considerate in tensione e trattate alla stregua dei conduttori nudi
di alimentazione per quanto concerne i distanziamenti di sicurezza che devono essere osservati
dagli operatori in occasione di interventi sugli impianti.
6.1.5
Protezione mediante componenti elettrici di classe II o isolamento equivalente
La protezione deve essere assicurata con l’uso di componenti che siano stati sottoposti alle prove di tipo e
siano contrassegnati in accordo con le relative norme:
- componenti elettrici aventi un isolamento doppio o rinforzato (Classe II);
- quadri aventi isolamento completo - Norma CEI EN 60439-1 (CEI 17-13/1).
(Questi componenti elettrici sono identificati dal segno grafico
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
).
Tel./Fax 0499302668
Pagina 13 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
isolamento supplementare applicato durante l’installazione ai componenti elettrici aventi solo
un isolamento principale;
- isolamento rinforzato, applicato alle parti attive nude durante l’installazione.
Sono considerate in accordo con questa misura di protezione (per tensioni nominali non superiori 690 V) le
condutture elettriche costituite da:
- cavi con guaina non metallica aventi tensione nominale maggiore di un gradino rispetto a
quella necessari per il sistema elettrico servito e che non comprendano un rivestimento
metallico;
- cavi unipolari senza guaina installati in tubo protettivo o canale isolante, rispondente alle
rispettive Norme;
- cavi con guaina metallica aventi isolamento idoneo per la tensione nominale del sistema
elettrico servito, tra la parte attiva e la guaina metallica e tra questa e l’esterno.
-
Per i locali contenenti bagni e docce e le piscine rimane valido quanto previsto dalla Sezione 7.
N.B. Le parti conduttrici racchiuse nell’involucro isolante non devono essere collegate ad un conduttore di
protezione.
6.1.6
Protezione contro le sovracorrenti
I conduttori attivi devono essere protetti da uno o più dispositivi che interrompano automaticamente
l’alimentazione quando si produce un sovraccarico o un corto circuito.
6.1.7
Protezione contro il sovraccarico
La protezione contro il sovraccarico sarà attuata realizzando la seguente condizione:
IB ≤ In ≤ IZ
If ≤ 1,45 IZ
IB = corrente d'impiego del circuito;
IZ = portata in regime permanente della conduttura;
In = corrente nominale del dispositivo di protezione;
If = corrente che assicura l’effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il tempo
convenzionale in condizioni definite.
Poiché gli interruttori automatici magnetotermici costruiti secondo la norma CEI 23-3 IV edizione hanno
caratteristiche d'intervento termico inferiori alle curve limite teoriche di sovraccaricabilità dei cavi è
sufficiente che si realizzi la prima relazione.
6.1.8
Protezione contro il corto circuito
Ogni dispositivo di protezione contro i cortocircuiti deve soddisfare alle due seguenti condizioni:
1) Il potere di interruzione non deve essere inferiore alla corrente di corto circuito presunta nel punto di
installazione; oppure dovrà essere verificata la protezione serie (back - up) di un interruttore posto a monte
con potere di interruzione adeguato.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 14 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
2) Tutte le correnti provocate da un corto circuito che si presenti in un punto qualsiasi del circuito devono
essere interrotte in un tempo non superiore a quello che porta i conduttori alla temperatura limite
ammissibile.
Per i cortocircuiti di durata non superiore a 5 s deve essere verificata la formula:
√ t = K x _S_
Ι
t= durata in secondi;
S= sezione in mm²;
Ι= corrente effettiva di corto circuito in ampere (valore efficace);
K=
115 per i conduttori in rame isolati in PVC;
135 per i conduttori in rame isolati con gomma ordinaria o butilica;
143 per i conduttori in rame isolati con gomma etilenpropilenica e propilene reticolato.
74 per i conduttori in alluminio isolati con PVC;
87 per i conduttori in alluminio isolati con gomma ordinaria, gomma butilica, gomma
etilenpropilenica o propilene reticolato.
115 corrispondente ad una temperatura di 160 °C, per le giunzioni saldate a stagno.
Temperature massime di funzionamento ammesse durante il servizio ordinario e durante il corto circuito per
l’isolamento dei cavi
Materiale isolante
Servizio ordinario
Cortocircuito
(°C)
(°C)
PVC
70
160
EPR e XLPE
90
250
Minerale
70
(con guaina in PVC oppure nudo e accessibile)
guaina metallica
Minerale
105
(nudo e non accessibile e non in contatto con materiali
guaina metallica
combustibili)
Gomma ordinaria
60
200
Gomma butilica
85
220
L'apparecchio deve essere installato all'inizio del circuito, oppure in un altro punto se sono verificate, per la
conduttura, tutte le quattro condizioni seguenti:
a) la sua lunghezza non supera 3 m;
b) la conduttura è realizzata in modo da ridurre al minimo il rischio di corto circuito;
c) non è posta vicino a materiale combustibile;
d) non è posta in impianti situati in luoghi a maggior rischio in caso d’incendio.
E’ ammesso non prevedere dispostivi di protezione contro I corto circuiti per:
- le condutture che collegano generatori, trasformatori, raddrizzatori, batterie di accumulatori ai
rispettivi quadri di comando e protezione, quando i dispositivi di protezione siano posti su
questi quadri;
- i circuiti la cui apertura potrebbe comportare pericolo per il funzionamento degli impianti
interessati (circuiti secondari dei trasformatori di corrente, impianti antincendio, ecc.);
- alcuni circuiti di misura;
a condizione che:
- la conduttura sia realizzata in modo da ridurre al minimo il rischio di corto circuito;
- la conduttura non sia posta in vicinanza di materiali combustibili.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 15 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
7.
SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI
Secondo i calcoli eseguiti in accordo con la norma CEI 81-10, la probabilità di fulminazione risulta inferiore
ai limiti previsti pertanto non vi è necessità di realizzare alcun impianto di protezione contro i fulmini.
In ogni caso in ingresso alla linea energia sarà applicato una protezione contro le sovratensioni.
Tale dispositivo dovrà essere posto fra tutti i conduttori attivi e terra, e dovrà avere capacità di scarica non
inferiore a 10 kA con onda 8/20 μs e tensione di innesco coordinata con la tensione di isolamento
impiegata per i conduttori dell’impianto di protezione interno.
La protezione dei sostegni contro i fulmini non è necessaria.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 16 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
8.
SCELTA ED INSTALLAZIONE DEI COMPONENTI ELETTRICI
8.1
Quadri elettrici
I quadri elettrici, con corrente nominale in entrata maggiore di 125 A saranno conformi alla norma EN
61439.
Ad oggi, la nuova CEI EN 61439 e cosi strutturata:
CEI 61439-1: “Apparecchiature assiemate di protezionee di manovra per bassa tensione (quadri BT)
Parte 1: “Regole Generali”;
CEI EN 61439-2: “Quadri di potenza”;
CEI EN 61439-3: “Quadri di distribuzione”;
CEI EN 61439-4: “Quadri per cantiere”;
CEI EN 61439-5: “Quadri per distribuzione di potenza”;
CEI EN 61439-6: “Sistemi di condotti sbarre”;
I quadri elettrici, con corrente nominale in entrata minore o uguale a 125 A, saranno conformi alla norma
CEI 23-51 "Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di distribuzione per installazioni
fisse per uso domestico e similare".
8.1.1
Verifiche e prove previste per i quadri elettrici
Secondo la normativa vigente i quadretti prese devono soddisfare le prescrizioni stabilite dalle norme EN
61439-1 (norma generale per i quadri elettrici)
Riportiamo di seguito le prove che dette normative richiedono nel caso specifico:
-
distanza di isolamento in aria e superficiali;
isolamento superficiale (tenuta a 50 Hz);
stabilità termica dei materiali isolanti;
resistenza dei materiali isolanti al calore;
resistenza dei materiali isolanti al calore anormale e al fuoco;
resistenza alle radiazioni ultraviolette;
sollevamento;
marcatura;
continuità del circuito di protezione (tra le masse del quadro e il circuito di protezione);
prova di protezione contro la corrosione;
prova di resistenza meccanica.
La norma CEI 23-51 prevede le seguenti prove e verifiche:
A
B
C
D
E
Verifica della costruzione e identificazione
Verifica del corretto cablaggio, del funzionamento meccanico e, se necessario, del
funzionamento elettrico
Efficienza del circuito di protezione
Prova della resistenza di isolamento
Verifica dei limiti di sovratemperatura
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 17 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
8.1.2
Targa del quadro
Ogni quadro deve essere fornito di propria targa, che può essere posta anche dietro la porta stessa e su cui
devono essere riportate le caratteristiche indicate dalla norma.
La targa può essere metallica, in plastica o autoadesiva, purché sia leggibile ed indelebile.
Nello schema “SB”, Schema a blocchi quadri elettrici, sono riportati i collegamenti dei quadri elettrici.
8.2
Condutture elettriche
Le condutture elettriche devono essere disposte o contrassegnate in modo tale da poter essere identificate
per le ispezioni, le prove, le riparazioni o le modifiche dell’impianto.
8.3
Cavi di bassa tensione
I cavi dovranno rispettare i colori distintivi previsti dalla tabella CEI-UNEL 00722 che prevede:
a) giallo-verde: conduttore di protezione e/o di terra;
b) blu chiaro: conduttore di neutro;
c) marrone, nero, grigio: conduttori di fase.
Per l’identificazione dei cavi senza guaina mediante simboli si applica la norma CEI 16-1.
Nelle cassette di derivazione e nei quadri i conduttori dovranno essere marchiati ed identificati da terminali
in materiale plastico colorato e da fascette numerate per distinguere i vari circuiti e la funzione di ogni
conduttore.
Le giunzioni saranno eseguite e saranno effettuate con appositi morsetti.
Le giunzioni dei conduttori devono essere eseguite fra conduttori dello stesso colore e caratteristiche,
realizzate esclusivamente in apposite cassette o scatole di derivazione con adeguati morsetti.
Temperatura ambiente
La temperatura di riferimento per il calcolo delle condutture non interrate è di 30 °C, mentre per le
condutture interrate è di 20 °C.
Temperatura di posa
Durante le operazioni di posa o di spostamento dei cavi per installazione fissa, la loro temperatura non
deve essere inferiore a:
- cavi isolati in carta impregnata: 3 °C;
- cavi isolati in PVC, o rivestimento protettivo a base di PVC: 0 °C;
- cavi con isolante e rivestimento protettivo a base di materiali elastomerici con rivestimento protettivo
a base di polietilene: - 25 °C:
Raggi di curvatura dei cavi
Seguire le indicazioni del costruttore.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 18 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
8.3.1
Caratteristiche dei cavi di energia di bassa tensione
N07V-K 450/750 V
CEI 20-22 II - non propagazione dell'incendio.
CEI 20-35 - non propagazione della fiamma.
CEI 20-37/2 – ridotta emissione di gas corrosivi in caso d'incendio.
Isolante: in PVC di qualità R2.
Assenza di piombo.
Flessibile.
Temperatura di funzionamento: 70 °C.
Temperatura di corto circuito: 160 °C.
Raggio minimo di curvatura: secondo le indicazioni del costruttore.
Condizioni di posa: in tubo o canalina in aria; quadri elettrici; cablaggio.
Temperatura minima di posa: 5 °C.
FG7 (O) R 0,6/1 kV
CEI 20-22 II - non propagazione dell'incendio.
CEI 20-35 - non propagazione della fiamma;
CEI 20-37/2 - ridotta emissione di gas corrosivi in caso d'incendio;
Isolante: gomma HEPR ad alto modulo (mescola isolante con elevate caratteristiche elettriche meccaniche
e termiche CEI 20-11, CEI 20-34).
Assenza di piombo.
Flessibile.
Temperatura di funzionamento: 90 °C.
Temperatura di corto circuito: 250 °C.
Raggio minimo di curvatura: secondo le indicazioni del costruttore.
Condizioni di posa: in tubo o canalina in aria; in canale interrato, in tubo interrato, in aria libera; interrato
con protezione.
Temperatura minima di posa: 0 °C.
8.3.2
Modalità di posa dei cavi (CEI 11-17)
TIPO DI POSA
Cavi in aria (a parete o a soffitto)
Cavi in tubo in aria
Cavi sotto modanatura
Cavi in tubo
incassato
entro cavità continua di struttura
Cavi in canaletta:
ventilata
chiusa
Cavi su passerella
Cavi su supporti discontinui:
mensole o staffe
ganci
Cavi sospesi su organo portante continuo
Cavi in galleria
Cavi direttamente interrati, senza
supplementare
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
SIGLA IDENTIFICATIVA
A
B
C
D.1
D.2
E.1
E.2
F
protezione
meccanica
G.1
G.2
H
I
L
Tel./Fax 0499302668
Pagina 19 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
Cavi direttamente interrati
con lastra piana
con tegolo
Cavi in tubo interrato
Cavi in condotti non apribili, manufatti gettati in opera
Cavi in condotti apribili, manufatti prefabbricati
Cavi in cunicolo affiorante:
ventilato
chiuso non riempito
chiuso con riempimento
Cavi in cunicolo interrato
Cavi in acqua:
posato sul fondo
interrato sul fondo
8.3.3
M.1
M.2
N
O.1
O.2
P.1
P.2
P.3
Q
R.1
R.2
Condizioni ambientali e di posa
Cavi in tubo o condotto (posa B, D,N, O)
Il diametro nominale interno del tubo o condotto deve essere maggiore di 1,4 volte il diametro del cavo o
del fascio di cavi.
Cavi appartenenti a sistemi in corrente alternata installati in tubi metallici devono essere raggruppati in
modo che i conduttori di tutte le fasi (e del neutro eventuale) dello stesso circuito siano infilati nel
medesimo tubo.
La curvatura dei tubi deve essere tale che il diametro interno di questi non diminuisca di oltre il 10%.
Cavi interrati o posati in manufatti interrati (posa L, M, N, O, P, Q)
a) I cavi devono essere muniti di guaina protettiva.
b) I cavi con armatura metallica (fili o piattine di diametro o spessore non inferiore a 0,8 mm sono adatti
per posa L.
c) I cavi non muniti di armatura metallica devono essere posati con una protezione meccanica
supplementare (posa M, N, O, P, Q). I componenti e i manufatti devono essere dimensionati tenendo
conto dei carichi statici, del traffico veicolare e di attrezzi manuali di scavo.
d) I cavi di categoria 1 possono essere interrati senza protezione meccanica (posa L) quando siano muniti
di rivestimento metallico.
e) Le minime profondità di posa tra il piano di appoggio del cavo e la superficie del suolo per le modalità di
posa L e M salvo quanto precedentemente indicato devono essere:
-
per i cavi a sistemi di categoria zero e 1:
per i cavi a sistemi di categoria 2:
per i cavi a sistemi di categoria 3:
0,5 m;
0,6 o 0,8 m;
1,0 o 1,2 m;
La maggior profondità si adotta per posa in terreno pubblico.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 20 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
f)
Nessuna profondità minima è prescritta per la posa N, O, P, Q purché sia soddisfatta la condizione c) e
per i cavi di sistemi a bassissima tensione di sicurezza.
g) I percorsi interrati dei cavi devono essere adeguatamente segnalati mediante:
- le protezioni meccaniche supplementari c);
- i nastri monitori posati nel terreno a non meno di 0,2 m al di sopra dei cavi.
8.4
Interruttori magnetotermici
Nella scelta degli interruttori si garantirà un potere d'interruzione per la corrente di corto circuito presunta
o misurata nel punto di installazione, questa caratteristica sarà soddisfatta anche per gli interruttori aventi
una propria caratteristica inferiore a quanto stabilito ma per il quale esista un coordinamento con
l'interruttore principale. Tale caratteristica dovrà essere desumibile da prove di laboratorio riportate dai
costruttori nelle relative schede tecniche. A tal fine si ricorda che tale operazione sarà resa possibile
utilizzando solo apparecchiature in serie e della stessa marca.
Per le forniture sprovviste di limitatore, si richiederà all'ente fornitore, di zona, il valore della corrente di
corto circuito presunta nel punto di consegna.
8.5
Fusibili
I fusibili per bassa tensione sono suddivisi in:
- fusibili per applicazioni domestiche e similari (CEI 32-5);
- fusibili per applicazioni industriali (CEI 32-4).
Categorie di utilizzazione:
- gG cartucce per uso generale, con potere di interruzione a pieno campo;
- gM cartucce per la protezione dei circuiti dei motori, con potere di interruzione a pieno campo;
- aM cartucce per la protezione dei circuiti dei motori, con potere di interruzione a campo ridotto.
Potere di interruzione minimo dei fusibili per uso generale previsto dalle norme CEI
- fusibili per applicazioni domestiche e similari (CEI 32-5):
- 6 kA per tensione nominali fino a 240 V
- 20 kA per tensione nominali comprese tra 240 V e 500 V.
-
8.6
fusibili per applicazioni industriali (CEI 32-4):
- 50 kA per tensione nominali fino a 690 V
Grado di protezione delle apparecchiature elettriche
I componenti elettrici devono avere, per costruzione o per installazione, almeno il grado di protezione IP33.
Per gli apparecchi di illuminazione il grado di protezione IP23 è sufficiente quando il rischio di inquinamento
ambientale sia trascurabile e se gli apparecchi di illuminazione sono posti a più di 2,50 m al di sopra del
livello del suolo.
Il grado di protezione minimo deve essere comunque il seguente:
Per i componenti interrati o installati in pozzetto: IPX7 se è previsto il drenaggio, o grado di protezione
IPX8 nel caso in cui sia prevedibile un funzionamento prevalentemente sommerso;
- Per gli apparecchi di illuminazione in galleria: IPX5.
-
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 21 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
9.
9.1
COESISTENZA TRA CAVI DI ENERGIA E CAVI DI TELECOMUNICAZIONE INTERRATI
Incroci tra cavi
Quando entrambi i cavi sono direttamente interrati, debbono essere osservate le seguenti prescrizioni:
il cavo di energia deve, di regola, essere situato inferiormente al cavo di telecomunicazione;
la distanza tra i due cavi non deve essere inferiore a 0,30 m;
il cavo posto superiormente deve essere protetto, per una lunghezza non inferiore ad 1 m, con uno
dei dispositivi descritti di seguito nell’articolo dispositivi di protezione; detti dispositivi devono
essere disposti simmetricamente rispetto all’altro cavo. Ove, per giustificate esigenze tecniche, non
possa essere rispettata la distanza minima della linea precedente, si deve applicare su entrambi i
cavi la protezione suddetta.
Quando almeno uno dei due cavi è posto dentro appositi manufatti (tubazioni,cunicoli ecc.) che proteggono
il cavo stesso e ne rendono possibile la posa e la successiva manutenzione senza la necessità di effettuare
scavi, non è necessario osservare le prescrizioni sopraelencate.
9.2
Parallelismi fra cavi
Nei percorsi paralleli, i cavi di energia ed i cavi di telecomunicazione devono,di regola, essere posati alla
maggiore possibile distanza tra loro; nel caso per es. di posa lungo la stessa strada, possibilmente ai lati
opposti di questa.
Ove per giustificate esigenze tecniche il criterio di cui sopra non possa essere seguito, è ammesso, salvo il
rispetto delle condizioni di cui al comma b), posare i cavi vicini fra loro purché sia mantenuta, fra essi, una
distanza minima, in proiezione su di un piano orizzontale, non inferiore a 0,30 m.
Qualora detta distanza non possa essere rispettata, si deve applicare sul cavo posato alla minore
profondità, oppure su entrambi i cavi quando la differenza di quota fra essi è minore di 0,15 m, uno dei
dispositivi di protezione di seguito descritti.
Salvo il rispetto delle condizioni di cui al comma b), le prescrizioni di cui sopra non si applicano quando
almeno uno dei due cavi è posato, per tutta la tratta interessata, in appositi manufatti (tubazioni, cunicoli
ecc.) che proteggono il cavo stesso e ne rendono possibile la posa e la successiva manutenzione senza la
necessità di effettuare scavi.
Sempre salvo il rispetto delle condizioni di cui al comma b), le prescrizioni di cui sopra non si applicano
quando i due cavi sono posati nello stesso manufatto; per tali situazioni di impianto si devono prendere
tutte le possibili precauzioni, ai fini di evitare che i cavi di energia e di telecomunicazione possano venire a
diretto contatto fra loro, anche quando le loro guaine sono elettricamente connesse.
In particolare:
nel caso di gallerie, la posa dei cavi di telecomunicazione e di energia va fatta su mensole distinte,
chiaramente individuabili;
nel caso di cunicoli o di condotti, la posa dei cavi di energia e di quelli di telecomunicazione va fatta
in sedi o in fori distinti.
Nei riguardi dei fenomeni induttivi, dovuti ad eventuali guasti sui cavi di energia, le caratteristiche del
parallelismo (distanza tra i cavi, lunghezza del parallelismo) devono soddisfare quanto prescritto dalle
Norme CEI 103-6; nei riguardi di altri fenomeni di interferenza tra cavi di energia e cavi di
telecomunicazione, devono essere rispettate le direttive del Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico
e Telefonico (CCITT).
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 22 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
9.3
Posa congiunta di cavi direttamente interrati appartenenti a sistemi di categoria 0 e 1 e cavi di
telecomunicazione
Le prescrizioni indicate nei capitoli precedenti non si applicano nel caso di posa congiunta di cavi di energia
(appartenenti a sistemi di categoria 0 e 1) e di cavi di telecomunicazione.
In tali casi dovranno essere presi accordi fra i due esercenti osservando le seguenti prescrizioni:
la distanza fra i due cavi misurata su una proiezione orizzontale non deve essere inferiore a 0,15 m,
in qualunque punto del tracciato;
i due cavi devono essere resi chiaramente distinguibili fra loro, eventualmente anche per mezzo dei
manufatti di protezione dei cavi stessi;
le derivazioni del cavo di energia che incrociano il cavo di telecomunicazione devono essere poste
al di sotto di quest’ultimo, nel rispetto della distanza minima di cui sopra;
9.4
le derivazioni del cavo di telecomunicazione che incrociano il cavo di energia devono essere poste
al di sopra di quest’ultimo, nel rispetto della distanza minima di cui sopra.
Dispositivi di protezione
I dispositivi di protezione indicati precedentemente devono essere costituiti da involucri (cassette o tubi)
preferibilmente in acciaio zincato a caldo (Norma CEI 7-6) od inossidabile, con pareti di spessore non
inferiore a 2 mm.
Sono ammessi involucri protettivi differenti da quelli sopra descritti purché presentino adeguata resistenza
meccanica e siano, quando il materiale di cui sono costituiti lo renda necessario, protetti contro la
corrosione.
9.5
Coesistenza tra cavi di energia e cavi di comando e segnalamento
9.5.1 Generalità
I circuiti di comando e segnalamento possono essere oggetto di disturbi, tali da alterarne il regolare
funzionamento, causati da fenomeni dovuti a transitori sui circuiti di energia che risultino accoppiati con i
circuiti di comando e segnalamento stessi.
Per ciò che attiene alla mutua influenza tra cavi di energia e cavi di comando e segnalamento, qualora gli
esercenti di questi cavi siano diversi e non esistano tra loro accordi in contrario, valgono le prescrizioni
indicate precedentemente.
9.6
Coesistenza tra cavi di energia e tubazioni o serbatoi metallici, interrati
Le prescrizioni contenute nel presente capitolo devono intendersi integrate o sostituite da quelle contenute nelle
Norme CEI specifiche , quando queste ultime siano applicabili.
9.7
Incroci fra cavi di energia e tubazioni metalliche, interrati
L’incrocio fra cavi di energia e tubazioni metalliche adibite al trasporto e alla distribuzione di fluidi
(acquedotti, oleodotti e simili) o a servizi di posta pneumatica non deve effettuarsi sulla proiezione
verticale di giunti non saldati delle tubazioni metalliche stesse.
Non si devono avere giunti sui cavi di energia a distanza inferiore a 1 m dal punto di incrocio, a meno che
non siano attuati i provvedimenti descritti nel seguito. Nessuna particolare prescrizione è data nel caso in
cui la distanza minima, misurata fra le superfici esterne di cavi di energia e di tubazioni metalliche o fra
quelle di eventuali loro manufatti di protezione, è superiore a 0,50 m.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 23 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
Tale distanza può essere ridotta fino ad un minimo di 0,30 m, quando una delle strutture di incrocio è
contenuta in manufatto di protezione non metallico (vedi nota), prolungato per almeno 0,30 m per parte
rispetto all’ingombro in pianta dell’altra struttura oppure quando fra le strutture che si incrociano venga
interposto un elemento separatore non metallico (per es. lastre di calcestruzzo o di materiale isolante
rigido); questo elemento deve poter coprire, oltre alla superficie di sovrapposizione in pianta delle strutture
che si incrociano, quella di una striscia di circa 0,30 m di larghezza ad essa periferica.
Nota: I manufatti di protezione e gli elementi separatori in calcestruzzo armato si considerano non metallici; come
manufatto di protezione di singole strutture con sezione circolare possono essere utilizzati collari di materiale isolante
fissati ad esse.
Le distanze sopra indicate possono essere ulteriormente ridotte, previo accordo fra gli Enti proprietari o
Concessionari, se entrambe le strutture sono contenute in manufatto di protezione non metallico.
Prescrizioni analoghe devono essere osservate nel caso in cui non risulti possibile tenere l’incrocio a
distanza uguale o superiore a 1 m dal giunto di un cavo oppure nei tratti che precedono o seguono
immediatamente incroci eseguiti sotto angoli inferiori a 60e per i quali non risulti possibile osservare
puntualmente le prescrizioni sul distanziamento di cui all’ articolo seguente.
9.8
Parallelismi fra cavi di energia e tubazioni metalliche, interrati
ei parallelismi i cavi di energia e le tubazioni metalliche (come definite nell’ articolo precedente) devono
essere posati alla maggiore distanza possibile fra loro. In nessun tratto la distanza, misurata in proiezione
orizzontale fra le superfici esterne di essi o di eventuali loro manufatti di protezione, deve risultare inferiore
a 0,30 m.
Si può tuttavia derogare alla prescrizione suddetta previo accordo fra gli esercenti:
• quando la differenza di quota fra le superfici esterne delle strutture interessate è superiore a 0,50
m;
• quando tale differenza è compresa tra 0,30 m e 0,50 m, ma si interpongano fra le due strutture
elementi separatori non metallici , nei tratti in cui la tubazione non è contenuta in un manufatto di
protezione non metallico.
Non devono mai essere disposti nello stesso manufatto di protezione cavi di energia e tubazioni
convoglianti fluidi infiammabili; per le tubazioni per altro uso tale tipo di posa è invece consentito, previo
accordo fra gli Enti interessati, purché il cavo di energia e le tubazioni non siano posti a diretto contatto fra
loro.
Nota: Una struttura sotterranea polifunzionale nella quale possano essere disposti cavi elettrici e tubazioni
di qualsiasi genere è allo studio.
9.9
Coesistenza tra cavi di energia e gasdotti
La coesistenza tra gasdotti interrati e cavi di energia posati in cunicoli od altri manufatti, è regolamentata
dal D.M. 24.11.1984 “Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la distribuzione, l’accumulo e
l’utilizzazione del gas naturale con densità non superiore a 0,8”.
Pertanto, nel caso di incroci e parallelismi tra cavi di energia e tubazioni convoglianti gas naturali, le
modalità di posa ed i provvedimenti da adottare al fine di ottemperare a quanto disposto dal detto D.M.
24.11.1984, dovranno essere definiti con gli Enti proprietari o Concessionari del gasdotto.
Le prescrizioni contenute negli articoli precedenti di questa Sezione sono applicabili, ove non in contrasto
col suddetto D.M., per incroci e parallelismo con cavi direttamente interrati con le modalità di posa L e M
9.10 Serbatoi di liquidi e gas infiammabili
Le superfici esterne di cavi di energia interrati non devono distare meno di 1 m dalle superfici esterne di
serbatoi contenenti liquidi o gas infiammabili.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 24 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
10. IMPIANTO DI TERRA
L'impianto utilizzatore deve avere un impianto di terra unico, cui devono essere collegate sia la messa a
terra di protezione che quella di funzionamento dei circuiti e degli apparecchi utilizzatori, i limitatori di
tensione, i sistemi di protezione contro le scariche atmosferiche e quelli contro le scariche elettrostatiche.
La resistenza dell'impianto disperdente deve essere compatibile con le caratteristiche dei dispositivi di
protezione; al termine dei lavori sarà effettuata la verifica strumentale.
10.1 Caratteristiche costruttive dei dispersori
I materiali utilizzati e la costruzione dei dispersori dovranno essere tali da sopportare i danni meccanici
dovuti alla corrosione.
DIMENSIONE DEI DISPERSORI - POSA NEL TERRENO
Tipo di elettrodo
Dimensioni
Acciaio zincato Acciaio rivestito
a caldo
di rame
(mm) / (mm²)
Piastra
Nastro
Tondino o conduttore massiccio
Conduttore cordato
Spessore
Spessore
Sezione
Sezione
Ø ciascun filo
sezione corda
3
3
100
50
1,8
50
3
3
50
35
1,8
35
DIMENSIONE DEI DISPERSORI - INFISSIONE NEL TERRENO
Tipo di elettrodo
Dimensioni
Acciaio zincato Acciaio rivestito
(mm) / (mm²)
a caldo
di rame
Picchetto a tubo
Ø esterno
Spessore
Ø
Spessore
Dimensione Trasversale
Picchetto massiccio
Picchetto in profilato
Protetti
contro
corrosione
Non protetti
contro la corrosione
la
40
2
20
5
50
Rame
15
Rame
30
3
15
5
50
CONDUTTORI DI TERRA - SEZIONI MINIME
Protetti meccanicamente
Non protetti meccanicamente
Scelta come i conduttori di protezione
16 mm² rame
16 mm² ferro zincato
25 mm² rame
50 mm² ferro zincato
Il collegamento di un conduttore di terra ad un dispersore deve essere effettuato in modo accurato ed
elettricamente soddisfacente.
Il collegamento tra due metalli diversi, rame e acciaio zincato deve essere effettuato con collari e/o
morsetti di ottone o capocorda stagnato.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 25 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
10.2 Collettore principale di terra
In ogni impianto deve essere usato un terminale od una sbarra per costituire il collettore di terra, al quale si
devono collegare:
-
i conduttori di terra;
i conduttori di protezione;
i conduttori equipotenziali principali;
eventuali conduttori di terra funzionale
Sul conduttore di terra deve essere previsto un dispositivo di apertura (apribile solo con l'uso di attrezzo)
che permetta di misurare la resistenza di terra.
10.3 Sezione minime dei conduttori di protezione
La sezione del conduttore di protezione deve essere calcolata secondo la formula di seguito riportata
oppure scelta secondo la tabella seguente.
SP = √ I² t
K
SP = sezione del conduttore di protezione in mm²;
I² = valore efficace della corrente di guasto che può percorrere il conduttore di protezione (ampere);
t = tempo di intervento del dispositivo di protezione (secondi).
K = fattore dipendente dal materiale del conduttore di protezione, dall’isolamento, dalla temperatura, ecc..
TABELLA SEZIONE MINIMA DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE
Sezione del conduttore
Sezione minima del corrispondente conduttore
di fase dell'impianto S (mm²)
di protezione Sp (mm²)
Sp =S
S ≤ 16
16
16 < S ≤ 35
Sp = S
S > 35
2
La sezione di ogni conduttore di protezione che non faccia parte della conduttura di alimentazione non
deve essere, in ogni caso essere inferiore a:
- 2,5 mm² se è prevista una protezione meccanica;
- 4 mm² se non è prevista una protezione meccanica.
10.3.1 Collegamenti equipotenziali
Collegamento equipotenziale principale.
In ogni edificio il conduttore di protezione, il conduttore di terra, il collettore principale di terra e le
seguenti masse estranee devono essere connessi al collegamento equipotenziale principale:
- i tubi alimentanti servizi dell’edificio per es. acqua e gas;
- le parti strutturali metalliche dell’edificio e canalizzazioni del riscaldamento centrale e del
condizionamento dell’aria;
- le armature principali del cemento armato (se praticamente possibile).
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 26 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
Sono da considerare masse estranee le parti metalliche, non facenti parte dell’impianto elettrico, che
presentano verso terra una resistenza inferiore a 1000 Ω a tutti gli ambienti ai quali si applica la Norma CEI
64-8 ad esclusione dei cantieri di costruzione e locali ad uso zootecnico per i quali il limite è di 200 Ω.
Il collegamento equipotenziale deve raggiungere il conduttore di protezione più vicino in una cassetta di
derivazione.
I conduttori per i collegamenti equipotenziali principali dovranno avere una sezione non inferiore a metà
del conduttore di protezione di sezione più elevata dell’impianto, con un minimo di 6 mm². Non è richiesto
che la sezione superi 25 mm², se il conduttore equipotenziale è di rame.
I conduttori per i collegamenti equipotenziali supplementari che collegano due masse devono avere una
sezione non inferiore a quella del più piccolo conduttore di protezione collegato a queste masse.
Un conduttore equipotenziale supplementare che collega una massa ad una massa estranea deve avere
una sezione non inferiore a metà della sezione del corrispondente conduttore di protezione (con un
minimo di 2,5 mm² se protetto meccanicamente e di 4 mm² se sprovvisto di protezione meccanica).
Esempio di collegamenti di un impianto di terra
DA = DISPERSORE
CT = CONDUTTORE DI TERRA
MT = COLLETTORE PRINCIPALE DI TERRA
PE = CONDUTTORE DI PROTEZIONE
EQP = CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI PRINCIPALI
EQS = CONDUTTORI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI
A
= MASSA ESTRANEA
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 27 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
11. DISTANZIAMENTI DEI SOSTEGNI D’ILLUMINAZIONE
Per la determinazione delle caratteristiche meccaniche dei sostegni d’illuminazione (materiale,
dimensioni, protezione dalla corrosione, ipotesi di carico, progetto e la sua verifica) si deve fare
riferimento ai relativi elaborati eseguiti in base alle norme UNI EN 40 e CEI 11-4 “Relazione strutturale”.
11.1 Barriere di sicurezza e distanziamenti dei pali di illuminazione dai limiti della carreggiata e della
sede stradale
I pali di illuminazione devono essere protetti con barriere di sicurezza o distanziati opportunamente dai
limiti della carreggiata in modo da garantire accettabili condizioni di sicurezza stradale.
La distanza dei sostegni e di ogni altra parte dell’impianto dai limiti della carreggiata deve essere tale da
non creare interferenze con i veicoli che circolano regolarmente sulla carreggiata.
Inoltre, i sostegni devono essere posizionati in modo da non costituire impedimento a persone su sedia a
ruote.
Note:
1 Al fine di evitare interferenze con il regolare traffico veicolare i sostegni ed ogni altra parte dell’impianto
fino ad un'altezza di 5 m dalla pavimentazione della carreggiata è opportuno che siano posizionati:
a) Nelle strade urbane ad una distanza orizzontale di almeno 50 cm dal limite della carreggiata.
Distanze inferiori possono essere adottate, in accordo con il proprietario della strada, tenendo conto di
eventuali disposizioni di legge e/o Comunali, della situazione ambientale e del traffico veicolare consentito.
b) Nelle strade extra urbane, di regola, ad una distanza orizzontale di almeno 140 cm dal limite della
carreggiata.
Distanze inferiori possono essere adottate, in accordo con il proprietario della strada qualora la
configurazione della banchina non consenta il distanziamento indicato.
2 Al fine di consentire il passaggio di persone su sedia a ruote, i sostegni devono essere posizionati
in modo che il percorso pedonale abbia una larghezza di almeno 90 cm.
(DM 14.06.89, n. 236 art. 8.2.1).
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 28 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
11.2 Distanza dei sostegni e degli apparecchi di illuminazione dalle linee aeree
La distanza dei sostegni e dei relativi apparecchi di illuminazione dai conduttori di linee aeree (conduttori
supposti sia con catenaria verticale sia con catenaria inclinata di 30° sulla verticale, nelle condizioni indicate
nella norma CEI 11-4 in 2.2.4 – ipotesi 3) non devono essere inferiori a:
-
1 m dai conduttori di linee di classe 0 e I;
Il distanziamento minimo sopra indicato può essere ridotto a 0,5 m quando si tratti di linee con
conduttori in cavo aereo ed in ogni caso nell’abitato.
-
(3+0,015 U) m dai conduttori di linee di classe II e III, dove U è la tensione nominale e della linea aerea
in kV;
Il distanziamento minimo sopra indicato può essere ridotto a (1+0,015 U) m per le linee in cavo aereo e,
quando ci sia l’accordo fra i proprietari interessati, anche per le linee con conduttori nudi.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 29 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
12. VERIFICHE E PROVE SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
12.1 Definizioni
Verifica
Insieme delle operazioni (esame a vista e prove) mediante le quali si accerta la rispondenza alle prescrizioni
della Norma CEI 64-8 dell’impianto elettrico.
Esame a vista
Esame dell’impianto elettrico senza l’effettuazione di prove.
Prova
Effettuazione di misure e/o altre operazioni mediante appropriati strumenti.
12.2 Generalità
Durante la realizzazione e/o alla fine della stessa prima di essere messo in servizio, ogni impianto elettrico
deve essere esaminato a vista e provato per verificare la rispondenza alla Norma CEI 64-8.
Deve essere disponibile la documentazione prevista nella Sezione 5 della Norma CEI 64-8.
Durante l’esame a vista e le prove si devono prendere precauzioni per garantire la sicurezza delle persone e
per evitare danni ai beni ed ai componenti installati.
La verifica deve essere effettuata da persona esperta, competente in lavori di verifica.
Completata la verifica deve essere preparato un rapporto.
12.3 Esame a vista
L’esame a vista deve precedere le prove e deve essere effettuato, di regola, con l’intero impianto fuori
tensione.
L’esame a vista deve accertare che i componenti elettrici siano:
- conformi alle prescrizioni di sicurezza delle relative Norme;
- scelti correttamente e messi in opera secondo la Norma CEI 64-8; e
- non danneggiati visibilmente in modo da compromettere la sicurezza.
L’esame a vista devono riguardare le seguenti condizioni:
- metodi di protezione contro i contatti diretti ed indiretti, ivi compresa la misura delle distanze; tale
esame riguarda per esempio la protezione mediante barriere od involucri, per mezzo di ostacoli o
mediante distanziamento;
- presenza di barriere tagliafiamma o altre precauzioni contro la propagazione del fuoco e metodi di
protezione contro gli effetti termici;
- scelta dei conduttori per quanto concerne la loro portata e la caduta di tensione;
- scelta e taratura dei dispositivi di protezione e di segnalazione;
- presenza e corretta messa in opera dei dispositivi di sezionamento e comando;
- scelta dei componenti elettrici e delle misure di protezione idonei in riferimento alle influenze
esterne;
- identificazione dei conduttori di neutro e di protezione;
- presenza di schemi, di cartelli monitori e di informazioni analoghe;
- identificazione dei circuiti, dei fusibili, degli interruttori dei morsetti, ecc.;
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 30 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
a) idoneità delle connessioni dei conduttori;
b) agevole accessibilità dell’impianto per interventi operativi e di manutenzione.
12.4 Prove
Le seguenti prove devono essere eseguite, preferibilmente e per quanto applicabile, nell’ordine seguente:
- continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e supplementari;
- resistenza di isolamento dell’impianto elettrico;
- protezione per separazione dei circuiti SELV e PELV ed eventualmente nel caso di separazione
elettrica;
- resistenza di isolamento dei pavimenti e delle pareti;
- protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione;
- prove di polarità;
- prove di funzionamento;
- caduta di tensione (allo studio).
12.4.1 Prova della continuità dei conduttori di protezione e dei conduttori equipotenziali principali e
supplementari
Deve essere eseguita di continuità. Si raccomanda che questa prova venga effettuata con una corrente di
almeno 0,2 A, utilizzando una sorgente di tensione alternata o continua compresa tra i 4 V e i 24 V a vuoto.
12.4.2 Misura della resistenza di isolamento dell’impianto elettrico
La resistenza di isolamento deve essere misurata tra ogni conduttore attivo e la terra (durante la misura i
conduttori di fase e di neutro possono essere collegati assieme).
La resistenza di isolamento, misurata con i valori di tensione riportati nella tabella allegata, è considerata
soddisfacente se ogni circuito, con gli apparecchi utilizzatori disinseriti, ha un valore non inferiore a quanto
riportato nella tabella sottostante.
Valori minimi della resistenza di isolamento
Tensione nominale del circuito (V)
c.c. (V)
SELV e PELV
Fino a 500V
(escluso SELV e PELV)
Oltre 500V
Tensione di prova
c.c. (V)
250
500
Resistenza di Isolamento
(MΩ)
≥ 0,25
≥ 0,5
1000
≥ 1,0
La misura deve essere effettuata in c.c., l’apparecchio di prova deve essere in grado di fornire la tensione di
prova indicata quando eroga la corrente di 1 mA.
Quando il circuito comprende dispositivi elettronici, durante le misure, i conduttori di fase e di neutro
devono essere collegati assieme.
Quando gli SPD od altri componenti dell’impianto possono influenzare la prove, tali componenti devono
essere disinseriti.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 31 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
12.4.3 Verifica della separazione dei circuiti
La separazione dei circuiti deve essere verificata nel modo seguente:
Protezione mediante SELV
La separazione delle parti attive del sistema SELV da quelle di altri circuiti e dalla terra deve essere
verificata mediante una resistenza di isolamento (vedere tabella).
Protezione mediante PELV
La separazione delle parti attive del sistema SELV da quelle di altri circuiti deve essere verificata mediante
una resistenza di isolamento (vedere tabella).
Protezione per separazione elettrica
La separazione delle parti attive del sistema SELV da quelle di altri circuiti deve essere verificata mediante
una resistenza di isolamento (vedere tabella).
Protezione mediante separazione elettrica
La separazione delle parti attive da quelle di altri circuiti e dalla terra deve essere verificata mediante una
resistenza di isolamento (vedere tabella).
12.4.4 Misura della resistenza di isolamento del pavimento e delle pareti (luoghi non conduttori)
Si devono eseguire almeno tre misure nello stesso locale, delle quali una a circa 1 m da qualsiasi massa
estranea accessibile posta nel locale, e le altre due a distanze maggiori. Queste misure devono essere
ripetute per ogni tipo di pavimento e di parete del locale.
12.4.5 Verifica della protezione mediante interruzione automatica dell’alimentazione
La verifica viene effettuata nel modo seguente:
a) per i sistemi TN:
la misura dell’impedenza dell’anello di guasto;
la verifica delle caratteristiche del dispositivo di protezione associato (esame a vista della
corrente nominale e delle caratteristiche di intervento ed anche mediante prove per i
dispositivi a corrente differenziale senza misurare il tempo di intervento);
se necessario (secondo 413.1.3.7, la misura della resistenza di messa a terra RB.
b) per i sistemi TT:
la misura della resistenza di terra per le masse dell’impianto;
la verifica delle caratteristiche del dispositivo di protezione associato:
• per i dispositivi a corrente differenziale mediante esame a vista e con prove di
funzionamento, senza misurare il tempo di intervento;
• per i dispositivi dio protezione contro le sovracorrenti mediante esame a vista
(corrente di regolazione per gli interruttori automatici, corrente nominale e
caratteristica di intervento per i fusibili);
• la verifica della continuità del conduttore di protezione.
c) per i sistemi IT:
deve essere calcolata o misurata la corrente di primo guasto.
o (questa misura non è necessaria se tutte le masse dell’impianto sono collegate all’impianto
di terra dell’alimentazione);
o (la misura viene effettuata solo se il calcolo non è possibile).
- Quando nel caso di un secondo guasto il sistema presenta le condizioni del sistema TT o TN si
applicano i punti precedenti a) e b).
N.B. Durante le misure di impedenza dell’anello di guasto è necessario stabilire un collegamento di
impedenza trascurabile tra il punto neutro dell’alimentazione ed il conduttore di protezione all’origine
dell’impianto.
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 32 di 34
STUDIO TECNICO Per. Ind. Simone Ceccato
12.4.6 Misura della resistenza di terra
La misura di terra deve essere effettuata con un metodo appropriato in relazione al sistema TT o TN.
12.4.7 Prova di polarità
Quando sia vietato installare dispositivi di interruzione unipolare sul conduttore di neutro, si deve
effettuare una prova di polarità per verificare che tali dispositivi siano installati solo sulle fasi.
12.4.8 Prove di funzionamento
Le unità costituite da diversi componenti (apparecchiature prefabbricate, i motori ed i relativi ausiliari, i
comandi e i blocchi devono essere sottoposti ad una prova per verificare che essi siano montati, regolati ed
installati in accordo con la norma CEI 64-8. I dispostivi di protezione devono essere sottoposti a prove di
funzionamento.
12.5 Verifiche periodiche
Dopo la verifica inziale dovranno essere eseguite le verifiche periodiche dell’impianto elettrico con intervalli
minimi determinati dalle caratteristiche dell’impianto, dal suo uso e dalle condizioni ambientali. L’intervallo
di tempo in alcuni casi è stabilito da disposizioni legislative (DPR 462/2001).
Le verifiche periodiche dovranno comprendere almeno:
-
l’esame a vista (protezione contro i contatti indiretti e protezione contro l’incendio);
la prova della continuità dei conduttori di protezione;
la misura della resistenza di isolamento;
le prove per la protezione contro i contatti indiretti;
le prove di funzionamento dei dispositivi di controllo dell’isolamento.
12.6 Rapporti
In occasione di ogni verifica dovrà essere redatto un rapporto che comprenda i seguenti risultati:
- resoconto dell’esame a vista;
- registrazione dei risultati delle prove effettuate;
- informazioni su modifiche e ampliamenti effettuati;
- eventuali non rispondenza dell’impianto alla presente norma.
La presente relazione tecnica generale si articola in n.34 pagine.
Camposampiero, 08-11-2013
Il progettista
Per. Ind. Simone Ceccato
Via Pasubio 13/a – 35012 CAMPOSAMPIERO (PD)
RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA.doc
Tel./Fax 0499302668
Pagina 33 di 34