Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività
2007-2013
Smart Cities and Communities and Social Innovation
Asse e Obiettivo: Asse II - Azioni integrate per lo sviluppo sostenibile
Ambito: Smart Culture e Turismo
VADEMECUM SINTETICO
FORMAZIONE IN SMART CULTURE E TURISMO
1 CARATTERISTICHE
Il progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ”PON04a2D integrato tra DiCeT –
LivingLab DiCultura eTecnologia INMOTO: INformation and MObility for Tourism e
OR.C.HE.S.T.R.A. (ORganization of Cultural HEritage and Smart Tourism and Real-time
Accessibility)” con partner: Università degli Studi di Napoli “Federico II , Consiglio Nazionale
delle Ricerche, IBM ITALIA S.p.A., AUTOSTRADE TECH S.p.A. ,Lauro.it S.p.A. ,Università del
Salento, Expert System, Open1, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto per i Beni archeologici
e monumentali (IBAM), TSC consulting, Università della Calabria, Università Magna Graecia di
Catanzaro, ha la mission di sviluppare, per turisti e residenti, un insieme di soluzioni tecnologiche
orientate alla valorizzazione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, in un’ottica smart e
integrata con gli obiettivi di sostenibilità ed eco compatibili.
L’obiettivo del progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, al quale il presente progetto
di formazione è funzionale, è fornire, attraverso una piattaforma aperta, servizi intelligenti di
capitalizzazione dei beni culturali, in grado di rafforzare l’inclusione sociale e favorire la
formazione di luoghi virtuosi, reali e/o digitali, in cui si possano creare, condividere e elaborare
informazioni, al fine di migliorare la vita dei cittadini e delle imprese in un quadro di auspicabile
crescita sociale e economica.
Nell’ambito degli obiettivi del progetto ORCHESTRA, risulta indispensabile definire figure
professionali altamente specializzate che, da un lato, siano in grado di alimentare con contenuti
specifici di alta qualità i sistemi progettati, dall'altro, siano in grado di utilizzare le informazioni
presenti nei sistemi per correlarle con altre informazioni e attivare politiche sul territorio mirate ad
una valorizzazione e sviluppo e alla realizzazione di iniziative di marketing territoriale efficaci.
La figura professionale prevista dal Percorso di Alta Formazione, a carattere integrato e finalizzato,
è quella del “Territorial Improvement and Social Community Expert”, a forte valenza innovativa e
ad elevata qualificazione, a carattere decisamente polivalente, multi e trans disciplinare.
2 OBIETTIVI
L’obiettivo di questo progetto formativo è una preparazione fortemente incentrata sulla conoscenza
della gestione strategica del territorio delle sue caratteristiche archeologiche - storiche paesaggistiche, antropologiche, sociologiche, nonché una preparazione settoriale e specialistica di
utilizzo delle metodologie di gestione e valorizzazione del turismo culturale per agevolare
l'espressione delle potenzialità locali, e la conoscenza degli strumenti propri del marketing turistico
(relazionale ed esperienziale) e delle strategie di valorizzazione dei beni e delle attività culturali
approfondendo le possibilità che si offrono agli enti culturali ed alle Istituzioni in genere, di
divenire soggetti capaci di creare rilevanti occasioni di comunicazione e promozione del territorio.
La figura professionale il “Territorial Improvement and Social Community Manager”, che funge da
“catalizzatore” di tecniche e di conoscenze per aumentare al massimo le potenzialità attrattive di un
determinato contesto turistico, deve essere in grado di calibrare i contenuti turistici in maniera
attrattiva, autopropulsiva ed esaustiva all’interno del contesto della portabilità. Parallelamente deve
essere in grado di pianificare e progettare la comunicazione dell’offerta turistica tenendo conto
anche della piena sostenibilità in termini economici, sociali ed ambientali dei molteplici siti
interessati..
Quello che si intende formare non è solo dunque un tecnologo in grado di utilizzare le diverse
applicazioni ICT avanzate in riferimento ad un determinato sito o bene, ma, soprattutto, un Manager
con competenze nella gestione integrata del territorio e nello sviluppo sostenibile, unitamente ad
una forte sensibilità per scoprire e valorizzare in modo integrato i molteplici aspetti di una
determinata risorsa del patrimonio culturale del territorio.
È chiaro che la sfida che sottende il progetto è di formare professionisti della conoscenza che
abbiano la capacità di mediare tra contenuti umanistici, strumenti tecnologici e modelli di business:
le nuove tecnologie per la gestione di considerevoli quantità di dati a volte non omogenei, infatti,
richiedono un imponente lavoro per ottimizzare tempi, costi ed efficacia nella creazione di metadati
e nella fruizione dei dati digitali di inestimabile valore.
3 Per questo insieme di ragioni le conoscenze e le competenze richieste in ingresso sono sia di tipo
umanistico sia di tipo scientifico e tecnologico. Queste saranno integrate con conoscenze specifiche
nei diversi settori, che permetteranno poi a tutti i partecipanti di sviluppare expertise in un’ottica
multidisciplinare.
La figura professionale in uscita richiede un giusto mix di competenze, di base e specialistiche oltre
che trasversali.
La prima fase del progetto è caratterizzata da moduli che hanno l’obiettivo di omogeneizzare i
formandi in termini di competenze di base e che permetteranno dunque di riequilibrare le
provenienze da ambiti disciplinari diversi.
Non saranno tralasciate le competenze trasversali quali capacità di teamworking, networking,
problem setting e problem solving, che oltre ad essere oggetto di specifici moduli, potranno essere
sviluppate attraverso le metodologie didattiche di tipo interattivo e partecipativo utilizzate durante il
percorso formativo.
Successivamente le competenze da trattare saranno di tipo specialistico e tecnico-professionale
quali sviluppo territoriale (incentivazione allo sviluppo, euro progettazione, marketing, strumenti di
analisi territoriale), inoltre verranno approfondite competenze specifiche relative alla gestione delle
imprese turistiche attraverso lo sviluppo della capacità di comprensione ed analisi della filiera
turistica, management dei beni culturali secondo un approccio smart cities.
Completa il percorso formativo il trasferimento di conoscenze ed abilità legate alla
programmazione, organizzazione e gestione strategica di progetti di ricerca con applicazioni
d’ambito (dagli studi di fattibilità al business plan ed azioni di benchmarking),
attraverso
l’applicazione di attività laboratoriali ad hoc.
Infine è prevista un’attività di formazione pratica e di ricerca applicata da svolgere presso le
strutture dei partner coinvolti nel progetto.
Attraverso competenze di tipo umanistico, economico, sociologico, nonché di tipo comunicativo,
organizzativo ed informatico per la gestione e amministrazione di comunità virtuali, forum, social
media (con una approfondita conoscenza della lingua inglese), il “Territorial Improvement and
Social Community Manager” disporrà di competenze trasversali nelle tematiche della
comunicazione e del marketing turistico e territoriale, marketing relazionale ed esperienziale, il
4 tutto integrato a competenze di analisi e conoscenza del territorio e nell’utilizzo dell’ICT, con la
finalità ultima di supportare in maniera sistemica ed organica la fruizione e la valorizzazione dei
beni culturali (materiali e immateriali).
RISULTATI
Il progetto di formazione si propone di formare una specifica figura professionale: il "Territorial
Improvement and Social Community Manager" che funge da collettore di tecniche e di conoscenze
per massimizzare le potenzialità attrattive di un determinato contesto turistico e socio-territoriale.
Deve essere dunque in grado di calibrare i contenuti turistici in maniera globale ed organica
all'interno del contesto della portabilità. Parallelamente deve essere in grado di pianificare e
progettare la comunicazione dell'offerta turistica tenendo conto anche della sostenibilità dei
molteplici siti oggetto d’intervento valorizzativo e riqualificativo.
In definitiva gli elementi di forza e caratterizzanti della figura professionale sono:

la capacità e la competenza di trasformare le opportunità offerte dalla ricchezza del
patrimonio storico-culturale a livello locale in iniziative che inducano lo sviluppo e la
crescita dello stesso contesto Regionale di riferimento attraverso la progettazione di un
sistema di offerta turistica integrato e altamente innovativo caratterizzato da strumenti ICT
che permettano la partecipazione attiva degli utenti secondo una logica di co-creazione e di
co-progettazione all’interno di un sistema di “ideazione” collettiva, permanente e
partecipata.

la capacità di stabilire un rapporto con tutti gli attori delle politiche e degli interventi
culturali, strutturali ed economico-finanziari del territorio, di saper rispondere al gusto di un
pubblico sempre più cosciente delle proprie propensioni culturali, di offrire un ventaglio di
alternative convincenti (e vincenti) per l'utilizzo del tempo libero; deve inoltre saper creare
situazioni di "welfare-mix" con la corretta integrazione tra cultura e risorse locali.
5 SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Per quanto concerne le previste ricadute occupazionali previste dal progetto esecutivo,
consideratane la portata strategica ed il significato, anche in termini
di immagini e di
comunicazione, le stesse saranno riportate integralmente all’interno di specifiche pagine Web
appositamente postate all’interno del web-site.
Ciò al fine di inserire i predetti risultati all’interno dei più generali principi di efficacia, efficienza e
trasparenza che devono sostanziare l’intero progetto, sia nella avvenuta progettazione di massima,
sia nella ricaduta attuativa all’interno del contesto economico, sociale e territoriale di riferimento,
sia diretto che indiretto. Una figura professionale come quella prevista come output del percorso
formativo, in possesso delle acquisite capacità nella progettazione, gestione di interventi settoriali e
multisettoriali sia rispetto al mercato della cultura in generale, che rispetto alla rivitalizzazione delle
potenzialità inespresse all’interno del/dei sistemi territoriali di riferimento, non può non trovare
idonea collocazione in un mercato del lavoro che sappia essere funzionale ai principi-guida della
sostenibilità, della eco-compatibilità e dell’auto-imprenditorialità.
DESTINATARI
Il progetto di formazione è rivolto a 25 destinatari titolari di borsa di studio e a due uditori, in
possesso di laurea di secondo livello o equiparata in discipline scientifiche, umanistiche,
economiche e sociali.
DURATA
Il progetto formativo ha una durata complessiva di 1000 ore così ripartite:
a) 420 ore di formazione d’aula con approfondimento delle conoscenze specialistiche:
.
6 b) 400 ore di sperienze operative-formazione pratica, attività applicative e job training:
stage operativo in affiancamento al personale dei soggetti impegnati nell’attività di ricerca;
c) 180 ore di apprendimento di conoscenze in materia di programmazione, gestione
strategica e organizzazione operativa di progetti di ricerca applicata in ambito
ICT/comunicazione:
Le componenti del percorso formativo sono articolate nei seguenti moduli didattici
Modulo
Titolo
MA1
Orientamento e team
building
(20 H)
MA2
Formazione
di base
MOD.1
Obiettivi e contenuti formativi
Obiettivi:
Tale modulo ha l’obiettivo di portare a conoscenza dei partecipanti i temi
generali del percorso formativo ed invitarli a condividere la logica
formativa del corso, sondando le loro motivazioni, al fine anche della
costruzione del gruppo inteso come pluralità di competenze sia mono,
sia multidisciplinari. Inoltre, saranno raccolte informazioni sulle
motivazioni e sulle competenze pregresse dei partecipanti al fine di tarare
al meglio i contenuti del percorso e di permettere al gruppo di interagire
e sarà effettuata una breve ma significativa esperienza del “bilancio delle
competenze”. Tale bilancio sarà finalizzato a motivare gli allievi, ad
aiutarli nelle loro scelte formative e professionali, ad arricchire la figura
del formatore e dell’orientatore attraverso l’approfondimento delle
modalità di progettazione, conduzione e valutazione delle attività.
I partecipanti saranno messi a conoscenza di tutte le fasi del corso,
necessarie e determinanti per la conoscenza del patrimonio culturale, per
la progettazione, realizzazione di eventi ed iniziative di valorizzazione
dei beni culturali; Sviluppo del proprio Progetto professionale.
Contenuti

team building e gestione del gruppo

osservazione dei comportamenti relazionali

fenomeni del gruppo

stili di apprendimento

progetto di sviluppo professionale e curriculum formativo:
atteggiamenti e modalità relazionali personali, attitudini e
potenziale.
Obiettivi
Il modulo si prefigge l’obiettivo di fornire ai discenti gli strumenti di
base conoscitivi utili per comprendere sia gli aspetti generali che gli
aspetti specifici nell’ambito turistico, sia una ricognizione generale sulle
cultura dell’accoglienza diverse risorse che compongono il patrimonio culturale.
e gestione del patrimonio Contenuti
Alfabetizzazione alla
culturale
(10 H)
Informazione di base sul costruito storico:
a. restauro architettonico e raccomandazioni europee sul
restauro
b. costruito storico e metodi di conservazione del patrimonio
monumentale napoletano .
7 MA2
di base
Introduzione
all’europrogettazione
MOD.2
(10 H)
Formazione
Obiettivi
Obiettivo del modulo è fornire nozioni essenziali e caratterizzanti per la
redazione di un Business Plan.
MA2
Nozioni basilare di
strategic business
Formazione
di base
(10 H)
MOD.3
MA2 Introduzione alle teorie
della Comunicazione ed
alle reti
Formazione
di base
MOD.4
Obiettivi
Il modulo offre gli elementi per l’individuazione dei canali di
finanziamento (fondi comunitari, nazionali e regionali)
Contenuti
 finanziamenti europei e fund raising. La politica di coesione.
Introduzione alla gestione dei finanziamenti diretti e indiretti
della programmazione 2014/2020
 Strategia Europa 2020. Le 7 iniziative faro. QSC Quadro
Strategico Comunitario. Gli obiettivi comuni a tutta la
programmazione
 Programmi Comunitari e Istituzioni UE
(10 H)
Contenuti
 comportamenti imprenditoriali e stili direttivi
 Cenni di organizzazione aziendale
 Visione organica e sistemica dell’organizzazione
 Macroambiente dell’impresa: ambiente politico-istituzionale,
sistema culturale e tecnologico, sistema demografico e sociale,
sistema economico
Obiettivi
Il modulo intende a fornire gli elementi teorici di base e le principali
tecniche per implementare attività di comunicazione on line mirate alla
gestione della comunicazione e delle community on line.
Contenuti
 Teoria della comunicazione. Il processo comunicativo e la
gestione del messaggio.
 Accenni di semiotica
 Nuovi media e processo comunicativo
 Semiotica dei nuovi media
 Marketing della comunicazione digitale
 Teoria delle reti e della complessità
 Network analysis
 Modelli dell’interazione umana
 Strutture di comunità: gruppi e sottogruppi
 Concetto di intelligenza collettiva
8 MA2
L’e-Goverment
Formazione
di base
(10 H)
MOD.5
La pianificazione
territoriale
MA2
(10 H)
Formazione
di base
MOD.6
MA2 Marketing di base
Obiettivi
L’obiettivo principale è trasmettere la capacità di tracciare linee lungo le
quali istituzioni ed organizzazioni multilaterali si stanno muovendo;
l’implementazione dell’e-government, il raggiungimento di nuove
frontiere nel rapporto tra enti pubblici e cittadini si fonda sulla capacità
delle Amministrazioni di guardare allo spazio telematico come ad una
delle risorse fondamentali dell’epoca digitale.
Contenuti
 introduzione all’e-government
 sincronizzazione della domanda di servizi
 ruolo dell’e-government ed impatto sulla struttura organizzativa
della PA

e-government e comunicazione pubblica

strumenti e piattaforme informatiche per il supporto all’egovernment
Obiettivi
L’obiettivo del modulo è dato dall’acquisizione delle problematiche
relative alla pianificazione territoriale i cui interventi devono avere come
riferimento organico e sistemico quelli che sono i bisogni di determinati
contesti socio-territoriali.
Contenuti
 Processo di pianificazione: dalla conoscenza alla decisione,
dall'azione alla comunicazione.
 Figure pianificatorie e i ruoli del piano.
 Metodi di analisi strutturale: analisi RHOL
 Quadro legislativo e strumentale della pianificazione regionale e
di area vasta;
 Tipologie di pianificazione, funzioni e competenze della
Regione Campania;
 Strumenti complessi: pianificazione territoriale strategica,
programmazione negoziata, politiche urbane e territoriali;
 Esperienze di pianificazione di area vasta: i Piani Territoriali
Provinciali;

Metodi e pratiche di pianificazione strategica in Europa.
Obiettivi
Saranno sviluppati i principali contenuti del marketing in generale e del
marketing relazionale ed esperienziale, al fine di considerare le recenti evoluzioni
del marketing nell’era del web e dei social media.
(10 H)
Formazione
Contenuti

di base
MOD.7



Concetti fondamentali del marketing. Tipologie di marketing (trade
marketing, viral marketing, tribal marketing, personal branding,
marketing della new economy, marketing dei servizi)
Target, segmentazione del mercato. Indagini di mercato
Strategie di marketing: indifferenziato, differenziato e concentrato
Marketing mix: le politiche del prodotto (posizionamento, Matrice
BGG, ciclo di vita del prodotto, brand), le politiche di prezzo, le
politiche di promozione , le politiche di distribuzione commerciale
9 MA2
Formazione
Specialistica
MOD.1
Cultura dell’accoglienza
e conoscenza del
patrimonio culturale e
artistico locale
(35 H)
Obiettivi:
Il modulo si prefigge l’obiettivo di fornire ai discenti gli strumenti conoscitivi
utili per comprendere sia le diverse sfaccettature che le diverse culture hanno e di
cui bisogna tenere in considerazione specie nell’ambito turistico, sia una
ricognizione generale riguardante le diverse risorse che compongono il
patrimonio “ufficiale”, nonchè le risorse nascoste che la figura professionale in
uscita sarà in grado di portare alla luce e di valorizzare. Completerà il modulo
anche una ricognizione della percezione dell’Italia nelle diverse culture, anche
per poter comprendere ed anticipare le diverse motivazioni che possono spingere
la scelta della località “Italia” come destinazione turistica e di “approdo”.
Contenuti

Storia della città e del suo territorio

Conoscenza dell’ambiente e del paesaggio nella sua trasformazione

Napoli ed il suo sottosuolo attraverso lo studio della carta geologica
della città; realtà attuale e stato della problematica

L’importanza della geologia nella definizione delle aree antropizzate
e urbanizzate

Conoscenza del patrimonio archeologico:
a. L’archeologia urbana: problematiche e metodi
b. La fondazione della città di Neapolis e l’evoluzione del contesto
urbano nella fase greco-romana
c. La città di Neapolis nel più ampio contesto dell’area flegrea e della
Campania antica .

Analisi e studio del patrimonio archeologico di Napoli:

Applicazione di modelli di schedatura del patrimonio archeologico e
storico-artistico della città di Neapolis

Napoli greco-romana: fonti e monumenti

Reimpiego e la lettura dell’antico nel contesto urbano d Napoli

Conoscenza del patrimonio napoletano monumentale ed artistico dal
medioevo al barocco:

Tasformazioni all’alba del Cristianesimo e la Napoli medievale La
Napoli ducale

I Normanni e l’honor di Napoli

La dinastia angioina e quella aragonese

Il Vice regno spagnolo

Conoscenza del patrimonio napoletano monumentale ed artistico dal
‘700 all’età moderna:
a. Il regno borbonico
b. Il regno napoleonico
c. L’Ottocento

Il Novecento (La seconda metà del Novecento e la ricostruzione
urbana

Gestione dello spazio attraverso la cartografia

Concetto di georeferenziazione applicata alla gestione del patrimonio
culturale

Analisi territoriale attraverso la cartografia
Analisi critica delle mappe


Storiografia cartografica
10 Obiettivi:
Fornire agli strumenti per la gestione della comunicazione on line ed in
particolare la gestione e il monitoraggio di comunità e gruppi di interesse in
merito a un determinato tema, servizio o prodotto.
MA2
Teorie e tecniche della
Specialistica comunicazione on line e
gestione delle reti
MOD.2 Relazioni Pubbliche e
Pubblicità off line ed on
line
(40 H)
Formazione
MA2
Formazione
Specialistica
Il marketing turistico
ed esperienziale
MOD.3
(40 H)
Governance della
MA2 piattaforma e relazione
Formazione
Specialistica
con gli enti pubblici
Soluzioni ICT Innovative
MOD.4
(30 H)
Contenuti:

Teoria della comunicazione. Il processo comunicativo e la gestione del
messaggio.

Cenni di semiotica

Nuovi media e processo comunicativo

Semiotica dei nuovi media

Marketing della comunicazione digitale

Teoria delle reti e della complessità

Network analysis

Modelli dell’interazione umana

Strutture di comunità: gruppi e sottogruppi

Concetto di intelligenza collettiva
Obiettivi:
Il modulo elective ha l’obiettivo di trasmettere ai discenti metodi e strumenti in
tema di gestione e governo del territorio in chiave turistica con specifico
riferimento all’applicazione di strumenti e tecnologie “intelligenti” per uno
sviluppo sostenibile
Contenuti:

Mercato turistico. Marketing del prodotto turistico

Marketing mix turistico

Marketing esperienziale nel turismo

Ruolo e strumenti del marketing esperienziale nelle imprese turistiche

Sociologia del turismo: l’esperienza turistica nella sociologia del
leisure e le sue applicazioni nel marketing

Destination management e marketing

Governance delle destinazioni

Offerta della destinazione in chiave sistemico-distrettuale

Analisi della domanda turistica della destinazione

Destination trasferire conoscenze e competenze teorico/pratiche sul
web marketing;

Sviluppo di tecniche di e-bussiness ed e-commerce.Marketing e web
2.0: le smarter destination
Obiettivi:
Trasferire le nuove tecnologie della comunicazione che rappresentano gli
elementi abilitanti dell’Open Government, che rendono il processo di
rincofigurazione di modelli, strumenti e tecnologie operativo al pari di quello
degli investimenti da attuare.
Contenuti:

Modelli di progettazione organizzativa e impiego di tecnologie ICT
nelle relazioni interorganizzative

Integrazione tra sistemi informativi

Organizzazione delle infrastrutture ICT (base installata, path
dependency, lock in)

Sistemi informativi e meccanismi di mercato

Sistemi informativi e meccanismi contrattuali

Sistemi informativi e meccanismi di fiducia

Governance della piattaforma e relazione con gli enti pubblici

piattaforma ORCHESTRA, elementi fondanti e caratterizzanti.
11 






MA2 Pianificazione
Formazione
territoriale e stratetica
Specialistica
MOD.5
(60 H)
MA2
Formazione
Specialistica
Redazione del business
plan
MOD.6
(20 H)
Come Orchestra implementa i concetti DSS per turisti e operatori.
Sorgenti dati
Data fusion e l’information creation
Strumenti di event correlation
Strumenti di analisi, simulazione e previsione
Workflow management
Distribuzione delle informazioni multicanale
Obiettivi:
Si cercherà di concepire ed applicare un progetto, che punti al futuro seguendo
dei binari precisi, valutando e valorizzando le risorse del territorio, naturali e
sistemiche, che godano di una precipua ed autonoma capacità di generazione di
valore.
Una città vivibile è una città che avrà metabolizzato il concetto di sostenibilità in
tutte le sue accezioni: viabilità, parcheggi, infrastrutture, strutture, servizi; temi
questi che possono affrontarsi solo ponendoli in un’ottica di sistema, di sviluppo
sostenibile e di compatibilità ambientale.
Contenuti:

Città di mare: elementi di geografia urbana

Origine e formazione dei caratteri

Morfologia urbana: ordine geometrico e ordine organico

Vocazione policentrica della città di mare

Città alta: il ruolo delle colline

Città bassa: il water-front come limite architettonico della città

Lettura dei campi territoriali: proporzione assoluta e relativa

Naturalismo come principio: orizzontalità e verticalità

Piani generali e piani di settore una alternativa ricorrente

Il piano come piano processo

Il processo integrato formazione del piano e valutazione ambientale
strategica

Il piano come GIS, ossia come strumento di supporto alle decisioni
spaziali

Problemi, obiettivi, risorse, politiche alternative, scelte ottimali, quasiottimali e relativa sostenibilità, attuazione e monitoraggio

Dimensionamento del piano e simulazione degli effetti di politiche
alternative

Piano strategico e piano operativo

Piano sostenibile

Perequazione e premialità in assenza di risorse

Riuso e densificazione

Pianificazione continua, implementazioni tecnologiche e logistiche
come strumenti per una città intelligente
Obiettivi:
Obiettivo del modulo è fornire competenze specialistiche per poter valutare e
per presentare al meglio le attività, sia dal punto di vista punto di vista strategico,
organizzativo, commerciale ed operativo ed economico finanziario che da quello
economico finanziario e del posizionamento al fine della redazione di un
Business Plan.
Contenuti:

Business idea e studio di fattibilità

Dimensionamento del business plan agli obiettivi da raggiungere e
caricamento dei dati raccolti

Struttura del business plan
12 

MA2
Formazione
Specialistica
Elementi di
Europrogettazione e di
ricerca di finanziamenti
(35 H)
MOD.7
MA2
Informatica avanzata
Formazione
Specialistica
MOD.8
(50 H)
Definizione della mission e della vision
Definizione del prodotto, del servizio e delle strategie di ricerca e
sviluppo

Analisi di mercato

Piano degli investimenti e strategie di fundraising

Piano strategico e di posizionamento dell’organizzazione

Organizzazione interna

Cronoprogramma delle attività, azioni di monitoraggio e verifica
interne

Strategie di commercializzazione

Elaborazione del piano finanziario

Redazione finale del business plan
Obiettivi:
Il modulo si focalizzerà sui meccanismi di funzionamento del sistema dei
finanziamenti e delle sovvenzioni comunitarie e sulle metodologie per la
predisposizione di un progetto e la richiesta di finanziamenti.
Contenuti:

Finanziamenti diretti e indiretti della programmazione 2014/2010

Programmi di finanziamento a gestione diretta. Focus sui nuovi
programmi per la cultura, l’innovazione, il turismo e l’innovazione
(URBACT, HORIZON 2020, EUROPA CREATIVA, COSME,
ERASMUS FOR ALL, SPORT)

Fondi europei a gestione indiretta (politica di coesione e Fondi
strutturali)

FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, FSE Fondo Sociale
Europeo, FEASR -Fondo Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo
Rurale, Cooperazione Territoriale Regionale

Integrazione e complementarietà
Obiettivi
Il modulo, dando per acquisite le basi di conoscenza sulle caratteristiche e
sull’uso del Personal Computer, si prefigge di introdurre i partecipanti alla
comprensione dei concetti e degli strumenti applicativi che concorrono alla
realizzazione della piattaforma tecnologia a supporto dello sviluppo turistico del
territorio.
Il modulo introduce altresì il concetto di Smart City ed illustra come gli strumenti
tecnologici , a vari livelli di complessità ed astrazione, concorrono alla sua
implementazione, partendo dalla pura gestione operativa dei dati per arrivare al
concetto di Decision Support System.
Fra i vari possibili domini di implementazione, particolare attenzione sarà
dedicata al governo dei fenomeni legati a mobilità e turismo.
Contenuti:








Comprendere l'architettura della piattaforma tecnologica a supporto del
progetto Orchestra e dei suoi componenti logici
Comprendere le modalità di acquisizione, integrazione e classificazione
dati di interesse
Comprendere le potenzialità legate alla geolocalizzazione dei dati
Comprendere il concetto di Business Intelligence
Comprendere il concetto di Decision Support System
Comprendere il concetto di Standard Operating Procedures
Comprendere le potenzialità legate all'utilizzo di dispositivi mobili
Comprendere il concetto di Smart City, i domini coinvolti, gli scenari
13 
MA2
Formazione
Specialistica
MOD.9
Digitalizzazione
(20 H)
MB
STAGE
(400 H)
MC
apprendimento di
conoscenze in materia di
realizzativi, gli attori e i ruoli connessi
Comprendere, visualizzare e sperimentare un flusso di raccolta dati,
memorizzazione, data fusion, information creation e data analysis.
Obiettivi:
Il modulo si prefigge di fornire agli allievi le competenze necessarie alla
elaborazione e digitalizzazione di informazioni di dare le conoscenze sulle
tecnologie digitali e sugli strumenti innovativi per l’inserimento digitale dei dati
riferiti ai beni turistico-culturale oggetti di studio. Questa fase rappresenta lo
stadio finale fondamentale di un processo di catalogazione e conservazione di un
patrimonio esistente nel quale la creazione della risorsa elettronica è il risultato di
un sistema digitale basato su tecnologie e formati standard
Contenuti

Digitalizzazione

Scansione

Editing

Content Management

Distribuzione dei contenuti multicanale

Sistemi di visualizzazione e rappresentazione su layers (attraverso GIS,
Mappe, animazioni)

Sistemi di “Collaboration”
Al termine della fase formativa d’aula i corsisti svolgeranno un periodo di stage
presso le sedi operative dei soggetti partner del progetto, differenziato rispetto
all’area creativa di interesse al fine di consentire la maggiore efficacia e
rispondenza alle esigenze personali delle risorse umane in formazione. Obiettivo
di tale fase formativa è rappresentata dall’affiancamento dei soggetti partner
nell’attività di ricerca e dall’approfondimento di un tema di ricerca del Progetto
ORCHESTRA, che sarà oggetto di esame finale.
I formandi, divisi in gruppi saranno ospitati all’interno delle strutture dei partner
di progetto secondo le loro propensioni e abilità, assistiti personalmente dai tutor
e monitorati dal soggetto proponente che verificherà in ogni momento la
rispondenza delle attività attività svolte sotto il profilo quali-quantitativo.
Obiettivi:
Attraverso i sottoelencati moduli, ognuno di essi collegato ad un modulo
specialistico, si andrà a perseguire l’obiettivo di fornire tecniche e pratiche
per la creazione di impresa
programmazione,
gestione strategica e
organizzazione operativa
di progetti di ricerca
applicata in ambito
MC1
Gestione d’impresa
MC2
Progetti di ricerca industriale
MC3
Strategie di mercato
MC4
Inglese per i nuovi media
MC5
Laboratorio didattico - Tecniche di gestione di social community
MC6
Laboratorio didattico - Tecnologie informatiche e multimediali per
la gestione di una Rete informativa territoriale
ICT/Comunicazione
(H 180)
14 Durante la fase formativa saranno svolti, da parte di esperti nazionali ed europei, seminari di
approfondimento sulle tematiche oggetto di corso e saranno organizzate visite di studio di medio o
lungo termine.
La programmazione delle attività seminariali, a carattere teorico/applicativo sarà oggetto di una
futura ed articolata specificazione, durante la fase di formazione specialistica, in modo tale da
“mirare” i contributi anche su esigenze di approfondimento espresse dall’aula.
15