Università degli Studi “Roma Tre” - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (classe L8) Insegnamento di Fisica II (12 cfu) Programma del corso - Equazioni di Maxwell in forma integrale. - Teorema della divergenza (o di Green). - Teorema di Stokes. - Equazioni di Maxwell in forma differenziale (o locale). - Concetto di onda: onde meccaniche; onde elettromagnetiche. - Deduzione dell’esistenza delle onde elettromagnetiche. - Equazione di Helmholtz. - Onde piane: equazione di D’Alembert. - Velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche: indice di rifrazione assoluto di un mezzo materiale. - Onde piane polarizzate linearmente. - Onde piane armoniche. - Intensità di un’onda elettromagnetica: il vettore di Poynting. - Onde sferiche. - Quantità di moto e pressione di radiazione. - Spettro delle onde elettromagnetiche. - Riflessione e rifrazione: legge di Snell; riflessione totale; angolo limite. - Dispersione: formula di Cauchy. - Prisma: spettrografo a prisma. - Principio di Huygens-Fresnel: deduzione delle leggi della riflessione e della rifrazione. - Intensità delle onde elettromagnetiche riflesse e rifratte: formule di Fresnel; coefficienti di riflessione e di trasmissione. - Polarizzazione per riflessione: angolo di Brewster. - Birifrangenza: lamine di ritardo; dicroismo; legge di Malus; polarizzatori. - Birifrangenza elettrica: effetto Kerr; effetto Pockels. - Birifrangenza meccanica. - Polarizzazione per diffusione. - Ottica geometrica: definizioni e convenzioni. - Specchi sferici: concavo, convesso, piano. - Diottri sferici: concavo, convesso, piano. - Lenti semplici: equazione della lente sottile nelle forme di Gauss e di Newton; potere convergente; ingrandimento trasversale e longitudinale; combinazione di due lenti sottili. - Aberrazioni: cromatica, di sfericità, coma, astigmatismo, curvatura di campo, distorsione. - L’occhio umano: ipermetropia, miopia, astigmatismo, ingrandimento visuale. - Strumenti ottici: lente di ingrandimento; microscopio composto; cannocchiale di Keplero; cannocchiale di Galileo. - Interferenza: legge generale, frange, visibilità. - Interferometro di Young. - Reticolo di diffrazione: figura di interferenza; dispersione angolare; potere risolutivo secondo il criterio di Rayleigh. - Spettroscopio a reticolo: spettri a righe, a bande e continui; regola di Kirchhoff; diagrammi polari. - Interferenza su lamine sottili: metodi di divisione del fronte d’onda e dell’ampiezza; rivestimenti antiriflettenti; anelli di Newton. - Interferometro di Michelson. - Diffrazione: condizioni di Fresnel e di Fraunhofer; diffrazione da fenditura rettilinea indefinita; effetti cromatici; principio di Babinet. - Limite di risoluzione delle lenti: potere separatore del microscopio, del cannocchiale e dell’occhio umano (acuità visiva). - Interazione radiazione-materia: potere emissivo; legge di Kirchhoff; corpo nero; legge di StefanBoltzmann; prima e seconda legge di Wien; formula di Rayleigh-Jeans; leggi di Planck. - Effetto fotoelettrico: potenziale di arresto; frequenza di soglia; quanti di energia (fotoni). - Spettri di emissione e di assorbimento a righe: principio di Rydberg e Ritz; modello di Bohr dell’atomo di idrogeno; stati quantizzati di energia di atomi e molecole. - Amplificazione di radiazione: emissione spontanea, emissione stimolata e assorbimento; inversione di popolazione; oscillatore laser. - Funzione di riga: riga lorentziana; metodi per ottenere oscillazione su un singolo modo; etalon di Fabry-Perot. - Fasci gaussiani di ordine zero: lunghezza di Rayleigh; spot-size; raggio di curvatura; anomalia di fase. - Risonatori ottici: modi del risonatore; parametri g e condizione di stabilità per la cavità; risonatori simmetrici (confocale, a grande raggio, sferico o concentrico, emisferico o semisferico). - Onde materiali: relazione di De Broglie; esperimento di Davisson e Germer; principio di complementarietà di Bohr; principio di indeterminazione di Heisenberg; funzione d’onda; equazione di Schrödinger.