LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO via Sicilia 168, Roma DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE III SEZ B Anno scolastico 2014/2015 Il presente documento, frutto di lavoro collegiale, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe. CONSIGLIODELLA CLASSE III B D NO DISCIPLINA NOME DEL DOCENTE FIRMA DEL DOCENTE ROMANA GIAFFEI ITALIANO LATINO PAOLA BERNARDINI GRECO GIUSEPPINA PIRRO STORIA E FILOSOFIA MARINA NEZI MATEMATICA E FISICA ROSA GUARNIERI SCIENZE ANTONELLA FORGELLI LINGUA INGLESE LAURA DI MUZIO STORIA DELL’ ARTE FABRIZIO FRINGUELLI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE GUIDO BRUNETTI RELIGIONE ALBERTO RORATO MATERIA ALTERNATIVA CRISTINA PACIELLO (STORIA F DELLA MUSICA ) COMMISSARIDESIGNATI MEMBRI INTERNI MATERIA DOCENTE I ITALIANO R STORIA FILOSOFIA ROMANA GIAFFEI MARINA NEZI S SCIENZE ANTONELLA FORGELLI A RAPPRESENTANTIDEI GENITORI G RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI FLAVIA PESCI AGNESE CIAFFEI GIUSEPPE JANIRI BIANCA ESPOSTO Roma 15 maggio 2015 PRESENTAZIONEDELL’ISTITUTO QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE NEL CORSO DEGLI ANNI I II III IV V ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 1 1 1 1 1 165 Italiano 4 4 4 4 4 660 Latino 5 5 4 4 4 726 Greco 4 4 3 3 3 561 Storia e Geografia 3 3 - - - 198 Storia - - 3 3 3 297 Filosofia - - 3 3 3 297 Inglese 3 3 3 3 3 495 Matematica 3 3 2 2 2 396 Fisica - - 2 2 2 198 Scienze Naturali 2 2 2 2 2 330 Storia dell’Arte - - 2 2 2 198 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 330 DISCIPLINE I.R.C/Attività TOTALE ORE alternativa LA NOSTRA SCUOLA Il liceo classico Torquato Tasso, sia per la sua ubicazione al centro della città, che lo rende facilmente raggiungibile anche dalle periferie, sia per la tradizione di oltre cento anni di attività, costituisce un polo di riferimento in cui gli studenti confluiscono richiamati dalla attenzione rivolta alla formazione culturale e civile dei giovani. Fedele infatti alla sua consuetudine, il Liceo continua a promuovere una intensa vita culturale, non solo con la normale attività didattica e con le numerose iniziative extracurriculari, ma anche attraverso l‟organizzazione in sede di eventi di particolare interesse. ISPIRAZIONE PEDAGOGICA GENERALE Tenendo presente la situazione concreta in cui il liceo Torquato Tasso si trova ad operare e la sua tradizione, si possono in linea di principio così identificare e delineare alcuni criteri di fondo che ispirano l‟azione educativa nel nostro Istituto: consapevolezza della peculiarità della formazione classica nel contesto della scuola secondaria superiore e suo adeguamento alla specifica particolare utenza di questo liceo attenzione alla continuità del processo formativo (raccordo con la scuola media, passaggio biennio-triennio, orientamento agli studi superiori) equilibrio e rapporto armonico tra ambito umanistico e scientifico, al fine di ricostruire l‟originaria unità della cultura impegno nel porre argini all‟insuccesso ed alla dispersione scolastica e nel favorire e potenziare negli allievi un atteggiamento positivo nei confronti dello studio, anche attraverso la costruzione di personali percorsi di formazione. OBIETTIVI TRASVERSALI DELL’AZIONE DIDATTICA -EDUCATIVA L‟azione didattico-educativa dell‟ultimo anno di studi conclude un percorso costruito sui seguenti obiettivi trasversali identificanti l‟indirizzo classico: conoscenze -conoscere i contenuti delle singole discipline correlati alla centralità della dimensione umanistica della storia occidentale competenze -sapere usare i linguaggi settoriali -sapere decifrare le fonti documentali -sapere applicare in ambiti diversi le conoscenze acquisite -sapere interpretare fatti ed eventi capacità -sviluppare le capacità logico-deduttive, logico-interpretative, critico-argomentative, di collegamento tra i vari saperi -sviluppare una personalità autonoma nel giudizio, autocritica, flessibile -formare una coscienza civile e politica PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA La Scuola, nell‟ambito dell‟offerta formativa (POF) di questo anno ha proposto agli studenti liceali le seguenti attività curriculari ed extracurriculari: Dipartimento di Latino e Greco Certamina:CertamenUrbis presso il liceo “V. Colonna” di Roma, PraemiumAristophaneumpressoil liceo “Aristofane” di Roma, Certamen Europeo presso il liceo “D. Alighieri” di Roma,ΑΓΩΝ ΕΛΛΗΝΙΚΟΣ presso il liceo “Visconti” di Roma,CertamenHoratianum presso il liceo “Quinto Orazio Flacco”di Venosa Ciclo di conferenze sulla tragediapromosso dall‟INDA Convegno–CertamenEpistemai , I edizione: la fisica antica e moderna Epigrafi in palmo di mano: laboratorio e ricerca Corso- Laboratorio di Archeologia Dipartimento di Italiano Olimpiadi di Italiano Dipartimento di Storia e Filosofia Viaggio della memoria: incontri Conferenze di storia della scienza Dipartimento di Matematica e Fisica Olimpiadi della Matematica Dipartimento di Scienze A tu per tu con la ricerca 2015:ciclo di conferenze del mondo universitario Dipartimento di Lingue Corsi di lingua per il conseguimento delle certificazioni PET, FIRST, FCE Parlamento europeo dei giovani (PEG) Model United Nations (MUN) Dipartimento di Storia dell‟Arte Laboratorio delle arti contemporanee Calco e copia Dipartimento di Scienze motorie e sportive Campionati sportivi studenteschi Test motorio al Foro Italico Dipartimento di Religione Costruire ponti tra le religioni e la società contemporanea:” la musica: ascolto evisione dal visibile all‟invisibile” (Museo maXXi ) Dipartimento di Storia della Musica Offerta di musica colta, in collaborazione con l‟Accademia di Santa Cecilia Progetti interdipartimentali Matematica in greco: laboratorio e ricerca Classico contemporaneo Il Tasso alla Galleria nazionale di Arte antica Co2: ecologia e musica Identità e alterità Pasubio Progettiextradipartimentali Educazione alla salute: presidio medico; sportello psicologico; incontri con esperti per laprevenzione delle dipendenze e delle malattie sessualmente trasmissibili Cinema e teatro Laboratorio teatrale stabile del Liceo Laboratorio teatrale classico Laboratorio dantesco Corso-Laboratorio di teatro inglese ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO L‟attività di orientamento in uscita è sta articolata nelle seguenti proposte: -indagine conoscitiva per individuare le esigenze informative dei singoli studenti -incontri con docenti universitari, professionisti, ex alunni -Orientamento in Rete per la preparazione al superamento del test per l‟accesso alle facoltà medico-biologiche -prove di orientamento e di autovalutazione per alcune Facoltà dell‟Area scientifica -partecipazione alla selezione della settimana di Orientamento organizzate da alcune Università (Bocconi, Politecnicodi Milano, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S. Anna) -partecipazione alle selezioni per i programmiTalent Scout e Scopri il tuo Talento organizzati dall‟Università Bocconi -partecipazione agli Open Day delle singole Facoltà -iniziative ed eventi -progetto Un ponte tra scuola ed Universitàdell‟Università La Sapienza -corsi estivi ed invernali per le facoltà di Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Odontoiatria e protesi dentarie Farmacia , Biotecnologie -informazioni sull‟offerta formativa delle singole Università attraverso sito web del Liceo ATTIVITA’ DI RECUPERO E POTENZIAMENTO L‟attività di recupero per glialunni che hanno riportato insufficienze allo scrutinio del I trimestre è stata svolta in itinere dai docenti stessi ed in orario curricolare.Sono stati istituiti anche corsi per la preparazione degli studentiparticolarmente meritevoli per la partecipazione ai Certamina di latino ealle Olimpiadi di matematica (?) CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le informazioni necessarie al processo valutativo, raccolte nel corso dell‟anno scolastico 2014/2015 (suddiviso in un trimestre e in un semestre), hanno permesso di formulare: valutazioni iniziali: attraverso verifiche formative volte a controllare che la situazione di partenza della classe corrispondesse allo standard prefissato dagli obiettivi didattici dell‟anno precedente valutazioni intermedie: attraverso interrogazioni, colloqui, prove scritte di diverso tipo, strutturate e non, osservazioni attente e sistematiche dei comportamenti della classe e dei singoli alunni Le valutazioni intermedie, a metà dell‟semestre (fine marzo), hanno trovato forma ufficiale in una scheda informativa alle famiglie (pagellino) valutazioni finali: attraverso la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni singolo studente e della classe stessa rispetto al punto di partenza, attraverso la partecipazione alle diverse attività,la regolarità e la qualità del lavoro personale, le conoscenze, le competenze e le capacità sviluppate. Sulla base degli obiettivi didattico-educativi si è proceduto a definire i requisiti richiesti per una valutazione di: non sufficienza focalizzazione imprecisa dell‟argomento conoscenze frammentarie esposizione incerta sufficienza individuazione dell‟argomento conoscenze essenziali collegamentimonodisciplinari esposizione ordinata e corretta oltre la sufficienza contestualizzazione capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente collegamenti pluridisciplinari capacità di approfondimento e di apporti personali precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME Il Collegio dei Docenti, come da consolidata tradizione, ha stabilito una simulazione generale della tre prove d‟esame secondo il seguente calendario: prima prova®8maggio 2015 seconda prova®9maggio 2015 terza prova®14 maggio 2015 Per la terza prova, come deliberato dal Collegio dei Docenti, si adotta la tipologia B (cinque discipline, dieci quesiti, 8/10 righe, in un tempo di 2,45 ore); tale tipologiaè risultata funzionale alla preparazione degli studenti del liceo classico e h a garantito omogeneità per tutte le terze. PROFILO DELLA CLASSE III B 1. LA STORIA IV ginnasio V ginnasio n. iniziale alunni n. alunni ritirati e/o non promossi n. totale alunni a fine a.s. I liceo II liceo III liceo 29 23 21 5+1 2 0 23 21 21 La classe III Bè costituita attualmente di 21studenti, di cui 16 femmine e 5maschi. Nel triennio il Consiglio di classe ha risentito di serie discontinuità didattica relativamente agli insegnamenti di italiano, matematica efisica, educazione fisica e religione come risulta dal prospetto seguente: DISCIPLINE I ANNO docente II ANNO docente GIAFFEI III ANNO docente GIAFFEI Latino BERNARDINI BERNARDINI BERNARDINI Greco PIRRO PIRRO PIRRO Storia/Filosofia NEZI NEZI NEZI Inglese DI MUZIO DI MUZIO DI MUZIO Matematica/ Fisica PENNAMORETTI PENNA – MORETTI VANTAGGIATO PENNAMORETTI PARRILLO CALABRIA FELISATTI GUALTIERI FORGELLI FORGELLI FORGELLI FRINGUELLI FRINGUELLI FRINGUELLI D‟ORAZIO D‟ORAZIO BRUNETTI VENTURA VENTURA RORATO PACIELLO PACIELLO Italiano Scienze Storia dell’Arte Scienze mot./sport. I.R.C. Storia della Musica 2. PACIELLO OBIETTIVI 2.1 Obiettivi generali Il C.d.C ha perseguito obiettivi educativi comuni a tutte le discipline che vengono così sintetizzati: livello di interesse senso di responsabilità capacità espressiva organizzazione del lavoro rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi 2.2 Obiettivi disciplinari Conoscenza e comprensione dei contenuti analisi e sintesi disciplinari uso dei linguaggi specifici metodologie disciplinari abilità nell‟applicazione delle conoscenze 3. PERCORSO FORMATIVO 3.1 Contenuti I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari dei docenti della classe allegati al presente documento. 3.2 Metodi I metodi utilizzati, come si evince dallo schema che segue, sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata sempre legata all‟obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell‟alunno. TIPOLOGIADEI METODI E DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE lezione frontale insegnamento individualizzato e/o sportello didattico uso mezzi audiovisivi approfondimentiindivid uali/ attivitàseminariali/ laboratorio Italiano X Latino X X X Greco X X X Storia X X X Filosofia X X X Matematica X Fisica X Scienze X Storia Arte X X Inglese X X X Scienze mot./sport. X I. R. C. X Storia Musica X X X 3.3 Attivitàintegrative e rapporti con il territorio relativamente alla classe III B nell‟anno in corso Dipartimento di Latino e Greco CertamenEpistemai (Gasparini) Dipartimento di Italiano Olimpiadi di italiano, (Gasparin, Iamele, Rettino, Marini), partecipazione alla finale a Firenze (Marini) Dipartimento di Storia e Filosofia Conferenze in Aula Magna sulla dittatura argentina e i Desaparecidos con Vera Vigevani (tuttalaclasse) 16ottobre e 19 febbraio Conferenza sulla figura di Lauro De Bosis Progetto Ayotzinapa: incontro con Libera, Agisco e ass. 24 marzo(tutta la classe) Conferenza sul Colonialismo (tutta la classe) Conferenza “1915: la guerra Italiana” (tutta la classe) Presentazione del libro “Le donne della grande guerra”, incontro con le autrici (tutta la classe) Dipartimento di Matematica e Fisica Olimpiadi di matematica (Marini e Rettino) Dipartimento di Scienze Dipartimento di Storia dell‟Arte Incontro sulle arti contemporanee con Claudio Damiani e Antonio Capaccio Dipartimento di Scienze motorie e sportive Dipartimento di Religione Progetti interdipartimentali Biennale di Venezia Identità-alterità,incontro con 3.4 Tempi L‟anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre (15 settembre 2014 –16 dicembre 2014) ed un semestre ( 17 dicembre 2014 - 8giugno 2015). 4. VALUTAZIONE 4.1 Tipologie delle prove Le tipologie delle provesomministrate agli studenti sono riportate di seguito: Interrog. tema/ relazione X esercitazioni su diverse tipologie I prova esame X esercitazioni su tipologia B III prova esame Prove strutt./ semistrutt. Problemi/ esercizi Italiano X Latino X X X X Greco X X X X Storia X X Filosofia X X Matematica X X X Fisica X X X Scienze X X St.Arte X Inglese X Scienze mot./sport. X I.R.C. x St. Musica x X 4.2 Valutazione delle prove Per la valutazione delle prove si rimanda ai criteri indicati in precedenza e ad eventuali indicazioni contenute nei programmi allegati dai docenti. 4.3 Criteri di valutazione del credito formativo Il Consiglio di Classe hapreso in considerazione per il credito formativo quanto indicato dal Collegio docenti, in coerenza con l‟indirizzo e comunque nel rispetto della normativa vigente. 5.PROGRAMMI DISCIPLINARI 5.1 Per i programmi relativi allesingole discipline si rimanda agli allegati. 5.2Ore di lezione delle singole discipline Lo schema che segue contiene il numero delle ore previste dal curricolo per l‟anno in corso, quello delle ore effettivamente svolte e da svolgere. Italiano n° ore previste 132 n° ore svolte 123 Latino 132 114 13 Greco 99 80 88 Storia 99 69 10 Filosofia 99 72 10 Matematica 66 62 6 Fisica 66 30 7 66 47 6 St. Arte 66 35 5 Inglese 99 72 9 66 48 8 23 2 Scienze Scienze motorie e sportive I.R. C. 33 St. Musica 33 n° ore da svolgere 14 Il Documento del Consiglio della classe III B, approvato nella riunione del 15 maggio 2015, è affisso all‟Albo. Copia del documento è a disposizione dei candidati. GRIGLIADI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA CANDIDATO: …CLASSE III … DISCIPLINA: ... INDICATORI COMPRENSIONE DEL TESTO VOTO: .../15 DESCRITT ORI 1-2 nullo 3-7 gravemente insufficiente 8-9 insufficiente 10 sufficiente 11-12 discreto non rilevabile testo per la maggior parte frainteso fraintesi diversi termini e alcuni passaggi comprensione generale del testo, pur con alcuni errori testo sostanzialmente compreso, pur con qualche isolato errore testo compreso, con qualche imprecisione non rilevabili conoscenze gravemente carenti conoscenze superficiali ed incerte conoscenze di base, anche se non particolarmente approfondite conoscenze complete conoscenze complete e puntu non rilevabile forma irregolare e disorganica forma inappropriata, con difetti di resa dei significati forma lineare, pur con alcune improprietà di lessico forma lineare e corretta forma scorrevo (A) CONOSCENZE MORFOSINTATTICHE (B) RICODIFICA E RESA IN LINGUA D’ARRIVO (C) 13-14 buono/ottim GRIGLIADI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B) CANDIDATO: …CLASSE : III VOTO: …/15DISCIPLINA® INDICATORI 1 2 3 CONOSCENZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE E/O CAPACITA’ ARGOMENTATIVE E/ODI SINTESI LINGUAGGIO SPECIFICO, SIMBOLICOE/O GRAFICO DESCRITTORI PUNTI /15 COMPLETA 6 QUASI COMPLETA 5 ESSENZIALE 4 FRAMMENTARIA E/O PARZIALE 3 MINIMA O GRAVEMENTE LACUNOSA 2 NON CENTRATA RISPETTO AL QUESITO 1 ADEGUATAAL QUESITO E CORRETTA 5 ADEGUATAMA NON DEL TUTTO CORRETTA / CORRETTA MA PARZ. NTE ADEGUATA PARZ. NTEADEGUATA E PARZ. NTE CORRETTA 4 3 NON ADEGUATA AL QUESITO 2 DEL TUTTO INADEGUATA 1 CORRETTO 4 QUASI CORRETTO 3 PARZIALMENTECORRETTO E/ O GENERICO 2 NON CORRETTOE/O POVERO 1 FUORI GRIGLIA : QUESITO NON AFFRONTATO ® PUNTI 1/15 I QUESIT O II QUESITO PROGRAMMA DI GRECO LIBRI DI TESTO : M. Casertano – G. Nuzzo Storia e testi della letteratura greca voll.2 -3 PintacudaSynesis Esercizi e versioni per il triennio R. Argenio (cura di) Sofocle Elettra R. Randazzo (a cura di) LisiaPer l’uccisione di Eratostene CONTENUTI: La fine dell’età classica: l‟oratoria atticadel IV secolo a.C. La filosofia del IV secolo a.C. La commedia nuova. L’età ellenistica: Callimaco e la nuova poetica; l‟epigramma; l‟epica; la poesia bucolica; la letteratura filosofica; la storiografia. L’età imperiale: il dibattito sulla retorica; la biografia; laII Sofistica; il romanzo. La poesia: Lettura metrica, analisi e traduzione di passi dall‟Elettra di Sofocle La prosa: Lettura, analisi e traduzione dell‟orazione Per l‟uccisione di Eratostene di Lisia FINALITA’ EDUCATIVE: Stimolare e favorire la conoscenza del patrimonio culturale ed etico dell‟antichità Sviluppare l‟attitudine allo studio e alla ricerca Sollecitare una visione della storia e della letteratura senza fratture tra passato e presente Arricchire il lessico OBIETTIVI: Completare e rafforzare le competenze linguistiche di base Perfezionare il metodo di traduzione Migliorare la capacità di resa in lingua italiana Conoscere la storia della letteratura, i suoi generi e gli autori più significativi Conoscere, attraverso la lettura di testi in lingua originale e in traduzione italiana, le opere più importanti dell‟antichità classica Saper analizzare, comprendere e tradurre un testo in lingua greca Saper leggere i metri della poesia antica Saper collegare gli argomenti studiati Saper stabilire relazioni tematiche e concettuali anche tra argomenti di discipline diverse Saper utilizzare un lessico specifico Saper utilizzare una forma corretta in italiano sia negli scritti sia negli orali METODI Lezioni frontali e dialogate STRUMENTI: Libri di testo, antologie, vocabolari VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Prove orali:. Interrogazioni, simulazioni della III prova d‟esame, prove semistrutturate sui testi d‟Autore. Criteri di valutazione: conoscenza degli argomenti, completezza delle risposte, chiarezza espositiva, capacità di collegamento tra gli argomenti. Corretta e fluida lettura metrica per i testi poetici. Prove scritte: traduzioni di brani di Autori diversi Criteri di valutazione: Comprensione generale del testo. Identificazione della struttura sintattica del periodo. Analisi degli aspetti morfologici. Conoscenza del lessico. Correttezza nella resa in italiano. LETTERATURA L‟oratoria del IV secolo Isocrate La vita e le opere Una nuova paideia Il primato culturale di Atene L‟ideologia: l‟appello all‟unità dei Greci, il problema della leadership dei Greci, l‟appoggio a Filippo II, lo studio del regime monarchico La lingua e lo stile Antologia T 1Contro i Sofisti, 1-22 T 4 Areopagitico, 21 – 35; 43 – 49 T 6Sullo scambio dei beni, 261- 271; 281-290 Demostene La vita e le opere L‟ideologia: la lotta contro Filippo II; il sogno della potenza di Atene; la democrazia imperialistica; una posizione anacronistica La battaglia di Cheronea: la fine di un sogno Il declino politico, l‟accusa, il suicidio La lingua e lo stile Antologia T 8 Sulle simmorie, 1 – 5; 25 – 26 T 11Olintiaca III, 10 – 11; 19 – 22 T 12Filippica III, 3 – 27 T 13Sulla corona, 120 – 130; 188-196; 208 La filosofia del IV secolo Aristotele Le classificazione delle opere: essoteriche e esoteriche. LaPoetica La lingua e lo stile Antologia T 9Poetica, 1447a; 14 – 1448a; 1448b 2 – 1449a 6 La commedia nuova Menandro La vita. Le commedie Una nuova drammaturgia: l‟eliminazione del coro; un teatro d‟evasione. La lingua e lo stile Antologia T 1Misantropo,vv. 1 – 188 T 5L‟arbitrato,vv. 42 – 186; 200 – 242 T 7L‟arbitrato,vv. 558-611 La cultura di età ellenistica Il quadro storico Confini cronologici Formazione dei regni ellenistici La Koiné La città di Alessandria: il Museo, la Biblioteca. Dalla cultura orale alla civiltà del libro: dall‟oralità all‟auralità alla civiltà della scrittura Il mutamento del pubblico Cultura d‟élite Una nuova poetica Callimaco La vita e l‟attività erudita La poetica callimachea: la poikilìa, la brevitas, la raffinatezza Il rifiuto dei canoni aristotelici Le opere. GliInni: inni cletici e inni drammatici. Gli Aitia: l‟interesse per l‟eziologia. I Giambi. L‟Ecale. Gli Epigrammi. L‟influsso sulla poesia latina Antologia T 1 Contro i TelchiniAitia I, fr. 1 Pfeiffer, vv. 1 – 38 T 3Aconzio e Cidippe. Aitia III, fr. 75 Pfeiffer, vv. 1 – 49 T 4 La chioma di Berenice Aitia IV, fr. 110 Pfeiffer, vv. 1 - 78 T 6 Il ritorno di Teseo, Ecale, fr. 260 Pfeiffer, vv. 1 – 15 T 8Inno ad Artemide, vv. 1 – 86 T 9Per i lavacri di Pallade, vv. 70 - 142 Giambi, XIII, 30 –33 ( su fotocopia ) Inno ad Apollo,108 –112 ( su fotocopia ) Epigrammi, XXVIII, 1 –4 ( su fotocopia ) La poesia bucolica Teocrito La vita Le opere Gli idilli bucolici:VII (Le Talisie), XI (Il Ciclope) Gli idilli urbani: II (L‟incantatrice),XV ( Le Siracusane) Gi epilli:Idillio XIII (Ila) e Idillio XXII (I Dioscuri) La lingua e lo stile: la scelta del dialetto; l‟uso dell‟esametro; il superamento del genere; l‟uniformità strutturale, l‟umanizzazione dell‟eroe. L‟influsso sulla poesia latina Antologia T 1Le Talisie.Idillio VII T 3Il Ciclope Idillio XI T 4 L‟Incantatrice Idillio T 5Le Siracusane Idillio XV La poesia mimetica dopo Teocrito Antologia T 10 Il FragmentumGrenfellianum La poesia epica Apollonio Rodio La vita Le Argonautiche: argomento e struttura Il primo e il secondo proemio I protagonisti: Giasone e Medea Il ruolo delle divinità Le Argonautichee le norme aristoteliche: unità, compiutezza, estensione L‟originalità di Apollonio Rodio: la selezione della narrazione, procedimenti eziologici e analettici, il rapporto tra presente storico e passato mitico, la perdita del valore paradigmatico del mito, il nuovo eroe epico. La concezione del tempo e dello spazio nelle Argonautiche La lingua e lo stile L‟influsso sulla poesia latina Antologia T 1 Il proemio. Argonautiche I, 1 - 22 T 4 Il rapimento di Ila. Argonautiche I, 1207 – 1272 T 8 Tormento notturno. Argonautiche III, 744 – 769; 802 – 824 T 9 L‟incontro di Medea con Giasone. Argonautiche III, 948 – 1024; 1063 - 1132 L’epigramma ellenistico Caratteri generali Antologia Palatina e Antologia Planudea Le scuole epigrammatiche La scuola peloponnesiaca: Anite, Nosside, Leonida La scuola ionico – alessandrina: Asclepiade La scuola fenicia: Meleagro Antologia Anite: Ant. Pal. VII, 190; VII, 202 ; VII, 208 ; VII, 215 ; VII, 649 ; VII, 724 ; IX, 313 Nosside: Ant. Pal. V, 170 ; VII, 718; VI, 132 Leonida :Ant. Pal. VI, 302; VII, 715; VII, 736; VII, 506; VII, 504; VII, 472 Asclepiade: Ant. Pal. XII, 46; V, 189; V, 169; XII, 50; XII, 135; V, 210; V, 158; V, 85; VII, 217. Meleagro: Ant. Pal. V, 417; XII, 52; XII, 78; V, 165; V, 8; XII, 127; XII, 159; V, 155; V, 147; VII, 476; V, 174; V, 144; V, 151; V, 152; V, 204 La filosofia di età ellenistica Epicureismo e Stoicismo: caratteri generali Antologia T 2 E pistola a Meneceo, 124 – 135 La storiografia di età ellenistica: caratteri generali Polibio La vita , la formazione, l‟arrivo a Roma Le Storie: l‟argomento e la struttura Il metodo storiografico di Polibio: la condanna della storiografia drammatica. La lezione di Tucidide. Il fine utilitaristico della storia. La concezione politica: la ; la riflessione sulle costituzioni; la teoria dell‟ La lingua e lo stile Antologia T 1 Proemio I, 1 - 4 T 2 L‟insegnamento della storia sulla volubilità della fortuna. I, 35 T 3 Il secondo proemio. III, 6 – 7 T 8 La costituzione di uno Stato determina il successo o il fallimento. VI, 2 – 5; 7 – 10 T 9 Neppure lo Stato romano può evitare la decadenza VI,9,10-14;57 T 10 Competenze dei singoli organi di governo nella costituzione romana VI,11-14; 56,6-15 La cultura dell‟età imperiale La seconda sofistica Luciano La vita Le opere :Dialoghi.La storia vera Lingua e stile Antologia T 8 Le fatiche di un giovane dio Dialoghi degli dei T 58Menippo. Dialoghi dei morti T 11 Omero dice la sua sulla questione omerica Storia vera La biografia Plutarco La vita Il Corpus Plutarcheum Vite parallele: i principi ispiratori; fini etici e paideutici. Moralia: organizzazione tematica Lingua e stile. Antologia T 3La morte di Cesare. Vita di Cesare63-66 T 6 Morte di Cicerone. Vita di Cicerone 47 – 49, 1-2 T 7 Confronto fra Demostene e Cicerone, Vita di Cicerone, 50-54 Gli studi linguistici e letterari La polemica tra atticismo e asianesimo, analogia e anomalia Apollodoro di Pergamo e Teodoro di Gadara Sul Sublime: Incertezze di cronologia e di paternità Che cos‟è il sublime. Le fonti del sublime L‟imitazione del passato e confronti letterari La posizione dell‟Anonimo sul de causiscorruptaeeloquentiae Antologia T 85Sul sublime I –II; VII –IX; XV – XXXIII; XLIV Il romanzo: cenni relativi alla questione delle origini di questo genere letterario. I temi ricorrenti, le caratteristiche formali. Longo Sofista:Le avventure pastorali di Dafni e Cloe Antologia T 7 Era l‟inizio della primavera. Le avventure pastorali di Dafni e Cloe I, 9-10 T 8 I primi turbamenti di Cloe. Le avventure pastorali di Dafni e Cloe I,13-14 AUTORI SofocleElettra Traduzione con analisi morfo –sintattica, retorica e stilistica dei seguenti passi: Prologo: vv. 1 –85 I episodio: vv. 251-309; 417 - 471 II episodio: vv. 558 – 633; 1126 - 1160 III episodio: vv. 1174 – 1229; 1404 - 1427 Esodo: vv. 1442 - 1510 Lettura metrica:trimetro giambico e dimetro anapestico Approfondimenti U. Albini, Lo stato d‟animo di Clitemnestra dopo la rhesis del Pedagogo, in Interpretazioni teatrali da Eschilo ad Aristofane, 2 pp. 50 - 52 A. Lesky, Le linee essenziali dell‟Elettra sofoclea,in Storia della letteratura greca pp. 376 - 379 LisiaPer l‟uccisione di Eratostene (paragrafi 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23-24-2526-27-28) Traduzione con analisi morfo –sintattica, retorica e stilistica PROGRAMMA DI LATINO LETTERATURA - L‟età augustea Orazio. L‟Età della dinastia Giulio-Claudia. Quadro storico. Quadro culturale. Percorso tematico: il rapporto tra intellettuali e potere. La storiografia. Gli storici di tendenza senatoria. La storiografia filo imperiale (VelleioPatercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo). Saperi specialistici e cultura enciclopedica nella prima eta‟ imperiale. Plinio il Vecchio e l‟enciclopedismo. SenecaLe opere politiche e filosofiche. l‟Apokolokyntosis. Le tragedie. . Lucano. L‟epica antitradizionale. Il Bellum civile. Petronio. Caratteri generali del Satyricon. La questione del genere letterario. - - L‟Età dei Flavi e di Traiano Quadro storico. Quadro culturale. Percorso tematico: il dibattito sulle cause della decadenza dell‟eloquenza e della cultura. Quintiliano. L‟Institutio Oratoria. Il De causiscorruptaeeloquentiae Marziale e l‟epigramma. Giovenale . L‟evoluzione del genere satirico Plinio il Giovane. Il Panegirico. L‟epistolario. Svetonio. Il genere letterario della biografia Tacito. Il pensiero politico. La concezione storiografica. Le opere. - L‟età di Adriano e degli Antonini. Quadro storico. Quadro culturale. La Seconda Sofistica. Caratteri generali. Contestualizzazione storico-letteraria. Apuleio.L‟ Apologia. Le Metamorfosi LETTURE ANTOLOGICHE Storia e storiografia dell‟eta‟ giulio-claudia Il processo e la morte di CremuzioCordo nei racconti di Seneca e di Tacito Saperi specialistici e cultura enciclopedica nella prima eta‟ imperiale Plinio il Vecchio NaturalisHistoria VII, 21-32 Miraculanaturae: le popolazioni dell‟India VIII, 80-84 Notizie sui lupi Seneca Apokolokyntosis 4,2 –7, 2. morte e ascesa al cielo di Claudio. De clementia 1, 1 Elogio di Nerone Thyestes 920 – 1068Un nefando banchetto EpistulaeadLucilium 1, 1 – 5Il tempo e la morte Petronio Satyricon Lettura integrale dell‟opera e, più in particolare, i seguenti passi riportati nell‟antologia: Cena Trimalchionis: il lupo mannaro e altre storie (Satyricon 61-64) La città rovesciata: Crotone(Satyricon 116) Contro l‟epica storica(Satyricon 118) Ritratto di Petronio(Tacito) Lucano Bellum civile I, 129 – 157. La quercia e il fulmine e Lettura Critica a cura di E. Narducci VI, 719 – 753; 750 – 774. Macabro rito di necromanzia. VII, 786-846. Cesare contempla il campo di Farsalo dopo la strage Quintiliano Institutio Oratoria X, 1, 125-131. Lo stile corruttore di Seneca Marziale Epigrammata I, 4; IV, 49; VIII, 3; X, 4. La poetica I, 7; I, 32. Marziale e Catullo I, 10; I, 47; II, 38; VIII, 10; X, 8; X, 91. Epigrammi satirici XII, 32. Quadri di vita romana: lo sfratto di Vacerra V, 37. Epigrammi funebri Giovenale Saturae III, 232-267. La ridda infernale nelle strade di Roma VI, 434-473. Ritratti di donne: la letterata saccente e la dama che si fa bella Plinio il Giovane Epistulae VI, 16. L‟eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio. X, 96 -97.Carteggio Plinio-Traiano: la questione dei Cristiani. Tacito Agricola 1 – 3.Il proemio dell‟Agricola 42.L‟anti-eroismo esemplare di Agricola Svetonio Plinio, in una lettera, parla di Svetonio Apuleio Metamorfosi I, 1- 3. Il proemio e l‟inizio della narrazione. III, 21 – 25. Lucio diventa asino. AUTORI Orazio - Carmina,I, 1, 4, 9, 11, 37; II, 10; III, 13, 30. Sermones,I, 9 Epistulae, 1, 4 Lettura metrica dei seguenti metri: asclepiadeo, esametro, strofe saffica, strofe alcaica Seneca. - EpistulaeadLucilium, I ( Riscatta te stesso ); XXXIV ( la volontà di essere virtuosi; XXXVII (Fit via vi) De brevitate vitae, X – XIII(L‟uomo e il tempo). Tacito -Annales, IV, 1 - 3; XIV, 1, 3 – 8. Libri di testo:G. Pontiggia M. C. Grandi: Opera, Letteratura latina, voll. 2 – 3; ed. Principato Orazio, Genesis, Orazio, (a cura diM. Gori), ed. B. Mondadori. Seneca, Antologia delle opere filosofiche, (a cura di Izzo D‟Accinni), ed. Dante Alighieri Tacito, Antologia Tacitiana, (a cura di F. Mascialino) ed. Dante Alighieri. PROGRAMMA DI STORIA Verso la società di massa l‟Europa tra due secoli L‟Italia giolittiana La prima guerra mondiale La rivoluzione russa L‟eredità della Grande Guerra Il dopoguerra in Italia e l‟avvento del fascismo La grande crisi: economia e società negli anni trenta. L‟età dei totalitarismi L‟Italia fascista La seconda guerra mondiale Il mondo diviso L‟Italia dopo il fascismo. La Costituzione: nascita e caratteristiche; i principi fondamentali. Libro di testo adottato: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Il Manuale III, Laterza PROGRAMMA DI FILOSOFIA Idealismo e Romanticismo; le parole chiave; valori romantici nell‟idealismo. Hegel: la vita e gli scritti; gli scritti giovanili; i capisaldi del sistema: finito e infinito, Ragione e realtà; le partizioni della filosofia; la dialettica; la Fenomenologia dello Spirito; la Logica; la filosofia dello Spirito. Schopenhauer: la vita e gli scritti; il mondo della rappresentazione; l‟accesso alla cosa in sé; volontà di vivere; il pessimismo; le vie di liberazione dal dolore. Kierkegaard: La vita e gli scritti; esistenza come possibilità e fede; la verità del singolo; Gli stati dell‟esistenza; l‟angoscia; disperazione e fede; L‟attimo e la storia: l‟eterno nel tempo. La sinistra hegeliana;Feuerbach: la vita e gli scritti; il rovesciamento dei rapporti di predicazione; critica alla religione; umanismo e filantropismo. Marx: la vita e gli scritti; caratteristiche del marxismo; critica al misticismo logico e al liberalismo; l‟alienazione; la concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia; il “Manifesto”; Il “Capitale”: merce, lavoro e plusvalore; rivoluzione e dittatura del proletariato. Nietzsche: la vita e gli scritti; apollineo e dionisiaco; considerazioni inattuali; la “morte di dio”; l‟eterno ritorno; il superuomo; trasmutazione dei valori; la volontà di potenza. Bergson: la vita e gli scritti; tempo della scienza e tempo della vita; materia e memoria; lo slancio vitale; istinto, intelligenza e intuizione; società e religione. Freud e la rivoluzione psicanalitica: la vita e gli scritti; l‟inconscio; libere associazioni e tranfert; le due topiche; i sogni e gli atti mancati; sessualità e complesso di Edipo; religione e civiltà. Caratteri generali dell‟esistenzialismo; esistenzialismo come filosofia. Il primo Heidegger: la vita e gli scritti fino agli anni ‟30; dal neokantismo all‟ontologia; essere ed esistenza; esistenza autentica e inautentica; essere e tempo. Croce: Ciò che è vivo e ciò che è morto di Hegel; la dialettica dei distinti; l‟arte e la scienza; il ruolo di Croce nell‟Italia del primo novecento. Testo adottato, Abbagnano-Fornero, La Filosofia, Paravia PROGRAMMA DI MATEMATICA 1) FUNZIONI Definizione di funzione e classificazione; dominio, codominio, zeri, segno. Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche. Funzioni crescenti, decrescenti, monotone, periodiche, pari, dispari. 2) LIMITI DI FUNZIONI Definizioni di limite finito per x che tende al finito. Definizioni di limite infinito per x che tende al finito. Definizioni di limite finito per x che tende all‟infinito. Definizioni di limite infinito per x che tende all‟infinito. Limiti destri e sinistri. Verifiche dei limiti. Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno e confronto. Calcolo dei limiti e operazioni coi limiti. Le forme indeterminate. Limiti notevoli. Infiniti ed infinitesimi e loro confronti. Ricerca di asintoti verticali, orizzontali o obliqui. 3) FUNZIONI CONTINUE Continuità in un punto, a destra, a sinistra, in un intervallo. Teoremi sulle funzioni continue: Weierstrass, dei valori intermedi, degli zeri. Classificazione dei punti di discontinuità: prima, seconda e terza specie (o discontinuità eliminabili). Il grafico probabile di una funzione. 4) DERIVATE Derivata come limite del rapporto incrementale. Derivata come coefficiente angolare della retta tangente al grafico della funzione. Equazione della retta tangente. Derivabilità in un punto, a destra, a sinistra, in un intervallo. Legami tra derivabilità e continuità. Punti stazionari: massimi e minimi relativi, flessi orizzontali. Dominio di derivabilità, punti di non derivabilità: flessi verticali, cuspidi e punti angolosi. Calcolo delle derivate attraverso la definizione Regole di derivazione e derivate delle funzioni elementari. Derivata della funzione composta e delle funzioni inverse (in particolare delle inverse delle funzioni goniometriche). Derivate di ordine superiore. Teoremi sulle funzioni derivabili: Rolle, Lagrange, Cauchy e De L‟Hospital. Regola di De L‟Hopital per la risoluzione delle forme indeterminate 0/0, Intervalli di crescenza/decrescenza attraverso lo studio della derivata prima, legami coi punti stazionari.* Cambio della concavità (flessi con tangente qualsiasi) attraverso lo studio della derivata seconda.* Studio del grafico di una funzione.* * ancora da svolgere. Questo programma si basa sul libro Matematica.azzurro – Volume 5, Bergamini-Trifone- Barozzi, Editore: Zanichelli PROGRAMMA DI FISICA 1) CARICHE ELETTRICHE, FORZE E CAMPI La carica elettrica, isolanti e conduttori, elettrizzazione, polarizzazione. Legge di Coulomb ,principio di sovrapposizione e costante dielettrica di un mezzo Confronto tra legge di Coulomb e legge gravitazionale. Il campo elettrico, le linee del campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Il campo elettrico generato da più cariche puntiformi Il campo elettrico di una distribuzione sferica di carica Il flusso del campo elettrico e la legge di Gauss. Distribuzione della carica elettrica sulla superficie di un conduttore in equilibrio elettrostatico Campo elettrico generato da distribuzioni piane di cariche. 2) IL POTENZIALE ELETTRICO E L'ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA L'energia potenziale elettrica e il campo elettrico. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale il potenziale elettrico di una carica puntiforme. La differenza di potenziale e il campo elettrico. Le superfici equipotenziali e il potenziale elettrico di un conduttore sferico in equilibrio elettrostatico. L'equilibrio elettrostatico tra due conduttori collegati tra loro. 3) LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA La corrente elettrica, la corrente continua e i generatori di tensione ideali. Prima legge di Ohm, resistori e resistenze. Resistenze equivalenti di resistori in serie e in parallelo. Seconda legge di Ohm, la resistività dei materiali. Leggi di Kirchhoff: risoluzioni di semplici circuiti elettrici con generatori e resistori. Forza elettromotrice e generatore di tensione reale. Effetto Joule e potenza dissipata. 4) IL MAGNETISMO Il campo magnetico, analogie e differenze con il campo elettrico; Il campo magnetico terrestre. Legami tra correnti e campi magnetici: esperienze di Oersted edAmpère; legge di Ampère. Forza magnetica su un filo percorso da corrente e l' intensità del campo magnetico Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente: legge di Biot-Savart. Campo magnetico generato da una spira circolare nel suo centro. Campo magnetico generato da un solenoide . La forza magnetica su una carica elettrica in movimento, la Forza di Lorenz.* La corrente indotta , la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz* * ancora da svolgere. Questo programma si basa sul libro: Fisica! – Volume 3, Antonio Caforio/ Aldo Ferilli, Editore: Le Monnier Scuola PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE Libri Di Testo Adottati: LiteraryHyperlinks , Di Maglioni, Thomson, Edizioni Black Cat, Voll. Aeb The Romantic Age Historical,Social And Cultural Background (A Revision From Last Year‟s Syllabus) P.B. Shelley:Lifeandworks Poems: “Englandin 1819” - “Ozymandias” - “Ode To The West Wind” Gordon, Lord Byron : Life And Works From “Childe Harold‟s Pilgrimaage, Canto Iii, Lines 5-18 / 109-117/ 127-144 ( Focus On A Definition Of The Byronic Hero) John Keats: Life Andworks Poem :”Ode On A Grecian Urn” (Negative Capability Of The Poet; The Role Of Art ) The Victorian Age Historical, Social And Cultural Background Social Reforms/The Chartist Movement/Victorian Compromise/The Empire Charles Dickens :Life And Works “Hard Times”, The Plot Focus On The Pages Containing A DescriptionofCoketown / Education Based On Utilitarian Principles “Oliver Twist” The Plot. Passage :” I Want More” (Oliver In The Workhouse) Victorian Drama: Oscar Wilde , Life And Works From “The Picture Of Dorian Gray” : The Preface (Manifesto Of The Aesthetic Movement) Oscar Wilde As A Dramatist: Comedy Of Manners From . “ The Importance Of Bein Earnest” : “Lady Bracknell‟s Interview” ( Photocopy) Victorian Poetry Robert Browning, Life And Works Poem : “Porphiria‟s Lover” The Modern Age Historical, Social, Cultural Background Modernism And Experimentation Poetry : The Main Features Of Imagism T.S. Eliot . Life And Works “The Waste Land”, General Plan Of The Work,Main Literary Techniques Passages : “April Is The Cruellest Month” (Lines “The Fire Sermon” “What The Thunder Said” Modern Novel : Main Features. The Interior Monologue James Joyce :Life And Works “Dubliners” , Main Features Of The Work : “A Heap Of Broken Images”) “Eveline”, The Story, The Techniques, Paralysis “The Dead”, The Story, Main Themes, Use Of Interior Monologue “Ulysses”, The Content Passage : “Molly‟s Monologue” , Further Experimentation In Joyce‟s Work From “Finnegans‟ Wake”, A Brief Reflection On Joyce‟s Extreme Experimentation George Orwell, Life Andworks “Animal Farm”, The Plot, Political Allegory “I984”, The Plot, Dystopian Future Passage : “This Was London” “The Road To Wigan Pier”, Content, Orwell Social And Political Engagement Passage : “ Down The Mine” (Photocopy) PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Aspetti pratici Condizionamento generale e perfezionamento degli schemi motori di base. Potenziamento fisiologico: Sviluppo delle funzioni respiratoria e cardio-circolatoria. La resistenza: corsa con durate e distanze variabili, circuit training. Incremento della forza muscolare: esercizi per gli arti inferiori, superiori e per il tronco (addominali, dorsali pettorali) a carico naturale e con sovraccarico, per serie e ripetizioni e a circuito. Miglioramento della flessibilità: esercizi funzionali specifici a corpo libero (stretching statico e dinamico). Miglioramento della velocità: esercizi analitici, scatti, accelerazioni e reazione a stimolidi diversa natura. Capacità coordinative: esercizi specifici di coordinazione motoria volontaria, oculo-manuale e oculo-podalica. Rielaborazione, affinamento ed integrazione degli schemi motori mediante attività che implichino il controllo del corpo in situazioni statiche e dinamiche: esercitazioni di preacrobatica, salto in alto, salti volteggi. Giochi sportivi: fondamentali della pallavolo, della pallamano, del badminton, del tennis tavolo e del basket. Partite. Aspetti teorici Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni. Organi ed apparati del corpo umano in rapporto all‟attività motoria. Principi fondamentali dell‟allenamento sportivo. Le capacità motorie: la forza, la mobilità articolare, la resistenza, la velocità, le capacità coordinative. PROGRAMMA DI STORIA DELLA MUSICA (A.A. ALL’I.R.C.) L‟Ottocento Dualismo stilistico Cultura musicale borghese L. van Beethoven Mito e fortuna Il Romanticismo La concezione romantica della musica Caratteri e tendenze Condizione sociale del musicista La svolta degli anni Trenta Schumann Chopin Liszt e il poema sinfonico La concezione wagneriana del dramma musicale Ilwagnerismo in Francia Antiwagnerismo ●Hanslick e Brahms Il sinfonismo di fine Ottocento ●Mahler Le Avanguardie del primo Novecento Debussy e il simbolismo Schoenberg e la scuola di Vienna Stravinskij Satie Il Futurismo italiano (accenni) Le Avanguardie degli anni Cinquanta Berio Copland Cage PROGRAMMA DI STORIA DELL’ ARTE ITINERARIO BAROCCO A ROMA : BERNINI E BORROMINI S. Maria della Vittoria S. Carlino alle Quattro fontane S. Andrea al Quirinale Palazzo Barberini Piazza del Quirinale Piazza Navona Fontana dei Quattro Fiumi – G. L. Bernini – opere del manuale Pietro da Cortona architetto e pittore a Roma : Trionfo della Divina Provvidenza S. Maria della Pace XVIII SECOLO: Caratteri della cultura figurativa e del pensiero estetico del „700 Collezionismo e musei J. J. Winckelmann - Pensieri sull‟ Imitazione G. B. Piranesi : incisione – acquaforte A. Canova – opere del manuale J. Louis David – Giuramento degli Orazi, La morte di Marat ASPETTIDEL XVIII SECOLO : C. Monet e l‟ Impressionismo A. Rodin NOVECENTO: Die Brucke e l‟ Espressionismo tedesco Futurismo Bauhaus Avanguardie russe W. Kandinskij G. Klimt H. Matisse Mondrian E.Munch A. Gaudì S. Dalì Picasso - G. Braque: Cubismo G. De Chirico M. Duchamp M. Chagall Escher Frida Kahlo M. Pistoletto R. Guttuso A. Warhol e la Pop Art Calder Il fumettonel „900 PROGRAMMA D’ITALIANO Testi adottati : Ezio Raimondi ,Leggere, come io l‟intendo … Edizioni Scolastiche Bruno MondadoriVoll. 4 - 5 - 6 Dante Alighieri, La Divina Commedia - Paradiso( a cura di U. Bosco e G. Reggio ), Le Monnier. Dante Alighieri Paradiso, cantiI – III – VI – VIII – XI – XII – XV Vol.4 ILROMANTICISMO . MADAME DE STAËL . Dall‟articoloSulla maniera e l‟utilità delle traduzioni : Per una buona letteratura . GIOVANNI BERCHET . DallaLettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo : Il nuovopubblico della letteratura . PIETRO BORSIERI . Da “ Il Conciliatore” numero I : Il programma del “Conciliatore”. GIACOMO LEOPARDI. Lavita, le opere, la poetica . Dallo Zibaldone: Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni, La teoria del piacere, Immaginazione, Poesia, Rimembranza, Tutto è male. Dai Canti: Ultimo canto di Saffo, L‟infinito , Canto notturno di un pastore errante dell‟Asia , A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto . Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese , Dialogo di un venditore d‟almanacchi e di un passeggere. DaPensieri : Gioventù e vecchiaia. La critica. Guido Guglielmi :Natura, ragione e società. ALESSANDRO MANZONI . Lavita, le opere, la poetica. Dall‟Adelchi : Dopo la sconfitta ( atto III, coro ) ; Il solo riscatto possibile ( attoIV, coro) . Dalla Lettre à Monsieur Chauvet sur l‟unité de temps et de lieu dans la tragédie: Poesia e storia. DallaPrefazione al Conte di Carmagnola : Le funzioni del coro. Dalla Lettera a Claude Fauriel: Romanzo storico e “romanzesco”. Dall‟ Introduzione al Fermo e Lucia: Un nuovo genere per un nuovo pubblico. DaI Promessi sposi: L‟incipitdel romanzo, Una digressione: le gride . DalFermo e Lucia e da I promessi sposi : La rinuncia al “romanzesco” : la monaca di Monza. DalFermo e Lucia e da I promessi sposi : Le imprese di un temibile tiranno. DaI promessi sposi : La fuga di Renzo , Il “sugo” di tutta la storia. La critica. Lanfranco Caretti ,Fede e scelte culturali in Manzoni. Ezio Raimondi ,Il romanzo senza idillio. Vol.5 LA SCAPIGLIATURA. EMILIO PRAGA ,Il “Manifesto” della Scapigliatura : Preludio. GIOSUE CARDUCCI. Lavita, le opere, la poetica . Dalle Odi barbare : Dinanzi alle Terme di Caracalla IL NATURALISMO . ÉMILEZOLA . Da Le romanexpérimental : Letteratura e scienza ILVERISMO . GIOVANNI VERGA. Lavita, le opere, la poetica . Da Vita dei campi: Fantasticheria. DaI Malavoglia: La vaga bramosia dell‟ ignoto ( Prefazione ), La casa del nespolo ( cap. 1), „Ntoni vuole partire ( cap. 11 ), La morte della Longa ( cap. 11 ), L‟ultimo addio di „Ntoni ( cap. 15 ). Esplorazioni . ILRITORNO NEGATO. Odissea, Il viaggio come destino; Cesare Pavese, La vigna dopo la vendemmia ( da La luna e i falò ) , Luigi Pirandello , I ricordi illusori del dottor Palumba ( da Novelle per un anno ) ILDECADENTISMO : SIMBOLISMO ed ESTETISMO. GIOVANNI PASCOLI . Lavita, le opere, la poetica . DaIlfanciullino: capp. I - II Da Myricae:Lavandare, Scalpitio, Il lampo, Il tuono, X agosto, L‟assiuolo. GABRIELE D‟ANNUNZIO. Lavita, le opere, la poetica . Da Il piacere : Un esteta di fine secolo. DalleLaudi, Alcyone:La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. Esplorazioni. ILFASCINO DELLA METAMORFOSI. Ovidio, La metamorfosi di Glauco (da Metamorphoseon libri), Ludovico Ariosto, Astolfo trasformato in mirto(dall‟Orlando furioso) , Robert Louis Stevenson , Un‟identità nascosta ( da The strange caseof Dr. Jekill and Mr. Hyde ), Franz Kafka, Una mostruosità incomprensibile ( Die Verwandlung ). ICREPUSCOLARI. GUIDO GOZZANO. DaI colloqui, La signorina Felicita ovvero la Felicità . ILFUTURISMO . FILIPPO TOMMASO MARINETTI . Fondazione eManifesto del Futurismo. Manifesto tecnico della letteraturafuturista. DaZang TumbTuuum : Bombardamento. DaIl teatro di varietà : Il teatro futurista. IVOCIANI. LUIGI PIRANDELLO. Lavita, le opere, la poetica . DaL‟umorismo : Il flusso continuo della vita. DaIl fu Mattia Pascal : Il nome ( capp. 1 - 2 ), Un impossibile ritorno ( cap. 18 ). DaQuaderni di Serafino Gubbio operatore : Un‟insensata feroce finzione ( q. III , cap. 4 ) ITALO SVEVO. Lavita, le opere, la poetica . Da La coscienza di Zeno:La morte del padre ( cap. 4 ) , Ritratto di Augusta ( cap. 6 ), Psico –analisi ( cap. 8 ) Vol. 6 ALBERTO MORAVIA Lavita, le opere, la poetica . DaGli indifferenti : La voce e il volto dell‟indifferenza ( cap.XIII ) DaLa noia : L‟amante e la sua preda ( cap.VI ) GIUSEPPE UNGARETTI. Lavita, le opere, la poetica. Da L‟Allegria- Il porto sepolto: Veglia , Fratelli , Sono una creatura . EUGENIO MONTALE. Lavita, le opere, la poetica. Da Ossi di seppia: I limoni , Meriggiare pallido e assorto. L‟ ERMETISMO. ILNEOREALISMO. CESARE PAVESE. Lavita, le opere, la poetica. Da Lavorare stanca : Città in campagna. Da La luna e i falò : La fine di Santa ( cap. XXXII ) ITALO CALVINO . Lavita, le opere, la poetica. DaIl sentiero dei nidi di ragno : Il commissario Kim e il comandante Ferriera ( cap.IX ) DaPalomar : I silenzi di Palomar. PIER PAOLO PASOLINI. Lavita, le opere, la poetica. DaPetrolio : Le nuove periferie di Roma ( appunto 122 ) DaEmpirismo eretico : È nato l‟italiano come lingua nazionale. DalCorriere della sera: Sfida ai dirigenti della televisione. Esplorazioni. L‟ ITALIANO, TRA ESPRESSIVITÀ E TECNOLOGIA. Carlo Emilio Gadda,Contro l‟ “uso-Cesira” ( da Lingua letteraria e lingua dell‟uso ) , Italo Calvino, Il brigadiere, il meccanico e lo scrittore ( da L‟antilingua) , Andrea Zanzotto, Snack bar al Canton ( da La convivenza degli idiomi ). ILPOSTMODERNO. UMBERTO ECO , Il potere diabolico del riso ( da Il nome della rosa ) Lettura integrale dei seguenti testi : Luigi Pirandello, Quaderni di Serafino Gubbio operatore Così è( se vi pare) Il giuoco delle parti. Cesare Pavese,La luna e i falò. PROGRAMMA DI SCIENZE Libro di testo:Palmieri E. L., Parotto M. Il globo terrestre e la sua evoluzione Zanichelli Ed. Dal carbonio agli OGM PLUS, chimica organica, biochimica e biotecnologie Zanichelli Ed. MINERALI E ROCCE La struttura cristallina dei minerali Le rocce Classificazione delle rocce Le rocce magmatiche Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Il ciclo litogenetico LA DINAMICA DELLA LITOSFERA Crosta oceanica e crosta continentale L‟espansione dei fondali oceanici Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici La Tettonica delle placche I FENOMENI VULCANICI Il vulcanesimo Classificazione dei vulcani Vulcanesimo effusivo ed esplosivo Fenomeni secondari legati all‟attivita‟vulcanica I FENOMENI SISMICI Natura ed origine dei terremoti Vibrazioni da un “rimbalzo elastico” Le onde sismiche I sismografi La magnitudo Valutazione degli effetti di un terremoto:le scale di intensita‟ Distribuzione dei terremoti e tettonica delle zolle CHIMICA ORGANICA I composti organici Idrocarburi saturi: alcani Isomeria Proprietà fisiche e chimiche degli alcani Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini Proprietà fisiche e chimiche degli alcheni e alchini Idrocarburi aromatici: benzene Principali gruppi funzionali Alcoli Fenoli Eteri Aldeidi e chetoni Acidi carbossilici Esteri e saponificazione Ammine Ammidi BIOTECNOLOGIE Introduzione allebiotecnologie Cenni di clonaggio molecolare Estrazione e Purificazione del DNA Amplificazione del DNA tramite PCR Ligazione e trasformazione batterica METABOLISMO Respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni Fosforilazione ossidativa per chemiosmosi e a livello di substrato. INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA Le tematiche sono state scelte sulla base delle seguenti finalità: 1. Chiarire il fatto religioso come elemento strutturale e strutturante l‟antropologia: il riferimento al divino è imprescindibile per conoscere chi è l‟uomo, chi sono io. 2. Distinguere (non separare) il nucleo della fede cristiana dalle varie “incarnazioni” storiche. 3. Cogliere l‟importanza del nesso tra filosofia/scienza e teologia, ragione e fede, morale e diritto. TEMATICHE: - Elementi fondamentali della Chiesa (Una, santa, cattolica, apostolica) Laico, laicità, laicismo Il racconto genesiaco della Creazione, della caduta e della promessa della redenzione. Il timore di Dio (attraverso brani del libro dei Proverbi) Il Vaticano II: introduzione generale, prospettive storiche e teologiche. Matrimonio, divorzio, Eucarestia. Problemi sociali: razzismo, aborto, uso dei social network Filmati: October baby di John Erwin - 2011 Ray di Taylor Hackford -2008