CONVERTITORI BRUSHLESS SERIE DSC Manuale d’uso TDE MACNO S.p.A Viale Dell’Oreficeria, 41 – 36100 Vicenza, Italy tel. ++39-0444-343555 fax ++39-0444-343509 e-mail: [email protected] http: // www.tdemacno.com SOMMARIO 1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA ................................................................................ 1-1 1.1. 2. AVVERTENZE.................................................................................................................................. 1-2 CARATTERISTICHE TECNICHE ........................................................................................................... 2-1 2.1. DATI TECNICI PER AZIONAMENTI SERIE DSC / DSCT ............................................................. 2-2 2.1.1. GRANDEZZE DI REGOLAZIONE ............................................................................................ 2-2 2.1.2. CIRCUITO DI POTENZA DSC.................................................................................................. 2-2 2.1.3. CIRCUITO DI POTENZA DSCT ............................................................................................... 2-3 3. NOTE PER PRIMA INSTALLAZIONE .................................................................................................... 3-1 3.1. SCHEMA GENERALE DEI COLLEGAMENTI DELL‘ AZIONAMENTO DSC ( 3 X 220VAC )........ 3-1 3.2. SCHEMA GENERALE DEI COLLEGAMENTI DELL‘ AZIONAMENTO DSCT ( 3 X 380VAC )...... 3-2 3.3. DESCRIZIONE DEI SEGNALI SUI CONNETTORI ........................................................................ 3-3 3.4. TASTIERINO .................................................................................................................................... 3-4 3.4.1. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO TASTIERINO .................................................................. 3-4 3.4.2. SITUAZIONE DI RIPOSO ......................................................................................................... 3-4 3.4.3. IMPOSTAZIONE E LETTURA DEI PARAMETRI E CONNESSIONI ....................................... 3-4 3.4.4. VISUALIZZAZIONE DELLE GRANDEZZE INTERNE .............................................................. 3-4 3.4.5. VISUALIZZAZIONE DEGLI I/O ED ALLARMI........................................................................... 3-4 3.5. SALVATAGGIO E RIPRISTINO PARAMETRI................................................................................. 3-5 3.6. DESCRIZIONE DATI FONDAMENTALI .......................................................................................... 3-5 3.6.1. PARAMETRI ............................................................................................................................. 3-5 3.6.2. CONNESSIONI ......................................................................................................................... 3-5 3.7. MESSA IN SERVIZIO....................................................................................................................... 3-6 3.8. MALFUNZIONAMENTI CON SEGNALAZIONE DI ALLARME: DIAGNOSI .................................... 3-6 4. ACCORGIMENTI ANTIDISTURBO ........................................................................................................ 4-1 5. DESCRIZIONE DEI SEGNALI SUI CONNETTORI ................................................................................ 5-1 5.1. COLLEGAMENTO COL RESOLVER (CONNETTORE J4)............................................................. 5-1 5.2. CONNETTORE DELLA LINEA SERIALE (CONNETTORE J5)...................................................... 5-1 5.3. SEGNALI SULLE MORSETTIERE................................................................................................... 5-2 5.3.1. SEGNALI LOGICI (MORSETTIERA J1): .................................................................................. 5-2 5.3.2. SEGNALI ANALOGICI (MORSETTIERA J2)............................................................................ 5-2 5.3.3. SEGNALI DI INGRESSO RIFERIMENTO IN FREQUENZA (MORSETTIERA J6).................. 5-2 5.4. SEGNALI ENCODER SIMULATO (CONNETTORE J3) ................................................................ 5-3 6. POTENZA : COLLEGAMENTI E DIMENSIONAMENTI......................................................................... 6-1 6.1. POTENZA DI UN AZIONAMENTO DSC.......................................................................................... 6-1 6.1.1. DIMENSIONAMENTO DEL TRASFORMATORE..................................................................... 6-1 6.2. POTENZA DI UN AZIONAMENTO DSCT ....................................................................................... 6-1 6.2.1. DIMENSIONAMENTO DELLA REATTANZA O DELL’AUTO/TRASFORMATORE ................ 6-1 6.3. DIMENSIONAMENTO DEI FUSIBILI DI PROTEZIONE E CAVI ..................................................... 6-2 6.4. ALIMENTAZIONE AUSILIARIA (OPZIONALE)................................................................................ 6-2 6.4.1. COLLEGAMENTO CON LIMITAZIONE DELLA CORRENTE DI INSERZIONE ...................... 6-2 7. CONFIGURAZIONI.................................................................................................................................. 7-1 7.1. 7.2. 7.3. 7.4. 8. DIAGNOSTICA........................................................................................................................................ 8-1 8.1. 8.2. 9. CONFIGURAZIONE INGRESSI E USCITE LOGICHE.................................................................... 7-1 CONFIGURAZIONE USCITE LOGICHE ......................................................................................... 7-2 CONFIGURAZIONE USCITA ANALOGICA..................................................................................... 7-2 CONFIGURAZIONE DELL'USCITA DI SIMULAZIONE ENCODER................................................ 7-3 VISUALIZZAZIONI............................................................................................................................ 8-1 ALLARMI ED ESCLUSIONI ............................................................................................................. 8-1 DATI DISPONIBILI DA TASTIERINO..................................................................................................... 9-1 Manuale d'uso Serie DSC/DSCT 9.1. 9.2. 9.3. 10. PARAMETRI..................................................................................................................................... 9-1 CONNESSIONI................................................................................................................................. 9-2 GRANDEZZE VISUALIZZABILI SUL DISPLAY .............................................................................. 9-3 TARATURE E IMPOSTAZIONI ......................................................................................................... 10-1 10.1. 10.2. 10.3. 10.4. 10.5. 10.6. 11. ADATTAMENTO COL MOTORE ............................................................................................... 10-1 IMPOSTAZIONI DEI RIFERIMENTI E DEI LIMITI DI VELOCITÀ.............................................. 10-1 IMPOSTAZIONI LIVELLO SEGNALE MINIMA , MASSIMA E RANGE DI VELOCITÀ.............. 10-1 IMPOSTAZIONE VALORI DI LIMITE, DI PICCO E RANGE DI CORRENTE............................ 10-2 COMANDO AUTOTARATURA STADIO DI CORRENTE .......................................................... 10-3 COMANDO AUTOTARATURA DELLA FASE DEL RESOLVER ............................................... 10-3 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA REGOLAZIONE ................................................. 11-1 11.1. 11.2. 11.3. 11.4. 11.5. 11.6. 11.7. 11.8. 11.9. MODO DI LETTURA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI ................................................................... 11-1 SCHEMA A BLOCCHI REGOLAZIONE ..................................................................................... 11-1 RIFERIMENTI DI VELOCITÀ E RAMPA .................................................................................... 11-1 STADIO RAMPA LINEARE E LIMITAZIONE DI VELOCITÀ...................................................... 11-2 FERMO SUL POSTO ................................................................................................................. 11-3 REGOLATORE DI VELOCITÀ E LIMITI DI CORRENTE........................................................... 11-3 LIMITI DI CORRENTE ................................................................................................................ 11-4 PROTEZIONE TERMICA MOTORE .......................................................................................... 11-5 SEQUENZE LOGICHE ............................................................................................................... 11-6 12. SOSTITUZIONE DI UN AZIONAMENTO SC CON UN DSC (SCT CON UN DSCT) ....................... 12-1 13. POSIZIONATORE.............................................................................................................................. 13-1 13.1. USO DELL'AZIONAMENTO COME POSIZIONATORE ............................................................ 13-1 13.2. RICERCA DELLA POSIZIONE DI ZERO ................................................................................... 13-1 13.3. POSSIBILI UTILIZZI ................................................................................................................... 13-4 13.3.1. DUE VELOCITÀ E DUE POSIZIONI....................................................................................... 13-4 13.3.2. DUE POSIZIONI ASSOLUTE CON FINECORSA .................................................................. 13-5 13.3.3. VELOCITÀ, POSIZIONE CON QUOTA INIZIALE ASSOLUTA .............................................. 13-6 13.4. MODIFICHE PER IL POSIZIONATORE..................................................................................... 13-6 14. INGRESSO IN FREQUENZA (OPZIONALE).................................................................................... 14-1 14.1. 14.2. 15. USCITA DI SEGNALAZIONE PER FINE MOVIMENTO ............................................................ 14-2 MODIFICHE PER INGRESSO IN FREQUENZA: ...................................................................... 14-2 DIMENSIONI E TAGLIE DELL'AZIONAMENTO .............................................................................. 15-1 15.1. 15.2. DIMENSIONI E TAGLIE DELL'AZIONAMENTO DSC ............................................................... 15-1 DIMENSIONI E TAGLIE DELL'AZIONAMENTO DSCT ............................................................. 15-2 Manuale d'uso Serie DSC/DSCT 1. INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA Tutti i convertitori prodotti dalla TDE MACNO s.p.a di Vicenza appartenenti alla serie DSC, DSCT sono conformi alla Direttiva Bassa Tensione CEE 73/23, modificata dalla Direttiva CEE 93/68 e alle relative legislazioni nazionali di recepimento. Nella loro progettazione e costruzione sono applicate articoli della norma armonizzata EN 60204-1. Norme importanti per la sicurezza Nella progettazione del sistema e nella installazione (messa in funzione, manutenzione e controllo dei convertitori) devono essere osservate le norme per la prevenzione infortuni e per la sicurezza valide per il caso specifico di impiego. • In particolare, fra le altre, vanno rispettate le seguenti norme: ∗ CEI 64.8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V c.a. - 1500V c.c ∗ CEI EN 60204-1 Sicurezza del macchinario, equipaggiamento elettrico delle macchine ∗ CEI EN 60146-1-1 ∗ DECRETO LEGISLATIVO 626/94 Norme per la prevenzione infortuni Manuale d'uso 1-1 Serie DSC/DSCT 1.1. AVVERTENZE • Prima di installare e di utilizzare l’apparecchiatura leggere attentamente il manuale. • Si declina ogni responsabilità per qualsiasi uso improprio dell’apparecchiatura differente da quelli prescritti nel manuale. • Nessuna modifica o operazione non prescritta dal manuale è consentita senza l’autorizzazione esplicita del costruttore, e deve essere eseguita solo da personale qualificato. In caso di mancata osservanza, il costruttore declina ogni responsabilità sulle possibili conseguenze, e viene a decadere la garanzia. • La messa in servizio e l’installazione è consentita solo a personale qualificato, il quale è responsabile del rispetto delle norme di sicurezza imposte dalle norme vigenti. • L’ azionamento se sprovvisto del filtro opportuno e collegato a reti pubbliche di distribuzione a bassa tensione di zone residenziali , può provocare interferenze a radio frequenze. • Nel caso specifico di impiego bisogna tenere conto delle norme di sicurezza valide per la prevenzione degli infortuni. L'installazione , il cablaggio e l'apertura dell'apparecchiatura e del convertitore devono avvenire in stato di assenza di tensione . • Apparecchiature e convertitori devono essere installati in una custodia a prova di contatto con un grado di protezione IP secondo le norme. • Posizionare l’apparecchiatura in modo che sia facilitata la manutenzione, e che non ci sia pericolo di interferenza con parti in movimento. • Assicurarsi che convertitore. • In caso di incendio in prossimità contenenti acqua. • Evitare in ogni caso la penetrazione di acqua o altri fluidi all’interno dell’apparecchiatura. • Qualsiasi operazione all’interno dell’apparecchiatura deve essere fatta in assenza di tensione. Essendo presenti condensatori, attendere almeno 8 minuti prima di accedere per operazioni all’interno. Manuale d'uso sia sempre garantita sufficiente ventilazione per smaltire le perdite del dell’apparecchiatura non utilizzare mezzi estinguenti 1-2 Serie DSC/DSCT 2. CARATTERISTICHE TECNICHE Gli azionamenti per motori Brushless della serie DSC e DSCT sono di tipo sinusoidale con struttura di potenza a moduli IGBT e ad alta frequenza di commutazione con basse perdite. Alcune delle caratteristiche principali sono le seguenti: • Regolazione digitale di velocità e coppia a microprocessore con impostazione "Software" dei parametri di controllo tramite tastierino incorporato o linea seriale. Impostazione dati con tre tasti e visualizzazione su un display a 4 cifre e mezza. • Lettura di velocità e posizione dal resolver del motore; centratura automatica dello stesso. • Riferimenti di velocità, coppia e limite di corrente di tipo analogico (+/- 10V) da morsettiera, oppure di tipo digitale dalla memoria (impostati da tastierino o da linea seriale). • Ingressi di abilitazione consenso isolati dalla regolazione; connessione con foto accoppiatori. • Ricalibrazione automatica del guadagno dell'anello di corrente in funzione dell'induttanza del motore in modo da mantenere la banda di regolazione nell'ordine di 2KHz. • Possibilità' di connessione diretta alla rete tramite trasformatore o autotrasformatore. • Circuiti di regolazione alimentati direttamente dalla tensione continua di potenza o da alimentazione ausiliaria opzionale per backup dati. • Circuito di frenatura incorporato, tranne la resistenza che va collegata esternamente. • Ventilatore di raffreddamento, se necessario, incorporato ed alimentato dall'alimentazione della regolazione. • Memorizzazione dei parametri di personalizzazione su EEPROM. • Facile diagnostica dello "stato" del driver tramite il display o la linea seriale. • Serie di protezioni memorizzate e segnalate tramite il display o la linea seriale, quali MIN. e MAX tensione, sovrariscaldamento motore, sovratemperatura radiatore, guasto resolver, allarme di potenza (IGBT in blocco per protezione), etc. • Uscita Encoder simulato, a doppia traccia con impulso di zero, con numero di impulsi per giro selezionabile via tastiera. • Protezione da sovracorrente singola su ogni elemento di potenza. • Sovraccarico transitorio (T<=100msec. da fermo e T= 2 sec. con f>2.5 Hz) pari a due volte la corrente nominale, con rientro automatico del limite fino ad In per tempi superiori. • Ingresso in frequenza secondo standard encoder TTL o mediante segnali di frequenza e di direzione. • Possibilità di utilizzo azionamento come posizionatore punto punto. • Tempo di scansione ingressi e uscite digitali : circa 10ms • Tempo di scansione uscite analogiche : circa 2ms Manuale d'uso 2-1 Serie DSC/DSCT 2.1. DATI TECNICI PER AZIONAMENTI SERIE DSC / DSCT 2.1.1. GRANDEZZE DI REGOLAZIONE Ingressi analogici Uscite di rif. di tensione Campo di variazione ± 10 V per rif. velocità e coppia 0÷10V per limite di corrente Impedenza di ingresso >20KΩ Optoisolati con alimentazione separata impedenza di ingresso 1.5KΩ con in serie soglia da 12 V (≅8mA) livello L : < 6V livello H : > 18V Optoisolate , transistor NPN con collettore ed emettitore aperto Capacita` di pilotaggio = 30 mA +10V ± 2% Capacita` di pilotaggio 10 mA Uscita analogica programmabile (A.P.O.) Campo di variazione ±10 V con impedenza 100 Ω Capacita` di pilotaggio 2 mA Uscite analogiche: tachimetrica (TG.O) Corrente (IOUT) ±10V per V=Vmax con impedenza 100 Ω Capacità di pilotaggio 2 mA Ingressi digitali Uscite digitali 2.1.2. CIRCUITO DI POTENZA DSC DSC-03N DSC-06N DSC-10N TENSIONE DI INGRESSO DSC-15N CORRENTE EFFICACE DI PICCO ( A ) 100 ms per f=0 2.5 s per f>2.5 Hz MINIMA CARICO ( A ) RESISTENZA DI (Ω) Manuale d'uso DSC-60N 0 ÷ 400 Hz 3.5 6 10 15 20 30 40 60 7 12 20 30 40 60 80 120 TENSIONE DI INTERVENTO Circuito di blocco massima tensione (V) LIVELLO DI INTERVENTO DI SOVRATENSIONE (V) MAX CORRENTE DI PICCO (t<0.3 sec.) DSC-40N 3 x Vi x 0.9 (Vi = tensione di ingresso) FREQUENZA DI USCITA EFFICACE ( A ) DSC-30N 3 x (140 ÷ 240 ) Veff. 45÷65 Hz TEN. MAX DI USCITA (Veff.) CORRENTE NOMINALE DSC-20N 380 Vcc 410 Vcc 15 25 38 50 27 (100 W) 15 (200 W) 10 (300 W) 15 (200 W)|| 15 (200 W) 2-2 Serie DSC/DSCT 2.1.3. CIRCUITO DI POTENZA DSCT DSCT-03N DSCT-07N DSCT-15N DSCT-22N DSCT-28N DSCT-37N DSCT-47N 3 x (340 ÷ 460 ) Veff. 45÷65 Hz TENSIONE DI INGRESSO 3 x Vi x 0.9 (Vi = tensione di ingresso) TEN. MAX DI USCITA V eff. 0 ÷ 400 Hz FREQUENZA DI USCITA Hz CORRENTE EFFICACE NOMINALE A eff. CORRENTE EFFICACE DI PICCO ( A ) 100 ms per f=0 2.5 s per f>2.5 Hz 3.5 7 15 22 28 37 47 7 14 30 44 56 74 94 720 Vcc TENS. DI INTERVENTO Circuito di blocco massima tensione LIVELLO DI INTERVENTO DI SOVRATENSIONE (V) 800 Vcc MAX CORRENTE DI PICCO A (t<0.3 sec.) 9 18 24 36 MINIMA RESISTENZA DI CARICO Ω 82 (100 W) 82 (100 W)|| 82 (100 W) ≅ 40Ω 200W 15 (300 W) + 15 (300 W) ≅ 30Ω 600W 10 (300 W) + 10 (300 W) ≅ 20Ω 600W Manuale d'uso 2-3 Serie DSC/DSCT 3. NOTE PER PRIMA INSTALLAZIONE 3.1. ) SCHEMA GENERALE DEI COLLEGAMENTI DELL‘ AZIONAMENTO DSC ( 3 X 220VAC R S T Tr RETE ALIMENTAZIONE AUSILIARIA CON TRASFORMATORE 380V/220V 30VA MAX. SW MOTORE BARRA TERRA MACCHINA F U V W TERRA AZIONAMENTO RF MOTORE TERRA STRUTTURA QUADRO F+ WV U T S R RESOLVER R TERRA CONN.VOLANTE POTENZA PER ALIM.AUSILIARIA (OPZIONE) J3 1 2 J5 RS485 R.ADJ. ENCODER 3 4 5 6 7 8 J RESOLVER RIFERIMENTO J1 K 24V < 30mA ABIL.ESTERNA RESET ABIL.RIF. MARCIA Manuale d'uso 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 J2 L.O.2 L.O.2 +24V 0VP L.O.1 L.O.1 L.I.C L.I.5 L.I.4 L.I.3 L.I.2 L.I.1 S.REF S.REF 0V T.REF 0V +10V I.LIM TG.O IOUT A.P.O. 0V 0V 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 3-1 VELOCITA + 10V 0V PLC/ CONTROLLO TERRA DI REGOLAZIONE Serie DSC/DSCT 3.2. 380VAC ). SCHEMA GENERALE DEI COLLEGAMENTI DELL‘ AZIONAMENTO DSCT ( 3 X DISPOSITIVO ESTERNO DI LIMITAZIONE DELLA CORRENTE DI INSERZIONE NECESSARIO SOLO PER LE TAGLIE 37A E 47A R S T F RETE K1 ALIMENTAZIONE AUSILIARIA CON TRASFORMATORE 380V/220V 30VA MAX. RSS 110/220V SW MOTORE BARRAE TERRA MACCHINA U V W TERRA AZIONAMENTO RF MOTORE RELÈ INTERNO PER TAGLIE 37-47A QUADRO IC IC F + W V U T S R TERRA STRUTTURA RESOLVER K2 CONN.VOLANTE PER ALIMENT. AUSILIARIA (OPZIONE) J3 TERRA POTENZA J5 RS485 R.ADJ. ENCODER RESOLVER J1 K AB.ESTERNA RESET ABIL.RIFERIMENTO MARCIA Manuale d'uso L.O.2 L.O.2 +24V 0VP L.O.1 L.O.1 L.I.C L.I.5 L.I.4 L.I.3 L.I.2 L.I.1 J2 S.REF S.REF 0V T.REF 0V +10V I.LIM TG.O IOUT A.P.O. 0V 0V 3-2 SPEED REFERENCE + 10V 0V PLC/ CONTROLLO TERRA REGOLAZIONE Serie DSC/DSCT 3.3. DESCRIZIONE DEI SEGNALI SUI CONNETTORI Esempi di collegamento di ingressi digitali da PLC (J1) e riferimenti analogici da potenziometro(J2) J1 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 PLC o CNC +24V 0 L.O.2 L.O.2 +24V 0VP L.O.1 L.O.1 L.I.C L.I.5 L.I.4 L.I.3 L.I.2 L.I.1 S.REF S.REF 0V T.REF 0V +10V I.LIM TG.O IOUT A.P.O. 0V 0V J2 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 1-2-3-4-5 6 CW/CCW 10K ∗) (∗ 0V (∗) se utilizzato viene abilitato tramite c31 Significato e programmazione di defalut dei segnali logici (connettore J1): L.I.1 Abiliazione coppia Abilita il segnale esterno di coppia T.REF(±10V) L.I.2 Marcia Abilita la parte di potenza dell'azionamento (motore in coppia) L.I.3 Abilitazione riferimento 1 Abilita il riferimento di velocità presente in S.REF e S.REF/. L.I.4 Reset allarmi Reset allarmi, se le cause di allarme sono state rimosse (tempo minimo di transizione T=100mS). L.I.5 Abilitazione esterna Quando questo segnale è a livello basso l'azionamento è in allarme A8 e non va in stato di pronto. (emergenza esterna) L.O.1 Azionamento pronto Attivo se l'azionamento è pronto (Non c'è presenza di allarmi). Azionamento in marcia Attivo se l'azionamento è in marcia L.O.1/ L.O.2 L.O.2/ Significato dei segnali analogici (connettore J2): S.REF Ingresso di riferimento di velocità (modo differenziale) ±10V S.REF/ I.LIM Limite massimo di corrente 0 ÷ +10V TG.O Velocità attuale del motore -10V ÷ +10V IOUT Richiesta di corrente di coppia -10V ÷ +10V A.P.O. Uscita analogica programmabile N.B.: L.I.1÷ ÷L.I.5 sono comandati con segnali compresi in un range di 18V÷ ÷27V. Manuale d'uso 3-3 Serie DSC/DSCT 3.4. TASTIERINO 3.4.1. DESCRIZIONE Funzionamento tastierino Il tastierino dispone di tre tasti, 'S' (selezione), '+' (aumenta), '-' (diminuisci) e di un display a quattro cifre e mezza più i punti decimali ed il segno '-'. 3.4.2. SITUAZIONE DI RIPOSO All'accensione dell'apparecchiatura il tastierino visualizza la situazione di "Stop"; in presenza di allarmi tale indicazione lampeggia. Con azionamento in marcia, scompare la scritta di STOP e viene visualizzata la velocitá di rotazione del motore in RPM. Il tastierino si riporta automaticamente nella situazione di riposo dopo dieci secondi dall'ultima manovra, salvo non si sia nella condizione di display di una grandezza interna o di uno stato digitale. 3.4.3. IMPOSTAZIONE E LETTURA DEI PARAMETRI E CONNESSIONI Premere il pulsante 'S' e sul tastierino comparirà l'indirizzo dell'ultimo parametro o grandezza selezionata, spostarsi coi tasti '+' e '-' fino a trovare l'indirizzo del parametro (P) o della connessione (c) che si vuole leggere ed eventualmente correggere. A lato del numero del parametro o connessione compare la lettera 'r' se il parametro è uno riservato, 't' se riservato alla TDE e la lettera 'n' se il parametro è uno la cui modifica richiede che l'azionamento non sia in marcia; tutti i parametri riservati sono di tipo 'n' modificabili solo da fermo (off_line). Se si preme il tasto 'S' compare il valore del parametro che può cosi' esser letto; ripremendo 'S' si ritorna al menu, cosi' pure il sistema ritorna automaticamente dopo che sono trascorsi dieci secondi dall'inizio della visualizzazione; per correggere il valore del parametro o della connessione una volta che si è entrati in visualizzazione bisogna premere contemporaneamente i tasti '-' e '+' ; in quel momento si mette a lampeggiare il punto decimale della prima cifra a sinistra avvertendo che da quel momento il movimento dei tasti '-' e '+' modifica il valore impostato; la modifica del valore avviene solo da fermo se il parametro è OFFLINE o solo dopo aver impostato il codice di accesso, P50, se il parametro è riservato, P80 per i parametri riservati TDE. I parametri e le connessioni riservati TDE non compaiono nella lista se non viene impostato il codice di accesso P80. Una volta corretto il valore, se si preme il tasto 'S' si ritorna al menu confermando il parametro o la connessione modificata; se si vuole uscire senza confermare basta attendere dieci secondi e sul tastierino comparirà l'indirizzo senza che sia stato confermato il valore modificato; se non si tocca il valore per uscire basta ripremere il tasto 'S' (verrà confermato lo stesso valore precedente). Una volta in menu è sufficiente non fare niente perché il tastierino si porti nella situazione di riposo. 3.4.4. VISUALIZZAZIONE DELLE GRANDEZZE INTERNE Dal menu ci si sposta con i tasti '+' o '-' fino a che compare l'indirizzo della grandezza da visualizzare 'dxx'; premendo 'S' scompare l'indirizzo e compare il valore. Da tale stato si torna al menu solo ripremendo il tasto 'S', dal menu si torna automaticamente alla situazione di riposo dopo un tempo pari a 10 secondi. 3.4.5. VISUALIZZAZIONE DEGLI I/O ED ALLARMI Dal menu con i tasti '+' e '-' ci si sposta all'indirizzo desiderato per gli ingressi digitali (i), le uscite (o) e gli allarmi (A); assieme a questo nella casella più a destra compare lo stato: 'H' = attivo (alto), 'L' = non attivo (basso). Da tale stato si ritorna alla situazione di riposo solo premendo 'S'. NB: Per le liste complete di tutte le grandezze accessibili da tastierino, fare riferimento al capitolo 9 del manuale d’uso. Manuale d'uso 3-4 Serie DSC/DSCT 3.5. SALVATAGGIO E RIPRISTINO PARAMETRI All'accensione l'azionamento prende i parametri dalla memoria permanente (EEPROM) e li trasferisce sulla memoria di lavoro (RAM). Tutte le modifiche che si fanno sugli stessi vengono fatte nella memoria di lavoro (RAM); se si vuole che tali modifiche siano salvate sulla memoria permanente (EEPROM) si deve attivare la connessione (c43 = 1). Nel caso di allarme EEPROM (A2=H) nella memoria di lavoro non si trovano i valori permanenti; per ripristinare il sistema bisogna scrivere nuovi valori sulla memoria permanente e quindi ripristinare, per tale scopo si usano i parametri di default, scritti nella memoria di sistema (EPROM), che vengono dapprima trasferiti nella memoria di lavoro (c41=1) e poi vengono salvati nella memoria permanente (c43=1), quindi si opera il ripristino che normalmente avviene salvo nel caso di guasto permanente. Se dopo aver fatto delle modifiche nella memoria di lavoro (RAM) si volesse tornare ai parametri iniziali che si trovano nella memoria permanente (EEPROM), senza spegnere e accendere è sufficiente attivare la connessione c42 (c42 = 1). Le procedure sono esemplificate di seguito : memoria di sistema EPROM N.B. c41 memoria di lavoro RAM memoria permanente EEPROM c43 c42 accensione Poiché i parametri di default sono parametri standard sicuramente diversi da quelli personalizzati è opportuno che per ogni azionamento dopo l'installazione venga fatta una copia accurata dei parametri della memoria permanente in modo da essere in grado di riprodurli su un eventuale azionamento di ricambio, od in caso di ripristino della memoria con i parametri di default. 3.6. DESCRIZIONE DATI FONDAMENTALI Di seguito si descrivono i parametri, le connessioni e le grandezze visualizzabili minime necessari per il funzionamento iniziale dell’azionamento. Per avere una visione generale di tutti i dati a disposizione dell’utente occorre consultare il capitolo 9 del manuale d’uso. 3.6.1. PARAMETRI (Note : n = off-line, r = riservato cliente, t = riservato TDE) PAR. DESCRIZIONE CAMPO DEFAULT P P P P P P P P ±100.0% ±100.0% ±100.0% 0.5÷100.0 4.0÷150.0 ms 0÷9999 1÷255 375÷19000 0.0% 0.0% 0.0% 4.0 40.0 ms 1 2 3 23 24 50 51 52 Velocità JOG 1 Velocità JOG 2 Velocità JOG 3 Guadagno proporzionale dello stadio di velocità Tempo della costante di anticipo stadio di vel. Chiave di accesso a parametri riservati Numero di identificazione per la seriale Impostazione velocità massima motore (n/1') Note n r r 255 2500 3.6.2. CONNESSIONI (Note : n = off-line, r = riservato cliente, t = riservato TDE) CON. DESCRIZIONE CAMPO DEFAULT Note c c c c inclusione rampa ripristino valori di default ripristino valori EEPROM scrittura EEPROM 0(esclusa) 1(inclusa) 0(disabilitato) 1(ripristino) 0(disabilitato) 1(ripristino) 0(disabilitato) 1(ripristino) 0 0 0 0 n n n 26 41 42 43 Manuale d'uso 3-5 Serie DSC/DSCT 3.7. 1. MESSA IN SERVIZIO Verificare che le connessioni siano ben fatte, che i morsetti siano bene serrati e che sia stato usato cavo adatto per il resolver. 2. Sconnettere momentaneamente i morsetti di potenza del motore. 3. Alimentare il modulo e dopo un certo tempo apparirà sul display la scritta "stop" stabile se non vi sono allarmi, lampeggiante se ci sono. 4. Configurare il modulo per quanto riguarda gli ingressi, le uscite, il modo di funzionamento ed i parametri di adattamento col motore, corrente motore, poli motore, poli resolver ecc. Se la configurazione e' già stata fatta, verificare che sia esatta. 5. Mettere a valore basso (5%) i limiti interni, P35 P36, e mettere a zero il riferimento di velocità. 6. Riconnettere i morsetti di potenza del motore e fare marcia. 7. Se non si verificano allarmi, sul display compare la velocità del motore in RPM. 8. Il motore dovrebbe stare fermo se il riferimento e' digitale o muoversi molto piano se analogico. 9. Alzare i limiti P35 P36 e tarare se necessario l'offset con il parametro P4. 10. Dare un po' di riferimento e verificare il corretto funzionamento, in particolare che la velocità sia corretta ed eventualmente ritoccare i parametri relativi alla risposta dinamica dell'azionamento in modo che il funzionamento sia sufficientemente pronto (es. P23). 11. Eseguire cicli di lavoro e vedere che tutto sia corretto. 12. Salvare i parametri nella EEPROM N.B. 3.8. Se durante le operazioni di cui sopra, in particolare ai punti 8 e 10, il motore va in fuga o non si muove o si muove a scatti, verificare la corretta esecuzione dei cablaggi elettrici. Il convertitore risulta già pretarato per i motori a cui è abbinato come specificato nell’ordine. MALFUNZIONAMENTI CON SEGNALAZIONE DI ALLARME: DIAGNOSI PROTEZIONE ATTIVA Errore A1 alimentazioni interne RAM e A2 EEPROM in errore A3 Allarme sul circuito di potenza Manuale d'uso DESCRIZIONE PROVVEDIMENTI DI RIMEDIO Le tensioni interne al convertitore sono errate Verificare la presenza del +24V sul J1-9 e J1-10 Il covertitore ha letto dei valori di parametri errati Se non si riesce ad eliminare il problema spegnendo e accendendo il convertitore è necessario eseguire la configurazione C41 ripristino valori di default oppure C43 ripristino valori EEPROM e successivamente C43 scrittura in EEPROM Verificare i cavi di collegamento lato motore in particolare sulle morsettiere per togliere eventuali dispersioni o cortocircuiti; controllare l’isolamento del motore stesso , facendo una prova di rigidità dielettrica , se del caso sostituirlo. Verificare l’integrità del circuito di potenza del convertitore mettendolo in marcia dopo avere aperto i collegamenti del motore; se interviene la protezione sostituire la potenza. Se la protezione interviene solo durante il funzionamento può essere un problema di regolazione (sostituirla assieme ai trasduttori di corrente) o di vibrazioni causanti c.c. transitori. La corrente d’uscita del convertitore ha raggiunto livelli tali da far intervenire il circuito di controllo saturazione degli I.G:B.T. ; ciò può essere causato da una sovracorrente dovuta a dispersione sui cavi o sul motore od a cortocircuito fra le fasi all’uscita del convertitore , come pure ad un guasto nella regolazione. 3-6 Serie DSC/DSCT PROTEZIONE ATTIVA DESCRIZIONE Apertura L’ingresso di controllo non A4 pastiglia termica vede più il segnale che radiatore contolla la continuità del sensore della temperatura del radiatore che si apre nel caso di una eccessiva temperatura del radiatore Apertura L’ingresso di controllo non A5 pastiglia termica vede più il segnale che motore controlla la continuità del sensore della temperatura del motore che si apre nel caso di una eccessiva temperatura degli avvolgimenti PROVVEDIMENTI DI RIMEDIO Verificare l’integrità del circuito di raffreddamento del convertitore ; il ventilatore dove previsto,le feritoie ed i filtri per l’ingresso aria nell’armadio , eventualmente sostituirli o pulirli , ed accertarsi che la temperatura ambiente ( vicino al convertitore ) sia nei limiti ammessi dalle caratteristiche tecniche. Verificare l’integrità del circuito di raffreddamento del motore e accertarsi che la temperatura ambiente ( vicino al motore ) sia nei limiti ammessi dalle caratteristiche tecniche. Se tutto è corretto e l’allarme permane anche a motore freddo controllare i fili di collegamento della sonda termica o di eventuali dispositivi ausiliari. (Se si utilizza un motore con protezione termica bimetallica, questa se misurata tra i pins 1 e 2 di J4 deve essere chiusa . Se si utilizza un motore con protezione termica tipo PTC, dai pins 1 e 2 di J4 si deve misurare il suo valore nominale alla corrispondente temperatura d’ambiente). Verificare il carico del motore e considerare che una sua riduzione puó impedire l’ intervento della funzione di protezione. A6 Sovraccarico termico motore Verificare il livello della corrente termica di taratura, eventualmente correggerlo , come pure verificare che il valore della costante termica sia sufficientemente lungo . Verificare fino a che punto la potenza del motore è adeguata al carico , eventualmente maggiorarlo Allarme strappo L’allarme resolver indica che il Verificare che il connettore resolver sia ben A7 resolver convertitore non vede il giusto collegato, che non ci siano fili interrotti e che il collegamento sia stato effettuato come da schema collegamento del resolver (vedi catalogo motore e schema manuale). Verificare l’esatto collegamento dello schermo resolver e delle masse (in particolare schermo resolver collegato ai morsetti 1 o 2 di J2. Collegare poi lo 0V della regolazione a massa. È intervenuto la protezione esterna togliendo il L’ingresso di controllo non Intervento consenso al convertitore : ridarlo e ripristinare . vede più il livello alto del dell’ allarme È venuta a mancare la continuità del segnale abilitazione esterna A8 esterno collegamento; controllare e togliere il difetto. che dà il consenso al funzionamento del convertitore Allarme Il convertitore segnala che il Controllare i parametri che variano la dinamica del A9 sovravelocitá motore è andato ad una motore (P23,P24 e P25) velocitá superiore a quella consentita (P52) La sottotensione puó presentarsi quando la Minima tensione La tensione del circuito potenza del trasformatore di rete non è sufficiente intermedio del convertitore è A10 sul circuito di per sostenere i carichi o nel caso non sia presente calata sotto la gamma potenza a la tensione trifase 220 Vac in RST (ad esempio corrente continua minima. manca una fase). La funzione di protezione Controllare con un tester la tensione presente in scatta quando la tensione di RST. ingresso cade al di sotto del valore consentito La protezione elettronica di sovraccarico per il motore è stata attivata a causa un eccessivo assorbimento di corrente per tempi prolungati Manuale d'uso 3-7 Serie DSC/DSCT PROTEZIONE ATTIVA DESCRIZIONE La tensione del circuito intermedio è aumentata fortemente a causa di una Sovratensione eccessiva energia rigenerativa sul circuito di proveniente dal motore ,ad es. A11 potenza a corrente continua in fase di rallentamento ,ed.il limite di sovratensione è stato superato PROVVEDIMENTI DI RIMEDIO Questo allarme può insorgere se il motore lavora in cicli di lavorazione che prevedono frenature frequenti. Anche una sovratensione lato rete puó portare all’intervento di questa funzione di protezione. Nel caso il convertitore sia dotato del cicuito di frenatura verificare che il valore della resistenza non sia troppo elevato per assorbire la potenza di punta. Verificare , se la resistenza non scalda , la continuità della stessa , dei collegamenti e la funzionalità del circuito stesso. Configurazione Attenzione sono stati configurati Verificare configurazioni ingressi A12 ingressi non due ingressi digitali con la corretta stessa funzione Impostazione poli Il covertitore è stato settato con Verificare numero poli motore A13 non corretta un numero di poli motore(P53 diverso da quello reale) Sono state invertite le fasi Verificare sequenza fasi motore Collegamenti motore U,V,W A14 potenza non corretto Manuale d'uso 3-8 Serie DSC/DSCT 4. ACCORGIMENTI ANTIDISTURBO Apparecchiature elettriche od elettroniche possono influenzarsi reciprocamente per via dei collegamenti di rete od altre connessioni metalliche fra di loro. Al fine di minimizzare od eliminare l’influenza reciproca, è necessaria una corretta installazione del convertitore stesso in congiunzione con eventuali accorgimenti antidisturbo. I seguenti avvisi si riferiscono ad una rete di alimentazione non disturbata. Se la rete è disturbata, devono essere presi altri accorgimenti per ridurre i disturbi. In questi casi non è possibile dare dei consigli generali e se gli accorgimenti antidisturbo non dovessero dare i risultati desiderati, preghiamo di interpellare la TDE MACNO. • Assicurarsi che tutti gli equipaggiamenti nell'armadio siano bene collegati alla sbarra di terra usando cavi corti connessi a stella. È particolarmente importante che qualsiasi equipaggiamento di controllo connesso al convertitore, ad esempio PLC, sia connesso alla stessa terra con cavi corti. • Il convertitore deve essere fissato con viti e rondelle dentate per garantire un buon collegamento elettrico tra il contenitore esterno ed il supporto metallico che è collegato alla terra del quadro; se necessario occorre togliere il colore per garantire un buon contatto. • Per il collegamento del motore usare solo cavi schermati o armati e collegare la schermatura alla terra sia dalla parte del convertitore che dalla parte del motore. Se non fosse possibile l’uso di cavi schermati, i cavi del motore dovrebbero venire posati in una canaletta metallica collegata a terra. • Tenere separati e distanziati tra di loro i cavi di collegamento del motore, del convertitore ed i cavi di controllo. • Per il collegamento della resistenza di frenatura usare cavo schermato e collegare lo schermo a terra ad entrambi i lati, convertitore e resistenza. • posare i cavi di controllo distanti almeno 10 cm da eventuali cavi di potenza paralleli. Anche in questo caso è consigliabile l’uso di una canaletta metallica separata e collegata a terra. Se i cavi di controllo si dovessero incrociare con i cavi di potenza, mantenere un angolo d’incrocio di 90°C. • Nel caso in cui i gruppi RC o diodo volano per le bobine dei teleruttori, relè ed altri commutatori elettromeccanici fossero installati nello stesso armadio del convertitore, bisogna prevedere di montarli direttamente sui collegamenti delle bobine stesse. • Eseguire tutti i collegamenti di controllo, misurazione e regolazione esterni con cavi schermati. • Cavi sui quali si possono diffondere disturbi devono essere posati separatamente e distanti dai cavi di controllo del convertitore. Se il convertitore deve operare in un ambiente particolarmente sensibile al rumore occorre, inoltre, prendere i seguenti provvedimenti per ridurre le iterferenze condotte e irradiate: • Usare i convertitori DSC e DSCT con un filtro EMC (tipo Schaffner, ecc.). • Adottare per l' armadio tutti gli accorgimenti possibili atti a bloccare le emissioni irradiate quali messa a terra di tutte le parti metalliche, minima apertura di fori sull'involucro esterno, uso di guarnizioni conduttrici Manuale d'uso 4-1 Serie DSC/DSCT 5. DESCRIZIONE DEI SEGNALI SUI CONNETTORI 5.1. COLLEGAMENTO COL RESOLVER (CONNETTORE J4) IL CONNETTORE J4 VA CONNESSO AL RESOLVER COME RIPORTATO ALLA FIGURA SEGUENTE CONNETTORE TIPO DB9 FEMMINA CONNETTORE MOTORE RESOLVER RAPPORTO TRASF. 1: 0.5 1: 0.45 J4 USCITA ALIMENTATORE RESOLVER (6,5 VOLT RMS - 7,8 KHz - MAX 20mA) INGRESSO SEGNALE RESOLVER INGRESSO SEGNALE RESOLVER PASTIGLIA TERMICA MOTORE REF 3 R1 0REF 4 R3 0COS 5 S1 COS 6 S3 0SIN 8 S4 SIN 7 S2 SP6 1 0SP6 2 SONDA TERMICA MOTORE 0V J2-1 CAVO DI COLLEGAMENTO I RESOLVER DEVONO ESSERE O QUELLI INDICATI NELLA TABELLA,O CON RESOLVER ARTUS ES. 26S19RX452b.F UTILIZZATI TAMAGAWA ES. TS2640N71E10 RAP.TRAS. 0.5 CARATTERISTICHE EQUIVALENTI . RAP.TRAS. 0.5 IL CAVO DI COLLEGAMENTO DEVE ESSERE DEL TIPO A 4 DOPPINI INTRECCIATI E SCHERMATI PIU'SCHERMO ESTERNO. CAVO : INTERCOND SPECIALFLEX H 4x(2x0.25SK) COD. 2MB 24P 04R GLI SCHERMI ACCOMUNATI DAL LATO DEL CONNETTORE J4 VANNO COLLEGATI AL MORSETTO 1 DEL CONNETTORE J2 E INFINE COLLEGATI ALLA BARRA DI MASSA DELLA REGOLAZIONE (VEDI PARAGRAFO 1.2) 5.2. CONNETTORE DELLA LINEA SERIALE (CONNETTORE J5) La linea seriale comunica in half duplex su quattro fili: RX+ ed RX- sono fili di ricezione per l'azionamento mentre TX+ ed TX- sono fili di trasmissione. Si può fare il collegamento con solo due fili collegando fra loro RX+ e TX+ ed RX- e TX- (i fili di comunicazione devono essere twistati ). (TX+ e RX+ sono a livello alto a riposo). È prevista la possibilità di "terminare" la connessione con 120Ω di impedenza e polarizzare la linea collegando i morsetti 5 con 3 e 9 con 7. La TDE MACNO mette a disposizione dei clienti un software di supervisione per gli azionamenti della serie DSC e DSCT. Manuale d'uso 5-1 Serie DSC/DSCT 5.3. SEGNALI SULLE MORSETTIERE PIN 1 2 3 4 5 5.3.1. FUNZIONE L.I.1 L.I.2 L.I.3 L.I.4 L.I.5 6 L.I.C 7 8 L.O.1 /L.O.1 9 10 11 12 0VP +24V L.O.2 /L.O.2 PIN 1,2 3 5.3.2. FUNZIONE 0V A.P.O. 4 5 6 7 8 9 10 11 12 I.OUT TG.O I.LIM +10V 0V T.REF 0V S.REF /S.REF PIN 1 2 3 4 5 5.3.3. FUNZIONE FA /FA (F) FB /FB(UP) 0DG Manuale d'uso Segnali logici (morsettiera J1): DESCRIZIONE Ingressi logici configurabili PAR. 7.1 ON = +24Vdc (>18Vcc) 10mA max. OFF = 0Vcc (<6Vcc) Tutti gli ingressi sono opto-isolati dalla regolzione interna. Comune di tutti gli ingressi logici da collegare dell’alimentazione degli ingressi . Uscita logica configurabile al negativo 7.1 7.2 Transistor npn con collettore ( L.O.1 ) ed emettitore ( /L.O.1 ) liberi, isolato dalla regolazione e protetto dalle sovratensioni. CONDUCE quando l’uscita è ATTIVA : +24 Vdc 30 mA max; Alimentazione interna +24V, isolata dalla regolazione 7.2 Uscita logica configurabile Transistor npn con collettore ( L.O.2 ) ed emettitore ( /L.O.2 ) liberi, isolato dalla regolazione e protetto dalle sovratensioni. CONDUCE quando l’uscita è ATTIVA : +24 Vdc 30 mA max; Segnali Analogici (morsettiera J2) 0V analogico (vedi pin J2-8) Uscita analogica configurabile 1: ± 10V /2mA Configurazione di default: RIFERIMENTO DOPO LA RAMPA (3) Uscita segnale di richiesta di corrente ±10V <2mA Uscita analogica di Velocità Motore ±10V <2mA Ingresso analogico Limite di Corrente Max. 0÷+10V <0.5mA +10V / 10mA massimi Alimentazione stabilizzata Ingresso analogico Riferimento di Coppia ±10V <0.5mA 0V riferimento di velocità Ingresso differenziale riferimento di velocità ±2.5V÷ ±10V <0.5mA Segnali di ingresso riferimento in frequenza (morsettiera J6) Ingresso del canale A, se differenziale altrimenti non collegato Ingresso del canale /A di frequenza o ingresso in frequenza Ingresso del canale B, se differenziale altrimenti non collegato Ingresso del canale /B di frequenza o della direzione (UP) 0V ingresso in frequenza 5-2 Serie DSC/DSCT 5.4. SEGNALI ENCODER SIMULATO (CONNETTORE J3) I segnali hanno una frequenza che dipende dai giri motore, dal numero poli del resolver e dalla selezione fatta (vedi connessione c10,c11,c12 paragrafo 7.4) ed hanno l’andamento nel tempo dipendente dal segno della tachimetrica e da c10 come riportato nelle figure sottostanti: CONNETTORE TIPO DB9 MASCHIO d5>0 con c10=0 d5<0 con c10=1 J3 1 /B 2 3 B /A 4 5 A VS (+) 6 7 8 /C C 9 0VS 5V≤VS≤30V Figura 1 A CANALE B B CANALE A C CANALE C *A *B *C +VS 0VS +VS 0VS +VS 0VS d5>0 con c10=1 d5<0 con c10=0 A B C +VS 0VS +VS 0VS +VS 0VS *A *B *C +VS 0VS +VS 0VS +VS 0VS +VS 0VS +VS 0VS +VS 0VS Fmax=500KHz per canale Le uscite del simulatore di encoder sono tutte pilotate da un “ LINE DRIVER” tipo ET7272.Il loro livello nella versione standard del convertitore è riferito a +5V e quindi collegato all’ alimentazione interna (TTL +5V), in opzione vi è la possibilità di riferirlo ad un'alimentazione proveniente dall’ esterno compresa tra i +5V e i 24V,collegamento sui morsetti 5 e 9, (TTL 24V). Per l`immunità è opportuno utilizzare in arrivo un ingresso differenziale per evitare la formazione di maglie con lo zero del riferimento; per limitare l’ effetto di eventuali disturbi è opportuno caricare tale ingresso (10mA max). È necessario l'utilizzo di un cavo schermato a doppini twistati per eseguire un corretto collegamento. Attenzione, lo zero dell`alimentazione esterna viene accomunato con quello del convertitore; non è optoisolato. Attenzione, per il simulatore di encoder con alimentazione interna (versione standard del convertitore) non bisogna collegare il morsetto 5 (VS) perchè potrebbe danneggiare seriamente il convertitore. Manuale d'uso 5-3 Serie DSC/DSCT 6. POTENZA : COLLEGAMENTI E DIMENSIONAMENTI 6.1. POTENZA DI UN AZIONAMENTO DSC 6.1.1. DIMENSIONAMENTO DEL TRASFORMATORE La potenza necessaria ad un singolo azionamento, considerando che il rendimento nel convertitore è dell'ordine del 97% e quello del motore dell'ordine del 93%, coincide con la potenza resa dal motore divisa per i rendimenti e la si può ricavare da una formula. Potenza resa dal motore: N = numero max. in giri con la coppia considerata P = T * N * 0.1163 (W) con T = coppia di lavoro in Nm Per la potenza del trasformatore occorre considerare: VA (T) = P * 1.1 con 1.1 = fattore di forma della corrente Con più convertitori in parallelo fra loro la potenza dell'autotrasformatore o del trasformatore può essere calcolata tenendo conto della somma delle potenze di tutti i motori moltiplicata per un coefficiente <1 che tiene conto della contemporaneità di utilizzo; tale coefficiente dipende dal tipo di macchina e va valutato caso per caso. 6.2. POTENZA DI UN AZIONAMENTO DSCT 6.2.1. DIMENSIONAMENTO DELLA REATTANZA O DELL’AUTO/TRASFORMATORE Per il dimensionamento della reattanza o dell`autotrasformatore , è necesario considerare la potenza necessaria ad un singolo azionamento. Considerando che il rendimento nel convertitore è dell’ordine del 97% e quello del motore del 93%, la potenza necessaria coincide con la potenza resa del motore divisa per i rendimenti come riportato nella formula: Pw = T * N * 01163 . (W) N = numero max. in giri con la coppia considerata con T = coppia di lavoro in Nm se V(main)= tensione di alimentazione(V) e se f= frequenza della tensione di alimentazione(Hz) : L ≥ 2* Vrete 2 f *P It ≅ 0.7 * P Vrete Isat ≅ 3* It (mH) valore dell’induttanza (A) corrente nominale della reattanza (A) corrente di picco di saturazione se si usa un autotrasformatore o un trasformatore, il calcolo dei VA è : VA ≅ Pw * 12 . Manuale d'uso 6-1 Serie DSC/DSCT 6.3. DIMENSIONAMENTO DEI FUSIBILI DI PROTEZIONE E CAVI Il collegamento con la rete può essere effettuato direttamente (DSCT) o con trasformatore di isolamento (DSC). Devono essere previsti dei fusibili per proteggere i cavi in caso di corto circuito; i cavi devono essere scelti tenendo conto della taglia dell’alimentatore e del motore. Con l’inserzione diretta a rete, deve essere prevista una reattanza in serie all’alimentazione per limitare il picco ripetitivo di corrente e in parte le emissioni di disturbi verso la linea. Per il picco di corrente é sufficiente una reattanza con una caduta dell’ 1-1,5% della tensione, alla corrente nominale dell’alimentatore. Per quanto riguarda i fusibili, vale quanto segue: a) Nel caso di collegamento diretto (senza dispositivo di limitazione della corrente) si deve tenere conto della corrente di inserzione e quindi la taglia del fusibile deve essere calcolata dal dato della corrente nominale dell'autotrasformatore o del trasformatore moltiplicata per un fattore 2.5 o 3. b) Nel caso in cui vi sia la limitazione della corrente di inserzione, il fattore moltiplicativo può essere appena superiore a uno. c) La sezione dei cavi di alimentazione, oltre che la portata di corrente, deve anche garantire un corretto intervento dei fusibili. Nota La necessità del dispositivo di limitazione (SOFT START) può essere valutata stimando l’impedenza di uscita della sorgente di alimentazione che, per non richiedere tale dispositivo, deve essere superiore ai seguenti limiti: TAGLIA 3-6-10 TAGLIA 15-20 TAGLIA 30-40 TAGLIA 60 Z => Z => Z => Z => 0,21 OHM 0,16 OHM 0,12 OHM 0,08 OHM Tenendo conto dei valori tipici di impedenza si può avere l’inserzione diretta con potenza di autotrasformatori e trasformatori inferiori a quanto riportato nelle righe sottostanti: TAGLIA DEL CONVERTITORE 3 - 6 - 10 15 - 20 30 - 40 60 6.4. AUTOTRASFORMATORE (con Vcc ≥ 1.7%Vn) POTENZA PASSANTE 3,8KVA 5,0KVA 6,7KVA 10 KVA TRASFORMATORE (con Vcc ≥ 2.5%Vn) POTENZA 5,8 KVA 7,5 KVA 10 KVA 15 KVA ALIMENTAZIONE AUSILIARIA (OPZIONALE) In mancanza dell’ingresso trifase l’azionamento ha una autonomia di pochi secondi per cui risulterebbe impossibile il mantenimento dei dati e dell' encoder. Per risolvere questo problema gli azionamenti TDE MACNO sono provvisti di un secondo ingresso per alimentazione monofase tramite un apposito connettore. L’alimentazione ausiliaria deve essere fatta con un TRASFORMATORE monofase avente una potenza non superiore a 30VA (per singolo convertitore) e tensione secondaria di 220V/+10/-20% sia per la serie DSC che DSCT. Il collegamento è da eseguire come indicato nei paragrafi 3.1 e 3.2. Negli azionamenti DSCT (3x380Vac) occorre dare inizialmente l'alimentazione di rete e successivamente l'alimentazione ausiliaria, altrimenti non si accende. 6.4.1. COLLEGAMENTO CON LIMITAZIONE DELLA CORRENTE DI INSERZIONE I convertitori fino alla taglia 28A hanno un dispositivo interno che limita la corrente di inserzione. Tale dispositivo é costituito da una resistenza posta dopo il ponte raddrizzatore e prima dei condensatori, e da un relé che la cortocircuita quando i condensatori sono stati completamente caricati dalla tensione di rete. Per le taglie DSCT-37 e DSCT-47 é previsto solo un relé il cui contatto (morsetti IC) si chiude quando i condensatori sono stati caricati e l’azionamento é pronto per la marcia. Tale contatto va usato assieme ad Manuale d'uso 6-2 Serie DSC/DSCT un contattore e a tre resistenze dimensionate opportunamente per limitare la corrente di inserzione; il contatto è adatto ad aprire una tensione di 250Vac con una potenza di 2.5KVA Circuito di soft-start per DSCT: R S T RETE NOTA: IL VALORE DI R (OHM) PER LE VARIE TAGLIE VA DIMENSIONATO > DELLA RESISTENZA DI BLOCCO DI MASSIMA TENSIONE RIPORTATA PER LE VARIE TAGLIE NELLA RELATIVA TABELLA CON IL NOME R-CARICO (PARAGRAFO 1.1.3 LA POTENZA DELLA RESISTENZA E' FUNZIONE DELLA TAGLIA E COMUNQUE DEVE ESSERE SCELTA CON UNA POTENZA : Va R K1 IC P(W ) > 5∗In (In = CORRENTE NOMINALE ) IC reattanza 3x380V azionam ento Circuito di soft-start per DSC: R S RETE T DIMENSIONAMENTO DEI FUSIBILI: LA TAGLIA SI CALCOLA MOLTIPLICANDO LA CORRENTE NOMINALE DELL' AUTOTRASFORMATORE O DEL TRASFORMATORE PER UN COEFFICIENTE APPENA SUPERIORE AD UNO J1 Va R K1 K2 10 +24VP 7 L.O.1 8 L.O.1 9 0PV c7=0 Va (K2 24V < 30mA) NOTA: 3x220V T S R Azionamento L'USCITA PROGRAMMABILE LO1 PROGRAMMATA CON C7=0 (PARAGRAFO 4.3) PROVOCA UN RITARDO ALLA CHIUSURA DI K1 DI CIRCA 2 SECONDI DALLA CHIUSURA DELL’INTERRUTTORE IL VALORE DI R (OHM) PER LE VARIE TAGLIE VA DIMENSIONATO > DELLA RESISTENZA DI BLOCCO DI MASSIMA TENSIONE RIPORTATA PER LE VARIE TAGLIE NELLA RELATIVA TABELLA CON IL NOME R-CARICO (PARAGRAFO 1.1.3). LA POTENZA DELLA RESISTENZA E' FUNZIONE DELLA TAGLIA E COMUNQUE DEVE ESSERE SCELTA CON UNA POTENZA : P(W) > 5∗In Manuale d'uso 6-3 (In = CORRENTE NOMINALE ) Serie DSC/DSCT 7. CONFIGURAZIONI 7.1. CONFIGURAZIONE INGRESSI E USCITE LOGICHE CONNESSIONE DI COLLEGAMENTO J1 COLLEGAMENTI POSSIBILI 1 FUNZIONI DI INGRESSO A DISPOSIZIONE 1 L.I.1 0 MARCIA 1 ABILITAZIONE COPPIA L 2 ABILITAZIONE ESTERNA H 3 ABILITAZIONE RIF1 L 4 ABILITAZIONE RIF2 L 5 FINECORSA 1 H 6 FINECORSA 2 H 7 ABILIT. LIMITE ESTERNO H 1 8 RIPRISTINO ALLARMI L 3 9 START POSIZIONE 1 L 10 START POSIZIONE 2 L 11 POSIZIONATORE/VELOCITÀ L 12 ROTAZIONE CW/CCW L 13 ABILITAZIONE RAMPA L 14 START POS.1/POS.2 ALTERNATO L 15 NON DISPONIBILE 16 L= RIF. ANALOG./ H= RIF. SCELTO DA c14 C01 16 2 3 L.I.2 L.I.3 C02 C03 0 16 1 4 L.I.4 C04 8 STATO DELLA FUNZIONE SE NON ASSEGNATA H=ON L=OFF 16 1 2 5 L.I.5 6 Manuale d'uso C05 IL SEGNO INGROSSATO INDICA LA PROGRAMMAZIONE DI DEFAULT 16 7-1 Serie DSC/DSCT 7.2. CONFIGURAZIONE USCITE LOGICHE FUNZIONI DI USCITA A DISPOSIZIONE AZIONAMENTO PRONTO ALLARME TERMICO MOTORE VELOCITÀ SUPER. ALLA MINIMA AZIONAMENTO IN MARCIA ROTAZIONE CW/CCW SATURAZIONE STADIO VELOCITÀ FINE RAMPA VELOCITÀ ENTRO GAMMA CORRENTE ENTRO GAMMA MOTORE IN BATTUTA FERMO IN POSIZIONE RAMPA ATTIVA ZONA DECELERAZIONE FERMO POSIZIONE 1 FERMO POSIZIONE 2 VELOCITÁ < MINIMA P41 E ERRORE DI SPAZIO < 1 J1 COLLEGAMENTI POSSIBILI 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 C07 L.O.1 7 L.O. 1 8 16 L.O.2 11 0 3 L.O. 2 C08 12 16 IL SEGNO INGROSSATO INDICA LA PROGRAMMAZIONE DI DEFAULT La massima corrente erogabile è 30mA/24Vcc Nella versione DSCT (3x380Vac) l'uscita analogica C07 non è programmabile e rimane quindi configurata come segnale di azionamento pronto. 7.3. CONFIGURAZIONE USCITA ANALOGICA Tramite la connessione c13 è possibile leggere sull’uscita analogica programmabile prevista sui morsetti J23 alcune delle grandezze interne; in particolare sono previste le connessioni di figura: J2 POSSIBILI COLLEGAMENTI FUNZIONI DI USCITA A DISPOSIZIONE RIFERIMENTO ESTERNO VELOCITÀ RIFERIMENTO PRIMA DELLA RAMPA RIFERIMENTO DOPO LA RAMPA REAZIONE DI VELOCITÀ PARTE INTEGRALE DEL REGOLATORE DI VELOCITÀ 1 1 2 3 4 6 A.P.O.1 3 3 c13 100Ω Ω 11 SEGNALE ESTERNO DI RICHIESTA COPPIA 7 IL SEGNO INGROSSATO INDICA LA PROGRAMMAZIONE DI DEFAULT RICHIESTA DI CORRENTE 11 12 uscita ± 10V/2mA Manuale d'uso 7-2 Serie DSC/DSCT 7.4. CONFIGURAZIONE DELL'USCITA DI SIMULAZIONE ENCODER Sul connettore J3 si hanno due canali di simulazione di un encoder di tipo bidirezionale con un numero di impulsi per giro motore selezionabile con c11 secondo la seguente tabella: c11 0 1 2 3 4 5 6 7 Imp/giro motore/(P54/2) 0 64 128 256 512 1024 2048 4096 Il valore di default di c11=4 Come si vede il numero di impulsi dipende anche dal numero di poli del resolver, impostati al parametro P54, ed in particolare valgono i numeri sopra scritti se il resolver è a due poli. L'uscita degli impulsi è pilotata da un line driver (ET7272) , comunque la scelta del numero di impulsi deve essere tale da ottenere una frequenza massima per canale minore di 500kHz. La frequenza massima all'uscita dell'encoder simulato si calcola in base a quanto impostato nel parametro P52: Fr = P52 P54 , dove N è il numero di impulsi encoder impostato con c11. ⋅N ⋅ 60 2 Esempio : P52 = 3000 P54 = 2 poli resolver Fr = c11=5 (1024 impulsi giro) 3000 2 ⋅ 1024 ⋅ = 51200 Hz 60 2 Il terzo canale genera un numero di impulsi di zero in fase col canale A, pari al numero di poli del resolver diviso due (P54/2) ; in particolare si ha un unico impulso di zero per giro motore con resolver a due poli. La posizione dell'impulso di zero dipende dal calettamento del resolver sull'albero motore; comunque rispetto alla posizione originale, decodifica dello zero della posizione del resolver, tale posizione può essere spostata con passi di 90° elettrici (relativi al resolver) con la connessione c12 secondo la seguente tabella : c12 spostamento impulso zero resolver +0° +90° +180° +270° 0 1 2 3 Il valore di default è 0. Tali gradi elettrici corrispondono ai gradi meccanici se il resolver è a due poli. La connessione c10 inverte il canale B dell’ encoder simulato invertendo cosi la sua fase rispetto al canale A, a pari senso di rotazione del motore ( vedi paragrafo 5.4). Per default c10=0. Manuale d'uso 7-3 Serie DSC/DSCT 8. DIAGNOSTICA 8.1. VISUALIZZAZIONI Molte sono le grandezze analogiche e logiche che possono essere visualizzate sul tastierino o tramite linea seriale agevolando la diagnostica in caso di intervento dei relè , protezioni o di non corretto funzionamento. Il rispettivo elenco dettagliato è riportato nel paragrafo 9.3. 8.2. ALLARMI ED ESCLUSIONI In presenza di un qualsiasi allarme l'azionamento va in blocco ed il segnale AZIONAMENTO PRONTO diventa non attivo. Quando l'azionamento è in una situazione di allarme il display si mette a lampeggiare; si può vedere quali sono gli allarmi scorrendo le indicazioni di allarme (Axx) e vedendo quali sono attive (H); quelle non attive sono basse (L). La disattivazione degli allarmi richiede che prima venga rimossa la causa e poi si faccia un ripristino allarmi (fault reset) sull' ingresso programmato oppure tramite tastierino c30=0 →1. Tramite la connessione c19 si può escludere l’ intervento sull’ azionamento dei seguenti allarmi : c19=0 c19=1 c19=2 c19=4 c19=8 c19=16 nessun allarme escluso escluso allarme potenza (A3) escluso allarme pastiglia termica radiatore (A4) escluso allarme pastiglia termica motore (A5) escluso sovravelocità (A9) escluso allarme guasto resolver (A7) Si possono escludere più allarmi contemporaneamente impostando in c19 un numero fra 1 e 31 calcolato nella maniera seguente: c19 = 1 x A3 + 2 x A4 + 4 x A5 + 8 x A9 + 16 x A7 dove gli Ax possono assumere i valori 0 o 1 a seconda che non o si desideri escludere il relativo allarme. Esempio di esclusione allarmi C19 = 16 C19 = 8 C19 = 24 esclusione allarme resolver esclusione allarme sovravelocitá esclusione allarmi resolver e sovravelocitá Gli allarmi, pur essendo esclusi come intervento sull’ azionamento, vengono comunque visualizzati ed in particolare A3 e A9 fanno lampeggiare il tastierino. L’ allarme termico motore (A6) è configurabile con la connessione c34 in modo che il suo intervento può bloccare l’ azionamento (c34=0) o abbassare il limite di massima corrente al valore nominale del motore (c34=1 per default). L’ allarme di potenza (A3), se interviene per un problema effettivo sul circuito di potenza (ad es. per un cortocircuito), può mettere in blocco uno o più IGBT di potenza e quindi l’azionamento può fermarsi anche nel caso della sua esclusione. Il ripristino del blocco in tale caso si può fare solo togliendo l’alimentazione al convertitore. Manuale d'uso 8-1 Serie DSC/DSCT 9. DATI DISPONIBILI DA TASTIERINO 9.1. PARAMETRI (Note : n = off-line, r = riservato cliente, t = riservato TDE) PAR. DESCRIZIONE CAMPO DEFAULT P P P P ±100.0% ±100.0% ±100.0% ±19999 0.0% 0.0% 0.0% 0 0÷105.0% 0÷105.0% ±19999 (*) ±19999 (*) ±19999 1÷100 50-19999 ms 50-19999 ms 50-19999 ms 50÷19999 ms 0÷200.0 % 0.5÷100.0 100.0% 100.0% 0 0 0 4 400 ms 400 ms 400 ms 400 ms 0.0% 4.0 4.0÷150.0 ms 40.0 ms 0.5÷100.0 4.0 4.0÷150.0 ms 40.0 ms 0.2÷20 ms ±100.0% ±100.0% ±400.0% ±100.0% ±400.0% 0÷100.0% 0÷100.0% 0÷100.0% 0÷120.0% ±100.0% ±100.0% ±100.0% ±100.0% 0.2 ms 0.0% 0.0% 100.0% 0.0% 100.0% 100.0% 100.0% 0.25% 110.0% -100.0% 100.0% -100.0% 100.0% 0÷9999 1÷255 375÷19000 2÷12 2÷12 ±180.0 10.0%÷100.0% 255 2500 6 2 0 90.0% n r r r r r r 1.0÷600.0 sec. 30.0 sec. r 1 2 3 4 Velocità JOG 1 Velocità JOG 2 Velocità JOG 3 Offset riferimento analogico 1/100000 parti sul rif. di velocità P 5 Limite di velocità max CW P 6 Limite di velocità max CCW P 7 Quota per curva 1 (impulsi encoder) P 8 Quota per curva 2 (impulsi encoder) P 9 Offset (imp.encoder) rispetto a zero resolver P 10 Guadagno per posizionamento (kv) P 11 Tempo di accelerazione CW P 12 Tempo di decelerazione CW P 13 Tempo di accelerazione CCW P 14 Tempo di decelerazione CCW P 20 livello |velocità|+|RIF| per modulazione costanti P 21 Guadagno proporzionale stadio velocità per |velocità|+|RIF|=0 P 22 Tempo costante di anticipo reg. velocità per |velocità|+|RIF|=0 P 23 Guadagno proporzionale dello stadio di velocità per |velocità|+|RIF|>P20 P 24 Tempo della costante di anticipo stadio di vel. (tempo integrale * guadagno) per |velocità|+|RIF|>P20 P 25 Tempo della costante di filtro dello stadio di vel. P 27 Valore iniziale dell'integr. del regolatore di velocità P 31 Offset segnale di coppia (Itorq) P 32 Coefficiente correttivo segnale di coppia P 33 Offset segnale di limite corrente (Imax) P 34 Coefficiente correttivo segnale di limite P 35 Limite massimo di corrente CW P 36 Limite massimo di corrente CCW P 41 Livello minima velocità P 42 Livello massima velocità ammessa P 43 Livello inf. range velocità per relè velocità P 44 Livello sup. range velocità per relè velocità P 45 Livello inferiore range di corrente per relè di corrente P 46 Livello superiore range di corrente per relè di corrente P 50 Chiave di accesso a parametri riservati P 51 Numero di identificazione per la seriale P 52 Impostazione velocità massima motore (n/1') P 53 Numero poli motore P 54 Numero poli resolver P 55 Sfasamento resolver (gradi) P 56 Corrente nominale del motore in % della corrente nominale dell'azionamento P 57 Costante di tempo termica TH del motore (*) Da linea seriale ± 32750 Manuale d'uso 9-1 Note n n n n n n n n n Serie DSC/DSCT PAR. DESCRIZIONE CAMPO DEFAULT Note 20÷280 (DSC) 30÷450 (DSCT) 2500÷10000 70 (DSC) 100 (DSCT) 10000 r r 0÷16383 0-9999 50.0%÷199.0% 20.0%÷100.0% 4096 100.0% 50.0% n t t 1.0÷10.0s. 2500÷10000 2.5s. 4930 (DSC) 9015 (DSCT) 220.0V (DSC) 380.0V (DSCT) 410.0V (DSC) 800.0V (DSCT) 1000 85.0% 110.0% 0 80 95 P 58 Induttanza motore in mH x I nominale motore P P P 60 Riferimento esterno di tensione corrispondente alla velocità massima (mV) 61 Coeff. Riferimento da frequenza tipo encoder 80 Chiave di accesso ai parametri riservati TDE 81 Coefficiente correttivo rif. analogico 83 Corrente nominale azionamento in % della corrente limite 84 Costante di tempo per rientro limite azion. 85 Coeff. misura tensione non stabilizzata VNS P 86 Minima tensione bus in continua 180.0÷400.0V P 87 Massima tensione bus in continua P P P P P P 88 89 90 91 92 99 200.0÷600.0V (DSC) 200.0÷800.0V (DSCT) 800÷1250 75.0%÷95.0% 100.0%÷120.0% ±100.0% 0÷1000 ÷sec 0÷9999 P P P P Coefficiente per DAC_V per fs uscita velocità Minima tensione flyback (24V) Massima tensione flyback (24V) Offset riferimento di corrente Compensazione ritardo reg. di corrente Codice cliente t t t t t t t t t t Il codice cliente (P50), su richiesta, può venire da noi modificato rispetto al valore di default (95). P evidenziati indicano i parametri fondamentali da settare per una nuova installazione. 9.2. CONNESSIONI (Note : n = off-line, r = riservato cliente, t = riservato TDE) CON. c c c c c c c c 1 2 3 4 5 7 8 9 c 10 c 11 c 12 c 13 c c 14 19 c 20 c c c c 21 22 23 24 DESCRIZIONE CAMPO DEFAULT Note Significato ingresso logico 1 Significato ingresso logico 2 Significato ingresso logico 3 Significato ingresso logico 4 Significato ingresso logico 5 Significato uscita logica 1 Significato uscita logica 2 Inversione del segnale di riferimento Inversione del canale B dell’encoder simulato scelta impulsi/giro resolver per simulazione encoder scelta fase zero simulazione encoder Significato uscita analogica programmabile scelta riferimento esterno esclusione allarmi A3,A4,A5,A7,A9 Esclusione integrale su regolazione di velocità marcia software bit parallelo a REF1 bit parallelo a REF2 bit in parallelo a LS1 1÷16 (par. 7.1) 0 1÷16 (par. 7.1) 1÷16 (par. 7.1) 1÷16 (par. 7.1) 0÷16 (par.7.2) (fisso per DSCT) 0÷16 (par. 7.2) 0 (non invertito) 1(invertito) 1 (AB COPPIA) 0 (IN MARCIA) 3 (AB RIF1) 8 (RESET ALL.) 2 (AB EXT.) 0 (PRONTO) 3 (IN MARCIA) 0 r r r r r r r r 0 (non invertito) 1 (invertito) 0 r 0÷7 (par. 7.4) 4 (512 imp/giro) r 0÷3 (par. 7.4) 0 0÷3 (par. 7.3) 1 0(analogico) 1(frequenza) 0÷31(par. 8.2) 0 0 r r 0 (inserito) 1 (escluso) 0 n 0(stop) 1(run) 0(disabilitato) 1(abilitato) 0(disabilitato) 1(abilitato) 0(intervenuto) 1(disabilitato) 1 0 0 1 Manuale d'uso 9-2 r Serie DSC/DSCT CON. c c c c c c c DESCRIZIONE 25 bit in parallelo a LS2 26 inclusione rampa 27 arresto con o senza minima velocità 28 arresto sui finecorsa con o senza rampa 29 consenso software azionam. 30 reset allarmi 31 abil. limite di corrente esterno CAMPO DEFAULT 0(intervenuto) 1(disabilitato) 0(esclusa) 1(inclusa) 0(senza) 1(con) 1 0 1 0(senza) 1(con) 0 0(allarme) 1(consenso) 0(disabilitato) 1(reset) 0(disabilitata) 1(abilitata) 1 0 0 0(disabilitata) 1(abilitata) 0(relativo) 1(assoluto) 0(non arresta) 1(blocca) 0 0 0 Note (in serie all'abilitazione esterna) c c c c c c c c c c c c c c 32 abilitazione ingresso coppia 33 ∆ velocità relativo o assoluto 34 termico motore provoca blocco azionamento 35 Pos./Vel. 36 Start posiz. 1 37 Start posiz. 2 38 Direzione ricerca zero 39 Quote posizionatore relative/assolute 40 Comando SW ricerca zero 41 ripristino valori di default 42 ripristino valori EEPROM 43 scrittura EEPROM 44 com. autotar. fase resolver 45 com.autotar. regol.di corrente ( 0 = Vel. 1 = Pos. ) 0 ( 0 non attivo 1 = attivo) 0 ( 0 non attivo 1 = attivo) 0 ( 0 = CCW ,LS2 1 = CW,LS1) 0 ( 0 = quote relative 0 1 = quote assolute ) ( 0 non attivo 1 = attivo) 0 0(disabilitato) 1(ripristino) 0 0(disabilitato) 1(ripristino) 0 0(disabilitato) 1(ripristino) 0 0(disabilita) 1(esegui) 0 0(disabilita) 1(esegui) 0 r n n n n r r c evidenziati indicano le connessioni fondamentali da settare per una nuova installazione. 9.3. GRANDEZZE VISUALIZZABILI SUL DISPLAY d d d d d d d d d d d d d d d 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 A A A A A A A A 1 2 3 4 5 6 7 8 GRANDEZZE ANALOGICHE CAMPO Versione del Software Riferimento esterno di velocità % Rif. di velocità prima della rampa % Rif. di velocità dopo la rampa % Reazione di velocità % Velocità motore in giri/minuto Parte Integrale del regolatore di velocità % Valore segnale esterno di richiesta di coppia % Limite esterno di corrente % Limite finale CW di corrente % Limite finale CCW di corrente % Richiesta di corrente % Tensione sul circuito di potenza (V) Quota attuale (imp.encoder) Lettura resolver (imp.encoder) ±100.0% ±100.0% ±100.0% ±100.0% 0÷19000 ±100.0% ±100.0% 0÷100.0% 0÷100.0% 0÷(-100.0)% ±100.0% 0÷999 mod. 20000 ± 1/2 impulsi c11 ALLARMI STATO (H=ON L=OFF) Allarme alim. Interne RAM, EEPROM in errore Allarme potenza Pastiglia termica radiatore Pastiglia termica motore Termico motore Guasto resolver Allarme esterno L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H Manuale d'uso 9-3 Serie DSC/DSCT ALLARMI STATO (H=ON L=OFF) A A A A A A 9 10 11 12 13 14 Sovravelocità Minima tensione circuito potenza Sovratensione circuito potenza Configurazione ingressi non corretta Impostazione poli non corretta Collegamenti potenza non corretti L-H L-H L-H L-H L-H L-H INGRESSI LOGICI STATO (H=ON L=OFF) i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i i 1 2 3 4 5 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Stato ingresso logico iL1 Stato ingresso logico iL2 Stato ingresso logico iL3 Stato ingresso logico iL4 Stato ingresso logico iL5 Stato funzione marcia Stato funzione abilitazione coppia Stato funzione Consenso esterno Stato funzione abilitazione riferimento 1 Stato funzione abilitazione riferimento 2 Stato funzione finecorsa 1 Stato funzione finecorsa 2 Stato funzione Abilitazione limite corrente esterno Stato funzione ripristino allarmi Stato funzione start posiz. 1 Stato funzione start posiz. 2 Stato funzione Pos./Vel. Stato funzione senso di riferimento da conv. tens./freq. Stato funzione abil.rampa Start posizione 1/posizione 2 alternate Non utilizzato L = rif. analogico esterno, H = rif. scelto da c14 L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H USCITE LOGICHE STATO (H=ON L=OFF) Stato uscita logica oL1 Stato uscita logica oL2 Stato funzione Azionamento pronto Stato funzione Allarme termico motore Stato funzione Velocità superiore alla minima Stato funzione Azionamento in marcia Stato funzione Rotazione CW Stato funzione Saturazione stadio velocità Stato funzione Fine rampa Stato funzione velocità entro gamma Stato funzione corrente entro gamma Stato funzione motore in battuta Stato funzione fermo in posizione Rampa attiva Zona decelerazione Fermo posizione 1 Fermo posizione 2 Non utilizzato Fine movimento L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H L-H o o o o o o o o o o o o o o o o o o o 1 2 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 Manuale d'uso 9-4 L-H L-H Serie DSC/DSCT 10. 10.1. TARATURE E IMPOSTAZIONI ADATTAMENTO COL MOTORE Impostare o verificare: P52 impostazione della velocità massima del motore in giri/1' : dato di targa del motore P54 numero poli resolver: vedi catalogo resolver P53 numero poli motore: vedi catalogo motore P55 sfasamento resolver: fare riferimento alla tabella del paragrafo 10.6 P56 corrente nominale motore / corrente nominale azionamento espressa in percentuale. (es. se motore 12A azionamento 20A P56= 12/20*100= 60.0%) P57 costante di tempo termica; se non nota lasciare il valore di default (30 sec.) P58 induttanza motore x corrente nominale: dal catalogo motore leggere l'induttanza ai morsetti in mH e moltiplicarla per la corrente (es. Imotore= 12A L=4mH P58=48). Se i valori non sono noti lasciare il parametro di default o eseguire l’autotaratura del regolatore di corrente (c45) ( vedere paragrafo 10.5). c34 impostare la funzione dell'allarme termico, lasciare a 0 se si vuole la prosecuzione del funzionamento seppure con limite ridotto, impostare 1 se si vuole l'arresto immediato in caso di intervento d'allarme. NOTA: il convertitore è già pretarato per il motore a cui è abbinato. 10.2. IMPOSTAZIONI DEI RIFERIMENTI E DEI LIMITI DI VELOCITÀ La velocità massima pari al ±100.0% dei riferimenti interni ed a ±10V del riferimento analogico è impostata al parametro P52 direttamente in giri al minuto. Tutti i valori percentuali impostati sui riferimenti di velocità, sui limiti di velocità e sulle soglie fanno riferimento a tale valore, in particolare ciò vale per i parametri P01, P02, P03, P05, P06, P41, P42..... ed analogamente vale per i segnali di visualizzazione 'dxx'. Es1) se P52=2000 giri/1’ e si vuole avere una velocità di JOG1 pari a 150 giri/1’ si deve impostare: P01=150/2000∗100=7.5% Es2) se P52=2000 giri/1’ e si legge in d1 un riferimento pari al 79.2% ciò significa che viene chiesta al motore una velocità di: 79.2/100∗2000=1584 giri/1’ 10.3. IMPOSTAZIONI LIVELLO SEGNALE MINIMA , MASSIMA E RANGE DI VELOCITÀ Le impostazioni sono tutte percentuali e fanno riferimento a P52. Il segnale logico di minima velocità è un segnale attivo quando la velocità del motore in valore assoluto è superiore al valore impostato al parametro P41. Il valore è espresso in percentuale della velocità massima. Es. se si vuole Vmin=6 giri/1’ e P52=2000 giri/1’, si imposta: P41=6/2000∗100=0.3% L' allarme di velocità massima si ha quando la velocità del motore supera in valore assoluto quanto impostato al parametro P42 come percentuale di P52. Manuale d'uso 10-1 Serie DSC/DSCT VELOCITA' (D4) V V MINIMA VELOCITA' V <=P41 P41 O11=L MIN VELOCITA' 011 V min MASSIMA VELOCITA' V > P42 MAX VELOCITA' P42 V max A9=H A9 Il segnale logico di RANGE VELOCITÀ è un segnale che è attivo quando la velocità è compresa fra i due valori percentuali impostati ai parametri P44 e P43 se la connessione c33 è impostata ad 1, mentre se la connessione è impostata a 0 l'uscita diventa attiva quando la velocità reale è intorno al segnale di riferimento entro la fascia impostata nei due parametri cioè: P43∗P52 ≤ Vrif-Vreale ≤ P44∗P52 c33=O Se si vuole l’uscita attiva quando il motore gira in senso antiorario ad una velocità compresa fra 1200 e 1300 giri/1’ si imposta: c33=1 P44=(-1200)/2000∗100=-60.0% P43=(-1300)/2000∗100=-65.0% Se si vuole l’uscita attiva ogni volta che la velocità del motore è uguale alla velocità richiesta ± 20 giri/1’ si imposta: c33=0 P43=(-20)/2000∗100=-1% P44=+20/2000∗100=1% RELE' DI VELOCITA' VELOCITA' (D4) ∆V - V + V > P43 P43=LIV INF < P44 P44=LIV SUP O16=H VELOCITA' O16 ENTRO GAMMA rif C33 RIFERIMENTO DI VELOCITA' (D3) 10.4. IMPOSTAZIONE VALORI DI LIMITE, DI PICCO E RANGE DI CORRENTE I parametri P35, P36 impostano il valore massimo ammesso per la corrente efficace di picco erogabile dall’ azionamento, essi sono espressi in percentuale del valore massimo consentito dalla taglia, es: se Imax azionamento è 40A ed In motore=11A e si vuole limitare la corrente massima erogabile ad un valore non superiore a 33A (tre volte In motore) si deve impostare: P35=P36=33/40∗100=82.5% Analogamente gli stessi calcoli vanno eseguiti se si vuole utilizzare la funzione logica range di corrente, funzione che è attiva (livello H) quando la corrente è compresa fra i due valori impostati in P45 e P46, mentre si disattiva (livello L) quando la corrente esce da tali valori. Ad esempio con l’ azionamento e il motore di cui sopra, se si vuole un segnale logico che segnali che la corrente richiesta al motore è superiore alla nominale, nei due sensi di coppia, si pone: P45=-11/40∗100=-27.5% P46=11/40∗100=27.5 c08=08. In tale situazione l’ uscita oL2 sarà attiva (24V) per valori di corrente compresi fra ±11A, mentre si porterà a zero per valori di corrente superiori ad 11A in valore assoluto. Manuale d'uso 10-2 Serie DSC/DSCT RELE' DI CORRENTE I > P45 rif RIFERIMENTO DI CORRENTE (D11) 10.5. < P46 P46=LIV SUP P45=LIV INF O17=H CORRENTE 017 ENTRO GAMMA COMANDO AUTOTARATURA STADIO DI CORRENTE Tale autotaratura calcola il valore L*In del motore collegato e programma il parametro P58 in modo da ottimizzare la risposta del regolatore di coppia. Affinché venga eseguita correttamente, prima di lanciare l’autotaratura, bisogna impostare almeno i seguenti parametri: P52 : velocità massima motore (giri/1’) P53 : numero poli motore P54 : numero poli resolver P56 : corrente nominale motore in % della corrente nominale dell’ azionamento Occorre inoltre che il motore sia libero di ruotare in quanto, durante l’ autotaratura, esso esegue un giro polare completo. Per dare il comando di autotaratura occorre: 1) essere in STOP 2) impostare la chiave di accesso P50 =95 (vedi P99) 3) programmare c45 = 1 seguito da conferma (tasto S) Dato il comando, il sistema esegue una prima lettura della induttanza iniettando una corrente nel motore pari a In e quindi si sposta successivamente per 11 volte di 30° elettrici eseguendo la misura per ogni posizione. Al termine il sistema calcola il valore medio delle letture e quindi aggiorna il parametro P58 con il valore L*In calcolato, (durata dell’ autotaratura circa 15s). Prima di togliere la tensione, ricordarsi di memorizzare i parametri nella memoria permanente con c43=1. 10.6. COMANDO AUTOTARATURA DELLA FASE DEL RESOLVER Tale autotaratura calcola il valore di sfasamento fra il resolver ed il motore tale da ottenere la massima coppia possibile e lo salva al parametro P55. Affinché venga eseguita correttamente, prima di lanciare l’ autotaratura bisogna impostare almeno i seguenti parametri: P52 : velocità massima motore (giri/1’) P53 : numero poli motore P54 : numero poli revolver P56 : corrente nominale motore in % della corrente nominale dell’ azionamento Occorre inoltre che il motore sia libero di ruotare in quanto durante l’ autotaratura l’albero compie un’ intera rotazione. Per lanciare l’ autotaratura occorre: 1) essere in STOP 2) impostare la chiave di accesso P50=95 (vedi P99) 3) entrare in programmazione di c44, scrivere “ 1 “ e premere S Una volta lanciata l' autotaratura il sistema compie in successione le seguenti operazioni: Manuale d'uso 10-3 Serie DSC/DSCT 1) verifica che il rapporto fra numero poli motore e numero poli resolver sia corretto 2) verifica che il senso di rotazione del motore e del resolver sia coerente 3) si muove a scatti successivi di 120° elettrici fino a compiere una rotazione completa, quindi calcola il valore da impostare in P55 e lo salva Se durante l’ esecuzione dell’ autotaratura il sistema si ferma in allarme, occorre leggere il tipo di allarme, agire di conseguenza, ripristinare e rilanciare l’ autotaratura. In particolare se : 1) interviene A13 (impostazione poli non corretta) occorre verificare quale dei parametri P53 (poli motore) o P54 (poli resolver) non è impostato correttamente e correggerlo 2) interviene A14 (collegamenti potenza non corretti) occorre invertire tra loro due cavi di collegamento col motore, ad esempio U con V, e quindi rilanciare l’ autotaratura. Alla fine dell’ autotaratura si può leggere in P55 il valore di sfasamento in gradi che il sistema si è calcolato; tale valore, per motori con resolver noti deve differire solo di alcuni gradi dal valore tipico di tabella sotto riportata, altrimenti vuol dire che è errato qualche collegamento rispetto allo standard; ad es. se la differenza è dell' ordine di ±120° o ±240° è probabile che sia errato il collegamento dell' azionamento con la potenza del motore, mentre se la differenza è dell’ordine di ±60° o ±180° è probabile che ci sia un errato collegamento del resolver con o senza errori nella potenza. Prima di togliere la tensione, ricordarsi di memorizzare i parametri nella memoria permanente con c43=1. MOTORE POLI MOTORE POLI RESOLVER MAGNETIC 6 2 ULTRACT 8 2 ACM 6 2 ACM 8 2 LAFERT 6 2 LAFERT 4 2 NOTA: il resolver del motore abbinato al convertitore risulta già fasato. Manuale d'uso 10-4 P55 0 -117.4 0 -117.4 +149 -120 Serie DSC/DSCT 11. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLA REGOLAZIONE 11.1. MODO DI LETTURA DEGLI SCHEMI A BLOCCHI - I blocchi rettangolari identificati con Pxx rappresentano funzioni con parametri il cui valore è impostabile dal tastierino o dalla linea seriale nei limiti loro ammessi. - I contatti, aperti o chiusi, indicati con cxx rappresentano le connessioni impostabili dal tastierino o dalla linea seriale, e sono indicati nella posizione corrispondente al valore “ 0” per le connessioni binarie, che possono avere delle condizioni 0 o 1, mentre le connessioni che possono avere più posizioni sono indicate come commutatori la cui posizione corrisponde al valore assegnato e quella indicata a linea chiusa è il valore di default. - I contatti aperti o chiusi identificati con un nome mnemonico (es. REF1) indicano la funzione svolta dei segnali logici d' ingresso o interni a cui tale funzione è assegnata e che è normalmente indicata con un blocco rettangolare; i contatti sono indicati nella posizione di riposo, ingresso non attivo. - I blocchi rotondi identificati con dxx rappresentano le grandezze che è possibile solo visualizzare. 11.2. SCHEMA A BLOCCHI REGOLAZIONE stadio riferimenti di velocità stadio rampa lineare regolatore di velocità regolatore di corrente fasi del motore U, V, W Retroazione di corrente (U,W) retroazione di velocità da resolver 11.3. MOTORE RIFERIMENTI DI VELOCITÀ E RAMPA - Per quanto riguarda l’opzione riferimento esterno da frequenza tipo encoder vedere il capitolo "Ingresso in frequenza". - Sono possibili fino a quattro riferimenti di velocità , uno analogico e tre digitali - Il riferimento analogico, ±10V per la massima velocità, viene applicato ai morsetti 11 e 12 del connettore J2, (ingresso differenziale); se il segnale presenta un offset (massimo ±1,9999V) può essere compensato tramite il parametro P04 il cui valore è dato in centinaia di microvolt, risoluzione 1/100000 del fondo scala. - Se la massima velocità (impostata in P52) deve essere raggiunta con un valore di tensione di riferimento esterno < 10V, si può impostare tale valore in mV al parametro P60 (default P60=10000); si deve però tenere presente che questa operazione riduce la risoluzione del riferimento. - I tre riferimenti digitali sono impostabili ai parametri P01, P02, P03, con fondo scala ±100.0% per la massima velocità; tramite la connessione c09 è possibile invertire il riferimento esterno via software ( 0=non invertito, 1=invertito, default=0). - La scelta fra i vari riferimenti è operata tramite gli ingressi REF1EN, REF2EN o le connessioni c22 , c23 secondo la seguente tabella: REF1EN REF2EN RIF. analogico H L JOG1 L H JOG2 H H JOG3 L L (valido se c22=c23=0) Manuale d'uso c22 c23 RIF. analogico 1 0 JOG1 0 1 JOG2 1 1 JOG3 0 0 (valido se REF1EN=REF2EN=0) 11-1 Serie DSC/DSCT Come si può vedere dalla tabella le funzioni di REF1EN e c22 sono le medesime come pure per REF2EN e c23; di default viene predisposto c22=c23=0 in modo che si possa utilizzare REF1EN ed REF2EN; c22, c23 servono se si vuole commutare il riferimento da linea seriale o da tastierino, nel quale caso REF1EN e REF2EN, non utilizzati, sono entrambi nello stato non attivo (L). RIFERIMENTO ESTERNO J2 12 S.REF 11 S.REF 10 0V + P60 ADC RIF. DI X VELOCITA' + 10000 P60 - c14 d1 P04 OFFSET RIF. EST. DI VELOCITA' J6 P61 X P61 4096 C22 REF2 C23 P01 REF1 MARCIA C21 SCELTA DEL RIFERIMENTO C22 +C09 RIF. DI VELOCITA' - REF2 JOG1 C22 P02 JOG2 P03 C23 REF1 REF1 C22 REF2 C23 JOG3 11.4. STADIO RAMPA LINEARE E LIMITAZIONE DI VELOCITÀ I parametri P05 e P06 servono a limitare il massimo riferimento nei due sensi di marcia, e sono programmabili nel range 0÷105.0%; è da tenere presente che essendo la regolazione di tipo digitale, in nessun caso si supera il limite massimo impostato in P05 e P06 . La RAMPA lineare sul riferimento di velocità può essere inclusa programmando c26=1 altrimenti è sempre disinserita (valore di default). I tempi di ACC. CW, DEC. CW, ACC. CCW, DEC. CCW, per andare da velocità=0 a Vmax (P52) vengono impostati direttamente in msec. ai parametri P11, P12, P13, P14. LS1 C28 VCCW=0 RAMPA C24 P05 CW VMAX DALLO STADIO RIF. DI VELOCITA' P06 CCW VMAX D2 CW ACC. LS2 P11 P12 P13 P14 CW ACC. CW DEC. CCW ACC. CCW DEC. D3 CW DEC. CCWDEC. - CCW ACC. C26 VCCW=0 C28 INCLUSIONE RAMPA IN MARCIA C25 I FINECORSA LS1, LS2, o le equivalenti connessioni c24, c25 sono utilizzabili per limitare il campo di movimento del motore. Se utilizzati, agiscono direttamente sui riferimenti di velocità: se il motore gira in senso CW, all'apertura di LS1 o c24=0 il rif. viene posto a zero; se il motore gira in senso CCW, all'apertura di LS2 o c25=0 il rif. viene posto a zero. La loro azione può avvenire con arresto senza rampa se c28=0 o con rampa se c28=1 e c26=1. Di default LS1, LS2, se non utilizzati, e c24 e c25 sono uguali ad 1 in modo da non limitare il moto. Manuale d'uso 11-2 Serie DSC/DSCT Una volta arrivato sul finecorsa il motore si arresta e non prosegue più , se si inverte il riferimento esso può tornare nella direzione da cui era venuto. 11.5. FERMO SUL POSTO Tale funzione viene abilitata tenendo il motore in marcia con riferimento digitale uguale a zero; per ottenere questo si può agire in due modi: 1) impostare P03=0 (JOG3=0) e togliere contemporaneamente REF1EN e REF2EN (o c22 e c23 se utilizzati) 2) utilizzare LS1 ed LS2 aprendo entrambi i contatti dopo aver programmato ad 1 sia c24 che c25 (valori di default). 11.6. REGOLATORE DI VELOCITÀ E LIMITI DI CORRENTE Il regolatore di velocità riceve il riferimento dal blocco riferimento mentre ricava la velocità dal resolver connesso all'albero del motore. La massima velocità in giri al minuto viene impostata al parametro P52. Una volta impostati tali parametri si può avere una immagine analogica della velocità con fondo scala ±10V all'uscita TG OUT (morsetto 5 del connettore J2). L'azionamento ha tre modi di funzionamento: 1. Controllo di velocità 2. Controllo di velocità più coppia 3. controllo di coppia 4. L'ingresso TQ ENABLE seleziona tra i modi 1 e 3: l'azionamento lavora in modo "controllo di velocità" se TQ ENABLE = L . Se TQ ENABLE=H, l'intero stadio di controllo di velocità è escluso, e l'azionamento funziona in modo "controllo di coppia", con il segnale di riferimento di coppia TQREF (morsetto 9 del connettore J2) sottratto all'offset P31 (±100.0%) e moltiplicato per P32 (±400.0%). IN MARCIA C27 + RIF. DI VEL. - P20 2xVO P21 KP V=0 P23 KP V>VO RETROAZIONE DA RESOLVER J2-5 TG.O LIM KP C20 Ti=Ta Kp Ta (V=0) Ta(V>VO) IN. VAL. INTEGR. D6 P22 P24 P27 C27 TQ.EN + + + + DAC P88 J4 TF D4 R P25=TF DT RDC REGOLATORE DI VELOCITA' P52 RPM P53 poli motore P54 ploi resolver P55 fase resolver D5 P52 RIFERIMENTO ESTERNO DI COPPIA J2-9 T.REF COEFFICIENTE CORRETTIVO + A D D7 C32 IN MARCIA P32 TQ.EN. OFFSET P31 Il REGOLATORE di VELOCITÀ è di tipo PI (PROPORZIONALE-INTEGRALE) con un filtro del primo ordine sull`errore. Vi è la possibilità di impostare in maniera separata ed indipendente il guadagno proporzionale Kp, la costante di anticipo Ta (pari al tempo di integrazione moltiplicata per Kp ) e la costante di filtro Tf. È prevista la possibilità di impostare due valori per i parametri, uno valido per |velocità|+|riferimento|=0 (P21, Manuale d'uso 11-3 Serie DSC/DSCT P22) ed uno valido per |velocità|+|riferimento|>P20 (P23, P24); nel campo compreso fra 0 e P20 il sistema pratica una interpolazione lineare funzione della |velocità|+|riferimento| fra i parametri impostati. In pratica il regolatore di velocità agisce con le costanti calcolate secondo le seguenti equazioni: P24 P21 P23 P22 P20 V Kp = P23 + (P21-P23) * (|V| + |Vrif|) / P20 Guadagno proporzionale Ta = P24 + (P22-P24) * (|V| + |Vrif|) / P20 Costante di anticipo dello stadio di velocità con: (|V| + |Vrif|) / P20 < 1 dove |V| è il valore assoluto della velocità e |Vrif| è il valore assoluto del riferimento e P20 è il valore doppio della velocità a cui si voglia stabilizzare le costanti. In tale modo per macchine particolari si possono avere comportamenti diversi del regolatore ai bassi giri, quando l'attrito della macchina può essere prevalente, rispetto agli alti giri quando la coppia inerziale può essere più importante. Comunque mettendo P20=0 si lavora con P23 e P24 soltanto e tale valore è il valore di default. I guadagni proporzionali P21, P23 sono riferiti alla corrente di limite dell'azionamento: esprimono il rapporto tra la corrente di coppia comandata al motore e l'errore di velocità; le costanti di anticipo P22, P24 e la costante di tempo del filtro P25 sono espresse in millisecondi. L`azione integrale del regolatore di velocità, che si può vedere nella grandezza analogica d6, può essere esclusa impostando la connessione c20=1 (default c20=0 integrale inserito). Con un generatore di funzione dando il riferimento sull'ingresso analogico e controllando l'uscita TG OUT, dopo aver escluso la rampa si può ottimizzare la risposta . Il valore iniziale dell'integratore del regolatore di velocità può essere impostato al parametro P27 (scala ±100.0%) e stabilisce il valore iniziale di corrente nel momento in cui si mette in marcia l'azionamento, per partenza contro freno o con carichi sbilanciati. Se si dispone di un segnale analogico proporzionale allo sbilanciamento per utilizzarlo lo si connette al morsetto 9 del connettore J2 (Torque ref) e si programma c32=1 (modo di funzionamento "controllo di velocità e di coppia"). 11.7. LIMITI DI CORRENTE L'uscita dello stadio di velocità, e l'ingresso di coppia, prima di diventare comando di corrente di coppia passano attraverso il circuito limitatore. Manuale d'uso 11-4 Serie DSC/DSCT INOM.MOT A6 P56 C34 CW IMAX REGOLATORE DI CORRENTE P35 D9 DAL REGOLATORE DI VELOCITA' D11 IREF + KI=P58 D10 PWM P58=LIN CCW IMAX I mot P36 OFFSET P31 COEFFICIENTE CORRETTIVO LIMITE DI CORRENTE ESTERNO J2-6 I.LIM + A D D8 C31 LIMITE DI CORRENTE OFFSET P34 Imax EXT.LIMIT Iout In P33 J2-4 T T=0.3s for Fmot=0Hz T=2s for Fmot=2.5Hz 0.3s<T<2s for 0Hz≤Fmot≤2.5Hz Questo ha lo scopo di limitare tale valore entro il livello più basso fra tutti i seguenti valori : - i parametri P35 e P36 - il segnale analogico presente all'ingresso M3-23 (I lim) opportunamente corretto con P33 e P34 se viene abilitato il limite esterno c31=1 ed EXTlimit=H; tale circuito è normalmente escluso in quanto di default c31=0 - il valore dato dal circuito di limitazione della corrente di picco - il valore dato dal circuito di protezione termica motore. I parametri P35 e P36 hanno un campo di regolazione 0÷100.0% del valore massimo (corrente limite) e possono limitare in maniera indipendente il valore di coppia richiesta nei due sensi di rotazione CW, CCW. Il segnale di limitazione esterna (I lim) deve essere un segnale analogico positivo compreso fra 0 e 10 V a cui può essere sottratto un valore di offset P33 (±100%) e che può venire successivamente moltiplicato per il valore del parametro P34 (campo ±400.0%)/100 prima di fare da limite di corrente sia nel senso CW che CCW. La corrente massima viene limitata entro curve I max ⋅ T compatibili con la sicurezza dei semiconduttori. In particolare viene eseguita una opportuna integrazione I*t e quando tale valore tende a superare il massimo ammesso, che è funzione della frequenza di lavoro, il livello massimo di corrente richiedibile viene abbassato a poco più della corrente nominale dell'azionemento. La curva dei valori è tale che a motore fermo il sovraccarico di due volte la corrente nominale In può essere mantenuto per circa 0.1sec. ; quando il motore gira ad un numero di giri corrispondenti ad una frequenza superiore a 2,5Hz (giri che dipendono dal numero di poli del motore P53) tale valore può essere mantenuto per 2.5sec; valori intermedi si hanno per frequenze comprese fra 0 e 2.5Hz . La regolazione di corrente del motore è del tipo tradizionale a PWM con pero' l'adattamento del guadagno per ottimizzare la risposta in funzione delle caratteristiche del motore; per ottenere questo occorre riportare al parametro P58 il prodotto del valore della induttanza fase-fase del motore in mH moltiplicato per la corrente nominale del motore. È prevista anche una compensazione approssimativa del ritardo della risposta dell'anello tramite un avanzamento della fase del resolver in funzione della velocità. 11.8. PROTEZIONE TERMICA MOTORE Il circuito di protezione termica del motore agisce calcolando il quadrato del valore della corrente assorbita dal motore ed integrandola nel tempo secondo la costante termica del motore; il risultato è un valore che simula il riscaldamento che avviene negli avvolgimenti del motore, valore che non può superare il massimo ammesso, pari alla corrente nominale del motore altrimenti diventa attivo l`allarme A6. Per il funzionamento del circuito occorre quindi impostare il valore della corrente del motore in rapporto alla corrente nominale dell'azionamento P56 (0÷100%) ed il valore in secondi della costante termica del motore P57 (10÷600 sec.). Manuale d'uso 11-5 Serie DSC/DSCT L'intervento del circuito provoca l'arresto immediato dell'azionamento disattivando DR.READY se c34=1, mentre se c34=0 consente la prosecuzione del funzionamento dell' azionamento ma con la riduzione del limite massimo di corrente ammessa ad un valore pari alla corrente nominale del motore fino a che il riscaldamento non rientra sotto i limiti ammessi. PROT. TERMICA MOTORE I I X rif 2 rif > (P56) Tµ 2 ALLARME TERMICO P56=Inom mot A6=H 010 A6 P57=Tµ RIFERIMENTO DI CORRENTE (D11) 11.9. SEQUENZE LOGICHE La condizione di pronto marcia attivo, ovvero o9=H, si ha quando non compare alcun allarme e vi è presente l`abilitazione esterna e l`abilitazione via software, ovvero c29=1. C19 C19 C19 C34 1 2 4 C19 16 C19 8 PRONTO MARCIA + C29 AB. A1 ESTERNA A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 AZION. PRONT O9=H O9 L`azionamento quindi va in marcia se o9=H, c21=1 e l`ingresso digitale i2 (marcia) è attivo; a seconda se c27=0 o c27=1 se si toglie marcia si ha il blocco immediato dell`azionamento o l`arresto per minima velocità. La taratura del livello di velocità al sotto del quale il motore è considerato ” fermo” , si fa con il parametro P41 (se |V| < P41 ⇒ o11=L ). MARCIA AZIONAMENTO + AZION. PRONTO O9 MARCIA C21 I2 O12=H IN MARCIA O12 O11 MIN VELOCITA' C27 Il senso di rotazione diventa attivo, ovvero o13=H, se la rotazione è oraria e quindi V>0. VELOCITA' (D4) V SENSO DI ROTAZIONE CW O13=H ROTAZIONE O13 CW >0 Per l’analisi di ulteriori sequenze logiche vedere paragrafi 10.3 e 10.4 Manuale d'uso 11-6 Serie DSC/DSCT 12. SOSTITUZIONE DI UN AZIONAMENTO SC CON UN DSC (SCT CON UN DSCT) I connettori degli azionamenti della serie DSC sono uguali a quelli della serie SC salvo per il connettore J1 che presenta due morsetti in più , J1-11 e J1-12; tutti gli altri morsetti ( J1 1÷10) coincidono, per cui l`unica cautela che si deve avere è quella di infilare il connettore del cavo in modo tale da occupare solo i primi 10 morsetti. Il connettore dei segnali analogici J2 ha lo stesso numero di morsetti, ma mentre nella serie analogica SC il morsetto J2 -3 è uno 0V, nella serie digitale DSC è l`uscita analogica programmabile. Questa diversità fa sì che l`eventuale collegamento di un filo di massa o di zero al morsetto J2-3 ( esistente nella serie SC) venga rimosso e cablato al morsetto J2-1 o J2-2. Nella serie DSC l'uscita TG OUT ha segno invertito rispetto la serie SC. Rispettando le avvertenze sopra citate, la sostituzione dell`azionamento SC con quello DSC si ottiene collegando pari pari i morsetti fissi ed usando gli stessi connettori estraibili. Per un corretto funzionamento, occorre inoltre programmare gli ingressi e le uscite digitali (c1 ÷ c8) con i valori di default, c9=1 e c10=1. Gli altri parametri e le altre connessioni vanno poi aggiustati a seconda dell`applicazione, tenendo conto dei poli del motore (P53), dei poli del resolver (P54), dello sfasamento del resolver (P55), dei giri massimi del motore (P52), della rampa inclusa od esclusa (c26), ed adattando infine i guadagni per la risposta dinamica agendo su P23. Non è disponibile la programmazione per i 32 impulsi/giro con C11. Manuale d'uso 12-1 Serie DSC/DSCT 13. POSIZIONATORE 13.1. USO DELL'AZIONAMENTO COME POSIZIONATORE Esiste la possibilità di usare l’azionamento come posizionatore punto-punto con un massimo di due spostamenti di lunghezza diversa, a meno di programmazioni successive tramite linea seriale. Per la modalitá posizionatore sono coinvolti i segueti parametri: P01, P02, P03, P07, P08, P09, P10 ed i seguenti switch software: c26, c35, c36, c37, c38, c40. Le quote da impostare mediante P07, P08 sono date in impulsi entro un numero massimo di ±19999, facendo riferimento al numero impulsi/giro elettrici resolver programmato in c11 (mediante linea seriale il limite massimo di corsa sale a ±32750 impulsi). Il segno della quota di spostamento impostata definisce il senso del movimento indipendentemente dal segno della velocità; Segno positivo Segno negativo = Movimento CW (velocità d5≥0) = Movimento CCW (velocità d5≤0) Per le velocità massime di spostamento ed il tempo di accelerazione e decelerazione si usano dei parametri già esistenti e condivisi con il regolatore di velocità; in particolare, facendo riferimento alla figura, per i due spostamenti si usano i parametri descritti in tabella. V m axp os t T ac c p os Ta c cp o s = Ta c c T d ec p os V m axpos % 100 Td e cp o s = Td e c V m a xp o s % Pos. 1 P07 P01 P11 P12 Quota di spostamento in impulsi encoder Velocità max di spostamento in % di P52 Tempo di accelerazione fino a Vmaxmotore P52 Tempo di decelerazione da Vmaxmotore P52 100 Pos. 2 P08 P02 P13 P14 E’ possibile predisporre il drive come posizionatore impostando la connessione c35=1 (o da hardware tramite uno degli ingressi logici, dopo che sia stato configurato opportunamente c1, c3, c4 o c5) ed abilitando la connessione di rampa c26=1. La partenza per lo spostamento avviene sul fronte di salita di uno degli ingressi opportunamente programmato. Si ha la partenza di una nuova curva solo su transizione del segnale di start: tale transizione puó avvenire anche durante un posizionamento, l’importante è che, al termine dello stesso, il segnale di start nuova curva sia a livello logico alto. Le quote di spostamento (P07, P08), come pure le rampe di accelerazione e decelerazione, possono essere cambiate durante il movimento anche per via seriale, e vengono accettate al primo arresto, dopo la segnalazione di fermo in posizione. Ció rende possibile l’utilizzazione della linea seriale per gestire posizionamenti diversificati (il tempo medio che intercorre tra la fine e la partenza di un posizionamento con comando da seriale è di circa 15ms). 13.2. RICERCA DELLA POSIZIONE DI ZERO Manuale d'uso 13-1 Serie DSC/DSCT Se l'azionamento è montato su una macchina che deve eseguire posizionamenti riferiti ad una posizione precisa (Pos. di Zero) è necessario farla acquisire dall'azionamento. Questo procedimento di acquisizione si chiama Ricerca di Zero, e deve essere svolto in modo automatico dall'azionamento. La procedura è utile nel caso che la macchina esegua degli spostamenti in una zona di lavoro situata tra due finecorsa: Zona proibita Zona proibita Posizione del motore CCW CW LS2 LS1 CAMPO MOVIMENTO MOTORE Se i finecorsa devono servire solo come sensori di "trigger" per la ricerca zero, ma non devono poi limitare il movimento della macchina durante il funzionamento, devono essere connessi all'azionamento solo per la ricerca di zero, e poi sconnessi durante il funzionamento normale. Questo può accadere per esempio su una macchina che ha un movimento circolare senza zone proibite e una Posizione di Zero lungo tale percorso. Il finecorsa LS2 viene preso in considerazione se la ricerca avviene in senso CCW (antiorario) mentre il finecorsa LS1 viene preso in considerazione se la ricerca avviene in senso CW (orario). Il motore si deve trovare inizialmente nello spazio interno ai due finecorsa. La ricerca automatica si svolge nelle seguenti fasi: Parametri da impostare P3 P9 c38 descrizione velocità di ricerca (%) offset di spostamento (imp. enc.) direzione di ricerca zero 1. Si dà all'azionamento il comando di inizio. 2. Il motore si muove in una direzione determinata da c38 alla velocità impostata su P3 verso una delle due estremità della zona di lavoro. Il segno di P3 non viene preso in considerazione, perché la direzione è determinata solo da c38. 3. Il motore incontra un finecorsa ("trigger") che fa scattare l'acquisizione della posizione. 4. Il motore si sposta in senso contrario (verso l'interno della zona di lavoro) per una quota pari a quella impostata in P9. Questo P9 serve a portare il motore in una Posizione di Zero situata all'interno del campo di movimento del motore. 5. Il contatore assoluto della posizione attuale (visualizzato in d13) viene azzerato. Nella fase 3 il motore incontra il "trigger" che fa scattare l'acquisizione della posizione. Questo trigger può essere: • Un interruttore di finecorsa (LS1 o LS2, a seconda della direzione della ricerca). • c24= 0 o c25=0 a seconda della direzione della ricerca. RICERCA ACQUISIZIONE "TRIGGER" SPOSTAMENTO DI OFFSET Pos. Zero offset P9 Posizione di scatto del "trigger" Posizione di scatto del "trigger" Posizione di scatto del "trigger" Lo scatto di un interruttore di prossimità può non essere abbastanza preciso e ripetitivo per l'applicazione richiesta; infatti si può vedere dalla figura che, poiché il tempo che intercorre tra lo scatto dell'interruttore e la Manuale d'uso 13-2 Serie DSC/DSCT sua acquisizione è di qualche millisecondo, il motore può fermarsi in un punto qualsiasi della zona tratteggiata: la successiva quota di spostamento (offset P9) parte dal punto in cui il motore si è fermato e quindi risulta non ripetitiva. RICERCA ACQUISIZIONE "TRIGGER" SPOSTAMENTO DI OFFSET Zero motore Zero motore Posizione di scatto del "trigger" Posizione di scatto del "trigger" Pos. Zero offset P9 Pos. corrispondente allo zero motore Pos. corrispondente allo zero motore Per questo lo spostamento di offset viene calcolato non dal punto in cui si ferma il motore, che come si è visto non è ripetitivo, ma dallo zero resolver più vicino. In questo modo si raggiunge una precisione di posizionamento pari a circa 0,005/CP gradi, dove CP sono le coppie polari del resolver. Per trovare la corretta quota di offset conviene impostare su P9 una quota pari ad un giro del motore, cioè: P9 = Quota impostata su c11 x P54/2, poi, guardando dove si ferma il motore, si corregge il valore di P9 per protarsi alla distanza desiderata. ATTENZIONE: la quota di offset impostata su P9 deve essere non inferiore ad un giro elettrico. RICERCA CCW C38=0 QUOTA OFFSET (POSITIVA) POSIZIONAMENTO INIZIALE CCW CW 0 ZERO CONSIDERATO LS2 LS1 CAMPO MOVIMENTO MOTORE RICERCA CW C38=1 POSIZIONAMENTO INIZIALE QUOTA OFFSET (NEGATIVA) CCW CW LS1 LS2 CAMPO MOVIMENTO 0 ZERO RESOLVER CONSIDERATO Il comando di ricerca dello zero si può fare via software impostando c40=1 (si resetta automaticamente una volta raggiunta la posizione di offset), oppure via hardware facendo intervenire contemporaneamente i due finecorsa LS1 e LS2 dopo aver assegnato due ingressi logici a tali funzioni e poi ripristinando la situazione (vedi schema). c4=6 c5=5 LS2 = morsetto J1-4 LS1 = morsetto J1-5 Manuale d'uso 13-3 Serie DSC/DSCT Alla fine di un posizionamento, viene attivata la funzione fermo in posizione. J1 Per avere tale funzione come segnale attivo sulla uscite logiche LO1 ( LO2) occorre programmare c07 = 10 (c08 = 10) . Tale segnale passa allo stato non attivo non appena si parte per un nuovo posizionamento. 13.3. POSSIBILI UTILIZZI 13.3.1. DUE VELOCITÀ E DUE POSIZIONI Spostamenti sia in velocità che in posizione con movimenti non riferiti ad alcuna quota iniziale assoluta. Definizione ingressi c1 c2 c3 c4 c5 c35 c26 P03 = 11 =0 =3 =9 = 10 =0 =1 = xx.x% Spostamento 1 P01 P07 P11 P12 ingresso 1 = posizione/velocità marcia abilitazione riferimento esterno ingresso di start per posizionamento secondo curva 1 ingresso di start per posizionamento secondo curva 2 modalità velocità rampa inclusa velocità di spostamento lento Spostamento 2 P02 P08 P13 P14 Con l’ingresso 1 non attivo (modalitá velocitá), dando marcia, si va in velocità con riferimento interno P03. Se si attiva l’ingresso 3, si passa dal riferimento interno P03 al riferimento esterno. Con l’ingresso 1 attivo (modalitá posizionatore), dando marcia il motore rimane in coppia fermo sul posto. Con un impulso sull’ingresso 4 il motore esegue lo spostamento 1, sull’ingresso 5 il motore esegue lo spostamento 2. Manuale d'uso 13-4 Serie DSC/DSCT J1 13.3.2. c1 c2 c3 c4 c5 c26 c35 P03 DUE POSIZIONI ASSOLUTE CON FINECORSA =9 =0 = 10 =5 =6 =1 =1 = xx start curva 1 marcia start curva 2 LS1 LS2 rampa inclusa modalità posizione velocità di ricerca zero c38 P09 Spostamento 1 =0 = +xxxx CW ricerca “ 0” antioraria LS2 offset =1 = -xxxx CCW ricerca “ 0” oraria LS1 offset J1 START CURVA 1 MARCIA START CURVA 2 LS1 LS2 Fatta marcia il motore sta fermo sul posto in attesa di comandi. Se si preme il pulsante di ricerca zero fa la procedura della ricerca “ 0” e si posiziona nella quota assoluta offset P09. Da lì si può dare lo start 1 o start 2; notare che dalla posizione offset se si vuole andare in senso CW si deve fare un posizionamento con quota positiva, se si vuole andare verso CCW si deve fare un posizionamento con quota negativa. Manuale d'uso 13-5 Serie DSC/DSCT RICERCA CW c38=1 START 2 P08>0=+Q START 1 P07<0=-Q OFFSET =-XXX CCW CW LS2 POS.1 POS.2 LS1 0 FINE CORSA ZERO RESOLVER CAMPO MOVIMENTO MOTORE 13.3.3. c1 c2 c3 c4 c5 = 11 =0 =9 =5 =6 VEL. POS. CONSIDERATO Velocità, posizione con quota iniziale assoluta posizione/velocità marcia start pos. 1 finecorsa LS1 (micro assoluto) finecorsa LS2 (micro assoluto) J1 VELOCITA'/POSIZ. MARCIA START POSIZIONE LS1 LS2 ABIL.POS RIC.ZERO Dato che il finecorsa necessario per inizializzare il sistema blocca il movimento del motore nel senso della ricerca, se il movimento deve essere libero bisogna prevedere il selettore “ ricerca zero/ abilita posizionamento” , che esclude il finecorsa quando si è nella seconda condizione mentre abilita il pulsante di start posizione. 13.4. MODIFICHE PER IL POSIZIONATORE Nell’utilizzo del posizionatore è possibile con velocità di regime impostata =0 (P01=0 oppure P02=0) utilizzare come velocità di regime il valore del riferimento analogico (SREF, /SREF) letto allo start del posizionamento. Il posizionatore implementato nelle versioni precedenti eseguiva solamente movimenti cumulativi: ogni spostamento era riferito allo spostamento precedente. Nel caso di spostamenti assoluti ogni quota è riferita ad uno zero iniziale: in P07, P08 sono impostate delle posizioni assolute riferite ad uno zero. Con questa versione SW è possibile scegliere tramite la connessione interna C39 tra quote relative (C39=0) o quote assolute (C39=1). Manuale d'uso 13-6 Serie DSC/DSCT Quote relative: Start Quota 1 Start Start Ecc.. Quota 1 Quote assolute: Start 0 Manuale d'uso Start Il motore è già alla posizione determinata dalla quota 1 Quota 1 13-7 Serie DSC/DSCT 14. INGRESSO IN FREQUENZA (OPZIONALE) Gli azionamenti possono essere richiesti con l’ingresso in frequenza (opzione da specificare nell’ ordine). Se previsto, l’azionamento può essere pilotato mediante riferimento analogico (connettore J2 pin11 e 12) oppure mediante riferimento in frequenza (connettore J6) agendo opportunamente sullo switch software c14. c14 0 1 2 modalità di funzionamento riferimento analogico (default) riferimento in frequenza da encoder riferimento in frequenza (freq. e up/down) Con P10=0 ottengo una velocità di rotazione del motore proporzionale alla frequenza di ingresso. Con P10>0, oltre alla velocità proporzionale alla frequenza, abilito un anello di spazio (di guadagno prop. P10), per cui, ad ogni impulso si ha una corrispondente frazione di rotazione del motore. Il massimo errore accettato è di 32750 impulsi; errori superiori non vengono gestiti. • ingresso in frequenza bidirezionale tipo encoder (segnali TTL compatibili) • ingresso in frequenza bidirezionale mediante due singoli canali (segnali unipolari la cui ampiezza puó variare tra 5V e 24V). La massima frequenza di riferimento è di 300khz. J6 J6 5 0DG 5 0DG 4 CANALE /B 4 UP/DOWN 3 CANALE B 3 N.C. 2 CANALE /A 2 FREQUENZA 1 CANALE A 1 N.C. Con segnale UP/DOWN = 0V viene visualizzata una velocitá positiva (D5>0) e il motore gira in senso orario. Con segnale 0V< UP/DOWN <= 24V viene visualizzata una velocitá negativa (D5<0) e il motore ruota in senso antiorario. Per ottenere la velocità desiderata a partire da una frequenza in ingresso Fr si può agire sul parametro P61, calcolato nel seguente modo: P61 = RPM slave ⋅ 4096 ⋅ N ⋅ c14 , 60 ⋅ Fr RPM slave è la velocità desiderata dello slave alla frequenza Fr N è il numero di impulsi encoder /giro elettrico (impostati con c11) Fr è la frequenza di ingresso c14 connessione c14 Se la frequenza in ingresso è generata da un DSC come azionamento master (parametri del master): Fr = N Manuale d'uso P52 P54 60 2 14-1 Serie DSC/DSCT Esempi di impiego di azionamenti in cascata (MASTER SLAVE) con ingresso in frequenza secondo standard encoder. Da un azionamento MASTER si prelevano i segnali dell’encoder simulato A,/A,B,/B per portarli all’ingresso in frequenza dello SLAVE. Mediante il parametro P61 si programma lo scorrimento tra i due azionamenti. (P61=4096 => 100%) MASTER c11=4 (512) P52=2500rpm SLAVE c11=4 (512) P52=2500 rpm P61=4096 Lo SLAVE va alla stessa velocità del MASTER MASTER c11=4 (512) P52=2500rpm SLAVE c11=4 (512) P52=2500 rpm P61=2048 Lo SLAVE va a metà della velocità del MASTER MASTER SLAVE c11=4 (512) c11=4 (512) P52=2500rpm P52=2500 rpm Per ottenere delle buone prestazioni a basse velocità occorre selezionare una risoluzione encoder del MASTER (c11) sufficientemente alta. P61=8192 Lo SLAVE va al doppio della velocità del MASTER Esempio: Con i parametri impostati come nella tabella si desidera che lo slave vada ad una velocità pari ad 1/4 della velocità del master. MASTER c11=7 (4096) P52=3000rpm P54=2 SLAVE c11=7 (4096) c14=1 (ingresso A, A/,B,B/) Calcolo frequenza massima del Master: Fr = 4096 3000 2 = 204800 Hz 60 2 dalla formula citata sopra: P61 = RPM slave ⋅ sostituendo: P61 = 750 ⋅ 4096 ⋅ N ⋅ c14 , 60 ⋅ Fr 4096 ⋅ 4096 ⋅ 1 = 1024 60 ⋅ 204800 Con 4096 impulsi/giro elettrico significa che (con resolver a 2 poli) ad ogni giro motore corrispondono 4096 impulsi del riferimento, e quindi ad ogni impulso del riferimento 1/4096 giri dell'albero motore. 14.1. USCITA DI SEGNALAZIONE PER FINE MOVIMENTO È disponibile una segnalazione di fine movimento con ingresso in frequenza. Tale segnalazione tramite un’uscita digitale configurabile C07 = 16 o C08 = 16 (solo C08 per DSCT) è disponibile solo quando si usa l’ingresso in frequenza a 2 canali A,A\,B,B\ o frequenza (FREQ) e direzione (UP/DOWN) con anello di spazio abilitato P10>0. Tale segnalazione (025 = H attiva) o tramite uscita digitale L01/ L01\ H (transistor saturo) o L02 / L02\ H (transistor saturo) segnala che l’azionamento ha velocitá < minima (P41) e errore di spazio < 1 (con imp/giro =< 512) o errore di spazio < 2 (con imp/giro =< 1024) ecc... 14.2. MODIFICHE PER INGRESSO IN FREQUENZA: Configurando uno dei 5 ingressi digitali L.I.1 – L.I.5 al valore 16 e in base a c14 è possibile selezionare il tipo di riferimento esterno di velocità: L.I. C14 Tipo di rif. Esterno selezionato 0 X Analogico 1 0 Analogico 1 Frequenza 4 tracce 2 Frequenza e up/down X = non considerato Manuale d'uso 14-2 Serie DSC/DSCT 15. DIMENSIONI E TAGLIE DELL'AZIONAMENTO DIMENSIONI E TAGLIE DELL'AZIONAMENTO DSC x 290mm DSC-03N DIMENSIONI mm. PESI Kg Manuale d'uso 330mm 310mm 15.1. DSC-06N DSC-10N DSC-15N DSC-20N DSC-30N DSC-40N DSC-60N x = 68 x = 100 x = 130 x = 192 5,2 7 8,7 9,5 Serie DSC/DSCT x 290mm DSCT-03N DIMENSIONS mm. WEIGHT Kg User Manual 330mm DIMENSIONS AND SIZES OF DSCT DRIVES 310mm 15.2. DSCT-07N DSCT-15N DSCT-22N DSCT-28N DSCT-37N DSCT-47N x = 68 x = 100 x = 130 x = 192 5,2 7 8,7 9,5 15-2 DSC/DSCT series manuale V07 12/01/2000 Il contenuto di questo manuale risponde alla versione software 4.34 (DSC) e 4.35 (DSCT) Qualora dovessero sorgere delle domande riguardo l'installazione e il funzionamento delle apparecchiature descritte in questo manuale, non esitate a contattare il seguente indirizzo: via dell'oreficeria, 41 36100 Vicenza tel.0444/343555 magazzino via dell'oreficeria, 27/B Internet.address: http://www.tdemacno.it Internet E-Mail: info @ tdemacno.it codice fiscale - partita iva 00516300241 telefax 0444/343509 Senza previa autorizzazione scritta esplicita della TDE MACNO nessun estratto di questo manuale può essere duplicato, memorizzato in un sistema di informazione o ulteriormente riportato. La TDE MACNO si riserva il diritto di apportare, in qualsiasi momento, modifiche tecniche a questo manuale, senza particolari avvisi. Manuale d'uso Serie DSC/DSCT