I.I.S. “RACCHETTI - DA VINCI” Polo Liceale di Crema Piano di studio Liceo Economico-sociale Liceo Economico-sociale 1° biennio 2° biennio 5° 2° 3° 4° 1° anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - ORARIO SETTIMANALE Lingua e letteratura italiana 4 Storia e Geografia Storia Filosofia 3 4 3 Scienze umane* 3 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 Scienze naturali*** 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 27 27 Diritto ed Economia politica 3 Lingua e cultura francese Matematica** Fisica Storia dell'arte Religione cattolica o Attività alternative Totale ore 3 1 3 3 3 1 4 4 4 2 2 2 3 3 3 2 2 3 3 3 3 3 3 3 3 2 2 3 3 2 2 3 3 2 2 2 2 2 30 30 30 1 1 CREMA 2 1 * Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia * * con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. È previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. I.I.S. RACCHETTI - DA VINCI CREMA Largo Falcone e Borsellino, 2 Tel. 0373 256424 Liceo Classico Via Palmieri, 4 Liceo Economico-sociale Largo Falcone e Borsellino, 2 Liceo Linguistico Viale Santa Maria della Croce, 10/b Liceo Scientifico Via Stazione, 1 Liceo delle Scienze Umane Largo Falcone e Borsellino, 2 Tel. 0373 256424 centralino www.racchettidavinci.gov.it www.racchettidavinci.gov.it Il Liceo economico-sociale (LES) è un nuovo liceo della scuola italiana. Non esisteva, prima della riforma, un indirizzo liceale economico che integrasse e valorizzasse tutte le aree: umanistica e scientifica, giuridico-economica, sociale, matematico-statistica, linguistica. Il piano di studi comprende, infatti, diritto, economia, scienze umane e lingue straniere. Tale approccio moderno permette agli studenti di cogliere la complessità del mondo contemporaneo e offre una formazione in linea con quella di altri paesi europei, come la Francia. Per comprendere e partecipare attivamente alla realtà a cui si appartiene, si ha bisogno di possedere e padroneggiare nuovi strumenti culturali; ad esempio strumenti che permettono di comprendere le parole nuove o settoriali più usate dai mezzi di informazione (per es. i recenti spread, rating, BRICS, etc.), di conoscere l'attualità sociale ed economica che ci circonda, di entrare in contatto con la realtà internazionale; tutte competenze indispensabili in un mondo sempre più globalizzato e in veloce trasformazione. A questa esigenza risponde il liceo economicosociale, il “liceo della contempora- neità”, nato dall’esigenza di un nuovo profilo di studi che sia in grado di portare il mondo di oggi nelle aule di scuola e dotare i suoi allievi dei linguaggi necessari per cominciare a “leggerlo”, senza perdere lo spessore dei saperi e il loro approfondimento storico-critico, come è tipico dei licei. Il LES è un’offerta in più, proiettata verso il futuro, per gli studenti che escono dalle scuole secondarie di I grado. Il liceo economico-sociale prepara ad affrontare in profondità i problemi attuali e le sfide del futuro - dalle risorse disponibili, alle regole giuridiche della convivenza sociale, dal benessere indivi- UNICO Il LES è l'unico liceo dove si studiano fino al quinto anno due lingue straniere e le discipline giuridico-economiche. duale e collettivo alla responsabilità delle scelte e alla questione del lavoro e dell’ambiente - attraverso il concorso di più materie che “parlano” tra loro secondo un approccio interdisciplinare. Nel liceo economico-sociale le discipline economiche e giuridiche, linguistiche, sociali, matematiche, scientifiche ed umanistiche sono tutte importanti, nessuna di esse è staccata dalle altre; tutte sono essenziali per fornire una preparazione liceale, ma fondamentale è la loro interazione per dare agli studenti competenze spendibili nella loro vita futura, all’università e nel lavoro. "Un liceo fino a ieri assente nel sistema scolastico italiano e oggi rappresentato da oltre 360 istituti in continua crescita, come sono in crescita i suoi iscritti a mano a mano che presso le famiglie, le scuole e le imprese si farà strada la consapevolezza della novità. Finalmente quindi un liceo dove si studiano le discipline giuridicoeconomiche, insieme alle scienze sociali ed altre materie tipicamente liceali, per accrescere le capacità di comprensione del mondo contemporaneo degli studenti quando si affacceranno all'università, qualunque sia la facoltà che sceglieranno." (Carmela Palumbo, Direttore generale per gli Ordinamenti scolastici del Ministero dell'Istruzione - Il Sole 24 ore - 8/06/2013). DOPO IL LES: COSA SI PUÒ FARE? Il risultato atteso è una spiccata consapevolezza della realtà economica e sociale, locale ed internazionale, in rapporto alle risorse, ai limiti, agli scopi, alle scelte, alle potenzialità delle persone, delle società e dell’ambiente. In pratica quello che potrà servire ai quadri dirigenziali futuri in tanti ambiti professionali. In particolare il LES riempie un vuoto di cultura giuridico-economica diffuso sia nella scuola che nella società, in genere colmato più tardi e per pochi nel ristretto ambito universitario. Lo spessore della preparazione consentirà allo studente di affrontare qualsiasi facoltà universitaria o di inserirsi, attraverso corsi di specializzazione, in diversi ambiti del settore pubblico o privato. www.racchettidavinci.gov.it