Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce Capitolo 3 – I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni e atomi fissa e caratteristica per ciascun minerale) Struttura del reticolo cristallino: disposizione interna degli atomi Struttura cristallina del cloruro di sodio (salgemma) 60 PROPRIETA’ FISICHE DEI MINERALI Abito cristallino (forma geometrica) : ogni minerale ha una configurazione esterna propria e distinta, oltre che una ben definita disposizione interna degli atomi Abito cristallino di alcuni tra i più importanti minerali 61 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce PROPRIETA’ FISICHE DEI MINERALI Forme di alcuni minerali: (a) cubo (salgemma), (b) dodecaedro (granato); (c) ottaedro (diamante, fluorite); (d) prisma esagonale (quarzo) 62 PROPRIETA’ FISICHE DEI MINERALI Densità: rapporto tra la sua massa e l’unità di volume (kN/m3). In base alla densità, i vari minerali si distinguono in: - leggerissimi: <20 kN/m3 (opale, zolfo, ambra) - leggeri: 20-30 kN/m3 (quarzo, calcite, dolomite, salgemma, gesso, grafite, ortoclasio, plagioclasi, talco, muscovite, serpentino) - pesanti: 30-50 kN/m3 (anidrite, diamante, corindone, olivina, granato, orneblenda, biotite) - molto pesanti: 50-100 kN/m3 (ematite, magnetite, pirite) - pesantissimi: >100 kN/m3 (oro, argento, platino, mercurio) 63 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce PROPRIETA’ FISICHE DEI MINERALI Durezza: resistenza che un minerale oppone alla scalfitura. Scala di Mohs (basata sul principio che ogni termine scalfisce il precedente ed è scalfito dal seguente): 1. Talco 2. Gesso Rigabili con l’unghia 3. Calcite 4. Fluorite Rigabili con il temperino 5. Apatite 6. Ortoclasio Rigabili con difficoltà dal temperino 7. Quarzo 8. Topazio 9. Corindone 10.Diamante Non rigabili con il temperino: rigano il vetro 64 SCALA DI MOHS Rigabili con l’unghia 1. Talco 2. Gesso 65 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce SCALA DI MOHS Rigabili con il temperino 3. Calcite 4. Fluorite 66 SCALA DI MOHS Rigabili con difficoltà dal temperino 5. Apatite 6. Ortoclasio 67 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce SCALA DI MOHS Non rigabili con il temperino: rigano il vetro 7. Quarzo 8. Topazio 68 SCALA DI MOHS Non rigabili con il temperino: rigano il vetro 9. Corindone 10. Diamante 69 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce PROPRIETA’ FISICHE DEI MINERALI Sfaldatura e frattura: un corpo sollecitato meccanicamente si rompe secondo superfici irregolari (frattura) o secondo piani ben definiti (sfaldatura), che dipendono dalla struttura. Frattura concoide: superficie di frattura curva e liscia. 70 PROPRIETA’ FISICHE DEI MINERALI Tipi di sfaldature ed alcuni minerali in cui si verificano 71 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce PROPRIETA’ FISICHE DEI MINERALI Tenacità: definisce il modo con cui il minerale si deforma sotto un’azione meccanica. I minerali possono essere: - fragili: si rompono facilmente in pezzi - malleabili: possono essere appiattiti in fogli senza rompersi - settili: si tagliano con una lama - flessibili: si piegano facilmente - elastici: ritornano allo stato originario quando non soggetti più alla sollecitazione 72 MINERALI NON SILICATI Quarzo SiO2 Sfaldatura/frattura: frattura concoide Durezza: 7 Proprietà ottiche: da trasparente a traslucido*, color vitreo o incolore o lievi colorazioni (viola, rosa, ecc.) dovute ad impurezze * traslucido: lascia passare la luce ma non permette di distinguere nettamente i contorni delle cose poste dietro di esso 73 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI NON SILICATI Quarzo SiO2 74 MINERALI NON SILICATI Quarzo SiO2 75 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI NON SILICATI Quarzo all’interno di un granito 76 MINERALI NON SILICATI Calcite CaCO3 Sfaldatura/frattura: sfalda secondo facce romboedro Durezza: 3 Proprietà ottiche: trasparente, colore variabile: incolore, bianco, rosa, ecc. Dolomite Ca Mg (CO3)2 Sfaldatura/frattura: sfalda secondo facce romboedro Durezza: 4 Proprietà ottiche: trasparente o traslucida, colore variabile: incolore, bianca, rosa, giallastra 77 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI NON SILICATI Calcite Dolomite 78 MINERALI NON SILICATI Salgemma NaCl Sfaldatura/frattura: sfalda in cubi Durezza: 2.5 Proprietà ottiche: da trasparente a traslucido, colore variabile (prevalentemente bianco) Gesso (CaSO4) 2H2O Sfaldatura/frattura: sfaldabile in lame e scagliette Durezza: 2 Proprietà ottiche: trasparente, colore bianco, grigio, giallastro, bruno 79 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI NON SILICATI Anidrite CaSO4 Sfaldatura/frattura: sfalda secondo coppie di facce parallele Durezza: 3 Proprietà ottiche: da trasparente a traslucida, colore grigio, bianco o azzurro 80 MINERALI NON SILICATI Grafite C Sfaldatura/frattura: perfettamente sfaldabile in lamine Durezza: 1 Proprietà ottiche: opaca, nera Diamante C Sfaldatura/frattura: perfetta sfaldatura ottaedrica Durezza: 10 Proprietà ottiche: trasparente, colore variabile: incolore, giallastro, verde, nero, bruno, grigio 81 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI NON SILICATI Corindone Al2O3 Sfaldatura/frattura: non sfalda ma si frattura secondo superfici piane Durezza: 9 Proprietà ottiche: da trasparente a traslucido a semiopaco, colore variabile: rosso, azzurro, giallo, verde Ematite Fe2O3 Sfaldatura/frattura: priva di sfaldatura Durezza: 5.5 Proprietà ottiche: opaca, colore nero o rosso 82 MINERALI NON SILICATI Magnetite Fe’’ Fe’’’2 O4 Sfaldatura/frattura: priva di sfaldatura, frattura secondo superfici piane Durezza: 6 Proprietà ottiche: opaca, nera Pirite FeS2 Sfaldatura/frattura: difficilmente sfaldabile Durezza: 6.5 Proprietà ottiche: opaca, colore giallo 83 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Sono i più importanti componenti delle rocce Sono costituiti da gruppi SiO4 legati in modo da formare un tetraedro, entità fondamentale del loro reticolo cristallino, con l’atomo di silicio al centro e quattro atomi di ossigeno ai vertici 84 MINERALI SILICATI Si dividono in: 1. Nesosilicati: tetraedri isolati uniti da un catione 2. Sorosilicati: gruppi di due tetraedri, uniti per un vertice, separati tra loro da cationi 3. Ciclosilicati: anelli di 3, 4 o 6 tetraedri 4. Inosilicati: tetraedri uniti a formare catene semplici o doppie 5. Fillosilicati: maglia piana di tetraedri 6. Tectosilicati: maglie complesse di tetraedri 85 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI 86 MINERALI SILICATI Nesosilicati Olivine (Mg, Fe)2 [SiO4] Sfaldatura/frattura: frattura concoide Durezza: 6.5 - 7 Proprietà ottiche: da trasparenti a traslucide, colore da verde oliva a giallastro 87 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Olivina 88 MINERALI SILICATI Nesosilicati Granati (Mg, Fe2+, Ca)3 (Al, Cr, Fe3+)2 [SiO4]3 Sfaldatura/frattura: frattura concoide Durezza: 7 Proprietà ottiche: da opachi a traslucidi colore variabile: rosso, verde, bruno, ecc. 89 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Ciclosilicati Tormaline Na (Mg, Fe)3 Al6 [(OH)4](BO3)3[Si6O18] Sfaldatura/frattura: frattura concoide Durezza: 7 Proprietà ottiche: da opachi a traslucidi, colore molto variabile Struttura cristallina dei ciclosilicati, costituiti da gruppi di 3, 4 o 6 tetraedri 90 MINERALI SILICATI Inosilicati Pirosseni: inosilicati a catena semplice Sfaldatura/frattura: sfaldabili in forme prismatiche Durezza: 6 - 7 Proprietà ottiche: da opachi a traslucidi, colore nero, verde, bruno ecc. 91 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Pirosseni (rombici) Enstatite Bronzite Iperstene Pirosseni (monoclini) Diopside Hedembergite Egirina Augite Dallagio 92 MINERALI SILICATI Enstatite (pirosseno rombico) Augite (pirosseno monoclino) 93 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Inosilicati Anfiboli: inosilicati a catena doppia Sfaldatura/frattura: perfettamente sfaldabili in prismi Durezza: 5 - 6 Proprietà ottiche: traslucidi, colore verde scuro, nero (bianco) Principale: Orneblenda 94 MINERALI SILICATI Orneblenda 95 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Orneblenda 96 MINERALI SILICATI Fillosilicati Talco Mg3(OH)2 [Si4O10] Sfaldatura/frattura: sfaldabile in lamine Durezza: 1 Proprietà ottiche: traslucido, colore bianco Serpentino Mg6(OH)8 [Si4O10] Sfaldatura/frattura: sfaldabile in lamine o in fibre Proprietà ottiche: opaco, colore verde o bianco giallastro Amianto: varietà di serpentino Struttura cristallina dei fillosilicati 97 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Fillosilicati: miche Muscovite KAl2(OH,F)2[(AlSi3O10)] Sfaldatura/frattura: sfaldabile in lamine Durezza: 3 Proprietà ottiche: trasparente o traslucida, colore biancoargento o bianco-giallo (mica chiara) Biotite K (Mg, Fe, Mn)3(OH,F)2[(AlSi3O10)] Sfaldatura/frattura: perfettamente sfaldabile in lamine Durezza: 2.5 - 3 Proprietà ottiche: trasparente o traslucida, colore nero, bruno o verde scuro (mica bruna) 98 MINERALI SILICATI Muscovite Biotite 99 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Fillosilicati: minerali delle argille Argille: aggregati di materiale di varia natura con granulometria inferiore a 0.002 mm (si veda rocce sedimentarie), i cui costituenti principali sono granuli di quarzo, polveri, aggregati di sostanze organiche e soprattutto alcuni fillosilicati denominati minerali delle argille. Seguenti gruppi: - gruppo delle caoliniti - gruppo delle smectiti (montmorilloniti) - gruppo delle illiti 100 MINERALI SILICATI Fillosilicati: minerali delle argille Struttura cristallina particolare che si differenzia rispetto ad altri fillosilicati: - strati piani a maglia esagonale (T) - strati costituiti da ottaedri (O), che possono essere di due tipi, con un atomo di Mg o di Al rispettivamente che lega 6 ossidrili (OH) Strato a maglia esagonale (T) Strato ottaedrico (O) 101 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Fillosilicati: minerali delle argille Si possono avere pacchetti di due strati TO (caoliniti) oppure pacchetti di tre strati TOT (illiti e smectiti) Pacchetti a due strati (TO) o a tre strati (TOT) 102 MINERALI SILICATI Fillosilicati: minerali delle argille Gruppo delle Caoliniti Struttura cristallina: TO Sfaldatura/frattura: sfaldatura perfetta lungo gli strati Durezza: 2.5 Proprietà ottiche: opaca o traslucida, colore da grigio giallastro a bruno Gruppo delle Smectiti (Montmorilloniti) Struttura cristallina: TOT Sfaldatura/frattura: si disgregano Durezza: variabile Proprietà ottiche: opaca, colore grigio - bianco 103 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Fillosilicati: minerali delle argille Gruppo delle Illiti Struttura cristallina: TOT Sfaldatura/frattura: poco disgregabili Durezza: variabile Proprietà ottiche: opaca, colore bianco, grigio, incolore in lamelle Fillosilicati Gruppo delle Cloriti Hanno struttura simile ma non fanno parte dei “minerali delle argille” Struttura cristallina: TOT Sfaldatura/frattura: sfaldabile in lamelle Durezza: variabile Proprietà ottiche: traslucida, colore verde - giallastro 104 MINERALI SILICATI Caratteristiche dei minerali argillosi I minerali delle argille sono di piccole dimensioni e presentano una elevata superficie specifica (per unità di peso). Tali particelle hanno un eccesso di carica negativa sulla superficie, a causa della loro struttura interna. Adsorbimento di acqua: le molecole d’acqua si comportano come dipoli elettrici che vengono legati facilmente (legame idrogeno) alla superficie di questi minerali 105 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Minerale argilloso % di H2O adsorbita Caoliniti Illiti Smectite calcica Smectite sodica da 80% a 140% da 70% a 150% 240% 800% Il forte adsorbimento di acqua dei minerali argillosi spiega il fenomeno del rigonfiamento delle argille Minerale argilloso Espansione dl/l % Caoliniti Illiti Smectite sodica Smectite calcica dal 5 al 60% dal 15 al 120% dal 1400 al 2000% dal 45 al 145% 106 MINERALI SILICATI Tectosilicati: Feldspati Famiglia di minerali che formano da soli più della metà della crosta terrestre. Possono essere considerati come composti da tre termini puri: Feldspato potassico Plagioclasi Microclino Ortoclasio Sanidino Feldspato sodico Feldspato calcico k[AlSi3O8] Albite Anortite Na[AlSi3O8] Ca[Al2Si2O8] 107 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Tectosilicati: Feldspati Feldspato potassico (k-feldspato): Microclino, ortoclasio, sanidino Si differenziano per una diversa struttura cristallina. Ortoclasio e microclino: rocce intrusive; sanidino: rocce effusive. Sfaldatura/frattura: sfaldano secondo piani paralleli Durezza: 6 Proprietà ottiche: trasparenti o traslucidi, colore bianco, rosa, rosso 108 MINERALI SILICATI Ortoclasio 109 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Tectosilicati: Feldspati Plagioclasi Si tratta di miscele con diverse % di Na e Ca tra i due termini estremi Albite ed Anortite. Serie dei plagioclasi: Albite, Oligoclasio, Andesina, Labradorite, Bytownite, Anortite Sfaldatura/frattura: sfaldano lungo piani perpendicolari Durezza: 6 Proprietà ottiche: trasparenti e traslucidi, colore bianco o incolore 110 MINERALI SILICATI Plagioclasi 111 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Labradorite (plagioclasio) 112 MINERALI NON SILICATI Plagioclasi all’interno di un granito (bianchi) 113 Capitolo 3 - I Minerali nelle Rocce MINERALI SILICATI Tectosilicati: Feldspatoidi Si tratta di un’altra famiglia di minerali presenti soprattutto in rocce effusive ricche di potassio e sodio. Minerali più importanti: Nefelina e Leucite 114