LICEO CLASSICO STATALE
T. TASSO
via Sicilia 168, Roma
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
CLASSE III SEZ. E
Anno scolastico 2015/2016
INDICE
-
Presentazione del coniglio di classe, dei commissari interni, dei rappresentanti di genitori e studenti …………pag. 3
-
Presentazione dell’Istituto e del curricolo: missione della scuola, profilo in uscita, la visione della scuola…….pag. 4
-
Progetti di ampliamento dell’Offerta formativa ............................................................................................... pag. 6
-
Attività di orientamento in uscita…………………………………………………………………………………………………………..pag. 8
-
Attività di recupero……………………………………………………………………………………………………………………………...pag. 9
-
Criteri e strumenti di valutazione .....................................................................................................................pag. 9
-
Profilo della classe: la storia ..............................................................................................................................pag. 11
obiettivi ...............................................................................................................................pag. 12
percorso formativo: contenuti, metodi, attività integrative, tempi, tipologia delle prove e
criteri di valutazione, ore di lezione ……………………………………………………………………….pag. 13
-
Allegato n. 1: elenco degli studenti ……………………………………………………………………………………………………….pag. 16
-
Allegato n. 2: griglie di valutazione delle simulazioni di I, II, III prove d’esame ..............................................pag. 18
-
Allegato n. 3: programmi disciplinari ....................................................................…………………………………….…pag. 24
-
Allegato n. 4: testi delle simulazioni dell’Esame di Stato ...................................................................................pag. 55
-
Allegato n. 5: relazioni disciplinari ....................................................................................................................pag. 58
-
Allegato n. 6: relazione generale sulla classe ……………………………………………………………………………..……………pag.
2
Il presente documento, frutto di lavoro collegiale, è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di classe.
CONSIGLIO DELLA CLASSE III sez. E
DISCIPLINA
NOME DEL DOCENTE
FIRMA DEL DOCENTE
ITALIANO
GIUSEPPE BENEDETTI
LATINO E GRECO
PAOLA BERNARDINI
STORIA E FILOSOFIA
MICHELA FAZZARI
MATEMATICA E FISICA
MARIA LAURA MONACO
SCIENZE
ROSSELLA CASALINO
LINGUA INGLESE
EZILDA ANNA BARTOLOMEO
STORIA DELL’ ARTE
MARIA LETIZIA PAPINI
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
ANTONELLA RESCINITI
RELIGIONE
MASSIMO PIEGGI
MATERIA ALTERNATIVA
(STORIA DELLA MUSICA)
CRISTINA PACIELLO
COMMISSARI DESIGNATI MEMBRI INTERNI
MATERIA
DOCENTE
LATINO E GRECO
PAOLA BERNARDINI
STORIA E FILOSOFIA
MICHELA FAZZARI
MATEMATICA E FISICA
MARIA LAURA MONACO
RAPPRESENTANTI DEI GENITORI
RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
CRISTINA GIAMPA’
ALESSIO BACCARI
FRANCESCA MANICONE
ELISABETTA PUGLIESE
Roma, 15 maggio 2016
3
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO E DEL CURRICOLO
QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLA CLASSE NEL CORSO DEGLI ANNI
I
ANNO
II
ANNO
III
ANNO
IV
ANNO
V
ANNO
TOTALE
ORE
I.R.C/Attività
alternativa
1
1
1
1
1
165
Italiano
4
4
4
4
4
660
Latino
5
5
4
4
4
726
Greco
4
4
3
3
3
561
Storia e Geografia
3
3
-
-
-
198
Storia
-
-
3
3
3
297
Filosofia
-
-
3
3
3
297
Inglese
3
3
3
3
3
495
Matematica
3
3
2
2
2
396
Fisica
-
-
2
2
2
198
Scienze Naturali
2
2
2
2
2
330
Storia dell’Arte
-
-
2
2
2
198
Scienze motorie
e sportive
2
2
2
2
2
330
DISCIPLINE
LA NOSTRA SCUOLA
Il liceo classico Torquato Tasso, sia per la sua ubicazione al centro della città, che lo rende facilmente
raggiungibile anche dalle periferie, sia per la tradizione di oltre cento anni di attività, costituisce un polo di
riferimento in cui gli studenti confluiscono richiamati dalla attenzione rivolta alla formazione culturale e civile
dei giovani. Fedele infatti alla sua consuetudine, il Liceo continua a promuovere una intensa vita culturale, non
solo con la normale attività didattica e con le numerose iniziative extracurriculari, ma anche attraverso
l’organizzazione in sede di eventi di particolare interesse.
LA MISSIONE DELLA SCUOLA
La missione del nostro liceo è offrire agli adolescenti di oggi un ambiente di insegnamento e di apprendimento
rispondente ai loro bisogni formativi e alle loro esigenze umane. Il raggiungimento di questo obiettivo passa
attraverso la consapevolezza diffusa nella comunità scolastica che bisogni formativi ed esigenze umane sono
inscindibilmente legati in un percorso che valorizza l’insegnamento umanistico in combinazione con la formazione
scientifica. È solo questo legame, infatti, che può garantire un’istruzione intimamente fusa con il processo
educativo, in modo da consentire agli allievi l’acquisizione della coscienza del proprio valore storico, della propria
funzione nella vita, dei propri diritti e dei propri doveri. Il nesso istruzione-educazione deve essere rappresentato
dal lavoro dei docenti, dal loro sapere non meccanico ma vivo, basato su uno scambio continuo all’interno della
comunità scolastica, che sappia stimolare la curiosità e lo spirito critico degli allievi perché diventino individui
indipendenti e con sviluppate capacità nella creazione intellettuale e pratica. La nostra scuola, perciò, deve
connettere il sapere, il comprendere e il sentire. Deve pensarsi come un laboratorio di ricerca aperto alle
sollecitazioni della realtà esterna e promotore di sperimentazione e innovazione.
4
IL PROFILO IN USCITA
Al termine del suo percorso lo studente padroneggia "gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di
fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al
proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti
con le capacità e le scelte personali“ (art, 2 , comma 2 DPR 89/2010).
Al termine dei cinque anni di frequenza del Liceo lo studente
conosce
-
i principi fondamentali della Costituzione repubblicana in ordine soprattutto ai diritti e ai doveri del cittadino
-
gli organismi principali della struttura istituzionale dello Stato italiano e dell’Unione europea
-
la lingua italiana, la sua grammatica, anche in relazione alle lingue greca e latina
-
il sistema letterario ed i testi più rappresentativi della letteratura italiana, latina, greca e della lingua straniera
studiata e le loro implicazioni storiche, culturali e linguistiche
-
gli elementi strutturali dei testi letterari (in prosa e poesia), giornalistici e di saggistica
-
i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la storia dell’uomo sotto il profilo politico, economico e socioculturale
-
i diversi orientamenti e lo sviluppo del pensiero filosofico attraverso i suoi esponenti
-
i procedimenti matematici di astrazione e formalizzazione
-
i metodi, i concetti, le leggi, i modelli, il linguaggio della Fisica e delle Scienze
-
gli elementi culturali, insiti nella religione cattolica, fondanti il dialogo con le altre religioni e con la società
contemporanea
il patrimonio musicale colto e di tradizione orale occidentale e non, criticamente fruiti.
-
sa
esprimersi in lingua italiana in modo corretto ed appropriato ai vari ambiti disciplinari sia oralmente sia per iscritto
-
scrivere un breve saggio che implichi argomentazione logica o un testo di tipo diverso con le tecniche
compositive, il registro ed il linguaggio che esso richiede
-
valutare la complessità del fenomeno letterario, nella sua specificità, nell’interrelazione con altre forme artistiche e
nella sua funzione di strumento per la comprensione della realtà
-
rielaborare criticamente i testi letti
-
tradurre in lingua italiana testi di autori latini e greci
-
costruire procedure logiche di risoluzione di un problema, avvalendosi anche di modelli e strumenti matematici
-
cogliere i caratteri distintivi dei diversi linguaggi (storico-naturali, formali, artificiali)
-
leggere, interpretare ed usare le fonti documentarie, antiche e moderne
-
usare correttamente la lingua straniera studiata nei cinque anni
-
istituire confronti tra le diverse risposte filosofiche allo stesso problema
è in grado di
- analizzare e contestualizzare i testi delle diverse letterature
- utilizzare strumenti concettuali per l’analisi di avvenimenti, fatti della cultura e problemi del
mondo contemporaneo
- rapportarsi in modo corretto con l’ambiente circostante e con realtà culturali diverse, nella piena consapevolezza
dei diritti e degli obblighi derivanti dallo status di cittadino italiano ed europeo
- usare strutture linguistiche complesse ed un lessico appropriato al contesto
5
-
esprimere oralmente e per iscritto un giudizio personale, fondato sull’analisi ed in forma interdisciplinare, in
ordine a temi e problemi culturali del passato e dell’attualità
- comunicare nella lingua inglese scritta e orale al livello B2/C1 del CEFR, comprendere e rielaborare contenuti
culturali di vario genere, e presentarli in modo efficace e appropriato
- produrre autonomamente lavori di approfondimento e ricerca
- individuare analogie e differenze concettuali in ambito letterario e filosofico
- utilizzare, in contesti diversi, le conoscenze e le competenze matematiche
- collocare cronologicamente un evento storico, rintracciandone le cause e le conseguenze
- cogliere gli elementi fondanti dell’opera d’arte, riconoscendone le tematiche e la collocazione storica
- osservare, interpretare, descrivere fenomeni, grafici, istogrammi, diagrammi, etc. del mondo fisico
- operare i collegamenti della Fisica con le altre discipline
LA VISIONE DELLA SCUOLA
Il liceo intende promuovere in tutti gli studenti le competenze cognitive, metacognitive, relazionali per affrontare
con consapevolezza e successo le sfide che la società contemporanea, complessa e globalizzata, pone loro dinnanzi.
Ciò comporta la necessità di valorizzare il potenziale formativo del Liceo attraverso il confronto con i nuovi saperi e
l' adeguamento di metodi didattici e stili relazionali ai nuovi bisogni formativi ed educativi dei discenti.
Il Liceo, pertanto, adotta i seguenti criteri di indirizzo:
-
valorizzazione della specificità del Liceo, come scuola aperta ai diversi saperi
-
coinvolgimento nell’azione scolastica,
interazione, attraverso rapporti di collaborazione e scambio, con enti locali, associazioni, famiglie, scuole,
università
come soggetti responsabili, di genitori e di alunni
flessibilità delle risorse secondo le esigenze organizzative
trasparenza dell’azione didattica nella documentazione degli obiettivi e nella valutazione
scelta e proposta di attività motivanti e culturalmente significative
larga e tempestiva diffusione delle iniziative intraprese
autovalutazione di Istituto
PROGETTI DI AMPLIAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
La Scuola, nell’ambito dell’offerta formativa di questo anno ha proposto agli studenti liceali le seguenti attività
curriculari ed extracurriculari finalizzate al potenziamento di tutte le aree disciplinari e all'ampliamento
dell'offerta formativa al fine di includere anche saperi non presenti nel curriculum.
I progetti sono riconducibili ai seguenti ambiti:

Area Lingua e letteratura italiana

Area lingua e cultura latina e greca

Area Lingua e letteratura inglese

Area Storico filosofica

Area Arte e Musica

Area Scientifica

Area Scienze motorie e sportive

Area IRC

Area trasversale strategica
Area Lingua e letteratura italiana
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Partecipazione alla giornata della letteratura del 29 ottobre 2015 (“Dante a mezzogiorno”)
2.
La cultura del XXI secolo
3.
Progetto Premio Strega giovani
6
4.
Olimpiadi di Italiano
5.
Incontro con l’Autore
6.
Concorso di scrittura creativa
Area Lingua e cultura latina e greca

Latino e Greco primo biennio
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Certamina interni di latino e greco
2.
Certamina esterni di latino e greco

Latino e Greco secondo biennio e ultimo anno
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
EPISTEMAI
2.
Certamina interni di latino e greco
3.
Certamina esterni di latino e greco
4.
La matematica in greco
5.
Prometeo –INDA
6.
Epigrafi in palmo di mano
7.
Una lezione su….
Area Lingua e letteratura inglese
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Potenziamento linguistico per le classi ginnasiali
2.
Corsi pomeridiani di Inglese
3.
Scambi culturali/Stage linguistici
4.
Mobilita' internazionale
5.
Laboratorio teatrale in lingua inglese
6.
Il Tasso incontra la Cina e i paesi extraeuropei
Area storico filosofica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Certame Bruniano
2.
Olimpiadi di Filosofia
3.
Festival di Filosofia
4.
Conferenze di storia e filosofia della scienza
5.
Laboratorio di storia
6.
Lezioni di filosofia contemporanea
Area arte
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
Accoglienza
2.
Il Tasso alla Corsini
3.
Fai, Mattinate per la scuola
4.
Laboratorio delle arti contemporanee
5.
Identità e alterità
6.
Il bello del Cinema
7.
L'ombra del Caravaggio
7
8.
Olimpiadi del Patrimonio
9.
Calco e copia
10.
Pasubio
Area Musica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1.
L’ Offerta musicale
2.
Nello spazio e nel tempo – Biennale di Architettura e Musica (Venezia, ottobre 2016)
Area scientifica
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1. Olimpiadi di matematica
2. Attraverso la fisica
3. A tu per tu con la ricerca
Area Scienze motorie e sportive
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
1 . Gruppo sportivo d’Istituto
2. Test motori al Foro Italico
3 . Corso di yoga
Area IRC
All'area afferisce il progetto:
1. Costruire i ponti tra le religioni monoteiste e la cultura contemporanea
Area trasversale strategica
1.
I progetti afferenti all'area sono i seguenti:
2.
Compagnia teatrale stabile del Liceo Tasso
3.
Progetto Biblioteca
4.
Educazione alla salute
5.
Erasmus Plus
ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO
L’attività di orientamento in uscita è stata articolata nelle seguenti proposte:
-
indagine conoscitiva per individuare le esigenze informative dei singoli studenti
-
incontri con docenti universitari, professionisti, ex alunni
-
Orientamento in Rete per la preparazione al superamento del test per l’accesso alle facoltà medico-biologiche
-
prove di orientamento e di autovalutazione per alcune Facoltà dell’Area scientifica
-
partecipazione alla selezione della settimana di Orientamento organizzate da alcune Università (Bocconi,
Politecnico di Milano, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore S. Anna)
-
partecipazione alle selezioni per il programma Scopri il tuo Talento organizzato dall’Università Bocconi
-
partecipazione agli Open Day delle singole Facoltà
-
iniziative ed eventi
-
progetto Un ponte tra scuola ed Università dell’Università La Sapienza
-
corsi estivi ed invernali per le facoltà di Medicina e Chirurgia, Professioni Sanitarie, Odontoiatria e protesi
dentarie, Farmacia , Biotecnologie
8
-
informazioni sull’offerta formativa delle singole Università attraverso sito web del Liceo.
ATTIVITA’ DI RECUPERO
L’azione di recupero e/o sostegno dell’apprendimento è parte integrante del processo formativo, pertanto viene
svolta sistematicamente durante le ore curricolari. Inoltre sulla base delle esigenze della classe si possono attivare
pause didattiche funzionali al recupero e sostegno da concordarsi in sede di c. d. c. sia nel trimestre che nel
semestre. L’attività di recupero può prevedere la formazione di gruppi di alunni, adeguatamente riuniti, che si
esercitano sotto la guida di un compagno tutor e/o dell’insegnante.
Per fornire agli studenti con difficoltà un adeguato sostegno didattico vengono organizzate diverse attività di
recupero:
Recupero in itinere
I docenti di tutte le discipline dedicano parte delle ore curricolari al ripasso e al
consolidamento delle conoscenze. In particolare per latino, greco e matematica è
possibile suddividere la classe in piccoli gruppi e avvalersi di studenti tutor, scelti
tra i più bravi.
Sportello
Per latino, greco e matematica vengono attivati sportelli pomeridiani nel periodo
metodologico
Gennaio- Marzo destinati agli studenti che abbiano conseguito negli scrutini
intermedi una valutazione uguale o inferiore a 4. I docenti di latino e greco
possono avvalersi dell’aiuto di studenti universitari con laurea triennale in Lettere
Antiche che svolgono presso il Liceo attività di tirocinio
Sportello
Per latino, greco, matematica ed inglese vengono attivati sportelli pomeridiani nel
permanente
periodo Gennaio – Giugno destinati a tutti gli studenti che ne abbiano bisogno o
ne sentano la necessità.
Sportello
Per latino, greco e matematica vengono attivati sportelli nel periodo Giugno-
metodologico estivo
Luglio destinati agli studenti che abbiano avuto negli scrutini finali il debito
formativo. I docenti di latino e greco possono avvalersi dell’aiuto di studenti
universitari con laurea triennale in Lettere Antiche che svolgono presso il Liceo
attività di tirocinio
In tali attività intervengono, dunque, i seguenti soggetti:

docenti della classe in orario curricolare per il recupero in itinere;

alunni tutor che collaborano per il recupero in itinere;

docenti dell'organico comune per gli sportelli metodologici;

docenti dell'organico dell'autonomia per gli sportelli metodologici e per lo sportello permanente;

studenti universitari con laurea triennale, reclutati grazie ad una convenzione stipulata con il
Dipartimento di Filologia classica dell'Università degli Studi "La Sapienza", per gli sportelli
metodologici.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le informazioni necessarie al processo valutativo, raccolte nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 (suddiviso in
un trimestre e in un semestre), hanno permesso di formulare:
valutazioni iniziali: attraverso verifiche formative volte a controllare che la situazione di partenza della
classe corrispondesse allo standard prefissato dagli obiettivi didattici dell’anno precedente
9
valutazioni intermedie: attraverso interrogazioni, colloqui, prove scritte di diverso tipo, strutturate e non,
osservazioni attente e sistematiche dei comportamenti della classe e dei singoli alunni.
Le valutazioni intermedie, a metà del semestre (fine marzo), hanno trovato forma ufficiale in una scheda
informativa alle famiglie.
valutazioni finali: attraverso la crescita culturale e i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni
singolo studente e della classe stessa rispetto al punto di partenza, attraverso la partecipazione alle diverse
attività,la regolarità e la qualità del lavoro personale, le conoscenze, le competenze e le capacità sviluppate.
Sulla base degli obiettivi didattico - educativi si è proceduto a definire i requisiti richiesti per una valutazione di:
non sufficienza
focalizzazione imprecisa dell’argomento
conoscenze frammentarie
esposizione incerta
sufficienza
individuazione dell’argomento
conoscenze essenziali
collegamenti monodisciplinari
esposizione ordinata e corretta
oltre la sufficienza
contestualizzazione
capacità di effettuare deduzioni logiche e di argomentare efficacemente
collegamenti pluridisciplinari
capacità di approfondimento e di apporti personali
precisione e ricchezza linguistica, originalità espositiva
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
Il Collegio dei Docenti, come da consolidata tradizione, ha stabilito una simulazione generale della tre prove
d’esame secondo il seguente calendario:
prima prova  6 maggio 2016
seconda prova  7 maggio 2016
terza prova 7 novembre2015 (prima simulazione) - 10 maggio 2016 (seconda simulazione)
Per la terza prova si adotta la tipologia B (cinque discipline, dieci quesiti, 10 righe, in un tempo di 2,45 ore); tale
tipologia è risultata funzionale alla preparazione degli studenti del liceo classico e ha garantito omogeneità per
tutte le terze.
Le griglie di misurazione adottate per la correzione delle prove sono riportate nell’ allegato n.2.
I testi relativi alle simulazioni di I, II, III prova sono riportati nell’allegato n. 4.
10
PROFILO DELLA CLASSE
1.
LA STORIA
n. iniziale alunni
n. alunni ritirati
e/o non promossi
n. totale
alunni a fine a.s.
I
II
III
liceo
liceo
liceo
28
26
25
3
1
/
25
25
25
La classe III sez. E è costituita attualmente di n. 25 studenti, di cui n. 15 femmine e n. 10 maschi. Nel
passaggio dalla quinta ginnasio alla primo liceo, al blocco originario della V E, formato da n. 24 alunni, si è
aggiunto un gruppo di n. 4 alunni provenienti dal V sez. I della Scuola. Nella seconda liceo si è aggiunto uno
studente e questo gruppo classe è rimasto invariato nel corso degli ultimi due anni.
Nel triennio il Consiglio di classe ha risentito di discontinuità didattica relativamente agli insegnamenti di
italiano, matematica e storia dell’arte, come risulta dal prospetto seguente:
DISCIPLINE
Italiano
Latino
Greco
Storia/Filosofia
Inglese
Matematica/
Fisica
Scienze
Storia dell’Arte
Scienze mot./sport.
I.R.C.
Storia della Musica
I ANNO
II ANNO
III ANNO
Docente
Docente
docente
LUISA GASBARRI
GIUSEPPE BENEDETTI
GIUSEPPE BENEDETTI
PAOLA BERNARDINI
PAOLA BERNARDINI
PAOLA BERNARDINI
PAOLA BERNARDINI
PAOLA BERNARDINI
PAOLA BERNARDINI
MICHELA FAZZARI
MICHELA FAZZARI
MICHELA FAZZARI
EZILDA MARIA BARTOLOMEO EZILDA MARIA BARTOLOMEO EZILDA MARIA BARTOLOMEO
MARGHERITA FASELLA
CLAUDIA BASILE
MARIA LAURA MONACO
ROSSELLA CASALINO
ROSSELLA CASALINO
ROSSELLA CASALINO
MARGHERITA FLAMINIO
LETIZIA PAPINI
LETIZIA PAPINI
ANTONELLA RESCINITI
ANTONELLA RESCINITI
ANTONELLA RESCINITI
MASSIMO PIEGGI
MASSIMO PIEGGI
MASSIMO PIEGGI
CRISTINA PACIELLO
CRISTINA PACIELLO
CRISTINA PACIELLO
11
CONSIGLIO DI CLASSE DELL’ANNO IN CORSO
DISCIPLINA
ITALIANO
LATINO E GRECO
STORIA E FILOSOFIA
SCIENZE
STORIA DELL’ARTE
II –III LICEO
PAOLA BERNARDINI
TRIENNIO
TRIENNIO
MARIA LAURA MONACO
III LICEO
ROSSELLA CASALINO
TRIENNIO
TRIENNIO
LETIZIA PAPINI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
MATERIA ALTERNATIVA
GIUSEPPE BENEDETTI
EZILDA MARIA BARTOLOMEO
LINGUA INGLESE
(STORIA DELLA MUSICA)
DIDATTICA
MICHELA FAZZARI
MATEMATICA E FISICA
RELIGIONE
CONTINUITÀ
NOME DEL DOCENTE
II-III LICEO
ANTONELLA RESCINITI
TRIENNIO
MASSIMO PIEGGI
TRIENNIO
CRISTINA PACIELLO
TRIENNIO
N.B.
PER LA RELAZIONE GENERALE RELATIVA ALLA CLASSE SI RIMANDA ALL’ALLEGATO N. 6
2.OBIETTIVI
2.1 Obiettivi generali
Il C. d. C ha perseguito obiettivi educativi comuni a tutte le discipline che vengono così sintetizzati:

livello di interesse

senso di responsabilità

rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi

capacità espressiva

organizzazione del lavoro
2.2 Obiettivi disciplinari

Conoscenza e comprensione dei contenuti

analisi e sintesi disciplinari

uso dei linguaggi specifici

metodologie disciplinari

abilità nell’applicazione delle conoscenze
12
3. PERCORSO FORMATIVO
3.1 Contenuti
I contenuti disciplinari scelti ed affrontati sono riportati nei programmi disciplinari dei docenti della classe
allegati al presente documento (allegato n. 3); le relazioni disciplinari sono presenti nell’allegato n.5.
3.2 Metodi
I metodi utilizzati, come si evince dallo schema che segue, sono stati molteplici e la scelta di uno o più di essi è
stata sempre legata all’obiettivo da raggiungere, al contenuto da trasmettere, alla specificità dell’alunno.
TIPOLOGIA DEI METODI E DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE
lezione
insegnamento
uso mezzi
approfondimenti
frontale
individualizzato e/o
audiovisivi
individuali/
sportello didattico
attività seminariali/
laboratorio
Italiano
*
Latino
*
*
Greco
*
*
Storia
*
*
Filosofia
*
Matematica
*
*
Fisica
*
*
Scienze
*
*
Storia Arte
*
*
*
*
*
*
*
*
*
Inglese
*
*
*
Scienze mot./sport.
*
I. R. C.
*
*
*
Storia Musica
*
*
*
*
3.3 Attività integrative e rapporti con il territorio relativamente alla classe III E nell’anno in corso
Area Lingua e Cultura latina e greca
Visita al Foro Romano e al Palatino (intera classe)
Visione dell’ “Orestea” di Eschilo al teatro Argentina (intera classe)
Partecipazione al “certamen”  Chiara Salamone )
Partecipazione al “certamen” Francesca Pascone )
Partecipazione al “Certamen Ciceronianum” (Diletta Nannini)
Area storico-filosofica
Olimpiadi della filosofia ( Gabriele Letta, Chiara Salamone, Joseph Villani )
Progetto di geopolitica del MSOI (Gabriele Letta, Francesca Pascone)
13
Area Lingua e Letteratura inglese
CANCUN MUN (Francesca Pascone)
Area scientifica
Esperienza di laboratorio di biotecnologie (intera classe)
Olimpiadi di matematica – fase di Istituto ( Luca Prestigiacomo, Diletta Ricci, Margherita Mori, Diletta Nannini)
Area Storia dell’Arte e Storia della Musica
Il Tasso alla Corsini (Chiara Salamone, Margherita Mori, Diletta Ricci, Giorgia Niccolai, Luca Prestigiacomo,
Diletta Nannini)
Fai, Mattinate per la scuola. Teatro Marcello (Laura Stella, Sofia Longobardi, Diletta Ricci, Margherita Mori,
Chiara Salamone, Francesca Manicone)
3.4 Tempi
L’anno scolastico in corso è stato diviso in un trimestre (15 settembre 2015 – 15 dicembre 2015) ed un semestre
( 16 dicembre 2015 - 8 giugno 2016).
4. VALUTAZIONE
4.1 Tipologie delle prove
Le tipologie delle prove somministrate agli studenti sono riportate di seguito:
esercitazioni
su diverse
tipologie
I prova
esame
*
interrog.
tema/
relazione
esercitazioni su
tipologia B
III prova
Esame
prove strutt./
semistrutt.
problemi
/esercizi
Italiano
*
*
Latino
*
Greco
*
Storia
*
*
*
Filosofia
*
*
*
Matematica
*
*
*
*
Fisica
*
*
*
*
Scienze
*
*
*
*
St.Arte
*
*
*
Inglese
*
*
*
Scienze mot./sport.
*
I.R.C.
*
St. Musica
*
*
*
*
*
*
*
4.2 Valutazione delle prove
Per la valutazione delle prove si rimanda ai criteri indicati in precedenza e ad eventuali indicazioni contenute
nei programmi allegati dai docenti.
Per la valutazione delle simulazioni di I, II, III prova d’Esame si rimanda all’allegato n.1.
Per i testi delle simulazione si rimanda all’allegato n. 2.
4.3 Criteri di valutazione del credito formativo
Il Consiglio di Classe ha preso in considerazione per il credito formativo quanto indicato dal Collegio docenti,
in coerenza con l’indirizzo e comunque nel rispetto della normativa vigente.
14
5. PROGRAMMI DISCIPLINARI
5.1 Per i programmi e le relazioni relative alle singole discipline si rimanda agli allegati n. 3 e n.5.
5.2 Ore di lezione delle singole discipline
Lo schema che segue contiene il numero delle ore previste dal curricolo per l’anno in corso, per quello delle ore
effettivamente svolte e per quello delle ore da svolgere, si rimanda alle relazioni individuali dei docenti.
Italiano
n° ore
previste
132
Latino
132
Greco
99
Storia
99
Filosofia
99
Matematica
66
Fisica
66
Scienze
66
St. Arte
66
Inglese
99
Scienze motorie e sportive
66
I. R. C.
33
St. Musica
33
Il Documento del Consiglio della classe III sez. E, approvato nella riunione del 3 maggio 2015, è affisso all’Albo.
Copia del documento è a disposizione dei candidati.
15
ALLEGATO n. 1
(Elenco degli studenti della classe)
16
ELENCO STUDENTI
(a cura della segreteria)
17
ALLEGATO n. 2
(Griglie di valutazione delle simulazioni d’esame)
18
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA
DESCRITTORI
/QUINDICESIMI
A - Conoscenze dell’autore e/o del
contesto storico letterario e/o di autori e
testi che affrontano tematiche affini.
Gravem.
insuff.
1-5
TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO)
Insuff.
Mediocre
Sufficient
e
6-7
8-9
10
Piú che
sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
11
12-13
14
15
B - Comprensione del testo e
individuazione dei concetti chiave.
C - Riconoscimento e analisi delle strutture
formali e degli aspetti retorico-stilistici.
D – Coesione linguistica
(correttezza ortografica e morfosintattica,
lessico).
E – Coerenza testuale e capacità
argomentativa.
Rielaborazione personale dei concetti
LA COMMISSIONE
_____________________________ _____________________________
IL PRESIDENTE
_________________________________
_____________________________ _____________________________
_____________________________ _____________________________
ALUNN__ _____________________________________
PUNTEGGIO
/15
19
PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE)
DESCRITTORI
Gravem.
insuff.
Insuff.
Mediocre
Sufficiente
Piú che
sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
/QUINDICESIMI
A – Pertinenza delle informazioni
e rispetto delle consegne
(estensione, titolo, destinazione).
1-5
6-7
8-9
10
11
12-13
14
15
B – Contenuti informativi e
conoscenze personali
(ricchezza e significatività).
C – Capacità di lettura, analisi ed
uso dei documenti
D – Organicità testuale e capacità
argomentativa
(chiarezza, coerenza, efficacia ed
originalità)
E – Coesione linguistica
(correttezza ortografica e
morfo-sintattica, qualità
lessicale).
LA COMMISSIONE
_____________________________
_____________________________
IL PRESIDENTE
__________________________
____________________________ ______________________________
_____________________________ ______________________________
ALUNN__ _________________________________
PUNTEGGIO
/15
20
ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LA PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C D (TEMA STORICO/GENERALE)
DESCRITTORI
Gravem.
insuff.
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Piú che
sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
/QUINDICESIMI
1-5
6-7
8-9
10
11
12-13
14
15
A – Aderenza alla
traccia e pertinenza
delle informazioni
B – Contenuti
informativi e
conoscenze personali
(ricchezza e
significatività).
C – Organicità
testuale e capacità
argomentativa
(chiarezza,
coerenza, efficacia).
D – Coesione
linguistica
(correttezza
ortografica e morfosintattica, qualità
lessicale).
E – Impostazione
personale ed
originalità.
LA COMMISSIONE
_______________________ ____________________________
IL PRESIDENTE
-----------------------------------------
______________________ _____________________________
_______________________ ____________________________
ALUNN__ _________________________________
PUNTEGGIO
/15
21
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA
CANDIDATO: …
CLASSE III …
DISCIPLINA: ...
VOTO: .../15
INDICATORI
comprensione
testo
DESCRITTORI
1-2
nullo
3-7
gravement
e insuff.
non
rilevabile
testo per
la maggior
parte
frainteso
(A)
8-9
insuff.
fraintesi diversi
termini e alcuni
passaggi
10
sufficiente
comprensione
generale del testo,
pur con alcuni
errori
11-12
Discreto
testo
sostanzial.
compreso, pur
con qualche
isolato errore
13-14
buono/
ottimo
15
eccellente
testo compreso, pur testo
con qualche
compreso
imprecisione
in modo
corretto e
senza
errori
conoscenze
morfosintattiche
non
rilevabili
conoscenze
gravemente
conoscenze
superficiali ed
conoscenze di
base, anche se
carenti
incerte
non
particolarmente
approfondite
non
forma
forma inappropriata,
forma lineare,
rilevabile
irregolare e
disorganica
con difetti di resa dei
significati
pur con alcune
improprietà di
lessico
(B)
ricodifica e
resa in
lingua
d’arrivo
(C)
22
conoscenze
complete
conoscenze
complete
conoscenze
complete
e puntuali
ed
approfondite
forma lineare
forma
forma
e corretta
scorrevole
elaborata e
stilisticamente
accurata
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA SCRITTA (TIPOLOGIA B)
CANDIDATO: …
CLASSE : III
VOTO: …/15
DISCIPLINA
INDICATORI
1
2
3
CONOSCENZA DEI CONTENUTI
DISCIPLINARI SPECIFICI
APPLICAZIONE DELLE
PROCEDURE E/O CAPACITA’
ARGOMENTATIVE E/O DI
SINTESI
LINGUAGGIO SPECIFICO,
SIMBOLICO E/O GRAFICO
DESCRITTORI
PUNTI
I
II
/15
QUESITO QUESITO
COMPLETA
6
QUASI COMPLETA
5
ESSENZIALE
4
FRAMMENTARIA E/O PARZIALE
3
MINIMA O GRAVEMENTE LACUNOSA
2
NON CENTRATA RISPETTO AL QUESITO
1
ADEGUATA AL QUESITO E CORRETTA
5
ADEGUATA MA NON DEL TUTTO
CORRETTA / CORRETTA MA PARZ. NTE
ADEGUATA
4
PARZ. NTE ADEGUATA E PARZ. NTE
CORRETTA
3
NON ADEGUATA AL QUESITO
2
DEL TUTTO INADEGUATA
1
CORRETTO
4
QUASI CORRETTO
3
PARZIALMENTE CORRETTO E/ O
GENERICO
2
NON CORRETTO E/O POVERO
1
FUORI GRIGLIA : QUESITO NON AFFRONTATO  PUNTI 1/15
23
ALLEGATO n. 3
(Programmi disciplinari)
24
PROGRAMMA DI GRECO
Classe III sez. E a. s. 2015 - 2016
Insegnante prof.ssa Paola Bernardini
Letteratura
L’oratoria del IV sec. a. C.: Demostene. Eschine (Sulla corrotta Ambasceria, Contro
Ctesifonte)
La commedia nuova: Menandro.
Introduzione storica all’età ellenistica. I centri di diffusione dell’Ellenismo. Gli orientamenti
della cultura. Caratteri e funzioni del linguaggio: la koiné diàlektos. La filologia e l’erudizione
alessandrina. Il Museo e la Biblioteca.
Callimaco e la nuova poetica.
Teocrito e la poesia bucolica.
L’epica. Apollonio Rodio.
L’epigramma. Origine ed evoluzione del genere epigrammatico. I contenuti e le “scuole”. Le
antologie. La scuola dorico-peloponnesiaca. Anite. Nosside. Leonida di Taranto. La scuola
ionico-alessandrina. Asclepiade. Posidippo. L’epigramma fenicio: Meleagro di Gadara.
Il mimo. Eroda.
L’elegia di età ellenistica. Filita diCos.
La filosofia in età ellenistica. Lo Stoicismo: Stoà antica, Stoà di Mezzo (Panezio di Rodi e il
Circolo degli Scipioni) Stoà nuova (Epitteto e Marco Aurelio).
Epicureismo (caratteri generali)
Il genere storiografico in età ellenistica e greco – romana.
Gli storici di Alessandro.
Timeo di Tauromenio.
Polibio e la storiografia ellenistica.
Gli orientamenti della cultura nel I e II sec. d. C. Insegnamento retorico e potere politico.
Atticismo e Asianesimo. Dionigi di Alicarnasso.
L’Anonimo del Sublime
Plutarco
La Seconda Sofistica. Luciano
La narrativa d’invenzione. La novella milesia. Il romanzo greco.
Sono comprese nel programma, anche se non indicate, le letture antologiche e
riportate nel testo di letteratura.
critiche
AUTORI
Eschilo, Coefore,
vv. 165 – 268
vv. 514 – 550
vv. 875 – 934
Il riconoscimento
Il sogno di Clitennestra
Il matricidio
Sofocle, Elettra
vv. 1098 – 1231
Il riconoscimento
vv. 1398 – 1427; 1442 - 1510 La vendetta (testo italiano a fronte)
Euripide, Elettra
vv. 1 – 81
vv. 998 – 1146
Prologo
L’agone fra Elettra e Clitennestra
Lettura integrale della tragedia in lingua italiana. Visione dell’Orestea di Eschilo al Teatro
Argentina
Lettura metrica del trimetro giambico.
25
Lisia, Olimpico.
Callimaco Epigrammi, Anthologia Palatina, 12, 43 (Amore e poetica).
Libri di testo: L. E. Rossi, Storia e testi della letteratura greca, voll. 2b, 3a, 3b, ed. Le
Monnier.
Euripide, Elettra, commento a cura di R. Sevieri, ed. Principato.
Lisia, Olimpico, commento a cura di S. Cecchi , ed. Dante Alighieri.
Roma, 15 maggio 2016
L’insegnante
Gli alunni
26
PROGRAMMA DI LATINO
Classe III sez. E a. s. 2015-2016
Insegnante prof.ssa Paola Bernardini
Letteratura
-
L’età augustea
Orazio.
L’Età della dinastia Giulio-Claudia. Quadro storico. Quadro culturale.
Saperi specialistici e cultura enciclopedica nella prima eta’ imperiale. Plinio il Vecchio
Seneca Le opere politiche e filosofiche. l’Apokolokyntosis. Le tragedie. .
Lucano. L’epica antitradizionale. Il Bellum civile.
Petronio. Satyricon. La questione del genere letterario.
-
L’Età dei Flavi e di Traiano Quadro storico. Quadro culturale.
Percorso tematico: il dibattito sulle cause della decadenza dell’eloquenza e della
cultura.
- Plinio il Vecchio e l’enciclopedismo.
Quintiliano. L’Institutio Oratoria. Il De causis corruptae eloquentiae
Marziale e l’epigramma.
Giovenale . L’evoluzione del genere satirico
Plinio il Giovane. Il Panegirico. L’epistolario.
Tacito. Il pensiero politico. La concezione storiografica. Le opere.
-
L’età di Adriano e degli Antonini. Quadro storico. Quadro culturale.
La Seconda Sofistica. Caratteri generali. Contestualizzazione storico-letteraria.
Apuleio . L’ Apologia. Le Metamorfosi
Sono comprese nel programma, anche se non indicate nel dettaglio,
antologiche e critiche riportate nel testo di letteratura.
-
-
le letture
Autori
Orazio
Carmina, I, 1, 9, 11, 14, 37; II, 10; III, 13, 30; IV, 3
Sermones, I, 9
Epistulae, I, 4
Lettura metrica dei seguenti metri: asclepiadeo, esametro, strofe saffica, strofe alcaica
Seneca.
Epistulae ad Lucilium, I ( Riscatta te stesso ); XXXVII (Fit via vi)
De brevitate vitae, X – XIII (L’uomo e il tempo).
Tacito
- Annales, XIV, 1, 3 – 8
27
Libri di testo: G. Pontiggia M. C. Grandi: Opera, Letteratura latina, voll. 2 – 3; ed.
Principato
Orazio Romae Vates – Antologia delle opere oraziane (a cura di L. Annibaletto), ed.
Dante Alighieri
Seneca, Antologia delle opere filosofiche, (a cura di Izzo D’Accinni), ed. Dante Alighieri
Tacito, Antologia Tacitiana, (a cura di F. Mascialino) ed. Dante Alighieri.
Roma, 15 maggio 2016
L’ insegnante
Gli alunni
28
Liceo Ginnasio Statale “Tasso”
Programma di Scienze Motorie
Anno scolastico 2015- 2016
Prof. Resciniti
Classe 3° E
Attività per lo sviluppo delle capacità condizionali e coordinative;
conoscenza caratteristiche proprie dell’Ed.Fisica;
attività per lo sviluppo delle aree: motoria,affettiva,sociale.
Area motoria: esercizi per le capacità coordinative e condizionali.
Area cognitiva : esercizi per lo sviluppo della percezione, per l’attenzione e per la selezione delle
informazioni; comprensione e memorizzazione degli esercizi effettuati.
Area affettiva: attività per l’interiorizzazione del movimento e riflessione sulla presa di coscienza del
proprio schema corporeo e della sintonia psico–motoria; consapevolezza del proprio corpo.
Area sociale: interazione del soggetto con il mondo circostante ( persone,spazi,attrezzi );
collaborazione e cooperazione,senso di responsabilità,rispetto delle regole nell’ambito dei giochi di
squadra.
Informazioni costantemente correlate con l’attività svolta, finalizzate alla presa di coscienza dei
parametri fisio-bio-psicologici.
Educazione allo sport,alla salute,all’espressione corporea.
Corpo libero. Ginnastica tradizionale,segmentaria;andature ginnastiche,esercizi di stretching; esercizi
pre-atletici; esercizi con l’ausilio di piccoli e grandi attrezzi.
Corsa di resistenza,corsa veloce, vari momenti della corsa.
Avviamento alla pratica sportiva:calcetto.
Pallavolo: fondamentali,tattica,regolamento di gioco.
Tennis tavolo.
Concezioni e teorie elaborate in ambiti e settori disciplinari diversi.
Testi consigliati,letture opzionali ( a scelta) :
Werner Jaeger – Paideia - (Libro terzo,capitolo IX: Critica della ginnastica e della medicina;
l’educazione delle donne e dei fanciulli)
Umberto Galimberti- Il corpo- Universale Economica Feltrinelli
Raffaella Ferrero Camoletto- Oltre il limite- Il Mulino intersezioni
Jean Le Boulch – Verso una scienza del movimento umano – Armando Editore
Vladimir Dimitrijevic- La vita è un pallone rotondo- Adelphi
Gianni Brera-Storia critica del calcio- Baldini&Castoldi
Federico Buffa ,Paolo Frusca-L’ultima estate di Berlino- Rizzoli
Giorgio Tosatti- Tu chiamale,se vuoi,emozioni. Uomini e sfide in 40 anni di sport- Mondadori
David Clay Large (M.Sartori traduttore)- Le olimpiadi dei nazisti.Berlino 1936- Corbaccio
Valerio Magrelli –Addio al calcio –Einaudi
Giovanni Arpino –Azzurro tenebra-Spoon River
Phil Jackson,Hugh Delehanty- Eleven rings. L’anima del successo- Libreria dello sport
Roland Barthes- Lo sport e gli uomini-Einaudi
Paolo Apolito- Ritmi di festa.Corpo,danza,socialità- Il Mulino intersezioni
Edgar Morin- La testa ben fatta – Raffaello Cortina Editore
Howard Gardner – Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza- Universale Economica
Feltrinelli
Howard Gardner. Verità,bellezza,bontà. Educare alle virtù nel ventunesimo secolo- Campi del sapere
Feltrinelli
Giacomo Rizzolatti- Nella mente degli altri.Neuroni specchio e comportamento sociale-Zanichelli
Zygmunt Bauman- Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell’effimero-Il Mulino voci
Murakami Haruki- L’arte di correre- Einaudi
Alan Sillitoe-La solitudine del maratoneta- Minimun fax
A cura di Cervelli,Romei,Sedda - Mitologie dello sport
40saggi brevi - scritti di
Eco,Barthes,Freyre,Pasolini- Ed.Nuova Cultura
Giacomo Rizzolatti –So quel che fai.Il cervello che agisce e i neuroni specchio-Raffaello Cortina
Roma,13 maggio 2016
29
Liceo Torquato Tasso
Anno scolastico 2015/2016
Classe III E
Programma di lingua e letteratura inglese
-S. T. Coleridge:
 life, works, themes
 “The Rime of the Ancient Mariner”
o Part I
o Part IV
o Part VII
 C. Baudelaire: The Albatross
-J. Keats:
 Life, works, themes
 “Ode on a Grecian Urn”
o Negative capability
The Victorian Age
Cultural, historical, social background
- C. Dickens:
 Life, works, themes
 “ A Christmas Carol”
The Pre-Raphaelite Brotherhood
- O. Wilde:
 Life, works, themes
 “The Selfish Giant”
 “The Picture of Dorian Gray”
o “Dorian’s Death”
Lavori di gruppo:
 Native Americans
 Slavery & Spirituals
 The civil war
 C. Darwin
 “A Christmas Carol”
The XX century
-social, cultural, historical background:
-Freud and Modernism
-The influence of Bergson
- J. Joyce:
30
 life, works, themes
 from Dubliners:
o “Eveline”
o “The Dead”
- V. Woolf:
 Life, works, themes
 From Mrs Dalloway:
o “Clarissa and Septimus”
 From To the Lighthouse
o “The Window”
- G. Orwell:
 Life, works, themes
 From “1984”:
o “Big Brother is watching you”
-
S. Beckett:
 Life, works, themes
 From “Waiting for Godot”:
o “Nothing to be done”
-
J. R.R. Tolkien:
 Life, works, themes
 From “The Lord of the Rings”:
o “Frodo and Gandalf”
Inoltre ogni alunno ha curato la lettura integrale e l’analisi tematica di un testo di
autore a scelta tra il XIX e il XX secolo.
Testo in adozione:
Spiazzi, Tavella, Layton – Performer, Culture and Literature
Volume 2- volume3
Ed. Zanichelli
L’insegnante
Gli studenti
31
PROGRAMMA D’ITALIANO SVOLTO NELLA CLASSE III E NELL’ANNO SCOLASTICO 2015/2016
1. NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA
L’estetica neoclassica. Caratteri generali della letteratura preromantica europea.
2. UGO FOSCOLO
Cenni biografici. Svolgimento della poetica e dell’attività letteraria foscoliana dall’”Ortis” alle
“Grazie”.
ANTOLOGIA : “Ultime lettere di Jacopo Ortis”: lettere dell’11 ottobre e del 26 ottobre 1797. “Odi” :
“All’amica risanata”. “Dei Sepolcri”.
3. IL ROMANTICISMO
La letteratura romantica in Europa. Il Romanticismo in Italia. La voce delle classi subalterne e la
scelta del dialetto: Giuseppe Gioacchino Belli.
ANTOLOGIA : G. G. Belli “La creazione der monno”; “Er giorno der giudizzio”; “La vita da cane”;
“La vita dell’omo”; “Le cappelle papale”.
4. ALESSANDRO MANZONI
La poetica manzoniana e l’attività letteraria dagli “Inni sacri” alle tragedie al romanzo.
ANTOLOGIA : “Adelchi” : “Dagli atri muscosi”. “Promessi sposi”: cap.XXVII (da “Il contadino che
non sa scrivere” a “qualche scappellotto”).
5. GIACOMO LEOPARDI
La formazione culturale e la riflessione dalla ‘conversione estetica’ alla ‘conversione filosofica’.
Svolgimento del pensiero leopardiano e della poetica dalle canzoni civili agli idilli, alle operette morali
fino all’ultimo Leopardi.
ANTOLOGIA : “Canti” : “L’infinito”; “A Silvia”; “Il sabato del villaggio”; “La ginestra”. “Operette
morali” : “Dialogo della Natura e di un Islandese”.
6. LA LETTERATURA DELL’ITALIA UNITA
La Scapigliatura. La cultura del Positivismo in Italia e in Europa.
ANTOLOGIA : E. Praga “Penombre” : “Preludio”. I.U.Tarchetti “Fosca” capp.32-3.
7. GIOSUE CARDUCCI
Tra romanticismo e classicismo. La parabola ideologica, la poetica, temi e caratteri della poesia
carducciana.
ANTOLOGIA : “Rime nuove” : “Il comune rustico”; “Traversando la Maremma toscana”. “Odi
barbare” : “Alla stazione in una mattina d’autunno”.
8. IL VERISMO IN ITALIA E GIOVANNI VERGA
Caratteri della produzione verista. Giovanni Verga : dalla produzione preverista ai grandi romanzi;
l’ideologia e la poetica.
ANTOLOGIA : G. Verga “Vita dei campi” : “Rosso Malpelo”; “La lupa”. “I Malavoglia” : la prefazione.
“Novelle rusticane” : “La roba”; “Libertà”.
9. CARATTERI DEL DECADENTISMO EUROPEO
10. GABRIELE D’ANNUNZIO
Il mito di una vita ‘inimitabile’. L’ideologia dannunziana tra estetismo e superomismo. Fasi e
significati dell’attività letteraria dannunziana.
ANTOLOGIA : “Alcyone” : “La pioggia nel pineto”.
11. GIOVANNI PASCOLI
32
Emblematicità storica della vita di Giovanni Pascoli. La poetica e l’ideologia. Originalità di “Myricae”
e sviluppi della poesia pascoliana.
ANTOLOGIA : “Myricae” : “L'assiuolo”. “Canti di Castelvecchio” : “Il gelsomino notturno”; “Poemi
conviviali”: “Alexandros”.
12. LA POESIA CREPUSCOLARE E GOZZANO
La fine del culto del bello e del sublime. La ricerca formale.
ANTOLOGIA : G. Gozzano “I colloqui” : “La signorina Felicita” (I, III 73-132, VI 290-326).
13. IL FUTURISMO
L’ideologia, le tematiche, il manifesto di fondazione del futurismo e il manifesto tecnico della
letteratura futurista, la lingua.
ANTOLOGIA : “Manifesto del Futurismo”. “Manifesto tecnico della letteratura futurista”.
14. LA POESIA TRA LE DUE GUERRE
La linea analogica. La linea simbolica. La linea realista.
ANTOLOGIA : G. Ungaretti “L’allegria” : “Il porto sepolto”; “Commiato”; “Natale”. “Sentimento del
tempo”: “Di luglio”. S. Quasimodo “Acque e terre” : “Vento a Tindari”. E. Montale “Ossi di seppia” :
“Meriggiare pallido e assorto” ; “Spesso il male di vivere ho incontrato”. “Le occasioni” : “La casa dei
doganieri”. U. Saba : “Canzoniere” : “Trieste”; “Amai”.
15. LUIGI PIRANDELLO
Relativismo assurdo e tragico della condizione umana. La poetica dell’umorismo. Novità e caratteri
della produzione narrativa e della produzione teatrale.
ANTOLOGIA : “Il fu Mattia Pascal” (cap.IX), “Quaderni di Serafino Gubbio operatore” (cap. I,
quaderno I).
16. ITALO SVEVO
La coscienza della crisi in una dimensione culturale europea. Il superamento del romanzo
naturalistico da “Una vita” a “La coscienza di Zeno”.
ANTOLOGIA : “La coscienza di Zeno” (cap.III).
17. LA PROSA LETTERARIA TRA LE DUE GUERRE
La linea dell’espressionismo linguistico. La linea realista. La linea fantastica.
ANTOLOGIA : C. E. Gadda, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” (capp. III e VIII). E.
Vittorini, “Conversazione in Sicilia” (“Gli astratti furori” e “Il ritorno in Sicilia”). A. Moravia, “Gli
indifferenti” (cap.II). D. Buzzati, “Il deserto dei Tartari” (cap.II)
19. DANTE - PARADISO
Lettura e analisi critica dei canti I, III, VI, VIII, IX, XI, XV, XVII, XXXIII.
ANTOLOGIA: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
33
PROGRAMMA di STORIA dell’ARTE
a.s. 2015-2016
Prof. M.Letizia Papini
CLASSE III E
MODULO 1: La diffusione del Rinascimento in Italia nella seconda metà
del XV secolo
U.D.1: L’Italia centrale: Piero della Francesca e L.B. Alberti
Contenuti: P. della Francesca, Polittico della Misericordia; Il battesimo di Cristo; La pala di
Brera; Ritratto di Federico da Montefeltro e Battista Sforza. L. Battista Alberti, Il Tempio
Malatestiano a Rimini; la facciata di S. Maria Novella; S. Andrea a Mantova.
U.D.2: Roma
Contenuti: La produzione pittorica alla fine del Quattrocento: La committenza di Sisto IV per
la Cappella Sistina.
U.D.3: L’Italia meridionale: la pittura fiamminga e Antonello da Messina
Contenuti: J. van Eyck, I coniugi Arnolfini. Antonello, Ritratto di uomo; S. Girolamo nello
studio; S. Sebastiano; La pala di S. Cassiano. L’introduzione della tecnica di pittura ad olio.
U.D.3: L’Italia settentrionale: Mantenga e Bellini
Contenuti: Mantenga, S. Sebastiano; L’orazione nell’orto. G. Bellini, L’orazione nell’orto; La
pala di S. Zaccaria.
MODULO 2: Il Rinascimento maturo in Italia
U.D.1: Leonardo
Contenuti: Annunciazione ; La Vergine delle rocce; Gioconda.
U.D.2: Raffaello
Contenuti: Lo sposalizio della Vergine; Ritratto di Agnolo Doni e Maddalena Strozzi;
L’appartamento di Giulio II in Vaticano.
U.D.3: Michelangelo
Contenuti: David; Pietà vaticana; Tondo Doni; Cappella Sistina; Pietà Rondinini.
MODULO 3: Il Barocco a Roma
U.D.1: L’arte e la Controriforma.
Contenuti: La nascita della pittura di genere nell’Europa settentrionale e la sua diffusione in
Italia: P. van Lear, Il venditore di ciambelle; Scuola dei Campi, L’ortolana. La pittura e il
Concilio di Trento: Caravaggio, Canestra di frutta. Le storie di S. Matteo nella Cappella
Contarelli. Deposizione di Cristo, Madonna dei Palafrenieri. La morte della Vergine. Le sette
opere di misericordia Scipione Pulzone, La Sacra Famiglia, L. Carracci, L’annunciazione.
Architettura e urbanistica: Vignola, Chiesa del Gesù a Roma; l’impianto urbanistico della
Roma di Sisto V.
U.D.2: L’architettura, la pittura e la scultura barocca a Roma.
Contenuti: Bernini: Enea e Anchise, Plutone e Proserpina, David; Apollo e Dafne; S. Teresa
d’Avila; Cattedra e Ciborio di S. Pietro; Chiesa di S. Andrea al Quirinale; Colonnato di Piazza
S. Pietro. Annibale Carracci, la Galleria Farnese, P.da Cortona, La Divina Provvidenza, A.
Sacchi, La Divina Sapienza
MODULO 4: Neoclassicismo e Romanticismo
U.D. 1: Il Neoclassicismo in Europa
34
Contenuti: Canova: Paolina Borghese, Monumento a Cristina d’Austria. David: Il
giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
U.D. 2: Il Romanticismo europeo
Contenuti: Constable: Flatford Mill. Turner: Ombra e tenebre, la sera del diluvio. Friedrich:
Monaco sulla riva del mare; Viandante in un mare di nebbia; Il naufragio della speranza.
Gericault: La zattera della Medusa; gli Alienati. Delacroix: La barca di Dante; La lotta di
Giacobbe con l’Angelo, Parigi, S. Sulpice; La libertà che guida il popolo. Hayez: I Vespri
siciliani; La rivolta dei Lampugnani; Il bacio.
MODULO 5: L’impressionismo
Contenuti: Manet, Colazione sull’erba; Il bar delle Folies Bergère. Monet,
Impressione sole nascente; La Grenouillière; La cattedrale Rouen; il ciclo delle Ninfee
e la nascita del Museo dell’Orangerie. Degas, Classe di danza; L’assenzio. Renoir, La
Grenouillière; Moulin de La Galette.
35
Programma
Disciplina:
Docente:
Classe:
Libro di testo:
Religione (Irc)
Prof. Massimo Pieggi
3E
Famà, A., Uomini e profeti, Novara 2010.
OS, TSC e nuclei tematici
Conoscenze
Abilità
Confronto criticosistematico con gli
interrogativi e le
questioni di senso
proprie dell’uomo
(l’arché/origine, il
futuro/l’escaton/la
speranza, il male,
la morte), cui il
cristianesimo e le
altre religioni
cercano di offrire
risposta
La persona umana
fra le novità
tecnicoscientifiche e le
ricorrenti
domande di senso
Relazione della
fede cristiana con
la razionalità
umana e con il
progresso
scientifico-
Porre domande di
senso e interrogarsi
sulla condizione
umana,
confrontandosi con i
limiti materiali, la
ricerca di
trascendenza e la
speranza di salvezza
offerta dalle grandi
tradizioni religiose,
in particolare dalla
rivelazione ebraicocristiana
Riconoscere in opere
artistiche (figurative,
musicali,
cinematografiche…),
letterarie e sociali i
riferimenti biblici e
religiosi che ne sono
all’origine
Riconoscere
differenze e
complementarietà
tra ragione filosofica,
scientifica e
teologica
Cogliere i rischi e le
opportunità delle
tecnologie
informatiche e dei
nuovi mezzi di
comunicazione sulla
Competenze
Nuclei contenutistici essenziali
svolti
Porsi domande di
senso e
interrogarsi in
ordine alla ricerca
di un’identità
umana, religiosa e
spirituale libera e
consapevole, in
relazione con gli
altri e con il
mondo, al fine di
sviluppare un
maturo senso
critico e un
personale progetto
di vita, nel
confronto con i
valori delle grandi
tradizioni religiose
(specialmente
ebraico-cristiana)
Categorie antropologiche delle
grandi tradizioni religiose, in
particolare ebraico-cristiana
(ripresa sistematica).
Modulo transdisciplinare:
comprensione della categoria del
tragico nei differenti contesti
storico-culturali, alla luce della
chiave ermeneutica teologica.
Lettura e comprensione
ermeneutica di testi, con
particolare attenzione alla
prospettiva teologica, cristologica
ed ecclesiologica. Fëdor
Dostoevskij, da I fratelli Karamazov:
la “Leggenda del grande
inquisitore”.
Fondare le scelte
religiose sulla base
delle motivazioni
intrinseche della
libertà
responsabile
Nodi del rapporto tra fede
(teologica) e ragione (filosofica e
scientifica). Certezza morale e
ragionevolezza (Dei Filius, Dei
Verbum, Fides et Ratio)**.
Argomentazioni antropiche (Carter,
Barrow, Tipler) e fondamenti
scientifici. Nuclei cruciali del
rapporto tra teologia e scienza.
Epistemologia e filosofia della
scienza (Popper, Kuhn, Godel)**.
Breve sintesi sistematica: snodi del
36
tecnologico
L’uomo e la ricerca
della verità:
l’incontro tra
filosofia, teologia
e scienza
Dio, la religione e
le religioni tra
rivelazione e
critica della
ragione
vita dell’uomo
I principi
dell’ermeneutica
biblica per un
approccio sistematico
al testo
Lettura pagine scelte
del Primo e del Nuovo
Testamento
Origine, senso (ebraico
e cristiano) e attualità
delle ‘grandi’ parole e
dei simboli biblici
(creazione, esodo,
alleanza, promessa,
popolo di Dio, messia,
regno di Dio, grazia,
conversione, salvezza,
redenzione,
escatologia, vita
eterna)
Applicare criteri
ermeneutici adeguati ad
alcuni testi biblici
Analizzare nel Primo e
nel Nuovo Testamento
le tematiche preminenti
e i personaggi più
significativi
rapporto tra teologie e filosofie**
[Vie dell’interiorità; Platone,
Plotino, Agostino, la patristica.
Scolastica: Anselmo, Tommaso
(analisi di quaestiones della ST),
Bonaventura. Vie a posteriori.
Modernità: Cartesio, Galileo,
Bacone, empirismo anglosassone,
Kant. Idealismo tedesco (Hegel).
Brevi cenni agli sviluppi successivi:
Kierkegaard, Schopenauer,
Feuerbach, Marx, Nietzsche.
Psicanalisi (Freud, Jung, Adler,
Lacan, Frankl). Russell.
Wittgenstein. Filosofia analitica e
del linguaggio. Circolo di Vienna.
Scuola di Francoforte.
Fenomenologia. Esistenzialismo.
Strutturalismo. Ermeneutica.
Teologia politica e teologia della
liberazione].
Confrontarsi con la
visione cristiana del
mondo, utilizzando le
fonti della rivelazione
ebraico- cristiana e
interpretandone i
contenuti, al fine di
elaborare una posizione
personale libera e
responsabile, aperta alla
ricerca della verità e alla
pratica della giustizia e
solidarietà
37
Elementi fondamentali
di esegesi e teologia
biblica.
Composizione della
Bibbia: aspetti storici,
filologici, redazionali.
Generi letterari. Critica
testuale. Studi
archeologici.
Periodizzazioni e
struttura (cenni
sintetici).
Teologia del libro di
Gb* e di Gen 1-4.
Cenni*: Es 1-3, Is 5;
Am 2; Mt 25; Rm 7-8.
Origine e significato
della fede cristiana
nell’Unità e Trinità di
Dio
Il mistero della
persona di Gesù:
comprensione della
Chiesa (“Cristo della
fede”) e ricerca
moderna (“Gesù della
storia”)
Caratteristiche
fondamentali
dell’Ethos
pneumatologico
cristiano: coscienza,
libertà, verità e
normatività
Bioetica ed etica
personale, sociale e
ambientale
Cogliere i significati
originari dei segni, dei
simboli e delle principali
professioni cristiane di
fede
Comprendere il
significato cristiano
della coscienza e la sua
funzione per l’agire
umano, individuando il
rapporto fra coscienza,
verità e libertà nelle
scelte morali
Discutere dal punto di
vista etico potenzialità e
rischi delle nuove
tecnologie
Accogliere, confrontarsi
e dialogare con quanti
vivono scelte religiose
ed etiche diverse dalle
proprie
La Chiesa nella sua
Affrontare il rapporto
autocomprensione
del messaggio cristiano
(elementi misterici e
universale con le
storici, istituzionali e
culture particolari e con
carismatici) e nel suo
gli effetti storici che
sviluppo storico (motivi esso ha prodotto nei
storico-teologici delle
vari contesti sociali e
divisioni, Chiesa e
culturali
totalitarismi, tensioni
Individuare le cause
unitarie in prospettiva
delle divisioni tra i
ecumenica)
cristiani e valutare i
tentativi operati per la
riunificazione della
Chiesa
Impostare criticamente
la riflessione su Dio nelle
sue dimensioni storiche,
filosofiche e teologiche
Categorie e temi di
teologia e cristologia
fondamentale e
sistematica (cenni:
temi svolti
trasversalmente alle
differenti unità di
apprendimento).
Essere consapevole
della serietà e
problematicità delle
scelte morali,
valutandole anche alla
luce della proposta
cristiana
Categorie e snodi
tematici di teologia
morale fondamentale
e speciale (cenni: temi
svolti trasversalmente
alle differenti unità di
apprendimento).
Dall’antropologia e
teologia bibliche
all’ethos ebraico e
cristiano: sintesi
sistematica.
Riconoscere la presenza
e l’incidenza del
cristianesimo nel corso
della storia, nella
valutazione e
trasformazione della
realtà e nella
comunicazione
contemporanea, in
dialogo con le altre
religioni e sistemi di
significato
Interpretare la presenza
della religione nella
società contemporanea
in un contesto di
pluralismo culturale e
Categorie e temi
ecclesiologici
fondamentali (cenni).
Confronto della visione
cristiana con altri
sistemi di significato
presenti nella società
contemporanea;
secolarizzazione e non
credenza.
Religioni, società e
politica (cenni).
38
religioso, nella
prospettiva di un
dialogo costruttivo
fondato sul principio del
diritto alla libertà
religiosa
*contenuti svolti solo parzialmente al 13/5; **contenuti non ancora svolti al 13/5
39
Liceo classico “T. Tasso”
classe 3a E
a.s. 2015-2016
insegnante: Casalino Rossella
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI
SCIENZE DELLA TERRA
La crosta terrestre: minerali e rocce
Rocce sedimentarie. Il processo sedimentario. Le rocce clastiche. Le rocce organogene. Le
rocce di origine chimica.
Rocce metamorfiche. Il metamorfismo di contatto. Il metamorfismo regionale. Le facies
metamorfiche. Classificazione delle rocce metamorfiche. Il ciclo litognetico.
La giacitura e le deformazioni delle rocce
La stratigrafia e la tettonica nello studio delle Scienze della Terra.
Elementi di stratigrafia. Le facies sedimentarie. I principi della stratigrafia.
Elementi di tettonica. Come si deformano le rocce. Le faglie (dirette, inverse e trascorrenti).
Le pieghe. Sovrascorrimenti e falde. Il ciclo geologico.
I fenomeni sismici
Lo studio dei terremoti. Il modello del rimbalzo elastico. Il ciclo sismico. Propagazione e
registrazione delle onde sismiche. Differenti tipi di onde sismiche. Come si registrano le onde
sismiche. Localizzazione dell’epicentro di un terremoto.
La “forza” di un terremoto. Le scale di intensità dei terremoti. La magnitudo di un terremoto.
Magnitudo e intensità a confronto. Gli effetti del terremoto. I danni agli edifici. Maremoti o
tsunami.
I terremoti e l’interno della Terra (superfici di discontinuità sismica). La distribuzione
geografica dei terremoti. La difesa dai terremoti. Previsione dei terremoti. La prevenzione del
rischio sismico.
La tettonica delle placche
La dinamica interna della Terra. La struttura interna della Terra. La crosta. Il mantello. Il
nucleo.
Il flusso di calore. La temperatura interna della Terra. Il campo magnetico terrestre. La
“geodinamo”.
Il paleomagnetismo. La struttura della crosta. Crosta oceanica e crosta continentale.
L’isostasia. L’espansione dei fondi oceanici. La deriva dei continenti. Le dorsali oceaniche. Le
fosse abissali. Espansione e subduzione. Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici.
La tettonica delle placche. Le placche litosferiche. L’orogenesi. Il ciclo di Wilson. Fenomeni
vulcanici e sismici ai margini delle placche. Moti convettivi e punti caldi.
40
CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA
Dal carbonio agli idrocarburi
I composti organici. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. L’isomeria. Isomeria di
struttura e stereoisomeria. L’isomeria ottica. La nomenclatura degli idrocarburi saturi. Proprietà
fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi. Le reazioni di alogenazione degli alcani.
Gli idrocarburi insaturi.: alcheni e alchini. La nomenclatura degli alcheni e degli alchini.
L’isomeria geometrica degli alcheni. Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli
alchini.
Gli idrocarburi aromatici. La sostituzione elettrofila aromatica.
Dai gruppi funzionali ai polimeri
I gruppi funzionali. Gli alogenoderivati. Alcoli, fenoli ed eteri. La nomenclatura di alcoli, fenoli
ed eteri. Aldeidi e chetoni. La nomenclatura di aldeidi e chetoni. Gli acidi carbossilici. La
nomenclatura degli acidi carbossilici. Esteri e saponi. Le ammine. La nomenclatura delle
ammine. Ammidi.
Le basi della biochimica
Le biomolecole. I carboidrati. I monosaccaridi. I disaccaridi. I polisaccaridi. I lipidi. Gli
amminoacidi, i peptidi e le proteine. La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Gli
enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi ed acidi nucleici. La duplicazione del DNA. Il
codice genetico e la sintesi proteica.
Il metabolismo
Anabolismo e catabolismo. Le vie metaboliche. L’ATP. Glicolisi. Fermentazione.
Le biotecnologie
Una visione d’insieme sulle biotecnologie.
Separazione di miscele di frammenti di DNA. Amplificare il DNA: la PCR.
L’insegnante
(Rossella Casalino)
Gli studenti
Libri di testo:
E. Lupia Palmieri, M. Parotto
Il globo terrestre e la sua evoluzione – edizione blu
Zanichelli
G. Valitutti, N. Taddei et al.
Chimica organica, biochimica e biotecnologie
Zanichelli
41
Programma di Storia della musica (A.A. all’I.R.C.)
A. S. 2015-2016
Insegnante: Maria Cristina Paciello
classe III E
L’Ottocento


Dualismo stilistico
Cultura musicale borghese
L. van Beethoven

Mito e fortuna
Il Romanticismo



La concezione romantica della musica
Caratteri e tendenze
Condizione sociale del musicista
La svolta degli anni Trenta



Schumann
Chopin
Liszt e il poema sinfonico
La concezione wagneriana del dramma musicale
Il wagnerismo in Francia
Antiwagnerismo
● Hanslick e Brahms
42
Accenni alle Avanguardie del primo Novecento





Debussy e il simbolismo
Schoenberg e la scuola di Vienna
Stravinskij
Satie
Il Futurismo italiano
La classe è costituita da otto studenti e, nel corso del presente anno scolastico, ha seguito le lezioni
con la classe II B.
Nel corso del quinquennio gli allievi si sono distinti per autentico interesse alla disciplina,
raggiungendo un significativo grado di conoscenze e di capacità nei collegamenti interdisciplinari.
Decisamente molto buona, nel complesso, anche l’attitudine analitica e critica.
La classe ha sempre partecipato con entusiasmo alle stagioni concertistiche susseguitesi nel corso
degli anni.
Acquisizione dei contenuti e capacità di intervento critico: ottimo
Uso del linguaggio specifico: buono
Metodologia: lezione frontale con sussidi audio-visivi
Verifiche: interrogazioni con colloquio personale e discussione collettiva
43
Ore di lezione:
previste 33
svolte al 15-05: 25
da svolgere: 3
Maria Cristina Paciello
44
Programma di Storia della musica (A.A. all’I.R.C.)
A. S. 2015-2016
Insegnante: Maria Cristina Paciello
classe III E
L’Ottocento


Dualismo stilistico
Cultura musicale borghese
L. van Beethoven

Mito e fortuna
Il Romanticismo



La concezione romantica della musica
Caratteri e tendenze
Condizione sociale del musicista
La svolta degli anni Trenta



Schumann
Chopin
Liszt e il poema sinfonico
La concezione wagneriana del dramma musicale
Il wagnerismo in Francia
Antiwagnerismo
● Hanslick e Brahms
Accenni alle Avanguardie del primo Novecento





Debussy e il simbolismo
Schoenberg e la scuola di Vienna
Stravinskij
Satie
Il Futurismo italiano
Maria Cristina Paciello
45
LICEO CLASSICO STATALE “TORQUATO TASSO” DI ROMA
A.S. 2015-2016
PROGRAMMA DI FILOSOFIA DELLA CLASSE III E
Docente: Prof.ssa Michela Fazzari
Manuale in adozione: La filosofia di Abbagnano-Fornero della casa editrice Paravia, volumi 2B e
3A e-3B E 3C
.
MODULO 1 - L’IDEALISMO E LA FILOSOFIA HEGELIANA

Dal criticismo kantiano all'idealismo: il problema della “cosa in sé”.

L'idealismo etico e soggettivo di Fichte (La Dottrina della Scienza). Fichte e il nazionalismo
tedesco (Discorsi alla nazione tedesca); lo stato commerciale chiuso..

L'idealismo estetico ed oggettivo di Schelling: l’Assoluto, la filosofia e l’arte

L'idealismo assoluto e la dialettica di Hegel. I capisaldi del sistema. Il sistema hegeliano
nella Fenomenologia dello Spirito (coscienza ed autocoscienza (dialettica servo-padrone e
coscienza infelice) e Logica (forma e materia del conoscere e problema del
cominciamento). La filosofia dello Spirito. La filosofia della storia e la concezione dello
stato etico. La classificazione delle arti nell’Estetica.
MODULO 2 - LA REAZIONE ANTIHEGELIANA
Destra e sinistra hegeliana (cenni). Bauer e Stirner (cenni). L'umanesimo integrale di Feurbach. La
filosofia dell'esistenza di Kierkegaard (con cenni all’esistenzialismo del ‘900 e al primo
Heidegger*). Il volontarismo pessimistico e irrazionalistico di Schopenhauer. I caratteri generali
del Positivismo (Comte). Il positivismo inglese: cenni generali a Bentham, J.S. Mill (On liberty,
ruolo della donna nella società e interpretazione dell’induzione), Darwin, Spencer. Marx: le
critiche al socialismo utopistico (cenni generali a Saint Simon, Owen, Fourier e Proudhon)
Marx e la critica all’ideologia tedesca, il materialismo storico, il concetto di alienazione, e la
dottrina del plusvalore.
MODULO 3 - IL NICHILISMO
Nietzsche e la critica all'ottimismo positivistico ed hegeliano. Temi legati alle opere: La nascita
della tragedia, Così parlò Zarathustra, Le Considerazioni inattuali, La Gaia Scienza. Metodo
genealogico, filosofia del mattino, morte di Dio, filosofia del meriggio, superuomo, eterno ritorno,
la trasvalutazione dei valori, la volontà di potenza, il prospettivismo. Nietzsche, Wagner e la
Carmen.
MODULO 4 - IL PROBLEMA DELLA MENTE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO: ALCUNI
PROBLEMI E RISPOSTE AMMISSIBILI.
La nascita della psicologia sperimentale: associazionismo, comportamentismo e Gestalt. Freud e la
psicoanalisi. Bergson e il tempo della coscienza; Bergson e Proust* (manuale e materiale in
fotocopia)
46
MODULO 5 - WITTGENSTEIN E IL WIENER KREIS*
Le geometrie non euclidee. Il principio di indeterminazione di Heisenberg e la teoria della
relatività di Einstein*. Cenni generali sul dibattito intorno ai fondamenti della matematica:
logicismo, intuizionismo e formalismo. Frege e Russell. Il programma di Hilbert e i teoremi di
incompletezza di Gödel. La filosofia come critica del linguaggio. Il Tractatus. Il Circolo di Vienna;.
Carnap e Schlick: significato e verificazione. Le Ricerche filosofiche e il secondo Wittgenstein: il
problema del significato da Sausurre a Wittgenstein.
MODULO 6 - LA RICERCA FILOSOFICA CONTEMPORANEA: UNO SGUARDO D'INSIEME*
Il neocontrattualismo di Rawls*. Il falsificazionismo e la società aperta di Popper e il
“catastrofismo” di Kuhn.
Oltre al manuale sono in programma anche alcuni brani di testi filosofici forniti in fotocopia o
tratti dalle letture del manuale:

Hegel: il problema del cominciamento; la distinzione forma/materia del conoscere
(dall’introduzione alla Scienza delle Logica; “Hic Rhodus” e la “nottola di Minerva” (dai
Lineamenti della filosofia del diritto)

Gli argomenti segnati con l’asterisco sono in via di completamento.
Un percorso tematico a scelta tra quelli proposti da G. Burghi, G. Chiurazzi, M. Maruzzi, Le tracce
del pensiero, Paravia, 2005, vol. 3:













La ridefinizione dell’uomo
Dio e l’esperienza religiosa
Che cos’è il linguaggio: descrivere, comprendere, fare e comunicare
Mente e macchina
Le ragioni della prassi
Il potere e i suoi limiti
Moderno e post-moderno: le trasformazioni dell’età contemporanea
Arte, esistenza e verità
I segni e il senso del tempo
La realtà tra teoria ed esperienza
La bioetica: domande sulla vita
Il nichilismo
La filosofia in questione
L’INSEGNANTE: Prof. Michela Fazzari
Roma, 13 maggio 2016
47
LICEO CLASSICO STATALE “T. TASSO”
PROGRAMMA DI STORIA DELLA CLASSE III SEZ. E
A.S. 2015 – 2016
DOCENTE: PROF. MICHELA FAZZARI
ARGOMENTI TRATTATI:
LE RIVOLUZIONI
DELL'OTTOCENTO
NAZIONALI
E
LA
VITA
POLITICA
NELLA
SECONDA
META'
Cenni generali alla storia della Germania dalla proclamazione del II Reich al Neue Kurs di
Guglielmo II: l’età bismarckiana e il suo tramonto. L’Inghilterra vittoriana: Gladstone e Disraeli e
l’imperialismo inglese. La Francia dalla caduta di Napoleone III: la Comune e la Terza Repubblica.
L'Italia nella seconda metà dell'Ottocento: dalla Destra storica alla Sinistra storica. Il trasformismo
di Depretis. I governi Crispi e il colonialismo italiano. I Fasci siciliani e lo scandalo della Banca
Romana. I governi italiani dalla caduta di Crispi al governo Zanardelli. Le ideologie fondate sul
progresso e la nascita del movimento operaio: I e II Internazionale, il revisionismo di Bernstein.
Costa, Turati e Labriola in Italia. La Chiesa e lo Stato: dall’ultramontanismo di Gregorio XVI al
Concilio Vaticano I: il pontificato di Pio IX. Il Pontificato di Leone XIII e la critica al modernismo di
Pio X . Romolo Murri e Don Sturzo. La scuola pubblica in Italia (dalla legge Casati alla riforma
Gentile).
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRALE, L’IMPERIALISMO E LA NASCITA DELLA SOCIETA'
DI MASSA
Trasformazioni economiche e sociali. Le classi sociali all'inizio del '900 (dalla “borghesia” di Marx
ai ceti medi). La nascita dei partiti e dei sindacati. La nazionalizzazione delle masse (Mosse). Il
colonialismo europeo in Africa e in Asia. La guerra anglo-boera. La rivolta dei sepoys. Le
interpretazioni dell’imperialismo (Hobson, Lenin, Fieldhouse). La “dottrina Monroe” e gli Stati
Uniti: la crisi cubana.
L’ETA’ GIOLITTIANA (1901-1914)
Interpretazione del ‘900: secolo breve o no? Il “sistema” giolittiano: politica interna ed estera dei
governi Giolitti. La guerra di Libia. La riforma elettorale.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le origini del conflitto. Il ribaltamento delle alleanze: la triplice Allenza e la Triplice Intesa La
dinamica militare del conflitto. L’Italia dal 1914 al 1918: le riviste letterarie e il nazionalismo; il
problema dell’intervento e il dibattito politico (interventisti e neutralisti); l’Italia e gli italiani in
guerra; l’ultimo anno di guerra e l’armistizio di Villa Giusti . I Trattati di pace.
IL COMUNISMO IN RUSSIA
L’arretratezza della Russia (da Alessandro II a Nicola II: il mir ; riferimenti al populismo e alla
politica estera ed economica di Sergej Vitte). La rivoluzione del 1905 e la guerra russogiapponese. La rivoluzione del febbraio 1917. I soviet. Menscevichi e bolscevichi. Lenin e le Tesi di
aprile. La rivoluzione d’ottobre. L’utopia comunista e la dittatura del proletariato. Lo scioglimento
48
dell’Assemblea Costituente. La guerra civile. I falsi Protocolli dei Savi Anziani di Sion*. Il
comunismo di guerra. La NEP. Lo stalinismo. L’industrializzazione della Russia. La
collettivizzazione delle campagne. I campi di lavoro.
IL FASCISMO IN ITALIA
Le delusioni della vittoria. D'Annunzio e la vittoria mutilata. La situazione economica e sociale. Il
Partito popolare italiano. L’occupazione delle fabbriche. L’ultimo governo Giolitti. Benito
Mussolini. La nascita dei Fasci di combattimento e il programma di San Sepolcro. Il fascismo del
modello fiumano. La proprietà secondo la Carta del Carnaro di d’Annunzio. Lo squadrismo
agrario. Caratteristiche delle squadre d'azione. La nascita del Partito nazionale fascista. Dalla
marcia su Roma alla secessione dell’Aventino. La distruzione dello stato liberale. La dottrina del
fascismo. Mobilitazione delle masse e stato totalitario. Il controllo dell’educazione dei giovani:
l’Opera nazionale “Balilla”. L’uomo nuovo fascista e le leggi razziali. La negazione della lotta di
classe e la Carta del lavoro. La politica economica del fascismo nelle sue diverse fasi. Lo stato
industriale e banchiere. Il programma di San Sepolcro e il programma del 1921. L’organizzazione
delle masse. Lo sport come veicolo di propaganda fascista e nazionalista. Le principali
interpretazioni del fascismo (specialmente Croce, Tasca, De Felice, Arendt *).
IL NAZIONALSOCIALISMO IN GERMANIA
Le conseguenze della prima guerra mondiale. La sconfitta militare. Il Trattato di pace. La nascita
della Repubblica di Weimar. L'inflazione del 1923 e la crisi del 1929. Adolph Hitler e la NSDAP. Il
programma della NSDP. Mein Kampf e il programma hitleriano (gli ebrei responsabili della
sconfitta tedesca del 1918; il bolscevismo giudaico; ebrei e marxisti devono essere eliminati). Il
razzismo di Hitler (la superiorità dell’uomo ariano, l’ebreo contamina la purezza razziale degli
altri popoli). Il fascino del nazionalsocialismo e il consenso al nazismo (i ceti medi, la classe
operaia , i giovani) e l’interpretazione millenaristica di Cohn. L’ascesa del Partito nazista (le
elezioni del 1932 e 1933). La presa del potere e l’incendio del Reichstag. L’assunzione dei pieni
poteri. Il ruolo del Führer. La funzione razziale dello Stato. Lo spazio vitale ad Est. La politica
estera della Germania nazista. Economia e politica del Terzo Reich. Il revisionismo di Nolte*.
DEMOCRAZIA E LIBERALISMO IN EUROPA E NEGLI STATI UNITI
La questione del socialismo. Lo shock della rivoluzione russa. Il "Times" accetta l'autenticità dei
Protocolli dei Savi di Sion*. La nascita dei Partiti comunisti. La polemica di Kautsky contro Lenin e
l’ attacco al concetto di dittatura del proletariato*. Lo scontro tra socialdemocrazia e comunismo.
L’Inghilterra e l’indipendenza dell’Irlanda. Taylorismo e fordismo. L'industria americana negli
anni Venti. L'inizio della grande depressione. I "ruggenti" anni Venti negli Stati Uniti. Dimensioni e
significato storico della crisi. Le cause della crisi del 1929 e i suoi sviluppi. Il New Deal. La crisi
dello stato liberale classico e la teoria keynesiana. L’incontro di liberalismo e democrazia nella
decennio rooseveltiano.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Le origini del conflitto. I Trattati di Rapallo e di Locarno. La Società delle Nazioni. La politica estera
tedesca negli anni 1933-1936. La conquista italiana dell'Etiopia. La guerra civile spagnola. La
politica estera tedesca negli anni 1937-1938. Le illusioni di Chamberlain e l’annessione dei Sudeti.
Il patto di non aggressione russo-tedesco. La dinamica della guerra. La guerra lampo in Polonia.
L'intervento sovietico. La guerra in Occidente nel 1940. L'attacco tedesco all'Unione Sovietica.
49
L'arresto dell'offensiva sul fronte orientale progressivo allargamento del conflitto nel 1941.
L'entrata in guerra del Giappone. Stalingrado. L'organizzazione della produzione bellica in
Germania. Le Conferenza di Teheran. Estate 1944: sbarco in Normandia e offensiva sovietica. La
fine della guerra in Europa. La fine della guerra in Asia. Dichiarazione del Presidente Truman sul
lancio della bomba di Hiroshima.
L’Italia nella seconda guerra mondiale. La non belligeranza. L’intervento. La guerra parallela. Le
sconfitte del 1942-43. I soldati italiani in Russia. La Campagna di Russia. Il fronte interno. Lo
sbarco in Sicilia degli Alleati. La caduta del fascismo (25 luglio 1943). L’armistizio dell’8
settembre. La Repubblica sociale italiana. La svolta di Salerno. La Resistenza in Europa e in Italia.
Il problema dell’insurrezione popolare e la Resistenza nel Nord Italia.
LO STERMINIO DEGLI EBREI
Lo sterminio degli ebrei: il processo di distruzione e le sue fasi. La Conferenza di Wannsee e
l’annientamento pianificato. I campi di concentramento e i centri di sterminio. Le camere a gas di
Auschwitz-Birkenau. Shoah o Olocausto?
L’ORDINE BIPOLARE
La dissoluzione dell’Impero austro-ungarico. I nuovi stati negli anni 1919-1945. La Jugoslavia
negli anni 1919-1945. La questione della Venezia Giulia. La Conferenza di Yalta. La nascita
dell’ONU. La Conferenza di Potsdam. I processi di Norimberga. La cortina di ferro. La dottrina
Truman. Il piano Marshall. Il Cominform e la condanna di Tito. Il blocco di Berlino. Le democrazie
popolari. Il XX Congresso del PCUS. La crisi del 1956 in Polonia. La rivolta ungherese del 1956. La
Francia di De Gaulle e l’Europa del Mercato Comune. La caccia alle streghe negli USA. Il Muro di
Berlino.*
IL MONDO ISLAMICO E IL PROCESSO DI DECOLONIZZAZIONE
L’Impero Ottomano e il genocidio degli Armeni. I mandati in Medio Oriente. Il sionismo. La
Dichiarazione di Balfour. I Fratelli Musulmani. La nascita dello Stato di Israele e la questione
arabo-palestinese dal 1948 agli accordi di Camp David. La decolonizzazione nel mondo islamico.
La Rivoluzione khomeinista. I talebani in Afghanistan. La guerra di Corea.La decolonizzazione in
Indocina e la guerra del Vietnam. La Conferenza di Bandung e i paesi non allineati. L’indipendenza
dell’India.
GLI ANNI ’60 NEGLI STATI UNITI E LA NUOVA FRONTIERA DI J. F. KENNEDY.
Il programma di governo di J. F. Kennedy.
LA NASCITA DELL’UNIONE EUROPEA E IL VARO DELLA COSTITUZIONE EUROPEA.
Il Manifesto di Ventotene. La Ceca. I Trattati di Roma. Maastricht e la moneta unica. Il varo della
Costituzione europea*.
L’ITALIA DAL REFERENDUM DEL ’46 AGLI ANNI ’60
La Costituente, la promulgazione della Costituzione, i primi governi e le linee guida della
ricostruzione (cenni generali)*.
50
MANUALE: V. Castronovo, Un mondo al plurale, La Nuova Italia, Firenze, 2009, vol. 2, vol. 3a,
vol. 3b (capp. 21,22, 27 e appunti) .
Gli argomenti segnati con l’asterisco sono in fase di completamento.
L’INSEGNANTE
PROF.SSA MICHELA FAZZARI
_______________________________
51
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Insiemi numerici
Intervalli – Intorni – Insiemi numerici limitati ed illimitati – Estremi superiore e inferiore – Massimi e
minimi.
Funzioni reali di variabile reale
Funzioni reali di variabile reale: dominio e codominio – Funzioni elementari – Funzioni razionali e
irrazionali – Funzioni periodiche – Funzioni logaritmica ed esponenziale – Simmetria rispetto agli assi
cartesiani e rispetto all’origine – Funzioni pari e dispari – Funzioni inverse – Funzioni inverse delle
funzioni circolari – Funzioni composte – Introduzione allo studio di funzioni: ricerca del dominio e del
codominio, studio delle intersezioni con gli assi cartesiani e del segno di una funzione – Grafico
probabile di una funzione.
Calcolo infinitesimale
Limite di una funzione: limite finito e limite infinito – Limite finito al finito – Limite finito all’infinito –
Asintoti orizzontali – Limite infinito al finito – Asintoti verticali – Limite infinito all’infinito – Verifica
dei limiti – Limite destro e sinistro – Teoremi sui limiti (senza dimostrazione): teorema di unicità, del
confronto e di permanenza del segno – Operazioni sui limiti e teoremi ad esse relativi – Limiti notevoli.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua – Continuità a destra e a sinistra – Punti di discontinuità e loro
classificazione: discontinuità di I, II e III specie – Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione):
teorema di Bolzano, teorema di Weierstrass, teorema di esistenza degli zeri – Asintoti di una funzione –
Risoluzione approssimata di equazioni e disequazioni mediante metodo grafico – Calcolo di limiti
notevoli – Forme indeterminate.
Calcolo differenziale
Definizione di derivata – Significato geometrico del rapporto incrementale – Significato geometrico di
derivata – Continuità delle funzioni derivabili – Derivate delle funzioni elementari – Operazioni sulle
derivate – Derivata della funzione composta – Derivata della funzione inversa – Regole di derivazione –
Derivate successive alla prima – Significati fisici della derivata.
Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
Massimi e minimi per una funzione – Teoremi sulle funzioni derivabili (senza dimostrazione): teorema di
Rolle, teorema di Cauchy, teorema del valor medio di Lagrange – Significato geometrico dei teoremi –
Funzioni crescenti e decrescenti – Forme indeterminate – Teorema di de L’Hospital (senza dimostrazione)
– Studio dei punti a tangente orizzontale: massimi relativi, minimi relativi, flessi a tangente orizzontale
– Concavità, convessità, flessi – Studio dei punti a tangente obliqua: flesso a tangente obliqua – Studio
del grafico completo di una funzione.
52
Integrale indefinito
Funzioni primitive di una funzione data – Definizione di integrale indefinito – Proprietà dell’integrale
indefinito – Integrali indefiniti immediati – Integrazione delle funzioni razionali – Integrazione per
sostituzione – Integrazione per parti.
Integrale definito
Definizione di integrale definito – Significato geometrico dell’integrale definito – Teoremi sulle funzioni
integrabili (senza dimostrazione): Teorema della media – Teorema di Torricelli-Barrow – Calcolo di aree
di domini piani – Volumi dei solidi di rotazione – Significato fisico dell’integrale.
Gli studenti
L’insegnante
Maria Laura Monaco
53
PROGRAMMA DI FISICA
Carica elettrica e Legge di Coulomb
Corpi elettrizzati e loro interazioni – Elettrizzazione per strofinio e per contatto – Induzione
elettrostatica – Induzione completa – Polarizzazione dei dielettrici – Interpretazione dei fenomeni di
elettrizzazione – Modello atomico di Thomson, Rutherford e Bohr – Principio di conservazione della
carica elettrica – Principio di quantizzazione della carica elettrica – Legge di Coulomb nel vuoto e nei
dielettrici – Distribuzione delle cariche sulla superficie di un conduttore – Densità superficiale di carica
– Schermi elettrostatici.
Il campo elettrostatico
Dall’ “azione a distanza” di Newton al concetto di campo di Maxwell – Il vettore campo elettrico nel
vuoto e in un dielettrico – Rappresentazione del campo – Linee di forza e criterio di Faraday – Analogie
e differenze con il campo gravitazionale – Campo elettrico di alcune particolari distribuzioni di cariche:
campo generato da una carica puntiforme, da due cariche puntiformi, da una sfera conduttrice carica –
Flusso del campo elettrico attraverso una superficie – Teorema di Gauss per il campo elettrico –
Applicazioni del teorema di Gauss: strato elettrico semplice, campo elettrico di un condensatore piano,
campo elettrico di un filo infinitamente lungo – Lavoro del campo elettrico generato da una carica
puntiforme – Energia potenziale elettrica – Circuitazione del campo elettrostatico lungo una linea
chiusa – Conservatività del campo elettrostatico – Potenziale elettrico e differenza di potenziale tra due
punti del campo – Superfici equipotenziali – Teorema di Coulomb e potere dispersivo delle punte –
Capacità elettrica di un conduttore isolato – Capacità elettrica di un condensatore – Collegamento tra
condensatori – Condensatori in serie ed in parallelo.
La conduzione elettrica nei solidi
Corrente elettrica nei conduttori metallici – Elettroni di conduzione – Intensità di corrente – Corrente
elettrica continua – Circuito elettrico elementare – Resistenza elettrica e Leggi di Ohm – Dipendenza
della resistenza elettrica dalla temperatura – Cenni sui superconduttori – Forza elettromotrice – Prima
Legge di Ohm applicata ad un circuito chiuso – Legge di Ohm generalizzata – Principi di Kirchhoff –
Collegamento tra resistenze: resistenze in serie e in parallelo – Cenni sugli strumenti di misura:
collegamento di amperometri e voltmetri – Lavoro e potenza della corrente – Effetto Joule.
La conduzione elettrica nei liquidi
Dissociazione elettrolitica – Passaggio di corrente elettrica nelle soluzioni elettrolitiche – Elettrolisi –
Leggi di Faraday sull’elettrolisi.
La conduzione elettrica nei gas
Conduzione in un gas – Corrente di saturazione – Tensione di innesco – Scarica elettrica disruptiva e
funzione caratteristica del tubo – Scarica nei gas rarefatti.
54
Il campo magnetico
Magneti e loro interazioni – Il vettore campo magnetico – Linee di forza - Esperienza di Oersted sul
campo magnetico delle correnti – Interazione corrente–magnete – Campo magnetico delle correnti: filo
rettilineo indefinito, spira circolare, solenoide indefinito – Prima e seconda Legge di Laplace –
Induzione magnetica al centro di una spira circolare percorsa da corrente – Interazione correntecorrente – Azioni elettrodinamiche tra correnti: risultati di Ampere – Legge di Biot-Savart – Teorema
della circuitazione di Ampere – Induzione magnetica di un solenoide – Flusso del campo magnetico
attraverso una superficie – Il campo magnetico è solenoidale – Sostanze e loro permeabilità magnetica
relativa – Momenti magnetici atomici e molecolari – Effetti prodotti da un campo magnetico sulla
materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche.
Moto di cariche elettriche in un campo elettromagnetico
Moto di una carica elettrica in un campo elettrostatico – Moto di una carica elettrica in un campo
magnetico – Moto di cariche elettriche in un campo elettromagnetico: forza di Lorentz – Fasce di Van
Allen.
Induzione elettromagnetica
Esperienze di Faraday sulle correnti indotte – Forza elettromotrice indotta e legge di Lenz –
Interpretazione della legge di Lenz – Legge di Faraday-Neumann – Correnti di Foucault – Legge di
Faraday-Neumann e campo elettrico indotto – Corrente di spostamento e campo magnetico – Le
quattro Equazioni di Maxwell dell’Elettromagnetismo classico – Genesi di un’onda elettromagnetica:
velocità della luce nel vuoto.
Elementi di Fisica quantistica
Lo spettro del corpo nero e l’ipotesi di Planck – La quantizzazione delle orbite di Bohr – Effetto
fotoelettrico e ipotesi di Einstein dei fotoni – Effetto Compton e quantizzazione della materia –
Dualismo onda- corpuscolo – La crisi del “modello” classico: il principio di indeterminazione di
Heisenberg – Diffrazione degli elettroni – Effetto tunnel.
Gli studenti
L’insegnante
Maria Laura Monaco
55
ALLEGATO n. 4
(Testo delle simulazioni delle prove d’esame)
56
I SIMULAZIONE: 7 novembre 2015
SCIENZE
1. Che cosa si intende per diagenesi?
2. Definisci il comportamento elastico di un corpo roccioso.
FISICA
1. Enunciare e dimostrare il teorema di Gauss per il campo elettrico generato da una
carica puntiforme posta al centro di una sfera. Cosa succede se la carica generatrice è
esterna alla sfera ?
2. Enunciare la legge di Coulomb nel vuoto e nel dielettrico, esaminando poi analogie e
differenze con la legge di gravitazione universale di Newton.
Due cariche elettriche dello stesso segno, l’una tripla dell’altra, poste nel vuoto a
distanza di 0.18 cm, si respingono con una forza di intensità di 30 N. Calcolare il
valore di ciascuna carica e, quindi, il campo elettrico generato dalle due cariche nel
punto medio del segmento
che le congiunge.
LATINO
1. Spiega in cosa consiste il rinnovamento del genere epico attuato da Ovidio nelle
Metamorfosi
2. Nella cultura dell’Occidente riveste notevole importanza il De Clementia di
Seneca. Presenta in sintesi le idee più significative espresse nel trattato,
evidenziando anche gli elementi che le rendono ancora attuali
INGLESE
1. The main features of the Ancient Mariner and the Wedding Guest in “The Rime”
by Coleridge
2. The function of Memory according to Wordsworth
FILOSOFIA
1. Che cosa si intende per “idealismo magico”
2. Spiega perché Kant può essere considerato uno dei padri dell’idealismo
moderno
57
II SIMULAZIONE: 10 maggio 2016
INGLESE
1. Identify one of the themes in the book you have chosen and explain it
2. Clarissa Dalloway and her parties : discuss their meaning and her feelings.
LATINO
1. Quale tesi espone Curiazio Materno nel Dialogus de oratoribus a proposito della
decadenza dell’oratoria? Tale tesi trova eco nella concezione politica espressa da Tacito
nelle opere storiche?
2. Perché il fenomeno della “Seconda Sofistica” rappresenta bene il clima culturale dell’età
degli Antonini?
SCIENZE NATURALI
1. Definisci che cos’è una dorsale medio-oceanica e descrivi cosa avviene in
corrispondenza di essa.
2.
Quali sono i principali polisaccaridi e quali sono le rispettive funzioni biologiche?
STORIA
1. Quali furono le principali operazioni belliche in Italia dal luglio del ’43 all’aprile del ’45 e
quale fu l’evento “politico” che determinò un importante cambiamento nelle strategie di lotta
contro il nazifascismo
2. La guerra di Corea e i suoi effetti negli Stati Uniti.
MATEMATICA
1. Enunciare il teorema di Cauchy e determinare se le due seguenti funzioni soddisfano le ipotesi
del teorema enunciato:
f(x) = e 2/ x
g(x) = ln (x2)
nell’intervallo [½ , 1 ] .
Calcolare, giustificando esaurientemente i passaggi, il lim + f(x)
a. x → 0 g(x)
2. Dimostrare la regola di derivazione del prodotto e calcolare massimi relativi e minimi relativi
della seguente funzione reale: f (x) =
x3 .
i. 4 – x2
58
ALLEGATO n. 5
(Relazioni disciplinari)
59
ALLEGATO n. 6
(Relazioni generale sulla classe)
60