Allegato B - Programmi svolti

LICEO ARTISTICO STATALE
“Leon Battista ALBERTI”
Via San Gallo 68 – 50129 Firenze
www.liceoartisticoalberti.it
Indirizzzo
ARTI FIGURATIVE
Documento del 15 Maggio
Allegato A - Programmi
Consiglio di classe V D
a.s. 2015- 2016
RELAZIONE FINALE – PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2015/2016
PROF.:
Francini Clara
DISCIPLINA: Filosofia
CLASSE: 5 D
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
TOTALE ORE DI LEZIONE SVOLTE al
30/4/2016: 50
LIBRO DI TESTO: N. Abbagnano, G. Fornero, PERCORSI DI FILOSOFIA, Ed. verde, Paravia,
vol. 2 e 3
PROF. Francini Clara
CLASSE: 5 D
DISCIPLINA: Filosofia
ARGOMENTI TRATTATI:
È necessario precisare che all’interno del programma di filosofia si sono dovute operare delle
scelte; in linea di massima si sono seguite le grandi linee della filosofia tedesca, da Kant a Nietzsche
attraverso l’idealismo e il dibattito a cui questo dette seguito, la riscoperta dell’individuo e il
recupero dell’irrazionale da Schopenhauer a Freud e, nell’ambito più generale della cultura
europea, il pensiero dell’età del positivismo.
Relativamente ad alcuni autori si sono utilizzate letture che, sia pure nella forma riduttiva del
brano antologico, hanno permesso di puntualizzare ed arricchire le problematiche svolte.
Tuttavia lo svolgimento del programma è risultato fortemente penalizzato non solo per l’enorme
vastità oltre che complessità dei contenuti e lo scarso numero di ore previste per questa disciplina,
ma anche per le ore non effettivamente svolte in coincidenza di festività, visite guidate, viaggi
d’istruzione o assistenza alle simulazioni delle prove d’esame.
PROGRAMMA SVOLTO:
KANT e il CRITICISMO:
matrici e fasi del pensiero kantiano; il criticismo come filosofia del limite; La critica della Ragion
Pura: le problematiche fondamentali (estetica, analitica e dialettica). Il significato di
“trascendentale”; le forme pure a priori e il copernicanesimo filosofico di Kant; intuizioni pure e
concetti puri; l'Io penso come “legislatore” della natura; gli ambiti d'uso delle categorie e il
concetto di noumeno; inconoscibilità della metafisica; le idee della ragione e il loro uso regolativo;
critica della psicologia e cosmologia razionali; le antinomie; critica delle prove dell'esistenza di
Dio. La critica della Ragion Pratica: il concetto di ragion pratica e lo scopo della seconda critica;
assolutezza, categoricità e formalità della legge morale; imperativo categorico e imperativi
ipotetici; le formulazioni dell'imperativo categorico; libertà e moralità; la rivoluzione copernicana
etica e l'autonomia morale; i postulati della Ragion Pratica; il dualismo kantiano.
La critica del Giudizio: il sentimento come facoltà autonoma; giudizio riflettente e principio di
finalità; l'analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico; bello e sublime; giudizio
estetico e giudizio teleologico; il finalismo come bisogno connaturato alla mente umana.
Caratteri generali del Romanticismo:
il problema dell’infinito, la natura, la razionalità “romantica”, lo storicismo.
Dalla cultura romantica ai grandi sistemi dell’Idealismo tedesco:
FICHTE:
dall’Io kantiano alla fondazione dell’Idealismo; l’accentuazione etica dell’idealismo fichtiano; i tre
principi dell'Io; Io teoretico e Io pratico.
SCHELLING:
la critica a Fichte. L’Assoluto come indifferenza di Spirito e Natura
la filosofia della natura; la filosofia dell’identità; la funzione dell’arte come organo dell’Assoluto.
HEGEL:
la formazione e il sistema; la realtà come Spirito; la dialettica come legge suprema del reale e come
procedimento del pensiero filosofico; la critica delle filosofie di Fiche e di Schelling; la
“Fenomenologia dello Spirito”: significato e finalità dell’opera; le tappe dell’itinerario
fenomenologico: la coscienza e l’autocoscienza; le figure più celebri della Fenomenologia; la
metafisica; cenni alla Logica(l’oggetto della Logica; identità di logica e metafisica; differenze tra la
logica hegeliana e quella aristotelica); la Filosofia della Natura: il significato della natura nella
filosofia di Hegel; la Filosofia dello Spirito(S. soggettivo, S. oggettivo: le istituzioni etiche e la
concezione hegeliana dello stato, S. assoluto: arte,religione e filosofia); lo storicismo assoluto;
filosofia della storia e storia della filosofia; l'astuzia della Ragione.
La SINISTRA HEGELIANA: sintesi del pensiero dei maggiori rappresentanti
FEUERBACH:
la critica a Hegel e il rovesciamento dell’idealismo; “L’essenza del Cristianesimo” e il concetto di
alienazione religiosa; l’umanesimo feuerbachiano e la filosofia come antropologia.
MARX:
caratteristiche del marxismo: teoria e prassi.
La critica dell’hegelismo e “l’errore logico di Hegel”; “Tesi su Feuerbach”; dalla filosofia
all’economia; la problematica dell’alienazione; “L’ideologia tedesca” e la fondazione del
materialismo storico; la critica dell’economia borghese e il comunismo; “Il Manifesto” (sintesi).
SCHOPENHAUER:
le radici culturali del sistema (Platone, Kant, filosofia orientale);
la critica all’idealismo e il recupero della filosofia kantiana; “Il mondo come volontà e
rappresentazione”; caratteri della Volontà di vivere; il tema del dolore e il pessimismo; la
sofferenza universale; la critica delle ideologie: il rifiuto dell’ottimismo cosmico, sociale e storico;
le vie di liberazione dalla volontà di vivere (arte, morale, ascesi).Considerazioni intorno all’arte e
alla musica..
Il POSITIVISMO:
contesto storico e caratteri generali (ragione, scienza, progresso, critica alla metafisica) con
particolare riferimento a Comte (legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze); la concezione
della storia e la religione della scienza.
***
NIETZSCHE:
la decadenza del presente e l’epoca tragica dei Greci;
apollineo e dionisiaco; la critica delle verità e dei valori; la “morte di Dio” e la fine delle illusioni
metafisiche; il problema del nichilismo e il suo superamento; la religione come “menzogna
millenaria”; la critica della morale e del cristianesimo; la “trasvalutazione dei valori” e la “fedeltà
alla terra”; l’eterno ritorno; l’oltre-uomo e la volontà di potenza.
FREUD:
la scoperta dell’inconscio e la rivoluzione psicanalitica; la scomposizione psicanalitica della
personalità; psicopatologia della vita quotidiana; l'interpretazione dei sogni.
*** = programma da svolgersi successivamente al 10 maggio
FIRMA DEGLI ALUNNI
-------------------------------------------------------------------------------------------------
FIRMA DEL DOCENTE
-------------------------------------------------
RELAZIONE FINALE – PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2015/2016
PROF.:
Innocenti Cristina
DISCIPLINA: Lab. Della figurazione
scultura
CLASSE: 5 D
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4
TOTALE ORE DI LEZIONE SVOLTE al
30/4/2016:
LIBRO DI TESTO: facoltativo
PROF. Innocenti Cristina
CLASSE: 5 D
DISCIPLINA: Laboratorio della figurazione
scultura
ARGOMENTI TRATTATI:
Il modellato in argilla per la realizzazione di bozzetti in scala è stato il filo conduttore del lavoro
incrociando le esigenze della progettazione e della messa in opera dei materiali scultorei. Si sono
sperimentati altri materiali e tecniche nei limiti delle attrezzature e materiali disponibili quali
gesso per la formatura a perdere e per i positivi si è sperimentato anche il cemento nero o bianco,
ferro per semplici strutture di sostegno e per assemblaggi, vetro e cera per semplici assemblaggi ,
legno e cartapesta. Cenni anche sulla patinatura e sul colore nella scultura in genere.
PROGRAMMA SVOLTO
Dalla progettazione al bozzetto tridimensionale in scala.
La scelta dei materiali appropriati alla realizzazione del bozzetto.
Il modellato in argilla e l'uso degli strumenti , conservazione della materia e sue caratteristiche
plastiche.
La svuotatura dei modelli per la realizzazione di terrecotte .
La formatura a perdere e positivo in gesso o cemento nero o bianco.
La costruzione di semplici armature di sostegno in ferro.
L'importanza del basamento nel progetto plastico.
L'assemblaggio di materiali diversi e loro problemi di aderenza e staticità/praticità
La cartapesta in uno stampo di gesso.
La patinatura dell'argilla e degli altri materiali, sia come colore pittorico che come simulazione di
altri materiali (Bronzo, terracotta ecc..)
L'uso corretto degli strumenti e delle attrezzature nel rispetto delle norme sulla sicurezza
personale e generale.
La tecnologia dei materiali utilizzati e loro messa in opera.
L'adeguatezza dei materiali definitivi del progetto per la loro messa in opera nell'ambiente
prescelto.
Cenni generici sulle problematiche tecniche, formali e di contenuto dell'arte contemporanea .
Visite guidate a mostre e musei.
Dibattiti aperti su argomenti di attualità per stimolare la ricerca creativa dell'artista immerso nel
proprio tempo.
Elaborazione di bozzetti tridimensionali in argilla propedeutici alla simulazione della terza prova
d'esame di tipologia F: partendo da un soggetto figurativo di un'opera bidimensionale del
patrimonio artistico studiato nell'ambito del programma di storia dell'arte, rielaborare in forma
personale una figura o più parti di un quadro dato producendo schizzi progettuali con annotazioni
per l'ambientazione in un luogo proposto e realizzare o una ambientazione dell'opera o un
bozzetto tridimensionale in scala, modellato in argilla o con altro materiale disponibile.
FIRMA DEGLI ALUNNI
-------------------------------------------------
FIRMA DEL DOCENTE
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
RELAZIONE FINALE – PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2015/2016
PROF.: Innocenti Cristina
CLASSE: 5 D
DISCIPLINA: Disc. Plastiche
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
TOTALE ORE DI LEZIONE SVOLTE al
30/4/2016:
LIBRO DI TESTO: non obbligatorio
PROF. Innocenti Cristina
CLASSE: 5 D
DISCIPLINA: Discipline plastiche
ARGOMENTI TRATTATI:
Ci si è concentrati sugli aspetti salienti dell'iter progettuale , collegandolo all'aspetto pratico della
disciplina , alle sue caratteristiche tecniche salienti riguardo alla sua tridimensionalità, matericità
e fisicità nell'abitare lo spazio.
PROGRAMMA SVOLTO:
La mappa concettuale come strumento di analisi di un tema proposto.
La ricerca di fonti iconografiche e teoriche utili allo sviluppo e approfondimento dei temi trattati.
Gli schizzi progettuali, dall'idea all'immagine grafica, alla materia tridimensionale.
Individuazione del soggetto e realizzazione di tavole tecniche inerenti alle dimensioni, punti di
vista (proiezioni ortogonali/assonometrie/esploso) e messa in opera dei materiali appropriati.
Ambientazione spaziale con visioni prospettiche intuitive e tavole di qualità pittorica.
Relazione finale al progetto con attenzione agli aspetti tecnico/operativi dei materiali e loro messa
in opera e agli aspetti formali e di contenuto del linguaggio artistico/stilistico usato.
Sviluppo del bozzetto tridimensionale.
Dibattiti aperti su argomenti di attualità: la questione ambientale (EXPO, nutrire il pianeta,
COP21 il caos climatico)
L'artista tra individualismo e società : il sogno/la musica/i limiti, mappa concettuale per un
progetto individuale.
L'artista uomo del suo tempo (vedi temi di attualità)
L'artista e le istituzioni: La Costituzione della Repubblica Italiana , i principi fondamentali, brevi
cenni sulla storia della nostra carta costituzionale.
FIRMA DEGLI ALUNNI
-------------------------------------------------------------------------------------------------
FIRMA DEL DOCENTE
-------------------------------------------------
RELAZIONE FINALE – PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2015/2016
PROF.:
Casati Alessandro
DISCIPLINA: Pittoriche
CLASSE: 5 D
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 3
TOTALE ORE DI LEZIONE SVOLTE al
30/4/2016: 83
LIBRO DI TESTO: “La forza dell’immagine” vol A Elena Tornaghi, loescher editore
PROF. Casati Alessandro
CLASSE: 5 D
DISCIPLINA: Pittoriche
La composizione:struttura del campo e forze percettive.
Linee di forza e criteri compositivi.
Le fasi della progettazione.
Esercitazioni progettuali e pratiche sulle tematiche affrontate.
Simulazione di progetto.
La rappresentazione dello spazio, esercizio analitico ed interpretativo sul tema.
“La sintesi formale”,
“L’astrazione”,.
Prove d’esame.
Esercizio analitico ed interpretativo sulle tematiche affrontate
RELAZIONE FINALE – PROGRAMMA SVOLTO - A.S. 2015/2016
PROF.:
Casati Alessandro
DISCIPLINA: Lab. Fig. pittorica
CLASSE: 5 D
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 4
TOTALE ORE DI LEZIONE SVOLTE al
30/4/2016: 96
LIBRO DI TESTO: “La forza dell’immagine” vol A Elena Tornaghi, loescher editore
PROF. Casati Alessandro
CLASSE: 5 D
DISCIPLINA: Lab. Fig. pittorica
Tecnica dell’acrilico.
Tecnica della china su carta.
Tecnica dell'acquerello.
Esercitazioni pratiche sulle tematiche affrontate nelle discipline pittoriche.
Tecnica della china ,
tecnica dell’acquerello ,
tecniche miste.
software per la produzione in ambito artistico:
Photoshop (fotoritocco)
Corel Draw (vettoriale)
LICEO ARTISTICO STATALE “L. B. ALBERTI”
Programma di Lingua e Civiltà Straniera – INGLESE
A.S.:
2015 - 2016
CLASSE:
5D
DOCENTE: Elena Gualtierotti
Libri di testo: M. Spiazzi e M. Tavella, The Prose and the Passion, Zanichelli;
Villani, Invernizzi, Finnie, Hill, Top Grammar, Helbling Languages
Materiale video, audio e fotocopie forniti dalla docente.
•
da Top Grammar e fotocopie
Ripetizione e approfondimento delle strutture grammaticali di base proprie della lingua straniera.
•
da The Prose and the Passion
The Victorian Age
The Early Victorian Age - The Later Years of Queen’s Victoria’s Reign- The Victorian Compromise- The
Victorian Novel - Aestheticism and Decadence
Charles Dickens
from Oliver Twist: “Oliver Wants Some More” (fornito in fotocopia)
Didattizzazione del medesimo espisodio dal film Oliver Twist di R. Polanski
Hard Times: “Nothing but Facts”
Emily Brontë
from Wuthering Heights: “Catherine’s Resolution”
Charlotte Brontë
from Jane Eyre: “I care for Myself” (fornito in fotocopia)
Thomas Hardy
from Tess of the d’Ubervilles: “Alec and Tess in The Chase”
Oscar Wilde
from The Picture of Dorian Gray: “The Preface” (fornito in fotocopia)-Basil Hallward - Dorian’s Death
from The Ballad of Reading Gaol: “The Story of a Hanging” (fornito in fotocopia)
Da svolgere entro la fine dell’anno:
The Twentieth Century and After
The Edwardian Age and World War I – From the Twenties to the World War II- The Age of Anxiety- The
Stream of Consciousness and the Interior Monologue
The War Poets: Rupert Brooke: “The Soldier”; Wilfred Owen: “Dulce et Decorum est”
James Joyce
from Ulysses: “I said yes I will”
from Dubliners: “Eveline”
•
Vocabolario e lessico per descrivere opere d’arte
Visione del film Jane Eyre di Cary Fukunaga
Visione del documentario The Universe of Keith Haring di Christina Clausen
Firenze, ______________________
L'insegnante
__________________________
Gli studenti
_____________________
____________________
PROF. AURILI ALESSANDRA
CLASSE: 5 D
DISCIPLINE: FISICA
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE: 2
LIBRI DI TESTO:
Parodi –Ostili – Mochi- Onori- “Il linguaggio della fisica” vol.3
Linx edizioni, Pearson.
PROGRAMMA SVOLTO AL 15 MAGGIO
LA CARICA ELETTRICA
Fenomeni elementari di elettrostatica, elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione elettrostatica. Segno delle cariche. Conduttori e isolanti. Struttura elettrica della materia. Conservazione e quantizzazione della carica. Elettroscopio. Unità di misura della carica. La carica elementare. La legge di Coulomb. Il principio di sovrapposizione. Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.
IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE
Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico creato da una o più cariche puntiformi.
Principio di sovrapposizione di più campi. Le linee di campo. Il campo elettrico uniforme.
L’energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto delle cariche. Condensatori piani, capacità di un condensatore, capacità di un condensatore piano.
LA CORRENTE ELETTRICA
La corrente elettrica, intensità e verso della corrente elettrica e sua unità di misura. Elementi di un circuito elettrico. Generatore di tensione. Resistenza di un conduttore e sua unità di misura. Le leggi di Ohm. La resistività.
Legge dei nodi. Collegamenti in serie e in parallelo di resistenze. Semiconduttori, superconduttori. La potenza
elettrica e sua unità di misura. L’effetto Joule.
MAGNETISMO
I poli magnetici. Attrazione e repulsione tra i poli magnetici. Proprietà dei poli magnetici. Il vettore campo magnetico.
PROF. AURILI ALESSANDRA
CLASSE: 5 D
DISCIPLINE: MATEMATICA
ORE SETTIMANALI DI LEZIONE:
TOTALE ORE DI LEZIONE x
2
LIBRI DI TESTO:
Bergamini-Trifone-Barozzi “Matematica azzurro” vol.4 vol.5 Zanichelli-
PROGRAMMA SVOLTO AL 15 MAGGIO
Funzioni reali di variabile reale:
Concetto di funzione reale di variabile reale e grafico.
La classificazione delle funzioni.
Dominio e codominio di funzione: ricerca tramite il grafico. Ricerca algebrica del dominio.
Studio del segno. Simmetria delle funzioni: funzioni pari funzioni dispari.
Funzioni crescenti decrescenti e monotone.
Limiti delle funzioni:
Gli intervalli, intorni di un punto, punti isolati e punti di accumulazione.
Significato intuitivo di limite di una funzione. Definizione di limite. Limite destro e limite sinistro.
Definizione di limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito; definizione di limite finito di una
funzione per x che tende all’infinito; definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito; definizione
di limite infinito per x che tende all’infinito.
Teoremi generali sui limiti:
Teorema dell’unicità del limite (senza dimostrazione), Teorema della permanenza del segno (senza dimostrazione)
e Teorema del confronto, (senza dimostrazione).
Calcolo di limiti. Forme indeterminate e risoluzione (0/0, +∞-∞, 0∙∞, ∞/∞).
Significato geometrico dei limiti, ricerca tramite grafico, individuazione dal grafico degli asintoti, verticali, orizzontali, obliqui, ricerca per le funzioni razionali fratte degli asintoti.
Le funzioni continue:
significato intuitivo di funzione continua, definizione di funzione continua; continuità delle funzioni in un punto e
in un intervallo,Teorema di Weierstrass (senza dimostrazione),Teorema dei valori intermedi (senza dimostrazione), Teorema di esistenza degli zeri (senza dimostrazione).
Discontinuità delle funzioni, classificazione dei punti di discontinuità, individuazione dal grafico dei punti di discontinuità.
Schema generale per lo studio di una funzione, studio del grafico probabile di funzioni intere e razionali fratte.
Derivate: definizione di derivata di funzione in un punto e significato geometrico della derivata
PROGRAMMA DI ITALIANO
Classe V D
Anno scolastico 2015-16
IL NEOCLASSICISMO: caratteri generali, rapporto fra razionalismo illuministico e ritorno alla classicità
artistica.
IL ROMANTICISMO: ragioni di contrapposizione col razionalismo illuministico, i prodomi germanici e
nor-europei, lo Sturm und Drang, caratteri e tematiche.
Giacomo Leopardi: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua poetica: la
teoria del piacere, pessimismo storico e cosmico, il mutamento del concetto di Natura, classicismo
linguistico, innovazioni fonometriche. Brani studiati:
Dallo “Zibaldone”:
La poetica del vago, dell’infinito e del ricordo, teoria del piacere
Dalle “Operette morali”:
Dialogo della Moda e della Morte
Dialogo di un venditore di almanacchi e un passeggere
Dai “Canti”:
La sera del dì di festa
L’infinito
Il sabato del villaggio
A Silvia
Il passero solitario
La quiete dopo la tempesta
Alla luna
Il canto notturno di un pastore errante nell’Asia
La ginestra
• Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua poetica:
pessimismo, conversione, ruolo della Provvidenza.
- “I promessi sposi” e il romanzo storico e popolare romantico.
- Dagli “Inni civili”:
Il 5 maggio
La poesia dialettale in Italia nel contesto romantico: gli esempi di Gioacchino Giuseppe Belli e Carlo
Porta.
G. Belli da “Sonetti”:
La vita dell’omo
Er giorno der giudizzio
Il post-romanticismo: la letteratura formativa, patriottica e fantastica (cenni su Collodi, De Amicis). Dal
classicismo e realismo carducciano all’esasperazione dell’irrazionale e allo scandagliamento torbido
dello spirito dei “poeti maledetti” francesi e della “Scapigliatura milanese”.
• Ugo Igino Tarchetti: lettura integrale e analisi del romanzo “Fosca”
• Giosuè Carducci: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua poetica:
patriottismo risorgimentale e nostalgia toscana. Brani studiati:
Da “Rime nuove”
Pianto antico
San Martino
Da “Odi barbare”:
Nevicata
Il Positivismo: le nuove frontiere della scienza
NATURALISMO E VERISMO
Il Naturalismo francese (Émile Zola) e il Verismo italiano: caratteri generali e poetiche.
• Gustave Flaubert: il realismo e il romanzo anticonformista: Madame Bovary (lettura integrale e analisi).
• Giovanni Verga: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua poetica: il
“ciclo dei vinti”, il romanzo sperimentale applicato alla cultura agropastorale siciliana.
Opere studiate: Lettura integrale e analisi de I Malavoglia e il ciclo dei vinti.
Novelle: da “Vita dei campi” Rosso Malpelo, Fantasticheria, Cavalleria rusticana, La lupa; da “Novelle
rusticane”: La roba.
IL DECADENTISMO
La crisi del positivismo. Sperimentalismo, nuove percezioni del reale e ricerca di nuove strade espressive.
Caratteri generali e sua articolazione: l’estetismo, il simbolismo, la sperimentazione futurista ed il
crepuscolarismo.
Il simbolismo francese, la bohème artistica e letteraria parigina, Baudelaire e i “poeti maledetti”. La
sperimentazione e l’indagine poetica.
• Charles Baudelaire: vita, poetica, ruolo letterario in Francia e in Europa. La “Boheme” parigina nella
seconda metà del XIX sec. Brani studiati da Les fleurs du mal:
Elevazione
Corrispondenze
Albatros
Arthur Rimbaud:
Vocali
Paul Verlaine:
Arte poetica
Mallarmé:
Brezza marina
• Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua poetica:
fono-simbolismo, impressionismo verbale, teoria del fanciullino. Brani studiati:
da “Myricae”
X agosto
Lavandare
Novembre
dai “Canti di Castelvecchio”
Nebbia
Gelsomino notturno
La mia sera
L’ora di Barga
• Gabriele D’Annunzio: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua
poetica. Riferimenti al romanzo “Il piacere” (con sintesi e poetica). Brani studiati:
da “Alcyone”
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
• Il futurismo: caratteri generali, tentativo di svecchiamento e di innovazione eclatante: forme ardite ma
assenza di contenuti.
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del futurismo
Bombardamento
Aldo Palazzeschi:
Lasciatemi divertire
• Il crepuscolarismo: crisi del poeta-vate, poesia della quotidianità, introversione, registro dimesso.
Sergio Corazzini:
Desolazione del povero poeta sentimentale (“Piccolo libro inutile”)
Guido Gozzano:
Totò Merumeni (da “I colloqui”)
Dino Campana:
La chimera (da “Canti orfici”):
Camillo Sbarbaro:
A volte sulla sponda della via (da “Pianissimo”)
• Dino Campana: vita, poetica, isolamento letterario, la follia.
Da Canti orfici:
L’invetriata
La letteratura psicanalitica: la rottura della realtà obiettiva e la crisi dell’io
• Italo Svevo: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua narrativa:
esistenzialismo e psicanalisi, letteratura e introspezione, velleitarismo e inettitudine.
Senilità (lettura integrale e analisi)
• Luigi Pirandello: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua narrativa e
del suo teatro. Problema e crisi dell’identità, la ricerca dell’assurdo, crisi delle convenzioni. L’umorismo
e il sentimento del contrario. Il teatro pirandelliano: la rottura del teatro Borghese e l’esaltazione del
“grottesco”; il teatro nel teatro ed i personaggi raziocinanti di “Sei personaggi in cerca d’autore”.
Da “Novelle per un anno”:
Ciaula scopre la luna
Il treno ha fischiato
Romanzo:
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale, analisi del testo).
Da “L’Umorismo”:
Il sentimento del contrario
Il fermento letterario del primo Novecento e il ruolo delle riviste letterarie. La letteratura fra le due
guerre e l’intimismo esistenziale della poesia come rifugio nell’era fascista.
• Giuseppe Ungaretti: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua poetica:
l’innovazione della poesia, la parola scarnificata, la tragedia bellica. Brani studiati:
Da “L’allegria”
Veglia
Fratelli
S. Martino del Carso
I fiumi
Soldati
Sono una creatura
Mattina
Il porto sepolto
Da “Sentimento del tempo”:
Di luglio
Da “Il dolore”:
Non gridate più
• Eugenio Montale: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali della sua poetica:
poesia della negatività, dubbio e relativismo, correlativo oggetivo, abilità formale e ricerca della poesia
assoluta. Brani studiati:
Da “Ossi di seppia”
Non chiederci la parola
Cigola la carrucola
Spesso il male di vivere
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Da “Le occasioni”
La casa dei doganieri
Non recidere forbice
Da “Satura” [Xenia]
Ho sceso dandoti il braccio...
• Umbero Saba: da “Il Canzoniere”:Città vecchia
A mia moglie
• L’ermetismo: caratteri generali.
Salvatore Quasimodo:
Ed è subito sera
Lamento per il sud
• Il neorealismo: caratteri generali. La letteratura come impegno civile, accostamento alla lingua parlata,
la ricostruzione morale e civile, la crisi di coscienze e culture.
• Cesare Pavese: vita, opere, pensiero, visione della realtà e tematiche principali. Lettura integrale e
analisi del romanzo La luna e i falò
• Carlo Levi: la questione meridionale riproposta: Cristo si è fermato a Eboli (lettura integrale e analisi).
Firenze, 15 maggio 2016
Gli alunni
L’insegnante
________________________
____________________________
________________________
PROGRAMMA DI STORIA
Classe V D
Anno scolastico 2015-16
• L’Italia postunitaria e l’età giolittiana:
Organizzazione dello stato italiano - la piemontesizzazione - situazione del Paese e problemi
più importanti - la III guerra d’Indipendenza e l’acquisizione del Veneto - la presa di Roma - il
brigantaggio e l’emigrazione- la Destra e la Sinistra - Crispi - Giolitti.
• La seconda rivoluzione industriale:
Scoperte scientifiche e organizzazione della produzione - trasformazioni economiche e socioculturali - rapporto fra società e mondo artistico.
• Verso la società di massa:
nuovi consumi e organizzazione dei servizi - la questione femminile - il socialismo, sue
articolazioni, la seconda internazionale - corsa agli armamenti - nuovo colonialismo - i cattolici
in politica.
• La prima guerra mondiale:
cause - dalla guerra lampo alla guerra di posizione - fasi della guerra - interventismo e
neutralismo in Italia - la partecipazione italiana - il trattato di pace e la “vittoria mutilata”.
• Crisi del dopoguerra:
la vittoria mutilata - crisi economica, sociale e politica in Italia - il biennio rosso - il nazionalismo
- nascita del movimento fascista - la il crollo della borsa e la crisi economica del ‘29 - il “new
deal”.
• La rivoluzione russa (per tratti essenziali):
la situazione socio-economica nella Russia zarista - il movimento opeaio - la rivoluzione
d’ottobre e Lenin.
• Il fascismo e il nazismo:
avvento del fascismo - lo squadrismo, la crisi del liberalismo e la divisione della sinistra - la
marcia su Roma - l’instaurazione della dittatura - la politica economica, sociale e culturale del
regime - la propaganda - la politica estera - l’antifascismo.
Avvento di Hitler e la politica nazista - spazio vitale e pangermanesimo - persecuzioni e campi
di concentramento.
• La seconda guerra mondiale (per tratti essenziali).
Cause, fasi di svolgimento, l’epsansione nazifascista, l’intervento americano in Europa, il
contrattacco degli alleati, i movimenti di resistenza. La fine della guerra e gli accordi di Yalta. Il
bilancio del conflitto e la ricostruzione
• Brevi cenni su: La divisione del mondo e la guerra fredda. - L’Italia repubblicana. - La società
dei consumi e il ‘68.
Firenze, 15 maggio 2016
Gli alunni
________________________
________________________
L’insegnante
____________________
PROF. Silvia D’Argenio
CLASSE: 5 D
DISCIPLINA: Storia dell’Arte
ARGOMENTI TRATTATI:
Le tematiche affrontate hanno riguardato lo sviluppo delle correnti e degli artisti più significativi dal
Romanticismo alle avanguardie storiche del Novecento. Rispetto al programma preventivo lo sviluppo
delle tematiche ha subito un deciso rallentamento, determinato dalla concomitanza di eventi esterni
(festività, visite guidate, viaggi di istruzione, assemblee studentesche) con le ore di lezione nella classe.
PROGRAMMA SVOLTO:
Unità formativa disciplinare 1: Il Romanticismo: (10 h)
- La pittura di paesaggio in Germania:
- C.D. Friedrich:
- La croce di montagna
- L’abbazia nel querceto
-Il naufragio della Speranza
-
La pittura di paesaggio in Inghilterra
- J. Constable: Nuvole
- J. Turner:Ombra e tenebre. La sera del diluvio
-
La pittura di storia in Francia: caratteri generali
T. Gericault:
- Corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia
- La zattera della Medusa
- Ritratti di alienati
E. Delacroix:
- La barca di Dante
- La Libertà che guida il popolo
-
-
-
-
La pittura di paesaggio in Francia: caratteri generali
I parsaggisti di Barbizon:
- T. Rousseau: Tramonto nella foresta
- C. Daubigny: Paesaggio con ruscello sotto il sole
C. Corot:
- La cattedrale di Chartres
La cultura romantica in Italia: caratteri generali
F. Hayez:
-
Pietro Rossi
La congiura dei Lampugnani
Il bacio
Ritratto di massimo D’Azelio
Unità disciplinare 2: Il Realismo
-
-
-
-
C. Courbet
- Gli spaccapietre
- Le vagliatrici di grano
- L’atelier del pittore
- Le signorine sulla riva della Senna
H. Daumier
- A Ferdinando re di Napoli
- Vogliamo Barabba
- Vagone di terza classe
J.F. Millet
- L’Angelus
La pittura di macchia: caratteri generali
G. Fattori:
-
-
- Maria Stuarda al campo di Crookstone
- Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta
- Soldati francesi del ’59
- La rotonda dei bagni Palmieri
- Bovi al carro
L’architettura del ferro in Euripa e in Italia: caratteri generali
- J. Paxton: Palazzo di cristallo
- G.A. Eiffel: Torre Eiffel
- G. Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele
Il restauro architettonico: J. Ruskin, E.Viollet-Le-Duc
Unità disciplinare 3: L’Impressionismo
-
-
E. Manet:
- Le dejeuner sur l’herbe
- Olympia
- Il bar alle Folies-Bergere
C.Monet:
-
-
-
-
La grenouillere
Impressione: sole nascente
La cattedrale di Rouen
Lo stagno delle ninfee
A. Renoir:
-
La grenouillere
Bal au Moulin de la galette
Le bagnanti
-
La lezione di ballo
L’assenzio
La tinozza
La ballerina
E. Degas:
P. Cezanne:
-
La casa dell’impiccato
Il mare all’Estaque dietro agli alberi
Le bagnanti
I giocatori di carte
La montagna St. Victoire
Unità disciplinare 4: Il Postimpressionismo
-
-
Il Neoimpressionismo: caratteri generali
G. Seraut: Una domanica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
P. Gauguin:
Il Cristo giallo
Come! Sei gelosa?
Da dove veniamo, Cosa siamo, Dove andiamo?
- V.Van Gogh:
I mangiatori di patate
Autoritratto con cappello di feltro grigio
La pianura della Crau
Notte stellata
Campo di grano con volo di corvi
-H. Toulouse-Lautrec:
- La toilette
Il Divisionismo in Italia: caratteri generali
-G. Previati: Maternità
-G. Segantini: Le due madri
-G. Pellizza da Volpedo: Il quarto stato
Unità disciplinare 5: Il Simbolismo e L’Art Nouveau
-Il Simbolismo: caratteri generali
- G. Moreau: L’apparizione
- O. Redon: Sognando vidi nel cielo una visione di mistero
A. Bocklin: L’isola dei morti
-
G. Klimt:
-
L’idillio
Il teatro dell’opera
I pannelli per l’Università di Vienna (Medicina, Giurisprudenza, Filosofia))
Giuditta I
Giuditta II
La Speranza
Ritratto di Adele Bloch-Bauer
La vergine
Unità disciplinare 6: Le avanguardie storiche
-
Espressionismo: caratteri generali
Fauves: caratteri generali
H. Matisse
- Donna con cappello
- La danza
-
-
-
Die Brucke: caratteri generali
- E. Munch:
- La fanciulla malate
- Pubertà
- Il grido
- E. Kirchner
- Due donne per la strada
-E. Heckel:
- Giornata limpida
Il Cubismo: caratteri generali
. Picasso:
- Bevitrice di assenzio
- Poveri in riva al mare
- Famiglia di saltimbanchi
- Les demoiselles d’Avignon
- Fabbrica a Horta de Ebro
- Ritratto di Ambroise Vollard
- Natura morta con sedia impagliata
- Grande bagnante
- Guernica
G. Braque: Case all’Estaque
*-Il Futurismo : caratteri generali
- I manifesti
- U. Boccioni:
- Autoritratto
- La città che sale
- Gli stati d’animo
- Forme uniche della continuità nello spazio
- G. Balla:
- Lampada ad arco
- Dinamismo di un cane al guinzaglio
- Velocità astratta
- Compenetrazione iridescente n.7
- A. Sant’Elia:
- La città nuova. Studio
* Unità disciplinare 7: L’arte fra le due guerre
- Il movimento Dada : caratteri generali
-
-
M. Duchamp:
- Ruota di bicicletta
- Fontana
- L.H.O.O.Q
Il Surrealismo: caratteri generali
- M. Ernst:
- La vestizione della sposa
- J. Mirò:
- Il carnevale di Arlecchino
- S. Dalì:
- Venere di Milo a cassetti
-
Sogno causato dal volo di un’ape
Alla data di stesura dell’allegato, gli argomenti contrassegnati con (*) non sono ancora stati trattati
FIRMA DEGLI ALUNNI
FIRMA DEL DOCENTE
-------------------------------------------------
-------------------------------------------------
Classe 5D Programma 2015/16 Scienze motorie/Sportive
MATERIA
DOCENTE
SCIENZE MOTORIE
E SPORTIVE
AMATI PIERO
Testi adottati
PIU CHE SPORTIVO
CASA EDITRICE G. D.ANNA
Altri strumenti didattici
FOTOCOPIE- AUDIOVISIVI
N° ore settimanali di lezione DUE
PROGRAMMA 5D SVOLTO
SVILUPPO DELLE CAPACITA’ MOTORIE
•
la resistenza aerobica e anaerobica lattacida
esercitazioni pratiche e conoscenza dei metodi per il loro sviluppo(in forma generale)
•
la velocità, di reazione e massima
•
capacità di tipo coordinativo
•
potenziamento muscolare generalizzato
•
la mobilità
Avviamento sportivo:
•
•
la pallacanestro : fondamentali tecnici e tattica
di attacco e difesa
simulazioni partite con spiegazioni delle situazioni
•
•
la marcatura e la fase del non possesso palla
partite con applicazione regolamento
•
•
•
la pallavolo: tattica e tecnica
esercitazioni pratiche dei fondamentali di attacco e difesa
simulazioni di gioco con spiegazioni
le forme di schieramento della squadra
•
•
•
•
•
•
calcetto: fondamentali tecnici
passaggi
tiro
stop
schemi tattici
giochi propedeutici
situazioni gioco
Atletica leggera
•
salto in lungo/Triplo
•
lancio del peso
•
resistenza 1200mt
•
velocità 60mt- 100mt
•
Salto in Alto
Teoria
Apparato muscolare e la sua Fisiologia
Principi del Carico Fisico
Primo Pronto Soccorso sui traumi da sport