Anno accademico 2014-2015 Letteratura francese I semestre Prof.ssa Alessandra Preda ([email protected]) Titolo del corso Poetiche urbane: Roma e Parigi nelle lettere francesi (40/60 ore, 6/9 cfu) Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Poetica delle rovine: Roma nell’opera di Joachim Du Bellay e di Michel de Montaigne Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Poetica della modernità: Parigi nell’opera di Charles Baudelaire Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Itinerari novecenteschi: Parigi, dal surrealismo a Raymond Queneau Il corso (annuale 6/9 cfu) si rivolge agli studenti dei Corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Storia, SUA e SUC; gli studenti che devono acquisire solo 6 cfu seguiranno le unità A e B. Presentazione del corso Il corso si propone di condurre una riflessione sulla rappresentazione della città – segnatamente Roma e Parigi – nell’immaginario di alcuni grandi scrittori della letteratura francese. Si intende innanzitutto approfondire il tema della città come di uno spazio semantico che la letteratura insieme codifica e decifra, secondo una dinamica di infinite sovrapposizioni: la città come costruzione di segni – per lo più opaca e ingannevole – è anche teatro della memoria, luogo eletto dove la storia incide i suoi segni e la civiltà sedimenta visibilmente. Il rapporto denso e progressivo fra tessuto urbano e il testo letterario si sviluppa in più direzioni e assume valenze contraddittorie che il corso intende evidenziare. Risultati di apprendimento Conoscenze: 1) quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nel periodo considerato per i singoli autori presi in esame (tendenze principali del Rinascimento francese, del Simbolismo, delle avanguardie) 2) comprensione degli elementi di base per un’analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture narrative); 3) comprensione della complessità del rapporto tessuto urbano e testo letterario e della bibliografia sull’argomento. Capacità: 1) capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un’identità d’autore, 2) capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate; 3) capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari per riconoscere le singole poetiche urbane; 4) capacità di leggere i testi mettendo in rapporto le poetiche urbane espresse dai singoli autori e nelle singole opere di ciascun autore. Indicazioni bibliografiche generali *Il Simbolismo francese, a cura di Sergio Cigada, Sugarco, 1992, «Charles Baudelaire: antropologia e poetica», pp. 31-74. *Jean Starobinski, La mélancolie au miroir, trois lectures de Baudelaire, Paris, Julliard, 1989 (esiste une traduzione italiana del 1990), cap. II, pp. 47-78. 1 Unità didattica A-B Antologia di testi tratti da: Joachim Du Bellay, Les Antiquités de Rome, Michel de Montaigne, Journal de voyage, Les Essais, Charles Baudelaire, Les Fleur du mal, Le peintre de la vie moderne, Petits poèmes en prose (Le spleen de Paris). I testi presentano la traduzione italiana a fronte Dispensa di critiche. L’antologia e la dispensa di critiche saranno disponibili presso la fotocopisteria di via Zebedia a partire dall’inizio del corso. Unità didattica C *Raymond Queneau, Zazie dans le métro, si consiglia la seguente traduzione: Zazie nel metrò, traduzione di Franco Fortini, con un saggio di Roland Barthes e una testimonianza di Louis Malle, Torino, Einaudi, 1960. Programma per studenti non frequentanti Oltre ai testi per frequentanti: Per contestualizzare gli autori e le opere trattati nel corso: *Vol. 1: Dalle origini al Seicento a cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013. *Vol II: Dal Settecento all'età contemporanea. A cura di Lionello Sozzi, Torino, Einaudi, 2013. Introduzione a Du Bellay e a Montaigne, dossier in fotocopie presso la biblioteca di sezione di Francesistica *Andrea Pasquino, Raymond Queneau, Reggio Emilia, Diabasis, 1996, cap. I e cap. V. Altre informazioni per gli studenti *Tutte le indicazioni bibliografiche contrassegnate da asterisco sono reperibili (per la sola consultazione) presso la biblioteca di Francesistica. Modalità della prova d’esame La prova orale consiste di un colloquio in italiano sull’argomento a programma. Lo studente dovrà leggere i testi in lingua originale: non occorre un’approfondita competenza linguistica ma una lettura diretta che permetta il commento stilistico sull’originale francese. Lo studente dovrà analizzare i testi proposti nel corso, saperli contestualizzare (contesto storico-letterario), saper mettere in relazione le differenti poetiche urbane espresse dai singoli autori e nelle singole opere di ciascun autore. 2