ANTROPOLOGIA VISUALE Anno accademico 2007-2008 Le lezioni del corso di Antropologia visuale avranno luogo nel secondo semestre, con inizio mercoledì 12 marzo 2008 Il corso Un’introduzione all’antropologia visuale Programma Il corso si articolerà in due parti distinte. I. Nella prima parte verranno presentati, con concreti riferimenti alla storia dell’Etnografia e dell’Antropologia culturale e sociale, gli sviluppi storici della disciplina, dai suoi esordi all’epoca contemporanea. II. Nella seconda parte saranno trattate questioni teoriche e metodologiche che appaiono centrali nella ricerca attuale, con particolare riguardo al carattere culturale della visione e allo statuto simbolico delle immagini. Testi d’esame F. Faeta, Il santo e l’aquilone, Palermo, Sellerio, 2000 F. Faeta, Fotografi e fotografie. Uno sguardo antropologico, Milano, Franco Angeli, 2006 L’esame di Antropologia visuale appare particolarmente arduo se non se ne è propedeuticamente sostenuto almeno uno tra quelli di Antropologia culturale, Antropologia sociale, Etnografia, Etnologia. Gli studenti che non hanno sostenuto nessuno tra i predetti esami sono pertanto tenuti a portare, in aggiunta al programma specifico, un testo a scelta tra i seguenti: U. Fabietti, Storia dell’antropologia, seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2001 A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, il Mulino, 2002 Informazioni utili Si raccomanda agli studenti di visitare il sito http://ww2.unime.it/antropologia, nel quale è possibile visionare i programmi, avere informazioni sui corsi e sulle iniziative collaterali, iscriversi agli esami, comunicare con docenti e ricercatori afferenti agli insegnamenti dell’area DEA - Discipline demo-etno-antropologiche. E’ obbligatorio servirsi del modulo d’iscrizione elettronica per gli esami. Per le comunicazioni personali con il prof. Faeta, oltre alla casella di posta elettronica presente nel sito stesso, si può indirizzare a [email protected]; [email protected]. ANTROPOLOGIA CULTURALE Anno accademico 2007-2008 Le lezioni del corso di Antropologia culturale si terranno nel secondo semestre ed avranno inizio mercoledì 12 marzo 2008 Il corso Questioni italiane. Antropologia e processi di costruzione dell’identità nazionale Programma Il corso si articolerà in due parti distinte, ciascuna della durata di quindici ore. I. Nella prima parte verranno presentate, attraverso essenziali riferimenti agli sviluppi storici della disciplina, dalla sua fondazione all’epoca contemporanea, questioni teoriche e metodologiche che appaiono centrali negli studi contemporanei. Particolare attenzione sarà posta nell’individuare i concetti chiave della riflessione antropologica e nel collocare la loro elaborazione nello spazio, nel tempo e nella concreta prospettiva di vita e di lavoro dei maggiori studiosi. Un approfondimento tematico, che riguarderà specialmente gli studenti iscritti alla 56s, riguarderà le spedizioni etnografiche, la loro ideologia, i loro esiti, nel quadro della formazione dell’antropologia contemporanea. II. La seconda parte avrà invece orientamento monografico e focalizzerà, in prospettiva antropologica, il tema dei processi di costruzione dell’identità nazionale, in rapporto alle concrete tendenze degli studi antropologici e demologici. Testi d’esame 1. U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2001. 2. F. Faeta, Questioni italiane. Demologia, antropologia, critica culturale, Torino, Bollati-Boringhieri, 2005. Gli studenti che dovranno approfondire - 56s - (o volessero volontariamente approfondire - 18) il tema monografico trattato dovranno portare: B. Palumbo, L’Unesco e il campanile, Roma, Meltemi, 2003. Coloro che avessero già sostenuto, in sede di prima semestralità, l’esame con il manuale di Fabietti (1), devono sostituirlo con: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico,Bologna, il Mulino, 2002. Informazioni utili Gli studenti, oltre al sito di Facoltà, possono visitare il sito http://ww2.unime.it/antropologia, nel quale è possibile visionare i programmi, avere informazioni sui corsi e sulle iniziative collaterali. E’ obbligatorio servirsi del modulo d’iscrizione elettronica per gli esami. Per le comunicazioni personali con il prof. Faeta, oltre alla casella di posta elettronica presente nel sito stesso, si può indirizzare a [email protected]. Eventuali programmi speciali, di seconda semestralità, possono essere concordati, in base al proprio percorso didattico, con il prof. Faeta. Gli studenti che intendano chiedere la tesi in Antropologia culturale dovranno aver già sostenuto l’esame. ETNOGRAFIA VISIVA Anno accademico 2007-2008 Le lezioni del corso di Etnografia visiva avranno luogo nel secondo semestre, con inizio presumibile entro la prima settimana di marzo del 2008. Il corso Un’introduzione all’etnografia visiva Programma Il corso si articolerà in due parti distinte. I. Nella prima parte verranno presentati, con concreti riferimenti alla storia dell’Etnografia e dell’Antropologia culturale e sociale, gli sviluppi storici della disciplina, dai suoi esordi all’epoca contemporanea. II. Nella seconda parte saranno trattate questioni teoriche e metodologiche che appaiono centrali nella ricerca attuale, con particolare riguardo all’impiego dei mezzi audiovisivi nella ricerca etnografica. Testi d’esame 1. F. Marano, Camera etnografica, Milano, Angeli, 2007 2. F. Faeta, Fotografi e fotografie. Uno sguardo antropologico, Milano, Angeli, 2006. L’esame di Etnografia visiva appare particolarmente arduo se non si è propedeuticamente sostenuto almeno uno tra gli esami di base dell’area antropologica. Gli studenti che non hanno sostenuto nessuno tra i predetti esami è opportuno tengano presente, a integrazione del programma specifico, un testo a scelta tra i seguenti: U. Fabietti, Storia dell’antropologia, seconda edizione, Bologna, Zanichelli, 2001 A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Bologna, il Mulino, 2002 Testi di approfondimento Agli studenti interessati all’approfondimento della disciplina, si consiglia la lettura di uno o più dei seguenti testi, reperibili anche presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze cognitive e della formazione. Tale lettura sarà valutata positivamente in sede d’esame. Numeri monografici della rivista “La Ricerca Folklorica”, 2 (dedicato alla fotografia etnografica), 3 (dedicato al cinema etnografico), 13 (dedicato alla ricerca demartiniana) C. Lévi-Strauss, Saudades do Brasil, Milano, Il Saggiatore 1995 F. Faeta, Nelle Indie di quaggiù. Fotografie 1970-1995, Milano, Jaka Book, 1996 F. Faeta, A. Ricci (a cura di), Lo specchio infedele. Materiali per lo studio della fotografia etnografica in Italia, Roma, Edizioni del MNATP, 1996 C. Gallini, F. Faeta (a cura di), I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino, Torino, Bollati-Boringhieri, 1999 F. Faeta, Arturo Zavattini fotografo in Lucania, Milano, Federico Motta Editore, 2003 A. Ricci, I suoni e lo sguardo. Etnografia visiva e musica popolare nell’Italia centrale e meridionale, Milano, Franco Angeli, 2007 C. Balma Tivola (a cura di), visioni del mondo. Rappresentazioni dell’altro. autodocumentazione di minoranze, produzioni collaborative, Trieste, Edizione Goliardiche, 2004 Storia delle tradizioni popolari Anno accademico 2007-2008 Le lezioni del corso di Storia delle tradizioni popolari si terranno nel secondo semestre ed avranno inizio mercoledì 12 marzo 2008 Il corso Aspetti e problemi della demologia e dell’etnologia italiana nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento Programma Il corso si articolerà in due parti distinte. I. Nella prima parte verranno presentate le linee generali degli studi demologici e etnologici italiani, in rapporto con la storia sociale, culturale e politica del Paese. II. Nella seconda parte, che avrà orientamento monografico, si focalizzeranno alcuni dei momenti emergenti della storia e della critica disciplinare nella seconda metà dell’Ottocento e nella prima metà del Novecento. Testi d’esame U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Bologna, Zanichelli, 2001 (limitatamente alle sole pagine di testo e di lettura che riguardano l’antropologia italiana) S. Puccini, Andare lontano. Viaggi ed etnografia nel secondo Ottocento, Roma, Carocci, 1999 A. Ricci, I suoni e lo sguardo. Etnografia visiva e musica popolare nell’Italia centrale e meridionale, Milano, Franco Angeli, 2007 Testi di approfondimento (consigliati): S. Puccini, L’itala gente dalle molte vite, Roma, Meltemi, 2005 F. Dei, Beethoven e le mondine, Roma, Meltemi, 2002 C. Gallini, F. Faeta (a cura di), I viaggi nel Sud di Ernesto de Martino, Torino, Bollati-Boringhieri, 1999 F. Faeta (a cura di), Arturo Zavattini fotografo in Lucania, Milano, Federico Motta Editore, 2003 Informazioni utili Gli studenti, oltre al sito di Facoltà, possono visitare il sito http://ww2.unime.it/antropologia, nel quale è possibile visionare i programmi, avere informazioni sui corsi e sulle iniziative collaterali. E’ obbligatorio servirsi del modulo d’iscrizione elettronica per gli esami. Per le comunicazioni personali con il prof. Faeta, oltre alla casella di posta elettronica presente nel sito stesso, si può indirizzare a [email protected].