Leggi... - Liceo Scientifico "A. Genoino"

annuncio pubblicitario
52° Distretto Scolastico
Liceo Scientifico Statale “Andrea Genoino”
Via E. Di Marino 12 Tel. e Fax 089464459
84013 CAVA DE’ TIRRENI (SA)
Cod. Fiscale: 80023570650
AUTONOMIA N.26
Cod. Scol.: SAPS09000C
Sito internet: www.agenoinoliceoscientifico.gov.it – e-mail: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Ai sensi del 2° comma dell'art. 5 del D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998 e dell'art. 6 dell'O.M. n. 37
del 19 maggio 2014
Classe V sez. G
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Maria Olmina D’Arienzo
Anno scolastico 2015 - 2016
1
INDICE
Profilo formativo dell’indirizzo di studio
Pag.3
Profilo e storia della classe
Pag. 4
Composizione della classe
Pag. 5
Composizione del Consiglio di Classe
Pag. 6
Turnover docenti/ studenti
Pag. 7
Obiettivi didattico – formativi generali e specifici
Pag. 8
Metodologie didattiche e strumenti
Pag. 10
Progetti di ampliamento dell’offerta formativa
Pag. 11
Verifiche e valutazione
Pag. 17
Simulazione della terza prova d’esame
Pag. 20
Criteri per la quantificazione del credito scolastico e formativo
Pag. 30
Voto di condotta e relativa griglia
Pag. 32
Programmi svolti nell’a.s.2015/2016
Pag. 33
2
PREMESSA
Sulla base di quanto previsto dall’art. 5 comma 2 della legge 10 dicembre 1997, n. 425, recante
disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’Istruzione Secondaria
di II grado, il Consiglio della classe V G ha definito contenuti, metodi, obiettivi, criteri e strumenti
valutativi relativi all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso.
1
PROFILO FORMATIVO DELL’INDIRIZZO DI STUDI
Il percorso del liceo scientifico “A. Genoino”, così come previsto dalla riforma della scuola superiore
di secondo grado, è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica.
Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle
scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a
maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per
individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle
tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale. (art.8 c.1 del
Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei …”)
Tale orientamento consente di utilizzare a pieno le strutture le strutture dell’Istituto, che presenta
attrezzati laboratori di informatica, scienze e fisica, una centralina meteorologica con webcam, un
osservatorio astronomico.
Piano di studi
Liceo scientifico
3
2
PROFILO DELLA CLASSE
La classe V sez. G è composta da 19 alunni, 11 femmine e 8 maschi. Quest’anno al gruppo classe si
sono aggiunti due allievi Avagliano Gianluca e Barone Alessandro, provenienti dalla classe VE
dell’Istituto e non ammessi all’esame di stato 2014/15.
La composizione della classe nell’arco dei cinque anni ha subito variazioni numeriche dovute a non
promozioni, trasferimenti, ritiri, nuovi ingressi, pur tuttavia i nuovi arrivati sono stati sempre bene
accolti dai ragazzi, il che ha favorito la formazione di uno spirito di gruppo che li rende solidali tra
loro.
Nonostante gli inevitabili disagi dovuti ad una certa discontinuità didattica nell’arco dell’intero
quinquennio, gli studenti hanno dimostrato disponibilità al dialogo con i docenti che si sono
avvicendati e al confronto con i diversi metodi di insegnamento.
Nel quotidiano rapporto didattico e formativo, gli studenti si sono mostrati aperti, vivaci e socievoli.
Sul piano disciplinare, il comportamento con i docenti e con i compagni è stato generalmente
corretto e collaborativo.
La frequenza scolastica è stata regolare per la maggior parte degli studenti.
Dal punto di vista cognitivo la classe è caratterizzata da una certa eterogeneità per interessi, stili,
ritmi di apprendimento e competenze espressive.
Il profilo della classe evidenzia un gruppo di allievi che, grazie ad un impegno assiduo e sistematico
e ad una spiccata curiosità intellettuale, ha raggiunto ottimi risultati in tutte le discipline. Questi
studenti si avvalgono di un metodo di studio autonomo, efficace e produttivo, hanno ben acquisito
i linguaggi specifici, si esprimono con chiarezza, competenza e dimostrano buone capacità di
rielaborazione critica. Tra loro emergono alcune eccellenze che si sono distinte anche in gare
nazionali, quale Matematica & Realtà.
Un secondo gruppo di allievi ha progressivamente dimostrato disponibilità al dialogo educativo, ha
migliorato il proprio rendimento rafforzando anche il metodo di studio. Il profitto da essi raggiunto
è mediamente discreto.
Un terzo gruppo di studenti pur non avendo messo a frutto costantemente le proprie potenzialità,
ha comunque raggiunto risultati positivi in termini di conoscenze e competenze.
Tenendo conto dei livelli raggiunti da ciascuno studente, soprattutto se confrontati con i livelli di
partenza, si può affermare, alla fine dell’intero percorso, che in ognuno di loro c’è stato un
significativo progresso non solo sotto l’aspetto disciplinare, ma anche in termini di maturazione
globale.
All’attuazione del progetto formativo hanno sicuramente contribuito anche gli interessi, le
curiosità intellettuali e le abilità operative che gli alunni hanno coltivato sia tramite i progetti
extracurricolari proposti dalla scuola sia in modo individuale ed autonomo.
I rapporti con le famiglie, infine, sono stati puntuali ed improntati al dialogo ed alla collaborazione
genitore-docente e finalizzati alla maturità non solo culturale ma anche personale dell’alunno.
Tutti gli studenti si sono avvalsi dell’insegnamento della religione cattolica.
4
3
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
Cognome
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
ANDRIOLA
AVAGLIANO
BARONE
BRUNELLA
CASABURI
DELLA PORTA
DELLA ROCCA
DI PAOLO
GALLUZZO
LUCIANO
MACRI
PECORARO
RISPOLI
SANTORIELLO
SICA
SORRENTINO
TRABUCCO
VIGORITO
VITALE
Nome
Appartenenza alla classe
IOLANDA VALENTINA
GIANLUCA
ALESSANDRO
ROBERTO
ANNA
ANGELA
DANILO
RICCARDO
ALESSIA
STEFANIA
ROSA
PIERA
FEDERICA
BENIAMINO
GIUSEPPE
VITTORIO
LUCIA
MARTINA
GIUSEPPINA MARIA
Dal I anno
Dal V anno
Dal V anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal III anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal IV anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal I anno
Dal IV anno
La classe è composta da 19 studenti, 8 Maschi e 11 Femmine
5
4
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
Narbone N. Elvira
Landi Patrizia
Landi Patrizia
Pepe Carolina
DISCIPLINA
IRC
Lingua e letteratura italiana
Latino
Storia e Filosofia
Troiano Enza
Matematica e Fisica
Inglese
Apicella Rita
Salsano Laura
Scienze naturali
Catuogno Carlo
Storia dell’arte e disegno
Armenante Pasquale
Scienze motorie
Docente coordinatore: Laura Salsano
NUMERO ORE
SETTIMANALI DI LEZIONE
1
4
3
2+3
4+3
3
3
2
2
Commissione esami
Come commissari interni, il C.d.C. in data 11/02/2016, tenendo conto delle indicazioni del MIUR, ha
designato i Prof: Catuogno Carlo (Disegno e Storia dell’Arte), Troiano Enza (Matematica e Fisica) e
Pepe Carolina (Storia e Filosofia).
6
5
TURNOVER DOCENTI STUDENTI
Turnover docenti
Disciplina
Italiano
Latino
Matematica
Fisica
Inglese
Filosofia
Storia
Disegno e St. Arte
Scienze
IRC
Scienze motorie
Classe III G
Landi Patrizia
Di Gennaro Angela
Troiano Enza
Buonerba Patrizia
Apicella Rita
Iorio Guido
Gianfranca Baldi
Catugno Carlo
Laura Salsano
Elvira N. Narbone
Armenante Pasquale
Classe IV G
Classe V G
Landi Patrizia
Di Gennaro Angela
Troiano Enza
Troiano Enza
Apicella Rita
Santoro Teresa
Santoro Teresa
Catugno Carlo
Laura Salsano
Elvira N. Narbone
Armenante Pasquale
Landi Patrizia
Landi Patrizia
Troiano Enza
Troiano Enza
Apicella Rita
Pepe Carolina
Pepe Carolina
Catugno Carlo
Laura Salsano
Elvira N. Narbone
Armenante Pasquale
La classe ha goduto della continuità didattica nel corso del secondo biennio e al quinto anno per gli
insegnamenti di italiano, matematica, inglese, arte, scienze, religione, scienze motorie. Nell’ultimo
biennio, l’insegnante di matematica ha assunto anche l’insegnamento della fisica e, al quinto anno,
l’insegnante d’italiano anche quello del latino. Diversi avvicendamenti ci sono stati
nell’insegnamento della filosofia e della storia, con docenti diversi ogni anno.
Turnover studenti
Classe
PRIMA
SECONDA
TERZA
QUARTA
QUINTA
Studenti
Numero Non promossi Nuovi ingressi
16
17
17
19
19
2
3
1
1
2
2
Trasferiti ad
altra scuola
Ritirati
1
1
7
6
OBIETTIVI DIDATTICO – FORMATIVI GENERALI E SPECIFICI
All’inizio dell’anno scolastico, durante le riunioni preliminari per dipartimento, sono stati
concordati i contenuti disciplinari e definiti obiettivi, metodi e criteri di verifica e valutazione; nelle
previste riunioni del Consiglio di Classe è stato programmato e periodicamente verificato il
percorso didattico e culturale della classe, avendo cura che in esso si sviluppassero e interagissero
gli apporti delle diverse discipline. In tali sedi sono stati anche programmati gli obiettivi comuni
che si possono così riassumere:
o Acquisire conoscenze generali e specifiche, affinando la comprensione e l’utilizzo dei codici
linguistici delle discipline
o Consolidare un personale metodo di studio e di organizzazione autonoma del lavoro
o Approfondire le tematiche disciplinari cogliendo le relazioni che si possono stabilire con le
altre discipline
o Sviluppare e potenziare abilità di analisi, di sintesi, di rielaborazione personale e di
interpretazione delle conoscenze acquisite
Nella seguente tabella sono indicati gli obiettivi didattici specifici per disciplina.
DISCIPLINA
ITALIANO
OBIETTIVI SPECIFICI
-Conoscere lineamenti e temi della storia della letteratura nel suo sviluppo
storico e culturale
Capacità di esprimersi con chiarezza, precisione, pertinenza, coerenza,
coesione, proprietà lessicale e correttezza morfosintattica
-Capacità di analizzare e contestualizzare un testo in relazione all’opera di
appartenenza, al genere letterario, alla personalità dell’autore, all’epoca e al
clima culturale di riferimento.
-Confrontare, in modo autonomo, autori diversi e testi diversi
individuandone le specificità espressive.
LATINO
-Saper individuare i caratteri salienti della Letteratura Latina e collocare i
testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria
-Esporre con correttezza e proprietà di linguaggio
-Saper effettuare confronti critici fra più autori - evidenziando caratteri affini
e divergenti - e confronti intertestuali
STORIA
-Istituire relazioni e interconnessioni tra fattori di ordine demografico,
economico, sociale, politico, istituzionale, culturale, religioso
-Inquadrare, comparare, periodizzare diversi fenomeni storici
-Consolidare l’attitudine a problematizzare e a vedere nel presente il
risultato di processi che hanno le loro radici nel passato
FILOSOFIA
-Riconoscere e utilizzare termini, concetti, categorie del pensiero filosofico
-Esporre in modo appropriato ed argomentato le tesi degli autori
-Essere capaci di esprimere giudizi su quanto appreso
8
INGLESE
-Ampliamento delle funzioni linguistiche, grammaticali, sintattiche
-Conoscere le linee essenziali dello sviluppo storico-letterario nei secoli XIX
e XX. Contestualizzare gli autori e i brani prescelti
-Capacità di sostenere conversazioni di vario tipo a livello post-intermedio
esprimendosi in modo personale su argomenti di tipo quotidiano e storicoletterario
-Capacità di riportare sinteticamente ed analiticamente il contenuto di un
testo e le sue idee chiave, commentare testi letti, discuterne, argomentare e
saperli mettere in relazione con l’autore ed il contesto storico, sociale e
culturale.
MATEMATICA
-Matematizzare semplici situazioni problematiche in vari ambiti disciplinari
-Sviluppare le capacità di analisi e di sintesi, logiche e di astrazione
-Acquisire una capacità di espressione chiara e rigorosa, utilizzando i
linguaggi specifici della disciplina.
FISICA
-Saper risolvere problemi tratti anche dall’esperienza quotidiana
-Saper utilizzare le leggi della fisica per una descrizione dei fenomeni di tipo
quantitativo e predittivo
-Saper effettuare collegamenti con altre discipline
-Comprendere e saper utilizzare il formalismo matematico
SCIENZE
-Conoscere i temi disciplinari e le metodologie tipiche delle Scienze
-Utilizzare un lessico specifico
- Osservare, descrivere, analizzare un fenomeno, stabilire relazioni tra i
fenomeni.
Argomentare, valutare
DISEGNO E STORIA -Conoscenza e confronto dei principali artisti e movimenti artistici inquadrati
DELL’ARTE
nel contesto storico-politico-sociale e culturale in cui si sono sviluppati
-Uso della corretta terminologia
-Potenziamento delle capacità di analisi e sintesi
SCIENZE MOTORIE
IRC
-Illustrare la struttura anatomica, le funzioni, i processi fisiologici e le
possibili patologie degli apparati del corpo umano
-Potenziare, consolidare e perfezionare gli schemi motori valorizzando le
capacità individuali.
-Acquisizione di un linguaggio specifico
-Saper collocare sull’asse storico avvenimenti decisivi e personaggi
significativi della storia della Chiesa nel XX secolo
-Confrontare le diverse opzioni religiose
L’attività didattica, le attività previste nel POF, le attività extracurriculari sono state finalizzate al
raggiungimento dei seguenti obiettivi formativi:
o Raggiungimento dell’autonomia di scelta e di giudizio
o Formazione di giovani predisposti ad un’attiva partecipazione alla vita sociale, ad una
riflessione critica e propositiva sulla realtà circostante, al confronto e alla accettazione della
diversità
o Educazione alla legalità.
9
7
METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI
Nell’ambito delle proposte didattico – formative i docenti hanno fatto ricorso a:
o Lezioni frontali
o Analisi testuali e dibattiti
o Lezioni dialogiche
o Problem solving
o Lavori di gruppo o di cooperative learning
o Utilizzo di laboratori, filmati, computer e strumenti multimediali, CD-ROM
La lezione frontale è stata accompagnata da una metodologia attiva e partecipativa, di tipo
induttivo o deduttivo. Tutti i docenti hanno preferito un approccio problematico e non nozionistico.
I ragazzi hanno effettuato esperienze di laboratorio (frequenti soprattutto per le discipline
caratterizzanti) non solo per acquisire tecniche, ma soprattutto per comprenderne il significato e le
loro applicazioni; sono state promosse discussioni e approfondimenti di tematiche di loro interesse.
Punto di riferimento costante, nello studio di tutte le discipline, è stato il libro di testo, ma si è fatto
ricorso anche a riviste, saggi, opere, fotocopie, DVD, ricerche nel web, sia per integrare la
conoscenza delle tematiche sia per rispondere alla curiosità intellettuale degli allievi.
L’alunno è sempre stato considerato il punto di riferimento dell’attività didattica e, in tale
prospettiva, le lezioni sono state gestite in modo da favorire l’apporto di tutti i discenti. Si è cercato
di seguire, con strategie individualizzate, gli studenti con carenze contenutistiche e/o
metodologiche; i docenti hanno attuato, mediante attività di gruppo e pause didattiche, tecniche
volte a colmare lacune nella preparazione giungendo a risultati significativi.
Ulteriori attività di recupero e approfondimento sono state svolte in orario pomeridiano.
10
8
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Nel corso del quinquennio, gli alunni hanno partecipato a molte iniziative e/o attività contenute nel
Piano dell’offerta Formativa o deliberate a livello di consiglio di classe, al fine di arricchire
ulteriormente il patrimonio culturale degli studenti.
Di seguito sono riportate le attività alle quali gli studenti hanno partecipato raggiungendo risultati
talvolta eccellenti anche sul piano nazionale.
ANDRIOLA IOLANDA VALENTINA
Classe I
o PON “Alimentazione” Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe II
o Partecipazione Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Conseguimento PET
Classe III
o Partecipazione Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
o Partecipazione Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla vacanza Studio all’estero - Londra e conseguimento Trinity Liv. 6
Classe V
o Partecipazione PLS di Matematica UNISA
o Partecipazione Olimpiadi di Scienze, Matematica, Fisica
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
***
AVAGLIANO GIANLUCA
Classe I
o PON “Alimentazione” Liceo “A. Genoino”
***
BARONE ALESSANDRO
Classe V
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
***
BRUNELLA ROBERTO
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
Classe V
o Scambio culturale Dublino
***
CASABURI ANNA
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
Classe V
o Partecipazione al corso di Astronomia:” Serate al Genoino”
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
***
11
DELLA PORTA ANGELA
Classe I
o Partecipazione Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe II
o Partecipazione Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
o Attestato di Danza classica – Le officine delle arti – CONI
o Certificate of Attendance UKLC presso Southampton
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Centro Danza Etoile – Attestato di merito Danza Classica - CONI
Classe V
o Partecipazione al corso di potenziamento di Scienze organizzato dal Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
o Partecipazione al corso di Astronomia:” Serate al Genoino”
o Attestato 5° corso di Danza classica – Le officine delle arti – CONI
***
DELLA ROCCA DANILO
Classe I
o PON “Alimentazione” Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe II
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione al Corso di Teatro, Danza e Musica - Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Partecipazione Corso di Teatro, Danza e Musica Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione a “Tre giorni di formazione Liturgico Musicale” Associazione Italiana “S. Cecilia”
Vaticano
o Partecipazione al “Concerto di Natale” Liceo “A. Genoino”
Classe V
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Partecipazione all’incontro con Antonella Ossorio, autrice del libro “La mammana”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione al Corso di teatro, Danza e Musica Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
o Partecipazione al recital “Verbum Dei”
o Partecipazione al musical “Favoliamo” Liceo “A. Genoino”
12
DI PAOLO RICCARDO
Classe III
o Partecipazione al Corso di fotografia – Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
o Partecipazione al seminario di Grafica Creativa - ONLUS
Classe V
o Partecipazione al Corso di fotografia Liceo “A. Genoino”
***
GALLUZZO ALESSIA
Classe I
o PON “Alimentazione” Liceo “A. Genoino”
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
Classe V
o Conseguimento Patente Europea ECDL
o Conseguimento Patente Europea ECDL – Full Standard
o Partecipazione PON” Imparare ad Imparare” Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
***
LUCIANO STEFANIA
Classe I
o PON “Alimentazione” Liceo “A. Genoino”
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
Classe V
o Partecipazione al corso di Astronomia:” Serate al Genoino”
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
***
MACRI ROSA
Classe I
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe II
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Certificate of ACHIEVEMENT COURSE AT Curchill House School of English Language
o Conseguimento Borsa di studio Heritage MIUR
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi d’Italiano
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Conseguimento per merito Borsa di studio “Banca Campania”
13
Classe V
o Partecipazione PLS di Matematica UNISA
o Partecipazione al corso di potenziamento di Scienze organizzato dal Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, Fisica, Italiano, Scienze
o Partecipazione al corso di Astronomia:” Serate al Genoino”
o Partecipazione al concorso indetto dalla Banca della Campania e conseguimento della borsa di
studio per merito
***
PECORARO PIERA
Classe I
o PON “Alimentazione” Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al Corso di fotografia
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Certificate English Language Studies presso Carysfort College – Dublino
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
Classe V
o Partecipazione alla giuria del “Giffoni film Festival”
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
o Partecipazione al musical “Favoliamo” Liceo “A. Genoino”
***
RISPOLI FEDERICA
Classe III
o Conseguimento PET
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
o Cambrige English Entry Level Certificate in ESOL International – Level 2
Classe V
o Partecipazione al corso di Astronomia:” Serate al Genoino”
o Partecipazione al corso di potenziamento di Scienze organizzato dal Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
***
SANTORIELLO BENIAMINO
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
Classe V
o Partecipazione al corso di Astronomia:” Serate al Genoino”
***
SICA GIUSEPPE
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
SORRENTINO VITTORIO
Classe I
o PON “Alimentazione” Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe II
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Conseguimento PET
14
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà (III posto)
o Partecipazione alla vacanza Studio all’estero - Londra e conseguimento Trinity Liv. 7
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
o University Cambrige ESOL Examinations – level B1
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà Perugia
o Partecipazione alla Scuola estiva di Fisica – Università di Fisciano
o Conseguimento Patente Europea ECDL
Classe V
o Partecipazione PLS di Matematica UNISA
o Partecipazione alla scuola estiva di Fisica UNISA
o Partecipazione al concorso di Robotica UNISA
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, Fisica, Scienze, Italiano
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Conseguimento Patente Europea ECDL – Full Standard
o Partecipazione al laboratorio itinerante di robotica del Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al convegno sulle Onde trasversali UNISA e presentazione di un progetto di
Robotica
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
***
TRABUCCO LUCIA
Classe I
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe II
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Conseguimento Grade 2 – 3 – 4 – the CEFR – ISIS Trinity College London - Londra
Classe V
o Partecipazione PLS di Matematica UNISA
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione al corso di Astronomia:” Serate al Genoino”
***
VIGORITO MARTINA
Classe I
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
Classe II
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
15
Classe III
o Partecipazione al Progetto “La dieta Eu-Mediterranea” (ASL Sa) Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione al seminario di Filosofia “L’insussistenza del male”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà (III posto)
o Partecipazione alla vacanza Studio all’estero - Londra - e conseguimento Trinity Liv. 6
o Conseguimento Borsa di studio – Banca Campania per merito
Classe IV
o Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica e Fisica
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Conseguimento Grade 8 – B2.2 – the CEFR – ISIS Trinity College London - Londra
o University Cambrige ESOL Examinations – Level A2
Classe V
o Partecipazione PLS di Matematica UNISA
o Partecipazione alla gara nazionale Matematica & Realtà
o Partecipazione alla scuola estiva di Fisica UNISA
o Partecipazione al corso di potenziamento di Scienze organizzato dal Liceo “A. Genoino”
o Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica, Fisica, Italiano
o Partecipazione all’incontro di studio su il “Leviatano” di Thomas Hobbes
o Conseguimento Trinity – Livello 8
o Partecipazione ad attività agonistiche regionali/nazionali di ginnastica ritmica – Federazione
Ginnastica Italiana - CONI
o Partecipazione all’incontro con Antonella Ossorio, autrice del libro “La mammana”
***
VITALE GIUSEPPINA MARIA
Classe V
o Partecipazione al corso di Astronomia:” Serate al Genoino”
***
Altre attività svolte dalla classe V sez. G nel corso del corrente anno scolastico sono state:
o Orientamento UNISA
o Orientamento UNINA
o Convegno “Sulla Cresta dell’onda” - Onde gravitazionali – Liceo “A. Genoino”
o Convegno sulle Biotecnologie Marine – Liceo “A. Genoino”
o Convegno sull’Unità d’Italia – Liceo “A. Genoino”
o Mostra: Mirò e i surrealisti
o Orientamento presso l’Istituto di Fisica Nucleare di Frascati
o Partecipazione “Speciale Open Day” - Liceo “A. Genoino”
o Progetto AIESEC EDUCHANGE
o Laboratorio creativo di Storia – Liceo “A. Genoino”
16
9
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Allo scopo di misurare l’andamento del processo di insegnamento/apprendimento, le verifiche
nell’ambito delle diverse discipline sono state frequenti e diverse nella forma. Esse sono state
realizzate attraverso prove scritte (elaborati d’italiano, traduzioni, test, ricerche nel web,
progettazioni, relazioni di laboratorio, test strutturati, semistrutturati, a risposta aperta, risoluzioni
di problemi) il cui numero è stato di tre per quadrimestre, e prove orali di vario tipo (interrogazioni,
discussioni, commenti, relazioni individuali e su lavori di gruppo).
In sede di Collegio dei Docenti sono stati approvati i criteri di attribuzione dei voti secondo la griglia
di indicatori, di seguito allegata, assunta da tutti i Consigli di classe.
La correzione delle prove oggetto di Esame di Stato (I e III prova) è avvenuta utilizzando le griglie
di correzione, di seguito allegate, approvate dal Collegio dei Docenti e adottate da tutte le classi.
Relativamente alla prova scritta di Matematica, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova
e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa secondo le nuove indicazioni fornite dal
MIUR. Per quanto riguarda la griglia di valutazione relativa alla seconda prova scritta, si farà
riferimento a quella ministeriale.
Nella valutazione si è tenuto conto, oltre della maturazione globale dello studente, anche dei
seguenti elementi:
o Acquisizione corretta dei vari contenuti
o Esposizione chiara, precisa e coerente
o Capacità di riflessione, di elaborazione personale, di sintesi e di autonomia critica
Il processo valutativo è stato effettuato sotto il segno della trasparenza coinvolgendo anche gli
studenti, così da stimolare anche il loro senso di responsabilità e la capacità di autovalutazione.
Ciascun docente, nel formulare il proprio giudizio di merito sugli allievi, ha considerato anche i livelli
di partenza, il grado di partecipazione all’attività didattica, l’interesse evidenziato e l’impegno nello
studio.
17
Griglia di valutazione complessiva – Tutte le discipline
Decimi
Livello
CONOSCENZE
Mancanza di
acquisizione
1–3
4–5
6–6½
7
8
9
10
1
2
3
4
CAPACITA’
Uso confuso dei contenuti,
mancata acquisizione del
linguaggio disciplinare,
appropriazione dei saperi
dispersiva e superficiale.
Mancata applicazione delle poche
competenze acquisite, mancata
comprensione dei termini
proposti, analisi e sintesi
mancanti.
Conoscenze sommarie e
frammentarie limitate a
pochi argomenti, lessico
inadeguato.
Uso superficiale e frammentario
dei contenuti acquisiti, utilizzo
semplicistico e scorretto del
linguaggio disciplinare,
appropriazione dei saperi
dispersiva.
Applicazione delle competenze
acquisite frammentaria e
disorganica, confusione nella
comprensione dei temi proposti.
Individuazione non chiara di
analisi e sintesi.
Conoscenze espresse
con una terminologia
corretta e con lessico
semplice.
Uso mnemonico dei contenuti
acquisiti, utilizzo impreciso del
linguaggio disciplinare,
appropriazione dei saperi di
base.
Applicazione meccanica delle
competenze acquisite,
comprensione parziale dei temi
proposti, presenza di analisi e
sintesi discontinua.
Conoscenze di base
adeguate ed espresse
con un lessico che
denota comprensione.
Uso organico, ma essenziale dei
contenuti disciplinari, utilizzo
del linguaggio disciplinare
essenziale ma preciso,
appropriazione dei saperi non
sempre logica.
Applicazione imprecisa delle
competenze acquisite,
comprensione dei temi proposti,
analisi e sintesi inscritte in
contenuti disciplinari di base.
Conoscenze adeguate,
chiare e complete.
Uso delle conoscenze
disciplinari articolato ed
organico, utilizzo del linguaggio
tecnico preciso, appropriazione
logica dei saperi.
Applicazione consapevole delle
competenze acquisite,
comprensione dei temi proposti,
analisi e sintesi inserite in contesti
ampi.
Conoscenze complete,
chiare, articolate ed
approfondite.
Riconoscimento di relazioni
nell’ambito disciplinare, uso
delle conoscenze articolato ed
organico, utilizzo del linguaggio
tecnico preciso, appropriazione
dei saperi organica e
rielaborata.
Applicazione consapevole ed
autonoma delle competenze
acquisite, comprensione dei temi
proposti, analisi e sintesi condotte
in termini pluridisciplinari.
Conoscenze complete,
approfondite, articolate
ed arricchite da
contributi personali.
Riconoscimento di relazioni
nell’ambito disciplinare e
pluridisciplinare, rielaborazione
personale delle conoscenze
acquisite, utilizzo del linguaggio
tecnico puntuale,
appropriazione dei saperi
organica e rielaborata.
Applicazione consapevole,
autonoma ed approfondita delle
competenze acquisite,
comprensione dei temi proposti,
analisi e sintesi corrette e
rielaborate in maniera personale.
delle conoscenze.
5
6
7
COMPETENZE
18
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
ANNO SCOLASTICO 2015/2016_ QUADR. _______ALUNNO__________________
Classe __________ Sez. _______ Data _____________
Griglia di valutazione per l’elaborato d’ Italiano
Tipologia A – Analisi del testo
2 indicatori
5 descrittori
lettura/decodifica del testo
aspetti contenutistici analisi del testo
elaborazione critica, riflessioni, approfondimenti
aspetti formali
morfosintassi e lessico
sviluppo argomentativo
Tipologia B1 - Saggio breve
5 indicatori
conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del “saggio”
con la tipologia della pubblicazione e del destinatario
qualità della analisi dei dati forniti e loro corretta utilizzazione
corretta e pertinente utilizzazione delle citazioni, dei documenti, dei
riferimenti, delle testimonianze che accompagnano le indicazioni di lavoro
correttezza morfosintattica e capacità comunicativa
originalità delle argomentazioni e della elaborazione
Tipologia B2 – Articolo di giornale
5 indicatori
conformità e congruenza dello stile e del registro linguistico del “pezzo”
con la tipologia del destinatario
modalità della trattazione dei dati e dei documenti di supporto e la loro
corretta e pertinente utilizzazione ai fini della informazione
correttezza morfosintattica e capacità comunicativa
originalità dell’elaborazione
caratterizzazione del registro e dello stile ed eventuali capacità divergenti
e creative
Tipologie C e D – Tema storico e tema di ordine generale
3 indicatori
5 descrittori
Competenze linguistiche
punteggiatura, ortografia, morfosintassi
proprietà lessicale
Conoscenze mono e pluridisciplinari correttezza e pertinenza dei contenuti
Capacità elaborative logico-critiche
sviluppo delle argomentazioni
e creative
originalità della elaborazione
Legenda
TIPOLOGIA SCELTA
N = Nullo
B = Basso
VOTO IN QUINDICESIMI
N
B
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
2
2
2
2
2
0
1
2
3
0
0
1
1
2
2
3
3
0
0
1
1
2
2
3
3
0
1
2
3
0
1
2
3
0
0
0
1
1
1
2
2
2
3
3
3
N
M = Medio
M
A
M
A
M
A
B
N
1
1
1
1
1
A
B
N
0
0
0
0
0
M
3
3
3
3
3
B
2
2
2
2
2
3
3
3
3
3
A = Alto
VOTO “TRADIZIONALE”
FIRMA dell’alunno
FIRMA del docente
_______________________________
________________________
Legenda conversione voti quindicesimi/decimi
Punt. in quindicesimi
Voto tradizionale
0
1
2
3
4
0-2 3
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
3½
4
4½
5
5½
6
6½
7
8
8½-9
9½/10
19
10
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D’ESAME
E’ stata somministrata agli studenti la seguente simulazione di prova d’esame:
o Data: 7 Maggio 2016
o Tipologia mista B+C (Quesiti a risposta singola e quesiti a scelta multipla)
o Discipline: Inglese, Storia dell’arte, Scienze, Storia, Fisica
o Tempo a disposizione degli studenti: 90 minuti.
Sono stati somministrati due quesiti a risposta singola e quattro quesiti a scelta multipla per ogni
disciplina, per cinque discipline, per un totale di 10 quesiti a risposta singola e 20 quesiti a scelta
multipla.
Dai riscontri in sede di valutazione collegiale è risultato che, per la terza prova, la tipologia mista
risulta essere quella più congeniale agli studenti.
La griglia di valutazione, nonché il testo integrale della prova, sono riportati nelle pagine seguenti.
20
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Andrea Genoino”
Via E. Di Marino 12 – Tel. 089464459 Fax 089464459
e-mail: [email protected]
CAVA DE’ TIRRENI (SA)
SIMULAZIONE TERZA PROVA
ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016
Classe V sezione G
Tipologia MISTA
DISCIPLINA
DOCENTE
INGLESE
Prof.ssa Apicella Rita
SCIENZE
Prof.ssa Salsano Laura
STORIA
Prof.ssa Pepe Carolina
FISICA
Prof.ssa Troiano Enza
STORIA DELL'ARTE
Prof. Catugno Carlo
Cava de’ Tirreni 07/05/2016
FIRMA
PUNTEGGIO
Totale della prova
VOTO FINALE
STRUTTURA DELLA PROVA
La presente prova consta di 2 quesiti a risposta singola (massimo 5 righe) e 4 quesiti a risposta chiusa per
ogni singola disciplina. Saranno valutate le conoscenze, le competenze e le capacità acquisite nell’ambito
delle seguenti discipline:
o INGLESE
o SCIENZE
o STORIA
o FISICA
o STORIA DELL’ARTE
o
o
o
o
o
ISTRUZIONI PER I CANDIDATI
Il tempo massimo a disposizione è di 90 minuti
Si accettano soltanto le risposte riportate sul foglio prestampato
Per ogni domanda priva di risposta punti 0
Ogni quesito sarà valutato utilizzando i criteri esposti nella griglia di valutazione allegata alla prova
Strumenti consentiti: dizionario monolingua per la prova in lingua straniera
21
INGLESE
2 quesiti a risposta singola (max 5 righe) e 4 a risposta chiusa
1. List the reforms that changed England during Victorian Age
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Write about the “Stream of consciousness”
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………
1. Which of the following features does not apply to early 20th century novels?
[] Chronological time is fragmented
[] Events are described from different point of view
[] The story is told by an omniscient narrator
[] Emphasis is on the interior world of the character
2. Slums were
[] Poor areas where poor people lived without any hygienic conditions
[] Poor people living in the period of the industrial revolution
[] Money given to poor people
[] Rules to follow to improve hygienic conditions
3. The Big Brother is
[] Just a symbol
[] The dictator of Oceania
[] Winston Smith
[] The head of the inner party
4. Which of the following statements is typical of Aestheticism?
[] Books should have a moral aim
[] Art should always teach something
[] Life should imitate art
[] The artist should create moral books
IL CANDIDATO ___________________________________________________
22
SCIENZE
2 quesiti a risposta singola (max 5 righe) e 4 a risposta chiusa
1) Che cosa si intende per “magnetizzazione termorimanente”?
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
2) Illustra la tecnica della reazione a catena della polimerasi (PCR)
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
1. Secondo Hess:
[] Il materiale del mantello sale in corrispondenza delle dorsali oceaniche e poi si muove
lateralmente
[] Il peso del materiale che fuoriesce lungo le dorsali agisce provocando l’espansione del fondo
oceanico
[] Il materiale che esce in superficie dai punti caldi è la causa dell’allargamento del fondo oceanico
[] La litosfera oceanica viene assorbita nel mantello in corrispondenza delle fosse oceaniche
2. Le terapie geniche più sperimentate si basano sull’uso di vettori:
[] plasmidici
[] virali
[] fagici
[] di lievito
3. Quali sono gli orbitali ibridi di un atomo di carbonio posizionato al centro di una molecola
tetraedrica:
[] sp2
[] sp3
[] sp
[] p3
4. I composti otticamente attivi hanno:
[] un atomo di carbonio tetraedrico
[] un triplo legame
[] un atomo di alogeno
[] un atomo di C legato a quattro atomi o gruppi atomici diversi
IL CANDIDATO ___________________________________________________
23
STORIA
2 quesiti a risposta singola (max 5 righe) e 4 a risposta chiusa
1. Quali erano gli obiettivi della Nuova politica economica?
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Che cosa furono i piani quinquennali?
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
1. In quale anno Lenin stipulò con Austria e Germania la pace di Brest-Litovsk?
[] Nel 1918
[] Nel 1917
[] Nel 1922
[] Nel 1924
2. Che cosa indica il termine soviet?
[] Il parlamento russo
[] Il governo dell’impero zarista
[] Le comunità di villaggio
[] Le assemblee di base dei contadini, degli operai e dei soldati
3. L’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS) nacque nel 1922, ad opera di:
[] Stalin
[] Lenin
[] Trotskij
[] Kerenskij
4. In Russia erano chiamati kulaki:
[] i medi proprietari terrieri
[] i piccoli proprietari terrieri
[] i latifondisti
[] i lavoratori stagionali
IL CANDIDATO ___________________________________________________
24
FISICA
2 quesiti a risposta singola (max 5 righe) e 4 a risposta chiusa
1. Scrivi la definizione della grandezza fisica corrente di spostamento spiegandone l’origine
storica.
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Nell’ambito delle correnti alternate spiega il significato di valore efficace di una corrente o di
una forza elettromotrice.
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
1.La forza di Coulomb fra due corpi carichi in un mezzo diverso dal vuoto è sempre:
[] maggiore rispetto a quella nel vuoto
[] minore rispetto a quella nel vuoto
[] uguale rispetto a quella nel vuoto
[] non confrontabile con quella nel vuoto
2.Affinché la spira di un motore continui a ruotare è necessario:
[] cambiare il verso della corrente non prima che la spira abbia compiuto poco più di un giro, per favorire l’inerzia
[] cambiare il verso della corrente ogni mezzo giro
[] cambiare il verso della corrente ogni giro
[] far circolare corrente sempre nello stesso verso
3.Le sostanze paramagnetiche:
[] possiedono momenti magnetici elementari piuttosto deboli, che subiscono debolmente l’effetto di un campo
magnetico esterno e generano un campo magnetico risultante poco maggiore di quello esterno e ugualmente
orientato
[] possiedono momenti magnetici elementari uguali a zero, che subiscono debolmente l’effetto di un campo
magnetico esterno e generano un campo magnetico risultante poco minore di quello esterno e orientato in verso
opposto
[] possiedono momenti magnetici elementari piuttosto intensi, che subiscono debolmente l’effetto di un campo
magnetico esterno e generano un campo magnetico molto maggiore di quello esterno e orientato in verso
opposto
[] possiedono momenti magnetici elementari piuttosto intensi, che subiscono fortemente l’effetto di un campo
magnetico esterno e generano un campo magnetico risultante molto maggiore di quello esterno e ugualmente
orientato
4.Il teorema di Ampere afferma che la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso
orientato è proporzionale:
[] alla somma dei moduli delle correnti che scorrono lungo il percorso chiuso
[] alla somma algebrica delle correnti che scorrono lungo il percorso chiuso
[] alla somma dei moduli delle correnti concatenate con il percorso chiuso
[] alla somma algebrica delle correnti concatenate con il percorso chiuso
IL CANDIDATO ___________________________________________________
25
Storia dell’arte
2 quesiti a risposta singola (max 5 righe) e 4 a risposta chiusa
1. Elenca sinteticamente i principali elementi fondanti della pittura degli impressionisti,
quelli che maggiormente la distaccano dalla pittura accademica del tempo.
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
1. Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Descrivi sinteticamente le caratteristiche
del dipinto.
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
……………………………………………………………………………………………………………………………………
26
1. Con l’espressione “cubismo analitico” si è soliti definire:
[] il periodo che ha inizio verso la fine del 1910 e che consiste in una più libera e intuitiva
ricostruzione dell’oggetto
[] il periodo compreso tra il 1910 e il 1912, durante il quale ha inizio l’uso di incollare sulla tela
inserti ritagliati da giornali e da stampati
[] il periodo che ha inizio intorno al 1909, durante il quale la sfaccettatura dell’oggetto è fitta e
minuziosa, e tende a mostrarlo nei suoi molteplici aspetti
[] il periodo caratterizzato dalla produzione di papiers collé e collages
2. Il Dadaismo è:
[] un’estetica, come tutti gli altri movimenti artistici
[] un modo di concepire la vita e l’arte
[] un movimento che vuole inserirsi nell’ambito delle principali correnti artistiche “moderniste”:
Espressionismo, Cubismo e Futurismo
[] un movimento alla ricerca della bellezza eterna e perfetta in arte
3. Il linguaggio futurista…:
[] si avvicina a quello cubista nella scomposizione delle forme che, però, appaiono improntate
a una maggiore dinamicità
[] è in tutto simile a quello degli astrattisti
[] rappresenta figure e ambienti in modo realistico tale che la pittura possa essere compresa da
tutti
[] è in tutto simile a quello dei surrealisti
4. La tecnica pointilliste consiste:
[] nel deporre i colori sulla tela con la punta del pennello, sotto forma di puntini, badando al
contrasto simultaneo e tenendo conto della ricomposizione retinica
[] nel tener conto della ricomposizione retinica e nell’ampliare notevolmente la gamma dei
colori
[] nel contrasto simultaneo dei pieni e dei vuoti, nonché nel deporre il colore sulla tela a piccole
macchie
[] nell’utilizzo di forme astratte
27
CANDIDATO___________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
TIPOLOGIA MISTA (B + C)
QUESITI A RISPOSTA SINGOLA (tipologia B)
10 QUESITI (DUE QUESITI PER CINQUE DISCIPLINE) PUNTEGGIO MASSIMO 10 PUNTI
Per ciascun quesito si registra il livello di avvicinamento alla “Risposta criterio”
stabilita dal docente. Il punteggio assegnato registra tale avvicinamento.
(Tiriticco, Docimologia sulla terza prova dell’Esame finale)
DISCIPLINE
INGLESE
FISICA
STORIA
SCIENZE
STORIA
DELL’ARTE
PUNTEGGIO
TOTALE
RISPOSTA
MANCANTE
*
*
*
*
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0,25
0,25
0,25
0,25
0,25
0,25
0,25
0,25
0,25
0,25
0,50
0,50
0,50
0,50
0,50
0,50
0,50
0,50
0,50
0,50
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
0,75
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
1,00
NOTA
TOT.
* = descrittori nella pagina allegata
QUESITI A RISPOSTA CHIUSA (tipologia C)
20 QUESITI (QUATTRO QUESITI PER CINQUE DISCIPLINE) PUNTEGGIO MASSIMO 5 PUNTI (0,25 PER
OGNI RISPOSTA ESATTA)
DISCIPLINE
RISPOSTA ERRATA O
RISPOSTA ESATTA
TOT
MANCANTE
INGLESE
0
0
0
0
0,25 0,25 0,25 0,25
FISICA
0
0
0
0
0,25 0,25 0,25 0,25
STORIA
0
0
0
0
0,25 0,25 0,25 0,25
SCIENZE
0
0
0
0
0,25 0,25 0,25 0,25
STORIA DELL’ARTE
0
0
0
0
0,25 0,25 0,25 0,25
PUNTEGGIO TOTALE
PUNTEGGIO TOTALE
TOTALE IN
QUINDICESIMI
QUESITI A RISPOSTA SINGOLA
QUESITI A RISPOSTA CHIUSA
28
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
TIPOLOGIA MISTA (B + C)
ALLEGATO ALLA GRIGLIA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA
DESCRITTORI / LIVELLI AVVICINAMENTO RISPOSTA CRITERIO
LIVELLI
CONOSCENZE
COMPETENZE
0,25
Scarse e scorrette;
poco pertinenti alla
richiesta
Scarse nel cogliere i
nessi dei contenuti
proposti.
0,50
Parziali ma pertinenti
alla richiesta.
Superficiali nel cogliere i
nessi dei temi proposti.
0,75
1,00
Corrette e pertinenti Pertinenti nel cogliere i
alla richiesta.
nessi fondamentali dei
temi proposti.
Pertinenti nel cogliere i
Corrette, complete e
nessi fondamentali e con
approfondite.
rapporti inferenziali
coerenti.
CAPACITÀ
Scarsa capacità di sintesi dei
contenuti.
Esposizione
confusa
e
lessico impreciso. Errori a
livello morfo-sintattico.
Capacità di sintesi parziale
Linguaggio con alcune
imperfezioni morfosintattiche.
Capacità di sintesi discreta e
correttezza espositiva.
Capacità di sintesi alta. Uso
adeguato del lessico e buona
capacità argomentativa.
Annotazioni
1.
2.
3.
4.
Tempo a disposizione 90 minuti
Per ogni domanda priva di risposta punti 0
Si accettano soltanto le risposte riportate sul foglio prestampato
Nel computo del punteggio finale:
a) la parte decimale inferiore a 50 (50 escluso) il punteggio è approssimato per difetto
b) la parte decimale superiore a 50 (50 incluso) il punteggio è approssimato per eccesso
La Commissione
Il Presidente
________________________________
______________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
Cava de’ Tirreni, _____________
29
11
Criteri per la quantificazione del credito scolastico e del credito
formativo
Il credito scolastico è stato attribuito secondo le normative di legge (D.M. n.99/2009) che
prevedono l’individuazione della fascia in base ai voti riportati nello scrutinio finale (Tabella A):
Il C.d.C., inoltre, ha tenuto conto dei seguenti criteri, fissati dal Collegio dei docenti, per
determinare l’assegnazione del punteggio massimo/minimo all’interno di ogni banda di
oscillazione:
Credito formativo
Il credito formativo è stato attribuito secondo le normative di legge (art.12, comma 1 del D.P.R.
323/98 e il D.M. n.49 del 24/02/2000).
Il C.d.C., oltre a recepire le suddette indicazioni ministeriali, ha seguito i seguenti criteri:
- le esperienze acquisite devono essere coerenti con l’indirizzo di studi, a cui si riferisce l’Esame di
Stato e con il Piano dell’offerta formativa, elaborato dal Collegio dei docenti;
- le stesse esperienze devono essere debitamente documentate con attestati e/o certificazioni
rilasciati da Enti, Associazioni, Istituti pubblici o privati, legalmente riconosciuti e provvisti di
regolare autorizzazione da parte delle competenti autorità;
- la stessa tipologia di attestazione può essere presa in considerazione una sola volta nel corso del
triennio;
- il credito formativo non consente all’alunno di collocarsi in una banda di oscillazione superiore;
- il credito formativo non può servire a saldare un debito scolastico;
- il credito formativo non consente di passare, dal punteggio minimo a quello massimo della banda
di oscillazione, agli alunni che hanno realizzato più del numero massimo di assenze consentito;
30
- l’attribuzione del credito formativo è assegnato agli alunni interni frequentanti:
a) I corsi ECDL con attestazione finale rilasciata dall’AICA (superamento di tutti e sette i moduli);
b) I corsi dell’Istituto Grenoble, del Trinity College e del Cambridge con attestazioni finali rilasciate
dagli stessi Istituti;
c) Progetti nazionali e regionali, PON, svoltisi nell’Istituto o nelle Scuole partners, conclusi entro il
15/05/2015, documentati in merito alla frequenza e al profitto, corsi di approfondimento e di
ricerca, competenze specifiche conseguite in ambito musicale e sportivo, partecipazione a progetti
culturali e formativi promossi o favoriti dalla Scuola, in collaborazione con enti e associazioni del
territorio;
d) Per ogni attestato presentato e ritenuto valido dal Consiglio di classe, sarà attribuito p.0,10, che
sarà sommato alla media dei voti.
31
12
Voto di condotta e relativa griglia
Il Collegio dei Docenti, in attuazione del disposto normativo - D.L. n. 137 dell'1/9/2008, convertito
in Legge n. 169 del 30/10/2008, art. 2, Circolare n. 100 dell'11/12/2008 - al fine di garantire uniformità
nelle decisioni, ha indicato ai Consigli di classe, nell'attribuzione del voto di condotta, i seguenti
indicatori:
o Interesse e partecipazione alla vita scolastica
o Relazione con i docenti, con il personale della Scuola, con i compagni
o Rispetto dei doveri scolastici
o Rispetto delle strutture dell'Istituto
o Rispetto del Regolamento d'Istituto
Griglia di valutazione della condotta
Voto
Indicatori
9/10 -segue con vivo interesse le proposte educative e collabora con atteggiamento propositivo alla vita
scolastica
-si comporta sempre in modo corretto ed è costantemente rispettoso nei rapporti interpersonali
-adempie in modo puntuale e responsabile ai doveri scolastici
-rispetta e utilizza in maniera diligente e responsabile le strutture scolastiche rispetta in modo scrupoloso
e puntuale le norme del Regolamento
8
-segue con costanza le proposte didattiche e collabora attivamente alla vita scolastica
-si comporta correttamente e rispettosamente nei rapporti interpersonali
-adempie con costanza ai doveri scolastici
-rispetta e utilizza diligentemente le strutture scolastiche
-rispetta in modo convinto le norme del Regolamento
7
-segue con discreta partecipazione le proposte didattiche e collabora sostanzialmente alla vita scolastica
-si comporta, nel complesso, in modo corretto ed è sostanzialmente rispettoso nei rapporti interpersonali
-adempie in maniera solitamente rispettosa agli obblighi scolastici
-utilizza e rispetta in maniera accurata le strutture scolastiche
-rispetta in maniera apprezzabile le norme del Regolamento
6
-partecipa con sufficiente interesse al dialogo educativo
-ha atteggiamenti quasi corretti e rispettosi nei rapporti interpersonali
-non è sempre attento ed accurato nell'assolvimento dei doveri scolastici
-utilizza in maniera quasi accettabile le strutture scolastiche
-non sempre è ligio all' osservanza delle norme del Regolamento
5
-non dimostra interesse verso il dialogo educativo ed è fonte di disturbo durante le lezioni
-manifesta comportamenti scorretti e atteggiamenti di mancato rispetto nei rapporti interpersonali
-non rispetta gli obblighi scolastici
-utilizza in maniera trascurata ed irresponsabile le strutture scolastiche
-fa registrare gravi infrazioni alle norme del Regolamento, passibili di sanzioni disciplinari, che
comportano l'allontanamento temporaneo dalla comunità scolastica per un periodo superiore a gg. 15
(quindici) e senza che sia stato dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento.
32
Allegati programmi disciplinari
13
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
o
ALLEGATO N. 1: Italiano
ALLEGATO N. 2: Latino
ALLEGATO N.3: Filosofia
ALLEGATO N.4: Storia
ALLEGATO N.5: Fisica
ALLEGATO N.6: Matematica
ALLEGATO N.7: Scienze Naturali
ALLEGATO N.8: Storia dell’arte
ALLEGATO N.9: Inglese
ALLEGATO N.10: Scienze motorie
ALLEGATO N.11: Insegnamento Religione Cattolica
Il presente Documento è stato approvato dai Docenti del
Consiglio di classe
DOCENTE
Narbone N. Elvira
Landi Patrizia
Landi Patrizia
Pepe Carolina
Troiano Enza
Apicella Rita
Salsano Laura
Catuogno Carlo
Armenante Pasquale
Il coordinatore
Prof. Laura Salsano
DISCIPLINA
IRC
FIRMA
Lingua e letteratura italiana
Latino
Storia e Filosofia
Matematica e Fisica
Inglese
Scienze naturali
Storia dell’arte e disegno
Scienze motorie
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Maria Olmina D’Arienzo
33
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
ALL. 1
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Italiano
Docente: Prof.ssa Patrizia Landi
Mod. n.1-Il Romanticismo
Ritratto d’autore: G. Leopardi
La prima fase del periodo leopardiano e la poetica dell’indefinito e del vago
Il primo nucleo dei “Canti”: le canzoni classiche e gli “idilli”
Il silenzio poetico e le Operette morali:
-Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
L’ultimo Leopardi: una nuova poetica
-Canti: L’infinito
-Le Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
-Canti: A Silvia
-Canti: Il sabato del villaggio
Mod. n.2-La narrativa Romantica
Caratteri generali del Romanticismo e della narrativa romantica
Il romanzo storico
Ritratto d’autore: A.Manzoni
Manzoni poeta
Le tragedie:
-Il conte di Carmagnola
-L’Adelchi
Da Fermo a Lucia ai Promessi Sposi
- Poesie: Il cinque maggio
- Adelchi: Coro dell’atto IV La morte di Ermengarda
Mod. n.3 - Il romanzo naturalista e verista
Il Realismo, tendenza letteraria dell’Ottocento
La tradizione del Realismo in Francia
Nascita e sviluppo del Naturalismo
La narrativa in Italia: la Scapigliatura
Ritratto d’autore: GIOVANNI VERGA
Le novelle di Vita dei campi: Rosso Malpelo analisi del testo
La lupa analisi del testo
I romanzi del ciclo dei “vinti”: I Malavoglia, Mastro don Gesualdo
Incontro con l’opera: I MALAVOGLIA
Il progetto dei “Vinti”: la struttura e la genesi del romanzo
34
Mod. n. 4 - Il decadentismo in Europa e in Italia
Le poetiche del Decadentismo
Ritratto d’autore: Charles Baudelaire
I fiori del male.
Lettura, analisi e commento L’albatro
Ritratto d'autore: GIOVANNI PASCOLI
La poetica e l'ideologia del «fanciullino»
Testo Una poetica decadente
Da Myricae:
-Novembre
-L’assiuolo
-X Agosto
-Il temporale
Dai Canti di Castelvecchio:
-Il gelsomino notturno
Mod. n. 5- Gli intellettuali e la grande guerra
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti e il manifesto del Futurismo
Il Dadaismo
Manifesto del Dadaismo
Ritratto d'autore: GABRIELE D’ANNUNZIO
II vitalismo degli esordi
L'estetismo di Il piacere
Dalla fase dell'innocenza all’ideologia superomistica: Le Vergini delle rocce
Pascoli e D’Annunzio a confronto
II progetto delle Laudi
La poetica e i temi dell’Alcyone
Testi: - La pioggia nel pineto
- I pastori
Mod. n. 6 - L’io disgregato: scrittori allo specchio
Ritratto d'autore: LUIGI PIRANDELLO
La visione del mondo e la poetica dell'umorismo
Umorismo e comicità
Le Novelle per un anno
I romanzi: dal Verismo ai romanzi umoristici
Uno, nessuno e centomila: annullamento dell’io
Il fu Mattia Pascal: l'innovazione della vicenda e della struttura del romanzo
Novelle per un anno: Cìaula scopre la luna
Analisi del testo e confronto con la novella Rosso Malpelo di Verga
Ritratto d'autore: ITALO SVEVO
La formazione culturale e la poetica
35
Il primo romanzo: Una vita
Il desiderio represso: Senilità
La nuova forma del romanzo: La coscienza di Zeno
Testo: Il fumo e Psico-analisi
Ritratto d'autore: GIUSEPPE UNGARETTI
L’Allegria: poetica e concezione della vita
Testi:
-Veglia
-Soldati
-Mattina
-San Martino del Carso
Ritratto d’autore: SALAVORE QUASIMODO
-Ed è subito sera
-Alle fronde dei salici
Mod. n. 7 - Simbolo e realtà nella poesia di Montale
Ritratto d'autore: EUGENIO MONTALE
Poetica e concezione della vita
-Ossi di seppia e il male di vivere
-Meriggiare pallido e assorto
-Spesso il male di vivere ho incontrato
-Limoni
-Non chiederci la parola
Mod. n. 8 - Dante e il poema sacro
La cantica del Paradiso: la topografia dei beati
Paradiso I – La gloria di colui che tutto move
Eventi e personaggi: Apollo – Marsia e Glauco
Paradiso III – Riconoscerai ch’i’ son Piccarda….
Eventi e personaggi: Piccarda Donati – Costanza di Altavilla
Paradiso VI – Cesare fui e son Iustinïano…
Eventi e personaggi: Giustiniano – Romeo di Villanova
PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
Paradiso XI – Poi che la gente poverella crebbe dietro a costui…
Eventi e personaggi: Francesco d’Assisi – Tommaso d’Aquino
Paradiso XII – Se tal fu l’una rota della biga in che la Santa Chiesa si difese…
Eventi e personaggi: San Domenico – San Bonaventura
Paradiso XV – O fronda mia in che io compiacemmi pur aspettando io fui la tua radice ...
Eventi e personaggi: Cacciaguida – Alighiero – Bellincione
Paradiso XXXIII – L‘amor che move il sole e le altre stelle …
Eventi e personaggi: San Bernardo
Il docente
Patrizia Landi
36
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
ALL. 2
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Latino
Docente: Prof.ssa Patrizia Landi
Unità didattica 1
o
o
o
o
o
Roma dopo Augusto: da Tiberio ai Flavi
Il difficile modello augusteo
I contrasti tra l’imperatore e l’aristocrazia senatoria
Principali avvenimenti storici: da Tiberio a Claudio (14-54 d.C.)
Nerone: dal quinquennium all’involuzione autocratica
Gli imperatori flavi: Vespasiano, Tito, Domiziano
Unità didattica 2
La poesia e la prosa nel I secolo d.C.
o Fedro e la favolistica
I Testi
Dalle Fabulae
o De lupo et agno, I, I – Rana rupta ed bos
o Analisi, commento e traduzione
Unità didattica 3
Lucio Anneo Seneca: un filosofo per Roma
o
o



o


o
o
Vita e opere
Le opere filosofiche
I Dialogorum Libri
Il De clementia e il De beneficiis
Le Epistulae morales ad Lucilium
La produzione tragica
Le tragedie
L’ideologia tragica del filosofo Seneca
Il pensiero filosofico di Seneca in relazione alle Epistulae
L’Apokolokyntosis
I Testi
Dal De ira, dal De brevitate e dalle Epistulae morales ad Lucilium
o Schiavitù e dignità dell’uomo, Ep. 47
 Lettura e analisi dall’italiano
o Vindica te tibi, Ep. 1, 1-5
 Analisi, commento e traduzione
37
Unità didattica 4
o
o



Marco Anneo Lucano
Vita e opere
La Pharsalia: fonti, struttura e contenuti dell’opera
Un’epica rovesciata: l’anti-Eneide e l’anti-Virgilio
I personaggi del poema: Pompeo, Cesare e Catone
Il poeta e il principe: l’evoluzione della poetica lucanea
Unità didattica 5
Aulo Persio Flacco
o La satira
La trasformazione del genere satirico
o Vita e opere
o Le Satire: fonti, struttura e contenuti
 Il nuovo percorso della satira: dall’invettiva alla saggezza
 I temi delle Satire e la loro rappresentazione
 La ripugnanza come forma espressiva delle Satire
Unità didattica 6
Giovenale: la satira tragica
o Vita e opere
o Una poesia necessaria: la satira “indignata”
o La rabbia di un conservatore: Giovenale e la società del suo tempo
Marziale
o Vita e opere
o Il corpus degli epigrammi
o L’epigramma
Unità didattica 7
Petronio
o

o

Vita e opere
La testimonianza di Tacito
Il Satyricon: fonti, struttura e contenuti dell’opera
Il ritratto di un mondo e il crudo realismo
o
o
o
o
I Testi
Dal Satyricon
La matrona di Efeso, Satyricon III, 112
Lettura e analisi dall’italiano
L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 31,3-33,8)
Lettura ed analisi dall’italiano
Unità didattica 8
Marco Fabio Quintiliano
o Vita e opere
o L’Institutio oratoria: fonti, struttura e contenuti
 La formazione dell’oratore e la critica a Seneca
38
I Testi
Dall’Institutio oratoria (2, 2,4-13) e (12,1-13)
o Lettura e analisi dall’italiano
o Lettura di approfondimento: La scuola pubblica- L’educazione a Roma
Unità didattica 9
Publio Cornelio Tacito
o
o


o

o
o
o
Vita e opere
Il Dialogus de oratoribus : fonti, struttura e contenuti
Uno sguardo problematico sull’oratoria
Le cause della corruzione dell’eloquenza
L’Agricola, opera composita: fonti, struttura e contenuti
Dure accuse all’imperialismo romano
La Germania, monografia etnografica: fonti, struttura e contenuti
Le Historiae, rappresentazione di “un’epoca atroce”: fonti, struttura e contenuti
Gli Annels: alle radici del principato
Unità didattica 10
Plinio il Giovane
o Vita e opere
o Il Panegyricus: fonti, struttura e contenuti
o L’epistolario: struttura e contenuti
Unità didattica 11
Apuleio
o
o


o
Vita e opere
Le Metamorfosi o L’asino d’oro: fonti, struttura e contenuti
Il genere letterario delle metamorfosi
L’interpretazione del romanzo e la struttura narrativa
Il genere letterario e il rapporto con le fabulae Milesiae
PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO
Unità didattica 12
La letteratura cristiana e Sant’Agostino
o Alle origini della letteratura cristiana
o Il Cristianesimo e l’Impero
Il docente
Patrizia Landi
39
ALL. 3
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Filosofia
Docente: Prof.ssa Carolina Pepe
o Criticismo Kantiano
Critica della Ragion Pura
Critica della Ragion Pratica
Critica del Giudizio
o Idealismo
Idealismo soggettivo o etico
Idealismo oggettivo o estetico
Idealismo assoluto
o I contestatori del sistema hegeliano
Schopenhauer
Kierkegaard
o La filosofia dello smascheramento:
Freud: l’interpretazione dei sogni
La nascita della psicoanalisi
La teoria della libido
Il complesso di Edipo
o Nietzsche: la nascita della tragedia greca
Umano, troppo umano
Considerazioni inattuali
Genealogia della morale
La gaia scienza
Così parlò Zarathustra
o Materialismo: materialismo storico
La struttura della società
Il docente
Carolina Pepe
40
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
ALL. 4
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Storia
Docente: Prof.ssa Carolina Pepe
o L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo
o La Germania di Guglielmo II
o La Russia: la domenica di sangue
o La rapida crescita economica degli Stati Uniti
Le inquietudini della belle èpoque
o La grande guerra
Il fallimento della guerra lampo
La guerra di posizione
La caduta del fronte russo: la fine della guerra
I 14 punti di Wilson
o La rivoluzione russa
La rivoluzione di febbraio
La rivoluziona d’ottobre
La Nuova politica economica e la nascita dell’Irss
o L’Unione Sovietica di Stalin
Il consolidamento dello stato totalitario
o Il dopoguerra in Italia: i problemi economici e sociali
La questione di fiume e il biennio rosso
o L’avvento del fascismo
Delitto Matteotti
Legge Acerbo
Leggi fascistissime
I rapporti con la chiesa
La politica estera
41
o L’avvento del nazismo
La nascita della Repubblica di Weimar
Il nazismo al potere
L’ideologia nazista e l’antisemitismo
o La seconda guerra mondiale
Il docente
Carolina Pepe
42
ALL. 5
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Fisica
Docente: Prof.ssa Enza Troiano
La carica elettrica e la legge di Coulomb: Elettrizzazione per strofinio-Conduttori e isolantiElettrizzazione per contatto- Carica elettrica- Conservazione della carica elettrica-Legge Di
Coulomb-La costante dielettrica assoluta nel vuoto- La forza di Coulomb nella materia- Induzione
elettrostatica.
Il campo elettrico: Concetto di campo elettrico-Il vettore campo elettrico- Sovrapposizione di
campi elettrici-Le linee di campo- Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie- Il
vettore superficie- Il flusso del campo elettrico- Teorema di Gauss per il campo elettrico- Il campo
elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica. Macchina di Van Der Graaf.
Il potenziale elettrico: L’energia potenziale elettrica- Energia potenziale elettrica di due o più
cariche puntiformi a distanza r- Il potenziale elettrico- Il potenziale elettrico di una carica
puntiforme- Le superfici equipotenziali- La deduzione del campo elettrico da potenziale-La
circuitazione- La circuitazione del campo elettrostatico.
Il modello dell’atomo: Esperienza di Rutherford- Il modello di Thomson- Esperimento di MillikanIl modello di Bohr- L’energia di legame di un elettrone in un atomo.
Fenomeni di elettrostatica: La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostaticoGabbia di Faraday- Potere delle punte- Il campo elettrico e il potenziale elettrico in un conduttore
in equilibrio elettrostatico- Il problema generale dell’elettrostatica-Capacità di un conduttoreCapacità di una sfera conduttrice isolata- Condensatore-Campo elettrico generato da un
condensatore piano-Capacità di un condensatore piano-Condensatori in serie e in paralleloEnergia immagazzinata in un condensatore.
La corrente elettrica continua: la corrente elettrica- I generatori di tensione- Il circuito elettricoPrima legge di Ohm-Leggi di Kirchhoff- I conduttori ohmici in serie e in parallelo- La trasformazione
dell’energia elettrica- Potenza elettrica- La forza elettromotrice e la resistenza interna di un
generatore di tensione.
La corrente elettrica nei metalli: I conduttori metallici- la velocità media degli elettroni in un filoSeconda legge di Ohm: la resistività di un conduttore-Effetto Joule- Superconduttori- L’estrazione
degli elettroni da un metallo- Effetto termoionico- Effetto fotoelettrico- Effetto Volta- Effetto
termoelettrico e la termocoppia.
43
La corrente elettrica nei liquidi e nei gas: Le soluzioni elettrolitiche- La dissociazione elettroliticaL’elettrolisi-Le leggi di Faraday- La conducibilità dei gas- Le scariche elettriche nei gas-I raggi
catodici- I fulmini- L’Elettroschok.
Fenomeni magnetici fondamentali: Magneti naturali e artificiali- Le linee del campo magneticoConfronto tra campo magnetico e campo elettrico- Esperienza di Oersted- Esperienza di FaradayEsperienza di Ampère- L’origine del campo magnetico- L’intensità del campo magnetico- La forza
esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo
rettilineo percorso da corrente: legge di Biot-Savart- Il campo magnetico di una spira e di un
solenoide.
Il campo magnetico: La forza di Lorentz- Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme- Il
flusso del campo magnetico- Teorema di Gauss per il campo magnetico- La circuitazione del campo
magnetico e il teorema di Ampère- Sostanze ferromagnetiche- paramagnetiche- diamagneticheIl ciclo di isteresi magnetica- Il campo magnetico H.
L’induzione elettromagnetica: Le correnti indotte- Il ruolo del flusso del campo magnetico- La
legge di Faraday- Neumann- La forza elettromotrice indotta istantanea-La legge di Lenz- Le
correnti di Foucault- L’autoinduzione e la mutua induzione.
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche: Il campo elettrico indotto- Il termine
mancante- La corrente di spostamento- Il calcolo della corrente di spostamento—Le equazioni di
Maxwell e il campo elettromagnetico- Le onde elettromagnetiche e lo spettro elettromagnetico
(Cenni).
La relatività dello spazio e del tempo: Esperimento di Michelson-Morley-Dilatazione di tempiContrazione delle lunghezze-Trasformazioni di Lorentz-relatività ristretta- equivalenza tra massa
ed energia.
Esperimenti eseguiti nel corso dell’anno: Elettroscopio a foglie-Emisferi di Cavendish-Pendolino
elettrostatico- Elettrometro di Kolbe-Macchina di Van Der Graaff- Circuiti elettrici per verificare 1°
e 2° legge di Kirchhoff e 1° legge di Ohm- Elettrolisi-Limatura di ferro- Campo magnetico all’interno
di una bobina.
Il docente
Enza Troiano
44
ALL. 6
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Matematica
Docente: Prof.ssa Enza Troiano
Funzioni reali di variabile reale: – Funzioni elementari- Le funzioni inverse delle funzioni circolariFunzioni composte- Campi di esistenza- Funzioni pari e dispari – Funzioni iniettive, surriettive,
biettive e inverse – Campi di esistenza di funzioni composte – segno di una funzione – intersezione
con gli assi – grafico probabile
Limite di una funzione: Nozione di limite- Limite infinito- Limite di una funzione all’infinito- Limite
infinito di una funzione all’infinito- Limite destro- Limite sinistro- Operazioni con i limiti – Forme
indeterminate- Teorema dell’unicità del limite – Teorema dei carabinieri- Teorema di confronto.
Funzioni Continue: Definizione di funzione continua - Alcune funzioni continue- Punti di
discontinuità- Discontinuità di 1°,2° e 3° specie- Ricerca degli asintoti: verticali, orizzontali e obliqui
– Limiti notevoli- Continuità delle funzioni inverse- Teorema di Weiestrass- Teorema dei valori
intermedi- Teorema degli zeri
Teoria delle derivate: Rapporto incrementale- Significato geometrico del rapporto incrementaleDefinizione di derivata- Significato geometrico della derivata- Continuità delle funzioni derivabiliDerivate delle funzioni elementari – Regole di derivazione- Derivate delle funzioni composteDerivata della funzione inversa- la derivata di –La derivata di f(x)g(x)- Funzione derivata prima e
funzioni derivate successive- Il differenziale della funzione- La retta tangente al grafico di una
funzione- Le applicazioni delle derivate alla fisica.
Massimi e minimi di una funzione: Massimi e minimi di una funzione – Teorema di Rolle – Teorema
di Cauchy – Teorema di Lagrange- Teorema di De L’Hospital- Concavità, convessità e flessi-Punti
di non derivabilità: punti angolosi e punti cuspidali- Studio grafico di una funzione – massimi e
minimi assoluti in un intervallo chiuso e limitato- massimi e minimi in intervalli non limitati –
problemi di massimo e minimo applicati alla geometria analitica e alla geometria euclidea. Studio
di funzione completo.
Integrale indefinito: Funzioni primitive di una funzione data- L’integrale indefinito e le sue
proprietà- Integrali indefiniti immediati – Metodi elementari di integrazione indefinita –
Integrazione per scomposizione – Integrazione indefinita delle funzione razionali fratte con
  0   0   0 – Integrazione per sostituzione – Integrazione per parti.
Integrale definito: Area di un trapezoide- Integrale definito- Proprietà dell’integrale definitoCalcolo delle aree di domini piani –Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione- La lunghezza di un arco
di curva piana e l’area di una superficie di rotazione- Teorema di Torricelli-Barrow- Teorema della
media- Integrali impropri
45
Equazioni differenziali: nozioni generali -Le equazioni differenziali a variabili separabili- le
equazioni differenziali lineari del primo ordine del tipo y’=a(x)y+b(x)-problemi di Cauchy del primo
ordine- equazioni differenziali del second’ordine- problemi lineari del second’ordine.
La risoluzione approssimata di una equazione: Metodo di bisezione- Metodo delle secantimetodo delle tangenti.
Geometrie non euclidee: la geometria di Lobacevskij- Modello di Klein- Modello di PoincarèModello di Reimann.
Probabilità: evento certo- evento impossibile-eventi incompatibili- evento complementareevento qualunque-eventi indipendenti- probabilità composte-probabilità condizionale.
Cenni di geometria nello spazio.
Il docente
Enza Troiano
46
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
ALL. 7
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Scienze Naturali
Docente: Prof.ssa Laura Salsano
Testo in adozione:
M. Crippa - M. Fiorani - A. Bargellini - D. Nepgen - M.Mantelli – Scienze Naturali - Mondadori
Scienze della Terra: la dinamica terrestre
La dinamica della litosfera
o Teorie fissiste
o La teoria della deriva dei continenti
o La morfologia dei fondali oceanici
o Paleomagnetismo
o Espansione dei fondali oceanici
o Anomalie magnetiche
o La struttura delle dorsali oceaniche
o Età delle rocce dei fondali
Tettonica a placche e orogenesi
o La teoria della tettonica a placche
o Caratteristiche generali e margini delle placche
o I sistemi arco-fossa
o Punti caldi
o Il meccanismo che muove le placche
o Collisioni tra croste e diversi tipi di orogenesi
Chimica organica e biomateriali
La Chimica del carbonio
o Il carbonio e varietà dei composti organici
o Ibridazione sp3, sp2, sp
o Elettroni π delocalizzati, risonanza e struttura del benzene.
o Classificazione dei composti organici e gruppi funzionali
o Meccanismi delle reazioni organiche
o Principali classi di reazioni organiche
o Isomeria di struttura e stereoisomeria
Idrocarburi
o Alcani, alcheni, dieni, alchini, idrocarburi aliciclici e aromatici: caratteristiche generali,
nomenclatura, proprietà fisiche e principali proprietà chimiche.
47
I derivati funzionali degli idrocarburi
o Derivati alogenati, alcoli, fenoli, eteri, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, anidridi, esteri,
ammine, ammidi: caratteristiche generali, nomenclatura, proprietà fisiche e principali
proprietà chimiche. Composti eterociclici.
Biomateriali
o Materiali polimerici di sintesi e biologici.
Biochimica e metabolismo
Biomolecole
o Lipidi: saponificabili e insaponificabili
o Carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi
o Proteine: amminoacidi, legame peptidico, struttura delle proteine, enzimi
o Acidi nucleici: nucleotidi, struttura del DNA e dell’RNA
o Vitamine
Metabolismo
o Organismi autotrofi ed eterotrofi
o Metabolismo e ATP
I processi metabolici
o Glicolisi e respirazione cellulare
o Fermentazione lattica e alcolica
o Metabolismo delle proteine, dei lipidi.
o Fotosintesi
DNA ricombinante e biotecnologie
Ingegneria genetica
o Tecnologia del DNA ricombinante: enzimi di restrizione, clonaggio molecolare
o Amplificazione del DNA e PCR
o “Librerie” geniche
Genomica e applicazioni dell’ingegneria genetica
o Sequenziamento dei genomi, Progetto Genoma Umano, Bioinformatica
o La genomica e l’era post – genomica
o Applicazioni biotecnologiche in campo medico, in campo ambientale e agrario
o Clonazione
o Bioetica
Il Docente
Laura Salsano
48
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
ALL. 8
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Storia dell’Arte
Docente: Prof. Carlo Catuogno

I MACCHIAIOLI
Giovanni Fattori: La libecciata.

L’IMPRESSIONISMO
Edouard Manet: Colazione sull’erba.
Olympia.
Claude Monet: Impression, soleil levant.
La Cattedrale di Rouen.
Edgar Degas: La classe di danza.
L’assenzio.

IL NEOIMPRESSIONISMO
Georges Seurat: Una domenica pomeriggio presso l’isola la Grande-Jatte.

IL POST-IMPRESSIONISMO
Paul Cezanne: La montagna di Sainte-Victoire.
I giocatori di carte.
Paul Gauguin: Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
Il Cristo Giallo.
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate Autoritratto.
I Girasoli.
La notte stellata.

IL DIVISIONISMO
Giovanni Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

L’ESPRESSIONISMO
Eduard Munch: L’urlo.
-Espressionismo francese: FAUVES.
Henri Matisse: La danse.
La stanza rossa.
-Espressionismo tedesco: a Dresda e Berlino “Die Bruke”.
a Monaco “Der Blaue Reiter”.
IL CUBISMO
- Analitico:
- Sintetico: Natura morta con sedia impagliata (Pablo Picasso)
- Orfico: La Torre Eiffel (Robert Delaunay)

49
Pablo Picasso: Les Demoisselles d’Avignon.
Guernica.

IL FUTURISMO
Umberto Boccioni: La città che sale.
Forme uniche nella continuità dello spazio.

L’ASTRATTISMO
Vasilij Kandinskij: Primo acquarello astratto.
Piet Mondrian: Alberi in fiori. Evoluzione.

IL DADAISMO
Man Ray: Ready-made: ferro da stiro con chiodi saldati.
R.Mutt (Marcel Duchamp): Fontana. L.H.O.O.Q. Ruota di bicicletta.

LA METAFISICA
Giorgio De Chirico: Le muse inquietanti.

IL SURREALISMO
Juan Mirò: Il carnevale di Arlecchino.
Salvador Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape.

LA POP ART
Andy Warhol: Minestra in scatola Campbell.
Bottiglie di Coca Cola.
Marylin Monroe.
Roy Lichtenstein:

BAUHAUS
Il docente
Carlo Catuogno
50
ALL. 9
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Inglese
Docente: Prof.ssa Rita Apicella
Testo in adozione:
MILLENNIUM VOL 2 / FROM THE VICTORIANS TO THE PRESENT AGE
“PRISON”
THE ROMANTICISM

The Industrial Revolution

Romantic themes

Samuel Taylor Coleridge: PRISON OF DRUG (OPIUM)
“The ryme of the ancient mariner” (lines 1-8 and 41-66)
VICTORIAN AGE

An age of industry and reforms

The Victorian Compromise

Victorian novel

Charles Dickens: PRISON OF WORKHOUSES-SLUMS-INDUSTRIALIZATION

“Oliver Twist”:
Reading: - “Oliver is taken to the workhouses”
- “Coketown”

Puritans in Boston

Nathaniel Hawthorne: PRISON OF MORALISM
“The Scarlet Letter”
Reading: “The woman refuses to speak” from Chapter 3 (v. 1-19)
AESTHETICISM

Oscar Wilde: PRISON OF BEAUTY-JAIL
The picture of Dorian Gray
Reading “Life as the Greatest of the Arts”
The Ballad of Reading Goal: “For each man kills the thingh he loves”
51
THE MODERN AGE

The 20th century

The stream of consciousness

James Joyce PRISON OF DUBLIN- FAMILY-STAGNATION
Dubliners
Eveline

George Orwell PRISON OF DICTATORSHIP AND MASS-MEDIA
1984 (Dystopian novel)
Reading “Big brother is watching you”
Il docente
Rita Apicella
52
ALL. 10
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Scienze motorie
Docente: Prof. Pasquale Armenante
Pallavolo:
Tecnica dei fondamentali individuali con palla: bager, palleggio, battuta, schiacciata
Tecnica dei fondamentali individuali senza palla: muro
Tecnica e tattica dei fondamentali di squadra: la difesa, l’attacco, la ricezione
Torneo di pallavolo
Pallacanestro:
Vari tipi di passaggi
Arresto ad un tempo e a due tempi
Il palleggio
Il terso tempo
Il tiro da fermo e in sospensione
Badminton
Potenziamento muscolare:
Esercizi per gli arti inferiori.
Esercizi per gli arti superiori.
Esercizi per lo sviluppo dei muscoli dorsali.
Esercizi per lo sviluppo dei muscoli addominali
Teoria
Il doping ed effetti collaterali
Alimentazione. Dieta mediterranea
Sistema scheletrico – paramorfismi e dismorfismi
Sistema muscolare
Apparato cardio – circolatorio
Apparato respiratorio
Sport olimpici
Atletica leggera
Sport acquatici
Sport di squadra e singoli
Sport di precisione
Sport di lotta.
Il docente
Pasquale Armenante
53
ALL. 11
Liceo Scientifico Statale “A. Genoino”
Cava de’ Tirreni (SA)
Classe V G
Anno Scolastico 2015/2016
Programma di Religione
Docente: Prof.ssa Elvira Natascia Narbone
LE ORIGINI DELLA RELIGIONE
Il senso religioso. La religiosità. La religione. Il culto. L’ateismo. L’agnosticismo.
LA RELIGIONE COME PARTE INTEGRANTE DELLA CULTURA UMANA
Interazioni con: pensiero, diritto, morale, norme di comportamento, arte, musica, letteratura.
LA NASCITA DEI MONOTEISMI
Crisi e fallimento dei politeismi nell’antichità
Caratteristiche comuni ai tre grandi monoteismi
Ebraismo: elementi fondamentali. La Shoah. I Giusti fra le Nazioni
Islamismo: elementi fondamentali. Il fondamentalismo islamico. L’Isis.
LA CHIESA NEL MONDO MODERNO
Panoramica su: La Chiesa tra Ottocento e Novecento. La Chiesa del XX secolo. Il Concilio
Vaticano II. La Chiesa oggi. Cenni
IL RISPETTO VERSO L’ALTRO E VERSO LA SOCIETA’
Il dovere di essere uomo. L’impegno politico. Pace e giustizia sociale. Cenni
LA BIOETICA
Etica e vita: dalla nascita alla morte dell’uomo. Cenni
Il docente
Elvira Natascia Narbone
54
Scarica