AISRe XXXVI Conferenza Scientifica Associazione Italiana di Scienze Regionali L’Europa e le sue regioni Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Arcavacata di Rende (Cosenza) 14 -16 Settembre 2015 AISRe L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (www.aisre.it) è membro della European Regional Science Association (www.ersa.org) e della Regional Science Association International (www.regionalscience.org). Per il triennio 2013-2016 il Consiglio Direttivo è composto come segue: Presidente: Fabio Mazzola; Segretario: Fiorenzo Ferlaino; Tesoriere: Guido Pellegrini. Consiglieri: Salvatore Capasso, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Giancarlo Corò, Ugo Fratesi, Francesca Gambarotto, Patrizia Lattarulo, Edoardo Marcucci, Corinna Morandi, Dario Musolino, Riccardo Padovani, Paolo Rizzi, Carlo Tesauro. Revisori dei Conti: Andrea Caragliu, Vincenzo Provenzano, Mario Volpe. L’Associazione Italiana di Scienze Regionali ringrazia per il sostegno alla sua XXXVI Conferenza Scientifica Annuale Rettorato Banca di Credito Cooperativo Mediocrati Fondazione Carime Comune di Cosenza Consorzio Autolinee di Cosenza con il patrocinio della Regione Calabria AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXVI Conferenza scientifica annuale L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Arcavacata di Rende (CS) 14-16 Settembre 2015 XXXVI Conferenza scientifica annuale AISRe L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Lunedì 14 settembre 08.30-09.00 09.00-09.30 09.30-10.00 10.00-10.15 10.15-10.30 10.30-11.00 11.00-11.15 11.15-11.30 11.30-11.45 11.45-12.00 12.00-12.15 12.15-12.30 12.30-13.00 13.00-13.15 13.15-13.30 Registrazioni (Aula Magna) Cerimonia di apertura (Aula Magna) 18.00-18.30 18.30-18.45 18.45-19.00 19.00-19.30 19.30-20.00 20.00-20.30 20.30-20.45 20.45-21.00 21.00-21.30 21.30-21.45 21.45-22.00 22.00-23.00 Lectio Magistralis SR (Aula Magna) Coffee break (Aula Magna) Coffee break (Aula Magna) Sessioni Parallele (IV modulo) Sessioni Parallele (I modulo) Pranzo (Mensa Campus) 13.30-14.00 14.00-14.30 Sessioni Parallele 14.30-15.00 (II modulo) 15.00-15.30 15.30-16.00 16.00-16.30 16.30-16.45 Prima Sessione Plenaria (Aula Magna) 16.45-17.00 17.00-17.15 17.15-17.30 17.30-18.00 Martedì 15 settembre Coffee break (Aula Magna) Sessione Rettori delle Università del Sud (Aula Magna) Pranzo (Mensa Campus) Seconda Sessione Plenaria (Aula Magna) Assemblea AISRe (Aula Magna) Coffee break Sessioni Parallele (V modulo) Visita Cosenza Spettacolo teatrale (Auditorium Unical) Sessioni Parallele (VI modulo) Coffee break (Aula Magna) Policy Lecture (Aula Magna) Terza Sessione Plenaria (Aula Magna) Sessioni Parallele (III modulo) Visita Campus e Aperi ‘nduja EYESREG (Mensa del Teatro) Mercoledì 16 settembre Cena sociale (Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza) 2 Chiusura del lavori (Aula Magna) Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 1. Obiettivi della Conferenza La 36a Conferenza Italiana di Scienze Regionali è il congresso annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali – Sezione Italiana della Regional Science Association International (AISRe). Come negli anni precedenti il congresso mira a presentare e discutere contributi scientifici sui problemi e le politiche regionali e territoriali. Organizzatori del congresso sono oltre all’AISRe il Comitato Organizzatore Locale dell’Università della Calabria e le istituzioni che partecipano al Comitato Promotore. Il congresso dell’AISRe si connota per il suo carattere interdisciplinare e l’organizzazione di sessioni da parte delle diverse associazioni scientifiche che in diverse discipline s’interessano del ruolo dello spazio nelle trasformazioni economiche, sociali, territoriali e istituzionali. Altre caratteristiche importanti sono i consolidati rapporti a scala internazionale ed europea con RSAI e ERSA, un’organizzazione efficiente ed esperta e la presentazione di lavori scientifici in cui si combinano strettamente analisi empiriche con studi di tipo metodologico. Di fatto, il congresso dell’AISRe si qualifica come il più grande incontro scientifico e tecnico in Italia nel campo degli studi regionali e territoriali e mira a rappresentare la sede più qualificata per il dibattito a scala nazionale sulle politiche di sviluppo regionale e locale e di pianificazione territoriale. La Conferenza è aperta al pubblico e gli interessati possono registrarsi sul sito: www.aisre.it. Temi. I temi trattati nel programma coprono quasi tutti i diversi settori d’intervento delle politiche regionali e territoriali. Dagli studi presentati e dal dibattito tra i relatori e i partecipanti al congresso emergeranno proposte d’idee e di progetti, che potranno rappresentare un contributo molto importante ed anche impegnativo in termini di risorse dedicate che la comunità scientifica offre alle diverse istituzioni pubbliche, organizzazioni e imprese che sono interessate alle politiche regionali e territoriali. Specifiche sessioni del congresso sono dedicate ai seguenti 24 temi, organizzati in funzione di 8 macrotemi: A. Governance, politiche regionali e territoriali, programmazione europea 1. Governance, programmazione e pianificazione territoriale 2. Istituzioni territoriali e finanza locale 3. Economia internazionale, cooperazione e sviluppo regionale B. Crescita, disparità regionali e sub-regionali, economia locale 4. Crescita e sviluppo regionale e urbano 5. Green economy 6. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale C. Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi produttivi locali 7. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali 8. Servizi alle imprese e sviluppo regionale 9. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale D. Metodi di analisi territoriale e valutazione 10 . Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale 11. Valutazione di politiche, piani e programmi 12. Didattica e discipline delle scienze regionali E . Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali 13 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione 14. Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali 15. Istruzione, formazione e occupazione F. Benessere, cultura, turismo 16. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale 17. Cultura, turismo e marketing territoriale 18. Creatività, distretti culturali e politiche per il turismo G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di sviluppo delle città 19. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare 20. Processi di urbanizzazione e sviluppo 21. Periferie e riqualificazione urbana e sociale 3 XXXVI Conferenza AISRe H. Infrastrutture e trasporti regionali e urbani 22. Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali 23. Mobilità e trasporti urbani 24. Politiche dei trasporti a scala interregionale ed europea Modalità organizzative. La Conferenza prevede la partecipazione di oltre 250 relatori. Le relazioni saranno presentate in 16 sessioni tematiche (ST) e 39 sessioni organizzate (SO) per un totale di 55 sessioni distribuite in 69 moduli. Sono inoltre previste tre Sessioni Plenarie, una Panel Session con i Rettori delle Università del Sud Italia, una Lectio Magistralis organizzata dalla rivista SR-Italian Journal of Regional Science e una Policy Lecture. Ogni paper che verrà presentato sarà commentato da un discussant e seguito da un breve dibattito. Tutti i contributi sono consultabili sul sito www.aisre.it / Conferenza / Archivio Abstracts e papers. 4 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 2. Tema della Conferenza Il tema principale della Conferenza che si terrà al campus di Arcavacata di Rende (CS) è L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività L’obiettivo specifico della XXXVI Conferenza AISRe è orientare lo sforzo di ricerca scientifica nelle Scienze Regionali verso temi di particolare rilevanza per il progresso dell’Europa e delle sue regioni, attraverso la riduzione delle disuguaglianze economiche e sociali, la valorizzazione e il potenziamento del capitale umano, il miglioramento della competitività dei sistemi territoriali. L’idea di progresso è analizzata nella prospettiva multidimensionale della crescita economica, attraverso la valutazione della capacità di reazione delle regioni europee alla crisi e dei possibili interventi di policy, e del miglioramento dei diversi aspetti del benessere collettivo e della qualità della vita dei cittadini. Non c’è progresso senza la crescita contestuale della capacità di elevare le condizioni economiche – in termini di produzione, competitività, innovazione – e quelle sociali – in termini di equità, libertà sostanziale, realizzazione delle aspettative della popolazione. Un ruolo fondamentale nel solco di questa concezione di progresso giocano le istituzioni pubbliche e le loro capacità di disegnare e implementare azioni concrete e moderne politiche, industriali e regionali, di intervento a sostegno dell’innovazione e degli investimenti delle imprese, dei sistemi economici territoriali – distretti industriali, sistemi regionali d’innovazione, città e aree urbane – e delle geo-comunità produttive insorgenti. Un importante spazio di confronto scientifico viene dedicato, nell’ambito della Conferenza, alle politiche regionali place-based: l’attuazione dei programmi comunitari 2014-2020 rappresenta un’occasione rilevante per realizzare un cambio di passo nella politica di sviluppo delle regioni europee. Particolare interesse suscita, al contempo, la resilienza delle economie locali e regionali alla profonda e prolungata crisi economica e finanziaria degli ultimi anni e alle politiche di austerità che molti stati hanno messo in atto per risanare le finanze pubbliche in conseguenza di tale crisi. E’ opinione condivisa da studiosi e policy makers che una distribuzione del reddito più equa favorisca la stabilità e la crescita economica sostenibile, una società più sana e con maggiore propensione alla coesione e alla fiducia. La sfida teorica ed empirica, che la Conferenza affronta, a partire da una sessione plenaria dedicata a questo tema, è come l’Europa possa riuscire nell’obiettivo concreto di conseguire una crescita più inclusiva e ridurre le disuguaglianze di reddito, di produttività, di dotazione e qualità dei servizi essenziali di cittadinanza. Le crescenti disuguaglianze che caratterizzano le regioni europee non sono, come è noto, ascrivibili esclusivamente alla sfera della produzione e del reddito, ma coinvolgono ampi settori della vita sociale, pure decisivi ai fini della crescita e della capacità di competere dei territori. Uno di questi è l’investimento in capitale umano che determina non soltanto vantaggi individuali, ma genera importanti esternalità sociali e istituzionali. Una maggiore dotazione di capitale umano di qualità determina vantaggi collettivi, ad esempio in termini di minore propensione alla criminalità, maggiore attenzione alla salute e all’ambiente, allungamento delle speranze di vita senza disabilità, con effetti benefici sulla spesa pubblica e sulla sostenibilità della crescita. L’investimento in capitale umano è, inoltre, elemento abilitante per la competitività centrata su innovazione e ricerca. Le differenze in termini di condizioni economiche e sociali, di capitale umano e di capacità di reazione alla crisi economica richiedono specifiche e differenziate politiche regionali per il rilancio della competitività, tema che sarà approfondito nella sessione conclusiva della Conferenza. Partecipanti Il congresso mira a una discussione interdisciplinare sui problemi e sulle politiche regionali e territoriali entro la vasta comunità di ricercatori e operatori, che si è andata sviluppando in Italia negli ultimi 35 anni nell’ambito dell’AISRe. Al congresso parteciperanno circa 250 tra ricercatori universitari, ricercatori dei centri di ricerca pubblici nazionali e regionali ed esperti dei Ministeri, delle Regioni e degli Enti Locali, delle Camere di Commercio, delle Associazioni Industriali, delle Banche e imprese di consulenza, oltre che rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e locali. Il carattere interdisciplinare del congresso è sottolineato dall’organizzazione nello stesso di specifiche sessioni su temi regionali e territoriali promosse da altre Associazioni scientifiche che con approcci disciplinari diversi sono interessate ai temi dello sviluppo economico regionale e locale e della pianificazione territoriale. 5 XXXVI Conferenza AISRe Pertanto, durante la Conferenza verranno organizzati momenti di discussione nei quali i tecnici delle diverse istituzioni e organizzazioni nazionali, i ricercatori delle università e dei centri di ricerca potranno discutere delle politiche pubbliche per affrontare i problemi che sono oggetto degli studi regionali. Sessioni plenarie e Lectures 1. La prima sessione plenaria, intitolata L’Europa e le sue regioni. Dinamiche e strategie per la programmazione 2014-20, è dedicata al tema della Conferenza e ospita interventi di alcuni tra gli studiosi più autorevoli sulla questione delle disparità regionali e l’intervento istituzionale del governo sulle politiche di programmazione dei fondi europei 2014-20: Fabio Mazzola (Presidente), Professore di Politica Economica, Università di Palermo e Presidente AISRe Roberto Camagni, Professore di Economia Urbana, Politecnico di Milano Grzegorz Gorzelak, Professore di Economia e direttore di EUROREG, Università di Varsavia Gianfranco Viesti, Professore di Economia Applicata, Università di Bari Claudio De Vincenti (conclusioni), Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri 2. La seconda sessione plenaria è Disuguaglianze e politiche di contrasto in Europa. Il ruolo del capitale umano, con interventi di: Rosanna Nisticò (Presidente), Professore di Politica Economica, Università della Calabria Maurizio Franzini, Professore di Economia Politica, Università di Roma La “Sapienza” Elena Granaglia, Professore di Scienza delle Finanze, Università di Roma “Tre” Paolo Sestito, Direttore Area Ricerca Economica e Relazioni Internazionali, Banca d’Italia Jouke Van Dijk, Presidente ERSA e Direttore del Dipartimento di Geografia Economica, Università di Groningen 3. La terza sessione plenaria, di chiusura, affronta il tema delle Politiche per la competitività regionale e territoriale. Il sistema paese e il Mezzogiorno, con interventi di: Domenico Cersosimo e Sergio Bruni (Presidenti), Università della Calabria Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ Riccardo Padovani, Direttore SVIMEZ Massimo Sabatini, Direttore dell' Area Mezzogiorno, Confindustria. Riccardo Cappellin, Professore di Economia Politica e Regionale, Università di Roma “Tor Vergata” Giuseppe Soriero, Università “Magna Graecia” di Catanzaro e le conclusioni di Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria 4. Lectio Magistralis di Bernard Fingleton, Direttore della ricerca del Dipartimento di Land Economy, dell’Università di Cambridge. La lectio, organizzata da Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science e presieduta dal Direttore della rivista, Roberta Capello, è intitolata Spatial Econometrics: A Critical Review, with reference to dynamic spatial panel models and the EU regional economies. 5. Policy Lecture di Philip McCann, Professore di Geografia Economica presso l’Università di Groningen sul tema Cohesion Policies in Europe. La lecture, organizzata da AISRe, è presieduta da Guido Pellegrini, Professore ordinario di Statistica presso l’Università di Roma “La Sapienza”. 6. Panel Session con i Rettori delle Università del Sud sul tema “Capitale umano, sistema universitario e sviluppo regionale” organizzata da Fabio Mazzola e Gino Mirocle Crisci. Intervengono: Gino Mirocle Crisci, Rettore dell’Università della Calabria Alessandro Bianchi, Consigliere SVIMEZ Pasquale Catanoso, Rettore dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria Roberto Lagalla, Rettore dell’Università di Palermo e Vice-Presidente Crui Aurelia Sole, Rettore dell’Università della Basilicata Vincenzo Zara, Rettore dell’Università del Salento Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università di Bari “Aldo Moro” 6 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 3. L’Associazione Assemblea dell’Associazione. Il secondo giorno del congresso si terrà l’assemblea dei Soci AISRe. L’assemblea è un momento importante di partecipazione dei soci e intende fare una riflessione sulle sfide che interessano l’Associazione nei diversi settori nei quali è impegnato l’attuale Consiglio Direttivo, quali l’organizzazione di riunioni scientifiche, lo sviluppo delle relazioni internazionali a scala europea ed extraeuropea (con particolare attenzione al Mediterraneo), lo scambio di conoscenze con le altre associazioni scientifiche in settori disciplinari diversi, la collaborazione nelle politiche di sviluppo con le istituzioni regionali e nazionali, la promozione della professionalità dei ricercatori ed esperti nelle Scienze Regionali nelle università e nelle istituzioni. L'assemblea di quest'anno dedicherà particolare spazio ai Soci collettivi, in quanto nervatura importante dell’Associazione e su cui l’AISRe intende sempre di più investire per portare avanti i suoi progetti scientifici. In particolare, è necessario promuovere una migliore interazione tra il mondo delle Università e della ricerca nel campo degli studi regionali e il mondo dei tecnici che operano nelle istituzioni e nelle imprese che sono attive negli interventi di politica regionale e locale. Infatti, un'associazione di ricercatori come l'AISRe deve considerare come importante l'obiettivo di sviluppare la "progettualità” e l’“innovazione” nelle amministrazioni pubbliche, deve favorire la collaborazione a scala nazionale tra le diverse istituzioni regionali e locali e deve diffondere la conoscenza delle esperienze di eccellenza nel campo delle politiche regionali e locali. L'Associazione Italiana di Scienze Regionali è un’associazione scientifica che promuove e incoraggia la circolazione delle idee, le attività di ricerca e l'insegnamento nelle Scienze Regionali. Essa cura lo scambio di informazioni e le relazioni nazionali e internazionali fra gli studiosi e gli Enti che fanno ricerca sui problemi regionali e la cooperazione con associazioni scientifiche affini. Le attività dell’Associazione sono indicate nel sito: www.aisre.it. L'AISRe rappresenta la sezione italiana dell'European Regional Science Association (ERSA): www.ersa.org/, che, assieme alla North American ed alla Pacific Regional, costituisce la Regional Science Association lnternational (RSAI): www.regionalscience.org/. Pubblicazioni. L'Associazione pubblica la rivista internazionale Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, che è una tra le poche riviste scientifiche italiane ad essere indicizzata SCOPUS: www.francoangeli.it, www.rivistasr.it/. Cura la collana Scienze Regionali edita da Franco Angeli arrivata al 52° volume (http://www.francoangeli.it/Ricerca/Ricerca_collana.asp?CollanaID=1390). Infine, pubblica la rivista on line EyesReg (www.eyesreg.it), che contiene brevi articoli ed interventi volti a promuovere il dibattito tra tecnici e ricercatori nel campo delle politiche regionali e urbane. Nel gennaio del 2014 è stato pubblicato il primo e-book, dal titolo Crescita, investimenti e Territorio: il ruolo delle politiche industriali e regionali, consultabile sul sito www.aisre.it Gli Organi dell’AISRe 2013-2016 Presidente: Fabio Mazzola; Segretario: Fiorenzo Ferlaino; Tesoriere: Guido Pellegrini. Componenti del Consiglio Direttivo: Salvatore Capasso, Roberta Capello, Riccardo Cappellin, Giancarlo Corò, Ugo Fratesi, Francesca Gambarotto, Patrizia Lattarulo, Edoardo Marcucci, Corinna Morandi, Dario Musolino, Riccardo Padovani, Paolo Rizzi, Carlo Tesauro. Revisori dei Conti: Andrea Caragliu, Vincenzo Provenzano, Mario Volpe. I Soci collettivi dell’AISRe BANCA D'ITALIA – Dipartimento di Economia e Statistica ÉUPOLIS LOMBARDIA – Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia EURAC BOLZANO – Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio GSSI – Gran Sasso Science Institute IPRES – Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali IRES PIEMONTE – Istituto di Ricerche Economiche e Sociali IRPET – Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica LIGURIA RICERCHE SPA POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento ABC POLITECNICO DI MILANO - Dipartimento DAStU REGIONE TOSCANA – Settore Strumenti della Programmazione Regionale e Locale SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno 7 XXXVI Conferenza AISRe 4. La Conferenza Comitato Promotore Maria Rosaria Agostino - Università della Calabria, Francesco Aiello - Università della Calabria, Giovanni Anania - Università della Calabria, Antonio Aquino - Università della Calabria, Alessandro Bianchi Consigliere SVIMEZ, Sergio Bruni - Università della Calabria, Floro Ernesto Caroleo -Università di Napoli “Parthenope”, Domenico Cersosimo - Università della Calabria, Maria De Paola -Università della Calabria, Guerino D'Ignazio, Università della Calabria, Fiorenzo Ferlaino - IRES Piemonte, Antonella Rita Ferrara Università della Calabria, Demetrio Festa - Università della Calabria, Alfredo Fortunato - Contesti SRL, Domenico Gattuso - Università Mediterranea di Reggio Calabria, Anna Giunta - Università di Roma Tre, Rosetta Lombardo - Università della Calabria, Ornella Wanda Maietta - Università di Napoli “Federico II”, Ivar Massabò - Università della Calabria, Fabio Mazzola - Università di Palermo, Roberto Musmanno Università della Calabria, Marco Musella -Università di Napoli “Federico II”, Rosanna Nisticò - Università della Calabria, Riccardo Padovani - Svimez, Guido Pellegrini - Università di Roma “La Sapienza”, Francesco Prota - Università di Bari, Filippo Reganati - Università di Roma “La Sapienza”, Francesco Russo - Università Mediterranea di Reggio Calabria, Domenico Scalera - Università del Sannio di Benevento, Marianna Succurro - Università della Calabria, Michele Trimarchi -Università di Catanzaro, Francesco Trivieri Università della Calabriia. Comitato Organizzatore Locale Maria Rosaria Agostino - Università della Calabria, Sergio Bruni - Università della Calabria, Domenico Cersosimo - Università della Calabria, Fiorenzo Ferlaino - IRES Piemonte, Antonella Rita Ferrara - Università della Calabria, Rosetta Lombardo - Università della Calabria, Ivar Massabò - Università della Calabria, Fabio Mazzola - Università di Palermo, Rosanna Nisticò - Università della Calabria, Guido Pellegrini Università di Roma “La Sapienza”, Marianna Succurro - Università della Calabria, Francesco Trivieri Università della Calabria. 8 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 5. Informazioni pratiche Segretario AISRe Fiorenzo Ferlaino, IRES - Istituto di ricerche economiche e sociali del Piemonte, [email protected]; [email protected]; tel.: +39 3392628325; tel. +39 3934504136 e-mail: Quote associazione e modalità di iscrizione alla Conferenza Le informazioni sulle quote e modalità d’iscrizione sono consultabili dal sito dell’Associazione www.aisre.it / Conferenza / Iscrizioni. Segreteria Tecnica AISRe Diana Sarmiento (AISRe), Francesca Silvia Rota (Segreteria Tecnica Ires), e-mail: [email protected] Maria Teresa Avato (Ires Piemonte), e-mail: [email protected], tel. + 39 3472309435. Collegamento a internet Aula Nome rete Password Aula Magna ed Aule EP1… EP6 Eduroam Username e password in uso nella propria istituzione Aula Seminari, Auletta Seminari e Sala Consiglio del Dipartimento DESF AulaSeminariDESf AulettaSeminariDESF Desfunical Laboratorio Statistico Informatico Sono disponibili n° 20 postazioni collegate alla Rete LAN di Ateneo Sede della Conferenza Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Campus di Arcavacata di Rende (Cosenza), Ponte Bucci - Cubi 0/C e 1/C Support Team Le attività della Conferenza sono assistite da un team di studenti-tutor e personale del Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza: Giuseppina Andreoli, Stefania Chimenti, Giovanni Dodero ([email protected]), Francesco Grandinetti ([email protected]), Valentina Mascali ([email protected]), Monica Veneziani ([email protected]). Servizi tecnici informatici Per informazioni potete rivolgervi al personale del support team 5.1 Le aule della Conferenza e i trasporti Aule Conferenza 9 XXXV Conferenza AISRe Università della Calabria, Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza. università degli studi della calabria Università della Calabria - Vista aerea dell’asse di collegamento tra il teatro e le aule della Conferenza 10 6. Programma scientifico LUNEDÌ 14 SETTEMBRE 2015 Aule* 09.00-09.30 09.30-10.30 10.30-11.00 11.00-12.30 12.30-14.00 14.00-15.30 15.30-17.30 17.30-18.00 18.00-19.30 19.30-21.15 21.30-22.30 A. MAGNA SALA A AS* AS1* AS2* SC* AULA EP1 AULA EP2 AULA EP3 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP6 SO12 SO14.1 SO16.1 SO38 SO14.2 SO16.2 SO27.2 SO14.3 SO23 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP6 SO09 SO17.1 SO32.2 SO06 SO17.2 SO29 AULA EP3 AULA EP4 AULA EP5 AULA EP6 ST17 SO24 ST19 Registrazione Cerimonia apertura (Aula Magna) Coffee Break (Aula Magna) SO13 SO01 SO19 SO07 SO03 Pranzo (Mensa Campus) SO35 SO10.1 SO02.1 SO33 Plenaria 1 (Aula Magna) Coffee Break (Aula Magna) SO37 SO10.2 SO02.2 SO31 SO32.1 Visita al campus e Aperi'n duja (Mensa del Teatro) Spettacolo teatrale (Auditorium Unical) SO04 ST13 ST04.1 SO27 SO11.1 ST14 ST04.2 ST07.1 SO11.2 ST15 SO36 ST07.2 Aule* 09.00-10.00 10.00-10.30 10.30-12.00 12.00-13.30 13.30-14.30 14.30-16.30 16.30-17.15 17.15-18.45 18.45-20.45 20.45-22.30 A. MAGNA SALA A AS* AS1* SO30 ST10 SO34 SO40 ST11 SO28.1 Aule* A. MAGNA SALA A AS* AS1* AS2* ST06 SO28.2 SO05 SO20 MARTEDÌ 15 SETTEMBRE 2015 AS2* SC* AULA EP1 AULA EP2 AULA EP3 Lectio Magistralis SR (Aula Magna) Coffee Break (Aula Magna) ST09.1 SO15 SO22 ST01.1 SO08.1 SO21 Sessione Rettori (Aula Magna) Pranzo (Mensa Campus) Plenaria 2 (Aula Magna) Assemblea soci (Aula Magna) con Coffee Break ST09.2 ST20 SO25 ST01.2 SO08.2 ST16 Visita a Cosenza Cena sociale (Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza) MERCOLEDÌ 16 SETTEMBRE 2015 08.30-10.00 10.00-10.30 10.30-11.15 11.15-13.15 13.15-13.30 SC* AULA EP1 AULA EP2 SO18 ST02 ST22 Coffee Break (Aula Magna) Policy Lecture (Aula Magna) Plenaria 3 (Aula Magna) Chiusura lavori (Aula Magna) Note: (*) AS – Aula Stampa; AS1 – Aula Seminari; AS2 – Auletta Seminari; SC – Sala Consiglio; MACROTEMI: Tema A Tema B Tema C Tema D Tema E Tema F Tema G Tema H XXXVI Conferenza AISRe 6.1 Programma delle sessioni plenarie e delle lectures Cerimonia di apertura Aula Magna - Lunedì 14 Settembre 2015, ore 09.30-10.30 Gino Mirocle Crisci, Rettore dell’Università della Calabria Ivar Massabò, Direttore Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza – Università della Calabria Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria Mario Occhiuto, Presidente della Provincia di Cosenza Klaus Algieri, Presidente della Camera di Commercio – Cosenza Nicola Paldino, Presidente della Banca di Credito Cooperativo MedioCrati Natale Mazzuca, Presidente Unindustria Calabria Jouke van Dijk, Presidente ERSA Fabio Mazzola, Presidente AISRe Prima Sessione Plenaria L’Europa e le sue regioni. Dinamiche e strategie per la programmazione 2014-2020 Aula Magna - Lunedì 14 Settembre 2015, ore 15.30-17.30 Presiede: Fabio Mazzola, Presidente AISRe e Università di Palermo Relatori: WESTERN EUROPE: GLOBAL AND INTERNAL CHALLENGES AND STRATEGIES Roberto Camagni, Politecnico di Milano CENTRAL AND EASTERN EUROPE: GLOBAL AND INTERNAL CHALLENGES AND STRATEGIES Grzegorz Gorzelak, Università di Varsavia REGIONAL DEVELOPMENT AND REGIONAL POLICIES IN ITALY TODAY Gianfranco Viesti, Università di Bari Conclude: Claudio De Vincenti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Seconda Sessione Plenaria Disuguaglianze e politiche di contrasto in Europa. Il ruolo del capitale umano Aula Magna - Martedì 15 Settembre 2015, ore 14.30-16.30 UN RICORDO DI GIOVANNI ANANIA Presiede: Rosanna Nisticò, Università della Calabria Relatori: LE DISUGUAGLIANZE NEI REDDITI DA LAVORO: NON SOLO CAPITALE UMANO Maurizio Franzini, Università di Roma “La Sapienza” PIÙ CAPITALE UMANO E MENO DISUGUAGLIANZE VS. MENO DISUGUAGLIANZE E PIÙ CAPITALE UMANO? Elena Granaglia, Università di Roma “Tre” PROCESSI DI AGGLOMERAZIONE URBANA E CRESCITA ECONOMICA. IL RUOLO DEL CAPITALE UMANO Paolo Sestito, Banca d’Italia THE IMPACT OF GRADUATE MOBILITY ON HUMAN CAPITAL INEQUALITIES AND REGIONAL PERFORMANCE Jouke Van Dijk, Università di Groningen e Presidente dell’ERSA 12 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 Terza Sessione Plenaria Politiche per la competitività regionale e territoriale. Il sistema paese e il Mezzogiorno Aula Magna - Mercoledì 16 Settembre 2015, ore 11.15-13.15 Presiedono: Domenico Cersosimo e Sergio Bruni, Università della Calabria Relatori: UNA LOGICA "DI SISTEMA" PER IL RILANCIO COMPETITIVO DEL MEZZOGIORNO E DEL PAESE Adriano Giannola, Presidente SVIMEZ e Riccardo Padovani, Direttore SVIMEZ COMPETITIVITA' DEL MEZZOGIORNO E SPERANZE DI RIPRESA: IL PUNTO DI VISTA DELLE IMPRESE Massimo Sabatini, Direttore dell'Area Mezzogiorno, Confindustria INVESTIMENTI, INNOVAZIONE E CITTÀ. UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE PER LA CRESCITA Riccardo Cappellin, Università di Roma “Tor Vergata” CRISI DEL REGIONALISMO E COMPETITIVITÀ TERRITORIALE : LUCI ED OMBRE DELLA COESIONE ITALIANA Giuseppe Soriero, Università «Magna Graecia » di Catanzaro DINAMICHE E POLITICHE PER UN SISTEMA LOCALE OLTRE LA CRISI: LA PROVINCIA DI COSENZA Domenico Cersosimo, Università della Calabria (in collaborazione con Camera di Commercio di Cosenza) Conclude: Gerardo Mario Oliverio, Presidente Regione Calabria Lectio Magistralis organizzata da Scienze Regionali – Italian Journal of Regional Science Spatial Econometrics: A Critical Review, with reference to dynamic spatial panel models and the EU regional economies Aula Magna – Martedì 15 Settembre 2015, ore 09.00-10.00 Presiede: Roberta Capello, Direttore di Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science Relatore: Bernard Fingleton, Director of Research in the Department of Land Economy, University of Cambridge. Panel Session con i Rettori delle Università del Sud Capitale umano, sitema universitario e sviluppo regionale Aula Magna – Martedì 15 Settembre 2015, ore 12.00-13.30 Presiede: Gino Mirocle Crisci, Rettore dell’Università della Calabria Intervengono: Alessandro Bianchi, Consigliere SVIMEZ Pasquale Catanoso, Rettore dell’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Roberto Lagalla, Rettore dell’Università degli Studi di Palermo e Vice-Presidente Crui Aurelia Sole, Rettore dell’Università degli Studi della Basilicata Vincenzo Zara, Rettore dell’Università degli Studi del Salento Antonio Felice Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Policy Lecture Cohesion policies in Europe Aula Magna – Mercoledì 16 Settembre 2015, ore 10.30-11.15 Presiede: Guido Pellegrini, Università di Roma “La Sapienza” Relatore: Philip McCann, Professor in Economic Geography, University of Groningen. Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 13 XXXVI Conferenza AISRe Chiusura dei lavori Aula Magna - Mercoledì 16 Settembre 2015, ore 13.15-13.30 Fabio Mazzola, Presidente AISRe Assemblea dei Soci Aula Magna – Martedì 15 Settembre 2015, ore 16.30-17.15 14 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 7. Programma delle sessioni parallele tematiche (ST) e organizzate (SO) Sessioni organizzate SO-01. All’origine della segregazione sociale. Teorie interpretative e rimedi di policy – Macrotema E ............................................................................................................................... 17 SO-02.1. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A ............... 22 SO-02.2. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A ............... 26 SO-03. Attrattività territoriale del mezzogiorno per gli investimenti produttivi. Analisi e politiche - Macrotema B ............................................................................................................... 17 SO-04. Innovation, Corporate Governance and Firms’ Performance Across Italian Regions - Macrotema C ................................................................................................................ 17 SO-05. Interazioni università imprese e spillovers di conoscenza - Macrotema C ......................... 41 SO-06. Prospettive della scienza regionale sull’impatto dei grandi eventi - Macrotema D ............................................................................................................................... 36 SO-07. La fiscalità immobiliare: dalla revisione del catasto alla local tax. Le riforme prioritarie - Macrotema A ............................................................................................................. 18 SO-08.1. Le città metropolitane: da progetto a realtà istituzionale. Quali prospettive di sviluppo? - Macrotema A ............................................................................................................. 31 SO-08.2. Le città metropolitane: da progetto a realtà istituzionale. Quali prospettive di sviluppo? - Macrotema A ............................................................................................................. 36 SO-09. Tavola rotonda. Percorsi formativi e di ricerca nelle Scienze Regionali Macrotema D .................................................................................................................................. 31 SO-10.1. Proposte per l’integrazione sociale in area urbana - Macrotema E ................................... 22 SO-10.2. Proposte per l’integrazione sociale in area urbana - Macrotema E ................................... 26 SO-11.1. Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F ........................................................ 22 SO-11.2. Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F ........................................................ 26 SO-12. Valutazione controfattuale di strumenti per le imprese: nuovi sviluppi Macrotema D .................................................................................................................................. 18 SO-13. Banche e finanza d’impresa per lo sviluppo: le nuove frontiere - Macrotema C ............ 19 SO-14.1. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G ............................................................................ 19 SO-14.2. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G ............................................................................ 23 SO-14.3. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G ............................................................................ 27 SO-15. Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema C .................................................. 31 SO-16.1. La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A ............................................................................................................... 19 SO-16.2. La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A ............................................................................................................... 23 SO-17.1. Le città mediterranee: dalla teorie alla pratica - Macrotema G ......................................... 31 SO-17.2. Le città mediterranee: dalla teorie alla pratica - Macrotema G ......................................... 36 SO-18. L’inclusione finanziaria e sociale per lo sviluppo del territorio. Esperienze, modelli e strumenti - Macrotema E ........................................................................................................... 41 SO-19. Economie avanzate, emergenti e in via di sviluppo: processi di integrazione e dinamiche regionali - Macrotema A .......................................................................................... 20 SO-20. Open data e sentiment analysis, nuove frontiere della ricerca socio-economica - Macrotema D ............................................................................................................................... 41 SO-21. Approcci multidimensionali alla misurazione del benessere e delle disuguaglianze - Macrotema F .................................................................................................... 32 SO-22. Fallimenti istituzionali nel sistema scolastico italiano - Macrotema E ................................... 32 SO-23. Istituzioni, Regioni e Sviluppo Locale - Macrotema A ............................................................. 27 Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 15 XXXVI Conferenza AISRe SO-24. SO-25. SO-27.1. SO-27.2. SO-28.1. SO-28.2. SO-29. SO-30. SO-31. SO-32.1. SO-32.2. SO-33. SO-34. SO-35. SO-36. SO-37. SO-38. SO-40. Misurare lo svantaggio per valutare le politiche - Macrotema D ......................................... 42 Rischi finanziari e rischi sanitari per le pubbliche amministrazioni: modelli e strategie - Macrotema E ............................................................................................................... 37 Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell’industria europea Macrotema C .................................................................................................................................. 20 Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell’industria europea Macrotema C .................................................................................................................................. 27 Trasporti e territorio - Macrotema H ............................................................................................ 37 Trasporti e territorio - Macrotema H ............................................................................................ 42 Mezzogiorno, Italia, Europa: strategie per la ripresa dello sviluppo - Macrotema B ................................................................................................................................ 37 Quale logica industriale per lo sviluppo del mezzogiorno? - Macrotema B ....................... 32 Accessibilità urbana e competitività territoriale - Macrotema H.......................................... 28 Lo sviluppo locale e le politiche per la competitività territoriale - Macrotema A ............. 28 Lo sviluppo locale e le politiche per la competitività territoriale - Macrotema A ............. 33 Arte, cultura e qualità della vita nella strategia regionale - Macrotema F ........................ 23 Pianificazione e Valorizzazione delle Cave in Piemonte - Macrotema B............................ 33 Made In, Designed In and Made By: Global and Local Corporate Development Models - Macrotema C ................................................................................................................. 24 La resilienza territoriale: aspetti teorici e evidenze empiriche - Macrotema B................... 28 Theoretical and empirical frontier in regional and innovation studies Macrotema C .................................................................................................................................. 29 Saperi valutativi per lo sviluppo e la coesione territoriale - Macrotema D ......................... 24 Tavola Rotonda con le Istituzioni - Macrotema A .................................................................... 38 Sessioni parallele tematiche ST-01.1 ST-01.2 ST-02 ST-04.1 ST-04.2 ST-06 ST-07.1 ST-07.2 ST-09.1 ST-09.2 ST-10 ST-11 ST-13 ST-14 ST-15 ST-16 ST-17 ST-19 ST-20 ST-22 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A .................... 34 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A .................... 38 Istituzioni territoriali e finanza locale - Macrotema A ............................................................... 42 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ........................................................ 20 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ........................................................ 24 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B ....................................................... 43 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ......................... 25 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C ......................... 29 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C ......................................... 34 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C ......................................... 38 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D ............... 34 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D ................................................ 39 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E .......................... 21 Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E............... 25 Istruzione, formazione e occupazione - Macrotema E ........................................................... 30 Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema F ...................... 39 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F ......................................................... 43 Trasformazioni urbane e mercato immobiliare - Macrotema G ........................................... 43 Processi di urbanizzazione e sviluppo - Macrotema G............................................................ 39 Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali Macrotema H .................................................................................................................................. 44 16 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 Lunedì 14 settembre – Ore 11.00-12.30 SO-01. All’origine della segregazione sociale. Teorie interpretative e rimedi di policy Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Marco Musella ALCUNI ASPETTI TEORICI DELLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA Musella Marco, Critelli Giuseppe [email protected], [email protected] MERCATO DEL LAVORO FEMMINILE E SEGREGAZIONE DI GENERE IN CALABRIA Cuomo Cosimo, Marcianò Claudio, Crea Vincenzo [email protected], [email protected], [email protected] MISURE DI CONTRASTO AL FENOMENO DELLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA: ANALISI DEI PRIMI RISULTATI DI UN PROGETTO PILOTA IN CALABRIA Falcone Mariatiziana, Bruni Sergio [email protected], [email protected] MISURE DI CONTRASTO ALLA SEGREGAZIONE SOCIALE E ALLA POVERTÀ FINALIZZATA ALL’INCLUSIONE SOCIALE Mosca Michele, Baldascino Mauro [email protected], [email protected] SO-03. Attrattività territoriale del mezzogiorno per gli investimenti produttivi. Analisi e politiche - Macrotema B Aula EP3 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Musolino Dario (In collaborazione con CERTeT-Bocconi) FINANZA LOCALE E MARKETING TERRITORIALE: STRUTTURAZIONE DI UN MODELLO PER IL RIPOSIZIONAMENTO STRATEGICO DEI NUCLEI INDUSTRIALI ADERENTI ALLA FICEI Buzzi Ombretta, Turina Sandro, Confessore Giuseppe, Turina Maurizio [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] PATTERNS OF INWARD FDI IN SOUTHERN ITALY: THE (MISSING) FACTORS OF ATTRACTIVENESS Resmini Laura [email protected] LA CRESCITA E L'INNOVAZIONE DIPENDONO DA UNA NUOVA POLITICA INDUSTRIALE Cappellin Riccardo [email protected] L’ATTRATTIVITÀ PERCEPITA DEL MEZZOGIORNO PER GLI INVESTIMENTI PRODUTTIVI Musolino Dario [email protected] SO-04. Innovation, Corporate Governance and Firms’ Performance Across Italian Regions - Macrotema C Aula MAGNA - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Succurro Marianna Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 17 XXXVI Conferenza AISRe ASSESSING COHESION POLICY EFFECTIVENESS AND MEASURING WELL-BEING FOR EUROPEAN REGIONS Ferrara Antonella Rita, vincitrice ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2015 [email protected] ORGANIZATIONAL INNOVATION IN PRIVATE EQUITY BACKED COMPANIES De Paolis Edoardo [email protected] EXPLAINING PATENT PROBABILITY: EVIDENCE FROM ITALY Costanzo G. Damiana, Succurro Marianna [email protected], [email protected] TOWARD THE IMPACT EVALUATION OF INNOVATION POLES ON MEMBER FIRMS Mariani Marco, Caloffi Annalisa, Bertini Simone [email protected], [email protected], [email protected] SO-07. La fiscalità immobiliare: dalla revisione del catasto alla local tax. Le riforme prioritarie - Macrotema A Aula EP2 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Lattarulo Patrizia (In collaborazione con Irpet, Ifel, Agenzia del territorio, Iuav, Nomisma) LE IMPOSTE SULLA PRIMA CASA IN ITALIA: UN EQUILIBRIO DIFFICILE FRA DECENTRAMENTO E REDISTRIBUZIONE Messina Giovanna, Savegnago Marco [email protected], [email protected] LOCAL TAX: PROPOSTE A CONFRONTO Agnoletti Chiara, Bocci Chiara, Ferretti Claudia, Petretto Alessandro, Lattarulo Patrizia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] FISCALITÀ, CATASTO E MERCATO. QUALI INFLUENZE SUL GOVERNO DEL TERRITORIO? Rusci Simone, Cutini Valerio [email protected], [email protected] IL TAX GAP DELLE IMPOSTE IMMOBILIARI IN ITALIA Monteduro Maria Teresa, Manzo Marco [email protected], [email protected] SO-12. Valutazione controfattuale di strumenti per le imprese: nuovi sviluppi Macrotema D Aula EP4 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da De Castris Marusca (In collaborazione con Irpet) ARE REGIONAL POLICIES EFFECTIVE? AN EMPIRICAL EVALUATION ON THE DIFFUSION OF THE EFFECTS OF R&D INCENTIVES Di Gennaro Daniele [email protected] DO EXPORT PROMOTION PROGRAMMES WORK? AN EVALUATION WITH SEQUENCES OF MULTIPLE TREATMENTS Mariani Marco, Macchi Marika, Bocci Chiara [email protected], [email protected], [email protected] LOCAL EFFECTS OF PUBLIC CREDIT GUARANTEES. EVIDENCE FROM CENTRAL GUARANTEE FUND IN ITALY Pellegrini Guido, De Castris Marusca [email protected], [email protected] SO-13. Banche e finanza d’impresa per lo sviluppo: le nuove frontiere - Macrotema C Aula AS2 - AULETTA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Mazzuca Maria 18 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 IL MODELLO DI SCORING DEL FONDO CENTRALE DI GARANZIA: UN’ANALISI D’IMPATTO Panizzolo Davide [email protected] LO SVILUPPO DELLA FINANZA ALTERNATIVA AL CREDITO BANCARIO: UNA SFIDA PER LE POLITICHE REGIONALI Erzegovesi Luca [email protected] MODELLI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO NEI SERVIZI DI WELFARE. IL CASO DEI SOCIAL IMPACT BOND E DEI DEVELOPMENT IMPACT BOND Trotta Annarita, Rizzello Alessandro, Carè Rosella, Migliazza Maria Cristina, Severino Raffaella [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] DISCLOSURE DELLA CSR E PERFORMANCE NELLE BANCHE. IL CASO DELLE BCC ITALIANE Mazzuca Maria [email protected] SO-14.1. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G Aula EP5 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Aragona Stefano (In collaborazione con Dip. Patrimonio, Architettura, Urbanistica, Università di Reggio Calabria) IL DOCUMENTO STRATEGICO PER IL PIANO ENERGETICO DELLA REGIONE LAZIO: EFFICIENZA ENERGETICA, SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE FONTI RINNOVABILI, GREEN ECONOMY E MODERNIZZAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE Tocchi Leonilde [email protected] LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA COMUNALE NEI PROCESSI DI SVILUPPO TERRITORIALE Curreli Sebastiano [email protected] PROGETTAZIONE INTEGRATA PER LO SVILUPPO TURISTICO SOSTENIBILE DI UN’AREA INTERNA DELLA CALABRIA Calabrò Francesco, Della Spina Lucia [email protected], [email protected] SO-16.1. La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A Aula EP6 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Iommi Sabrina (In collaborazione con IRPET-IRES PIEMONTE) IL NUOVO ASSOCIAZIONISMO INTERCOMUNALE. POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO: I CASI DI VENETO ED EMILIA-ROMAGNA Casula Mattia, vincitore del Premio di Laurea AISRe 2015 [email protected] IL RUOLO DELLE NUOVE PROVINCE. IL COSTO DELLE FUNZIONI RESIDUE Osculati Franco [email protected] SMALL LOCAL GOVERNMENTS BETWEEN SCILLA AND CARRIDDI. INCENTIVES FOR TERRITORIAL REFORM. Fiorillo Fabio [email protected] SO-19. Economie avanzate, emergenti e in via di sviluppo: processi di integrazione e dinamiche regionali - Macrotema A Aula EP1 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Prota Francesco Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 19 XXXVI Conferenza AISRe EMERGING MARKET MULTINATIONALS INVESTING IN EUROPE: DO ACQUISITIONS BOOST PATENTS? Amendolagine Vito, Giuliani Elisa, Rabellotti Roberta [email protected], [email protected], [email protected] INTERNATIONAL AGREEMENTS, BACKWARD LINKAGES AND TECHNOLOGICAL TRANSFERS IN SUB-SAHARAN AFRICA Prota Francesco [email protected] SOUTH-SOUTH FDI, BAD GOVERNANCE, AND THE MEDIATING ROLE OF AGGLOMERATIONS Amighini Alessia [email protected] SO-27.1. Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell’industria europea Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Organizzata da Coro’ Giancarlo (In collaborazione con Fondazione Nord Est, Unioncamere) STRATEGIE DI BACK-RESHORING: VANTAGGI COMPETITIVI PER LE AZIENDE, OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO PER IL PAESE Tommaso Silvia, Russo Antonio, Ricciardi Antonio, Pastore Patrizia [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] MODELLI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA E PERFORMANCE DELLE IMPRESE: UN'ANALISI SULL’INDUSTRIA ITALIANA Gianluca Toschi [email protected] LOCAL TRENDS AND INDUSTRIAL DISTRICTS Marina Schenkel [email protected] ST-04.1. Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B Aula SALA STAMPA - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Presiede: Daluiso Emmanuele L'OCCUPAZIONE NELLE REGIONI E PROVINCE ITALIANE TRA IL 2000 E IL 2014: SI ALLARGA IL DIVARIO NORDSUD Daluiso Emmanuele [email protected] CONVERGENCE IN ITALY BETWEEN THE SOUTH AND THE CENTRE-NORTH: AFTER THE EURO (YEARS 2002013) Farinella Domenica, Ofria Ferdinando [email protected], [email protected] LOCATION RESILIENCE AND SMART ADAPTATION IN INDONESIA Ercole Roberto [email protected] ST-13. Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E Aula SALA A - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 Presiede: Santandrea Rocco Vincenzo ETHNIC BUSINESS E SVILUPPO LOCALE. CRITICITÀ E PROSPETTIVE NEL CONTESTO MERIDIONALE ITALIANO. Di Maio Claudio [email protected] 20 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 IMMIGRAZIONE E IMPRENDITORIA IN CALABRIA: COSENZA UN CASO STUDIO Saladino Roberta [email protected] START UP DI IMPRESA E POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL CASO PUGLIA Lobello Alfredo, Santandrea Rocco Vincenzo [email protected], [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 21 XXXVI Conferenza AISRe Lunedì 14 settembre – Ore 14.00-15.30 SO-02.1. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A Aula EP1 - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Panaro Alessandro (In collaborazione con IRES Piemonte, IRPET, SRM, Éupolis Lombardia, IPRES e LIGURIA RICERCHE) DALLA CONOSCENZA A UN NUOVO PARADIGMA PER IL RIORDINO TERRITORIALE IN LIGURIA Gerini Angelo, Basta Manuela [email protected], [email protected] LA FINANZA LOCALE NEL 2013 E 2014 Cogno Renato [email protected] RESIDUI FISCALI REGIONALI E POLITICHE PEREQUATIVE Dal Bianco Antonio, Carniti Elena [email protected]; [email protected] IL FINANZIAMENTO DEGLI INVESTIMENTI DEGLI ENTI LOCALI Panaro Alessandro [email protected] SO-10.1. Proposte per l'integrazione sociale in area urbana - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Fallanca Concetta (In collaborazione con Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) L’INTEGRAZIONE TRA LE POLITICHE DEL LAVORO E LE POLITICHE SOCIALI IN AMBITO URBANO Cuomo Cosimo [email protected] LABORATORI URBANI. BUONE PRATICHE PER L’INCLUSIONE SOCIALE NELLA CITTÀ METROPOLITANA Taccone Antonio [email protected] LE CAPABILITIES COME MISURA DELLA QUALITÀ URBANA E CONTRASTO ALLA SEGREGAZIONE SOCIALE Mosca Michele, Baldascino Mauro [email protected], [email protected] UN PROGETTO PER LA CITTÀ COLTA Fallanca Concetta [email protected] SO-11.1. Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F Aula MAGNA - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Algieri Bernardina DOES THE INNOVATIVE BEHAVIOR MATTER FOR HOTELS’ PERFORMANCE? EVIDENCE FROM ITALIAN ACCOMMODATION SECTOR Boffa Federico [email protected] ASSESSING DIRECT AND INDIRECT EFFECTS OF PUBLIC SUBSIDIES TO TOURISM FIRMS Gabriele Roberto, Tundis Enrico [email protected], [email protected] 22 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 COMPARATIVE ADVANTAGES IN TOURISM: THE CASE OF THE EUROPEAN COUNTRIES Algieri Bernardina, Aquino Antonio, Succurro Marianna [email protected], [email protected], [email protected] SO-14.2. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G Aula EP5 - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Aragona Stefano (In collaborazione con Dip. Patrimonio, Architettura, Urbanistica, Università di Reggio Calabria) ABITARE IL MEDITERRANEO TRA IDENTITÀ E INNOVAZIONE: PROGETTO DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE A REGGIO CALABRIA SOSTENIBILE Guerrieri Lorena [email protected] ORIENTAMENTO ALLA SMARTNESS E ALLA GESTIONE SOSTENIBILE: UNO SCHEMA DI ANALISI DELLA PERFORMANCE DELLE CITTÀ Ferrara Alessandra, Costanzo Luigi [email protected], [email protected] THE PHOTOVOLTAIC GIANT: LIGHTS AND SHADOWS OF ENERGY PLANNING IN APULIA Altavilla Edoardo [email protected] SO-16.2. La riorganizzazione del governo locale tra volontarismo, incentivi e decisionismo centrale - Macrotema A Aula EP6 - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Iommi Sabrina (In collaborazione con IRPET-IRES PIEMONTE) I COSTI EVITABILI DELLA FRAMMENTAZIONE DEL GOVERNO LOCALE IN ITALIA. UNA STIMA SUI BILANCI COMUNALI. Marinari Donatella, Iommi Sabrina [email protected], [email protected] IL RIORDINO DELLE REGIONI IN FRANCIA. ASPETTI ISTITUZIONALI, ECONOMICO-FINANZIARI E TERRITORIALI CON COMPARAZIONI Ferri Vittorio [email protected] LA PARTECIPAZIONE COME STRUMENTO PER IL RIUSO DEGLI SPAZI DEL MICROABBANDONO. IL CASO DEL “QUARTIERE ROMA” DI PIACENZA Garda Emanuele, Gambazza Giuseppe [email protected], [email protected] MISURARE I VANTAGGI DI UNA FUSIONE DI COMUNI Piazza Santino, Cogno Renato, Barbero Matteo [email protected], [email protected], [email protected] SO-33. Arte, cultura e qualità della vita nella strategia regionale - Macrotema F Aula EP3 - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Trimarchi Michele (In collaborazione con Università di Catanzaro 'Magna Grecia') BISOGNI EMERGENTI, QUALITÀ DEI SERVIZI E VALORE DEL CAPITALE UMANO NEL SISTEMA SANITARIO: IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI NONPROFIT E DELLE AMMINISTRAZIONI REGIONALI Macrì Emanuela, Trimarchi Michele [email protected], [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 23 XXXVI Conferenza AISRe PATRIMONIO SENZA INDUSTRIE. IL PARADOSSO DEI BENI CULTURALI NELLE REGIONI ITALIANE CONVERGENZA Renda Annarita, Farace Giuseppe, Cersosimo Domenico [email protected], [email protected], [email protected] POLITICHE CULTURALI E FONDI STRUTTURALI. UN'ANALISI EMPIRICA. Renda Annarita, Perri Alessandra, Fortunato Alfredo [email protected], [email protected], [email protected] SO-35. Made In, Designed In and Made By: Global and Local Corporate Development Models - Macrotema C Aula AS2 - AULETTA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Brondoni Silvio (In collaborazione con Symphonya. Emerging Issues in Management www.unimib.it/symphonya) L’ORIGINE DEL PRODOTTO NELLA VISIONE DEI TURISTI GLOBALI Bellini Nicola [email protected] PAESE DI ORIGINE ED ESTERNALIZZAZIONE PRODUTTIVA Cesarani Maurizio [email protected] SISTEMI DI EYETRACKING, TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI Reitano Antonella [email protected] DESIGNED BY, MADE BY, MADE IN: MODELLI DI SVILUPPO GLOBALE E LOCALE DELLE IMPRESE Brondoni Silvio [email protected] SO-38. Saperi valutativi per lo sviluppo e la coesione territoriale - Macrotema D Aula EP4 - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Organizzata da Conzimu Lodovico (In collaborazione con AIV, Associazione Italiana di Valutazione) LA COSTRUZIONE DI UN SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE NEGLI ENTI LOCALI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI TECNICHE CONDIVISE E PARTECIPATIVE. Verre Lucio [email protected] LA NUOVA SFIDA DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA "RESULTED ORIENTED" 2012020: GLI INDICATORI DI RISULTATO QUALI STRUMENTI DI MISURAZIONE E GUIDA DEL CAMBIAMENTO Canu Eloisa [email protected] LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT COME STRUMENTO PER COSTRUIRE RELAZIONI TRA IMPRESE, ENTI LOCALI/TERRITORIALI E CITTADINI PER SVILUPPARE LA COMPETITIVITÀ DEI TERRITORI Congiu Daniela [email protected] SISTEMI DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE Naldini Andrea [email protected] ST-04.2. Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B Aula SALA STAMPA - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Presiede: Vincenzo Barone 24 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 POLITICHE DI COESIONE E CAMBIAMENTO AMMINISTRATIVO. QUALI PERCORSI DI APPRENDIMENTO PER LE REGIONI MERIDIONALI? Avolio Claudia [email protected] DINAMICHE DEI PRINCIPALI INDICATORI MACROECONOMICI: LA PUGLIA NEL CONTESTO EUROPEO Calò Elisa [email protected] LA STRATEGIA PER L’INNOVAZIONE E LA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE DELLA REGIONE CALABRIA Barone Vincenzo, Crocco Federica, Gallo Fancesca, Niger Sergio [email protected], [email protected], [email protected],[email protected] ST-07.1. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Presiede: Ferri Vittorio PER UNA STIMA TERRITORIALE DEL GRADO DI AFFIDABILITÀ FINANZIARIA DEL MANIFATTURIERO PIEMONTESE Scalzotto Lucrezia, Landini Simone, Ferrero Vittorio [email protected], [email protected], [email protected] FINANCIAL IMMUNIZATION AND NETWORK FIRM Scolozzi Donato, Romano Luigi [email protected], [email protected] A CRITICAL SURVEY ON CAPITAL SUBSIDY POLICIES Cerqua Augusto, Diploma d’onore del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2015 [email protected] TRADE CREDIT AND TECHNICAL EFFICIENCY. AN EMPIRICAL STUDY ON ITALIAN MANUFACTURING SMES. Agostino Mariarosaria [email protected] ST-14. Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E Aula SALA A - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 Presiede: Castellano Massimo BOOSTING GROWTH THROUGH SOCIAL BUSINESS IN FORMER COMMUNIST COUNTRIES – A STATE’S OR A MARKET’S FUNCTION? Qosja Ermira, Ymeraj Arlinda [email protected], [email protected] DOES GENDER AFFECT THE DEBT-MATURITY CHOICE OF THE FIRM? Neha Neha [email protected] LA WHITE ECONOMY. SIGNIFICATO, PROSPETTIVE E POTENZIALITÀ DI SVILUPPO IN AMBITO TERRITORIALE Castellano Massimo [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 25 XXXVI Conferenza AISRe Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 SO-02.2. Analisi congiunturale della finanza territoriale: prime riflessioni - Macrotema A Aula EP1 - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Panaro Alessandro (In collaborazione con IRES Piemonte, IRPET, SRM, Éupolis Lombardia, IPRES e LIGURIA RICERCHE) LA FINANZA LOCALE NEL 2014, PRIME RIFLESSIONI PER IL 2015: VERSO IL PAREGGIO DI BILANCIO E LA LOCAL TAX Lattarulo Patrizia, Ferretti Claudia [email protected], [email protected] UN’ANALISI COMPARATIVA DELLE BANCHE DATI SULLE ‘PARTECIPATE LOCALI’. FOCUS SUI CONTI PUBBLICI TERRITORIALI Susigan Riccardo, Tancredi Alessandra, Grasso Angelo, Garganese Roberta [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] L’INTRODUZIONE DELLE NORME PREVISTE DALLA LEGGE 243 DEL 24 DICEMBRE 2013: UN’ANALISI DEGLI EFFETTI DEL PRINCIPIO DEL PAREGGIO DI BILANCIO E DELLA CAPACITÀ DI INVESTIMENTO DEGLI ENTI TERRITORIALI Di Stefano Roberta, Ivaldi Giorgio, Piazza Santino [email protected], [email protected], [email protected] SO-10.2. Proposte per l'integrazione sociale in area urbana - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Fallanca Concetta (In collaborazione con Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria) DEMOGRAFIA E MERCATO DEL LAVORO NELLE ALPI: UN’ANALISI TERRITORIALE DELLA DINAMICITÀ Mazziotta Matteo, Guarneri Antonella, Capacci Giorgia, Albani Mauro [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] GLI ESITI DI UN PROGETTO DI CONTRASTO ALLA SEGREGAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA: INFORMAZIONE, ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO Critelli Giuseppe [email protected] MIX ABITATIVO E INTEGRAZIONE SOCIALE: RIFLESSIONI A PARTIRE DALL’ESPERIENZA DI ALCUNI COMUNI LOMBARDI. Bernardi Luigi, Boni Alice Selene [email protected], [email protected] PROGETTI URBANI EUROPEI PER L’INTEGRAZIONE SOCIALE IN AREA URBANA Umbro Maria [email protected] SO-11.2. Tourism And Regional Competitiveness - Macrotema F Aula MAGNA - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Algieri Bernardina CRESCITA E COMPETITIVITÀ TURISTICA DELLE REGIONI E PROVINCE ITALIANE. SCHEMA INTERPRETATIVO E LINEAMENTI DI POLICY Daluiso Emmanuele [email protected] 26 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 SOUVENIR DI PREGIO, PER VALORIZZARE LA CULTURA E L’ECONOMIA TURISTICA CALABRESE Gattuso Caterina [email protected] SO-14.3. Pianificazione/progettazione integrata per territori e città ecologiche: Sperimentazioni e proposte - Macrotema G Aula EP5 - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Aragona Stefano (In collaborazione con Dip. Patrimonio, Architettura, Urbanistica, Università di Reggio Calabria) MULTI-SOURCE SPATIAL DATA FOR A BETTER MANAGEMENT OF RAINWATER AND URBAN CULTIVATED AREAS: A CASE STUDY IN ROME, ITALY Lupia Flavio [email protected] PEOPLESCAPE. I PAESAGGI DELLA GENTE COME VALORE PROGETTUALE Vadalà Giovanna [email protected] SCENARI ED AZIONI PER L’APPROCCIO INTEGRATO ECOLOGICO Aragona Stefano [email protected] SO-23. Istituzioni, Regioni e Sviluppo Locale - Macrotema A Aula EP6 - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Nifo Sarrapochiello Annamaria REGIONAL GOVERNANCE AND FIRM PERFORMACE. IS THERE A LINK? MULTILEVEL EVIDENCE FROM EUROPE Ricotta Fernanda, Aiello Francesco [email protected], [email protected] LIVING WITH CORRUPTION: THRESHOLD EFFECTS IN RED TAPE AND RENT SEEKING Capasso Salvatore [email protected] TERRITORIAL CAPITAL AND THE RESILIENCE OF EUROPEAN REGIONS Fratesi Ugo, Perucca Giovanni [email protected], [email protected] “WHAT DO YOU WANT TO BE WHEN YOU GROW UP?”. LOCAL INSTITUTIONAL QUALITY AND THE CHOICE OF THE FIELDS OF STUDY IN ITALY Vecchione Gaetano, Nifo Sarrapochiello Annamaria, Scalera Domenico [email protected], [email protected], [email protected] SO-27.2. Catene globali del valore e sistema locale delle risorse nell’industria europea Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Coro’ Giancarlo (In collaborazione con Fondazione Nord Est, Unioncamere) FIRMS AND TERRITORIES, A QUANTITATIVE ANALYSIS ABOUT THE IMPACT OF LOCAL RESOURCES ON FIRMS’ PRODUCTIVITY Morretta Valentina [email protected] THE RE-SHORING AND BACK SHORING OF BUSINESS SERVICES. EMPIRICAL EVIDENCE AND IMPLICATIONS OF INDUSTRIAL POLICY Filippo Albertoni, Stefano Elia, Lucia Piscitello [email protected]; [email protected]; [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 27 XXXVI Conferenza AISRe HETEROGENEITY IN FIRM PERFORMANCE DURING ECONOMIC CRISIS Bruni Sergio, Pittiglio Rosanna, Reganati Filippo [email protected]; [email protected]; [email protected] THE IMPACT OF MULTINATIONAL FIRMS ON THE LOCAL LABOUR MARKET. EVIDENCE FROM NORTH EAST OF ITALY MANUFACTURING SYSTEM Mutinelli Marco, Mariotti Ilaria, Coro’ Giancarlo, Barzotto Mariachiara [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO-31. Accessibilità urbana e competitività territoriale - Macrotema H Aula EP2 - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Piccini Leonardo (In collaborazione con SIET, IRPET) EARLY DEVELOPMENT OF ITALIAN RAILWAYS AND INDUSTRIAL GROWTH: A REGIONAL ANALYSIS Marcucci Edoardo, Magazzino Cosimo, Ciccarelli Carlo [email protected], [email protected], [email protected] GESTIONE E COMPETITIVITÀ DELLE AREE PORTUALI: I TERMINAL E LE SPECIAL ECONOMIC ZONE Buonfanti Arianna [email protected] GLI IMPATTI SOCIO-ECONOMICI DELLE INFRASTRUTTURE DI TASPORTO URBANO: IL CASO DELLA TRAMVIA FIORENTINA Piccini Leonardo [email protected] SO-32.1. Lo sviluppo locale e le politiche per la competitività territoriale - Macrotema A Aula EP3 - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Provenzano Vincenzo COMPETITIVITÀ E RESILIENZA DEI DISTRETTI PRODUTTIVI IN SICILIA Sabatino Michele [email protected] IL MICROCREDITO STRUMENTO PER COMBATTERE L’ESCLUSIONE FINANZIARIA IN ITALIA: QUALI DIFFERENZE A LIVELLO REGIONALE E LOCALE Arnone Massimo [email protected] SMART SPECIALISATION STRATEGY: THE TERRITORIAL DIMENSION OF RESEARCH AND INNOVATION REGIONAL POLICIES Spisto Alfonso, Pizzimenti Pasquale, Provenzano Vincenzo, Cappellano Francesco, Bevilacqua Carmelina [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO-36. La resilienza territoriale: aspetti teorici e evidenze empiriche - Macrotema B Aula SALA STAMPA - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Rizzi Paolo AN ALTERNATIVE INTERPRETATION OF RESILIENCE: CONCEPTUAL ISSUES AND EMPIRICAL APPLICATIONS FOR THE ITALIAN REGIONS Modica Marco, Reggiani Aura [email protected], [email protected] 28 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 CITIES AND RESILIENCE Ferlaino Fiorenzo [email protected] COMPETITIVITÀ E RESILIENZA REGIONALE IN EUROPA: UN APPROCCIO ALTERNATIVO Ciciotti Enrico, Rizzi Paolo, Graziano Paola [email protected], [email protected], [email protected] POLITICHE REGIONALI E RESILIENZA: SPUNTI DI RIFLESSIONE DALL’ESPERIENZA DI REGIONE LOMBARDIA Dal Bianco Antonio [email protected] RESILIENZA ECONOMICA E RESILIENZA SOCIALE: ESISTE UNA RELAZIONE? UNA ANALISI DELLE PROVINCIE ITALIANE DOPO LO SHOCK ECONOMICO DEL 2007 Martini Barbara [email protected] SO-37. Theoretical and empirical frontier in regional and innovation studies Macrotema C Aula AS2 - AULETTA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Organizzata da Capello Roberta INNOVATION POLES AND SCIENCE PARKS IN ITALY: AN EMPIRICAL ANALYSIS OF THEIR IMPACTS ON FIRMS AND THE SURROUNDING AREA Mavilia Roberto [email protected] Regional learning paradigms and trajectories Towards a dynamic theory of territorial patterns of innovation Capello Roberta, Lenzi Camilla [email protected], [email protected] TOWARDS AN OPERATIONAL DEFINITION OF CREATIVITY: AN APPLICATION TO ITALY Cerisola Silvia [email protected] URBAN GEOGRAPHIES IN CREATIVITY-LED ECONOMIES. EVIDENCE FROM THE ITALIAN CASE Cusinato Augusto, Compagnucci Fabiano [email protected], [email protected] ST-07.2. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Presiede: Rota Francesca Silvia LIVE AND LET DIE: BEING EXPORTER AT THE TIME OF THE DOUBLE DIP RECESSION Ghezzi Leonardo, Ferraresi Tommaso [email protected], [email protected] HOW ITALIAN FIRMS PRODUCTIVITY IS INFLUENCED BY FIRMS NEARBY IN SPACE AND SECTORS? Ferragina Anna Maria, Mazzotta Fernanda [email protected], [email protected] UNA LETTURA DEI DISTRETTI INDUSTRIALI TRA MUTAMENTO TERRITORIALE, ECONOMICO E PROFILI DI IMPRESA Magliocchi Maria Grazia, Lombardi Silvia [email protected], [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 29 XXXVI Conferenza AISRe STRATEGIE E MODELLI DI INNOVAZIONE DELLE IMPRESE INNOVATIVE DELLA PROVINCIA DI TORINO Rota Francesca Silvia [email protected] ST-15. Istruzione, formazione e occupazione - Macrotema E Aula SALA A - Lunedì 14 settembre 18.00-19.30 Presiede: Caroleo Floro Ernesto ANALISI DELL’EFFICIENZA DELLE UNIVERSITÀ E DELL’IMPATTO TERRITORIALE DELLA QUOTA PREMIALE DEL FONDO DI FINANZIAMENTO ORDINARIO (FFO) Di Giacomo Giuseppe, Silvi Francesco [email protected], [email protected] RIPERCUSSIONI DELLA CRISI SUL TESSUTO OCCUPAZIONALE DEL NORD-OVEST ITALIANO Garzolino Gianfranco [email protected] LA FILIERA TECNICO-PROFESSIONALE IN TOSCANA: FATTORI CONTESTUALI E BUONE PRATICHE PER UNA MIGLIORE TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO Duranti Silvia, Maitino Maria Luisa, Conti Enrico [email protected], [email protected], [email protected] THE IMPACT OF INSTITUTIONS, VOCATIONAL PROGRAMMES AND EDUCATION ON YOUTH LABOUR-MARKET PERFORMANCE. A CROSS-COUNTRY ANALYSIS Caroleo Floro Ernesto [email protected] 30 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 Martedì 15 settembre 10.30-12.00 SO-08.1. Le città metropolitane: da progetto a realtà istituzionale. Quali prospettive di sviluppo? - Macrotema A Aula EP2 - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Agnoletti Chiara (In collaborazione con Irpet, Politecnico di Milano, Università MilanoBicocca, Università di Palermo, INU) CITTÀ METROPOLITANA: BUROCRAZIA, AMMINISTRAZIONE E GOVERNO Pira Cheti, Torselli Carlo [email protected], [email protected] RISORSE E STRUMENTI DELLE CITTÀ METROPOLITANE: IL CASO FIORENTINO Agnoletti Chiara [email protected] STRATEGIE DIVERSIFICATE E INNOVAZIONE ISTITUZIONALE COMUNE PER LE CITTÀ METROPOLITANE ITALIANE Camagni Roberto [email protected] SO-09. Tavola rotonda. Insegnamenti regionalistici, domanda formativa e mondo del lavoro - Macrotema D Aula EP4 - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Musolino Dario e Rota Francesca Silvia (In collaborazione con AISRe) Intervengono: Camagni Roberto, Cappellin Riccardo, Colloca Carlo, Cutini Valerio, Mazzola Fabio, Senn Lanfranco [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] SO-15. Istituzioni, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema C Aula AS2 - AULETTA SEMINARI - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Scalera Domenico (In collaborazione con SIEPI) FIRM PRODUCTIVITY AND INSTITUTIONAL QUALITY: EVIDENCE FROM ITALIAN INDUSTRY Vecchione Gaetano, Nifo Sarrapochiello Annamaria [email protected], [email protected] INTERNATIONAL AND INTERREGIONAL EXCHANGES IN ITALY Brancati Raffaele, Usai Stefano, Marrocu Emanuela [email protected], [email protected], [email protected] SOCIAL CAPITAL AND FIRM’S PRODUCTIVITY IN ITALY: A MULTILEVEL APPROACH Nerozzi Sebastiano, Pipitone Vito, Ricchiuti Giorgio [email protected], [email protected] SO-17.1. Le città mediterranee: dalla teorie alla pratica - Macrotema G Aula EP5 - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Pace Giuseppe (In collaborazione con Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, ISSMCNR) Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 31 XXXVI Conferenza AISRe GOVERNANCE E POLITICHE TERRITORIALI Vitolo Tiziana, Bertini Antonio [email protected], [email protected] PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELLE CITTÀ MEDITERRANEE: IL CASO DI TEL AVIV-YAFO Pace Giuseppe [email protected] PROTEGGERE UNA CAPITALE: NAPOLI, CITTÀ MEDITERRANEA, E LE POLITICHE SANITARIE NEL SEICENTO Fusco Idamaria [email protected] VALORIZZARE GLI SPAZI URBANI MINORI PER CONTRIBUIRE ALLA RIGENERAZIONE DELLE CITTÀ De Giacomo Carlo, Gattuso Philomène, Gattuso Caterina [email protected], [email protected], [email protected] SO-21. Approcci multidimensionali alla misurazione del benessere e delle disuguaglianze - Macrotema F Aula EP3 - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Nisticò Rosanna HAPPINESS AND THE MULTIDIMENSIONAL NATURE OF WELL-BEING Lombardo Rosetta, Nisticò Rosanna [email protected], [email protected] PARTECIPO ERGO...VALEO! INCLUSIONE SOCIALE, PROFILI DI PREFERENZE E SOLUZIONI CONCORDATE PER LA MISURAZIONE DEL BENESSERE COLLETTIVO Izzo Maria Veronica, Gerundo Roberto [email protected], [email protected] THE EUROPEAN MAP OF WELL-BEING: MEASURING WELL-BEING WITH ALTERNATIVE SYNTHETIC INDICES Bruno Claudio [email protected] THE SOURCES OF INEQUALITY AT "WORK": EUROPEAN VS. TRANSITION ECONOMIES Carrieri Vincenzo, Peragine Vitorocco [email protected], [email protected] SO-22. Fallimenti istituzionali nel sistema scolastico italiano - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Cersosimo Domenico “IL PRIMO ANNO ALL’UNIVERSITÀ…” PRIMI RISULTATI DI UNA RICERCA-AZIONE TRA GLI STUDENTI DEL PRIMO ANNO DEI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI DELL’UNICAL. Grande Teresa [email protected] FUORI CORSO, PERCHÉ? PRIMI RISULTATI DI UNA RICERCA-AZIONE SULL’IRREGOLARITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI. Licursi Sabina [email protected] I PROGETTI PON F3 -PROTOTIPI PER LA LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA Moreno Cesare [email protected] SO-30. Quale logica industriale per lo sviluppo del mezzogiorno? - Macrotema B Aula MAGNA - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Bianchi Alessandro e Padovani Riccardo (In collaborazione con SVIMEZ) 32 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 L’APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO DA FONTI ALTERNATIVE E/O INTEGRATIVE DI QUELLE TRADIZIONALI Giustino Mariano [email protected] L’EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI PUBBLICI Fogheri Annamaria [email protected] PERCHÈ IL MEZZOGIORNO HA BISOGNO DI UNA SPECIFICA POLITICA INDUSTRIALE Luca Cappellani, Riccardo Padovani, Grazia Servidio [email protected], [email protected] POLITICHE DI OFFSHORING E RESHORING NELLE STRATEGIE DI SVILUPPO E CRESCITA DEL MEZZOGIORNO Miotti Delio, Forte Ennio [email protected], [email protected] AGENZIE DI SVILUPPO E POLITICA INDUSTRIALE: LE PROSPETTIVE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA COESIONE TERRITORIALE Antonio La Spina [email protected] SO-32.2. Lo sviluppo locale e le politiche per la competitività territoriale - Macrotema A Aula EP6 - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Provenzano Vincenzo THE LOCATION OF THE ITALIAN MANUFACTURING INDUSTRY, 1871-1911: A QUANTITATIVE ANALYSIS Basile Roberto, Ciccarelli Carlo [email protected], [email protected] L’APPROCCIO PLACE-BASED ALLO SVILUPPO RURALE Seminara Maria Rosaria [email protected] SMART CITY – SMART LAND. APPROCCIO STRATEGICO AI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEI TERRITORI: LE POSSIBILI FORME DI GOVERNANCE Cartolano Antonella, De Nigris Attilo [email protected], [email protected] UN'ANALISI MULTICRITERIALE DELLE PERFORMANCE DI IMPLEMENTAZIONE DEI PIANI DI SVILUPPO LOCALE NELL'AMBITO DELL'APPROCCIO LEADER IN CALABRIA Marcianò Claudio, Romeo Giuseppa [email protected], [email protected] SO-34. Pianificazione e Valorizzazione delle Cave in Piemonte - Macrotema B Aula SALA STAMPA - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Organizzata da Ferlaino Fiorenzo (In collaborazione con IRES PIEMONTE) ESTRAPOLAZIONE DI SCENARI STATISTICI PER LA DOMANDA-OFFERTA DI PRODOTTI DA CAVA. Scalzotto Lucrezia, Landini Simone, Ferrero Vittorio [email protected], [email protected], [email protected] I DISTRETTI LAPIDEI PIEMONTESI NEL CONTESTO ITALIANO Vitali Giampaolo, Ferrero Vittorio [email protected]; [email protected] I FLUSSI DI MATERIA DEL SETTORE ESTRATTIVO PIEMONTESE Ferlaino Fiorenzo, Contu Simone [email protected], [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 33 XXXVI Conferenza AISRe PIANIFICAZIONE E VINCOLI TERRITORIALI DEL SETTORE ESTRATTIVO PIEMONTESE Zeppetella Paolo [email protected] ST-01.1. Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A Aula EP1 - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Presiedono: Mazzola Fabio e Cusimano Alessandro L’EFFICACIA DEGLI INCENTIVI AGLI INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI NELLA PROGRAMMAZIONE PER LO SVILUPPO LOCALE: IL CASO DEI PIT Barde Sylvain, Mazzola Fabio, Cusimano Alessandro [email protected], [email protected], [email protected] STRATEGIE DI UTILIZZAZIONE DEI FONDI EUROPEI, NAZIONALI E REGIONALI NELLE POLITICHE DI SVILUPPO TERRITORIALE. GLI INVESTIMENTI PER LA CULTURA, IL COMMERCIO E IL TURISMO IN TOSCANA. Marinari Donatella, Iommi Sabrina [email protected], [email protected] LA STIMA E L’INTERPRETAZIONE DEI DIVARI REGIONALI NEL LUNGO PERIODO: I RISULTATI PRINCIPALI E ALCUNE TRACCE DI RICERCA Felice Emanuele [email protected] LA PIANIFICAZIONE SPAZIALE NEI BALCANI. TRANSIZIONE, INTEGRAZIONE EUROPEA E PATH-DEPENDECY Berisha Erblin [email protected] ST-09.1. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Presiede: Montomoli Mariachiara IL CAPITALE UMANO IN REGIONE TOSCANA: IL SUPERAMENTO DEL MISMATCH TRA ISTRUZIONE TECNICO PROFESSIONALE E SISTEMA PRODUTTIVO TERRITORIALE. Montomoli Maria Chiara [email protected] GUIDELINES FOR INNOVATION REGIONAL POLICY: ITALIAN AND GERMAN CASES Novero Serena [email protected] INTERNAZIONALIZZAZIONE ACCADEMICA E RADICAMENTO LOCALE: IL CASO DEL CAMPUS FIORENTINO DI TONGJI UNIVERSITY Tani Simone, Rovai Serena, Bellini Nicola, Pasquinelli Cecilia [email protected], [email protected], [email protected], cecilia.pasquinelli@gmail. com INNOVATION NETWORKS AND KNOWLEDGE SPILLOVERS: EVIDENCE FROM TRENTO Tsouri Maria [email protected] ST-10. Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D Aula SALA A - Martedì 15 settembre 10.30-12.00 Presiede: Cai Mattia OPEN DATA JUNGLE. UN’APPLICAZIONE PER ORIENTARSI NEL MONDO DEI DATI APERTI 34 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 Zottoli Mariagrazia, Laurita Sara, Iiritano Salvatore [email protected], [email protected], [email protected] UN MODELLO DI ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA PER LA PROGETTAZIONE DI SCENARI TERRITORIALI IN PROVINCIA DI TRENTO Pellerey Franco, Caldarice Ombretta, Brunetta Grazia [email protected], [email protected], [email protected] A MULTI-REGIONAL INPUT-OUTPUT DATABASE FOR ITALY Cai Mattia [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 35 XXXVI Conferenza AISRe Martedì 15 settembre 17.15-18.45 SO-06. Prospettive della scienza regionale sull’impatto dei grandi eventi - Macrotema D Aula EP4 - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Organizzata da Massiani Jerome ASPETTI PROCESSUALI E DI GOVERNANCE DELL’EXPO DI MILANO 2015: ALCUNI LIMITI E PARADOSSI DI UNA “ITALICA” GESTIONE PARA-EMERGENZIALE Basso Matteo, Di Vita Stefano [email protected], [email protected] L’IMPATTO DI EXPO SULL’ECONOMIA ITALIANA Senn Lanfranco [email protected] UNA RI-VALUTAZIONE PRELEMINARE DELL'IMPATTO E Massiani Jerome [email protected] SO-08.2. Le città metropolitane: da progetto a realtà istituzionale. Quali prospettive di sviluppo? - Macrotema A Aula EP2 - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Organizzata da Agnoletti Chiara (In collaborazione con Irpet, Politecnico di Milano, Università MilanoBicocca, Università di Palermo, INU) CONCETTUALIZZAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DELL'AREA URBANA DI MILANO Del Fabbro Matteo [email protected] IL FINANZIAMENTO DELLE CITTÀ METROPOLITANE: EVIDENZE DAI GOVERNI METROPOLITANI IN EUROPA Ferri Vittorio [email protected] LA RIFORMA DELLE PROVINCE IN SICILIA E LE DIMENSIONI GERARCHICHE DEL TERRITORIO Provenzano Vincenzo [email protected] SO-17.2. Le città mediterranee: dalla teorie alla pratica - Macrotema G Aula EP5 - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Organizzata da Pace Giuseppe (In collaborazione con Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, ISSMCNR) CITTÀ SOSTENIBILI E PATRIMONIO CULTURALE Bertini Antonio, Vitolo Tiziana [email protected], [email protected] IL SOTTOSUOLO NELLE CITTÀ DEL MEDITERRANEO Varriale Roberta [email protected] LEGGERE LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO A PARTIRE DAI SUOI ABITANTI: IMMIGRATI E NUOVI SCENARI NELL’AREA METROPOLITANA DI NAPOLI Caruso Immacolata [email protected] 36 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 LEGGERE LE TRASFORMAZIONI DEL TERRITORIO A PARTIRE DAI SUOI ABITANTI: IMMIGRATI E NUOVI SCENARI NELL’AREA METROPOLITANA DI NAPOLI Noviello Valentina, Caruso Immacolata [email protected], [email protected] SO-25. Rischi finanziari e rischi sanitari per le pubbliche amministrazioni: modelli e strategie - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Organizzata da De Angelis Paolo LA VALUTAZIONE DI COPERTURE ASSICURATIVE SULLA MEDICAL MALPRACTICE MEDIANTE UN APPROCCIO RISK-BASED Tripodi Agostino, Baione Fabio [email protected], [email protected] MERCATI FINANZIARI E RISCHI: ALCUNE CONSIDERAZIONI DI NATURA SISTEMICA Mottura Carlo Domenico [email protected] UN MODELLO DI PROIEZIONE CONGIUNTA DI MORTALITÀ E DISABILITÀ IN ITALIA: DIFFERENZE REGIONALI E IMPLICAZIONI PER IL FINANZIAMENTO DELLA SPESA. Menzietti Massimiliano [email protected] SO-28.1. Trasporti e territorio - Macrotema H Aula SALA STAMPA - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Organizzata da Festa Demetrio Carmine LA STRADA COME PERCORSO NARRATIVO DEL PAESAGGIO: UNA PROPOSTA METODOLOGICA PER UN CASO DI STUDIO. Chimento Vincenzo, Festa Demetrio Carmine [email protected], [email protected] MODELLI DI INTERAZIONE TRASPORTI E TERRITORIO. UN'APPLICAZIONE ALLA REGIONE FRANCESE DEL NORDPAS-DE-CALAIS. Lo Feudo Fausto, Festa Demetrio Carmine [email protected], [email protected] MODELS FOR ROUTE CHOICE EVOLUTION: INFLUENCE OF EXPERIENCE AND INFORMATION WITH EXPERIMENTATION IN A REAL CASE Maria Luisa De Maio, vincitrice ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2015 [email protected] UNA PROPOSTA DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA PER L’INTEGRAZIONE TERRITORIALE DELL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Viapiana Maria Francesca, Palermo Annunziata, Francini Mauro [email protected], [email protected], [email protected] SO-29. Mezzogiorno, Italia, Europa: strategie per la ripresa dello sviluppo - Macrotema B Aula EP6 - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Organizzata da Giannola Adriano e Pellegrini Guido (In collaborazione con SVIMEZ) MEZZOGIORNO (E ITALIA): SUD D’EUROPA Giannola Adriano, Petraglia Carmelo [email protected], [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 37 XXXVI Conferenza AISRe POLITICA MONETARIA, CREDITO E SQUILIBRI TERRITORIALI IN EUROPA AL TEMPO DELLA CRISI Giordano Luca, Lopes Antonio [email protected], [email protected] LE POLITICHE EUROPEE E NAZIONALI DI COESIONE E LA MANCATA CONVERGENZA: IL CASO DEL MEZZOGIORNO Giuseppe L.C. Provenzano [email protected] CONVERGENZA E CRESCITA TRA LE REGIONI ITALIANE: QUANTO È IMPORTANTE LA POLITICA? Pellegrini Guido [email protected] SO-40. Tavola Rotonda con le Istituzioni - Macrotema A Aula MAGNA - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Organizzata dal Gruppo “Istituzioni” del Consiglio Direttivo Aisre (a cura di Patrizia Lattarulo, Fabio Mazzola, Fiorenzo Ferlaino) Lattarulo Patrizia [email protected] Con la partecipazione del Consiglio Direttivo, sono stati invitati a intervenire: I principali Centri di ricerca pubblici e privati, le università, rappresentanti delle amministrazioni pubbliche provinciali, regionali e ministeriali, Fondazioni e centri studi delle istituzioni bancarie ST-01.2. Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A Aula EP1 - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Presiede: Tesauro Carlo ITI E FONDI EUROPEI 20120: CONFRONTI E POSSIBILE UTILIZZO Torselli Carlo, Pira Cheti [email protected], [email protected] LA DIMENSIONE URBANA DEI FONDI STRUTTURALI 2012020: STRATEGIA INNOVATIVA O DÉJÀ VU? Tortorella Walter, Marinuzzi Giorgia [email protected], [email protected] UNA NUOVA TERRITORIALIZZAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE: TRA POLITICHE DI GESTIONE E POLITICHE DI SVILUPPO. Cartolano Antonella, Pontrandolfi Piergiuseppe [email protected], [email protected] CITTÀ METROPOLITANE: CORSI E RICORSI Tesauro Carlo [email protected] ST-09.2. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Presiede: Conti Enrico LA COSTRUZIONE PARTECIPATA DI INFRASTRUTTURE ICT. UNA OCCASIONE PER LO SVILUPPO LOCALE Sciullo Alessandro, berra mariella [email protected], [email protected] 38 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 SMES DEALING WITH THE CRISIS. EMPIRICAL EVIDENCES OF REGIONAL INNOVATION POLICY: AN IMPACT STUDY OF SERVICES SUPPORTING THE FIRMS’ DEVELOPMENT Novero Serena [email protected] THE ROLE OF ETHICAL STRATEGIC ALLIANCES IN RECOVERING A TERRITORY. A CASE STUDY veltri stefania, Silvestri Antonella [email protected], [email protected] I PROFESSIONISTI INTELLETTUALI ALLA PROVA DELLA CRISI: IL CASO DELLA TOSCANA Conti Enrico [email protected] ST-11. Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D Aula SALA A - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Presiede: Fratesi Ugo A MACROECONOMIC IMPACT ASSESSMENT OF THE 2002013 EU COHESION POLICY IN TUSCANY Gori Giuseppe Francesco [email protected] FINANZIAMENTI ALLE IMPRESE IN LOMBARDIA: UNA VALUTAZIONE DI IMPATTO CONTROFATTUALE PER IL PERIODO 2002013 Porro Giuseppe, Salis Valentina [email protected], [email protected] INTENSITÀ DEL TRATTAMENTO E PERFORMANCE ECONOMICA. UN’ANALISI DOSE-RISPOSTA SU UN PROGRAMMA DI SVILUPPO LOCALE REALIZZATO NEL SUD ITALIA Cusimano Alessandro, Costanzo Antonella [email protected], [email protected] IMPACT ASSESSMENT OF EUROPEAN COHESION POLICY: THEORETICAL AND EMPIRICAL ISSUES Fratesi Ugo [email protected] ST-16. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema F Aula EP3 - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Presiede: Perucca Giovanni BENESSERE E FONDI STRUTTURALI: UN FRAMEWORK PER LA MISURAZIONE DEGLI EFFETTI DELLE POLITICHE SULLA QUALITÀ DELLA VITA E L’INCLUSIONE SOCIALE Perri Alessandra, Laurita Sara [email protected], [email protected] HAPPINESS IN EU CITY-REGIONS Lenzi Camilla, Giovanni Perucca [email protected], [email protected] THE QUALITY OF SPACES AND PUBLIC FACILITIES. REMEDIES FOR URBAN INSECURITY. Graziuso Gabriella, Fasolino Isidoro [email protected], [email protected] TRE DIVARI NELLE REGIONI ITALIANE Maltagliati Mauro, Martino Roberto, Nicolò Bellanca [email protected], [email protected], [email protected] ST-20. Processi di urbanizzazione e sviluppo - Macrotema G Aula AS2 - AULETTA SEMINARI - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 Presiede: Barbieri Giovanni Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 39 XXXVI Conferenza AISRe SOSTENIBILITÀ, SMARTNESS, RESILIENZA, UN’EVOLUZIONE CONSAPEVOLE DELLE STRATEGIE DI SVILUPPO URBANO? Zupi Massimo [email protected] PROCESSI DI REGIONALIZZAZIONE E DI POST-METROPOLIZZAZIONE NEL VENETO CENTRALE Vettoretto Luciano, Fregolent Laura [email protected], [email protected] L'EROSIONE DEL PAESAGGIO RURALE IN ITALIA NEL PERIODO 1990-2010. UN'ANALISI TERRITORIALE BASATA SU DATI DI CENSIMENTO Costanzo Luigi [email protected] ROBUSTNESS AND PERSISTENCE IN THE ITALIAN URBAN LANDSCAPE Barbieri Lorenzo, Barbieri Giovanni A. [email protected], [email protected] 40 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 SO-05. Interazioni università imprese e spillovers di conoscenza - Macrotema C Aula AS1 - AULA SEMINARI - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Organizzata da Maietta Ornella W. (In collaborazione con Banca d'Italia, Universita' di Napoli Federico II, Universita' di Salerno) HUMAN CAPITAL DEVELOPMENT, KNOWLEDGE SPILLOVERS AND LOCAL GROWTH: IS THERE A QUALITY EFFECT OF UNIVERSITY EFFICIENCY? Zotti Roberto, Barra Cristian [email protected], [email protected] I FATTORI DETERMINANTI DELLE COLLABORAZIONI UNIVERSITA'-IMPRESA E IL LORO IMPATTO SULLE INNOVAZIONI Maietta Ornella Wanda [email protected] R&D COOPERATION BETWEEN FIRMS AND UNIVERSITIES. SOME EVIDENCE IN FIVE EUROPEAN COUNTRIES Pupo Valeria, Cardamone Paola [email protected], [email protected] SO-18. L’inclusione finanziaria e sociale per lo sviluppo del territorio. Esperienze, modelli e strumenti - Macrotema E Aula ST - SALA CONSIGLIO - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Organizzata da Adamo Rosa (In collaborazione con CeSPEM, Febea, ISFOL, Università "Federico II", Università degli Studi di Parma) IL MERCATO DELLA MICROFINANZA: LE DETERMINANTI PER LE SCELTE FINANZIARIE DELLE FAMIGLIE NELLE REGIONI ITALIANE Notte Antonella, Federico Domenica [email protected], [email protected] L’OPERATIVITÀ BANCARIA A SUPPORTO DEL WELFARE GENERATIVO Tagliavini Giulio [email protected] MICROCREDITO E COOPERAZIONE DI CREDITO: UNA POSSIBILE ROADMAP VERSO LA STRUTTURAZIONE DEI PROCESSI GESTIONALI Cocozza Rosa, Adamo Rosa [email protected], [email protected] NUOVE STRATEGIE DI POLITICA DI COESIONE EUROPEA PER L’INCLUSIONE FINANZIARIA E SOCIALE Scialdone Antonello, Adamo Rosa [email protected], [email protected] SO-20. Open data e sentiment analysis, nuove frontiere della ricerca socio-economica - Macrotema D Aula AS2 - AULETTA SEMINARI - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Organizzata da Fortunato Alfredo (In collaborazione con Contesti srl, DIMES - Università della Calabria) OPEN DATA, WEB SCRAPING E SENTIMENT ANALYSIS PER MISURARE LO STATO DI ATTUAZIONE DELL’AGENDA DIGITALE NELLA PA. IL CASO CALABRIA Fortunato Alfredo, Origlia Carmelofrancesco [email protected], [email protected] Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 41 XXXVI Conferenza AISRe RICERCA INDUSTRIALE APPLICATA ALL’ANALISI DI DATI IN AMBITO SOCIOECONOMICO: IL PROGETTO SINSE Garro Alfredo, Picarelli Rocco, Pugliese Andrea, Tagarelli Andrea, Tundis Andrea [email protected], [email protected], [email protected] SENTIMENTI, IDENTITÀ, BISOGNI, VALORI E ASPETTATIVE: ANALYTICS PER IL MOODWATCHING E LA GESTIONE MODERNA DELLA RELAZIONE COL CITTADINO Camillo Furio [email protected] SO-24. Misurare lo svantaggio per valutare le politiche - Macrotema D Aula EP4 - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Organizzata da Sella Lisa COHESION POLICY EFFECTIVENESS ON EU REGIONAL WELL-BEING Nisticò Rosanna, McCann Philip, Ferrara Antonella Rita [email protected], [email protected], [email protected] GENDER GAP, GENDER EVALUATION, GENDER MAINSTREAMING: LA VALUTAZIONE PER SANARE LE DISPARITÀ E VALORIZZARE LE DIFFERENZE Andriolo Monica [email protected] MISURARE LO SVANTAGGIO DEI BENEFICIARI DELLE POLITICHE FORMATIVE REGIONALI: QUALI SFIDE? UNO STUDIO APPLICATO AL CASO PIEMONTESE Sella Lisa, Ragazzi Elena [email protected], [email protected] SO-28.2. Trasporti e territorio - Macrotema H Aula SALA STAMPA - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Organizzata da Festa Demetrio Carmine LO STUDIO DELLE INTERAZIONI TRASPORTI-TERRITORIO NEL CASO DELLA RETE METROPOLITANA DELLA CITTÀ DI MADRID Mazzulla Gabriella, Forciniti Carmen, Eboli Laura [email protected], [email protected], [email protected] MOBILITÀ FERROVIARIA, MODELLO DI TRASPORTO EQUO-SOSTENIBILE IL CASO DELLA LINEA IONICA DELLA MAGNA GRECIA Cassone Gian Carla, Gattuso Domenico [email protected], [email protected] MODELLO GRAVITAZIONALE PER LA STIMA DEI FLUSSI DI MERCE AGRO-ALIMENTARE NEL MEDITERRANEO Cassone Gian Carla, Gattuso Domenico [email protected], [email protected] UN’ANALISI URBANA DEL TERRITORIO PUGLIESE ATTRAVERSO IL FENOMENO DEL PENDOLARISMO Goffredo Iary Ilario Paolo, Mastrorocco Nunzio [email protected], [email protected] ST-02. Istituzioni territoriali e finanza locale - Macrotema A Aula EP1 - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Presiede: Aiello Francesco LA CAPACITÀ DI ASSORBIMENTO DEI FONDI DI COESIONE: UN'ANALISI DELLE DETERMINANTI SUI COMUNI TOSCANI Duranti Silvia, Ravagli Letizia [email protected], [email protected] 42 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 IL CROWDFUNDING IN ITALIA: QUALI I FATTORI DI SUCCESSO? Michelucci Fania Valeria, Rota Francesca Silvia [email protected], [email protected] MULTILEVEL EMPIRICS FOR SMALL BANKS IN LOCAL MARKETS Aiello Francesco, Bonanno Graziella [email protected]; [email protected] ST-06. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B Aula SALA A - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Presiede: Rizzi Paolo RETHINKING ATTRACTIVENESS. THE TRANSFORMATION OF TANGIBLE AND INTANGIBLE FACTORS IN POSTRURAL AREAS. Frey Marco, Certomà Chiara, Battaglia Massimo [email protected], [email protected], [email protected] L’AGRICOLTURA CONSERVATIVA COME STRUMENTO DI REDDITIVITÀ SOSTENIBILE. PROSPETTIVE E OPPORTUNITÀ PER LA RISICOLTURA ITALIANA ALLA LUCE DELLE POLITICHE 2012020 Mainini Cinzia [email protected] CARATTERI DELLE AREE RURALI IN SICILIA Mirto Anna Pia, Milazzo Rosario [email protected] RABDOMANTI DI COMUNITÀ: IL CASO DELL’APPENNINO REGGIANO Rizzi Paolo, Graziano Paola [email protected], [email protected] ST-17. Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F Aula EP3 - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Presiede: Pompili Tomaso BENI CULTURALI E CONTESTO: METODO PARAMETRICO PER L’ANALISI E LA VALORIZZAZIONE Venco Elisabetta, Morelli di Popolo Cecilia, Gazzola Veronica, De Lotto Roberto [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] L’IMPATTO TURISTICO NELLE REGIONI ITALIANE: UN INDICATORE COMPOSITO DI ATTRATTIVITÀ E SOSTENIBILITÀ TURISTICA Morricone Manuela, Ungaro Paola, Baldazzi Barbara, Talucci Valentina [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] IL MARKETING TERRITORIALE APPLICATO AL PAESAGGIO AGRARIO. STRATEGIE D’UTILIZZO DEL SUOLO COME RISORSA Serafini Sara Maria [email protected] THE IMPACT OF TOURISM ARRIVALS ON GROWTH PERFORMANCE IN ITALIAN PROVINCES Pompili Tomaso [email protected] ST-19. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare - Macrotema G Aula EP5 - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Presiede: Boscacci Flavio Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 43 XXXVI Conferenza AISRe TRA L’ABITARE E L’ESSERE CITTADINI: LE CITTÀ CHE RISPOSTE POSSONO DARE? Aragona Stefano [email protected] METODI DI INTERVENTO PER LA RIGENERAZIONE DEGLI SPAZI APERTI: OSSERVAZIONI SULLE RICADUTE SOCIALI ED ECONOMICHE Sturla Susanna, Malinverni Sara, Esopi Giulia, De Lotto Roberto [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] LA VULNERABILITÀ MULTIDIMENSIONALE DEI PAESAGGI DEGRADATI: IL CASO STUDIO DELLA BUFFER ZONE DI POMPEI Biancamano Paolo Franco, vincitore del Premio per il miglior paper presentato da un giovane studioso – VII Edizione [email protected] LA VALUTAZIONE DEI BENEFICI COLLETTIVI DI UN PROGETTO DI TRASFORMAZIONE URBANA: LA RIAPERTURA DEI NAVIGLI A MILANO Caragliu Andrea, Mariotti Ilaria, Maltese Ila, Camagni Roberto, Boscacci Flavio [email protected], [email protected], [email protected], [email protected], [email protected] ST-22. Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti regionali e interregionali Macrotema H Aula EP2 - Mercoledì 16 Settembre 8.30-10.00 Presiede: Mastrorocco Nunzio PRODUTTIVITÀ LOGISTICA REGIONALE E DINAMICA DELLE ESPORTAZIONI IN ITALIA D’Ambra Luigi, Siviero Lucio, Crisci Anna [email protected], [email protected], [email protected] GIOIA TAURO FROM JUST HUB TRANSHIPMENT TO REGIONAL AND GATEWAY PORT: A PERSPECTIVE ANALYSIS Musolino Giuseppe, Rindone Corrado, Russo Francesco [email protected], [email protected] STUDIO DI UN INDICATORE DELLA MOBILITÀ SANITARIA INTRA-REGIONALE IN AREE A DOMANDA DEBOLE Liverani Antonio, Timpano Francesco, Quattrone Giuseppe [email protected], [email protected], [email protected] ANALISI DELL’ANDAMENTO DEL COMMERCIO ESTERO IN PUGLIA NELL’ULTIMO DECENNIO Mastrorocco Nunzio, Goffredo Iary Ilario Paolo [email protected], [email protected] COMPETITIVITÀ TRA TERRITORI MONTANI: LA CREAZIONE DELLE “COLONIE DOLOMITICHE” NEL BELLUNESE Campeol Giovanni [email protected] 44 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 8. I premi 2015 PREMIO DI DOTTORATO GIORGIO LEONARDI – XXIX EDIZIONE MODELS FOR ROUTE CHOICE EVOLUTION: INFLUENCE OF EXPERIENCE AND INFORMATION WITH EXPERIMENTATION IN A REAL CASE Maria Luisa De Maio, vincitrice ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2015 Aula SALA STAMPA - Martedì 15 settembre 17.15-18.45 ESSAYS IN REGIONAL ECONOMICS. ASSESSING COHESION POLICY EFFECTIVENESS AND MEASURING WELL-BEING FOR EUROPEAN REGIONS Antonella Rita Ferrara, vincitrice ex-aequo del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2015 Aula MAGNA - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 DEVELOPMENTS IN THE EVALUATION OF CAPITAL SUBSIDY POLICIES Augusto Cerqua, Diploma d’onore del Premio di Dottorato Giorgio Leonardi 2015 Aula AS1 - AULA SEMINARI - Lunedì 14 settembre 14.00-15.30 PREMIO DI LAUREA AISRE – I EDIZIONE IL NUOVO ASSOCIAZIONISMO INTERCOMUNALE. POLITICHE REGIONALI A CONFRONTO: I CASI DI VENETO ED EMILIA-ROMAGNA Mattia Casula, vincitore del Premio di Laurea AISRe 2015 Aula EP6 - Lunedì 14 settembre 11.00-12.30 PREMIO PER IL MIGLIOR PAPER PRESENTATO DA UN GIOVANE STUDIOSO – VII EDIZIONE LA VULNERABILITÀ MULTIDIMENSIONALE DEI PAESAGGI DEGRADATI: IL CASO STUDIO DELLA BUFFER ZONE DI POMPEI Paolo Franco Biancamano Aula EP5 - Mercoledì 16 settembre 8.30-10.00 Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 45 XXXVI Conferenza AISRe 9. Programma sociale 9.1 Aperi ‘nduja EYESREG e spettacolo teatrale Lunedì, 14 Settembre Ore 20.30 dell’Università della Calabria Foyer del Teatro Auditorium L’aperitivo di EyesReg è un momento conviviale di promozione della rivista Eyesreg, giornale on-line dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe), attivata nel 2011 e pubblicata con cadenza bimestrale. La rivista punta a favorire la discussione e la divulgazione scientifica, con articoli brevi e agevolmente comprensibili, sui temi delle Scienze Regionali. Attraverso i contributi di taglio metodologico, teorico ed empirico ospitati da Eyesreg emergono in particolare le grandi questioni dello sviluppo regionale ed urbano, i fattori di attrattività e competitività locale, le politiche e la pianificazione territoriale, l’analisi degli squilibri socio-economici a livello regionale e territoriale. Ma la Rivista si propone anche e soprattutto come mezzo per ampliare la comunità italiana degli scienziati regionali, con un’attenzione specifica ai più giovani e ai professionisti non direttamente afferenti all’Accademia. Durante l’aperitivo saranno quindi consegnati alcuni attestati di merito agli autori degli articoli più significativi, e verrà anche organizzato un momento ludico e di svago. Lo spettacolo teatrale Ore 21.30 - Auditorium dell’Università della Calabria – Piazza Vermicelli “Italianesi” di e con Saverio La Ruina Musiche: originali di Roberto Cherillo Produzione: Scena Verticale Alla fine della seconda guerra mondiale, migliaia di soldati e civili italiani rimangono intrappolati in Albania con l’avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni Con l’accusa di attività sovversiva ai danni del regime la maggior parte viene condannata e poi rimpatriata in Italia. Donne e bambini vengono trattenuti e internati in campi di prigionia per la sola colpa di essere mogli e figli di italiani. In quei campi di prigionia rimangono quarant’anni, dimenticati. Come il “nostro” che vi nasce nel 1951 e vive quarant’anni nel mito del padre e dell’Italia che raggiunge nel 1991 a seguito della caduta del regime. Riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, arrivano nel Belpaese in 365, convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia. Ispirato a storie vere. “Grande, grandissimo Saverio La Ruina, un condensato di bravura e di alto senso poetico, capace di condurre passo passo lo spettatore – per accenni, per piccoli gesti – dentro l’anima di un personaggio, come forse solo Eduardo e pochi altri hanno saputo fare.[…] Accompagnato dalle note di Roberto Cherillo, che riempiono le pause di silenzio, il protagonista non si lamenta, non accusa, si rivolge alla platea con fare timido, sommesso: e a commuovere non è tanto la vicenda in sé, quanto il modo in cui lui la espone, con toccante adesione, ma senza un briciolo di retorica” (Renato Palazzi, La Repubblica, 12/02/2012). Grazie all’interpretazione di questo lavoro Saverio la Ruina riceve il Premio UBU 2012 nella categoria “Migliore attore” e “Italianesi” riceve una nomination come “Migliore testo italiano”. 46 Arcavacata di Rende (CS), 14-16 Settembre 2015 9.2 Visita della città Martedì, 15 Settembre - Ore 18.45 – 20.30 Visita al centro storico di Cosenza. Percorrendo Corso Telesio si potranno ammirare i numerosi vicoli suggestivi della città antica la cui storia è impressa nei monumenti nelle piazza nelle chiese più importanti come ad esempio la Chiesa Cattedrale di Cosenza che è tra i più famosi e particolari edifici di arte sacra del meridione, risalente al XII sec. A seguire si raggiungerà Piazza XV Marzo il cui nome ricorda i moti insurrezionali del 15 marzo 1844 sulla quale prospettano il Palazzo del Governo, la Villa Vecchia il Teatro Rendano (Visita Guidata) e altri monumenti di grande interesse storico-artistico illustrati dalla guida e dal cantastorie. La tappa successiva prevede il trasferimento presso il Castello Svevo e la visita guidata. Conclusione presso l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, dove si svolgerà la cena sociale. Cena sociale Martedì 15 Settembre - Ore 21.00 - Enoteca della Provincia di Cosenza, Piazza XV Marzo 5, Cosenza Quota di partecipazione €35 a persona Regionale L'Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza è ubicata nei locali restaurati dell’ex Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli sottostanti lo storico Palazzo del Governo di Piazza XV marzo. Sono qui esposte più di 1600 bottiglie di vino all’interno di tre sale che propongono un percorso tematico: Terre di Cosenza, Cirò, Lametino e Reggio Calabria. Confermare la partecipazione all'aperitivo e alla cena sociale al momento della registrazione. Lunedì 14 settembre – Ore 14.00- 47 TEATRO AUDITORIUM Le aule della Conferenza Università della Calabria Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Campus di Arcavacata di Rende (Cosenza) Ponte Bucci - Cubi 0/C e 1/C AULE DELLA CONFERENZA