LICEO CLASSICO STATALE T. TASSO via Sicilia 168, Roma DOCUMENTO DEL CONSIGLIO CLASSE III SEZ. A Anno scolastico 2015/2016 1 INDICE - Presentazione del consiglio di classe, dei commissari interni, dei rappresentanti di genitori e studenti … pag. 3 - Presentazione dell’Istituto e del curricolo: missione della scuola, profilo in uscita, la visione della scuola .. pag. 4 - Progetti di ampliamento dell’Offerta formativa ................................................................................................... pag. 7 - Attività di orientamento in uscita ……………………………………………………………………………………………………… pag. 10 - Attività di recupero ………………………………………………………………………………………………………………………… pag. 11 - Criteri e strumenti di valutazione ........................................................................................................................ pag. 12 - Profilo della classe: la storia ................................................................................................................................. pag. 13 obiettivi ............................................................................................................................... pag. 15 percorso formativo: contenuti, metodi, attività integrative, tempi, tipologia delle prove e criteri di valutazione, ore di lezione ………………………………………………………………………. pag. 16 - Allegato n. 1: elenco degli studenti …..…………………………………………………………………………………………… …… pag. 21 - Allegato n. 2: griglie di valutazione delle simulazioni di I, II, III prove d’esame ............................................... pag. 22 - Allegato n. 3: programmi disciplinari ...................................................................……………………………………… pag. 28 - Allegato n. 4: testi delle simulazioni dell’Esame di Stato ..................................................................................... pag. 61 - Allegato n. 5: relazioni disciplinari ....................................................................................................................... pag. 65 - Allegato n. 6: relazione generale sulla classe ………………………………………………………………………………………… pag. 66 2 Il presente documento, frutto di lavoro collegiale, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe. CONSIGLIO DELLA CLASSE III A DISCIPLINA NOME DEL DOCENTE FIRMA DEL DOCENTE PAOLO MARATI ITALIANO LATINO ERNESTINA MONACO GRECO IDA PALUMBO supplente della prof.ssa GIANNELLA UNGARELLI STORIA E FILOSOFIA GIUSEPPE VALENTE MATEMATICA E FISICA MARCELLA SORANO SCIENZE MASSIMO BUFFONE ANNA OTTONELLO LINGUA INGLESE STORIA DELL’ ARTE FABRIZIO FRINGUELLI SUSANNA POSSIDONI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SERGIO VENTURA RELIGIONE MATERIA ALTERNATIVA (STORIA DELLA MUSICA) CRISTINA PACIELLO COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI MATERIA DOCENTE GRECO IDA PALUMBO MATEMATICA E FISICA MARCELLA SORANO STORIA E FILOSOFIA GIUSEPPE VALENTE RAPPRESENTANTI DEI GENITORI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI FRANCESCO ARTINI VIRGINIA GIACOMELLI ALESSANDRA SPIZZICHINO EMMA TRAINI 3 Roma, 13 maggio 2016 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CURRICOLO QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE NEL CORSO DEGLI ANNI I II III IV V TOTALE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO ORE I.R.C/Attività alternativa 1 1 1 1 1 165 Italiano 4 4 4 4 4 660 Latino 5 5 4 4 4 726 Greco 4 4 3 3 3 561 Storia e Geografia 3 3 - - - 198 Storia - - 3 3 3 297 Filosofia - - 3 3 3 297 Inglese 3 3 3 3 3 495 Matematica 3 3 2 2 2 396 Fisica - - 2 2 2 198 Scienze Naturali 2 2 2 2 2 330 Storia dell’Arte - - 2 2 2 198 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 330 DISCIPLINE LA NOSTRA SCUOLA Il liceo classico Torquato Tasso, sia per la sua ubicazione al centro della città, che lo rende facilmente raggiungibile anche dalle periferie, sia per la tradizione di oltre cento anni di attività, costituisce un polo di riferimento in cui gli studenti confluiscono richiamati dalla attenzione rivolta alla formazione culturale e civile dei giovani. Fedele infatti alla sua consuetudine, il Liceo continua a promuovere una intensa vita culturale, non solo con la normale attività didattica e con le numerose iniziative extracurriculari, ma anche attraverso l’organizzazione in sede di eventi di particolare interesse. LA MISSIONE DELLA SCUOLA La missione del nostro liceo è offrire agli adolescenti di oggi un ambiente di insegnamento e di apprendimento rispondente ai loro bisogni formativi e alle loro esigenze umane. Il raggiungimento di questo obiettivo passa attraverso la consapevolezza diffusa nella comunità scolastica che bisogni formativi ed esigenze umane sono inscindibilmente legati in un percorso che valorizza l’insegnamento umanistico in combinazione con la formazione 4 scientifica. È solo questo legame, infatti, che può garantire un’istruzione intimamente fusa con il processo educativo, in modo da consentire agli allievi l’acquisizione della coscienza del proprio valore storico, della propria funzione nella vita, dei propri diritti e dei propri doveri. Il nesso istruzione-educazione deve essere rappresentato dal lavoro dei docenti, dal loro sapere non meccanico ma vivo, basato su uno scambio continuo all’interno della comunità scolastica, che sappia stimolare la curiosità e lo spirito critico degli allievi perché diventino individui indipendenti e con sviluppate capacità nella creazione intellettuale e pratica. La nostra scuola, perciò, deve connettere il sapere, il comprendere e il sentire. Deve pensarsi come un laboratorio di ricerca aperto alle sollecitazioni della realtà esterna e promotore di sperimentazione e innovazione. IL PROFILO IN USCITA Al termine del suo percorso lo studente padroneggia "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali” (art, 2 , comma 2 DPR 89/2010). Al termine dei cinque anni di frequenza del Liceo lo studente conosce i principi fondamentali della Costituzione repubblicana in ordine soprattutto ai diritti e ai doveri del cittadino gli organismi principali della struttura istituzionale dello Stato italiano e dell’Unione europea la lingua italiana, la sua grammatica, anche in relazione alle lingue greca e latina il sistema letterario ed i testi più rappresentativi della letteratura italiana, latina, greca e della lingua straniera studiata e le loro implicazioni storiche, culturali e linguistiche gli elementi strutturali dei testi letterari (in prosa e poesia), giornalistici e di saggistica i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’uomo sotto il profilo politico, economico e socio-culturale i diversi orientamenti e lo sviluppo del pensiero filosofico attraverso i suoi esponenti i procedimenti matematici di astrazione e formalizzazione i metodi, i concetti, le leggi, i modelli, il linguaggio della Fisica e delle Scienze il contesto storico-culturale in cui si produce un’opera d’arte, i maggiori movimenti artistici, i loro esponenti, le tecniche applicate gli elementi culturali, insiti nella religione cattolica, fondanti il dialogo con le altre religioni e con la società contemporanea il patrimonio musicale colto e di tradizione orale occidentale e non, criticamente fruiti esprimersi in lingua italiana in modo corretto ed appropriato ai vari ambiti disciplinari sia oralmente sia per iscritto scrivere un breve saggio che implichi argomentazione logica o un testo di tipo diverso con le tecniche compositive, il registro ed il linguaggio che esso richiede valutare la complessità del fenomeno letterario, nella sua specificità, nell’interrelazione con altre forme artistiche e nella sua funzione di strumento per la comprensione della realtà rielaborare criticamente i testi letti tradurre in lingua italiana testi di autori latini e greci costruire procedure logiche di risoluzione di un problema, avvalendosi anche di modelli e strumenti matematici 5 cogliere i caratteri distintivi dei diversi linguaggi (storico-naturali, formali, artificiali) leggere, interpretare ed usare le fonti documentarie, antiche e moderne usare correttamente la lingua straniera studiata nei cinque anni istituire confronti tra le diverse risposte filosofiche allo stesso problema è in grado di analizzare e contestualizzare i testi delle diverse letterature utilizzare strumenti concettuali per l’analisi di avvenimenti, fatti della cultura e problemi del mondo contemporaneo rapportarsi in modo corretto con l’ambiente circostante e con realtà culturali diverse, nella piena consapevolezza dei diritti e degli obblighi derivanti dallo status di cittadino italiano ed europeo usare strutture linguistiche complesse ed un lessico appropriato al contesto esprimere oralmente e per iscritto un giudizio personale, fondato sull’analisi ed in forma interdisciplinare, in ordine a temi e problemi culturali del passato e dell’attualità comunicare nella lingua inglese scritta e orale al livello B2/C1 del CEFR, comprendere e rielaborare contenuti culturali di vario genere, e presentarli in modo efficace e appropriato produrre autonomamente lavori di approfondimento e ricerca individuare analogie e differenze concettuali in ambito letterario e filosofico utilizzare, in contesti diversi, le conoscenze e le competenze matematiche collocare cronologicamente un evento storico, rintracciandone le cause e le conseguenze cogliere gli elementi fondanti dell’opera d’arte, riconoscendone le tematiche e la collocazione storica osservare, interpretare, descrivere fenomeni, grafici, istogrammi, diagrammi, etc. del mondo fisico operare i collegamenti della Fisica con le altre discipline LA VISIONE DELLA SCUOLA Il liceo intende promuovere in tutti gli studenti le competenze cognitive, metacognitive, relazionali per affrontare con consapevolezza e successo le sfide che la società contemporanea, complessa e globalizzata, pone loro dinnanzi. Ciò comporta la necessità di valorizzare il potenziale formativo del Liceo attraverso il confronto con i nuovi saperi e l' adeguamento di metodi didattici e stili relazionali ai nuovi bisogni formativi ed educativi dei discenti. Il Liceo, pertanto, adotta i seguenti criteri di indirizzo: valorizzazione della specificità del Liceo, come scuola aperta ai diversi saperi interazione, attraverso rapporti di collaborazione e scambio, con enti locali, associazioni, famiglie, scuole, università coinvolgimento nell’azione scolastica,come soggetti responsabili, di genitori e di alunni flessibilità delle risorse secondo le esigenze organizzative trasparenza dell’azione didattica nella documentazione degli obiettivi e nella valutazione scelta e proposta di attività motivanti e culturalmente significative larga e tempestiva diffusione delle iniziative intraprese autovalutazione di Istituto 6 PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA La Scuola, nell’ambito dell’offerta formativa di questo anno ha proposto agli studenti liceali le seguenti attività curriculari ed extracurriculari finalizzate al potenziamento di tutte le aree disciplinari e all'ampliamento dell'offerta formativa al fine di includere anche saperi non presenti nel curriculum. Si indicano di seguito gli ambiti di riferimento dei singoli progetti: Area Lingua e letteratura italiana Area lingua e cultura latina e greca Area Lingua e letteratura inglese Area Storico filosofica Area Arte e Musica Area Scientifica Area Scienze motorie e sportive Area IRC Area trasversale strategica a) Area Lingua e letteratura italiana I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1. Partecipazione alla giornata della letteratura del 29 ottobre 2015 (“Dante a mezzogiorno”) 2. La cultura del XXI secolo 3. Progetto Premio Strega giovani 4. Olimpiadi di Italiano 5. Incontro con l’Autore 6. Concorso di scrittura creativa b) Area Lingua e cultura latina e greca Latino e Greco primo biennio I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1. Certamina interni di latino e greco 2. Certamina esterni di latino e greco Latino e Greco secondo biennio e ultimo anno I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1. EPISTEMAI 2. Certamina interni di latino e greco 3. Certamina esterni di latino e greco 4. La matematica in greco 5. Prometeo –INDA 6. Una lezione su…. c) Area Lingua e letteratura inglese I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1. Potenziamento linguistico per le classi ginnasiali 2. Corsi pomeridiani di Inglese 3. Scambi culturali/Stage linguistici 7 4. Mobilita' internazionale 5. Laboratorio teatrale in lingua inglese 6. Il Tasso incontra la Cina e i paesi extraeuropei d) Area storico filosofica I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1. Certame Bruniano 2. Olimpiadi di Filosofia 3. Festival di Filosofia 4. Conferenze di storia e filosofia della scienza 5. Laboratorio di storia 6. Lezioni di filosofia contemporanea e) Area arte I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1. Accoglienza 2. Il Tasso alla Corsini 3. Fai, Mattinate per la scuola 4. Laboratorio delle arti contemporanee 5. Identità e alterità 6. Il bello del Cinema 7. L'ombra del Caravaggio 8. Olimpiadi del Patrimonio 9. Calco e copia 10. Pasubio f) Area Musica I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1. L’ Offerta musicale 2. Nello spazio e nel tempo – Biennale di Architettura e Musica (Venezia, ottobre 2016) g) Area scientifica I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1. Olimpiadi di matematica 2. Attraverso la fisica 3. A tu per tu con la ricerca h) Area Scienze motorie e sportive I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 1 . Gruppo sportivo d’Istituto 2. Test motori al Foro Italico 3 . Corso di yoga 8 i) Area IRC All'area afferisce il progetto: 1. Costruire i ponti tra le religioni monoteiste e la cultura contemporanea l) Area trasversale strategica 1. I progetti afferenti all'area sono i seguenti: 2. Compagnia teatrale stabile del Liceo Tasso 3. Progetto Biblioteca 4. Educazione alla salute 5. Erasmus Plus 9 ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO IN USCITA L’attività di orientamento in uscita è stata articolata nelle seguenti proposte: - indagine conoscitiva per individuare le esigenze informative dei singoli studenti - incontri con docenti universitari, professionisti, ex alunni - Orientamento in Rete per la preparazione al superamento del test per l’accesso alle facoltà medico-biologiche - prove di orientamento e di autovalutazione per alcune Facoltà dell’Area scientifica - partecipazione alla selezione della settimana di Orientamento organizzate da alcune Università (Bocconi, Politecnico di Milano, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S. Anna) - partecipazione alle selezioni per il programma Scopri il tuo Talento organizzato dall’Università Bocconi - partecipazione agli Open Day delle singole Facoltà - iniziative ed eventi - progetto Un ponte tra scuola ed Università dell’Università La Sapienza - corsi estivi ed invernali per le facoltà di Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Odontoiatria e protesi dentarie, Farmacia , Biotecnologie - informazioni sull’offerta formativa delle singole Università attraverso sito web del Liceo. 10 ATTIVITA’ DI RECUPERO L’azione di recupero e/o sostegno dell’apprendimento è parte integrante del processo formativo, pertanto viene svolta sistematicamente durante le ore curricolari. Inoltre sulla base delle esigenze della classe si possono attivare pause didattiche funzionali al recupero e sostegno da concordarsi in sede di c. d. c. sia nel trimestre che nel semestre. L’attività di recupero può prevedere la formazione di gruppi di alunni, adeguatamente riuniti, che si esercitano sotto la guida di un compagno tutor e/o dell’insegnante. Per fornire agli studenti con difficoltà un adeguato sostegno didattico vengono organizzate diverse attività di recupero: Recupero in I docenti di tutte le discipline dedicano parte delle ore curricolari al ripasso e al itinere consolidamento delle conoscenze. In particolare per latino, greco e matematica è possibile suddividere la classe in piccoli gruppi e avvalersi di studenti tutor, scelti tra i più bravi. Sportello Per latino, greco e matematica vengono attivati sportelli pomeridiani nel periodo Gennaio- metodologico Marzo destinati agli studenti che abbiano conseguito negli scrutini intermedi una valutazione uguale o inferiore a 4. I docenti di latino e greco possono avvalersi dell’aiuto di studenti universitari con laurea triennale in Lettere Antiche che svolgono presso il Liceo attività di tirocinio. Sportello Per latino, greco, matematica ed inglese vengono attivati sportelli pomeridiani nel periodo permanente Gennaio – Giugno destinati a tutti gli studenti che ne abbiano bisogno o ne sentano la necessità. Sportello Per latino, greco e matematica vengono attivati sportelli nel periodo Giugno-Luglio metodologico destinati agli studenti che abbiano avuto negli scrutini finali il debito formativo. I docenti estivo di latino e greco possono avvalersi dell’aiuto di studenti universitari con laurea triennale in Lettere Antiche che svolgono presso il Liceo attività di tirocinio. In tali attività intervengono, dunque, i seguenti soggetti: docenti della classe in orario curricolare per il recupero in itinere; alunni tutor che collaborano per il recupero in itinere; docenti dell'organico comune per gli sportelli metodologici; docenti dell'organico dell'autonomia per gli sportelli metodologici e per lo sportello permanente; studenti universitari con laurea triennale, reclutati grazie ad una convenzione stipulata con il Dipartimento di Filologia classica dell'Università degli Studi "La Sapienza", per gli sportelli metodologici. 11 CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le informazioni necessarie al processo valutativo, raccolte nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 (suddiviso in un trimestre e in un semestre), hanno permesso di formulare: valutazioni iniziali: attraverso verifiche formative volte a controllare che la situazione di partenza della classe corrispondesse allo standard prefissato dagli obiettivi didattici dell’anno precedente valutazioni intermedie: attraverso interrogazioni, colloqui, prove scritte di diverso tipo, strutturate e non, osservazioni attente e sistematiche dei comportamenti della classe e dei singoli alunni. Le valutazioni intermedie hanno trovato forma ufficiale in una scheda informativa alle famiglie. valutazioni finali: attraverso la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni singolo studente e della classe stessa rispetto al punto di partenza, attraverso la partecipazione alle diverse attività,la regolarità e la qualità del lavoro personale, le conoscenze, le competenze e le capacità sviluppate. Sulla base degli obiettivi didattico - educativi si è proceduto a definire i requisiti richiesti per una valutazione di: non sufficienza focalizzazione imprecisa dell’argomento conoscenze frammentarie esposizione incerta sufficienza individuazione dell’argomento conoscenze essenziali collegamenti monodisciplinari esposizione ordinata e corretta oltre la sufficienza contestualizzazione capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente collegamenti pluridisciplinari capacità di approfondimento e di apporti personali precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME Il Collegio dei Docenti, come da consolidata tradizione, ha stabilito una simulazione generale della tre prove d’esame secondo il seguente calendario: prima prova 6 maggio 2016 seconda prova 7 maggio 2016 terza prova I simulazione (20/02/2016), II simulazione (13/05/2016) Per la terza prova, come deliberato dal Collegio dei Docenti, si adotta la tipologia B (cinque discipline, dieci quesiti, 10 righe, in un tempo di 2,45 ore); tale tipologia è risultata funzionale alla preparazione degli studenti del liceo classico e ha garantito omogeneità per tutte le terze liceali. Le griglie di misurazione adottate per la correzione delle prove sono riportate nell’ allegato n.2. I testi relativi alle simulazioni di I, II, III prova sono riportati nell’allegato n. 4. 12 PROFILO DELLA CLASSE 1. LA STORIA n. iniziale alunni n. alunni ritirati e/o non promossi n. totale alunni a fine a.s. I II III liceo liceo liceo 24 19 19 19 19 2 22 La classe III A è costituita attualmente di n. 19 studenti, di cui 18 femmine e un maschio. Nel triennio il Consiglio di classe ha risentito di qualche discontinuità didattica relativamente agli insegnamenti di italiano, storia e filosofia, e scienze come risulta dal prospetto seguente: DISCIPLINE I ANNO II ANNO III ANNO docente docente docente Italiano LIBRI MARATI MARATI Latino MONACO MONACO MONACO Greco UNGARELLI UNGARELLI UNGARELLI/PALUMBO TARDIOLA VALENTE Storia/Filosofia DE CRISTOFARO Inglese OTTONELLO OTTONELLO OTTONELLO Matematica/Fisica SORANO SORANO SORANO Scienze BUFFONE/DE BELLIS BUFFONE BUFFONE Storia dell’Arte FRINGUELLI FRINGUELLI FRINGUELLI Scienze mot./sport. POSSIDONI POSSIDONI POSSIDONI I.R.C. VENTURA VENTURA VENTURA Storia della Musica PACIELLO PACIELLO PACIELLO 13 CONSIGLIO DI CLASSE DELL’ANNO IN CORSO CONTINUITÀ DISCIPLINA NOME DEL DOCENTE ITALIANO PAOLO MARATI II – III LICEO LATINO ERNESTINA MONACO TRIENNIO GRECO IDA PALUMBO supplente della prof.ssa UNGARELLI ULTIMO TRIMESTRE STORIA E FILOSOFIA GIUSEPPE VALENTE III LICEO MATEMATICA E FISICA MARCELLA SORANO TRIENNIO SCIENZE MASSIMO BUFFONE TRIENNIO LINGUA INGLESE ANNA OTTONELLO TRIENNIO STORIA DELL’ARTE FABRIZIO FRINGUELLI TRIENNIO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SUSANNA POSSIDONI TRIENNIO I. R. C. SERGIO VENTURA TRIENNIO MATERIA ALTERNATIVA CRISTINA PACIELLO TRIENNIO DIDATTICA (STORIA DELLA MUSICA) N.B. PER LA RELAZIONE GENERALE RELATIVA ALLA CLASSE SI RIMANDA ALL’ALLEGATO N. 6 14 2. OBIETTIVI 2.1 Obiettivi generali Il C. d. C ha perseguito obiettivi educativi comuni a tutte le discipline che vengono così sintetizzati: livello di interesse senso di responsabilità rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi capacità espressiva organizzazione del lavoro 2.2 Obiettivi disciplinari Conoscenza e comprensione dei contenuti analisi e sintesi disciplinari uso dei linguaggi specifici metodologie disciplinari abilità nell’applicazione delle conoscenze 15 3. PERCORSO FORMATIVO 3.1 Contenuti I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari dei docenti della classe allegati al presente documento (allegato n. 3); le relazioni disciplinari sono presenti nell’allegato n.5. 3.2 Metodi I metodi utilizzati, come si evince dallo schema che segue, sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell’alunno. TIPOLOGIA DEI METODI E DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE lezion insegnamento e individualizzato e/o fronta sportello didattico uso mezzi audiovisivi le approfondimenti individuali/ attività seminariali/ laboratorio Italiano * Latino * Greco * Storia * Filosofia * Matematica * Fisica * Scienze * * Storia Arte * * * Inglese * * * Scienze mot./sport. * I. R. C. * * * Storia Musica * * * 3.3 Attività integrative e rapporti con il territorio relativamente alla classe III A nell’anno in corso Area scientifica : Olimpiadi di Matematica, Attraverso la Fisica Area Storia dell’Arte e Storia della Musica: Fai: Mattinate per la scuola, Identità ed Alterità, Il bello del Cinema, Pasubio, l’Offerta musicale Area scienze motorie e sportive: Gruppo sportivo d’Istituto Area IRC: Costruire i ponti tra le religioni monoteiste e la cultura contemporanea Area trasversale strategica: Compagnia Teatrale Stabile del Liceo Tasso 16 3.4 Tempi L’anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre (15 settembre 2015 – 15 dicembre 2015) ed un semestre (16 dicembre 2015 - 8 giugno 2016). 17 4. VALUTAZIONE 4.1 Tipologie delle prove Le tipologie delle prove somministrate agli studenti sono riportate di seguito: interrogazioni tema/ relazione esercitazioni su diverse tipologie I prova esame esercitazioni su tipologia B III prova esame prove strutt./ semistrutt. problemi /esercizi Italiano * Latino * * * Greco * * * Storia * * * Filosofia * * * Matematica * * * * Fisica * * * * Scienze * * * * St.Arte * Inglese * Scienze * * * * * mot./sport. I.R.C. * St. Musica * * 4.2 Valutazione delle prove Per la valutazione delle prove si rimanda ai criteri indicati in precedenza e ad eventuali indicazioni contenute nei programmi allegati dai docenti. Per le griglie di valutazione delle simulazioni di I, II, III prova d’Esame si rimanda all’allegato n.2. Per i testi delle simulazione si rimanda all’allegato n. 4. 4.3 Criteri di valutazione del credito formativo Il Consiglio di Classe ha preso in considerazione per il credito formativo quanto indicato dal Collegio docenti, in coerenza con l’indirizzo e comunque nel rispetto della normativa vigente. 5. PROGRAMMI DISCIPLINARI 5.1 Per i programmi e le relazioni relative alle singole discipline si rimanda agli allegati n. 3 e n.5. 5.2 Ore di lezione delle singole discipline 18 Lo schema che segue contiene il numero delle ore previste dal curricolo per l’anno in corso, quello delle ore effettivamente svolte e quello delle ore da svolgere. n° ore previste n° ore svolte n° ore da svolgere Italiano 132 108 16 Latino 132 107 13 Greco 99 63 12 Storia 99 70 20 Filosofia 99 81 4 Matematica 66 58 6 Fisica 66 56 6 66 45 7 St. Arte 66 40 6 Inglese 99 70 10 66 41 6 I. R. C. 33 28 4 St. Musica 33 27 3 Scienze Scienze motorie e sportive Il Documento del Consiglio della classe III A, approvato dal consiglio di classe il 13 maggio 2016 è affisso all’Albo. Copia del documento è a disposizione dei candidati. 19 ALLEGATO n. 1 (Elenco degli studenti della classe) 20 ELENCO DEGLI STUDENTI N. Alunno 1 Arbore Federica 2 Artini Chiara 3 Barbano Benedetta 4 Barberi Caterina 5 Caglioti Camilla 6 Caponi Ginevra Anastasia 7 Colotti Beatrice 8 Di Bartolomeo Barbara 9 Farrelly Ludovica 10 Franchini Costanza 11 Ghio Vittoria 12 Giacomelli Virginia 13 Giuliani Chiara 14 Ippoliti Eleonora 15 Luppino Roberta 16 Smorto Beatrice 17 Tagliacozzo David 18 Traini Emma 19 Venditti Alessandra 21 ALLEGATO n. 2 (Griglie di valutazione delle simulazioni d’esame) 22 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO) DESCRITTORI /QUINDICESIMI A - Conoscenze dell’autore e/o del contesto storico letterario e/o di autori e testi che affrontano tematiche affini. Gravem. insuff. Insuff. Mediocre Sufficiente Piú che sufficiente Discreto Buono Ottimo 1-5 6-7 8-9 10 11 12-13 14 15 B - Comprensione del testo e individuazione dei concetti chiave. C - Riconoscimento e analisi delle strutture formali e degli aspetti retorico-stilistici. D – Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfosintattica, lessico). E – Coerenza testuale e capacità argomentativa. Rielaborazione personale dei concetti LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE _____________________________ _____________________________ _________________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ _____________________________ ALUNN__ _____________________________________ PUNTEGGIO /15 23 PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE) DESCRITTORI Gravem. insuff. Insuff. Mediocre Sufficiente Piú che sufficiente Discreto Buono Ottimo /QUINDICESIMI A – Pertinenza delle informazioni e rispetto delle consegne (estensione, titolo, destinazione). 1-5 6-7 8-9 10 11 12-13 14 15 B – Contenuti informativi e conoscenze personali (ricchezza e significatività). C – Capacità di lettura, analisi ed uso dei documenti D – Organicità testuale e capacità argomentativa (chiarezza, coerenza, efficacia ed originalità) E – Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfo-sintattica, qualità lessicale). LA COMMISSIONE _____________________________ IL PRESIDENTE _____________________________ __________________________ ____________________________ ______________________________ _____________________________ ______________________________ ALUNN__ _________________________________ PUNTEGGIO /15 24 ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C D (TEMA STORICO/GENERALE) DESCRITTORI Gravem. insuff. Insufficiente Mediocre Sufficiente Piú che sufficiente Discreto Buono Ottimo /QUINDICESIMI 1-5 6-7 8-9 10 11 12-13 14 15 A – Aderenza alla traccia e pertinenza delle informazioni B – Contenuti informativi e conoscenze personali (ricchezza e significatività). C – Organicità testuale e capacità argomentativa (chiarezza, coerenza, efficacia). D – Coesione linguistica (correttezza ortografica e morfosintattica, qualità lessicale). E – Impostazione personale ed originalità. LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE _______________________ ____________________________ ----------------------------------------- ______________________ _____________________________ _______________________ ____________________________ ALUNN__ _________________________________ PUNTEGGIO /15 25 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA CANDIDATO: … CLASSE III … DISCIPLINA: ... VOTO: .../15 INDICATORI comprensione testo DESCRITTORI 1-2 nullo 3-7 gravement e insuff. non rilevabile testo per la maggior fraintesi diversi termini e alcuni comprensione generale del testo, testo sostanzial. testo compreso, pur testo con qualche compreso parte frainteso passaggi pur con alcuni errori compreso, pur con qualche isolato errore imprecisione in modo corretto e senza errori conoscenze gravemente carenti conoscenze superficiali ed incerte conoscenze di base, anche se non particolarmente conoscenze complete conoscenze complete e puntuali conoscenze complete ed approfondite forma lineare e corretta forma scorrevole forma elaborata e stilisticamente accurata (A) conoscenze morfosintattiche non rilevabili 8-9 insuff. (B) ricodifica e resa in lingua d’arrivo 10 sufficiente 11-12 discreto 13-14 buono/ ottimo 15 eccellente approfondite non rilevabile forma irregolare e disorganica forma inappropriata, con difetti di resa dei significati forma lineare, pur con alcune improprietà di lessico (C) 26 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B) CANDIDATO: … CLASSE : III VOTO: …/15 DISCIPLINA INDICATORI 1 2 3 CONOSCENZA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI SPECIFICI APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE E/O CAPACITA’ ARGOMENTATIVE E/O DI SINTESI LINGUAGGIO SPECIFICO, SIMBOLICO E/O GRAFICO DESCRITTORI PUNTI I II /15 QUESITO QUESITO COMPLETA 6 QUASI COMPLETA 5 ESSENZIALE 4 FRAMMENTARIA E/O PARZIALE 3 MINIMA O GRAVEMENTE LACUNOSA 2 NON CENTRATA RISPETTO AL QUESITO 1 ADEGUATA AL QUESITO E CORRETTA 5 ADEGUATA MA NON DEL TUTTO CORRETTA / CORRETTA MA PARZ. NTE ADEGUATA 4 PARZ. NTE ADEGUATA E PARZ. NTE CORRETTA 3 NON ADEGUATA AL QUESITO 2 DEL TUTTO INADEGUATA 1 CORRETTO 4 QUASI CORRETTO 3 PARZIALMENTE CORRETTO E/ O GENERICO 2 NON CORRETTO E/O POVERO 1 FUORI GRIGLIA : QUESITO NON AFFRONTATO PUNTI 1/15 27 ALLEGATO n. 3 (Programmi disciplinari) 28 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe III A a.s. 2015/2016 Prof. Paolo Marati Polemica classici-romantici : GIOVANNI BERCHET Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo - Il pubblico romantico Giacomo Leopardi «Lettere»: - a Pietro Giordani, 19 novembre 1819 – alla sorella Paolina, 12 novembre 1827 «Canti»: - L’infinito - Ultimo canto di Saffo - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-51; 111-157;297-317) «Zibaldone»: - Rimembranze - La teoria del piacere e l’infinito «OPERETTE MORALI»: - Dialogo della Natura e di un Islandese - Dialogo di Tristano e di un amico Alessandro Manzoni «Lettera al marchese Cesare Tapparelli d’Azeglio del 22 settembre 1823»: - Il “vero” e il “falso” «Lettre à Monsieur Chauvet»: - Storia e invenzione «Odi»: - Il Cinque Maggio «Adelchi»: - Sparsa le trecce morbide (coro atto IV) «Fermo e Lucia»: - La ‘caduta’ di Geltrude «I PROMESSI SPOSI»: - CAP. I - Fra Cristoforo e don Rodrigo (cap.VI) - Il sugo di tutta la storia (cap.XXXVIII) ROMA E LA CULTURA ROMANA DELLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO : Giuseppe Gioachino Belli 29 «Sonetti»: - Er caffettiere fisolofo La vita dell’omo Er giorno der Giudizzio – Li morti de Roma - La morte co la coda LA SCAPIGLIATURA MILANESE : Iginio Ugo Tarchetti «Fosca»: - Una relazione malata Verismo : Giovanni Verga «Vita dei campi»: - Rosso Malpelo «I Malavoglia»: - Prefazione - La Provvidenza partì il sabato verso sera (dal cap.I) «Novelle rusticane»: - Libertà «Mastro-don Gesualdo»: - La morte di mastro-don Gesualdo (IV, V) Estetismo Gabriele D’Annunzio «Il piacere»: - Andrea Sperelli (I, cap.2) «Il fuoco»: - La seduzione «Laudi»: «Alcyone»: - La pioggia nel pineto «Il Notturno»: - Il cadavere di Miraglia LA POESIA FONOSIMBOLICA : Giovanni Pascoli «Myricae»: - Arano - X Agosto - L’assiuolo 30 «Il fanciullino»: - E' dentro di noi un fanciullino «Canti di Castelvecchio»: - Il gelsomino notturno «La grande proletaria si è mossa» Movimenti del primo Novecento CREPUSCOLARISMO : Sergio Corazzini «Piccolo libro inutile»: - Desolazione del povero poeta sentimentale Marino Moretti «Il giardino dei frutti»: - A Cesena Guido Gustavo Gozzano «Colloqui»: -La signorina Felicita ovvero la felicità Futurismo : Filippo Tommaso Marinetti - Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della letteratura futurista «Zang Tumb Tumb»: - Bombardamento Luigi Pirandello «L’umorismo»: - La differenza fra umorismo e comicità «Novelle per un anno»: - Il treno ha fischiato «Il fu Mattia Pascal»: - Lo «strappo nel cielo di carta» (cap.12) «Uno, nessuno e centomila»: - Non conclude (VIII, cap.4) «Maschere nude»: «Sei personaggi in cerca di autore»: - L’apparizione dei sei personaggi Italo Svevo «Senilità»: -L’inizio della relazione (cap.1) «La coscienza di Zeno»: -La morte del padre - La catastrofe finale 31 La poesia pura L’ermetismo: Giuseppe Ungaretti «L’Allegria»: - In memoria - Soldati - San Martino del Carso - I fiumi - Natale - Il porto sepolto «Il dolore»: - Non gridate più Eugenio Montale «Ossi di seppia»: - Meriggiare pallido e assorto - Non chiederci la parola che squadri da ogni lato – Spesso il male di vivere ho incontrato – Cigola la carrucola del pozzo «Le occasioni»: - La casa dei doganieri – Non recidere, forbice, quel volto Il neoralismo Pier Paolo Pasolini «Ragazzi di vita»: - Il bagno nell'Aniene - La Comare Secca Italo Calvino «Le città invisibili»: - Leonia Dante Alighieri «Commedia», cantica III: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXVII, XXXIII Gli studenti Il docente Paolo Marati 32 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA A.S. 2015-2016 Classe III A Prof.ssa Ernestina Monaco STORIA DELLA LETTERATURA Società e cultura nell’età giulio-claudia Gli eventi: dal principato di Tiberio a quello di Nerone Storia e storiografia dell’età giulio-claudia Storici di tendenza senatoria Le Historiae di Velleio Patercolo I Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo Le Historiae Alexandri Magni di Curzio Rufo La poesia nell’età giulio-claudia Poesia e cultura nell’età giulio-claudia La poesia satirica: Persio -Il libro delle satire La poesia epica: Lucano -La Pharsalia: struttura del poema e rapporto con i modelli della tradizione epica -Il poema senza eroi -La violenza del mondo -Linguaggio poetico e stile Saperi specialistici e cultura enciclopedica nella prima età imperiale La Naturalis historia di Plinio il Vecchio Seneca -Filosofia e potere -La scoperta dell’interiorità -Le Naturales quaestiones -L’Apokolokyntosis -Le tragedie Il gusto del narrare in età giulio-claudia Petronio -La questione petroniana -Il Satyricon -Il problema del genere e dei modelli -Struttura del romanzo e strategie narrative -Realismo mimetico ed effetti di pluristilismo Società e cultura nell’età dei Flavi e di Traiano Gli avvenimenti I principi e la cultura 33 Quintiliano -L’Institutio oratoria Epica nell’età dei Flavi Stazio -Silvae -Tebaide e Achilleide Valerio Flacco -Argonautica Silio Italico -Punica La poesia epigrammatica Origini e sviluppo dell’epigramma Marziale -La poetica -Aspetti della poesia di Marziale -La tecnica e lo stile di Marziale La satira Giovenale -La poetica dell’indignatio -Aspetti delle Satire di Giovenale -Lingua e stile Epistolografia Plinio il Giovane -Il Panegirico di Traiano -L’Epistolario La storiografia Tacito -Il Dialogus de oratoribus -Le monografie: Agricola e Germania -Historiae e Annales -Lingua e stile La biografia Svetonio -De viris illustribus -De vita Caesarum Società e cultura nell’età di Adriano e degli Antonini Il “secolo d’oro” dell’impero Apuleio -Eloquenza e filosofia -Le Metamorfosi ovvero L’asino d’oro 34 LETTURE ANTOLOGICHE Valerio Massimo, Factorum et dictorum memorabilium libri, praef. Persio, Choliambi: una dichiarazione di poetica Saturae III,60-118: malattie del corpo e dell’animo V,1-18: elogio del maestro Anneo Cornuto Lucano, Pharsalia I,1-7: proemio I,129-157: la quercia e il fulmine VI,719-820: macabro rito di negromanzia Plinio il Vecchio, Naturalis historia VII 21-32 passim: miracula naturae Plinio il Giovane, Epistulae VI,16,4-20: morte di Plinio il Vecchio Petronio, Satyricon 1-4: una disputa de causis corruptae eloquentiae 32-34: l’ingresso di Trimalchione 110,6-113,2: la novella della matrona di Efeso 132,15: un’ambigua dichiarazione di poetica Stazio, Silvae, V,4: invocazione al Sonno Valerio Flacco, Argonautica,VII 305-374: il delirio di Medea Quintiliano, Institutio oratoria I,2,17-29: vantaggi della scuola pubblica X,1,125-131: lo stile corruttore di Seneca Marziale, Epigrammata,I,4; IV,49; VIII,3: la poetica I,10; 47; II,38; X,8; 91: epigrammi satirici XII,32: lo sfratto di Vacerra V,34: epigramma funebre per Erotion Giovenale, Saturae I,1-87; 147-171: una satira programmatica III,232-267: la ridda infernale per le strade di Roma VI,434-473: ritratti di donne Plinio il Giovane, Epistulae: X,96-97: carteggio Plinio-Traiano sulla questione dei cristiani VI,16,4-20: morte di Plinio il Vecchio Tacito, Dialogus de oratoribus 36: l’antica fiamma dell’eloquenza Svetonio, De vita Caesarum IV,22: regalità e divinità in Caligola IV,50: ritratto di Caligola Apuleio, Metamorphoseon I,1: Prologo V,21-23: Amore e Psiche AUTORI Lettura metrica, analisi morfosintattica, retorico-stilistica e traduzione di: Orazio e il fare poetico: Carmina, I 1, 38 III, 30 Epistulae, II, 3, 333-344 La filosofia di Orazio e il carpe diem: Carmina, I, 4, 9, 11 II, 3 35 IV, 7 Lettura, analisi morfosintattica, retorico- stilistica e traduzione di: Seneca, Epistulae, I, 1-5 LVII, 1-5; 10-17 De brevitate vitae, I,1-4 II,1-4 Tacito, De vita et moribus Iulii Agricolae, 30-31 Annales, XIV 3-9: uccisione di Agrippina TESTI IN ADOZIONE G. Pontiggia - M. C. Grandi, Letteratura latina, storia e testi, vol. III, Principato M. Menghi, Novae voces,Seneca, B. Mondadori M. Gori, Novae voces, Tacito, B. Mondadori M. Gori, Novae voces, Orazio, B. Mondadori B. Santorelli, Comiter, versioni latine, G. D’Anna Gli studenti L’insegnante Ernestina Monaco 36 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA GRECA a.s. 2015/2016 Classe III A Prof.ssa Ida Palumbo LETTERATURA: M. Casertano, G.Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, voll. 2 e 3, Ed.Palumbo. La logografia prima di Erodoto: accenni. Erodoto: biografia, opera, questione erodotea. Letture antologiche: Storie – Proemio (I, 1-2); Origine dell’ostilità tra Europa e Asia (I, 3-5); Gli inizi della dinastia dei Mermnadi (I, 6-13); La battaglia di Maratona (VI, 102-103, 105 – 117). Tucidide: biografia, opera, metodologia, questione tucididea, stile. Tucidide e la cultura del suo tempo. Letture antologiche: Storie – Proemio (I, 1); Credulità della gente (I, 20); Il metodo (I, 21-22); Atene scuola dell’Ellade (II, 34; II, 36- 41; II, 43 – 46); La peste di Atene (II, 47-53); La spietata logica della forza (V, 89-103). La prima stagione dell’oratoria: retorica e oratoria; l’arte della parola nell’έπος; oratoria e πόλις. Le scuole di retorica. Lisia: biografia, opera. Letture antologiche: Contro Eratostene: Lisia rievoca la propria fuga e l’arresto del fratello Polemarco (430). Apologia per l’uccisione di Eratostene: traduzione integrale del testo. Il tramonto della πόλις. Letture antologiche: Degrado della vita politica di Atene (Demostene, Ol. III, 21-23, 25-32). Senofonte: biografia, opere di argomento storico, politico, biografico, scritti socratici, scritti tecnici. Letture antologiche: Anabasi: Ciro muove guerra al fratello (I, 1-6; 8-9; 23-27); Arrivo dei greci al mare (IV, 7, 12-16, 19-27). Elleniche: La caduta di Atene ( II,2, 9.23); Ciropedia: (I, 2, 3-8); Ricordi di Socrate: Confutazionedelle accuse contro Socrate (I, 1, 1-8); Economico: Diversità dei compiti dell’uomo e della donna (VII, 9-31). Isocrate: vita, opera. Letture antologiche:Contro i sofisti: I venditori della parola (1-10, 11- 22); Sullo scambio dei beni: Definizione della filosofia ( 261 – 271). Demostene: vita, opera. Letture antologiche: Sulle simmorie: Bisogna formulare proposte concrete ( 1-5); Olintiaca III: Un’audace proposta di legge (10-11; 19-22); Filippica III: Il vero volto del tiranno (3-27); Sulla corona: Eschine non ha nulla a che fare con la virtù (120-130, 188-196). L’età ellenistica: accenni al contesto storico. Nascita del termine. Caratteri culturali: cosmopolitismo e individualismo. 37 I luoghi di produzione della cultura: il “mecenatismo tolemaico”. Il Museo e la Biblioteca di Alessandria: attività dei γραμματικόι. La nascita della filologia. Menandro: vita, opere. Letture antologiche: Il misantropo: Un caratteraccio (1-188); La donna rapata: Equivoco e intreccio ( 151); L’arbitrato: Un giudizio improvvisato ( 42-186, 200- 242). Callimaco: vita; “rivoluzione callimachea”, Άιτια, accenno ai Giambi, Ecale, Inni, Epigrammi. La poetica di Callimaco. Letture antologiche: Aitia, Contro i Telchini (fr.1 Pfeiffer, 1-38); Inno ad Apollo: Il poema grande come il mare (vv.105-113); Epigrammi: Odio il poema ciclico ( XXVIII, v.1-4 Pfeiffer). Apollonio Rodio: vita, presunta rivalità con Callimaco, le Argonautiche e la risposta all’ έπος. Il dramma in Apollonio. Letture antologiche: Argonautiche: Il dardo di Eros (III, 275 – 298); Il sogno di Medea (III, 616-664); Tormento notturno ( III, 744 – 769; 802 – 824); L’incontro di Medea e Giasone (III, 948 – 1024; 1063 – 1132). Teocrito*: vita, Idilli bucolici, Mimi urbani. Tradizione, mimetismo e realismo. Letture antologiche: Idilli: Le Talisie (VII); Il ciclope (XI); Le siracusane (XV). L’epigramma ellenistico* : accenni. Letture antologiche: I giocattoli di Mirò (A.P., 7, 190); Invito al viandante (A.P., 9, 313); Il male di vivere (A.P., 12,46); Tradito dal vino (A.P. 12, 135); Leggero come il sonno (A.P. 5, 174). Polibio*: vita, opere, riflessione sulla storia, metodo storiografico. Letture antologiche: Storie: Utilità e caratteri dell’opera polibiana (I, 1.4); Il compito specifico dello storiografo (I2, 25b-25e); La costituzione di uno stato determina il successo o il fallimento in ogni vicenda (VI, 2-5, 7-10). Plutarco*: vita, opere, contesto culturale. Finalità dell’opera. Scelta del genere biografico. Letture antologiche: Vite parallele: Estratti dalle biografie di Alessandro e Cesare. AUTORI: L. Suardi, Euripide e Lisia, Ed. principato. Lisia: traduzione integrale dell’orazione Apologia per l’uccisione di Eratostene. Euripide: Medea. Proemio (vv. 1-48); Primo Episodio (vv. 214 – 389); Il monologo di Medea ( V, vv. 1002 – 1080) Gli studenti La docente Ida Palumbo 38 PROGRAMMA DI STORIA A.S. 20015 – 2016 Classe III A Prof. Giuseppe Valente La seconda rivoluzione industriale – Il capitalismo a una svolta: concentrazioni, protezionismo, imperialismo. La crisi agraria e le sue conseguenze. Scienza e tecnologia. Le nuove industrie. Il boom demografico. Verso la società di massa – Che cos’è la società di massa. Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva. Le nuove stratificazioni sociali. Istruzione e informazione. Gli eserciti di massa. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati. La questione femminile. Riforme e legislazione sociale. I partiti socialisti e la Seconda Internazionale. I cattolici e la “Rerum novarum”. Il nuovo nazionalismo. L’Europa tra due secoli – Le nuove alleanze. La “belle époque” e le sue contraddizioni. La Francia tra democrazia e reazione. Imperialismo e riforme in Gran Bretagna. La Germania Guglielmina. I conflitti di nazionalità in Austria – Ungheria. La Russia tra industrializzazione e autocrazia. La rivoluzione russa del 1905. Verso la prima guerra mondiale. Imperialismo e rivoluzione nei continenti extraeuropei – Il ridimensionamento dell’Europa. La guerra russo – giapponese. La repubblica in Cina. Imperialismo e riforme negli Stati Uniti. L’America Latina. L’Italia giolittiana – La crisi di fine secolo. La svolta liberale. Decollo industriale e progresso civile. La questione meridionale. I governi Giolitti e le riforme. Il giolittismo e i suoi critici. La politica estera, il nazionalismo, la guerra di Libia. Riformisti e rivoluzionari. Democratici cristiani e clerico – moderati. La crisi del sistema giolittiano. La prima guerra mondiale – Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea. Dalla guerra di movimento alla guerra di usura. L’Italia dalla neutralità all’intervento. La grande strage (1915 – 16). La guerra nelle trincee. La nuova tecnologia militare. La mobilitazione totale e il fronte interno. La svolta del 1917. L’Italia e il disastro di Caporetto. Rivoluzione o guerra democratica? L’ultimo anno di guerra. I trattati di pace e la nuova carta d’Europa. La rivoluzione russa – Da febbraio a ottobre. La rivoluzione d’ottobre. Dittatura e guerra civile. La Terza Internazionale. Dal comunismo di guerra alla NEP. L’Unione Sovietica: costituzione e società. Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese. L’eredità della Grande Guerra – Le trasformazioni sociali. Le conseguenze economiche. Il biennio rosso. Rivoluzione e controrivoluzione nell’Europa centrale. La stabilizzazione moderata in Francia e Gran Bretagna. La Repubblica di Weimar. La crisi della Ruhr. La ricerca della distensione in Europa. Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo – I problemi del dopoguerra. Cattolici, socialisti e fascisti. La vittoria mutilata e l’impresa di Fiume. Le agitazioni sociali e le elezioni del ’19. Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del PCI. Il fascismo agrario e le elezioni del ’21. L’agonia dello Stato Liberale. La marcia su Roma. Verso lo stato autoritario. Il delitto Matteotti e l’Aventino. La dittatura a viso aperto. 39 Economia e società negli anni ’30 – Crisi e trasformazione. Gli anni dell’euforia: gli Stati Uniti prima della crisi. Il grande crollo del 1929. La crisi in Europa. Roosevelt e il “New deal”. Il nuovo ruolo dello stato. I nuovi consumi. Le comunicazioni di massa. La scienza e la guerra. L’età dei totalitarismi – L’eclissi della democrazia. La crisi della Repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo. Il consolidamento del potere di Hitler. Il Terzo Reich. Repressione e consenso nel regime nazista. Il contagio autoritario. L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata. Lo stalinismo. La crisi della sicurezza collettiva e i fronti popolari. La guerra di Spagna. L’Europa verso la catastrofe. L’Italia fascista – Il totalitarismo imperfetto. Il regime e il paese. Cultura, scuola, comunicazioni di massa. Il fascismo e l’economia: la battaglia del grano e quota novanta. Il fascismo e la grande crisi: lo stato imprenditore. L’imperialismo fascista e l’impresa etiopica. L’Italia antifascista. Apogeo e declino del regime fascista. Il tramonto del colonialismo. L’Asia e l’America Latina – Il declino degli imperi coloniali. Il nodo del Medio Oriente. Rivoluzione e modernizzazione in Turchia. L’Impero britannico e l’India. Nazionalisti e comunisti in Cina. Imperialismo e autoritarismo in Giappone. Dittature militari e regimi populisti in America Latina. La seconda guerra mondiale – Le origini e le responsabilità. La distruzione della Polonia e l’offensiva del Nord. L’attacco a occidente e la caduta della Francia. L’intervento dell’Italia. La battaglia d’Inghilterra. Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa. L’attacco all’Unione Sovietica. L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti. Il nuovo ordine: resistenza e collaborazionismo. 1942 – 43: la svolta della guerra e la grande alleanza. La caduta del fascismo e l’8 settembre. Resistenza e lotta politica in Italia. Le vittorie sovietiche e lo sbarco in Normandia. La fine del Terzo Reich. La sconfitta del Giappone e la bomba atomica. *Il mondo diviso – Le conseguenze della seconda guerra mondiale. Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico. La fine della grande alleanza. La guerra fredda e la divisione dell’Europa. L’Unione Sovietica e le democrazie popolari. Gli Stati Uniti e l’Europa occidentale negli anni della ricostruzione. La ripresa del Giappone. La rivoluzione comunista in Cina e la Guerra di Corea. Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica. Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese. L’Europa occidentale e il Mercato comune. La Francia dalla Quarta Repubblica al regime gaullista. *L’Italia dopo il fascismo – Un paese sconfitto. Le forze in campo. Dalla liberazione alla repubblica. La crisi dell’unità antifascista. La Costituzione repubblicana. Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre. La ricostruzione economica. Il trattato di pace e le scelte internazionali. Gli anni del centrismo. Alla ricerca di nuovi equilibri. *La società del benessere. – Il boom dell’economia. La civiltà dei consumi e i suoi critici. Contestazione giovanile e rivolta studentesca. Il nuovo femminismo. La Chiesa cattolica e il Concilio Vaticano II. *Distensione e confronto. – Mito e realtà degli anni ’60. Kennedy e Kruscev: la crisi dei missili e la distensione. La Cina di Mao: il contrasto con l’URSS e la rivoluzione culturale. La guerra del Vietnam. L’URSS e l’Europa orientale: la crisi cecoslovacca. *Dal miracolo economico alla crisi della prima repubblica in Italia. – Il miracolo economico. Le trasformazioni sociali. Il centro-sinistra. Il ’68 e l’autunno caldo. 40 Il manuale di riferimento è Giardina-Sabbatucci-Vidotto – Profili storici – Vol. III, Laterza. Il docente Valente Giuseppe I rappresentanti di classe * Argomenti non ancora trattati al 14/5/2016. 41 PROGRAMMA DI FILOSOFIA A.S. 20015 – 2016 Classe III A Prof. Giuseppe Valente FICHTE L’infinità dell’Io. La Dottrina della scienza. Kant e Fichte. La dialettica dell’IO. Idealismo e dogmatismo. La dottrina della conoscenza. La dottrina morale. La filosofia politica. Il Discorso alla nazione tedesca. La seconda fase della filosofia di Fichte. SCHELLING Le fasi del pensiero di Schelling. Le critiche a Fichte. La filosofia della natura. L’idealismo trascendentale. L’idealismo estetico. La filosofia dell’identità. La filosofia della libertà. La filosofia positiva. HEGEL Gli scritti. La produzione giovanile. I capisaldi del sistema. Critiche a Fichte e a Schelling. La dialettica. L’aufhebung. Il panlogismo. La Fenomenologia dello Spirito: il significato dell’opera, le tappe e le figure dell’apparire dello Spirito. La Logica: l’essere, l’essenza, il concetto. L’Enciclopedia: la filosofia della natura, lo spirito soggettivo, spirito oggettivo, lo stato etico, la filosofia della storia, spirito assoluto, l’estetica, lo storicismo hegeliano. FEUERBACH La Sinistra hegeliana. Feuerbach: il rovesciamento della filosofia speculativa; l’alienazione religiosa; teologia e antropologia; la critica ad Hegel; l’umanismo naturalistico. MARX I caratteri del marxismo. Le critiche ad Hegel. Le critiche al liberalismo. I Manoscritti del ’44. Le Tesi su Feuerbach. L’Ideologia tedesca: il materialismo storico; la dialettica della storia; le critiche all’ideologia. Il Manifesto. Il Capitale: teoria del valore; feticismo della merce; accumulazione originaria; il plusvalore relativo; saggio del profitto e sua caduta tendenziale. La dittatura del proletariato. La società comunista. Il DiaMat. POSITIVISMO Caratteri generali del positivismo e suoi rapporti con Illuminismo e Romanticismo. COMTE: La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la sociologia; la dottrina della scienza; la religione dell’umanità. SCHOPENHAUER Le radici del sistema. La rappresentazione e le critiche a Kant. La scoperta della cosa in sé, la Volontà e i suoi caratteri. Il pessimismo, l’illusione dell’amore. Critiche all’ottimismo cosmico, sociale e storico. La liberazione dal dolore: l’arte, l’etica, l’ascesi. 42 KIERKEGAARD La filosofia cristiana. Esistenza e possibilità. Le critiche all’hegelismo. Il singolo. L’Aut-aut e gli stadi dell’esistenza. Il seduttore e la vita etica. Timore e tremore e la scelta religiosa. Il concetto dell’angoscia: possibilità e angoscia. La malattia mortale, la disperazione e la fede. Il concetto dell’ironia, il socratismo, l’eterno e l’istante. NIETZSCHE Le edizioni delle opere. Filosofia e malattia. Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Fasi o periodi del filosofare nietzscheano. La Nascita della tragedia, i rapporti con Schopenhauer, la metafisica da artista, le Considerazioni inattuali. Il periodo illuministico: il metodo genealogico e la filosofia del mattino, la morte di Dio, avvento del superuomo, Crepuscolo degli idoli e storia di un errore. Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: Genealogia della morale e Al di là del bene e del male, trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il problema del nichilismo e del suo superamento, il prospettivismo. FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. L’inconscio e l’accesso ad esso. Le due topiche. L’interpretazione dei sogni, i lapsus e la psicopatologia della vita quotidiana. La teoria della sessualità e il complesso di Edipo. Religione e civiltà. BERGSON Tempo, durata e libertà. Materia e memoria. Lo slancio vitale. Istinto e intelligenza. Società, morale e religione. CROCE I conti con Hegel. Le forme dello Spirito. La circolarità dello Spirito. La teoria dell’arte. La metodologia critica di Croce. Il manuale di riferimento è Abbagnano – Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Voll. C, D – Paravia. Il docente Giuseppe Valente I rappresentanti della classe 43 PROGRAMMA DI MATEMATICA – ELEMENTI DI ANALISI Classe III sez. A A.S. 2015-2016 Prof.ssa Marcella Sorano Funzioni reali di variabile reale Corrispondenze 11, M1, 1 M, M M Particolari corrispondenze: le funzioni Classificazione delle funzioni. Espressione analitica di una funzione, funzioni definite per casi. Dominio e codominio di una funzione. Funzioni uguali. Gli zeri di una funzione e il suo segno. Funzioni e loro proprietà. Funzioni iniettive, suriettive e biettive o biunivoche. Funzioni inverse. Funzioni composte. Funzioni crescenti e decrescenti in senso stretto e in senso lato , monotonia e periodicità. Funzioni pari e dispari. Nozioni di topologia su R Particolari insiemi numerici: gli intervalli limitati e non limitati , chiusi e aperti e loro scritture simboliche. Particolari intervalli: gli intorni di un numero reale e di infinito e loro notazione. Particolari numeri (punti) di un insieme: interni, isolati, d’accumulazione. Limiti delle funzioni Definizioni: lim x x 0 f (x) Funzione continua in un punto e in un intervallo; funzioni continue nel loro dominio: funzione costante, polinomiale, radice quadrata, funzioni goniometriche dirette (seno, coseno, tangente), funzione esponenziale, funzione logaritmica. lim xx 0 f (x) Asintoti verticali. lim f ( x ) x Asintoti orizzontali. lim f ( x ) Asintoti obliqui: dalla definizione di asintoto alla determinazione di m e q. x Teoremi (con dimostrazione): di unicità del limite della permanenza del segno dei due carabinieri (I teorema del confronto) 44 II e III teorema del confronto applicazione alla verifica dei limiti: senx 1 0 lim xsen 0 , lim x x 0 x x L'operatore limite Teoremi (senza dimostrazione): limite della somma algebricaforma indeterminata del tipo limite del prodotto forma indeterminata del tipo limite della potenzaforme indeterminate del tipo limite del quoziente forme indeterminate del tipo , , Alcuni limiti notevoli (con dimostrazione): lim x 0 sen x 1 cos x 1 cos x 1 1 , lim 0 , lim x 0 x 0 x x 2 x2 x 1 lim 1 e x x loga 1 x loga e x 0 x (senza dimostrazione) lim ln1 x 1 x 0 x lim a x 1 ln a x 0 x lim ex 1 1 x 0 x lim Infinitesimi e infiniti. Funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato Definizioni di massimo e minimo assoluti. Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione): Weierstrass, Bolzano o dei valori intermedi, esistenza degli zeri. I punti di discontinuità delle funzioni: punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una funzione. Utilizzo della divisione fra polinomi nel caso delle funzioni razionali fratte (grado del numeratore uguale o maggiore del denominatore) per determinare gli asintoti orizzontali e obliqui. La derivata di una funzione Definizione di rapporto incrementale di una funzione y f ( x ) relativo ad un punto c: y f (c h ) f (c) e sua x h interpretazione geometrica. Il limite del rapporto incrementale e la derivata prima di una funzione relativa al punto c: y f ( c h ) f ( c) lim e sua interpretazione geometrica. h h 0 x h 0 f ' (c) lim Derivata sinistra e derivata destrasignificato di funzione derivabile (e non) in un punto. Derivata di una funzione in un punto generico xla funzione derivata. Funzione derivabile in un intervallo. 45 Derivabilità e continuità teorema (con dimostrazione): se una funzione è derivabile nel punto x 0 allora in quel punto è anche continua. Non validità del teorema inverso: ci sono punti in cui una funzione è continua ma non derivabile, esempi. Le derivate fondamentali Applicazione della definizione di derivata per il calcolo delle derivate delle funzioni: funzione costante y k funzione identica y x funzione quadratica y x funzione cubica y x e per induzione funzione polinomiale y x con n N 0 funzione radice quadrata y funzioni goniometriche y sen x e y cos x funzione esponenziale funzione logaritmica y loga x y ln x 2 3 n x , estensione al caso y x con R y a x y ex L'operatore derivata Teoremi sul calcolo delle derivate (con dimostrazione): derivata del prodotto di una costante per una funzione derivata della somma di funzioni derivata del quoziente di due funzioni Derivata di una funzione composta (senza dimostrazione) Derivate di ordine superiore al primo Differenziale di una funzione Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione): Teorema di Lagrange e sua interpretazione geometrica Teorema di Rolle e sua interpretazione geometrica Teorema di Cauchy Teorema di De L'Hospital Massimi, minimi e flessi Definizioni di massimo e minimo relativi (estremanti). Definizione di concavità di una curva verso l'alto e verso il basso, definizione di flesso. Funzioni derivabili C.S. per la crescenza e decrescenza di una funzione in un intervallo e quindi per l'esistenza di un massimo o minimo relativo in un punto interno all'intervallo (con dimostrazione) C.N. per l'esistenza di un estremo relativo (teorema di Fermat, con dimostrazione). Definizione di punto stazionario. 46 Ricerca dei punti stazionari di una funzione derivabile, individuazione dei massimi, minimi e flessi con lo studio del segno della derivata prima. Determinazione dei punti di flesso a tangente obliqua tramite lo studio del segno della derivata seconda Metodo delle derivate successive (applicato alle funzioni polinomiali) Funzioni continue non ovunque derivabili Massimi e minimi relativi: punti angolosi, cuspidi. Flessi a tangente verticale. Ricerca dei massimi e minimi assoluti. L'integrale indefinito Definizione di primitiva di una funzione, integrale indefinito. Condizione sufficiente di integrabilità. Le proprietà di linearità dell'integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati delle funzioni: y x R - - 1 y 1 x y ex y senx y cos x y 1 2 cos x y 1 sen 2 x Il concetto dell'integrale definito. Il problema delle aree, la somma di Riemann, definizione di integrale definito. Semplici applicazioni. TESTO ADOTTATO: M.Bergamini-A.Trifone-G.Barozzi, Matematica.azzurro 5, casa editrice Zanichelli La docente Gli studenti Marcella Sorano 47 PROGRAMMA DI FISICA Classe III sez. A A.S. 2015-2016 Prof.ssa Marcella Sorano ANALISI DEI FENOMENI IN TERMINI DI FORZE una proprietà dei corpi: la massa forza gravitazionale (newtoniana) una proprietà dei corpi: la carica forza elettrostatica (coulombiana) fenomeni elettrostatici; principio di additività, conservazione, quantizzazione della carica conduttori ed isolanti, elettrizzazione per contatto e induzione, polarizzazione le interazioni fra cariche: la legge di Coulomb; principio di sovrapposizione analogie e differenze fra la forza gravitazionale ed elettrostatica IL CONCETTO DI CAMPO forze a contatto forze a distanza concetto di campo IL CAMPO GRAVITAZIONALE (ripasso ) definizione di g e sua rappresentazione descrizione energetica del campo gravitazionale: conservatività di g energia potenziale gravitazionale potenziale gravitazionale IL CAMPO ELETTRICO definizione del vettore intensità di campo elettrico E criterio di Faraday per rappresentare bidimensionalmente E , proprietà delle linee di forza STUDIO DELLA FASE CARICA CAMPO determinazione del campo generato da una carica puntiforme e da un sistema di più cariche puntiformi (principio di sovrapposizione) una nuova grandezza matematica: il flusso del campo elettrico S (E) E A il teorema di Gauss S (E) Q , dimostrazione nel caso del campo generato da una sola carica 0 puntiforme Q con S una qualsiasi superficie sferica contenente Q applicazioni della definizione di flusso e del teorema di Gauss per il calcolo di E: in punti in prossimità di una distribuzione lineare di carica in punti in prossimità di una lastra piana isolante e conduttrice fra due lastre piane conduttrici condensatore piano in punti interni, esterni ad un guscio sferico carico con densità superficiale di carica σ costante in punti interni, esterni ad una sfera carica con densità volumica di carica ρ descrizione energetica del campo: 48 conservatività di E ((E) 0) energia potenziale elettrostatica in un campo uniforme e centrale potenziale elettrico, differenza di potenziale relazione, nel caso di E uniforme, fra il campo elettrico e il potenziale E V il potenziale elettrico s diminuisce linearmente nella direzione del campo 1 Q e ad un insieme di cariche puntiformi 4 0 r potenziale dovuto ad una carica puntiforme V definizione di superficie equipotenziale; perpendicolarità fra linee di forza e superfici equipotenziali significato di conduttore in equilibrio elettrostatico, le proprietà di un conduttore in equilibrio elettrostatico: il campo elettrico è perpendicolare alla superficie S del conduttore S è equipotenziale le cariche in eccesso si distribuiscono sulla superficie del conduttore E all’interno del conduttore è nullo condensatori e dielettrici capacità di un condensatore vuoto e con un dielettricola costante dielettrica relativa r la capacità di un condensatore piano C r 0 energia immagazzinata in un condensatore Energia E0 E A d 1 CV 2 2 STUDIO DELLA FASE CAMPO CARICA moto di una particella carica in E uniforme con velocità parallela o perpendicolare alle linee di campo LE CORRENTI CONTINUE circuito elettrico, forza elettromotrice di un generatore un flusso ordinato di elettroni: la corrente elettrica, velocità di deriva resistenza e resistività le leggi di Ohm dipendenza della resistività dalla temperatura (conduttori e superconduttori) energia e potenza nei circuiti elettrici, l'effetto Joule resistori in serie e parallelo, resistenza interna di un generatore le leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi (conservazione della carica), la legge delle maglie (conservazione dell’energia) condensatori in parallelo e in serie IL CAMPO MAGNETICO i magneti non esistenza del monopolo magnetico le linee del campo magnetico B sono chiuse il campo magnetico terrestre 49 STUDIO DELLA FASE CAMPO CARICA definizione della forza di Lorentz ( F q v B ) moto di una particella carica in un campo magnetico (uniforme) con velocità parallela alle linee di campo perpendicolare alle linee di campo traiettoria circolare con raggio r mv la forza di Lorentz non qB compie lavoro e non modifica l'energia cinetica della particella azione di B su di un filo percorso da corrente ( F i l B ) analisi del comportamento di una spira in un campo magnetico STUDIO DELLA FASE CARICA CAMPO l’esperienza di Oersted: un filo percorso da corrente genera un campo magnetico intensità del campo magnetico generato da un filo indefinitamente esteso (legge di Biot-Savart) B 0 I 2 R I I F 0 1 2 definizione l 2d l’esperienza di Ampère: l’interazioni fra due fili rettilinei percorsi da corrente operativa dell’ampère campo magnetico nel centro di una spira circolare percorsa da corrente B 0 campo magnetico di un solenoide B 0 I i 2R N descrizione energetica del campo: il flusso del campo magnetico S (B) B A il teorema di Gauss relativo al campo magnetico S (B) 0 la circuitazione del campo magnetico non conservatività di B (stazionario) teorema di Ampère (B) 0 I elementi di magnetismo nella materia:ferromagnetismo, magnetismo indotto SINTESI DELLO STUDIO DEI CAMPI IN CONDIZIONI STATICHE Le quattro equazioni che descrivono il campo TEOREMA DI GAUSS elettrostatico e magnetostatico: i campi si presentano come entità distinte non collegate fra CONSERVATIVITÀ CAMPO CAMPO ELETTROSTATICO MAGNETOSTATICO Q S ( E) 0 ( E ) 0 S (B) 0 (B) 0 I loro L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA forza elettromotrice indotta e correnti indotte, f.e.m. indotta (o cinetica) in un conduttore in moto vB B legge di Faraday-Neumann-Lenz: f.e.m. indotta media t B campi che variano nel tempo, non conservatività del campo elettrico indotto (E) t 50 (E) il teorema di Ampère generalizzato (B) 0 I 0 t E e B aspetti diversi di un unico ente fisico, il campo elettromagnetico Teorema di Gauss Q S ( E) 0 Teorema di Gauss S (B) 0 TESTO ADOTTATO DI FISICA: John le equazioni di Maxwell B Legge di Faraday-Neumann-Lentz (E) t (E) Il t Teorema di Ampère generalizzato (B) 0 I 0 t D. Cutnell, Kenneth W.Johnson, Elettromagnetismo e Fisica moderna, ed. Zanichelli Gli studenti La docente Marcella Sorano 51 PROGRAMMA DI SCIENZE A.S. 2015/2016 Classe III A Prof. Massimo Buffone SCIENZE DELLA TERRA LA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE La composizione chimica dei minerali La struttura cristallina dei minerali Proprietà fisiche dei minerali La classificazione dei minerali Come si formano i minerali I processi litogenetici Dal magma alle rocce magmatiche Classificazione dei magmi Classificazione delle rocce magmatiche L’origine dei magmi Rocce sedimentarie: clastiche o detritiche, organogene, rocce di origine chimica Il processo sedimentario Il metamorfismo di contatto Il metamorfismo regionale Classificazione delle rocce metamorfiche Ciclo litogenetico I FENOMENI SISMICI Lo studio dei terremoti: un fenomeno frequente nel tempo, ma localizzato nello spazio Il modello del rimbalzo elastico Il ciclo sismico Differenti tipi di onde sismiche Come si registrano le onde sismiche: i sismografi Le scale di intensità dei terremoti La magnitudo di un terremoto Gli tsunami I terremoti e l’interno della Terra La distribuzione geografica dei terremoti LA TETTONICA DELLE PLACCHE La “Terra Mobile” di Wegener La deriva dei continenti Le dorsali oceaniche Le fosse abissali Espansione e subduzione Il paleomagnetismo 52 I FENOMENI VULCANICI Il vulcanismo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo effusivo ed esplosivo CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI I composti organici Gli idrocarburi L’isomeria La nomenclatura degli idrocarburi saturi Proprietà fisiche e chimiche Gli idrocarburi insaturi Gli idrocarburi aromatici DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI I gruppi funzionali Gli alogeno derivati Gli alcoli Aldeidi e chetoni Gli acidi carbossilici e i loro derivati Esteri e saponi Le ammine I polimeri di sintesi LE BASI DELLA BIOCHIMICA Le biomolecole I carboidrati I lipidi Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine La struttura delle proteine e la loro attività biologica Gli enzimi: catalizzatori biologici Nucleotidi e acidi nucleici Il docente Gli studenti 53 PROGRAMMA DI INGLESE A.S. 2015-2016 Classe III A Prof.ssa Anna Ottonello Testo: Literary Hyperlinks - From the Early Romantics to the Victorian Age G.Thomson, S.Maglioni - Black Cat The Romantic Age (1760-1837) The Age of Revolutions - political and social background Literature in the Romantic Age - William Wordsworth: "I wandered lonely as a cloud" -Samuel Taylor Coleridge: "The Rime of the Ancient Mariner" (extracts 1-2); "Kubla Khan" - Percy Bysshe Shelley: "England in 1819"; "Ode to the West Wind" - John Keats: "Ode on a Grecian Urn" The Victorian Age (1837-1901) The Age of Empire - political and social background Victorian literature The Victorian Novel Charles Dickens: “Oliver Twist” "Hard times" (extract 1-2) "Great Expectations" Emily Broente: "Wuthering Heights" Thomas Hardy: "Tess of the D'Urbervilles" “Jude the Obscure” (lettura integrale del testo in lingua originale) Oscar Wilde: "The Picture of Dorian Gray" (lettura integrale del testo in lingua originale) 54 Testo: Literary Hyperlinks:TheTwentieth Century and Beyond G.Thomson S.Maglioni – Black Cat The Age of Modernism (1901-1945) A Time of War - political and social background Modern Literature/ Modernism in Europe Modernism in the Novel J. Conrad: "Heart of Darkness" E.M. Forster: "A Passage to India" J.Joyce: "The Dead " Ulysses" V.Woolf: “Mrs. Dalloway” G.Orwell: "Nineteen Eighty-Four" Contemporary Times ( 1945 and after) - The Post-War World - political and social background - Contemporary Literature - I. Mc Ewan: "The Child in Time” -K.Ishiguro “Never Let Me Go” (lettura del testo integrale in lingua originale) Nel corso del triennio la classe ha letto in lingua originale, messo in rilievo e condiviso le “quotations” più significative per la comprensione e l’analisi dei seguenti romanzi: R.Bradbury “Fahrenheit 451” O.Wilde “The Picture of Dorian Gray” V.Woolf “A Room of One’s Own” T.Hardy “Jude the Obscure” K.Ishiguro “Never let me go” Gli studenti Il docente 55 PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE a.s. 2015 / 2016 Classe III A Prof. Fabrizio Fringuelli Giotto e il XV secolo Giorgio Vasari, “Le vite” La prospettiva come forma simbolica dello spazio Concorso del 1401 Donatello: opere del manuale Masaccio: opere del manuale F. Brunelleschi: opere del manuale L. B. Alberti: S. M. Novella; opere del manuale Trattati “De Pictura”; “De re aedificatoria”; “De Statua” L. Ghiberti: porte del Battistero di Firenze. S. Botticelli: opere del manuale Leonardo da Vinci: Madonna Benois; Adorazione dei Magi; Cenacolo Raffaello: Sposalizio della Vergine; Stanze vaticane Tiziano: opere del manuale Michelangelo: Pietà vaticana; David; Cappella Sistina; piazza del Campidoglio Dal XVI al XVIII secolo a Roma - ITINERARIO BAROCCO E NEOCLASSICO Fontana del Mosè S. Maria della Vittoria Cappella Cornaro S. Susanna Principi formali dell’ architettura rinascimentale e barocca Quadrivio delle quattro fontane S. Carlino alle quattro fontane S. Andrea al Quirinale Palazzo del Quirinale Piazza del Quirinale: Palazzo della Consulta; Scuderie; Fontana dei Dioscuri Principi fondativi della cultura barocca e neoclassica: F. Borromini, Gianlorenzo Bernini, Antonio Canova Caravaggio: Cappella Contarelli; opere del manuale Fontana dei Fiumi Fontana di Trevi Collezionismo nel XVIII secolo: Clemente XI, Alessandro Albani, Musei capitolini, Museo Pio-Clementino J. J. Winckelmann: biografia e opere A. Canova: la tipologia del monumento funerario; monumento a Clemente XIV * Romanticismo: C. D. Friederich; W. Turner; T. Géricault; * Impressionismo: C. Monet Van Gogh e il Postimpressionismo 56 NOVECENTO Van Gogh *Espressionismo in Francia e in Germania Dadaismo e M. Duchamp Fauves e Marc Chagall Klimt A. Modigliani: biografia e opere * Picasso: biografia e opere Espressionismo astratto; Action Painting; J. Pollock Arte povera a Torino: M. Merz; M. Pistoletto Rappresentanti di classe Il docente Fabrizio Fringuelli 57 PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S. 2015-2016 Classe III A Prof.ssa Susanna Possidoni Potenziamento fisiologico Andature ginnastiche e preatletiche di passo e di corsa a diverse velocità di esecuzione, salti, saltelli, balzi; esercizi di tonificazione e potenziamento generale dell’apparato muscolare di arti superiori, inferiori e del tronco con leggeri sovraccarichi e attraverso esercizi di opposizione e a coppie; esercizi di mobilità articolare generale e scioltezza muscolare. Consolidamento del carattere e sviluppo del senso civico e collaborazione Collaborazione nello svolgimento delle attività proposte dall’insegnante o dai compagni, ricerca di un lavoro più autonomo e personale. Conoscenza e pratica di attività sportive Sport di squadra: Pallavolo/ pratica della pallavolo rafforzando: le regole di gioco, i fondamentali individuali, senso del gioco, fondamentali di squadra; corroborando i principi fondamentali di tutti gli sport di squadra quali la collaborazione, il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario, l’autovalutazione, il riconoscimento dei meriti dell’avversario, il rispetto delle decisioni dell’arbitro, la socializzazione, il lavoro di gruppo. Sport individuali: Tennis tavolo/ pratica della disciplina rafforzando: le regole di gioco, i colpi. Badminton/ pratica del badminton rafforzando: le regole di gioco, i fondamentali, i colpi. Ginnastica/ pratica della ginnastica a corpo libero e con l’uso di piccoli attrezzi con l’obiettivo di migliorare il potenziamento muscolare, la coordinazione, la scioltezza articolare. La docente Gli studenti Susanna Possidoni 58 PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA a.s. 2015/2016 Classe III A Prof. Sergio Ventura 1) Il metodo scientifico in teologia : a) momento induttivo – teologia ‘dal basso’ (ascensione: induismo e ebraismo) b) momento deduttivo-predittivo – teologia ‘dall’alto’ (incarnazione: buddismo e cristianesimo) c) lettura ed analisi comparativa tra Is 26,19 (29,18; 35,5; 61,1) e Mt 11,2-30 (confronto tra Giovanni Battista e Gesù) 2) La struttura pubblica/professata della religione : a) mito/scritture e parola (Big fish; Pomodori verdi fritti) b) rito/culto e gesto (Teatro;Messa) c) ethos/prassi e vita 2) Teologia delle mitologia ‘pagana’: a) archeologia, soteriologia ed escatologia della mitologia greca (con accenni a quella mesopotamica ed egiziana) b) Analisi girardiana della tragedia greca (Follia di Eracle, Trachinie, Medea, Le Baccanti, Le Eumenidi) 3) La Bellezza (sofferta) della Giustizia (non sacrificale) : a) archeologia e soteriologia nell’ebraismo (Abramo: Gn 22, Mosè: Es 20) * b) escatologia ebraica e cristianesimo (Daniele 2; Inferno XIV,95-120; Pinocchio I-II; ‘La guerra di Piero’ di Fabrizio De Andrè; Il Circo della farfalla; Lc 24 in Caravaggio e Rembrandt). Gli studenti Il docente Sergio Ventura 59 PROGRAMMA DI STORIA DELLA MUSICA (A.A. all’IRC) A. S. 2015-2016 Classe III A Insegnante: Maria Cristina Paciello L’Ottocento Dualismo stilistico Cultura musicale borghese L. van Beethoven Mito e fortuna Il Romanticismo La concezione romantica della musica Caratteri e tendenze Condizione sociale del musicista La svolta degli anni Trenta Schumann Chopin Liszt e il poema sinfonico La concezione wagneriana del dramma musicale Il wagnerismo in Francia Antiwagnerismo ● Hanslick e Brahms Accenni alle Avanguardie del primo Novecento Gli studenti Debussy e il simbolismo Schoenberg e la scuola di Vienna Stravinskij Satie Il Futurismo italiano L’insegnante Maria Cristina Paciello 60 ALLEGATO n. 4 (Testo delle simulazioni delle prove d’esame) I SIMULAZIONE: FILOSOFIA, FISICA, INGLESE, LATINO, SCIENZE II SIMULAZIONE: INGLESE, LATINO, MATEMATICA, SCIENZE, STORIA 61 I Simulazione di terza prova (tip. B) - 20 FEBBRAIO 2016 Inglese 1. The early Victorian Age: focus on the decade between 1830 and 1840. Mention the most important acts and name the issues the supporters of Chartism were especially concerned with. 2. Charles Dickens “Hard Times”. Mr Gradgrind “seemed a kind of cannon loaded to the muzzle with facts, and prepared to blow them clean out of the regions of childhood at one discharge.” What are the ideas behind this metaphor? Explain the consequences of utilitarianism on Mr Gradgrind’s family members, the school community and society at large. Latino 1. L’educazione del fanciullo nel I e II libro dell’Institutio oratoria di Quintiliano: si ricostruiscano i tratti essenziali della pedagogia dell’autore. 2. Attraverso la Naturalis historia Plinio il Vecchio esprime la concezione enciclopedica del sapere e la visione pessimistica del mondo. Si chiarisca in proposito. Filosofia 1. Come Schopenhauer caratterizza la condizione esistenziale dell'uomo (tenendo presente che lo indica come animale metafisico, l'essere più debole ma anche privilegiato, animale malaticcio, l'essere peggiore tra quelli in natura, ecc.)? 2. Quali sono le linee fondamentali della gnoseologia di Schopenhauer (tenendo presente che anche le vie della liberazione dal dolore sono delle rispettive forme di conoscenza)? Fisica 1. Nella figura seguente sia q1 =+Q ed il lato del quadrato. Quale valore deve avere la carica q2 affinché il potenziale nel punto A sia nullo? Dato il valore di q2 ricavato, il potenziale nel punto B è positivo, negativo o nullo? Giustifica la tua risposta. 2. q1 A q2 B Un protone ( q 1,6 1019 C ; m 1,7 1027 kg ) è accelerato da fermo nel campo elettrico uniforme presente fra le due lastre di un condensatore piano. La distanza fra le lastre è d=3cm e fra loro c'è una differenza di potenziale di 300 V. Calcola: (a) l'energia cinetica e la velocità del protone quando raggiunge la lastra opposta; (b) l'intensità della forza e l'accelerazione cui è soggetta la particella. Scienze 1. Completare le seguenti reazioni, riconoscerne il tipo e attribuire loro il nome specifico 62 CH3CH CH3C CHCH3 + H2 CH2 + H2 ? ? A A CH3 CH3CH CH2 + HCl A CH3 CH3C CH3CH CH2 + HBr CH2 + H2O CH3CH2CH CH3CH A H3O+ A CH2 + H2SO4 CH2 + Cl2 A A 2. Scrivere la formula di struttura di tutti gli alcani isomeri con formula bruta C 6H14 63 II Simulazione di terza prova (tip. B) - 13 MAGGIO 2016 inglese 1. E.M. Forster in “A Passage to India”. Focus on his attitude to imperialism; make reference to the Commonwealth and the British colonialism. 2.J.Joyce: summarize the content of “The Dead” from “Dubliners”. Focus on Joyce’s relationship with his home country and his development from introspective narrative to experimentation. latino 3.All’interno della produzione satirica di Giovenale, si individua un “secondo Giovenale”. In cosa consiste questa seconda maniera dell’autore? In cosa differisce dalla precedente produzione poetica? 4.Il X libro dell’epistolario di Plinio il Giovane ha un notevole valore documentario. Quale posizione emerge (dell’autore e dell’imperatore) nei confronti dei cristiani? storia 5.Quali caratteri militari e politici ebbe la lotta del movimento della resistenza in Italia contro l'occupazione nazi-fascista durante la Seconda Guerra Mondiale? 6.In quali scenari nel corso della Seconda Guerra Mondiale la Germania attivò la prevista guerra di movimento e in quali, e perché, fu costretta ad affrontare una pesante e per lei penalizzante guerra di posizione? scienze 7.Scrivi , con un esempio a tua scelta, la formazione del legame glicosidico tra due monosaccaridi. 8.Gli amminoacidi sono precursori delle proteine. matematica 9..Studia, applicando le definizioni, la continuità e derivabilità della funzione 10.Trova i massimi e minimi relativi e assoluti della funzione 64 y 2x x 3 y 3x 4 4x 3 in x 3 1 3 considerata nell'intervallo ; 2 2 ALLEGATO n. 5 (Relazioni disciplinari) 65 ALLEGATO n. 6 (Relazioni generale sulla classe) 66