LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA Classe II L. C. sez. A

annuncio pubblicitario
LICEO CLASSICO FORTEGUERRI PISTOIA
Classe II L. C.
sez. A
Anno Scolastico 2014 /15
PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA DELL’ARTE
Insegnante Luca Giubbolini
CONTENUTI (programma analitico)
Scansione per moduli, opere ed artisti
Per quanto attiene ai singoli artisti, qualora non specificato, si fa riferimento a tutte le opere
presenti sul manuale.
Percorsi individuali degli alunni relativi ad una terna di opere del museo degli Uffizi.
SPAZIALITA' ED AMBIENTE NELLA PITTURA TRECENTESCA (ripasso)
La prospettiva intuitiva nella pittura trecentesca.
Crocifissi dipinti e Maestà da Cimabue a Giotto.
La rappresentazione dello spazio e del paesaggio nelle pitture di Simone Martini e dei fratelli
Lorenzetti.
Panofsky e la lettura dell' Annunciazione di A. Lorenzetti (1344).
Cenni al Gotico internazionale
Masolino nella cappella Brancacci
Gli affreschi di Castiglione Olona
IL RINASCIMENTO ANALOGICO
La prima generazione: Donatello, Brunelleschi, Masaccio.
Brunelleschi: L’invenzione della prospettiva su basi geometrico- matematiche. Le tavolette
prospettiche.
La formella del concorso del 1401.
La costruzione della cupola di santa Maria del Fiore. Confronto coi battisteri di firenze e Pistoia.
Giuliano da Sangallo e la basilica dell'Umiltà in Pistoia
Modularità e prospettiva nelle architetture brunelleschiane: San Lorenzo, Santo Spirito, Ospedale
degli Innocenti.
Donatello
Il san Giorgio: confronto col David di Michelangelo.
Banchetto di Erode
Lo stiacciato
David bronzeo
L'altare del santo a Padova. Confronto con Mantegna, Pala di san Zeno.
IL Gattamelata (il monumento equestre nel Quattrocento. Confronto con Paolo Uccello e Andrea
del Castagno)
Monumenti e battaglie equestri tra Quattro- e Cinquecento:
Paolo Uccello, battaglia di san Romano
Paolo Uccello, Giovanni Acuto
Andrea del Castagno, Niccolò da Tolentino
Piero, Battaglie del ciclo della Vera Croce
Verrocchio, Bartolomeo Colleoni
Leonardo, Battaglia di Anghiari
Donatello,gli ultimi anni: Maddalena.
Masaccio: Sant’Anna Metterza (confronto con Leonardo), Polittico del Carmine, Cappella
Brancacci, la Trinità.
2. La seconda generazione: Alberti e Piero della Francesca.
La teoria albertiana. Eredità nella trattatistica rinascimentale.
Il tempio malatestiano e la facciata di santa Maria Novella.
Palazzo Rucellai e le dimore signorili fiorentine.
La pittura fiamminga e la tecnica ad olio (excursus sulle tecniche)
Piero della Francesca. I rapporti con Domenico Veneziano (pala di S. Lucia)
Il Polittico della Misericordia
Il Battesimo di Cristo: l'interpretazione iconologica ed il Concilio di Ferrara-Firenze
La Flagellazione. La lettura iconologica: gli apporti di Passavant, Clark, Ginzburg, Ronchey.
Pletone, Bessarione e la scuola di Mistrà. Cenni agli studi di F. Yates
Il ciclo di Arezzo.
La prospettiva: forma propria e forma degradata
La Pala di Brera. Perché non usare il termine Holy conversation.
Arte italiana ed arte fiamminga
Van Eyck, Van der Weyden
La città ideale: Pienza. Confronti con Piazza del Campidoglio e Piazza San Pietro
3. Il tardo Quattrocento
Sandro Botticelli
Fortezza, Adorazione dei magi, Natività mistica
Primavera e Nascita di Venere
Le interpretazioni iconologiche: Warburg, Gombrich, Panofsky, Wind, Reale
Verrocchio, dama col mazzolino
Luca Signorelli ad Orvieto e Monteoliveto Maggiore
4.Il Rinascimento a Venezia. Apporti fiamminghi
Giovanni Bellini, pala di san Giobbe
La ritrattistica in Antonello da Messina
Antonello, Vergine Annunciata, San Girolamo, San Sebastiano
Duerer, L'incisione della Melanconia
IL MEDIO RINASCIMENTO
Raffaello, sposalizio della Vergine. Confronto con Pietro perugino
Raffaello: La Scuola di Atene, Incendio di Borgo
Bramante: la pianta centrale nell’architettura del M. R., San Pietro in Montorio, San Pietro in
Vaticano
Leonardo: Battesimo, Adorazione dei Magi, Gioconda, Dama dell'ermellino, Ultima Cena
Leonardo, La Gioconda. Cenni al ready made di Marcel Duchamp
Leonardo: le letture di Pater e Gautier.
Leonardo, Ultima cena: confronto col Moretto.
Leonardo e l'atramentum del pittore antico Apelle
Leonardo e l'invenzione della pittura tonale: Giorgione
giorgione e Tiziano
La tecnica ad olio su tela e la sprezzatura in arte
La sprezzatura ed il naturale seicentesco: Velazquez, Las Meninas
Michelangelo: Battaglia dei centauri, Bacco, Tondo Pitti, Pietà di San Pietro, David, Tondo Doni, la
volta della Sistina.
La tecnica scultorea: l'uso della gradina a tratteggio incrociato
Il non finito: san Matteo e Prigioni
Il mausoleo di Giulio II ed i vari progetti
La volta della Sistina: confronto con Annibale Carracci, Volta Farnese
Michelangelo, la Pietà di san Pietro.
La sacrestia Nuova. Confronto con Brunelleschi
Vicende costruttive di san Pietro in Vaticano da Bramante a Maderno
Vignola e della Porta, Chiesa del Gesù a Roma
La maniera moderna : Pontormo e Rosso
Michelangelo, Giudizio universale e cappella Paolina
TRA RINASCIMENTO E BAROCCO
La pittura controriformata, la reazione al manierismo e la pittura del Naturale
Pittura di quadratura e pittura di sfondato: Mantegna, Correggio, Pietro da cortona, Baciccio
Caravaggio e la pittura del naturale
La teoria belloriana
Approfondimenti individuali: Bernini e borromini architetti
Pistoia li
L'insegnante
Gli alunni
Classe 2°A Liceo classico
Anno scolastico 2014/15
Programma svolto di Filosofia
Umanesimo e Rinascimento. Coordinate storiche e caratteri generali.
La Riforma: Erasmo, Lutero, Zwingli e Calvino.
Rinascimento e politica. Machiavelli e Tommaso Moro.
Giusnaturalismo e contrattualismo.
Magia e filosofia naturale nel Rinascimento.
Giordano Bruno. Film “Giordano Bruno” di Giuliano Montalto.
La rivoluzione astronomica: Copernico, G. Bruno e Galileo.
Lettura e discussione: Vita di Galileo di B. Brecht.
Il problema del metodo: Galileo, Bacone, Cartesio.
Il razionalismo: Cartesio, Spinoza, Leibniz.
La curvatura esistenziale del pensiero di Pascal nel tempo della rivoluzione scientifica e
del razionalismo cartesiano.
Giusnaturalismo e Contrattualismo con particolare riferimento a Hobbes, Locke,
Rousseau.
Empirismo: Locke, e l’esito scettico di Hume.
Caratteri generali dell’Illuminismo.
Criticismo kantiano. Critica della Ragion pura, Critica della Ragion pratica e Critica del
Giudizio.
Pistoia, 5 giugno 2015
La docente
Alessandra Pastore
Gli studenti
__________________________________
Classe 2°A Liceo classico
Anno scolastico 2014/15
Programma svolto di Storia
-
La cultura illuministica: caratteri generali con particolare riferimento al pensiero di
Voltaire, Montesquieu e Rousseau. L’Enciclopedia. La massoneria.
-
L’assolutismo illuminato in Europa e le riforme nella penisola.
-
La rivoluzione dei coloni americani e la nascita degli Stati Uniti.
-
La rivoluzione francese: presupposti, fase monarchico costituzionale, fase
repubblicano democratica, fase repubblicano moderata. Il colpo di stato del Termidoro
e la congiura degli eguali.
-
La Francia e l’Europa dal Direttorio alla caduta di Napoleone.
-
La prima rivoluzione industriale.
-
L’età della restaurazione. Congresso di Vienna e Santa Alleanza.
Contesto culturale dell’età della restaurazione.
-
Rivoluzioni nazionali e liberali negli anni Venti in Europa, I movimenti di liberazione in
America latina. Caratteristiche e elementi di debolezza delle organizzazioni settarie.
-
Le rivoluzioni degli anni Trenta e Quaranta. Nazionalismo liberale e nazionalismo
tedesco.
Le riforme in Inghilterra.
-
L’Italia nel Risorgimento: il dibattito politico negli anni Trenta e Quaranta.
-
La “primavera dei popoli” e il Quarantotto in Italia.
-
Trasformazioni economiche, sociali e culturali in Europa a metà dell’Ottocento.
-
Analogie e differenze tra il processo di unificazione italiano e quello tedesco.
-
Il movimento nazionale italiano e il compimento dell’unità.
-
I problemi del nuovo stato unitario con particolare riferimento alla questione
meridionale, ai rapporti stato-chiesa e all’esito moderato del Risorgimento. Film Il
Gattopardo.
-
La Destra Storica. La “rivoluzione parlamentare”, la Sinistra storica e il trasformismo.
-
La crisi di fine secolo e il sistema parlamentare in pericolo.
-
Grande depressione, concentrazione dei capitali, imperialismo, nazionalismo e
razzismo.
Pistoia, 5 giugno 2015
La docente
Alessandra Pastore
Gli studenti
Programma di scienze naturali Prof. AIARDI
Anno 2014-2015
Classe 2A Liceo
Liceo classico Pubblico Statale «Forteguerri» - Pistoia
CHIMICA
REAZIONI, TERMOCHIMICA, CINETICA, EQUILIBRIO, ACIDI E BASI
Le reazioni chimiche. Il bilanciamento. Principi generali, uso dei coefficienti stechiometrici. Esercizi. Videolezione
Valitutti. Attribuzione nox agli elementi (videolezione Valitutti). Le reazioni chimiche: classificazione. Video di
reazioni di sintesi, decomposizione, scambio singolo. Catalizzatori.
La termochimica. Legge di conservazione della massa e dell'energia. Ambiente. Sistema chiuso, aperto, isolato.
Calore e lavoro (segni). Energia interna, funzioni di stato. Primo principio della termodinamica. Entalpia:
definizione. Video reazione esotermica. Reazioni eso ed endotermiche. La spontaneità delle reazioni. Entropia e
II pr. termodinamica. Energia libera di Gibbs e valutazione della spontaneità di una reazione. Discussione su
calore e "degradazione dell'energia". Sim PHET.
La cinetica chimica. Velocità di reazione ed equazione cinetica. Fattori che influenzano la velocità di reazione:
concentrazione, temperatura, superficie di contatto (video su reattività del sodio). L'energia di attivazione.
Distribuzione di Maxwell-Boltzmann. Distribuzione di Maxwell-Boltzmann: significato, cambiamenti in relazione
alla temperatura. L'energia di attivazione e l'effetto del catalizzatore. Effetti sul grafico dell'energia e sulla
distribuzione di M-B. Cenni alla catalisi bioligica e agli enzimi.
Equilibrio dinamico. Legge di azione di massa. Grafici in relazione al valore di K. Fattori che influenzano
l'equilibrio. Il principio di Le Chatelier. Video. Effetto della variazioni di temperatura, concentrazione e pressione
sull'equilibrio. Effetto dei catalizzatori. Introduzione agli equilibrii eterogenei.
Acidi e basi. Caratteristiche generali. Definizioni secondo Arrhenius, Bronsted, Lowry e Lewis. esempi. Prodotto
ionico dell'acqua. Acidità e basicità. pH. Indicatori. pH di acidi e basi forti e deboli. Attività di laboratorio:
Indicatori acido base con cavolo rosso. Calcolo del pH di soluzioni con acidi e basi forti e deboli. idrolisi salina e
calcolo del pH: possibili casi, reazione di idrolisi. Schema a/b forti e deboli. Soluzioni tampone: Concetti base.
Importanza a livello biologico. Tamponi acidi e basici. Esercizi.
CHIMICA ORGANICA
Introduzione alla chimica organica. Ibridazione dell'atomo di carbonio: sp3, sp2, sp. Metano, etene, etino.
Caratteri generali del C che ne fanno il protagonista della chimica organica. L'atomo di carbonio, la promozione
dei suoi elettroni, l'ibridazione. sp3 e alcani (metano) sp2 e alcheni: il doppio legame (etene) sp e alchini: il triplo
legame (etino).
Principi di geometria molecolare degli idrocarburi. Esempi con modellini. Le serie degli alcani, alcheni e alchini.
Formula generale e nome. L'isomeria: introduzione, isomeria di struttura: di catena, di posizione, di funzione.
Stereoisomeria, isomeria geometrica (cis, trans), isomeria ottica (C chirale e enantiomeri, importanza a livello
biologico), polarimetro (D, L), diastereoisomeria, forme meso. Diagramma di flusso per tipi isomeria.
I gruppi funzionali.
Gli alcani, residui alchilici, cenni ai cicloalcani (tensione legami e conformazione sedia-barca del cicloesano).
Nomenclatura alcani: nome da formula, formula da nome. Caratteristiche generali degli idrocarburi. Le loro
reazioni (categorie generali). Gli alcani: alogenazione e deidrogenazione. Gli alcheni e gli alchini. sintesi e
reattività. Composti aromatici. Cenni al benzene e alla delocalizzazione degli elettroni.
Gli alcoli. Proprietà chimico fisiche e collegamento col gruppo OH. Reazioni di sintesi degli alcoli. Le reazioni
tipiche degli alcoli. Etilometro. Fermentazioni. Usi degli alcoli. I fenoli, caratteristiche principali. Il paracetamolo I
polioli. Cenni a glicole etilenico, glicerina e nitroglicerina. Gli eteri. reazioni di formazione, cenni alla struttura.
L'etere dietilico. Aldeidi e chetoni: proprietà chimico-fisiche e reattività. Cenni agli acidi carbossilici
ANATOMIA
APPARATO DIGERENTE E RIPRODUTTORE
Introduzione all'anatomia. Piani di simmetria. Cenni di embriologia. Anatomia-fisiologia. Omeostasi. Feedback
positivo e negativo. Cenni di istologia.
Sistema digerente. Struttura anatomica generale. Bocca, digestione meccanica e chimica. Faringe, struttura e
collegamenti. Esofago e peristalsi. Stomaco: tipi diversi di cellule, sostanze prodotte e digestione chimica.
Intestino tenue: suddivisione; struttura (microvilli). Fisiologia della digestione, enzimi coinvolti. Il fegato e il
pancreas.
Lezione : Apparato riproduttore: anatomia dell’apparato maschile e femminile. Differenze e somiglianze.
Ovulazione e fecondazione, cenni allo sviluppo embrionale, gestazione, parto. Ciclo ovarico e mestruale.
Lattazione e ormoni coinvolti. Cenni alla contraccezione.
Dettaglio
Ore
Lezione
38
Interrogazione
11
Verifica scritta
6
Attività di laboratorio
2
Sorveglianza
1
Interrogazione e spiegazione 1
Totale ore 59
Pistoia,
Studenti:
Docente:
Programma di FISICA
Classe 2a ALC - A.s. 2014/2015
Testo: Parodi, Ostili, Mochi Onofri, Il linguaggio della fisica, voll. 1 e 2, Ghisetti e Corvi ed.
Ripresa dei concetti di lavoro e di energia; conservazione di questa. La quantità di moto e la sua
conservazione. Urti centrali elastici e anelastici; urti in una dimensione; il centro di massa di un sistema di
particelle o di un corpo esteso e il suo moto. Le condizioni di equilibrio per un corpo esteso. Dinamica
rotazionale: il momento angolare di un sistema di corpi in rotazione e la sua conservazione; il momento di
inerzia e il suo ruolo nella rotazione di un sistema di punti materiali o di corpi estesi.
Sistemi complessi. Principio zero della termodinamica e equilibrio termico. Temperatura,
termometri, scale termometriche. La legge di Boyle e le leggi di Gay-Lussac. I gas perfetti. La
teoria cinetica dei gas (pressione e energia cinetica media, K, delle particelle). L’equazione di stato
dei gas perfetti. Dipendenza della temperatura assoluta da K. Riflessioni sulle ipotesi che stanno
alla base delle relazioni PV = (2/3) NK e K = (3/2) kT. Distribuzione maxwelliana delle velocità
delle molecole di un gas; esperienza del cilindro rotante. Il calore; l’energia interna. Trasmissione
dell’energia mediante il calore e il lavoro. La capacità termica e il calore specifico. Sorgenti e
propagazione del calore. Passaggi tra stati di aggregazione. Termodinamica: stato di un gas;
trasformazioni; l’energia interna come funzione di stato; il primo principio della termodinamica;
fenomeni reversibili e fenomeni irreversibili; fenomeni di diffusione; processi spontanei e loro
verso; definizione dell’entropia di un sistema complesso attraverso valutazioni statisticoprobabilistiche delle modalità di realizzazione delle macroconfigurazioni di diffusione di un gas;
ordine e disordine: ridefinizione del concetto di temperatura; formulazione del secondo principio
della termodinamica in termini di entropia; formulazioni di Kelvin-Planck e di Clausius.
Pistoia, Giugno 2015 2015
Marco Pancani
Gli Alunni
Programma di inglese
II A Liceo Classico
Prof.ssa DI Cocco Maria Cristina
Anno 2014-2015
Dal libro di testo “Millennium – 1 From the Middle Ages to the Romantics” di
arturo cattaneo – Donatella De Flaviis Ed. Signorelli Scuola:
La Restaurazione e il XVIII secolo (1660-1776) :
- Quadro storico
- Quadro culturale: The Augustan Age
- La nascita del romanzo
- Caratteristiche del romanzo
- Daniel Defoe (vita + bibliografia),
passo tratto da “Robinson Crusoe” , “Robinson and Friday”
- Jonathan Swift (vita + bibliografia),
ripresa della lettura estiva di “Gulliver’s Travels”
- Samuel Richardson (vita + bibliografia)
caratteri generali dell’opera “Pamela, or Virtue Rewarded”
- Quadro culturale: The epistolary novel : Richardson, Rousseau, Goethe and Foscolo.
- Laurence Sterne (vita + bibliografia)
Il Romanticismo (1776-1837) :
- Quadro storico
- Quadro culturale: la rivoluzione del Romanticismo, temi e caratteristiche del
Romanticismo
- Letteratura pre-romantica
- Poesia romantica
-William Blake (vita + bibliografia)
passi tratti da “Songs of Innocence “ “Songs of Experience” “The Lamb” “The Tyger”
- Thomas Gray (vita + bibliografia)
lettura dell’opera “Elegy written in a country churchyard”
- William Wordsworth (vita + bibliografia)
passi tratti dalle “Lyrical Ballads”, la prefazione dell’opera ,“I Wondered Lonely as a
Cloud”, “Lines Composed a Few Miles Above Tintern Abbey”
- Samuel Taylor Coleridge (vita + bibliografia)
passi tratti da “The Rime of the Ancient Mariner”, “It Is an Ancient Mariner”
- Jane Austen (vita + bibliografia)
passi tratti da “Pride and Prejudice”
- P. Shelley
- Byron
- J. Keats
- E. Allan Poe
- Scott
- Mary Shelley
Progetto di lettorato
Laboratorio con insegnante di madrelingua:
sono state effettuate 5 ore di lezione e affrontati i seguenti argomenti:
• Eating disorders
• Differences between Italian and British/American cultures
Film visti in aula multimediale :
• Dead Poets society
• Wuthering Heights
• Christmas Carol
• Pride and prejudice
• Bright Star
Sono stati inoltre consegnati sottoforma di fotocopia alcuni articoli (in
lingua originale) tratti da periodici, quotidiani e riviste specializzate:
•
•
•
•
Anarchy in the UK
Living on a boat
Italy’s English problem
Take off your clothes and run
L‘insegnante
Pistoia Giugno 2015
Gli studenti
Programma di MATEMATICA
svolto nella classe 2a AC – A.s. 2014/2015
Testo di riferimento: Baroncini Manfredi Fragni, Lineamenti.Math Blu, vol. 2, Ghisetti e Corvi ed.
Argomenti del ripasso: disequazioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali, con valori assoluti.
Goniometria, trigonometria. Le funzioni y = sen x e y = cos x ; loro periodicità; loro grafici e
grafici di funzioni goniometriche composte. La tangente goniometrica: definizione, costruzione,
periodicità, funzione associata e suo grafico; la cotangente. Funzioni goniometriche inverse. Grafici
deducibili. Formule di addizione, di sottrazione, di duplicazione, di bisezione per il coseno, il seno e
la tangente. Equazioni. Risoluzione di triangoli qualunque: teoremi dei seni; di Carnot, della corda.
Applicazioni.
Potenze reali, esponenti e logaritmi. Casi notevoli di crescite esponenziali. Potenze ad esponente
reale e a base reali. La funzione esponenziale e il suo grafico; grafici deducibili. La funzione
logaritmica e il suo grafico; grafici deducibili. Definizione del logaritmo di un numero in una data
base. Cambiamento di base di un logaritmo. Proprietà fondamentali dei logaritmi. Logaritmi
decimali e logaritmi naturali; logaritmi in una base qualsiasi. Uso dei logaritmi nei calcoli.
Equazioni esponenziali. Equazioni logaritmiche. Dominio naturale di funzioni esponenziali e
logaritmiche. Applicazioni.
Numeri complessi. L’ampliamento di R; note storico-critiche. L’unità immaginaria e la
definizione di numero complesso. Le operazioni elementari sui numeri complessi. Coniugato di un
complesso; modulo di un complesso. Il piano di Argand-Gauss per la rappresentazione dei
complessi. Ciclicità delle potenze dell’unità immaginaria. Rappresentazione goniometrica di un n.
complesso.
Pistoia, Giugno 2015
Marco Pancani
Gli Alunni
Anno scolastico 2014/2015
Classe II A Liceo Classico
Programma di Lingua e Cultura greca
Libri di testo adottati:
Rossi Gallici Porcelli Vallarino, Erga Mouseon, Paravia, vol. 2
Amisano, Rhemata, Paravia
Letteratura
• Bacchilide: vita e produzione letteraria
• l'epinicio e il ditirambo
• lettura e analisi del passo: I giovani e Teseo (ditirambo XVII)
• contesto storico e culturale della fine del VI secolo a.C.: la crisi del mito e la nascita
della filosofia
• Ecateo di Mileto: vita e produzione letteraria
• Genealogie: struttura, contenuti e lettura + analisi del passo:
• Il proemio
• Esopo: vita e produzione letteraria
• Le favole: struttura, contenuti
• TRAGEDIA:
• Eschilo: vita e produzione letteraria
• Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, Prometeo Incatenato, Orestea. Struttura,
contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Il mare aggiogato (dai Persiani, 65-149)
• Il sogno di Atossa (dai Persiani, 176-245)
• Il dono del sapere (dal Prometeo incatenato, 436-506)
• Conoscenza e sofferenza (dall' Agamennone, 104-257)
• Un'infida accoglienza (dall' Agamennone, 855-913)
• Sofocle: vita, produzione letteraria
• Aiace, Antigone, Trachinie, Epido re, Elettra, Filottete, Edipo a Colono. Struttura,
contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Un conflitto insanabile: Antigone e Ismene (dall'Antigone)
• Le ragioni di Creonte (dall'Antigone)
•
•
•
•
•
•
•
•
Le magnifiche sorti e progressive (dall'Antigone)
Antigone e Creonte: incompatibilità di punti di vista (dall'Antigone)
Ahimè, ho compreso, infelice (dall'Antigone)
Verso l'inchiesta (dall'Edipo re)
L'editto e la maledizione di Edipo (dall'Edipo re)
Il rifiuto della verità, l'insinuarsi del dubbio (dall'Edipo re)
Io, Edipo, figlio della fortuna (dall'Edipo re)
Elogio di città: Colono (dall'Edipo a Colono)
• Euripide: vita, produzione letteraria
• Medea, Alcesti, Ippolito portatore di corona, Ifigenia in Aulide, Baccanti.
Struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Il prologo della nutrice (dalla Medea)
• La creatura più infelice (dalla Medea)
• L'agone tra Medea e Giasone (dalla Medea)
• Una perfezione minacciata (dalla Medea)
• La morte di Alcesti (dall'Alcesti)
• L'ambiguo malanno (dall'Ippolito portatore di corona)
• Il pianto dell'innocenza (dall'Ifigenia in Aulide)
• Dioniso si presenta (dalle Baccanti)
• Penteo: un uomo a pezzi (dalle Baccanti)
• COMMEDIA:
• Aristofane: vita, produzione letteraria
• Acarnesi, Cavalieri, Nuvole, Vespe, Pace, Uccelli, Lisistrata, Tesmoforiazuse,
Rane, Ecclesiazuse, Pluto. Struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Uno spazio assembleare sulla scena (dagli Arcanesi)
• Tempo di guerra, tempo di pace (dagli Arcanesi)
• A lezione da Socrate: nuove divinità celesti (dalle Nuvole)
• Per una “boccetta”: la sconfitta di Euripide (dalle Rane)
• STORIOGRAFIA:
• Erodoto: vita e produzione letteraria
• Storie: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Il proemio
• Alle origini del conflitto: rapimenti mitici
• A ciascuno il suo governo
• La legge, garanzia e limite della libertà
• La battaglia delle Termopili
• Atene nelle mani dei barbari
• L'incontro di Creso con Solone
• La nuova saggezza di Creso
• Policrate, vittima della fortuna
• Il sogno di Ippia
• Tucidide: vita, produzione letteraria e analisi dell'opera:
• Storie: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Autore e contenuto in primo piano
• La storia, un possesso per l'eternità
• Cause occasionali e causa più vera
• Modello di vita e di imperialismo
• La peste di Atene: malattia del corpo, malattia dello spirito
• L'impero: un'ineludibile necessità
• Senofonte: vita, produzione letteraria
• Anabasi, Elleniche, Agesilao, Memorabili di Socrate, Simposio, Economico,
Apologia di Socrate, Ciropedia, Costituzione degli Spartani, Ierone, Entrate,
Cinegetico. Struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Senofonte, da cronista a condottiero (dall'Anabasi)
• Il mare! Il mare! (dall'Anabasi)
• Le condizioni di pace (dalle Elleniche)
• L'”addestramento” di una buona moglie (dall'Economico)
• Un'educazione ideale (dalla Ciropedia)
• A caccia della virtù (dal Cinegetico)
• ORATORIA: le origini e la tripartizione di Aristotele nei tre generi
• Lisia: vita e produzione letteraria
• Isocrate: vita e produzione letteraria e analisi delle opere:
• Contro i Sofisti, Elena, Busiride, Panegirico, Plataico, A Nicocle, Nicocle,
Evagora, Archidamo, Aeropagitico, Sulla pace, Sull'Antidosi, Filippo,
Panatenaico, Lettere
• Demostene: vita e produzione letteraria
Autori
Lisia
Per l’uccisione di Eratostene
T1, T2, T4
Dalle versioni:
La diretta di un tradimento
Per l’invalido
Sono povero, non toglietemi la pensione di invalidità
Mi servo del cavallo per necessità non per ostentazione
Tutti ad Atene sono soliti andare a far due chiacchiere nelle botteghe
L'accusato e la sua interpretazione del mondo
Contro Eratostene
Lisia scende in campo
Isocrate
T1, T2, T3
Dalle versioni:
Re e principi in gara per sposare Elena (dall'Elena)
Teseo fondatore della grandezza di Atene (dall'Elena)
Per merito di Elena i Greci non sono schiavi dei barbari (dall'Elena)
+ confronto con Gorgia: Elena, vittima incolpevole della parola
Eschine
Dalle versioni:
Figuraccia di Demostene davanti a Filippo di Macedonia
La sfacciataggine di Demostene è senza limiti
Demostene
T1, T2, T3, T5
Dalle versioni:
Filippo come personificazione dell'inerzia politica di Atene (dalla Filippica I)
Demostene difende la propria azione politica
Sgomento ad Atene alla notizia della presa di Elatea
Argomenti di grammatica dal libro delle versioni:
Proposizioni subordinate completive
Proposizioni subordinate circostanziali
Proposizioni relative
Usi di e .
Versioni assegnate
n. 361, 362, 363, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432.
Pistoia 11/06/2015
L’Insegnante
Gli Studenti
LICEO CLASSICO S. "N.FORTEGUERRI" -
PISTOIA
A. S. 2014/15
Professoressa Giuseppina Adamini
Classe II A
Programma di Lingua e Letteratura italiana
1 - La cultura dell'Umanesimo. L'Umanesimo a Firenze: l'Umanesimo civile fiorentino; i centri di
diffusione della cultura umanistica; la pedagogia umanistica; L. B. Alberti; l'Accademia platonica;
Marsilio Ficino; Pico della Mirandola .L’estetica, la poetica, il sistema delle arti e dei generi
letterariCaratteri della lirica del Quattrocento. Lorenzo il Magnifico; A. Poliziano. La nascita del poema
cavalleresco: L. Pulci; M. M. Boiardo. Leonardo da Vinci. L’Umanesimo a Ferrara, a Roma e a Napoli.
Poggio Bracciolini
G. Manetti
L.B. Alberti
G. Pico della Mirandola
Lorenzo dei Medici
A. Poliziano
L. Pulci
M. M. Boiardo
Lettera al Guarino Veronese; I bagni di Baden
De dign. et excel. hom. I piaceri e la bellezza del corpo umano
Delle famiglia
La difesa del volgare
De hominis dignitate : Dignità e libertà dell'uomo
Canti carnascialeschi Canzona di Bacco
Canzoni a ballo
I’ mi trovai…
Stanze
l. I ottave 43- 54
La fabula di Orfeo vv. 181-88
Morgante maggiore XXVII 53-57
Orlando innamorato I, XVIII 37-55
2 - Caratteri generali della cultura del Rinascimento. I centri di cultura: la corte e le Accademie.L’estetica
e le poetiche rinascimentali. La trattatistica. La questione della lingua. Platonismo e classicismo. P.
Bembo. B. Castiglione. Giovanni della Casa. Sviluppo dei principali generi letterari: la lirica (il
petrarchismo e l’antipetrarchismo), l’epica, il teatro. L. Ariosto (vita, poetica e opere) . La trattatistica
politica e la storiografia del Cinquecento. N. Machiavelli (vita e opere) .
F. Guicciardini (vita e opere).
B. Castiglione
G. Stampa
Galeazzo di Tarsia
L. Ariosto
Cortegiano :
l. I 26-27 (La corte di Urbino)
Rime
Rimandatemi il cor, empio tiranno
Rime
Camilla, che ne’ lucidi sereni
Satire:
Satira I (i versi antologizzati)
Orlando Furioso,
canti I (intero); X 90-107, 109-115; XI 1-3, 6-9; XII,
ott.4-22; XVIII ; ott. 165-192; XIX ott. 1 -15; XXIII ott. 100-136; XXIV 1-13; XXXIV
ott. 70-87
N. Machiavelli
Epistolario
Epistola al Vettori del 10 dic. 1513
De principatibus, Dedica; capp. I; VI; VII ; XII; XV; XVIII; XXV;
XXVI
Discorsi sopra la I Deca : I. II cap. 2
Mandragola
lettura integrale
1
F. Guicciardini
Ricordi
La storia d’Italia
I testi presenti nell’antologia
XVIII 8 (Il sacco di Roma)
3 - Il Manierismo. Definizione del termine. La riscoperta di Aristotele e la classificazione dei generi.
Tasso (vita e opere). Poetica e caratteri generali della letteratura “manierista”. Sviluppi del petrarchismo
nel secondo Cinquecento.
G. Della Casa
Rime et prose
O sonno…
M. Buonarroti
Rime
Non ha l’ottimo artista alcun concetto
T. Tasso
Rime
Ecco mormorar l’onde
Qual rugiada o qual pianto
Canzone al Metauro
Aminta
Atto I , coro
Discorsi dell’arte poetica, I – II
Gerusalemme Liberata
canti: I ott. 1-5, 46-49; III ott. 13-31; VI ott. 103114; VII ott.1- 22; XII ott. 57-71; XIII ott. 32-46; XVI ott.9-31; XVIII ott. 17-
38;
25-40; XX, ott.73-82; 140-144
4 – Il Seicento. Il secolo del Barocco. La periodizzazione. La nuova scienza. La concezione dell’uomo e del
mondo e le sue conseguenze sull’immaginario. Le poetiche del Barocco (l’ingegno, la meraviglia, la
metafora).E. Tesauro. Caratteri generali della cultura in Italia durante il ‘600. Il teatro (il melodramma,
la commedia regolare, la commedia dell’arte, la tragedia). Il poema (eroico, religioso e eroicomico). La
lirica. G. B. Marino. Marinisti, antimarinisti e classicisti. Caratteri generali dell'epica e dei generi
letterari in prosa: la novella e Basile. Nascita del romanzo).
G. Galilei
B. Pascal
G.B. Marino
T. Stigliani
Ciro di Pers
G. Lubrano
P. Calderòn de la Barca
G. B. Basile
Lettera a Castelli
Pensieri
Sproporzione dell’uomo
Adone
vii 32-37 ( L’usignolo)
Canzoniere Scherzo d’immagini
Orologio a rote
Cedri fantastici variamente figurati degli orti reggitani
La vita è sogno
(lettura integrale)
Lo cunto de li cunti La gatta cenerentola
5 - Il Settecento. Caratteri generali della cultura italiana nel Settecento. La reazione razionalistica
dell'Arcadia. La riforma del melodramma e Metastasio. L'illuminismo a Milano e a Napoli. G. Parini
(vita e opere). Le discussioni sul teatro a Venezia. C. Goldoni(vita e opere). V. Alfieri(vita e opere). Il
Neoclassicismo. Il preromanticismo. U. Foscolo.
P.Rolli
P. Metastasio
P. Verri
C. Beccaria
G. Parini
C. Goldoni
V. Alfieri
Solitario bosco ombroso
Olimpiade
Atto II scene IX, X
Opere
La libertà
Osservazioni sulla tortura “E’ lecita la tortura?”
Dei delitti e delle pene cap. XVI
*Odi
La caduta
Mattino
vv. 1-168
Mezzogiorno
vv. 517 – 556
La locandiera
(lettura integrale)
Prefazione dell’Autore…
Mondo e Teatro
Vita scritta da esso:
Epoca IV , c. 2
Rime
Tacito orror di solitaria selva
2
*U. Foscolo
Tragedie
Saul: atto V, sc. III-V
Ultime lettere di J. Ortis Da’ Collo Euganei, 11 ottobre 1797
17 marzo 1798
12 maggio 1798
14 maggio 1798
19 e 20 febbraio 1799
Poesie
All’amica risanata
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
6 - Dante, Purgatorio . Composizione, struttura e tematiche principali.
Lettura e commento dei canti I; II ; III; V; VI; VIII; XI; XIII, XVI ; XXI ; XXII; XXIV
(l’incontro con Bonagiunta); XXV I (vv. 91- 145); XXVII ; XXX -
7. Il Novecento
P. Levi
I. Calvino
Se questo è un uomo
Il castello dei destini incrociati Storia di Astolfo sulla luna
8. *Sono stati assegnati letture ed esercizi di scrittura da eseguirsi nel periodo estivo.
Pistoia, 7/06/2015
Professoressa Giuseppina Adamini
Gli studenti
3
Anno scolastico 2014/2015
Classe II A Liceo Classico
Programma di Lingua e Cultura latina
Libri di testo adottati:
Diotti Rossi Signoracci, Res et fabula, SEI
Flocchini Bacci, Nuovo dalla sintassi al testo, Bompiani
• ORATORIA e RETORICA: le origini, i tre generi dell'oratoria, le cinque fasi di un
orazione
• Marco Tullio Cicerone: vita e produzione letteraria
• Cicerone retore:
• struttura e contenuti delle opere De oratore, Brutus, Orator
• Cicerone politico:
• De Republica: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi del
Somnium Scipionis:
• L'incontro con Massinissa
• L'apparizione di Scipione Africano
• Il destino eterno dei benefattori dello Stato
• La vera vita
• Il divieto del suicidio
• L'ordine dell'Universo
• La musica del cielo
• Che cos'è la gloria terrena?
• Solo la virtù dona la gloria celeste
• Cicerone filosofo: contenuti e tematiche relative alla produzione filosofica
• Epistolario: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• La nascita del figlio: Cicerone pensa al consolato (ad Attico)
• Una richiesta di aiuto (ad Attico)
• Dolore per la famiglia (ai familiari)
• POESIA:
• Tito Lucrezio Caro: vita e produzione letteraria
• De Rerum Natura: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• L'inno a Venere (I, 1-43)
• L'elogio di Epicuro (I, 62-79)
• Il sacrificio di Efigenia (I, 80-101)
• L'origine della religione (V, 1161-1240)
• Le paure umane di fronte alla morte (III, 31-93)
• L'oltretomba non esiste (III, 978-1023)
•
•
•
•
I lucida carmina lucreziani (I, 921-950)
La serenità del sapiente epicureo (II, 1-61)
L'umanità primitiva (V, 925-1010)
La passione d'amore (IV, 1121-1159)
• contesto storico e culturale della fine del I secolo a.C. e l'inizio del I d.C.
• Publio Virgilio Marone: vita e produzione letteraria
• Bucoliche: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Titiro e Melibeo (ecloga I)
• Un puer per un mondo nuovo (ecloga IV)
• Georgiche: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• L'elogio dell'Italia (II)
• Il mito di Orfeo ed Euridice (IV)
• Eneide: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Il proemio
• Il destino di Roma
• Enea e Didone: l'incontro nell'Ade
• Eurialo e Niso
• Quinto Orazio Flacco: vita e produzione poetica
• Epodi: struttura, contenuti e lettura + analisi del passo:
• Rapiamus, amici, occasionem de die
• Sermones: struttura, contenuti e lettura + analisi del passo:
• Ibam forte via sacra
• Carmina: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Maecenas atavis edite regibus
• La fonte Bandusia
• Exegi monumentum aere perennius
• L'uomo integro non ha bisogno di armi
• Solvitur acris hiems
• Vides ut alta stet nive candidum
• Nunc est bibendum
• L'angulus
• Tu ne quaesieris
• Il congedo del primo libro
• Pulvis et umbra
• Alla fanciulla Cloe
• Lidia
• STORIOGRAFIA:
• Tito Livio: produzione letteraria:
• Ab urbe condita liber: struttura, contenuti e lettura + analisi di alcuni passi:
• Praefatio
• Enea in Italia
• Il meraviglioso in Livio: Romolo e Remo
• Lucrezia e le virtù femminili
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
La virtus: Camillo e i Galli
La fides: Camillo e il maestro
Ritratto del nemico da giovane
Alle pendici delle Alpi
Il valico
La lotta contro la montagna
Le rocce spezzate
Gli eserciti giungono a Canne
La disfatta: muore il console Emilio Paolo
Un’amara riflessione
• GRAMMATICA:
• completive dichiarative introdotte da quod e da ut/ne
• completive volitive introdotte da ut/ne
• facio / efficio + ut/ne oppure ut/ut non
• verba timendi
• verba dubitandi
• verba impediendi e recusandi
• interrogative indirette
• proposizioni causali
• proposizioni temporali
• cum narrativo
• proposizioni concessive
• proposizioni avversative
• proposizioni finali
• proposizioni consecutive
• proposizioni comparative
• proposizioni condizionali
• proposizioni relative
Versioni assegnate
n.389, 390, 391, 399, 401, 422, 423, 424, 425, 426.
Pistoia 11/06/2015
L’Insegnante
Gli Studenti
Programma Religione Cattolica II Liceo Classico A
Introduzione all'antropologia teologica.
La visione dell'uomo attraverso i secoli.
Il rapporto Natura-Grazia.
Cristologia come antropologia adeguata.
Le virtù teologali.
La Fede.
Il rapporto Fede-Ragione e Fede-Scienza.
La Speranza.
Speranze umane e speranza cristiana.
La Carità.
Il rapporto tra amore acquisitivo e amore donativo.
Il mistero del dolore umano.
Struttura ed essenza della Chiesa.
La Chiesa nella storia.
Scienze motorie classe 2 A liceo classico
Programma svolto a.s. 2014/2015
Prof.ssa Ponsicchi tiziana
Pratica:
- Test d’ingresso: verifica delle capacità coordinative di arti superiori e inferiori , verifica resistenza
generale su 6’ e sulle capacità di rapidità.
-Potenziamento capacità di Resistenza : corsa di 6’ su circuito di mt 80
-Combinazione di step in lavoro di gruppo
-Lancio del peso:tecnica e regolamenti
-Lezione su disco golf
-Lezione di Aikido
-Orienteering (pratica)
-Combinazione mista di ginnastica e funicella
-Lancio del peso:tecnica e regolamenti
Teoria:
-Sistema nervoso
-Meccanismi energetici
-Orienteering
-Apparato cardiocircolatorio
Pistoia 10/6 /2015
l’Insegnante Ponsicchi Tiziana
LICEO STATALE “NICCOLO’ FORTEGUERRI”
liceo classico, liceo delle scienze umane, liceo economico sociale, liceo musicale
Pistoia
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DOCENTE: Prof. MAURO JACOMELLI
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
CLASSE: 2ª A LICEO CLASSICO
CONTENUTI DISCIPLINARI (programma svolto):
-
-
Attività ed esercizi a carico naturale di sviluppo generale
Attività ed esercizi di preatletica generale e specifici
Attività ed esercizi con piccoli attrezzi
Attività ed esercizi di forza-opposizione-resistenza
Attività ed esercizi per lo sviluppo della mobilità articolare attiva e passiva
Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali
variati
Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità coordinative: equilibrio statico e dinamico
– combinazione – differenziazione – reazione semplice e complessa – adattamento e
trasformazione – orientamento spazio-temporale – anticipazione
Attività ed esercizi per lo sviluppo delle capacità condizionali: forza nelle sue varie
espressioni – velocità – rapidità – resistenza
Esercitazioni a staffetta e piccoli circuiti
Fondamentali di base, tecnici e tattici, dei giochi sportivi: Pallavolo – Pallacanestro –
Pallamano – Calcetto – Volano
Ginnastica con la musica
Orienteering
Aikido
Disc Golf
Aspetti teorici dell’educazione fisica sportiva. Pallavolo : regolamento di gioco,
Pallacanestro regolamento di gioco, Atletica leggera : settore corsa, le capacità coordinative,
terminologia specifica.
Pistoia, 6 Giugno 2015
L’INSEGNANTE
Prof. Mauro Jacomelli
GLI ALUNNI
Scarica