che an ale ile igit tab e d uis sion Acq ver in Luisa MoreLLi - stefano Beccastrini Il nuovo geovIaggI StrumentI per una dIdattIca IncluSIva strumenti compensativi per DSA schede per Bisogni Educativi Speciali audio-libro completo Libro Web Sommario strumenti compensativi per dsa p. 5 Scheda 1 – che coS’è Il paeSaggIo? ............................ p. 6 Scheda 27 - l’unIone europea .......................................p. 34 Scheda 2 – che coS’è l’ambIente? ................................. p. 7 Scheda 28 - le regIonI europee....................................p. 35 Scheda 3 – che coS’è Il mare?......................................... p. 8 Scheda 29 - la regIone IberIca .....................................p. 36 Scheda 4 – che coS’è la pIanura?................................ p. 9 Scheda 30 - la regIone franco-germanIca: Scheda 5 – che coS’è la collIna? ..............................p. 10 Scheda 6 – che coS’è la montagna?........................p. 11 Scheda 7 – che coS’è la cIttà? .....................................p. 12 Scheda 8 –mI orIento nello SpazIo: Il Sole e le Stelle come rIferImento ..............p. 13 Scheda 9 – parallelI e merIdIanI ...............................p. 14 Scheda 10 – latItudIne e longItudIne ....................p. 15 Scheda 11 – leggere la carta geografIca .........p. 16 Scheda 12 – tantI tIpI dI carte ......................................p. 17 Scheda 13 – europa: lo SpazIo fISIco .......................p. 18 Scheda 14 –ItalIa: lo SpazIo fISIco ............................p. 19 Scheda 15 – europa-ItalIa: Il clIma........................... p 20 Scheda 16 – europa: le acque ......................................p. 22 Scheda 17 – europa: le pIanure, le collIne, le montagne ................................................p. 24 profIlo polItIco ........................................p. 37 Scheda 31 - la regIone franco-germanIca: Il terrItorIo .................................................p. 38 Scheda 32 - la regIone brItannIca............................p. 39 Scheda 33 - la regIone ScandInava e baltIca: profIlo polItIco .........................................p. 40 Scheda 34 - la regIone ScandInava e baltIca: Il terrItorIo ..................................................p. 41 Scheda 35 - la regIone centro-orIentale: profIlo polItIco .........................................p. 42 Scheda 36 - la regIone centro-orIentale: Il terrItorIo ..................................................p. 43 Scheda 37 - la regIone medIterraneo-balcanIca: profIlo polItIco .........................................p. 44 Scheda 38 - la regIone medIterraneo-balcanIca: Scheda 18 – europa: la popolazIone ......................p. 25 Il terrItorIo ..................................................p. 45 Scheda 19 – ItalIa: la popolazIone ..........................p. 26 Scheda 39 - la regIone ruSSa .......................................p. 46 Scheda 20 – I SettorI dell’economIa: Scheda 40 - per eSercItartI ............................................p. 47 prImarIo..........................................................p. 27 Scheda 21 – I SettorI dell’economIa: SecondarIo ..................................................p. 28 Scheda 22 – I SettorI dell’economIa: terzIarIo ........................................................p. 29 Scheda 23 – per StudIare le regIonI Scheda 41 - le faSce clImatIche e I bIomI ...............p. 48 Scheda 42 - afrIca: Il terrItorIo ................................p. 50 Scheda 43 - afrIca: profIlo polItIco ......................p. 52 Scheda 44 - aSIa: Il terrItorIo .....................................p. 54 Scheda 45 - aSIa: profIlo polItIco ............................p. 56 Scheda 46 - amerIca: Il terrItorIo ............................p. 58 ItalIane ............................................................p. 30 Scheda 47 - amerIca: profIlo polItIco ..................p. 60 Scheda 24- per eSercItartI ..............................................p. 31 Scheda 48 - oceanIa: profIlo generale ................p. 62 Scheda 25- per eSercItartI ..............................................p. 32 Scheda 49 - antartIde: profIlo generale.............p. 63 Scheda 26 - glI StatI europeI .........................................p. 33 Scheda 50 - per eSercItartI ............................................p. 64 3 geografia facile per bisogni educativi speciali p. 65 geografia facile 1 che cosa sono ambiente, paesaggio, territorio? ........... p. 66 quali forze naturali cambiano il paesaggio? .................. p. 67 qual è il ruolo dell’acqua? ..................................................... p. 68 che cosa sono il mare e le coste? ....................................... p. 69 la regione franco-germanica ............................................p. 139 Francia p. 140, Germania p. 142, Belgio p. 144, Paesi Bassi p. 145, Austria p. 146 la regione britannica ............................................................p. 147 Irlanda p. 147, Regno Unito p. 148 che cosa sono la pianura, la collina, la montagna? ...... p. 70 la regione Scandinava e baltica .......................................p. 150 che cos’è la città? ...................................................................... p. 71 Islanda p. 150, Norvegia p. 151, Svezia p. 152, Danimarca p. 153, Finlandia p. 154, Estonia - Lettonia - Lituania p. 155 per esercitarti ............................................................................. p. 72 mi oriento nello spazio: i riferimenti personali .............. p. 82 mi oriento nello spazio: il Sole come riferimento ......... p. 83 mi oriento nello spazio: le stelle e la bussola come riferimento ................................................................. p. 84 mi oriento nello spazio: il reticolo geografco ................ p. 85 la rappresentazione è ridotta, approssimata e simbolica ..................................................................................p. 86 la rappresentazione cartografca: tanti tipi di carte .... p. 87 la regione centro-orientale ...............................................p. 156 Polonia p. 157, Repubblica Ceca p. 158, Ungheria p. 159, Romania p. 160, Bulgaria p. 161 la regione mediterraneo-balcanica ................................p. 162 Slovenia e Croazia p. 164, Bosnia-Erzegovina e Serbia p. 165, Macedonia e Albania p. 166, Grecia p. 167 la regione russa .....................................................................p. 168 Ucraina p. 169, Russia p. 170 europa-Italia: lo spazio fsico ................................................. p. 88 europa-Italia: il clima e i biomi ............................................. p. 90 geografia facile 3 europa-Italia: i mari, le coste, le isole, le penisole ......... p. 92 I continenti .................................................................................p. 172 europa-Italia: i fumi e i laghi ................................................ p. 94 oceani, mari, fumi, laghi ......................................................p. 173 europa-Italia: le pianure, le colline, le montagne ......... p. 96 le fasce climatiche .................................................................p. 174 europa-Italia: la popolazione ............................................... p. 98 I biomi .........................................................................................p. 175 europa-Italia: le città ..............................................................p. 100 la popolazione del nostro pianeta ...................................p. 176 europa-Italia: le culture e le etnie ......................................p. 102 le fasi dell’industrializzazione ............................................p. 177 europa-Italia: che cos’è l’economia, lo sviluppo economico .........................................................p. 178 il settore primario ..............................................................p. 104 lo sviluppo umano .................................................................p. 179 europa-Italia: il settore secondario ..................................p. 106 la globalizzazione...................................................................p. 180 europa-Italia: il settore terziario ........................................p. 108 l’economia mondiale .............................................................p. 181 forme di governo in europa ...............................................p. 110 africa ............................................................................................p. 182 l’europa: il proflo fsico e politico .....................................p. 112 Africa mediterranea p. 184, Egitto p. 185, Africa subsahariana p. 186, Nigeria p. 187, Africa meridionale p. 188, Sudafrica p. 189 le regioni d’Italia ....................................................................p. 114 Valle d’Aosta p. 112, Piemonte p. 113, Lombardia p. 114, Trentino-Alto Adige p. 115, Veneto p. 116, Friuli-Venezia Giulia p. 117, Liguria p. 118, Emilia-Romagna p. 119, Toscana p. 120, Lazio p. 121, Marche p. 122, Umbria p. 123, Abruzzo p. 124, Molise p. 125, Campania p. 126, Puglia p. 127, Basilicata p. 128, Calabria p. 129, Sicilia p. 130, Sardegna p. 131. geografia facile 2 le regioni geopolitiche dell’europa .................................p. 134 la regione Iberica ...................................................................p. 136 Spagna p. 136, Portogallo p. 138 4 asia ...............................................................................................p. 190 Asia occidentale p. 192, Turchia p. 193, Asia centrale p. 194, Armenia p. 195, Asia del Sud p. 196, India p. 197, Asia del Sud-est p. 199, Indonesia p. 200, Asia orientale p. 201, Cina p. 202 america .......................................................................................p. 204 America settentrionale p. 206, Stati Uniti p. 207, America centrale p. 209, Messico p. 210, America meridionale p. 211, Brasile p. 212 oceania .......................................................................................p. 214 Australia p. 215 antartide e artide ...................................................................p. 216 Scheda 1 Per aPProfondire vai a Pag. 12 Volume 1 - unità 1 che cos’è il PAesAGGio? IL TERMINE PAESAGGIO INDICA LO SPAZIO CHE ABBRACCIAMO CON LO SGUARDO. IL PAESAGGIO È L’ASPETTO ESTERNO DI UN LUOGO COSÌ COME LO VEDIAMO QUANDO CI LIMITIAMO A DARGLI UN’OCCHIATA DISTRATTAMENTE, SENZA OSSERVARLO CON ATTENZIONE E CURIOSITÀ. IL PAESAGGIO È L’INSIEME DEGLI ELEMENTI NATURALI E QUELLI COSTRUITI DALL’ESSERE UMANO. LA COSTITUZIONE ITALIANA È L’INSIEME DELLE LEGGI FONDAMENTALI DEL NOSTRO STATO. L’ARTICOLO 9 AFFERMA CHE LA REPUBBLICA «TUTELA IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE». IN QUESTO TESTO IL TERMINE PAESAGGIO COMPRENDE ANCHE L’AMBIENTE. SOLO SE DIFENDIAMO L’AMBIENTE POSSIAMO PROTEGGERE IL PAESAGGIO, CIOÈ IL SUO ASPETTO ESTERIORE E VISIBILE. verifica rifLeTTi e riSPondi. CI SONO LUOGHI CHE CONOSCI E CHE NON TI SEMBRANO PROTETTI SUL PIANO AMBIENTALE? 6 Scheda 2 Per aPProfondire vai a Pag. 14 IL TERMINE AMBIENTE INDICA LO SPAZIO CHE CI STA INTORNO, IN CUI VIVIAMO, CHE CI CIRCONDA: IL TERRENO SU CUI CAMMINIAMO, L’ARIA CHE RESPIRIAMO, I SUONI CHE SENTIAMO, GLI ANIMALI, LE PERSONE ECC. GLI ELEMENTI CHE COSTITUISCONO L’AMBIENTE, SIA QUELLI NATURALI SIA LE PERSONE, SONO IN RELAZIONE TRA LORO E CON NOI, ANCHE SE SPESSO NON CE NE ACCORGIAMO. DANNI AMBIENTALI UN’AUTO STA PERDENDO OLIO SULL’ASfALTO: NON SOLO È UN PERICOLO PER LA SICUREZZA DEI PEDONI E DEI CICLISTI, MA È ANCHE UNA fONTE DI INQUINAMENTO PER L’AMBIENTE. IL MERCATO NEL MERCATO DI fRUTTA E vERDURA ALL’APERTO SI TROvANO I PRODOTTI DELLE CAMPAGNE CIRCOSTANTI E SI SCAMBIANO DUE CHIACCHIERE. MARCIAPIEDI SICURI NEL CENTRO STORICO È PROIBITO IL PASSAGGIO DELLE AUTO: I PASSANTI POSSONO TRANQUILLAMENTE LEGGERE IL GIORNALE PER STRADA. verifica oSServa iL diSegno in aLTo e Prova a riSPondere. SECONDO TE QUALE RELAZIONE ESISTE TRA LA PRESENZA DELLA STATUA E I TURISTI? E TRA I PICCIONI E I DUE AMICI CHE MANGIANO UN PANINO SEDUTI SULLA PANCHINA? SI PUÒ DIRE CHE QUESTA PIAZZA È UN AMBIENTE? 7 Volume 1 - unità 1 che cos’è l’AmBiente? Scheda 3 Per aPProfondire vai a Pag. 22 Volume 1 - unità 1 che cos’è il mAre? L’IMMENSA MASSA DI ACQUA SALATA DALLA QUALE EMERGONO I CONTINENTI VIENE DISTINTA DAI GEOGRAFI IN OCEANI E MARI. GLI OCEANI SONO: PACIFICO, INDIANO, ATLANTICO. LE PARTI DELL’OCEANO PIù VICINE ALLA TERRA FERMA SI CHIAMANO MARI COME IL MAR MEDITERRANEO, IL MAR ROSSO, IL MAR BALTICO ECC. LE ACQUE DEL MARE BAGNANO COSTE, ISOLE, ARCIPELAGHI, PENISOLE, PROMONTORI E GOLFI. IL MARE BAGNA ALTE E ROCCIOSE LE COSTE fRASTAGLIATE IRREGOLARI CON INSENATURE LE ISOLE TERRE CIRCONDATE DAL MARE LINEARI CON SPIAGGE ARCIPELAGHI INSIEME DI ISOLE PENISOLE TERRE CIRCONDATE PER TRE LATI DAL MARE PROMONTORIO SPORGENZA MONTUOSA NEL MARE GOLfO VASTA INSENATURA MARINA 8 verifica oraLMenTe definiSCi i SegUenTi TerMini COSTA ISOLA ARCIPELAGO PENISOLA PROMONTORIO GOLfO Scheda 4 Per aPProfondire vai a Pag. 26 LA PIANURA È UN TERRENO PIATTO O LIEVEMENTE ONDULATO CHE DI SOLITO NON SUPERA I 300 METRI SUL LIVELLO DEL MARE (SLM). L’ORIGINE DELLA MAGGIOR PARTE DELLE PIANURE È LEGATA ALL’AZIONE DI UN fIUME. IL FIUME SCENDE DALLA PROPRIA SORGENTE DI MONTAGNA VERSO IL MARE E SCAVA (ERODE) IL TERRENO PORTANDO CON SÉ CIOTTOLI, GHIAIE, SABBIE CHE DEPOSITA CREANDO AREE PIANEGGIANTI. IL FIUME È CARATTERIZZATO DA: SORGENTE, LETTO, SPONDE, AFFLUENTI, IMMISSARIO ED EMISSARIO, FOCE. SORGENTE È IL PUNTO IN CUI NASCE IL fIUME. LETTO È IL TERRENO IN CUI SCORRE IL fIUME. SPONDE SONO LE fASCE DI TERRENO CHE DELIMITANO IL LETTO DEL fIUME, RIvE. AFFLUENTI SONO I TORRENTI O I fIUMI CHE SI GETTANO IN UN ALTRO fIUME. IMMISSARIO È IL RAMO DEL fIUME CHE ENTRA IN UN LAGO. EMISSARIO È IL RAMO DEL fIUME CHE ESCE DAL LAGO. FOCE È IL PUNTO IN CUI IL fIUME SI GETTA NEL MARE. PUÒ ESSERE A DELTA (A fORMA DI TRIANGOLO) O PUÒ ESSERE A ESTUARIO (A fORMA DI IMBUTO). verifica CoMPLeTa iL TeSTo Con i SegUenTi TerMini: eMiSSario - LeTTo - iMMiSSario - SorgenTe - affLUenTi IL PUNTO IN CUI NASCE IL fIUME SI CHIAMA .........................................., MENTRE IL fONDO SU CUI SCORRE È IL ............................. . SCENDENDO IL fIUME PUÒ ALLARGARSI E fORMARE UN LAGO. LA PARTE DEL fIUME CHE ENTRA NEL LAGO SI CHIAMA ................................................, QUELLA CHE ESCE SI CHIAMA ................................................ . DURANTE IL SUO PERCORSO AL fIUME SI POSSONO UNIRE ALTRI CORSI DI ACQUA CHE SONO GLI ....................................... . 9 Volume 1 - unità 1 che cos’è lA PiAnurA? Scheda 5 Per aPProfondire vai a Pag. 30 Volume 1 - unità 1 che cos’è lA collinA? LA COLLINA è UN RILIEVO DI ALTEZZA INfERIORE ALLA MONTAGNA ED è CARATTERIZZATO DA UNA fORMA ARROTONDATA. LE COLLINE NON SUPERANO I 600-700 METRI SUL LIVELLO DEL MARE E SI POSSONO DISTINGUERE DALLE MONTAGNE PER UNA DIVERSA VEGETAZIONE: LA ZONA COLLINARE HA UN TERRENO FAVOREVOLE ALLA COLTIVAZIONE DELLE VITI E DEGLI OLIVI MENTRE ABETI E FAGGI SONO PROPRI DELLA MONTAGNA. LE ATTIVITÀ UMANE NON RISPETTOSE DELL’AMBIENTE SONO UN GRAVE PERICOLO PER QUESTO PAESAGGIO. ..................................................... ..................................................... .................................................................. ..................................................... ..................................................... verifica 1. oSServa iL diSegno in aLTo e inSeriSCi neL LUogo adaTTo i SegUenTi TerMini oPPUre iL nUMero Che Trovi aCCanTo a CiaSCUno di eSSi. 1. vIGNETI - 2. CAMPI ARATI - 3. ABETI - 4. SOMMITà DELLA COLLINA - 5. fIUME 2. indiCa Se Le SegUenTi afferMazioni Sono vere o faLSe. • LE COLLINE POSSONO AvERE CIME SUPERIORI A 700 M. • IN COLLINA SI COLTIvANO SOPRATTUTTO vITI E OLIvI. • LA COLLINA È CARATTERIZZATA DA CIME ARROTONDATE. 10 v f o o o o o o Scheda 6 Per aPProfondire vai a Pag. 34 LA MONTAGNA È UN RILIEVO DI ALTEZZA SUPERIORE A 600 METRI SUL LIVELLO DEL MARE. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DI UNA MONTAGNA SI CHIAMA OROGENESI. L’ORIGINE DI UNA MONTAGNA SI RICONOSCE DALLA SUA FORMA: • • LE MONTAGNE RAGGRUPPATE IN SISTEMI DETTI MASSICCI E IN LUNGHE CATENE SONO NATE DA MOVIMENTI DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. LE MONTAGNE ISOLATE CON UNA FORMA A CONO SPESSO SONO DI ORIGINE VULCANICA. LE MONTAGNE PIù ANTICHE HANNO CIME ARROTONDATE, LE PIù GIOVANI HANNO CIME APPUNTITE. CIMA O VETTA GHIACCIAIO CASCATA GHIAIONE PARETE ROCCIA A STRAPIOMBO VALLE PIEDI verifica SCrivi iL TerMine CorriSPondenTe aLLa definizione daTa. • ACCUMULO DI MATERIALI ROCCIOSI = .................................................................................................................................................................................... • PARTE BASSA DELLA MONTAGNA = ......................................................................................................................................................................................... • fIANCO DELLA MONTAGNA = ....................................................................................................................................................................................................... 11 Volume 1 - unità 1 che cos’è lA montAGnA? Scheda 7 Per aPProfondire vai a Pag. 38 Volume 1 - unità 1 che cos’è lA città? LA CITTà è UN LUOGO IN CUI PIù PERSONE VIVONO IN MODO STABILE. LE fUNZIONI DELLA CITTà RESIDENZIALE POLITICO-AMMINISTRATIVA PER ABITARE PER GOVERNARE IL TERRITORIO ECONOMICA PER LE ATTIVITÀ INDUSTRIALI E COMMERCIALI OGNI CITTÀ HA UNA PARTE PIù ANTICA DOVE CI SONO TRACCE DELLA SUA STORIA: QUESTO È IL CENTRO STORICO, INTORNO AL QUALE LA CITTÀ SI È INGRANDITA. verifica inSeriSCi SUL diSegno in Maniera CorreTTa iL nUMero aCCanTo a CiaSCUno dei SegUenTi TerMini. 1. CENTRO STORICO - 2. fERROvIA - 3. CIMITERO - 4. PARCO - 5. fABBRICA 6. AREA NON URBANIZZATA - 7. PONTE - 8. STRADA PRINCIPALE 12 Per aPProfondire vai aLLe Pagg. 5 e 6 di STUdiare Con geoviaggi Scheda 8 ORIENTARSI DERIVA DA ORIENTE O EST E SIGNIFICA «CERCARE L’ORIENTE», DOVE VEDIAMO SORGERE IL SOLE AL MATTINO. IL MODO PIù SEMPLICE PER ORIENTARSI DURANTE IL GIORNO È OSSERVARE LA POSIZIONE DEL SOLE. DURANTE LA NOTTE UN RIfERIMENTO SONO LE STELLE. LA STELLA POLARE, CHE FA PARTE DELL’ORSA MINORE, NON CAMBIA MAI POSIZIONE E INDICA SEMPRE IL NORD. LA RAGAZZA CHE OSSERVA IL SOLE A MEZZOGIORNO HA ALLA SUA SINISTRA L’EST O ORIENTE O LEVANTE, A DESTRA Sud L’OVEST O OCCIDENTE O PONENTE, DI FRONTE IL SUD O MERIDIONE O MEZZOGIORNO) E ALLE SUE SPALLE eSt oveSt IL NORD O SETTENTRIONE O MEZZANOTTE. NORD, SUD, EST, OVEST SONO I «PUNTI CARDINALI» CIOÈ I «CARDINI», GLI ELEMENTI nord FONDAMENTALI, FISSI E VALIDI PER TUTTI PER ORIENTARSI SULLA TERRA. verifica CoMPLeTa USando i SegUenTi TerMini: nord, SUd, eST, oveST, orienTe, oCCidenTe. • IL SOLE NASCE A ...................................................................................................................................................................................................................................... • IL SOLE TRAMONTA A .......................................................................................................................................................................................................................... • IL SOLE A MEZZOGIORNO SI TROvA A ...................................................................................................................................................................................... • LA DIREZIONE OPPOSTA AL SOLE A MEZZOGIORNO È ................................................................................................................................................. 13 Volume 1 - studiAre con GeoViAGGi mi oriento nello sPAzio: il sole e le stelle come riFerimento Per aPProfondire vai a Pag. 11 di STUdiare Con geoviaggi Scheda 9 Volume 1 - studiAre con GeoViAGGi PArAlleli e meridiAni PER TROVARE UN PUNTO SULLA TERRA DEVO RICORRERE A UN SISTEMA DI RIfERIMENTO UNIVERSALE UGUALE PER TUTTI. SULLA SUPERFICIE DELLA TERRA È STATA CREATA UNA RETE IMMAGINARIA CHIAMATA RETICOLO GEOGRAfICO. LE LINEE ORIZZONTALI SONO I PARALLELI E LE LINEE VERTICALI SONO I MERIDIANI. POLO NORD CIRCONFERENZA MASSIMA PARALLELI EQUATORE IMMAGINA LA TERRA COME UN’ARANCIA. SE TAGLI A METÀ L’ARANCIA OTTERRAI LA SUA CIRCONFERENZA MASSIMA. ALLO STESSO MODO, SE IMMAGINI DI TAGLIARE A METÀ LA TERRA OTTERRAI LA SUA CIRCONFERENZA MASSIMA, CHIAMATA EQUATORE. FACENDO TAGLI PARALLELI ALL’EQUATORE, OTTERRAI TANTE CIRCONFERENZE IMMAGINARIE SEMPRE PIù PICCOLE MAN MANO CHE CI SI AVVICINA AI POLI: SI CHIAMANO PARALLELI. MERIDIANI POLO SUD POLO NORD MERIDIANO FONDAMENTALE MERIDIANI IMMAGINA UN’ARANCIA SBUCCIATA: LE LINEE CHE SEPARANO GLI SPICCHI TI DANNO L’IDEA DEI MERIDIANI. 14 I MERIDIANI PASSANO DAI POLI E SONO TUTTI DI UGUALE LUNGHEZZA. IL MERIDIANO CHE PASSA DALL’OSSERVATORIO DI GREENwICH (IN INGHILTERRA) È DETTO MERIDIANO FONDAMENTALE. POLO SUD Per aPProfondire vai a Pag. 12 di STUdiare Con geoviaggi Scheda 10 PER TROVARE LA POSIZIONE DI UN PUNTO (AD ESEMPIO UN’ISOLA), I GEOGRAFI HANNO CREATO UNA RETE DI LINEE IMMAGINARIE TRACCIATE SULLA SUPERFICIE TERRESTRE. QUESTA RETE È CHIAMATA RETICOLO GEOGRAFICO, ED È FORMATA DA MERIDIANI E PARALLELI. PER DETERMINARE LA POSIZIONE DI UN LUOGO SULLA SUPERFICIE DELLA TERRA DEVO CONOSCERE LA SUA LATITUDINE E LA SUA LONGITUDINE. LA LATITUDINE È LA DISTANZA DEL LUOGO CHE VOGLIAMO INDIVIDUARE DALL’EQUATORE, CHE È IL PARALLELO PIù LUNGO. LA LONGITUDINE È INVECE LA DISTANZA DEL LUOGO CHE VOGLIAMO INDIVIDUARE DAL MERIDIANO fONDAMENTALE, CHE È IL MERIDIANO CHE PASSA DALL’OSSERVATORIO DI GREENWICH. NORD MERIDIANO FONDAMENTALE 30° 30° OVEST EST EQUATORE SUD LA LATITUDINE INDICA IN GRADI L’ANGOLO CHE IL LUOGO CERCATO fORMA CON L’EQUATORE. LA LONGITUDINE INDICA IN GRADI L’ANGOLO CHE IL LUOGO CERCATO fORMA CON IL MERIDIANO fONDAMENTALE DI GREENWICH. verifica CoMPLeTa inSerendo i SegUenTi TerMini oPPUre i nUMeri CorriSPondenTi. 1. EQUATORE 2. MERIDIANI 3. PARALLELI 4. OSSERvATORIO DI GREENWICH IL RETICOLO GEOGRAfICO È fORMATO DA LINEE ORIZZONTALI CHE SONO I ............................................................................................ E DA LINEE vERTICALI CHE SONO I ............................................................................................................................................................................................... IL PARALLELO PIÙ LUNGO È L’............................................................................................................................................................................................................. IL MERIDIANO fONDAMENTALE PASSA PER L’........................................................................................................................................................................ 15 Volume 1 - studiAre con GeoViAGGi lAtitudine e lonGitudine Per aPProfondire vai aLLe Pagg. 18, 19, 20, 22 e 23 di STUdiare Con geoviaggi Scheda 11 Volume 1 - studiAre con GeoViAGGi leGGere lA cArtA GeoGrAFicA LA CARTA GEOGRAfICA È LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERfICIE TERRESTRE, DI UNA SUA PARTE, DI UN TERRITORIO. LA CARTA NON PUò RAPPRESENTARE GLI ELEMENTI DI UN TERRITORIO IN MANIERA REALISTICA PERCIò LA CARTA È: RIDOTTA; APPROSSIMATA; SIMBOLICA. LA RAPPRESENTAZIONE è RIDOTTA LA CARTA È PIù PICCOLA DEL TERRITORIO REALE. LE INFORMAZIONI DI QUANTO UNA CARTA RIMPICCIOLISCE IL TERRITORIO CHE RAPPRESENTA SONO DATE DALLA SCALA. NEL DISEGNO VEDI RAPPRESENTATA UN’AULA SCOLASTICA IN SCALA 1:200. SI LEGGE «UNO A DUECENTO» E SIGNIFICA CHE 1 CM SULLA CARTA CORRISPONDE A 200 CM NELLA REALTÀ. SCaLa 1:200 LA RAPPRESENTAZIONE è APPROSSIMATA LA CARTA NON RISPETTA LE PROPORZIONI DELLA REALTÀ. È IMPOSSIBILE RAPPRESENTARE LA SUPERFICIE SFERICA DELLA TERRA SU UN PIANO SENZA DEFORMARLA: IL PLANISFERO È UN ADATTAMENTO DELLA FORMA DI UNA SFERA SU UN PIANO. iL PLaniSfero La Terra LA RAPPRESENTAZIONE è SIMBOLICA LA CARTA USA SIMBOLI, LINEE (PER INDICARE PER ESEMPIO UN CONFINE DI STATO), COLORI (MARRONE PER I RILIEVI, VERDE PER PIANURE). I SIMBOLI VENGONO SPIEGATI DALLA «LEGENDA», UNA TABELLA PRESENTE ACCANTO A OGNI CARTA. > 7000 FIUMI 6000 5000 2156 VETTE 4000 3000 2000 1000 0 10 20 30 Scala 1 : 1 800 000 SCALA 16 40 50 km 500 0 depressione ALTITUDINI Per aPProfondire vai a Pag. 25 di STUdiare Con geoviaggi Scheda 12 LA CARTA RAPPRESENTA UN TERRITORIO RIDOTTO CIOÈ DI DIMENSIONI PIù PICCOLE RISPETTO ALLA REALTÀ. ESISTONO VARI TIPI DI CARTE: CARTA FISICA, CARTA POLITICA, CARTA TEMATICA. T o le d ’O o to M i o n a l e i d e r 40° Taranto M A R I O N I O ISOLE EGADI R Etna 3323 eto Sim S I C I L I A Stretto di Mess ina ISOLE EOLIE 38° Piana di Catania M E D Pantelleria I T U N I S I A T E Lampedusa 12° CITTÁ DEL VATICANO R R A N E O MALTA Linosa LA CARTA POLITICA METTE IN EVIDENZA GLI ELEMENTI INTRODOTTI DALL’UOMO. INDICA CONFINI NAZIONALI E REGIONALI, CENTRI ABITATI, VIE DI COMUNICAZIONE. an n d Ustica 10° Golfo di Pollino 2248 T I R R E N O o A tr Basent o i O C AMPANO Sant’Antioco M a n pi San Pietro n n m an a e Capri 1834 Gennargentu M A R C l i e r e p IP Ti rso Golfo di Manfredonia v p 1281 Vesuvio Ischia AG a A ARC SARDEGNA o lturn Vo Golfo di Gaeta EL Ca LA CARTA fISICA LA CARTA FISICA RAPPRESENTA ELEMENTI NATURALI COME RILIEVI, FIUMI, LAGHI ECC. NELLA CARTA FISICA NON SI FA RIFERIMENTO ALL’INTERVENTO UMANO. NELLA CARTA FISICA IL BLU INDICA MARI, LAGHI E FIUMI. IL VERDE INDICA LE PIANURE. IL GIALLO INDICA LE COLLINE. IL MARRONE INDICA LE MONTAGNE. PIù È SCURO IL COLORE, PIù LE MONTAGNE SONO ALTE E IL MARE È PROFONDO. 14° 16° 36° 18° ROMA 42° Latina Isernia Frosinone Campobasso Barletta Trani Foggia Tempio Pausania Benevento Caserta Olbia Andria Sassari Bari Avellino Napoli Nuoro Potenza Salerno M A R Oristano Brindisi Matera Taranto T I R R E N O Lecce Lanusei 40° Sanluri Carbonia Cagliari Cosenza Crotone M A R Catanzaro Vibo Valentia Palermo Messina Trapani M A Reggio Calabria R Caltanissetta E 150 Scala 1 : 5 000 000 200 km Enna 38° Catania Agrigento M T U N I S I A I O N I O Siracusa D Ragusa I T E R R MALTA A N E O 36° LA CARTA TEMATICA METTE IN EVIDENZA UN ASPETTO, UN TEMA SPECIFICO, PER ESEMPIO CLIMA, COLTIVAZIONI. verifica riSPondi aLLe doMande a. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UNA CARTA GEOGRAfICA? B. CHE COS’È UNA CARTA fISICA? C. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UNA CARTA POLITICA? 17 Volume 1 - studiAre con GeoViAGGi tAnti tiPi di cArte