CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE interclasse L-39 classe delle lauree in servizio sociale L-40 classe delle lauree in sociologia PERCORSO IN PRESENZA - PERCORSO ON LINE Obiettivi formativi Il Corso di laurea interclasse è finalizzato al conseguimento della laurea in Servizio Sociale (classe L-39) o della laurea in Sociologia (classe L-40). Si rivolge a quanti sono interessati a comprendere le modalità di funzionamento e di trasformazione delle società contemporanee, alla luce degli scenari disegnati dai processi di globalizzazione e dalle nuove tecnologie dell’informazione. Attraverso una prospettiva di tipo interdisciplinare, il percorso formativo fornisce gli strumenti concettuali e le tecniche di ricerca necessari per la comprensione e l’intervento nelle dinamiche sociali e personali, cogliendone le implicazioni sotto il profilo relazionale, comunicativo, culturale, religioso, politico ed economico. Prospettive occupazionali Il Corso di laurea interclasse in Sociologia e Servizio Sociale intende formare le seguenti figure professionali. 1) “Specialisti in scienze sociali”: nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano dello sviluppo territoriale; nelle strutture e nelle organizzazioni che si occupano delle politiche sociali, culturali ed economiche (come sociologi o addetti a servizi studi e ricerche); nelle amministrazioni pubbliche e nell’imprenditoria privata. 2) “Specialisti dei servizi sociali”: il titolo conseguito con la laurea in Servizio sociale costituisce il requisito necessario per l’accesso all’esame di stato che abilita all’esercizio della professione di assistente sociale presso le amministrazioni pubbliche (Comuni, Aziende sanitarie, Ministero di Grazia e Giustizia), le strutture private che si occupano di servizi sociali e di servizi alla persona e le organizzazioni del terzo settore (associazioni e cooperative). anno accademico 2015/2016 Informazioni sulla struttura didattica del Corso Il percorso di studio è caratterizzato da un’area formativa comune e interdisciplinare volta ad assicurare un’idonea preparazione di base nelle discipline sociologiche, psicologiche, statistiche, giuridiche, politologiche, filosofiche e antropologiche. Gli studenti potranno poi adattare l’offerta formativa ai propri interessi, scegliendo tra le due differenti lauree: • laurea in Sociologia (L-40) • laurea in Servizio sociale (L-39) Modalità di accesso Corso ad accesso libero. Corsi di laurea magistrale affini Gestione delle Politiche dei Servizi Sociali e della Mediazione Interculturale (LM-87), Politica Società Economia Internazionali (LM-62). Lo sai che... • L’offerta didattica comprende anche un percorso “online”, che sfrutta le nuove tecnologie dell’informazione per assicurare una formazione di qualità per quanti non possono seguire di persona. • Il Corso di laurea in Sociologia e Servizio Sociale prevede la possibilità di iscrizione in “modalità a tempo parziale”. Lo studente può, per motivi di lavoro o di altra natura, compiere il proprio percorso di studi in un tempo più lungo (cinque anni) rispetto a quello fissato dall’ordinamento (evitando quindi l’iscrizione fuori corso). Informazioni Docenti/Tutor di riferimento Coordinatore della Scuola: Prof. Luigi Alfieri - Email [email protected] Vice-Coordinatore: Prof.ssa Anna Tonelli Email [email protected] Responsabile del Corso di Laurea: Prof.ssa Fatima Farina Email [email protected] Per informazioni sul percorso on-line: www.sociologiaonline.net - Tel 389 1720199 Servizio di tutorato: www.uniurb.it/dip-desp/tutor Tel. 0722 305703 - Email [email protected] Segreteria didattica del Corso: Via Saffi, 42 - 61029 Urbino (PU) Informazioni Segreteria Studenti Responsabile: Alfonso Pretelli Via Saffi, 2 - 61029 Urbino PU orario al pubblico: lunedì-sabato 09,30-13,00 apertura pomeridiana: martedì 15,00-16,30 Tel. 0722 305239 - Fax 0722 304630 Email [email protected] Link utili www.uniurb.it/dip-desp www.uniurb.it/dip-desp/attivitadidattiche www.uniurb.it/dip-desp/appelli www.uniurb.it/dip-desp/orientamento www.uniurb.it/dip-desp/placement L-39/L-40 PIANO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE SOCIOLOGIA (L-40) anche percorso online SERVIZIO SOCIALE (L-39) anche percorso online Primo anno SSD CFU Psicologia sociale e dei gruppi I-II (AMI) . . . . . . . . .M-PSI/05 . . . . 10 Storia contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-STO/04. . . . .6 Antropologia sociale I-II (AMI) . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/01 . . . . . . 10 Istituzioni di sociologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . .6 Processi sociali e fenomeni culturali . . . . . . . . . . . .SPS/08 . . . . . . .6 Metodologia delle scienze umane . . . . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . .6 Storia del pensiero sociologico e sociologico-giuridico . .SPS/12 . . . . . . 10 Sociologia della comunicazione . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/08 . . . . . . .6 Primo anno SSD CFU Psicologia sociale e dei gruppi I-II (AMI) . . . . . . . . .M-PSI/05 . . . . 10 Storia contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-STO/04. . . . .6 Antropologia sociale I-II (AMI) . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/01 . . . . . . 10 Istituzioni di sociologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . .6 Processi sociali e fenomeni culturali . . . . . . . . . . . .SPS/08 . . . . . . .6 Metodologia delle scienze umane . . . . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . .6 Storia del pensiero sociologico e sociologico-giuridico . .SPS/12 . . . . . . 10 Principi e fondamenti del servizio sociale . . . . . . . .SPS/08 . . . . . . .6 Secondo anno Psicologia dello sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-PSI/04 . . . . .6 Diritto costituzionale italiano ed europeo I . . . . . . .IUS/08 . . . . . . . .6 Diritto pubblico e delle autonomie locali I-II (AMI) . . .IUS/09 . . . . . . . 10 Statistica sociale I-II (AMI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SECS-S/05 . . . 10 Metodologia e tecniche della ricerca sociale.. . . . .SPS/07 . . . . . . 10 Sociologia economica e del lavoro . . . . . . . . . . . . . .SPS/09 . . . . . . .6 Scienza politica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/04 . . . . . . .6 Un esame a scelta (idoneità)*: - Lingua e cultura francese** . . . . . . . . . . . . . . . . .L-LIN/04. . . . . .6 - Lingua e cultura inglese I . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L-LIN/12. . . . . .6 Secondo anno Psicologia dello sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-PSI/04 . . . . .6 Diritto costituzionale italiano ed europeo I . . . . . . .IUS/08 . . . . . . . .6 Diritto pubblico e delle autonomie locali I-II (AMI) . . .IUS/09 . . . . . . . 10 Statistica sociale I-II (AMI) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SECS-S/05 . . . 10 Metodi e tecniche del servizio sociale . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . 10 Sociologia economica e del lavoro . . . . . . . . . . . . . .SPS/09 . . . . . . .6 Governo e organizzazione dei servizi sociali . . . . . .SPS/04 . . . . . . .6 Un esame a scelta (idoneità)*: - Lingua e cultura francese** . . . . . . . . . . . . . . . . .L-LIN/04. . . . . .6 - Lingua e cultura inglese I . . . . . . . . . . . . . . . . . . .L-LIN/12. . . . . .6 Terzo anno Economia politica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SECS-P/01 . . . .6 Un esame a scelta: - Sociologia del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/12 . . . . . . .6 - Sociologia urbana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/10 . . . . . . .6 Un esame a scelta: - Filosofia delle religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-FIL/03 . . . . .6 - Filosofia morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-FIL/03 . . . . .6 - Lingua e cultura inglese II . . . . . . . . . . . . . . . . . .L-LIN/12. . . . . .6 - Storia del movimento cooperativo di credito . . .SECS-P/12 . . . .6 - Politiche sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . .6 - Sociologia dell’educazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/08 . . . . . . .6 - Sociologia della famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/08 . . . . . . .6 - Servizio sociale minorile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . .6 - Sociologia politica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/11 . . . . . . .6 - Sociologia della devianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/12 . . . . . . .6 Abilità informatiche (idoneità) . . . . . . . . . . . . . . . . . .INF/01. . . . . . . .6 A scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Tirocinio*** . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 Terzo anno Psicologia clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-PSI/08 . . . . .6 Igiene generale e applicata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .MED/42. . . . . . .6 Un esame a scelta: - Filosofia delle religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-FIL/03 . . . . .6 - Filosofia morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-FIL/03 . . . . .6 - Lingua e cultura inglese II . . . . . . . . . . . . . . . . . .L-LIN/12. . . . . .6 - Storia del movimento cooperativo di credito . . .SECS-P/12 . . . .6 - Politiche sociali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . .6 - Sociologia dell’educazione . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/08 . . . . . . .6 - Sociologia della famiglia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/08 . . . . . . .6 - Servizio sociale minorile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/07 . . . . . . .6 - Sociologia urbana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/10 . . . . . . .6 - Sociologia politica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/11 . . . . . . .6 - Sociologia del diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/12 . . . . . . .6 - Sociologia della devianza . . . . . . . . . . . . . . . . . . .SPS/12 . . . . . . .6 Abilità informatiche (idoneità) . . . . . . . . . . . . . . . . . .INF/01. . . . . . . .6 A scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Attività formative per il tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6 * Per il percorso online è obbligatoria l’idoneità di lingua e cultura inglese I. ** Per l’esame di Lingua e cultura francese la Scuola si avvale delle strutture e dei docenti del C.L.A. (Centro Linguistico d’Ateneo): Tel 0722 328597 - Email [email protected] *** Per gli studenti del corso L40, il tirocinio può essere parzialmente sostituito da attività didattiche integrative. Nota: La sigla AMI indica un’Area Modulare Integrata, che consiste nell’affiancamento di due insegnamenti che hanno un certo grado di complementarità e la cui valutazione del profitto avviene in unico esame.