Nea Zetesis I s t i t u t o d i Ps i co l o g i a U m a n i s t i c a E s i s t e n z i a l e e Tra n s p e r s o n a l e [email protected] w w w. n e a z e t e s i s . i t Certificazione di qualità ISO 9001:2008 3 INDICE » Chi siamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 4 » Direzione scientifica e didattica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 4 » Corpo docente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 5 » Comitato Scientifico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 5 » Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 6 » Laboratori descrittivi gratuiti di Psicoterapia della Gestalt. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 8 » Master Triennale in Psicologia Umanistica Esistenziale e Transpersonale “Counseling Il ciclo di vita” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 10 » Laboratori descrittivi gratuiti di Counseling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 13 » Consultorio per la Coppia e la Famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 13 » Corso Tanatologia “La conoscenza della morte. Psicologia del Vivere e del morire” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 14 » Corso di formazione per psicologi iscritti all’albo dei consulenti tecnici del tribunale e delle strutture pubbliche deputate alla cura del minore e delle famiglie. Uno psicologo per il Tribunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 16 » I luoghi della Formazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 20 » Nea Zetesis per il bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 24 » Consultorio specializzato in relazione di coppia e relazione genitori-figli . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 28 » Seminari di studio a cura del Prof. Mario Mastropaolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 30 » Corso di integrazione psico-corporea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 32 » Laboratorio intensivo di autonarrazione “Scritture in cammino” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 34 » Seminari La conoscenza dimenticata “L’I King. Il Libro dei Mutamenti” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 36 “I simboli dei Tarocchi” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 36 » I venerdi dionisiaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 38 » Test grafici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 42 » ‘Noi’ Rorschach! Corso di formazione nel Test di Rorschach . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .p. 43 » Corso di preparazione per l’ammissione agli esami di stato per la professione di psicologo .p. 45 w w w . n e a z e t e s i s . i t CHI SIAMO L a Nea Zetesis raccoglie numerose esperienze culturali ispirate alla psicologia umanistica, esistenziale e transpersonale. Con la collaborazione di docenti delle Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze, Medicina dell’Università Federico II di Napoli, l’Istituto Italiano per gli studi filosofici, il gruppo di lavoro che si rifà alla concezione di un nuovo umanesimo nella psicologia e nelle scienze umane (sociologia, antropologia, lettere, filosofia, diritto, economia, scienze politiche) si propone di affermare l’improponibilità del metodo scientifico nella conoscenza dell’uomo (scientismo). La scuola si è costituita a partire da aprile 2006 con lo scopo di intervenire nella formazione post-universitaria, nell’ambito della scuola, delle istituzioni, delle aziende, degli operatori socio-sanitari (psicologi, assistenti sociali, medici, infermieri). L’istituto ha il riconoscimento della propria Scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. DM 20 marzo 2008 Gazzetta Ufficiale n° 78 del 02/04/2008 L’istituto dispone della certificazione di qualità ISO 9001:2008 DIREZIONE SCIENTIFICA E DIDATTICA Mario Mastropaolo è titolare dell’insegnamento di Psicologia Generale al Corso di laurea in Psicologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Napoli Federico II. Ha insegnato Psicologia sociale all’Università di Salerno. Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università ‘Federico II’ di Napoli ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita, che abilitava all’esercizio della professione psicoterapeutica e nella stessa ha insegnato Modelli di intervento psicoterapeutico e Psicologia dell’arte e della letteratura; ha diretto il Corso di perfezionamento universitario “La conoscenza della morte. Psicologia del vivere e del morire” e il Corso di aggiornamento professionale in Tanatologia. 5 Corpo docente » Giovanni Casertano, docente di Storia della filosofia antica - Università degli studi di Napoli “Federico II” » Vincenzo Ciaramella, medico chirurgo, psicoterapeuta » Arianna Cozzolino, medico palliativista U.O.C.P. Ospedale Buzzi di Milano, resp. Corsi Medici Scuola Italiana Medicina Palliativa » Sergio D’Angelo, presidente consorzio Gesco » Cristina Di Colandrea, psicologa, psicoterapeuta, dirigente ai servizi sociali Comune di Bacoli » Mario Mastropaolo, psicologo-psicoterapeuta, docente di Psicologia Generale - Università degli studi di Napoli “Federico II”. Ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psicologia del ciclo di vita della facoltà di Lettere e Filosofia » Valter Mastropaolo, psicologo, psicoterapeuta, Reggio Emilia, Napoli » Carmela Merola, medico chirurgo, pediatra » Luciana Mignola, esperta in scrittura autobiografica presso la Libera Università di Anghiari » Bruno Moroncini, docente di Antropologia filosofica - Università degli Studi di Salerno » Anna Paliotti, psicologa, psicoterapeuta » Matteo Palumbo, docente di Letteratura italiana - Università degli studi di Napoli “Federico II” » Giuseppe Pascale, psicologo e psicoterapeuta Asl Na3 Sud » Maria Rita Parsi, presidente Fondazione Movimento Bambino Onlus, psicologa, psicoterapeuta, docente di Psicologia Generale II di Novidrate, Milano » Francesco Roncalli, docente di etruscologia - Università degli studi di Napoli “Federico II” » Laura Sestito, docente di Psicologia dello Sviluppo - Università degli Studi di Napoli “Federico II” » Massimiliano Sommantico, ricercatore in Psicologia Clinica - Università degli Studi di Napoli “Federico II” » Maddalena Terracciano, neuropsichiatra dell’età evolutiva, Direttore tecnico C.R.D., casa di cura S. Maria del Pozzo » Alberto Torre, medico-psichiatra orgonoterapeuta, Napoli » Paolo Valerio, docente di Psicologia Clinica - Università degli studi di Napoli “Federico II” Comitato Scientifico Giovanni Casertano, Maria Ciambelli, Mario Mastropaolo, Bruno Moroncini, Matteo Palumbo, Francesco Roncalli, Laura Sestito, Massimiliano Sommantico, Paolo Valerio. Coordinamento didattico e amministrativo Dott.ssa Maria Vitiello Segreteria Organizzativa Dott.ssa Francesca Cannata w w w . n e a z e t e s i s . i t 6 Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Riconosciuta dal Miur - DM 20 marzo 2008 Gazzetta Ufficiale n° 78 del 02/04/2008 Direzione Scientifica e Didattica: Prof. Mario Mastropaolo Cattedra di Psicologia Generale Università Federico II – Napoli Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: Dott.ssa Maria Vitiello 346 0629828 Dott.ssa Cristina Di Colandrea 338 8994370 081 7612296 [email protected] www.neazetesis.it Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto via Andrea D’Isernia, 20 - 80122 Napoli 7 Materie di insegnamento Teorica di base » Psicologia Generale I » Psicologia dello Sviluppo I » Psicodiagnostica Clinica I » Psicologia Generale II » Psicologia dello Sviluppo II » Psicodiagnostica Clinica II » Psicopatologia Generale I » Psicologia Dinamica » Psicopatologia generale DSM Teorica caratterizzante » Fondamenti storico-epistemologici della Psicologia Umanistica » Psicoterapie Umanistico-esistenziali I » Teorie della Personalità umanistiche I » Psicoterapie Umanistico-esistenziali II » Teorie della personalità Umanistiche II » Teoria e tecnica della psicoterapia della Gestalt di gruppo I » Teoria e tecnica della psicoterapia della Gestalt individuale I » Teoria e tecnica della psicoterapia della Gestalt gruppo II » Teoria e tecnica della psicoterapia della Gestalt individuale II » Psicoterapia Umanistica della coppia (seminario) Laboratori » Esercitazioni di tecniche gestaltiche » Supervisione di casi » Maratona di gruppo » Gruppi di studio guidati Destinatari Il corso di formazione è rivolto a: » Laureati in Medicina » Laureati in Psicologia » Professionisti psicoterapeuti che impiegano metodi diversi e che avvertono un’esigenza di espansione del campo della conoscenza. Modalità di Iscrizione e pagamento L’accesso ai corsi avverrà dopo un colloquio ed una prova di esame da sostenere con una commissione di docenti della scuola. Per tutta la durata del corso gli allievi dovranno provvedere a stipulare con terapeuti indicati dalla scuola contratti di psicoterapia individuale e/o di gruppo. Il titolo è equipollente a quello rilasciato dalle istituzioni pubbliche (Università). Gli psicoterapeuti già iscritti all’albo potranno fruire di una riduzione del 40%. Per iscriversi è necessario presentare: » certificato che attesti l’iscrizione all’albo » curriculum vitae » modulo di iscrizione » copia del bonifico bancario presso Sanpaolo Banco di Napoli Ag.1 n° c/c n°1000/3170 - ABI 01010 - CAB 03401 CIN U IBAN IT31U0101003401100000003170 intestato a: Nea Zetesis s.r.l. con la seguente causale ‘Iscrizione Scuola di psicoterapia della Gestalt’. w w w . n e a z e t e s i s . i t 8 LABORATORI DESCRITTIVI GRATUITI DI PSICOTERAPIA DELLA GESTALT G li incontri gratuiti hanno l’obiettivo di far sperimentare ai partecipanti “incuriositi”, il come la Psicoterapia della Gestalt pone l’accento sulla presa di coscienza dell’esperienza attuale, “il qui ed ora” e restituisce dignità al “sentito” emozionale e corporeo. Il tutto all’interno di un processo di integrazione delle dimensioni sensoriali, affettive, intellettuali, sociali e spirituali dell’essere umano. Scopo è favorire quello che F. Perls definisce un “adattamento creativo” all’ambiente e la consapevolezza di quei meccanismi che sottendono i comportamenti coatti e ripetitivi, incoraggiando l’uomo a conoscere ed accettare se stesso per addivenire ad una sana e cosciente gestione del Sé. La presenza sempre più numerosa in Italia di colleghi gestaltisti in diversi ambiti territoriali, evidenzia l’efficacia di questo orientamento in presìdi per le tossicodipendenze, in strutture riabilitative, nei dipartimenti di salute mentale, nella formazione e prevenzione del burn-out di colleghi che operano nell’ambito di attività di accompagnamento alla morte e di sostegno ai caregivers. La Psicoterapia della Gestalt, avendo come fondamentali i concetti di presenza e di campo come rappresentazione della relazione organismo-ambiente, si profila come estremamente versatile nelle possibili applicazioni di intervento. La teoria della Psicoterapia della Gestalt muove infatti da un approccio olistico all’individuo e al suo ambiente, puntando l’attenzione sulla necessità di una formazione che sviluppi la capacità dello psicoterapeuta di essere ‘presente’ nel qui ed ora della relazione. Lo psicoterapeuta diviene pertanto in grado di porsi come facilitatore di un processo di autorealizzazione dell’individuo, promuovendo l’autosostegno e la capacità di essere reali in un mondo reale. Tale formazione garantisce pertanto l’acquisizione di una maggiore flessibilità ad adattare interventi e metodi individuali e di gruppo a diversi contesti lavorativi. w w w . n e a z e t e s i s . i t 10 Master Triennale in Psicologia Umanistica Esistenziale e Transpersonale “Counseling Il ciclo di vita” Direzione Scientifica e Didattica: Prof. Mario Mastropaolo Cattedra di Psicologia Generale Università Federico II – Napoli Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: 347 8089486 – 346 0629828 – 081 7612296 [email protected] www.neazetesis.it Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto via Andrea D’Isernia, 20 - 80122 Napoli 11 Master È rivolto a tutti coloro che considerano la formazione e la conoscenza psicologica come necessarie per il completamento delle loro professionalità. Il counseling rappresenta un’integrazione di una attività di relazione già esistente (medici, infermieri, insegnanti ecc.). Il metodo, i contenuti del corso sono estranei all’approccio biomedico della psicologia clinica e alle sue tecniche applicative (test proiettivi e diagnosi) e si muovono nell’ambito della psicologia esistenziale (C.Rogers, R.May, G.Allport ecc.). La scuola rilascerà un attestato finale che non abilita alla professione di counselor. L’attestato è riconosciuto dalla Società italiana counseling (S.i.co.). Destinatari È rivolto a coloro che operano nell’ambito psico-sociale sanitario, pedagogico ed in tutti quei settori in cui si richiedono competenze avanzate nelle comunicazioni e relazioni: » Medici e Psicologi; » Assistenti sociali e laureati in Scienze della Formazione, Scienze e Tecniche Psicologiche, Infermieri Professionali, Laureati in discipline filosofiche, sociali ed economiche; » Educatori professionali, tecnici della riabilitazione psico-sociale e psichiatrica; » Operatori dei servizi socio-educativi ed assistenziali; » Docenti della Scuola impegnati nella formazione e nell’handicap; » Operatori del no-profit, del volontariato, ministri di culto. Obiettivi e finalità Formarsi ai diversi metodi del counseling umanistico basato sui principi fondamentali dell’indirizzo fenomenologico-esistenziale della Psicologia Umanistica e Transpersonale. La formazione in counseling affina quelle capacità emotive e relazionali che permettono di cogliere e gestire meglio le dinamiche intrapersonali, interpersonali e di gruppo e la loro interferenza nella comunicazione, facilitando così la creazione ed il mantenimento di un clima di lavoro ottimale. Si vuole così affermare che la competenza del counselor si manifesta nella relazione: come sblocco e “ripartenza” per tutti quei momenti in cui la relazione sembra chiudersi nel circolo vizioso della distorsione della comunicazione e nell’impossibilità della comprensione empatica reciproca. Il master prevede attività didattiche articolate in lezioni teoriche (aula), lavoro di gruppo. Il modello formativo, a carattere esperenziale, promuove il coinvolgimento attivo dei partecipanti nell’acquisizione di competenze che risultano effettivamente utili ed applicabili nei contesti reali della vita professionale. Articolazione del programma Il Master ha la durata di tre anni per complessive ore 630, così suddivise: - n. 375 ore dell’area teorica - n. 100 ore dell’area esperenziale e di supervisione didattica - n. 155 ore di tirocinio guidato presso strutture convenzionate. Poiché la pratica professionale è indispensabile per acquisire un’adeguata competenza nella gestione della relazione, il tirocinio è parte integrante della formazione e viene effettuato durante il triennio presso strutture accreditate o convenzionate che garantiscono le attività di guida, orientamento e supervisione. Le sessioni teorico-esperenziali avranno la seguente articolazione: - n. 7 moduli/week-ends per ogni anno, uno al mese (esclusi i mesi di luglio e agosto) con il seguente orario: venerdì 16.30-20.30; sabato 9.00-13.30; 15.00-19.30; domenica 9.00-13.30 w w w . n e a z e t e s i s . i t 12 - n. 2 INTENSIVI di 3gg l’anno (venerdì 09.00-13.30; 16.00-20.30; sabato 9.00-13.30; 16.00-19.30; domenica 9.00-13.30) Il limite di assenze non può superare il 20% delle ore dell’area teorica. Informazioni generali Il numero massimo dei partecipanti è fissato in 30. L’ammissione è subordinata ad un colloquio preliminare in cui verranno accertate le competenze attitudinali e motivazionali del candidato. Per l’ammissione all’esame per l’iscrizione al Registro Italiano dei Counselor della Società Italiana di counseling è previsto obbligatoriamente un percorso di sviluppo personale individuale minimo di 25 ore e un percorso di gruppo di 50 ore (quest’ultimo previsto nella formazione) con psicoterapeuti regolarmente iscritti ai propri Albi ed Ordini Professionali accreditati dalla Scuola. 13 LABORATORI DESCRITTIVI GRATUITI DI COUNSELING G li incontri gratuiti hanno l’obiettivo di far conoscere le potenzialità espressive ed operative della figura del counselor. Il counselor, infatti, è in grado di favorire la soluzione di disagi esistenziali che non comportano una ristrutturazione della personalità. La formazione in counseling proposta affina quelle capacità emotive e relazionali che permettono di cogliere e gestire meglio le dinamiche intrapersonali, interpersonali e di gruppo e la loro interferenza nella comunicazione, facilitando così la creazione ed il mantenimento di un clima di lavoro ottimale. Si vuole così affermare che la competenza del counselor si manifesta nella capacità di mobilitare risorse dell’individuo atte a promuovere la capacità di problem solving e di un più creativo adattamento alla realtà. w w w . n e a z e t e s i s . i t 14 Corso Tanatologia “La conoscenza della morte. Psicologia del Vivere e del morire” Il Corso è in fase di accreditamento al Ministero della Salute per ECM, nelle precedenti edizioni ha ottenuto n: 50 crediti Direzione Scientifica e Didattica: Prof. Mario Mastropaolo Cattedra di Psicologia Generale Università Federico II – Napoli Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: 347 8089486 – 346 0629828 – 081 7612296 [email protected] www.neazetesis.it Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto via Andrea D’Isernia, 20 - 80122 Napoli 15 Percorsi di: Psicologia esistenziale, Psicologia dinamica, Biologia, Fisiologia, Neurobiologia, Medicina Generale, Medicina Palliativa, Filosofia, Letteratura Italiana, Storia del Teatro, Antropologia Filosofica, Storia delle Religioni, Psicoterapia, Psicologia Transpersonale Il titolo di studio richiesto per l’accesso al Corso è: » Diploma di laurea del vecchio ordinamento: tutti; » Classi delle lauree triennali nuovo ordinamento: tutte; » Classi delle lauree specialistiche nuovo ordinamento: tutte; » Diploma universitario; » Diploma di Scuola secondaria superiore pertinente alle finalità del Corso. Il Corso ha durata annuale, e si sviluppa in 92 ore di attività, articolate in 7 incontri seminariali di 13 ore ciascuno, in Week-end periodici mensili. Il Corso vuole promuovere una conoscenza complessiva e multidisciplinare; estendere cioè la ricerca in ambiti numerosi, considerati talvolta obsoleti o ritenuti inconciliabili dallo spirito del nostro tempo. Prima di tutto lasciare un margine di ambiguità, allo scopo di evitare che ci si possa occupare della morte e del morente soltanto quando non è possibile fare diversamente, vista l’ineluttabilità dell’evento. Tecniche di accompagnamento alla morte, improvvisazioni volontaristiche, affidamenti fideistici, conoscenze rappezzate all’ultimo momento, espressioni di circostanza che risentono di un lungo disinteresse e negazione della morte, acquistano scarso significato davanti alla constatazione che il morente è il vivente stesso, colui che ha cominciato a morire nel momento stesso in cui è nato, destinato quindi a trasformarsi, senza che il ciclo vita-morte possa essere interretto, né tanto meno cambiato. L’assistenza al morente richiede dunque, non frettolose formule rituali, bensì un a conoscenza della morte e questa deve essere ricercata in tutto l’arco della vita. Scrive Lama Sogyal Rinpoche “… Non ci è stato insegnato quasi nulla su come aiutare chi muore, anche se è un a persona cara o vicina, e non siamo incoraggiati a pensare al futuro del defunto, a come continuerà la sua esistenza, a come possiamo aiutarlo. Anzi, qualunque pensiero in questo senso rischia di essere bandito come inutile e ridicolo. Tutto ciò ci dimostra con dolorosa evidenza che ora più che mai abbiamo bisogno di un cambiamento radicale nel nostro atteggiamento verso la morte e i morenti…” La conoscenza della morte, allora, deve riconsiderare i paradigmi stessi della conoscenza, per estendere la ricerca a filoni poco conosciuti del pensiero filosofico e religioso talvolta considerati sterili appendici di un pensiero magico e, pertanto, inattendibile; col trascorrere del tempo il pensiero occidentale contemporaneo, tutte le volte che è riuscito a liberarsi dai meccanismi della negazione e dell’annullamento, si è aperto alla conoscenza della morte (Kubler -Ross, R. Moody, etc). La morte nell’antica filosofia tibetana ed indiana, nella storia della filosofia antica, nel teatro e nel cinema, oltre che nella biologia e nella medicina, nel pensiero esoterico e simbolico occidentale, nelle letterature e nella psicologia contemporanea, come necessità legata all’esistenza ed al cambiamento, diventerà tema dominante di incontri che hanno come scopo quello di favorire un avvicinamento che si può prevedere ricco di possibilità formative e di crescita umana oltre che essenziale per trasmettere quelle conoscenze che potranno rivelarsi importanti e necessari al letto e nella vita del “morente”. “…La comprensione della morte, della natura spirituale della morte e del morire, la conoscenza di che cosa si può fare per dare aiuto a chi muore, dovrebbe essere diffusa in tutta la società. Dovrebbe venire insegnata, seriamente e in modo creativo, nelle scuole e nelle Università, ma soprattutto ed essenzialmente, dovrebbe essere presente nella formazione dei medici, del personale infermieristico, degli assistenti sociali … e di tutti coloro che assistono i morenti: familiari, sacerdoti di tutte le religioni, counselor, psicologi e psichiatri”. Scrive Lama Sogyal Rinpoche invitando tutti quelli che vogliono liberarsi almeno della paura di prendere in considerazione l’argomento, a partecipare attivamente. w w w . n e a z e t e s i s . i t 16 Corso di formazione per psicologi iscritti all’albo dei consulenti tecnici del tribunale e delle strutture pubbliche deputate alla cura del minore e delle famiglie Uno psicologo per il Tribunale Direzione Scientifica e Didattica a cura di: Raffaele Sdino - giudice dell’area famiglia del Tribunale di Napoli Mario Mastropaolo - psicoterapeuta e docente di Psicologia Generale Università degli studi di Napoli Federico II Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: 347 8089486 – 346 0629828 – 081 7612296 [email protected] www.neazetesis.it Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto via Andrea D’Isernia, 20 - 80122 Napoli 17 Presentazione La domanda di conoscenza psicologica da parte dei Magistrati che svolgono la delicata funzione di intervento sia nella ricostruzione delle dinamiche familiari lacerate da insanabili contrasti interni, sia nella tutela dei minori talvolta in balia di genitori totalmente distratti dai conflitti di coppia, è divenuta sempre più pressante. Per quanto la formazione psicologica conseguita nei corsi istituzionali di psicologia possa essere stata valida, manca una specifica formazione congiunta tra gli operatori del diritto e della psicologia. Il corso di formazione si propone come scopi di: 1. approfondire un livello formativo congiunto 2. rendere i linguaggi comprensibili, anche in relazione alle scuole di appartenenza della formazione psicologica (psicologia cognitiva, clinica, esistenziale, etc.) 3. fornire al Magistrato quegli elementi di affidabilità che possono nascere solo da un approfondimento teorico ed esperienziale completamente focalizzato sulle esigenze degli operatori giudiziari 4. costituire un titolo significativo nella selezione che il magistrato sarà chiamato a fare Il corso potrà costituire un significativo titolo preferenziale, nell’assoluto rispetto della discrezionalità del giudice nei criteri di scelta, volendo costituire soltanto un orientamento affidabile invece di curricula, talvolta generici o scarsamente focalizzati sui temi trattati. L’istituto infatti svolge da anni una attività di formazione specifica post universitaria con l’autorizzazione del Miur. La formazione congiunta potrà contare sull’esperienza di noti professionisti, più avanti elencati. Gli allievi del corso dovranno essere messi in condizione di rispondere a quesiti quali: 1. riferire sulla valutazione globale della famiglia e delle singole personalità 2. orientare le decisioni del Magistrato con delle approfondite valutazioni del minore con ognuno dei singoli genitori e dei loro relativi ambienti familiari di appartenenza 3. evidenziare eventuali anomalie nei rapporti tra il minore ed i genitori e l’intero ambiente di vita degli stessi 4. valutare il livello di conflittualità della coppia e la sua ricaduta nei comportamenti del minore 5. comprendere e leggere la “volontà” del minore, in situazioni di rifiuto o in presenza di comportamenti ostativi ed oppositivi 6. permettere al giudice di avere una chiara visione dell’orizzonte interno del minore, dei suoi vissuti, di come si percepisce in relazione ai due genitori e quale significanza assegna ad ognuno di loro 7. proporre un piano individualizzato di interventi e provvedimenti adeguato, in grado di rispondere agli interessi del minore sia per l’affidamento che per le modalità di incontro con il coniuge non affidatario 8. tener conto delle richieste delle parti interessate e delle eventuali osservazioni dei consulenti dalle stesse nominati w w w . n e a z e t e s i s . i t 18 Il programma del corso verterà sulle seguenti due aree di intervento e di formazione: Area giuridica Lucio Napolitano, consigliere della Corte d’Appello di Napoli Procedimenti in materia di famiglia e minori Raffaele Sdino, giudice dell’area famiglia del Tribunale di Napoli Diritto minorile Maurizio Barruffo, giudice del Tribunale dei minori di Napoli Diritto di famiglia Area psicologica Psicologia di coppia e della famiglia Psicologia della comunicazione – Mario Mastropaolo, docente di Psicologia Generale Università degli studi di Napoli Federico II, psicoterapeuta, direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della Gestalt Psicologia dello sviluppo – Santa Parrello, docente Università degli studi di Napoli Federico II Redazione di progetti di interventi individualizzati e messa in rete dei servizi territoriali – Cristina Di Colandrea, dirigente ai Servizi Sociali del Comune di Bacoli Articolazione del programma Il Corso della durata complessiva di 96 ore sarà articolato in 8 weekend a partire da gennaio 2012. Il Corso comprenderà lezioni frontali, spazi di laboratorio, esperienze di gruppo, discussioni di casi e incontri simulati con i genitori, i minori, gli avvocati e i giudici nonché stesura di relazioni e/o perizie Destinatari Il Corso è rivolto a tutte le figure professionali coinvolte a vario titolo nella gestione della famiglia e dei minori ovvero psicologi, avvocati, operatori delle strutture pubbliche. Due donne si presentarono da Salomone: ciascuna aveva partorito un figlio a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro ed entrambe dormivano nella stessa casa. Una notte accadde che uno dei due bambini morì e sua madre, secondo l’accusa, aveva scambiato il figlio morto con quello vivo dell’altra donna mentre questa dormiva. Salomone, dopo aver ascoltato le due donne sostenere più volte le loro tesi, fece portare una spada e ordinò che il bambino vivente fosse tagliato a metà per darne una parte a ciascuna di esse. Allora la vera madre lo supplicò di consegnare il bimbo all’altra donna, pur di salvarlo. Salomone capì così che quella era la vera madre e le restituì il bambino. 19 w w w . n e a z e t e s i s . i t 20 I luoghi della Formazione R iteniamo che la formazione e l’attivazione del Sé non possano avvenire in luoghi senza anima. Questi devono offrire caratteristiche adeguate a stimolare l’incontro con la natura, l’integrazione con la totalità, favorire l’evocazione, trasformare il ricordo del passato in una nuova possibilità di affrontare il mondo attraverso la trasformazione dell’esperienza in narrazione; un uomo maturo racconta il suo passato, non si lamenta per il suo passato, lo accetta e lo trasforma in risorsa e potenzialità. Non conta quello che gli altri ci hanno fatto, quanto quello che noi ne faremo ‘di quello che gli altri ci hanno fatto’. Questa radicale ristrutturazione del campo è lo scopo di tutto il progetto formativo. Noi vogliamo che l’esperienza stessa della formazione, nella quale comprendiamo anche il lavoro terapeutico individuale e di gruppo, divenga lo scopo principale dell’intera operazione formativa. Vogliamo, in altri termini, creare una piccola città dell’uomo, poco entusiasti delle scoperte di operazioni culturali quali la creazione di città della scienza. Per noi la scienza fa parte dell’uomo e riteniamo che una pallina colorata che vince la forza di gravità, o un topo terrorizzato dall’ansia della scoperta del ricercatore, non potranno mai sostituirsi ai sentimenti sottili che nascono dall’assistere a un’alba o un tramonto; restiamo più ammirati dal senso di angoscia che coglie un uomo nel guardare un cielo stellato o una luna che si riflette nell’acqua del lago o il suono di una risacca che evoca la pulsazione dell’Universo, piuttosto che i miracoli di una macchina che “vola a 300 all’ora”. Nelle azzurre sere d’estate, andrò per i sentieri, punzecchiato dal grano, a pestar l’erba tenera: trasognato sentirò la frescura sotto i piedi e lascerò che il vento mi bagni il capo nudo. Io non parlerò, non penserò più a nulla: ma l’amore infinito mi salirà nell’anima, e me ne andrò lontano, molto lontano come uno zingaro, nella Natura, lieto come con una donna. A. Rimbaud Riteniamo che l’energia negativa che si concentra nei grandi agglomerati urbani non favorisca un contatto profondo col Sé e certamente non aiuti a sviluppare i livelli di percezione sensoriale che sono alla base della conoscenza della realtà. Esperienze quali la contemplazione, la meditazione, l’estensione dei confini di contatto con la realtà non sono compatibili con le riunioni in piccole scatole di cemento che chiamiamo scuole di formazione. Per aiutare un paziente alienato, è necessario che noi siamo almeno un poco meno alienati di lui. Imparare a percepire i messaggi, i suoni della natura, il silenzio che diventa vibrazione, sviluppare le capacità di percepire il risveglio o la morte della vita nell’avvicendarsi delle stagioni, ad esempio, vuol dire imparare, a partire da una scoperta interna, oltre la intellettualizzazione e la concettualizzazione, l’essenza del ciclo della vita. Un luogo dell’anima non può somigliare nè ad un’istituzione totale e neanche ai fetidi luoghi dove 21 w w w . n e a z e t e s i s . i t 22 abbiamo imparato i primi elementi di comunicazione, cioè le scuole costruite a misura delle prigioni con insegnanti competitivi e dispensatori di malessere e alienazione attraverso il meccanismo odioso del premio e della punizione, che, come sostiene Spinoza nella sua ‘Etica’, predispongono a sviluppare avidità e rancore, o l’induzione dello sforzo fine a se stesso come valore, che non insegna ad usare limiti ed ostacoli bensì a eliminarli, quindi a ritardare quella ristrutturazione del campo di cui parlano i terapeuti della Gestalt. Questi insegnanti coerenti con i luoghi nei quali avviene un’offerta didattica volta a rafforzare l’alienazione, nascondono la realtà di un’offerta avara, sciatta ed ostile che predispone relazioni mediate ed inautentiche chiamate adattive, ma che con un linguaggio più diretto e più schietto possiamo chiamare educazione al conformismo. È per queste considerazioni che invitiamo tutti quelli che vorranno intendere la psicoterapia come un’esperienza di ristrutturazione della personalità a privilegiare il potenziamento della creatività rispetto all’apprendimento delle tecniche stesse che non potranno mai sostituire l’esperienza unica e diretta che richiede un campo adeguato, coerente con le premesse e gli ambiti stessi della formazione. Vogliamo sostituire agli stanzoni o stanzette di squallidi condomini o spazi contenuti da barriere architettoniche, una struttura di fascino estremo, inserita in un paesaggio incantevole ed una formula organizzativa da college, una comunità che per un breve periodo della vita possa costituire un modello di socializzazione. I luoghi che abbiamo scelto non hanno niente di grandioso, ma respirano l’aria della semplicità che è tipica delle relazioni autentiche. Taurasi Nella campagna irpina, in un luogo particolarmente vocato alla coltivazione dell’uva e alla produzione del vino aglianico, si arriva dopo aver attraversato una cur- va a gomito che introduce un profondo dosso fatto di sterrato e pietroso. Qui la strada si biforca. A destra un piccolo sentiero conduce ad un vigneto che si affaccia su un ruscello che si riempie e si svuota nelle estati torride dei nostri anni. L’altra strada, a sinistra, arriva direttamente ad una casa – fattoria intorno alla quale un ampio spazio è sempre pronto ad accogliere nelle sere d’estate la danza e la festa. Tutto quello che è qui è stato costruito da Nico che ci vive ormai da anni intento a coltivare viti e produrre vino. Un vino da sballo, corposo e profumato, pronto per accompagnare deliziose carni alla brace in attesa dell’immancabile agnello e di quel formaggio dei pastori e montanari di Grecia. Nico è un mago architetto greco che crea costantemente rapporti e sapori, ragnatele di musiche greche che hanno la proprietà di sostenere il tutto stimolando quelle relazioni di contatto e di intimità consapevole tra coppie, gruppo e se stessi. Il tutto sotto il cielo stellato, lo stesso che da tempo immemorabile scruta e abbraccia il mediterraneo ed assiste al travaso di quella cultura greca che è il fondamento della nostra stessa conoscenza occidentale. Qui le stelle che lampeggiano nella volta celeste sono protagoniste, mute spettatrici del dolore e della gioia dell’uomo, infine dell’intera sua vicenda esistenziale. La sera, quando il vino si è insinuato nella profondità dell’anima e i sapori rimandano quel raro sentimento di appagamento destinato a durare un tempo fuggente, i partecipanti si accorgono che lo spirito dei luoghi e del gruppo è diventato unico nell’esperienza di una antica unità perduta. La condivisione, la solidarietà, il senso dell’essere appartenenti ad un destino comune non saranno soltanto pensieri, ma pura esperienza e coincideranno con gli scopi stessi della psicologia dell’essere. Ora l’odore degli aromi che provengono dalla terra intorno, il rosmarino, il timo, la maggiorana, l’alloro, il basilico, annunciano il tempo dell’utopia e della speranza. 23 Adesso è possibile rivolgere gli occhi al cielo e scoprire che le stelle sono più vicine. Tramonti, albe, notti animate dalla immensità del cielo stellato favoriscono quell’incontro con il Sé che è alla base della formazione che intendiamo offrire. I prodotti della terra ottenuti con metodi biologici, la coltivazione dell’olivo, della vite e dei limoni, consente un lavoro formativo all’aperto immerso nella macchia mediterranea tra gli odori del rosmarino, del mirto e del ginepro. Massa Lubrense - Villa Angelina Il luogo che abbiamo scelto domina l’incantevole promontorio che dall’ultimo lembo della penisola sorrentina si protende nel mare. Il luogo, librato fra terra e mare, richiama le dimensioni del finito e dell’infinito ed in una sintesi di golfo (Napoli), montagna (Faito), isola (Ischia), 9promontorio (Miseno), isola (Capri) e vulcano (Vesuvio) evoca l’ambigua natura dell’abbraccio (nutre e trattiene), l’ascesi (crescita e desiderio di unità), il distacco dalla madre, la sfida agli dei, il mondo delle illusioni e la forza distruttiva della terra che diventa fuoco. L’edificio vittoriano che ospiterà parte degli incontri residenziali, composto da circa 50 ettari dispone di spazi adeguati alla nostra formazione. Tra opere d’arte, piante tropicali, oggetti di ceramica di Vietri ed antiche testimonianze di epoca romana, il luogo respira la brezza del mare che si fonde con il profumo delle zagare. La struttura dell’agriturismo annesso e degli antichi casali restaurati ed adibiti a confortevoli alloggi di gruppo, immersi nel verde, con ingressi indipendenti e giardini privati, consentono un ulteriore arricchimento di possibilità di socializzazione e consentono quelle attività fisiche (danza, arti marziali, massaggio), feste, rituali legati ai momenti significativi della vita della piccola comunità che desideriamo con questo progetto fondare e alimentare. ...su per le colline verso la campagna, La mia isola ha straducce solitarie chiuse tra muri antichi Entro i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste tra varie scogliere. Fra quelle rocce torreggianti, che sovrastano l’acqua, fanno nido i gabbiani e le tortore selvatiche, di cui, specialmente al mattino presto, s’odono le voci ora lamentose ora allegre. Là nei giorni teneri e quieti, il mare è tenero e fresco, e si posa sulla riva come una rugiada. Ah, io non chiederei d’essere un gabbiano né un delfino; mi accontenterei d’essere uno scorfano, ch’è il pesce più brutto del mare pur di ritrovarmi laggiù a scherzare in quell’acqua. Elsa Morante w w w . n e a z e t e s i s . i t 24 Nea Zetesis per il bambino Le attività sono programmate in collaborazione con la Fondazione Movimento Bambino Onlus Si deve ammettere la possibilità che non vi possa essere distruzione completa della capacità di un essere umano di vivere creativamente e che anche nel più estremo caso di compiacenza e di formazione di una falsa personalità esiste, nascosta in qualche luogo, una vita segreta, che è soddisfacente perché è una espressione creativa o originale di quell’essere umano. Il suo non essere soddisfacente deve essere misurato in termini del suo essere nascosto, della sua mancanza di arricchimento attraverso l’esperienza del vivere. D. Winnicott N elle teorie psicologiche dominanti lo sviluppo intellettivo e affettivo del bambino è connotato dal prevalere del pensiero logico su quello intuitivo. Le categorie del pensiero “evolvono” fino a consentire la capacità di teorizzare, quindi di raggiungere un pensiero, che va sotto il nome di pensiero logicoastratto. Questa trasformazione sembra connotare la conoscenza che è alla base del pensiero scientifico. Si organizza intorno alla logica aristotelica e considera la conoscenza il risultato di una connessione di elementi che sono destinati a separare oggetto conosciuto e soggetto che conosce. Prima dello sviluppo di questo tipo di pensiero, il bambino mantiene una elevatissima capacità di conoscenza fortemente simbolizzata che va sotto il nome di attività prelogica. In realtà si tratta di una capacità di conoscere che è fondata sul pensiero intuitivo. Questo pensiero consente al bambino la sopravvivenza perché è alla base dell’adattamento, quella capacità cioè di cogliere le modalità più adeguate in relazione all’ambiente, in particolare il bisogno di riconoscimento, che è il fondamento dell’identità. Da questo punto di vista, il pensiero intuitivo svolge una funzione fondamentale che non si esaurisce nel momento in cui interviene il pensiero logico-astratto, ma è destinato a vivere e manifestarsi in forme diverse, soprattutto legate al mondo simbolico. Il mondo simbolico non è un mondo arretrato da eliminare, bensì una modalità del conoscere, tipico dell’espressione artistica, che si richiama al linguaggio allegorico (metafora, similitudine, analogia, ecc…). Le metafore e le analogie sono strutture cognitive e linguistiche con una forte connotazione emotiva: mentre portano lontano riavvicinano, mentre velano scoprono, riescono a comunicare nello stesso tempo due significati di opposta valenza (il paradosso), aprono ad “altro”, “altro” che è stato troppo presto o troppo a lungo separato. Il dinamismo creativo del linguaggio metaforico promuove la connessione tra l’esperienza soggettiva ed il relativo dato oggettivo, estendendo ed espandendo le possibili relazioni tra pensieri, immagini e sentimenti. La metafora veicola “contenuti”, quali sensazioni, emozioni, sentimenti, stati d’animo, che spesso le parole non riescono ad esprimere. Crea codici e vocaboli di- 25 versi, fa emergere nuovi modi di sapere e di comunicare che vanno com-presi più che spiegati. Questa modalità della conoscenza nella quale soggetto e oggetto si fondono avviene attraverso un evento che viene chiamato “insight” o “ah, ah erlebniss”, nella quale la conoscenza è esperienza della scoperta e si risolve in un’operazione unica. Nella fiaba è quella parte esplicativa che viene offerta al lettore sotto il titolo di “morale della favola”. Questa modalità della conoscenza è una integrazione tra pensiero logico e pensiero intuitivo, destinato a comprendere l’intera vita affettiva individuale. Ammette la contraddizione, sembra essere prodotto da un’attività autonoma latente in ogni essere umano e quindi favorire l’evoluzione intesa come possibilità di elaborare una visione soggettiva del mondo. Ecco perché molti filosofi si considerano bambini. Il bambino non è un’entità in attesa di uno sviluppo ulteriore bensì una costanza dell’essere. Mario Mastropaolo Scrive Maria Rita Parsi ne “Il Pensiero bambino”: “I bambini sono poeti: agiscono. L’arte loro è agire la realtà. I bambini sono flessibili, creativi. Sono pratici, ma non rinunciano alla fantasia. Sanno mescolare l’acqua del desiderio con la terra della possibilità. Grandi architetti dalle mani piccine, mai dimenticano il cuore ed il futuro. I bambini hanno fiducia nel cambiamento, nello sviluppo anche se aspirano alla stabilità. I bambini sono capaci di dare stabilità all’instabile, di utilizzare l’ambivalenza come altalena della conoscenza e dell’amore. I bambini sono roccaforti penetrabili, passerotti sparvieri, precari come le loro ire brevi, come la disperazione dei loro pianti inconsolabili. I bambini sono il dolore fatto allegria, la disperazione che si risolve. Hanno il cinismo della sincerità, la qualità dell’innocenza, l’esercizio violento della verità. I bambini non aspirano alla gloria perché sono la gloria e vivono nel mito. Non aspirano al sesso poiché essi sono il sesso. Non temono la guerra perché dentro di loro si agita ogni guerra. Potrebbero semmai partirla nel corpo perché nell’anima già la conoscono quale delitto degli adulti a cui assistere senza poter far nulla. I bambini non temono la fame: essi sono la fame. Hanno fame di presenza come di cibo, hanno fame di cibo come d’affetto. I bambini hanno la prudente seduttività dei deboli, la loro apparente disperazione, il senso di onnipotenza dei despoti, la vocazione al martirio dei santi. Non attendono il Messia poiché ogni bambino è Messia e messaggero. Se delusi e feriti fantasizzano delitti di gelosia e vendetta ma sanno poi sorridere al perdono per tutto dimenticare poiché l’amore è alfa e omega. È alfabeto per sempre. i bambini aspirano alla pace e la realizzano nell’atto di credere e creare. I bambini considerano l’infanzia una grotta profonda, un segreto armadio dove rifugiarsi e attendere il tempo della crescita, la nascita al mondo degli adulti. I bambini conoscono l’infanzia come una violenza necessaria da attraversare, tra incontri, distacchi e incontri, gioie e pianti, Non esistono bambini bugiardi. I bambini abitano le bugie e non raccontano bugie ma fiabe poiché sono fatti di fiabe. I bambini non temono il pianto: piangono con spontaneità e non sfuggono ai colpi della vita poiché amano il colpire poiché affrontano, come necessario percorso della loro crescita, il rischio di essere colpiti. w w w . n e a z e t e s i s . i t 26 E vengono colpiti: dalle mani degli adulti, dalla loro indifferenza, dalla loro disattenzione mascherata di pazienza, dall’ottusità delle loro buone intenzioni. E’ facile colpire i bambini. Ogni colpo resta impresso, ogni azione è faccia d’anima. i bambini osservano e partecipano, agiscono e stanno a guardare. Sentono gelo e calore, si difendono e sono disarmati. I bambini giudicano senza mai giudicare. Quel che somiglia a un giudizio è per loro soltanto un modo di abitare la paura. i bambini considerano i genitori degli dei: li temono, ne invidiano l’apparente onnipotenza, ne sopportano ogni debolezza, li giustificano sempre. Non fategli male, la loro anima è l’anima del mondo”. Parsi M.R., Il pensiero bambino, Mondadori, Milano, 1991. I Passerotti non fanno rumore I passerotti non fanno rumore. Essi abitano l’aria con un leggero battere d’ali. Essi aspirano al nido al conforto del cibo e del calore. Hanno morbide piume come morbido è il cuore che scandisce nel loro petto il tempo del vivere. Hanno voci così sottili ed incerte che il silenzio può contenerle e quando piangono lasciano tracce di luce negli arcobaleni e nel vento. Non fategli male. La loro anima è l’anima del mondo. Maria Rita Parsi 27 w w w . n e a z e t e s i s . i t 28 Consultorio specializzato in relazione di Coppia relazione genitori-figli Si riceve previo appuntamento telefonico Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a 081 7612296 – 347 8089486 [email protected] www.neazetesis.it Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto via Andrea D’Isernia, 20 - 80122 Napoli 29 P resso l’Istituto Nea Zetesis è in funzione un Consultorio specializzato sui seguenti temi: la relazione di coppia e il rapporto genitori-figli. Nell’attuale fase storica queste due istituzioni sono in forte crisi a causa dei grandi cambiamenti socio-culturali intervenuti negli ultimi decenni. Questi possono così essere sintetizzati: a) la trasformazione del ruolo femminile nella famiglia e nella società che ha modificato i rapporti tra uomo e donna; b) la crisi di certezze etiche e politiche in un universo in continua trasformazione; c) l’integrazione di diverse matrici culturali che hanno inciso sulle relazioni tra genitori e figli. Modalità di rapporti che sembravano ben collaudati e ruoli che da secoli erano stati saldamente codificati, appaiono ora in profonda e continua trasformazione. È possibile constatare nell’esperienza delle relazioni affettive che i protagonisti di questo processo, coppie, genitori, figli, non sono in grado di fronteggiare l’inquietudine che si accompagna inevitabilmente a questi cambiamenti; i rapporti sono entrati in crisi, la comunicazione è diventata disfunzionale, la comprensione delle ragioni dell’altro e dei suoi bisogni si è fatta più difficile e si manifesta in un irrigidimento delle singole posizioni in uno stato d’animo di solitudine e disperazione. Il Consultorio intende offrire uno spazio di ascolto e di accoglienza a quanti si trovano in queste condizioni, affinché la vita dei sentimenti, momentaneamente frenata, possa trovare un canale di espressione e di comprensione. I conflitti possono essere vissuti e possibilmente superati, i momenti critici possono diventare occasioni per crescere e stimolare un cambiamento che migliori la qualità della vita affettiva. Il consultorio è aperto al pubblico il mercoledì, venerdì e sabato. w w w . n e a z e t e s i s . i t 30 Seminari di studio a cura del Prof. Mario Mastropaolo Amore e solitudine nella relazione di coppia Una psicologia dell’amore. Stereotipie e credenze sull’amore e sulla relazione di coppia. Esistenza e necessità. Dualismo e unità. Polarità maschile/femminile. L’attrazione. La scelta del partner. Mito della libertà della scelta e teoria degli introietti. Le motivazioni inconsapevoli. Innamoramento e passione. Grandiosità e idealizzazione. Delusione e vita quotidiana. Liti e difese dalla noia. Eccitazione e stimoli attivanti. L’infelicità del sesso senza amore e dell’amore senza sesso. Tipologie dell’amore. La comunicazione nella coppia “sana e patologica”. Le vie del malessere: giochi psicologici e loro nalità. La paura dell’intimità. Simbiosi naturale ed attaccamento regressivo. Fusione e confusione. Considerazioni sul concetto di “eros”. Ambivalenza. Il dosaggio presenza/assenza. Finzioni: “l’incompatibilità” perenne e “l’accordo” ostentato. Le relazioni di ricatto aettivo. Spartizioni del territorio psicologico e nascita dei ruoli. Staticità, noia e morte della coppia. Strumentalizzazioni delle dinamiche familiari. Uso dei gli e del loro destino. Controlli e tecniche di castrazione coniugale. Indipendenza come nta autonomia. Finzioni del benessere e manipolazioni del malessere. Evitamenti della morte e della rinascita. La percezione del tempo nella relazione simbiotica. La passività. Gli incontri mancati. L’infelicità coniugale cronica. Una possibilità di evoluzione. La fobia del dolore. Dalla staticità alla stabilità. I sentimenti sottili: amore con la a minuscola. Ricettività e produttività/attività. Eliminazione delle aspettative improprie. Crisi e signicato della relazione. Attenuazione del controllo. Generosità ed apertura. Rischio e potere di amare. Amore e libertà. La essibilità delle forme. La reazione alle frustrazioni. L’accumulazione del rancore. Teoria della scopa. Ogni momento è nuovo. L’addio al passato. Una via spirituale. La comunicazione aettiva, nalmente. L’universo dei bisogni aettivi. Necessità del dolore. Amore come disposizione e rinuncia alla conquista. Relazione genitori-figli Una compatibile incompatibiltà. Devozione e sottomissione. Struttura e normalità. Una libertà possibile. Adolescenza e ribellione. Stereotipie culturali sull’adolescenza. Conformismo e distruttività nei gruppi giovanili. Mancanza di riferimenti. Vuoto solitudine ed elaborazione delle strategie di controllo. “Il genitore permissivo”. Circostanza e “laissez faire”. La mancanza d’amore. principi e valori. Nascita del narcisismo e fuga della condizione umana. L’indipendenza, una funzione socialmente accolta. Apparenti acquisizioni dell’autonomia. Convinzioni di copione erette a valori. Modelli genitoriali incongrui con l’espansione della personalità. Rapprensentazioni del disagio: malattia e perdita del Sé. Il modello di uomo macchina. Guida alla perfezione ossessiva. Protezione e impedimento. La promozione delle potenzialità. Una punitiva inutile. Un’aspettati- 31 va della madre castrante. Il padre padrone o il padre inetto. La comunicazione affettiva, la perdita dei ruoli. modelli educativi congrui con lo sviluppo della personalità. Nuove stereotipie della scienza psicologica. Manipolazioni genitoriali, minacce o paura. Manipolazioni filiali. Finzioni e bugie. Le famiglie unite alla prova dei sogni. il figlio ribelle, bullo, teppista e turbolento. I ricatti affettivi. Il figlio buono. Giuramenti e vendette. Complicità autodistruttive. Figli drogati e madri disperate, una complicità criminale. L’esistenza. Mancanza di scopi. Lo sfruttamento esistenziale. Esproprazione dei ruoi e delle risorse. Vie della cadevolezza. Confusione tracolpa e responsabilità. La fuga dai genitori.il rischio della ripetizione dei modelli del malessere. Andar via non è scappare. Fuga dalla libertà. L’obbligo di restare adolescenti. L’illusione del genitore amico. L’adolescente a vita come aspettativa o protezione del genitore insoddisfatto. Crescita e strategie di autoinganno. La presunta libertà del ribelle. Le funzioni sane del genitore sono quelle congrue con i bisogni di autorealizzazione dei figli. I figli eccezionali, i figli eccezionalmente infelici. Il giorno del giudizio. Per i figli non è bastato, per i genitori non è stato fatto il possibilie. Necessità di mantenere la contraddizione. Compatibilità e differenziazione. Giudizion dei figli. autostima del genitore, un pericoloso role-playing. Le ragioni dell’essere. È possibile ottenere solo quello che si lascia andare. Figli autoritari, adolescenti conformisti. Bambini odiosi. Il genitorve vittima. Lezioni di panico e di malessere. Le capacità di amare. Fermezza e tenerezza. il rispetto della propria funzione genitoriale. Una nuova visione. La valigia genetica, un apparente determinismo. Un bagaglio psicologico. Una partenza difficile. Un mondo lontano. La significatività della vita. La regressione. Il desiderio di restare bambini. Il piacere di crescere e di esplorare. I genitori come figli dimenticati. I genitori visti con gli occhi di un adolescente cresciuto. Figli e egenitori nella loro realtà più autentica... prima che sia troppo tardi. La condivisione triste e senza illusioni di “quel che resta del giorno”. Psicologia esistenziale Umanesimo e psicologia. Depressione e angoscia. Limite della nevrosi, nevrosi del limite. Una felicità possibile. Il mito della sofferenza umana. Dolore e sofferenza. Vita e struggimento. Il desiderio dell’unità perduta. Fuga nell’alienazione. Tipologia delle fughe. L’impotenza come valore. Disperazione e cambiamento. Il desiderio della morte in vita. Il concetto del Sé. Forme evolutive del Sé. Il dispiegamento dell’energia potenziale. Il mito della sicurezza. L’ossessione delle certezze. Protezione e garanzie: una rivendicazione impossibile. Scelte produttive. Confusione tra presente e passato. Il passato come radice e non destino. La scoperta dell’amore. La condivisione come antidoto alla solitudine. Inevitabilità di gioia e dolore. Gli ignavi e i ragionieri dell’anima. Gli infelici ad oltranza. Un’accademia per gli infelici. Le istituzioni asettiche. Limiti ed illusioni della psicologia scientifica. Lo scientismo. Una psicologia con l’anima. Controllo ed espressione dei sentimenti. La rivelazione del Sé. La coscienza umanistica. Valori convenzionali e valori di realizzazione. Scopi e valori. Perché vivere. Il significato della vita nella psicologia umanistica ed esistenziale. La paura del desiderio ed il desiderio della paura. La paura come necessità e trepidazione. La paura dell’ignoto. La paura invalidante. Il panico come fobia delle pulsioni. L’arte del non fare. Sentire. Lasciarsi attraversare: le vie della cedevolezza. L’impossibilità del cambiamento. Il racconto. La narrazione della soggettività. Ogni uomo è biografo di se stesso. Comunicazione e apprendimento. Valori di vita e di morte nell’insegnamento accademico. La coscienza umanistica. Il sentimento di appartenenza come valore. Valori che trascendono la vita. Accettazione e rassegnazione. La ricettività ritrovata. w w w . n e a z e t e s i s . i t 32 Corso di integrazione psico-corporea a cura di Ivana Mastropaolo e Anna Tucci Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: 081 7612296 – 347 5158547 [email protected] www.neazetesis.it Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto via Andrea D’Isernia, 20 - 80122 Napoli 33 M ovimento del corpo con la musica, per armonizzare le varie funzioni dell’essere umano: quella fisica, quella emotiva, la mentale ed anche quel livello interiore di coscienza di essere parte di un tutto più grande. Condotto da: Ivana Mastropaolo, Psicologa – Mediatrice familiare Anna Tucci, Counselor (iscritta albo Sico) Entrambe si sono formate in tecniche psico-corporee col sistema Rio Abierto Primo incontro dimostrativo gratuito (indossa vestiti comodi, pantaloncini e maglietta) w w w . n e a z e t e s i s . i t 34 LABORATORIO INTENSIVO DI AUTONARRAZIONE “Scritture in cammino” a cura della dott.ssa Luciana Mignola Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: 081 7612296 - 347 8089486 - 347 4552390 [email protected] www.neazetesis.it Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto via Andrea D’Isernia, 20 - 80122 Napoli 35 S i tratta di un Laboratorio intensivo di iniziazione alla scrittura e all’autonarrazione rivolto a non più di 25 persone interessate a sperimentare in prima persona le tecniche dell’autonarrazione. Perché scritture in cammino? Il camminare si è sempre associato alla facilitazione dei processi di memoria. Camminare facilita l’evocazione e la riflessione. È una sorta di meditazione in cammino, la forma di meditazione che D. Demetrio chiama appunto mediterranea, “nata da ibridazioni spirituali e filosofiche” e scaturita dall’incontro di più tradizioni. Visiteremo alcuni luoghi suggestivi della nostra città, accompagnati dalla dott.ssa Valeria De Laurentiis, storica dell’arte e sperimenteremo una scrittura totalmente diversa, senza pensare alla meta, vivendo nel qui e ora, immersi nelle suggestioni naturali e storiche del nostro percorso. E lo scrivere dopo il sentire, sarà un’esperienza piena di sorprese. w w w . n e a z e t e s i s . i t 36 Seminari La conoscenza dimenticata “L’I King. Il Libro dei Mutamenti” a cura della dott.ssa Valeria de Laurentiis “I simboli dei Tarocchi” a cura della dott.ssa Adriana Attanasio Per informazioni e prenotazioni rivolgersi a: 081 7612296 – 347 6061193 – 338 8162372 [email protected] www.neazetesis.it Il corso si svolgerà presso la sede dell’Istituto via Andrea D’Isernia, 20 - 80122 Napoli 37 L’I King. Il Libro dei Mutamenti “C i sono libri profetici, non tanto perché prevedono in anticipo quel che succederà, ma perché colgono e raccontano le condizioni attuali, in presenza delle quali, ciò che capiterà non poteva non capitare” Confucio Una conversazione sull’I King e con l’I King, sulla vita e sulla conoscenza, sui moti dell’universo e sul loro rapporto con l’esistenza umana: » Alcune caratteristiche del pensiero cinese: l’universo dinamico: yin e yang » La struttura del Libro dei Mutamenti » La ricerca di un’azione armonica attraverso la consultazione del Libro dei Mutamenti. I simboli dei Tarocchi I ntroduzione ai simboli tra magia e filosofia. Cenni storici sui Tarocchi. La struttura delle carte. Colori e numerologia. Una possibile organizzazione spaziale. La simbologia degli Arcani Maggiori secondo l’interpretazione di Alejandro Jodorowsky. Significanti e significati. Da 0 a 21. Dal Caos al Cosmo. Il Caosmo. Alcune riflessioni filosofiche. I quattro elementi. Acqua, Aria, Terra e Fuoco. I quattro semi negli Arcani Minori. Coppe, Spade, Denari e Bastoni. Le cinque disposizioni. Apertura, Flessibilità, Stabilità e Determinazione. Il Mondo, l’Anima, la Danza e lo Zen. Musica e movimento corporeo. Esercitazioni pratiche. w w w . n e a z e t e s i s . i t 38 I venerdì dionisiaci Dionysos è un invito all’esperienza della convivialità e del sentire. I migliori ristoranti della città ci accolgono per avvicinarci in maniera nuova alla tavola, alle sensazioni del cibo e del vino, al convivio nella sua Essenza. Spesso si attraversa tutto questo senza prestarne attenzione al senso. Molti pasti, anche in famiglia, sono consumati con disattenzione e davanti un televisore. Accade tristemente anche in una serata romantica! Le serate saranno introdotte dai docenti della Nea Zetesis e dell’Associazione Italiana Sommelier della Campania, con brevi interventi, esperienze e qualche sorpresa. S ono quei luoghi dove si avverte che il caldo del fuoco è rischioso ed accogliente, un respiro denso di umori che turba, avvolge, sostiene. È un alito forte che investe e trascina, che non ama la delicatezza eppure è delicato. In questi luoghi anche i sapori non amano la delicatezza e restano delicati, non amano la debolezza eppure sono sottili, vogliono essere posseduti, hanno paura di essere liberi, eppure lo sono. Perché non amano i cuochi dell’arbitrio e dell’artificio, emersi dalle scuole alberghiere, autori di improponibili esibizioni pseudo creative. Quelli che confondono armonia e caos, sorteggiano gli ingredienti e creano false forme del nutrimento, respingendo l’antico che è storia e radice. Questi luoghi sanno coniugare gli antichi sapori, far risplendere quello che è stato del tempo e dei luoghi della memoria. E sono pronti all’innovazione perché sono creativi, ma non osano creare, perché i cibi non si creano. Esistono già a priori. I ristoranti dionisiaci conservano il sapore e l’odore erotico dell’alcova, gli aromi sottili della vite e del rosmarino, della concubina mestruata e della lavanda di Provenza. Non considerano le interiora cibo per gatti. I clienti di questi luoghi non cercano avventure perché i veri libertini sono amanti fedeli e devoti, amano sentire il sapore del sesso e non la pornografia pseudo creativa degli esteti. Perché Dioniso è magma, energia vitale, una commistione totale. È il Pinocchio di Comencini, la perfidia di Buñuel, il sogno di Fellini, l’anima di Bergman. Questi ristoranti si rivolgono agli uomini veri, quelli con la “u” minuscola, quelli che amano la pace, ma non il pacifismo codardo, sanno sentire le paure senza negarle, guardano con preoccupazione le rarefatte quantità della nouvelle cousine e le paragonano alle tubercolotiche membra di una giovinetta pucciniana. Il pranzo o la cena è un viaggio, un itinerario immaginario che correda un percorso che va dal vuoto al pieno, dalla mancanza alla pienezza, che fa sperimentare il piacere dell’appagamento effimero perché realizzato nella dimensione dell’uomo. I ristoranti dionisiaci sono ouvertures e sinfonie di sapori e di odori che non si coprono tra loro né si eliminano, ma si esaltano vicendevolmente. Portano il fiato dell’anemos, il vento greco che crea il pensiero occidentale, il logos, ed alimentano il fuoco dei vulcani mediterranei. I clienti sono impazienti di cominciare, le attese consumate nel masticare un pane sciatto portato a tavola improvvidamente da inconsapevoli addetti, sono rifiutate sdegnosamente. Una volta in azione però, i clienti penetrati dall’ardore dionisia- 39 co del luogo vanno per le lunghe, perché mirano al sodo, sanno visitare le cantine dell’anima. Eppure l’amplesso è divino, come il Kamasutra, perché non c’è violenza, proprio come non ce ne è nella mansueta tigre che sbrana il capriolo e nel pescecane che addenta un uomo. I ristoranti dionisiaci pulsano, sono pieni del cuore e dell’amore del patron e dei cuochi e si rivelano col colore e con il gusto. Non si adattano alla new age e neanche ai perbenisti. Il vino scorre naturalmente copioso, a dare l’ebbrezza senza l’ubriacatura. Perché Dioniso è la necessità della trasformazione, mai sadismo autoreferente. Chi frequenta la taverna ha le mani libere per giocare, gesticolare, dare forza, apertura e tenerezza al discorso. Il libro consente l’ebbrezza della conoscenza; il vino la conoscenza dell’ebbrezza. In questo contesto il cliente ha le mani libere, per assecondare i fruscii delle vesti di incaute fanciulle in avvicinamento. Le donne sanno sostenere lo spirito dionisiaco, in attesa che l’amplesso si consumi, tra l’intimità delle quattro mura, perché il dionisiaco non è guardare ma sentire, accogliere ed avvertire l’esperienza dell’essere nel mondo, ma anche nello stesso tempo, l’avvilimento, lo smarrimento ed il dolore dell’essere nel mondo. Dionisiaco è vita e morte e morte e vita. È l’intero che viene riproposto nel rituale del cibo e del vino, nello splendore della convivialità, a rappresentare l’antica saggezza che si cela nella produzione, elaborazione ed offerta del cibo e del vino. Il dionisiaco trascende i nevrotici conflitti tra maschilismo e femminismo, perché alba e tramonto non sono opposti. Il dionisiaco è forza che spinge verso la vita quando c’è la morte e verso la morte quando c’è la vita. Chi ama sacrificio e sofferenza non conosce il dolore e non può amare la vita né l’eros, non può respirare l’alito dionisiaco, non è in grado di assaporare il cibo e non sa succhiare il vino. È interessato a collezionare annate, è un turista del vino, non sa riempirsi di umori forti, quegli stessi che i dietologi considerano nauseabondi. Vive di bilance e di diete, e di ipocondrie per la felicità degli psichiatri. I ristoranti dionisiaci curano con le interiora, propongono di respirare gli umori invece di espellerli, di odorare e leccare, prima di cominciare. Chi ha respirato gli umori fino ad assaporarli acquista il gusto ed il sapore della vita. Vive assaporandola, quindi la sua cucina interiore è piena di aromi, spezie, infiniti colori. L’approccio ormai diventato sbrigativo, da cantina, niente a che vedere con la tubercolotica delicatezza romantica e neanche con lo squallido narcisistico approccio del cosiddetto sesso libero ed estremo o con l’infantile ossessiva idea della prestazione, pura identificazione di un aspirante esaminato a vita. La frittura è sovrana. Cosa sarebbe mai un cibo senza l’olio extra vergine di oliva come ci ha insegnato il sommo Veronelli? L’aroma del fritto è odore… da conservare, non da disperdere con uno stolto venticello che ha il fruscio meccanico del ventilatore. Perché la frittura è allegria, un affondo nella terra rovente e nel mare d’olivo. Formaggio, miele, olio, pane, olive, uva, vino, basilico e rosmarino sono il fondamento del dionisiaco mediterraneo, lo stesso che Omero indica come “fonte di esultanza per i mortali”. Infine chi ama l’eros si scoprirà contemporaneamente uomo di taverna e mistico impareggiabile, aggressivo e non violento, un uomo che sa baciare perché sa mordere, parlare sottovoce perché sa urlare, perché continua a cercare tra le pieghe dell’espressione l’esistenza infinita di luoghi interni. Dio, vino, eros diventano dimensioni, sapori, come Jacopone “non cade mai in tristizia lo cor che t’ha assaiato”. Alla lugubre, puzzolente aria delle accademie; alla torpida, isterica, morta e monumentale conoscenza dei miei colleghi preferisco l’affetto devoto che serbo per Luigi Veronelli, l’unico al quale ho consentito la recensione del mio libro di psicologia sull’Espresso nella rubrica dei vini. Il mio libro, gemellato con il Brunello di Montalcino di R. Placenti, vecchio vignarolo rincoglionito o arrostito dal sole e dal tempo, acquistò improvvisamente sapore, smise di annoiare e fu letto vicino ad un camino acceso. Ed ai frequentatori, avventori, curiosi, confiderò un segreto. Mantengo inalterato il pianto che da bambino comunicai a tutti quelli che mi accolsero quando venni al mondo. Buon Appetito Mario Mastropaolo La prenotazione è obbligatoria per ogni singolo evento fino ad esaurimento delle disponibilità, presso la Segreteria 081 7612296 - 347 8089486 40 w w w . n e a z e t e s i s . i t RICERCA DI STUDIO Napoli oltre l’autodistruzione Studi sul cambiamento dell’identità culturale L a ricerca si ispira teoricamente all’impostazione fenomenologico-intuitiva (Dilthey e Jaspers), alle correnti che si sono rifatte all’impostazione freudiana della psicoanalisi (Reich e Fromm), agli studi sul carattere autoritario elaborati dalla Scuola di Francoforte (Adorno e Horkheimer) e al Manifesto della psicologia umanistica, esistenziale e transpersonale che fissa il valore evolutivo dei concetti di autoregolazione e rispetto della dignità umana. Il progetto di ricerca si suddivide in tre fasi: FASE 1: Individuazione dei Leaders di opinione attraverso il contributo di studiosi delle singole aree considerate Come è noto le ricerche di campo in psicologia sociale pongono come premessa l’individuazione di un certo numero di leaders di opinione che rappresentano la coscienza o lo spirito della comunità presa in considerazione. Diverse sono le metodologie utilizzate per questa prima fase. Noi pensiamo che per la nostra ricerca questi leaders di opinione vadano reperiti tra quegli studiosi che meglio hanno tentato di esprimere il carattere dei napoletani. Si tratta dunque di trascendere in questa fase le categorie del tempo e dello spazio (periodo storico dal 600 ai tempi attuali). Esistono analisi profonde e accurate che possono costituire il fondamento della ricerca di campo successiva. La ricerca assume un carattere di multidisciplinarietà comprenden- do un arco che va dalla rappresentazione del carattere del napoletano che si esprime attraverso la letteratura, il teatro, il cinema, le arti, la storia, la filosofia, la pedagogia, il diritto e l’antropologia. È prevista l’individuazione di ricercatori nell’ambito dell’Università degli studi di Napoli “Federicoo II” che possano contribuire sia con una ricerca bibliografica che con una diretta partecipazione teorica attraverso sintesi e commento agli autori da loro proposti. Questa prima delicata operazione consentirà di individuare gli elementi centrali per la successiva costituzione di un primo questionario con domande aperte (ricerca qualitativa). Il contributo dei ricercatori va altresì esteso al commento e alle opinioni personali sugli autori scelti. FASE 2: Costruzione e successiva somministrazione del questionario sull’identità culturale dei napoletani La costruzione del campione di ricerca per la somministrazione del questionario avverrà in corso d’opera attraverso l’elaborazione delle informazioni ottenute dai Leaders di opinione e dai loro interpreti. Prevederà l’individuazione di alcune variabili fondamentali che ci permetteranno di distinguere tipologie affidabili, seguendo il criterio dell’omogeneità e della rappresentatività, per differenziare la percezione e la rappresentazione dell’identità culturale napoletana. 41 Il questionario, mirato alla conoscenza di una complessiva rappresentazione sociale e culturale, privilegerà le seguenti aree di indagine: 1. 2. 3. 4. 5. la relazione con l’autorità la relazione con la legalità la relazione con l’esistenza la relazione con la socialità la disposizione e le resistenze al cambiamento individuale e sociale Attraverso l’elaborazione dei dati del questionario una ricerca estensiva di tipo quantitativo individuerà i copioni di vita prevalenti secondo le tipologie di Erich Berne e Erich Fromm. Fase 3: Ricerca-Intervento mirata al cambiamento oltre l’autodistruzione Il metodo della ricerca-intervento secondo la metodologia indicata da Kurt Lewin non si limita ad una semplice analisi delle possibilità di cambiamento nell’istituzione scolastica, ma prevede la contemporanea formazione del corpo docenti e la loro attiva partecipazione alla conoscenza di strategie formative ed educative in grado di promuovere il cambiamento oltre l’autodistruzione. La ricerca-intervento si svolgerà in una scuola pilota per ogni ordine e grado di istruzione. 42 in collaborazione con: Scuola di Cultura Psicodiagnostica “Silvia Montagna” w w w . n e a z e t e s i s . i t Fondatore e Dir. Scientifico: Dott. Fernando Incurvati TEST GRAFICI PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso si propone di mettere a disposizione degli utenti specifiche ed approfondite conoscenze e competenze nell’ambito dei test grafici, fornendo strumenti teorici e applicativi necessari al professionista per orientarsi nella complessa dimensione della valutazione psicologica, al fine di costruire una valida relazione psicodiagnostica. PROGRAMMA FORMATIVO Il corso si articola secondo due moduli il primo dei quali relativo allo studio del Test della Figura Umana (TFU), il secondo allo studio del Test della Famiglia e del Test dell’Albero (Baumtest). Nell’ambito di ciascuno dei due moduli la trattazione dei Test verrà affrontata da un lato attraverso un’accurata presentazione delle dimensioni teoriche dei Reattivi medesimi, dall’altro mediante la proposta di esercitazioni pratiche ad essi riferite. Il percorso didattico sia del primo che del secondo modulo si svilupperà attraverso i seguenti punti: · Notizie storiche sul Reattivo trattato · Tecnica di somministrazione · Lettura grafico-formale · Lettura contenutistico-simbolica · Integrazione delle due ottiche di indagine precedenti · Stesura della relazione psicodiagnostica Il corso sarà arricchito dalla esposizione, da parte del docente, di esempi professionali relativi ai tre Test considerati. Peraltro verrà concesso adeguato spazio a casi presentati dagli stessi corsisti sui quali casi si potranno imbastire interessanti e proficui confronti e discussioni. Come logico traguardo conclusivo della didattica sviluppata gli allievi verranno messi nelle condizioni di poter stilare un organizzato profilo di personalità, eventualmente anche tenendo conto dei contributi esprimibili dall’utilizzazione di altri Test. in collaborazione con: Scuola di Cultura Psicodiagnostica “Silvia Montagna” Fondatore e Dir. Scientifico: Dott. Fernando Incurvati ‘NOI’ RORSCHACH! Corso di formazione nel Test di Rorschach PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso si propone di mettere a disposizione degli utenti specifiche ed approfondite conoscenze e competenze nell’ambito del Test di Rorschach, fornendo gli strumenti teorici e applicativi necessari ad un professionista per orientarsi nella complessa dimensione della diagnosi psicologica e, in tal modo, per saper costruire una valida relazione psicologica e psicopatologica. PROGRAMMA FORMATIVO - TECNICA DI SOMMINISTRAZIONE DEL TEST DI RORSCHACH: Anamnesi, Raccolta delle interpretazioni, Prove Supplementari, Inchiesta, eventuale Prova dei limiti. - LOCALIZZAZIONI: sono la categoria di Siglatura che ci dà informazioni riguardo a quale porzione della macchia Rorschach sia stata interessata dall’interpretazione in questione. Le Localizzazioni, in altre parole, rappresentano il dove di ogni risposta fornita dal soggetto. - DETERMINANTI: rappresentano il motivo strutturale per cui quella specifica interpretazione è stata concepita. Le Determinanti, cioè, costituiscono il perché di ogni singolo percetto. - CONTENUTI: rappresentano la categoria tematica della siglatura Rorschach, quella cioè che idealmente risponde alla domanda che cosa, relativa ad ogni inter- pretazione al test. - FREQUENZA / QUALITÀ FORMALE: ci si riferisce rispettivamente alla frequenza con cui quello specifico engramma si manifesta nella popolazione di riferimento cui appartiene il soggetto, e al grado di nitidezza percettiva (Qualità Formale) che caratterizza la risposta da siglare. - MANIFESTAZIONI PARTICOLARI: sono determinate peculiarità che caratterizzano alcune risposte o lo stesso processo interpretativo in sé. Un capitolo specifico delle Manifestazioni Particolari sono gli Choc, importanti fenomeni di alterazione dei normali processi interpretativi di un soggetto che, in determinate Tavole, a causa di vari fattori struttural-cromatici caratterizzanti le macchie, subisce turbative d’ordine affettivo che gli rendono più problematica una fisiologica lettura di quelle specifiche macchie. - ELABORAZIONE DEGLI INDICI DELLO PSICOGRAMMA: illustrazione particolareggiata dei molteplici indici di cui lo Psicogramma è costituito e delle modalità aritmetiche con cui ogni indice viene calcolato. Dalla lettura attenta e consapevole degli indici dello Psicogramma scaturiranno successivamente le considerazioni fondamentali del referto psicodiagnostico. - REDAZIONE DEL PROFILO DI PERSONALITÀ: LA DIAGNOSI COGNITIVA ED AFFETTIVA: Tradizionalmente si è soliti scansionare il profilo di personalità di ogni referto psicodiagnostico in due ambiti distinti ma, in ogni 43 w w w . n e a z e t e s i s . i t 44 caso, collegati tra di loro: una dimensione cognitiva ed una affettiva. Per dimensione cognitiva di un soggetto intendiamo il grado di maggiore o minore efficacia delle varie funzioni dell’Io o, più in generale, il livello di funzionalità dell’intellezione del soggetto. Si procederà, poi, con l’attenta analisi di tutti gli elementi caratterizzanti la diagnosi affettiva, quella cioè relativa alle condizioni emotive, normali e patologiche, presenti e passate, del soggetto. Considereremo inoltre il grado di socialità e di relazione con l’ambiente e tutte le articolazioni affettive intra ed interpsichiche del soggetto. - ELABORAZIONE DI UN PROFILO PSICODIAGNOSTICO INTEGRATO nel quale le varie dimensioni della personalità trovano una collocazione complessiva ed interattiva. Nell’elaborazione di tale profilo di personalità individueremo e valorizzeremo sia gli aspetti normali e positivi che quelli maggiormente problematici e di interesse clinico. Metteremo altresì in rilievo, nell’ambito della struttura psichica del soggetto, i punti di forza e di vulnerabilità: segnaleremo quindi e descriveremo con cura da un lato le risorse intellettivo-emotive di cui la persona dispone, dall’altro le sue dimensioni critiche e dall’organizzazione meno evoluta che tendono a rendere disfunzionale l’espressione esistenziale del soggetto. DOCENTI ESPERTI IN PSICODIAGNOSI Dott. Fernando Incurvati: Psicologo, Direttore e Fondatore della Scuola di Cultura Psicodiagnostica “Silvia Montagna” di Roma, Formatore in discipline psicologiche, Psicologo scolastico, Arteterapista, Psicofisiologo. Dott.ssa Corinne Recenti: Psicologa, Psicoterapeuta transculturale e Formatrice in discipline psicologiche. Vice direttore della Scuola di Cultura Psicodiagnostica “Silvia Montagna”, Vice presidente dell’associazione italiana di psicoterapia transculturale. Dott. Giovanni Mercogliano: Psicologo, Esperto in psi- cologia giuridica. Responsabile per le attività formative in Campania della Scuola di Cultura Psicodiagnostica “Silvia Montagna”. Dott.ssa Ada Moscarella: Psicologa, Mediatrice Familiare. Esperta in psicologia giuridica. Responsabile per le attività formative in Campania della Scuola di Cultura Psicodiagnostica “Silvia Montagna”. RESPONSABILI D’AULA Dott. Cristiano Scandurra: Psicologo, Dottorando di ricerca presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Cultore della disciplina psicodiagnostica. Dott.ssa Concetta Vergati: Psicologa, già Educatrice di comunità, Cultrice della disciplina psicodiagnostica. PER INFORMAZIONI SULLA DIDATTICA: dott. Cristiano Scandurra email: [email protected], cell. 334 15 23 239 dott.ssa Ada Moscarella email: [email protected], cell. 334 90 57 714 dott. Giovanni Mercogliano email: [email protected], cell. 329 53 71 630 PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE: Segreteria organizzativa ‘Nea Zetesis’ email: [email protected], tel. 0817612296 – 3478089486 45 CORSO DI PREPARAZIONE PER L’AMMISSIONE AGLI ESAMI DI STATO PER LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO PRESENTAZIONE DEL CORSO Il corso si articola in 6 incontri – seminario, della durata di 4 ore. Ogni incontro prevede l’approfondimento teorico dei temi richiesti agli esami con l’indicazione di un’adeguata bibliografia, esercitazioni pratiche, lavoro esperienziale sulla gestione dell’ansia da prestazione e simulazione delle prove di esame.. L’equipe è coordinata dal prof. Mario Mastropaolo , docente di psicologia generale all’università “Federico II” di Napoli e direttore dell’Istituto Nea Zetesis. Il Prof. Mario Mastropaolo vanta una lunga e significativa esperienza di insegnamento che abbraccia molte aree del sapere psicologico: - a partire dall’anno accademico 1975-76 ha insegnato psicologia sociale (12 anni), psicologia generale, psicologia dinamica (4 anni) presso l’Università degli studi di Salerno. - negli anni 1993-94 ha insegnato Storia della psicologia presso la Seconda Università degli studi di Napoli. - dal 1988 al 1997 ha insegnato psicologia generale presso la Facoltà di Sociologia dell’Università “Federico II”. - negli anni 1997-2000 ha insegnato Modelli di intervento Psicoterapeutico e Psicologia dell’arte e della letteratura presso la Scuola di specializzazione in psicologia del ciclo di vita (Università degli studi di Napoli “Federico II”) per l’abilitazione alla professione di psicoterapeuta che ha diretto dal 1996 al 1999. - dal 2003 al 2006 ha diretto il corso di perfezionamento in tanatologia (psicologia del vivere e del morire) presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”. - dal 1997 al 2009 ha insegnato psicologia generale presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” nei corsi di laurea in filosofia e psicologia. - nell’anno accademico 2009-2010 è stato commissario alla sessione di esami per l’abilitazione alla professione di psicologo. Per informazioni su date e orari dei corsi contattare la segreteria 081 7612296 – 347 8089486 – 339 6343429 [email protected] In COLLABORAZIONE CON Villa Angelina Villaggio di alta formazione Via Partenope 31 – 80061 Massa Lubrense – SORRENTO Tel. 081 5339601 www.villaangelina.it Possiamo chiamare il dolore dell’uomo disagio psichico o nevrosi, ma è solo il tentativo ingegnoso quanto sterile di fermare la vita; possiamo chiamarla angoscia quando perseguiamo lo scopo di resistere con durezza a tutto quello che è sgradevole ma necessario; possiamo chiamarlo conflitto allo scopo di sottrarci alle paurose oscillazioni tra gli opposti; possiamo chiamarla fobia ed è la paura di esistere; possiamo chiamarla serenità ed è solo il tentativo di esistere per gli altri in misura sempre più significativa; possiamo chiamarla malattia, ma è il tentativo di frenare qualcosa che fa paura; possiamo chiamare i processi descritti con parole “appropriate” quali individuazione, differenziazione, integrazione, ma non andremmo molto lontani da quanto da sempre, attraverso la letteratura e la poesia è stato già espresso e resterà sempre ancora da esprimere per ogni uomo che attraverserà il mondo: cantare, suonare, raccontare, esprimere la propria Gestalt singolare e significativa perché i processi di differenziazione sono la nostalgia struggente che si accompagna nella vita a tutto quello che è necessario lasciare e non per questo meno doloroso o triste. Mario Mastropaolo t t e s i s . i e z a e n w w w . Nea Zetesis Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale e Transpersonale Via Andrea D’Isernia 20, 80122 Napoli Tel./fax 0817612296 [email protected]