DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - PROGRAMMA SVOLTO
prof.ssa TESTA SIMONETTA
classe 3° sezione E
anno scolastico 2013 / 2014
STORIA DELL’ARTE
1^U.d.a Le botteghe e le corporazioni nel primo Rinascimento fiorentino
•
•
Le corporazioni delle arti e dei mestieri
Arti maggiori e Arti minori in Firenze
Arte della lana: Cupola di Santa Maria del Fiore di Brunelleschi; Spedale degli Innocenti
Arte dei mercanti: Concorso del 1401; Porta nord del Battistero di Firenze e 3^ Porta del Battistero di
Firenze del Ghiberti
Arte dei Corazzai e dei Mercanti: San Giorgio di Donatello
La chiesa di Orsanmichele
•
•
•
•
•
Committenza ed organizzazione delle botteghe (Verroccchio – I Ghirlandaio)
Il mutamento della concezione dell’arte
Committemze pubbliche e private: i Medici, I Tornabuoni
I Medici: David di Donatello, Chiesa di San Lorenzo di Brunelleschi, Palazzo Medici Riccardi di Michelozzo
I Tornabuoni: Gli affreschi della Cappella Maggiore in Santa Maria Novella del Ghirlandaio
•
•
•
•
Approfondimento: video, la Firenze dei Medici
Approfondimento: video, La Cappella dei Magi di Benozzo Gozzoli
2^U.d.a L’invenzione della prospettiva
•
•
•
•
•
•
•
•
•
l’invenzione della prospettiva: Brunelleschi
Prospettiva applicata all’architettura e al’urbanistica (le tavolette della Città ideale di Baltimora e della Galleria
Nazionale delle Marche); Leonardo da Vinci: La città ideale
La prospettiva “aerea” i Leonardo
Applicazione della prospettiva (pittura, scultura e architettura)
Scultura: Ghiberti, Formelle della Porta del Paradiso; Donatello, Il Banchetto di Erode, San Giorgio libera la
principessa
Pittura: Masaccio, Tributo e Trinità; Piero della Francesca, Pala di Brera e Flagellazione
L’Anamorfosi: Hans Holbein, gli Ambasciatori; Leonardo da Vinci, Annunciazione
La prospettiva come inganno dell’occhio: Michelangelo, Piazza del Campidoglio; Bramante, Santa Maria presso san
Satiro; Bernini, La Scala Regia in san Pietro; Borromini, Galleria di Palazzo Spada
La ricerca di uno spazio infinito attraverso l’illusione: Mantegna: La Camera degli Sposi, San Giacomo al martirio;
Andrea del Pozzo, Affresco della volta della Chiesa di Sant’Ignazio
3^U.d.a Lo studio dell’anatomia umana nella cultura del XV e XVI secolo
Lo studio dell’anatomia e delle proporzioni nel primo Rinascimento
Masaccio biografia e formazione, la Cappella Brancacci (Cacciata dei Progenitori) il Peccato Originale di Masolino;
il Tributo; la Trinità
•
Donatello: David, San Giorgio, Maddalena
•
Michelangelo: biografia e formazione, David;
•
Leonardo e la fisiognomica: biografia e formazione, Ritratto di Ginevra de’ Benci, La Dama con l’ermellino, La
Gioconda, San Giovanni Battista, L’Ultima Cena
•
Superamento dei canoni classici, il Manierismo: Michelangelo, Mosè, I Prigioni, San Matteo.
La Capella Sistina
•
Le proporzioni applicate all’architettura: Brunelleschi, Spedale degli Innnocenti; Leon Battista Alberti, Santa Maria
Novella
Approfondimento: Freud e il Mosè di Michelangelo
•
•
4^U.d.a Il tema del Compianto e della Pietà
•
•
•
Compianto: Mantegna, Lamentazione sul Cristo morto; Bellini, Pietà; Botticelli, Compianto sul Cristo morto;
Francesco Bonsignori, Madonna col Bambino; Carracci, Cristo morto; S. Peterzano, Pietà
I Vesperbild
Michelangelo: Pietà in Vaticano; Pietà Bandini; Pietà Rondanini
1
5^U.d.a Il Rinascimento nel nord Italia
•
•
Lorenzo Lotto a Bergamo: la Pala Martinengo Colleoni, la Pala di san Bernardino, la Pala di Santo Spirito
Lotto, la ritrattistica: Lucina Brembati, Ritratto di Nicolò Bonghi, Ritratto del cardinale de’ Rossi e l’Allegoria dei vizi e
delle virtù.
6^U.d.a La Roma di Giulio II
•
•
•
•
Bramante, Michelangelo, Raffaello
Michelangelo: la Tomba di Giulio II (I Prigioni, Mosè); san Matteo; La Cappella Sistina
Raffaello: le Stanze Vaticane
Bramante: la nuova fabbrica di san Pietro in Vaticano; il tempietto di san Pietro in Montorio
7^U.d.a Architettura: la pianta centrica nel Rinascimento
•
•
•
•
•
•
Caratteri generali dell’architettura del Cinquecento
Bramante: formazione, le opere in Milano (Santa Maria presso San Satiro) e in Roma (Tempietto di San
Pietro in Montorio); caratteri generali della tipologia a pianta centrica, evoluzione dal periodo classico al
rinascimento (tempietti, ninfei, martyrion); il Tiburio di Santa Maria delle Grazie;
Leonardo e gli studi sulla pianta centrica e gemmata;
Michelangelo: pianta e cupola di san Pietro in Vaticano; Piazza del Campidoglio in Roma
Palladio: Villa Capra detta la Rotonda, Chiesa del Redentore in Venezia
La pianta centrica nelle opere pittoriche: Perugino, Sposalizio della Vergine e Consegna delle Chiavi a
San Pietro; Raffaello Sposalizio della Vergine e La Scuola di Atene
DISEGNO GEOMETRICO
La rappresentazione nello spazio: la prospettiva lineare - metodo dei punti di distanza - figure piane, solidi, composizioni
di solidi, arco
Uscite nel territorio:
Bergamo, Le tarsie di L.Lotto in Santa Maria Maggiore
CreBerg: mostra Italiani a Parigi - da Severini a Savinio, da De Chirico a Campigli”
restauro della Pala d altare della chiesa di Santo Spirito, di L.Lotto
Bergamo: gli orti storici di via san Tomaso
Alunni
Prof.ssa Testa Simonetta
….………………………………..
………………………………………
……………………………………
Bergamo 08.06.2014
2
AVORO ESTIVO CLASSE TERZA – SEZIONE E
STORIA DELL’ARTE
L’alunno/a dovrà ripassare per la prova di settembre i seguenti argomenti presenti in dropbox
U.d.a Architettura: la pianta centrica nel Rinascimento
•
•
•
•
•
•
Caratteri generali dell’architettura del Cinquecento
Bramante: formazione, le opere in Milano (Santa Maria presso San Satiro) e in Roma (Tempietto di San
Pietro in Montorio); caratteri generali della tipologia a pianta centrica, evoluzione dal periodo classico al
rinascimento (tempietti, ninfei, martyrion); il Tiburio di Santa Maria delle Grazie;
Leonardo e gli studi sulla pianta centrica e gemmata;
Michelangelo: pianta e cupola di san Pietro in Vaticano; Piazza del Campidoglio in Roma
Palladio: Villa Capra detta la Rotonda, Chiesa del Redentore in Venezia
La pianta centrica nelle opere pittoriche: Perugino, Sposalizio della Vergine e Consegna delle Chiavi a
San Pietro; Raffaello Sposalizio della Vergine e La Scuola di Atene
U.d.a Il rinascimento a Venezia
•
•
•
Giorgione: biografia e formazione; soggetti misteriosi ed "eterodossi"; cifre, rebus ed endecasillabi
esplicativi nelle opere (Le tre età dell'uomo, I tre filosofi, la Tempesta); la Pala di Castelfranco;
Il tema delle tre età dell'uomo e il principio del divenire (Esiodo, cultura ellenistica, nel Rinascimento)
opere: Le tre età e la Morte di H.Baldung Grien, Le tre età di Giorgione, Allegoria delle tre età della vita
di Tiziano, Le tre età dell'uomo di A. van Dick
Tiziano: biografia e formazione. Amor sacro Amor profano
Il tema il nudo e i temi profani; Giorgione e Tiziano. Opere: Venere di Dresda, Venere di Urbino
Compito supplementare per alunni che non hanno raggiunto sufficienti conoscenze e
competenze in storia dell’arte, promossi con aiuto (vedere note personali nel registro di
classe)
U.d.a Lo studio dell’anatomia umana nella cultura del XV e XVI secolo
Lo studio dell’anatomia e delle proporzioni nel primo Rinascimento
Masaccio biografia e formazione, la Cappella Brancacci (Cacciata dei Progenitori) il Peccato Originale di Masolino;
il Tributo; la Trinità
•
Donatello: David, San Giorgio, Maddalena
•
Piero della Francesca: biografia e formazione; Il Battesimo di Cristo; Flagellazione; Pala di Brera.
•
Michelangelo: biografia e formazione, David; Michelangelo, Mosè, I Prigioni, San Matteo.
•
Michelangelo: volta della Capella Sistina, il Giudizio Universale
La ritrattistica nel ‘400
•
Leonardo : biografia e formazione, la fisiognomica; Ritratto di Ginevra de’ Benci, La Dama con l’ermellino, La
Gioconda, San Giovanni Battista, L’Ultima Cena, La Vergine delle rocce
•
Piero della Francesca: Ritratto dei Duchi di Montefeltro
•
A. da Messina: Ritratto d’uomo, Ritratto di Ignoto marinaio
•
•
Approfondimento: Freud e il Mosè di Michelangelo
Approfondimento: il nodo gordiano, il nodo di Leonardo, i labirinti
Approfondimento: video, Michelangelo . Mosè
DISEGNO
Compito supplementare per alunni che non hanno raggiunto sufficienti abilità grafiche,
promossi con aiuto (vedere note personali nel registro di classe)
•
Sistemi di rappresentazione geometrica: eseguire n. 4 tavole - proiezioni prospettica di un gruppo di
solidi o composizioni con arco.
Bergamo 08.06.2014
Il Docente: Testa Simonetta
3