Relazione del Nucleo di Valutazione relativa all`anno accademico

Conservatorio di Musica “Francesco Venezze”
ROVIGO
NUCLEO DI VALUTAZIONE
RELAZIONE ANNUALE A.A. 2012/13
INDICE
1 Introduzione …………………………………………………………………………………………………………
1.1 Breve nota metodologica
2 Struttura del Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo ……………………
2.1 Il patrimonio
2.2 Statuto e Organi
2.3 I Dipartimenti
2.4 I Regolamenti
3 Struttura delle attività didattiche e amministrative ………………………………………………
3.1 I docenti
3.2 Il personale tecnico-amministrativo
3.3
Il rendiconto finanziario
3.4 Contribuzione degli studenti
4 La didattica………………………………………………………………………………………………..…………..
4.1 Offerta formativa del Conservatorio di musica di “Francesco Venezze” di Rovigo
4.2 Organizzazione delle attività didattiche
4.3 La popolazione studentesca nell’a.a. 2012/2013 - Analisi delle capacità di attrazione
4.4 Le azioni a favore degli studenti e a sostegno del diritto allo studio
4.5 I diplomati
5 La produzione artistica, l’attività artistica e di ricerca…………………………………………..
5.1 Organizzazione dell’attività artistica e di ricerca
5.2 Manifestazioni artistiche, viaggi didattici, scambi culturali, partecipazioni manifestazioni
nazionali ed internazionali
6 Internazionalizzazione………………………………………………………………………………………….…
6.1 Diploma Supplement, sistema ECTS, Mobilità Erasmus
7 Attività di comunicazione………………………………………………………………………………………..
7.1 Relazioni con il territorio, sito Web
8 I questionari di gradimento …………………………………………………………………………………....
La soddisfazione dell’utenza studentesca e la sua misurazione
9 Osservazioni conclusive del Nucleo di Valutazione ……………………………….………………..
ALLEGATI
1
pag. 2
pag. 3
pag. 7
pag. 11
pag. 28
pag. 41
pag. 43
pag. 44
pag. 50
1. Introduzione
Sia pur lentamente, la valutazione delle attività accademiche si va sempre più consolidando nelle nostre
Istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica.
I suoi effetti si avvertono in maniera indiretta sia nella progressiva accettazione di diverse prassi (quali la
raccolta e l’analisi dei dati relativi all’operato tanto dei singoli quanto delle strutture didattiche) sia nel
più attento ascolto che i suoi risultati ottengono presso gli Organi di governo delle predette Istituzioni.
Appare via via più nitido l’intento conoscitivo dei processi di valutazione e l’impatto migliorativo sul
lavoro individuale e organizzativo che la trasparenza generale favorisce.
La Legge 508/99 ha previsto l’emanazione di una serie di decreti, tra cui quello relativo alla valutazione
delle attività delle Istituzioni del sistema AFAM, improntati al mantenimento degli standard qualitativi
per strutture, corsi e docenza.
Considerando che le modalità di valutazione delle predette Istituzioni, nonché gli adempimenti
organizzativi per lo svolgimento di tale attività, sono attualmente allo studio dell’ANVUR, il presente
rapporto annuale viene svolto sulla base dei criteri generali già adottati nella precedente relazione.
Il Nucleo di valutazione del Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo costituito il 2 aprile
2012 è composto come segue:
Luigi Costato- Presidente
Patrizia Carlin- componente interno
Carla Trovò – componente esterno
Il Nucleo svolge la sua attività, affinando progressivamente gli strumenti metodologici ed ampliando le
aree di analisi, convinto che la conoscenza delle diverse dimensioni della vita del Conservatorio possa
essere utile anche alle politiche istituzionali ed al miglioramento dei risultati perseguiti.
I commenti che questo Nucleo ha disseminato nel corpo della relazione, interpretando i dati e le
informazioni che ha raccolto per il secondo anno consecutivo, costituiscono una preziosa lettura
trasversale del Conservatorio, particolarmente utile nell’attuale non facile passaggio: normativa in
ulteriore transizione, contrazione delle risorse disponibili, difficoltà del quadro economico generale.
È tuttavia nei passaggi difficili che si misura la volontà di quanti hanno a cuore il destino del
Conservatorio “Venezze”, animati dalla sfida e dal desiderio di promuovere la crescita di un’Istituzione
prestigiosa. A questi, il contributo del Nucleo dovrà apparire, anche quando evidenzia le criticità e le
mancanze, uno strumento di supporto e di stimolo.
1.1
Breve nota metodologica
Per questa seconda edizione relativa all’anno accademico 2012/2013, la relazione annuale del Nucleo di
Valutazione mantiene la sua struttura, articolata in due sezioni: la prima destinata alla descrizione del
Conservatorio di musica “Venezze”, della sua organizzazione, dell’offerta didattica e delle attività di
ricerca e produzione artistica; la seconda è diretta agli studenti attraverso la consueta indagine sulla
qualità della didattica impartita nei vari percorsi di studio e sui servizi offerti dal Conservatorio.
Il rapporto è corredato da commenti e osservazioni che si inquadrano nel ruolo propositivo e di stimolo
esercitato dal Nucleo congiuntamente a quello, più consueto, di valutazione e verifica dei principali
risultati conseguiti.
I dati contenuti in questa relazione sono stati raccolti utilizzando gli elementi disponibili sul sito
dell’Ufficio di statistica del MIUR nella sezione AFAM e si riferiscono all’a.a. 2012/13.
Per quanto concerne la sezione dedicata alla didattica si precisa che i dati riportati nelle tabelle relative a
studenti, diplomati, personale docente e tecnico amministrativo derivano da quanto contenuto nella
Banca dati AFAM mentre i dati contenuti nelle tabelle relative alle azioni a favore degli studenti e del
diritto allo studio sono stati reperiti dalla Banca dati della Contribuzione studentesca e degli interventi
degli Istituti AFAM a favore degli studenti. Inoltre il Nucleo di Valutazione si è potuto avvalere della
collaborazione di unità di personale del Conservatorio per il riscontro ed il completamento dei dati anche
di natura finanziaria.
Nella relazione sono state introdotte alcune tabelle (A,B,C,D) che costituiscono una prima base di
indicatori che a titolo comparativo, attraverso una serie storica, possono evidenziare le dinamiche in atto
2
nell’Istituzione. La raccolta dei dati ha interessato un periodo temporale compreso dall’ a.a.2008/2009
all’a.a. 2012/13.
Il Nucleo di Valutazione si è avvalso anche di alcuni documenti forniti dalla segreteria amministrativa del
Conservatorio concernenti:
-il piano di indirizzo e programmazione delle attività didattiche, scientifiche, artistiche e di ricerca
a.a.2012/2013;
-la relazione programmatica di accompagnamento al bilancio di previsione 2013, redatta ai sensi del
Regolamento di contabilità, finanza e amministrazione approvato con decreto dirigenziale n.700 del 13
dicembre 2007, nonché delle istruzioni operative contenute nella circolare MIUR /AFAM prot. n. 297 del
4 ottobre 2012 per la redazione del bilancio di previsione 2013 nella quale vengono richiamate le
disposizioni in merito al contenimento della spesa.
Gli esiti dell’attività di valutazione riportati nella presente relazione potranno costituire il quadro di
riferimento per l’assegnazione da parte del Ministero dei contributi finanziari.
2.
Struttura del Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo
La sede
La sede principale del Conservatorio su cui grava un vincolo di tutela, è costituita dal Palazzo Venezze in
Corso del Popolo, 241, costruito dall’architetto Agostino Ghirotti da Costa nel 1715 e di area lorda pari a
6357 m3, ceduto in uso gratuito per 99 anni dall’Amministrazione Comunale allo Stato, come da
convenzione stipulata il 5 settembre 1978.
L’edificio risulta costituito da n.2 uffici denominati: segreteria amministrativa e didattica, da n. 20 aule: 2
sono i laboratori di supporto all’attività didattica: il laboratorio multimedialità e il laboratorio di musica
elettronica e registrazioni audio. Importante è la struttura relativa all’archivio storico che accoglie
documenti risalenti al 1974, relativi alla documentazione per la didattica e l’amministrazione, fascicoli
inerenti ex allievi e ex docenti, produzione artistico-didattica del Conservatorio.
Nel 1971 la scuola di musica, che nel 1943 era stata eretta a liceo musicale, venne trasformata in
Conservatorio statale. In conseguenza di ciò venne deliberato un restauro radicale del palazzo, con
adattamenti che consentissero una migliore rispondenza alle nuove esigenze. I lavori, progettati
dall’architetto Antonio Canato e diretti dall’Ufficio tecnico del Comune di Rovigo, iniziati nel 1980 si sono
conclusi nel 1983.
Alcune aule del Conservatorio sono state dislocate nello stabile dell’ ex-Vescovado di via Casalini, in
quanto il crescente aumento della popolazione scolastica ha ampliamente dimostrato l’impossibilità della
struttura di palazzo Venezze di ospitare nuove aule. Il Comune di Rovigo proprietario dell’immobile, nel
1983 quindi, per consentire un’idonea sistemazione all’annessa scuola media, ha acquistato e restaurato il
palazzo Ex-Vescovado.
Durante l’anno 2013 sono stati affidati e ultimati i lavori di insonorizzazione e miglioramento acustico
delle sale situate al piano terra e secondo piano, tutte destinate alle attività musicali sia strumentali che
vocali, della succursale del Conservatorio situata tra Via A. Casalini e Via Pighin. La categoria d'interventi
è di sola "manutenzione straordinaria", l’importo complessivo dell’opera è stato pari a 350.000,00 euro,
ed è stato reso possibile grazie al contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
Le finalità principali dell’intervento hanno interessato le seguenti attività:
a) eliminazione dell’emissione acustica verso l’esterno e quella in entrata principalmente derivante
dalla scarsa qualità degli infissi presenti sull'involucro esterno;
b) riduzione al minimo dell’interferenza acustica tra le varie sale in uno stesso ambito e successiva
integrazione di tale intervento;
c) adeguamento del confort interno grazie all'inserimento di materiali performanti in ambito di
risparmio energetico.
d) interventi integrativi per il raggiungimento del benessere complessivo e salubrità dei locali.
Attualmente il numero delle aule destinate al Conservatorio è 21, in particolare a seguito dei lavori di
insonorizzazione, sono state rese fruibili all’attività didattica ulteriori 3 aule aventi la seguente
destinazione d’uso: 1) sala ristoro, 2) aula multimediale, 3)aula per esercitazioni orchestrali.
3
Auditorium
Nel 1988 a fronte delle esigenze didattiche del Conservatorio, il Comune di Rovigo ha dato inizio ad un
progetto di ristrutturazione del piano terra dell’ala sinistra del Palazzo Ex-Vescovado, che ha portato
nell’ottobre 2009 all’inaugurazione del nuovo Auditorium del Conservatorio. Gli spazi interni dell’edificio
sono raggiungibili da via Casalini 23/25 e da via Pighin. I locali dell’Auditorium comprendono: il palco
teatrale e sul retro la sala prove, i camerini, e i servizi destinati agli orchestrali. I posti a sedere sono 117,
mentre il palco ha le seguenti dimensioni: lunghezza 10 metri, larghezza 5 metri. L’auditorium viene
utilizzato essenzialmente per l’attività concertistica degli allievi e insegnanti del Conservatorio, in modo
da far conoscere al pubblico le finalità di questa Istituzione. I collaboratori scolastici sono responsabili
dell’igiene, della cura e della vigilanza degli ambienti e della struttura.
2.1 Il patrimonio
La biblioteca
Il Conservatorio di musica “Venezze” di Rovigo ospita una Biblioteca con oltre 9.000 volumi disponibili
per il prestito - tra monografie, saggi, partiture, parti d’orchestra e spartiti di musica da camera e per i
vari strumenti - oltre alle opere riservate alla consultazione, a riviste specializzate e a una vasta collezione
di dischi, CD e registrazioni dei concerti dal vivo che si tengono in Conservatorio. Ospita inoltre una parte
del fondo Paolo Renosto e i fondi Cremesini e Bonomi.
Dispone di tre aule multimediali, fornite di strumentazione di ultima generazione per la produzione audio
video e la post-produzione con software dedicati, utilizzata per la didattica e per la registrazione e
diffusione live.
La biblioteca del Conservatorio si è formata a partire dal 1970 dopo il passaggio allo Stato del
Liceo Musicale omonimo.
Il patrimonio è ricco di monografie, partiture e parti d’orchestra, spartiti, materiale di musica da
camera e strumenti singoli con particolare riguardo alla musica contemporanea, supporto dell’attività
didattica, di ricerca e di produzione artistica dell’Istituto.
A disposizione degli utenti sono anche: dischi, cd, riviste.
FONDI
La biblioteca è arricchita dai seguenti fondi:
Fondo del M° Marino Cremesini
formato da manoscritti, musiche a stampa, fotografie, lettere, programmi di sala e recensioni, diplomi e
riconoscimenti;
Fondo Mirko Bodoni
formato quasi esclusivamente da spartiti d’opera appartenuti al M° Mirko Bononi;
Fondo Alessandro Abbate
formato in prevalenza da Storie del teatro, storie della musica, biografie, libri a carattere musicologico,
libretti d’opera.
PUBBLICAZIONI
Fernando Previtali nel primo centenario della nascita a cura di Mariarosa Pollastri 2007
Carlo Filago, Sacri concerti a voce sola (Venezia, B.Magni,1642), edizione critica curata da Maria Luisa
Baldassari e Mariarosa Pollastri, Rovigo, 2009
Giannicola D’Amico Il canto gregoriano nel Magistero della Chiesa, Rovigo, 2009
Carlo De Pirro – Scritti. A cura di Mariarosa Pollastri, Rovigo, s.d.
Per ricordare. Carlo De Pirro. A cura di Mariarosa Pollastri, Rovigo, 2010
4
Beni strumentali
I beni che costituiscono il patrimonio strumentale dell’Istituzione si distinguono in mobili e durevoli e
sono rappresentati da strumenti musicali e attrezzature tecniche ad uso del dipartimento di nuove
tecnologie e linguaggi musicali.
Tali beni vengono iscritti sui registri inventariali e dei beni durevoli (Cat.3°).
Gli strumenti musicali di maggiore pregio sono rappresentati da:
- Organo a canne da concerto realizzato dalla ditta “Mascioni”
- organo da basso continuo realizzato dalla ditta “Zanin”
- clavicembalo italiano copia “Carlo Grimaldi da Messina, 1698”
- n° 14 pianoforti verticali, n° 11 mezzacoda e n° 2 gran coda in dotazione alle aule
del Conservatorio recentemente revisionati completamente.
Con l’inaugurazione del nuovo Auditorium del Conservatorio avvenuta il 26 ottobre 2009 sono stati
acquistati un organo da basso continuo e un clavicembalo italiano copia “Carlo Grimaldi da Messina,
1698”, del valore rispettivamente di 42.000 euro e 11.280 euro.
L’organo realizzato dalla ditta Francesco Zanin di Codroipo (UD), è uno strumento da studio adatto per il
basso continuo, a due tastiere e pedaliera. E’ contenuto in un mobile di rovere massiccio, all’interno del
quale sono sistemati anche il mantice e un elettroventilatore particolarmente silenzioso.
Il clavicembalo è stato realizzato in “falsa cassa” con estensione sol-re, dalla ditta Roberto Mattiazzo di
Pianoro (BO).
Altro strumento di pregio è l’organo a canne “Mascioni” situato presso il salone dei concerti del
Conservatorio. L’intervento finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo per un
importo pari a 40.000 euro, ha permesso di rinnovare lo strumento costruito dalla omonima ditta nel
1983 quale opera n. 1064, su progetto fonico del M° Francesco Finotti. L’organo contenuto in cassa lignea,
è composto da tre tastiere di 61 note e pedaliera di 32 note per un totale di 32 registri; in particolare tale
organo risponde ad un criterio fonico interessante nella sua adattabilità a qualsiasi repertorio organistico.
Descrizione (Categoria 3)
Quantità
Stato di conservazione
Valore (in euro)
Strumenti ad arco
7
discreto
€ 40.285,47
Tastiere (organo, clavicembalo, pianoforte)
41
discreto/buono
€ 940.090,77
Strumenti a fiato
30
Discreto/buono
€ 38.500,71
Batteria, Percussioni e Orff
37
Leggii e accessori per la manutenzione degli
strumenti
112
discreto/buono
€ 60.343,2
discreto/buono
€ 3.600,00
Strumentazione multimediale
buono
€ 79.889,30
42
TOTALE (consistenza finale)
€ 1.162.709,45
Dati desunti dal software GECO riferiti all’anno finanziario 2013 riferiti ai beni mobili e durevoli.
Alle attrezzature descritte si aggiungono le consistenze patrimoniali della biblioteca iscritte sui registri
inventariali e dei beni durevoli (Cat.2°), unitamente alle attrezzature e mobili per gli uffici annotate nei
medesimi registri (Cat.1°).
Nel mese di febbraio 2009 La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha deliberato di
sostenere il finanziamento dell’iniziativa avente per oggetto la manutenzione straordinaria delle arpe e
dei pianoforti del Conservatorio destinati alla didattica, per un importo pari a 150.000 euro. Tale
iniziativa si è conclusa a febbraio 2012 realizzando un notevole aumento di valore del patrimonio
strumentale del Conservatorio.
Al patrimonio strumentale del Conservatorio nel corso del 2012 sono stati aggiunti n° 2 amplificatori per
basso e n° 2 amplificatori per chitarra per implementare la strumentazione necessaria al dipartimento di
jazz. Infine sono stati acquistati n° 2 mixer e altra strumentazione per il dipartimento di nuove tecnologie
e linguaggi musicali.
5
Nel mese di giugno 2013, Il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca con Nota prot. N°5501 del
19/06/2013, ha disposto a favore di questa Istituzione l’assegnazione di un contributo di 20.000,0 euro
destinato al Cap. 7312 del Bilancio di Previsione dello Stato “Interventi di edilizia e acquisizione di
attrezzature didattiche e strumentali” per l’anno finanziario 2013. Il finanziamento liquidato è stato
utilizzato per l’acquisto dei seguenti strumenti musicali : n°1 flauto Yamaha da studio, n°1 clarinetto
basso buffet crampon prestige, n°1 fagotto Schreiber 5016, n° 10 leggii per orchestra, n°1 custodia rigida
per chitarra, n°1 carrelllo per il trasporto di un arpa, n° 5 timpani majestic mod. Harmonic da trasporto,
ed infine arredi da collocare nelle tre aule nuove destinate all’attività didattica situate presso il piano
terra della succursale.
2.2 Statuto e Organi
In relazione alle previsioni contenute nello Statuto del Conservatorio di musica di Rovigo, approvato con
Decreto Direttoriale del 1° ottobre 2004, n. 319, il Nucleo di Valutazione ha rilevato che tutti gli organi
necessari dell’Istituzione sono regolarmente costituiti:
Presidente: Prof. Fausto Merchiori, nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca con D.M.
18 marzo 2013 per un triennio.
Direttore: Prof. Vincenzo Soravia, nominato dal Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca con D.M. 4
novembre 2013 per il secondo triennio accademico 1° novembre 2013- 31 ottobre 2016.
Consiglio di Amministrazione: rinnovato dal Ministro il 28 settembre 2011, è composto dal Presidente,
dal Direttore, dal Prof. Ambrogio De Palma, rappresentante dei docenti, dal Sig. Francesco Toso
rappresentante degli studenti e con D.M. 27 agosto 2013 dal Prof. Sergio Garbato rappresentante del
Ministero;
Consiglio Accademico in carica per il triennio 2013/2016: nominato con decreto n. 52 del 31/10/2013
componenti in rappresentanza del personale docente: Alessandro Abbate, Michela Cervesato, Giuseppe
Fagnocchi, Giovanna Guardabasso, Ubaldo Fioravanti, Maria Laura Macario, Michele Peguri, Stefano
Romani, Luca Simoncini, Gabriella Silvestrini . componenti in rappresentanza degli studenti: Paolo
Padalino e Zoe Pia.
Rappresentanti degli studenti: Roberto Civinelli, Eugenio Coletti.
Consulta degli studenti: Presidente: Roberto Civinelli, Vicepresidente: Zoe Pia, componenti: Vincenzo
Casella, De Nittis Roberto e Padalino Paolo
Collegio dei Revisori dei conti: D.D. del 24 febbraio 2012 n. 75 nomina per un triennio la Dr.ssa Carla
Ricci in rappresentanza del Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Dott. Ernesto Battisti in
rappresentanza del Ministero dell’Istruzione Università e della Ricerca.
Nucleo di Valutazione: si rimanda all’introduzione della presente relazione.
2.3 I Dipartimenti
I Dipartimenti svolgono le funzioni previste dall’art. 5, comma 2, del D.P.R. n. 212 dell’8 luglio 2005:
“Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta
formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell'articolo 2 della legge 21 dicembre 1999, n. 508”,
dove è prospettato lo schema di organizzazione in Dipartimenti e in Scuole, che riguarda le Istituzioni,
nella regolazione dei nuovi ordinamenti didattici.
I Dipartimenti svolgono un ruolo importante di messa in relazione delle istanze dei docenti, entro
organismi unitari, che consentano la definizione di una progettualità comune. I Dipartimenti sono luogo
di messa a fuoco di indirizzi e priorità, che così possono essere proposti al Consiglio accademico, o da
questo assunti, per le ulteriori analisi e elaborazioni, nel confronto delle varie istanze, anche in questa
forma espresse.
La struttura dipartimentale attivata dal Conservatorio di musica “Venezze” risulta composta come di
seguito con i seguenti coordinatori:
6
DIPARTIMENTI
COORDINATORE
Giovanna Guardabasso
Didattica
Teoria e analisi, Composizione e Direzione
Nicola Evangelisti
Strumenti a tastiera e a percussione
Raffaele D’Aniello
strumenti ad arco e a corda
Ubaldo Fioravanti
Stefano Venturi
Strumenti a fiato
MarcoRicciarelli
Canto e teatro musicale
Nuove tecnologie e linguaggi musicali
Marco Tamburini
Settore Musiche d’insieme, vocali e strumentali
Luca Paccagnella
2.4 I Regolamenti
In relazione agli atti di natura regolamentare previsti dallo Statuto, il Nucleo di Valutazione ha
riscontrato, al momento della conclusione della presente Relazione, l’adozione dei seguenti Regolamenti:
1. Regolamento didattico;
2. Regolamento per il trattamento dei dati sensibili;
3. Regolamento degli uffici;
4. Regolamento per il conferimento degli incarichi di collaborazione;
5. Regolamento per l’assegnazione ed uso di apparecchiature di telefonia mobile;
6. Regolamento recante modalità e procedure per l’attribuzione di ore di didattica aggiuntiva e per
l’affidamento di corsi o moduli orari aggiuntivi;
7. Regolamento di accesso per il funzionamento e l’organizzazione interna della biblioteca;
8. regolamento per l’utilizzo dell’aula multimediale;
9. Regolamento della consulta degli studenti del Conservatorio;
10. Regolamento interno ex art. 27, comma 2 regolamento di amministrazione finanza e contabilità;
Sono in corso di approvazione il Regolamento per la disciplina delle spese di rappresentanza; Il
Regolamento per la concessione del Patrocinio e il Regolamento Generale che andrà a raggruppare molti
dei regolamenti interni dell’istituto.
3.
Struttura delle attività didattiche e amministrative
3.1 I docenti
Con Decreto Ministeriale 3 luglio 2009 n. 90, sono stati definiti i settori artistico disciplinari dei
Conservatori di Musica. Conseguentemente il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in attuazione
della disposizione di cui all’art. 21, comma 2 del Contratto Nazionale del comparto, con decreto in data 1
dicembre 2010, ha inquadrato i docenti di I e II fascia nei settori artistico disciplinari afferenti, attivati
nell’ anno di riferimento. L’elenco viene annualmente aggiornato a seguito delle intervenute nomine in
ruolo e cessazioni dal servizio.
L’attività didattica è supportata dai docenti (incaricati e a contratto), e dagli accompagnatori al
pianoforte. Nella tabella sono indicati i dati relativi al personale in servizio nell’anno accademico
2012/2013, distinguendo fra tempo determinato e tempo indeterminato:
7
PERSONALE DOCENTE - a.a. 2012/2013
Tipologie personale
Personale
a tempo
indeterminato
(di ruolo)
Docenti I fascia
Accompagnatori al
pianoforte (docenti II
fascia)
TOTALE
Personale
a tempo
determinato
(di ruolo o in
sostituzione)
di cui
in part-time
("di cui" del
Totale: Indet.+
Det.)
Personale a
contratto
(coll. a progetto,
consulenze, ecc.)
di cui appartenenti al
ruolo
del Pers.docente di
altri Istituti Afam
("di cui" del Personale
a contratto)
TOTALE
M
F
M
F
M
F
M
F
M
F
31
26
10
4
0
0
1
0
0
0
72
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
2
36
27
6
2
0
0
1
0
0
0
74
3.2 Personale tecnico- amministrativo
La dotazione organica del personale amministrativo e tecnico nell’a.a.2012/13 è suddivisa come di
seguito indicato:
PERSONALE AMMINISTRATIVO E TECNICO - a.a. 2012/2013
Tipologie personale
Personale
a tempo indeterminato
(di ruolo)
Personale
a tempo determinato
(di ruolo o in sostituzione)
Personale a contratto
(coll. a progetto, consulenze, ecc.)
TOTALE
M
F
M
F
M
F
Direttore di ragioneria e biblioteca
0
1
0
1
0
0
2
Assistente
0
5
1
0
0
0
6
Altro
3
8
0
1
0
0
12
TOTALE
3
14
1
2
0
0
20
Fonte: MUR - Ufficio di Statistica
3.3 Il rendiconto finanziario
Il Nucleo ha esaminato la Relazione di Previsione per l’Anno Accademico 2012/2013 fornita dalla
Direzione amministrativa.
Il documento, redatto ai sensi dell’art. 13 del Regolamento di amministrazione, finanza e contabilità
approvato con D.D. n. 700 del 13 dicembre 2007, illustra la programmazione delle attività del
Conservatorio di musica “Venezze” di Rovigo per l'a.f. 2013.
Il documento contabile è stato redatto al precipuo fine di ad assicurare il regolare funzionamento delle
attività didattiche per la cui attuazione sono state previste risorse da destinare alle seguenti attività:
• Servizi agli studenti;
• Produzione artistica e manifestazioni artistiche, attività istituzionali dell’Istituzione aventi
carattere ricorrente, indispensabili per lo sviluppo artistico dell’Istituzione e dei suoi allievi;
• Internazionalizzazione;
• Formazione del personale prevista dalla legge sulla sicurezza degli ambienti di lavoro, attraverso
la partecipazione ai corsi.
Circa la stesura del bilancio si evidenzia che è stata recepita la nota del MIUR Direzione Generale Afam
prot.n.297/SEGR del 4 ottobre 2012 per la redazione del bilancio 2013 nella quale vengono richiamate le
disposizioni in merito al contenimento della spesa.
8
A tale riguardo il Conservatorio provvede annualmente alle riduzioni e relativi versamenti all’erario delle
somme portate in riduzione sui capitoli del bilancio;
Risorse economiche
Gli stanziamenti previsti per le spese hanno tenuto conto delle risorse finanziarie a disposizione dell’
Istituzione e sono stati strettamente correlati alle spese effettivamente sostenute. Gli impegni
corrispettivi sono stati rispettati.
In relazione all’arco temporale considerato nella presente Relazione annuale, il Nucleo di Valutazione
si è avvalso di alcuni dati di natura economico-finanziaria:
La gestione finanziaria
Il Nucleo di Valutazione ha preso visione dei principali documenti contabili relativi al periodo considerato
nella presente relazione ed ha rilevato che gli stessi sono stati predisposti in osservanza del Regolamento
di Amministrazione, Finanza e Contabilità, approvato dal MIUR con D.D.n. 479 del 29/11/2005, e delle
indicazioni contenute nelle circolari MIUR-AFAM prot. n. 5527del 07 ottobre 2011 riguardante il Bilancio
di previsione 2012.
Il Rendiconto Generale dell’esercizio 2012 si compone dei seguenti documenti:
- il Rendiconto Finanziario Decisionale;
- il Rendiconto Finanziario Gestionale.
Si evidenziano le seguenti risultanze di gestione:
ENTRATE
Titolo
Somme Riscosse
Somme da
riscuotere
Totale
accertamenti
TITOLO I - Entrate
correnti
€ 431.224,81
€ 51.360,52
€ 482.585,33
TITOLO II - Entrate in
c/capitale
€ 101.690,00
€
--
€ 101.690,00
TITOLO III - Partite di giro
€ 107.736,12
€. 1.240,35
--
€ 108.976,47
TOTALE
€ 640.650,93
€ 52.600,87
€ 693.251,80
Titolo
Somme Pagate
Somme da
pagare
Totale
impegnati
TITOLO I - Uscite correnti
€ 482.545,55
€ 20.362,37
€ 502.907,92
TITOLO II - Uscite in
c/capitale
€ 39.321,81
€ 3.246,86
€ 42.568,67
TITOLO III - Partite di giro
€ 107.736,12
€ 1.240,35
€ 108.976,47
TOTALE
€ 629.603,48
€ 24.849,58
.
€ 654.453,06
USCITE
9
Dai suindicati dati di sintesi si rileva che le entrate sono state accertate per € 693.251,80 mentre le uscite
sono state impegnate per € 654.453,06 di conseguenza si e determinato un avanzo di competenza pari a
€ 38.798,74.
Il Rendiconto dell’a.f. 2012, con giudizio favorevole espresso dal Collegio dei Revisori nel verbale n.3 del
12/06/2013, e stato deliberato dal Consiglio di amministrazione il 13/06/2013 con verbale n° 18 e
trasmesso al MIUR con nota prot.n 2654/E-11 del 21/06/2013.
Il Bilancio di Previsione per l’esercizio 2013 si compone dei seguenti documenti:
- bilancio preventivo finanziario decisionale;
- bilancio preventivo finanziario gestionale;
- quadro generale riassuntivo della gestione finanziaria.
Il Bilancio di previsione 2013, impostato in pareggio utilizzando l’avanzo di amministrazione, espone le
seguenti risultanze di competenza e cassa:
ENTRATE
Titolo
Residui iniziali
Competenza
Cassa
TITOLO I - Entrate
correnti
€ 72.340,67
€ 371.490,14
€ 443.461,37
TITOLO II - Entrate in
c/capitale
€
…………………
€
€
TITOLO III - Partite di giro
€ 1.240,35
€ 1.500,00
€ 2.740,35
Avanzo di Amministrazione
€
€ 585.215,47
€
--
TOTALE
€ 73.581,02
€ 958.205,61
€446.571,16
Titolo
Residui iniziali
Competenza
Cassa
TITOLO I – Uscite correnti
€ 23.293,78
€ 505.020,86
€ 528.314,64
TITOLO II – Uscite in
c/capitale
€ 3.246,86
€ 451.684,75
€ 454.931,61
TITOLO III - Partite di giro
€ 1.240,35
€
€ 2.740,35
TOTALE
€ 27.780,99
€ 958.205,61
USCITE
1.500,00
€ 985.986,60
Il Bilancio di previsione dell’a.f. 2013, con parere favorevole del Collegio dei Revisori espresso nel verbale
n.1 del 23 aprile 2013, è stato deliberato dal Consiglio di amministrazione il 29 aprile 2013, delibera n.12
e con nota prot. n.1839/E-10 del 3 maggio inviato al MIUR .
10
3.4
Contribuzione degli studenti
Gli studenti, oltre alle tasse per iscrizione ed esami, sono tenuti a versare una quota suppletiva, decisa
a livello regionale, come contributo per la concessione delle borse di studio, i diritti di segreteria e i
bolli previsti per legge.
GETTITO
Conservatorio di musica
di Rovigo
di cui proveniente da iscritti a corsi superiori
La contribuzione
studentesca e le altre
spese degli
studenti nell'a.a.
2012/2013
TOTALE
Tasse e contributi per
iscrizione e frequenza
totale
di cui da iscritti a corsi del
nuovo ordinamento (1° e 2°
livello, Post-Laurea)
€ 240.000,00
€ 141.534.00
€ 128.119.00
Tasse per esami di
ammissione ed esami finali
€ 23.000,00
€ 14.859,00
€ 4.459,00
Tassa regionale per il DSU
versata all'Istituto
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
Tassa regionale per il DSU
versata all'ente regionale
per il DSU o alla Regione
€ 44.106,00
€ 44.106,00
€ 39.786,00
Diritti di segreteria
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
Altro da studenti non
costituenti gettito
€ 3.560,00
€ 400.00
€ 0.00
TOTALE
€ 310.666.00
€ 200.899.00
€ 172.364.00
4 La didattica
Il sistema formativo delle istituzioni artistiche e musicali italiane è stato completamente riformato con la
legge 508/99. Tale modello di formazione è ispirato a criteri comuni e riconosciuti in ambito
internazionale.
Il sistema AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) raggruppa al suo interno le
Accademie di Belle Arti, le Accademie Nazionali (Accademia Nazionale di Arte Drammatica e Accademia
Nazionale di Danza), gli ISIA, i Conservatori di musica e gli Istituti Musicali Pareggiati.
A queste Istituzioni è stata attribuita una significativa autonomia di statuto e di regolamentazione, con la
quale possono essere definiti l’ordinamento dei corsi, lo svolgimento dell’attività didattica e di ricerca, i
criteri di valutazione, le modalità di erogazione del diritto allo studio e la rappresentanza degli studenti
negli organi di governo.
In tal senso, l'Offerta Formativa delle singole istituzioni AFAM presenta una gamma articolata di proposte.
Da un lato sussistono percorsi formativi "tradizionali", che possono variare da un'istituzione all'altra,
in quanto ereditati dalla storia a lungo termine di alcune di esse e rispondenti alle specifiche esigenze
didattiche delle differenti discipline. Tutti i percorsi di studio del previgente ordinamento la cui durata
varia a seconda dello strumento scelto, sono divenuti corsi “ad esaurimento”.
11
Dall'altro sono stati introdotti e codificati corsi di studio corrispondenti per tipologia, durata, requisiti di
accesso e valore dei titoli rilasciati, al sistema delle lauree universitarie attualmente in vigore, e a queste
legalmente equiparati.
Tale tipologia di offerta formativa, con struttura simile a quella attiva presso le università, fa capo
al nuovo ordinamento didattico (DPR 212/2005) che prevede un'articolazione in corsi di vario livello
secondo categorie definite "scuole", individuate dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca (MIUR)
per ogni istituzione con appositi decreti ministeriali.
L’offerta si basa su corsi di formazione di durata triennale e successivi corsi specialistici biennali, secondo
la vigente struttura del “3+2”, ai quali si accede, previa selezione, in possesso di un diploma di maturità
quinquennale. Il titolo di studio è denominato “diploma accademico” che, in base ai Crediti Formativi
Accademici (CFA) conseguiti dallo studente, sarà classificato di primo o di secondo livello. Le Istituzioni
AFAM possono inoltre attivare: Corsi di specializzazione; Corsi di perfezionamento e master.
I titoli di studio rilasciati sono:
Diploma accademico di I livello, conseguito con un corso di durata triennale (180 crediti)
Diploma accademico di II livello, conseguito con un corso di durata biennale (120 crediti)
Diploma di perfezionamento o master, conseguito al termine di un corso annuale (60 crediti)
Diploma accademico di specializzazione
Diploma accademico di formazione alla ricerca
4.1 Offerta formativa del Conservatorio di musica “Francesco Venezze” di Rovigo
I corsi accademici di primo livello, dopo alcuni anni di sperimentazione, sono stati ricondotti ad
ordinamento con il Decreto Ministeriale 30 settembre 2009, n. 124 che ha definito, in applicazione
dell’art.3 quinqies del decreto legge 180/08, convertito con modificazioni nella legge 9/1/2009, n. 1, gli
ordinamenti didattici dei corsi di studio dei Conservatori di musica, successivamente modificato con D.M.
20 febbraio 2013, n. 120. Nonché le corrispondenze tra le attuali classi di concorso ed i settori artistico
disciplinari già definiti con D.M. 3 luglio 2009, n. 90, cui sono state apportate modifiche e integrazione con
D.M. 20 febbraio 2013 n. 119.
Con Decreto Ministeriale n.295 del 15 dicembre 2010, il Ministero dell’Istruzione, università e Ricerca ha
disposto il riordino dei corsi di studio di primo livello già attivati, anche in via sperimentale dal
Conservatorio di musica di Rovigo, per i quali è stata chiesta la trasformazione ai sensi dell’art. 5, comma
3 de D.P.R. 212/2005. In forza dell’art. 2 del citato decreto il Conservatorio garantisce agli studenti già
iscritti ai corsi istituiti in base al previgente ordinamento la conclusione degli stessi o il diritto di opzione
ai nuovi corsi, disciplinando le modalità di riconoscimento dei crediti già maturati.
In data 12 giugno 2010 l’Istituto ha trasmesso, per la approvazione, al MIUR il regolamento didattico di
cui all’art. 10 del D.P.R. 212/2005, deliberato dal consiglio accademico nella seduta del 10 giugno 2010.
All’atto della approvazione del suddetto regolamento, hanno trovato applicazione le disposizioni di cui
all’art. 14 del D.P.R. 212/2005. Per conseguire il Diploma accademico di I livello, lo studente dovrà
sostenere la prova finale e acquisire complessivi 180 crediti (60 annuali) secondo lo schema dell’offerta
formativa proposta e il personale Piano di studio approvato. Al credito formativo corrispondono 25 ore di
lavoro per studente che comprendono sia la frequenza sia lo studio personale.
Il Piano di studio è suddivisi in:
a) attività formative di base
b) attività formative caratterizzanti
c) attività formative integrative o affini
d) attività formative a scelta dello studente
e) attività formative relative alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera.
Il Conservatorio “Venezze” nell’anno accademico 2012/2013 è stato impegnato a sostenere un’offerta
formativa per un totale di 39 Corsi Principali del Vecchio Ordinamento (23 materie complementari), ai
quali si aggiungono 41 Corsi di pre-accademico, 10 Corsi di studio del Triennio Sperimentale di Primo
Livello ( 5 materie affini e integrative); 67 Corsi di Diploma Accademico di Primo Livello (18 materie
12
affini e integrative); 8 corsi di studio del Biennio Sperimentale di Secondo Livello (29 materie affini e
integrative), infine 14 insegnamenti di corsi post-diploma (29 materie affini e integrative).
I corsi in essere sono in parte il risultato della trasformazione di corsi di studio degli ordinamenti previgenti e quindi, nel rispetto della nuova normativa, sono stati attivati sulla base di esperienze
consolidate; altri sono completamente nuovi per rispondere all’esigenza di correlare meglio l’offerta
formativa complessiva alla domanda di istruzione espressa dal territorio e dal bacino di provenienza
degli studenti del Conservatorio.
Corsi per il conseguimento dei diplomi del vecchio ordinamento
I Corsi relativi al previgente ordinamento proseguono per gli studenti già iscritti, ma non sono
consentite nuove iscrizioni.
armonia complementare
musica corale e da camera
arpa
oboe
arte scenica
organo complementare e canto gregoriano
Basso tuba
organo e composizione organistica
canto
pianoforte
chitarra
Pianoforte complementare
clarinetto
quartetto, musica d’insieme per strumenti ad arco
clavicembalo
sassofono
composizione
storia ed estetica musicale
contrabasso
strumenti a percussione
corno
teoria, solfeggio e dettato musicale
fagotto
tromba
flauto
trombone
letteratura poetica e drammatica
viola
lettera della partitura
violino
musica corale e direzione di coro
violoncello
musica jazz
Corsi di fascia pre-accademica
I Corsi pre-accademici sostituiscono i corsi dell’ordinamento previgente e consentono lo studio di uno
strumento musicale a partire dall’età di 8-10 anni. Questi corsi sono stati progettati per fornire una
completa e approfondita preparazione musicale e strumentale che consenta la prosecuzione degli studi
nei Trienni e nei Bienni superiori e prevedono un esame di ammissione di tipo attitudinale o di
valutazione del livello già raggiunto dagli studenti in studi precedenti.
Durante il corso pre-accademico sono previsti esami che rilasciano una certificazione che attesta il livello
raggiunto e può essere utilizzata nel caso si debbano proseguire gli studi in un altro Conservatorio.
La certificazione ottenuta al termine del percorso pre-accademico consente l’ammissione al Triennio
superiore.
13
Nel Conservatorio “Venezze” sono attivi i seguenti Corsi pre-accademici:
organo
flauto
arpa
oboe
Basso tuba
pianoforte
canto
saxofono
chitarra
Strumenti a percussione
clarinetto
tromba
composizione
trombone
composizione corale e direzione di coro
viola
contrabasso
violino
corno
violoncello
fagotto
Corsi per il conseguimento dei diplomi di I livello
I Corsi Accademici di I livello attivi presso il Conservatorio “Venezze” sono stati autorizzati dal MIUR
con i decreti ministeriali 15 dicembre 2010, n. 295 e 17 dicembre 2010, n. 272.
Sono attivi i seguenti Corsi triennali di I livello:
tutti gli strumenti
canto
composizione
presentazione e ammissione triennio di didattica
direzione di coro
clavicembalo
musica elettronica –musica applicata
maestro collaboratore
test di armonia
musica vocale da camera
test di storia della musica
jazz
Lo studente provvederà secondo i propri interessi musicali a distribuire le materie integrative nel corso
del triennio. Il Piano di studio viene completato dalla scelta di tre discipline da parte dello studente.
Tipologia delle attività a scelta dello studente di I e II livello presenti nel Conservatorio di musica di
Rovigo :
Trienni
Le attività formative appositamente offerte dal Conservatorio per l’area a scelta dei Trienni, da scegliere
tra: Disciplina, ORE, CFA, Docente
Tastiere elettroniche
Fondamenti di tecnica vocale
Trattati e metodi (per il canto)
Repertorio corale
Fondamenti di storia della vocalità
Tecniche di arrangiamento e trascrizione
Direzione di gruppi vocali
Elementi di composizione e analisi per didattica
Organizzazione dello spettacolo musicale
Didattica della musica
Metodologia della ricerca storico musicale
Pratica dell'accompagnamento estemporaneo
Prassi esecutiva e repertorio: passi d'orchestra
Pratica e didattica dell'improvvisazione al pianoforte
Tecniche e prassi dei linguaggi del XX secolo
Consapevolezza corporea per la tecnica pianistica
Metodologia di indagine storico-musicale
14
Il Diploma accademico di I livello consente l’accesso a corsi di Diploma accademico di II livello (in
Conservatorio o all’Università), a corsi di specializzazione e master.
Corsi Accademici di II Livello
I Corsi Accademici di II Livello (Bienni superiori) a indirizzo interpretativo-compositivo attivi
presso il Conservatorio “Venezze” sono percorsi di studio sperimentali, istituiti ai sensi del decreto
ministeriale 8 gennaio 2004 e autorizzati dal Miur.
Al termine del corso di studi si consegue il Diploma Accademico di II livello.
I Corsi Accademici di II Livello per la formazione degli insegnanti di discipline musicali nella scuola
secondaria di I grado sono Bienni di Didattica la cui attivazione è subordinata a una autorizzazione
ministeriale annuale.
Ai Bienni di Didattica si accede con il possesso di un Diploma Accademico di I livello o di un Diploma del
vecchio ordinamento congiunto al diploma di maturità e dopo il superamento di un esame di ammissione
le cui modalità sono definite con decreto ministeriale 11 novembre 2011 n.194.
Discipline musicali a indirizzo interpretativo-compositivo, percorsi formativi di:
accompagnatore e collaboratore al pianoforte
organo
arpa
musica da camera
Basso tuba
Musica jazz (tutti gli strumenti)
canto
pianoforte
chitarra
saxofono
clavicembalo
strumenti a percussione
Composizione corale e direzione di coro
tromba
contrabasso
trombone
corno
violino
Discipline compositive contemporanee
Violino barocco
fagotto
violoncello
flauto
viola
oboe
Bienni
Area integrativa e affine: lo studente è tenuto alla frequenza delle discipline integrative eventualmente
previste nel Piano dell’offerta formativa del Conservatorio Venezze.
Laboratorio di formazione orchestrale
Modalità e canto gregoriano
Laboratorio di formazione orchestrale
Musica da camera (per cantanti)
Acustica e psicoacustica
Musica da camera (per cantanti)
Diritto e legislazione dello spettacolo
Musica d'insieme per ensemble
Direzione d'orchestra jazz
Prassi esecutiva antica
Dizione per il canto
Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra
Ear training avanzato
Pratica del basso continuo
Drammaturgia
Recitazione
Laboratorio di improvvisazione e composizione jazz
Semiografia della musica antica
Laboratorio di musica ed espressione corporea
Storia del Lied
Lettura della partitura
Storia e analisi del repertorio C
Lettura dello spartito I
15
Corso Accademico di II Livello per la formazione degli insegnanti di Strumento musicale
(abilitazione A077)
Il Corso Accademici di II Livello per la formazione degli insegnanti di Strumenti musicale attivo presso
il Conservatorio “Venezze” è stato autorizzato dal MIUR con il decreti ministeriale n.914 del 7/11/2013.
Requisiti di ammissione:
• Diploma Accademico di I Livello relativo alla specifica classe di strumento
• Diploma previgente ordinamento relativo alla specifica classe di strumento, congiunto al
diploma di maturità.
Master di II livello in “Direzione artistica e Organizzazione eventi musicali” bando pubblicato il 26
luglio 2013. L’attivazione del Master è stata rinviata al prossimo anno accademico.
4.2 Organizzazione delle attività didattiche
In attuazione agli indirizzi relativi alla programmazione didattica, di produzione e ricerca così come
delineati nella relazione del Direttore, il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 23 gennaio
2013, ha stabilito gli indirizzi per la predisposizione del Bilancio che, oltre ad assicurare il regolare
funzionamento delle attività didattiche, ha previsto risorse da destinare alle seguenti attività:
• Servizi agli studenti;
• Produzione artistica e manifestazioni artistiche, attività istituzionali dell’Istituzione aventi
carattere ricorrente, indispensabili per lo sviluppo artistico dell’Istituzione e dei suoi allievi;
• Internazionalizzazione;
• Formazione del personale prevista dalla legge sulla sicurezza degli ambienti di lavoro,
attraverso la partecipazione ai corsi.
In particolare quanto all’attività didattica si sottolinea che in seguito all’approvazione del Regolamento
Didattico dell’Istituto sono stati attivati i trienni di I° livello con i nuovi percorsi di studio, si affiancano, i
corsi Triennali sperimentali che andranno ad esaurimento.
Nella decisa direzione di proseguire nel percorso riformistico, i corsi accademici biennali autorizzati dal
Ministero in data 10 aprile 2004 con nota prot. 3595/segr/afam sono confermati dal Conservatorio
anche per l’a.a. 2012/2013.
Il vecchio ordinamento è stato sostituito dai corsi Pre-Accademici.
Il Conservatorio non ha più potuto continuare la positiva esperienza dei corsi di formazione di base in
seguito all’approvazione del nuovo regolamento didattico.
I corsi di formazione di base, pertanto, a partire dall’a.a. 2011/2012 sono stati gestiti dall’Accademia
Musicale Venezze. L’associazione di recente istituzione, è composta principalmente dai docenti esterni
incaricati dal Conservatorio per l’insegnamento nei citati corsi. Associazione che tramite una
convenzione stipulata con il Conservatorio, garantirà il proseguimento dei corsi.
I corsi superiori di I° e II° livello rappresentano un notevole impegno finanziario costituito dal
pagamento delle docenze esterne. Infatti, al fine di garantire il funzionamento dei corsi recentemente
approvati e di quelli sperimentali, si rende necessaria l’attribuzione di moduli aggiuntivi per quelle
discipline che non hanno una equivalenza nella struttura dei corsi del vecchio ordinamento. Nei piani di
studio di tali corsi sono infatti previsti insegnamenti specialistici che necessitano di competenza non
rinvenibili all’interno dell’Istituzione.
Tuttavia nel corso degli ultimi anni, attraverso le conversioni di cattedra si è cercato di assicurare gli
insegnamenti più richiesti dall’utenza.
In particolare, il Conservatorio di Musica "F.Venezze" di Rovigo, ha assistito ad una crescita
esponenziale all'interno dei propri programmi formativi del prestigio e dell'importanza del
"Dipartimento di musica Jazz, musiche improvvisate e del nostro tempo".
Pertanto sono state istituite n.2 cattedre di musica jazz, una per (COMJ/09) Pianoforte jazz (nel 2011),
una per (COMJ/11) Batteria e percussioni jazz (nel 2012), e una per (CODC/02) Composizione per la
musica applicata alle immagini” (nel 2012) per meglio supportare i corsi ad indirizzo tecnologico.
16
I corsi del vecchio ordinamento e quelli del nuovo recentemente approvato, sono poi contornati da una
serie di attività integrative volte ad arricchire l’offerta formativa del Conservatorio (seminari, master
class, ecc.) nonché da una serie di progetti destinati a instaurare forme di coordinamento con la scuola e
il territorio, coinvolgendo tutti i livelli di istruzione, dalla scuola materna (convenzione Suzuki); alla
media (Ciclo di n.12 incontri “invito a musicare” e “corso di informatica musicale” specificamente
destinato alla scuola media annessa al Conservatorio). Per l’anno in esame è stato previsto l’allestimento
di uno spettacolo musicale; “I cosmonauti” che ha previsto la diretta partecipazione degli allievi della
scuola media. Molto attiva risulterà anche per quest’anno 2012/13 la mobilità Erasmus di cui si parlerà
in maniera più dettagliata più avanti.
Sono stati firmati 18 contratti con Accademie Europee.
Intensa anche l’attività di produzione del Conservatorio. Nell’ambito di essa si segnalano: la
collaborazione con la Rovigo Banca di credito cooperativo, con la Fondazione Banca del Monte di
Rovigo esistono accordi di programma per la realizzazione di alcuni cicli di concerti come; “Musica e
Pittura e Musica e Poesia” che ormai da anni si confermano utili strumenti per la diffusione della cultura
musicale, continua il progetto relativo all’organizzazione del “Venezze Jazz festival”, rassegna di musica
Jazz che vede coinvolti allievi e docenti del Conservatorio, nonché esperti di fama internazionale.
Menzione particolare merita il Dipartimento di Musica Jazz.
Per l’a.a. 2012/13 la gestione didattica e artistica del Conservatorio è stata così articolata:
PROGETTI E RESPONSABILI
Erasmus
Prof.ssa Monica Paolini
Ufficio di produzione
Prof.ssa Chiara Casarotti
Ufficio Stampa e Ufficio Produzione
Prof. De Palma Ambrogio
Convenzioni con il territorio e tutoraggio
Prof.ssa Giovanna Guardabasso
Vicedirezione - Saggi e concerti
Prof.ssa Gabriella Silvestrini
Programma software per organizzazione spazi e aule
Prof. Fabio Morosin
Coordinatore x Stesura Regolamenti
Prof. Fagnocchi Giuseppe
Coordinatore Dipartimenti Jazz e Tecnologico
Prof. Tamburini Marco
4.3 La popolazione studentesca nell’a.a. 2012/13 -Analisi delle capacità di attrazione
La collocazione dei Conservatori di musica nel sistema dell’alta formazione artistico-musicale si
configura, nel quadro generale artistico italiano, quale luogo culturalmente vivace dotato di una grande
e particolare capacità di attrazione verso un’utenza impegnata in una competizione e in un confronto
sempre più globale.
17
Dato nazionale: La sottostante tabella (Tab.A)descrive gli iscritti totali e gli iscritti stranieri presso i
Conservatori di musica italiani nella serie storica relativa agli aa .aa. 2008/09- 2012/13
Tab. A
TOTALE ISCRITTI
NEI
CONSERVATORI
TOTALE
ISCRITTI
STRANIERI
PERCENTUALE
STRANIERI/
ISCRITTI
a.a. 2008/2009
40.053
1.700
4,24%
a.a. 2009/2010
40.398
1.657
4,10%
a.a. 2010/2011
42.484
1.833
4,31%
MEDIA/%
4,45
a.a.2011/2012
42.386
1.933
4,56%
a.a. 2012/2013
42.216
2.141
5,07%
Fonte: dato nazionale :Rilevazione statistica -banca dati dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica
I dati che si riportano di seguito indicano la capacità di attrazione del Conservatorio di musica
“Francesco Venezze” di Rovigo.
La Tab. B descrive in valori assoluti e in percentuale la variazione degli iscritti italiani e stranieri
nell’anno accademico considerato e nei quattro anni precedenti presso il Conservatorio di Rovigo.
Tali dati consentono di confrontare la situazione locale con il dato nazionale.
Percentuale studenti stranieri sul totale degli iscritti
serie storica aa. aa. 2008/09-2012/13
Tab. B
DI CUI
ISCRITTI
STRANIERI
34
PERCENTUALE
STRANIERI/ISCRITTI
a.a. 2008/2009
ISCRITTI TOTALI
CONSERVATORIO
ROVIGO
602
a.a. 2009/2010
676
42
6,21
a.a. 2010/2011
660
51
7,72
a.a.2011/2012
612
44
7,18
a.a. 2012/2013
652
67
10,27
MEDIA/%
5,64
7,40
Fonte: dato nazionale :Rilevazione statistica -banca dati dell’Alta formazione artistica, musicale e coreutica
La media calcolata sul periodo in esame e riferita agli iscritti stranieri nel Conservatorio di musica
“Venezze”, corrisponde al 7,40%. Risulta superiore a quella nazionale che, nei Conservatori italiani, si
riscontra al 4,45%.
Come sopra evidenziato i dati mostrano un aumento del numero complessivo degli iscritti rispetto all’
anno precedente (da 612 a 652) con un incremento del 6,5% dovuto in parte al consistente numero di
stranieri che rappresentano il 10% del totale.
18
Iscritti stranieri
Nella tabella sottostante sono riportati gli studenti stranieri iscritti e i loro Paesi di provenienza: sono
preponderanti la Cina e la Corea del Sud rispettivamente con 31 e 12 iscritti, 7 sono distribuiti nella
fascia dei Paesi non comunitari, 4 nella Comunità europea. Questa tendenza è anche frutto
dell’attenzione posta dall’Istituzione nell’ambito del circuito della formazione musicale di livello
europeo e internazionale.
Conservatorio di musica di Rovigo
Iscritti Stranieri secondo il paese di cittadinanza e la tipologia di corso - a.a. 2012/2013
CONTINENTE
ASIA
ASIA
ASIA
ASIA
ASIA
EUROPA extra UE
EUROPA extra UE
EUROPA extra UE
EUROPA extra UE
EUROPA extra UE
EUROPA extra UE
EUROPA UE
EUROPA UE
EUROPA UE
OCEANIA
SUD AMERICA
SUD AMERICA
SUD AMERICA
Totale
PROVENIENZA
Armenia
Cina
Corea del Sud
Giappone
Taiwan (Formosa)
Albania
Moldavia
Norvegia
Russia, Federazione
San Marino
Ucraina
Germania
Lituania
Regno Unito
Nuova Zelanda
Argentina
Brasile
Colombia
TOTALE
1
31
12
2
1
1
2
2
1
1
1
2
1
1
2
1
4
1
67
Iscritti italiani
Nella tabella sottostante si evidenzia la ripartizione degli iscritti di nazionalità italiana in base
alla regione di provenienza.
Conservatorio di musica di Rovigo
Iscritti Italiani secondo la regione di residenza - a.a. 2012/2013
PROVENIENZA
BASILICATA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI VENEZIA GIULIA
LAZIO
LOMBARDIA
MARCHE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO-ALTO ADIGE
VENETO
residenti all'Estero
Totale
TOTALE
1
1
52
9
1
1
1
1
6
7
4
7
493
1
585
Fonte: MUR - Ufficio di Statistica
Il Conservatorio “Venezze” risponde essenzialmente alle esigenze di un bacino d’utenza dislocato nella
regione Veneto (84%). Si rileva, inoltre, che il 9% degli studenti provenienti dalla regione Emilia
Romagna ha scelto di iscriversi ai corsi offerti dal Conservatorio di musica di Rovigo.
19
Di seguito si riporta la situazione degli studenti iscritti nell’a.a. 2012/13 nelle diverse tipologie dei corsi
attivati nel Conservatorio di musica di Rovigo:
Corsi tradizionali (ad esaurimento)
ISCRITTI ai corsi istituzionali - Vecchio ordinamento (ad esaurimento) - periodi inferiore e medio - a.a. 2012/2013
Periodo inferiore
Periodo medio
Corso
M
F
M
F
di cui Iscritti Stranieri
("di cui" del TOTALE)
M
TOTALE
F
Arpa
0
0
0
2
0
0
2
Basso tuba
0
0
2
0
0
0
2
Canto
0
0
3
2
0
1
5
Chitarra
3
0
3
2
0
0
8
Clarinetto
0
0
8
2
0
0
10
Composizione
7
1
6
0
0
0
14
Contrabbasso
0
0
5
0
0
0
5
Corno
0
0
2
0
0
0
2
Fagotto
0
0
4
1
0
0
5
Flauto
0
0
2
3
0
0
5
Oboe
0
0
1
9
0
0
10
Organo e composizione organistica
5
3
2
0
0
0
10
Pianoforte
17
14
13
3
1
0
47
Saxofono
0
0
5
0
0
0
5
Strumenti a percussione
0
0
4
1
0
0
5
Tromba e trombone
0
0
9
1
0
0
10
Viola
0
0
1
0
0
0
1
Violino
4
7
3
1
0
0
15
Violoncello
4
2
5
1
0
0
12
40
27
78
28
1
1
173
TOTALE
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Pianoforte .
20
ISCRITTI ai corsi istituzionali - Vecchio ordinamento (ad esaurimento) - periodo superiore - a.a. 2012/2013
PERIODO SUPERIORE
Corso
M
F
di cui con diploma
di scuola sec.superiore
M
F
di cui Iscritti Stranieri
TOTALE
M
F
Basso tuba
2
1
2
1
1
0
3
Canto
1
4
1
4
0
1
5
Chitarra
4
2
4
2
1
0
6
Clarinetto
1
0
0
0
0
0
1
Composizione
1
0
1
0
0
0
1
Contrabbasso
2
0
1
0
0
0
2
Fagotto
0
1
0
1
0
0
1
Flauto
2
2
2
1
0
0
4
Musica corale e direzione coro
2
0
2
0
0
0
2
Musica vocale da camera
2
1
2
1
1
0
3
Oboe
1
1
1
1
0
0
2
Organo e composizione organistica
2
0
2
0
0
0
2
Pianoforte
2
2
2
1
0
0
4
Saxofono
1
0
1
0
0
0
1
Strumenti a percussione
1
0
0
0
0
0
1
Tromba e trombone
1
0
1
0
0
0
1
Violoncello
3
0
2
0
0
0
3
28
14
24
12
3
1
42
TOTALE
Fonte: MUR - Ufficio di Statistica
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Chitarra.
21
Formazione musicale di base
ISCRITTI nei corsi pre-accademici della Formazione Musicale di Base - Nuovo ordinamento - a.a. 2012/2013
Corso (*)
Domande di
ammissione
(totale)
Iscritti nel
Nuovo Ordinamento
(corsi Pre-accademici)
M
di cui Iscritti per la prima volta
nell'Istituto
("di cui" del TOTALE)
F
M
F
di cui Iscritti Stranieri
("di cui" del TOTALE)
M
TOTALE
F
Arpa
2
2
4
1
1
0
1
6
Basso tuba
2
2
0
2
0
0
0
2
Canto
5
1
4
0
2
1
0
5
Chitarra
18
4
2
4
0
0
0
6
Clarinetto
10
6
3
3
2
0
0
9
Composizione
2
3
0
1
0
0
0
3
Contrabbasso
3
3
0
0
0
0
0
3
Corno
1
3
0
1
0
0
0
3
Fagotto
0
1
0
1
0
0
0
1
Flauto
11
4
9
1
4
0
0
13
Lettura, scrittura e teoria
0
3
5
2
2
0
1
8
Musica corale e direzione coro
1
1
0
1
0
0
0
1
Organo
1
5
5
1
3
0
1
10
Pianoforte
35
16
33
8
13
0
2
49
Saxofono
2
3
1
2
0
0
0
4
14
9
1
6
1
0
0
10
Tromba e trombone
2
3
0
2
0
0
0
3
Viola
0
0
1
0
0
0
0
1
11
3
10
2
6
0
0
13
2
2
4
0
2
0
0
6
125
74
82
38
36
1
5
156
Strumenti a percussione
Violino
Violoncello
TOTALE
Fonte: MUR - Ufficio di Statistica
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Pianoforte
22
Triennio superiore di I livello
ISCRITTI ai corsi di diploma accademico di 1° livello, secondo il corso - a.a. 2012/2013
di cui Iscritti Stranieri
("di cui" del
TOTALE)
Iscritti al
1° anno
Iscritti al
2° anno
Iscritti
al
3° anno
M
F
M
F
M
F
10
10
0
4
0
4
0
0
0
1
0
0
0
18
4
4
0
2
1
6
0
2
0
1
0
0
0
15
14
1
1
1
3
0
0
0
0
2
4
0
0
6
7
1
5
0
6
0
1
0
0
0
1
0
0
13
14
12
0
3
0
6
0
6
0
0
0
0
0
27
Clavicembalo e Tastiere Storiche - DCPL14
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
0
0
0
1
Contrabbasso - DCPL16
0
0
0
0
0
0
1
4
0
0
0
0
0
5
10
1
0
0
0
3
0
0
0
0
0
0
0
4
Didattica della Musica - DCPL21
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Direzione di coro e composizione corale DCPL33
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
1
Flauto - DCPL27
2
0
1
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
Musica Elettronica - DCPL34
6
6
0
2
0
5
0
0
1
0
0
0
0
14
Musica vocale da camera - DCPL35
6
1
5
0
1
0
2
0
0
0
7
0
0
9
Organo - DCPL38
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
1
Pianoforte - DCPL39
3
2
1
0
0
1
0
0
0
1
1
0
0
4
Pianoforte Jazz - DCPL40
1
0
0
2
2
6
1
4
0
0
0
0
0
15
Saxofono Jazz - DCPL42
2
2
0
0
0
1
0
2
0
1
0
1
0
5
Tastiere elettroniche - DCPL45
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
Tromba Jazz - DCPL47
4
3
0
3
0
0
0
2
0
0
0
0
0
8
Trombone - DCPL49
0
0
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
0
2
Trombone Jazz - DCPL50
0
0
0
1
0
0
1
0
0
0
0
0
0
2
Violino - DCPL54
6
2
4
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
7
95
48
18
20
13
36
6
20
2
7
15
1
0
163
Corso (*)
Basso Elettrico - DCPL03
Batteria e Percussioni Jazz - DCPL05
Canto - DCPL06
Canto Jazz - DCPL07
Chitarra Jazz - DCPL10
Contrabbasso Jazz - DCPL17
TOTALE
Domande di
ammissione
(totale)
Iscritti
Fuori
Corso
M
F
M
F
di cui iscritti nel
progr.Turandot
M
TOTALE
F
Fonte: MUR - Ufficio di Statistica
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Chitarra Jazz, seguito a distanza da quello
di Basso elettrico, Batteria e percussioni Jazz, Pianoforte Jazz.
23
Biennio specialistico di II livello
ISCRITTI ai corsi biennali sperimentali per il conseguimento del diploma accademico di 2° livello in Discipline
musicali , secondo il corso - a.a. 2012/2013
Corso
Domande
di
ammissione
(totale)
Iscritti
al
1° anno
Iscritti
al
2° anno
M
M
F
F
di cui Iscritti
Stranieri
("di cui" del
TOTALE)
Iscritti
Fuori
Corso
M
F
M
di cui iscritti
nel
progr.Turandot
F
M
TOTALE
F
Accompagnatore e collaboratore al
pianoforte
0
0
0
0
0
0
3
0
3
0
0
3
Arpa
1
0
1
0
1
0
0
0
0
0
0
2
Canto
7
2
5
3
4
5
3
7
12
3
4
22
Chitarra
1
1
0
0
0
1
1
0
0
0
0
3
16
10
0
14
0
12
1
0
0
0
0
37
0
0
0
1
0
0
2
0
0
0
0
3
12
5
7
1
0
4
2
4
5
0
0
19
Organo e composizione organistica
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
1
Pianoforte
7
1
6
1
1
0
3
0
1
0
0
12
Strumenti a fiato
1
1
0
0
0
1
0
1
0
0
0
2
Strumenti ad arco
2
1
1
2
1
0
0
0
0
0
0
5
47
21
20
22
7
24
15
12
21
3
4
109
Jazz
Musica da camera
Musica vocale da camera
TOTALE
Fonte: MUR - Ufficio di Statistica
Il corso che presenta il maggior numero di iscritti è quello di Jazz seguito a distanza da quello di Canto.
ISCRITTI ai corsi Post-diploma, secondo la tipologia di corso - a.a. 2012/2013
Corso
Domande
di
ammissione
(totale)
M
Formazione dei docenti - Strumento
Musicale
(classe A77)
28
di cui Iscritti
al
1°anno
TOTALE
ISCRITTI
F
5
M
4
F
5
Fonte: MUR - Ufficio di Statistica
24
3
di cui
iscritti Fuori
Corso
di cui Iscritti
Stranieri
("di cui" del
TOTALE)
M
M
F
0
1
di cui iscritti
nel
progr.Turandot
F
0
M
0
TOTALE
F
0
0
9
ISCRITTI complessivi secondo le classi di età e la tipologia di corso - a.a. 2012/2013
Classi di
età
Iscritti nel
Vecchio
Ordinamento
(periodo
inferiore e
medio)
M
F
Iscritti nel
Vecchio
Ordinamento
(periodo
superiore)
M
F
di cui con
diploma
di scuola
sec.superiore
("di cui" del
periodo sup.
V.O.)
M
F
fino a 11
anni
3
1
da 12 a
14 anni
28
18
0
0
da 15 a
19 anni
51
26
5
2
2
da 20 a
24 anni
22
6
14
5
da 25 a
29 anni
7
3
3
30 anni e
oltre
7
1
TOTALE
118
55
Iscritti nel
Nuovo
Ordinamento
(corsi Preaccademici)
M
F
Iscritti nel
Nuovo
Ordinamento
(triennio 1°
livello)
M
F
Iscritti nel
Nuovo
Ordinamento
(biennio sper.
- 2° livello)
M
F
Iscritti nel
Nuovo
Ordinamento
corsi postdiploma(*)
M
F
di cui
Iscritti
anche a corsi
di studio
Universitari
(rispetto al
Totale Iscritti
del Nuovo
Ord.)
M
TOTALE
F
21
21
46
26
40
112
0
17
14
13
8
0
0
0
0
0
0
136
13
5
3
3
47
14
10
15
0
0
0
0
139
3
2
3
0
1
17
3
15
10
5
3
0
0
70
6
4
5
4
7
3
47
14
42
17
0
1
0
0
149
28
14
22
12
74
82
124
39
67
42
5
4
0
0
652
Fonte: MUR - Ufficio di Statistica
La fascia più alta di studenti è quella che frequenta la scuola primaria e istruzione superiore fino al
diploma di maturità. E’ rappresentata da 294 unità e corrisponde al 45% degli iscritti totali.
Nell’anno accademico 2012/13 la popolazione studentesca era composta, complessivamente, da 652
unità. I nuovi iscritti ai corsi accademici sono stati n. 64 al triennio e 46 al biennio.
Nel dettaglio la popolazione studentesca viene così rappresentata:
Corsi tradizionali: Corso inferiore e medio (173) 26,53%; Corso superiore (42) 6,44%;
totale 215 studenti iscritti ai corsi tradizionali, che rappresentano il 33%.
Corsi del nuovo ordinamento, I e II livello: n. 272 studenti, con una percentuale del 41,70%;
Corsi pre-accademici: 156 unità, e corsi post-diploma: 9 unità; rappresentano insieme il 25,30%.
4.4 Le azioni a favore degli studenti e a sostegno del diritto allo studio
Il diritto allo studio – principio sancito dall’art. 34 della Costituzione secondo cui i capaci e i meritevoli,
anche se privi di mezzi, hanno diritto a raggiungere i più alti gradi degli studi, viene garantito in Italia
attraverso l’erogazione di una borsa di studio e la fornitura di servizi, in particolare quello abitativo e di
ristorazione. La borsa di studio è un contributo finanziario di cui beneficiano gli studenti universitari
iscritti ad un corso di laurea, di dottorato o di specializzazione, presso le università o le istituzioni di alta
formazione artistica e musicale che soddisfano determinati requisiti economici e di merito stabiliti dalle
Regioni sulla base di quanto previsto dal DPCM 9 aprile 2001.
In attuazione della delega recata dalla legge 240/2010, è stato emanato il d.lgs. 68/2012, le cui
disposizioni hanno avuto effetto a decorrere dall’a.a. 2012-2013 e riguardano gli studenti iscritti ai
corsi svolti dalle università e dalle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM
25
Sono state erogate borse di studio a studenti parzialmente esonerati, studenti esonerati per merito e
beneficiari di borse studio e prestiti di onore per un totale di n. 39.
Lo schema sottostante evidenzia la spesa per gli interventi a favore degli studenti sostenuta dall'Istituto
nell'esercizio finanziario 2013, con riferimento alle somme totali impegnate nel conto consuntivo
(gestione di competenza)-
Conservatorio di musica di Rovigo
Contribuzione ed interventi AFAM - 2013
NUMERO INTERVENTI
Anno 2012/13
Il numero degli
interventi a favore degli
studenti nell'a.a.
2012/2013
TOTALE
di cui a
studenti
extra
UE
di cui da iscritti a
corsi del nuovo
ordinamento (1°
e 2° livello, PostLaurea)
Borse di studio
N. borse concesse
9
1
3
Borse di studio
- di cui con fondi trasferiti
da enti privati (banche,
donazioni private, ecc.)
8
Mobilità internazionale
N. studenti iscritti
nell'istituto coinvolti in
scambi internazionali
Mobilità internazionale
N. studenti iscritti in istituti
esteri coinvolti in scambi
internazionali presso
l'istituto
SPESE per
interventi
a favore degli
studenti –
anno solare
2012
EURO
Spesa totale
€ 2.250,00
Spesa totale
2
3
0
0
3
2
2
3
€ 2.250,00
Spesa per iscritti
nell'istituto
coinvolti in
scambi
internazionali
cofinanziamento
MIUR
€ 5.239,00
Spesa finanziata
dall'Unione
Europea o da
altre istituzioni
€ 300,00
Spesa finanziata
dall'Unione
Europea o da
altre istituzioni
Mobilità internazionale
€ 6.880,00
Attività di
collaborazione a tempo
parziale
N. collaborazioni
Spesa totale
3
1
3
Altri interventi di tipo
finanziario
N. altri sussidi concessi
39
2
30
TOTALE
56
€ 9.210,00
Spesa per altri
sussidi erogati
€ 2.810,00
7
26
41
€ 26.689,00
4.5 I diplomati
o
La legge 24 dicembre 2012, n. 228 (legge di stabilità 2013) ha disposto l’equiparazione dei titoli
AFAM ai titoli universitari e, nello specifico, per i Conservatori di musica e Istituti superiori di studi
musicali ha previsto: l’equipollenza dei diplomi accademici di II livello alle lauree magistrali
universitarie (lauree quinquennali nella classe LM 45 – Musicologia per Conservatori, Istituti musicali
pareggiati e Accademia Nazionale di Danza;
o
l’equipollenza dei diplomi di vecchio ordinamento ai diplomi accademici di II livello (e dunque
alle lauree magistrali);
o
la messa a regime di tutte le sperimentazioni entro dodici mesi dall’entrata in vigore della legge
e l’equipollenza dei titoli sperimentali di I e II livello già conseguiti;
o
i diplomi accademici di II livello (e dunque anche quelli di vecchio ordinamento) costituiranno
titolo di accesso per i corsi universitari di specializzazione e di dottorato di ricerca.
In conseguenza di tale equiparazione i diplomi di II livello e quelli del vecchio ordinamento dello
specifico strumento costituiranno titolo valido per l’accesso diretto al TFA speciale per la A077.
INDICATORI DI PROCESSO E DI RISULTATO
Nelle riformate Istituzioni AFAM non è sufficiente che i risultati siano soddisfacenti in termini di qualità
delle competenze acquisite: occorre che essi siano conseguiti dalla maggior parte possibile degli
studenti in tempi il più possibile vicini ai tempi legali del corso di studio. Se quindi la qualità
dell’istruzione impartita e la corrispondenza delle competenze acquisite sono il principale obiettivo del
processo formativo, la regolarità del percorso da parte della comunità studentesca costituisce un
elemento di non secondaria importanza come indicatore di efficienza e di efficacia delle predette
Istituzioni.
Al Conservatorio di musica di Rovigo, hanno conseguito il diploma accademico di 2° livello 29
studenti, di cui 6 stranieri e 12 fuori corso. Il prospetto sottostante mette in evidenza anche il fatto che
il 41% dei diplomati era fuori corso. Dato da prendere in considerazione per il futuro per tentarne una
riduzione.
DIPLOMATI nei corsi biennali sperimentali di 2° livello in Discipline musicali, secondo il corso - a.s. 2013
Diplomati
(biennio specialistico sperimentale di II liv.)
di cui
Fuori Corso (*)
di cui
STRANIERI
("di cui" dei DIPLOMATI)
di cui nel
programma Turandot
M
F
M
F
M
F
M
F
20
9
8
4
3
3
0
0
TOTALE
29
DIPLOMATI nei corsi triennali sperimentali di 1° livello in Discipline musicali, e nei corsi triennali
ministeriali di 1° livello - a.s. 2013
Diplomati
(triennio sperimentale di I liv.
di cui 1 M e 1 F triennio sup. ministeriale)
di cui
Fuori Corso (*)
di cui
STRANIERI
("di cui" dei DIPLOMATI)
di cui nel
programma Turandot
M
F
M
F
M
F
M
F
12
4
4
1
0
1
0
0
27
TOTALE
16
Conservatorio di musica di Rovigo
La Tab. C rappresenta l’ efficacia del servizio formativo.
Descrive l’andamento dei diplomati per a.s. nei corsi attivati dal 2009 al 2013.
Tab. C)- Diplomati nell’anno solare
Tipologia di corsi
A.S.2009
A.S.2010
A.S.2011
A.S.2012
A.S.2013
26
27
25
26
P.I. 25
P.M. 5
P.S. 27
Corsi tradizionali periodo inferiore,
medio e superiore
Tot. 57
Nuovo ordinamento
I e II livello
27
33
34
46
45
18
4
12
1
0
Corsi abilitanti A031-A032-A077
corsi post-diploma
Biennio spec.
0
TOTALE
60
64
72
73
102
Si riporta la serie storica relativa agli iscritti ai corsi di primo e secondo livello e il numero di coloro
che si sono ritirati.
Tab.D
a.a.
a.a.
a.a.
a.a.
a.a.
2008/2009
2009/2010
2010/2011
2011/2012
2012/2013
ISCRITTI
RITIRATI
PERCENTUALE
MEDIA/%
186
252
262
249
292
22
13
21
22
21
11,82%
5,15%
8,01%
8,83%
7,19%
8,2%
In un arco temporale che comprende gli ultimi cinque anni accademici, si riscontra che il fenomeno
della dispersione e dell'abbandono degli studi ha un tasso medio dell’8,2%.
5 La produzione artistica e l’attività artistica e di ricerca
5.1 Organizzazione dell’attività artistica e di ricerca
Il Conservatorio, negli ultimi anni, ha prodotto e realizzato, in collaborazione con il Teatro Sociale di
Rovigo, le opere Amahl and the Night Visitors di Giancarlo Menotti, Il piccolo spazzacamino di Benjamin
Britten, Opera da tre soldi di Kurt Weill, e il balletto Firebird dreams, da Stravinskij.
Sono annualmente curate e realizzate, in collaborazione con l’Accademia dei Concordi, le rassegne
Musica e Pittura e Musica e poesia e vengono proposte rassegne annuali di Concerti dei docenti
dell’Istituto e di giovani diplomati meritevoli, che si svolgono nell’Auditorium del Conservatorio.
Dal 2007 si tiene un Festival jazz, nel quale suonano studenti e docenti del corso accanto a figure di
spicco del panorama internazionale.
28
Infine durante l’anno gli studenti hanno la possibilità di suonare nei saggi, nei concerti-lezione per le
scuole e nei concerti degli studenti che si tengono in Conservatorio o in sedi decentrate.
Numerosi seminari di approfondimento sono programmati durante l’Anno Accademico, anche grazie
agli scambi con altre Istituzioni nell’ambito del programma Erasmus, e vengono proposte regolarmente
Masterclass con illustri maestri.
Nella decisa direzione di proseguire nel percorso riformistico, i corsi accademici biennali autorizzati dal
Ministero in data 10 aprile 2004 con nota prot 3595/segr/afam sono stati confermati.
Il vecchio ordinamento andrà ad esaurimento, sostituito dai corsi Pre-Accademici.
Il Conservatorio non ha più potuto continuare la positiva esperienza dei corsi di formazione di base in
seguito all’approvazione del nuovo regolamento didattico.
I corsi di formazione di base, pertanto, a partire dall’a.a. 2011/2012 sono stati gestiti dall’Accademia
Musicale Venezze. L’associazione di recente istituzione, è composta principalmente dai docenti esterni
incaricati dal Conservatorio per l’insegnamento nei citati corsi. Associazione che tramite una
convenzione stipulata con il Conservatorio, garantirà il proseguimento dei corsi.
Contrariamente a quanto succedeva gli scorsi anni, a causa dell’aumento del contributo di frequenza
pagato dagli allievi, i corsi superiori di I° e II° livello che rappresentano un notevole impegno finanziario
costituito dal pagamento delle docenze esterne, risultano quasi totalmente autofinanziati.
Al fine di garantire il funzionamento dei corsi recentemente approvati e di quelli sperimentali, si è resa
necessaria l’attribuzione di moduli aggiuntivi per quelle discipline che non hanno una equivalenza nella
struttura dei corsi del vecchio ordinamento. Nei piani di studio di tali corsi sono infatti previsti
insegnamenti specialistici che necessitano di competenza non rinvenibili all’interno dell’Istituzione.
I corsi del vecchio ordinamento e quelli del nuovo recentemente approvato, sono poi contornati da una
serie di attività integrative volte ad arricchire l’offerta formativa del Conservatorio (seminari,
masterclasses, ecc.) nonché da una serie di progetti destinati a instaurare forme di coordinamento con la
scuola e il territorio, coinvolgendo tutti i livelli di istruzione, dalla scuola materna (convenzione Suzuki e
Fism); alla media (Ciclo di incontri “invito a musicare” e progetto di informatica musicale specificamente
destinato alla scuola media annessa al Conservatorio).
Molto attiva è risultata anche quest’anno la mobilità Erasmus. Sono stati firmati 18 contratti con
Accademie Europee.
Intensa anche l’attività di produzione del Conservatorio. Nell’ambito di essa si segnalano: la
collaborazione con la Rovigo Banca di credito cooperativo con la quale si è firmata recentemente la
convenzione per l’assegnazione di €.40.000,00 a fronte delle attività artistico-didattiche del
conservatorio. Anche con la Fondazione Banca del Monte di Rovigo esistono accordi di programma per
la realizzazione di alcuni cicli di concerti come; “Musica e Pittura e Musica e Poesia” che ormai da anni si
confermano utili strumenti per la diffusione della cultura musicale, continua il progetto relativo
all’organizzazione del “Venezze Jazz festival”, rassegna di musica Jazz che vede coinvolti allievi e docenti
del Conservatorio, nonché esperti di fama internazionale.
Gli stanziamenti previsti per le spese hanno tenuto conto delle risorse finanziarie a disposizione dell’
Istituzione e sono stati strettamente correlati alle spese effettivamente sostenute. Gli impegni
corrispettivi sono stati rispettati.
5.2 Manifestazioni artistiche, viaggi didattici, scambi culturali, partecipazioni
manifestazioni nazionali ed internazionali
Il Conservatorio, come parte integrante della didattica, cura e produce opere, rassegne di concerti e
festival tematici nei quali si esibiscono studenti e docenti del Conservatorio, anche in collaborazione con
altri enti e istituzioni
Sono annualmente curate e realizzate, in collaborazione con l’Accademia dei Concordi, le rassegne
Musica e Pittura e Musica e poesia e vengono proposte rassegne annuali di Concerti dei docenti
dell’Istituto e di giovani diplomati meritevoli, che si svolgono nell’Auditorium del Conservatorio.
Dal 2007 si tiene un Festival jazz, nel quale suonano studenti e docenti del corso accanto a figure di
spicco del panorama internazionale.
29
Infine durante l’anno gli studenti hanno la possibilità di suonare nei saggi, nei concerti-lezione per le
scuole e nei concerti degli studenti che si tengono in Conservatorio o in sedi decentrate.
Numerosi seminari di approfondimento sono programmati durante l’Anno Accademico, anche grazie
agli scambi con altre Istituzioni nell’ambito del programma Erasmus, e vengono proposte regolarmente
Masterclass con illustri maestri.
Si riportano, di seguito, le numerose iniziative promosse dal Conservatorio di Rovigo nel periodo preso
in esame:
CALENDARIO DELLE MASTERCLASSES
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
23-25 Gennaio 2013, 18-21 Marzo 2013, 28-31 Maggio 2013
MASTERCLASS DI PIANOFORTE
docente Oxana Yablonskaya
SALONE DEL CONSERVATORIO
9, 10, 11 aprile 2013
MASTERCLASS DI MUSICA DA CAMERA
docente Pier Narciso Masi
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
18, 19 aprile 2013
MASTERCLASS DI PIANOFORTE
docente Luigi Tanganelli
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
3, 4 maggio 2013
MASTERCLASS DI COMPOSIZIONE
docente Sonia Bo
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
6, 7 Maggio 2013
MASTERCLASS DI CHITARRA*
docente Hugo Geller
* Masterclass Erasmus
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
13, 14 maggio 2013
MASTERCLASS DI PIANOFORTE
docente Roberto Prosseda
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
28, 29 giugno 2013
MASTERCLASS DI TROMBONE
docente Andrea Bandini
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
28, 29 settembre 2013
MASTERCLASS DI VIOLONCELLO
docenti Giovanni Sollima e Monika Leskovar
30
SEMINARI
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
8 febbraio 2013
Repertorio antico e musica contemporanea
docente Gaby Bultmann *
Incontro tra repertorio antico e musica contemporanea attraverso la rielaborazione di musiche di Hildegard von
Bingen con l’esplorazione delle nuove tecniche strumentali ed esecuzione al flauto dolce di brani premiati al II
concorso internazionale di composizione “Marenostrum” 2012.
AULA 8 DEL CONSERVATORIO
2 marzo 2013
Il basso continuo nel Seicento. Teoria e prassi esecutiva
docente Silvia Rambaldi
Il seminario si rivolge agli studenti di ogni ordinamento che desiderano approfondire la teoria e la prassi del basso
continuo con particolare riguardo al '600 italiano, in cui i trattati, ma ancora più le testimonianze musicali,
rendono ragione di un'arte già pienamente sviluppata.
La docente, che ha al suo attivo diverse esecuzioni discografiche del repertorio in oggetto, è particolarmente
qualificata ad illustrare e spiegare i “segreti” di questa prassi.
Il seminario è aperto agli studenti di qualsiasi ordinamento e a tutti i musicisti interessati.
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
22 e 23 marzo 2013
La libertà come "regola" del pensiero musicale occidentale dal XVII al XIX secolo
docente Reinhard Bahr*, assistente Roberta Vidic *
La libertà come "regola" del pensiero musicale occidentale dal XVII al XIX secolo.
La libertà è ciò che caratterizza e distingue storicamente l'arte occidentale.
Gli argomenti sviluppati nel seminario possono essere così riassunti:
a: dall'artigianato artistico barocco all'arte bachiana: gli errori del suo basso continuo, perchè funzionano ?
Analisi retorica e dell'Ornamentazione.
b: la libertà della forma in Mozart e Beethoven: analisi su base periodologica e dinamica.
c. l'arbitrio creativo: lo storicismo secondo Beethoven e Schubert:
- Beethoven, dalla sonata op. 90,
- Schubert, dalla sonata in la min. "Reliquae"
SALONE DEL CONSERVATORIO
20, 21 maggio 2013
Canto barocco
docente Romina Basso
Romina Basso, contralto, è tra le voci più in vista dell’attuale panorama di musica barocca internazionale. Nata a
Gorizia, si è diplomata in Canto presso il Conservatorio di Venezia e laureata in Lettere moderne all’Università di
Trieste. Ha frequentato numerose Masterclasses, specializzandosi nel repertorio barocco e rossiniano. Ha vinto
competizioni nazionali e internazionali tra cui il Toti dal Monte, l’As.Li.Co. e il P. Domingo Operalia. Si esibisce in
concerto regolarmente in Italia e nelle sale europee, ed in Australia e Giappone collaborando con Accademia
Bizantina, Concerto Italiano, Il Complesso Barocco, Cappella della Pietà de’ Turchini, Concert des Nations, Europa
Galante, Ensemble 415, Gabrieli Consort, Les Arts Florissants, Les Musiciens du Louvre, Modo Antiquo. Ha cantato
diretta da P. Maag, M. Viotti, J. Savall, F. Bruggen, A. Curtis, R. Alessandrini, F. Biondi, W. Christie, A. Marcon, O.
Dantone, A. Florio, F. M. Sardelli.
Romina Basso ha registrato per Kikko Classic, Bongiovanni, Deutsche Grammophon – Archiv, Naive Classique, EMI,
Glossa e altre case.
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Prima settimana di settembre 2013
Consapevolezza corporea e abitudini posturali:le prospettive della tecnica Alexander
docente Federica Felici
Il corso si propone di avvicinare i partecipanti alla conoscenza ed alla consapevolezza delle proprie abitudini
posturali e di illustrare come, attraverso una attenta analisi dell'uso che ognuno fra di sè, si possa influire sulla
propria funzionalità. Questo processo di osservazione e cambiamento, valido per chiunque, risulta particolarmente
31
efficace per tutti coloro che sono impegnati nell'area della comunicazione (sia essa musicale, espressiva o
educativa).
La musica è corporeità, ma per poter utilizzare la propria persona come reale strumento di comunicazione è
necessario avere un alto grado di coordinazione psicofisica e di consapevolezza che la tecnica Alexander, in quanto
tecnica di rieducazione posturale, permette di ricercare ed ottenere.
Particolare attenzione sarà inoltre rivolta a sviluppare un metodo di trasmissione di tali acquisizioni nella
formazione dei futuri insegnanti di strumento.
Il corso si articola in 2 incontri collettivi in cui verranno approfonditi vari temi specifici del musicista:
l'osservazione dell'uso di tutto il corpo in relazione alla voce e alla respirazione, gli appoggi, lo stress da
palcoscenico ecc. e dimostrazioni individuali in cui sarà possibile apprendere sia i principi che stanno alla base
della tecnica Alexander che focalizzare abitudini posturali di ogni singolo partecipante.
Il seminario è rivolto agli allievi e agli insegnanti delle classi del Biennio per la formazione dei Docenti di
Strumento, agli allievi del Triennio e del Biennio, che otterranno il riconoscimento per la frequenza del corso di
Tecniche di consapevolezza ed espressione corporea e di Tecniche corporee funzionali o i crediti relativi a Stage e
altre attività formative.
E’ aperto ad altri studenti e insegnanti del Conservatorio Venezze interessati e al pubblico.
SALONE DEL CONSERVATORIO
17, 18 settembre 2013
Omaggio a Benjamin Britten e Maurice Ohana nel centenario della nascita (1913-2013)
docente Laura Mondiello
Opere del Novecento per chitarra sola: B. Britten Nocturnal.
Riflessioni sull'invenzione come manipolazione dell'antico.
Viaggio a ritroso nel tempo, attraverso la caleidoscopica rete di rimandi delle variazioni di Benjamin Britten sul
tema di John Dowland " Come heavy sleep".
in collaborazione con il Conservatorio di Adria
SALONE DEL CONSERVATORIO
24 settembre 2013
Seminario e laboratorio di clarinetto basso - composizione
docente Paolo De Gaspari
Active concert nasce dall'idea di voler creare un concerto che sia unico ed irripetibile, un momento musicale dove il
pubblico decide quando intervenire per modificare e decidere così il "percorso" del concerto.
Attraverso colori, immagini e parole, il pubblico sarà il vero protagonista e potrà decidere anche la durata del
concerto.
Gli allievi del corso di Composizione a loro volta, aiuteranno il musicista nella prosecuzione del concerto,
componendo istantaneamente frammenti musicali che serviranno alla performance perché abbia un senso logico e
soprattutto per sottolineare le sensazioni che si vivono dalla parte del pubblico, così da adattare la musica alle
reali necessità emozionali che il pubblico sta vivendo attivamente. Oltre a frammenti musicali, gli studenti avranno
la possibilità di inviare anche solo semplici messaggi che esplicitino la prosecuzione di quel momento o la
necessità di modificarlo.
* Seminari Erasmus
CONCERTI
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Giovedì 7 febbraio 2013 ore 21.00
Comporre oggi “Idea dell’Origine, Origine dell’Idea”
Concerto della scuola di Composizione del Conservatorio “F. Venezze”
SALONE DEL CONSERVATORIO
Giovedì 11 aprile 2013 ore 21.00
violoncello Luca Simoncini, pianoforte Pier Narciso Masi
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Giovedì 18 aprile 2013 ore 21.00
pianoforte Luigi Tanganelli
32
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Lunedì 22 aprile 2013
Lamberto Caffarelli poeta pensatore musicista faentino
Conferenza (ore 16 – 18) e Concerto ore 21.00
Giuseppe Fagnocchi e classe di Musica da Camera
SALONE DEL CONSERVATORIO
Venerdì 26 aprile 2013 ore 21.00
trombone Antonio Sicoli, pianoforte Loris Di Leo
SALONE DEL CONSERVATORIO
Venerdì 3 maggio 2013 ore 21.00
Otto von Traum Cello Octet
Luca Simoncini, Alberto Baldo, Giacomo Cardelli, Jacopo Cesaratto, Enrico Cocco,
Anna Grendene, Elia Moffa, Marco Venturini
trascrizioni a cura di David Vicentini
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Lunedì 6 maggio 2013 ore 18.00
chitarra Hugo Geller
SALONE DEL CONSERVATORIO
Martedì 14 maggio 2013 ore 21.00
violino Ramon Volpini, pianoforte Marco Ricciarelli
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Venerdì 17 maggio 2013 ore 21.00
C. Bolling - Suite for cello and Jazz Piano Trio
La suite jazz scritta per Yo-Yo Ma da Claude Bolling
violoncello Luigi Puxeddu, contrabbasso Franco Catalini
batteria Diego Pozzan, pianoforte Roberto De Nittis
SALONE DEL CONSERVATORIO
Sabato 25 maggio 2013 ore 21.00
Benjamin Britten and his contemporaries
soprano Barbara Vignudelli, chitarra Monica Paolini
SALONE DEL CONSERVATORIO
Lunedì 27 maggio 2013 ore 21.00
Giuseppe Verdi MESSA DA REQUIEM (1874)
Omaggio a Carlo De Pirro
Trascrizione originale per organo e pianoforte di Alfred Lebeau (1874)
pianoforte Luigi Caselli, organo Carlo Benedetto Cimento
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Venerdì 31 maggio 2013 ore 21.00
Musica cosmica del 2013. Il sistema solare
chitarra, effettistica, elettronica Nicola Gomirato,
voce, chapman stick, elettronica David Wilkes Benini
percussioni elettroniche, synth, effettistica Lorenzo Terminelli
SALONE DEL CONSERVATORIO
Mercoledì 5 giugno 2013 ore 21.00
Bach e altri Bach
clavicembalo Paola Nicoli Aldini
CHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO
“LA ROTONDA” - ROVIGO
Venerdì 7 giugno 2013 ore 21.00
33
Orchestra del Conservatorio, direttore Federico Guglielmo
Orchestra e coro del Conservatorio, direttore Michele Peguri
Dedicato a Ilario Bellinazzi
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Lunedì 10 giugno 2013 ore 21.00
Concerto e consegna delle borse di studio agli allievi più meritevoli
del Conservatorio “Francesco Venezze” a. a. 2012 - 2013
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Giovedì 13 giugno 2013 ore 21.00
La danza in musica. Viaggio attraverso le contaminazioni delle danze colte e profane di origini diverse.
Orchestra Giovanissimi del Conservatorio
direttore Luca Paccagnella
SALONE DEL CONSERVATORIO
Venerdì 14 giugno 2013 ore 21.00
Capolavori del Novecento inglese e francese
Omaggio a Benjamin Britten nel centenario della nascita e a Francis Poulenc
nel cinquantenario della scomparsa
violoncello Luca Paccagnella, pianoforte Giuseppe Fagnocchi
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Sabato 14 settembre 3013 ore 18.00
Musiche per pianoforte di Franco Piva
SALONE DEL CONSERVATORIO
Martedì 17 settembre 2013 ore 18.00
Omaggio a Benjamin Britten e Maurice Ohana
nel centenario della nascita (1913-2013)
chitarra Laura Mondiello
in collaborazione con il Conservatorio di Adria
SALONE DEL CONSERVATORIO
Venerdì 20 settembre 2013 ore 21.00
chitarra Luciano Chillemi
SALONE DEL CONSERVATORIO
Martedì 24 settembre 2013 ore 21.00
Active Concert - Musica scritta, preparata e improvvisata
da Paolo De Gaspari e dagli allievi della scuola di Composizione
clarinetto basso Paolo De Gaspari, organo Carlo Benedetto Cimento
CHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO
“LA ROTONDA” - ROVIGO
Sabato 28 settembre 2013 ore 21.00
“Alle figlie del coro”
Nicola Antonio Porpora e la scuola napoletana a Venezia
La musica corale femminile negli Ospedali Maggiori nella Venezia del Settecento: Mendicanti, Derelitti, Incurabili,
Pietà
Coro Femminile “Harmònia”, Ensemble barocco e solisti del Conservatorio di Rovigo
maestro del coro Nicola Ardolino, direttore Michele Peguri
CHIESA DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO
“LA ROTONDA” - ROVIGO
Domenica 29 settembre 2013 ore 17.00
Per uno, due e … più violoncelli
Giovanni Sollima e Monika Leskovar
ensemble di violoncelli del Conservatorio di Rovigo
34
In collaborazione con l'Associazione Musicale “ F. Venezze ” grazie al contributo della Fondazione Cariparo
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Venerdì 4 ottobre 2013 ore 21.00
Anniversari 2013
Orchestra Giovanissimi del Conservatorio
direttore Luca Paccagnella
SALONE DEL CONSERVATORIO
Giovedì 10 ottobre 2013 ore 21.00
Concerto lirico in occasione del bicentenario della nascita di
Giuseppe Verdi
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Venerdì 18 ottobre 2013 ore 21.00
Ludwig van Beethoven. Le tre Sonate op. 2
pianoforte Muriel Chemin
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
Venerdì 25 ottobre 2013 ore 21.00
Poesia, pittura, natura: la musica e le sue ragioni.
Influenze extra-musicali nella musica pianistica
pianoforte Alessandra Ramacci
CALENDARIO “VENEZZE JAZZ FESTIVAL” 2013 - VII edizione
“Remembering Ilario”
Sabato 2 marzo, Auditorium del Conservatorio
ore 15.30
Giovanni Clemente quartetto ospite Camilla Ferrari
Camilla Ferrari – voce, Giovanni Clemente – chitarra, Ridolfo Luca – pianoforte, Alberto Paggin – contrabbasso,
Andrea Foschi – batteria
ore 17.00
"Soul Conclave"
Charlie Wood – Organo Hammond e voce, Marco Tamburini – tromba, Enzo Zirilli - batteria
Lunedì 11 marzo, Auditorium del Conservatorio
ore 20.30
Five Coast (vincitori del premio delle arti 2012)
Nazzareno Brischetto-tromba,Michele Tino- sax alto, Roberto De Nittis-pianoforte, Glauco Benedetti-tuba, Diego
Pozzan-batteria.
ore 21.15
Kevin Hays Trio (K.Hays, piano, Rob Jost, contrabbasso, Greg Joseph, batteria)
Mercoledì 13 marzo, Auditorium del Conservatorio
ore 20.30
“The Jazz Farm”
Antonello Del Sordo – Tromba, Antonio Pio D'Avolio -Sax Davide Costantini – Trombone,
Paolo Garbin – Piano, Vincenzo Della Malva - C.basso, Enrico Smiderle – Batteria
ore 21.15
Marcello Tonolo Trio & Chris Cheek (C.Cheek, sax tenore e soprano), M.Tonolo (piano), Marco Privato,
contrabbasso, Jimmy Weinstein, batteria)
Mercoledì 27 marzo, Auditorium del Conservatorio
ore 20.30
Riccardo Chiarion Sirene Quartet (Riccardo Chiarion, chitarra, Michele Polga, sax tenore, Stefano Senni,
contrabbasso, Luca Colussi, batteria)
ore 21.15
35
“Trumpet Exchange” (Ruud Breuels, tromba, Conservatorio Amsterdam; Marco Tamburini, tromba, Marcello
Tonolo, piano, Lorenzo Conte, contrabbasso, Lorenzo Bonucci, batteria)
Martedì 9 aprile e Mercoledì 10 aprile
Masterclass orchestrale di Bruno Biriaco: Il mio jazz
Mercoledì 10 aprile, Auditorium del Conservatorio
ore 20.30
“SP 251 Trio” Feat Nico Gori
Pasquale Paterra –tromba Giovanni Bertelli – chitarra Nicola Govoni – c.basso
ore 21.15
Venezze Big Band diretta da Bruno Biriaco e Ambrogio De Palma
Mercoledì 17 aprile, Auditorium del Conservatorio
ore 20.30
“Stefano Onorati Trio”
Stefano Onorati -piano, Stefano Senni – c.basso Walter Paoli - batteria
ore 21.15
“Marco Tamburini Quintetto”
Marco Tamburini- tromba, Roberto Cecchetto - chitarra, Stefano Onorati -piano, Stefano Senni – c.basso Walter
Paoli - batteria
Mercoledì 24 aprile, Auditorium del Conservatorio
ore 20.30
Stefano Paolini Trio feat. Andrea Sabatino
Stefano Paolini – batteria, Alessandro Scala - tenor sax, Leonardo Corradi – Hammond
Ospite Andrea Sabatino, tromba
ore 21.15
Karima in “Burt Bacharach Songs” (Karima Ammar, voce, Andrea Sabatino, tromba, Piero Frassi, piano, Pier
Mingotti, basso, Stefano Paolini, batteria)
Venerdì 10 e Sabato 11 maggio
ore 18,30 Bar Venezze
Concerti aperitivo “Jazz Lab”
Auditorium del Conservatorio
“Open Days” concerti dalle 15,00 alle 19,00 prodotti dal Dip.Jazz del Cons.F.Venezze
ore 21.15
Gaetano Riccobono Quartetto and guests
“Omaggio a Frank Sinatra”
Gaetano Riccobono – voce e piano Roberto Terranova – Tastiere
Salvatore Alberghina – batteria Dino Mondello - contrabbasso
MP Project & friends
Pier Mingotti – basso elettrico, Enrico Pelliconi – pianoforte
Orazio Maugeri Quartetto
Orazio Maugeri – sax alto Giovanni Bertelli – chitarra
Alberto Paggin – contrabbasso Enrico Smiderle – batteria
“VJ Ensembles” Collettivi del Dip.Jazz di Rovigo(Laboratori musicali)
“AR Ensemble” (ensemble dei conservatori di Amsterdam e Rovigo)
Mercoledì 15 maggio, Auditorium del Conservatorio
ore 20.30
Luca Mannutza Trio (L.Mannutza, piano, S.Senni, basso, Sebastian Mannutza, batteria)
ore 21.15
“Remembering Ilario”
(Nelson Riddle's Jazz Side)
Carla Marcotulli,voce
Voci della scuola di canto del Dipartimento jazz del Venezze
Venezze Big Band diretta da Ambrogio De Palma
Mercoledì 26 giugno,
36
ore 18,30 Bar Venezze
Concerti aperitivo “Jazz Lab”
Auditorium del Conservatorio
ore 20.30
Ensemble Geometrie Sonore
“Overtures”
Alessandro Rauli : Oboe
Laura Mazzuccato: Flauto Zoe Pia: Clarinetto Roberto De Nittis: Pianoforte
Vincenzo Della Malva: Contrabbasso Lorenzo Bonucci: Batteria
ore 21.15
“New Songs”: la Venezze Big Band, diretta da Ambrogio De Palma esegue musiche originali composte ed arrangiate
dalle classi di composizione ed arrangiamento.
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO - ORE 11.00 Venerdì 30 novembre 2012
Concerto per l’Inaugurazione dell’anno accademico 2012-2013
Davide Rigato violino, Elena Spremulli violino, Luca Giovannini violoncello
Nicola Rigato pianoforte
Giovanni Bertelli chitarra, Riccardo di Vinci contrabbasso, Lorenzo Bonucci batteria
Nazzareno Brischetto tromba e filicorno
AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO
CONCERTO DI MUSICA TRADIZIONALE CINESE
Venerdì 15 marzo 2013 ore 19.00
Durante questo concerto avremo modo di fare conoscere e di far apprezzare i vari stili musicali che si sono
sviluppati in Cina nei diversi periodi storici.
Guo Tian Yi Baritono, Duan Yuan Yuan Soprano, Ding Ning Tenore, Jiang Shan Soprano
Yang Xiao Yi Soprano, Ding Bo Wen Baritono, Zhu Ying Soprano, Cao Han Fang Soprano
Wang Qi Tenore, Yu Yue Soprano, Pianoforte Chang Jing
MUSICA PITTURA 2012
ACCADEMIA DEI CONCORDI – ROVIGO
SALA OLIVA
DOMENICA 11 NOVEMBRE 2012
À LA RECHERCHE DU SON PERDU
I COLORI DELL’OBOE NELLA MUSICA FRANCESE DEL NOVECENTO STORICO
oboe Alessandro Rauli, pianoforte Giuseppe Fagnocchi
DOMENICA 18 NOVEMBRE 2012
COLORI EUROPEI NEL NOVECENTO STORICO
QUINTETTO ETHOS
flauto Paola Bassi, oboe Antonella Spremulli, clarinetto Elisa Marastoni
corno Dario Cavinato, fagotto Chiara Turolla
DOMENICA 25 NOVEMBRE 2012
ITALIA E MITTELEUROPA
IMMAGINI “EN BLANC ET NOIR” DEL NOVECENTO
Duo pianistico a quattro mani Martino Fedini, Matteo Franco
DOMENICA 2 DICEMBRE 2012
TRADIZIONE POPOLARE ED ESPRESSIONI COLTE NELLA MUSICA
DEL NOVECENTO STORICO NELL’EST EUROPE
violoncello Luca Paccagnella, pianoforte Giuseppe Fagnocchi
ACCADEMIA DEI CONCORDI
IN MEMORIA dell’avvocato UBERTONE
8 febbraio 2013 ore 19.00
Davide Rigato violino, Elena Spremulli violino, Luca Giovannini violoncello
37
ACCADEMIA DEI CONCORDI Sala degli Arazzi
Sabato 8 giugno 2013, ore 17.30
Concerto per il M° Paolo Ballarin
Arianna De Stefani- pianoforte
SERATE A PALAZZO ROVERELLA - CORTILE DI PALAZZO ROVERELLA
Mercoledì 21 agosto 2013ore 21.00
TRIO PROMENADE
Davide Rigato, violino, Luca Giovannini, violoncello, Giacomo Marchiori, pianoforte
Mercoledì 28 agosto 2013ore 21.00
Emma de Poli, soprano,Francesco Toso, baritono, Cho Jihoon, tenore, Gillian Quinlan, soprano Cho Jihoon,
Accompagnatore al pianoforte Keiko Imai
Sergio Dos Santos, tenore Ana Victoria Pitts, mezzosoprano, Vittorio Zambon, tenore
Gioia Crepaldi, soprano, Accompagnatore al pianoforte Francesco De Poli
Mercoledì 4 settembre 2013ore 21.00
Brani sinfonici per tre violoncelli
TEATRO SOCIALE “EUGENIO BALZAN” BADIA POLESINE
Sabato 26 gennaio 2013 ore 21.00
TRE SECOLI DI MUSICA CLASSICA
Orchestra Giovanile Venezze Conservatorio di Rovigo
direttore Luca Paccagnella
ASSOCIAZIONE MUSICALE TARDITI – BADIA
VANGADIZZA 21 aprile 2013
Mauro Lombardo - Chitarra Classica
Flauti: Veronica Rodella , Marianna Tognin
CASA CIRCONDARIALE
13 dicembre 2012
Concerto di Natale presso la casa circondariale
Eugenio Coletti, Chiara Lazzarin chitarra
Casa Circondariale di Rovigo
3 dicembre 2012 alle ore 13.30 e
presso l’Auditorium del Centro Mariano “Beata Vergine Addolorata”
presentazione del libro Femminicidio
Anna Grendene violoncello
FICAROLO - Villa Giglioli
Concerto 22 Dicembre 2012 ore 21.00
16 CORDE CELLO QUARTET
Alberto Baldo, Giacomo Cardelli, Jacopo Cesaratto, Marco Venturini
"Giornate per l'Unicef"
mercoledì 5 giugno 2013 ore 21.00 villa Giglioli di Ficarolo
TRIO PROMENADE
Davide Rigato, Violino, Luca Giovannini, Violoncello, Giacomo Marchiori, Pianoforte
DELTA GOSPEL CHOIR – SAN BORTOLO
Chiesa S. Bartolomeo Apostolo – Rovigo
20 Dicembre 2012 - ore 21.00
CONCERTO DI NATALE
MUSIKE’ Musica Teatro Danza
A cura della Fondazione Cassa di Risparmio di Pd e Ro
38
Padova – Auditorium Pollini 19 ottobre ore 18
ORCHESTRA E CORO DEL CONSERVATORIO
direttori Federico Guglielmo, direttore Michele Peguri
ROVIGOBANCA
TEMPIO DELLA BEATA VERGINE DEL SOCCORSO “LA ROTONDA” - ROVIGO
lunedì 26 novembre 2012 ore 17.00
TRE SECOLI DI MUSICA CLASSICA - CONCERTO IN ONORE DI S. BELLINO
Orchestra Giovanile Venezze Conservatorio di Rovigo
direttore Luca Paccagnella
CHIESA “S. MICHELE ARCANGELO” - VILLANOVA DEL GHEBBO
Domenica 23 dicembre 2012 ore 21.00
Concerto di Natale
Orchestra Giovanile Venezze Conservatorio di Rovigo
Direttore Luca Paccagnella
SOCIETA’ VENETA CONCERTI
Teatro La Fenice, Sala Rossi
Giugno 2013
TRIO PROMENADE
SALONE DEL CONSERVATORIO FESTA DELLA POLIZIA
9 febbraio 2013 ore 9,30
“Rodigium Wind Quintet”
Flauto Eleonora Magnabosco, oboe Valeria Boarato, clarinetto Marco Colombo, corno Andrea Magon, fagotto
Alessandra Gardini
VILLE VENETE- CONCERTI DI GIOVANI TAL ENTI
Itinerario degli Oratori delle Ville Venete
Domenica 10 marzo 2013 ore 17.00 - Villa Labia - Fratta Polesine (Ro)
Spremulli Elisa (violino) De Poli Francesco (pianoforte)
VILLE VENETE - CONCERTI DI GIOVANI TALENTI
Itinerario degli Oratori delle Ville Venete
Domenica 17 marzo 2013 ore 17.00
Villa Piovene, Da Porto, Da Schio Castelgomb Erto (Vi)
Spremulli Elisa (violino) Baldo Alberto (violoncello)
PESCHERIA NUOVA ROVIGO
8 marzo 2013 dalle ore 17,30 alle 18.00
In occasione della festa della donna:
duo di flauti: Marianna Togni e Veronica Rodella
AUDITORIUM MONTEVERDI - MANTOVA
31 luglio 2013
Concerto in memoria del Prof. Ilario Bellinazzi
“Five Coast” vincitore del Premio Nazionale delle Arti edizione 2012
CONSERVATORIO B. MARCELLO - VENEZIA
Martedì 8 ottobre dalle ore 18.15
VIVA VERDI!
itinerario verdiano a Palazzo Pisani con i musicisti dei Conservatori di Venezia, Rovigo e Vicenza
regia Francesco Bellotto
in collaborazione con il Conservatorio B. Marcello
replica mercoledì 9 e giovedì 10 ottobre
Flauto Eleonora Magnabosco, Pianoforte Keiko Imai, Soprano Yang Xiaoyi
Tenore Jihoon Cho Baritono Francesco De Poli
39
CASA PER ANZIANI SAN LORENZO DI VENEZIA
18 dicembre 2013 ore 16
Violoncelli Alberto Baldo, Giacomo Cardelli
workshop sul self-management per musicisti
Il Conservatorio di musica “Venezze” riserva una particolare attenzione anche alla formazione. Nel’a.a.
2012/13 sono stati organizzati diversi cicli di incontri dedicati ai mestieri della musica e aperti agli
studenti, operatori, musicisti e semplici appassionati;
I seminari sono stati attuati gratuitamente per gli studenti iscritti al Conservatorio “Venezze”. Si riporta
di seguito il programma tipo dei quattro workshop :
L’importanza del pubblico
Docente: Prof. Andrea Massimo Grassi
Data: Mercoledì 30 Aprile
Programma:
• La formazione e l’informazione del pubblico;
• Comunicazione e divulgazione della musica: la presentazione dei concerti;
• I programmi dedicati ai giovani e alle scuole;
• Realtà nazionali e internazionali di prestigio
Autopromozione per musicisti
Docente: Prof. Martino Prendini
Data: Sabato 17 Maggio
Programma:
• Analisi dei siti web: efficacia comunicativa;
• I social network: le possibilità;
• Soundcloud: piattaforma di distribuzione
Il Fundraising
Docente: Prof.ssa Marianna Martinoni
Data: Giovedì 22 Maggio
Programma:
• Il Fundraising in ambito culturale: motivazioni, tendenze e prospettive;
• Le fondazioni di erogazione a sostegno delle arti e della cultura;
• Confronto con altre realtà internazionali, presentazione di casi di eccellenza;
•
Possibili mercati per il fundraising in ambito culturale
Il Festival Mito
Docente: Prof.ssa Federica Michelini
Data: Venerdì 23 Maggio
Programma:
• Il modello organizzativo;
• Settore comunicazione del festival;
• Il Full Raising di Mito;
• Gli studi su Mito;
• Conclusioni
40
6 Internazionalizzazione
6.1 Diploma Supplement, sistema ECTS, Mobilità Erasmus
Il Processo di Bologna è un processo di riforma a carattere europeo che si propone di realizzare uno
Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore.
Uno degli obiettivi è quello di aumentare la capacità attrattiva dell'istruzione superiore verso i paesi
non europei. In ambito interno, invece, il Processo di Bologna vuole costruire un'organizzazione
didattica sempre più in sintonia con il veloce mondo globale e con gli interessi della Comunità, tale da
garantire, per controparte, una migliore spendibilità del titolo di studio nel mercato del lavoro
all'interno di tutta l'area europea. Per rendere questo obiettivo attuabile, un passo precedente deve
essere la trasparenza e leggibilità dei percorsi formativi e dei titoli di studio o meglio una
armonizzazione dei titoli di studio per renderli comparabili tra le diverse istituzioni. Punto cardine
dell’obiettivo è la mobilità.
il Conservatorio di Rovigo ha aderito all’ AEC, una rete che opera nell’ambito dell’educazione musicale
professionale europea, di cui fanno parte 280 istituzioni in 55 paesi diversi.
L'AEC ha una politica proattiva verso l'avvio e la realizzazione di progetti europei nel campo della
formazione musicale professionale. Questa iniziativa ha tra l’altro, lo scopo di incrementare il numero
degli studenti e dei docenti in movimento potrà costituire per il Conservatorio “Venezze” fonte di
miglioramento e di sviluppo anche in campo internazionale, in linea con i tempi e le esigenze culturali
degli studenti.
Diploma Supplement
Il Processo di Bologna ha promosso l’utilizzazione del Supplemento al Diploma per aumentare la
trasparenza degli studi compiuti al fine di poter riconoscere le competenze acquisite e migliorare la
spendibilità del titolo in una dimensione europea dell'istruzione, della formazione e del mercato del
lavoro.
Il Diploma Supplement serve a documentare con maggiore specificità, dettaglio e complessità il
contenuto di un percorso di studio di tipo superiore ed ha la funzione di accompagnare il titolo ufficiale
e di renderlo più dettagliato dal punto di vista delle competenze e conoscenze maturate dal suo
beneficiario durante il percorso di studi.
Il Diploma Supplement, con nota ministeriale n. 47 del 10 gennaio 2011 dispone il rilascio gratuito ed
automatico a tutti gli studenti diplomati.
Il Conservatorio Venezze ha attuato le regole guida del Processo di Bologna, introducendo sia il sistema
di trasferimento crediti europeo denominato ECTS (European Credit Transfer System), che il Diploma
Supplement, due strumenti che facilitano enormemente la mobilità ed il riconoscimento degli studi tra
le diverse istituzioni.
Il sistema ECTS
Il riconoscimento degli studi effettuati all’estero è una condizione preliminare alla creazione di uno
spazio europeo aperto in materia di istruzione e formazione, dove studenti e insegnanti possano
circolare senza ostacoli.
E’ per questo che è stato realizzato l’ECTS — acronimo inglese del Sistema europeo di trasferimento dei
crediti accademici.
L’adozione, da parte di un’Istituzione, del Sistema europeo di trasferimento di crediti accademici – ECTS
– implica l’uso di sistemi e procedure comuni che facilitino la comparabilità, e quindi il riconoscimento,
dei risultati accademici degli studenti.
Di per sé, l’ECTS non determina in alcun modo né il contenuto, né la struttura, né i programmi di studi,
che rimangono quelli specifici di ogni Istituzione, ma si basa su tre elementi fondamentali: una chiara e
41
trasparente informazione sui piani di studio e i risultati dello studente; l’accordo reciproco tra gli
istituti partner e lo studente; il ricorso al sistema dei crediti ECTS. Il Conservatorio Venezze di Rovigo
adotta il Sistema ECTS.
Mobilità Erasmus
L’azione Erasmus del Programma d’azione comunitaria LLP permette agli studenti universitari di
trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi) presso un Istituto di Istruzione Superiore di uno dei
Paesi partecipanti al programma.
Con lo status di studente Erasmus lo studente ha la garanzia del riconoscimento accademico per le
attività didattiche completate, l'esenzione dal pagamento delle tasse d'iscrizione presso l'istituto
ospitante (ma non di quelle dell'istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che
l'istituto ospitante offre ai suoi studenti.
Le borse di studio erogate nel corso dell’a.a. 2012/2013 nel Conservatorio di musica “Venezze”
ammontano complessivamente a n. 16.
Nel corso dell’anno accademico 2012/2013 non sono stati ospitati studenti stranieri, provenienti da
istituti convenzionati.
Due studenti del Conservatorio “Venezze” hanno avuto la possibilità di studiare nelle Istituzioni
estere di Amsterdam, e Vienna. Entrambi sono rimasti all’estero per n.9 mesi.
Grazie alle borse di MOBILITÀ DOCENTI, cinque docenti si sono recati all’estero per master class e concerti
nelle sedi dei nostri partners europei, con ottimi riscontri e 9 docenti stranieri (provenienti da
Amburgo, Varsavia, Amsterdam, Pontevedra) sono stati ospiti dei Dipartimenti di Canto e Jazz. Inoltre
nell’anno accademico 2012/13 si è potuto ampliare la MOBILITÀ DOCENTI con due mobilità per
aggiornamento: un docenti interno hanno avuto l’occasione di recarsi all’estero (Basilea) e un
amministrativo (Cordoba) per osservare i metodi e i contenuti dell’insegnamento della loro materia in
altre realtà e confrontarsi con i colleghi stranieri su programmi e metodologie adottate.
MOBILITA' INTERNAZIONALE degli Studenti e del Personale - 2012/2013
Totale accordi
Mobilità internazionale
Mobilità in Uscita
M
F
N° DIPLOMATI nell'anno solare precedente che, nel loro percorso,
hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale
3
2
N° STUDENTI partecipanti a fini di studio
2
N° STUDENTI partecipanti a fini di tirocinio
Mobilità in Entrata
M
F
-
-
-
-
-
-
-
N° DOCENTI partecipanti a fini didattici
3
2
-
-
N° DOCENTI partecipanti a fini di formazione
-
1
-
-
N° NON DOCENTI partecipanti a fini di formazione
-
1
-
-
8
6
0
0
N° ACCORDI interistituzionali in vigore
28
28
42
7 Attività di comunicazione
7.1 Relazioni con il territorio
Il Conservatorio di Rovigo, da tempo ha instaurato una serie di rapporti con Enti ed Istituzioni,
unitamente al MIUR, teso a potenziare in ogni sua componente il Conservatorio stesso.
Il Consiglio di Amministrazione ha sensibilizzato, attraverso un’attenta programmazione didattica e
artistica, le componenti sociali ed economiche, sulle tematiche musicali del Conservatorio, grazie al
buon livello artistico-culturale maturato negli anni precedenti e confermato in maniera esponenziale
negli ultimi anni Accademici.
Una innovativa branca didattico-artistica è la collaborazione con il centro SUZUKI, finalizzato a formare
giovani fin dall’infanzia. E’ appena il caso di ricordare il consenso entusiasta riscosso a livello nazionale
e internazionale dell’Orchestra Giovani Archi Veneti nata dalla scuola Suzuki.
Il Conservatorio ha partecipato al concorso nazionale “Premio Nazionale delle Arti”- Sezione Musiche
Pop e Rock originali, a.a. 2012/2013, conseguendo il titolo prestigioso di Miglior arrangiamento.
L’Amministrazione comunale ha consegnato, attraverso una convenzione, il nuovo l’Auditorium al
Conservatorio per dieci anni, rinnovabili, per cui, si è provveduto a dotarlo di tutta la strumentazione
tecnica per il suo funzionamento compresa la valutazione dei rischi, prevista dalla Legge 81/2008.
Significativo è stato il rapporto con il Ministero per la dotazione strumentale dell’Auditorium e di altre
attrezzature didattiche.
La Fondazione della Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo ha erogato un cospiquo finanziamento per il
ripristino dei pianoforti e delle arpe unitamente all’organo Mascioni.
Altri importanti interventi sono stati effettuati dalla Banca di Credito Cooperativo Rovigo Banca, che si è
fatta carico di corrispondere un’adeguata somma per la didattica e la promozione di attività giovanili
rivolte all’area di competenza territoriale.
E’ importante ricordare il consolidato rapporto che il Conservatorio mantiene con l’Accademia dei
Concordi, Istituto culturale che annovera una secolare attività artistica nella provincia di Rovigo, con la
quale sono state realizzare in passato importanti opere: AMAL di Menotti e il Campiello, entrambi
finanziati dalla Regione Veneto, con il concorso del Teatro Sociale di Rovigo. Dal 2010 viene realizzata la
rassegna “Lirica sotto le stelle” rassegna di concerti di arie d’opera svolta all’aperto nel periodo estivo,
così è stato anche per il 2012 e 2013. Dal 2013 sono stati realizzati anche dei cicli di conferenze sulla
storia della musica del ‘900.
L’Accademia rappresenta un punto di eccellenza per la città e per la Provincia, motivo di orgoglio per il
Conservatorio programmare congiuntamente attività culturali musicali rinnovabili di anno in anno.
La Fondazione Banca del Monte, con straordinaria sensibilità da anni è sponsor privilegiato per il
Conservatorio, sostenendo tangibilmente l’iniziativa Musica e Poesia e Musica e Pittura, trattasi di
rassegne di concerti a tema che accompagnano la lettura di poesie o la descrizione di opere pittoriche.
Numerose sono state le attività artistiche svolte dal Conservatorio nei comuni della provincia e della
Regione Veneto e in tante altre realtà italiane.
Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio
Il Conservatorio “Venezze” e le Scuole di musica presenti sul territorio promuovono l'istruzione
musicale nella fascia pre-accademica tramite la sottoscrizione di convenzioni.
La finalità dell’accordo è di cooperare in modo diffuso e coordinato per offrire i più alti livelli di servizio
didattico, artistico e progettuale nonché fornire un’adeguata preparazione per l’eventuale ammissione
ai corsi accademici presso il Conservatorio .
Di seguito si elencano le Associazioni musicali e le Scuole di musica convenzionate con il Conservatorio
“Venezze” nell’a.a. 2012/13:
Scuola secondaria di primo grado “Venezze”
Istituto comprensivo Rovigo II, studenti iscritti n. 93
43
Associazione Suzuki del Veneto, studenti iscritti n. 43
Accademia Musicale “Venezze”, iscritti studenti n. 90
Scuola privata “Associazione scuola d’Istrumenti ad arco “A.Salieri” di Legnago (VR)
Scuola privata “Orazio Tarditi” di Badia Polesine (RO)
Associazione culturale “Chromatica” di Zero Branco (TV)
Associazione di promozione sociale “Anteas” di Melara (RO)
Protocollo d’intesa “Progetto M’Intrigo”con il Consorzio Università di Rovigo, Comune e Provicia, per la
promozione di iniziative culturali, sportive per studenti città di Rovigo.
Società di Paternariato Beijing Boxue Aiyue International Exchange Center Pechino (CINA)
Protocollo di cooperazione culturale con il Theatro San Pedro – San Paulo (Brasile)
7. I questionari di gradimento.
I questionari sono la maggior fonte conoscitiva del punto di vista degli studenti e, in quanto tale, un
punto di partenza qualificato dei processi di miglioramento.
I questionari sono un elemento necessario del sistema di valutazione interna della qualità, infatti per i
docenti costituiscono uno strumento complementare agli altri tipi di contatti con i propri studenti,
fornendo informazioni utili ad innescare processi di miglioramento secondo il punto di vista degli
studenti stessi.
Certamente l’uso dei risultati dei questionari insieme alla pubblicazione dei risultati sintetici dei
medesimi, favoriscono una partecipazione più consapevole da parte degli studenti alla compilazione del
questionario stesso.
E’ infatti necessario ottenere un numero adeguato di valutanti affinché non si svuoti il senso del giudizio
conseguito, tenuto conto che il MIUR utilizzerà i giudizi nell’assegnazione delle risorse.
Di seguito, si indica il trend degli ultimi tre anni accademici relativo al grado di copertura delle
rilevazioni delle opinioni degli studenti effettuate nel Conservatorio di musica di Rovigo :
rilevazione a.a. 20101/11 iscritti totali n. 660 –questionari compilati n. 33- pari al 5%
rilevazione a.a. 2011/12 iscritti totali n. 612 - questionari compilati n. 221 - pari al 36,11%
rilevazione a.a. 2012/13 iscritti totali n. 652 - questionari compilati n. 104 - pari al 16,17%
Il numero di schede raccolte è stato inferiore, circa la metà, rispetto a quello ottenuto nel 2011/12.
L’attuale questionario è stato predisposto dal Nucleo di valutazione e non si discosta nella sostanza da
quelli redatti in precedenza. La sua somministrazione è stata effettuata nell’arco temporale compreso
tra la metà e i due terzi del periodo di svolgimento degli insegnamenti ed è stato distribuito agli studenti
dei corsi tradizionali, del nuovo ordinamento e dei cori pre-accademici.
I risultati statistici sono stati elaborati da una unità facente capo all’Ufficio di didattica, a supporto del
Nucleo di Valutazione.
Il questionario, riportato in allegato, comprende 29 domande aggregate in due sezioni:
Sezione A: Informazioni generali, contiene domande finalizzate esclusivamente a tracciare le
caratteristiche degli intervistati, che a garanzia dell’anonimato, non consentono tuttavia di risalire
all’identità del compilatore;
Sezione B: Organizzazione dell’insegnamento, questo secondo blocco di domande è legato al singolo
insegnamento oggetto della valutazione. Altre attività didattiche del Corso, questo gruppo di domande è
incentrato sulle capacità/competenze del docente, sull’attività didattica sulle attrezzature didattiche e
strumentali. Infrastrutture, logistica e organizzazione generale, si chiede un parere sulle strutture in cui
si svolge l’attività didattica.
Il valore delle risposte si è posto attraverso una scala di riferimento con 4 modalità bilanciate
(decisamente no, più no che sì, più sì che no, decisamente sì).
In ultimo è stato lasciato libero spazio agli studenti per esprimere brevi osservazioni e suggerimenti.
44
La soddisfazione dell’utenza studentesca e la sua misurazione
La prima fase dell’analisi consente di ricavare innanzitutto i dati relativi alla copertura della rilevazione.
Hanno risposto al questionario complessivamente n. 104 su 643 aventi diritto. Si riporta di seguito una
sintesi riassuntiva dei monitorati secondo i corsi frequentati:
a.a.2012/13
Questionari
compilati
aventi diritto
copertura della
rilevazione
Corsi tradizionali
30
215
13,95%
Triennio
32
163
19,63%
Biennio
8
109
7,33%
Corsi preaccademici
30
156
19,23%
Non specificato
4
TOTALE
104
643
16,17%
I risultati della rilevazione
Sezione A
Informazioni generali:
Il questionario, nella prima parte, presenta alcune domande finalizzate alla definizione del profilo degli
studenti che hanno risposto all’indagine (sesso, provenienza scolastica, anno di iscrizione al
Conservatorio).
Tra coloro che hanno risposto ai questionari il sesso maschile è quello prevalente (73%).
Principali caratteristiche degli studenti frequentanti
La composizione per scuola di provenienza
Analizzando i flussi di ingresso circa la provenienza degli studenti dalle scuole secondarie si evidenzia
che hanno scelto di iscriversi al Conservatorio di musica di Rovigo ragazzi con una prevalenza di
provenienza dal Liceo Scientifico (16%) dall’Istituto Magistrale (9%) e a seguire scelte di tipo culturale
eterogenee.
Emerge inoltre che il 40% degli intervistati non risponde alla domanda mentre il 18% dichiara di non
aver conseguito nessun diploma. Tale percentuale è giustificabile dal fatto che la fascia pre-accademica
copre già da sola il 28,84% dei compilatori.
45
46
Sezione B
Organizzazione del corso di studi:
Per le domande poste sull’organizzazione dei singoli insegnamenti, il Nucleo di Valutazione rileva che le
percentuali emerse documentano molto positivamente l’interazione fra docenti e discenti sugli aspetti
centrali delle attività didattiche come di seguito si va a specificare: il contenuto dei programmi
presentati nell’offerta formativa sono rispettati per il 95% degli intervistati; per 98% il docente è
puntuale e presente alle lezioni. Per il 96% il docente è facilmente reperibile per chiarimenti e
spiegazioni; si è giunti alla completezza dello svolgimento dei programmi per il 92%; la chiarezza sullo
svolgimento degli esami è reale per l’ 88%. Il lavoro svolto annualmente dallo studente e misurabile in
ore di apprendimento, è convenzionalmente rappresentato in crediti. La proporzione fra carichi di
studio e crediti formativi attribuiti, è stata oggetto della domanda n. 6 ed ha visto, da parte degli studenti
un giudizio favorevole per il 68%, mentre il 27% non si esprime. L’adeguatezza del supporto didattico
raggiunge l‘ 89% di risposte positive. Infine è stato chiesto di esprimersi sul grado di soddisfazione
ricevuto dallo specifico insegnamento. Il quadro complessivo che emerge mostra un forte interesse per
gli argomenti degli insegnamenti poiché il 95% si esprime in maniera positiva, certificando l’elevato
grado di qualità della didattica espressa nel Conservatorio.
Attività didattiche e di studio:
Si tratta di una sezione che valuta la quantità e qualità di servizi complessivamente erogati
dall’Istituzione per la gestione dell’offerta formativa.
Il rapporto evidenzia che: quasi tutti gli intervistati (93%) ritengono sia stato molto utile il pregresso
bagaglio culturale posseduto prima dell’ingresso in Conservatorio per l’approccio delle nuove materie.
Ed ancora sul capitolo docenza le risposte date evidenziano che la qualità di lavoro richiesta è adeguata
alle aspettative dello studente in maniera elevata visto che: i docenti stimolano l’interesse verso la
disciplina per il 94%; i docenti espongono gli argomenti in modo chiaro per il 91%; gli stessi docenti
manifestano ampia disponibilità a conferire con gli studenti e le loro famiglie per il 91% degli
intervistati e si sono mostrati disponibili a fornire chiarimenti e spiegazioni per il 96%.
Le attività didattiche integrative, vengono ritenute utili dall’89% degli studenti.
47
Le opinioni espresse sulle attrezzature didattiche messe a disposizione per gli studenti vengono così
di seguito rappresentante:
la qualità degli strumenti musicali è sufficientemente adeguata per il 71% insufficiente per il 26%;
gli strumenti musicali sono quantitativamente sufficienti per il 63,61 carenti per il 29%
gli strumenti per l’ascolto(CD lettore CD ecc.)sono quantitativamente sufficienti 43%, carenti per il
40%, non si esprime il 18%;
gli strumenti per l’immagine (DVD lettore DVD ecc.) sono quantitativamente carenti 47%, sufficienti per
il 34%, non si esprime il19%;
gli strumenti teatrali sono quantitativamente carenti 41%, sufficienti per il 33%, non si esprime il 27%;
gli strumenti informatici e multimediali sono quantitativamente carenti per il 47% sufficienti 36% non
si esprime il 17%.
Il 59% degli studenti si ritiene coinvolto nelle attività culturali e artistiche promosse dall’Istituto,
mentre il 39% dichiara di non essere coinvolto in tali attività.
Emerge una certa incertezza dei giovani rispetto alle prospettive future nell’inserimento nel mondo del
lavoro poiché solo il 52% ha una visione positiva verso la fase la delicata di passaggio dal Conservatorio
alla formazione professionale mentre il 45% non sa se da questa Sua esperienza potrà ricavare utili
elementi per facilitare il Suo stesso ingresso nel mondo del lavoro.
Infrastrutture, logistica e organizzazione generale:
Per rilevare il giudizio complessivo sull’adeguatezza delle principali infrastrutture didattiche utilizzate
nell’arco del corso di studi è stato chiesto agli studenti di esprimersi sulle attrezzature e gli spazi di
sostegno all’attività didattica quali le aule in cui si sono svolte le lezioni e le esercitazioni, i laboratori e
la biblioteca, le postazioni informatiche e gli spazi per lo studio individuale. Si riscontrano le seguenti
opinioni:
le aule in cui si svolgono le lezioni sono adeguate per il 63%, non adeguate per il 38%; le attrezzature
necessarie per le attività didattiche sono adeguate per il 64%, non adeguate per il 34%; i locali e le
attrezzature per le attività didattiche integrative sono adeguate per il 65%, non adeguate per il 30%; i
servizi di biblioteca (il suo utilizzo per la consultazione dei volumi e come luogo funzionale allo studio)
risultano poco apprezzati rispettivamente per il 76% e l’86% degli intervistati. Si rimanda ad una
analisi più approfondita posta tra le osservazioni conclusive e obiettivi di miglioramento.
Ancora sul capitolo Infrastrutture per quel che riguarda il servizio ristorazione, la quasi totalità degli
intervistati non ne ha fruito, non essendone a conoscenza(86%).
Il 61% non ritiene fruibile la struttura del Conservatorio a studenti portatori di handicap, mentre il
33% lo ritiene possibile. Qualche rilievo di inadeguatezza ha riguardato la domanda sulla reperibilità
delle informazioni sul sito internet dedicato all’Istituzione, la percentuale negativa si attesta al 51%,
quella positivo al 46%.
Mentre le informazioni ricevute dalla segreteria didattica sono di qualità per il 56% degli intervistati, la
valutazione in corrispondenza degli orari di accesso alla stessa segreteria non risultano adeguati alle
necessità per il 67% degli studenti.
Infine il giudizio degli studenti mostra un alto grado di soddisfazione per l’organizzazione complessiva
degli insegnamenti ufficialmente previsti nel periodo di riferimento (75%) e il 74% si esprime in
maniera favorevole sull’organizzazione degli eventi artistici organizzati in Conservatorio.
Brevi osservazioni e suggerimenti:
Al termine del questionario, il Nucleo di Valutazione ha dato spazio agli studenti di esprimere brevi
osservazioni, suggerimenti e aspettative di miglioramento. Gli studenti hanno formulato le loro
osservazioni critiche con spirito di collaborazione e con garbata franchezza di tono. Allo scopo di
fornire ulteriori spunti di riflessione, si è dunque provveduto a sintetizzare i commenti senza, peraltro,
snaturarne il senso.
Più in dettaglio emerge quanto segue:
48
valutazioni sulle infrastrutture e organizzazione generale
la carenza di spazi per lezioni (aule), per le esercitazioni, per lo studio individuale e perla
permanenza;
la fruibilità della Biblioteca intesa come struttura, come dotazioni e come servizio. Apertura
anche nell’orario pomeridiano;
aggiornamento costante del sito Web, con potenziamento di alcuni servizi;
facilitazione dell’accesso alle aule e ai laboratori al di fuori dell’orario di lezione;
ampliamento della fascia oraria di accesso alla Segreteria studenti;
maggior attenzione sulla manutenzione degli strumenti musicali in particolare dei pianoforti;
richiesta di condizionatori d’aria.
valutazioni sull’organizzazione del corso di studi
rapporto tra Il carico di lavoro per l’insegnamento in questione (quello a cui si è risposto) e
assegnazione dei crediti.
Maggior chiarezza sui percorsi di studio previsti dal nuovo ordinamento - (materie
complementari).
valutazioni sulla didattica
Viene richiesta maggior apertura al nuovo da parte dei professori .
commenti sul questionario
Cambiare il criterio di valutazione: da 1 a 10 come valutazione e aggiungere “non so”. “non
pertinente” per le domande.
Altro
Rafforzamento delle relazioni interpersonali tra studenti.
8. Osservazioni conclusive del Nucleo di valutazione
Le considerazioni conclusive sono qui sinteticamente riportate con riferimento alle specificità già in
precedenza indicate in ciascun punto della relazione. In particolare questa ultima parte è stata articolata
in modo da evidenziare i punti di forza rilevati a proposito di singoli aspetti dell’Istituzione, nonché
alcune aree di miglioramento rilevate.
I punti di forza
Organizzazione dei corsi di studio
In generale le risposte fornite dagli studenti hanno premiato l’impegno dell’Istituzione, che con il loro
gradimento sottolineano uno dei maggiori punti di forza del Conservatorio di musica di Rovigo.
L’organizzazione dei corsi di studio ha mantenuto nel suo complesso, a parere degli studenti, livelli alti
di qualità. L’organizzazione degli insegnamenti è stata giudicata efficace. Gli obiettivi dei corsi sono
chiari e condivisi dagli studenti, ed è molto apprezzata la puntualità e l’ottima disponibilità dei docenti.
La didattica nel suo complesso è stata giudicata molto soddisfacente certificandone l’alto grado di
qualità.
Offerta didattica
La estrema varietà dell’offerta didattica costituisce da un lato un elemento di grande pregio per il
Conservatorio, dall’altro un aggravio nell’attività dei docenti, dipendente tuttavia dalla compresenza di
ordinamenti diversi, frutto delle riforme che si sono succedute in questi anni, e che dovrebbero venir
meno allo stabilizzarsi dei programmi didattici. La vastità dell’offerta didattica propone, comunque, la
necessità di adeguare le strutture materiali del Conservatorio alla domanda di docenza.
49
Internazionalizzazione
La grandissima apertura sull’estero, ed in particolare sull’estremo Oriente, dimostra l’impegno del
personale docente del Conservatorio ad aprirsi verso discenti diversi per formazione e cultura;
quest’impegno sta producendo risultati positivi sia a livello di interscambi culturali che di formazione di
musicisti stranieri di scuola italiana.
Attività di ricerca e di produzione artistica
Nell’a.a. 2012/ 2013 l’attività di ricerca e di produzione artistica è stata imponente per il numero e la
qualità di masterclass e seminari. Quanto ai concerti e alle opere liriche eseguite avendo per interpreti
gli studenti del Conservatorio, si è trattato di manifestazioni di rilievo anche qualitativo, ed hanno
ottenuto un forte seguito fra la popolazione del territorio.
A conclusione della presente relazione, il Nucleo sottopone all’attenzione degli Organi dell’Istituzione le
seguenti raccomandazioni finali:
Aree di possibile miglioramento
Le aree di miglioramento sono da intendersi come aree di possibile intervento per adeguare strutture e
attività del Conservatorio alle attuali esigenze degli studenti e all'evoluzione del contesto territoriale.
Riguardano i seguenti aspetti:
• ottimizzazione della gestione delle aule per la didattica e maggiore numerosità delle
attrezzature didattiche ivi conservate
• incrementare il numero delle strumentazioni informatiche e multimediali
• riorganizzazione funzionale della Biblioteca mediante l’individuazione di locali ad uso esclusivo
di consultazione e lettura, la digitalizzazione dei cataloghi, l’incremento del patrimonio, anche
di periodici specializzati
• creazione di uno spazio riservato agli studenti per attività di apprendimento libero e individuale.
• maggior coinvolgimento degli studenti nelle attività culturali e artistiche promosse dal
Conservatorio
• miglioramento del sito Web di Istituto mediante l’adozione di criteri di usabilità Web che
consentano un reperimento dei diversi contenuti in modo più efficiente ed efficace
• maggiore divulgazione sul servizio offerto agli studenti per la ristorazione (non ne usufruisce o
non ne è a conoscenza l’86% degli intervistati)
• adeguamento degli orari di accesso agli uffici della segreteria in relazione alle esigenze degli
studenti.
Il Nucleo di Valutazione
Rovigo, 27 marzo 2014
Allegati: questionario 2012/13 e relativi grafici.
50