Apri in formato Pdf

annuncio pubblicitario
DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E
AMBIENTALI
Corso di laurea in Scienze geologiche
Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
GEOLOGIA FISICA
12 CFU - 1° semestre
Docenti titolari dell'insegnamento
ROSANNA MANISCALCO
Email: [email protected]
Edificio / Indirizzo: Corso Italia, 57- 95129 Catania
Telefono: 0957195717
Orario ricevimento: LU-GI 11:00-13:00 VE 9:00-17:00 su richiesta
GIORGIO DE GUIDI
OBIETTIVI FORMATIVI
Conoscenze generali su struttura e dinamica della Terra; Conoscenze e capacità di comprensione dei
principali processi geologici esogeni ed endogeni attivi; Capacità di condurre analisi di laboratorio e di
terreno nei principali ambiti disciplinari delle scienze geologiche ed interpretare correttamente i risultati
ottenuti; Capacità di lavoro autonomo e di gruppo; Capacità di utilizzare un adeguato linguaggio tecnicoscientifico.
PREREQUISITI RICHIESTI
Nessuno
FREQUENZA LEZIONI
Obbligatoria. Lo studente dovrà frequentare almeno il 75% delle lezioni. I docenti verificheranno la
presenza in aula e compileranno un registro delle presenze.
CONTENUTI DEL CORSO
Le scienze della terra. Il pianeta terra. L’interno della Terra. Tettonica delle placche. Rocce e minerali.
Rocce ignee e vulcani. Sedimenti e rocce sedimentarie. Rocce metamorfiche. Tettonica: pieghe e faglie.
Processi di degradazione meteorica. Il ciclo idrologico e le acque sotterranee. I corsi d’acqua. Il vento e i
deserti. I ghiacciai e l’opera del ghiaccio. Coste ed erosione costiera. Sedimentazione in ambiente marino
e oceanico. Il rilievo delle terre emerse: interazione tra tettonica e clima. La rappresentazione della
superficie terrestre: carte topografiche e geologiche.
TESTI DI RIFERIMENTO
1. D. DUFF – Principi di Geologia Fisica di Holmes – Ed. Piccin
2. E. LAVAGNA, G. LOCARNO – Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche. Ed.
Zanichelli.
3. J. P. GROTZINGER, T. H. JORDAN - Capire la Terra. Terza edizione italiana condotta sulla settima
edizione americana A cura di Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto. Ed. Zanichelli.
4. A.N. STRAHLER - Geografia Fisica – Ed. Italiana a cura di G.B. Pellegrini, U. Sauro, G. Zanon, Ed. Piccin.
5. M. PANIZZA – Geomorfologia – Pitagora editirce Bologna
6. Dalla carta topografica al paesaggio (ATLANTE RAGIONATO)
PROGRAMMAZIONE DEL CORSO
* Argomenti
1
1. Introduzione alle Scienze della Terra. Le Scienze della Terra ed il principio
dell’attualismo*. Criteri di indagine nel campo della geologia.
2
* 2. Il Pianeta Terra*. Conoscenze sull’interno della Terra fornite dalla Geofisica*.
Il campo della gravità terrestre e le sue anomalie*. Principio dell’isostasia*.
Riferimenti
testi
1
1, 3
3
3. Il campo magnetico della Terra*. Il paleomagnetismo e le inversioni di
polarità*. Stratigrafia magnetica. Metodi di datazione
1
4
4. La Terra e la sua rappresentazione*. Le proiezioni geografiche*. Tipi di
carte*. L’Italia nelle carte topografiche*. Simbologia*. L’orientamento e la
lettura delle carte topografiche*. Cenni di cartografia geologica.
2, 4
5
5. Dalla deriva dei continenti all’espansione dei fondali oceanici*. Tettonica
delle placche e orogenesi: margini di placca e margini continentali*. Tettonica
delle placche e terremoti*.
1, 3
6
* 6. Rocce e minerali. Il ciclo delle rocce*. Rocce ignee e vulcani*. Vulcani e
tettonica delle placche*.
1, 3
7
* 7. Rocce sedimentarie*. Fenomeni di erosione, trasporto e diagenesi*.
Classificazioni genetiche*. Rocce clastiche, organogene e chimiche. Evaporiti e
crisi di salinità messiniana. Tettonica delle placche e bacini sedimentari*.
1, 3, 4
8
* 8. Il metamorfismo e le rocce metamorfiche*. Tipi di metamorfismo:
metamorfismo di seppellimento, metamorfismo di contatto e metamorfismo
regionale*. Metamorfismo e tettonica delle placche*.
1, 3
9
* 9. Tettonica, studio delle deformazioni. Proprietà meccaniche delle rocce.
Deformazioni fragili e duttili. Classificazione delle faglie, associazioni di faglie*.
Pieghe, stili tettonici e falde di ricoprimento*.
1, 3, 4
10 * 10. La sedimentazione in ambiente marino e oceanico. Fondi marini ed
oceanici*. La sedimentazione in ambiente marino ed oceanico*. Conoidi
sottomarine e torbiditi*.
1, 3, 4
11 * 11. CAUSE E TIPOLOGIA DEI FENOMENI GEOMORFOLOGICI. Fattori e agenti
condizionanti*. Rapporti fra clima e geomorfologia*. Biostasia e resistasia.
Forme del rilievo e variazioni climatiche quaternarie.
5
12 * 12. PROCESSI DI DEGRADAZIONE Disgregazione meccanica*. Alterazione
chimica e dissoluzione*; azione degli organismi*. Forme di disfacimento*;
influenza delle condizioni geo-litologiche sui processi di degradazione*.
influenza della copertura vegetale.
5
13 * 13. MODELLAMENTO DEI VERSANTI Processi di denudazione*. Movimenti lenti
del regolite: soilcreep e soliflusso. Falde e coni di detrito*. Concetti generali
sulla stabilità dei versanti*. Frane*; generalità, fattori, nomenclatura di una
frana.
5
14 * 14. Corsi d'acqua*; Morfologia fluviale*. Forma del letto in relazione con la
dinamica fluviale. Processi e forme dell'erosione fluviale; propagazione
dell'erosione; profilo longitudinale dei corsi d'acqua*; profilo di equilibrio e
livello di base*.
5
15
15. Azione delle acque dilavanti. Fattori e processi del dilavamento. Piramidi di
terra; calanchi e badlands. Trasporto in massa. Forme ed evoluzione dei
versanti. Erosione accelerata del suolo.
5
16 * 16. I litorali*: l’azione delle onde: altre cause del modellamento delle coste; i
processi litorali; trasporto, erosione e sedimentazione. Le spiagge lagune e foci
fluviali*; le falesie*; le coste coralline*; i terrazzi marini*; coste “ereditate” *. 5
17
5
17 * 17. GEOMORFOLOGIA STRUTTURALE Le forme strutturali e la loro evoluzione*.
Rapporti tra morfologia e struttura geologica*. Erosione differenziale*.
Superfici strutturali e superfici di spianamento. Deformazioni tettoniche.
5
18 * 18. GEOMORFOLITOLOGIA. La resistenza delle rocce all’erosione; morfologia
delle argille; morfologia delle arenarie; morfologia dei graniti; morfologia dei
calcari (carsismo); morfologia delle dolomie; morfologia vulcanica.
5
19 * 19. I PAESAGGI Metodi dI Lettura e interpretazione delle carte topografiche e
geomorfologiche (esercitazioni).
5, 6
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.
N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non
sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente
alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.
MATERIALE DIDATTICO
www.studium.unict.it
PROVA D'ESAME
MODALITÀ D'ESAME
L'esame si svolge sia in forma scritta che orale.
DATE D'ESAME
http://www.dipbiogeo.unict.it/sgt/didattica/calendariod-egli-esami/
Calendario Esami Geologia Fisica Prof.ssa Rosanna Maniscalco A.A.
2016-2017
I sessione
II sessione
III sessione
Sessione
straordinaria
Prova in
itinere
01.02.2017
26.06.2017
11.09.2017
18.12.2017
19.12.2016
17.02.2017
10.07.2017
25.09.2017
04.01.2018
03.03.2017
24.07.2017
09.10.2017
PROVE IN ITINERE
Il docente effettuerà una prova in itinere scritta, che riguarderà la prima parte del programma (svolto fino
al momento della prova).
PROVE DI FINE CORSO
La verifica finale consiste in una prova scritta sugli argomenti del laboratorio ed una prova orale.
ESEMPI DI DOMANDE E/O ESERCIZI FREQUENTI
1 Profilo topografico
2 Pendenza di un versante
3 Reticolato geografico e chilometrico e coordinate
4 Scala di una carta. Lettura carta topografica.
5 Dalla deriva dei continenti alla tettonica delle placche
6 L’interno della Terra
7 Distribuzione dei vulcani e tettonica delle placche. Terremoti e tettonica delle placche.
8 Lettura carte geografiche e dei fondali oceanici.
9 Margini di placca e margini continentali
10 Le rocce e loro genesi. Il ciclo delle rocce.
Scarica