FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Stato civile FRANCO PRAUSSELLO CORSO SARDEGNA 46-6, 16142 GENOVA 010 506218, 010 2099011, 3204689414 010-2099071 [email protected] [email protected] italiana 4-10-1939 CONIUGATO ESPERIENZA LAVORATIVA • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego • Principali mansioni e responsabilità • Date • Nome e indirizzo del datore di lavoro • Tipo di azienda o settore • Tipo di impiego Dal 2009 al 2013 Università di Parma Università Professore a contratto di Economia ed Etica I, nonché di Politica economica Dal 1973 al 2009 Università di Genova Università Successivamente Assistente ordinario di Economia politica, Professore associato di Politica economica, Professore ordinario di Politica economica Dal 1995 al 2000 Université de NIce-Sophia Antipolis Università Professeur associé de macroéconomie internationale Dal 1995 al 2012 Università di Genova Università Titolare dapprima di due cattedre successive Jean Monnet di economia dell’integrazione europea e quindi di una cattedra Jean Monnet ad personam in “EU economic studies”. • Principali mansioni e responsabilità Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) • Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione • Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita • Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Dal 1959 al 1963 Università di Genova Laurea in Economia e Commercio CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANO ALTRE LINGUA INGLESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE FRANCESE • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale ECCELLENTE ECCELLENTE ECCELLENTE TEDESCO • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale BUONO BUONO BUONO SPAGNOLO • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale ELEMENTARE ELEMENTARE ELEMENTARE RUSSO • Capacità di lettura • Capacità di scrittura • Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE ELEMENTARE ELEMENTARE ELEMENTARE COORDINAMENTO GRUPPI DI RICERCA ECONOMICI NAZIONALI E INTERNAZIONALI RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE DIREZIONE PROGETTI EU INTERNAZIONALI, SOPRATTUTTO TEMPUS TACIS ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it CAPACITÀ E COMPETENZE CONOSCENZA WORD, EXCEL, INTERNET EXPLORER, EVIEWS TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI B Vedi allegato ALLEGATO Prof. Franco Praussello - Professore ordinario fuori ruolo di Politica economica - Cattedra Jean Monnet ad personam in “EU economic studies” Tel.010.2099011 e-mail 1: [email protected] e-mail 2: [email protected] Insegnamenti Politica economica, Università di Parma (English ->) Curriculum Dopo la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Genova con elaborati sulle politiche della concorrenza nell'ambito della CEE e sulla curva di Phillips, è titolare di borse di studio della University of Virginia, effettua soggiorni di perfezionamento in Francia, Olanda e Germania Federale e vince un posto di assistente ordinario di economia presso l’Università di Bologna nel 1973. Ottenuto il trasferimento all’Università di Genova, insegna Economia della CEE dapprima nella Facoltà di Economia e Commercio e quindi Economia internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche, in un primo tempo in qualità di Professore associato e successivamente come Professore ordinario di Politica economica, dopo il concorso vinto nel 2000. Ex professore associato nell’Università di Nizza, è stato titolare di corsi di Economia politica, Economia dell’istruzione, nonché di Economia dell’integrazione europea in varie facoltà dell’Ateneo genovese. Sino agli a. a. 2010-2011 e 2011-2012 ha insegnato Economia internazionale ed Economia dell’integrazione europea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova. Nel 2009-2010 ha tenuto il corso di Economia ed etica I presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Parma, dove insegna attualmente Politica economica. Ha maturato una vasta esperienza come coordinatore o membro di gruppi di ricerca italiani ed esteri in tema di Economia internazionale, Economia europea, Economia del sottosviluppo e della transizione. E’ stato coordinatore del dottorato di ricerca in Economia e Finanza dell’Unione Europea e membro del Comitato della Scuola di dottorato in “Nuove tecnologie delle scienze umane e sociali”, attivati nell’Ateneo genovese, nonché direttore del DISEFIN (Dipartimento di scienze economiche e finanziarie), membro del Consiglio di Amministrazione del Università Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it di Genova e del Consiglio di Amministrazione dei Giardini Botanici Hanbury. Già delegato del Rettore per l’internazionalizzazione, è stato Coordinatore dell’area scientificodisciplinare 13, Scienze economiche e statistiche, e attualmente fa parte della Commissione per l’internazionalizzazione dell’Università di Genova. E’ inoltre membro esperto del dottorato di ricerca in Economia e Finanza dell’Unione Europea e componente del Comitato direttivo del Master MIPA (master in Innovazione nella Pubblica Amministrazione) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova. Nel 1995 è entrato a far parte del corpo docente del DEA Macrodynamique et Financement des Economies Ouvertes organizzato dal CEMAFI presso la Faculté de Droit, des Sciences Economiques et de Gestion de l'Université de Nice-Sophia Antipolis (UNSA). Nel periodo 1995-2000 ha svolto servizio nell’ambito del DEA Macrodynamique et Financement des Economies Ouvertes di tale Università come professore invitato, professore associato e componente delle commissioni di dottorato in Scienze Economiche dell’UNSA, qualifica – quest’ultima-, che ricopre tuttora. E’ stato inoltre visiting professor nelle Università di Versailles-St. Quentin-en-Yvelines, Sfax (Tunisia), del Mar di Marmara (Istanbul, Turchia), dell’Università Raszoulzadé e State Academy of Oil di Baku (Azerbaigian), Mechnikov e National Maritime di Odessa, Bratislava. Ha svolto seminari e interventi nelle Università Bocconi, Roma Tor Vergata, Roma III, Catania, Messina, Salerno, Nice UNSA, Aix-Marseille, Lyon 3, Grenoble 2 Mendès France, Institut d’Hautes Etudes Européennes-Université de Strasbourg, Athens Faculty of Economics, Cipro, Canton, Chisinau (Moldavia), Mendeleiev di Mosca, nonché nelle università di Ufa, Yalta, Saratov, Yekaterinburg, Kazan (Tatarstan), St. Petersburg, Vladivostok (Federazione russa) , Yerevan (Armenia), Kyrgyz National University e Kyrgyz State Technical University di Bishkek, Malta, Almaty (Kazakistan), Istanbul Technical University, Baku (Azerbaigian), Mangalore (India), Buenos Aires. Ha svolto seminari presso la fondazione Hanns-Seidel Stiftung di Monaco di Baviera ed ha insegnato all'Università estiva della Soros Foundation a Holerchani-Chisinau, Moldavia (1997), nonché nelle Summer schools dell’AUSE (1998-2012) e di Spetses, Grecia (20002006), organizzata dall’Università Panteion di Atene. Fa parte dello Scientific Board della European Union Review della European Community Studies Association e dei Quaderni del Centro Altiero Spinelli all’Università di Roma 3. Membro dell’editorial board della rivista “Applied Informatics”, nonché del comitato di direzione dei Quaderni di Storia e Memoria è referee di alcune riviste specializzate in temi di integrazione economia internazionale. A partire dal 1994 ha vinto in successione due Cattedre Jean Monnet di Economia del’integrazione europea ed è stato responsabile di vari progetti ricerca internazionali dell’Azione Jean Monnet. Attualmente è titolare di una cattedra Jean Monnet ad personam in “EU Economic studies” su fondi della Commissione europea, ed è stato coordinatore del Centro di Eccellenza Jean Monnet “Altiero Spinelli” presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Genova. Ha una vasta esperienza in tema di coordinamento e gestione dei contratti internazionali Tempus, con particolare riferimento all’Ucraina, alla Federazione russa e agli altri paesi della Comunità degli stati indipendenti. Sino al 2011 General contractor del progetto 145177-TEMPUS-1-2008-1 –IT con un consorzio di università della Federazione russa. E’ stato rappresentante del governo italiano ed esperto nel panel di "national experts on European studies" presso Il Consiglio d’Europa e l’OCSE. E' membro della Società Italiana degli Economisti e del direttivo dell'Associazione Universitaria di Studi Europei (AUSE). E’ stato chief editor dei Disefin Working Papers on line, nonché dei Quaderni del Disefin, messi in rete dal dipartimento omonimo. E’ stato inoltre referee per i progetti PRIN e valutatore CIVR per i prodotti della ricerca, ed è esperto della Commissione europea per la valutazione dei progetti dell’UE, nonché esperto indipendente per alcuni istituti di ricerca internazionali localizzati a Bruxelles. Fa parte del Consiglio di Amministrazione di “Liguria Ricerche SpA”, ente di ricerca economica della Regione Liguria. Settori di ricerca Aree di interesse privilegiato: Economia dell’integrazione europea, Economia monetaria e reale internazionale, Economia dell’istruzione e del capitale umano. Economia dei paesi in via di sviluppo. Rapporti fra economia ed etica. PUBBLICAZIONI PRINCIPALI Pagina 4 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • 228) Curriculum vitae del Prof. Franco Praussello, in L. Gandullia, D. Preda e Giovanni B. Varnier, a cura di, Italia, Europa, Mondo, Liber amicorum di Franco Praussello, Franco Angeli, Milano, 2013, 11-23. • 227) Gli ultimi sviluppi della crisi della zona euro nei suoi riflessi sull’economia italiana, in corso di pubblicazione, La Scelta, 2013, dicembre, XV. • 226) L’economia italiana dai trattati di Roma alla nascita dell’euro, in D. Preda, a cura di, Avanti adagio, I Trattati di Roma e l’unità europea, Cedam, Padova, 2013, 191-217. • 225) Claus Schöndube, un pioniere del federalismo europeo, in S. Negruzzo e Preda D. (a cura di), Perché sono europeo. Studi per Giulio Guderzo, Milano, Unicopli, 2013, 436-444. • 224) Emerging economies and the possible euthanasia of the Doha round, paper prepared for the International Conference TIMTED 2013 "Current Economic Trends in Emerging and Developing Countries", Timisoara (Romania), 6-8 June 2013., forthcoming in Journal of Heterodox Economics. • 223) Europa federale: dall’unione monetaria all’unità politica? Il tempo delle grandi scelte, in corso di pubblicazione in Battifora P. (a cura di) Patria, cittadinanza, Europa. Un percorso nella storia italiana del Novecento, De Ferrari, Genova, 2013, 155-182.. • 222) Come gli aiuti alimentano la povertà dell’Africa, La Scelta, 2013, giugno, XV. • 221) Dallo SME all’UEM: la partecipazione dell’Italia all’integrazione monetaria in Europa , Mimeo, Università di Parma, marzo 2013 • 220) La crisi della zona euro: incombe il passaggio all’unione politica, La Scelta, 2012, dicembre, XIV, 24-25. • 219) A che punto è la riflessione della teoria economica sulla tematica degli squilibri territoriali, Mimeo, Università di Genova, giugno 2012. • 218) L’economia italiana di fronte alle sfide dell’euro, Mimeo, Università di Parma, maggio 2012. • 217) • 216) • 215) • 214) • 213) (ed.) The eurozone experience: monetary integration in the absence of a European government, Franco Angeli, Milan, 2012, pp. 282; nello stesso volume: Evaluating the eurozone membership for Italy, in F. Praussello (ed.) The eurozone experience: monetary integration in the absence of a European government, Franco Angeli, Milan, 2012, 138-159; Endogeneity of optimum currency area features for interpreting the eurozone setup, in F. Praussello (ed.) The eurozone experience: monetary integration in the absence of a European government, Franco Angeli, Milan, 2012, 97-113; Asymmetric shocks within the eurozone, in F. Praussello (ed.) The eurozone experience: monetary integration in the absence of a European government, Franco Angeli, Milan, 2012, 71-96; How eurozone member countries did not succeed in fixing the sovereign debt crisis, in F. Praussello (ed.) The eurozone experience: monetary integration in the absence of a European government, Franco Angeli, Milan, 2012, 9-26. Pagina 5 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 212) La crisi della zona euro e la proposta degli eurobond, con Luca Gandullia, 2012, in Pirni A. a Varnier GB, Tra Settecento e Novecento: Le Sfide del cambiamento, Ecig, Genova, pp. 243-250. 210) Come gli eurobond possono salvare la zona euro, , La Scelta, 2011, dicembre, XIII, 35-36. 209) Facts and fancies about micro finance and poverty alleviation, in Chopra P. K., ed, Development Macroeconomics, global issues and human development, Wisdom House Publications, Leeds, 2012. 145-162. 208) Dalla Giovine Italia alla Giovine Europa: L’apporto di Mazzini alla creazione dello Stato europeo, in Vitale E., a cura di, Fratelli d’Italia, 1861-2011, Antologia storica, 83-86, Centro Studi Socrem, 2011, Genova. 207) L’aspirazione democratica dei paesi arabi e la cooperazione euromediterranea, La Scelta, 2011, giugno, XIII, 41-42. 206) 205) 204) Ed., Euro-Mediterranean Partnership in the Aftermath of the Arab Spring, Franco Angeli, Milan, 2011 pp 389; nello stesso volume: The Union for the Mediterranean: How the Euro-Mediterranean Partnership headed for a deadlock, in Praussello F., ed., Euro-Mediterranean Partnership in the Aftermath of the Arab Spring, Franco Angeli, Milan, 2011, 9-17; Impact of the Euro-Mediterranean partnership on FDI: the case of Turkey, in Praussello F., ed., Euro-Mediterranean Partnership in the Aftermath of the Arab Spring, Franco Angeli, Milan, 2011, 221236. 203) L’economia italiana alla prova dell’euro, in Basile F. e Pilato M., a cura di, Per costruire l’unità, Cacucci editore, 2012, 161-178. 202) L’economia italiana alla prova dell’euro, Mimeo, Università degli Studi di Parma, November 2010. 201) The Theory of Endogenous Optimum Currency Areas: A Critical Note, in Economia Internazionale/International Economics, n. 1, 2012, LXV, 83-95. 200) L’adesione della Romania all’UE: un difficile processo ricco di asimmetrie, in Marsonet M., a cura di, Genova, la Romania e l’Europa, Brigati, Genova, 2010. 199) Asymmetric Shocks and Monetary Disintegration: The Case of the Eurozone, in Jovanović M., ed., International Handbook on the Economics of Integration, Vol. II, Edward Elgar, Cheltenham, 2011, 360377. 198) Italian Experience with the Euro, in T. Palakai (Ed), Evaluation of EU Membership of New Member States. Corvinus University, Budapest, KÖZ-GAZDASÁG, ECONOMIC THEORY AND POLICY 2010 August , SPECIAL ISSUE, 129-144. 197) La visione di un antesignano dell’euro. Félix Esquirou e l’Unione monetaria latina, La Scelta, Dicembre 2009, XI, 36-37. 196) Flaws in the Design of EMU: The Role of Asymmetric Shocks of Federal and National Origin, The European Union Review,15, 29-55, 2010. 195) FDI and Growth in MENA Countries: The Case of Turkey, Cyprus University WP. 194) The Impact of Policy and Institutional Factors in B. N. Ghosh, ed., Global Food Crisis: Contemporary Issues and Policy Options, Wisdom House Publications, Leeds, 2011, 279-298. 193) a cura di, “Cinquant’ anni e più di integrazione economica in Europa”, Franco Angeli, Milano, 2010, pp. 279; nello stesso volume: La goccia e la roccia nel processo di integrazione economica in Europa, in F. Praussello, a cura di, “Cinquant’ anni e più di integrazione economica in Europa”, Franco Angeli, Milano, 2010, 9-22; L’ipotesi del break-up della zona euro, in F: Praussello, a cura di, “Cinquant’ anni e più di integrazione economica in Europa”, Franco Angeli, Milano, 2010, 98-130. 192) 191) 190) Il ruolo della BCE: può esistere una moneta senza stato? , in La crisi economica internazionale, a cura del Movimento Federalista Europeo, Genova, Marzo 2009. 189) L’Unione Economica e Monetaria: genesi e prospettive future, a cura di D. Felisini, , Culture economiche e scelte politiche nella costruzione europea, 85-104, Cacucci Editore, Bari, 2010. 188) Può sopravvivere l’euro alla tempesta economica internazionale che ha investito l’Europa? La Scelta, Giugno 2009, XI, 56-57. Pagina 6 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 187) Con A. Amato (a cura di), Contributi in ricordo di Orlando D’Alauro, Camera di Commercio di Genova, 2008, 499. 186) Una metaanalisi sui rapporti fra investimenti esteri diretti e crescita di un’economia regionale, Studi e note di economia, n.1, 14, 2009. 185) L’Unione europea e il sostegno al commercio equo e solidale, La Scelta, Dicembre, 2008, X, 46-47. 184) La sostenibilità dell’UEM, il completamento dell’unione economica e i rapporti con l’unione politica, Economia Internazionale, International Economics, n. 2-3, 2008, LXI, 481-505. 183) The role of rentiers in the stabilisation processes of the Twenties, with G. B. Pittaluga and E. Seghezza, paper presented at the 3rd Conference on Foreign Exchange Reserves and the International Monetary System: Genoa and Beyond, Genoa, 27-28 March 2008, www.cepr.org/meets/wkcn/1/1671/papers/. 182) I limiti dell’euro e dell’unione economica europea, La Scelta, Giugno 2008, X, 37-38. 181) Il percorso di Luciano Bolis dalla Resistenza all’Europa attraverso Genova, La Scelta, Dicembre 2007, X, 41-43. 180) A new aspect of EU’s soft power: how the EU can help support Fair Trade in www.caei.com.ar, Working Paper No.038, November 2007. 179) A note on Information and Communications Technology and growth, with Mafalda Marenco, Disefin Working Paper on line, No, 2, 2007, November. 178) Fair Trade and the European Union, in Xuereb P.G.., ed., Business Ethics and Religious Values in the EU and Malta, for a Moral Level Playing Field, The European Documentation and Research Centre, Jean Monnet European Centre of Excellence, University of Malta, 2007, 53-68. 177) L’impatto degli investimenti esteri diretti sulla capacità di crescita di un’economia regionale, Disefin Quaderni del Dipartimento on line, No 2, Novembre 2007, in www.economiaefinanza.disefin.unige.it/quaderni/n2q2007.pdf 176) Obiettivi e realizzazioni dell’UEM, in www.mercato e concorrenza.unige.it/convcde/praussello.pdf, novembre 2007. 175) Il Trattato di Maastricht, in corso di pubblicazione in Majocchi L.V., Unità europea: ieri, oggi, domani. 174) Globalizzazione e modello sociale europeo, Rapporto al XXIII congresso del MFE, Roma, marzo 2007. 173) Sopravviverà la zona euro sino alla fine del prossimo decennio?, in Palea V., a cura di, Sviluppo economico dell’Unione europea e riforma della finanza pubblica, Franco Angeli, 2007, 25-44. 172) Introduzione: Perché in Europa crescita e occupazione ristagnano: l’incerto traguardo della strategia di Lisbona, in Palea V., a cura di, Sviluppo economico dell’Unione europea e riforma della finanza pubblica, Franco Angeli, 2007. 171) Unione doganale, voce del Dizionario dell’integrazione europea, in corso di pubblicazione, in U. Morelli, a cura di, Università Luiss, Roma. 170) Alla radice del pensiero neoliberista, La scelta., giugno 2007, X, 32-33-37. 169) ECU, voce del Dizionario dell’integrazione europea, in corso di pubblicazione, in U. Morelli, a cura di, Università Luiss, Roma. 168) I rapporti fra l’unione economica e l’unione politica nel caso dell’integrazione europea, in www.caei.com.ar, Working Paper N° 26, ottobre 2006. 167) L’UEM come unione economica incompleta e i rischi di dissoluzione della zona euro, Working Papers AUSE, ECSA-Italy, 2006, Università di Pavia. 166) La cooperazione e lo sviluppo a livello nazionale, europeo, internazionale, in Salani M.P., a cura di, Lezioni cooperative. Contributi per una teoria della cooperazione, Il Mulino, 2006. 165) L’economia al servizio dell’occupazione, La scelta, IX, dicembre 2006. 164) 163) 162) Editor, Sustainable Development and Adjustment in the Mediterranean Countries Following the EU Enlargement, Franco Angeli, 2006, pp. 540; nello stesso volume: Introduction, in Praussello F, ed., Sustainable Development and Adjustment in the Mediterranean Countries Following the EU Enlargement, Franco Angeli, 2006, 9-17; Links between eurozone and Mediterranean countries business cycles, in Praussello F, ed., Sustainable Development and Adjustment in the Pagina 7 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Mediterranean Countries Following the EU Enlargement, Franco Angeli, 2006, 222246; The stakes of Southern and Eastern Mediterranean Countries within the Doha Development Agenda, with Marenco M., in Praussello F, ed., Sustainable Development and Adjustment in the Mediterranean Countries Following EU Enlargement, Franco Angeli, 2006, 348-391. 161) Comment le tourisme peut-il aider au développement, séminaire tenu à l’Université de Canton, 21- 23 février 2006, Working Paper 2006, n. 4, maggio, DISEFIN, Università di Genova. 160) Perché l’Europa non cresce. L’impervio sentiero della strategia di Lisbona, La scelta, IX, 20-22, giugno 2006. 159) 158) Genova, potenza finanziaria della prima globalizzazione, La scelta, VIII, 4-6, dicembre 2005. 157) Il convegno internazionale per lo studio dei problemi economici della Federazione europea, in Preda D., a cura di, La vocazione europeistica degli ambienti economici della Liguria, ECIG. Genova, 2006. 156) Globalisation and Incomplete Technology Transfer to Developing Countries, in Ghosh B. N. and Guven H., eds., Globalization and the Third World A Study of Negative Consequences, London, New York: Palgrave Macmillan, 2006, 200-216. 155) Rapporti fra multilateralismo e regionalismo economico, Working Papers AUSE, ECSA-Italy, n. 2, 2006, Università di Pavia. 154) Accordi commerciali preferenziali che non danneggiano nessuno, in Studi in memoria di Giorgio Dellacasa, a cura di G.B. Pittaluga, Bozzi Editore, Genova, 2006, 271-296. 153) Country Case Studies on Unequal Technology Transfer, Working Paper n. 12, settembre 2005, DISEFIN, Università di Genova. 152) Conditions for Welfare Increasing Preferential Trade Agreements: The KempWan Proposition And Its Extensions, Working Paper n. 10/2005, Aprile 2005, DISEFIN, Università di Genova. 151) Laudatio dell’opera scientifica del Prof. Paul De Grauwe, Working Paper n. 9/2005, Aprile 2005, DISEFIN, Università di Genova. 150) Un governo federale per l’economia europea, Rapporto al XXII congresso del MFE, Forlì, marzo 2005. 149) Un piano europeo per la crescita e l’occupazione, La scelta, VIII, 30-31, giugno 2005. 148) The EU Neighbourhood Policy and the EU-Ukraine Relationship, in Proceedings of Final Dissemination Conference on “Training of Specialists in Sea Transport Management at ONMU”, Odessa 25-26 April 2005. 147) Accordi commerciali preferenziali e libero scambio mondiale, in a cura di G. Barberis, I. Lavanda, G. Rampa e B. Soro, La politica economica fra mercati e regole, Scritti in memoria di Luciano Stella , Rubbettino Editore, 2006. 146) L’Unione europea e la globalizzazione, La scelta, VII, 44-45, dicembre 2004. 145) Revisiting the theory of Preferential Trade Agreements, DISEFIN, Sept. 2004. 144) The Impact of EU Enlargement on Monetary Stability, in C. Stephanou, ed., Adjusting to EU Enlargement: Recurring Issues in a New Setting, Edward Elgar, Northampton, MA, 2006, 59-87. 143) EU enlargement as a fair economic deal, in Direonline 2004, n. 7 giugno 2004 : www.direonline.it 142) Informazione, istruzione, comunicazione e crescita economica, in Marenco M., a cura di, sous la direction de, Nuove forme di comunicazione nell’Europa del Secolo XXI, Nouvelles formes de communication dans l’Europe du siècle XXIème, Franco Angeli, Milano, 2004, 230-252. 141) Le conseguenze economiche dell’allargamento, in Landuyt A., e D. Pasquinucci (a cura di), Gli allargamenti della CEE/UE, Il Mulino, Bologna, 2005, 967-986. 140) Eurozone Stability in the Aftermath of Enlargement, The European Union Review, 9, 45-68, 2004. 139) Assessing the Impact of Enlargement on the Eurozone, Economia Internazionale, International Economics, LVII,1, 11-39, 2004. 138) The Mechanism of European Union’s Structural Funds Distribution in the Czech Republic in the Frame of pre-Accession Strategy, with I. Makarenko, University of Genoa and Odessa State Economics University, mimeo, April, 2004. 137) La Camera di Commercio di Genova e il movimento per l’Europa unita, in E. Valente, a cura di, Genova al caleidoscopio, Genova, 2004. 136) A HP Test on Optimality Conditions within the EMU Currency Area , Working Paper n. 4/2004, Febbraio 2004, DISEFIN, Università di Genova. Pagina 8 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 135) Will Enlargement Put at Risk the Viability of EMU?, Working Paper n. 1/2004, Gennaio 2004, DISEFIN, Università di Genova. 134) Neo-mercantilismo, voce, L’enciclopedia, La biblioteca di Repubblica, Roma, 2003, vol. 14. 133) 132) How Enlargement Will Change the EU Economy, Working Papers AUSE, ECSAItaly, n. 2/2003, December, Università di Pavia. 131) 130) (a cura di), La componente estera nell’economia della Liguria, DISEFIN, Università di Genova, Settembre 2003; nello stesso volume: Presentazione, in F. Praussello (a cura di), La componente estera nell’economia della Liguria, mimeo, DISEFIN, Università di Genova, Settembre 2003; Rapporti fra investimenti diretti esteri e flussi commerciali nell’ambito dell’economia della Liguria, in F. Praussello (a cura di), La componente estera nell’economia della Liguria, mimeo, DISEFIN, Università di Genova, Settembre 2003. 129) Impact of the Doha Multilateral Trade Round in the Southern and Eastern Mediterranean Countries, con M. Marenco, Working Paper n. 10/2003, Agosto 2003, DISEFIN, Università di Genova. 128) 127) 126) (a cura di), The Economics of EU Enlargement, F. Angeli, Milano, 2003, pp. 334; nello stesso volume: Introduzione, in F. Praussello (a cura di), The Economics of EU Enlargement, F. Angeli, Milano, 2003, 7-15; The Stability of EMU in the Aftermath of Eastward Enlargement of the European Union, in F. Praussello (a cura di), The Economics of EU Enlargement, F. Angeli, Milano, 2003, 140-172. 125) How the Next EU Eastwards Enlargement Could Affect the EMU Sustainability, Working Paper n. 1/2003, Gennaio 2003, DISEFIN, Università di Genova. 124) Il pensiero federalista di Robbins e la costituzione dell’Unione europea, in http://web.tiscali.it/mfe/documenti/Praussello2.htm, 2003. 123) Verso la costituzione europea, La scelta, n. 1, 2003. 122) Prefazione in N. Vallinoto, M. Monero, A. Sandra, Europa anno zero, dalla Carta dei diritti alla Costituzione europea, La Convenzione per il futuro dell’Europa, Flli Frilli, 2002. 121) La costituzione europea fra “unionisti” e “sovranisti”, in Europa, Rivista di Studi e di Iniziativa Europea, 16-17, n. 4, Novembre 2002. 120) The Euro, the Next Eastwards Enlargement and the EU Neighbouring Countries, Seminars held at the Odessa National Maritime University, mimeo, November 2002. 119) Human Capital Logistics in the New Economy’s Firms, paper presented at the ISPC “LEREI-2002”, mimeo, Moscow, October 2002. 118) La valutazione del capitale umano nell’ambito della riflessione sui fattori immateriali, Economia e diritto del terziario, 459-478, n.2, 2002. 117) Sulla funzione dell’euro come àncora nominale per i paesi candidati e i paesi partner mediterranei, in A. Majocchi e D. Preda (a cura di), Per una nuova governance europea, Cacucci Editore, Bari, 2002, 15-31. 116) 115) 114) (a cura di) La circolazione dell’euro e l’Unione Economica e Monetaria, Euro Circulation and the Economic and Monetary Union, F. Angeli, Milano, 2002, pp. 203; nello stesso volume: Introduzione, in F. Praussello (a cura di), La circolazione dell’euro e l’Unione Economica e Monetaria, Euro Circulation and the Economic and Monetary Union, F. Angeli, Milano, 2002, 5-10; The Euro as a Stabilisation Device for the EU’s Neighbours, in F. Praussello (a cura di), La circolazione dell’euro e l’Unione Economica e Monetaria, Euro Circulation and the Economic and Monetary Union, F. Angeli, Milano, 2002, 115-131. 113) The EU budgetary policy in the framework of the final stage of the EMU, in P. de Pitta e Cunha and M. Porto (eds.), The Euro and the World, Almedina, Coimbra, 2002, 111-120. 112) Country Specific Shocks and Interregional Insurance Schemes in the EMU, in G. Casale (ed.) Europa: verso quale integrazione?, F. Angeli, Milano, 2001, 248-268 111) L’euro in tasca, La Casana, 4-2001. Pagina 9 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 110) The Euro as a Stabilisation Device for the EU Neighbouring Countries Working Paper n. 8/2001, Novembre 2001, DISEFIN, Università di Genova. 109), Le risposte europee alla globalizzazione, in A. Majocchi (a cura di), L’Europa nell’era dell’Euro, Cacucci Editore Bari, 2001, 71-80. 108), A note on Keynesian and NeoclassicaL Endogenous Growth Cycles, Working Paper n. 4/2001, Marzo 2001, DISEFIN, Università di Genova. 107), Human Capital Evaluation: Experiences and Prospects, Working Paper n. 3/2000, 3-27, Gennaio 2000, DISEFIN, Università di Genova. 106), I precedenti della globalizzazione, Storia, Politica , Società, Quaderni di Scienze Umane, giugno 2000, Vol. II, n.1, 90-92. 105), Sui rapporti fra globalizzazione e integrazione economica regionale, I Temi, Settembre 2000, anno VI, 69-74. 104) L’assorbimento degli shock regionali nell’UME, in M.Mascia e A. Papisca, Il processo costituente in Europa, dalla moneta unica alla cittadinanza europea, Cacucci Editore Bari, 2000. 103) Human Capital Evaluation: Experiences and Prospects, Working Paper DISEFIN, Università di Genova, n. 1, gennaio 2000, 3-27. 102) "Mojet ly turism byt faktorom razvitija, in lingua russa , Bensael L. i Samsona I, (pod redakziei) Problemy i perspektivyj razvitinia turisma v stranax s perehodnim tupom ekonomiki, , Cahier de l’espace Europe, n. 15, versia na ruskom iazike, fevral 2000, 87-102. 101) "Le tourisme peut-il ^etre un facteur de développement", in Bensahel L. Samson I. (sous la direction de) Perspectives et problèmes du dèveloppement touristique dans les économies en transition, Cahier de l’espace Europe, n. 15, décembre 1999, 75-86. 100) "Euro-governance and the Process of Regional Adjustment within the EMU", The European Union Review, 4, n.3, 1999, 53-63. 99) L‘economia mondo fra globalizzazione e regionalizzazione (con M. Marenco e una Prefazione di C. Secchi), Ecig, Genova, 1999, pp. 407. 98) "La stabilità dell’Unione monetaria europea in presenza di squilibri regionali", Storia, Politica, Società, Quaderni di Scienze Umane, 1, n. 1, 1999, 63-69. 97) "L’euro et les enjeux de la politique Euro-méditerranéenne" (en collaboration avec E. Gaspérini), Revue d’économie financière, n. 52, mars 1999, 99-116. 96) L'euro et les enjeux de la politique Euro-méditerranéenne (en collaboration avec E. Gaspérini), in L‘euro et la Méditerranée, sous la directon de Cartapanis A., Marseille, CEFI, 1999, 45-55. 95) La libéralisation financière, l'euro et les enjeux de la politique Euroméditerranéenne (en collaboration avec E. Gaspérini), papier présenté au Colloque CEFI-Marseille "L'Euro et le financement de la croissance en Méditerranée", Marseille, 22-23 janvier 1998, CEMAFI, Université de Nice- Sophia Antipolis, miméo. 94) L'euro et la libéralisation financière dans les pays en transition, papier présenté au Colloque CEMAFI-Nice "Les économies des de l'Est dans la perspective de l‘UEM en Europe, Cap d’Ail, 5-6 févrer1998, CEMAFI, Université de Nice- Sophia Antipolis, miméo. 93) "Lionel Robbins e l‘ordine economico internazionale", Studi e note di economia, n.2, 1998, 181-196. 92) The Role of the EU Budgetary Policy in the Framework of the Final Stage of EMU, Paper presented at the international colloquy "Euro and the World", CoimbraLisbon, y, 1-4, 1998, mimeo. 91) "Osterweiterung contra Foerderung des Mittelmeerraumes?," I Temi, IV, 9-24, 1998. 90) "Economic Integration, Human Capital and Uneven Endogenous Growth", Economia Internazionale, 1998, LI, n. 1, 63-78. 89) "Asimmetrie intenzionali e sistemiche nel funzionamento del Sistema monetario europeo", Annali della Facoltà di Giurisprudenza, Università di Genova, Anno XXVIII, 1997-98, fascicolo 1-2, 141-166. 88) Un modèle de migrations endogènes entre régions frontalières, en Molina Del Pozo C. F. (sous la direction de), L'Union européenne à l'aube d'un nouveau siècle, Liber Amicorum Jacqueline Lastenouse-Bury, Ed. Juridica, Madrid, 1997. 87) "Nel paese delle meraviglie", Critica Sociale, lV, n. 35, 1997. Pagina 10 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 86) Flexibility of the Budgetary Policy, Report on the Working sub-group 2 on the euro, paper presented at the meeting of the Jean Monnet Chairholders, Brussels, 11 - 17, 1997, mimeo. 85) Euro-Governance and the Process of Regional Adjustment within the EMU, paper presented at the meeting of the Jean Monnet Chairholders, Brussels, Sept. 16, 1997, mimeo. 84) "Migration Flows in an Enlarged European Union", The European Union Review, n. 2, 1997, 2, 9-24. 83) Economic Integration, Human Capital and Uneven Endogeous Growth, Working Paper, n. 26 (7-1997), Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche, Istituto di studi Economici, Genova. 82) Le tourisme peut-il être un facteur de développement? Papier présenté au Colloque International "Future and Problems on Tourism Development in Transition Countries, Université de Grenoble, Sept. 18-19, 1997, miméo. 81) (con M. Marenco e una Prefazione di S. Zamagni), Economia dell’istruzione e del capitale umano, Laterza, Roma- Bari, 1996. 80) "La limitazione del credito internazionale e i finanziamenti esterni nei paesi in via di sviluppo", Rivista italiana degli economisti, a. 2, n2, 1996, 185-212. 79) Dall'economia politica all'economica e ritorno, in N. Branca- L. Valle (a cura di), Economia, etica, saggezza, Nardini Editore, Fiesole, 1995. 78) "Diritti di proprietà e contratti incompleti: presentazione", L'industria, n. 3, 1995. 77) Un modèle de migrations endogènes entre régions frontalières, Working Paper n.11 (3-95), 1995, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche, Istituto di studi Economici, Genova. 76) "Banca mondiale e Fmi: l'impatto sociale del rigore", Il Mulino, 3, 1995. 75) Flussi migratori mercati del lavoro dualistici e allargamento dell'Unione europea, Economia Politica, n. 2, 1995,267-285. 74) "Innovacion y Transferencia de Conocimiento en el Nuevo Marco del Comercio Internacional", InformEsan, Lima, Setiembre-octubre 1994, año XIV. 73) "The Social Impact of the IMF and WB Adjustment Policies", Newsletter The International Communication Project, n. 20, September/October, 1994. 72) EU Enlargement, Migration and Dual Labour Markets, mimeo , Working Paper n.8, marzo 1994, Università degli Studi, Facoltà di Scienze Politiche, Istituto di studi Economici, Genova. 71) 70) 70) a cura di A. Amato, F.Praussello (a cura di), L'Unione europea di fronte alle sfide dell'allargamento, Cacucci, Bari, 1994, pp. 275; nello stesso volume: Presentazione, in A. Amato, F.Praussello (a cura di), L'Unione europea di fronte alle sfide dell'allargamento, Cacucci, Bari, 1994; Migrazioni endogene e flussi migratori ottimali tra l'Unione europea e l'Europa dell'Est, in A. Amato, F.Praussello (a cura di), L'Unione europea di fronte alle sfide dell'allargamento, Cacucci, Bari, 1994, 235-265. 69) "E' possibile un commercio equo e solidale'?", Il Mulino, XLII, 351, 1994, gennaio-febbraio. 68) Target zone, in Enciclopedia per la Conduzione d'impresa, Politica economica a cura di S. Zamagni, Utet, Torino, 1994. 67) Non- profit organizations, in Enciclopedia per la Conduzione d'impresa, Politica economica a cura di S. Zamagni, Utet, Torino, 1994. 66) Neo-mercantilismo, in Enciclopedia per la Conduzione d'impresa, Politica economica a cura di S. Zamagni, Utet, Torino, 1994. 65) Debito internazionale, in Enciclopedia per la Conduzione d'impresa, Politica economica a cura di S. Zamagni, Utet, Torino, 1994. 64) Industria nascente, in Enciclopedia per la Conduzione d'impresa, Politica economica a cura di S. Zamagni, Utet, Torino, 1994. 63) Nord-Sud, relazioni economiche, in Enciclopedia per la Conduzione d'impresa, Politica economica a cura di S. Zamagni, Utet, Torino, 1994. 62) Liberalizzazione dei movimenti di capìtale, in Enciclopedia per la Conduzione d'impresa, Politica economica a cura di S. Zamagni, Utet, Torino, 1994. Pagina 11 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 61) La cooperazione fra la CE e l'America latina, in A. Papisca e D. Velo (a cura di), I rapporti verso l'esterno della Comunità dopo il 1992, Cacucci, Bari, 1993. 60) 59) con G. Dellacasa (a cura di), Aspetti della riforma economica in Cina, Istituto di Studi Economici, Università di Genova, Genova, 1993; nello stesso volume: Introduzione, in G. Dellacasa e F. Praussello (a cura di), Aspetti della riforma economica in Cina, Istituto di Studi Economici, Università di Genova, Genova, 1993. 58) "Fuga dalla lira", Politica ed Economia, n. 10-11, 1992. 57) "OECD, Labour Market Policies for the 1990s, Paris, 1990; OECD, Employment Outlook, Paris, 1991", Politiche del Lavoro, n. 20, 1992. 56) Concorrenza imperfetta, rendimenti crescenti e tecnologia nella nuova teoria del commercio internazionale , in M. Marenco, Innovazione e trasferimenti Nord-Sud , ECIG, Genova, 1992, 7-30 55) "Il risveglio dell'America latina", Politica ed Economia , gennaio 1992, pp.62-64. 54) "L'economia mondo e l'integrazione economica internazionale all'inizio degli anni Novanta", Il Federalista , n.1, 1992. 53) Lega Lombarda (lombardischer Bund) und Liga Veneta (venezianischer Bund)Ansatzpunkte zur Foederalisierung Italiens? in Eisenmann P., Rill B. (Hrsg.), Das Europa der Zukunft. Subsidiaritaet, Foederalismus, Regionalismus, ZeitgeschehenAnalyse und Diskussion Hanns-Seidel-Stiftung, Bd 5, Regensburg 1992, Pustet, 102-103. 52) "The World Economy and International Economic Integration at the Beginning of the Nineties", The Federalist, a political review, n.1, 1992. 51) "Default and Sovereign Debt", Economia Internazionale , XLIV, n.4, nov. (pp. 359-408), 1991. 50) con M. Marenco, Interdipendenza, integrazione, conflitto nell'economia mondo, ECIG, Genova, 1991, pp. 478. 49) "L'irresistibile marcia della Bundesbank", Politica ed Economia , maggio 1991. 48) Il mercato globale, in S.Vento (a cura di), Mutamenti, Marietti, Genova, 1991. 47) La produzione e lo scambio dei beni , Enciclopedia Itinerari, vol. 9, Einaudi, Torino, 1991. 46) Moneta e credito, Enciclopedia Itinerari, vol. 9, Einaudi, Torino, 191. 45) La banca , Enciclopedia Itinerari, vol. 9, Einaudi, Torino, 1991. 44) La borsa , Enciclopedia Itinerari, vol. 9, Einaudi, Torino, 1991. 43) Imposte e tasse, Enciclopedia Itinerari, vol. 9, Einaudi, Torino, 1991. 42) L'inadempimento nel quadro degli approcci alternativi ai modelli di debito estero dei paesi in via di sviluppo, in F.Praussello e M.Marenco, La Comunità europea di fronte alla crisi debitoria del Terzo mondo, Ist. di Studi economici, Università di Genova, 1990. 41) L'Atto unico e il programma di completamento del mercato interno europeo, in OSE, Regione Liguria, Liguria: economia e società di fronte al 1992, Quarto rapporto dell'Osservatorio Socio-economico, Marietti, Genova,1990. 40) "Il programma di completamento del mercato interno: implicazioni, vantaggi, rischi", Studi e Notizie Ilres, n.3, 1990. 39) "Le politiche comunitarie e la regione Liguria", Studi e Notizie Ilres, n.3, 1990. 38) con M.Marenco, "Europa, Terzo mondo e la macchina cambiadebiti", Politica ed Economia, n.4, 1990. 37) con M.Marenco,La Comunità europea di fronte alla crisi debitoria del Terzo mondo, Ist. di Studi economici, Università di Genova, 1990. 36) Sviluppo e sottosviluppo: nozioni in discussione, Enciclopedia Itinerari, Einaudi, Torino, vol.8, 1990. 35) Dal grande mercato all'unione europea, Enciclopedia Itinerari, Einaudi, vol. 8, Torino, 1990. 34) La condizionalità nei programmi del FMI quando l'economia ha una struttura keynesiana, in F.Volpi, a cura di, Debito estero e sviluppo del Terzo mondo, F.Angeli, Milano,1989, 147-176. 33) "Il ricco e il povero, il gioco del G7", Politica ed Economia, n.11, 1989. 32)Il debito del Terzo mondo e la rifondazione degli assetti economici e politici mondiali, Il Federalista, 1989, XXXI, 1, 5231) "Unbalanced Growth and the European Single Market", The Federalist, n.1, 1988. Pagina 12 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • 30) "Le prospettive dei traffici marittimi internazionali", in Trasporti Liguria, n.1/1987. 29)Keynesismo e welfare su scala internazionale: a proposito di un piano mondiale per l’occupazione e lo sviluppo, Il Federalista, 1986, XXVIII, 2-3, 28) Le interdipendenze economiche fra il Nord e il Sud del mondo, Ecig, Genova, 1986, pp. 150. 27) "Il modo di produzione scientifico e i rapporti Nord-Sud", Economia Internazionale, XXXVIII, 1, 1985. 26)Disoccupazione, moneta e politica fiscale nell’ambito CEE, Il Federalista, 1985, XXVII, 2, 110 26) Le politiche di stabilizzazione nei paesi membri della CEE, AA. VV., L’Europa di fronte alle sfide dell’avvenire, Movimento europeo, Roma, 1985. 25) Condizione per un rilancio concertato dell'economia comunitaria, in Antoniazzi, Basso, Besostri, Brera, Cabello, Cripps, Leithauser, Lipietz, Onida, Praussello, Salvati, Santoro, Targetti, Wolleb, Uscire dalla crisi: protezionismo o cooperazione? Shakespeare & Company, Milano, 1984 24) "Un'applicazione dell'analisi per scenari all'economia della Liguria", Quaderni regionali, n. 1, genn.-marzo 1984 23) "L'economia europea alle soglie degli anni 2000: lineamenti di analisi prospettiva", Economia Internazionale, XXXVI, 2. 1983. 22) Economia Internazionale e mercato dei trasporti, in A. Vallega (a cura di) Rapporto Siliport 2000, Regione Liguria Genova, 1983 21) "Nota sul trattamento delle importazioni competitive e complementari nell'analisi delle interdipendenze settoriali", Economia Internazionale, XXXIV, 2, 1981, 20) Ruolo e responsabilità del Fondo Monetario Internazionale nella gestione della crisi debitoria in Informazioni sul debito estero del Terzo Mondo, n.2, Marzo, 1980. 19) Il sistema monetario europeo e l'unione economica e monetaria, La Nuova Italia, Firenze,1979, pp. 126. 18) Il Mezzogiorno e l'Europa, Lacaita, Manduria, 1979, pp. 122. 17) La politica economica durante la ricostruzione, parte seconda, Pietre, n.9/10 settembre-ottobre 1978. 16) La politica economica durante la ricostruzione, parte prima, Pietre, n. 6/7/8, giugno-agosto 1978. 15) Un progetto europeo per la piena occupazione, parte seconda, Pietre, n. 4/5, aprile-maggio 1978. 14) Un progetto europeo per la piena occupazione, parte prima, Pietre, n. 1/2/3, aprile-maggio 1978. 13) Le vicende monetarie internazionali (1944-1977), Guaraldi, Firenze, 1977, pp. 141. 12) "Pianificazione e calcolo economico", Controcorrente, n.1, 1976. 11) " I rapporti economici tra la CEE e l'Unione Sovietica: il punto di vista della Comunità europea", L'Est, n. 1-2, giugno 1976 10) ”Le relazioni economiche tra la Comunità europea e i paesi del Comecon”, Le Compere di San Giorgio, n. 1, 1976, 4-9. 9) "Pianificazione e calcolo economico", Controcorrente, n. 1, genn-marzo 1976 8) "Professor Schroeder's report on Soviet Economic Development and Trade with Eastern Europe: a Comment", Recherches Economiques de Louvain, n. 2, juin 1975 7) "Commercio estero e sviluppo economico nei paesi dell'Europa Orientale", L'Est, n. 1, marzo 1975 6)”Le imprese multinazionali: autonomia, autarchia o controllo?”, Le Compere di San Giorgio, n. 1, 1974, 17-26. 5)" L'unione monetaria europea in un contesto di cambi flessibili," Controcorrente, n. 1, genn-marzo 1973 4) “Mansholt e i limiti dello sviluppo”, Le Compere di San Giorgio, n. 5-6, 1972, 421, 3) "La critica neoclassica della teoria marxiana del valore lavoro", Controcorrente, n.1, 1972. 2) "L'ipotesi dello sviluppo zero: un possibile modello di crescita per la Comunità Economica Europea", Controcorrente, n. 3, luglio-sett. 1972 Pagina 13 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it • 1) "Scambi internazionali e sviluppo: riforma del sistema monetario internazionale e problemi di finanziamento e di aiuto allo sviluppo", Controcorrente, n. 4, dic. 1971. Link di settore disciplinare europa.eu.int imf.org worldbank.org wto.org English abstract Franco Praussello, born in Nuoro, Italy, 1939, is full professor of International Economics. Holder of Jean Monnet chairs in Economics of the EU since 1995, former co-ordinator of the PhD school in Economics and Finance of the EU at the University of Genoa. Former associate Professor at the Université de Nice Sophia Antipolis (France), has been visiting professor at the Universities of Moscow, Sfax (Tunisia), Athens, Istanbul, Baku, Odessa, Bratislava, Kishinev (Moldova), Versailles, and has given lectures at a number of universities, including the University Bocconi, Nice, Aix-Marseille, Lyon, Grenoble, Strasbourg, Athens, Cyprus, Malta, Istanbul, St. Petersburg, Moscow, Canton, Buenos Aires and Mangalore. Member of the Scientific Board of the European Union Review and of the Association of the Italian Economists SIE. Former Vice Rector for International Relations and Director of DISEFIN, the Department of Economic and Financial Sciences at the Faculty of Political Sciences, University of Genoa, he is currently member of the International relations commission of such a university. He was General contractor of a number of Tempus-Tacis Joint European Projects with the Odessa National Maritime University, the National University Mechnikov in Odessa, and head of international research networks on economic relationships between the EU and its associate countries, with particular reference to the Mediterranean economies. Former Grantholder of a Tempus IV Programme with Russian Universities (Primo-RF 145177-TEMPUS-2008-IT), he was responsible scholar of the European Summer School on Migration Flows held at Rapallo (Genoa) in May-June 2007 and of the Euromediterranean Summer School organised at the Istanbul Technical University in June 2009. Former expert of the Italian government and of the Italian Ministry of Education at OECD and the Council of Europe. Referee for a number of Journals on international economic integration, currently holder of a Jean Monnet ad personam chair in “EU Economic studies”, Commission expert for evaluation of EU projects and independent expert for a couple of international consulting companies located in Brussels, he coordinated the Altiero Spinelli Jean Monnet Centre of Excellence at the Genoa University. Former teacher of International Economics and of Economics of European Integration at the same university. In 2009-2010 has taught “Economics and ethics” at the Faculty of Political Sciences of Parma University (Italy), where currently is teaching “Economic policy”. He is a member of the editorial board of the journals “The European Union Review” and "Applied Informatics", along with the board of “Liguria ricerche”, research company attached to Regione Liguria in the field of economic and social issues. His main areas of expertise are: International Finance and Economics, with an emphasis on the issues concerning the European integration and emerging economies. Pagina 14 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.sito.it